Crediti e disclaimer
Questo add-on è fornito così com’è senza alcun tipo di garanzia. E’ compatibile con
Orbiter 2010-P1 (versione 100830) e con Orbiter 2016 (versione160903).
Avviso per gli altri sviluppatori: Siete liberi di usare parti del nostro lavoro, come ad
esempio suoni e texture, ma vi preghiamo di accreditarci come le fonti originali dei
vostri lavori. L’uso commerciale di questo software è proibito.
Crediti FOI
Il mezzo spaziale
Antares-SR (versione "Short Range):Una versione più piccolo, più leggera ed anche più
economica, equipaggiato con un piccolo modulo di servizio, motori ipergolici e capacità di
propellente ridotta. E’ pensata principalmente come traghetto per o dalla Stazione
Spaziale Internazionale o per la future Stazione Spaziale Italiana (non ancora realizzata).
Le sue missioni verso le stazioni spaziali sono principalmente di rifornimento e rotazione
equipaggio. Questa versione ha un peso totale di 21’600 kg (solo il 56 per cento della
versione Long Range) e una capacità di propellente di 5’350 kg.
NOVITA’! Mesh e textures corrette e migliorate, interruttori e bottoni nella cabina virtuale
ora completamente in 3d.
NOVITA’! Bottoni in 3D per un aumentato realism e compabilità piena con il client grafico
D3D9
Comparazione tra le diverse dimensioni dei mezzi di Forum Orbiter Italia
Installazione e requisiti
Multistage 2015 per Orbiter 2010-P1 oppure Multistage 2015 per Orbiter 2016 (sviluppati
da Fred18)
http://orbithangar.com/searchid.php?ID=6838
http://orbithangar.com/searchid.php?ID=7010
ATTENZIONE:
(ricordarsi si copiare e rinominare il file multistage2015.dll in multistage2.dll
nella cartella modules)
(ricordardi di copiare e rinominare il file multistage2015.cfg in multistage2.cfg,
poi aprirlo con il blocco note rinominare entrambe le voci multistage2015 in
multistage2)
Spacecraft4 di Vinka
http://francophone.dansteph.com/?page=addon&id=202&language=english
ATTENZIONE: Questo modulo non è pienamente compatibile con Orbiter 2016. La versione
aggiornata di questo modulo sarà presto disponibile.
Jarvis Heavy Launch Vehicle, version 2.0 o superiore, di Forum Orbiter Italia.
http://www.orbithangar.com/searchid.php?ID=4527
ATTENZIONE: Questo modulo non è pienamente compatibile con Orbiter 2016. La versione
aggiornata di questo modulo sarà presto disponibile.
Quasar Super Heavy Launch Vehicle v2.55 o superiore di Forum Orbiter Italia
https://www.orbithangar.com/showAddon.php?id=cf588323-d106-4ba0-b80c-981e2655f0d3
ATTENZIONE: Gli scenari dalla base di lancio Aruora non sono più inclusi perché la base marina
è ora obsoleta
Procedure di lancio
Il nuovo modulo Multistage 2015 permette ora di ricreare vari effetti realistici aggiuntivi
molto spettacolari, come gli sfiati pre lancio e l’espansione dei gas di scarico degli ugelli
con il crescere dell’altitudine. M la novità più importante riguarda la possibilità di entrare
all’interno della cabina virtuale per vivere in diretta sia il conto alla rovescia che il lancio
vero e proprio, con display, indicatori e contatori completamente funzionanti.
Nota: nelle missioni ALR-3, ALR-4 e tutte le altri voli abitati del Jarvis M il terzo
stadio (HES-5) effettuerà un inserimento automatico in orbita bassa terrestre. Le
manovre interplanetarie e la separazione della capsula sono entrambe manuali.
Per maggiori dettagli a proposito della configurazione dell’orbita obiettivo nel file di guida
consultare il manuale di Multistage 2015. Per dettagli riguardanti il settaggio della data di
lancio consultate il manuale del Jarvis. Il nuovo autopilota del modulo Multistage 2015
basato sull’algoritmo PEC è molto preciso e realistico. E’ anche molto più semplice da
configurare rispetto al passato!
