Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Raffaele Tuccillo
Dipartimento di Ingegneria
Meccanica per l’Energetica (DIME)
Università di Napoli “Federico II”
tuccillo@unina.it
1
Scopo della Sovralimentazione
• Potenza di un motore a C.I.
n ρ a λv
P = m& f H iη g = Vt H iη g =
60ε α
n
= pmeVt
60ε
• Coefficiente di riempimento
ma,eff
λv =
Vρ a 2
Scopo della Sovralimentazione
• Coefficiente di riempimento
del motore Sovralimentato:
ρ s,eff
λv = λv, ASP = λv, ASP ⋅ DR
ρ a,eff
• DR = Density Ratio
3
Effetto della Sovralimentazione
DR ∝ β c ⋅ ε ic
1m
5
Effetto della Sovralimentazione
Dipendenza del Coefficiente di riempimento λv
dal rapporto di compressione esterno β c
2.8
Compr. Centrif., ηc = 0.75
Compr. Volum., m = 1.5
Coefficiente di Riempimento 2.4
Sovral. + Interc., ε ic = 0.85
2.0
1.6
1.2
0.8
6
1.00 1.50 2.00 2.50 3.00
Rapporto di Compressione
Accoppiamento Motore – Compressore Volumetrico
rpm
rpm
pm
0
150
r
300
00
45
Rapporto di Compressione
2.5
Portata Motore
2.0
Portata Motore con Interc.
Portata Compr. Volum.
1.5
1.0
0.02 0.06 0.10 0.14 0.18 8
Portata, kg/s
Accoppiamento Motore – Compressore Volumetrico
⎡ ⎛ m −1 ⎞⎤
⎢ m pa ⎜ m ⎟⎥ 1
Pc = m& c ⎜ β c − 1⎟
⎢ m − 1 ρa ⎜ ⎟⎥ ηmc
⎢⎣ ⎝ ⎠⎥⎦
9
Accoppiamento Motore – Compressore Volumetrico
Compressore a Lobi
10
Accoppiamento Motore – Compressore Volumetrico
Compressore Roots
11
Accoppiamento Motore – Compressore Volumetrico
Compressore a Vite
Compressore
a palette
12
Accoppiamento Motore –Compressore Centrifugo
T1 Trif
• Portata Corretta: m& c,corr. = m& c
p1 prif
Ntc
• Velocità Corretta:
Ntc,corr. =
T1 Trif 13
Accoppiamento Motore – Compressore Centrifugo
Mappe Caratteristiche di un Compressore Centrifugo
• Altri esempi
14
Accoppiamento Motore – Compressore Centrifugo
Confronto con Compressore Volumetrico
Rapporto di Compressione 3.0
2.5
140000
m
rp
00
2.0 ______ Portata Compr. Centrif.
30 Portata Motore
Portata Motore con Interc.
1.5 80000
Portata Compr. Volum.
1.0
0.04 0.06 0.08 0.10 0.12 0.1415
Portata, kg/s
Accoppiamento Motore – Compressore Centrifugo
Piano Completo di Accoppiamento
3.0
rpm
rpm
pm
0
150
r
300
00
45
Rapporto di Compressione
2.5
2.0
201000
186000
Ntc = 171000 rpm
1.5 154000 Portata Motore
135000
Portata Motore con Interc.
Portata Compr. Centrif.
