2015
ENDURO
M
Inquadra il TAG
se vuoi vedere
il film della prova.
Frutto
della
passione di Federico Aliverti e Fabio Meloni, con la collaborazione di Giulio Bedosti, Francesco Catanese,
Giuseppe Cucco, Luca Frigerio e Oliver Jandelli. Foto di Beppe Vertemati
orrei cominciare questo racconto dalla fine. nostre moto sono diventate irriconoscibili. Eppure su que- SPARTIACQUE
V Dopo una settimana e duemila chilometri sot-
to le natiche percorriamo a ritroso la E-75
che collega la capitale macedone Skopje alla
sta autostrada che insieme al fiume Vadar taglia in obliquo
tutta la Macedonia non abbiamo cambiato né l’assetto né
il carico di bagagli né tantomeno i piloti alla guida. Siamo
La vallata del
fiume Ardar divide
il Paese da nord
dogana di Gevgetija, avamposto di frontiera con la Grecia. un po’ affaticati, questo è vero, ma non al punto da non ri- a sud in due parti
Ritroviamo le stesse nuvole minacciose, lo stesso profu- conoscere più le nostre maxienduro. All’andata tutte e set- quasi uguali. Noi
la ammiriamo da
mo di origano portato da una brezza leggera. I ragazzini sul te correvano dritte come fusi mentre al ritorno, su questo una strada bianca
ciglio della strada che sbucano da chissà dove. Anche il stesso nastro d’asfalto, sono afflitte in maggioranza da un a quota 1.000
corso d’acqua che ci incrocia sotto i viadotti fa capolino e evidente fenomeno di shimmy (ondeggiamento). All’area di metri, ma la strada
poi scompare alla prima curva. A parte essere diretti a Sud sosta di Veles verifichiamo la pressione e le condizioni ge- asfaltata in ottime
dunque non c’è nessuna novità rispet- nerali delle gomme. Tutto è nella norma, compresa l’usura condizioni che
to all’andata. Eccetto che le del battistrada, che rispetto all’andata è solo un poco più si arrampica fin
quassù è ancora
spiattellato. Si tratta comunque di un decadimento pneu- più divertente!
matici assolutamente coerente con il chilometraggio
delle moto, che a questo pun-
to del viaggio è
PREGI
Maneggevoelzza
Elettronica
Allestimento
DIFETTI
Calore alle gambe
Feeling sospensioni e
freni in guida sportiva
INCONVENIENTI
Nessuno
1 2 3
4 5 6
CAPONORD 1200 RALLY - 17.300 EURO C.I.M. (MOTO IN PROVA: 17.300 EURO)
La bicilindrica veneta è una moto che sa leggera da manovrare, che risponde con quando guidata di buon passo, tuttavia è
farsi apprezzare per parecchie cose, a immediatezza ai comandi del pilota, e che anche inevitabile non rendersi conto di
partire, per esempio, dalla posizione di quindi risulta molto divertente nello stretto. come le sue sospensioni (semiattive, molto
guida. Caratterizzata da un manubrio largo e Ma è anche stabile, tanto da invitare a confortevoli) offrano un feeling un po’… vago,
completata da una triangolazione con pedane correre nei tratti veloci. Il cerchio anteriore meno sportivo di quanto ci si aspetta. Lo
e sella davvero azzeccata, trasmette una da 19”, coi vari adattamenti ciclistici che stesso i freni: sono potenti e modulabili, ma il
piacevole sensazione di padronanza in ogni caratterizzano questa versione, la rendono comando anteriore è abbastanza spugnoso.
situazione. Il modo in cui una moto ti accoglie magari un filo meno svelta della “standard” In fuoristrada? Torna utile la possibilità di
in sella è importante, e indubbiamente lei - anche se, come dicevamo, resta davvero disattivare ABS e controllo di trazione, così
parte bene... e continua allo stesso modo. maneggevole - in cambio però di un gustoso come sono apprezzabili la posizione che si
Il motore è bello pronto a rispondere alle equilibrio nei movimenti. L’elettronica è di assume in piedi e una sufficiente disinvoltura.
piccole aperture del gas, anche - forse ottimo livello, lasciando divertire il pilota con Non fraintendiamoci insomma, la si guida con
soprattutto - ai bassi regimi, e così tra una belle derapate in fuoristrada, o sull’asfalto soddisfazione: il bicilindrico meno “cattivo” di
curva e l’altra basta una gentile rotazione se scivola, e allo stesso tempo mantenendo altri nella seconda metà del contagiri, il caldo
del polso per avere in cambio una bella alto il livello di sicurezza. Il motivo per che arriva alle gambe nelle soste al semaforo
accelerazione, contornata da un rumore cui una moto così valida non è riuscita a e la protezione aerodinamica soltanto buona
profondo di aspirazione e scarico, da vera conquistarci sono le avversarie. O meglio, non sono veri e propri problemi - è veloce e
sportiva. Questo si sposa a una dinamica di l’altissimo livello di alcune di loro. Non si tutto sommato confortevole. Semplicemente,
guida davvero piacevole. È una moto molto può dire che la Caponord sia poco gustosa è meno “completa” di altre maxienduro.
