Sei sulla pagina 1di 1

Primo Levi è uno dei grandi scrittori del Novecento.

Il Novecento è l'epoca in cui la letteratura cambia molto, nascono nuove


tendenze letterarie come: l'ermetismo e il neorealismo.
C'è la crisi della ragione, tutto è dovuto ai cambinamenti socilai e le due
guerre mondiali dalle qualli il mondo esce distrutto spiritualmente,
culturalmente ed economicamente.
I temi più frequenti nelle opere neorealisti sono quelli legati alla guerra e al
dopoguerra. Nascono da uno stato d’animo e con bisogno di raccontare le
proprie esperienze nei campi di  concentramento (Auschwitz)
„Se questo è un uomo“ è un romanzo autobiografico in cui Primo Levi
narra la sua esperienza nel nel campo di concentramento.

Attraverso la poesia di Dante-pensieri lo riportano alla sua famiglia a tuuti i momenti trascorsi
da un „uomo“. Dante diventa una guida spirituale.
Come sulla porta dell

La possibilità di narrarsi e narrare la propria esperienza è forse l’unico modo che il


sopravvissuto ha di dare un senso alla sua esistenza, alcuni addirittura consacreranno
il resto della loro vita a questo difficile e doloroso compito.

Potrebbero piacerti anche