1.0
0.02 0.06 0.10 0.14 0.18 16
Portata, kg/s
Accoppiamento Motore – Compressore Centrifugo
Esempi di Linee di Accoppiamento
17
Accoppiamento Motore –
Compressore Centrifugo
Esempio di Linea di
Accoppiamento
Effettiva
18
Accoppiamento Motore – Compressore - Turbina
Portata Motore Portata Compressore
⎛ p1 Ntc ⎞
m& a = Vt
n
ρ a λv m& c = f ⎜ , , βc ⎟
60ε = ⎜ T T ⎟
⎝ 1 1 ⎠
m& exh = m& a + m& f Portata Gas di Scarico
⎛ pexh N ⎞
= m& t = f ⎜ , tc , βt ⎟
Portata
m& exh − m& WG
Turbina ⎜ T T ⎟
⎝ exh exh ⎠
Portata Texh Trif ,t
Corretta m& t ,corr. = m& c
pexh prif ,t
Velocità Ntc
Nt ,corr. =
Corretta Texh Trif , t 19
Accoppiamento Compressore - Turbina
⎛ pboost ⎞
β c ∝ ⎜⎜ ⎟⎟
Rapporto di Compressione
⎝ pa ⎠
⎛ pexh ⎞
Rapporto di Espansione
βt ∝ ⎜⎜ ⎟⎟
⎝ pa ⎠
⎡ ⎛ k −1 ⎞⎤
Potenza Assorbita ⎢ ⎜ k ⎟⎥ 1
& c c pT1⎜ β c − 1⎟
dal Compressore Pc = m =
⎢ ⎜ ⎟⎥ ηac
⎢⎣ ⎝ ⎠⎥⎦
⎡ ⎛ kt −1 ⎞⎤
Potenza Resa ⎢ ⎜ k ⎟⎥
dalla Turbina = Pt = m& t ⎢c p,tTexh ⎜ βt t − 1⎟⎥ηatηm,tc
⎢ ⎜ ⎟⎥
⎣ ⎝ ⎠⎦
20
Accoppiamento Compressore - Turbina
Mappa Turbina Mappa Compressore
3
2,8
74.7Kw
2,6
1.34MPa
255Nm 2500rpm
2,4
1.68MPa
2,2
1.58MPa
1.18MPa
2
201290
1,8
186434
171314
1,6
154642
1,4
135397
1,2
110931
3500rpm
1900rpm
1
0 5 10 15 20
CORRECTED AIR FLOW, Wc [LBS/MIN]
21
Accoppiamento Compressore - Turbina
Mappa Turbina Mappa Compressore
2.8 2.8
T_amb=293 K T_amb=293 K
p_amb=1.013 bar p_amb=1.013 bar
T_rif=288.33 K T_rif=302.78 K
p_rif=1.013 bar 104349 p_rif=0.962
2.4 2.4
96527
Rapporto di compressione
Rapporto di espansione
88623
2 2
80082
70040 1.6
1.6
201290
186434
171314
57424
154642
1.2 1.2 135397
40904
110931
79283
0.8 0.8
100 120 140 160 180 200 220 0 100 200 300 400 500
Portata d'aria corretta [kg/h] Portata d'aria corretta [kg/h]
22
Il Motore con Turbocompressore a gas di scarico
Schema di principio
23
Il Motore con Turbocompressore a gas di scarico
EGR
A3 A5 A7
A2 A4 A6
C4 C3 C2 C1
E2 E4 E6 E7
A1
E3 E5
E1 E8
IC
T C Exhaust
Air
24
Il Motore con Turbocompressore a gas di scarico
25
Il Motore con Turbocompressore a gas di scarico
FIAT –
ALFA ROMEO
1.9 JTD
26
Il Motore con Turbocompressore a gas di scarico
Alfa Romeo
1.9 JTD
Esempi vari
di MCI
Sovralimentati
(1) (2) 27
Il Turbocompressore a gas di scarico
Il Turbocompressore
28
Il Turbocompressore a gas di scarico
29
Il Turbocompressore a gas di scarico
Turbocompressore con Waste-Gate
30
Il Turbocompressore a gas di scarico
31
Il Turbocompressore a gas di scarico
Dettagli del Turbocompressore
32
Il Turbocompressore a gas di scarico
33
Il Turbocompressore a gas di scarico
34
Il Turbocompressore a gas di scarico
35
Il Turbocompressore a gas di scarico
36
Un esempio di motore con turbocompressore
37
Un esempio di motore con turbocompressore
100%
85%
73%
62%
50%
40%
28%
vel.corretta
[giri/min]
Equiv. Ratio
Press. Ratio
Compressor kg/s
250 140
95% Load
20
240 120
b.s.f.c.
