Sei sulla pagina 1di 590

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

CONCORSO A N. 30 POSTI

DI

SEGRETARIO AMMINISTRATIVO DI DIPARTIMENTO

Ottava qualifica funzionale area amministrativo contabile

TEST A RISPOSTA MULTIPLA

- 1 -

Il testo contiene 3.000 test suddivisi nelle materie previste dal bando

I test somministrati ai candidati il giorno della prova sono una


estrapolazione della presente banca dati.

Per facilit� di consultazione la risposta esatta � quella contrassegnata con


la lettera A.

- 2 -

Diritto civile

- 3 -
------------------------------------------------------------------------

001. Quando esista una veduta diretta aperta legittimamente � inibito al


confinante....

A. Fabbricare a distanza minore di tre metri.

B. Costruire in appoggio o in aderenza al muro in cui sono le vedute


arrestando la nuova costruzione almeno a tre metri sotto la loro soglia.

C. Fabbricare a distanza minore di 5 metri.

------------------------------------------------------------------------

002. Quale effetto produce l'impossibilit� dell'oggetto di un contratto non


soggetto a termine o condizione?

A. La nullit�, in ogni caso.

B. L'annullabilit�, salvo diversa disposizione di legge.

C. La nullit�, salvo diversa disposizione di legge.

------------------------------------------------------------------------

003. Che efficacia ha il legato di una cosa determinata soltanto nel genere,
da prendersi nel suo patrimonio, se la cosa si trova nel patrimonio al tempo
della morte del testatore, ma non nella quantit� determinata?

A. Il legato ha effetto solo per la quantit� che vi si trova.

B. Il legato non ha effetto.


C. Il legato ha effetto per la quantit� che vi si trova, ed il legatario ha
diritto ad una indennit� per la quantit� residuale.

------------------------------------------------------------------------

004. � escluso dalla successione per indegnit� chi ha volontariamente ucciso


il coniuge del figlio della persona della cui successione si tratta?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------

005. Quale delle indicazioni che segue � conforme alle prescrizioni del
codice civile in materia di deliberazioni dell'assemblea delle associazioni
riconosciute?

A. Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio e in quelle che


riguardano la loro responsabilit�, gli amministratori non hanno voto.

B. Per modificare l'atto costitutivo, se in esso non � altrimenti disposto,


� richiesto il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.

C. Nelle assemblee gli amministratori, i sindaci ed i probiviri, ancorch�


associati, non hanno diritto di voto.

------------------------------------------------------------------------

006. Il creditore che riceve il pagamento di una obbligazione deve farne


annotazione sul titolo?

A. Solo se questo non � restituito al debitore.

B. Si, sempre.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

007. L'enfiteuta ha l'obbligo di pagare un canone periodico, che pu�


consistere....

A. In una somma di danaro ovvero in una quantit� fissa di prodotti naturali.

B. Solo in una somma di danaro.

C. Solo in una percentuale dei prodotti ottenuti.

------------------------------------------------------------------------

008. Il riconoscimento del figlio naturale deve essere fatto nelle forme
previste dall'art. 254 del codice civile che comprende, tra l'altro,....

A. Il testamento speciale.
B. La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notoriet�.

C. La scrittura privata autenticata da notaio.

------------------------------------------------------------------------

009. Il codice civile tutela lo pseudonimo....

A. Quando � usato da una persona in modo che esso abbia acquistato


l'importanza del nome.

B. Quando risulti registrato presso l'Anagrafe del Comune di residenza in


aggiunta al cognome.

C. In ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

010. Qualora pi� persone presentano contemporaneamente la nota per ottenere


iscrizione ipotecaria contro la stessa persona o sugli stessi immobili....

A. Le iscrizioni sono eseguite sotto lo stesso numero d'ordine.

B. Le iscrizioni non possono essere eseguite.

C. Le iscrizioni sono eseguite sotto numeri diversi secondo la data


dell'atto di concessione dell'ipoteca.

------------------------------------------------------------------------

011. Una servit� coattiva si costituisce....

A. Per contratto o, in mancanza, con sentenza o con atto dell'autorit�


amministrativa nei casi specialmente determinati dalla legge.

B. Solamente con sentenza del giudice.

C. Con sentenza o con atto amministrativo, mai per contratto.

------------------------------------------------------------------------

012. Pu� costituirsi una enfiteusi perpetua?

A. S�.

B. S�, ma solo se trattasi di enfiteusi agricola.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

013. Per dare titolo ad impugnare il matrimonio, l'errore sulle qualit�


personali pu� riguardare, tra l'altro,....

A. Lo stato di gravidanza causato da persona diversa dal soggetto caduto in


errore, purch� vi sia stato disconoscimento, se la gravidanza � stata
portata a termine.

B. L'esistenza di una sentenza irrevocabile di condanna per delitti


concernenti la prostituzione, qualunque sia la sua durata della pena.

C. L'esistenza di una sentenza anche non irrevocabile di condanna per


delitto non colposo alla reclusione non inferiore a cinque anni.

------------------------------------------------------------------------

014. � ammessa l'immediata costituzione a titolo gratuito di servit� degli


avanzi d'acqua fra due fondi appartenenti in propriet� esclusiva allo stesso
proprietario?

A. No.

B. S�, solo se i fondi non confinano tra loro.

C. S�.

------------------------------------------------------------------------

015. Se la cosa legata � gravata da una rendita fondiaria, o altro debito


dell'eredit�, chi ne sopporta il relativo peso?

A. Il legatario.

B. L'erede.

C. Tutti gli eredi e gli altri legatari, in proporzione della rispettiva


quota ereditaria o del legato.

- 4 -
------------------------------------------------------------------------

016. L'enfiteusi temporanea non pu� essere costituita per una durata
inferiore ai....

A. Venti anni.

B. Dieci anni.

C. Trenta anni.

------------------------------------------------------------------------

017. Le deliberazioni dell'assemblea contrarie alla legge, all'atto


costitutivo o allo statuto di un'associazione riconosciuta possono essere
annullate, su istanza....

A. Anche degli organi dell'ente.

B. Solo dell'autorit� governativa.

C. Solo degli amministratori.

------------------------------------------------------------------------

018. In quale caso la cessione dei beni ai creditori deve essere resa
pubblica con il mezzo della trascrizione?

A. Quando comprende beni immobili e/o mobili registrati.


B. Sempre.

C. In nessun naso.

------------------------------------------------------------------------

019. La propriet� dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni
classificati montani dalla legge si acquista in virt� del possesso
continuato....

A. Per quindici anni.

B. Per venti anni.

C. Per dieci anni.

------------------------------------------------------------------------

020. Nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla


medesima cosa, quale dei seguenti crediti ha diritto di precedenza
nell'esercizio della prelazione?

A. Crediti per contributi ad istituti, enti o fondi speciali che gestiscono


forme di assicurazione obbligatoria per l'invalidit�, la vecchiaia ed i
superstiti.

B. Crediti dipendenti da reato, sulle cose sequestrate, nei casi e secondo


l'ordine stabiliti dal codice penale e dal codice di procedura penale.

C. Crediti della banca per le anticipazioni del prezzo.

------------------------------------------------------------------------

021. Il mandato, ai sensi del codice civile,....

A. Se � generale non comprende gli atti che eccedono l'ordinaria


amministrazione, salvo che siano indicati espressamente.

B. Comprende in ogni caso gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione.

C. Comprende non solo gli atti per i quali � stato conferito, ma anche
quelli che sono necessari al loro compimento, inclusi quelli che eccedono
l'ordinaria amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

022. � valido il contratto al quale � stata apposta una condizione


sospensiva illecita?

A. No.

B. � valido fino al verificarsi della condizione.

C. S�, ma la condizione si ha come non apposta.

------------------------------------------------------------------------

023. Con la maggiore et� si acquista la capacit� di compiere tutti gli atti
per i quali non sia stabilita una et� diversa. Quale et� � richiesta per la
capacit� dei genitori a promuovere la legittimazione per provvedimento del
giudice?

A. 16 anni.

B. 14 anni.

C. 15 anni.

------------------------------------------------------------------------

024. La confessione, ai sensi dell'art. 2730 del codice civile,....

A. � giudiziale o stragiudiziale.

B. � sempre giudiziale.

C. � sempre stragiudiziale.

------------------------------------------------------------------------

025. Le disposizioni a favore della persona che ha scritto il testamento


segreto....

A. Sono nulle, salvo che siano approvate di mano dello stesso testatore o
nell'atto della consegna.

B. Sono sempre valide.

C. Non sono valide in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

026. Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa
principale....

A. Comprendono anche le pertinenze, se non � diversamente disposto.

B. Comprendono anche le pertinenze, solo se � espressamente previsto.

C. Comprendono in ogni caso le pertinenze.

------------------------------------------------------------------------

027. Ai sensi dell'art. 2914 del codice civile, le alienazioni di beni


immobili o di beni mobili iscritti in pubblici registri, che siano state
trascritte successivamente al pignoramento,....

A. Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori


che intervengono nell'esecuzione, sebbene anteriori al pignoramento.

B. Hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che


intervengono nell'esecuzione, se anteriori al pignoramento.

C. Hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che


intervengono nell'esecuzione, salvo che il giudice disponga altrimenti.

------------------------------------------------------------------------
028. Le parti possono concludere contratti che non appartengono ai tipi
aventi una disciplina particolare....

A. Purch� siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo


l'ordinamento giuridico.

B. In ogni caso, indipendentemente dall'interesse perseguito.

C. In nessun caso, in quanto il codice civile disciplina tassativamente i


tipi di contratto che le parti hanno facolt� di stipulare.

