Sei sulla pagina 1di 16

Toolkit

I sistemi ADAS,
cosa sono e come
funzionano?

In collaborazione con
Scopri la nuova Audi A8 TFSI e quattro >

L’energia
è in continua
evoluzione.
Nuova Audi A8 L TFSI e quattro: scopri la potenza
della tecnologia plug-in hybrid e il comfort della
climatizzazione a distanza di serie.

L’elettrico ora è Audi.

Gamma A8 TFSI e. Consumo di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 2,7 - 3. Consumo elettrico minimo/massimo (Wh/km)
ciclo combinato (WLTP): 207,3 - 213,3. Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 62 - 67; (NEDC) 60-61

I valori indicativi relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo
di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi,
lo stile di guida e altri fattori non tecnici possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni
sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 3

INDICE ALFABETICO DELLE VOCI

ADAS: che cosa significa .....................................................................................3


ADAS: quando nasce la tecnologia e come si sviluppa............................................3
ADAS: vantaggi e benefici....................................................................................4
ADAS: come funzionano nel dettaglio a livello tecnico...........................................5
ADAS: come funzionano quelli di Audi..................................................................9

Chiedi informazioni
sulla nuova Audi A8 TFSI e quattro

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 4

I sistemi ADAS, cosa sono e come


funzionano?

ADAS: che cosa significa


Si tratta di ausili elettronici indicati per brevità con l’acronimo ADAS, la cui de-
finizione estesa è Advanced Driver Assistance Systems, ovvero sistemi avanzati
di assistenza alla guida. Essi identificano tutti i dispositivi presenti sull’auto-
vettura per incrementare il comfort di guida e tutelare al massimo l’incolumità
dei passeggeri. Questi dispositivi sono installati sulle per ridurre al minimo le
conseguenze di un incidente ed agevolare la vita a bordo dell’automobile.
Bisogna precisare che i sistemi funzionano solo nei limiti del sistema stesso e
sono in grado solo di assistere il conducente. L’autista rimane responsabile del
veicolo sulla strada e deve prestare l’adeguata attenzione, regolando automa-
ticamente la velocità e segnalando al conducente eventuali pericoli.

ADAS: quando nasce la tecnologia e come si


sviluppa
I primordiali sistemi ADAS sono stati creati al MIT (Massachusetts Institute of
Technology), una delle più importanti università di ricerca al mondo con sede
a Cambridge negli USA. Sono stati utilizzati per la prima volta dalla NASA (Na-
tional Aeronautics and Space Administration) alla fine degli anni ’60 per il pro-
gramma spaziale Apollo. Successivamente nel 1970 è stata fondata la National

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 5

Highway Traffic Safety Association che, tra le altre cose, aveva anche il compito
di regolare e far applicare le norme di sicurezza ai produttori di automobili. Da
allora le case automobilistiche hanno fatto a gara per offrire ai loro clienti i più
moderni sistemi di sicurezza ed assistenza alla guida.
Grazie a questa competizione, i sistemi ADAS si sono rapidamente evoluti e svi-
luppati a tal punto che ogni nuova automobile prodotta era tecnologicamente
molto più avanzata rispetto al modello precedente.
A questo proposito, grazie all’accordo raggiunto a Bruxelles lo scorso anno, il
Parlamento Europeo si è pronunciato a favore dell’obbligo  dei sistemi di as-
sistenza alla guida sulle nuove autovetture. Infatti da maggio 2022 tutte le
automobili omologate dovranno avere di serie almeno i più importati ADAS,
mentre le vetture già omologate che saranno rinnovate successivamente, do-
vranno adempiere all’obbligo entro maggio 2024. L’obbiettivo della Commis-
sione Europea è quello di prevenire circa 25.000 morti e circa 140.000 feriti
sulle strade europee tra il 2022 ed il 2038.

ADAS: vantaggi e benefici


Oltre quattro incidenti stradali su dieci sono da ricondurre alla distrazione al
volante dovuta all’uso del cellulare, al mancato rispetto delle regole stradali e
alla velocità troppo elevata. Questi tre comportamenti costituiscono la causa
del circa 40% degli incidenti stradali. Grazie alla presenza sempre più diffusa
dei sistemi ADAS – Advanced Driver Assistance Systems – a bordo di ogni au-
tomobile, tali incidenti dovrebbero sensibilmente diminuire, garantendo mag-
giore sicurezza al conducente ed ai passeggeri.
I sistemi ADAS entrano in azione svolgendo una funzione  preventiva  ovvero
agiscono anticipando i gesti del guidatore, oppure per preparare la vettura e

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 6

gli occupanti agli eventi che ne potrebbero minare la salute.

