Con Kant nasce il criticismo, cioè l’esame della ragione sulle capacità e
posteriori.
Kant pone a base del suo sistema filosofico :IL GIUDIZIO SINTETICO A
della necessità dati dalla forma a priori che opera l’elaborazione del
comune a tutti gli uomini. Cioè l’ a priori di Kant non è l’a priori di
Cartesio (le idee innate) ma è una funzione dello spirito umano comune a
tutti.
Giudizio sintetico a priori, si chiamano giudizi perché c’è un soggetto e
matematica è una scienza per Kant, che così risponde alla prima
per Kant il soggetto conoscente che non gravità più intorno all’oggetto
che gli antichi ricavavano dalla realtà e nella realtà si trovavano, non è
più secondo Kant nella natura, ma è una forma a priori dello spirito
possibile a priori
non è nelle cose, sono le lenti che le fanno attribuire alle cose. Noi
fisica è scienza.
:L’IO PENSO.
cosmo.
Non può conoscere la metafisica perché manca il contenuto, il dato
sensibile da sintetizzare.