Sei sulla pagina 1di 56

Thermo Scientific 

Forno Thermolyne
Forno a muffola da banco piccolo/
Tipo FB1300 e FB1400

Manuale di installazione e uso

LT1256X1IT Versione E Ottobre 2018


©
2018 Thermo Fisher Scientific Inc. Tutti i diritti riservati.

Thermo Fisher Scientific Inc. mette a disposizione dei suoi clienti questo documento dopo l’acquisto di un
prodotto, per il funzionamento dell’apparecchio. Questo documento è protetto e tutelato. È vietata la
duplicazione - anche parziale senza conferma scritta della Thermo Fisher Scientific Inc.

Ci riserviamo il diritto di apportare in ogni momento cambiamenti ai contenuti di questo documento anche
senza preavviso. Tutte le indicazioni tecniche contenute in questo documento hanno carattere puramente
informativo e non sono impegnative. Le configurazioni di sistema e dati tecnici contenuti in questo documento
sostituiscono eventuali indicazioni precedenti ricevute dall’acquirente.

Thermo Fisher Scientific Inc. non solleva alcuna obiezione sulla completezza, correttezza ed assenza di
errori di questo documento e non si assume alcuna responsabilità per errori od omissioni eventualmente
qui contenuti e per i danni conseguenti, che risultino dall’uso di questo documento, anche se questi
dovessero avvenire in osservanza alle indicazioni contenute in questo documento.

Questo documento non è parte integrante di un contratto di acquisto fra Thermo Fisher Scientific Inc. ed un
acquirente. Questo documento non ha alcuna influenza di modifica sulle condizioni di vendita generali, in caso
di differenti indicazioni nei documenti hanno comunque priorità le condizioni di vendita generali.

Cronologia delle versioni:

Da usare solo nel campo della ricerca. Non usare per procedure diagnostiche.
C

Contenuto
Capitolo 1 Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Simboli di segnalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Informazioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Avvisi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Capitolo 2 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Uso previsto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Uso generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Principio del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Capitolo 3 Dati caratteristici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11


Modelli FB1300 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Modelli FB1400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Capitolo 4 Apertura dell’imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

Capitolo 5 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Luogo d’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegamenti elettrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Modelli FB1300 e FB1400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Capitolo 6 Funzionamento, tutti i modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17


Interruttore generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Spia Ciclo visualizzata sul display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Interruttore di sicurezza della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Capitolo 7 Controllore a setpoint singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19


Funzionamento del controllore Eurotherm 3216 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Funzionamento base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pulsanti e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modifica del setpoint . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Visualizzazione delle unità di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Parametri del controllore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 1


Contenuto

Allarmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Protezione rottura sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Protezione da sovratemperatura (OTP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sintonizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Capitolo 8 Rampa singola & Dwell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25


Funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Informazioni generali sul programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Impostazione del profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Esecuzione del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Trattenimento del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Arresto del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Cancellazione fine lampeggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Verifica di un programma in corso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Capitolo 9 Caricamento del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Capitolo 10 Manutenzione preventiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31


Istruzioni generali per la pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Capitolo 11 Manutenzione e assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33


Sostituzione di un elemento riscaldante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sostituzione della termocoppia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Sostituzione dell‘isolamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Sostituzione degli interruttori di porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sostituzione del relè statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sostituzione del controllore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Capitolo 12 Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Capitolo 13 Lista delle parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

Capitolo 14 Procedura per l‘ordinazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Capitolo 15 Schemi di cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49


Modelli FB 1400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Modelli FB1300 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Capitolo 16 Disegmni esplosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

2 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


1

Informazioni sulla sicurezza

Contenuto
• „Simboli di segnalazione“ a pagina 6
• „Informazioni importanti“ a pagina 6
• „Avvisi“ a pagina 6
• „Avvertimento“ a pagina 7

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 5


1 Informazioni sulla sicurezza
Simboli di segnalazione

Simboli di segnalazione

Il simbolo Avvertenza sta ad indicare possibili lesioni alle persone.

Il simbolo Prudenza sta ad indicare possibili danni alle apparecchiature.

Il simbolo Nota bene sta ad indicare condizioni e informazioni utili.

Il simbolo Superficie calda sta ad indicare il pericolo di lesioni in caso di contatto con
una superficie durante l’utilizzo oppure per un determinato periodo dopo l’utilizzo.

Informazioni importanti
Il modello di forno Thermo Scientific Thermolyne di tipo FB1300 oppure FB1400 è stato progettato
in modo da soddisfare i requisiti di funzionalità, affidabilità e sicurezza. È responsabilità dell’utente
installarlo in conformità alle normative elettriche locali. Per un funzionamento sicuro l’operatore è
pregato di badare ai simboli di segnalazione utilizzati all’interno del presente manuale d’uso.

Questo manuale contiene importanti informazioni sulla sicurezza. Prima di utilizzare il forno,
l’operatore deve leggere e comprendere il contenuto del presente manuale d’uso.

Avvisi
Per evitare scosse elettriche tenere presente quanto segue:
1. Usare una presa elettrica messa a terra correttamente della tensione e capacità di corrente richieste.
2. Staccare il forno dall’alimentazione elettrica prima di effettuare lavori di manutenzione o servizio.
3. Assicurarsi che l’interruttore della porta funzioni correttamente.

Per evitare ustioni tenere presente quanto segue:


Attenzione: Superficie calda - Evitare il contatto. Per evitare ustioni non toccare le superfici esterne o
interne del forno durante il funzionamento o per un determinato periodo dopo un funzionamento.

Per evitare lesioni personali:


1. Non utilizzare in presenza di materiali infiammabili o combustibili; ci potrebbe essere il rischio di
incendio o esplosione. L’apparecchio contiene componenti che potrebbero fare infiammare questi
materiali.
2. Per l’assistenza fare riferimento al personale qualificato.

6 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


1 Informazioni sulla sicurezza
Avvertimento

3. Per il caricamento e lo scaricamento del forno portare sempre occhiali o una visiera di protezione e
indossare guanti resistenti ad alte temperature. Si raccomanda, inoltre, di portare indumenti
ignifughi a manica lunga ed un grembiule ignifugo.

Avvertimento
Questa avvertenza viene riportata per motivi di conformità con la normativa „Proposition 65“ vigente
per la California e altri organi regolatori e fa riferimento solo all’isolamento contenuto nel presente
prodotto. Questo prodotto contiene un isolamento in ceramica refrattaria, in fibre ceramiche refrattarie
o in fibra di vetro. Durante il disassemblaggio questi materiali possono produrre polveri o fibre
respirabili. Le polveri o le fibre possono causare un’irritazione e aggravare malattie respiratorie
pre-esistenti. La ceramica refrattaria e le fibre ceramiche refrattarie (dopo aver raggiunto una
temperatura di 1000 °C) contengono silice cristallina in grado di causare danni ai polmoni (silicosi).
L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC = International Agency for Research on
Cancer) ha classificato le fibre ceramiche refrattarie e le fibre di vetro come possibili cancerogeni
(Gruppo 2B) e la silice cristallina come agente cancerogeno per gli esseri umani (Gruppo 1).

I materiali di isolamento possono trovarsi nella porta, nel collare del forno, nella camera del prodotto o
sotto la piastra riscaldante. Le prove effettuate dal produttore indicano che non c’è rischio di
esposizione alle polveri o alle fibre respirabili durante il normale funzionamento del presente prodotto
in normali condizioni. Sussiste, comunque, un rischio di esposizione alle polveri o fibre respirabili nel
momento in cui il materiale isolante viene riparato o sottoposto a manutenzione oppure se viene
manipolato in maniera da rilasciare le polveri o fibre. Attenersi alle procedure corrette di manipolazione
ed utilizzare dispositivi di protezione per lavorare in sicurezza con questi materiali isolanti e
minimizzare l’esposizione. Per informazioni riguardanti la manipolazione corretta e i dispositivi di
protezione raccomandati, consultare le schede di sicurezza dei rispettivi materiali (MSDS). Per ottenere
ulteriori copie MSDS o per informazioni supplementari sulla manipolazione dei prodotti in ceramica
refrattaria, contattare il servizio di assistenza ai clienti al numero 1-800-438-4851.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 7


1 Informazioni sulla sicurezza
Avvertimento

8 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


2

Introduzione

Contenuto
• „Uso previsto“ a pagina 10
• „Uso generale“ a pagina 10
• „Principio del funzionamento“ a pagina 10

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 9


2 Introduzione
Uso previsto

Uso previsto
I forni del tipo FB1300 e FB1400 sono forni da laboratorio ad uso generico e per il trattamento
termico. Per garantire una durata in servizio ottimale degli elementi riscaldanti raccomandiamo di
attenersi ai seguenti campi di temperatura: da da 100 °C a 982 °C per un uso continuativo e da 982 °C
a 1100 °C per un uso intermittente. Per uso continuativo si intende un funzionamento del forno per
un periodo superiore a 3 ore e per uso intermittente il funzionamento del forno per un periodo
inferiore a 3 ore.

