Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
110%
detrazione fiscale delle spese sostenute
per interventi di ristrutturazione energetica
prevista dal D.L. 19 maggio 2020, n. 34, art.
119 e dalla Legge di conversione n. 77/2020.
le persone fisiche fuori dall’esercizio di attività di arti, Sono compresi nell’agevolazione anche gli interventi sulle
impresa e professioni; seconde case.
gli istituti autonomi case popolari e altri enti con L’agevolazione fiscale copre un numero massimo di due unità
le medesime finalità sociali, che rispettino i requisiti immobiliari, oltre al beneficio per parti comuni all’interno di
europei dell’in house providing, per gli immobili di loro condomini.
proprietà e per quelli gestiti per conto dei comuni. Per Sono esclusi gli interventi eseguiti su unità immobiliari
tali soggetti è previsto un arco temporale più lungo per appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili),
la realizzazione degli interventi (fino al 30 giugno 2023); A8 (ville) e A9 (castelli).
le cooperative di abitazioni per gli immobili da esse
posseduti o assegnati in godimento ai propri soci;
gli enti del terzo settore, organizzazioni di volontariato Interventi trainanti
iscritte nei registri, associazioni di promozione sociale
registrate; isolamento termico dell’edificio;
associazioni e società sportive dilettantistiche sostituzione dell’impianto di climatizzazione;
registrate, sulle parti di immobili destinati a spogliatoi.
➔ se associati a lavori di riqualificazione energetica come
l’installazione di impianti fotovoltaici o pannelli solari, di
colonnine di ricarica elettrica o la sostituzione dei serramenti,
il Superbonus del 110% viene esteso anche a questi ultimi.
2
Come ottenere l’incentivo?
i lavori di isolamento delle pareti opache verticali,
orizzontali e inclinate devono interessare l’involucro
dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della
superficie disperdente lorda dell’immobile
è necessario dimostrare, tramite APE, il miglioramento
di almeno 2 classi energetiche dell’edificio, oppure il
conseguimento della classe energetica più alta
per la realizzazione dell’isolamento, bisogna utilizzare
materiali che rispettino i Criteri Ambientali Minimi (CAM).
per accedere alle detrazioni è necessario rispettare i limiti
di legge oltre ai valori di trasmittanza massimi consentiti.
Sintesi aggiornata a Settembre 2020. Per i dettagli completi sul Superbonus 110% si
rimanda al D.L. 19 maggio 2020, n. 34, art. 119 e alla Legge di conversione n. 77/2020.
3
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | INTRODUZIONE
Periodo di validità
Per usufuire del Superbonus
110% è necessario sostenere le
spese per i lavori dal 1° luglio 2020
al 31 dicembre 2021.
2 possibilità
1 godere direttamente della detrazione fiscale
2 trasformarla in credito d’imposta, con la facoltà di
cederlo all’impresa che effettua i lavori o a terzi (banche,
assicurazioni o altri intermediari abilitati);
Sintesi aggiornata a Settembre 2020. Per i dettagli completi sul Superbonus 110% si
rimanda al D.L. 19 maggio 2020, n. 34, art. 119 e alla Legge di conversione n. 77/2020.
4
Limiti di spesa
30 mila € per ogni unità immobiliare che compone
l’edificio con più di 8 unità
14%
Per gli interventi di ristrutturazione che prevedono
interventi di isolamento in facciata è necessario che
i materiali utilizzati possano garantire la massima
sicurezza in caso di incendio. Questo aspetto
viene garantito tramite la scelta di materiali
incombustibili, come la lana di roccia, che resiste
a temperature oltre i 1000°C.
Nelle aree urbane con spazi limitati, sempre più
incremento medio del valore persone lavorano e risiedono in edifici di altezza
dell’immobile a seguito di interventi elevata. Le conseguenze di un incendio in questa
di riqualificazione energetica.* tipologia di edifici possono essere molto serie.
