Sei sulla pagina 1di 8

I virus

mihalescu constantin
Domanda 1
Incosapevolezza dell’uomo

poca cura dell’igiene


Domanda 2
epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che
rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio
più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile
e si estingue dopo una durata anche variabile.

Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e
continenti
Domanda 3
Si lo è ,perché è arrivata in tutto il mondo.
Domanda 4
Le proteine spike presenti sulla superficie del nuovo coronavirus legano con alta affinità un recettore presente
sulle cellule umane, che funziona come apri-porta al virus (il recettore ACE2, angiotensin converting enzyme 2,
possibile target farmacologico per questo), in modo simile ad altri coronavirus. non solo: gli scienziati hanno
osservato qualcosa tipico prettamente di Sars-Cov-2 e non riscontrabile in altri virus simili come per esempio
quello della Sars (Sars-Cov). Si tratta della presenza di un sito di taglio per l’enzima furina, una sorta di
attivatore proteico, presente tra due subunità sulle proteine delle spike. la furina è un enzima presente in molti
tessuti umani, il che renderebbe – forse – il virus capace di attaccare diversi organi
Domanda 5
1-14 giorni
sindrome respiratoria acuta grave
Domanda 6
consiste nel prelievo, tramite un bastoncino cotonato di materiale biologico
(mucosa) presente nelle prime vie respiratorie (in questo caso dalla faringe), cioè
la zona migliore da analizzare per andare a indagare la presenza di eventuali
agenti patogeni e virus.

Per accedere più facilmente, l’operatore si avvale anche dell’ausilio di un


abbassalingua, questo per evitare che il bastoncino venga a contatto con altri
superfici come denti o lingua, che potrebbero contaminare l’esito del test.

Dopo averlo accuratamente sigillato, il campione viene inviato direttamente a un


laboratorio di microbiologia.

Qui viene sottoposto a una particolare procedura denominata Reazione a Catena


della Polimerasi (Prc) .
Domanda 9
Appiattire la curva significa distribuire il numero previsto di nuovi casi nell’arco di un periodo di tempo
più lungo, affinché le persone possano avere migliore accesso alla sanità. È per questo che sempre
più paesi insistono sul distanziamento sociale e impongono persino forme di isolamento per
contenere la diffusione.ngo, affinché le persone possano avere migliore accesso alla sanità. È per
questo che sempre più paesi insistono sul distanziamento sociale e impongono persino forme di
isolamento per contenere la diffusione.

Potrebbero piacerti anche