L’unità è composta da una camera di riscaldamento e da un controllore digitale.

Uso generale
Non usare questo prodotto per scopi diversi da quelli previsti.

Principio del funzionamento


La camera del forno viene riscaldata da un singolo elemento riscaldante a tre sezioni incorporato in
materiale refrattario. La camera è isolata con un isolamento a fibra ceramica. La temperatura è
controllata da un’unità di controllo elettronica. La temperatura viene misurata da una termocoppia e
riportata su un display digitale. Per motivi di sicurezza, la porta è dotata di interruttori che
interrompono l’alimentazione degli elementi riscaldanti quando la porta è aperta. Il forno è supportato
da un’unità di controllo che alloggia le connessioni elettriche.

10 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


3

Dati caratteristici generali

Modelli FB1300
Dimensioni: (senza maniglia)

Camera: Larghezza: 10,2 cm


Altezza: 9,5 cm
Profondità: 11,4 cm

Complessive: Larghezza: 20,0 cm


Altezza: 34,9 cm
Profondità: 21,6 cm

Volume camera: 1,3 litri

Peso: 7,1 kg

Dati identificativi elettrici:


Modello # Volt Ampere Watt Fase Frequenza
FB1310 220-240 4,4 1060 1 50/60
FB1310M-26 220-240 4,4 1060 1 50/60
FB1310M-33 220-240 4,4 1060 1 50/60
FB1310M-33CN 220-240 4,4 1060 1 50/60
FB1310M-33CH 220-240 4,4 1060 1 50/60
FB1310M-33UK 220-240 4,4 1060 1 50/60
FB1314M 100 10,6 1060 1 50/60
FB1315M 120 8,9 1060 1 50/60
FB1318M 208 5,1 1060 1 50/60

Temperatura: Gamma di funzionamento (continuativo): 982 °C; (intermittente): 1100 °C.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 11


3 Dati caratteristici generali
Modelli FB1400

Modelli FB1400
Dimensioni: (senza maniglia)

Camera: Larghezza: 12,7 cm


Altezza: 10,8 cm
Profondità: 15,2 cm

Complessive: Larghezza: 24,6 cm


Altezza: 39,0 cm
Profondità: 28,3 cm

Volume camera: 2,1 litri

Peso: 10,4 kg

Dati identificativi elettrici:


Modello # Volt Ampere Watt Fase Frequenza
FB1410 220-240 6,3 1520 1 50/60
FB1410M-26 220-240 6,3 1520 1 50/60
FB1410M-33 220-240 6,3 1520 1 50/60
FB1410M-33CN 220-240 6,3 1520 1 50/60
FB1410M-33CH 220-240 6,3 1520 1 50/60
FB1410M-33UK 220-240 6,3 1520 1 50/60
60FB1414M 100 14,5 1520 1 50/60
FB1415M 120 12 1520 1 50/60
FB1418M 208 7,3 1520 1 50/60

Temperatura: Gamma di funzionamento (continuativo): 982 °C; (intermittente): 1100 °C.

12 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


4

Apertura dell’imballo

1. Controllare a vista se la confezione di spedizione presenta danni esterni.


2. Ispezionare le superfici dell’apparecchio che sono adiacenti ad eventuali aree danneggiate.
3. Aprire la porta del forno e rimuovere il materiale d’imballaggio dalla parte interna della camera.
4. Prima di utilizzare il forno pulire la camera con un aspirapolvere per rimuovere la polvere
dell’isolamento prodotta durante il trasporto.
5. Conservare l’imballaggio originale per il caso che sia prevista o richiesta una rispedizione del forno.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 13


4 Apertura dell’imballo

14 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


5

Installazione

Contenuto
• „Luogo d’installazione“ a pagina 16
• „Collegamenti elettrici“ a pagina 16
• „Modelli FB1300 e FB1400“ a pagina 16

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 15


5 Installazione
Luogo d’installazione

Assicurarsi che la temperatura ambiente non superi 40 °C. La temperatura ambiente


raccomandata è 17 °C - 27 °C. Una temperatura ambiente superiore a questo valore
può provocare danni al controllore.

Mantenere uno spazio libero di almeno 15,24 centimetri ai lati del forno e di almeno
101,6 centimetri sopra il forno e verso superfici combustibili. Questi spazi
permettono un’asportazione del calore dal forno, in modo da non creare rischi di
incendio.

Per evitare scosse elettrice il forno deve essere sempre collegato accuratamente ad una
presa con messa a terra, con capacità di corrente e tensione corretta.

Luogo d’installazione
Installare il forno su una superficie solida, lasciando degli spazi per consentire un’aerazione.

Collegamenti elettrici
1. Le specifiche elettriche sono riportate sulla targhetta fissata sul retro del forno. Se i valori
dell’alimentazione elettrica usata differiscono dalle specifiche riportate sulla targhetta, contattare il
servizio di assistenza ai clienti. Prima di collegare il forno all’alimentazione elettrica assicurarsi che
l’interruttore generale sulla parte anteriore del forno si trovi sulla posizione OFF.

Modelli FB1300 e FB1400


Condizioni elettriche per l’utilizzo dei forni nell’UE:
I forni sono destinati all’utilizzo con una rete di alimentazione con un’impedenza massima di rete pari a
Zmax nel punto di collegamento, in conformità a EN 61000-3-11, clausola 6.2.2. L’operatore deve
garantire che il dispositivo venga utilizzato con un’alimentazione di rete che corrisponda a questi
requisiti. Se necessario, l’impedenza del sistema può essere richiesta all’ente di approvvigionamento
dell’energia elettrica.

L’impedenza di sistema nel punto di collegamento è generalmente inferiore a 0,2 Ohm.


Unità Zmax []
FB1310M-33 0,28
FB1310M-33CN 0,28
FB1310M-33CH 0,28
FB1310M-33UK 0,28
FB1410M-33 0,34
FB1410M-33CN 0,34
FB1410M-33CH 0,34
FB1410M-33UK 0,34

16 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


6

Funzionamento, tutti i modelli

Contenuto
• „Interruttore generale“ a pagina 18
• „Spia Ciclo visualizzata sul display“ a pagina 18
• „Interruttore di sicurezza della porta“ a pagina 18

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 17


6 Funzionamento, tutti i modelli
Interruttore generale

Per evitare lesioni, non utilizzare il forno in presenza di sostanze chimiche


infiammabili o combustibili; ci potrebbe essere il rischio di incendio o esplosione.
L’apparecchio contiene componenti che potrebbero fare infiammare questi materiali.

Attenzione: Evitare il contatto. Per evitare ustioni non toccare le superfici esterne o
interne del forno durante il funzionamento e per un determinato periodo dopo il
funzionamento.

Per il caricamento e lo scaricamento del forno portare sempre occhiali o una visiera di
protezione e indossare guanti resistenti ad alte temperature. Si raccomanda, inoltre, di
portare indumenti ignifughi a manica lunga ed un grembiule ignifugo.

Per evitare scosse elettriche assicurarsi che l’interruttore di sicurezza della porta
funzioni accuratamente.

Interruttore generale
Con l’alimentazione inserita si accendono sia l’interruttore ON/OFF sia il display digitale. Il forno
comincia a riscaldarsi fino all’attuale setpoint impostato sul controllore. (Per informazioni riguardanti
la visualizzazione e l’impostazione del setpoint per il tipo di controllore utilizzato, consultare le
istruzioni pertinenti.)

Spia Ciclo visualizzata sul display


La spia „Cycle“ di si accende al momento in cui gli elementi riscaldanti sono alimentati con energia
elettrica. La spia del ciclo lampeggerà quando il forno raggiunge il setpoint.

Interruttore di sicurezza della porta


L'interruttore di sicurezza del portello toglie l'alimentazione agli elementi riscaldanti quando il portello
è aperto. Aprire e chiudere il portello per alcune volte. Notare uno scatto acustico dell'interruttore
all'apertura e alla chiusura del portello. Se ciò non si verifica, consultare la sezione Ricerca problemi e
soluzioni prima di procedere. Questa verifica deve essere eseguita quando il forno è in fase di
riscaldamento e la spia del ciclo sul display è accesa.