SFARZO E MISERIA
Nella capitale Skopje è
facilissimo incontrare carretti
di legno a quattro ruote trainati
da un cavallo. Le ristrettezze
economiche di molta gente (un
impiegato macedone guadagna
di media 250 euro al mese)
contrastano col lusso sfrenato di
alcune chiese, come quella della
Santissima Trinità di Radovis,
fatta costruire per 20 milioni di
euro da un magnate locale.
PATRIMONIO DELL'UNESCO
Il monastero di Sveti Jovan
Kaneo è appollaiato su una
roccia a strapiombo sul lago di
Ohrid, che prende il nome da
un antico insediamento urbano
risalenti a otto millenni fa.
IL MONASTERO DI
OHRID SIMBOLEGGIA
LA MACEDONIA UN
PO' COME BMW E KTM
SONO L'EMBLEMA DEL
MONDO MAXIENDURO
PREGI
Comfort
Guida (strada e off-road)
Motore
Finiture
Allestimento (ma si paga)
DIFETTI
Cambio elettronico duro in scalata
Alcuni optional si possono prendere
solo in abbinamento ad altri
INCONVENIENTI
Nessuno
CI PIACE
NON CI PIACE
1 2 3
4 5 6
anche che la concausa sia l’aumento incessante della cu- po siamo stati costretti a inserirle nella categoria crosso-
batura dei motori, e di conseguenza delle dimensioni e del- ver medie – Motociclismo di maggio 2015, comparativa in
le prestazioni delle moto. Con questa sezione frontale, con Emilia Romagna – perché ormai entrambe sono più vicine
queste potenze, con queste grosse ruote a raggi e queste a una stradale di media cubatura come la Yamaha Tracer
valigione posteriori larghe anche più di un metro, non si può che a una maxienduro model year 2015. A questo punto
pretendere che una maximoto sia al tempo stesso da "en- non domandiamoci se avrà mai fine questa obesità di cc
duro” e sportiva. Il progetto BMW non va ricalcato sempli- e godiamoci il racconto della nostra memorabile avventu-
cemente perché la GS ha un’architettura del motore e delle ra in Macedonia.
sospensioni così fuori dai canoni che si rischia di inseguirla
in eterno. Invece di rincorrerla va spiazzata, aggirata, pre- Tutto comincia dalla capitale
sa in contropiede. Ben venga dunque il ritorno della miti- A Skopje ci stupiscono delle frasche che spuntano dall’a-
ca Africa Twin: 100 CV e 1.000 cc potrebbero bastare alla sfalto come funghi. La prima volta che non riusciamo a
Honda per suggerire nuovi progetti alle Case e per (ri)pren- evitarle impariamo che sono rudimentali cartelli stradali.
dersi, già nel 2016, lo scettro della categoria “Adventure”. Indicano il furto dei tombini di ghisa. Nonostante il rischio
Non credo sia il lamento di un nostalgico aver rimpianto cappottamento-rottura-cerchio-forcella-a-pacco, mi viene
fin dal primo giorno in Macedonia la cara, vecchia Suzuki comunque da dire che i ladri sono più solerti degli ammi-
V-Strom 1000 e la “basica” KTM Adventure 1050. Purtrop- nistratori locali dato che i cartelli stradali convenzionali, in
continua a pag. 78
ORSI E LUPI
Dall'alto, BMW e KTM già guidano il gruppo lungo la diga artificiale di Debar,
nel nord ovest della Macedonia. Più a sud, nei boschi di Vitolishte, non è
difficile incontrare lupi e orsi; noi discutiamo di quanto riparo possa offrirci,
all'occorrenza, un edificio diroccato... In basso, le novità 2015 Aprilia e KTM
corrono verso valle prima che il sole tramonti dietro le montagne di Prilep.
