Sei sulla pagina 1di 31

COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI

108

INCORRUPTA MONUMENTA
ECCLESIAM DEFENDUNT
Studi offerti a mons. Sergio Pagano,
prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano

III
Inquisizione romana,
Indice, Diplomazia pontificia

a cura di
Andreas Gottsmann – Pierantonio Piatti – Andreas E. Rehberg

ESTRATTO

CITTÀ DEL VATICANO


ARCHIVIO SEGRETO VATICANO
2018
Il presente volume è stato stampato grazie al contributo della
Società Cattolica di Assicurazioni

COLLECTANEA ARCHIVI VATICANI, 108


ISBN 978-88-98638-10-9

Segretario di redazione: Francesco Lippa

tutti i diritti riservati

©  2018 by  Archivio  Segreto  Vaticano


SOMMARIO
Presentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xvii

Profilo bio-bibliografico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xxi

I. La Chiesa nella storia. Religione, cultura, costume


Tomo 1
Simonetta Adorni Braccesi, Eresia e riforma nella corrispondenza di Enrico
Cornelio Agrippa di Nettesheim (1517-1525): invito alla lettura . . . . . . . . . . 1
Ivana Ait, Artigiani del lusso: orefici alla corte dei papi (XV-XVI secolo).
Prime osservazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Claus Arnold, Im Zentrum des reformkatholischen Netzwerks. Ein unerle-
digter Brief Friedrich von Hügels and Franz Xaver Kraus (1901) . . . . . . . . . . 33
Giulia Barone, Napoleone Orsini: un cardinale amante del bello. . . . . . . . . . . . . 43
Maximiliano Barrio Gozalo, El nombramiento de los obispos en la España
del Antiguo Régimen (1523-1834) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Anna Benvenuti, Il granduca e le monache. La riforma delle comunità reli-
giose femminili nella Toscana lorenese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Angelo Bianchi, Fermenti religiosi, impegno per il bene e rinnovamento del-
le istituzioni agli inizi del XX secolo. Otto lettere del barnabita Alessan-
dro Ghignoni a Tommaso Gallarati Scotti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Agostino Borromeo, Papato e Curia romana dopo il Concilio di Trento:
l’istituzione della Congregazione cardinalizia dei Vescovi . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Onorato Bucci, Utrumque jus e media tempestas. Appunti critici di uno sto-
rico del diritto non medievista su problemi ritenuti largamente condivisi
dai medievisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Marco Buonocore, Sulla incoronazione della Madonna di Pietraquaria
(Avezzano). Alcune precisazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Marcella Campanelli, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e gli «attori sociali»
dei processi santagatesi e nocerini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Vicente Cárcel Ortí, Pío XI y el cardenal Vidal y Barraquer durante la
Guerra de España . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Franco Cardini, Signum salutis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Lucia Ceci, A Loreto sulle ali d’Italia: il X Congresso eucaristico nazionale
tra devozione, mobilitazione di massa e fascismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Philippe Chenaux, Le Saint-Siège et les débuts du Mouvement œcuménique.
La Conférence de Lausanne (1927) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Luciano Cinelli, L’orazione del domenicano Battista de’ Giudici in onore di
s. Pietro martire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
VI sommario

Alfio Cortonesi, Pereta fra tardo Medioevo ed Età moderna. Appunti


sull’economia agraria di un castello maremmano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Luc Courtois, Dans l’ombre de Rome, entre transformisme et modernisme:
l’accession agitée de Paulin Ladeuze au rectorat de l’Université de Louvain
(1909) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Vincenzo Criscuolo, Mario Maccabei (1672-1748) barnabita e consultore
della Congregazione dei sacri Riti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Giuseppe M. Croce, I garibaldini in collegio? Un episodio della storia del
conciliatorismo durante il pontificato di Leone XIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Giuseppe Dalla Torre, Montini, Dalla Torre, L’Osservatore Romano e
l’incipiente questione divorzista in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
Elisa Debenedetti, I Ludovisi e i Boncompagni Ludovisi: gli apparati di S.
Ignazio e le dimore romane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Stefano Defraia, Speculum Fratrum Ordinis de Mercede: ritratto su sfon-
do di una infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
Giuseppe Dell’Orto – Alessandra Peri, La figura di s. Giuseppe: riflessioni
sul magistero degli ultimi pontefici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Luigi Michele de Palma, Le dipendenze della Basilica Lateranense in un
registro del 1485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405
Alejandro M. Dieguez, «Che tale arte non sia ammessa nelle nostre chiese».
La crociata di Pio XI contro il modernismo nell’arte sacra . . . . . . . . . . . . . . . 427
Dario Di Maso, Per la Chiesa e per il papa: l’attività pubblicistica di Giovan-
ni Marchetti tra religione e rivoluzione (1789-1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
Assunta Di Sante, «Una visione di fuoco». La luminaria della basilica di
San Pietro in nuovi documenti d’archivio: Bernini, Vanvitelli e un inedito
Valadier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
Ugo Dovere, I Barnabiti napoletani per san Gennaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481
Jean Dominique Durand, L’histoire peut-elle dire le vrai? Réflexions métho-
dologiques . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
Letizia Ermini Pani, I Frisoni a Roma. Note in margine all’epigrafe della
chiesa dei SS. Michele e Magno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 521
Arnold Esch, Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela nelle suppliche alla
Penitenzieria Apostolica (ca. 1440-1500) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
Massimo Faggioli, Storia del Vaticano II e il cattolicesimo globale. Dagli
archivi a una nuova fase della ricerca sul Concilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547
Carlo Fantappiè, Seminari vescovili e storia del clero in Italia. Alcune rifles-
sioni storico-canonistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563
Tamás Fedeles, Ecclesiastical Career of the Apostolic Collector Petrus de
Monasterio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
Michael F. Feldkamp, Warum entstanden aus den im Konfessionellen Zeit-
alter säkularisierten deutschen Bistümern keine Titularbistümer? Beo­
bachtungen zur Entwicklung des Rechtsinstituts des Titularbischofs . . . . . . . 589
sommario VII

Bruno Figliuolo, Nuovi documenti relativi al Levante nel Medioevo . . . . . . . . . 607


Enrico Flaiani, Vicende di un’opera michelangiolesca negli atti della Rota
romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 617
Salvatore Fodale, La svolta siciliana nel pontificato di Clemente VI . . . . . . . . . . 635
Hieronim Fokciński, Le attività intraprese nella Curia romana prima del
conferimento dei benefici concistoriali e le informazioni relative alla do-
cumentazione conservata fino all’inizio del XVII secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 649
Cosimo Damiano Fonseca, Un sinodo provinciale mai celebrato e i postu-
lata al Concilio Vaticano I mai discussi dell’episcopato napoletano sulla
formazione del clero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 667
Barbara Frale, Tenebrae mihi undique sunt. Ipotesi sull’uomo che salvò la
vita a Lorenzo il Magnifico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 683
Federico Gallo, Un manipolo di lettere di Bartolomeo Nogara ad Achille
Ratti (1907-1914) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705
Paul van Geest, The Authenticity of Augustine’s Speculum and an Un-
known Reason for its Composition . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 727
Franco Giacone, Gli scrittori francesi del Cinquecento agli occhi dei censori
della Sorbona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 737
Massimo Carlo Giannini, «Essendo detta chiesa di tal qualità che merta es-
ser desiderata da ciascuno»: il vescovado di Cremona tra interessi curiali,
politica asburgica e “libertà” locali (1549-1551) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
Silvano Giordano, Paolo V, il Congo e la Congregazione di San Paolo dei
Carmelitani scalzi (1608) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Agostino Giovagnoli, Manzoni, la Chiesa e l’unità d’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . 785
Christine M. Grafinger, Koptische und samaritanische Handschriften und
Fragmente im Interesse französischer und italienischer Gelehrter des 17.
Jahrhunderts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 801
Maurilio Guasco, “Ricordatevi che voi non dovete propagare il Regno degli
uomini, ma quello di Gesù Cristo”. Benedetto XV e le missioni . . . . . . . . . . . . 823
Marko Jačov, Dalla Valle del Gange alle sponde del Tevere. Gli Zingari:
avventurieri e vagabondi o deportati? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 835

Tomo 2
Alexey A. Komarov – Eugenia S. Tokareva, I problemi dell’unione tra le
Chiese cattolica e ortodossa nell’Estonia indipendente (1918-1940) . . . . . . . . 859
Marek Daniel Kowalski, The Balista. A Forgotten Fifteenth-Century Tax
Paid to the Holy See . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 877
Tamás Kruppa, Franciscans or Jesuits: Attempts to Resurrect Catholicism in
Transylvania (1589-1592). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 889
Angela Lanconelli, Comunità e allevamento ovino nel Patrimonio di San
Pietro in Tuscia: Acquapendente (secolo XIV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 903
VIII sommario

Jean-Loup Lemaitre, Un détournement de sources. Les Collectorie et l’his-


toire locale à travers l’exemple de l’évêche de Tulle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917
Adolfo Longhitano, Istituzioni locali per il sostentamento del clero: chiese
patrimoniali e ricettizie, comunìe, sacre distribuzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 935
María Amparo López Arandia, La Curia romana y la búsqueda de una Igle-
sia renovada a inicios del siglo XVI. Gutierre González Doncel y la cofra-
día de la Concepción . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 951
Yvan Loskoutoff, Augures héraldiques de la papauté . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 975
Filippo Lovison, Conoscenze storiche in ricomposizione. Il cardinale Luigi
Lambruschini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 995
Daniele Manacorda, S. Anastasio cum Castro Novaliae: una chiesa perduta
tra Navalia repubblicani e castra in città. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1011
Antonio Manfredi, I libri di Enrico Rampini nella Vaticana di Niccolò V.
Prime ricerche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027
Francesco Margiotta Broglio, Vincenzo Tizzani tra il Belli e Pio IX. . . . . . . . . 1047
Michael Matheus, Transformationen in einem Kernraum staufischer Herr-
schaft: Die Capitanata, Friedrich II. und die Bischöfe von Tertiveri. . . . . . . . . 1059
Gert Melville, Die Normen schriftlicher Kommunikation im Predigerorden
des 13. Jahrhunderts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1083
Daniele Menozzi, Il ritorno della crociata nella cultura politica cattolica
(1794-1799). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1099
Nelson H. Minnich, The Ecclesiology of the Fifth Lateran Council (1512-1517). . . 1115
Antal Molnár, Autonomia ecclesiastica e identità nazionale in Croazia nel
’600: il sinodo diocesano di Zagabria (1634). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1129
Francesco Mottola, La Passio ss. Serapiae virg. mart. et Sabinae mart.: un
nuovo testimone? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1141
Rainer Murauer, Darf ein Pfarrer die Exkommunikation verhängen? Eine
Studie zur Jurisdiktionskompetenz des hochmittelalterlichen Pfarrers. . . . . . 1153
Paolo Nardi, La famiglia Porcari di Siena dalla curia di Urbano V (1367) alla
condanna al rogo di Francesco Di Pietro (1421). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1161
Marco Navoni, Per una storia dei manoscritti del «De Ritibus Ecclesiae
Mediolanensis» di Carlo Bascapè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1175
Noel O’Regan, The Musical Patronage of the Arciconfraternita del Gonfa-
lone in the Early Sixteenth Century. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1191
Vincenzo G. Pacifici, Le lettere pastorali dei vescovi tiburtini negli anni
della Prima Guerra Mondiale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1205
Claudio Paolocci, Il primo insediamento dei Barnabiti a Genova. La chiesa
di san Paolo in Campetto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1211
Agostino Paravicini Bagliani, Le vesti del papa e il colore verde. Intorno a
un trattatello di Angelo Rocca (1595-1605) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1229
Laura Pettinaroli, Le pavillon catholique pontifical à l’Exposition interna-
tionale de Paris de 1937 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1239
sommario IX