18 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


7

Controllore a setpoint singolo

Contenuto
• „Funzionamento del controllore Eurotherm 3216“ a pagina 20
• „Funzionamento base“ a pagina 20
• „Pulsanti e indicatori“ a pagina 20
• „Modifica del setpoint“ a pagina 21
• „Visualizzazione delle unità di misura“ a pagina 21
• „Parametri del controllore“ a pagina 21
• „Allarmi“ a pagina 22
• „Protezione rottura sensore“ a pagina 22
• „Protezione da sovratemperatura (OTP)“ a pagina 22
• „Sintonizzazione“ a pagina 22

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 19


7 Controllore a setpoint singolo
Funzionamento del controllore Eurotherm 3216

Funzionamento del controllore Eurotherm 3216


Il modello di controllore forno a setpoint singolo con OTP è un regolatore a setpoint singolo che
dispone di un singolo display digitale per visualizzare l’attuale temperatura della camera o il setpoint
per la temperatura.

Questo controllore di temperatura è dotato di protezione da rottura sensore, capacità di


auto-sintonizzazione e protezione da sovratemperatura (OTP) con relè OTP supplementare.

Funzionamento base
Dopo l’accensione del controllore, questo esegue un breve test di autodiagnosi e quindi visualizza una
schermata di default. Il valore misurato (valore di processo) si trova nella parte superiore e il setpoint
nella parte inferiore del display.

Segnalazione stato uscita/uscite


"OP1" indica che gli elementi
riscaldanti sono attivi. Unità di misura

Segnalazione di allarme Display per valore di


processo (PV) a 4 cifre

Pulsante PAGINA

Display del SetPoint


(SP) e messaggi di 
testo
Pulsante di SCORRIMENTO
Pulsante con FRECCIA IN SU
Pulsante con FRECCIA IN GIÙ

Per ritornare alla SCHERMATA PRINCIPALE premere il pulsante PAGINA.

Pulsanti e indicatori
OP1 (uscita 1): si accende quando l’uscita è ON (normale riscaldamento).

OP2 (uscita 2): si accende quando l’uscita è ON (normale raffreddamento).

OP4 (uscita 4): si accende quando l’uscita relè AA è ON (è attivato durante una situazione di allarme).

20 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


7 Controllore a setpoint singolo
Modifica del setpoint

Pulsante PAGINA: permette di selezionare una nuova lista di parametri.

Pulsante di SCORRIMENTO: permette di selezionare un parametro all’interno di una lista di


parametri.

Pulsante GIÚ: permette di ridurre un valore.

Pulsante con freccia in su: permette di aumentare un valore.

Modifica del setpoint


Per modificare il setpoint premere il pulsante di SCRORRIMENTO finché viene visualizzato „SP1“.
Premere il pulsante con la freccia IN SU o IN GIÙ finché viene visualizzato il valore di setpoint
desiderato e quindi rilasciare il pulsante. Pochi secondi dopo aver rilasciato il pulsante il controllore
accetta il nuovo valore. Questa circostanza viene segnalata da una breve accensione del display. Premere
il pulsante PAGINA per ritornare alla SCHERMATA PRINCIPALE.

Visualizzazione delle unità di misura


Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „UNITS“. Le unità di misura della
temperatura vengono visualizzate anche sulla SCHERMATA PRINCIPALE a destra del valore
misurato (valore di processo).
L’unità di misura della temperatura può essere cambiata, premendo i pulsanti con la freccia in su o in
giù. Selezionare gradi centigradi (°C), Fahrenheit (°F), Kelvin (°K), percentuale (%) o nessuna unità di
misura (nonE).

Parametri del controllore


Schermata principale
°C, °F, °K, % o None: Unità di temperatura in gradi centigradi (default), Fahrenheit,
Kelvin, percentuale (PErc) o nessuna (nonE).
A1.dHi: Allarme di scostamento alto.
A2.HI: Allarme di limite alto. Solo in lettura. 
A3.LO: Allarme di limite basso. Solo in lettura. 
A.TUNE (tune): Abilitazione autosintonizzazione.
WRK.OP: Potenza di funzionamento in uscita. Solo in lettura. 
PV.OFS: Offset valore di processo. Solo in lettura.
SP.RAT: Setpoint della velocità di rampa (unità di misura preimpostata: minuti). RAMPU:
Unità di misura rampa (secondi, minuti e ore).
DWELL: Tempo di mantenimento o ritardo (unità di misura preimpostata: minuti). 
T.STAT: Stato del timer. Attivo solo con timer attivo.
TM.CFG: Configurazione timer. 
TM.RES: Risoluzione timer (minuti e ore). 
THRES: Soglia di avvio timer (default è OFF). 
END.T: Tipo fine timer (default è DWELL).

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 21


7 Controllore a setpoint singolo
Allarmi

Elenco PID
Pb: Banda proporzionale (in unità visualizzate).
ti: Tempo integrale in secondi.
td: Tempo derivativo in secondi.
Codice di ACCESSO: Codice di accesso (codice richiesto per accedere o modificare gli altri parametri
di configurazione normalmente non accessibili). Non accessibile.

Allarmi
Il controllore visualizza brevemente un messaggio di allarme sul display principale se viene rilevata una
condizione di allarme.
A2.HI: Allarme di valore misurato alto su scala completa.
A1.dHi: Allarme di scostamento alto del valore misurato.
S.br: Rottura sensore: verificare che il sensore sia collegato correttamente.
LBR: Interruzione di ciclo: verificare che i circuiti di riscaldamento funzionino correttamente. 
Ld.F: Errore nel circuito del riscaldatore: indicazione di un relè statico aperto o in corto circuito, un
fusibile bruciato, la mancanza di alimentazione o un circuito del riscaldatore aperto.

Protezione rottura sensore


Questo regolatore dispone di una protezione dalla rottura del sensore nel caso in cui si apra la
termocoppia. Se si verifica una condizione a termocoppia aperta, sul display digitale lampeggia „S.br“ e
l’alimentazione dell’elemento riscaldante viene interrotta (la spia „Cycle“ si spegne).

Protezione da sovratemperatura (OTP)


L’OTP è attiva durante ogni condizione di allarme se la temperatura del forno ha superato il limite.
L’allarme „Deviation High“ (scostamento alto) è l’unico valore di allarme che può essere modificato.
Per modificarlo premere il pulsante di SCORRIMENTO finché appare „A1.dHi“ sul display. Premere
il pulsante IN SU o IN GIÙ per selezionare il valore OTP desiderato. Consigliamo un valore che sia
20° sopra la temperatura operativa per assicurare la protezione del materiale caricato.

Oltre alla protezione da sovratemperatura, le unità contenenti un controllore a setpoint singolo con
OTP sono dotate di dispositivo OTP meccanico che interrompe l’alimentazione degli elementi
riscaldanti nel caso di una condizione di allarme.

Sintonizzazione
Questo controllore dispone di una funzione di auto-sintonizzazione che determina i parametri di
regolazione ottimali, in modo da assicurare la massima precisione della temperatura con setpoint e
carica usati. Utilizzare questa funzione al primo impiego del forno e ogni volta che viene modificato il
setpoint o il tipo di carica da riscaldare. Thermo Fisher Scientific consiglia di utilizzare questa funzione
per ottenere la massima precisione di temperatura realizzabile con il controllore. Per l’uso della
funzione di sintonizzazione:
1. Avviare la sintonizzazione con il processo a temperatura ambiente. Ciò permette al sintonizzatore
di calcolare con maggiore accuratezza i valori di cutback basso e cutback alto.
2. Adattare il setpoint al valore desiderato.

22 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


7 Controllore a setpoint singolo
Sintonizzazione

3. Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché appare „A.TUNE“ sul display.


4. Premere i pulsanti IN SU o IN GIÙ per selezionare „on“.
5. Premere il pulsante PAGINA per ritornare alla SCHERMATA PRINCIPALE. Con la sintonizzazione
in corso sul display appaiono alternatamente „tunE“ e la SCHERMATA PRINCIPALE.
6. Il controllore attiva e disattiva il riscaldamento per indurre un’oscillazione. Quando il valore
misurato raggiunge il setpoint richiesto, termina il primo ciclo.
7. La sintonizzazione è completata dopo due cicli di oscillazione e quindi il sintonizzatore si spegne
da solo.
8. Dopo che il controllore calcola i parametri di sintonizzazione riprende il normale funzionamento
del controllore.
Il forno deve essere a temperatura ambiente prima di avviare una sintonizzazione. I
parametri „Stat“ e „Sp.rr“ devono essere disattivati. Altrimenti la funzione
„tunE“ non viene avviata.

