Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Narra che l’umanità era divisa in 3 Platone racconta che Eros è figlio della povertà e della
generi: MASCHI, FEMMINE ed capacità di procurarsi ciò di cui si è mancanti. Eros è senza
ANDROGINI. Tutti gli esseri umani bellezza ma dal padre ha ereditato l’astuzia per conquistarla.
avevano 2 teste, 4 braccia e 4 mani. Non possiede la sapienza ma la desidera. La scala dell’EROS
Poiché con il tempo l’umanità era è divisa in 6 gradini: bellezza di un corpo, corporale,
diventata superba, Zeus la indebolì dell’anima, delle istituzioni e delle leggi, delle scienze, in sé.
tagliando ciascun uomo in 2 parti.
Il MITO DELLA BIGA ALATA racconta che l’anima è come una biga trainata da un cavallo bianco e
docile e da un cavallo nero e ribelle. L’auriga cerca di guidare la biga oltre il cielo ma il cavallo tende verso
il basso. L’anima non contempla MAI in modo compiuto le idee e quando perde le ali per qualche colpa
si incarna in un corpo. Secondo Platone si compone di 3 parti:
a) RAZIONALE: la virtù è la sapienza → corrisponde alla CLASSE DEI GOVERNATORI;
b) IRASCIBILE: la virtù è il coraggio → corrisponde alla CLASSE DEI GUERRIERI;
c) CONCUPISCIBILE: la virtù è la temperanza → corrisponde alla CLASSE DEI PRODUTTORI.
Secondo Platone per realizzare uno Stato Ideale è necessario:
▪ Abolire la famiglia, che rende lo Stato una grande famiglia;
▪ Mettere in comune i beni della classe dei guerrieri e dei governanti.
Le degenerazioni sono:
✓ TIMOCRAZIA: governo fondato sull’onore;
✓ OLIGARCHIA: governo fondato sulla ricchezza;
✓ DEMOCRAZIA: governo del popolo;
✓ TIRANNIDE: nasce dalla crisi della democrazia.
Distinguiamo tra:
CONOSCENZA SENSIBILE: riguarda le cose CONOSCENZA RAZIONALE: riguarda le idee
sensibili ed imperfette; comprende: immutabili e perfette; comprende:
- La CONGETTURA: ha per oggetto le - La RAGIONE MATEMATICA;
impressioni delle cose; - L’INTELLIGENZA FILOSOFICA: ha per
- La CREDENZA: ha per oggetto la percezione oggetto le idee-valori.
chiara delle cose sensibili.
Platone paragona la condizione umana a quella di alcuni uomini rinchiusi in una caverna, che sono legati
in modo da poter guardare solo la parete di fondo della caverna su cui sono proiettate delle ombre di statue
che raffigurano oggetti. Se però un uomo riuscisse a liberarsi, potrebbe osservare le statue e comprendere
che sono solo delle ombre. Uscito dalla caverna, si abituerebbe alla luce del sole e a vedere tutte le cose
reali. Se desiderasse condividere questa scoperta con gli altri, dovrebbe tornare nella caverna ma non
riuscirebbe più a identificare le ombre e sarebbe deriso dagli altri prigionieri che potrebbero ucciderlo.
L’ALLEGORIA consente più letture:
1) Distinzione tra mondo sensibile e delle idee;
2) Dottrina divisa in conoscenza sensibile ed intellettuale;
3) Interpretazione della vita come liberazione dall’ignoranza fino alla conoscenza del Bene;
4) Sorte di Socrate che ha cercato di insegnare la vera conoscenza;
5) Il compito del filosofo è porre il suo grande sapere a servizio della comunità.
L’attività educativa nello Stato Ideale inizia a 7 anni con la disciplina dei sensi e poi con l’apprendimento
delle discipline matematiche. I migliori poi passano a studiare la filosofia e la dialettica. Platone condanna
la pittura e la scultura perché copiano gli oggetti sensibili che sono copia delle idee.
Mentre ritiene che la commedia e la poesia trasmettono emozioni negative e violente che distolgono gli
uomini dall’uso della ragione filosofica.
Nelle LEGGI, Platone riconosce che il modello dello Stato Ideale è irrealizzabile e propone un sistema
politico più tradizionale e realizzabile.