4 5 6
7 8 9
NON CI PIACE
CROSSTOURER DCT T.E. - 16.750 EURO C.I.M. (MOTO IN PROVA: 17.670 EURO)
Col suo V4 straripante di coppia, l’invidiabile col contagocce. Molto meglio godersela su in optional; il V4 libero di “cantare” produce
bilanciamento tra le curve e il cambio strada, dicevamo, dove invece la situazione un suono che è nientemeno che musica per
automatico a doppia frizione DCT, la si ribalta. Per una guida all’insegna del relax le orecchie di qualunque motociclista. Dal
globetrotter giapponese è una moto che la Crossrunner è forse la scelta migliore del punto di vista del comfort la Crossrunner
sceglie con decisione di offrire il massimo lotto. Niente leva del cambio, niente frizione, si fa apprezzare per il buon lavoro delle
su asfalto, lasciando ad altre la promessa (in una spinta maestosa, dolce ma possente sospensioni, per la totale assenza di
alcuni casi disattesa) di fare bene su strada a qualunque velocità. E un modo molto vibrazioni e per una posizione di guida che,
e in fuoristrada. Certo, i suoi cerchi a raggi e intuitivo, naturale di affrontare ogni curva, per quanto atipica - anche da seduti pedane
le sospensioni a corsa lunga le permettono sia un tornante o un bel curvone in appoggio. e manubrio risultano parecchio avanzati - è
di affrontare un normale sterrato senza Il suo ottimo equilibrio, che miscela nelle piuttosto comoda. Tuttavia potrebbe fare
problemi, ma se il percorso di fa appena più stesse dosi agilità e precisione, la rende meglio. Il plexi è l’unico non regolabile (a
accidentato ecco che fa capire chiaramente molto piacevole anche quando… prude meno di smontarlo), e se è vero che offre un
di non essere al settimo cielo. La posizione il polso destro, e assecondato dall’ottima buon riparo lo è altrettanto che in velocità
di guida in piedi è poco azzeccata, col luce a terra e dalla modalità “S” del cambio non riesce a evitare la formazione di piccole,
serbatoio molto largo tra le gambe, le pedane (che tiene il motore su di giri) le permette fastidiose turbolenze attorno al casco
avanzate e il manubrio distante; i collettori di tenere ritmi insospettabili. Chi volesse del pilota. Inoltre manca il cruise control,
sono molto esposti; il DCT è un po’ troppo sottolineare ulteriormente la vena sportiva una comodità che hanno invece tutte le
brusco quando servirebbe dosare la spinta non può rinunciare allo scarico Akrapovic avversarie a eccezione della Moto Guzzi.
#/-0!2!4)6! &!.!,) % &!2) 3500,%-%.4!2)
LA PERFEZIONE? IL FARO BMW E I FENDINEBBIA APRILIA
Una moto, per questioni di sicurezza, deve serie nella versione Travel Edition.
garantire un fascio luminoso all'altezza in ogni 0OTENZA FARI VOTO
situazione. Nel caso di una "Adventure", i fanali &ARI FARETTI A ,%$ VOTO
sono doppiamente importanti perché i lunghi
spostamenti spesso finiscono la notte. Ecco le s +4-
5N PECCATO I #ORNERING ,IGHTS SOLO IN PIEGA
nostre pagelle ai gruppi ottici delle 7 maxienduro. Impianto provvisto di luci tradizionali con
aggiunta di una fascia di LED per le luci di
s !PRILIA
) ,%$ AGGIUNTIVI SONO MIRACOLOSI posizione; buona potenza e profondità ma
La Caponord ha un impianto con luci tradizionali scarsa illuminazione laterale quando non
ma di grande potenza, ottima profondità e interviene il "Cornering Lights", vale a dire le luci
soddisfacente illuminazione laterale; i faretti a LED integrate nella carenatura frontale che si
a LED supplementari montati di di serie sulla attivano automaticamente quando viene rilevata
versione Rally sono davvero eccellenti. un’inclinazione della moto. Esse purtroppo
0OTENZA FARI VOTO rimangono spente a moto dritta e dunque non
&ARI FARETTI A ,%$ VOTO aiutano il pilota per esempio in autostrada.
Assenti i faretti a LED supplementari, disponibili
s "-7
.ESSUN FARO Ò POTENTE COME IL SUO come optional.
Impianto completamente a LED di ottima 0OTENZA FARI VOTO
potenza e ottima profondità, con buona &ARI #ORNERING ,IGHTS VOTO
illuminazione laterale. La moto era sprovvista dei &ARI FARETTI A ,%$ NON DISPONIBILE
faretti supplementari, disponbili come optional.