ADAS: come funzionano nel dettaglio a


livello tecnico
I più diffusi sono i seguenti:
• Sensori pioggia
I sensori per la pioggia vengono installati nella parte finale interna del para-
brezza, così da non rientrare nella visuale del conducente. Quando il sensore
percepisce che si sta verificando una precipitazione, automaticamente dà il
comando di attivazione ai tergicristalli. In tal modo anche la breve “distrazio-
ne” del guidatore che deve azionare manualmente la leva viene bypassata.
• Sensore luci
Il  rilevatore optoelettronico  capta mediante un vetro filtrante le diverse
lunghezze d’onda delle radiazioni luminose. Grazie ad un simile sistema rie-
sce a valutare la differenza tra luce naturale e luce artificiale, quindi riesce a
regolare l’accensione o lo spegnimento delle luci della vettura. Anche in que-
sto caso viene azzerata l’eventuale “distrazione” del guidatore per accendere
manualmente i fari.
• Cruise control adattivo
Ovvero il controllo di velocità adattivo, è uno dei sistemi di sicurezza mag-
giormente apprezzato poiché consente, dopo aver impostato la velocità di
crociera desiderata e la distanza di sicurezza preferita, di guidare la vettura
con un “contributo di autonomia” che riguarda il mantenimento automatico
di velocità e distanza. Grazie a questo dispositivo sarà quindi l’automobile ad
accelerare e frenare in base alle condizioni di traffico presenti ed il conducen-

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 7

te avrà la possibilità di rilassarsi al posto di guida, mantenendo sempre sotto


controllo la situazione. Ovviamente tale sistema viene utilizzato soprattutto
nelle autostrade e sulle strade extraurbane a lunga percorrenza.

• Avviso di collisione
L’avviso di collisione frontale e posteriore è senza ombra di dubbio il sistema
ADAS più utile. Grazie alla presenza di una videocamera o di un radar posto
nella zona anteriore, il sistema di sicurezza ADAS riconosce le situazioni di
pericolo ed avvisa con un segnale acustico il guidatore. Il sistema di avviso
di collisione posteriore ha il medesimo funzionamento in caso di tampona-
mento, e prima dell’impatto attiva i sistemi di sicurezza per preparare gli
occupanti della vettura alla collisione. Su alcune vetture è disponibile anche
il pre sense a 360° che avvisa e predispone misure di sicurezza per impatti
anche laterali.
• Mantenimento di carreggiata
Anche in questo caso il cervello del veicolo interagisce con le telecamere ed
i radar piazzati sulla vettura e riconosce la linea di demarcazione della car-

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 8

reggiata, avvisando il guidatore quando la oltrepassa. Un esempio concre-


to viene dall’utilizzo in autostrada, dove il sistema ADAS interviene quando
il conducente oltrepassa la linea di carreggiata, senza aver prima utilizzato
l’indicazione di direzione. Il sistema ADAS di mantenimento della carreggia-
ta più avanzato è il Lane Keeping System che, oltre ad avvisare il conducen-
te del superamento della linea di corsia, riporta automaticamente il veicolo
nella carreggiata.
• Frenata automatica d’emergenza
L’AEB,  Autonomous Emergency Breaking, si avvale di una telecamera o
un radar posto nel cofano che registra una serie di dati. Questi ultimi vengo-
no analizzati da una centralina che valuta la traiettoria, le distanze e la ve-
locità. In caso di potenziale situazione di pericolo e di assenza di reazione da
parte del guidatore, tale sistema entra in funzione automaticamente azio-
nando i freni. Funziona naturalmente per evitare collisioni con autovetture
e motoveicoli, ma i più evoluti sistemi sono in grado di riconoscere anche
persone, animali o ciclisti che dovessero attraversare la strada, natural-
mente finché si procede entro i 50 km/h.

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 9

• Sensori di parcheggio
I sensori di parcheggio sono un valido aiuto durante le manovre di ingresso/
uscita dallo stallo di sosta. Si orientano esattamente come fanno i pipistrelli,
ovvero utilizzando gli ultrasuoni. Il sistema ADAS invia onde ad ultrasuoni
che poi fanno eco sugli  ostacoli  vicini. In base all’intervallo di tempo che
queste impiegano a ritornare indietro, determinano l’effettivo spazio che in-
tercorre tra vettura e ostacolo stesso.

Oltre a questi ne esistono molti altri, tra cui:


• Riconoscimento automatico dei segnali;
• Rilevazione “angolo morto o cieco” (Blind Spot Assist);
• Riconoscimento sonnolenza e soglia di attenzione (Drowsiness and atten-
tion detection);
• Rilevamento dell’inversione di marcia;
• Predisposizione ad etilometro integrato (Alcohol interlock installation fa-
cilitation);
• Registrazione dati in caso di incidente (Event and accident data recorder);
• Ecc…

in collaborazione con
Scopri la nuova Audi A8 TFSI e quattro >

L’energia
è in continua
evoluzione.
Nuova Audi A8 L TFSI e quattro: scopri la potenza
della tecnologia plug-in hybrid e il comfort della
climatizzazione a distanza di serie.

L’elettrico ora è Audi.

