Sei sulla pagina 1di 6

9/2/2021 Woody Allen, vita di un genio :: Reader View

www.ilfoglio.it /cinema/2019/05/08/news/woody-allen-vita-di-un-genio-253486/

Woody Allen, vita di un genio


Mariarosa Mancuso

15-21 minutes

Gli esordi a scrivere battute per altri. Poi il primo matrimonio, l’ansia, il talento, il sesso e la
psicanalisi. La biografia che nessuno vuole pubblicare la pubblichiamo noi

Sullo stesso argomento:

La damnatio memoriae di Woody Allen

La politica ci ha scippato la tv

I soliti noti a Cannes

Emma Thompson si unisce al delirio moralista del #MeToo

L'esorcista di tette giganti

E poi tutti gli dissero #Metoo

Tutto quello che avreste voluto sapere su Woody Allen* (*ma non avete
mai osato chiedere)

Woody Allen alla Scala con il suo Gianni Schicchi

Il paladino del lettore

Il 2 maggio scorso Alexandra Alter e Cara Buckley hanno scritto sul New York Times che
Woody Allen, uno dei registi più longevi della storia, celebrato maestro della cultura americana
contemporanea, lo scorso anno ha proposto in modo discreto a vari editori un memoir, ma
nessuno ha accettato di pubblicarlo. E il problema è il movimento #MeToo, la giustizia sommaria
e mediatica di cui per anni Allen è stato vittima, che ha provocato la damnatio memoriae. Sono
state le stesse case editrici a spiegare al Times che sarebbe commercialmente e culturalmente
rischioso pubblicare un’autobiografia di Woody Allen, dati gli effetti del #MeToo, che già lo
scorso anno aveva “costretto” Amazon a non distribuire più il film “A Rainy Day in New York”.
Allora abbiamo pensato di produrla noi, la biografia di Allen che nessuno vuole pubblicare, ma
che di sicuro chiunque vorrebbe leggere, in tre puntate, con la firma della nostra Mariarosa
Mancuso.

A 17 anni guadagnava più dei suoi genitori messi insieme. Fu in quel momento che decise di
cambiare nome: da Allan Stewart Konigsberg a Woody Allen, più adatto a a un giovanotto che
per mestiere vendeva battute. Papà e mamma erano immigrati di seconda generazione, dopo un
passaggio nel Lower East Side vivevano a Brooklyn, rispettosi delle tradizioni anche se la
famiglia era insolitamente poco numerosa, due figli soltanto: il nostro eroe – che dagli otto ai
tredici anni frequentò una scuola ebraica e fece il suo bar mitzwah – e una sorella più piccola,
Letty. Nonno Isaac era stato un commerciante di caffè, abbastanza benestante da permettersi
un palco al Metropolitan.

Papà Martin, travolto dalla crisi azionaria del 1929, vendeva burro e uova in un mercato di
Greenwich Street (secondo altre fonti lavorava come orafo, o forse guidava un taxi, o faceva il
cameriere: la confusione regna). Quando si conobbero, mamma Nettie lavorava come contabile,
forse da un fiorista. Da sposati litigavano molto per i soldi e non si occupavano granché del
rampollo e della sua educazione, affidata perlopiù alle vicine di casa. E al cinema, da solo o con
una cugina più grande. Battesimo dello schermo con “Biancaneve e i sette nani”, poi i fratelli
Marx e una bella manciata di divi dell’epoca: Fred Astaire, Humphrey Bogart, Gary Cooper,
James Stewart.

“Mio fratello mi picchiava, mia sorella picchiava mio fratello e me, mio padre picchiava mia
sorella, mio fratello e me…”

Inutile contare su Woody Allen per un racconto nostalgico e commosso dell’infanzia che-mai-più-
ritornerà. Non ci sarà nell’autobiografia che nessuna casa editrice americana vuole pubblicare,
ancor prima di averla letta (solo dieci anni fa, se la sarebbero contesa in un’asta miliardaria).

chrome-extension://ecabifbgmdmgdllomnfinbmaellmclnh/data/reader/index.html?id=795&url=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Fcinema%2F2019%2… 1/6
9/2/2021 Woody Allen, vita di un genio :: Reader View
Non se ne trova traccia nei film del regista. Anzi, in “Zelig” troviamo storielle così: “Mio fratello mi
picchiava, mia sorella picchiava mio fratello e me, mio padre picchiava mia sorella, mio fratello e
me, mia madre picchiava mio padre, mia sorella, mio fratello e me, i vicini di casa picchiavano la
mia famiglia, l’altro isolato picchiava i vicini di casa che picchiavano la mia famiglia che mi
picchiava…”. Nelle interviste, il tono cambia e si trasforma in un idillio: “Giocavo bene a tutti i
giochi. Non ero povero né affamato né negletto. Media borghesia, ben nutriti, ben vestiti e
sistemati in una bella casa”. Ha il sapore di una ripicca, si era nel 1969, e ormai moriamo dalla
voglia di sapere dall’interessato come suona l’ultima riscrittura. Lo facciamo tutti, con il passato,
neanche Woody sfuggirà ai ricami della memoria.

