Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Obiettivi didattici:
a. Disciplinari:
- Saper analizzare fonti di diverso tipo
- Conoscere date, eventi, luoghi
- Conoscere gli avvenimenti e i personaggi legati all’affermazione della
monarchia nazionale inglese
- Conoscere le abitudini alimentari durante il Medioevo
b. Linguistici:
- Arricchimento lessicale in diversi campi semantici
Obiettivi trasversali:
- Comprendere informazioni
- Interpretare e confrontare fatti
- Sviluppare capacità di analisi e di sintesi
- Collegare fenomeni
- Fare inferenze
- Trovare soluzioni a problemi
- Sapere lavorare in gruppo dando contributi personali significativi
Modalità verifica:
In itinere: orale e scritta (produzione delle ricette); pratica (realizzazione della ricetta
e del cartellone). La valutazione seguirà i criteri indicati nelle griglie allegate.
Recupero: se necessario, in gruppi o tramite il tutoring tra pari.
SCHEDA 2: Unità di Apprendimento
Materiali
Filmato: “The Norman Conquest: what happened in 1066?”
http://www.bbc.co.uk/guides/z3s9j6f
Allegati
1. Lista di parole ed esercizio di riempimento sul filmato(da proiettare alla LIM
e in fotocopia per gli alunni).
2. sequenze da riordinare relative al filmato (una copia a coppia da ritagliare e
mettere in ordine).
3. Testo della canzone “William the Conqueror” con esercizio di cloze (una
copia a coppia).
Bibliografia di
riferimento
1. FASE DI MOTIVAZIONE
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Presentazione del modulo: breve introduzione sulla metodologia CLIL
durante la quale si lasceranno esprimere liberamente i ragazzi
chiedendo loro se sanno di che cosa si tratta, se hanno mai fatto lezione
in CLIL, che cosa li incuriosisce e che cosa li spaventa.
Attività 2 Successivamente sarà riferito il titolo del modulo, “People, events and
daily life in Medieval English History”, a partire dal quale verrà avviato
un brainstorming. Le parole ed espressioni suggerite saranno poi
suddivise in maniera logica. Seguirà discussione per testare ciò che gli
alunni ricordano degli argomenti già trattati che in qualche modo si
possono legare al titolo del modulo. Dalle parole del brainstorming ci si
allaccerà poi per rendere noto che il modulo servirà a spiegare l’origine
della monarchia inglese, tuttora al potere; a tal fine si mostreranno le
immagini di alcuni membri della famiglia reale (prese da internet sul
momento).
2. FASE DI GLOBALITA’
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Far scrivere il titolo sul quaderno “The Norman conquest: what
happened in 1066?”; riflettere in lingua italiana con la classe sulla
parola “Norman” (chiedere cosa ricordano di questo popolo) e sulla
data (quali avvenimenti storici già studiati la contestualizzano?)
Attività 2 Visione del filmato: “The Norman Conquest: what happened in 1066?”
http://www.bbc.co.uk/guides/z3s9j6f
3. FASE DI ANALISI
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Viene fornita una lista di parole difficili contenute nel filmato; gli
alunni devono collocare in una tabella le parole della guerra (war) e
quelle del potere (power), dividendo nomi e verbi per ciascuna
categoria
Attività 2 Si forniscono delle sequenze semplificate delle didascalie del filmato e
gli alunni, in coppia, devono ordinarle.
4. FASE DI SINTESI
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Viene proposto un testo con riempimento sulla conquista normanna con
uso del lessico fornito.
Per la lezione successiva viene chiesto di portare la ricetta di un loro piatto preferito.
ALLEGATO 1
to gather (nell’espressione “to gather troops”) – heir – rival – throne – Earl – King - to race –
Duke – troops – attack - to defeat – army – battle - to kill – invader – fight – conflict - to face off –
to crown – sword – arrow – leader – rule – struck (participio di “to strike”)
POWER WAR
verbs nouns verbs nouns
In 1066 Edward the Confessor dies and there are three ____________ to the throne: Harold
Godwinson, Earl of Wessex, Harald of Hardrada, King of Norway, William, Duke of Normandy.
Harold becomes king and expects problems from Harald and William so he _____________
his___________ first on the south coast then to the north.