La sintonizzazione è terminata quando „tunE“ non lampeggia più sul display.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 23


7 Controllore a setpoint singolo
Sintonizzazione

24 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


8

Rampa singola & Dwell

Contenuto
• „Funzioni“ a pagina 26
• „Informazioni generali sul programma“ a pagina 27
• „Impostazione del profilo“ a pagina 28
• „Esecuzione del programma“ a pagina 28
• „Trattenimento del programma“ a pagina 28
• „Arresto del programma“ a pagina 28
• „Cancellazione fine lampeggiante“ a pagina 28
• „Verifica di un programma in corso“ a pagina 28

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 25


8 Rampa singola & Dwell
Funzioni

Funzioni
Questo tipo di controllore offre la possibilità di programmare due passi di rampa e dwell
(mantenimento della temperatura). La rampa e il tempo di mantenimento possono essere programmati
in tre diversi modi.
1. Modo 1 (DWELL) Il tempo di mantenimento temperatura inizia con il raggiungimento della
soglia del setpoint impostato. L’azione di FINE CICLO viene eseguita quando il tempo di
mantenimento è arrivato alla fine.

2. Modo 2 (DELY) Il timer parte direttamente all’accensione dello strumento, quando viene
selezionato l’avvio. Lo strumento rimane in standby finché è trascorso il tempo impostato.
Trascorso il tempo lo strumento continua a regolare la temperatura al setpoint.

Queste istruzioni valgono solo per modelli a setpoint singolo con OTP
(Vedere i modelli elencati sulla prima pagina).

26 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


8 Rampa singola & Dwell
Informazioni generali sul programma

3. Modo 3 (SF.ST) Parte subito appena viene inserita l’alimentazione. Questa è una funzione
soft-start. Se il valore di processo (PV) è inferiore alla soglia soft-start, l’alimentazione viene
limitata al limite soft-start fino ad arrivare alla soglia.

Informazioni generali sul programma


• La modalità del programma può essere impostata, cambiando la variabile „TM.CFG“ (nel menu
„Timer“) in DWEL, DELY o SF.ST.

Prima di poter iniziare l’impostazione il programma deve essere arrestato e il


controllore deve visualizzare la temperatura effettiva.

• La velocità di rampa può essere impostata, cambiando la variabile „SP.RAT“ (nel menu „SP“) in un
valore. Le unità di misura della velocità di rampa sono impostate con la variabile „RAMPU“ (nel
menu „SP“). Possono essere selezionati ore / minuti / secondi.
• Il tempo di mantenimento può essere impostato, cambiando la variabile „DWELL“ (nel menu
„Timer“) in un valore desiderato. Le unità di misura del tempo Dwell vengono impostate con la
variabile „TM.RES“ (nel menu „Timer“). Possono essere selezionati ora / minuti.
• Lo stato del programma può essere impostato, cambiando la variabile „T.STAT“ in „run“, „hold“ o
„res“. Questa variabile avvia, mantiene o arresta il programma.
• Il tipo di fine timer può essere impostato, cambiando la variabile „END.T“ in una delle seguenti
quattro opzioni:
 OFF - Quando il timer termina il tempo di mantenimento, lo strumento viene portato in
modalità standby. La potenza in uscita viene impostata allo 0% e la schermata principale
visualizza PV e OFF invece del setpoint.
 DWELL - Quando il timer termina il tempo di mantenimento, il controllore continua a
regolare il setpoint.
 SP2 - Quando il timer termina, il target setpoint commuta sul setpoint 2. Il setpoint 2 può
essere un valore di temperatura superiore o inferiore.
 Reset (rES) - Alla conclusione del ciclo, il timer o il programma effettuano un reset,
riportando il setpoint al punto di partenza.

Le quattro opzioni riportate in alto servono per definire come deve procedere l’unità
una volta completato il programma.
Se l’operatore desidera, per esempio, che il controllore non faccia più niente una volta
che il timer ha finito, impostare End.T su OFF. Se l’operatore desidera ritornare al
setpoint della temperatura ambiente dalla quale il programma è partito, impostare
END.T su rES.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 27


8 Rampa singola & Dwell
Impostazione del profilo

Impostazione del profilo


1. Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „SP.RAT“ (velocità di rampa).
2. Impostare la velocità di rampa desiderata con i pulsanti IN SU o IN GIÙ, se si vuole impostare la
funzione di rampa fino al setpoint. Se non serve la velocità di rampa, impostare „OFF“ con i
pulsanti IN SU o IN GIÙ.
3. Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „TM.CFG“ (modo rampa & dwell),
selezionare il modo desiderato con i pulsanti IN SU o IN GIÙ. (DWEL, DELY, oppure SF.ST).
4. Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „DWELL“, impostare il tempo
di mantenimento temperatura con i pulsanti IN SU o IN GIÙ.
5. Premere contemporaneamente il pulsante PAGINA e il pulsante di SCORRIMENTO finché
viene visualizzata l’effettiva temperatura.

Esecuzione del programma


1. Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „T.STAT“, impostare „run“ con
i pulsanti IN SU o IN GIÙ; oppure partendo dalla SCHERMATA PRINCIPALE, premere
contemporaneamente le frecce IN SU e IN GIÙ.
2. Premere il pulsante PAGINA per visualizzare la temperatura effettiva.

Trattenimento del programma


1. Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „T.STAT“, impostare
„hold“ con i pulsanti IN SU o IN GIÙ; oppure partendo dalla SCHERMATA PRINCIPALE,
premere contemporaneamente le frecce IN SU e IN GIÙ.
2. Premere il pulsante PAGINA per visualizzare la temperatura effettiva.

Arresto del programma


Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „T.STAT“, impostare „res“ con i
pulsanti IN SU o IN GIÙ.

Cancellazione fine lampeggiante


Premere contemporaneamente i pulsanti PAGINA e SCORRIMENTO.

Il programma può essere cancellato anche premendo contemporaneamente e tenendo premute le frecce
IN SU e IN GIÙ finché appare A-M (Auto/Manuale). Quindi selezionare „Auto“ e l’unità cancellerà il
programma e ritornerà al funzionamento normale.

Verifica di un programma in corso


Premere il pulsante di SCORRIMENTO finché viene visualizzato „T.SAT“. Sul display appare
„run“ se il programma è in corso, „hold“ se si trova in stato di pausa o „res“ se non è in corso. Premere
il pulsante PAGINA per visualizzare la temperatura effettiva.

28 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


9

Caricamento del forno


Per garantire i massimi risultati, utilizzare solo due terzi dello spazio centrale della camera del forno.
Non sovraccaricare la camera del forno. Per garantire un riscaldamento uniforme
della carica, occupare al massimo due terzi della camera del forno. La mancata
osservanza di questa avvertenza può comportare danni ai componenti del forno.

• Per garantire i massimi risultati, caricare meno di due terzi della rispettiva dimensione della
camera. Mantenere una distanza di 1,905 cm tra la carica e le pareti della camera.
• Se viene riscaldata una quantità di piccoli componenti, distribuirli sulla superficie centrale della
camera del forno.
• Tenere gli oggetti lontani dalla termocoppia.
• Sollevare la carica, con l’ausilio di piccoli pezzi di ceramica o con una piastra protettiva, dal fondo
del forno per assicurare un riscaldamento uniforme.
• Per il caricamento e lo scaricamento del forno usare pinze e muffole isolate.
• Portare sempre occhiali di sicurezza.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 29


9 Caricamento del forno

30 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


10

Manutenzione preventiva
Prima di usare un metodo di pulizia o decontaminazione diverso da quello
raccomandato dal produttore, l’operatore deve contattare il servizio di assistenza ai
clienti per assicurarsi che il metodo proposto non reca danno all’apparecchiatura.

Prima della pulizia, staccare il forno dall’alimentazione elettrica.

L’apertura della porta per un periodo di tempo prolungato causa uno sbiadimento o
una bruciatura delle superfici verniciate sopra la porta.