------------------------------------------------------------------------

029. A quale regime sono soggetti i cimiteri comunali?

A. Al regime del demanio pubblico.

B. Al regime della propriet� privata.

C. Al regime del patrimonio disponibile del Comune.

------------------------------------------------------------------------

030. Quando l'annullabilit� del contratto dipende da incapacit� del


contraente perch� minore d'et�, il termine per l'azione di annullamento....

A. Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il minore ha raggiunto la


maggiore et�.

B. � imprescrittibile.

C. Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto.

- 5 -
------------------------------------------------------------------------

031. Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore


di chi compia una determinata azione � vincolato dalla promessa....

A. Da quando questa � resa pubblica.

B. Da quando gli venga comunicato il compimento dell'azione prevista.

C. Da quando gli venga comunicata l'intenzione di compiere l'azione


prevista.

------------------------------------------------------------------------

032. Nella deliberazione del giudice tutelare concernente il luogo dove il


minore deve essere allevato e il suo avviamento agli studi o all'esercizio
di un'arte, mestiere o professione, il minore deve essere ascoltato?

A. Si, se ha compiuto dieci anni.

B. Si, se ha compiuto quattordici anni.

C. Si, se ha compiuto sedici anni.


------------------------------------------------------------------------

033. Nelle obbligazioni alternative, salvo diversa pattuizione, la scelta


tra le prestazioni dedotte in obbligazione spetta....

A. Solo al debitore.

B. Solo al creditore.

C. Di comune accordo tra le parti.

------------------------------------------------------------------------

034. Chi acquista in buona fede da chi non � proprietario un immobile, in


forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la propriet� e che sia stato
debitamente trascritto, ne compie l'usucapione in suo favore col decorso....

A. Di dieci anni dalla data di trascrizione.

B. Di dieci anni dalla data di inizio del possesso.

C. Di cinque anni dalla data di trascrizione.

------------------------------------------------------------------------

035. Nel contratto estimatorio, i creditori di colui che ha ricevuto la cosa


possono sottoporla a pignoramento o a sequestro?

A. No, finch� non ne sia stato pagato il prezzo.

B. S�, comunque ed in ogni tempo.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

036. Il debitore pu� opporre al possessore del titolo di credito le


eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori....

A. Soltanto se, nell'acquistare il titolo, il possessore ha agito


intenzionalmente a danno del debitore medesimo.

B. In ogni caso.

C. In nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

037. Il debitore � costituito in mora....

A. Mediante intimazione o richiesta fatta per iscritto.

B. Solo mediante intimazione fatta con atto notificato nelle forme


prescritte per gli atti di citazione.

C. Solo mediante richiesta fatta con scrittura privata autenticata.

------------------------------------------------------------------------
038. Che efficacia ha il mandato con cui si attribuisce ad altri la facolt�
di designare la persona del donatario?

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

039. Nel testamento pubblico, la presenza di quattro testimoni �


necessaria....

A. Quando il testatore sia incapace di scrivere e leggere.

B. Quando il testatore sia incapace di scrivere o di leggere.

C. Quando il testatore sia muto, sordo o sordomuto.

------------------------------------------------------------------------

040. I discendenti possono succedere per rappresentazione se sono incapaci o


indegni di succedere rispetto alla persona in luogo della quale subentrano?

A. Si, sempre.

B. No, in alcun caso.

C. Si, ma solo se riabilitati.

------------------------------------------------------------------------

041. La disposizione testamentaria pu� essere annullata quando il suo motivo


� viziato da errore di fatto o di diritto?

A. Si, quando il motivo risulta dal testamento ed � il solo che ha


determinato il testatore a disporre.

B. No, in nessun caso.

C. Si, sempre.

------------------------------------------------------------------------

042. L'azione di annullamento del matrimonio contratto dal minore in


violazione dell'art. 84 del codice civile pu� essere proposta personalmente
dal minore....

A. Non oltre un anno dal raggiungimento della maggiore et�.

B. Non oltre due anni dal raggiungimento della maggiore et�.

C. Non oltre il raggiungimento della maggiore et�.

------------------------------------------------------------------------

043. L'autorit� giudiziaria pu� sospendere, su istanza di uno dei coeredi,


la divisione dell'eredit� o di alcuni suoi beni?
A. S�, per un periodo di tempo non eccedente i cinque anni, qualora
l'immediata sua esecuzione possa recare notevole pregiudizio al patrimonio
ereditario.

B. No, mai.

C. S�, in ogni caso e senza alcun limite di tempo.

------------------------------------------------------------------------

044. A quale saggio sono computati gli interessi convenzionali, se le parti


non ne hanno determinato la misura stessa?

A. Al saggio degli interessi legali.

B. In misura doppia del saggio degli interessi legali.

C. Nella misura equitativa stabilita dal giudice.

------------------------------------------------------------------------

045. Che efficacia ha la disposizione testamentaria secondo cui la divisione


dell'eredit� tra gli eredi non abbia luogo prima di cinque anni dalla morte
del testatore?

A. � valida.

B. � annullabile.

C. Si ha per non apposta.

------------------------------------------------------------------------

046. Un contratto nullo pu� produrre effetti?

A. S�, pu� produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga
i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo
perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se
avessero conosciuto la nullit�.

B. S�, purch� i contraenti abbiano espressamente approvato una clausola in


tal senso.

C. No, in nessun caso.

- 6 -
------------------------------------------------------------------------

047. Chi vidima il registro generale d'ordine tenuto dal conservatore dei
registri immobiliari?

A. Il presidente o un giudice del tribunale nella cui circoscrizione �


stabilito l'ufficio.

B. Il presidente della corte d'appello territorialmente competente.

C. Il pretore territorialmente competente.


------------------------------------------------------------------------

048. Ai sensi dell'art. 837 del codice civile, gli ammassi sono
costituiti....

A. Allo scopo di regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli


o industriali nell'interesse della produzione nazionale.

B. Allo scopo di limitare i consumi di determinati prodotti agricoli.

C. Allo scopo esclusivo di regolamentare i prezzi di determinati prodotti


agricoli.

------------------------------------------------------------------------

049. I coniugi legalmente separati che intendono far cessare gli effetti
della sentenza di separazione possono raggiungere il loro intento....

A. Con una espressa dichiarazione.

B. Soltanto con una dichiarazione espressa resa davanti al giudice che ha


pronunziato la sentenza di separazione.

C. Con la coabitazione, a condizione che segua pronunzia del giudice che


accerti il fatto.

------------------------------------------------------------------------

050. I beni mobili iscritti in pubblici registri sono soggetti alle


disposizioni che li riguardano e, in mancanza, alle disposizioni dettate dal
codice civile in materia di....

A. Beni mobili.

B. Universalit� di beni.

C. Pertinenze.

------------------------------------------------------------------------

051. Quando l'accettazione di eredit� � effetto di dolo, la relativa azione


di impugnazione � soggetta a prescrizione?

A. Si, in cinque anni dal giorno in cui � stato scoperto il dolo.

B. Si, in dieci anni dal giorno in cui si � aperta la successione.

C. No, l'azione � imprescrittibile.

------------------------------------------------------------------------

052. Un testatore, non potendosi valere, perch� ricoverato in un ospedale


per malati contagiosi, delle forme ordinarie, invita un ministro di culto a
redigere il suo testamento in presenza di due testimoni. Tale testamento,
sottoscritto da chi lo riceve, dal testatore e dai testimoni,....

A. � valido.

B. � nullo.
C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

053. Il dolo � causa di annullamento del contratto, tra l'altro,....

A. Quando i raggiri usati da uno dei contraenti, sono tali che senza di essi
l'altra parte non avrebbe contrattato.

B. Quando senza i raggiri usati da uno dei contraenti, il contratto sarebbe


stato comunque concluso, ma a condizioni diverse.

C. Quando i raggiri usati da uno dei contraenti abbiano comunque indotto in


errore l'altro contraente.

------------------------------------------------------------------------

054. Nel caso in cui il testamento sia stato redatto da persona incapace di
testare, chi pu� impugnare il testamento?

A. Chiunque vi abbia interesse.

B. Soltanto coloro che, in caso di annullamento del testamento, sarebbero


chiamati a succedere quali eredi legittimi.

C. Soltanto i legittimari che vi abbiano interesse.

------------------------------------------------------------------------

055. L'eliminazione di un termine precedentemente apposto ad un'obbligazione


produce novazione dell'obbligazione stessa?

A. No.

B. S�.

C. No, salvo che nelle obbligazioni aventi ad oggetto una somma di danaro o
altra cosa fungibile.

------------------------------------------------------------------------

056. La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere


suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse
del creditore. Tale interesse....

A. Non deve essere necessariamente patrimoniale.

B. Deve essere esclusivamente patrimoniale.

C. Deve essere necessariamente non patrimoniale.

------------------------------------------------------------------------

057. Gli atti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono
anche le pertinenze?

A. S�, se non � diversamente disposto.


B. S�, ma solo se � espressamente previsto negli atti.

C. S�, con esclusione di qualsiasi patto contrario.

------------------------------------------------------------------------

058. Quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di


una norma imperativa, il codice civile considera illecita....

A. La causa del contratto.

B. Il motivo del contratto.

C. L'oggetto del contratto.

------------------------------------------------------------------------

059. � necessario l'assenso del minore perch� produca effetto il


riconoscimento di un figlio naturale di anni quindici?

A. No.

B. S�, se il riconoscimento � fatto da un solo genitore.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

060. Per le locazioni della cosa comune di durata superiore a nove anni
occorre il consenso....

A. Di tutti i partecipanti alla comunione.

B. Della maggioranza dei partecipanti alla comunione calcolata secondo il


valore delle quote.

