----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----
Gli uffici della Pubblica Amministrazione, svolgono funzioni di:
- Amministrazione Attiva
Rientrano nella pubblica amministrazione, tutti gli uffici degli altri enti
pubblici Territoriali (Regioni, Città Metropolitane, Comuni, Provincie) e
non Territoriali (camere di commercio, consorzi amministrativi).
“Contro gli atti della p.a è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei
diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione
ordinaria o amministrativa.”
-Atti politici, non sono impugnabili gli atti o provvedimenti emanti dal
Governo nell’esercizio del potere Politico. Che si differenziano dagli atti
amministrativi perché liberi nel fine.
1)LA FORMAZIONE DEL GOVERNO
Si apre con le consultazioni che avvengono per mano del Presidente Della
Repubblica, il quale si rivolge secondo una consuetudine consolidata: ai
Presidenti delle Camere, i capi dei gruppi Parlamentari, i Segretari e i
Presidenti dei Partiti e gli ex Presidenti della Repubblica.
Cio non toglie che esso sia libero di consultare chiunque ritenga idoneo.
Diverso invece è il Pre-incarico che viene dato dal PDR a colui che ha
intenzione di nominare PDC, assegnandogli il compito di svolgere ulteriori
consultazioni con lo scopo di capire se vi è la possibilità di formare una
maggioranza in grado di portare avanti un programma concordato.
L’incaricato, solitamente accetta con riserva e al termine di esse, in caso
di esito positivo potrà inziare a formare la lista dei futuri Ministri e dirsi
pronto a presiedere il nuovo Governo oppure in caso di esito negativo
tornerà dal PDR e scioglierà la riserva, rifiutando così la carica.
Nella fase conclusiva si passa alla nomina del PDC e dei ministri via
decreto del PDR.
Il Giuramento, che avviene in seguito, per mano del PDR, ed entro 10 gg
da esso il Governo dovrà presentarsi innanzi alle camere per ricevere la
fiducia.
Il Programma di Governo, sta alla base del voto di fiducia delle camere.
Dopo del voto di fiducia esso diviene indirizzo politico dello Stato e
vincola Governo e Parlamento a darvi attuazione.
E sono:
Molte volte i singoli ministri si sottraggono alle direttive del PDC, che lui
stesso può richiamare nell’esercizio della sua funzione di controllo. Da
tener conto della burocrazia che ostacola e non poco l’attività dei singoli
ministri e della p.a.
Leggi in senso Materiale: Tutti gli atti che contnegono norme giuridiche,
(atti Governativi).
Distinzione tra legge e atto avente forza di legge: si rinviene nella forma e
non nel contenuto. I 2 atti hanno la stessa forza.
Le camere possono:
8)DECRETI LEGISLATIVI
Sono degli atti aventi forza di legge adottati senza il criterio della
necessità o urgenza, con legge delega del parlamento che gli conferisce il
potere di legiferare. Il procedimento di formazione della legge delega
deve essere quello ordinario.
Esempi sono i codici e i testi unici che in Italia sono stati pubblicati con
decreti legislativi.
9)I REGOLAMENTI
Si distinguono in:
A)REGOLAMENTI DI ESECUZIONE
C)REGOLAMENTI DI ORGANIZZAZIONE
Contengono la normativa di organizzazione dei pubblici uffici.
D)REGOLAMENTI AUTORIZZATI
E)REGOLAMENTI DI RIORDINO
Tipi di riserva:
Civile:al pari dei funzionari dello stato sono responsabili per danni a terzi
nell’esercizio delle loro funzioni.
Gli organi in questione sono ausiliari sia del Governo che del Parlamento.
-Spetta ad essa anche il controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui
lo Stato contribuisce in via ordinaria.