Marian Rodríguez
1
14 Preposizione
1 Completa la tabella.
preposizioni preposizioni articolate
semplici il lo l’ la i gli le
dell’alunno all’architetto
dall’erborista nell’aula
sull’albero l’ambiente
2
14 Preposizione
3 Completa le frasi con le preposizioni semplici o articolate.
di
1. Non ho più voglia di fare esercizi. 2. La casa è dei genitori di Giuseppe. 3. Questo prato è dello zio. 4.
Abbiamo parlato del problema. 5. Mi dia dell’ uva, per favore. 6. La scatola e di cartone. 7. Il libro è della
professoressa. 8. Paolo ha paura degli esami. 9. Il mio zaino è più pesante del tuo. 10. Mi ha offerto delle mele.
a
1. La mamma si alza alle sei. 2. Ho telefonato a Maria. 3. Ho telefonato agli zii. 4. Si è fatto male al braccio. 5.
A dieci anni ha iniziato a suonare la chitarra. 6. Potresti scrivere una frase alla lavagna? 7. Siamo andati allo
stadio. 8. Mangerei un piatto di spaghetti ai quattro formaggi. 9. Hanno ricoverato il nonno all’ ospedale. 10.
Sono andata a fare la spesa al supermercato.
da
1. Esco da scuola all’una. 2. La montagna è illuminata dal sole. 3. Marta abita da Gianni. 4. Dalle otto alle nove
facciamo matematica. 5. È un bambino amato da tutti. 6. I campi sono coltivati dai contadini. 7. Passiamo la
serata dagli amici. 8. Queste olive provengono dall’ Umbria. 9. Stefano torna oggi dalla Spagna. 10. I bambini
gridarono dallo spavento.
in
1. Domani andiamo in montagna. 2. Metto l’astuccio nello zaino 3. Le camicie pulite sono nel cassetto. 4. Vanno
a scuola in auto. 5. Ho dimenticato la borsa nell’ auto di Michela. 6. I biscotti sono nella scatola. 7. Ho qualche
difficoltà nelle materie scientifiche. 8. In genere nei negozi pago con il Bancomat. 9. Alice è nata nel 1996. 10.
Ho fiducia negli amici.
con
1. Con il freddo preferiamo non uscire. 2. I turisti percorrono la valle con la bicicletta. 3. Questa sera andiamo
in pizzeria con le amiche. 4. Ormai leggo solo con gli occhiali. 5. Il nostro piatto preferito sono gli spaghetti con
il pomodoro. 6. La mamma ha stirato le camicie con cura. 7. Con il tuo talento potresti fare grandi cose. 8.
Arrigo è arrivato con i suoi cani. 9. Ercole fa un giro con lo scooter. 10. È un campione di tiro con l’ arco.
su
1. Ho letto sul giornale che hanno arrestato il ladro. 2. Siamo saliti sull’ autobus. 3. Un ragazzo su 25 soffre di
dipendenza da Internet. 4. La mia finestra dà sul cortile. 5. Ho letto un libro su Cristoforo Colombo. 6. Gli
occhiali si trovano sulla scrivania. 7. È un ragazzo sui vent’anni. 8. Ho cercato informazioni sugli insetti. 9. A
scuola si è discusso di sicurezza sulle strade. 10. Rimetti il libro sullo scaffale!
per
1. Siamo stati puniti per colpa tua. 2. Sta studiando molto solo per il voto. 3. Ha fatto la torta per i bambini. 4.
Spedisco i documenti per corriere. 5. Ha fatto la spesa per l’ anziana signora. 6. La sorpresa è per gli amici. 7.