La contaminazione rappresenta una delle cause principali per un guasto all’elemento riscaldante. Per
questo motivo rimuovere, se possibile, tutte le sostanze che producono fumi prima di riscaldare il forno
(per esempio l’olio da taglio dall’acciaio per utensili).
Il filo per la resistenza è in lega nickel-cromo di qualità. Alcune sostanze chimiche, in particolare zolfo,
alogeni e cianuri, attaccano questo filo ad elevate temperature. Evitare, quindi, di versare queste
sostanze chimiche nel forno o di riscaldarle a temperature superiori a quanto necessario. Il cemento
refrattario aiuta a proteggere il filo, ma non potrà immunizzarlo completamente contro un danno.
Tutti gli elementi riscaldanti sono da considerarsi consumabili e, pertanto, devono essere sostituti; un
utilizzo degli elementi con la dovuta cura prolunga, comunque, la durata in servizio. Poiché il
produttore non ha alcun controllo sull’utilizzo e sulla cura degli elementi, non può dare nessuna
garanzia sulla durata in servizio specifica.
La pulizia è un elemento vitale per il forno elettrico – MANTENERE PULITO IL FORNO.
Riscaldare il forno occasionalmente in stato vuoto fino a 871 °C per bruciare eventuali contaminazioni
presenti sull’isolamento e sugli elementi. Fare funzionare il forno per circa due ore con la porta
leggermente aperta. Vedere l’avvertenza.
La durata in servizio dell’elemento viene leggermente ridotta da un ripetuto riscaldamento e
raffreddamento. Se il forno deve essere riutilizzato nell’arco di poche ore, sarà meglio mantenerlo alla
temperatura operativa o a un livello di temperatura ridotto, come ad esempio a 260 °C.Durante il
normale funzionamento la termocoppia nel forno può ossidare e causare un rilevamento non corretto
dei valori. Per questo motivo, raccomandiamo vivamente di sostituire la termocoppia periodicamente
(ogni sei mesi) per garantire la precisione della temperatura.

Istruzioni generali per la pulizia


Sulle superfici esterne passare un panno leggermente inumidito con una soluzione di sapone delicata. Il
capitolo dedicato alla localizzazione dei guasti vuole aiutare l’operatore a definire e correggere possibili
problemi di funzionamento.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 31


10 Manutenzione preventiva
Istruzioni generali per la pulizia

32 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


11

Manutenzione e assistenza

Contenuto
• „Sostituzione di un elemento riscaldante“ a pagina 34
• „Sostituzione della termocoppia“ a pagina 36
• „Sostituzione dell‘isolamento“ a pagina 37
• „Sostituzione degli interruttori di porta“ a pagina 38
• „Sostituzione del relè statico“ a pagina 38
• „Sostituzione del controllore“ a pagina 39

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 33


11 Manutenzione e assistenza
Sostituzione di un elemento riscaldante

Sconnettere il forno dall'alimentazione elettrica prima di eseguire le operazioni di


servizio. Per l’assistenza fare riferimento al personale qualificato.

Effettuare solo le operazioni di manutenzione descritte nel presente manuale. Per


parti di ricambio e assistenza contattare un rivenditore autorizzato o il produttore.

Raramente è necessario sconnettere la termocoppia dal controllore se questa è in


buone condizioni.

Sostituzione di un elemento riscaldante


1. Mettere il forno a testa in giù (vedere figura 3). Rimuovere la copertura della termocoppia (se
presente).
2. Rimuovere la vite e la fascetta di fissaggio termocoppia, quindi afferrare la parte curvata della
termocoppia, dove entra nella camera del forno, e tirarla dritta verso fuori. Trattenere l'isolamento
di porcellana.
3. Appena la punta della termocoppia è fuori dal retro del forno, girarla per allontanarla dal campo
d‘azione.

Svitare le viti che fissano la piastra posteriore in acciaio al corpo del forno.
4. Rimuovere la piastra posteriore in acciaio.

for element leads

Figura 1. Sostituzione di un elemento riscaldante

34 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


11 Manutenzione e assistenza
Sostituzione di un elemento riscaldante

5. Rimuovere il blocco isolante posteriore, aprendo la porta e spingendolo fuori con cautela.
Supportare il blocco isolante mentre viene estratto poiché è abbastanza morbido e si sgretola
facilmente agli angoli.
6. Rimuovere la copertura inferiore per poter accedere ai terminali.

Questi passi permettono di rendere accessibile i terminali dell'elemento riscaldante ed i passanti isolanti
nella piastra di fondo del forno.
7. Tagliare i cavi dell‘elemento tra l‘elemento e la morsettiera (ci sono due cavi). Adesso l‘elemento e la
piastra protettiva possono essere rimossi, spingendoli dritti fuori dal forno. Procedere con cautela
per evitare di danneggiare l‘isolamento della camera quando vengono rimossi la piastra protettiva e
l‘elemento. L‘isolamento può essere riutilizzato se non è stato contaminato.

La piastra protettiva non contiene serpentine di riscaldamento e può essere conservata


per essere reinstallata se è in buone condizioni. La piastra protettiva è sostituibile
indipendentemente dall'elemento riscaldante.

8. Rimuovere il vecchio cavo di collegamento dell‘elemento e i conduttori di alimentazione dalla


morsettiera. Conservare la guaina protettiva per reinstallarla sui nuovi cavi dell‘elemento. La guaina
protettiva deve essere sostituita se è danneggiata o fragile!
9. I nuovi elementi vengono spediti in forma piatta per proteggerli da danni causati durante il
trasporto e per risparmiare spazio. Essi devono essere portati in forma prima dell‘installazione.
10. Posare l‘elemento su una superficie piana, con il lato ruvido rivolto verso l‘alto. Posizionare una
tavola oppure un altro oggetto con bordo dritto lungo la fila di tacche.
11. Piegare l‘elemento con cautela lungo l‘angolo retto. Il cemento refrattario si romperà lungo la fila di
tacche. Produrre una piegatura di 90°, evitando di piegare eccessivamente. (I fili dell‘elemento
saranno visibili all‘angolo mentre l‘elemento viene formato. Ciò non pregiudica la durata in
servizio o la performance dell‘elemento.)
12. Piegare l‘altro lato dell‘elemento.
13. Posizionare la piastra protettiva sull'estremità aperta dell'elemento formato a „U“.
14. Infilare l‘unità composta da elemento e piastra protettiva nella camera, spingendola forte contro il
collare. Fare attenzione a non danneggiare l‘isolamento morbido. Rimuovere eventuali briciole di
isolamento che potrebbero cadere tra l‘unità e il collare.
15. Passare i fili dell‘elemento attraverso i passanti in ceramica. Piegare i fili in modo che questi siano
vicini alla piastra refrattaria e al fondo del blocco isolante (il modo più facile e sicuro è di pressare il
filo con una barretta o uno spintore piatto, in modo che aderisca piano sulla superficie. Non
utilizzare oggetti taglienti e non intagliare il filo).
16. Rimettere la guaina protettiva e attorcigliare il filo 3-4 volte intorno alla vite della morsettiera.
Tagliare il filo in eccesso. Rimettere i conduttori di alimentazione sui fili di collegamento
dell‘elemento e serrare la vite. Non sovrapporre il filo su se stesso intorno al terminale; ciò
pregiudica un collegamento saldo ed un buon contatto elettrico. In caso di filo in eccesso, tagliarlo.
Assicurarsi che i fili di collegamento dell‘elemento non tocchino nessun altro filo.
17. Rimettere il blocco isolante posteriore e la piastra posteriore.
18. Esaminare la termocoppia e se questa è a posto, reinserirla nella camera. Deve sporgere di 2,54 cm
-1,27 cm nella camera. Assicurarsi che l'isolamento di porcellana sia posizionato correttamente per
consentire il passaggio della termocoppia nella piastra posteriore in acciaio. Rimettere la fascetta e

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 35


11 Manutenzione e assistenza
Sostituzione della termocoppia

la vite. (Incrostazioni, corrosione puntiforme o fessure eccessive sono indicatori che la termocoppia
deve essere sostituita.)
19. Rimettere la copertura posteriore dell‘unità di controllo.
20. Rimettere la copertura della termocoppia.
21. Se risulta necessario sostituire l‘isolamento posteriore, praticare con cautela il foro per la
termocoppia, utilizzando la copertura posteriore come guida.
22. Ricollegare il forno all’alimentazione elettrica.
23. Testare il funzionamento del forno.

L‘intaglio o il danneggiamento dei fili dell'elemento causano un guasto prematuro


dell'elemento.

Sostituzione della termocoppia


Sconnettere il forno dall‘alimentazione elettrica prima di eseguire le operazioni di
servizio.

Un contatto della termocoppia con metallo potrebbe mettere in corto circuito il


segnale, comportando che il controllore visualizza la temperatura ambiente. Questa
circostanza potrebbe causare un eccessivo aumento della temperatura con possibili
danneggiamenti dei componenti del forno.