Leggi anche:

La vera e ormai anziana mamma Konigsberg fa una comparsata nel documentario di Barbara
Kopple “Wild Man Blues”, girato durante il tour europeo del clarinettista Woody Allen con la New
Orleans Jazz Band, nel 1996. Poche le tappe in Italia, una a Venezia con il sindaco Massimo
Cacciari (che l’anno dopo celebrerà il matrimonio con Soon-Yi Previn). Una a Milano dove il
regista sospetta che l’inserviente dell’albergo venuto a controllare la suite presidenziale con
piscina privata sia un pericoloso maniaco. Una a Bologna dove sono i portici a mettere ansia.
Oltre ai sindaci: “I miei preferiti sono quelli che non parlano inglese”, sussurra a Soon-Yi che lo
accompagna. Di ritorno a New York, i genitori Martin e Nettie vengono convocati per lo
smistamento dei regali ricevuti, un obbrobrio di targhe e simboli cittadini tridimensionali: “A lei
piacciono soprattutto gli oggetti in plexiglas”, stuzzica il regista.

chrome-extension://ecabifbgmdmgdllomnfinbmaellmclnh/data/reader/index.html?id=795&url=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Fcinema%2F2019%2… 2/6
9/2/2021 Woody Allen, vita di un genio :: Reader View

Woody Allen in una foto da ragazzo (Immagine presa da Facebook)

Meno tenera è l’evocazione materna nel film collettivo “New York Stories”, anno 1989. L’episodio
diretto da Woody Allen (gli altri registi che rendono omaggio alla città sono Martin Scorsese e
Francis Ford Coppola) ha per titolo “Oedipus Wrecks”, gioco di parole con “Oedipus Rex”–-
“Edipo relitto” nella traduzione italiana (quando provavano a tradurre i titoli, e qualche volta ci
riuscivano). L’avvocato Sheldon presenta la nuova fidanzata Lisa alla madre impicciona, perfetto
esemplare di yiddishe mame, che proprio non approva: la ragazza non è ebrea, e ha già un
figlio.

Più del sesso, trova interessanti le chiacchiere che gli stanno attorno. Prima e dopo. A volte
anche durante. Tormentarsi è per sempre

“Se mia madre sparisse avrei risolto i miei problemi”, si lascia scappare l’avvocato che non la
regge più. Detto e fatto, durante uno spettacolo di magia (sono usciti in quattro, con il ragazzino),
il prestigiatore fa entrare la madre in una cassa, la trafigge con le frecce, riapre la cassa e della
mamma assillante non c’è traccia – il teatro declina subito ogni responsabilità. Dopo qualche
giorno tranquillo, la madre riappare nel cielo di New York, commentando la vita privata del figlio.

Woody Allen a 17 anni guadagnava più dei genitori scrivendo battute per conto terzi. L’idea di
fare il regista e l’attore, o anche solo di salire sul palco per recitare le sue battute, era ancora
lontana. Siamo all’inizio degli anni Cinquanta, andava ancora al liceo e già vendeva battute a
giornali che ne avevano bisogno per aggiungere un po’ di brio alle proprie rubriche – non male
come divisione dei compiti, il lavoro intellettuale non è sempre stato pagato male come adesso.
Poi passò agli show televisivi come “The Tonight Show” e “Your Show of Shows” con Sid
Caesar, e la paga salì a 1.500 dollari la settimana – i colleghi di lavoro erano Mel Brooks e Neil
Simon, quasi dieci anni più grandi di lui. Abbastanza per aver voglia di mollare la Nyu a cui si era
iscritto, e di sposarsi con Harlene Rosen. Era il 1956, lei aveva 17 anni e lui 21.

