Sei sulla pagina 1di 13

1

LEZIONE
IMPOSTAZIONE
E POSTURA
PREMESSE

Sulla postura si potrebbe parlare per


ore, entrando nei dettagli di tutte le
casistiche e problematiche, come
facciamo all’interno del corso “Chitarra
in 30 Giorni”, ma per questo
mini-corso iniziale di 1 ora l’obiettivo è
conoscere i fondamentali che ti
aiuteranno a ottenere subito un
ottimo risultato in poco tempo.
SCHIENA DRITTA

Uno degli aspetti più importanti e sicuramente il primo a cui fare attenzione
è di avere la schiena dritta.

La schiena deve essere dritta sia nel senso che non deve ruotarsi troppo
verso un lato, sia sul fatto di essere simmetrica, ma devi anche fare
attenzione di non curvarti troppo su di essa quando ti eserciti sulla chitarra.

Succede molto spesso infatti che più passa il tempo, più il chitarrista si piega
in avanti sulla chitarra, un po’ per vedere meglio quello che sta facendo, un
po’ anche perché si rilassano i muscoli della schiena.

L’ideale sarebbe accorgersi ogni tanto che ci si sta incurvando e raddrizzarsi.


Molto semplicemente.
COME SEDERSI

Ci sediamo come faremmo per sederci


dritti su una sedia. Ne più, ne meno.

Gambe leggermente aperte e spalle


perpendicolari allo sguardo.

Aggiungo in seguito la chitarra e quello


che succede è che appoggiando la
chitarra sulla gamba destra, con il
manico che va verso sinistra, abbiamo il
manico che non si trova parallelo alle
spalle, ma il manico è spostato in avanti
per permettere alle spalle di essere
dritte.
COME
SEDERSI
INDICAZIONI GENERALI

Cerca di non avere una postura troppo


rigida, ma trova il tuo modo di stare
rilassato/a con la chitarra.

Cerca di non appoggiare il bicipite sulla


fascia (bordo) della chitarra, ma appoggia
l’avambraccio e incrocia le corde con un
angolo di 45° circa.

Il plettro deve trovarsi più o meno sulla


buca della cassa armonica della chitarra o
un po’ prima (se utilizzi una chitarra
elettrica più o meno potresti arrivare a
metà tra la fine dei tasti e il ponte).
MANO SINISTRA
Per fare gli accordi ti diranno di mettere le dita a martello, ovvero con l’ultima
falange che fa un angolo di quasi 90° sulla tastiera della chitarra per evitare
più possibile di sfiorare le altre corde.
Quando invece si suonano le note singole, come faremo in questo primo
corso, le dita possono stare più rilassate in quanto l’obiettivo è proprio
stoppare le altre corde.

Cerca di avere sempre “potenzialmente” un dito per tasto, senza che sia una
forzatura. Deve essere più che altro un’impostazione mentale.
POLLICE DIETRO

Il pollice non ha una posizione fissa. Con alcuni accordi si tiene il pollice che
fa il giro del manico, con il barra si preme in centro al manico dietro, ecc…

Per le note singole il pollice sta quasi sempre tra medio e indice, oppure
sull’indice o sul medio, dipende dalla tua conformazione fisica, dalla tua
mano e da altri aspetti della postura. Ma più o meno comunque tra indice e
medio.
IL PLETTRO

Il plettro non è obbligatorio averlo


per questo corso, puoi anche fare le
lezioni senza, ma il mio consiglio è di
utilizzarlo in quanto comunque
l’impostazione che insegnano su
Chitarra Facile è quella moderna e
quindi con l’utilizzo del plettro.

Il plettro deve stare tra


pollice e indice.
Comunque puoi imparare i primi passi in questo modo e poi specializzarti
con un corso Fingerstyle per esempio.

Ricorda che imparare ad utilizzare il plettro è difficile per tutti. Inizialmente ti


scapperà dalle mani, ti finirà nella buca della chitarra, ecc.. è normalissimo.
COSA FARE
ADESSO

Prova subito a
posizionarti bene con
la chitarra e prendere
il plettro. Trova la tua
posizione migliore e
poi passiamo alla
prossima lezione!
www.chitarrafacile.com

Potrebbero piacerti anche