Alla luce di ciò si creano dei problemi quando, scrivendo il G7 completo e dovendo far risolvere le
singole note tenendo conto di quanto detto poco fa, il Re si va a sovrapporre a qualche altra nota.
EX. 1
In questo caso il Fa scende a Mi, come da copione. Però il Si è costretto a scendere a Sol per lasciare spazio al Re che
scende a Si. Ma il Si abbiamo detto deve stare fermo dove sta se si risolve a Cmaj7. Per risolvere ometto il Re.
Ora il Fa scende a Mi, il Si resta fermo, il Sol resta fermo. La condotta delle parti è buona.
EX. 2
Il Re sale a Mi, il Si resta fermo, Il Fa sale a Sol. Il voicing va bene così. Il Re non cerca di rubare il posto a qualche
altra nota. Potrebbe sembrare che ruba il posto del Fa che dovrebbe andare a Mi, ma in realtà il Mi a cui dovrebbe
andare il Fa è il Mi3, ma la melodia è forzata su quel Mi4, quindi il Fa non può fare altro che salire a Sol e il Re salire a
Mi.
EX. 3
In questo caso risolvo a A-7. Come prima il Fa scende a Mi. Il Si vorrebbe salire a Do, ma il Re è anche costretto ad
andare a Do. Non va bene.
Risolvo omettendo il Re.
Ore il Si può salire, il Sol resta fermo e il Fa scende a Mi, tutto come dovrebbe essere.
EX. 4
Il Fa scende a Mi. Il Re dovrebbe scendere a Si, forzando il Si a scendere a Sol invece di rimanere dov’è. Non va bene.
Risolvo omettendo il Re.
Il Fa scende al Mi, il Si resta fermo, Il Sol resta fermo. Le regole di condotta delle parti sono rispettate.
Se invece che risolvere a Cmaj7 avessi risolto a A-7 sarebbe stato tutto identico, ma il Si invece che restare fermo
sarebbe dovuto salire a Do, che però era occupato dal Re. Omettendo il Re ho il Fa che scende a Mi, il Si che sale a
Do e il Sol che resta fermo.
Il punto sta solo nello stare attenti che il Si e il Fa vadano al giusto posto, Si/Do e Mi rispettivamente. Questo dopo
aver considerato la melodia (come nell’esempio 2). Una volta risolta la melodia che è forzata le altre due note
devono cercare di rispettare quella semplice regola.
NB. Nella lezione del 11-05-2020 Peruffo ha suonato un G7 con Sol al canto. In questo facile è più facile capire se è
completo o meno perché se non lo fosse si sentirebbe il suono di dominante, mentre se fosse completo si avrebbe B
D G, e quindi non suonerebbe come un accordo di dominante. Quindi in questo caso consiglio di sentire la qualità
dell’accordo, se lo percepite come una dominante allora è incompleto, altrimenti è una triade.