5
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | INTRODUZIONE
Pag. 18
Pag. 20
6
3
Pag. 22
7
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | 7 PUNTI DI FORZA
8
Le 7 forze della roccia
Resilienza al fuoco
Essendo realizzato dalla roccia, l'isolamento ROCKWOOL
è incombustibile. Inoltre resiste a temperature superiori
a 1000°C, caratteristica che lo rende la scelta più sicura
per proteggere i nostri edifici dagli incendi.
Proprietà termiche
L'isolamento in lana di roccia ROCKWOOL
mantiene la casa fresca in estate e calda in inverno.
E poichè è permeabile al vapore, contribuisce a
prevenire l’umidità e la formazione della muffa.
Capacità acustiche
La casa diventa un paradiso di tranquillità. L’isolamento in lana
di roccia ROCKWOOL contribuisce a ridurre il rumore
proveniente da altre stanze, dalle proprietà vicine nonché dai
rumori esterni della città come traffico stradale e ferroviario.
Circolarità
L'isolamento ROCKWOOL è realizzato con roccia
naturale e materiale riciclato. Inoltre può essere
riutilizzato più volte.
Estetica
L'isolamento in lana di roccia ROCKWOOL è disponibile
in un'ampia varietà di forme e dimensioni personalizzabili,
che permettono di conciliare comfort ed estetica.
Solidità
L'isolamento in lana di roccia ROCKWOOL è estremamente
resistente e durevole. Non si deforma né si altera nel tempo
e garantisce prestazioni invariate per più di 50 anni.
Comportamento all'acqua
L'isolamento in lana di roccia ROCKWOOL è
idrorepellente e contribuisce a mantenere
confortevole ogni abitazione.
9
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | SIMULAZIONI
Simulazioni di interventi
Alla luce dei requisiti inseriti nel Decreto Rilancio per l’ottenimento
del Superbonus 110%, proponiamo alcune simulazioni di interventi di
riqualificazione su edifici residenzali/condomini e su abitazioni monofamiliari.
10
ZONE CLIMATICHE IN ITALIA
Zona A (GG ≤ 600)
Zona B (601 ≤ GG ≤ 900)
Zona C (901 ≤ GG ≤ 1400)
Zona D (1401 ≤ GG ≤ 2100)
Zona E (2101 ≤ GG ≤ 3000)
Zona F (GG ≤ 3001)
Nelle pagine
successive proponiamo
le seguenti simulazioni:
riqualificazione energetica di edifici residenziali
plurifamiliari in zona climatica D e E
(2 scenari basati sulla media dei risultati di 12 simulazioni)
riqualificazione energetica di edifici monofamiliari
e villette a schiera in zona climatica D e E.
11
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | SIMULAZIONI
57%
Simulazioni effettuate su un totale di 12 palazzine in zona climatica D
ed E, originarimente in classe energetica F o G, con un numero medio
di unità abitative pari a 36 (da un minimo di 6 a un massimo di 84).
Interventi Risultati
Isolamento di tutto l’involucro opaco
Isolamento + Serramenti
I dati riportati sono stati estrapolati dallo studio realizzato da ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico)
che riporta alcune simulazioni del comportamento energetico di edifici situati in zona climatica D e E oggetto di riqualificazione energetica.
12
ZONA D (es: Roma, Firenze, Ancona, Foggia)
Caratteristiche degli edifici prima della ristrutturazione:
Isolamento: muri in mattoni non isolati (trasmittanza termica U compresa
tra 1.5 e 0.8 W/m2K), solai e coperture non isolate
Serramenti: serramenti di livello medio (trasmittanza termica Uw
compresa tra 3.5 e 3 W/m2K)
Impianti: riscaldamento centralizzato e produzione acqua calda sanitaria
Interventi Risultati
Isolamento di tutto l’involucro opaco
Isolamento + Serramenti
13
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | SIMULAZIONI
Villa unifamiliare
2
Simulazione effettuata su un edificio unifamiliare di un piano
riscaldato con sottotetto e piano terra non riscaldati, con tutti e
quattro i lati disperdenti, in zona climatica D ed E, rispettivamente
in classe energetica G e F.