230 100 0
1000 2000 3000 4000 5000 41
Engine Speed, r.p.m.
Un esempio di motore 2.0 0.044 0.8
Equiv. Ratio
con turbocompressore
Press. Ratio
kg/s
Press. Ratio
FIAT Croma Turbine Air Flow Rate 0.040
1.9 TD Compressor
1.6
400 200 40 Equiv.
Ratio 0.036
g/kWh Nm kW
300 100 20
2000 r.p.m.
250 50 10
b.s.f.c.
200 0 0
20 40 60 80 100 42
Engine Load, %
Un esempio di motore con turbocompressore
Sperimentale 2000 giri/min Sperimentale
p, [bar] Numerico (a) p, [bar] Numerico (a) 2600 giri/min
Numerico (b) 35% Carico Numerico (b) 50% Carico
Numerico (c)
FIAT
Croma
1.9 TD
Pressione
Nei cilindri
Angoli di manovella, [gradi] Angoli di manovella, [gradi]
Sperimentale Sperimentale
Numerico (a) 2000 giri/min p, [bar] 4200 giri/min
p, [bar] Numerico (a)
100% Carico
Numerico (b) 100% Carico Numerico (b)
Numerico (c)
43
Angoli di manovella, [gradi] Angoli di manovella, [gradi]
Un esempio di motore con turbocompressore
(a) (c)
Coll. di aspirazione Coll. di scarico
Pressione, bar
Exhaust Temperature, K
2nd.
3rd.
con turbocompressore 4th.
2000 rpm
95 % Load 50 %
Num. (c)
2000 rpm Exp. 35 %
35 % Load
46
Crank Angle, deg Crank Angle, deg
Un esempio di motore con turbocompressore
90 90 Carico
Carico
80 80 100%
100%
70 70 50 %
50 %
Pressione, bar
Pressione, bar
60 35 % 60 35 %
50 50
40 40
30 30
20 20
10 10
0 0
-360 -270 -180 -90 0 90 180 270 360 -90 0 90
Angolo di Manovella, gradi Angolo di Manovella, gradi
47
Un esempio di motore con turbocompressore
90 2000 rpm
2000 rpm
Carico
80
Carico 100%
70
Pressione, bar
Pressione, bar
100% 50 %
60
10 35 %
50 %
50
35 %
40
30
20
1
10
0
0 90 180 270 360 450 540 0 90 180 270 360 450 540
Volume, cm3 Volume, cm3
48
Un esempio di motore con turbocompressore
49
Un esempio di motore con turbocompressore
50
Un esempio di motore con turbocompressore
FIAT Croma 1.9 JTD
2.8
2.4
Accoppiamento
Rapporto di compressione
100%
2 85%
Motore – 73%
62%
Compresore 50%
1.6 40% 198046
183430
28% 168553
152150
1.2 133215
109144
78005
0.8
51
0 100 200 300 400 500 600
Portata massica [kg/h]
Un esempio di motore con turbocompressore
FIAT Croma 1.9 JTD
La Waste - Gate
52
Un esempio di motore con turbocompressore
FIAT Croma 1.9 JTD
