Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Neti pot
(ve ne sono di altre fogge
e materiali) Come si usa
In attesa di vedere il medico e di farvi prescrivere una cura con farmaci naturali, potete
prendere subito dei provvedimenti che vi saranno utili per alleviare i sintomi e accelerare la
guarigione.
1/3
Sinusite: rimedi casalinghi
cmq. Dopo che avrete deglutito il miele, continuate a masticare la cera per almeno 10 minuti.
Può essere utile per fermare gli starnuti, decongestionare il naso. Inoltre, il miele dà energia e
ha un’azione antisettica.
Spezie - Aggiungete al cibo, che comunque in caso di malattia deve essere moderato, pepe
nero, peperoncino e rafano. Il naso inizierà a colare e questo vi aiuterà a ridurre la congestione.
Se soffrite di ulcera o gastrite, andateci piano!
Brodo di pollo – Il brodo di una buona gallina ruspante è uno straordinario rimedio per i
raffreddamenti. Contiene alcune sostanze che sciolgono il muco. Consumato ben caldo e
fumante è anche un ottimo suffumigio. Inoltre, è anche molto buono. I vecchi non avevano torto
a lodare questo tipo di rimedio casalingo. Il brodo fatto con il dado non vale!!
Localmente
Compresse calde - Applicate per cinque minuti un asciugamani, precedentemente immerso in
acqua calda e strizzato, sopra naso, fronte e gote. Ripetete per 3-4 volte al giorno. Il calore
attiva la circolazione e il drenaggio del muco.
Soluzione salina - Aiuta a umidificare, detergere e disinfettare le mucose nasali. Si prepara a
casa in modo facile ed economico: ¼ di cucchiaino di sale + ¼ di bicarbonato di sodio sciolti in
30 ml di acqua. Con un contagocce, instillare 2-3 gocce della soluzione profondamente nel
naso, più volte al giorno. E’ possibile fare dei lavaggi più energici usando uno schizzetto o
aspirando la soluzione messa sul palmo della mano e chiudendo alternativamente le narici.
Neti pot - E’ un attrezzo per la pulizia nasale utilizzato nella medicina Ayurvedica (vedi le
immagini). Molto efficace e insostituibile. Mettete la soluzione (che può essere quella salina
descritta prima) nel Neti pot e posizionatevi sopra un lavandino. Inclinate la testa di lato e verso
il lavandino. Inserite il beccuccio del Neti pot nella narice che sta più in alto e versate la
soluzione nel naso. Il liquido dovrebbe uscire dalla narice opposta. Quando tutto il liquido è
uscito, soffiatevi il naso. Ripetete con l’altra narice.
Potenti gocce nasali Ayurvediche - Decongestionanti e antidolorifiche. Schiacciate qualche
spicchio di aglio ed estraete il succo. Con un contagocce tirate su il liquido e mettere qualche
goccia profondamente nel naso, in ogni narice. Tenete la testa indietro per circa 5 minuti.
Potete ripetere l’operazione per 3 volte al giorno. Diversi studi hanno mostrato che un
componente dell’aglio, l’allicina, possiede notevoli proprietà antibiotiche.
2/3
Sinusite: rimedi casalinghi
2) All’aglio – Pestate due o tre spicchi di aglio e un cucchiaino di aceto di mele e mettete il tutto
in una scodella. Versate sopra mezzo litro di acqua bollente e inalate i vapori.
3) Agli oli essenziali - Eucalyptus radiata o E. globulus. Mettere 5 gtt di uno o dell’altro
nell’acqua bollente e respirare subito i vapori, perché gli oli essenziali sono molto volatili.
Massaggio – Geranio 5 gtt + Rosmarino 5 gtt + Eucalipto 2 gtt + Menta piperita 3 gtt.
Miscelate in un cucchiaino di olio vegetale e massaggiate attorno al collo, sulle tempie, sopra le
arcate degli occhi, sopra le guance, il naso e la fronte. Ripetete 3-4 volte al giorno. Se la cute si
arrossa o c’è sensibilità agli oli, allora diluite con più olio vegetale.
State a riposo e seguite le cure prescritte dal medico. Azionate il vaporizzatore e aggiungete
degli oli essenziali. Se usate l’acqua distillata è meglio, avrete meno impurità nell’aria. Quando
vi sdraiate, tenete la testa sollevata con due cuscini per evitare di congestionare le cavità
nasali.
3/3