Interventi Risultati
Isolamento di tutto l’involucro opaco
14
ZONA D (es: Roma, Firenze, Ancona, Foggia)
Caratteristiche degli edifici prima della ristrutturazione:
Isolamento: muri in mattoni non isolati da 35 cm
(trasmittanza termica U = 0.87 W/m2K), solai in laterocemento
non isolati (trasmittanza termica U = 1.32W/m2K)
Serramenti: serramenti a singolo vetro
(trasmittanza termica Uw = 5.00 W/m2K)
Impianti: riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria con
generatore a gas, con caldaia tradizionale combinata ed eventuale
presenza di split per raffrescamento
Interventi Risultati
Isolamento di tutto l’involucro opaco
15
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | SIMULAZIONI
1
Simulazione effettuata su una villetta a schiera con 2 piani riscaldati, sot-
°
totetto e piano interrato non riscaldati, con ampia parete di testa della
schiera e una parete a contatto con villetta adiacente, in zona climatica
D ed E, originarimente in classe energetica G.
Interventi Risultati
Isolamento di tutto l’involucro opaco
16
ZONA D (es: Roma, Firenze, Ancona, Foggia)
Caratteristiche degli edifici prima della ristrutturazione:
Isolamento: parete in doppio tavolato in mattoni con intercapedine
d’aria (trasmittanza termica U = 0.87 w/m2K), solai in laterocemento
non isolati (trasmittanza termica U = 1.32 W/m2K)
Serramenti: serramenti a vetro singolo con telaio in legno (tramittanza
termica Uw = 5.00 W/m2K)
Impianti: riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria con
generatore a gas, con caldaia tradizionale combinata ed eventuale
presenza di split per raffrescamento
Interventi Risultati
Isolamento di tutto l’involucro opaco
17
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | FACCIATA
Facciata
La facciata contribuisce a creare l’immagine di un edificio e per
questo non va sottovalutata dal punto di vista progettuale.
Vantaggi
Il sistema a cappotto REDArt è applicabile sia su supporto tradizionale
che su supporto in legno - CLT e Timber frame.
Per le tre applicazioni proposte, ROCKWOOL REDArt ha ottenuto
una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
Il sistema REDArt è studiato per adattarsi a diverse tipologie di edifici
e a particolari configurazioni geometriche.
Garantisce inoltre:
elevate prestazioni termiche, per un comfort abitativo
ottimale in estate e in inverno
ottime prestazioni acustiche, grazie alle intrinseche
proprietà fonoisolanti della lana di roccia
durabilità nel tempo, che porta a un incremento del
valore del tuo immobile
eccellente protezione dal fuoco, grazie all’incombustibilità
dei prodotti isolanti (Euroclasse A1)
18
12
Facciata ventilata
REDAir
REDAir è la soluzione creata da ROCKWOOL per
l’isolamento e il rivestimento di facciate ventilate.
Nasce per combinare le particolari configurazioni
estetiche offerte dai pannelli di rivestimento
Rockpanel con le alte prestazioni degli isolanti in
lana di roccia ROCKWOOL.
È così possibile coniugare in un’unica soluzione
vantaggi in termini di comfort abitativo, protezione
al fuoco, durabilità, rapidità di installazione,
possibilità estetiche e sostenibilità.
Ad oggi, i rivestimenti a parete ventilata, abbinati
ad uno strato d’isolamento dalle elevate prestazioni,
rappresentano una delle principali opzioni di finitura
esterna per le chiusure opache e vengono utilizzati
in particolare per edifici di altezza elevata e grandi
dimensioni.