Paola Piacentini, I testamenti in un feudo dei Colonna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1257


Pierantonio Piatti, Novum in vetere latet et in novo vetus patet. La vita
(1697) della beata Rita da Cascia di Nicola Simonetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1277
Paola Poli, La Perdonanza celestiniana tra dimensione cultuale e apertura
profetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1313
Olivier Poncet, «Per haver dato a cena a diversi amici». La vie quotidienne
à Rome d’un officier du Sacré Collège (1592-1612). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1329
Andreas E. Rehberg, Networks araldici a Roma. Il ciclo degli stemmi della
Casa del Burcardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1349
Gianpaolo Rigotti, San Giovanni Calabria e la sua opera per l’unità dei
cristiani. Edizione delle lettere dal carteggio con Visarion Puiu. . . . . . . . . . . . 1387
Giancarlo Rocca, La temporaneità dei voti negli istituti religiosi dell’Ottocento. . . 1405
Domenico Rocciolo, I parroci di Roma dalla seconda metà del Cinquecento
al pontificato di Leone XII. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1431
Ugo Rozzo, I libri di legno nelle tarsie italiane del Rinascimento. . . . . . . . . . . . . 1449
Roberto Rusconi, «La dévotion au pape et à l’Église». Un dossier del dome-
nicano Yves-Marie Congar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1465
Felix Sagredo, El Arcedianato de Santa María la Real de Briviesca (Burgos):
Su desarrollo hasta Trento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1485
Carlos Salinas Araneda, Reformas a la Curia romana propuestas por los
obispos hispanoamericanos al inicio del proceso de codificación del dere-
cho canónico de 1917. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1501
Francesco Salvestrini, Alle origini di Vallombrosa. Riforma monastica e tra-
dizioni agiografiche nel cenobio toscano di San Pietro a Moscheta. . . . . . . . . . 1517
Maurizio Sangalli, I barnabiti e il collegio della Misericordia Maggiore di
Bergamo (1700-1710) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1525
Josep-Ignasi Saranyana, Teología católica alemana desde la Grande Guerra
hasta las vísperas del Concilio Vaticano II. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1543
Brigide Schwarz, Erfolg verpflichtet: Kurienkarriere, Pfründen und Stif-
tungsprojekte des Kanzleischreibers und Abbreviators de parco maiori
Heinrich Raiskop. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1569
Giulia Sfameni Gasparro, Esempi di esegesi dualistica tra Bogomili e Catari:
le parabole del “figliol prodigo” (Lc 15,11-32), del villicus iniquitatis (Lc
16, 1-8) e del “buon Samaritano” (Lc 10, 30-37). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1589
Mario Spedicato, Centro e periferia nella prima età moderna. Madrid e Na-
poli nella selezione delle élites vescovili del Mezzogiorno d’Italia . . . . . . . . . . 1611
Simona Turriziani, In ricordo dell’8 dicembre 1854, giorno della proclama-
zione del dogma dell’Immacolata Concezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1627
François-Charles Uginet, Vivre et mourir à Rome: les dernières anneés de
Guillaume Fichet (1472-1478) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1645
Dries Vanysacker, La position du Saint-Siège sur la gymnastique féminine
dans l’Allemagne de l’entre-deux-guerres (1927-1928) à partir de quel-
ques témoignages tirés des archives des nonciatures de Munich et Berlin. . . . . 1663
X sommario

Giovanni B. Varnier, Aspetti della politica ecclesiastica della Repubblica di


Genova in età moderna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1677
Paolo Vian, Pio IX, Pio Martinucci e il Regolamento della Biblioteca Vatica-
na del 20 ottobre 1851. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1695
Gaetano Zito, La competenza sull’elezione dei vescovi italiani da Leone
XIII a Pio X. Esemplificazioni per la Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1713
Silvio Zotta, Melfi 1728: una missione quaresimale sfociata in un tumulto
popolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1733

II. Archivi, Archivistica, Diplomatica, Paleografia


Isabella Aurora, Un nuovo documento di Bonifacio VIII per il capitolo late-
ranense. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Luca Becchetti, Una prassi sfragistica pontificia di sanità postale. Riflessioni
su un sigillo apposto a lettere provenienti da zone epidemiche. . . . . . . . . . . . . 25
Concetta Bianca, Gli archivi dei cardinali nel XV secolo: a proposito del
cardinale Domenico Capranica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Dominik Burkard, «Das Vatikanische Archiv» (1943). Zur (politischen)
Entstehungsgeschichte der «Einführung in die Bestände und ihre Erfor-
schung». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Cristina Carbonetti Vendittelli, Le scritture contabili delle domenicane di
San Sisto in Roma degli anni 1398-1430. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Luca Carboni, I processi verbali del Consiglio dei ministri dello Stato ponti-
ficio (1847-1870). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Massimo Ceresa, Note per un’edizione dei Diari del maestro delle cerimonie
pontificie Biagio Baroni Martinelli (1518-1540). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Marcel Chappin, Un favore contestato, un archivio sparpagliato. Esplorazio-
ni sulla Nunziatura a Monaco (1785-1800) e sul Nuntiaturstreit a partire
dalla serie Epoca Napoleonica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Ramon Corts i Blay, El Archivo Secreto Vaticano y la Cuestión Catalana en
el marco de la dictadura de Primo De Rivera (1923-1930). . . . . . . . . . . . . . . . 165
Rita Cosma – Alberto Bartola, Intorno a due raccolte di documenti dei
Montefeltro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
William J. Courtenay, The Rolls of Supplication from the University of
Cambridge in the First Year of Urban V. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
Paolo d’Alessandro, «Vocabis nomen meum: Nicolaus Perottus»: libri e do-
cumenti perottini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Marina d’Amelia, Un banchiere sotto accusa: l’autodifesa di Anton France-
sco Farsetti, depositario e tesoriere segreto di Urbano VIII. . . . . . . . . . . . . . . . 235
Robert Danieluk, Il ritorno delle carte gesuitiche dall’Archivio Segreto Vati-
cano all’Archivio Romano della Compagnia di Gesù. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
Luisa D’Arienzo, La documentazione riguardante la Sardegna nell’Archi-
vum Arcis dell’Archivio Segreto Vaticano (sec. XII-XVI). . . . . . . . . . . . . . . . . 265
sommario XI

Mariano Dell’Omo, Lettere inedite di Gaetano Marini allo storico di Pompo-


sa Placido Federici conservate nell’Archivio di Montecassino (1777-1780). . . . 287
Daniele De Marchis, «Per quei passi che Ella stimerà opportuno di fare»:
l’opera d’intermediazione tra Italia e Santa Sede e l’archivio del direttore
del Fondo Culto barone Carlo Monti (1910-1924). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Francesca Di Giovanni – Giuseppina Roselli, Lo sviluppo scientifico
dell’Archivio Segreto Vaticano dal 1995 al 2018. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
Adinel Ciprian Dincă, Papal and Curial Letters in Romania. Preliminary
Assessment for a Censimento Project . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Piero Doria, Le agende conciliari di Pericle Felici (1959-1967). Analisi di
una fonte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
Anna Esposito, Le religiose mulieres e la carità pontificia del sale. Dai regi-
stri dei Diversa Cameralia dell’Archivio Segreto Vaticano. . . . . . . . . . . . . . . . 387
Giovan Battista Fidanza, Gli inventari delle chiese prescritti dal Concilio
Romano del 1725: una fonte per la storia dell’arte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401
Elisabeth Garms-Cornides, Erudito, diplomatico, vescovo. Gli Additamen-
ta del Fondo Garampi nell’Archivio Segreto Vaticano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417
Gioacchino Giammaria, La collezione e gli ordinamenti del diplomatico
nell’Archivio capitolare di Anagni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
Mario L. Grignani, Il progetto del cardinale Luigi Ercolani per l’unione
delle Computisterie di Propaganda Fide e della Camera degli Spogli sotto
il pontificato di Leone XII (1825). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
Michael Haren, Pope Adrian IV and Ireland. Laudabiliter Re-Examined. . . . . . 465
Armand Jamme, Una delle fonti della Descriptio Marchiae? L’ignoto regi-
stro del tesoriere fiorentino Rinaldo Campana (1283-1284). . . . . . . . . . . . . . . 479
Otto Kresten, Nachträgliches zum kaiserlichen Menologemreservat im by-
zantinischen Urkundenwesen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Marco Maiorino, I Registri Lateranensi dall’Archivum Bullarum all’Archi-
vio Segreto Vaticano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Werner Maleczek, Zwei tiroler Mittelalter-Historiker am Vatikanischen
Archiv in den Jahren nach der Öffnung durch Papst Leo XIII.: Emil von
Ottenthal und Hans von Voltelini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 549
Massimo Miglio, Qualche nota sulle prime pubblicazioni dell’Istituto stori-
co italiano (1883-1935), e sulle iniziative per l’edizione di fonti dall’Ar-
chivio Segreto Vaticano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599
Giovanna Nicolaj, A proposito delle raccolte documentarie del cardinale
Albornoz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605
Ugo Paoli, Fonti per la storia della Congregazione Silvestrina nell’Archivio
Segreto Vaticano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 615
Giovanni Paoloni, Tra oblio e dissolvenza: la storia degli archivi e l’Alto
Medioevo (secc. V-XI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633
Cesare Pasini, La collaborazione di Angelo e Giovanni Mercati negli anni
Ottanta del XIX secolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641
XII sommario

Peter Pfister, Church Archives as Living Sites of Scholarship and Education.