Siamo in partenza per le ferie. 8. I ladri sono entrati passando per il garage. 9. Stiamo per uscire di casa. 10. È
svenuta per lo spavento.
fra/tra
1. La casa si trova fra/tra la chiesa e il parco. 2. È un piccolo paese fra/tra le montagne. 3. Fra/Tra di noi non
c’è un buon rapporto. 4. Fra/Tra il vestito nero e il vestito a fiori preferisco questo. 5. Fra/Tra un po’ dovrebbero
arrivare gli ospiti. 6. Fra/Tra i compagni di classe Mario è il più allegro. 7. C’è stato uno scambio di opinioni
fra/tra l’ insegnante e gli studenti. 8. È una donna giovane, avrà fra/tra i trenta e i trentacinque anni. 9. fra/tra
lo studio e lo sport non mi resta più tempo. 10. È di moda fra/tra gli adolescenti.
3
14 Preposizione
1.2 USO DELLE PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
4 Completa le frasi con le preposizioni semplici o articolate: quantità, contenuto, misura, prezzo.
di, a, da
1. La minestra è insipida, ci vorrebbe ancora un po’ di sale. 2. Un bicchiere di latte bevuto la sera, prima
di andare a letto, aiuta a dormire. 3. Il limite di velocità in autostrada è di 130 km/h. In caso di pioggia
il limite scende a 110 km/h. 4. Nel fiume vicino alla città i pesci sono morti a centinaia a causa
dell’inquinamento. 5. La casa è troppo piccola per tutta la famiglia, bisogna alzarla di un piano. 6. Sei
in ritardo di 20 minuti. 7. Una ragazzina vendeva cuccioli di cane a 100 euro l’uno. 8. A Milano si trova
un negozio che vende vestiti al chilo. 9. Ha portato in cantina uno scatolone pieno di giocattoli che non
usa più. 10. Ha regalato a Pia un mazzo di rose rosse. 11. Cerco una cucina da pochi soldi. 12. Portare
il cane in vacanza può costare dai 3 ai 20 euro al giorno. 13. Viaggiava sull'autostrada Genova -
Ventimiglia a 320 km/h e ha distrutto un'auto da un milione di euro. 14. Avendo una famiglia
numerosa, ha noleggiato un minibus da 7 persone. 15. I tartufi sono funghi pregiati e costosi; alcune
varietà sono vendute a 4000 euro il chilo. 16. È tempo di saldi: ho comprato molte cose bellissime a3
2. pochi euro!
di, in, su, fra/tra
1. La mia bici da corsa pesa sugli 8 chili. 2. Si è calcolato che una tazzina di caffè "all'italiana" contiene in media
80 milligrammi di caffeina. 3. La vicina mi ha regalato una cassetta piena di verdure dell’orto. 4. in media, una
pecora adulta è lunga fra/tra gli 85 e i 125 cm e pesa fra/tra i 21 e i 32 kg. 5. All’incrocio si è formata una fila i
circa un chilometro. 6. Il tavolo della sala da pranzo si può allungare di 50 centimetri. 7. Avrei voglia di un po’
di pasta al sugo. 8. Ha già corso più di 20 km, è stanchissimo, ma resiste perché fra/tra pochi metri c'è il
traguardo. 9. Carmine ha trovato un fungo porcino di quasi tre chili. 10. In Val di Fassa ci sono oltre 50 km di
piste immerse in un panorama mozzafiato. 11. I venditori ambulanti abitano in quindici in una stanza. 12. I
neonati, nelle prime 4-5 settimane di vita, aumentano di circa 1 cm la settimana. 13. Sto pensando di
acquistare un telefono Android senza spendere più di 200 euro. 14. Il mio gatto è un ciccione di 10 kg che
fatica a muoversi. 15. Vorrei iniziare a suonare il basso ma non riesco a trovarne uno decente sui 150-200
euro. 16. È possibile circolare in due con il motorino ma solamente a certe condizioni. 17. Alla nascita di solito
un bambino pesa fra/tra i 3 e i 3,5 chili, ma rientrano nella norma anche i bambini che pesano fra/tra i 2,5 e i
4,5 chili. 18. È un ragazzo giovane, sui 20-25 anni.