REDAir si adatta a diverse tipologie di supporto ed
è indicato in caso di ristrutturazioni, specialmente
per tutti quegli edifici che richiedono alte prestazioni
e fascino estetico, come condomini, torri residenziali
ed edifici plurifamiliari.
Link rapidi
Sistema a cappotto
Facciata ventilata
19
13
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | COPERTURA
Copertura
L’isolamento delle coperture risulta fondamentale sia dal punto di
vista del risparmio energetico sia del miglioramento del comfort
abitativo. La dispersione del calore attraverso la copertura di un
edificio, infatti, rappresenta una parte significativa delle perdite
per trasmissione attraverso l’involucro edilizio.
garanzia sull’impermeabilità all’acqua per mezzo
dell’elemento di tenuta
controllo del flusso di calore attraverso la presenza
di uno strato isolante
controllo della formazione di condensa interstiziale
mediante la ventilazione e/o tramite l’aggiunta di
uno strato di controllo alla diffusione del vapore.
Copertura a falde
La copertura a falde è una struttura ampiamente utilizzata e
racchiude in sé molteplici tipologie di pacchetti e di supporti. La
scelta dell’isolamento di una copertura a falde dipende anche
dalla possibilità di sfruttare o meno lo spazio che si va a creare nel
sottotetto.
I prodotti ROCKWOOL conciliano i bisogni progettuali con quelli
degli occupanti e sono adatti per la realizzazione di pacchetti
tecnologici in estradosso e in intradosso in abbinamento alle più
svariate tipologie di supporti e materiali.
Copertura piana
La funzione principale di una copertura piana è quella di fornire
una protezione all’edificio contro le intemperie.
I pannelli isolanti per questo tipo di applicazione devono inoltre
resistere a carichi elevati poiché spesso sostengono impianti
pesanti come quelli per il trattamento dell’aria, dell’acqua calda
nonché attività manutentive.
I pannelli isolanti ROCKWOOL sono progettati per fornire alti
livelli di resistenza meccanica e prestazioni durature garantendo la
loro integrità nel tempo. Inoltre, le proprietà di stabilità, resilienza
al fuoco e performance termiche ed acustiche li rendono adatti
per diversi tipi di pacchetti tecnologici e di supporti.
20
Vantaggi
Proprietà termiche: grazie alla combinazione di conduttività termica e
densità è possibile ottenere pacchetti ad elevate prestazioni che consentono
una sensibile riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione e un
miglioramento del comfort abitativo sia invernale che estivo.
Capacità acustiche: la struttura a celle aperte della lana di roccia
contribuisce al miglioramento del livello di comfort acustico delle unità
abitative poiché fornisce protezione dai rumori provenienti dall’esterno.
Resilienza al fuoco: la lana di roccia ROCKWOOL è un materiale
incombustibile con punto di fusione superiore ai 1000°C. Aiuta a
prevenire la propagazione del fuoco.
L’utilizzo di materiali non combustibili può sensibilmente diminuire il
rischio di incorrere in un incendio della copertura. In particolare, l’impiego
di pannelli isolanti ROCKWOOL consente di limitare in modo consistente
la propagazione del fuoco e, di conseguenza, i danni alla struttura.
Solidità: i prodotti ROCKWOOL non subiscono variazioni dimensionali e
mantengono le loro performance invariate nel tempo, anche se sottoposti
ad elevate differenze di temperatura all’interno e all’esterno dell’edificio. I
pannelli non si dilatano e non si contraggono; questo evita che si possano
creare dei ponti termici dovuti ai “movimenti” dei pannelli stessi.
Resistenza meccanica: i pannelli in lana di roccia a doppia densità, grazie
alle elevate prestazioni meccaniche, consentono di garantire, all’estradosso
delle coperture, la continuità dello strato di isolamento. Questo aspetto
risulta particolarmente importante poiché permette di limitare e correggere
l’eventuale presenza di ponti termici e le conseguenti dispersioni di
calore.