The Letter “The Pastoral Function of Church Archives” of 1997 and its
Implementation Within German Church Archive Law and in the Arch-
diocese of Munich and Freising. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 655
Luca Pieralli, Il πιττάκιον / γράμμα nella cancelleria patriarcale costantinopo-
litana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673
Pier Paolo Piergentili, Note a margine di alcune vicende archivistiche vati-
cane (secc. XVIII-XX). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 691
Raffaele Pittella, «Brogliardi scomposti, carte lacere e guaste. Reliquie do-
lorose di una lunga e penosa Odissea». Gli Archivi dei Trenta Notai Ca-
pitolini nel passaggio dal governo pontificio al Regno d’Italia . . . . . . . . . . . . . 711
Gabriella Pomaro, Tra Langobardia maior e minor. Ancora per il ms. 490 di
Lucca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 727
Antonio Romiti, Le fonti fotografiche e audiovisive: considerazioni metodo-
logiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 749
Beatrice Romiti, Salvatore Bongi, storia di un archivista: testimonianze e
prospettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 761
Alessandro Rubechini, Il problema degli infestanti presso l’Archivio Segreto
Vaticano. Sviluppo di un controllo integrato (IPM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 771
Cesare Scalon, Tra Roma, Venezia e il Friuli. I codici di Giusto Fontanini in
un inventario autografo dell’arcivescovo di Ancira. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787
Christopher D. Schabel – William O. Duba, Instrumenta Miscellanea
Cypria. A Catalogue of Cypriot Documents in the Instrumenta Miscella-
nea of the Vatican Archives. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 807
Christiane Schuchard, Ein Blick auf die Diversa Cameralia im Vatikani-
schen Archiv – mit einem Seitenblick auf das Repertorium Germanicum. . . . 821
Andrea Sommerlechner, Das Dossier zum Konzil von Lavaur im 16.
Jahrgang der Register Papst Innocenz’ III. zugleich eine Notiz über die
Abschriften des Originalregisters durch avignonesische Kopisten und
durch François Bosquet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 843
Stefania Taurino, Archivieconomia. Il progresso strutturale dell’Archivio
Segreto Vaticano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857
Bernard Thomas, La conservation des archives notariales dans la légation
d’Avignon: enjeux et résistances autor d’un projet d’Archivum Publicum
(1692-1789). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 869
Angelo Turchini, Ipotesi per una guida storica all’Archivio Segreto Vaticano. . . . 897
Gianni Venditti, La decima sessennale del 1274 in Abruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . 909
Maria Antonietta Visceglia, Felice Contelori: un prefetto dell’Archivio Se-
greto Vaticano al servizio dei Barberini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 923
sommario XIII

III. Inquisizione romana, Indice, Diplomazia pontificia


Carlo A. Moreira Azevedo, “Scimmia del Papa”: le relazioni critiche dei
nunzi in Portogallo verso il patriarca di Lisbona (1717-1754) . . . . . . . . . . . . . 1
Salvatore Barbagallo, La Polonia attraverso gli «Avvisi» dal 1672 al 1674
e la mediazione del papa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Bernard Barbiche, Le cardinal et le huguenot. Rigueur et réalisme de la
diplomatie pontificale au temps de Clément VIII. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Manuela Barbolla, Il Sant’Uffizio e la legge per la protezione dei caratteri
ereditari in Germania: problemi e tentativi di risoluzione. . . . . . . . . . . . . . . . 47
Elena Bonora, I vescovi riformatori francesi che non andarono al concilio di
Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Albrecht Burkardt, Die Inquisitionsprozesse in Asti, 1570-1613. . . . . . . . . . . . . 79
Mario Casella, La crisi del 1931 tra Chiesa e Fascismo in una relazione del
padre gesuita Pietro Tacchi Venturi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Andrea Ciampani, La Chiesa, l’Italia e la loro conciliazione in alcune carte
dell’abate Simplicio Pappalettere (1869-1870) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Giovanni Coco, Candidato francese, papa italiano. La politica e l’elezione di
Pio XI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
David d’Avray, A Woman Self Denouncing for Diabolical Heresy and the
Congregation of the Council. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Massimo de Leonardis, I rapporti diplomatici tra Santa Sede e Regno Unito:
le udienze di Pio XII e Giovanni XXIII a personalità britanniche. . . . . . . . . . 167
Maurice A. Finocchiaro, Authenticity vs. Accuracy vs. Legitimacy: Pagano
on the Inquisition’s 1616 Orders to Galileo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Massimo Firpo, Teologia e storia nel processo inquisitoriale del cardinal Gio-
vanni Morone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Irene Fosi, Il cardinale protettore, l’ambasciatore, il nunzio: note sulla nun-
ziatura di Lisbona (1670-1673). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Gigliola Fragnito, Le lingue della controversistica religiosa e la confessiona-
lizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Andreas Gottsmann, «Si rivela chiaramente il piano di rovesciare il Concor-
dato». Pius IX. und die Anfänge des konstitutionellen Österreich. . . . . . . . . . 251
Emilia Hrabovec, L’Ostpolitik di Giovanni Paolo II e la Slovacchia (1978-
1989). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Johan Ickx, Nem, nem, soha! – Io non faccio della politica… La partenza
del nunzio apostolico mons. Lorenzo Schioppa da Budapest. . . . . . . . . . . . . . . 291
Pier Cesare Ioly Zorattini, Al servizio degli ebrei: servitù e artigiani cristia-
ni nel ghetto di Venezia tra Cinque e Settecento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Alexander Koller, Rappresentanti del papa e Lutero. Nascita e prima sfida
della nunziatura di Germania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
Jan Kopiec, Giulio Piazza, nunzio in Polonia in tempo di crisi (1706-1708). . . . . 341
XIV sommario

Gianni La Bella, Colombia e Santa Sede: il concordato del 1887. . . . . . . . . . . . . 351


Vincenzo Lavenia, Malinconia e miscredenza. Una donna davanti all’Inqui-
sizione di Ancona (1610-1611). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Elio Lodolini, Un archivista e diplomatico italiano nel Consiglio per gli Ar-
chivi e di fronte al genocidio degli Armeni (Giacomo Gorrini, 1859-1950). . . 385
Matteo Luigi Napolitano, Tra Ginevra e Gerusalemme. Santa Sede, Società
delle Nazioni e luoghi santi dal 1919 al 1922. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
Valerio Perna, Diplomazia formale e informale sulla Questione Ucraina
(1917-1920). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 437
Angelo Michele Piemontese, La corrispondenza epistolare tra i papi e i re di
Persia (1263-1936) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 455
Gaetano Platania, La (ri-)conquista dell’Ungheria ottomana (1686) attra-
verso la documentazione di Francesco Buonvisi nunzio a Vienna conser-
vata presso l’Archivio Segreto Vaticano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475
Roberto Regoli, L’entourage inglese del cardinale Ercole Consalvi, 1757-1824 . . . 491
Gianpaolo Romanato, La nunziatura di Achille Ratti in Polonia. Premessa
di un pontificato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
Stefano Sanchirico, Il cerimoniale della Rosa d’oro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
Matteo Sanfilippo, I rapporti tra Stato Pontificio e Stati Uniti (1797-1848)
attraverso i documenti dell’Archivio Segreto Vaticano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 527
Jean-Marc Ticchi, Que fait le nonce? Aperçu de l’activité de mgr. Rampolla,
nonce en Espagne (1883-1887). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537
Rita Tolomeo, Tra polacchi e lituani: mons. Michalkiewicz amministratore
apostolico a Vilnius (1908-1918). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553
Péter Tusor, A Hungarian Bishop Before the Sacred Consistorial Congre-
gation with the Edition of the Hungarian “Reports about Modernism”
(1911-1913). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569
Massimiliano Valente, La Santa Sede e la Prussia dal Concilio Vaticano al
Kulturkampf (1868-1871). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591
Paolo Valvo, Pio XI e gli «opposti» totalitarismi nello sguardo di un diplo-
matico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607
Giovanni Vian, Le relazioni dei vescovi sul modernismo a norma della Pa-
scendi: note sui rapporti dei vescovi d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. . . . . . . . . 619
Petar Vrankic, Papst Leo XIII. und seine Slawen-Kirchenpolitik in Ost-und
Südosteuropa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 635
Stanislaw Wilk, Il nunzio apostolico Achille Ratti, alto commissario ecclesia-
stico nei territori plebiscitari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661
Hubert Wolf, Uno “scambio” fra Legge dei pieni poteri e Concordato del
Reich? La controversia Scholder-Repgen sui rapporti del Vaticano con il
nazionalsocialismo alla luce delle fonti sul pontificato di Pio XI . . . . . . . . . . . 671
Annibale Zambarbieri, L’ambasceria giapponese di Hasekura a Roma: ritagli
di cronaca fra politica e teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 689
sommario XV

IV. Indice generale


Indice delle Fonti d’Archivio (Francesco Lippa). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Indice dei nomi di persone, dei luoghi e delle istituzioni (Pier Paolo Piergen-
tili – Gianni Venditti). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Sigle

AA.EE.SS. = Archivio della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straor­


dinari (oggi II sez. della Segreteria di Stato), Città del Vaticano
AAS = Acta Apostolicae Sedis, Roma – Città del Vaticano 1909-
ACDF = Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, Città
del Vaticano
ADB = Allgemeine Deutsche Biographie, Leipzig 1875-1912
AHP = Archivum Historiae Pontificiae, Roma 1963-
Ann. Pont. = Annuario Pontificio, Roma – Città del Vaticano 1912-
APF = Archivio Storico di Propaganda Fide, Città del Vaticano
ARSI = Archivum Romanum Societatis Iesu, Roma
ASBR = Archivio Storico dei Barnabiti, Roma
ASFi = Archivio di Stato, Firenze
ASLu = Archivio di Stato, Lucca
ASMi = Archivio di Stato, Milano
ASR = Archivio di Stato, Roma
ASRSP = Archivio della Società romana di storia patria (Archivio della R.
Deputazione romana di storia patria), Roma 1877-
ASS = Acta Sanctae Sedis, Roma 1865-1908
ASV = Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano
ASVe = Archivio di Stato, Venezia
ASVR = Archivio Storico del Vicariato di Roma
Att. S. Sede = L’Attività della Santa Sede, Città del Vaticano 1939-
BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano
BBKL = Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, Hamm 1990-
BNF = Bibliothèque nationale de France, Paris
BS = Bibliotheca Sanctorum, Roma 1961-2000.
CATH = Catholicisme hier, aujourd’hui, demain, Paris 1948-2000
CC = Corpus christianorum, series latina, Turnholti 1954-
CSEL = Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum, Vindobonae
1866-2006
DBE = Deutsche Biographische Enzyklopädie, hrsg. von Walther Killy
und Rudolf Vierhaus, München [et al.] 1995-1999.
DBF = Dictionnaire de biographie francaise, Paris 1933-
DBI = Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-
DCA = Dizionario della Chiesa Ambrosiana, Milano 1987-1994
DDI = I Documenti diplomatici italiani, Roma 1952-
DHCJ = Diccionario histórico de la Compañia de Jesús, Roma – Madrid
2001
DHEE = Diccionario de historia eclesiástica de España, Madrid 1972-1987
DHGE = Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclesiastiques, Paris
1912-
DIP = Dizionario degli Istituti di perfezione, diretto da Guerrino
Pelliccia e da Giancarlo Rocca, Roma 1969-2003
DNB = Dictionary of National Biography, London – Oxford 1882-
DSI = Dizionario Storico dell’Inquisizione, Pisa 2010
DSMCI = Dizionario storico del Movimento Cattolico in Italia, a cura di
Francesco Traniello e Giorgio Campanini, Torino 1981-1997
EC = Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano 1949-1954
EI = Enciclopedia Italiana, Roma 1949-
EP = Enciclopedia dei papi, Roma 2000
HC = Hierarchia catholica …, Monasterii – Patavii 1913-2002
LThK = Lexikon für Theologie und Kirche, Freiburg – Basel – Rom –
Wien 1993-2001
MEFRA = Mélanges de l’École française de Rome – Antiquité, Rome 1971-
2014
MEFRIM = Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée
modernes et contemporaines, Rome 1989-2015
MEFRM = Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge, Rome
1989-
MIÖG = Mitteilungen des Institut für Österreichische Geschichtsforschung,
Innsbruck 1880-
Moroni, Dizionario = Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da
S. Pietro fino ai nostri giorni, Venezia 1840-1879
NCE = New Catholic Encyclopedia, San Francisco – Detroit – Washington
1967-
NDB = Neue Deutsche Bioghraphie, Berlin 1953-
ÖBL = Österreichisches Biographisches Lexikon, Graz – Köln 1954-
ODNB = Oxford Dictionary of National Biography from the earliest time to
the year 2000, Oxford 2004
OR = L’Osservatore Romano, Città del Vaticano 1861-
Pastor, Storia dei papi = Ludwig von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo
compilata col sussidio dell’Archivio segreto pontificio e di molti
altri archivi, XVII voll., Roma 1925-1964
PG = Patrologiae cursus completus, series graeca, acurante J. P. Migne,
Parisiis 1857-
PL = Patrologiae cursus completus, series latina, acurante J. P. Migne,
Parisiis 1844-
PSB = Polski Słownik Biograficzny, Kraców 1935-2015
QFIAB = Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und
Bibliotheken, Rom 1897-
RHM = Römische Historische Mitteilungen, Rom – Wien 1956-
RSCI = Rivista di storia della Chiesa in Italia, Roma 1947-
S.RR.SS. = Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati, Città del
Vaticano
Sussidi = Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Lo Schedario
Garampi – I Registri Vaticani – I Registri Lateranensi – Le «Ra-
tiones Camerae» – L’Archivio Concistoriale, nuova ed. riveduta e
ampliata a cura di Germano Gualdo, Città del Vaticano 1989.
Gigliola Fragnito