4
14 Preposizione
6 Completa le frasi con le preposizioni semplici o articolate: argomento.
di, su
1. Gli studenti si sono riuniti per parlare di sicurezza stradale. 2. Eleonora non riesce a parlare dei propri
problemi con i genitori. 3. Renato ha scritto una tesina sulle origini degli scacchi. 4. Ho sentito questa mattina
alla radio che parlavano di un film interessante che tratta la storia di alcune persone sottoposte a un
esperimento. 5. Il romanzo tratta della storia vera di Liliana, una ragazza sopravvissuta a una strage nazista. 6.
I ragazzi hanno svolto una ricerca sulle associazioni di volontariato attive a livello locale. 7. Questa sera la
trasmissione Report si occupa del tema “Social network: una minaccia per la libertà?”. 8. Oggi a scuola abbiamo
discusso dei problemi ambientali del nostro territorio. 9. I temi più interessanti proposti all’esame di Stato
erano quello sull’ alimentazione (Siamo quel che mangiamo?) e quello che invitava a riflettere sul concetto di
fama proposto da reality e Facebook. 10. Davide ha presentato una relazione sugli effetti dell'alcool sull’
organismo.
5
14 Preposizione
Alessandra ha imparato a lavorare ai ferri e all’ uncinetto e realizza gioielli di filo che hanno grande successo. 8.
Preferisco andare al lavoro in autobus: è più ecologico che andare in macchina.
con, per
1 Vado in Marocco con il traghetto, partendo dal porto di Genova. 2. Riccardo vuole fare la traversata atlantica
con la nave da crociera partendo dall'Europa. 3. Dobbiamo vederci: non si può parlare di un argomento così
delicato per telefono. 4. A Vienna con la bicicletta si arriva ovunque in un attimo. 5. Il prosciutto con l’osso si
taglia a mano con un coltello lungo ben affilato; il prosciutto disossato intero si taglia a mano con il coltello o
con l’ affettatrice. 6. Per togliere la macchia di caffè dal divano è consigliabile strofinare con un panno umido e
poi asciugare con l’ asciugacapelli. 7. I libri acquistati online vengono inviati per corriere espresso. 8. I
documenti per partecipare al concorso devono essere inviati per posta con raccomandata o per fax.
6
14 Preposizione
Vedi 27 INFINITO, Frase causale
di a di a
1. abituarsi □ x 15. incoraggiare □ x
2. accorgersi x □ 16. innamorarsi x □
3. adattarsi □ □ 17. insegnare □ x
4. avere bisogno x □ 18. invitare □ x
5. avere paura x □ 19. lamentarsi x □
6. cercare x □ 20. pensare □ x
7. cominciare □ □ 21. pentirsi x □
8. continuare □ □ 22. provare □ x
9. credere x □ 23. rassegnarsi □ x
10. decidere x □ 24. rinunciare □ x
11. discutere x □ 25. smettere x □
12. dubitare x □ 26. sperare x □
13. finire x □ 27. spingere □ x
14. imparare □ x 28. soffrire □ □
7
14 Preposizione
1. Salvatore ha deciso di cambiare vita, di mollare tutto e andarsene lontano. 2. Non mi sono abituata agli
occhiali e neppure alle lenti a contatto. 3. Si è discusso a lungo di nucleare e di privatizzazione dell’acqua. 4. La
professoressa non si è accorta degli errori nel compito di Claudia. 5. Molti immigrati si sono adattati alle
abitudini locali. 6. Tom si è innamorato della sua migliore amica. 7. Spero che abbiate imparato a usare
correttamente le regole. 8. A causa delle pareti sottili, per dormire abbiamo avuto bisogno dei tappi alle
orecchie. 9. Una recente ricerca ha dimostrato che gli elefanti hanno paura delle formiche. 10. Nessuno dubita
della tua onestà. 11. Il professore mi chiese se avessi finito di leggere il libro. 12. Carola è triste perché i
compagni hanno incominciato a ignorarla. 13. È da qualche giorno che io e il mio ragazzo continuiamo a litigare
per cose stupide. 14. Lui ha creduto alle sue parole, ha creduto che lei lo amasse veramente. 15. Mia nonna mi
ha insegnato a fare la pasta sfoglia. 16. Se un’interrogazione è andata male, cerca di capire in cosa hai
sbagliato. 17. Sto leggendo un libro che invita a riflettere seriamente sui problemi della scuola. 18 Speriamo di
andare al lago domenica, ma pare che il tempo sarà brutto. 19. La nostalgia della sua terra ha spinto Pino a
ritornare. 20. Il viaggio in nave è stato lungo e faticoso e Italo si è pentito di non aver preso l'aereo. 21. Molti
genitori si lamentano degli elevati prezzi dei libri scolastici. 22. Anche i più piccoli soffrono di mal di testa. 23.
