Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public
3' di lettura25/03/2021
- Una comunità globale di 43 società meteorologiche nazionali e organizzazioni che
lavorano sul clima e sulla sostenibilità ha rilasciato un Comunicato internazionale
congiunto sul Clima (Joint International Climate Communiqué) in occasione della
Giornata mondiale della meteorologia 2021 (23 marzo). Insieme ribadiscono l'importanza
critica di affrontare il cambiamento climatico.
le emissioni, gli impegni complessivi attuali sono ancora ben al di sotto dello
sforzo richiesto per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Anche se tutti gli
impegni dichiarati venissero attuati, le temperature potrebbero comunque salire a più di
3°C sopra i livelli preindustriali entro il 2100 e c'è il rischio che l'aumento medio della
temperatura possa superare 1.5°C entro il prossimo decennio.
I firmatari del Comunicato chiedono a tutti i leader di rafforzare i loro sforzi
adottando azioni rapide e ambiziose, compreso il sostegno a coloro che sono meno
capaci. Aumentare le ambizioni di mitigazione delle Nazioni prima del "bilancio"
dell'Accordo di Parigi, previsto per il 2023, aiuterebbe a mettere il mondo su un binario
più vicino al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e a ridurre il rischio di
impatti climatici potenzialmente devastanti. Questo è essenziale se vogliamo evitare
livelli pericolosi di cambiamento climatico.
I servizi e le osservazioni meteorologiche e climatiche sono essenziali per sostenere la
valutazione del rischio climatico e per comunicare le strategie di adattamento. La
comunità meteorologica è ben posizionata per supportare i decision-makers, ma ha
bisogno di supporto e risorse da parte dei governi.
La RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile), di cui l’ Università di
Urbino Carlo Bo fa parte, aderisce al comunicato, sottolineando come il contributo
della comunità scientifica sia fondamentale nel definire e implementare le azioni
necessarie per affrontare la crisi climatica. Di fatto il Gruppo di Lavoro dedicato ai
cambiamenti climatici della RUS è da anni impegnato per rendere concreta la
transizione ecologica e il passaggio degli atenei italiani alla neutralità in termini di
emissioni di anidride carbonica.
Questa dichiarazione è la terza avviata dalla Royal Meteorological Society. La prima è
stata il Comunicato sul clima di Parigi (Paris Climate Communiqué) prodotto prima del
vertice di Parigi nel 2015; la seconda Dichiarazione collettiva globale sul clima globale (
Collective Global Climate Statement) è stata rilasciata nel 2017.
Ci sono più di sessanta società meteorologiche in tutto il mondo che cercano di far
progredire la scienza, la professione e la comunicazione della meteorologia e del clima a
beneficio della popolazione globale. Lavorando insieme, queste società senza scopo di
lucro sviluppano ponti internazionali al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio
di conoscenze, idee e risorse.
Il Comunicato internazionale congiunto sul Clima (Joint International Climate
Communiqué) può essere scaricato qui.
Link: www.rmets.org/joint-international-climate-communique