Le lingue della controversistica religiosa


e la confessionalizzazione*

Mentre le opere di controversia teologica tra cattolici e protestanti, e nel loro


insieme e singolarmente, sono state oggetto di importanti studi, 1 è rimasto ai
margini della ricerca il problema della normativa che ne disciplinava l’accesso
al lettore. Eppure si tratta di un aspetto rilevante della censura ecclesiastica per
la sua incidenza sul processo di confessionalizzazione dell’Europa cattolica.
Diversamente dalla Francia, dove per contrastare le correnti evangeliche e
la Riforma nelle sue varie declinazioni, i teologi adottarono precocemente il
francese, 2 in Italia le reazioni alla protesta di Lutero furono a lungo affidate
al latino. Ne offre una testimonianza significativa uno dei più noti controver-
sisti: Ambrogio Catarino Politi. Mentre dagli anni ’20 il domenicano nella

* Nel corso del lavoro verranno utilizzate le seguenti abbreviazioni: ILI: Index des livres in-
terdits, a cura di Jesús Martínez de Bujanda, 10 voll., Sherbrooke – Genève 1984-1996; Index: Ar-
chivio della Congregazione dell’Indice (i numeri romani indicano le serie e quelli arabi i volumi);
ACAFi: Archivio della Curia Arcivescovile di Firenze; ASMo: Archivio di Stato Modena; BAM:
Biblioteca Ambrosiana Milano; BCABo: Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio Bologna.
1
  Cfr. Friedrich Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Nieuwkoop 1972
(rist. anast. dell’ed. 1912); Silvano Cavazza, «Luthero fidelissimo inimico de messer Jesu Christo».
La polemica contro Lutero nella letteratura religiosa in volgare della prima metà del Cinquecento,
in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di Lorenzo Perrone e Gio-
vanni Miccoli, Casale Monferrato 1983, pp. 65-94, e Adriano Prosperi, Intellettuali e Chiesa
all’inizio dell’età moderna, in Storia d’Italia. Annali 4. Intellettuali e potere, a cura di Corrado
Vivanti, Torino 1981, pp. 198-205. Per l’avversione delle autorità ecclesiastiche nei confronti del
volgare nella polemica religiosa cfr. Massimo Firpo, Riforma protestante ed eresie nell’Italia del
Cinquecento, Roma – Bari 1993, pp. 8-10.
2
  Sull’uso del francese e sull’influenza dello stile di Calvino cfr. François Higman, Lire et
découvrir. La circulation des idées au temps de la Réforme, Genève 1998, pp. 337-351 e 353-370;
Id., «Il serait trop plus decent respondre en latin»: les controversistes catholiques du XVIe siècle
face aux écrits réformés, in Langues et nations au temps de la Renaissance, par Marie Thérèse
Jones-Davies, Paris 1991, pp. 189-221, e Luc R acaut, Nicolas Chesneau, Catholic Printer in
Paris during the French Wars of Religion, in «The Historical Journal», 52 (2009), pp. 23-41.
236 gigliola fragnito

polemica contro Lutero aveva adoperato il latino per non rivelare al «vulgo
carnale instabile et illiterato» le dottrine confutate, solo nei primi anni ’40, di
fronte alla diffusione delle Prediche pubblicate da Bernardino Ochino dopo
la fuga a Ginevra, del Sommario della sacra Scrittura e del Beneficio di Cristo il
polemista si rassegnò all’uso del volgare nel Trattato della giustificatione (1543),
nel Compendio d’errori et inganni luterani e nella Resolutione sommaria contra
le conclusioni luterane estratte d’un simil libretto senza autore intitolato il Som-
mario de la sacra Scrittura (1544). 3 L’intensificarsi della propaganda ereticale
e la sua crescente penetrazione tra strati della società per solito estranei al di-
battito dottrinale furono certamente un incentivo all’uso del volgare da parte
dei controversisti i quali, d’altro canto, divulgando le dottrine degli avversari,
non mancarono di allarmare la Chiesa. La confutazione in volgare veniva,
infatti, giudicata pericolosa in quanto occasione di confronto tra posizioni
antagoniste e fonte di informazioni sulle posizioni dei protestanti. Occorreva,
quindi, controllarla.
Un primo intervento si ebbe nell’Indice promulgato da Pio IV nel 1564,
redatto da una commissione di vescovi al Concilio di Trento. Delle dieci rego-
le premesse alla lista delle opere e degli autori vietati o sospesi, la VI regola,
infatti, prescriveva che i «libri che trattano di controversie tra cattolici ed
eretici del nostro tempo scritti in lingua volgare non siano permessi a chiun-
que, ma si osservi quanto stabilito per le Bibbie scritte in lingua volgare». 4 La
regola IV, cui la VI rinviava, conferiva ai vescovi o agli inquisitori la facoltà di
concedere, dietro parere del parroco o del confessore, la licenza di lettura di
traduzioni bibliche. La disciplina che regolava le due categorie non vietava la
stampa, previa approvazione delle autorità ecclesiastiche, di traduzioni bibli-
che e di libri di controversia nelle lingue materne. Da quel momento vi fu una
stretta associazione tra le due regole, in quanto la conoscenza della teologia
protestante e dei fondamenti scritturali su cui poggiava veniva ritenuta danno-
sa quanto le traduzioni vernacolari della Bibbia.

3
  Cfr. Giorgio Caravale, Sulle tracce dell’eresia. Ambrogio Catarino Politi (1484-1553), Fi-
renze 2007, in particolare pp. 152-202, cit. a p. 158 (ora in trad. ingl. Beyond the Inquisition.
Ambrogio Politi and the Origins of the Counter-Reformation, Notre Dame 2017) e per la campa-
gna di segno valdesiano degli «spirituali», centrata sul Beneficio di Cristo, cfr. l’introduzione
di Massimo Firpo a Juan de Valdés, Alfabeto cristiano. Domande e risposte. Della predestina-
zione. Catechismo, a cura di Massimo Firpo, Torino 1994, pp. viii-cl.
4
  «Libri vulgari idiomate, de controversijs inter catholicos, & haereticos nostri temporis,
disserentes, non passim permittantur, sed idem de ijs servetur, quod de Biblijs vulgari lingua
scriptis, statutum est. Qui vero de ratione bene vivendi, contemplandi, confitendi, ac simili-
bus argumentis vulgari sermone conscripti sunt, si sanam doctrinam contineant, non est cur
prohibeantur, sicut nec sermones populares, vulgari lingua habiti. Quod si hactenus, in aliquo
regno, vel provincia, aliqui libri sunt prohibiti, quod nonnulla continerent quae sine delectu
ab omnibus legi non expediat, si eorum autores catholici sunt, postquam emendati fuerint,
permitti ab Episcopo, & Inquisitore poterunt» (ILI, IX, p. 922).
le lingue della controvertistica religiosa 237

L’Indice tridentino sarebbe rimasto formalmente in vigore fino al terzo In-


dice romano, promulgato da Clemente VIII nel 1596. Riproposto integralmen-
te, con minime varianti, e aggiornato con titoli apparsi dopo il 1564, il catalogo
clementino elencava in apertura le dieci regole tridentine. Tuttavia, nelle more
della promulgazione del terzo Indice, in maniera alquanto surrettizia, si pro-
cedette allo svuotamento dell’Indice tridentino, con conseguenze di cui non è
stata ancora misurata tutta la portata. Nel 1571 Pio V nominò una commissio-
ne cardinalizia per la revisione dell’Indice del 1564, eretta l’anno seguente in
Congregazione dell’Indice da Gregorio XIII. Il ripetuto tentativo di ripristina-
re i divieti devastanti del primo Indice romano, quello del 1558, stilato dall’In-
quisizione, di cui Pio V era stato uno dei principali estensori – divieti che erano
stati per lo più cassati nel ben più moderato Indice tridentino – alimentò per
un venticinquennio una forte conflittualità ai vertici della Chiesa. 5 Fin dalle
prime riunioni della Congregazione dell’Indice venne stabilito di ripristinare
il divieto tassativo delle traduzioni bibliche emanato nell’Indice del 1558 e per
l’analogia tra la regola IV e la VI di proibire anche i libri di controversia nelle
lingue volgari, di cui si sottolineava l’ampia circolazione. 6
Questa drastica presa di posizione, 7 fondata sulla convinzione che chi era
digiuno di latino, ossia i «simplices» e in particolare le donne, vi avrebbe
attinto nozioni sulle dottrine confutate, fu oggetto di accese discussioni. Al-
cuni membri, dotati di una visione meno angusta e peninsulare, come Rober-
to Bellarmino, allora consultore, ritenevano infatti che «rectissime» fossero
proibiti i libri di controversia in volgare in Italia e Spagna, ma non nei paesi
in cui vivevano eretici, dove avrebbero dovuto essere permessi ai cattolici per
confutarli. 8 Questa distinzione tra paesi monoconfessionali e paesi bi- o plu-
ri-confessionali venne recepita nella regola VIII dell’Indice sistino del 1590,
andato in stampa ma non promulgato, che recita: «i libri di controversia sono
tassativamente vietati», salvo «in quei luoghi dove i cattolici convivono con