Leggi anche:

chrome-extension://ecabifbgmdmgdllomnfinbmaellmclnh/data/reader/index.html?id=795&url=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Fcinema%2F2019%2… 3/6
9/2/2021 Woody Allen, vita di un genio :: Reader View

Il matrimonio non funzionò, ebbe però un rissoso seguito di battute (non si butta via niente, in
questo mestiere) e di querele. Una, riportata anche in un volumetto del 1979 – calcolate voi
quanti secoli sono passati in tema di satira e di censura – diceva: “Mi hanno detto che hanno
violentato mia moglie. Da come la conosco non deve essere stato uno stupro movimentato”. Non
funzionò neppure il trasferimento in California per lavorare al “Colgate Variety Show” (lo sponsor,
in questo caso un dentifricio, aveva diritto al nome nel titolo del programma, allora usava così).
Funzionarono benissimo invece i nuovi agenti arruolati da Woody Allen, Charles Joffe e Jack
Rollins: fu loro l’idea di far debuttare il brillante battutista sul palcoscenico del “Blue Angel”,
nell’estate del 1960.

In visita a Roma per presentare un film nel 2001 (Foto LaPresse)

L’intenzione era di farlo diventare “The Jewish Orson Welles”: era già un apprezzatissimo
scrittore, bisognava aggiungere la regia e l’animale da palcoscenico. I primi tentativi non furono
un successo, un conto è scrivere un conto è governare i tempi della stand up comedy, l’uomo
solo con il microfono di fronte a un pubblico non sempre ben disposto. Dicono le cronache che al
debutto Woody Allen fosse bloccato dall’ansia, quasi pietrificato. Poi imparò a governarla e a
trasformare i difetti in virtù, facendo fruttare la (scarsa) presenza fisica, gli occhiali e le nevrosi
(sull’altro fronte abbiamo la testimonianza di Harlene la prima moglie e degli amici: Woody si
esercitava per ore e ore davanti allo specchio).

Nel 1964, mentre il pubblico rideva fino al mal di pancia, a un tavolo del Blue Angel c’erano
Warren Beatty, Shirley McLaine, e il produttore Charles K Feldman, che il giorno dopo andò dagli
agenti Joffe & Rollins con una proposta: 60 mila dollari per sceneggiare la storia che poi
diventerà il film “Ciao, Pussycat”, e segnerà il debutto di Woody Allen nel cinema, anche come
attore. E c’erano le ospitate televisive, gli annunci pubblicitari della vodka Smirnoff, le tournée
con tappe pagate migliaia di dollari. Calcolate 250 mila dollari di metà anni Sessanta: la seconda
moglie era figlia di un commercialista, e le battute cominciarono a farle gli invidiosi.

Oltre alla nostalgia dell’infanzia, la biografia di Woody Allen non prevede neanche la dura
gavetta, la fame, e i lavori da cameriere o lavapiatti in angosciosa attesa della prima scrittura

chrome-extension://ecabifbgmdmgdllomnfinbmaellmclnh/data/reader/index.html?id=795&url=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Fcinema%2F2019%2… 4/6
9/2/2021 Woody Allen, vita di un genio :: Reader View
(che arriva, secondo copione, quando ormai ti stai rassegnando al fallimento). E questo rende
ancora più interessante l’autobiografia che prima o poi speriamo di vedere stampata, se non in
America almeno nella più tollerante Europa.

Gian Arturo Ferrari, forte della sua lunghissima carriera nell’editoria, ha fatto sapere che
pubblicherebbe senz’altro il memoir dello scandalo. Come prese la decisione di pubblicare nel
1989 i “Versi satanici” di Salman Rushdie, sfidando la fatwa dell’ayatollah Khomeini. Il traduttore
italiano, Ettore Capriolo, fu malmenato e accoltellato. Il traduttore giapponese Hitoshi Igari fu
ucciso. Sono passati trent’anni, da un fanatismo all’altro. Dalla geopolitica a cosa esattamente
non sappiamo, certo è che non sembra esserci via d’uscita dal risentimento e dalla censura.

Al festival di Cannes nel 2016 (Foto LaPresse)

Già prima di debuttare nel cinema Woody Allen si guadagna il suo posto nella tradizione della
comicità ebraica che va da Lenny Bruce a Judd Apatow. “Una Elaine May travestita”, dissero i
primi commentatori, con riferimento all’attrice e regista di “E’ ricca, la sposo e l’ammazzo” (la
goffa Enrichetta, miliardaria che ingolosisce il cacciatore di dote Walter Matthau), nonché
cabarettista assieme al marito Mike Nichols: un gran complimento. Possiamo aggiungere alla
lista anche Mrs Maisel, inventata da Amy Sherman-Palladino, figlia del comico Don Sherman,
ma perfettamente in linea con la tradizione: apprendistato al Gaslight, nel Greenwich Village;
rodaggio negli alberghi sui monti Catskills dove gli ebrei newyorchesi andavano in vacanza e i
comici di riferimento facevano la loro stagione estiva. Anche qualche notte in galera per
oscenità, dove la casalinga piantata in asso dal marito stringe amicizia con Lenny Bruce.

