Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Il congiuntivo non si usa quando i soggetti delle due proposizioni (la principale e la subordinata)
sono uguali, in questo caso uso l’infinito
Esempi:
*penso che vado in palestra con l’indicativo “vado” è una frase di registro più colloquiale, usata
nella lingua parlata in modo informale ma non è corretta dal punto di vista grammaticale
Laura teme – Laura fa tardi > Laura teme di fare tardi (e non *Laura teme che lei faccia tardi)
2. Non si usa con le espressioni: secondo me, probabilmente, forse, anche se, poiché, siccome,
dopo che, dato che
Esempi:
Probabilmente (o forse) tu non conosci la verità / È probabile che tu non conosca la verità
Anche se non ha pazienza deve aspettarti / Sebbene non abbia pazienza, deve aspettarti.
3. Richiedono l’indicativo, solitamente, i verbi che esprimono giudizio o percezione, tra cui
accorgersi, affermare, confermare, constatare, dichiarare, dimostrare, dire, giurare, insegnare,
intuire, notare, percepire, promettere, ricordare, riflettere, rispondere, sapere, scoprire, scrivere,
sentire, sostenere, spiegare, udire, vedere.
Esempi:
4. Generalmente si usa l’indicativo con aggettivi indicanti certezza: sono certo, convinto, chiaro,
evidente, ovvio, sicuro… ma non nelle forme negative come non sono sicuro che in cui si usa il
congiuntivo (Esempio: non sono sicuro che lei sia arrivata). Quando si vuole esprimere un
maggiore grado di soggettività si può usare il congiuntivo anche dopo sono sicuro/certo/convinto
che ecc…
Esempi:
Sono certo che tu hai ragione / Sono certo che tu abbia ragione
5. Infine, alcuni verbi possono avere l’indicativo o il congiuntivo, con sfumature diverse di
significato
Ammettere con il significato di ‘riconoscere’ vuole l’indicativo: ammisi davanti al professore che
non avevo studiato bene.
Badare con il significato di ‘osservare’ è seguito dall’indicativo: cercò di non badare all’effetto che
gli faceva quella strana voce.
Badare con il significato di ‘aver cura’: mi consigliava di badare che non mi facessi male.
Capire quando significa ‘comprendere’, ‘rendersi conto’ è seguito dall’indicativo: non vuole capire
che io non sono un suo dipendente.
Capire quando significa ‘trovare naturale’ è seguito dal congiuntivo: capisco che tu voglia partire.
Considerare quando significa ‘tener conto’ richiede l’indicativo: non considerava che nessuno
voleva seguirlo.
Considerare quando significa ‘supporre’ vuole il congiuntivo: arrivò a considerare che non ci
fossero altre possibilità.