Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ECCEZIONI
la camicia - le camicie CON ACCENTO - INVARIABILI NOMI IN -CA (PLURALE -CHE)
la valigia – le valigie La città - Le città L' amica - Le amiche
la farmacia – le farmacie La libertà - Le libertà La banca - Le banche
La nazionalità - Le nazionalità La bistecca - Le bistecche
la pioggia - le piogge La possibilità - Le possibilità La bocca - Le bocche
la spiaggia – le spiagge L'università - Le università La discoteca - Le discoteche
Il caffè - I caffè La domenica - Le domeniche
la collega – le colleghe Il tiramisù - I tiramisù La giacca - Le giacche
la droga - le droghe Il lunedì - I lunedì La musica - Le musiche
Il martedì - I martedì La politica - Le politiche
il teologo – i teologi Il mercoledì - I mercoledì La repubblica - Le repubbliche
il psicologo – i psicologi Il giovedì - I giovedì
Il venerdì - I venerdì PLURALE CON FINALE -CI
l'uomo - gli uomini l'amico - gli amici
l'oreccio - le orecchie INVARIABILI AL PLURALE il medico - i medici
il problema - i problemi Il caffelatte - I caffellatte il trafego - i traffici
la casalinga - le casalinghe (dona de casa) Il capodanno - I capodanno
l'albergo - gli alberghi Il carnevale - I carnevale PLURALE CON FINALE -CHI
lo zio - gli zii Il cinema(tografo) - I cinema(tografi) il fuoco - i fuochi
l’uovo (le uova) L'euro - Gli euro il gioco - i giochi
il paio (le paia) Il Ferragosto - I Ferragosto il parco - i parchi
La foto(grafia) - Le foto(grafie) il banco – i banchi
PERDONO L’ULTIMA LETTERA La metro(politana) - Le metro(politane)
la moglie - le mogli Il Natale - I Natale PARTI DEL CORPO
il bacio - i baci La Pasqua - Le Pasque il braccio (le braccia)
il calendario - i calendari Il re - I re il dito (le dita)
l'esempio - i esempi il ginocchio (le ginocchia)
il formaggio - i formaggi il labbro (le labbra)
il pomeriggio - i pomeriggi l’osso (le ossa)
il negozio - i negozi la faccia (le facce)
l'occhio - i occhi la mano (le mani)
l'olio - gli oli
l'orologio - gli orologi
lo stadio - gli stadi
il viaggio - i viaggi
il figlio – i figli
ACCRESCITIVI E DIMINUTIVI
Accrescitivi Dispregiativi (depreciativos)
-one, -ona: casa – casone (casa – casarão) -accio, -accia: libro – libraccio (livro – livreco)
-cione, - ciona: uomo – omaccione (homem – -astro, -astra: medico – medicastro (médico - medicozinho, médico ruim)
homenzarrão) -onzolo: poeta – poetonzolo (poeta – poetinha, poeta medíocre)
-ozzo, -oza: barile – barilozzo (barril – barrilzão) -ucolo, -ucola: avvocato – avvocatuolo (advogado – advogadozinho)
-otto, -otta: ragazzo – ragazotto (rapaz – rapagão) -ipola, -upola: casa – casipola (casa – casebre)
-iciatto, -icciattolo: uomo – omiciatto (homem – homenzinho)
Diminutivi
-ello, -ella: asino – asinello (burro – burrinho)
-icello, -icella: vento – venticello (vento – ventinho)
-erello, -erella: macchia – macchierella (mancha –
manchinha)
-etto, -etta: casa – casetta (casa – casinha)
-ino, -ina: ragazza – ragazzina (moça – mocinha)
-ellino, -ellina: fiore – fiorellino (flor – florzinha)
-icino, -icina: libro – libricino (livro – livrinho)
-olino, -olina: cagna – cagnolina (cadela – cadelinha)
-uccio, -uccia: Marco – Marcuccio (Marcos – Marquinhos)
-uzzo, - uzza: bacio – baciuzzo (beijo – beijinho)
-uolo, -uola: figlio – figliuolo (filho – filhinho)
-olo, -ola: bestia – bestiola (animal – animalzinho)
PREGUNTAS
Cos’è quello? Quello è un telefono cellulare
Come si chiama questa cosa? Questo è un aeroplano.