Link rapidi
Copertura a falde
Copertura piana
21
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | PRIMO SOLAIO
Primo solaio
L’isolamento in lana di roccia all’intradosso di primi solai che
separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo
spazio esterno (es. piani pilotis, autorimesse o locali soggetti
a rischio incendio) risulta fondamentale al fine di garantire
l’isolamento termico ed acustico degli ambienti soprastanti e
contribuisce alla correzione acustica dei locali in cui viene posato.
22
Vantaggi
Resilienza al fuoco: la lana di roccia ROCKWOOL è un materiale
incombustibile con punto di fusione superiore ai 1000°C. Aiuta a
prevenire la propagazione del fuoco.
Estetica: grazie a differenti rivestimenti e all’utilizzo di appositi ganci
a scomparsa, e possibile realizzare superfici planari, ottenendo solai
gradevoli esteticamente.
Solidità: i prodotti ROCKWOOL non subiscono variazioni dimensionali e
mantengono le loro performance invariate nel tempo.
Proprietà termiche: grazie al valore di conduttivita termica i pannelli
incrementano la resistenza termica del solaio in cui vengono installati,
mantenendo in condizioni ottimali il clima e la temperatura degli ambienti
sovrastanti.
Capacità acustiche: la struttura a celle aperte della lana di roccia
contribuisce al miglioramento del comfort acustico degli ambienti verso
cui il pannello isolante è esposto.
Link rapidi
Primo solaio
23
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | CASI STUDIO
Casi studio
Scopri come efficienza energetica, comfort e sicurezza possono essere
alla portata di tutti, grazie agli incentivi fiscali e a soluzioni tecnologiche
presenti sul mercato in grado di rispondere alle più grandi sfide dei
giorni nostri e restituirci un parco edilizio profondamente rinnovato.
Prima Dopo
Tipologia di edificio: Condominio del primo ‘900
Anno intervento: 2019
Miglioramento energetico: Classe G ➔ Classe C
Plus: Riduzione consumi energetici pari all’ 80%
Interventi: Isolamento + Sostituzione impianti
Vantaggi:
Proprietà Capacità Resilienza al
termiche acustiche fuoco
Prima Dopo
Tipologia di edificio: Torre da 10 piani degli anni ‘50
Anno intervento: 2018
Miglioramento energetico: Classe E ➔ Classe A
Plus: Netto miglioramento dell’isolamento acustico
Interventi: Isolamento
Vantaggi:
Proprietà Capacità Resilienza al
termiche acustiche fuoco
Prima Dopo
Tipologia di edificio: Villa unifamiliare degli anni ‘60
Anno intervento: 2012
Miglioramento energetico: Classe G ➔ Classe A
Plus: Utilizzo di pannelli fresati per effetto estetico
Interventi: Isolamento + Sostituzione impianti +
Pannelli solari + Sostituzione infissi
Vantaggi:
Proprietà Capacità
Estetica
termiche acustiche
24
Vuoi saperne di più?
Consulta ora la brochure completa dedicata a
sei casi studio italiani e internazionali e lasciati
ispirare dai nostri progetti.
25
Prodotti consigliati
Per una ristrutturazione efficace, è necessario scegliere
le soluzioni migliori. Per questo mettiamo a tua
disposizione la nostra esperienza.
Per qualsiasi
approfondimento,
siamo qui per supportare
il tuo progetto.
26
Pannelli isolanti per facciata
Cappotto termico Facciata ventilata
27
RISTRUTTURARE PER RIPARTIRE | PRODOTTI
28
Pannelli isolanti per solai
Ultimo solaio Primo solaio
Facciate
Copertura
29
ROCKWOOL®, Rockfon®, Rockpanel®, Grodan® and Lapinus® are registered trademarks of the ROCKWOOL Group.
Version: 1.0 / 23 September 2020