A 17 anni scriveva, e l’idea di fare il regista e l’attore, o anche solo di salire sul palco per recitare
le sue battute, era ancora lontana

Le battutacce e le provocazioni di Lenny Bruce non sono la comicità prediletta da Woody Allen, il
regista lo ha confessato tutte le volte che gliel’hanno chiesto (ha confessato anche di non amare
troppo Buster Keaton, e di non essersi mai divertito troppo con Stan Laurel e Oliver Hardy). Per
questo si tiene lontano dai doppi sensi e dalle scivolate volgari. Preferisce le croci e le delizie
della nevrosi e dalla psicoanalisi: aveva cominciato ad andare dallo strizzacervelli dopo il primo
divorzio, sembra che abbia smesso all’epoca della rottura con Mia Farrow (senza neanche
scambiare il divanetto con un viaggio a Lourdes). “Ho sognato di essere il collant di Ursula
Andress” sta tra i più ruvidi e carnali esempi pervenuti. Assieme alla battuta, riferita a un
ballerino: “Aveva una calzamaglia così attillata che rivelava non solo solo il sesso, anche la
religione”. Per la parola “pompino” bisogna aspettare “Harry a pezzi” e “La dea dell’amore”, dove
ci sono una prostituta e un’attrice porno, e un cazzetto di gomma dentro un acquario. Ma ormai
siamo a metà degli anni Novanta e c’era già stata la grande tempesta, nel senso della rottura
con Mia Farrow.

Più del sesso, trova più interessanti le chiacchiere che gli stanno attorno. Prima e dopo. A volte
anche durante, è sempre il momento per tormentarsi. Con la legittima moglie o con l’amante. Ma
soprattutto con la ragazza sognata e irraggiungibile: il personaggio di Woody Allen sta nella
tradizione dello shlemiel, un giovanotto tra l’inetto e l’imbranato. In versione newyorkese e
intellettuale, ma sempre un po’ malmesso. Divorato dai sensi di colpa, ma non abbastanza per
non corteggiare le ragazze altrui. Incerto e tentennante un mondo che gli fa ostacolo. E che gli
suggerisce Grandi Domande, subito sviate da preoccupazioni domestiche: “Non solo Dio non
esiste, ma provate a cercare un idraulico di domenica…”.

chrome-extension://ecabifbgmdmgdllomnfinbmaellmclnh/data/reader/index.html?id=795&url=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Fcinema%2F2019%2… 5/6
9/2/2021 Woody Allen, vita di un genio :: Reader View

Dicono le cronache che al debutto nel 1960 sul palcoscenico del “Blue Angel” fosse bloccato
dall’ansia, pietrificato

“Sei un riccio o una volpe?” la domanda fa da tormentone nel film “Mariti e mogli”. Rubata a
Isaiah Berlin, “Il riccio e la volpe” era il titolo di un suo libretto, preso da un verso di Archiloco: “La
volpe sa molte cose, il riccio ne sa una ma grande”. Divideva il mondo tra i ricci pensatori
sistematici, diciamo Nietzsche per capirci, e le curiose volpi che si occupano di molte cose,
diciamo alla Montaigne. Tutto questo naturalmente viene applicato alla vita amorosa.

Woody Allen non ha mai finito l’università, pur avendone tentate un paio, ma è uno dei comici più
colti in circolazione. Letture fatte più per dovere che per amore, tiene a precisare – “Leggere è
una faticaccia”. E solo dopo i diciotto anni, cominciando con Hemingway, Faulkner, Francis Scott
Fitzgerald, John Steinbeck. Il corso accelerato di filosofia deve essere arrivato dopo, suggerendo
un film come “Irrational Man”, con Emma Stone e Joaquin Phoenix: un apologo un tantino
forzato. Sul tema “delitto senza castigo” funzionava molto meglio “Match Point”. Ma sono film
recenti, e noi avevamo lasciato il giovane Woody Allen al suo debutto nel cinema.

chrome-extension://ecabifbgmdmgdllomnfinbmaellmclnh/data/reader/index.html?id=795&url=https%3A%2F%2Fwww.ilfoglio.it%2Fcinema%2F2019%2… 6/6

Potrebbero piacerti anche