1. Individua e seleziona il sito di atterraggio (es. Habana o Cape Canaveral) sul Map
MFD. Setta il landing mode su “ground”. Per effettuare uno splashdown, vedi il
paragrafo "Procedure di emergenza".
2. Controlla il Map MFD e attendi la corretta finestra di rientro. La finestra si apre
quando il percorso orbitale sulla mappa interseca la posizione del sito di
atterraggio.
3. Agli antipodi del sito di atterraggio (MFD indica circa 180 gradi), mettiti in posizione
retrograda e accendi i motori principali (deorbit burn). Ferma i motori quando il
perigeo raggiunge la corretta altitudine:
Rientro da LEO: -80 km / +80 km
Rientro da MEO: +20 km / +65 km
Rientro da BEO: +40 km / +50 km
4. Dopo il deorbit burn, mettiti in posizione normale o antinormale, poi premi J per
espellere il Modulo di Servizio. La posizione normale/antinormale è necessaria per
evitare una rotta di collisione col Modulo di Servizio durante il rientro.
5. Setta di nuovo il mezzo spaziale in posizione retrograda ed attendi. Quando
l’altitudine decresce sotto i 100 km, l’attrito atmosferico inizia a rallentare e
surriscaldare la capsula. A questo punto puoi modificare la traiettoria con i motori
RCS: ricorda che, poiché viaggi in posizione retrograda, l’effetto dei comandi di
beccheggio e imbardata sulla traiettoria è invertito. Hai solo un quantitativo molto
limitato di propellente per queste manovre: devi preservare almeno il 70-75% del
propellente per l’accensione finale.
6. Quando l’altitudine scende sotto i 70-65 km, l’atmosfera è densa abbastanza per
consentire un controllo aerodinamico attivo della discesa. A questo punto il mezzo
spaziale deve essere posizionato in volo orizzontale (NON con il pulsante “level
horizon” ma manualmente). Spegni gli RCS per risparmiare carburante. La parte
finale della traiettoria di caduta è gestita con queste superfici. Il tuo obbiettivo è
atterrare in vicinanza del sito previsto.
7. Quanto la velocità decresce sotto il muro del suono (<330 m/s), attiva i
paracadute di frenata. A questo punto l’altitudine dovrebbe essere intorno ai 7000
metri.
8. A circa 2000 metri, il lavoro dei paracadute di frenata è concluso e questi vengono
espulsi. In contemporanea si aprono i paracadute principale per
l’atterraggio/ammaraggio finale.
AMMARAGGIO
NOVITA’! In questa nuova versione è stata introdotta la rampa Gateway B per velocizzare
le operazioni per I lanci abitati del razzo Jarvis M
Gestione equipaggio
Se una missione è caricata da un file scenario (tipicamente gli scenari di lancio) può
essere scelta la composizione dell'equipaggio aggiungendo o modificando le linee
seguenti nei file scenario interessato, localizzato in Scenarios/Antares 3.0/.... e aprendolo
col blocco note. Queste linee devono essere aggiunte sotto la definizione del vascello
Antares-(versione scelta) o HES5
esempio:
UMMUCREW Com-Commander-41-65-74
UMMUCREW Com-Pilot-27-67-55
UMMUCREW Com-MS1-15-70-45
UMMUCREW Com-MS2-15-70-45
UMMUCREW Com-MS3-15-70-45
UMMUCREW Com-MS4-15-70-45
BEGIN_ENVIRONMENT
System Sol
Date MJD 62680.8814375087
END_ENVIRONMENT
BEGIN_FOCUS
Ship Antares-SR
END_FOCUS
BEGIN_CAMERA
TARGET Antares-SR
MODE Extern
POS 6.85 176.71 62.46
TRACKMODE Ground Earth
GROUNDLOCATION -80.63025 28.54029 75.40
FOV 50.00
END_CAMERA
BEGIN_HUD
TYPE Surface
END_HUD
BEGIN_MFD Left
TYPE OAlign
REF Earth
TARGET ISS
END_MFD
BEGIN_MFD Right
TYPE Map
REF Earth
OTARGET ISS
DISP 1711
END_MFD
BEGIN_VC
END_VC
BEGIN_SHIPS
Antares-SR:vessels\antaresSR
UMMUCREW Com-Commander-41-65-74
UMMUCREW Com-Pilot-27-67-55
UMMUCREW Com-MS1-15-70-45
UMMUCREW Com-MS2-15-70-45
UMMUCREW Com-MS3-15-70-45
UMMUCREW Com-MS4-15-70-45
STATUS Landed Earth
POS -80.6312150 28.5419000
HEADING 90.00
ALT 0.000
AROT 26.995 51.484 133.523
ATTACHED 0:0,Jarvis_L
RCSMODE 0
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000
NAVFREQ 0 0
etonoff 0
stonoff 0
EXTPWRSRC_MODE 0
EXTOXYSRC_MODE 0
CONFIGURATION 0
ASTRONAUT_INT 0
COM 0
PIL 0
MS1 0
MS2 0
MS3 0
MS4 0
SPACESUIT_COM 0
SPACESUIT_PIL 0
SPACESUIT_MS1 0
SPACESUIT_MS2 0
SPACESUIT_MS3 0
SPACESUIT_MS4 0
COM_ABOARD 1
PIL_ABOARD 1
MS1_ABOARD 1
MS2_ABOARD 1
MS3_ABOARD 1
MS4_ABOARD 1
INTERNAL_POWER 1
INTERNAL_OXYGEN 1
batterycharge 100.0000
O2TIME_VAR 0.0000
OXY_VAR 0.0000
O2RTIME -78
FUELRTIMER 0.0000
LAUNCHER_NAME JARVIS_L
KR 0
HL 0
PG 0
RG 0
ONP 0
ONM 0
PRESSBUTSTATE 0
antenna 1 0.0000
SR_spa1 1 0.0000
SR_spa2 1 0.0000
SR_spa3 1 0.0000
SR_spa4 1 0.0000
SR_spa5 1 0.0000
SR_spa6 1 0.0000
SR_spb1 1 0.0000
SR_spb2 1 0.0000
SR_spb3 1 0.0000
SR_spb4 1 0.0000
SR_spb5 1 0.0000
SR_spb6 1 0.0000
END
ISS:ProjectAlpha_ISS
STATUS Orbiting Earth
RPOS -6033048.92 1407032.57 2627965.85
RVEL -3405.673 -3264.516 -6084.947
AROT 19.49 34.49 -35.40
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000
IDS 0:588 100 1:586 100 2:584 100 3:582 100 4:580 100
NAVFREQ 0 0
XPDR 466
END
Jarvis_L:Multistage\Multistage2
STATUS Landed Earth
POS -80.6312150 28.5419000
HEADING 90.00
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000 1:1.000000 2:1.000000 3:1.000000 4:1.000000 5:1.000000 6:1.000000
NAVFREQ 0 0
CONFIG_FILE Config\jarvis\antares\Jarvis_L_Antares-SR_DLL.ini
GUIDANCE_FILE Config\Jarvis\antares\guidance_Jarvis_L_Antares-SR.txt
CONFIGURATION 0
STAGE_STATE 2
STAGE_IGNITION_TIME 0.000000
CURRENT_BOOSTER 1
CURRENT_STAGE 1
CURRENT_INTERSTAGE 1
CURRENT_PAYLOAD 1
FAIRING 1
GNC_RUN 1
GNC_PROGRAM 0
GNC_STEP 1
MET -78.00
GNC_AUTO_JETTISON 1.000000
GROWING_PARTICLES
END
padJa:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6312600 28.5419000
HEADING 90.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
SEQ 0 1 0.323713
SEQ 1 -2 0.000000
END
nearpad-j:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6311600 28.5419300
HEADING 90.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
END
GatewayA:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6311100 28.5419900
HEADING 270.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
SEQ 0 -2 1.000000
SEQ 1 2 0.356431
END
END_SHIPS
BEGIN_ExtMFD
END
EVA:
ATTENZIONE: UMMU non è pienamente compatibile con con Orbiter 2016 e le passeggiate
spaziali così come I trasferimenti verso altre navi spaziali potrebbero non funzionare correttamente.
Restiamo in attesa di una nuova versione di UMMU compatibile con Orbiter 2016
NOVITA'!: Gestione dell'ossigeno
Tutte le versioni del mezzo Antares hanno differenti quantità di ossigeno immagazzinato
nei serbatoi. Esso è destinato al supporto vitale principale per gli astronauti in accordo con
il tipo di missione per cui la specifica versione è stata progettata. Ora il consumo di
ossigeno è più realistico e tiene conto in ogni momento del numero di membri di
equipaggio a bordo e situazioni in cui la nave è attraccata a stazioni spaziali, quando il
supporto vitale non è più necessario perché fornito tramite risorse esterne.
NOVITA'!: Ora l'utente può scegliere manualmente la fonte di ossigeno respirabile. Può
decidere di far respirare gli astronauti tramite le riserve interne di O2 o quelle di una nave
attraccata tramite il pulsante O2 EXTERNAL SOURCE, posizionato sopra gli indicatori del
copilota nella cabina virtuale.
Bottoni – allarmi – comandi
Allarmi
Indicatori
AIRSPEED; velocità nell'aria misurata in Mach . Si attiva al di sotto dei 110 km di
altezza
G FORCE: Forza G di rientro.
SHIELD TEMP: temperatura dello scudo termico durante il rientro misurata in gradi
centigradi.
DYN PRESS: pressione dinamica durante il rientro misurato in kPa. Il valore critico
è oltre i 130 kPa.
SM FUEL: percentuale di carburante rimanente nel modulo di servizio
CM FUEL: percentuale di carburante rimanente nel modulo di comando
CABIN PRESSURE: valore della pressione in cabina misurata in millibar. Il valore
normale è 1000 millibar
O2 LEVEL: percentuale di ossigeno disponibile in cabina.
CO2 Level: percentuale di anidride carbonica presente in cabina
CABIN TEMP: temperatura in cabina misurata in gradi centigradi
AOA: angolo di attacco misurato
Interrutori
La sezione “RCS power” permette di selezionare diversi livelli di spinta per i propulsori
attitudinali. Questo risulta particolarmente utile per diversi tipi di manovre di precisione a
seconda del loro scopo.
Parte superiore (GET): tempo di missione nel formato HHH/MM/SS (Antares SR)
o DD/HH/MM/SS (Antares LR). Il tempo di missione si ferma dopo
l'ammaraggio/atterragio
Parte centrale e inferiore (GMT): data nel formato YYYY/MM/DD/HH/MM/SS
(Greenwich Mean Time).
Display can now be turn on/off in order to optimize FPS and simulation fluidity.
The "RCS power" section allows the selection of different levels of thrust for the attitude
thrusters. This is particularly useful for different types of precision maneuvers, depending
on their purpose.
Il display può essere spento o acceso per massimizzare la fluidità della simulazione. La sezione
“RCS power” permette di selezionare differenti livelli di spinta per I motori attitudinali. Questo è
particolarmente utile per differenti tipi di manovre di precisione, in funzione del loro scopo.