0OTENZA FARI VOTO s 4RIUMPH
"UONA VISTA LATERALE TRA ORO E ARGENTO
&ARI FARETTI NON DISPONIBILE Impianto provvisto di luci tradizionali di In alto, una sosta col sole
all'imbrunire sulla P504
discreta potenza, modesta profondità, ma
che corre verso Trpejca
s -OTO 'UZZI
,UCI SUPPLEMENTARI TROPPO BASSE ottima illuminazione laterale. I fendinebbia collegando il lago di Prespa
Impianto a doppi fari tradizionali, buona supplementari migliorano ulteriormente la già e quello di Ohrid. Abbiamo
profondità e buona illuminazione laterale, ma ottima illuminazione laterale, anche se non usato questa strada come
potenza mediocre; i faretti supplementari forniti raggiungono una profondità superiore ai 5-6 banco prova notturno per
nella versione NTX sono a luce tradizionale e mentri. il confronto tra i fari delle
forniscono un'illuminazione modesta, complice il 0OTENZA FARI VOTO nostre maxienduro. Qui sopra,
partendo dall'alto, il fanale
fatto di essere montati estremamente in basso. &ARI FARETTI VOTO della Caponord Rally e, sotto,
0OTENZA FARI VOTO quello della BMW GS.
&ARI FARETTI VOTO s 9AMAHA
%FlCACI GLI OCCHI DI GHIACCIO A fianco, il Test Team
Impianto a luci tradizionali ma con lampadine attraversa il centro storico di
s (ONDA
#ROSSTOURER PEGGIO DELLA #ROSSRUNNER allo iodio H4, dunque di colorazione bianco Kratovo, famosa per i ponti
Impianto a luci tradizionali di discreta potenza ghiaccio; ottima potenza e profondità, e per le torri che servivano
per custodire l'oro e l'argento
e buona profondità, ma scarsa illuminazione media illuminazione laterale. Assenti i faretti
estratto dalle vicine miniere.
laterale (molto meglio il faro della sorellina supplementari, disponibili come optional.
Crossrunner). Per fortuna è molto buono il 0OTENZA FARI VOTO
rendimento dai faretti a LED supplementari di &ARI FARETTI NON DISPONIBILE
segue da pag. 72
ogni angolo del Paese, sono una vera rarità. Il risultato è BMW in mezzo al traffico ha il doppio vantaggio di avere
che la viabilità in Macedonia è piena di insidie nonostante un raggio di sterzo quasi trialistico e di trasmettere poco
lo scarso traffico che deriva dal milione e mezzo di abitan- calore al pilota, come Yamaha del resto. Fermi al semaforo
ti di tutto lo Stato. Noi per fortuna abbiamo moto solide e le vampate sono invece insopportabili su Aprilia e Trium-
fornite di dispositivi elettronici. Controlli di trazione e ABS ph, nonostante il clima tutto sommato temperato di questo
sempre impeccabili, cerchi e sospensioni robuste. Soltan- Paese che pure non ha sbocchi sul mare. Probabilmente
to le centraline di KTM e Triumph in un paio di occasioni si il motivo è che qui si viaggia sempre qualche centinaio di
“addormentano”, e le moto si affidano in toto al polso de- metri se non addirittura migliaia sopra il livello del mare.
stro di chi guida: ovvero di chi rischia il capitombolo… ma Il primo cartello che incontriamo fuori da Skopje indica Bel-
nel complesso tutti i sistemi di assistenza al pilota sono grado. Due “scopisti” – così i greci chiamano sprezzante-
perfettamente funzionanti, regolabili e disinseribili. Fanno mente i macedoni - ci assicurano che è la strada giusta per
eccezione gli ABS sempre attivi della Super Ténéré e del- chi, come noi, è diretto a Nord. E prima di salutarci ci con-
la Crosstourer. sigliano anche di girare alla larga da Kumanovo. La città al
continua a pag. 83
MONUMENTO AI CADUTI
Il monumento (foto grande) è stato
eretto in piazza Karpalak a Prilep in
onore dei 9 soldati caduti negli scontri
del 2001 tra albanesi e macedoni.
Anche le persone che si incontrano per
strada (foto piccola) ti dicono quant'è
diversa, qui, la vita rispetto alla nostra.
Ben inserite
Troppo larghe KTM e Moto Guzzi, poco capienti Triumph e Aprilia nella silhouette
della moto, sono
semplici da aprire
BMW HA LE VALIGIE PIÙ AMPIE E MEGLIO INTEGRATE e da sganciare.