5
  Cfr. Gigliola Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della
Scrittura (1471-1605), Bologna 1997; Ead., Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età
moderna, Bologna 2005.
6
  Riunioni del 17 luglio e 27 novembre 1571, in cui venne stabilito che i libri di controver-
sia in volgare «reijciantur» (ACDF, Indice, I/1, f. 3r e II/1, ff. 29-30, 32-36 e 51-52). Cfr. Gigliola
Fragnito, Guglielmo Sirleto prefetto della Congregazione dell’Indice (1571-1585), in Il cardinale
Guglielmo Sirleto (1514-1585). «Il sapientissimo Calabro» e la Roma del XVI secolo, in corso di
stampa. Viene notato che i libri di controversia in volgare, come Panigarola, Alvise Lippoma-
no e Gabriele Fiamma, circolano ovunque (ACDF, Index, II/1, ff. 26v-36r, passim).
7
  «Decretum circa sextam idem iudicium faciendum de libris controversiarum vulgaribus
concedendis quod de bibliis in quarta factum est» (riunione 16 aprile 1587, ibid., I/1, f. 19r).
8
  Nella riunione dell’11 giugno 1587 viene fatta un’interessante precisazione, forse dovuta
alla presenza del cardinale inglese William Allen, sulla regola VI: ribadito che vale lo stesso
regime delle traduzioni bibliche, ma «habita ratione regionum, ac personarum in eis degen-
tium» (ibid., II/2, f. 13r).
238 gigliola fragnito

gli eretici o dove per la vicinanza hanno un qualche commercio con loro». 9
Tuttavia, a dimostrazione dell’agire ondivago della Congregazione, tale di-
stinzione cadde nell’Indice sisto-clementino del 1593, anch’esso stampato ma
non promulgato, in cui veniva riprodotta fedelmente la VI regola tridentina.
Infine nella redazione definitiva dell’Indice del 1596 la regola VI venne fedel-
mente riprodotta e rimarrà immutata in tutti i successivi Indici, 10 nonostante
il Sant’Ufficio avesse imposto la sospensione del clementino dopo la promul-
gazione per abrogare nell’aggiunta Observatio circa quartam regulam la facoltà
concessa a vescovi e inquisitori di rilasciare permessi di lettura per le traduzio-
ni bibliche e per i libri di contenuto biblico nelle lingue materne. 11
Ma se la normativa tridentina non subì mutazioni nei successivi indici ro-
mani, diversa fu la sua applicazione. In effetti sarebbe fuorviante affidarsi a
norme, divieti, sospensioni enunciati negli indici “ufficiali” senza tener conto
degli interventi più o meno sotterranei volti a svuotarli di contenuto degli
uffici deputati alla censura – Congregazioni dell’Indice e dell’Inquisizione e
Maestro del Sacro Palazzo – e delle loro ripercussioni esterne. 12
Dalla documentazione superstite risulterebbe che la regola VI tridentina
trovasse applicazione nell’immediato, come si può evincere da un regolamen-
to per i librai dell’inquisitore di Pavia della fine del 1567, che prescriveva
che le traduzioni volgari della Scrittura e i libri di controversia non potes-
sero essere venduti «se non a quelli che haran fede et testimonio d’integrità
et bontà in scritto dal loro curato o confessore, quale fede si mostri a noi o
al nostro vicario et sia sottoscritta». 13 Ma con la progressiva estinzione dei
focolai d’eresia nella penisola, l’atteggiamento di Roma cominciò a mutare
e fin dal 1573 il Maestro del Sacro Palazzo, Paolo Costabili, ordinava all’in-
quisitore di Bologna di vietare nelle pubbliche dispute nelle chiese durante i
capitoli degli Ordini religiosi di discutere di materie controverse tra cattolici

9
  «Libri catholici de controversijs fidei, vulgariter editi, permittuntur in ijs tantum locis,
ubi catholici cum haereticis permixti habitant, vel ob propinquitatem aliquod commercium
habent, in caeteris vero locis vetantur» (ILI, IX, p. 796).
10
  Nel Syllabus (Bologna, Sebastiano Bonomi 1618), che teoricamente raccoglieva le proi-
bizioni emanate dopo il clementino in editti pubblicati tra il 14 dicembre 1600 e il 18 maggio
1618, figurano «Libri omnes vulgari lingua conscripti disserentes de Controversijs inter catho-
licos, & haereticis nostri temporis» (cfr. Elisa Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli Indici dei
libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano 2008, pp. 61-78, e a p. 257, n. 433),
divieto che non compare in alcuno di quegli editti e neppure in quelli pubblicati tra il 1624 e
il 1632 dal Capiferro.
11
  Fragnito, Proibito capire, pp. 27-81.
12
  Cfr. Gigliola Fragnito, La censura libraria tra Congregazione dell’Indice, Congregazione
dell’Inquisizione e Maestro del Sacro Palazzo (1571-1596), in La censura libraria nell’Europa del
secolo XVI, a cura di Ugo Rozzo, Udine 1997, pp. l63-175.
13
  Renato Soriga, Un regolamento del Santo Ufficio per i librai pavesi, in «La Bibliofilia»,
15 (1913-1914), pp. 51-53.
le lingue della controvertistica religiosa 239

e «moderni heretici». 14 Non sarebbe trascorso molto tempo e la pubblicazio-


ne delle Lettioni sopra i dogmi del celebre predicatore francescano Francesco
Panigarola, stampate a Milano nel 1582 con l’imprimatur dell’inquisitore e
del vicario arcivescovile del cardinal Carlo Borromeo, fece scendere in campo
l’Inquisizione. Si trattava di una raccolta di prediche infuocate, tenute a Tori-
no nella precedente Quaresima, in aperta polemica contro l’eresia calvinista, 15
di cui venne ordinato l’immediato sequestro. Non bastava: l’Inquisizione im-
pose all’arcivescovo Borromeo di pubblicare il 4 dicembre 1582 un editto che
vietava Bibbie e libri di controversia in volgare, «con numerando tra essi il
libro ultimamente stampato del reverendo padre Panigarola intorno ai dog-
mi, ancorché cattolicamente et piamente composto». 16 L’autore fu costretto a
stamparne una traduzione in latino, che uscirà nel 1594 dopo approvazione
del Sant’Ufficio romano. 17 Le giustificazioni allora addotte dal Panigarola il-

14
  Lettera del 20 giugno 1573 in BCABo, B 1860, n. 140.
15
  Lettioni sopra i dogmi fatte da f. Francesco Panigarola minore osserv. alla presenza, e per
comandamento del sereniss.mo Carlo Emanuele Duca di Savoia. L’anno 1582. in Turino. Nelle
quali da lui dette Calviniche; come si confonda la maggior parte della dottrina di Gio. Calvino,
e con che ordine si faccia, doppo la lettura si dimostrerà, in Milano, appresso Paolo Gottardo
Pontio, 1582. Nel 1584 vennero ristampate a Venezia da Pietro Dusinelli e nel 1585 a Ferrara
da Giulio Vasalini e Giulio Cesare Cagnacini. Un’edizione torinese del 1582 non risulta dai
repertori. Sulle Lettioni cfr. Guido Laurenti, Tra retorica e letteratura. L’oratoria dell’«argo-
mentare ornato» nelle ‘Calviniche’ di Francesco Panigarola, Torino 2012; Id., Da Panigarola a
Botero: “Apparecchiare l’armi” della retorica e della scrittura per “difendere” la fede e “mantene-
re” lo stato, in Predicazione, eserciti e violenza nell’Europa delle guerre di religione (1560-1715),
a cura di Gianclaudio Civale, Torino 2014, pp. 315-336. Ma si veda anche l’editto generale
per Milano, Lodi, Bobbio e Vigevano dell’inquisitore Giovanni Battista Borgo Bolognese del
1582 (ASMo, Inquisizione, b. 270, fasc. IV): «et perché da varij, e diversi successi che corrono,
è necessario alle volte fare nove provigioni, havendo noi veduto il molto danno che indifferen-
temente porta il lasciar leggere le Bibbie volgari, & tutti questi libri, che trattano nella lingua
vulgare, le controversie che oggidì sono tra Catholici, & heretici nelle materie della Fede:
Però comandiamo a tutti quelli dello sudetto Stato, e Dominio …» sotto pena di scomunica
di presentarli all’inquisitore o all’arcivescovo.
16
  Paolo Maria Sevesi, S. Carlo Borromeo ed il p. Francesco Panigarola O.F.M, in «Archi-
vum Franciscanum Historicum», 40 (1947), pp. 144-207, a pp. 176-177, questa aggiunta non
viene riportata nell’editto riprodotto in Acta Ecclesiae Mediolanensis a Carolo Cardinali S. Pra-
xedis Archiepiscopo condita Federici Card. Borromaei archiepiscopi Mediolani iussu, Mediolani,
ex officina Typographica quon. Pacifici Pontii, 1609, p. 90. In proposito cfr. Fragnito, La
Bibbia al rogo, pp. 134-137, e Ead., Proibito capire, pp. 179-181. Attribuiscono erroneamente a
Carlo Borromeo il divieto delle Lettioni, Sevesi, S. Carlo Borromeo, pp. 156-158, e Vincenzo
Lavenia, Panigarola Girolamo (in religione Francesco), in DBI, 80, 2014, p. 774. Da notare che
già due anni prima durante la sua visita a Roma Montaigne si era visto sequestrare, in ossequio
a «règles» che gli parvero «extraordinaires», «les livres d’aucuns docteurs d’Allemagne contre
les hérétiques, parce qu’en les combattant ils faisaient mention de leurs erreurs» (Michel de
Montaigne, Journal de voyage, par Fausta Garavini, Paris 1983, p. 190).
17
  Disceptationes Calvinicae. A Ioanne Tonso Mediolan. Patritio in Latinum conversae,
Mediolani, ex typographia Pacifici Pontij Impressoris archiepisc., 1594. Nella raccolta di de-
terminazioni Anima del Sant’Officio spirata dal Sopremo Tribunale della Sacra Congregatione
240 gigliola fragnito

lustrano la novità dell’intervento e il divario tra la norma degli indici e la


prassi: egli sottolineava infatti di aver rigorosamente rispettato la normativa e
rilevava, richiamandosi alla Francia e alla Germania, come non vi fosse pae­
se in Europa in cui non fossero stati scritti «con molto giovamento» libri di
controversia in volgare. Inoltre osservava che, se gli «fusse venuto in mente,
che erano in paesi infetti e che io non doveva tirare la conseguenza a fare il
simile in Italia, che per Dio gratia è purgatissima», avrebbe, comunque, do-
vuto constatare che «anco in Italia havemo essempi del medesimo» poiché
avevano scritto in italiano Alvise Lippomano, Girolamo Muzio e ogni anno
usciva qualche tomo delle Vite dei santi di Gabriele Fiamma «nel fine d’ogni
una delle quali si trattano quasi tutte le controversie». 18 Panigarola coglieva
con perspicacia la differenza tra i «paesi infetti» e la «purgatissima» Italia,
che, d’altronde, potrà misurare proprio sulle Lettioni. Immediatamente tra-
dotte in francese da Gabriel Chappuys e più volte ristampate, ebbero un tale
successo in Francia da indurre il ministro calvinista Georges Pacard a confu-
tarle nell’Antipanigarole. 19 Inoltre, come per i catechismi controversistici, la
cui circolazione di fatto venne tollerata nelle zone della penisola confinanti
con paesi passati alla Riforma o nelle valli valdesi, licenze di lettura delle
Lettioni verranno concesse in Valtellina e nei Grigioni. 20 Del resto, a molti