BEGIN_ENVIRONMENT
System Sol
Date MJD 62680.8814375087
END_ENVIRONMENT
BEGIN_FOCUS
Ship Antares-SR
END_FOCUS
BEGIN_CAMERA
TARGET Antares-SR
MODE Extern
POS 6.85 176.71 62.46
TRACKMODE Ground Earth
GROUNDLOCATION -80.63025 28.54029 75.40
FOV 50.00
END_CAMERA
BEGIN_HUD
TYPE Surface
END_HUD
BEGIN_MFD Left
TYPE OAlign
REF Earth
TARGET ISS
END_MFD
BEGIN_MFD Right
TYPE Map
REF Earth
OTARGET ISS
DISP 1711
END_MFD
BEGIN_VC
END_VC
BEGIN_SHIPS
Antares-SR:vessels\antaresSR
UMMUCREW Com-Commander-41-65-74
UMMUCREW Com-Pilot-27-67-55
UMMUCREW Com-MS1-15-70-45
UMMUCREW Com-MS2-15-70-45
UMMUCREW Com-MS3-15-70-45
UMMUCREW Com-MS4-15-70-45
STATUS Landed Earth
POS -80.6312150 28.5419000
HEADING 90.00
ALT 0.000
AROT 26.995 51.484 133.523
ATTACHED 0:0,Jarvis_L
RCSMODE 0
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000
NAVFREQ 0 0
etonoff 0
stonoff 0
EXTPWRSRC_MODE 0
EXTOXYSRC_MODE 0
CONFIGURATION 0
ASTRONAUT_INT 0
COM 0
PIL 0
MS1 0
MS2 0
MS3 0
MS4 0
SPACESUIT_COM 0
SPACESUIT_PIL 0
SPACESUIT_MS1 0
SPACESUIT_MS2 0
SPACESUIT_MS3 0
SPACESUIT_MS4 0
COM_ABOARD 1
PIL_ABOARD 1
MS1_ABOARD 1
MS2_ABOARD 1
MS3_ABOARD 1
MS4_ABOARD 1
INTERNAL_POWER 1
INTERNAL_OXYGEN 1
batterycharge 100.0000
O2TIME_VAR 0.0000
OXY_VAR 0.0000
O2RTIME -78
FUELRTIMER 0.0000
LAUNCHER_NAME JARVIS_L
KR 0
HL 0
PG 0
RG 0
ONP 0
ONM 0
PRESSBUTSTATE 0
antenna 1 0.0000
SR_spa1 1 0.0000
SR_spa2 1 0.0000
SR_spa3 1 0.0000
SR_spa4 1 0.0000
SR_spa5 1 0.0000
SR_spa6 1 0.0000
SR_spb1 1 0.0000
SR_spb2 1 0.0000
SR_spb3 1 0.0000
SR_spb4 1 0.0000
SR_spb5 1 0.0000
SR_spb6 1 0.0000
END
ISS:ProjectAlpha_ISS
STATUS Orbiting Earth
RPOS -6033048.92 1407032.57 2627965.85
RVEL -3405.673 -3264.516 -6084.947
AROT 19.49 34.49 -35.40
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000
IDS 0:588 100 1:586 100 2:584 100 3:582 100 4:580 100
NAVFREQ 0 0
XPDR 466
END
Jarvis_L:Multistage\Multistage2
STATUS Landed Earth
POS -80.6312150 28.5419000
HEADING 90.00
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000 1:1.000000 2:1.000000 3:1.000000 4:1.000000 5:1.000000 6:1.000000
NAVFREQ 0 0
CONFIG_FILE Config\jarvis\antares\Jarvis_L_Antares-SR_DLL.ini
GUIDANCE_FILE Config\Jarvis\antares\guidance_Jarvis_L_Antares-SR.txt
CONFIGURATION 0
STAGE_STATE 2
STAGE_IGNITION_TIME 0.000000
CURRENT_BOOSTER 1
CURRENT_STAGE 1
CURRENT_INTERSTAGE 1
CURRENT_PAYLOAD 1
FAIRING 1
GNC_RUN 1
GNC_PROGRAM 0
GNC_STEP 1
MET -78.00
GNC_AUTO_JETTISON 1.000000
GROWING_PARTICLES
END
padJa:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6312600 28.5419000
HEADING 90.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
SEQ 0 1 0.323713
SEQ 1 -2 0.000000
END
nearpad-j:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6311600 28.5419300
HEADING 90.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
END
GatewayA:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6311100 28.5419900
HEADING 270.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
SEQ 0 -2 1.000000
SEQ 1 2 0.356431
END
END_SHIPS
BEGIN_ExtMFD
END
BEGIN_ENVIRONMENT
System Sol
Date MJD 62680.8814375087
END_ENVIRONMENT
BEGIN_FOCUS
Ship Antares-SR
END_FOCUS
BEGIN_CAMERA
TARGET Antares-SR
MODE Extern
POS 6.85 176.71 62.46
TRACKMODE Ground Earth