La Waste - Gate
2.0 160000
RPMTC [giri/min]
BETAT
1.7
120000
1.5
1.4 100000
CON WG CON WG
1.2 80000
ANGOLO DI MANOVELLA ANGOLO DI MANOVELLA
8511.02
6924.06 SENZA WG
POTT [W]
5337.10
3750.15
2163.19
CON WG
576.23 53
ANGOLO DI MANOVELLA
Un esempio di motore con turbocompressore
FIAT Croma 1.9 JTD
Pressione nei Cilindri
160 160
120 120
Pressione [bar]
Pressione [bar]
80 80
40 40
0 0
54
Modellistica del Motore Sovralimentato
Equazione di Stato
⎛ p ∂R T ∂R ⎞ MRT
⎜⎜ Ap =1− ; AT =1+ ⎟⎟ p= = ρRT
⎝ R ∂p R ∂T ⎠ V 56
Modellistica del Motore Sovralimentato
Approccio (1D)
Incognite : ρ, u, E, xr , xf
Sistema di Equazioni differenziali nel dominio (x,t)
⎧ ρ ⎫ ⎧ ρu ⎫ ⎧ ρuα ⎫
⎪ ⎪ ⎪ 2 ⎪ ⎪ 2 ⎪
∂U ∂ ⎪ ρ u ⎪ ⎪ ρu + p ⎪ ⎪ ρu (α + 2 f D u u )⎪
+ [F(U )]x = S ⎪
U = ⎨ ρE ⎬
⎪ ⎪
F = ⎨ ρuH ⎬
⎪ ⎪
S = −⎨ ρuHα − 4 q D ⎬
⎪
∂x ∂x ⎪ ρx ⎪ ⎪ ρux ⎪ ⎪ ⎪
ρuxrα
⎪ r⎪ ⎪ r ⎪ ⎪ ⎪
⎪⎩ ρx f ⎪⎭ ⎪ ρux f ⎪ ⎪ ρux f α ⎪
⎩ ⎭ ⎩ ⎭
Equazioni di Stato
E = cvT + u2/2, H = cpT + u2/2 , p = ρRT
57
Modellistica del Motore Sovralimentato
2
dNtc Pt − Pc ⎛ 60 ⎞
= ⎜ ⎟
dt Ntc J tc ⎝ 2π ⎠
58
Modellistica del Motore Sovralimentato
Flussi Multifase Reagenti (3D)
Equazione della Massa
∂ρ m
+ ∇ ⋅ ( ρ m v ) = ∇ ⋅ ( ρD∇Ym ) + ρ m′ c + ρ m′ s δ m1 (m=1, NSP)
∂t
Equazione della Quantità di Moto
∂ ( ρv ) 1 2
+ ∇ ⋅ ( ρvv ) = − 2 ∇p − A0∇( ρk ) + ∇ ⋅ σ + F S + ρg
∂t α 3
Equazione dell’Energia
∂ ( ρE )
+ ∇ ⋅ ( ρvE ) = − p∇ ⋅ v + (1 − A0 )σ : ∇v − ∇ ⋅ J + A0 ρε + Q′c + Q′s
∂t
Modello di Turbolenza
∂ ( ρk ) 2 ⎡⎛ µ ⎞ ⎤
+ ∇ ⋅ ( ρvk ) = − ρk∇ ⋅ v + σ : ∇v + ∇ ⎢⎜⎜ ⎟⎟∇k ⎥ − ρε + W ′ s
∂t 3 ⎣⎝ Prk ⎠ ⎦
∂ ( ρε )
∂t
⎛2 ⎞ ⎡⎛ µ ⎞ ⎤ ε
+ ∇ ⋅ ( ρvε ) = −⎜ cε 1 − cε 3 ⎟ ρε∇ ⋅ v + ∇ ⎢⎜⎜
⎝3 ⎠
(
⎟⎟∇ε ⎥ + cε 1 σ : ∇v − cε 2 ερ + c s59
W ′s )
⎣⎝ Prk ⎠ ⎦ k
Modellistica del Motore Sovralimentato
Flussi Multifase Reagenti (3D)
Esempi di Domini Computazionali
60
Modellistica del Motore Sovralimentato
Flussi Multifase Reagenti (3D)
Esempi di Domini Computazionali
61
Modellistica del Motore Sovralimentato
Flussi Multifase Reagenti (3D)
Esempi di Campi di Moto di aria e combustibile
62
Modellistica del Motore Sovralimentato
Flussi Multifase Reagenti (3D)
Esempi di Campi di Moto di aria e combustibile
63
Grazie dell’Attenzione
64