raccolta dal Padre Predicatore F. Giacomo Angarano da Vicenza l’anno del Signore MDCXLIV, il
2 febbraio 1585 si chiariva che le Lettioni erano state sospese in quanto trattavano in volgare
di controversie. Era vietato ristamparle e quelle stampate dovevano essere sequestrate (BAV,
Vat. lat. 10945, f. 115v).
18
  Lettera del Panigarola al cardinale Carlo Borromeo, Milano 2 dicembre 1582, in Sevesi,
S. Carlo Borromeo, pp. 178-181. Per quanto riguarda Alvise Lippomano il riferimento è alla
Confirmatione et stabilimento di tutti i dogmi catholici, con la subversione di tutti i fondamenti,
motivi et ragioni delli moderni heretici fino al numero 482 e alle Sanctorum priscorum patrum
vitae, anche queste tradotte in italiano, su cui si veda Sofia Boesch Gajano, La raccolta di vite
di santi di Luigi Lippomano. Storia, struttura, finalità di una costruzione agiografica, in Raccolte
di vite di santi dal XIII al XVIII secolo. Strutture, messaggi, fruizioni, a cura di Sofia Boesch
Gajano, Fasano di Brindisi 1990, pp. 111-130. Il contenuto controversistico veniva esplicitato
fin dal titolo da Gabriele Fiamma, Le vite de’ santi … fra’ quali sono sparsi piu discorsi intorno
alla vita di Christo, con le annotazioni sopra ciascuna d’esse, che espugnano, & convincono le he-
resie, e’ rei costumi de’ moderni tempi, di cui i due primi volumi uscirono a Venezia, Francesco
de’ Franceschi, nel 1582-1583. Per le molteplici opere controversistiche di Girolamo Muzio
cfr. Valentina Grohovaz, Girolamo Muzio e la sua “battaglia” contro Pier Paolo Vergerio, in
Pier Paolo Vergerio il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di Ugo
Rozzo, Udine 2000, pp. 179-206; Marco Faini, Muzio Girolamo, in DBI, 77, 2012, pp. 614-618
e l’introduzione di Riccardo Fubini a Girolamo Muzio, La Capponiera, a cura di Beatrice
Paolozzi Strozzi e Riccardo Fubini, Firenze 2017, pp. 1-41.
19
  Leçons catholiques sur les doctrines de l’Eglise prononcées à Turin en 1582 par le P. Franç.
Panigarole traduites de l’Italien en franç. par G. C. T. [Guil. Chappuis, Tourageau], Lyon 1585,
e Antipanigarole, ou Response à la Première Partie des Leçons de François Panigarole, Niort,
Thomas Portau, 1597.
20
  Vedi lettera scritta su richiesta dell’arciprete di Sondrio da Carlo Borromeo al cardinale
inquisitore Jacopo Savelli, Milano 14 luglio 1583, e la risposta positiva di questi del 23 luglio
le lingue della controvertistica religiosa 241

anni dal divieto, l’inquisitore di Asti, Giovanni Battista Porcelli, informava


il cardinale Arrigoni che le Lettioni «in questi paesi sono molto in uso […]
& ricercano molte licentie di poterli tener, & leggere» chiedendo se poteva
concederle «a persone qualificate». 21 Nell’editto pubblicato poco dopo figu-
rano «Libri omnes de controversiis Ecclesiasticis vulgari Idiomate prohibiti»,
con la clausola «sine speciali licentia Sacrae Congregationis Generalis Inqui-
sitionis», clausola che illustra l’estensione della giurisdizione del Sant’Ufficio
romano sulla materia controversistica, assolutamente non prevista dall’Indice
clementino. 22
Le istruzioni inviate dall’Inquisizione negli anni Ottanta non rimasero let-
tera morta, come si desume dall’applicazione dell’Indice clementino. Con l’ec-
cezione di qualche inquisitore più scrupoloso che chiedeva lumi alla Congre-
gazione dell’Indice circa la sorte da riservare ai libri di controversia in volgare
e ne otteneva la risposta: «Servandam est Regulam prout iacet, quam circa il-
lam nihil est mutatum, nihilque de novo additum», 23 nel corso dell’esecuzione
vescovi e inquisitori non esitarono a sequestrare gli scritti del Chizzola, 24 del
Muzio, del Panigarola, del Lippomano, la cui presenza in alcune zone dove-
va essere rilevante se venivano registrati genericamente: «Diversi libri vulgari
che trattano de Dogmi». 25

1583, in Sevesi, S. Carlo Borromeo, pp. 187-188. Sui catechismi di controversia cfr. Gigliola
Fragnito, «Ogni semplice Chierico, o secolare, anche idiota è habile ad insegnarlo»: la circola-
zione del catechismo negli stati cattolici europei nella seconda metà del Cinquecento, in «Rivista
storica italiana», 129/1 (2017), pp. 77-97.
21
  Scriniolum Sanctae Inquisitionis Astensis, Astae, Apud Virgilium de Zangrandis, 1610
[1612], p. 379. Asti, 13 luglio 1606.
22
  Ibid., p. 385. Editto del 18 agosto 1606. A dimostrazione delle competenze arrogatesi
dall’Inquisizione sui libri di controversia si veda anche la lettera del card. Garcia Millini
all’inquisitore di Firenze, Roma 18 dicembre 1621: «Circa i libri scritti in volgare che trattano
delle controversie tra Cattolici et Heretici di questi tempi, si desidera che, essendosene fatta
instanza, s’avvisi qua il Titolo del libro che si domanda, e la qualità et conditione della persona
che la (sic!) desidera» (ACAFi, Miscellanea Santo Uffizio Inquisizione, fasc. 7, doc. 50).
23
  ACDF, Index II/15, f. 77r. Quesito sottoposto dall’inquisitore di Perugia Vincenzo Ca-
strucci al cardinal Agostino Valier, Perugia 8 agosto 1596, il quale non era certo del proprio
comportamento: «Per che nella VI regola si fa il medesimo giudicio delle Controversie volgari
in materia di fede, che della detta bibbia, noi qua […] habbiamo dato ordine che i libri di detta
Controversia volgari non si vendino. Ma per questo non gli togliamo né a librari né a chi con
antica licenza gli leggesse o ritenesse» (ibid., ff. 80rv e 90r).
24
  Sulla Risposta di donn’ Ippolito Chizzuola bresciano, canonico regolare lateranense. Alle be-
stemmie et maledicenze contenute in tre scritti di Paolo Vergerio …, in Venetia, appresso Andrea
Arrivabene, 1562, cfr. Giorgio Caravale, Predicazione e Inquisizione nell’Italia del Cinquecento.
Ippolito Chizzola tra eresia e controversia antiprotestante, Bologna 2012, pp. 167-179. Tra i libri
sequestrati figura il Modello di Martin Luthero, opera sconosciuta sulla quale getta luce Simona
Negruzzo, Il modello Lutero. A proposito di Giacomo Moronessa (1555), in corso di stampa in
«Rivista Teologica di Lugano», 2 (2017). La ringrazio per avermene anticipato la lettura.
25
  ACDF, Index, XVIII/1, f. 165r (Cremona). Per le liste cfr. BAV, Vat. lat. 11266-11236, su
cui vedi Marie-Madeleine Lebreton – Luigi Fiorani, Codices Vaticani Latini. Codices 11266-
242 gigliola fragnito

Tuttavia per comprendere il progressivo svuotamento della norma occor-


re, come accennato, inoltrarsi negli uffici romani che, soprattutto attraverso
la censura preventiva, riuscirono a vietare non soltanto la stampa di scritti
controversistici in italiano, ma con un’interpretazione dilatata della normati-
va, a estenderla a ogni sorta di scritto che trattava di teologia o a imporne la
traduzione in latino. Basti scorrere alcune lettere, come quella del cardinale
Marcantonio Colonna, membro dell’Indice, il quale sconsigliava la pubblica-
zione di un libro del vescovo di Marsi

essendo le propositioni heretiche scritte in volgare, io stimo che non sia utile che
siano lette dalla gente plebea, per che se nelle prediche è vietato il trattar queste
materie, che sono parole che passano, maggior danno possono fare quando sono
in stampa. 26

Persino il trattato Del cardinale di Fabio Albergati venne bloccato per alcu-
ne pagine che confutavano le dottrine di Lutero e Calvino e l’autore esortato a
pubblicarlo in latino. Solo per le alte protezioni di cui godeva i censori dovet-
tero accontentarsi di una riscrittura del testo italiano che sintetizzasse i brani
incriminati. 27 Ormai i tutori della fede, sentendosi assediati da nuovi nemici,
diversi dagli eretici stricto sensu, si vedevano costretti ad affilare le armi adat-
tandole a nuovi bersagli.
L’inquisitore di Genova, Giovanni Battista Lanci, ad esempio, non volle
rilasciare licenza per la stampa della traduzione italiana del Tratado de la Re-
ligion y Virtudes que debe tener el Principe Christiano, para governar y conser-
var sus Estados. Contra lo que Nicolas Machiavelo y los Politicos deste tiempo
enseñan (Madrid, 1595) del gesuita spagnolo Pedro de Ribadeneira, pur se
«molto cattolico e pio», «in quanto a la Regola VI dell’Indice del Concilio di
Trento qual statuisse che i libri vulgari idiomate de controversiis inter catho-
licos et haereticos nostri temporis disserentes passim permitti non debeant».
Sebbene non trattasse «haereticorum argumenta, nondimeno va pur raccon-
tando la pestifera heresia de Macchiavelisti […], quali insegnano ch’il prenci-
pe in tanto deve tenere conto della Religione in quanto allo stato suo convenga

11326: Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, Città del Vaticano
1985. Molte delle liste sono conservate in ACDF, Index, XVIII/1.
26
  Lettera a Paolo Pico, segretario della Congregazione, Zagarolo 30 luglio 1591 (ACDF,
Index, II/8, f. 472r). La Congregazione, cui venne sottoposta la questione, si pronunciò per il
rispetto della regola VI (ibid., I/1, f. 46r).
27
  Vedi Fragnito, Proibito capire, pp. 181-182, e la supplica non datata indirizzata dall’Al-
bergati a Paolo Pico in cui chiedeva che «restino serviti di determinare se i capitoli del suo
libro segnati, sono compresi sotto il sesto canone dell’Indice, conforme al memoriale, che die-
de al nostro signor. Et perché gli pare d’intendere, che ’l titolo aggradirebbe forse più alle loro
signorie illustrissime in altra forma, le supplica similmente a dichiararlo, che sarà prontissimo
in ogni cosa ad ubbidire et a servire» (ACDF, Index, XIX/1, ff. 169r e 172v). Le censure del
benedettino-cassinese Anastasio da Brescia ibid., II/13, ff. 175r-198v.
le lingue della controvertistica religiosa 243

et a lui torni bene per interesse e ragione di stato etc.». Giudicava, quindi, più
prudente che il trattato circolasse in latino tra «persone intelligenti e pruden-
ti, ch’in vulgare in mano d’ogni persona». 28
Significativo anche il caso Delle malitie de gli hebrei et de remedii loro del
minore osservante mantovano Sigismondo Maisio, il quale aveva fatto una
raccolta

non solamente delle malitie, ma etiamdio delle indegnità, delle impietà, et delle
diaboliche inventioni degli hebrei sparse nelli loro Talmudi, et in altri libri citati
dall’autore contra di Christo N. Signore, contra la Vergine S.ma, contra gli Santi
Apostoli, et contra tutto il Christianesimo.