Peccato che la
Le borse laterali sono parte integrante grazie ai convogliatori con funzione di capienza delle
di ogni vera globetrotter. Esse possono deflettore è anche la meno sensibile all’aria valigie sia solo
contribuire quasi quanto la moto alla buona alle alte velocità. Insomma, BMW su questo modesta.
riuscita del viaggio. Ecco perché dedichiamo fronte è un passo avanti, anche se per ciò
loro una pagina intera dove riportiamo la che riguarda la capacità e la facilità di
loro capacità e la loro larghezza. La GS è
la sola a superare di slancio gli 80 litri di
carico, almeno KTM le tiene un po’ testa.
Triumph, Aprilia e soprattutto Yamaha sono
92,8 CM
capienza oltre ad avere l’apertura delle
valigie più pratica. Probabilmente anche
molto strette, e questo aiuta a muoversi più
agilmente nel traffico.
32,1 L 32,1 L
98,5 CM
94 CM 101 CM
46,6 L 37,6 L 38,1 L 32,1 L 42,8 L 31,9 L
105 CM 95,5 CM 90 CM
35,1 L 35,1 L 35,7 L 22,7 L 38,1 L 32,1 L
CI PIACE
NON CI PIACE
1 2 3
4 5 6
PREGI
Motore
Allestimento
Elettronica
Sospensioni
Guida (sportiva e off-road)
DIFETTI
Sella dura
Oscillazioni ad alta velocità
INCONVENIENTI
Nessuno
1290 SUPER ADVENTURE - 18.700 EURO C.I.M. (MOTO IN PROVA: 19.655 EURO)
La bicilindrica austriaca si è presentata ben piega - ha moltissima luce a terra -, per il sua sconfitta ai punti deriva da pochi aspetti
preparata per puntare al titolo di maxienduro feeling coi comandi - frizione e cambio perfetti migliorabili. Nei tratti tortuosi le manca un
dell’anno. Fisicamente è a dir poco mostruosa -, per la posizione di guida - inappuntabile. pizzico di “leggerezza” a causa di una ciclistica
- 160 CV, 14,3 kgm - e ha una dotazione di serie Su una strada scorrevole servirebbe un adatta a gestire una tale potenza, quindi non
imponente: elettronica sofisticata, sospensioni recordman del TT come McGuinness, per così maneggevole. Poi le servirebbe una sella
semiattive, cornering lights, sella riscaldabile, starle dietro. Eppure sa essere gentile. Puoi un po’ più comoda. Forse più di tutto ci ha
serbatoio da 30 litri. Grazie a tutto questo si è contare sull’elasticità del V2, che riprende dal colpito che in autostrada, pur con un carico
giocata la vittoria fino all’ultimo. Come potrete minimo senza un lamento. Hai a disposizione modesto, a partire da 170-180 km/h innesca
immaginare, è incredibilmente veloce. Il motore le migliori sospensioni semiattive tradizionali oscillazioni di sterzo che aumentano col
è un uragano di potenza reso sfruttabile da una del mercato, le uniche che, quando impostate crescere dell’andatura. Vero, coi limiti a 130
ciclistica marmorea e sorvegliato da aiuti di su soft, riescono a creare l’effetto “cuscino km/h la cosa non è un problema. Altrettanto
guida evoluti e attenti - solo una volta la ruota d’aria” tipico dell’accoppiata-Lever BMW. vero è che queste moto dovrebbero poter
posteriore ci è “scappata” su un fondo molto Hai un’ottima protezione aerodinamica, partire cariche come muli e attraversare in
scivoloso. È, questa Kappa, una vera e propria probabilmente la migliore dopo quella della GS. un fiato che so, la Germania - forse perché è
bomba capace di dare sensazioni sportive E poi, da buona Kappa, anche in fuoristrada tedesca, ma la GS rimane un “fuso” fino alla
con la S maiuscola. Per come accelera - un è tra le migliori - per qualcuno LA migliore. Si massima velocità -. Ci limitiamo a segnalare
crescendo impressionante -, per come frena guida bene in piedi, ha un’elettronica che lascia questo aspetto, tanto più singolare se si
- forte e bene come nessun’altra -, per come spazio al divertimento, un ottimo equilibrio. La considera la velocità max della 1290: 237,8 km/h.