C. Della maggioranza dei partecipanti alla comunione che rappresenti almeno


i due terzi del valore complessivo della cosa comune.

------------------------------------------------------------------------

061. Il materia di presunzioni semplici, l'art. 2729 del codice civile


stabilisce, tra l'altro, che....

A. Il giudice pu� ammettere solo le presunzioni gravi, precise e


concordanti.

B. Solo la legge pu� stabilire quali presunzioni possano essere lasciate


alla prudenza del giudice.

C. Le presunzioni possono essere ammesse anche nei casi in cui la legge


esclude la prova per testimoni.

------------------------------------------------------------------------

062. Il trasferimento del titolo di credito comprende anche i diritti


accessori che sono ad esso inerenti?

A. S�.
B. No, salvo patto contrario.

C. No, in ogni caso.

- 7 -
------------------------------------------------------------------------

063. Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di denaro sono
dovuti gli interessi legali dal giorno della mora?

A. Si, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non


prova di aver sofferto alcun danno.

B. Si, ma solo se erano dovuti precedentemente.

C. No, salvo che siano espressamente richiesti nella costituzione in mora.

------------------------------------------------------------------------

064. � possibile revocare per sopravvenienza di figli una donazione fatta in


riguardo di un determinato matrimonio?

A. No.

B. S�, in ogni caso.

C. S�, limitatamente alle donazioni aventi per oggetto beni mobili.

------------------------------------------------------------------------

065. L'usufrutto di cui sia stata trascritta la costituzione dopo


l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, � opponibile al creditore
ipotecario?

A. No, in alcun caso.

B. S�, sempre.

C. Solo se costituito per durata ultranovennale.

------------------------------------------------------------------------

066. Nel contratto per persona da nominare (art. 1402 c.c.), � sufficiente
l'invio di una dichiarazione di nomina all'altra parte?

A. No. La dichiarazione non ha effetto se non � accompagnata


dall'accettazione della persona nominata o se non esiste una procura
anteriore al contratto.

B. Si.

C. No. La dichiarazione deve essere accompagnata da una procura di data


successiva alla stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

067. Quale diritto accorda il codice civile al permutante che ha sofferto


l'evizione della cosa?
A. Riavere la cosa data oppure, a sua scelta, il valore della cosa evitta,
secondo le norme stabilite per la vendita, salvo in ogni caso il
risarcimento del danno.

B. Riavere la cosa data oppure, a sua scelta, il valore della cosa evitta,
escluso in ogni caso il risarcimento del danno.

C. Il solo risarcimento del danno.

------------------------------------------------------------------------

068. Quale obbligo pone il codice civile a carico del cancelliere del
tribunale in materia di decreti di nomina del tutore provvisorio?

A. Darne comunicazione entro dieci giorni all'ufficiale dello stato civile


per le annotazioni in margine all'atto di nascita.

B. Darne comunicazione ai parenti entro il quarto grado e agli affini entro


il secondo grado che abbiano fatto preventiva richiesta di accesso
all'informazione.

C. Darne comunicazione entro dieci giorni alla C.C.I.A.A. per gli


adempimenti di propria competenza.

------------------------------------------------------------------------

069. Che effetto produce l'onere illecito che non ha costituito il solo
motivo determinante della donazione?

A. Si considera non apposto.

B. Rende nulla la donazione.

C. Rende annullabile la donazione.

------------------------------------------------------------------------

070. Il tribunale pu� dichiarare la morte presunta della persona assente....

A. Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia
dell'assente.

B. Quando sono trascorsi sei anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia
dell'assente.

C. Quando sono trascorsi tre anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia
dell'assente.

------------------------------------------------------------------------

071. Il rappresentante senza potere � responsabile, ai sensi dell'art. 1398


del codice civile,....

A. Nei confronti del terzo contraente del danno che questi ha sofferto per
avere confidato senza sua colpa nella validit� del contratto.

B. Nei confronti del rappresentato per il danno che questi ha sofferto in


conseguenza dell'esecuzione del contratto.
C. Sia nei confronti del terzo contraente per il danno che questi ha
sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validit� del contratto,
sia nei confronti del rappresentato per i danni conseguenti all'esecuzione
del contratto.

------------------------------------------------------------------------

072. I discendenti possono succedere per rappresentazione se hanno


rinunziato all'eredit� della persona in luogo della quale subentrano?

A. Si, sempre.

B. No, in alcun caso.

C. Si, ma solo se riabilitati.

------------------------------------------------------------------------

073. Quando la revoca dell'offerta al pubblico � fatta nella stessa forma


dell'offerta o in forma equipollente....

A. � efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia.

B. � efficace solo nei confronti dei soggetti che ne hanno avuto conoscenza.

C. � inefficace.

------------------------------------------------------------------------

074. La proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione


diretta ad una determinata persona si reputano da questa conosciute, ai
sensi dell'art. 1335 del codice civile,....

A. Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non


prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilit� di averne
notizia.

B. Nel momento in cui sono trasmesse al destinatario.

C. Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, anche se


questi prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilit� di averne
notizia.

------------------------------------------------------------------------

075. Quale dei seguenti requisiti non � richiesto dal codice civile per
l'apertura di luci sul fondo del vicino?

A. Avere il lato inferiore ad una altezza non minore di tre metri dal suolo
del fondo vicino.

B. Essere munita di inferriata idonea a garantire la sicurezza del vicino.

C. Essere munita di grata fissa in metallo con maglie di superficie non


maggiore di 3 centimetri quadrati.

------------------------------------------------------------------------
076. Che efficacia ha il patto preventivo di limitazione di responsabilit�
per i casi in cui il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi
derivanti da norme di ordine pubblico?

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

077. Che effetto produce un contratto simulato?

A. Non produce effetto tra le parti.

B. Produce effetti solo tra le parti, ma non nei confronti di terzi.

C. Produce effetto sia tra le parti che nei confronti di terzi.

- 8 -
------------------------------------------------------------------------

078. Il testamento segreto che manchi di un requisito essenziale, pu� avere


efficacia come testamento olografo?

A. S�, se di questo ha i requisiti.

B. S�, ma solo se il testatore ha manifestato un'esplicita volont� in tal


senso.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

079. Le servit� prediali, ai sensi dell'art. 1031 del codice civile,....

A. Possono essere costituite coattivamente o volontariamente. Possono anche


essere costituite per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.

B. Possono essere costituite coattivamente o volontariamente. Non possono


essere costituite per usucapione o per destinazione del padre di famiglia.

C. Possono essere costituite solo coattivamente o volontariamente.

------------------------------------------------------------------------

080. Le modificazioni accessorie dell'obbligazione producono novazione


dell'obbligazione stessa?

A. No.

B. S�.

C. Si, salvo che nelle obbligazioni aventi ad oggetto una somma di danaro o
altra cosa fungibile.

------------------------------------------------------------------------
081. Che efficacia ha, ai sensi dell'art. 2701 del codice civile, il
documento formato da ufficiale pubblico senza l'osservanza delle formalit�
prescritte, � sottoscritto dalle parti?

A. Ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata.

B. Ha la stessa efficacia probatoria dell'atto pubblico, se tutte le parti


ritenevano che chi lo ha redatto aveva la capacit� di formarlo.

C. Non ha alcuna efficacia.

------------------------------------------------------------------------

082. In materia di caparra confirmatoria, l'art. 1385 del codice civile


stabilisce che....

A. Se la parte che ha dato la caparra � inadempiente, l'altra pu� recedere


dal contratto, ritenendo la caparra.

B. Se � inadempiente la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra pu�


chiedere l'applicazione del contratto ed esigere inoltre il doppio della
caparra a titolo di risarcimento dei danni.

C. Se la parte che ha dato la caparra � inadempiente, l'altra pu� recedere


dal contratto, chiedendo il doppio della caparra.

------------------------------------------------------------------------

083. Lo stato di incapacit� legale a contrattare di una delle parti d�


luogo....

A. All'annullabilit� del contratto.

B. All'illiceit� del contratto.

C. Alla rescindibilit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

084. In materia di difformit� a vizi dell'opera appaltata, dispone, tra


l'altro, il codice civile che....

A. Il committente convenuto per il pagamento pu� sempre far valere la


garanzia, purch� le difformit� o i vizi siano stati denunziati entro
sessanta giorni dalla scoperta e prima che siano decorsi i due anni dalla
consegna.

B. Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all'appaltatore le


difformit� o i vizi entro sessanta giorni dalla scoperta. La denunzia �
necessaria anche se l'appaltatore ha riconosciuto le difformit� o i vizi o
se li ha occultati.

C. Il committente convenuto per il pagamento pu� sempre far valere la


garanzia, ancorch� non abbia denunziato le difformit� o i vizi.

------------------------------------------------------------------------

085. Quali dei seguenti soggetti sono tenuti, con priorit� sugli altri,
all'obbligo di prestare gli alimenti?
A. I figli legittimati.

B. Gli adottanti.

C. I fratelli e le sorelle germani o unilaterali.

------------------------------------------------------------------------

086. Quali articoli del codice civile delimitano, fondamentalmente, le aree


della responsabilit� contrattuale ed extracontrattuale?

A. 1218 e 2043.

B. 1173 e 1218.

C. 1173 e 2043.

------------------------------------------------------------------------

087. L'usufrutto si estingue per forza di legge, tra l'altro,....

A. Per prescrizione per effetto del non uso durato per venti anni.

B. Per il parziale perimento della cosa su cui � costituito.

C. In caso di perimento della cosa per colpa di terzi.

------------------------------------------------------------------------

088. Quale obbligo pone il codice civile a carico del tutore qualora nel
patrimonio del minore si trovano titoli al portatore?

A. Farli convertire in titoli nominativi, salvo che il giudice tutelare


disponga che siano depositati in custodia.

B. Farli convertire in denaro da impiegare in titoli dello Stato o garantiti


dallo Stato.

C. Depositarli in custodia presso un istituto di credito di interesse


nazionale.

------------------------------------------------------------------------

089. In materia di deliberazioni dell'assemblea delle associazioni


riconosciute, l'art. 21 del codice civile dispone, tra l'altro, che....

A. In seconda convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono valide


qualunque sia il numero degli intervenuti.

B. Per deliberare la devoluzione del patrimonio occorrono la presenza di


almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei
presenti.

C. Per deliberare lo scioglimento dell'associazione occorre il voto


favorevole della totalit� degli associati.

------------------------------------------------------------------------
090. Il matrimonio pu� essere impugnato da ciascuno dei coniugi quando gli
sposi abbiano convenuto di non adempiere agli obblighi e di non esercitare i
diritti da esso discendenti. L'azione non pu� essere proposta, tra
l'altro,....

A. Decorso un anno dalla celebrazione del matrimonio.

B. Nel caso in cui i contraenti abbiano convissuto per almeno un anno come
coniugi successivamente alla celebrazione.

C. Decorsi tre mesi dalla celebrazione del matrimonio.

------------------------------------------------------------------------

091. Quali mezzi di prova sono ammessi nell'azione di regolamento di


confini?

A. � ammesso ogni mezzo di prova.

B. � ammessa solo la prova documentale.

C. Sono ammesse solo le risultanze delle mappe catastali.

------------------------------------------------------------------------

092. Una riproduzione cinematografica pu� formare piena prova dei fatti e
delle cose in essa rappresentate?

A. Si, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la


conformit� ai fatti o alle cose rappresentate.

B. Si, purch� munite di dichiarazione di autenticit� di chi ha eseguito la


ripresa.

C. No, in alcun caso.

- 9 -
------------------------------------------------------------------------

093. Il legatario deve in ogni caso domandare all'onerato il possesso della


cosa legata?

A. Si, anche quando ne � stato espressamente dispensato dal testatore.

B. No, salvo che il testatore lo abbia espressamente previsto.

C. Si, ma solo se il legato ha per oggetto beni immobili.

------------------------------------------------------------------------

094. Chi, senza esservi obbligato, assume scientemente la gestione di un


affare altrui, � tenuto a continuarla e a condurla a termine?

A. S�, finch� l'interessato non sia in grado di provvedervi da se stesso.

B. No. Pu� interromperla in qualsiasi momento.

C. Si, con un preavviso all'interessato di almeno tre giorni.


------------------------------------------------------------------------

095. Come pu� essere provata la nascita in caso di distruzione o smarrimento


dei registri di stato civile?

A. Pu� essere provata con ogni mezzo.

B. Pu� essere provata solo mediante giuramento del dichiarante reso


all'ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.

C. Pu� essere provata solo a mezzo di testimonianze rese al presidente del


tribunale.

------------------------------------------------------------------------

096. Se una scrittura privata con sottoscrizione autenticata si trova


depositata, in unico originale, presso un notaio, cosa deve presentare al
conservatore dei registri immobiliari la parte che ne domanda la
trascrizione?

A. Una copia autenticata dal notaio.

B. Una copia autenticata da un qualunque pubblico ufficiale.

C. L'originale della scrittura.

------------------------------------------------------------------------

097. A norma del codice civile, nei titoli di credito all'ordine la


condizione apposta alla girata....

A. Si ha come non scritta.

B. Rende nulla la girata.

C. Preclude al giratario di girare a sua volta il titolo.

------------------------------------------------------------------------

098. L'atto di divisione di un bene immobile, redatto per scrittura privata,


�....

A. Valido.

B. Rescindibile.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

099. Il matrimonio deve necessariamente essere celebrato pubblicamente?

A. Si, lo prescrive espressamente il codice civile.

B. No. Il matrimonio deve essere pubblico solo se celebrato nella casa


comunale.

C. No.
------------------------------------------------------------------------

100. L'errore � essenziale e come tale causa di annullamento del contratto,


tra l'altro,....

A. Quando cade su una qualit� dell'oggetto della prestazione che, secondo il


comune apprezzamento o in relazione alle circostanze, deve ritenersi
determinante del consenso.

B. Quando cade sulla forma del contratto.

C. Quando si tratta di errore di diritto, ancorch� non abbia costituito la


ragione unica o principale del contratto.

------------------------------------------------------------------------

101. Chi pu� domandare al tribunale, ai sensi del codice civile, la


dichiarazione di assenza dello scomparso?

A. I presunti successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda di avere


sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui.

B. Solo i presunti successori legittimi.

C. Qualunque cittadino.

------------------------------------------------------------------------

102. Trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia
dell'assente, il tribunale pu� dichiararne la morte presunta nel giorno....

A. A cui risale l'ultima notizia.

B. Di pubblicazione della sentenza.

C. Di presentazione dell'istanza dagli aventi diritto o dal pubblico


ministero.

------------------------------------------------------------------------

103. Dispone l'art. 2934 del codice civile che non sono soggetti alla
prescrizione i diritti indicati dalla legge. La fattispecie comprende, tra
l'altro,....

A. L'azione per contestare la legittimit� dell'atto di nascita da parte del


genitore.

B. Il diritto dei professionisti, per il compenso dell'opera prestata e per


il rimborso delle spese correlative.

C. Il diritto degli insegnanti, per la retribuzione delle lezioni che


impartiscono a mesi o a giorni o a ore.

------------------------------------------------------------------------

104. � valido, ai sensi del codice civile, il contratto stipulato da persona


che, sebbene non interdetta, si provi essere stata incapace di intendere e
di volere al momento in cui lo ha stipulato?
A. Si, ma � annullabile se risulta la mala fede dell'altro contraente.

B. No, l'atto � nullo di diritto.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

105. Il possessore tenuto alla restituzione della cosa ha diritto al


rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie?

A. S�, anche se possessore di mala fede.

B. S�, ma solo se possessore di buona fede.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

106. Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore


pu� esigere immediatamente la prestazione....

A. Se il debitore � divenuto insolvente.

B. Se l'obbligazione � pecuniaria.

C. Solo dopo l'avvio delle procedure fallimentari a carico del debitore.

------------------------------------------------------------------------

107. Che efficacia ha la donazione a favore di una persona che un terzo


sceglier� tra pi� persone designate dal donante?

A. � valida.

B. � nulla.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

108. La collazione per imputazione di un bene immobile si fa avuto


riguardo....

A. Al valore dell'immobile al tempo dell'apertura della successione.

B. Al valore dell'immobile al tempo della donazione.

C. Al valore dell'immobile al tempo della divisione.

- 10 -
------------------------------------------------------------------------

109. Le associazioni non riconosciute come persone giuridiche....

A. Possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali � conferita la


presidenza o la direzione.

B. Non possono stare in giudizio.


C. Possono stare in giudizio solo se autorizzate dal Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

110. L'errore � essenziale e come tale causa di annullamento del contratto,


tra l'altro,....

A. Quando cade sull'identit� dell'oggetto della prestazione.

B. Quando si tratta di errore di diritto, ancorch� non abbia costituito la


ragione unica o principale del contratto.

C. Quando cade sull'identit� della persona dell'altro contraente, ancorch�


non determinante del consenso.

------------------------------------------------------------------------

111. Quando il testatore non ha disposto altrimenti, alla prestazione del


legato sono tenuti....

A. Tutti gli eredi, in proporzione della rispettiva quota ereditaria.

B. Tutti gli eredi e gli altri legatari, in proporzione della rispettiva


quota ereditaria.

C. Tutti gli eredi, in proporzione della rispettiva quota ereditaria, con


esclusione degli eredi a titolo particolare.

------------------------------------------------------------------------

112. Il motivo illecito che ha determinato soltanto una delle parti in modo
esclusivo a concludere un contratto....

A. � privo di rilevanza ai fini del contratto.

B. Determina la nullit� del contratto.

C. Determina l'annullabilit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

113. Il danno non patrimoniale deve essere risarcito, ai sensi del codice
civile,....

A. Solo nei casi determinati dalla legge.

B. Con valutazione equitativa del giudice.

C. Solo nell'ipotesi di responsabilit� extracontrattuale.

------------------------------------------------------------------------

114. Quando ne cessano le cause, l'istanza per la revoca dell'interdizione


pu� essere proposta, tra l'altro,....

A. Da parenti entro il quarto grado.

B. Da parenti ed affini entro il quarto grado.


C. Dallo stesso interdetto.

------------------------------------------------------------------------

115. Quale facolt� accorda il codice civile al costituente in caso di


deterioramento della cosa data in pegno?

A. Domandare al giudice l'autorizzazione a venderla oppure chiedere la


restituzione del pegno offrendo altra garanzia reale che il giudice
riconosca idonea.

B. Vendere la cosa senza autorizzazione del giudice e soddisfare con il


ricavato il creditore pignoratizio anche senza il consenso di quest'ultimo.

C. Domandare al giudice l'assegnazione della cosa al creditore pignoratizio


anche senza il suo consenso.

------------------------------------------------------------------------

116. Il pagamento fatto a persona diversa dal creditore libera il debitore,


tra l'altro,....