1. Mettere il forno a testa in giù.


2. Rimuovere la copertura della termocoppia (se presente).
3. Rimuovere la vite e la fascetta di fissaggio termocoppia, quindi afferrare la parte curvata della
termocoppia, dove entra nella camera, e tirarla dritta fuori dal forno. Trattenere l'isolamento di
porcellana.
4. Rimuovere la copertura posteriore.
5. Sconnettere la termocoppia dalla morsettiera, svitando le viti sui terminali. Tirare la termocoppia
attraverso il foro nel basamento del forno e gettarla.
6. Inserire la nuova termocoppia nel retro della camera del forno. Assicurarsi che l'isolamento di
porcellana si estenda sulla piastra posteriore in acciaio per evitare che i fili di collegamento
tocchino metallo.
7. Passare la termocoppia attraverso il foro nel basamento dotato di isolatore in nylon, rimettere la
fascetta e la vite.
8. Curvare la termocoppia decisamente verso la morsettiera.
9. Fissare insieme i due fili gialli contrassegnati con „+“ sulla morsettiera. Fissare insieme i due fili
rossi „-“ sul terminale adiacente. Assicurarsi che le connessioni siano fissate bene alla morsettiera.

36 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


11 Manutenzione e assistenza
Sostituzione dell‘isolamento

Un test di polarità della termocoppia e del filo di collegamento può essere effettuato facilmente con un
magnete. Su termocoppie Chromel/Alumel e sui fili di collegamento il filo non magnetico è positivo
(+) ed il filo magnetico è negativo (-).
10. Rimettere la piastra di fondo.
11. Rimettere la copertura della termocoppia (se presente).
12. Ricollegare il forno all’alimentazione elettrica.
13. Testare il funzionamento del forno.

Se il controllore di temperatura visualizza valori in diminuzione, i cavi della


termocoppia sono invertiti.

Sostituzione dell‘isolamento
Sconnettere il forno dall'alimentazione elettrica prima di eseguire le operazioni di
servizio.

1. Rimuovere la copertura della termocoppia (se presente).


2. Mettere il forno a testa in giù e rimuovere la vite e la fascetta di fissaggio della termocoppia. Quindi
afferrare la termocoppia e tirarla dritta verso l'esterno. Trattenere l‘isolamento di porcellana.
3. Rimuovere la piastra posteriore.
4. Rimuovere la copertura di fondo.
5. Sconnettere i fili dell‘elemento dalla morsettiera.
6. Sconnettere i fili della termocoppia dalla morsettiera.
7. Rimuovere i quattro dadi che fissano l‘unità di controllo alla camera del forno.
8. Rimuovere il dado di messa a terra.
9. Rimuovere l‘unità di controllo dalla camera del forno. Rimuovere le piastre, le viti, gli spessori e i
dadi. Annotare come sono assemblate le piastre per riassemblarle correttamente.
10. Rimuovere la parte posteriore dell‘isolamento, aprendo la porta e spingendola fuori con cautela.
11. Alzare la parte di isolamento di fondo e rimuoverla.
12. Rimuovere l‘elemento e la piastra protettiva, tirandoli dritti fuori dalla camera del forno (Fare
attenzione a non danneggiare gli elementi).
13. Rimuovere i componenti isolanti laterali.
14. Per rimuovere il componente superiore dell‘isolamento e il collare, posizionare il forno sul lato.
Rimuovere entrambi gli oggetti dal forno.
15. Rimettere il forno a testa in giù. Reinserire il nuovo collare e la nuova parte superiore
dell‘isolamento. Alla fine inserire le nuove parti laterali dell‘isolamento.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 37


11 Manutenzione e assistenza
Sostituzione degli interruttori di porta

16. Reinserire l‘unità composta da elemento e piastra protettiva nella camera, spingendola forte contro
il collare (fare attenzione a non danneggiare l'isolamento).
17. Reinserire la nuova parte inferiore dell‘isolamento, sulla piastra protettiva (i fili dell‘elemento e i
passanti di ceramica devono rimanere esposti sopra la parte inferiore dell‘isolamento.)
18. Infilare i fili dell‘elemento e i passanti di ceramica attraverso la piastra di fondo. Piegare i fili in
modo che questi siano vicini alla piastra refrattaria e al fondo del blocco isolante (il modo più facile
e sicuro è di pressare il filo con una barretta o uno spintore piatto, in modo che aderisca piano sulla
superficie. Non utilizzare oggetti taglienti e non intagliare il filo.) Fissare la piastra alla camera del
forno.
19. Eseguire i passi da 1-9 in ordine inverso per riassemblare il forno.

Sostituzione degli interruttori di porta


Sconnettere il forno dall'alimentazione elettrica prima di eseguire le operazioni di
servizio.

1. Mettere il forno a testa in giù e rimuovere la copertura di fondo.


2. Sconnettere i fili dagli interruttori di porta. Segnare o marcare i fili sconnessi dagli interruttori di
porta per assicurare il corretto posizionamento e la corretta connessione al momento della
reinstallazione.
3. Rimuovere due viti e dadi dagli interruttori di porta e sfilare gli interruttori di porta.
4. Installare nuovi interruttori di porta alla staffa. Mettere il forno in posizione verticale. Aggiustare
gli interruttori di porta finché si sente uno scatto dagli interruttori quando la porta del forno si
trova a circa 5,08 cm dalla chiusura completa. Fissare gli interruttori di porta alla staffa.
5. Mettere il forno a testa in giù. Ricollegare i fili ai nuovi interruttori di porta.
6. Rimettere la copertura di fondo e mettere il forno in posizione verticale.
7. Ricollegare il forno all'alimentazione elettrica.
8. Per testare il funzionamento degli interruttori di porta procedere come descritto al passo 4.

Sostituzione del relè statico


Sconnettere il forno dall'alimentazione elettrica prima di eseguire le operazioni di
servizio.

1. Mettere il forno a testa in giù e rimuovere la copertura di fondo.


2. Sconnettere i fili dal relè statico. Segnare o marcare i fili sconnessi per assicurare il corretto
posizionamento e la corretta connessione al momento della reinstallazione.
3. Rimuovere il relè statico dalla copertura di fondo. Prendere nota del posizionamento del relè
statico.

38 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


11 Manutenzione e assistenza
Sostituzione del controllore

4. Installare un nuovo relè statico e ricollegare i fili.


5. Rimettere la copertura di fondo e mettere il forno in posizione verticale.
6. Ricollegare il forno all’alimentazione elettrica.

Sostituzione del controllore


Sconnettere il forno dall'alimentazione elettrica prima di eseguire le operazioni di
servizio.

1. Mettere il forno a testa in giù e rimuovere la copertura di fondo.


2. Sconnettere i fili dal controllore. Segnare o marcare i fili sconnessi per assicurare il corretto
posizionamento e la corretta connessione al momento della reinstallazione.
3. Rimuovere il controllore dalla copertura di fondo.
4. Installare il nuovo controllore e fissarlo.
5. Ricollegare i fili identificati al passo 3 al nuovo controllore.
6. Rimettere la copertura di fondo e mettere il forno in posizione verticale.

Ricollegare il forno all’alimentazione elettrica.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 39


11 Manutenzione e assistenza
Sostituzione del controllore

40 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


12

Problemi e soluzioni
Il capitolo dedicato alla localizzazione dei guasti vuole aiutare l’operatore a definire e correggere
possibili problemi di funzionamento. Per usare la tabella, selezionare la categoria di problema
corrispondente al malfunzionamento. Quindi passare alla colonna delle possibili cause e adottare le
azioni correttive necessarie.

Problema Possibili cause Rimedio


Controllare la sorgente di alimentazione
Manca la corrente. elettrica e i fusibili o gli interruttori
automatici.
Allacciamento elettrico difettoso. Riparare l‘allacciamento elettrico.
La termocoppia è ossidata e ha aperto il circuito
Il forno non riscalda (una termocoppia aperta viene indicata sul Sostituire la termocoppia.
(la spia CYCLE non si display con una temperatura di 0-5 gradi).
accende).
Fusibile/i bruciato/i. Sostituire i fusibili.
Malfunzionamento del controllore. Sostituire il controllore.
Riallineare o sostituire gli interruttori di
Malfunzionamento degli interruttori di porta.
sicurezza della porta.
Relè statico difettoso. Sostituire il relè di uscita.
Con la porta aperta
non viene interrotta
Riallineare o sostituire gli interruttori di
l‘alimentazione Gli interruttori di porta non funzionano.
porta.
elettrica degli elementi
riscaldanti.
Installare una linea di dimensione
Bassa tensione di linea. sufficiente e di voltaggio idoneo (isolare il
forno da altre cariche elettriche.)
Riscaldamento lento.
Togliere una parte della carica dalla
Camera caricata eccessivamente.
camera.
Elemento riscaldante sbagliato. Installare l‘elemento corretto.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 41


12 Problemi e soluzioni

Mantenere il forno ad una temperatura


Surriscaldamento del forno.
inferiore al valore massimo.
Rinchiudere il materiale in un contenitore.
Pulire prodotti fuoriusciti nella e sulla
Bruciatura ripetuta
Riscaldamento di materiali nocivi. camera. Ventilare la camera, aprendo
dell‘elemento.
leggermente la porta quando vengono
riscaldati reagenti con noti effetti nocivi.
Contaminazione presente dalla precedente
Sostituire il materiale isolante.
bruciatura.
Termocoppia ossidata o contaminata. Sostituire la termocoppia.
Cattivo collegamento della termocoppia. Serrare i collegamenti.
Utilizzare procedure di caricamento
Procedure di caricamento inadeguate.
appropriate.
Lettura della
temperatura Liberare l‘area intorno al basamento del
Ventilazione insufficiente del basamento.
imprecisa. forno.
Connessioni della termocoppia invertite.
(indicato da un abbassamento della temperatura Ricollegare correttamente la termocoppia.
sul display.)
Malfunzionamento del controllore. Sostituire il controllore.

