1. La, l’ czy le? Jak brzmi właściwy rodzajnik? Przyporządkuj poniższe rzeczowniki rodzaju żeńskiego właściwym
rodzajnikom.
casa colleghe amica tazza acqua olendese
fotografie gente radio aranciata città tigri liberatà
mano
la ...........................................................................................................................................................
l’ ...........................................................................................................................................................
le ...........................................................................................................................................................
2. Il, lo / l’ czy gli? Do podanych rzeczowników rodzaju męskiego dopisz właściwy rodzajnik określony.
le i gli
............................................. ............................................. .............................................
............................................. ........ ............................................. ........ ............................................. ........
..................................... ................ ..................................... ................ ..................................... ................
............................. ........................ ............................. ........................ ............................. ........................
..................... ..................... .....................
5. Z rodzajnikiem czy bez? Wstaw – tam gdzie jest to konieczne – właściwą formę rodzajnika określonego.
........... bella ragazza ........... Vecchia Città ........... esercizi difficili ........... Monte Rosa
........... agenda utile ........... zero ........... Polonia ........... stranieri simpatici
........... italiane ........... Palazzo Vecchio ........... ombrello giallo ........... computer compatibile IBM
........... Castello Reale ........... rosa rossa ........... libri interessanti ........... letteratura francese
........... idea strana ........... Nazioni Unite ...........madre ...........Stati Uniti
...........uomo vecchio ...........Asia Centrale ...........giardino botanico ...........zoo
........... Comidoglio ...........Zaire (m.) ........... saluti cordiali ...........clima continentale (m.)
...........spumante ...........ragazza spagnola ...........Arno ...........politica sociale
1
...........Unione Europea ...........Alpi (f.) ...........studente ...........architettura medievale
7. Przepisz poniższe zdania poprawiając występujące w nich błędy:
2
a) È un zio. f) Ecco il specchio.
b) È un frase lunga g) Signor Rossi va in ufficio.
c) È una amica. h) Greta è un tedesca.
d) È un penna. i) Il zucchero è qiu.
e) È uno professore simpatico. j) No, adesso un semaforo è rosso!
10. Wstaw – tam gdzie jest to konieczne – właściwą formę rodzajnika określonego lub nieokreślonego.
3
Scrivere l’articolo determinativo giusto
4
Scrivere l’articolo indeterminativo giusto
articolo spada
cane anima
libro donna
zio medaglia
specchio ragazzo
psicologo pneumatico
zoppo aquila
Inserire l'articolo partitivo corretto, scegliendo tra DEL, DELLA, DELLO, DELLE, DEI, DEGLI, DELL'
Nel mio frigorifero c'è acqua minerale naturale e acqua minerale gassata, vino e birra.
Nel mio frigo c'è anche ghiaccio, latte, burro, spremuta d'arancia, e yogurt.
Inserire l'articolo partitivo corretto, scegliendo tra DEL, DELLA, DELLO, DELLE, DEI, DEGLI, DELL'
Completare la tabella con gli articoli opportuni (determinativo e indeterminativo) al singolare e al plurale
Gianni vive in città piccola. È città come tante altre. città di provincia sono tutte uguali. Quando
Gianni esce, incontra sempre stessa gente, ogni giorno stesse facce. sera, verso sette, fa
passeggiata per corso principale: là incontra amici e con loro va in bar. Bevono
Completare la tabella con gli articoli opportuni (determinativo e indeterminativo) al singolare e al plurale
Completare la tabella con gli articoli opportuni (determinativo e indeterminativo) al singolare e al plurale
Mi chiamo Piero e sono studente di medicina all’Università di Padova. Università degli studi di Padova
offre molti tipi di corsi; fra questi c’è Facolta di Medicina e Chirurgia dove io studio. Ho vent’anni e sono alto e
magro. Ho capelli castano chiaro e porto baffi. Ho occhi verdi e grandi e porto occhiali.
Vivo in appartamento con due altri ragazzi della mia stessa età. Nel mio tempo libero pratico tennis,
nuoto e suono chitarra elettrica e piano. mio migliore amico si chiama Tonio. Ho
Marco parte per Dolomiti con treno. legge testo sulle Dolomiti.
montagne delle Dolomiti sono molto belle: esse hanno colori molto belli. Marmolada è montagna
più alta delle Dolomiti: è alta 3342 metri. montagne più famose sono Tre Cime di Lavaredo, il Pale di San
Martino, Latemar.
In tutte le Dolomiti ci sono molti piccoli paesi. I paesi più famosi sono Cortina d’Ampezzo, Ortisei, Canazei, Moena, San
Martino di Castrozza. Molti turisti vanno sulle Dolomiti in estate e in inverno: sciano, fanno passeggiate, si
scuola inizia a settembre. estate finisce e comincia autunno: giornate sono più corte e non fa tanto
caldo. alberi perdono foglie e spesso piove e tira vento. A dicembre inizia inverno. Ora fa molto freddo:
sui monti cade neve e si deve mettere cappotto, sciarpa e guanti. Poi inizia a fare più caldo
giorni diventano più lunghi, e tempo migliora. mese di marzo spesso cade pioggia: è primavera.
prati diventano verdi e nascono fiori. È stagione delle ciliegie. Intanto scuola è quasi finita: a
giugno iniziano vacanze per studenti e finalmente è di nuovo è tornata estate. C’è caldo, si aprono
Per italiani è sport preferito. bambini giocano sempre con genitori; ragazzi giocano con
amici, studenti giocano dopo la scuola. amici giocano spesso sabato o la domenica o in vacanza.
A volte la domenica padri portano figli a vedere una partita della squadra preferita e stadi sono sempre
pieni durante campionato. professionisti di questo sport sono spesso molto ricchi.
__________________________________________________________________________________