I sistemi ADAS,
cosa sono e come
funzionano?
In collaborazione con
Scopri la nuova Audi A8 TFSI e quattro >
L’energia
è in continua
evoluzione.
Nuova Audi A8 L TFSI e quattro: scopri la potenza
della tecnologia plug-in hybrid e il comfort della
climatizzazione a distanza di serie.
Gamma A8 TFSI e. Consumo di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 2,7 - 3. Consumo elettrico minimo/massimo (Wh/km)
ciclo combinato (WLTP): 207,3 - 213,3. Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 62 - 67; (NEDC) 60-61
I valori indicativi relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo
di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi,
lo stile di guida e altri fattori non tecnici possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni
sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 3
Chiedi informazioni
sulla nuova Audi A8 TFSI e quattro
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 4
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 5
Highway Traffic Safety Association che, tra le altre cose, aveva anche il compito
di regolare e far applicare le norme di sicurezza ai produttori di automobili. Da
allora le case automobilistiche hanno fatto a gara per offrire ai loro clienti i più
moderni sistemi di sicurezza ed assistenza alla guida.
Grazie a questa competizione, i sistemi ADAS si sono rapidamente evoluti e svi-
luppati a tal punto che ogni nuova automobile prodotta era tecnologicamente
molto più avanzata rispetto al modello precedente.
A questo proposito, grazie all’accordo raggiunto a Bruxelles lo scorso anno, il
Parlamento Europeo si è pronunciato a favore dell’obbligo dei sistemi di as-
sistenza alla guida sulle nuove autovetture. Infatti da maggio 2022 tutte le
automobili omologate dovranno avere di serie almeno i più importati ADAS,
mentre le vetture già omologate che saranno rinnovate successivamente, do-
vranno adempiere all’obbligo entro maggio 2024. L’obbiettivo della Commis-
sione Europea è quello di prevenire circa 25.000 morti e circa 140.000 feriti
sulle strade europee tra il 2022 ed il 2038.
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 6
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 7
• Avviso di collisione
L’avviso di collisione frontale e posteriore è senza ombra di dubbio il sistema
ADAS più utile. Grazie alla presenza di una videocamera o di un radar posto
nella zona anteriore, il sistema di sicurezza ADAS riconosce le situazioni di
pericolo ed avvisa con un segnale acustico il guidatore. Il sistema di avviso
di collisione posteriore ha il medesimo funzionamento in caso di tampona-
mento, e prima dell’impatto attiva i sistemi di sicurezza per preparare gli
occupanti della vettura alla collisione. Su alcune vetture è disponibile anche
il pre sense a 360° che avvisa e predispone misure di sicurezza per impatti
anche laterali.
• Mantenimento di carreggiata
Anche in questo caso il cervello del veicolo interagisce con le telecamere ed
i radar piazzati sulla vettura e riconosce la linea di demarcazione della car-
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 8
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 9
• Sensori di parcheggio
I sensori di parcheggio sono un valido aiuto durante le manovre di ingresso/
uscita dallo stallo di sosta. Si orientano esattamente come fanno i pipistrelli,
ovvero utilizzando gli ultrasuoni. Il sistema ADAS invia onde ad ultrasuoni
che poi fanno eco sugli ostacoli vicini. In base all’intervallo di tempo che
queste impiegano a ritornare indietro, determinano l’effettivo spazio che in-
tercorre tra vettura e ostacolo stesso.
in collaborazione con
Scopri la nuova Audi A8 TFSI e quattro >
L’energia
è in continua
evoluzione.
Nuova Audi A8 L TFSI e quattro: scopri la potenza
della tecnologia plug-in hybrid e il comfort della
climatizzazione a distanza di serie.
Gamma A8 TFSI e. Consumo di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 2,7 - 3. Consumo elettrico minimo/massimo (Wh/km)
ciclo combinato (WLTP): 207,3 - 213,3. Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 62 - 67; (NEDC) 60-61
I valori indicativi relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo
di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi,
lo stile di guida e altri fattori non tecnici possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni
sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 11
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 12
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 13
in collaborazione con
I sistemi ADAS, cosa sono e come funzionano? 14
in collaborazione con
Scopri la nuova Audi A8 TFSI e quattro >
L’energia
è in continua
evoluzione.
Nuova Audi A8 L TFSI e quattro: scopri la potenza
della tecnologia plug-in hybrid e il comfort della
climatizzazione a distanza di serie.
Gamma A8 TFSI e. Consumo di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 2,7 - 3. Consumo elettrico minimo/massimo (Wh/km)
ciclo combinato (WLTP): 207,3 - 213,3. Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 62 - 67; (NEDC) 60-61
I valori indicativi relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo
di omologazione WLTP (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche e integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi,
lo stile di guida e altri fattori non tecnici possono modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni
sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi e a consultare il sito audi.it
In collaborazione con