Sin da piccoli siamo incoraggiati a leggere. 24 Io non ho mai pensato di scappare di casa, anche perché a casa
ci sto bene. 25. Prima di chiedere aiuto, Nando vuole provare a risolvere i problemi da solo. 26. Il ragazzo non
si è rassegnato alla fine della sua storia d’amore. 27. Non rinunciamo a lottare per i nostri diritti. 28. Non ha
smesso di piovere per tutta la durata del concerto.
Vedi 27 INFINITO, Frase introdotta dalla preposizione di o a
8
14 Preposizione
1. A volte non si è contenti di ciò che si ha o di ciò che si è. 2. Gabriel è disposto a lottare per le sue idee. 3. Il
gatto ha i baffi sporchi di latte. 4. Il mattino il treno è pieno di pendolari. 5. Ho la pelle secca e sensibile ai
cambiamenti di stagione e, soprattutto, al freddo. 6. Le piante più adatte agli ambienti interni sono quelle che
tollerano anche la mancanza di luce. 7. Non sono molte le persone capaci di comunicare efficacemente. 8.
Siccome è conscio del suoi limiti, Daniele sa di non avere possibilità di vittoria. 9. Lo scalogno, per aspetto e
sapore, è simile alla cipolla. 10. Ernesto lavora come volontario perché desidera essere utile agli altri. 11. Affitto
un piccolo appartamento, ideale per due persone desiderose di tranquillità. 12. Essendo molto individualista, è
convinto di poter fare sempre tutto da solo. 13. Abita in un quartiere distante dal centro. 14. La scuola offre
corsi pomeridiani agli studenti interessati allo studio del russo. 15. Le probabilità di vincere la gara sono pari a
zero. 16. È quasi impossibile trovare un parcheggio vicino alla scuola. 17. Fabio non è soddisfatto dei voti presi
e dice di non riuscire a concentrarsi. 18. Il cantante ha pubblicato un album di canzoni uguali alle precedenti.
19. Chi è assente da scuola per oltre il 25% delle ore, rischia di essere bocciato. 20. Matteo è sempre irrequieto
e incapace di stare fermo. 21. Vorrei trascorrere il weekend in modo diverso dal solito. 22. I genitori sono
abituati alle stranezze di quel figlio strampalato. 23. Emma, consapevole della propria bellezza ed eleganza,
ama mettersi in mostra. 24. La nostra è una scuola attenta ai bisogni degli alunni e aperta al dialogo con le
famiglie. 25. Antonio era un amico sempre pronto a aiutare. 26. Florian è orgoglioso dei suoi cani perfettamente
addestrati. 27. Mi sono ammalata di bronchite cronica e il dottore mi ha detto di smettere di fumare. 28. Nella
notte è stato rubato un camion carico di pesce. 29. Abbiamo conosciuto ragazzi e ragazze, innamorati della
montagna proprio come noi. 30. In autostrada si è ribaltato un camion carico di legname. 31. Gli attori sono
molto bravi: la loro interpretazione è degna dell‘ Oscar. 32 Il paesaggio alpino coperto di neve è splendido. 33.
La bici da pista è molto differente dalla classica bici da corsa. 34. Smetti di essere scontenta di te stessa! 35. Lo
spettacolo dei rifiuti gettati per strada è indegno di un paese civile.
