Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
31 marzo 2021
L’ÉLITENON BASTA
L’università è il mezzo
per abbattere
le disuguaglianze
LELIO IAPADRE,SAUROLONGHI,LAURANOTA,
ANDREAPICCALUGA,MARCORUOTOLO
Il no all’oligarchiadellascienza,espres- universitario, in collaborazionecon il
so da ElenaCattaneosuRepubblica,ci Forum disuguaglianzee diversità. Ne
trova pienamented’accordo.Ilproble- sono partecipila Retedelle Università
ma principale del sistemauniversita- per lo Svilupposostenibile,con il suo
rio italiano è oggil’insufficienza delle Gruppo di lavoro “ Inclusione e giusti-
sue risorse.In una fasestorica in cui zia sociale”, che comprendepiù di 50
molti paesihannoaumentato laspesa università,Netval,la rete degliuffici di
pubblica per l’università, riconoscen- trasferimentotecnologicodegli atenei
done il valorestrategico,l’Italia ha fat- e deglientidiricerca,eil gruppodi lavo-
to la sceltaopposta: dal 2008il finanzia- ro sulruolodelleuniversitànel contra-
mento pubblicoagli atenei è stato ta- sto alle disuguaglianze, costituito pres-
gliato eoggiarriva appenaallo 0,6 per so il ministerodell’Universitàe dellari-
centodelPil, nettamentealdisotto del- cerca. A imporsi è una nuova lettura
la mediaOcse( 1 percento)e dell Unio- dellacosiddetta“ terzamissione”dell u-
ne europea( 0,9percento).Ciò halimita- niversità, chetrova orariscontro nelle
to la capacitàdegli ateneidi svolgerele indicazioni datedall’Agenzianaziona-
proprie funzioni: la formazione,veico- le di valutazione delsistemauniversi-
lo essenzialedi mobilità sociale,la ri- tario e dellaricerca” (Anvur) sui criteri
cerca e la diffusione delle conoscenze. di valutazione della stessae riflette
Le università sono chiamate,oggi più una tendenzachesi manifestain mol-
che mai, a dare il loro contributo nel ti altri paesi,ad esempionell esperien-
contrastoalle diseguaglianzeche lace- za dellecivic universitiesenelripensa-
rano la società. mento dei criteri di valutazioneusati
nel RegnoUnito.
Serveunaretedi conoscenza Il Pianonazionaledi ripresa eresilien-
Nellaconsapevolezza del valorecultu- za ( Pnrr) offre in questaprospettiva
rale, economicoe socialedell’apertura un’opportunità straordinaria.Si tratta
internazionale, gli ateneihanno, tra in primoluogodi realizzareuninvesti-
l’altro, la funzione specificadi collega- mento pubbliconel sistemadellaricer-
re i sistemiterritoriali in cui operano ca, didimensioni adeguate allesfideso-
con lereti globalidi creazionee circola- ciali che ci attendono,comesuggerito
zione delle conoscenze. Perquesto,af-
finché nessuno“rimanga indietro”, la dal PianoAmaldi.La priorità andràda-
direzionenonpuò esserequelladi con- ta alleareechehanno più soffertoi ta-
centrare le risorsesupocheuniversità gli degli ultimi anni, secondole linee
“ di eccellenza”. Occorronoprocessida suggeritedatempo negli studidi Gian-
costruirecon pazienzanei diversiterri- franco Viesti.L’investimentononpuò
esseresprecato. Perciòandràaccompa-
tori, in particolarein quelli svantaggia-
ti. È un’ambizioneche stacoinvolgen- gnato da riforme incisive nelle regole
do una parte importantedel sistema
che influenzano il ruolo degli atenei
nelladiffusionesocialedelleconoscen-
31 marzo 2021
31 marzo 2021
Il Pnrr va
sfruttatoper
realizzare un
investimento
pubbliconella
ricerca di
dimensioni
adeguatealle
sfide sociali che
ci attendono
FOTOAP