IL CONFINE IN ACQUA
Il Parco Nazionale della
Galichica si sviluppa su
una catena montuosa a
cavallo tra la Macedonia
e l'Albania. Dalla
sommità si apprezzano
le meravigliose acque
del lago Ohrid che
bagnano anche le coste
dell'Albania.
PREGI
Ciclistica
Allestimento di serie
Gusto di guida
DIFETTI
Poca coppia ai bassi e medi
No cruise control
Peso elevato
INCONVENIENTI
Nessuno
OLIVER FABIO
JANDELLI MELONI
Il fuoristradista GIUSEPPE Il pistaiolo
"Se devo fare offroad CUCCO "Dicono che BMW sia
senza fretta datemi la comodissima. Sarà, ma
Lo smanettone
Moto Guzzi e mi fate io mi ci iscriverei a una
"Tra i piaceri della vita
felice" gara in salita"
ci metto un curvone a
cannone con la Honda!"
MAVROVO
Il lago di Mavrovo creato
artificialmente nel 1850
per sopperire la carenza
di acqua sommerge
ciclicamente la chiesa
sulle sue rive (pagina a
fianco, foto in basso).
IN MANO A UN DAKARIANO
ANCHE UNA MAXIENDURO
CON GOMME STRADALI FA
I SOLCHI NELLA TERRA!
ESCLUDERE ABS E TC
LA AIUTA IN ENDURO,
MA LA TIGER È UNA
STRADISTA PUROSANGUE
DIFETTI
Calore alle gambe
Oscillazioni in velocità
Guida off-road
INCONVENIENTI
Nessuno
Sul lato sinistro della moto si può Il pomello per la regolazione del
controllare comodamente il livello del precarico del "mono" è in una posizione
liquido di raffreddamento. poco accessibile.
1 2 3
4 5 6
IL MINISTRO E LA BALKANVIAGGI
Sopra, in prima fila a partire da sinistra, Vlatko Sulev, guida macedone che ha
fondato la "Gobalkans Skopje". Un altro tour operator specializzato in viaggi per
motociclisti in Macedonia è la Balkanviaggi, società che Emilia Kalaydjieva ha
sviluppato con la collaborazione di Fabio Cotifava. Al centro della foto il nostro
Federico Aliverti e, alla sua destra, Kristijan Djambazovski, direttore dell'Agenzia
per la Promozione e supporto al Turismo della Repubblica di Macedonia,
l'equivalente da noi di un Ministro della Repubblica. Alle loro spalle tutto il Test
Team. Da sinistra: Francesco Catanese, Giuseppe Cucco, Luca Frigerio (tester
sia pilota sia passeggero), Giulio Bedosti, Oliver Jandelli, Fabio Meloni e Aldo
Ballerini. Sotto, i bus a due piani tipici della capitale e, nella pagina a fianco,
tanti ritratti di motociclisti che abbiamo incontrato lungo il percorso. In larga
maggioranza sono gli appartenenti al Moto Club Vepar, che significa letteralmente
"maiale selvatico". Moto a parte, come si può notare in Macedonia non mancano
bellezze giovani e meno giovani. C'è inoltre un'ampia testimonianza del fatto che
l'uso delle armi, qui, è ancora molto diffuso. In alto a destra un nostro
tester cerca di raddrizzare la Torre dell'Orologio di Prilep,
storta quasi come quella di Pisa.
segue da pag. 91
cani randagi dentro una fitta foresta e lungo un sentiero for-
se mai battuto neppure dai contrabbandieri. Al massimo qui
si avvistano lupi e orsi. Nessuna bandierina di Motociclismo
sul Passo Tribor. E probabilmente siamo entrati illegalmente
in Grecia. Un bilancio disonorevole? Niente affatto: abbiamo
portato a casa un super test in fuoristrada. Tra sassi e sterpa-
glie KTM sarebbe certamente la migliore se non avesse quel
serbatoione così largo che inficia la posizione di guida in piedi
sulle pedane. Sulla BMW e sulla Yamaha gli incavi sono molto
più rastremati, ma non è solo per questo che la GS e la Super
Ténéré hanno un insospettabile equilibrio di guida in fuoristra-
da. La Super Adventure le surclassa solo quando i passaggi
sono molto tecnici o è richiesto tanto motore. Un gradino sot-
to al trio di “dakariane” se la cavano benone le due italiane.
