Sei sulla pagina 1di 1

intelligente, di quell'intelligenza mente illeso da quella trappola

pratica tipica delle donne di cam- mortale, senza alcuna conseguen-


pagna, umile e attenta. "La sua za per la sua salute.
vita fu tutta fede, sacrificio, amo- Questo episodio lo segnò in
re", amava dire di lei il figlio maniera molto profonda e lo ri-
Agostino. Quando i bambini era- cordò per tutta la vita come una
no ancora piccoli, soleva farli se- particolare grazia della Madonna,
dere sulle sue ginocchia e con le nonché come segno di una specia-
manine giunte insegnava loro a le vocazione alla quale la Mamma
pregare l'Angelo custode, mentre del Ciclo lo aveva chiamato.
lei leggeva i racconti della Sacra All'età di sette anni fu ammes-
Scrittura. so a ricevere il Sacramento della
Agostino era un bimbetto alle- Cresima. Si preparò frequentando
gro e vivace con un temperamen- assiduamente il catechismo par-
to da leader. Quando si intestardi- rocchiale e finalmente il bel gior-
va su qualcosa, non era facile ri- no arrivò. Era il 21 maggio 1838.
durlo alla ragione. Un bel giorno Ritornato a casa, la mamma lo
ad esempio, si mise in testa di non chiamò da parte, lo fissò negli oc-
volere andare a scuola. La mam- chi e gli fece un discorsetto:
ma ovviamente non voleva saper- "Agostino - disse - ormai sei un
ne e lui, per tutta risposta, fuggì soldatino di Cristo. Devi perciò es-
correndo da casa e si nascose die- sere più buono, più diligente, più
tro un albero convinto di farla attento che nel passato". Il bim-
franca. Quando invece si accorse bo, tutto serio e convinto, rispose
che la mamma si stava avvicinan- che avrebbe fatto di tutto per esse-
do al suo nascondiglio improvvi- re migliore e soprattutto disse alla
sato con fare deciso e risoluto, mamma di stare tranquilla perché
scappò talmente in fretta da non lui sarebbe stato uomo di parola.
vedere dove metteva i piedi: ebbe- E così veramente fu.
Cadde in una cisterna piena di ne, quella disubbidienza'gli, costò
acqua melmosa nella quale assai cara. Cadde infatti in una ci-
avrebbe potuto facilmente spro- sterna piena di acqua melmosa le ragioni degli uomini
fondare e soffocare. In quel nella quale avrebbe potuto facil- e quelle di Dio
drammatico momento, sia la mente sprofondare e soffocare. In
madre che il figlio invocarono quel drammatico momento, sia la In materia di vocazione Agosti-
madre che il figlio invocarono fi- no ebbe le idee chiare fin da
fiduciosi l'aiuto di Maria Santissima, che non lardò ad intervenire.
duciosi l'aiuto di Maria Santissi- bambino: da grande voleva fare il
Agostino fu estratto miracolosamente illeso da quella trappola
ma, che non tardò ad intervenire. prete. Altro non gli interessava,
mortale, senza alcuna conseguenza per la sua salute.
Agostino fu estratto miracolosa- se non lavorare nella vigna del

Potrebbero piacerti anche