GROUNDLOCATION -80.63025 28.54029 75.40
FOV 50.00
END_CAMERA
BEGIN_HUD
TYPE Surface
END_HUD
BEGIN_MFD Left
TYPE OAlign
REF Earth
TARGET ISS
END_MFD
BEGIN_MFD Right
TYPE Map
REF Earth
OTARGET ISS
DISP 1711
END_MFD
BEGIN_VC
END_VC
BEGIN_SHIPS
Antares-SR:vessels\antaresSR
UMMUCREW Com-Commander-41-65-74
UMMUCREW Com-Pilot-27-67-55
UMMUCREW Com-MS1-15-70-45
UMMUCREW Com-MS2-15-70-45
UMMUCREW Com-MS3-15-70-45
UMMUCREW Com-MS4-15-70-45
STATUS Landed Earth
POS -80.6312150 28.5419000
HEADING 90.00
ALT 0.000
AROT 26.995 51.484 133.523
ATTACHED 0:0,Jarvis_L
RCSMODE 0
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000
NAVFREQ 0 0
etonoff 0
stonoff 0
EXTPWRSRC_MODE 0
EXTOXYSRC_MODE 0
CONFIGURATION 0
ASTRONAUT_INT 0
COM 0
PIL 0
MS1 0
MS2 0
MS3 0
MS4 0
SPACESUIT_COM 0
SPACESUIT_PIL 0
SPACESUIT_MS1 0
SPACESUIT_MS2 0
SPACESUIT_MS3 0
SPACESUIT_MS4 0
COM_ABOARD 1
PIL_ABOARD 1
MS1_ABOARD 1
MS2_ABOARD 1
MS3_ABOARD 1
MS4_ABOARD 1
INTERNAL_POWER 1
INTERNAL_OXYGEN 1
batterycharge 100.0000
O2TIME_VAR 0.0000
OXY_VAR 0.0000
O2RTIME -78
FUELRTIMER 0.0000
LAUNCHER_NAME JARVIS_L
KR 0
HL 0
PG 0
RG 0
ONP 0
ONM 0
PRESSBUTSTATE 0
antenna 1 0.0000
SR_spa1 1 0.0000
SR_spa2 1 0.0000
SR_spa3 1 0.0000
SR_spa4 1 0.0000
SR_spa5 1 0.0000
SR_spa6 1 0.0000
SR_spb1 1 0.0000
SR_spb2 1 0.0000
SR_spb3 1 0.0000
SR_spb4 1 0.0000
SR_spb5 1 0.0000
SR_spb6 1 0.0000
END
ISS:ProjectAlpha_ISS
STATUS Orbiting Earth
RPOS -6033048.92 1407032.57 2627965.85
RVEL -3405.673 -3264.516 -6084.947
AROT 19.49 34.49 -35.40
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000
IDS 0:588 100 1:586 100 2:584 100 3:582 100 4:580 100
NAVFREQ 0 0
XPDR 466
END
Jarvis_L:Multistage\Multistage2
STATUS Landed Earth
POS -80.6312150 28.5419000
HEADING 90.00
AFCMODE 7
PRPLEVEL 0:1.000000 1:1.000000 2:1.000000 3:1.000000 4:1.000000 5:1.000000 6:1.000000
NAVFREQ 0 0
CONFIG_FILE Config\jarvis\antares\Jarvis_L_Antares-SR_DLL.ini
GUIDANCE_FILE Config\Jarvis\antares\guidance_Jarvis_L_Antares-SR.txt
CONFIGURATION 0
STAGE_STATE 2
STAGE_IGNITION_TIME 0.000000
CURRENT_BOOSTER 1
CURRENT_STAGE 1
CURRENT_INTERSTAGE 1
CURRENT_PAYLOAD 1
FAIRING 1
GNC_RUN 1
GNC_PROGRAM 0
GNC_STEP 1
MET -78.00
GNC_AUTO_JETTISON 1.000000
GROWING_PARTICLES
END
padJa:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6312600 28.5419000
HEADING 90.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
SEQ 0 1 0.323713
SEQ 1 -2 0.000000
END
nearpad-j:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6311600 28.5419300
HEADING 90.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
END
GatewayA:spacecraft\Spacecraft3
STATUS Landed Earth
POS -80.6311100 28.5419900
HEADING 270.00
AFCMODE 7
NAVFREQ 0 0
RCS 1
CTRL_SURFACE 1
CONFIGURATION 1
CURRENT_PAYLOAD 0
SEQ 0 -2 1.000000
SEQ 1 2 0.356431
END
END_SHIPS
BEGIN_ExtMFD
END
NOVITA'! Interrutore modalità tracciamento dei pannelli solari
Questo tasto attiva quattro luci di posizione verdi equidistanti tra loro sul bordo più esterno
della capsula. Il loro scopo è facilitare il contatto visivo sia durante l'attracco che dopo il
rientro (ammaraggio o atterraggio). Le luci sono visibili fino a 8 km di distanza
Un interruttore che attiva una luce per l'illuminazione frontale comoda durante un attracco.