PREPOSIZIONI E ESPRESSIONI
9
14 Preposizione
1. I pipistrelli di giorno si riposano, mentre di notte vanno a caccia di cibo. 2. a mezzogiorno pranziamo in una
trattoria frequentata da studenti e lavoratori. 3. A Renato piace uscire a correre di mattina presto, quando la
città dorme ancora. 4. di domenica solitamente mi sveglio tardi. 5. a Natale molti festeggiano in famiglia
giocando a tombola. 6. a Carnevale è tradizione mascherarsi. 7. La maggior parte dei negozi chiude a
mezzogiorno in punto. 8. a Pasqua è tradizione colorare le uova. 9. Ho compiuto 15 anni, ma mio padre ancora
non mi lascia uscire di sera. 10. a Capodanno è usanza diffusa mangiare lenticchie a mezzanotte. Sembra che
portino prosperità e ricchezza. 11. Amano talmente tanto le Dolomiti che vengono a trascorrerci le vacanze sia
d’ estate sia d’ inverno. 12. Francesco si laureerà a marzo.
a a a a a alle alle entro le fino a fino a fino alle fra fra fra la nell'
1. Ci vediamo domani. Va bene, allora a domani! 2. Le lezioni iniziano alle ore 8.10; gli alunni devono trovarsi
in classe alle 8.05. 3. Nella notte fra venerdì e sabato è avvenuto un gravissimo incidente. 4. a 14 anni potevo
stare fuori casa fino a mezzanotte ma non oltre se no erano guai; adesso devo essere tornare entro le quattro
del mattino. 5. Questo romanzo è ambientato nell’ estate fra la seconda e la terza media di Greg. 6. Ha
conosciuto Delia a fine giugno in una discoteca, poi si sono frequentati fino metà settembre. 7. Ti abbiamo
aspettato fino alle nove, poi ci siamo stancati e ce ne siamo andati! 8. Se qualcuno è interessato, vorrei creare
un gruppo per un viaggio in bicicletta di due settimane a fine maggio. 9. Ci siamo dati appuntamento a lunedì
prossimo. 10. Alcuni amici sono andati in Messico a cavallo fra settembre e ottobre e hanno trovato bel tempo.
10
14 Preposizione
24 Completa mettendo fa o tra/fra prima o dopo l’espressione di tempo, in base al senso della frase.
1. fra due settimane ricomincia la scuola. 2. Il 5 giugno di trent’anni fa si verificarono i primi casi di AIDS. 3. fra
pochi minuti si saprà il nome del vincitore del concorso. 4. Elisa ha lasciato il suo ragazzo otto mesi fa ora
vorrebbe tornare con lui. 5. Molti anni fa il 6 agosto 1911, l’informatico Tim Berners-Lee pubblicò online il primo
sito in World Wide Web della storia. 6. A quest’ora, fra un anno sarò in Inghilterra. 7. Penso che Alfredo arrivi
fra una decina di minuti 8. Ho mandato un’e-mail a Gloria qualche giorno fa e non ho ancora avuto risposta. 9.
Mi hanno chiamato mezz'ora fa per dirmi che domani mattina devo presentarmi per un colloquio di lavoro. 10.
fra cinque giorni Teodora compie gli anni. 11. Esattamente un anno fa a quest’ora, è nata Marcella. 12. Ho
saputo solo poco fa che saresti venuta e non immagini quanto io sia felice di averti qui!
25 Completa con dopo, dopo di, prima di. A seconda dei casi, la preposizione può essere semplice o
articolata.
1. Molti ragazzi sono ancora incerti e indecisi su cosa fare dopo la scuola media. 2. Roberto ci ha telefonato per
salutarci prima della partenza. 3. Ci vediamo stasera, dopo cena, a casa mia per guardare un film. 4. Gli alunni
hanno presentato tutti, uno dopo l’altro, le loro relazioni. 5. Prima di noi in quest’appartamento ci abitava una
famiglia algerina. 6. Nel bagno del mio ufficio c’è un cartello: “Non lasciate traccia del vostro passaggio a chi
viene dopo di voi”. 7. Speriamo che riesca a finire il lavoro prima di domani. 8. Nella gara di sci Giada si è
classificata seconda dopo Maria, la vincitrice. 9. L'incidente è avvenuto poco dopo le sei di sabato mattina. 10.