A. Se fatto a persona autorizzata dal giudice a riceverlo.

B. Se fatto ad un creditore privilegiato del creditore.

C. Se fatto ad un creditore del creditore ancorch� non privilegiato.

------------------------------------------------------------------------

117. Nel caso in cui il luogo dell'adempimento di una obbligazione non �


determinato dalla convenzione o dagli usi, n� � desumibile dalla natura
della prestazione o da altre circostanze, una obbligazione avente per
oggetto la consegna di una cosa certa e determinata deve essere
adempiuta....

A. Nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione � sorta.

B. Al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza.

C. Al domicilio che il creditore aveva quando l'obbligazione � sorta.

------------------------------------------------------------------------

118. Nella distribuzione della somma ricavata dall'esecuzione, ai sensi


dell'art. 2916 del codice civile,....

A. Non si tiene conto delle ipoteche, anche se giudiziali, iscritte dopo il


pignoramento.

B. Si tiene conto dei privilegi per crediti sorti dopo il pignoramento.

C. Si tiene conto dei privilegi per la cui efficacia � necessaria


l'iscrizione, se questa ha luogo dopo il pignoramento.

------------------------------------------------------------------------

119. Qualora il tutore si sia reso colpevole di negligenza o abbia abusato


dei suoi poteri, il giudice tutelare.....

A. Pu� rimuoverlo dall'ufficio.

B. Pu� esonerarlo dall'ufficio.

C. Lo dichiara decaduto dall'ufficio.

------------------------------------------------------------------------

120. Il debitore di un'obbligazione derivante da contratto, formalmente


costituito in mora nei modi previsti dalla legge, � liberato per la
sopravvenuta impossibilit� della prestazione derivante da causa a lui non
imputabile?

A. No, se non prova che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente


perito presso il creditore.

B. S�, se prova che l'oggetto della prestazione poteva essere conservato


solo a condizioni eccessivamente onerose.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

121. Il testatore pu� legittimamente disporre che la divisione dei beni


ereditari abbia luogo non prima che sia trascorso un determinato termine
dalla sua morte?

A. S�, ma tale termine non pu� eccedere il quinquennio.

B. No.

C. S�, senza alcun termine.

------------------------------------------------------------------------

122. In materia di caparra confirmatoria, l'art. 1385 del codice civile


stabilisce che....

A. Se al momento della conclusione del contratto una parte d� all'altra, a


titolo di caparra, una somma di danaro, o una quantit� di altre cose
fungibili, la caparra, in caso di adempimento, deve essere restituita o
imputata alla prestazione dovuta.

B. Se � inadempiente la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra pu�


chiedere l'applicazione del contratto ed esigere inoltre il doppio della
caparra a titolo di risarcimento dei danni.

C. Se la parte che ha dato la caparra � inadempiente, l'altra pu� recedere


dal contratto, chiedendo il doppio della caparra.

------------------------------------------------------------------------

123. � valida la fideiussione prestata a garanzia di un'obbligazione


principale non valida?

A. No, salvo che sia prestata per l'obbligazione assunta da un incapace.


B. No, mai.

C. S�, sempre.

------------------------------------------------------------------------

124. In un testamento segreto, il cui testo � stato consegnato al notaio in


plico sigillato, sono valide le disposizioni a favore del notaio?

A. Si, sempre.

B. No, in alcun caso.

C. No, salvo che il notaio sia un legittimario del testatore.

- 11 -
------------------------------------------------------------------------

125. Lo spedizioniere � obbligato ad assicurare le cose spedite?

A. No, salvo che gli sia stato diversamente ordinato dal committente e salvo
gli usi contrari.

B. S�, sempre.

C. S�, salvo che gli sia stato diversamente ordinato dal committente.

------------------------------------------------------------------------

126. Presso quale ufficio dei registri immobiliari il cancelliere deve


trascrivere la dichiarazione di accettazione dell'eredit� col beneficio
d'inventario?

A. Presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si � aperta la


successione.

B. Presso tutti gli uffici dei registri immobiliari dei luoghi in cui si
trovano gli immobili caduti in successione.

C. Presso l'ufficio dei registri immobiliari del luogo di domicilio


dell'erede.

------------------------------------------------------------------------

127. Per dare titolo ad impugnare il matrimonio, l'errore sulle qualit�


personali pu� riguardare, tra l'altro,....

A. La dichiarazione di delinquenza abituale o professionale.

B. L'esistenza di una sentenza irrevocabile di condanna per delitto non


colposo alla reclusione non inferiore a cinque anni, ancorch� sia
intervenuta riabilitazione prima della celebrazione del matrimonio.

C. L'esistenza di una anomalia o deviazione sessuale tale da impedire lo


svolgimento della vita coniugale, occultata all'altro coniuge.

------------------------------------------------------------------------

128. Il matrimonio contratto in violazione dell'art. 84 del codice civile


(et�) pu� essere impugnato....

A. Dai coniugi, da ciascuno dei genitori e dal pubblico ministero.

B. Soltanto dai coniugi e dal pubblico ministero.

C. Dai coniugi, dagli ascendenti prossimi, dal pubblico ministero e da tutti


coloro che abbiano per impugnarlo un interesse legittimo e attuale.

------------------------------------------------------------------------

129. Che efficacia ha il legato di usufrutto o di uso di un bene immobile


per il tempo del celibato?

A. Il legatario pu� goderne soltanto durante il celibato.

B. Il legatario pu� goderne anche dopo aver contratto nuove nozze.

C. � nulla.

------------------------------------------------------------------------

130. Nel contratto estimatorio, se la restituzione delle cose nella loro


integrit� � divenuta impossibile, chi le ha ricevute, anche se la mancata
restituzione non � a lui imputabile....

A. Non � liberato dall'obbligo di pagare il prezzo.

B. � liberato dall'obbligo di pagare il prezzo.

C. � liberato dall'obbligo di pagare il prezzo, ma risponde dei danni.

------------------------------------------------------------------------

131. Il riporto �....

A. Un contratto.

B. Un contratto plurilaterale.

C. Un negozio giuridico unilaterale recettizio.

------------------------------------------------------------------------

132. Che effetto produce la vendita che il chiamato all'eredit� fa dei suoi
diritti di successione a tutti gli altri eredi?

A. L'atto costituisce accettazione di eredit�.

B. L'atto � nullo se non preceduto dall'accettazione espressa dell'eredit�.

C. L'atto � valido se accettato dagli altri eredi o autorizzato dal giudice.

------------------------------------------------------------------------

133. Nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla


medesima cosa, quale dei seguenti crediti ha diritto di precedenza
nell'esercizio della prelazione?
A. Crediti per le imposte sui redditi immobiliari, quando il privilegio si
esercita separatamente sopra i frutti, i fitti e le pigioni degli immobili.

B. Crediti per risarcimento.

C. Crediti per i canoni enfiteutici.

------------------------------------------------------------------------

134. � possibile revocare la dichiarazione di rinunzia all'eredit�?

A. S�, fino a che il diritto di accettare non � prescritto e sempre che


l'eredit� non sia stata acquistata da altro chiamato.

B. Si, entro sei mesi dalla data della dichiarazione di rinunzia


all'eredit�.

C. S�, entro dieci anni dalla data della rinunzia stessa.

------------------------------------------------------------------------

135. Ai sensi dell'art. 1464 del codice civile, quando la prestazione di una
parte � divenuta solo parzialmente impossibile, quale diritto � accordata
all'altra parte?

A. Ha diritto a una corrispondente riduzione della prestazione da essa


dovuta, e pu� anche recedere dal contratto qualora non abbia un interesse
apprezzabile all'adempimento parziale.

B. Ha diritto alla risoluzione del contratto, oltre al risarcimento del


danno.

C. Ha diritto a chiedere l'adempimento totale o la risoluzione del


contratto, salvo in ogni caso il risarcimento del danno.

------------------------------------------------------------------------

136. Nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla


medesima cosa, quale dei seguenti crediti ha diritto di precedenza
nell'esercizio della prelazione?

A. Crediti per le mercedi dovute ai lavoratori impiegati nelle opere di


coltivazione e di raccolta.

B. Crediti del vettore, del mandatario, del depositario e del


sequestratario.

C. Crediti del concedente dipendente dai contratti di mezzadria e colonia.

------------------------------------------------------------------------

137. Il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo....

A. Non libera il debitore, se questi non prova che ci� che fu pagato � stato
rivolto a vantaggio dell'incapace.

B. Non libera in alcun caso il debitore.

C. Libera il debitore solo se dimostra che al momento del pagamento ignorava


l'incapacit� del creditore.

------------------------------------------------------------------------

138. Una persona presenta ad un notaio una scrittura privata le cui


sottoscrizioni sono prive di autenticazione. Chiede di conoscere quale data
pu� essere computabile riguardo ai terzi. Quale delle seguenti risposte sono
conformi al dettato dell'art. 2704 del codice civile?

A. La data pu� considerarsi certa dal giorno della morte di un qualsiasi


sottoscrittore.

B. La data pu� considerarsi certa dal giorno della morte di tutte le parti
che l'hanno sottoscritta, a condizione che la scrittura sia stata registrata
entro dieci giorni dall'evento.

C. La data pu� considerarsi certa dal giorno della morte di colui o di


coloro che l'hanno sottoscritta solo se l'atto non � soggetto a
registrazione.

------------------------------------------------------------------------

139. Il contratto che costituisce la comunione su beni immobiliari, redatto


per scrittura privata, �....

