Sei sulla pagina 1di 2

Qui si fa l’Italia o si muore

Un brigante onesto è un mio ideale

I clericali sono sudditi e militi di una potenza straniera, autorità mista e


universale, spirituale e politica, che comanda e non si lascia discutere,
semina discordie e corrompe.

Per pessimo che sia il governo italiano, ove non si presenti l’opportunità di
facilmente rovesciarlo, credo meglio attenersi al gran concetto di Dante:
“Fare l’Italia anche col diavolo”.

Il potere logora chi non ce l’ha. Non è sua

Proteggere gli animali contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare
se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati da
fatica o malattia. Questa è la più bella virtù del forte verso il debole.

Il giorno in cui i contadini saranno educati nel vero, i tiranni e gli schiavi
saranno impossibili sulla terra.

Se sorgesse una società del demonio, che combattesse despoti e preti, mi


arruolerei nelle sue file.

L’amore di madre non può nemmeno esser compreso dagli uomini. Con
donne simili una nazione non può morire.

Il socialismo è il sole dell’avvenire.


Il mio personaggio è un uomo nato tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo
nella regione umbra di quel territorio che oggi è l’Italia. È stato un uomo
profondamente religioso che ha trasformato la chiesa della sua epoca. Dopo
avere avuto una giovinezza burguesa e bellicosa, a la fine di alcuni episodi
miracolosi raccontati da la sua leggenda e che mi sembrano affascinanti, ha
deciso di lasciare tutto e ha fondato una ordine nuova, basata sopratutto
nella poverezza. In quello che sapiamo di lui, come in tutte le storie religiose,
la verità e la leggenda si mescolano e non possiamo essere securi dei fatti ma
si racconta che era molto vicino a i animali, a la natura, e che aveva una
grande carità. Ho deciso di parlare di lui perché sebbene io non sia religiosa
è un personaggio che mi sembra interesante. Credo che lui è uno di quelli
uomini e donne che cercano di fare cambiamenti radicale ma non possono
farlo, anche se moltissimi gli seguono. La trasformazione della chiesa che
voleva non è stata succesa mai e questo credo che lo sapeva mentre viveva
ancora. Tuttavia queste storie sempre me piacciono e la sua è molto bella.

Potrebbero piacerti anche