Metti in ordine la tua stanza prima dell’ arrivo degli zii.
11
14 Preposizione
30 In 8 delle frasi che seguono c’è un errore. Trova gli errori e correggili.
1. Le bambine sono state investite da un’auto durante camminavano sul marciapiede. 2. Mi sveglio la mattina
prima dell'alba. 3. Ci vediamo domenica? Va bene. Allora, ciao fino a domenica! 4. Il centro linguistico offre
lezioni di lingua mentre il mattino e una serie di attività sportive il pomeriggio. 5. La domenica Simone parte
per Londra e si fermerà alcuni mesi. 6. Giovanni Allevi si è diplomato 1990. 7. In due anni divento
maggiorenne. 8. Sabato sera andiamo sempre in discoteca. 9. Le statistiche dicono che in Italia in media si
comincia a fumare già con 15 anni. 10. Fino a pochi anni fa nelle case non esistevano i computer.
Vedi 13 AVVERBIO, Avverbi di tempo
Modulo 1, Percorso 2, Stazione A (Preposizioni di tempo)
Quaderno di lavoro M1, Percorso 2 (Preposizioni e espressioni con indicazioni di tempo)
12
14 Preposizione
33 a) Completa con la preposizione semplice o articolata adeguata. Poi svolgi l’esercizio b).
1. sono/vado a casa a scuola all’ università a teatro
2. sono/vado alla partita allo stadio al cinema alla stazione a tavola
3. sono/vado in classe in farmacia in ufficio in piscina in pizzeria
4. sono/vado all’ ospedale alla posta al lavoro al pronto soccorso
5. sono/vado in mensa in ferie in vacanza in banca in montagna
6. sono/vado al bar alla festa al party al ballo al primo piano
7. sono/vado all’ ombra al sole all’ aperto al chiuso al freddo
8. sono/vado al mercato al lago al mare all’ estero al gabinetto
36 a) Completa con la preposizione semplice o articolata adeguata. Fai attenzione alla direzione indicata
dal verbo. Poi svolgi l’esercizio b).
1. esco dalla banca da/dalla scuola dall’ università dalla classe dall’ ombra
2. esco dalla pizzeria dallo stadio dal cinema dalla stazione dalla piscina
3. sto tornando (a casa) dalla partita dal mercato dall’ ospedale dal lavoro dalla discoteca
13
14 Preposizione
4. sto tornando (a casa) dall’ ufficio dall’ estero dalle ferie dal lago dal viaggio
5. vado via/mi allontano dal centro dalla periferia dal bar dalla festa dal party
b) Completa con la preposizione semplice o articolata adeguata.
1. Carlo è tornato ieri dal viaggio di nozze. 2. Torna stanco morto dal lavoro. 3. Appena tornato da scuola, non
ho voglia di fare subito i compiti. 4. È uscita dal supermercato con due pesanti borse. 5. È stato dimesso oggi
dall’ ospedale. 6. Quando ti decidi a uscire dal bagno? 7. Per favore non uscite dall’ uscita d’emergenza. 8. La
signora è uscita dall’ ambulatorio. 9. Sono appena uscita dal dentista e non mi sento bene. 10. L’albergo è
facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria. 11. Ha aiutato la signora a scendere dal treno. 12. Il pirata
della strada è uscito di/dalla prigione dopo pochi giorni. 13. Il ladro è passato dalla/per la finestra. 14. Guarda il
paesaggio dalla finestra.