A. Valido.

B. Nullo.

C. Annullabile.

- 12 -
------------------------------------------------------------------------

140. Quali affari pu� compiere il tutore prima che sia compiuto l'inventario
dei beni del minore soggetto a tutela?

A. Gli affari che non ammettono dilazione.

B. Gli atti urgenti riguardanti esclusivamente beni immobili.

C. Gli atti urgenti riguardanti esclusivamente beni mobili.

------------------------------------------------------------------------

141. La rescissione del contratto pu� essere domandata....

A. Solo dalla parte che si � obbligata.

B. Solo da tutte le parti contraenti.

C. Da chiunque vi abbia interesse.

------------------------------------------------------------------------

142. Qualora un atto di acquisto soggetto a trascrizione non sia stato


trascritto, pu� essere trascritto nei registri immobiliari a carico
dell'acquirente un successivo atto avente ad oggetto il medesimo bene?
A. S�.

B. No, mai.

C. S�, previo consenso dell'originario alienante.

------------------------------------------------------------------------

143. Salvo una distanza maggiore stabilita nei regolamenti locali, le


costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti,....

A. Devono essere tenute a distanza non minore di tre metri.

B. Devono essere tenute a distanza non minore di sei metri.

C. Devono essere tenute a distanza non minore di dieci metri.

------------------------------------------------------------------------

144. La compensazione non si verifica, qualunque sia il titolo dell'uno o


dell'altro debito, tra l'altro,....

A. Quando un credito � dichiarato impignorabile.

B. Quando i due debiti non sono pagabili nello stesso luogo.

C. Quando sia stata concessa gratuitamente una dilazione dal creditore.

------------------------------------------------------------------------

145. La dichiarazione di rilascio di tutti i beni ereditari, effettuata


dall'erede con beneficio d'inventario a favore dei creditori e legatari,
deve essere trascritta presso gli uffici dei registri immobiliari?

A. S�.

B. No.

C. Solo se non vi sia stata precedentemente trascritta l'accettazione con


beneficio d'inventario.

------------------------------------------------------------------------

146. Il testamento privo della sottoscrizione del notaio che l'ha redatto di
suo pugno �....

A. Nullo.

B. Annullabile.

C. Valido, purch� sottoscritto dal testatore.

------------------------------------------------------------------------

147. Dell'apertura e della chiusura della tutela il cancelliere presso il


giudice tutelare d� comunicazione entro dieci giorni....

A. All'ufficiale dello stato civile.


B. Al tribunale per i minorenni.

C. Allo stesso giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

148. L'istanza per la revoca dell'inabilitazione, quando cessano le cause


che l'hanno determinata, pu� essere proposta, tra l'altro,....

A. Dal curatore dell'inabilitato.

B. Dagli affini entro il quarto grado.

C. Da chiunque, ancorch� non parente n� affine.

------------------------------------------------------------------------

149. � capace d'ipoteca il diritto dell'enfiteuta?

A. S�, sempre.

B. No, in alcun caso.

C. Solo se si tratta di ipoteca legale.

------------------------------------------------------------------------

150. Che efficacia ha il legato di una cosa determinata soltanto nel genere,
da prendersi nel suo patrimonio, se la cosa non si trova nel patrimonio al
tempo della morte del testatore?

A. Il legato non ha effetto.

B. Il legatario ha diritto ad una indennit� corrispondente al valore del


legato.

C. Il legatario ha diritto di scelta tra un'indennit� ed una cosa di


equivalente valore.

------------------------------------------------------------------------

151. Sono dispensati a domanda dall'ufficio di tutore, tra gli altri,....

A. Le persone che hanno pi� di tre figli minori.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. I membri del Sacro collegio.

------------------------------------------------------------------------

152. In materia di disconoscimento di paternit�, l'art. 235 del codice


civile dispone, tra l'altro, che....

A. � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se i coniugi non hanno coabitato nel periodo
compreso fra il 300� ed il 180� giorno prima della nascita.

B. L'azione di disconoscimento pu� essere esercitata dalla madre in tutti i


casi in cui non pu� essere esercitata dal padre.

C. La sola dichiarazione del padre non esclude la paternit�.

------------------------------------------------------------------------

153. Che efficacia ha la girata di un titolo di credito nominativo nei


confronti del girante?

A. Nessuno, fino a che non ne sia fatta annotazione nel registro.

B. Nessuno, in ogni caso.

C. � valida a tutti gli effetti.

------------------------------------------------------------------------

154. I beni della comunione legale rispondono delle obbligazioni contratte


congiuntamente dai coniugi?

A. S�.

B. No.

C. S�, se le spese sono contratte nell'interesse della famiglia.

------------------------------------------------------------------------

155. Il codice civile ammette l'azione di reintegrazione da parte di chi ha


la detenzione della cosa?

A. S�, tranne che abbia la detenzione per ragioni di servizio o di


ospitalit�.

B. No, mai.

C. S�, ma solo a condizione che abbia la detenzione per ragioni di servizio


o di ospitalit�.

------------------------------------------------------------------------

156. L'errore � essenziale e come tale causa di annullamento del contratto,


tra l'altro,....

A. Quando cade sull'identit� della persona dell'altro contraente, sempre che


sia stata determinante del consenso.

B. Quando cade sulla forma del contratto.

C. Quando si tratta di errore di calcolo.

- 13 -
------------------------------------------------------------------------

157. � escluso dalla successione come indegno chi ha soppresso il testamento


dal quale la successione sarebbe stata regolata?

A. S�.
B. Solo se � un legittimario.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

158. L'azione di manutenzione, a tutela del possesso, pu� essere


proposta....

A. Entro l'anno dalla turbativa.

B. Entro sei mesi dalla turbativa.

C. Entro due anni dalla turbativa.

------------------------------------------------------------------------

159. Il termine per la prescrizione dell'azione di annullamento del


contratto per violenza, ove ammessa, decorre....

A. Dal giorno in cui � cessata la violenza.

B. Dal giorno dell'esecuzione del contratto.

C. Dal giorno della stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

160. Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha
acquistato beni immobili, � obbligato a trasferirli al mandante?

A. Si. In caso d'inadempimento, si osservano le norme relative


all'esecuzione dell'obbligo di contrarre.

B. No, in alcun caso.

C. No, � solo obbligato a rivenderli al mandante ad un prezzo


preventivamente fissato.

------------------------------------------------------------------------

161. Il patto che limita la concorrenza da parte dell'agente dopo lo


scioglimento del contratto....

A. Non pu� avere durata eccedente i due anni successivi all'estinzione del
contratto.

B. � sempre presunto.

C. Non pu� avere durata inferiore a 5 anni successivi all'estinzione del


contratto.

------------------------------------------------------------------------

162. In quale momento la dichiarazione del creditore di rimettere il debito


estingue l'obbligazione?

A. Nel momento in cui la dichiarazione � comunicata al debitore, salvo che


questi dichiari in un congruo termine di non volerne profittare.
B. Nel momento in cui il debitore ne viene a conoscenza, ancorch� dichiari
di non volerne profittare.

C. Nel momento in cui la dichiarazione viene emessa.

------------------------------------------------------------------------

163. Nel mandato, la dispensa preventiva dall'obbligo di rendiconto non ha


effetto....

A. Nei casi in cui il mandatario deve rispondere per dolo o per colpa grave.

B. Nel contratto di mandato a titolo oneroso.

C. Se non � espressamente convenuta per iscritto.

------------------------------------------------------------------------

164. L'accettazione dell'eredit� devoluta ad un'associazione


riconosciuta....

A. Deve necessariamente farsi col beneficio d'inventario.

B. Pu� farsi sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente.

C. � subordinata alla preventiva autorizzazione del tribunale.

------------------------------------------------------------------------

165. L'art. 1328 del codice civile consente la revocabilit�


dell'accettazione della proposta contrattuale?

A. Si, purch� giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione.

B. Si, entro 7 giorni dalla conclusione del contratto.

C. Si, ma espone in ogni caso il revocante ad azione risarcitoria della


controparte.

------------------------------------------------------------------------

166. In materia di disconoscimento di paternit�, l'art. 235 del codice


civile dispone, tra l'altro, che....

A. � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se nel periodo compreso fra il 300� giorno
ed il 180� giorno prima della nascita il marito era affetto da impotenza,
anche se soltanto di generare.

B. � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se i coniugi non hanno coabitato nel periodo
compreso fra il 300� ed il 120� giorno prima della nascita.

C. L'azione di disconoscimento pu� essere esercitata dal figlio che ha


raggiunto la maggiore et� in tutti i casi in cui non pu� essere esercitata
dal padre.

------------------------------------------------------------------------
167. Nei contratti ad esecuzione continuata o periodica la facolt� di
recesso unilaterale pu� essere esercitata da una delle parti anche
successivamente all'inizio delle prestazioni. Conseguentemente....

A. Essa non ha effetto per le prestazioni gi� eseguite o in corso di


esecuzione.

B. Essa ha effetto anche per le prestazioni gi� eseguite.

C. Essa ha effetto per le prestazioni in corso di esecuzione e per quelle


successive.

------------------------------------------------------------------------

168. Quando l'annullabilit� del contratto dipende da incapacit� del


contraente perch� interdetto, il termine per l'azione di annullamento....

A. Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui � cessato lo stato di


interdizione.

B. � imprescrittibile.

C. Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

169. I legittimari possono chiedere la riduzione delle donazioni lesive


della porzione di legittima?

A. S�.

B. No.

C. S�, salvo che il defunto abbia disposto diversamente.

------------------------------------------------------------------------

170. Il chiamato all'eredit� che non � nel possesso dei beni ereditari, pu�
fare dichiarazione di accettazione dell'eredit� con beneficio
d'inventario....