Pur apprezzando lo scopo dell’autore, la Congregazione dell’Indice temeva


che l’opera potesse «partorire cattivo et sinistro effetto in persona idiota, et
forsi non molto ben ferma nella fede christiana et catholica, non altrimenti di
quello che sogliono fare gli libri delle controversie tra catholici et heretici in
lingua volgare». 29
Analoghi i problemi sollevati dai Dialoghi della sapienza christiana nei quali
il canonico lateranense Giovanni Battista Guarini aveva affrontato «tutti li
principalissimi misterii della nostra Santa fede» allo scopo di confutare le
dottrine degli ebrei. L’inquisitore di Venezia non ne aveva autorizzato la stam-
pa giudicando che ricadesse sotto la regola VI e fosse «più presto per appor-
tare alle persone iddiote qualche occasione di male che altro» e precisando
«che quando fosse lateno io non ci haverei fatto difficultà, levate le cose del
Talmud». 30 A nulla valsero le obiezioni dell’autore che l’opera non trattava di
controversie tra cattolici ed eretici, ma tra cattolici ed ebrei: l’inquisitore rima-
se irremovibile, fin quando il cardinale Valier, cui il Guarini aveva inoltrato
una supplica, non espresse perplessità sulla catalogazione dell’opera tra gli
scritti controversistici. 31
Inevitabilmente l’avversione nei confronti dell’uso del volgare si sarebbe
abbattuta anche sui testi di esegesi biblica e di teologia. Emblematico il divie-
to di stampa del Commento al Genesi del conte vicentino Galeazzo Trissino

28
  ACDF, Index, III/3, f. 157rv: lettera al cardinal Valier, Genova 12 aprile 1597. Vedi Fra-
gnito, Proibito capire, pp. 182-183.
29
  ACDF, Index, III/6, f. 209r: lettera al cardinal Valier, Treviso 26 novembre 1601. Vedi
Fragnito, Proibito capire, pp. 183-184. Interessante notare come in Spagna i conversos, per
recuperare le loro dottrine, riti e cerimonie facessero ricorso alla controversistica di autori
cattolici. Cfr. Manuel Peña Díaz, Escribir y prohibir. Inquisición y censura en los Siglos de Oro,
Madrid 2015, pp. 98-104.
30
  Giovanni Domenico Vignuzzo da Ravenna a Paolo Pico, Venezia 2 marzo 1602 (ACDF,
Index, III/6, f. 275rv).
31
  Vedi in proposito Fragnito, Proibito capire, pp. 184-185. L’opera dovette attendere set-
te anni prima di essere pubblicata a Venezia, presso Evangelista Deuchino, & Gio Battista
Pulciani, 1609.
244 gigliola fragnito

nel timore che «dall’esposizione della Sacra Bibbia in volgare potessero de-
rivare molte incongruenze» e che dischiudendo «fidei misteria mulieribus et
simplicioribus» potesse arrecare «offendiculum et scandalum contra S. Scrip-
turae dignitatem». Divieto che fu accompagnato dall’invito a tradurre l’opera
in latino, cui il Trissino, dopo una reazione stizzita, finì coll’obbedire. 32
Sul fronte delle opere teologiche sono illuminanti le difficoltà in cui si
imbatté Alessandro della Torre, canonico lateranense e vescovo di Hierapetra
e Sythia nell’area egea, per aver pubblicato a Venezia presso i Giunti nel 1611
il Trionfo della rivelata teologia tolta dalle durezze, & oscurità loicali, & tra-
sportata alle dolcezze, & risplendenze oratorie. Dopo un esame dell’opera, che
affrontava i principali misteri della fede, la Congregazione dell’Indice ordinò
all’inquisitore di Venezia di sequestrare gli esemplari invenduti e al prelato
di tradurre in latino i preannunciati successivi volumi e di attenersi «come
si conviene a un vescovo in materia tanto grave» alle regole dell’Indice e alla
consuetudine secondo cui scritti teologici in volgare «minime permittantur».
Ricorrendo all’assimilazione, ormai consolidata, di qualsiasi opera di carattere
teologico agli scritti controversistici, Bellarmino richiamò, nel caso del Trion-
fo, il divieto delle Lettioni del Panigarola. 33 Non deve stupire l’intervento del
gesuita il quale, avendo fatto ricorso al volgare nella Risposta al trattato dei set-
te teologi di Venezia durante l’Interdetto, aveva avvertito il bisogno di giustifi-
carsi, adducendo la «necessità della Chiesa» di difendersi dalla panflettistica
degli avversari usando il loro idioma. 34
L’ostracismo nei confronti del volgare non risparmiò neppure la letteratura
per la confessione, caratterizzata dal «prevalere progressivo della casistica di
coscienza sulla manualistica, della manualistica più complessa su quella più
semplice, del latino sul volgare». 35 D’altro canto, quantomeno sotto il profilo
linguistico, erano posizioni sostenute in seno alla Congregazione dell’Indice,
ostile fin dalle prime riunioni ai manuali per confessori in volgare con la sola
eccezione del Manuale de’ confessori et penitenti del Navarro ritenuto talmente
complesso dal punto di vista dottrinale da non costituire un pericolo essendo
incomprensibile al volgo. 36

32
  ACDF, Index, I/2, f. 17r (riunione 20 marzo 1610). Vedi Fragnito, Proibito capire, pp.
185-186.
33
  ACDF, Index, I/2, f. 29v (riunione 13 agosto 1611). Cfr. Fragnito, Proibito capire, pp.
186-187.
34
  Cfr. Peter Godman, The Saint as Censor. Robert Bellarmine between Inquisition and
Index, Leiden – London – Köln 2000, p. 191.
35
  Miriam Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della
prima Età moderna, Bologna 1991, p. 127. Sull’evoluzione dei manuali per confessori tra Quat-
trocento e metà Seicento vedi pp. 65-139.
36
  Sull’opera di Martín Azpilcueta cfr. Vincenzo Lavenia, L’infamia e il perdono. Tributi,
pene e confessione nella teologia morale della prima età moderna, Bologna 2004, pp. 219-264.
le lingue della controvertistica religiosa 245

Resta da verificare in che misura i casi presi in esame siano rappresentativi


di una più ampia e incisiva azione di prevenzione contro l’approfondimento dei
fondamenti della fede. Solo analisi su vasta scala della produzione seicentesca
potranno confermare l’efficacia di provvedimenti – è bene ripeterlo – mai for-
malmente codificati dalle autorità ecclesiastiche centrali e individuare le fasi
di un progetto che si prefiggeva di escludere il comune fedele da conoscenze
dottrinali che andassero al di là di poche nozioni catechistiche, 37 di confinare
il dibattito teologico in seno alle élites ecclesiastiche e culturali e di innalzare
barriere invalicabili tra queste e un pubblico ignaro di latino. Un progetto
che, del resto, veniva teorizzato in quegli anni da eminenti esponenti della
Chiesa. Ne sono testimonianza i Tre libri dell’educatione cristiana dei figliuoli
di Silvio Antoniano, composti a istanza di Carlo Borromeo e apparsi nel 1584.
In quel testo pedagogico, destinato a straordinaria fortuna, non poteva essere
più esplicito il riferimento ai recenti provvedimenti romani. Nell’indicare al
«buon Christiano» la via maestra alla salvezza, l’oratoriano gli ricordava che

non ha da cercare curiosamente molte cose sopra la sua intelligenza, ma ha da


credere simplicemente quello che la santa Chiesa madre nostra ci propone et in
questa santa simplicità sarà salvo, conciosia che per andare in paradiso non fa di
bisogno di molta dottrina […] Et però se alcuno di coloro, che sotto il mantello
d’una falsa, et finta santità vanno seminando nova, et pernitiosa dottrina vorrà
entrare in disputa col christiano, et catholico, et obediente figliuolo della Santa
Chiesa Romana, dicendo perche fate voi questa cosa, et perche quell’altra? […]
sia avvertito il fidele di troncar il ragionamento, et fuggire più velocemente, che
non si fugge da un aspide calcato, et non lascisi invischiare da dolci, et melate
parolette […] cioè parola di Dio, sacra scrittura, evangelio, passione di Christo, et
simiglianti, percio che il demonio si transfigura in angelo di luce, et sotto questa
esca, è l’homo della heresia, et però quanto più presto bisogna ritirarsi alla rocca
della Santa Chiesa, et una risposta sola, così ci ha insegnato la Santa Chiesa madre
nostra, così crede, così ordina la sposa di Giesu Christo, una, santa, catholica, et
Apostolica Romana Chiesa, con questa dico sola risposta, come con un coltello
acutissimo si troncano tutti i capi dell’Idra infernale. 38

Ed altrettanto emblematiche le esortazioni del cardinale Federico Borro-


meo ai predicatori della diocesi milanese a non «troppo disputare, muovendo
dubbi e questioni e formando sottili argomenti intorno a’ più alti misteri della
nostra fede» e a rifuggire dall’esposizione di dottrine controverse, insistendo

37
  Cfr. Michela Catto, Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristia-
na a Roma in età moderna, Roma 2003.
38
  Silvio Antoniano, Tre libri dell’educatione christiana dei figliuoli, in Verona, appresso
Sebastiano dalle Donne, & Girolamo Stringari, Compagni, 1584, f. 39rv.
246 gigliola fragnito

– in occasione della festa della circoncisione – sul «doversi ancora circoncide-


re il nostro intelletto». 39
Se queste erano le ripercussioni dei provvedimenti romani sulla pedagogia
della Controriforma, ben diversa fu la situazione nel resto dell’Europa cat-
tolica, con l’eccezione della Spagna dove, fin dall’Indice del Valdés del 1559,
era stato proibito il Catecismo Christiano di Bartolomé Carranza perché trat-
tava «muchas questiones entre los lutheranos y christianos». 40 Molto prima
delle autorità romane, infatti, teologi e censori avevano elaborato una serie
di categorie per controllare la produzione di libri di spiritualità, di devozio-
ne e di teologia in volgare. 41 Obiettivo della vigilanza era quello di bloccare
quella produzione, indipendentemente dalla sua ortodossia, e di precluderne
l’accesso a chi fosse digiuno di latino o non fosse un teologo di professione,
non tanto per proteggere i cosiddetti «semplici» dall’errore dottrinale, quanto
per preservarli nell’ignoranza delle verità della fede, ritenute troppo ardue e
suscettibili di generare confusione nelle loro menti. L’Inquisizione giunse a
opporsi alla versione castigliana del Catechismus ad parochos (1566), promossa
da Filippo II, che verrà pubblicata soltanto due secoli dopo, giudicando che
«de andar en manos de todos en romance se podrían seguir muy peligrosos
inconvenientes», in quanto esponeva ai «senza lettere», basso clero compreso,
dottrine troppo difficili e profonde per le loro capacità intellettuali, accompa-
gnate per giunta da un eccesso di citazioni bibliche. 42
Fuori d’Italia, sebbene gli Indici romani teoricamente fossero “universali”,
Roma incontrò non poche resistenze da parte delle autorità civili, con l’ecce-
zione della Baviera e del Portogallo. Nell’Impero, nei cantoni svizzeri cattoli-
ci, in Spagna, nei Paesi Bassi cattolici, in Francia, con motivazioni diverse, non