Se l’Aprilia avesse più luce a terra e se la Guzzi fosse un po’
più leggera potrebbero dire la loro anche nel fuoristrada più
impegnativo. La Triumph e soprattutto la Honda invece sono
pesci fuor d’acqua. Sono costantemente adagiate a terra, non
solo loro e non solo per l’inesperienza in fuoristrada di alcu-
ni tester. Occorre però dire che tutte queste maxienduro, chi
più chi meno, sono inadatte a chi ama viaggiare in fuoristra-
da senza essere un pilota esperto. Una moto che supera gli
80 cm di altezza sella e i due quintali e mezzo di peso non può
che essere ostica da gestire quando l’aderenza è precaria. A
qualcuno è scappato detto che “a guardarle in questi campi
sembrano vacche al pascolo”... Ho sorriso perché la battuta
ci sta, ma voltandomi verso le moto, all’imbrunire, ho visto la
loro sagoma scura di animali preistorici correre verso di me, i
fari aggiuntivi scintillanti al posto degli occhi. Mi sono sentito
felice di averle portate fin qui e mi sono detto che tanta staz-
za ti restituisce il piacere visivo dell’avventura. È vero, quando
cadono a terra cadono sotto il loro stesso peso. E una pedana
o una leva difficilmente resistono sotto una mucca di metallo.
Per fortuna un artigiano di Vitolishte ci regala del fil di ferro e
un po’ del suo tempo per ritrovare in qualche modo la via di
casa. La gente che è abituata a riparare e non a ricomprare
sviluppa una manualità e uno spirito di collaborazione che noi
abbiamo dimenticato. Non ci sorprendiamo più quando con 30
euro a Prilep ci saldano al TIG due attacchi pedana in allumi-
nio tranciati di netto.
Anche le idee sulle moto ormai sono saldate a fuoco, e non
cambieranno più. La nostra prova di fatto è finita. Proseguirà
in un crescendo di emozioni solo l’amore per questo Paese
che nella parte occidentale ci svelerà il meglio di sé. Vorrem-
mo tuffarci nel lago di Ohrid e arrampicarci sugli altipiani di
Galichnik all’infinito.
Invece dobbiamo tornare a Skopje.
Pare che in questa settimana siamo diventati famosi. Nella ca-
pitale ci aspetta il Ministro del Turismo Kristijan Djambazovski
per una conferenza stampa che va in diretta su MRTV, il più
noto canale nazionale. Ci sono anche giornalisti di importan-
ti quotidiani locali come il Vecer. Prima di andare in onda mi
suggeriscono alcune risposte senza che mi siano state anco-
ra rivolte le domande. La giovanissima classe dirigente della
Macedonia è un bel segnale, a patto che non conservi i vec-
chi vizi della politica.
Per ultima la domanda più scontata: qual è la moto migliore?
Ho detto BMW GS. La risposta più sincera di tutte.
Kumanovo
Kratovo
Skopje
E-75
Berovo
Mavrovo
Galichnik
1.000 KM DI AUTOSTRADA
O UN RALLY, CON LA
STESSA NONCHALANCE
DIFETTI
ABS non disinseribile
Carattere motore
Gioco trasmissione
INCONVENIENTI
Nessuno
Il gommino si schiaccia sotto il peso del Sul lato destro, tra il fianchetto e il
pilota nella guida in piedi, così, in off- serbatoio, si vedono cablaggi rifiniti
road, non bisogna rimuoverlo. piuttosto male.