A. Sino a che il diritto di accettare non � prescritto.

B. Fino a tre mesi dopo l'apertura della successione.

C. Fino a sei mesi dopo l'apertura della successione.

------------------------------------------------------------------------

171. In pendenza di condizione, ai sensi dell'art. 1356 del codice


civile,....

A. L'acquirente di un diritto pu� compiere atti conservativi se la


condizione � sospensiva.

B. L'acquirente di un diritto pu�, in pendenza della condizione sospensiva,


esercitarlo, ma l'altro contraente pu� compiere atti conservativi.
C. L'acquirente di un diritto pu� compiere atti conservativi se la
condizione � risolutiva.

------------------------------------------------------------------------

172. L'accettazione dell'eredit� devoluta ad una persona giuridica diversa


dalle societ�....

A. Deve necessariamente farsi col beneficio d'inventario.

B. Pu� farsi sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente.

C. � subordinata alla preventiva autorizzazione del tribunale.

- 14 -
------------------------------------------------------------------------

173. Le obbligazioni principali del venditore sono indicate dall'art. 1476


del codice. Tra esse non � compreso....

A. Il pagamento delle spese del contratto e le altre accessorie.

B. Consegnare la cosa al compratore.

C. Garantire il compratore dai vizi della cosa.

------------------------------------------------------------------------

174. Il dolo � causa di annullamento del contratto, tra l'altro,....

A. Quando i raggiri sono stati usati da un terzo ed erano noti al contraente


che ne ha tratto vantaggio.

B. Senza i raggiri usati da uno dei contraenti, il contratto sarebbe stato


comunque concluso, ma a condizioni diverse.

C. Quando i raggiri usati da uno dei contraenti abbiano comunque indotto in


errore l'altro contraente.

------------------------------------------------------------------------

175. Nella linea collaterale i gradi di parentela si computano dalle


generazioni....

A. Salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo


discendendo all'altro parente, restando escluso lo stipite.

B. Salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo


discendendo all'altro parente, comprendendo lo stipite.

C. Salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo


discendendo all'altro parente e computando doppio lo stipite.

------------------------------------------------------------------------

176. La rappresentazione ha luogo, nella linea retta, a favore dei


discendenti dei figli naturali del defunto?

A. Si, sempre.
B. Si, ma solo in mancanza di figli legittimi o legittimati.

C. Si, se espressamente prevista nel testamento.

------------------------------------------------------------------------

177. Il motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria....

A. Quando risulta dal testamento ed � il solo che ha determinato il


testatore a disporre.

B. In ogni caso.

C. Mai.

------------------------------------------------------------------------

178. Il possessore attuale che ha posseduto in tempo pi� remoto....

A. Si presume che abbia posseduto anche nel tempo intermedio.

B. Si presume che abbia posseduto anche nel tempo intermedio solo se pu�
dimostrare il fondamento del suo possesso.

C. Non si presume che abbia posseduto anche nel tempo intermedio.

------------------------------------------------------------------------

179. Quando i genitori non hanno mezzi sufficienti per adempiere ai doveri
di mantenimento, istruzione ed educazione nei confronti dei figli, �
previsto il concorso di altri soggetti?

A. S�, � previsto in ordine di prossimit� il concorso di altri ascendenti


legittimi o naturali in ordine di prossimit�.

B. S�, � previsto in ordine di prossimit� il concorso di parenti in linea


retta e collaterale avuto riguardo alla loro posizione economica.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

180. Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore


pu� esigere immediatamente la prestazione....

A. Se il debitore non ha dato le garanzie che aveva promesse.

B. Solo dopo l'avvio delle procedure fallimentari a carico del debitore.

C. Se l'obbligazione � indivisibile.

------------------------------------------------------------------------

181. Il tutore deve essere autorizzato dal tribunale per....

A. Alienare beni, eccettuati i frutti e i mobili soggetti a facile


deterioramento.
B. Accettare eredit� o rinunciarvi, accettare donazioni o legati soggetti a
pesi o a condizioni.

C. Fare contratti di locazione d'immobili oltre il novennio o che in ogni


caso si prolunghino oltre un anno dopo il raggiungimento della maggiore et�.

------------------------------------------------------------------------

182. Che efficacia ha la disposizione a titolo universale o particolare


fatta dal testatore a condizione di essere a sua volta avvantaggiato nel
testamento dell'erede o del legatario?

A. � nulla.

B. � annullabile.

C. � valida.

------------------------------------------------------------------------

183. Nell'interpretazione del contratto, ai sensi del codice civile, al fine


di determinare le intenzioni dei contraenti....

A. Si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti, e non
limitarsi al senso letterale delle parole.

B. � rilevante il solo senso delle parole.

C. Ci si deve attenere al senso letterale delle parole, salvo diverso


accordo delle parti.

------------------------------------------------------------------------

184. Quando la proposta � fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua


impresa, perde efficacia se l'imprenditore stesso muore o diviene incapace
prima della conclusione del contratto?

A. No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente


risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.

B. S�, in ogni caso.

C. S�, salvo che si tratti di piccoli imprenditori.

------------------------------------------------------------------------

185. Ai sensi del codice civile, la nullit� di singole clausole del


contratto....

A. Importa la nullit� dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non


lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che � colpita
dalla nullit�.

B. Importa la nullit� del contratto.

C. Importa la nullit� del contratto, salvo diverso accordo delle parti.

------------------------------------------------------------------------
186. I creditori di chi rinunzia all'eredit� possono accettare l'eredit� in
nome e luogo del rinunziante?

A. S�, possono chiedere l'autorizzazione al tribunale entro cinque anni


dalla rinunzia.

B. No, mai.

C. S�, entro sei mesi, previo accordo con il rinunziante.

------------------------------------------------------------------------

187. Quali delle seguenti spese fatte dal defunto a favore dei suoi
discendenti non sono soggette a collazione?

A. Spese per l'istruzione artistica o professionale che non eccedono


notevolmente la misura ordinaria, tenuto conto delle condizioni economiche
del defunto.

B. Spese fatte per l'arredamento dell'abitazione.

C. Spese per assegnazioni fatte a causa di matrimonio.

------------------------------------------------------------------------

188. Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta � tenuto


al risarcimento per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando
l'ordinaria diligenza?

A. No.

B. S�.

C. S�, ma il risarcimento � ridotto alla met� dell'ammontare di tali danni.

- 15 -
------------------------------------------------------------------------

189. In materia di difformit� dei vizi dell'opera appaltata, dispone, tra


l'altro, il codice civile che....

A. L'appaltatore non � tenuto alla garanzia se il committente ha accettato


l'opera e le difformit� o i vizi erano da lui conosciuti o erano
riconoscibili, purch�, in questo caso, non siano stati in mala fede taciuti
dall'appaltatore.

B. Il committente convenuto per il pagamento pu� sempre far valere la


garanzia, ancorch� non abbia denunziato le difformit� o i vizi.

C. Il committente convenuto per il pagamento pu� far valere la garanzia


entro due anni dalla consegna.

------------------------------------------------------------------------

190. I coniugi legalmente separati che intendono far cessare gli effetti
della sentenza di separazione possono raggiungere il loro intento....

A. Anche con un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo


stato di separazione.
B. Con una dichiarazione resa davanti al giudice che ha pronunziato la
sentenza di separazione, alla quale faccia necessariamente seguito la
coabitazione.

C. Con la coabitazione, a meno che non venga proposta opposizione dai


parenti in primo grado.

------------------------------------------------------------------------

191. Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore


pu� esigere immediatamente la prestazione....

A. Se il debitore ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva


date.

B. Se l'obbligazione � indivisibile.

C. Se l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate


soltanto nel genere.

------------------------------------------------------------------------

192. � possibile impugnare l'accettazione dell'eredit�?

A. S�, quando l'accettazione sia effetto di violenza o dolo.

B. S�, quando l'accettazione sia effetto di violenza, dolo o errore.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

193. Quali delle seguenti spese fatte dal defunto a favore dei suoi
discendenti non sono soggette a collazione?

A. Spese di mantenimento e di educazione.

B. Spese per pagare loro debiti.

C. Spese fatte per l'arredamento dell'abitazione.

------------------------------------------------------------------------

194. Nel legato alternativo la scelta spetta....

A. All'onerato, salvo il testatore l'abbia lasciata al legatario o ad un


terzo.

B. Al legatario, salvo che il testatore l'abbia lasciata ad un onerato o ad


un terzo.

C. Ad un terzo designato dal giudice del tribunale in cui si � aperta la


successione.

------------------------------------------------------------------------

195. Che efficacia ha il patto preventivo di limitazione di responsabilit�


per i casi in cui il fatto degli ausiliari del debitore costituisca
violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico?

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

196. Ha effetto la disposizione testamentaria se la persona dell'erede o del


legatario � stata erroneamente indicata?

A. Si, quando dal contesto del testamento o altrimenti risulta in modo non
equivoco quale persona il testatore voleva nominare.

B. Si, in ogni caso.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

197. Spettano all'usufruttuario per la durata del suo diritto....

A. I frutti naturali e i frutti civili della cosa.

B. I soli frutti naturali della cosa.

C. I soli frutti civili della cosa.

------------------------------------------------------------------------

198. Quando l'obbligo di adempiere il legato � stato imposto dal testatore


soltanto a carico di uno degli eredi....

A. Solo questi � tenuto a soddisfarlo.

B. Sono tenuti a soddisfarlo tutti gli eredi solidalmente tra loro.

C. Sono tenuti a soddisfarlo tutti gli eredi e gli altri legatari, in


proporzione della rispettiva quota ereditaria o del legato.

