Rivista trimestrale a pubblicazione online registrata presso il Tribunale di Modena il 09/07/2009 prot. n°1963
n°23
Wally Baetis Le spinte dell’acqua
Remo Blasi Massimo Magliocco
Catgut Pupa
Graziano Viviani
Una
Bruno Generali
Pescare in acque C
Andrea Garunei
Direttore Responsabile
Franco Baroni
Direttore Editoriale
Alberto Mondini
Grafici
Alberto Mondini
Coordinatore
Redazionale
Magliocco Massimo
Collaboratori
Massimo Matteuzzi
Marco Terzani
Michele Malagugini
Stefano Roviaro
Roberto Miceli
Distribuzione WEB
Pubblicazione
TRimestrale - Gratuita
Registrazione Presso il
Tribunale di Modena n°
1963 del 09/07/2009
UNA a Grmusa
L'esplorazione più significativa è stata fatta dall'italiano Luigi Casati,
con una immersione di 205 metri che ha permesso di svelare la vastità
del fenomeno carsico che la origina. Il mistero di queste profondità ha
dato vita nel tempo a diverse leggende, una di queste narra di fate che
durante la notte raggiungono la sorgente per danzare e fare il bagno
in questo angolo magico. Gli affluenti, man mano che il fiume disegna
il suo corso, sono tanti, piccoli ruscelli e torrenti più ampi. Uno dei più
affascinanti è certamente il Krka, un torrente selvaggio di pochi chilo-
metri, che per buona parte attraversa orridi difficilmente raggiungibili.
Un susseguirsi di rapide e larghe pozze con acqua di color turchese. La
confluenza con l'Una è uno spot leggendario. Piccoli gamberi di acqua
dolce sono presenti nelle lame popolate da trote e temoli. Dopo un
viaggio di circa sessanta chilometri, disegnando isole, rapide e cascate,
superata la cittadina di Martin Brod, il fiume Una accoglie un altro af-
fluente da destra: l'Unac. Le sue origini vanno cercate a Bosansko Gra-
hovo, a 850 metri di altitudine, all'ombra dei Monti Dinari.
UNA a Rastoke
PESCARE IN
foto (1)
ACQUE “ C ”
Andrea Garinei
Con l’arrivo dell’inverno nella maggior parte dei nostri amati fiumi e
torrenti classificati con
acque “B “ vige generalmente un periodo di chiusura , una parte dei
pescatori rinuncia quindi alla pesca poiche’ questo e’ il periodo della
riproduzione dei nostri amati salmonidi e questa a dir di tutti e’ sicu-
ramente l’espressione piu’ etica e corretta della pesca; ma non tutti
riescono a resistere al richiamo di “ posar piume ” e quindi un’ altra
schiera di pescatori temporeggia l’arrivo della primavera e dell’ aper-
foto (2)