42 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


13

Lista delle parti di ricambio


Numero progr. Descrizione Quantità richiesta Codice articolo
1 Cavo di alimentazione  1 CR1058X1
(240V EUROPA)
1 Cavo di alimentazione 1 CR1142X1
(120V)
1 Cavo di alimentazione  1 CR1142X3
(240V USA)
1 Cavo di alimentazione  1 CR1284X1
(240V CINA)
1 Elemento riscaldante  1 EL140X2
(100 V - FB1314M)
1 Elemento riscaldante  1 EL44X1
(120 V - FB1315M)
1 Elemento riscaldante  1 EL44X3
(208 V - FB1318M)
1 Elemento riscaldante  1 EL44X2
(240 V - FB1310M, -33)
1 Elemento riscaldante  1 EL186X2
(100 V - FB1414M)
1 Elemento riscaldante  1 EL48X1
(120 V - FB1415M)
1 Elemento riscaldante  1 EL48X3
(208 V - FB1418M)
1 Elemento riscaldante  1 EL48X2
(240 V - FB1410M, -33)
2 Termocoppia  1 TC1256X1
(modelli FB1300)
2 Termocoppia  1 TC746X1A
(modelli FB1400)
3 Relè statico (tutti i modelli) 1 RYX34
4 Interruttori di porta  2 SWX163
(tutti i modelli)

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 43


13 Lista delle parti di ricambio

Numero progr. Descrizione Quantità richiesta Codice articolo


5 Controllore (modelli 1 CN71X184
FB1300M & FB1400M, ad
eccezione di FB1410M-33)
5 Controllore (solo modello 1 CN71X169
FB1410M-33)
6 Isolamento fondo (tutti i 1 JC44X1
modelli FB1300)
6 Isolamento fondo (tutti i 1 JC48X2
modelli FB1400)
7 Isolamento retro (tutti i 1 JC44X4
modelli FB1300)
7 Isolamento retro (tutti i 1 JC48X1
modelli FB1400)
8 Isolamento tetto (tutti i 1 JC44X3
modelli FB1300)
8 Isolamento tetto (tutti i 1 JC48X3
modelli FB1400)
9 Isolamento collare del forno 1 HC44X1
(FB1300)
9 Isolamento collare del forno 1 HC48X1
(FB1400)
10 Isolamento lati (FB1300) 2 JC460X2
10 Isolamento lati (FB1400) 2 JC48X4
11 Spia „Cycle“ (giallo ambra) 1 PLX76
(tutti i modelli 100V &
120V)
11 Spia „Cycle“ (giallo ambra) 1 PLX82
(tutti i modelli 208V &
240V)
12 Morsettiera 1 TRX136
13 Morsettiera 1 TRX96
14 Interruttore generale 1 SWX143
(tutti i modelli)
15 Gruppo porta (tutti i modelli 1 DR347X1A
FB1300)
15 Gruppo porta (tutti i modelli 1 DR348X1A
FB1400)
16 Guaina protettiva per 1 SL745X1
elemento (tutti i modelli)

44 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


13 Lista delle parti di ricambio

Numero progr. Descrizione Quantità richiesta Codice articolo


17 Guaina protettiva per 1 SL745X1
elemento (tutti i modelli
FB1300)
18 Piastra protettiva (tutti i 1 PH44X1
modelli FB1300)
18 Piastra protettiva (tutti i 1 PH48X1
modelli FB1400)
19 Filtro (tutti i modelli -33) 1 CAX98
20 Portafusibile (tutti i modelli) 1 FZX26
21 Fusibile 10 amp 0,25 x 1,25 - 2 FZX30
(Bussman™ tipo ABC,
modelli 240V & 208V)
21 Fusibile 15 amp 0,25 x 1,25 2 2-58147
(Bussman™ tipo ABC,
modelli 120V)
21 Fusibile 20 amp 0,25 x 1,25 2 FZX29
(Bussman™ tipo ABC,
modelli 100V)
22 Etichetta di piastra quadrante 1 DLX248
(FB1300)
22 Etichetta di piastra quadrante 1 DLX249
(FB1400)

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 45


13 Lista delle parti di ricambio

46 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


14

Procedura per l‘ordinazione


Rilevare sulla targhetta i dati completi, quali numero di modello, numero di serie, codice della serie per
richiedere il servizio di assistenza, parti di ricambio oppure in caso di corrispondenza riguardante la
presente apparecchiatura.

Tutti i componenti qui elencati possono essere ordinati dal rivenditore che ha fornito l’unità, oppure
richiesti direttamente in fabbrica. Per il servizio di assistenza o le parti di ricambio rivolgersi prima al
rivenditore. Se il rivenditore non è in grado di gestire la richiesta, contattare il reparto di assistenza ai
clienti al numero 800-438-4851.

Prima di rispedire indietro qualsiasi materiale, contattare il nostro servizio di assistenza ai clienti per
ottenere un numero di autorizzazione alla rispedizione di materiale (RMA: Return Materials
Authorization). I materiali resi senza un numero di RMA verranno respinti.

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 47


14 Procedura per l‘ordinazione

48 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


15

Schemi di cablaggio

Contenuto
• „Modelli FB 1400“ a pagina 50
• „Modelli FB1300“ a pagina 51

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 49


50
15
Modelli FB 1400

9 8 7 6 5 4 3 2 1
Schemi di cablaggio

DIAGRAM COMPONENT LIST

REF. MODEL NO. AND OUR PART NO.(s)