NOVITA'! Indicatore livello batteria sull'HUD:
AIl livello di energia disponibile è ora calcolato in modo realistico e varia secondo i
seguenti fattori:
I pannelli sono i responsabili della produzione di energia elettrica che può essere
immagazzinata tramite delle batterie. In presenza di condizioni sfavorevoli come
quelle elencate sopra, la produzione di corrente può essere poco efficace o
addirittura assente, ed in quel caso la capsula andrà ad utilizzare l'energia di
riserva. In totale assenza di Sole per un periodo di 3 ore consecutive le batterie si
esaruiranno completamente e Antares diverrà inutilizzabile. Il livello di batteria
disponibile è indicato sul display dell'HUD ed è espresso in percentuale. Sotto il 10
per cento la scritta diventerà gialla, sotto il 5 per cento diventerà rossa
Ora lo stadio HES5 è totalmente indipendente dal punto di vista energetico con una sua
gestione dell'energia disponibile separata da quella di Antares. E' inoltre simulato in modo
realistico il fenomeno del boil off dei propellenti, che determina una perdita lenta e
progressiva della quantità del carburante e del comburente.
NOVITA'! Vibrazioni dell'abitacolo
Scorciatoie da tastiera
TASTI RAPIDI:
Il Torricelli è stato progettato per fornire un habitat in grado di sostenere viaggi oltre l'orbita
bassa terrestre. Si tratta di un modulo tradizionale di massa variabile tra 9,5 e 11
tonnellate in base all'equipaggiamento. Lo spazio interno è diviso in 2 zone principali: il
magazzino dove sono stivati gli effetti personali dell'equipaggio e gli eventuali esperimenti,
e la sezione ricreativa, dove una parete a 360 gradi riproduce un ambiente naturale
terrestre al cospetto del quale gli astronauti svolgono le loro attività durante il viaggio. Il
supporto energetico è quasi completamente fornito dalla nave di supporto (Antares-LR)
anche se il modulo dispone di due accumulatori di energia che possono essere attivati in
caso di emergenza. Il Torricelli è in grado di supportare un equipaggio di 2 astronauti per
16 mesi, o in alternativa un equipaggio di 4 astronauti per 8 mesi Il modulo Nobile può
essere lanciato in orbita terrestre bassa per mezzo di un vettore Neptune 1, dal quale
riceve, tramite un piccolo modulo di servizio, l'energia necessaria per il funzionamento
minimale in attesa dell'arrivo di Antares.
TASTI RAPIDI:
La nuova stazione spaziale Starlab è concepita per essere il primo avamposto orbitale
sviluppato da Forum Orbiter Italia. Nasce in sostituzione della stazione spaziale Gaia,
progetto composto da più moduli eormai bloccato dopo un solo addon rilasciato. Starlab è
unica nel panorama delle moderne stazioni spaziali (non storiche) per via del suo progetto
monolitico, derivata dallo stadio di un vettore già esistente.
Starlab è progettata per operazioni oltre l'orbita terrestre bassa grazie al suo modulo di
protezione fornito di uno scudo a base di acqua, che permette operazioni al di fuori della
barriera protettiva costituita dalla magnetosfera terrestre
-Modulo centrale
-Totalmente indipendente ed in grado di effettuare operazioni orbitali in autonomia
-In grado di effettuare operazioni oltre l'orbita bassa terrestre
-In grado di effettuare operazioni autonome di innalzamento orbitale
-Strutture: laboratorio principale, quartier generale dell'equipaggio con sala riunioni,
palestra, toilette, area logistica e di deposito, modulo di protezione e di riposo, 2 moduli
per l'osservazione, camera di equilibrio per le attività extraveicolari, camera di equilibrio
per i campioni, modulo scientifico depresurizzato con telescopio a raggi infrarossi da 1,3
metri, una telecamera operante nel visibile, un radiometro a microonde, uno spettrometro
in trasformata di Fourier ad occultazione solare.