Harold ____________ the Vikings and ___________ Harald Hardrada. After that he ___________
again his ____________ to go to the south and _________________ William and the Norman
________________________.
At the ______________ of Hastings the two armies _________________ and the Normans
__________________ King Harold with a______________ or an _________________.
On Chrtistmas Day 1066 William becomes King of England at Westminster Abbey.
ALLEGATO 2
B. When Edward the Confessor died in 1066 leaving ho heir, there were
3 main rivals for the throne…
I. Then, word arrived that Harald Hardrada’s Viking army had landed
in the north so Harold Godwinson gathered his men and moved
quickly north.
ALLEGATO 3
in September of 1066
I crossed the sea from France
[refrain]
[refrain]
[refrain]
COMPREHENSION
Ore previste per questa unità didattica: 2 ore+1 ora con l’insegnante madrelingua
Materiali
1. Filmato: “The Animated Bayeux Tapestry
https://www.youtube.com/watch?v=LtGoBZ4D4_E
2. Testo “Food in the Middle Ages”.
3. Immagini legate all’alimentazione nel Medioevo e relative didascalie
Allegati
1. Testo “Food in the Middle Ages” (una fotocopia per alunno e proiezione alla
LIM).
2. Ricette medievali adattate alla cucina moderna. (stessa copia per ogni
membro di un gruppo)
3. Immagini legate all’alimentazione nel Medioevo (una per gruppo) e relative
didascalie (alla lavagna)
Bibliografia di
riferimento
2. FASE DI GLOBALITA’(PRE-TASK)
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Viene distribuito e letto agli alunni il testo “Food in the Middle Ages”.
Le parole legate al cibo di difficile comprensione non vengono tradotte
ma spiegate attraverso immagini proiettate alla LIM usando Google
Immagini.
3. FASE DI ANALISI (TASK-CYCLE)
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Esercizio di lettura delle immagini attraverso matching a gruppi: la
classe viene divisa in gruppi e ad ognuno viene distribuita una
immagine (allegato 3), mentre si proiettano le immagini anche alla
LIM. Ogni gruppo abbina la propria immagine alla didascalia
presentata alla lavagna.
Attività 2 Domande orali di comprensione del testo: “What is there on the poor
people’s table? And on the rich people’s table?”
Attività 3 A ogni gruppo viene fornita una delle tre ricette medievali e viene
chiesto di svolgere l’esercizio di matching per la comprensione dei
verbi legati alla cucina. L’insegnante madrelingua lavora ulteriormente
sulla comprensione delle ricette.
Compito per casa: ogni gruppo prova a realizzare la ricetta medievale
ricevuta e documenta con delle foto il lavoro.
EXERCISE
Match the pictures to the following words:
Men baking bread – The peasants way of life -
Medieval glass cups – Medieval pie baker on
wheels – A typical peasants meal – Medieval
peasants farmhouse – A banquet
SCHEDA 4: Unità di Apprendimento
Bibliografia di Castronovo V. , Eventi e scenari, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2012, pag. 294
riferimento
1. FASE DI MOTIVAZIONE
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Si mostra alla classe l’albero genealogico dei primi re inglesi,
spiegando che, dopo William the Conqueror, i suoi discendenti
mantennero il potere per cento anni, fino all’ascesa al trono di uno di
essi, Henry II, iniziatore della dinastia dei Plantageneti.
2. FASE DI GLOBALITA’
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Lettura di un breve testo in italiano sul rafforzamento del potere
monarchico durante il regno dei Normanni e dei Plantageneti
(indebolimento del potere feudale, figura dello sceriffo, creazione del
Domesday Book nel 1086)
3. FASE DI ANALISI
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Domande aperte sul testo in italiano
4. FASE DI SINTESI
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Costruzione di una mappa concettuale con gli elementi fondamentali di
quanto proposto
Materiali 1. Estratti dal film d’animazione di Walt Disney “Robin Hood” (in inglese coi
sottotitoli in italiano)
2. “Carta d’identità” di Richard The Lionheart e John Lackland
3. Testo “Who’s king John?”
4. Testo “Why is Magna Charta written in 1215?”
Allegati 1. “Carta d’identità” di Richard The Lionheart e John Lackland da proiettare
alla LIM
2. Testo “Who’s king John?” e domande aperte .
Testo “Why is Magna Charta written in 1215?” con es. di V/F (fotocopia per
gli alunni)
3. Frasi che sintetizzano la Magna Charta (una per gruppo)
Bibliografia
di
riferimento
1. FASE DI MOTIVAZIONE
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Proiezione di immagini o brevi sequenze dal film d’animazione di Walt
Disney “Robin Hood”. Agli alunni viene chiesto di delineare la figura
di Riccardo Cuor di Leone (di cui saranno forniti soltanto brevi cenni
inerenti le Crociate e Robin Hood) e la figura di Giovanni Senzaterra.
