LICEO CLASSICO
LICEO SCIENTIFICO
SCUOLA MATERNA SCUOLA MEDIA INFERIORE SCUOLA MEDIA SUPERIORE ISTITUTO TECNICO
ISTITUTO MAGISTRALE
CONSERVATORIO
ANNI 60
1962: La Scuola di avviamento professionale viene abolita con la riforma della scuola media.
Tale riforma prevedeva un’unica tipologia di scuola media che permetteva agli studenti di accedere a
tutti gli istituti superiori.
1969: Gli accessi all’università vengono estesi anche agli studenti provenienti da qualsiasi istituto superiore.
ANNI 70
1977: Con la legge Falcucci venne introdotta l’assegnazione di docenti di sostegno alle classi che
comprendevano studenti diversamente abili.
1979: Rimozione del latino dalle discipline autonome delle scuole medie.
Tenuto conto della tripartizione della scuola secondaria superiore in istruzione liceale, tecnica e
professionale si suggerì di dare maggior spazio alle discipline fondamentali.
La commissione scartò l'adozione di un biennio unico a tutti per preferire l'alternativa di un biennio
indirizzato.
Enrico Guastallo 5 AS
Nel 1997 Luigi Berlinguer, allora ministro della Pubblica Istruzione, emanò il “Documento di
discussione sulla riforma dei cicli di istruzione”.
Il 3 giugno 1997 il governo , con la presentazione della “Legge Quadro in materia di Riordino dei
Cicli dell’Istruzione”, scelse di introdurre il sistema educativo a due cicli:
LA RIFORMA BERLINGUER VENNE APPROVATA DEFINITIVAMENTE NEL 2000 MA NON ENTRÒ MAI IN VIGORE
Con la legge 28 marzo 2003 n. 53 la nuova Ministra della Pubblica Istruzione Letizia Moratti abolì la riforma
Berlinguer.
Scuola dell’infanzia Consentita l’iscrizione di bambini dai 28 mesi in poi, contro i precedenti 36.
Scuola primaria Introdotto lo studio dell’inglese e l’utilizzo del computer fin dal primo anno,
l’esame del 5° anno venne abolito in favore di una valutazione biennale.
Scuola secondaria Venne introdotta una valutazione al secondo anno e l’esame di Stato al termine
di primo grado del terzo;
Scuola secondaria Venne introdotta l’alternanza scuola-lavoro negli istituti professionali e la
di secondo grado possibilità di cambiare indirizzo senza perdere i precedenti anni scolastici ma
sostenendo un esame sulle materie non trattate nella scuola precedente.
Università Nel 2006 venne introdotta l’idoneità scientifica nazionale, requisito
fondamentale per accedere ai concorsi per professori universitari.
2006 – FIORONI
Nel 2006 il nuovo ministro dell’istruzione Fioroni modifica l’istituto del debito formativo
imponendo che questo venga recuperato entro l’inizio del nuovo anno scolastico.
Ripristina la commissione mista all’Esame di Stato.
La nuova Ministra Mariastella Gelmini diede il via ad una nuova riforma riguardante l’istruzione italiana.
Vengono reintrodotte le valutazioni numeriche decimali (sia nella Scuola primaria che in
quella Secondaria di 1° grado).
L’alternanza scuola-lavoro viene resa obbligatoria agli studenti provenienti da qualsiasi istituto,
non solamente dagli istituti tecnici.
Viene proposto un piano di assunzioni per oltre 100.000 unità e la formazione dei docenti viene
resa obbligatoria, permanente e strutturale.