Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Βάτραχοι
Aristofane
CONTESTO STORICO DEL 406 a.C:
➢ Morte di Sofocle
➢ Morte di Euripide
Con Xantia a fargli da porta bagagli va quindi da Eracle per chiedergli la strada migliore per scendere
nell’Ade.
Viene traghettato da Caronte nell’Ade e durante la traversata sente il verso delle rane, che continuano a
gracidare fastidiosamente, non avendolo riconosciuto come dio del teatro.
Arrivato alla reggia di Plutone, prende parte come giudice all’agone tra Euripide ed Eschilo per decretare
chi sia il tragediografo migliore da riportare in vita sulla Terra, affinché risollevi le sorti della decadenza di
Atene.
Alla fine Dioniso sceglie Eschilo e gli affida il compito di rieducare i cittadini ai valori tradizionali, al senso
civico e all’attività politica.
MESSAGGIO DELLA COMMEDIA
1. Fine della tragedia: genere al quale spettava l’educazione dei giovani
(παιδεία) e dei cittadini nella polis democratica.
2. Fine della polis democratica di Atene: governo dei Trenta Tiranni.
COMPORTAMENTO NOBILE