fra fra la fra le fra il per la per i per i per i per i per il Sulla sul sull’ sulla
1. Almeno una volta alla settimana me ne vado a vagabondare per i boschi. 2. Si può parcheggiare nell’area fra
la casa e la chiesa. 3. Il lago d'Iseo si trova fra il lago di Como e il lago di Garda. 4. È affascinante camminare
per i vicoli, fra negozi e locali caratteristici. 5. Il castello si trova fra le montagne, immerso in uno scenario
stupendo. 6. È salito sul treno senza aver prima obliterato il biglietto. 7. La sera il nonno cammina per i campi e
14
14 Preposizione
ascolta i grilli. 8. C’è preoccupazione per l’orso bruno che se ne va a spasso per i boschi della provincia. 9. sulla
strada del ritorno passiamo per il lago di Toblino, bellissimo al tramonto. 10. Il gattino è salito sull’ albero e non
riesce a scendere. 11. Vista la crisi economica, gli italiani riducono le loro vacanze sulla neve a 2-3 giorni. 12.
Avendo perso le chiavi, siamo entrati per la finestra.
42 a) Completa le frasi con le preposizioni improprie date. Poi svolgi l’esercizio b).
davanti, davanti, dentro, dietro, dietro, fuori, fuori, lontano, lungo, presso, sopra, sotto, sotto, vicino
1. In aereo vorrei un posto vivino al finestrino per ammirare il paesaggio. 2. La pista ciclabile si sviluppa quasi
interamente lungo il Fiume Adige. 3. Solitamente gli squali nuotano lotano dalla riva e non attaccano l'uomo. 4.
Ho trovato un paio di orecchini dentro l’uovo di Pasqua. 5. Sono salita sulla sedia e ho spolverato sopra
l’armadio. 6. I genitori devono aspettare i figli fuori dal cancello della scuola. 7. L’Amenano è un fiume
sotterraneo che scorre sotto la città di Catania. 8. dietro di me c’è un uomo che mi segue da un’ora. 9. Franco
ha trascorso l'infanzia presso i nonni. 10. Marco era giovanissimo quando è andato a vivere fuori di casa. 11.
L’appuntamento è per le 20.30 davanti al cinema. 12. Abito all’ultimo piano e sotto di me abita mia zia. 13. Il
bimbo si è nascosto dietro un albero. 14. È vietato parcheggiare davanti all’uscita.
b) completa con le parole date e aggiungi le preposizioni e/o gli articoli necessari.
davanti, dentro, dietro, fuori, lontano, lungo, presso, sopra, sotto, vicino
1. Fulvio va al lavoro a piedi perché l’ufficio è vicino a casa sua. 2. L'85 per cento dei vigneti si trova lungo la
Strada del Vino. 3. La mia migliore amica abita lotano dal mio paese; ci sentiamo spesso, ma ci vediamo poco.
4. Gli abitanti sono contrari alla costruzione del parcheggio dentro il parco. 5. La cicogna fa il nido sopra i tetti.
6. Il Congresso si terrà presso la Facoltà di Economia. 7. Durante i temporali è bene non ripararsi sotto gli
alberi. 8. Un adolescente su tre passa il fine settimana davanti al PC. 9. Ero vivace e la maestra mi mandava
sempre fuori dalla classe. 10. il sole è tramontato dietro le montagne.
43 Completa con le preposizioni semplici o articolate dove necessario, altrimenti cancella lo spazio.
1. Il negozio che cerchi si trova poco lontano dal centro. 2. Gioele abita fuori città. 3. I bambini stanno giocando
nel giardino dietro la casa. 4. Uscite immediatamente! Fuori da casa mia! 5. Ci vediamo alle sei davanti a casa
tua. 6. Non puoi sbagliare: abito proprio vicino al ponte. 7. Forse la pallina del gatto è finita sotto il tavolo. 8.
Guarda meglio: il libro che cerchi è proprio davanti ai tuoi occhi. 9. Il posto di Simone è quello accanto alla
finestra. 10. A Roma, Gabriella ha un appartamento nei pressi di Piazza di Spagna. 11. Appoggia la borsa sopra
il tavolo. 12. Daniela si ferma davanti a ogni vetrina.