F NO. DESCRIPTION FB1410M FB1410M-33 FB1414M FB1415M FB1418M F
Modelli FB 1400

FB1410M-33CN
FB1410M-33-CH
FB1410M-33-UK
CN1 CONTROL CN71X184 CN71X169 CN71X184 CN71X184 CN71X184

Forno a muffola da banco piccolo


DS1 PILOT LIGHT (OPTIONAL) PLX82 PLX82 PLX76 PLX76 PLX82 C
F1 FUSE FZX30 FZX30 FZX29 2-58147 FZX30
F2 FUSE FZX30 FZX30 FZX29 2-58147 FZX30
FL1 CAPACITOR CAX98
H1 HEATING ELEMENT EL48X2 EL48X2 EL186X2 EL48X1 EL48X3
E RY1 RELAY, SOLID STATE RYX34 RYX34 RYX34 RYX34 RYX34 E
S1 SWITCH, POWER SWX143 SWX143 SWX143 SWX143 SWX143
S2 SWITCH, DOOR SWX163 SWX163 SWX163 SWX163 SWX163
S3 SWITCH, DOOR SWX163 SWX163 SWX163 SWX163 SWX163
TB1 TERMINAL BLOCK TRX96 TRX96 TRX226 TRX96 TRX96
TB2 TERMINAL BLOCK TRX136 TRX136 NOTES:
TRX136 TRX136 TRX136
TC1 THERMOCOUPLE TC746X1A TC746X1A TC746X1A TC746X1A TC746X1A 1. FOR WIRE HARNESS CONSTRUCTION &
SPECIFICATIONS SEE TFS 28305H01.
CN1 2. COMPONENTS AND WIRE ARE AS
SPECIFIED OR AN EQUIVALENT APPROVED
1A + CT AA BY THERMOFISHER ENGINEERING.
D 3. VENDOR TO SUPPLY LABEL ON HARNESS D
1B - C AB
SHOWING PART NUMBER, REVISION LEVEL,
2A LA AC DATE COMPLETED & COUNTRY OF ORIGIN.
4. TOLERANCE:
2B HD VI
• 0 - 9" = +.5" [0 - 229 = +13]
L HE V+ • 10" - 36" = +1.0" [230 - 914 = + 25]
• 37" - 108" = +1.5" [915 - 2743 = + 35]
N HF V- • 109" AND UP = 2.0" [2745 - UP = + 51]
5. CABLE TIE TOLERANCE:.5"[13]
6. LEGEND:
• R = RED B = BLACK
• BL = BLUE BR = BROWN
• GR = GRAY G = GREEN
C F2 • Y = YELLOW W = WHITE C
L1 • O = ORANGE P = PURPLE
YELLOW
GND • T = TAN / = WIRE TRACE
RED
L2 TC1 C 74310 06-16-16 UPDATED PILOT LIGHT AS OPTIONAL
RY1 TB2
B 72260 06-18-15 ADDED FB1410M-33-UK &
F1 FB1410M-33-CH MODELS
S1 CN71X184 WAS CN71X81,IN REF S1
F2 1 2
L1 SWX143 WAS SWX144, CN71x169
A 65151 07-16-12
-4 3+ PILOT LIGHT IS OPTIONAL C WAS CN71X101 & UPDATED
CONTROLLER
L2 5 144518 05-19-08 ADDED FB1410M-33CN, 2 PLACES
FL1 F1
GND 4 136491 03-31-05 FB1415M-TS ADDED
FB1410M-33CN & B
B FB1410M-33 ONLY 3 131153 04-17-02 TRX96 TO TRX226
DS1
2 129553 08-03-01 FUSES ADDED
S3 1 128622 06-21-01 RELEASED FOR PRODUCTION
REV ECN # DATE DESCRIPTION
REVISIONS
THE INFORMATION CONTAINED HEREIN IS
S2 THE PROPRIETARY DATA OF THERMO
H1 FISHER SCIENTIFIC. IT IS NOT TO BE
REPRODUCED OR DISCLOSED IN WHOLE
275 AIKEN ROAD OR IN PART WITHOUT PRIOR WRITTEN
CONSENT OF THERMO FISHER SCIENTIFIC.
ASHEVILLE, NC 28804 DO NOT SCALE THIS DRAWING.
TB1 TITLE
LITERATURE WIRE DIAGRAM A
A
ARTICLE OR MATERIAL MUST COMPLY WITH 3rd ANGLE DWG. NO.
PROJECTION
THE ENVIRONMENTAL COMPLIANCE
SPECIFICATION TFS DRAWING 260111S01 SIZE B SHEET 1 OF 1 LT1257X1
9 8 7 6 5 4 3 2 1 SolidWorks 2007-10-25

Thermo Scientific
Thermo Scientific
9 8 7 6 5 4 3 2 1

DIAGRAM COMPONENT LIST

REF. MODEL NO. AND OUR PART NO.(s)


NO.
Modelli FB1300

F DESCRIPTION FB1310M FB1310M-33 FB1314M FB1315M FB1318M F


FB1310M-33CN
FB1310M-33-CH
FB1310M-33-UK
CN1 CONTROL CN71X184 CN71X184 CN71X184 CN71X184 CN71X184
DS1 PILOT LIGHT (OPTIONAL) PLX82 PLX82 PLX76 PLX76 PLX82 C
F1 FUSE FZX30 FZX30 FZX29 2-58147 FZX30
F2 FUSE FZX30 FZX30 FZX29 2-58147 FZX30
FL1 CAPACITOR CAX98
H1 HEATING ELEMENT EL44X2 EL44X2 EL140X2 EL44X1 EL44X3
E RYX34 E
RY1 RELAY, SOLID STATE RYX34 RYX34 RYX34 RYX34
S1 SWITCH, POWER SWX143 SWX143 SWX143 SWX143 SWX143
S2 SWITCH, DOOR SWX163 SWX163 SWX163 SWX163 SWX163
S3 SWITCH, DOOR SWX163 SWX163 SWX163 SWX163 SWX163
TB1 TERMINAL BLOCK TRX96 TRX96 TRX226 TRX96 TRX96
TB2 TERMINAL BLOCK TRX136 TRX136 TRX136 TRX136 TRX136
TC1 THERMOCOUPLE TC745X1A TC745X1A TC745X1A TC745X1A TC745X1A NOTES:

1. FOR WIRE HARNESS CONSTRUCTION &


1A + CT AA SPECIFICATIONS SEE TFS 28305H01.
2. COMPONENTS AND WIRE ARE AS SPECIFED
1B - C AB OR AN EQUIVALENT APPROVED BY D
D
2A
THERMOFISHER ENGINEERING.
LA AC
3. VENDOR TO SUPPLY LABEL ON HARNESS
2B HD VI SHOWING PART NUMBER, REVISION LEVEL,
DATE COMPLETED & COUNTRY OF ORIGIN.
L HE V+ 4. TOLERANCE:
N HF V-
• 0 - 9" = +.5" [0 - 229 = +13]
-
• 10" - 36" = +1.0" [230 - 914 = + 25]
CN1 • 37" - 108" = +1.5" [915 - 2743 = + 35]
• 109" AND UP = 2.0" [2745 - UP = + 51]
5. CABLE TIE TOLERANCE:.5"[13]
6. LEGEND:
• R = RED B = BLACK
C F2 • BL = BLUE BR = BROWN C
L1 • GR = GRAY G = GREEN
YELLOW
• Y = YELLOW W = WHITE
GND • O = ORANGE P = PURPLE
RED
TC1 • T = TAN / = WIRE TRACE
L2
RY1 TB2
F1 C 74310 06-16-16 UPDATED PILOT LIGHT AS OPTIONAL
S1 ADDED FB1310M-33-UK & FB1310M-
F2 B 72260 06-18-15 33-CH MODELS
1 2
L1 PILOT LIGHT IS OPTIONAL C CN71X184 WAS CN71X81,IN REF S1
-4 3+ A 65151 07-13-12 SWX143 WAS SWX144 & UPDATED
CONTROLLER
L2
FL1 5 144518 05-19-08 ADDED FB1310M-33CN
F1
B GND 4 136491 03-31-05 FB1315M-TS ADDED B
FB1310M-33CN &
FB1310M-33 ONLY 3 131153 04-17-02 TRX96 TO TRX226
DS1 2 129553 08-03-01 FUSES ADDED
1 128622 06-21-01 RELEASED FOR PRODUCTION
S3 REV ECN # DATE DESCRIPTION
REVISIONS
THE INFORMATION CONTAINED HEREIN IS
THE PROPRIETARY DATA OF THERMO
15

FISHER SCIENTIFIC. IT IS NOT TO BE


S2 REPRODUCED OR DISCLOSED IN WHOLE
H1 275 AIKEN ROAD OR IN PART WITHOUT PRIOR WRITTEN
CONSENT OF THERMO FISHER SCIENTIFIC.
ASHEVILLE, NC 28804 DO NOT SCALE THIS DRAWING.

TITLE
LITERATURE WIRE DIAGRAM
A TB1 A

ARTICLE OR MATERIAL MUST COMPLY WITH 3rd ANGLE DWG. NO.


PROJECTION
THE ENVIRONMENTAL COMPLIANCE
SPECIFICATION TFS DRAWING 260111S01 SIZE SHEET 1 OF 1

Forno a muffola da banco piccolo


B LT1256X2
9 8 7 6 5 4 3 2 1 SolidWorks 2007-10-25

51
Modelli FB1300
Schemi di cablaggio
15 Schemi di cablaggio
Modelli FB1300

52 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


16

Disegmni esplosi

Thermo Scientific Forno a muffola da banco piccolo 53


16 Disegmni esplosi

54 Forno a muffola da banco piccolo Thermo Scientific


Importante
Per futuri riferimenti e per contattare il produttore, tenere a portata di mano le seguenti informazioni:

Cod. modello:

Numero di serie:

Data di acquisto:

Le informazioni di cui in alto sono riportate sulla targhetta fissata sull‘apparecchiatura. Se disponibile,
indicare la data di acquisto, il luogo di acquisto (produttore o agente/rivenditore specifico) e il numero
d‘ordine.

PER CHIEDERE L‘ASSISTENZA AI CLIENTI:

SERVIZIO E COMPONENTI DA LABORATORIO


Telefono: 800-438-4851
FAX: 828-658-2576
ASSISTENZA TECNICA
Telefono: 800-438-4851
LT1256X1IT Ver. E

thermoscientific.com
© 2018 Thermo Fisher Scientific Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi di fabbrica sono proprietà della Thermo Fisher Scientific Inc. e delle sue filiali. Specifiche, 
termini e prezzi sono soggetti a modifiche. Non tutti i prodotti sono disponibili in tutti i paesi. Per maggiori dettagli, siete pregati di consultare il vostro rappresentante di

Thermo Fisher Scientific Inc.


275 Aiken Road
Asheville, NC 28804
Stati Uniti
www.thermofisher.com

Potrebbero piacerti anche