1 2 3
4 5 6
1 2° °
°
3 luglio 2015 / Motociclismo 101
comparativa
omparativa / MAXIENDURO
DATI TECNICI DICHIARATI
traliccio in tubi d’acciaio doppio trave in tubi di acciaio traliccio in tubi d’acciaio tubolare in acciaio
120 125 105,5 126
26° 27° 23,9° 28°
forcella WP (48 mm) forcella rovesciata Marzocchi (45 mm) forcella rovesciata KYB (46 mm) forcella rovesciata (43 mm)
semiattiva completamente regolabile precarico molla completa, elettronica
200 170 190 190
monoammortizzatore WP monoammortizzatore monoammortizzatore KYB monoammortizzatore
semiattiva precarico molla, freno in estensione precarico molla, freno in estensione completa, elettronica
200 155 194 190
doppio disco da 320 mm doppio disco da 320 mm doppio disco da 305 mm doppio disco da 310 mm
pinze radiali a 4 pistoncini pinze radiali a 4 pistoncini pinze a 4 pistoncini pinze a 4 pistoncini
disco da 267 mm disco da 282 mm disco da 282 mm disco da 282 mm
pinza a 2 pistoncini pinza a 2 pistoncini pinza a 2 pistoncini pinza a singolo pistoncino
di serie, disinseribile di serie, disinseribile di serie, disinseribile di serie, disinseribile
120/70-19” - 170/60-17” 110/80-19” - 150/70-17” 110/80-19” - 150/70-17”
130
Honda Crosstourer 1200 DCT Potenza max alla ruota 113,72 CV a 8.000 giri/min 111,64 CV a 7.900 giri/min
KTM 1290 Super Adventure
125
Moto Guzzi Stelvio NTX 1200 8V ABS
Coppia max all’albero 113,27 Nm a 6.900 giri/min 128,29 Nm a 6.500 giri/min
120
Aprilia Caponord 1200 Rally Coppia max alla ruota 130,35 Nm a 6.900 giri/min 109,83 Nm a 6.500 giri/min
115 Yamaha XT1200Z Super Tenéré World
110 Triumph Tiger Explorer 1200 XC
Potenza specifica 104,16 CV/litro 111,48 CV/litro
105 Vel. media pistone (regime pot. max) 18,08 m/s 19,22 m/s
100
PME (regime coppia max) 12,13 kg/cm2 14,05 kg/cm2
95
90
Rapporto peso/potenza alla ruota 2,22 kg/CV 2,08 kg/CV
85
80
75
70
LE PRESTAZIONI
65
60
APRILIA BMW
55 Velocità max (km/h) 217,1 216,9
50
Frenata (in metri, da 90 e da 50 km/h) 33,77 - 10,63 33,5 - 10,2
45
40
90 APRILIA
85
PROVE STRUMENTALI
80 Centro Prove e Servizi, via don Luigi Sturzo,
20016 Pero (MI). Per le prove utilizziamo banchi
75
dinamometrici Borghi & Saveri FE 600 - SD e 696 354
70 FA 50/30, banco Dynojet, catene Regina. Prove 404
strumentali: Pista Pirelli di Vizzola Ticino,
65
strumentazione V-Box Racelogic e MCDR Leane 000
BMW R 1200 GS 1.142 526
60
Honda Crosstourer 1200 DCT
594
55 KTM 1290 Super Adventure ABBIGLIAMENTO 990
50
Moto Guzzi Stelvio NTX 1200 8V ABS
UTILIZZATO 1.575 892
Aprilia Caponord 1200 Rally
45 Yamaha XT1200Z Super Tenéré World Per tutti i tester: 2.280
Triumph Tiger Explorer 1200 XC
40 Casco
35 Shoei Hornet ADV
30
USP[
Giacche e pantaloni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Alpinestars,
Spidi e Spyke
POTENZA E COPPIA MASSIMA Guanti
Nel grafico in alto, le curve di potenza delle nostre Dainese, Spidi
maxienduro. Ovviamente emerge la KTM 1290 Super e Spyke
Adventure che spinge subito forte e distanzia le altre Stivali
da 3.000 giri in avanti. Anche i rilievi della coppia Alpinestars, Gaerne,
massima mostrano il prevalere della moto ausriaca, Spyke ed XPD
ma Honda se la cava più che bene vista la regolarità Paraschiena
di funzionamento del suo quattro cilindri. Evidenti Alpinestars,
anche i flessi di Aprilia e Moto Guzzi. Dainese e Knox
KTM
tempo (s) 4,720 7,700 10,118 12,227 LE MISURE
velocità (km/h) 103,9 137,0 160,5 180,2
CAPACITÀ SERBATOIO PESO A SECCO (CON VALIGIE)
tempo (s) 4,941 8,239 10,977 13,384 APRILIA 23,4 litri 252,2 (262,5) kg
MOTO GUZZI
velocità (km/h) 96,2 121,5 141,7 157,0 BMW 20,1 litri 232,0 (245,4 kg
tempo (s) 4,862 8,011 10,574 12,822 HONDA 22,6 litri 270,2 (278,4) kg
TRIUMPH KTM 32,1 litri 232,1 (246,7) kg
velocità (km/h) 98,7 129,3 151,5 168,3
MOTO GUZZI 31,9 litri 270,0 (280,2) kg
tempo (s) 4,895 8,052 10,660 12,964 TRIUMPH 19,6 litri 260,4 (273,6) kg
YAMAHA
velocità (km/h) 98,9 128,0 147,8 164,7 YAMAHA 22,8 litri 256,7 (267,9) kg
298 290
694 720 695 280
412 390 370
914 560 913 592 536 935 000
1.142 572 1.135 1.150 571
582 605
945 1.005 604 980
877
1.535 865 1.530 1.540 839
887
875 870
2.272 2.237 2.292