Attività 2 Vengono proiettate le “Carte di identità” dei due sovrani per ampliare
in inglese quanto accennato nella precedente attività.
2. FASE DI GLOBALITA’
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Lettura del testo “Who was king John?” e relative domande aperte
3. FASE DI ANALISI
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 Testo “Why was Magna Charta written in 1215?” con es. di V/F
4. FASE DI SINTESI
Numero attività Descrizione attività
Attività 1 La classe viene divisa in gruppi, a ognuno dei quali viene assegnata una
frase che sintetizza uno degli eventi che portarono all’emanazione della
Magna Charta o un contenuto della stessa. Si mettono in ordine le
sequenze tutti insieme e poi ogni gruppo realizza la scena a fumetto
relativa alla propria frase. In classe si imposta il disegno, mentre alcuni
alunni preparano un cartellone. I disegni vengono terminati a casa.
Interesting Fact
For a Christmas feast in 1206 at Winchester Castle, King John's orders to
the sheriff included 1,500 chickens, 5,000 eggs, 20 oxen, 100 pigs, and 100
sheep.
ALLEGATO 2
King John is one of the worst men ever to be king of England. He’s cruel, mean and treacherous
(disloyal). John becomes so unpopular that many of his barons rebel against him, and force him to
grant them a large number of privileges. These privileges are written down in a document known as
Magna Charta in 1215. Magna Carta is important because it limits the king’s power. The king
promises to treat people fairly and justly.
5) Why is it important?
By 1215, the situation in England is so bad that groups of barons meet together to discuss how they
can stop John’s rule. They write a list of demands to give to John. When John refuses to listen to the
barons, they rebel against him. The barons and king John meet to discuss peace in 1215 and they
write a document in Latin, the Magna Charta Libertatum. It contains the rights of English free men
and women. John promises to:
protect the widows and children of dead barons
rule more fairly
take less money from his subjects
remove his most unpopular officials
not arrest or imprison people without a fair trial
True or false?
1. By 1215, England is a happy land ___
2. The barons don’t like king John ___
3. At the beginning, King John doesn’t listen to the barons’ complains ___
4. King John writes the Magna Charta alone ___
5. The Magna Charta is written in English ___
6. The Magna Charta gives more rights to English people ___
ALLEGATO 3
Frasi che sintetizzano la Magna Charta
English people
NOMI Partecipa Partecipa in E’ capace L’attenzion Opera in Lavora Si impegna Si impegna Si impegna E’ sempre E’ E’ poco
ALUNNI alle attività modo poco di eè modo seguendo le con buoni ma con in modo collaborativ collaborativ collaborativ
in modo pertinente, mantenere sostenuta autonomo e indicazioni risultati risultati saltuario o o nelle o ed offre o o tende a
attivo: discontinuo un’attenzio solo in certi responsabil del docente poco superficiale attività di qualche eseguire ciò
ascolta, o ne tipi di e e sa soddisfacen gruppo e contributo che il
interviene, superficiale sostenuta compito offrire ti offre personale gruppo gli
pone contributi numerosi chiede di
domande personali contributi fare
personali
Griglia 2: competenze disciplinari (CONTENT AND LANGUAGE) (compilare con numeri da 1 a 5)
NOMI Content Conosce i Content Sa collocare Content Sa utilizzare Content Sa Language Comprende Language Sa Language Interagisce
ALUNNI principali eventi e fenomeni nel tempo e e interpretare le fonti individuare rapporti messaggi, indicazioni esprimere in maniera con i compagni e col
personaggi del tema in nello spazio storiche causa -effetto e contenuti oggetti di corretta i contenuti docente in maniera
oggetto studio proposti fluente