Sei sulla pagina 1di 19

Time-correlated

single photon counting


(TCSPC)
Il problema
Rivelatori
• PMT
– risposta ∼1 ns
Fotoni/impulso<4%
Tempo di acquisizione
ν=frequenza di ripetizione della sorgente
(impulsi/s)
Cps (counts per second)<4/100*ν
10

Attenzione! 1

1/ν=T>5τ exp(-5)=0.007 0.1

0
0.01
I/I

0.001

0.0001

-5
10
0 2 4 6 8 10
t/τ
Numero di conteggi
Poisson! Signal
=
N
= N
Noise N

104 sul massimo OK


Convoluzione
t
F (t ) = ∫ L(t ' ) Iδ (t − t ' )dt '
−∞

Purtroppo non è possibile


l’operazione inversa!
100000
δ0
convolved
10000 δ−1
decay
PHOTON COUNTS

δ−2
1000

100
δ−3

10
δ−4
1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
TIME, CHANNELS
Analisi dati
• Si misura l’impulso di eccitazione con una
soluzione ch diffonde la luce.
• Si ipotizza un modello di decadimento. t

Iδ (t ) = Iδ (0)∑ α i e τi

i
• Si calcola la convoluzione di questo
decadimento con l’impulso di eccitazione
t
F (t ) = ∫ L(t ' ) Iδ (t − t ' )dt '
−∞
• Si confronta il decadimento ottenuto con i
dati sperimentali
• Si ripete iterativamente, variando i
parametri della funzione, fino ad ottenere
la migliore descrizione possibile dei dati.
Vantaggi
• Sensibilità (1nM con eccitazione laser)
• Intervallo dinamico (ps-s)
• Statistica ben definita (Poisson, importante
nel’analisi dati)

Svantaggi
• Lunghi tempi di acquisizione (10 min.-ore)
• Sorgenti veloci importanti.

Potrebbero piacerti anche