Vedi 5 PARTICELLE CI E NE, Uso della particella ci - Vedi 13 AVVERBIO, Avverbi di luogo
Modulo 1, Percorso 3, Stazione C (Preposizioni di luogo)
Quaderno di lavoro M1, Percorso 3 (Preposizioni di luogo)
16
14 Preposizione
sono ricordata in tempo del suo compleanno. 11. Non ricordo il titolo dell’ ultimo romanzo di De Carlo. 12. Che
cosa hai imparato di nuovo a scuola oggi? 13. Ci rivedremo a Pasqua. 14. La nonna è all’ ospedale da più di due
mesi. 15. Ti piace la borsa che ho comprato nel negozio vicino alla stazione? 16. Ho appreso con piacere che sei
guarito. 17. Ho letto un romanzo sulla vita di Galileo. 18. Il marito di Gloria è un uomo sulla quarantina. 19. Ti
spedirò il libro per posta. 20. Questo treno viene da Vienna e riparte fra/tra mezz’ora per Roma.
2. Il primo uomo a correre i 100 metri in 10 secondi netti è stato, nel 1960, il tedesco Armin Hary. Il tempo,
però, fu registrato con un cronometro manuale, più favorevole all’ atleta rispetto a quello automatico, introdotto
17
14 Preposizione
nel 1968. Fra/tra gli uomini più veloci del mondo, in ogni caso, vanno ricordati il giamaicano Powell e lo
statunitense Gatlin, che hanno corso i 100 m in 9,77 secondi, andando a una velocità media di 36,84 km/h. E in
alcune gare Michael Johnson, un altro atleta americano, è riuscito a raggiungere il picco di 43 km/h: quasi
quanto il velocissimo struzzo. Attualmente Powell è il terzo uomo più veloce della storia sulla distanza dai 100
metri, dopo il connazionale Bolt e lo statunitense Gay. Usain Bolt è campione olimpico sulla distanza dei 100
metri piani, 200 metri piani e nella staffetta 4×100 metri, discipline in cui detiene anche i primati mondiali.
3. fra/tra i ciclisti, i più veloci raggiungono nelle volate i 70 km/h e nelle discese i 110 km/h. L’olandese Fred
Rompelberg li ha però stracciati “volando” il 3 ottobre 1995 a 268,83 km/h. Non ha però fatto tutto da solo: si
è fatto trainare! Con la sola forza delle gambe, il canadese Sam Whittingham il 10 maggio 2002 è riuscito a
toccare i 130,36 km/h con una speciale bici.
4. Il record di velocità sull’ acqua è dell’ australiano Ken Warby: con un supermotoscafo da lui stesso costruito
con un motore che costava circa 50 euro, è riuscito a andare a 511,11 km/h. Nell’ aprile del 2005, sfruttando
solo la forza del vento, l’irlandese Finian Maynard con un windsurf è riuscito a andare a 90,2 km/h.
53 Completa le frasi con le preposizioni semplici o articolate adeguate. In alcuni casi devi usare le
preposizioni improprie: fino a, lungo, sopra, vicino a.
18
14 Preposizione
come baby-sitter di pomeriggio e nel weekend. 12. a Pasqua, la tradizione vuole che le giovani ragazze regalino
un uovo di Pasqua all‘ uomo che sperano di sposare nel corso dell‘ anno. 13. Quante volte siamo rimasti svegli
fino a tardi per terminare un compito oppure abbiamo fatto le ore piccole davanti al computer o alla tv? 14.
Carlos Santana ha cominciato a avere successo negli anni Settanta e Ottanta. 15. da domani sarà possibile
ritirare i diplomi in segreteria. 16. Resteremo a Firenze per tutto il fine settimana. 17. L'albergo è in pieno
centro a Firenze, a pochi passi dal Duomo e dal Ponte Vecchio, dal pochi minuti a stazione. 18. Il Danubio è
l'unico grande fiume europeo che scorre da ovest verso est.
19