39
  Federico Borromeo, I sacri ragionamenti sinodali, Milano, Stamperia del Collegio Am-
brosiano, 1632, p. 402, cit. da Samuele Giombi, L’oratoria sacra di Federico Borromeo e il suo
trattato «De sacris nostrorum temporum oratoribus» (1632), in Letteratura in forma di sermone.
I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI, a cura di Ginetta Auzzas, Giovanni
Baffetti e Carlo Delcorno, Firenze 2003, p. 174; vedi in proposito pp. 173-176.
40
  Sui Comentarios del Reverendissimo Señor Frai Batholome Carrança de Miranda […]
sobre el Catecismo Christiano (Anvers, Martinus Nutius, 1558) cfr. José Ignacio Tellechea
Idigoras, La aprobación del Catecismo de Carranza en Trento con noticias sobre la Comisión del
Index (1563), in «Scriptorium Victoriense», 33 (1987), pp. 348-402; Id., Bible et théologie en
«langue vulgaire». Discussion à propos du «Catéchisme» de Carranza, in L’humanisme dans les
lettres espagnoles, éd. par Augustin Redondo, Paris 1979, pp. 219-231, e Fragnito, La Bibbia
al rogo, pp. 103-105.
41
  Cfr. María José Vega, Escandaloso, ofensivo y malsonante. Censura y vigilancia de la
prosa espiritual en la España del Siglo de Oro, in «Criticón», 120-121 (2014), pp. 137-159.
42
  Cfr. Pedro Rodríguez, El Catecismo Romano ante Felipe II y la Inquisición Española.
Los problemas de la introducción en España del Catecismo del Concilio de Trento, Madrid 1998,
p. 138, e Giorgio Caravale, Forbidding Prayer in Italy and Spain: Censorship and Devotional
Literature in the Sixteenth Century. Current Issues and Future Research, in Reading and Censor-
ship in Early Modern Europe, ed. by María José Vega, Julian Weiss and Cesc Esteve, Bellaterra
2010, pp. 68-70.
le lingue della controvertistica religiosa 247

vennero mai accolti. 43 Emerse, infatti, al momento dell’esecuzione dell’Indice


del 1596 come la coabitazione tra diverse confessioni o la prossimità di alcune
regioni cattoliche a regioni passate alla Riforma avesse creato profondi divari
rispetto all’Italia. Come i più avveduti cardinali dell’Indice avevano sottoli-
neato, l’Indice «ad omnes extenditur nationes»: pertanto riguardo alle tradu-
zioni della Sacra Scrittura nelle lingue materne in paesi dove era penetrata la
Riforma «passim conceditur et necessaria censetur huiusmodi lectio», 44 così
come dovevano essere permessi i libri di controversia poiché «norunt enim in
eiusmodi regionibus fere omnes argumenta haereticorum praecipua, et ideo
utile esset, ut responsiones etiam catholicorum cognoscerent». 45
Le loro considerazioni erano realistiche. Il rifiuto delle popolazioni catto-
liche di consegnare traduzioni bibliche e libri di controversia «osservati tene-
ramente da queste gente, che non sanno vivere senza loro et che di continuo
gl’hanno alle mani come cibo quotidiano», 46 il timore del «gran scandalo» 47
che il loro sequestro avrebbe suscitato e l’inopportunità di privare clero e
laici di argomenti biblici e teologici indispensabili per confutare le tesi dei
protestanti, 48 fece scendere in campo la diplomazia pontificia. La ferma e dura
difesa da parte dei nunzi delle rivendicazioni delle popolazioni cattoliche ri-
chiamò l’attenzione delle Congregazioni romane e di Clemente VIII sul pro-
blema dei libri di controversia e delle traduzioni bibliche, sempre associati. I

43
  Cfr. Gigliola Fragnito, Per una geografia delle traduzioni bibliche nell’Europa cattolica
(sedicesimo e diciassettesimo secolo), in Papes, princes et savants dans l’Europe moderne. Mé-
langes à la mémoire de Bruno Neveu, réunis par Jean-Louis Quantin et Jean-Claude Waquet,
Genève 2007, pp. 51-77.
44
  ACDF, Index, II/14, f. 160v.
45
  Sulla convivenza o la contiguità tra cattolici e protestanti e la regola VI vedi supra, n. 9.
46
  Giovanni della Torre, nunzio presso gli svizzeri, al card. Agostino Valier, Lucerna 2
aprile 1602, chiedeva una soluzione: «Resta solo […] di haver […] la rissolutione, quando
paresse opportuno, circa alli libri di controversia et della sacra scrittura tradotti in questa
lingua» (ACDF, Index, III/7, f. 42rv). Evidentemente la decisione presa dall’Indice l’8 mar-
zo 1597: «Nuntio apud Helbetios scriptum ut executioni Indicis intendat, Bibliaque vulgari
lingua iustis de causis eisdem populis a sanctissimo domino nostro una cum libris controver-
siarum concessa est» (ibid., I/1, f. 97bv), dovette essere respinta dall’Inquisizione che aveva
competenze in materia biblica, se a cinque anni di distanza il nunzio tornava a sottoporre la
questione all’Indice.
47
  Lettera del nunzio a Colonia al cardinal Simone Tagliavia, Colonia 20 ottobre 1603:
«la Biblia volgare è qui tanto necessaria che […] saria gran scandalo il levarla» (ibid., II/21, f.
161r). Anche nelle Fiandre si ritenne impossibile proibire le traduzioni bibliche secondo quan-
to verrà riferito nella riunione del 25 aprile 1608 dell’Inquisizione, che decretò che «l’abuso»
dovesse essere tollerato in quanto già diffuso e stante la presenza di eretici (ACDF, S.O.,
Decreta 1608, f. 180).
48
  Ciò si ricava dalla copia della lettera del cardinal Giulio Antonio Santoro a Cesare
Speciano, nunzio presso Rodolfo II, Roma 27 febbraio 1597, conservata fra le carte dell’Indice
e letta nella riunione del 19 aprile 1597 (ACDF, Index, I/1, f. 100r). Cfr. Fragnito, Per una
geografia delle traduzioni bibliche, p. 67.
248 gigliola fragnito

nunzi dell’area tedesca ottennero dalla Congregazione dell’Indice fin dall’ini-


zio del 1597 che la lettura e la stampa dei libri di controversia, diffusissimi,
non dovessero essere sottoposte, secondo la regola VI, a licenza. 49
Oggetto di lunghi e accesi dibattiti e di interventi frammentari fu, invece,
l’autorizzazione della lettura delle traduzioni bibliche nei paesi pluriconfessio-
nali e solo dopo che Clemente VIII sottrasse la questione alla Congregazione
dell’Inquisizione, trasferendola all’Indice, il 31 luglio 1604 il prefetto dell’In-
dice, il cardinale Girolamo Bernieri, poté presentare al concistoro quanto sta-
bilito in seno al proprio dicastero, vale a dire

quod in Regionibus ubi impune haeretici versantur cum Catholicis permittatur


Sacra Biblia in eorum vulgari lingua, procurando quod fidelem et catholicam
habeant versionem. 50

Infine nelle Declarationes, et Decisiones trasmesse dalla Congregazione


dell’Indice il 12 febbraio 1610 ad tollendas nonnullas difficultates in novi Indi-
cis librorum prohibitorum executione subortas le due categorie di scritti veni-
vano abbinate:

Biblia fideliter vulgari idiomate translata et controversiarum libri vulgares ex


dispensatione Apostolica permittuntur in his regionibus ubi cum Catholicis Ha-
eretici impune versantur. 51

Si trattò di una resa di fronte a situazioni che Roma capì di non poter
né controllare, né tanto meno modificare. Dopo protratte tergiversazioni, fu
costretta a fare concessioni ai cattolici d’oltralpe dalla necessità di attrezzarli
di strumenti adeguati per difendere la fede e la dottrina dagli attacchi dei
protestanti. In questa ottica si spiega che la rimozione del divieto non si ap-
plicasse ai cattolici italiani: eliminati fin dagli anni Settanta del Cinquecento
gli ultimi focolai d’eresia, non vi era motivo che giustificasse il mantenimento

49
  Lo Speciano nella lettera al cardinal Santoro aveva osservato: «dicono che una infinità
di libri heretici volgari restaranno senza essere confutati. Et che gli impressori catholici intenti
al guadagno, non vorranno imprimere libri, che liberamente non possono essere distratti et
venduti a tutti, et all’incontro non restaranno li predicanti heretici di stampare continuamente
li pestiferi trattati et venendo quelli in mano di molti curiosi, anco cattolici, causaranno tanto
maggior danno quanto men saranno confutate le falsità et errori che contengono, et per ciò
dicono che converrebbe che si lasciasse […] li libri d’autori catholici anco volgari che trattano
simili controversie scritte et risposte contra heretici». Il Santoro replicava che: «Sua Santità si
è contentata che per hora, attenta la mala conditione di questi tempi et il bisogno che si causa
dalla calamità e miseria di quelle parti, ove le heresie fanno progresso et hanno così libero
corso, si possa permettere e tolerare che i detti libri possano essere impressi et venduti senza
che cadono sotto le restrittioni et regole del detto Indice» (ACDF, Index, II/15, ff. 12r-13v).
50
  Ibid., I/1, f. 171rv.
51
  Ibid., II/17, f. 447v (replica ai quesiti dell’Inquisizione portoghese).
le lingue della controvertistica religiosa 249

nella penisola di un’antica frequentazione delle traduzioni bibliche e di una


più recente familiarità con la controversistica in volgare dal momento che non
avevano nessun bisogno di attingervi argomenti da contrapporre a quelli di
un nemico ormai inesistente o di utilizzarli come strumento di stimolo per
una riflessione critica personale sulle divergenze degli opposti schieramenti
confessionali. Per loro era sufficiente una catechesi tesa a inculcare poche
nozioni dottrinali e a incentivare un’identità religiosa basata su un’intensa
partecipazione alle cerimonie, ai riti e alle pratiche devozionali, su corretti
comportamenti morali e sociali, sull’osservanza dei precetti della Chiesa e
sulla subordinazione all’autorità ecclesiastica.
All’alba del Seicento l’Europa, emersa dalla frammentazione della cristia-
nità, non si presentava più come un’Europa divisa tra protestanti e cattolici.
Nel seno stesso del cattolicesimo correva una frontiera invisibile, sebbene sos-
tanziale e raramente riconosciuta come tale, che separava i paesi mediterranei,
dove la Riforma non aveva messo radici o dove era stata repressa, rapidamente
o dopo lunghi conflitti dalle tre Inquisizioni, da quelli della coesistenza o
della vicinanza delle tre confessioni. Appare, quindi, inappropriato applicare
senza articolazioni la categoria di confessionalizzazione coniata dalla storio-
grafia tedesca, ossia di un parallelo impegno delle tre confessioni – cattolica,
calvinista e luterana – presenti nei singoli territori diretto a dare una solida
formazione religiosa alle popolazioni, istruirle nei principi fondamentali della
fede, attrezzarle a difendere il proprio credo dalle contestazioni di seguaci di
altre Chiese. La sua estensione a tutta la cattolicità, soprattutto alla penisola
italiana e a quella iberica, non considera che in assenza di un «nemico» la
Chiesa scelse di mantenere i fedeli nell’ignoranza dei misteri della fede, nel
timore che la curiosità intellettuale potesse condurli a deviazioni dottrinali e
ad atteggiamenti sovversivi.
Appare, quindi, essenziale per meglio comprendere l’impatto della Rifor-
ma sulla cattolicità, adottare un approccio comparativo che consenta di illu-
strare le faglie, spesso profonde, apertesi a seguito dei successi, delle sconfitte
e dei compromessi dei diversi sistemi di controllo ecclesiastico e civile nelle
regioni cattoliche. Le loro decisioni spesso divergenti finirono con lo scavare
solchi permanenti sulle identità religiose dell’Europa cattolica e per generare
un vero pluralismo dottrinale e culturale nel seno stesso della Chiesa romana,
un pluralismo che ha suggerito di parlare di «cattolicesimi» al plurale. 52

52
  Paola Vismara, Cattolicesimi: itinerari sei-settecenteschi, Milano 2002, e Hétérodoxies
croisées. Catholicismes pluriels entre France et Italie, XVIe-XVIIe siècles, études réunies par
Alain Tallon et Gigliola Fragnito, Rome 2017.

Potrebbero piacerti anche