Gamma A8 TFSI e. Consumo di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 2,7 - 3. Consumo elettrico minimo/massimo (Wh/km)
ciclo combinato (WLTP): 207,3 - 213,3. Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 62 - 67; (NEDC) 60-61

I valori indicativi relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo
di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi,
lo stile di guida e altri fattori non tecnici possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni
sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 11

ADAS: come funzionano quelli di Audi


Inutile dire che anche la casa automobilistica AUDI ha in dotazione sulle pro-
prie autovetture i sistemi ADAS. I sistemi di assistenza alla guida delle nuove
vetture Audi sono progettati per portare i parametri di sicurezza, efficienza e
comfort a livelli inediti e per dare a ciascun guidatore la sensazione che l’auto-
mobile sia un’estensione della propria persona, un dispositivo mobile intelli-
gente, perfettamente integrato non solo con colui che lo guida, ma anche con
la strada e le condizioni esterne. Oltre ai sistemi più diffusi esposti in preceden-
za, AUDI offre ai suoi clienti anche altri ADAS che si possono avere in dotazione,
migliorando sensibilmente la sicurezza e il comfort di guida. Eccone alcuni:
• Collision avoid assist
Il rischio di collisione nel traffico è certamente uno dei più spiacevoli. Ma con
questo sistema di assistenza è annullato, grazie al calcolo di una traiettoria
che prende in considerazione la distanza dall’ostacolo, la sua larghezza e il
suo spostamento trasversale. L’impedimento è evitato, e anche le brusche
sterzate nel traffico.
• Pre sense basic
Un sistema di assistenza che attiva una serie di misure preventive, proteg-
gendo il guidatore dalle situazioni di pericolo. Audi pre sense basic entra in
azione tendendo le cinture di sicurezza anteriori, attivando le luci lampeg-
gianti per dare un segnale alle altre autovetture e chiudendo automatica-
mente finestrini e tettuccio panoramico.
• Park assist
Questo sistema sgrava il conducente da una delle incombenze più fastidiose,
soprattutto nelle città affollate: cercare parcheggio ed effettuare faticose

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 12

manovre. L’assistente al parcheggio, infatti, individua lo spazio idoneo ed


effettua manovre di sterzo quasi autonome. E chi guida deve preoccuparsi
solamente di accelerare, frenare e supervisionare l’operazione.
• Traffic jam assist
Si tratta di un sistema che si rivela fondamentale nelle condizioni di traffico
intenso: entro i 60 km/h, effettua le sterzate in parziale autonomia e man-
tiene le distanze di sicurezza, grazie alla lettura della strada e all’elabora-
zione di un percorso virtuale. Traffic jam assist vede le linee di demarcazione
della corsia, le costruzioni laterali e le altre vetture.

• Lane departure warning


Mantenere la carreggiata, quando si viaggia a velocità elevate, è molto im-
portante. A supportare il conducente, c’è questo sistema che attiva una vi-
brazione del volante nel caso in cui l’automobile stia superando la linea di
demarcazione e corregge la traiettoria, ad una velocità compresa tra i 60 e i
250 km/h.
• Exit warning

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 13

Anche quando la vettura è ferma, c’è un sistema che tutela il conducente e i


passeggeri. Questo dispositivo, infatti, aiuta a scendere dall’autovettura in
tutta sicurezza: qualora ci siano mezzi che provengono dalla zona posteriore,
illumina i profili LED presenti nelle portiere, avvisando i passeggeri di aspet-
tare ad aprirle.

• Lane change warning


È un dispositivo che annulla i punti ciechi della strada, individuandoli al posto
del conducente. Grazie ai sensori radar integrati negli specchietti retrovisori,
side assist rileva i veicoli in avvicinamento laterale o posteriore, ne misura la
distanza e la velocità e attiva una segnalazione a LED nel caso la situazione si
faccia critica. In situazioni particolarmente critiche vengono eseguite anche
misure correttive sullo sterzo.
• Night vision
Questo sistema di assistenza illumina i viaggi in notturna, quelli che richie-
dono maggiore concentrazione. Il dispositivo visualizza un’immagine a in-

in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 14

frarossi dell’ambiente circostante, evidenziando persone e animali di grandi


dimensioni. E nel caso compiano movimenti che potrebbero causare un im-
patto, cambia il loro colore ed emette un segnale acustico.

in collaborazione con
Scopri la nuova Audi A8 TFSI e quattro >

L’energia
è in continua
evoluzione.
Nuova Audi A8 L TFSI e quattro: scopri la potenza
della tecnologia plug-in hybrid e il comfort della
climatizzazione a distanza di serie.

L’elettrico ora è Audi.

Gamma A8 TFSI e. Consumo di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 2,7 - 3. Consumo elettrico minimo/massimo (Wh/km)
ciclo combinato (WLTP): 207,3 - 213,3. Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 62 - 67; (NEDC) 60-61

I valori indicativi relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo
di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi,
lo stile di guida e altri fattori non tecnici possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni
sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it
In collaborazione con

Potrebbero piacerti anche