3 porte di attracco
5 punti di aggrappo
Pannelli solari per un totale di 648 metri quadri
Volume pressurizzato totale 755 metri cubi
Volume libero circa 377 metri cubi
Propellente a bordo: 25000 kg(N2O4/MMH)
Derivato dallo stadio superiore del Quasar 452
Lanciatore: Quasar 452
Peso totale in orbita: 178633 kg
TASTI RAPIDI:
Startug è uno stadio propulsivo progettato per fornire Delta V aggiuntivo ad una vasta
gamma di mezzi spaziali. E' derivato dal secondo stadio del lanciatore Quasar 452. La sua
autonomia in termini energetici garantita da pannelli solari, unita ad una vasta
indipendenza per quanto riguarda le manovre orbitali, favorisce il suo utilizzo per
potenziare la capacità di FOI di effettuare missioni abitate di lungo periodo oltre l'orbita
terrestre.
Una volta in orbita è in grado di raggiungere autonomamente il suo obbiettivo (tipicamente
un avamposto orbitale abitato), attraccarsi ad esso ed aumentare la sua capacità di spinta.
Il suo concetto innovativo permette inoltre unirsi in sequenza ad altri stadi gemelli per
incrementare ulteriormente le prestazioni e raggiungere potenzialmente qualsiasi corpo
celeste nel Sistema Solare.
Specifiche tecniche:
Modulo di comando
Stadio HES-5
HES sta per: “High Energy Stage”; è un upper stage specificamente disegnato per le
massime performances di Delta-V in lanci LEO e BEO. Possiede una struttura leggera e
motori con il migliore rapporto spinta-peso ed Isp attualmente disponibili. Il Jarvis M
manned utilizza un HES-5 modificato con pannelli solari ausiliari per l’alimentazione della
capsula. Per maggiori dettagli, vedi la documentazione del Jarvis HLV.
AJ10
L’Aerojet AJ10 è uno dei motori a razzo di maggior successo di tutti I tempi: in moltissime
versioni e combinazioni di propellente è stato usato in una vasta gamma di mezzi spaziali
e lanciatori americani, in particolare il Delta II e lo Space Shuttle (OME: Orbital
Maneuvring Engine). Un derivato dell’AJ10 sarà il motore principale dell’Orion Crew
Exploration Vehicle.
Antares Long Range usa due motori fittizi AJ10-190 modificati per bruciare ossigeno
liquido e metano liquido invece dei propellenti iperbolici. Ciò consente un sostanziale
miglioramento delle prestazioni, con un Isp migliorato per un extra Delta-V.
S5.92M
L’S5.92 è il motore principale dello stadio Fregat, utilizzato in vari razzi e mezzi spaziali
russi, come il celebre lanciatore Soyuz. E’ un motore ipergolico, che brucia tetrossido di
diazoto e dimetilidrazina asimmetrica. Lo Short Range Antares usa una versione
man-rated di questo semplice ed affidabile motore.
Massa motore: 75 kg
Lunghezza: 1.03 m
Diametro: 0.84 m
Spinta (vuoto): 19.600 kN
Impulso specifico 327 sec
(vuoto):
Propellenti: N2O4/UDMH
Bibliography
Encyclopedia Astronautica
http://www.astronautix.com/craft/apolocsm.htm
http://www.astronautix.com/craft/cev.htm
http://www.astronautix.com/craft/orion.htm
http://www.astronautix.com/engines/aj10.htm
http://www.astronautix.com/engines/ome.htm
http://www.astronautix.com/engines/s592.htm#S5.92
http://www.astronautix.com/engines/r1.htm
http://www.astronautix.com/engines/r4.htm
http://www.astronautix.com/lvs/jarvis.htm
Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Apollo_spacecraft
http://en.wikipedia.org/wiki/Orion_(spacecraft)
Others
http://www.russianspaceweb.com/fregat.html
http://www.spaceref.com/news/viewpr.html?pid=26327
Galleria di immagini