Come si dice “carro” in italiano? Diciamo “macchina”
A cosa serve una stampante? (impressora) Serve per stampare documenti
Perchè vuoi questa cosa? Perchè questo mi piace molto!
Perchè vuoi queste cose? Perchè queste cose mi piaciono molto
Ti piace il gelato? Sì, mi piace!
Quante sedie vuoi? Vorrei quattro sedie
FALSI AMICI
IN ITALIANO IN PORTOGHESE SEMBRA CON... CHE IN ITALIANO È
abbastanza suficiente bastante parecchio
accordare la chitarra afinar acordar svegliarsi
allora então agora ora, adesso
appena logo depois de, assim que apenas solo
argomento tema, assunto argumento argomentazione
aspettare esperar espetar pizzicare
aula sala de aula aula classe
baffo bigode bafo respiro
banco mesinha dos alunos banco banca, sedile, panca
bollo carimbo, selo bolo torta
bravo bom, capaz, hábil bravo nervoso, arrabbiato
burro manteiga burro asino
caldo calor caldo brodo, succo
cane cão cano tubo
canotto barco/bote canhoto mancino
capriccio manha, teimosia capricho diligenza, cura
carro carro (de madeira) não carro automobile
motorizado
cartolina cartão postal cartolina cartoncino
cercare procurar cercar accerchiare, recintare
cigno cisne signo segno
conto conta um conto un racconto
contrattare negociar contratar assumere (un lavoratore)
coppia casal cópia copia
derubare roubar (alguém) derrubar rovesciare
fede fé fede puzza
feriale dias úteis feriado vacanza
galera prisão, cadeia galera gruppo di persone (col.)
genero genro gênero genere
guardare olhar guardar conservare, mettere via
indossare vestir/enfiar endossar approvare
lei ela lei legge
lindo limpo, arrumado lindo bello
mais milho mais più
manteca creme, pomada manteiga burro
ospizio asilo hospício manicomio
palestra ginásio, palestra conferenza
pasta macarrão pasta valigetta
patto pacto pato anatra
pipa cachimbo pipa aquilone
posta correio posta pezzo (di pesce)
prato gramado, campo, prado prato piatto
pregiudizio preconceito prejuízo perdita
prego de nada, por favor prego chiodo
primo primeiro primo cugino
procurare providenciar procurar cercare
salire subir sair uscire
salita subida saída uscita
squisito elegante, fino, requitado esquisito strano, differente, diverso
testa cabeça testa fronte
trave viga trave palo della porta di calcio
veglia vigília velha vecchia
PAROLE CHE SEMBRANO ESSERE DI UN GENERE MA SONO DI UN ALTRO
MASCHILE FEMMINILE
il ponte (a ponte) la barca
il serpente (a serpente) la banca (o banco)
il conto (a conta) la nave (o navio)
il fiore (a flor) la macchina
lo zaino (a mochila) l’email
LE DOPPIE LETTERE
a, e, o, da, se, su, so, ra, fra sopra, sovra, contra
Sem Prefixo Com Prefixo
correre (correr) accorrere (acudir)
bene (bem) sebbene (se bem)
tanto (tão) frattanto (no entanto)
porre (por) supporre (supor)
tutto (tudo) soprattutto (sobretudo)
trarre (carico) sottrarre (subtrair)
poco (pouco) dappoco (a pouco)
contare (contar) raccontare (contar)
porre (por) contrapporre (contrapor)
A maioria das palavras formadas pelo sufixo ad, em português, tendem a duplicar a consoante seguinte em italiano.
avvocato, amministrazione
Algumas palavras podem mudar de sentido dependendo da presença das consoantes duplas.
Senza doppie Con doppie
fato (destino) fatto (feito)
pena (pena, punição) penna (caneta)
capelo (cabelo) capello (chapéu)
papa (papai) pappa (mingau)
saremo (seremos) saremmo (seríamos)
camino (caminho) cammino (fogueira)
coro (coro) corro (corro)