NORMATIVA RECENTE
Ambiente
Diritto dell’uomo alla fruizione e alla conservazione
dell’ambiente
Il Diritto dell’Ambiente
Dopo aver considerato sino agli anni 70’ del XX secolo gli interessi
ambientali come un gravoso fardello (in particolare per i costi
economici e sociali che una efficace politica di tutela avrebbe
comportato), gli Stati hanno riscoperto la centralità della
questione ambientale:
I nuovi “ecoreati”
Legge n. 68 del 22 maggio 2015
Disposizione in materia di delitti contro l’ambiente
Inquinamento ambientale
Disastro ambientale
Omessa bonifica
Inquinamento Ambientale
..chiunque abusivamente cagioni una compromissione o un
deterioramento "significativi e misurabili" dello stato
preesistente "delle acque o dell'aria, o di porzioni estese o
significative del suolo e del sottosuolo" o "di un ecosistema, della
biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna .........
Aggravanti
- Fino a 7 anni se dall'inquinamento ambientale derivi ad una
persona una lesione personale.
Disastro Ambientale
• Alterazione irreversibile dell'equilibrio di un ecosistema;
un'alterazione dell'equilibrio di un ecosistema la cui eliminazione
risulti particolarmente onerosa e conseguibile solo con
provvedimenti eccezionali; l'offesa all'incolumità pubblica
determinata con riferimento sia alla rilevanza del fatto per
l'estensione della compromissione ambientale o dei suoi effetti
lesivi, sia al numero delle persone offese o esposte al pericolo.
Omessa bonifica
…chiunque, essendovi obbligato, non provvede alla bonifica, al
ripristino e al recupero dello stato dei luoghi. L'obbligo
dell'intervento può derivare direttamente dalla legge, da un
ordine del giudice o da una pubblica autorità. ......
Lesioni osteoarticolari
Mano-braccio neurologiche
vascolari
Vibrazioni
Lesioni rachide-lombare
Apparato gastroenterico
Rischio e pericolo
1. In senso letterale
2. Nel DL 81/2008
Formulazione
R=P x M
Rischio= pericolo x magnitudo
1. Il pericolo implica una condizione oggettiva e la certezza che si
verifichi un evento avverso, mentre il rischio implica solo la
possibilità che tale evento si verifichi.
In realtà...
.... oltre che direttamente proporzionale alla probabilità di un
evento (P) e alla dimensione delle sue conseguenze (M), esso è
anche rappresentato come inversamente proporzionale ad un
fattore (h), che rappresenta la “consapevolezza” del rischio,
conseguente ad una adeguata formazione/informazione.
R= P x M x 1/k
Formazione
Informazione
Partecipazione
In linea generale: