Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ISSN 2307-8928
/ / /
In un recente interpello, il Fisco chiarisce che il Superbonus non si applica agli interventi realizzati
sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un edificio interamente
posseduto da un unico proprietario o in comproprietà fra più soggetti
Il Magazine
In attesa di una chiarezza che, su questo argomento, viene richiesta a più voci sia dai lettori di
Ingenio che dai parlamentari in interrogazioni ufficiali, prendiamo atto dell'indicazione derivante
dalla risposta n.329 del 10 settembre 2020 dell'Agenzia delle Entrate: il Superbonus non si applica
agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente
accatastate di un edificio interamente posseduto da un unico proprietario o in comproprietà
fra più soggetti.
Nelle predette unità immobiliari sono rinvenibili parti comuni a tutte le citate unità
immobiliari quali, ad esempio, locali per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli
stenditoi o per altri simili servizi in comune.
Si chiede se le detrazioni previste dall'art.119 del DL 34/2020 siano applicabili alle predette unità
immobiliari, detenute dalle persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, arti
e professioni.
Per l'Istante, sì, in quanto si tratterebbe di interventi sulle parti comuni riferibili a più unità
immobiliari distintamente accatastate, a prescindere dall'esistenza di una pluralità di proprietari.
News Vedi tutte
Risposta negativa: condomini e parti comuni di edifici non sono la Abusi edilizi: l'accertamento di
stessa cosa conformità post esecuzione non ferma
la ruspa
1 di 3
Superbonus 110%: per le Entrate si applica ai condomini ma non alle parti comuni degli edifici plurifamiliari
dell'edificio, nonché gli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici stessi per la sostituzione controlla l'intermediario
degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati nonché gli interventi
antisismici (cfr. comma 4 dell'articolo 119). Bonus sanificazione e protezione:
consulenza e progettazione sono fuori
Ma tenuto conto della locuzione utilizzata dal legislatore riferita espressamente ai dal perimetro
«condomìni» e non alle "parti comuni" di edifici, ai fini dell'applicazione dell'agevolazione
l'edificio oggetto degli interventi deve essere costituito in condominio secondo la disciplina Superbonus 110%, ecco un esempio di
civilistica prevista. intervento trainante e trainato: cambio
caldaia e sostituzione serramenti
Sotto il profilo civilistico, il "condominio" costituisce una particolare forma di comunione in cui
coesiste la proprietà individuale dei singoli condòmini, costituita dall'appartamento o altre unità
immobiliari accatastate separatamente (box, cantine, etc.), ed una comproprietà sui beni comuni
Giuseppe Busia è il nuovo Presidente
dell’ANAC
dell'immobile. Il condominio può svilupparsi sia in senso verticale che in senso orizzontale. Si tratta
di una comunione forzosa, non soggetta a scioglimento, in cui il condomino non può, rinunciando
al diritto sulle cose comuni, sottrarsi al sostenimento delle spese per la loro conservazione e sarà Qualità dell'abitare ed edilizia
comunque tenuto a parteciparvi in proporzione ai millesimi di proprietà. residenziale: ecco 854 milioni di euro di
finanziamenti! I dettagli del decreto
Come quindi chiarito dalla circolare 24/E/2020, il Superbonus non si applica agli interventi
realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente accatastate di un Credito d’imposta 60% stanze a uso
edificio interamente posseduto da un unico proprietario o in comproprietà fra più soggetti. ufficio: ok anche per l'ingegnere o
l'architetto sublocatari
Nel caso di specie, pertanto, trattandosi di interventi su unità immobiliari distintamente accatastate,
in comproprietà fra più soggetti, non sarà possibile beneficiare della detrazione del 110 per
Codice Antincendio: tutte le novità su
cento né con riferimento alle spese sostenute per interventi realizzati sulle parti a servizio comune
luoghi di lavoro, emergenze e
delle predette unità immobiliari, né con riferimento alle spese sostenute per interventi effettuati formazione. Gli ultimi documenti dei
sulle singole unità immobiliari in quanto non inserite in un condominio. VV.FF.
Leggi anche
Superbonus 110% in condominio: tutte le risposte. Interventi ammessi, coibentazione tetto,
climatizzazione
Superbonus 110%: le FAQ sugli interventi antisismici e il Sismabonus potenziato
Superbonus 110%: i casi pratici per capire meglio come funziona
Superbonus 110%, ecco la circolare attuativa dell'Agenzia delle Entrate con regole e
modello cessione crediti
Superbonus 110%: dati da comunicare al Fisco, scadenze, opzione cessione credito e
sconto in fattura
Superbonus 110%: alla scoperta delle regole per conviventi, interventi ammessi, quote
annuali, cumulo
Superbonus 110%, dentro tutto: chiarimenti su ruderi (unità collabenti), case antisismiche,
comodato d'uso
Superbonus per parti comuni degli edifici plurifamiliari: interrogazione al MEF e MISE
2 di 3
Superbonus 110%: per le Entrate si applica ai condomini ma non alle parti comuni degli edifici plurifamiliari
Formazione
Al via la nuova edizione del Master BIM
- Metodi, Modelli e Applicazioni del
Politecnico di Milano
Sismabonus e supersismabonus.
Criticità normative, fiscali e tecniche a
confronto
Seguici su
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica,
Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico,
Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti
termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie
Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo
n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090
Mail segreteria@imready.it
3 di 3