------------------------------------------------------------------------

199. Che effetto produce la girata di un titolo di credito accompagnata da


una condizione?

A. La condizione si assume come non scritta.

B. � valida a tutti gli effetti.

C. � valida per i soli titoli all'ordine.

------------------------------------------------------------------------

200. Che effetto produce l'onere impossibile che ha costituito il solo


motivo determinante della donazione?

A. Rende nulla la donazione.


B. Si considera non apposto.

C. Rende annullabile la donazione.

------------------------------------------------------------------------

201. Quali condizioni devono concorrere affinch� colui che acquista in buona
fede da chi non � proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri
possa giovarsi dell'usucapione?

A. Titolo idoneo a trasferire la propriet�, trascrizione del titolo, decorso


di tre anni dalla trascrizione.

B. Titolo idoneo a trasferire la propriet�, trascrizione del titolo, decorso


di dieci anni dalla trascrizione.

C. Titolo idoneo a trasferire la propriet� e decorso di cinque anni dalla


trascrizione del titolo.

------------------------------------------------------------------------

202. Le fondazioni....

A. Devono essere costituite con un atto pubblico.

B. Possono essere costituite con scrittura privata.

C. Non possono essere disposte con testamento.

------------------------------------------------------------------------

203. A chi pu� essere fatta la dichiarazione di rinuncia all'eredit�?

A. Pu� essere fatta ad un notaio o al cancelliere del tribunale del


circondario in cui si � aperta la successione.

B. Pu� essere fatta solo ad un notaio.

C. Pu� essere fatta al cancelliere del tribunale scelto dagli eredi.

------------------------------------------------------------------------

204. Chi pu� proporre istanza per la revoca dell'interdizione e


dell'inabilitazione quando cessano le cause che le hanno determinate?

A. Il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo


grado, il tutore dell'interdetto, il curatore dell'inabilitato o il pubblico
ministero.

B. Il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado, il tutore


dell'interdetto, il curatore dell'inabilitato o il pubblico ministero.

C. Il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo


grado, il tutore dell'interdetto, il curatore dell'inabilitato o il pubblico
ministero, oltrech� lo stesso interdetto o inabilitato.

- 16 -
------------------------------------------------------------------------
205. Nella compravendita con patto di riscatto il termine massimo per il
riscatto �....

A. Di cinque anni per i beni immobili, di due anni per i beni mobili.

B. Di cinque anni.

C. Lasciato alla volont� delle parti.

------------------------------------------------------------------------

206. Il commissionario che in virt� di patto o di uso � tenuto allo �star


del credere�....

A. Risponde nei confronti del committente per l'esecuzione dell'affare.

B. Non risponde nei confronti del committente per l'esecuzione dell'affare,


salvo il caso di dolo o colpa grave.

C. Risponde nei confronti del committente per l'esecuzione dell'affare,


salvo patto contrario.

------------------------------------------------------------------------

207. Quale dei seguenti contratti non pu� essere rescisso per causa di
lesione?

A. Contratto di scommessa.

B. Contratto di somministrazione.

C. Contratto di appalto.

------------------------------------------------------------------------

208. Il motivo illecito che ha determinato soltanto una delle parti in modo
esclusivo a concludere un contratto di cessione dei beni ai creditori....

A. Non ha rilevanza.

B. Determina la rescindibilit� del contratto.

C. Determina la nullit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

209. L'obbligazione del fideiussore �, rispetto a quella del debitore


principale,....

A. Solidale.

B. Divisibile.

C. Alternativa.

------------------------------------------------------------------------

210. Le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro


contraente, limitazioni alla facolt� di opporre eccezioni....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Non hanno effetto se non sono stipulate con specifico contratto, diverso
da quello al quale si riferiscono.

------------------------------------------------------------------------

211. Chi ha acquistato in buona fede il possesso di un titolo di credito, in


conformit� delle norme che ne disciplinano la circolazione, � soggetto a
rivendicazione?

A. No.

B. No, salvo che si tratti di titolo al portatore.

C. Si, solo se si tratta di titolo all'ordine.

------------------------------------------------------------------------

212. Il codice civile consente la cessione del credito alimentare?

A. No.

B. Si, esclusivamente a titolo gratuito.

C. Si, sempre.

------------------------------------------------------------------------

213. Chi rappresenta il minore nel caso in cui sia il tutore che il
protutore si trovino in opposizione di interessi con il minore stesso?

A. Un curatore speciale nominato dal giudice tutelare.

B. Un curatore speciale nominato dal tribunale.

C. Lo stesso giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

214. Quale dei seguenti diritti, ai sensi dell'art. 2934 del codice civile,
non � soggetto alla prescrizione?

A. L'azione per impugnare il riconoscimento del figlio per difetto di


veridicit�.

B. Il diritto dei notai, per gli atti del loro ministero.

C. Il diritto dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a


periodi non superiore al mese.

------------------------------------------------------------------------

215. Che efficacia ha il patto preventivo di esonero di responsabilit� per i


casi in cui il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi
derivanti da norme di ordine pubblico?

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

216. In quale di questi casi non � necessaria la costituzione in mora del


debitore?

A. Quando � scaduto il termine, se la prestazione deve essere eseguita al


domicilio del creditore.

B. Quando si tratta di un debito pecuniario.

C. Quando si tratta di obbligazione con facolt� alternativa.

------------------------------------------------------------------------

217. � valido il patto con cui si esclude o si limita nel contratto di


vendita la garanzia per i vizi della cosa venduta?

A. No, salvo che il venditore abbia taciuto in mala fede al compratore i


vizi della cosa.

B. Si, sempre.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

218. Se a una delle parti � attribuita la facolt� di recedere dal contratto,


tale facolt�....

A. Pu� essere esercitata finch� il contratto non abbia avuto un principio di


esecuzione, salvo patto contrario.

B. Pu� essere esercitata in qualunque momento, anche senza preavviso.

C. Pu� essere esercitata in qualunque momento, purch� con adeguato


preavviso.

------------------------------------------------------------------------

219. La fideiussione pu� essere prestata a garanzia di un'obbligazione


futura?

A. Si, ma con la previsione dell'importo massimo garantito.

B. Si, senza alcun limite.

C. No, salvo che il creditore vi acconsenta espressamente.

------------------------------------------------------------------------

220. Il pagamento fatto a persona diversa dal creditore libera il debitore,


tra l'altro,....

A. Se fatto alla persona indicata dal creditore.

B. Se fatto al creditore apparente ancorch� in mala fede.

C. Se fatto ad un creditore privilegiato del creditore.

------------------------------------------------------------------------

221. Ai sensi del codice civile, � possibile costituire mediante


testamento....

A. Una fondazione.

B. Un'associazione o una fondazione.

C. Un'associazione.

- 17 -
------------------------------------------------------------------------

222. Il contratto preliminare....

A. � nullo se non � fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il
contratto definitivo.

B. � una promessa non vincolante ai fini giuridici.

C. Pu� essere sempre stipulato in forma libera.

------------------------------------------------------------------------

223. Il chiamato all'eredit� che intende rimanere tale, pu� vendere i beni
ereditari?

A. Solo previa autorizzazione del giudice e qualora si tratti di beni che


non si possono conservare o la cui conservazione importa grave dispendio.

B. Solo se tale facolt� � prevista dal testamento.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

224. Il testatore pu� legittimamente disporre, quando alcuni degli eredi


sono minori di et�, che la divisione dei beni ereditari non abbia luogo
prima che sia trascorso un anno dalla maggiore et� dell'ultimo nato?

A. S�.

B. No.

C. S�, ma solo relativamente ai beni immobili.

------------------------------------------------------------------------

225. Il matrimonio contratto in violazione dell'art. 86 del codice civile


(libert� di stato) pu� essere impugnato....
A. Dai coniugi, dagli ascendenti prossimi, dal pubblico ministero e da tutti
coloro che abbiano per impugnarlo un interesse legittimo e attuale.

B. Soltanto dai coniugi, da ciascuno dei genitori e dal pubblico ministero.

C. Soltanto dai coniugi e dal pubblico ministero.

------------------------------------------------------------------------

226. Dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono,


tra gli altri, esclusi....

A. Gli orti, i giardini, i parchi.

B. I terreni gi� impiegati in culture agricole.

C. I terreni che presentino dislivelli di oltre il 15 per cento.

------------------------------------------------------------------------

227. La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue


automaticamente l'obbligazione?

A. No, l'estingue quando � comunicata al debitore, salvo che questi dichiari


in un congruo termine di non volerne profittare.

B. No, l'estingue soltanto quando il debitore dichiara per iscritto di


accettare la remissione.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

228. Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o


secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva
risposta, il contratto si intende concluso....

A. Nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione.

B. Nel tempo e nel luogo in cui viene fatta la proposta.

C. Nel tempo e nel luogo in cui il destinatario ha avuto notizia della


proposta.

------------------------------------------------------------------------

229. L'azione per l'annullamento degli atti compiuti da una persona che,
sebbene non interdetta, si provi essere stata per qualsiasi causa, anche
transitoria, incapace d'intendere o di volere al momento del loro
compimento....

A. Si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui l'atto � stato
compiuto.

B. Si prescrive nel termine di dieci anni dal giorno in cui l'atto � stato
compiuto.

C. � imprescrittibile.
------------------------------------------------------------------------

230. Che effetto produce la donazione che il chiamato all'eredit� fa dei


suoi diritti di successione a un estraneo?

A. L'atto costituisce accettazione di eredit�.

B. L'atto � nullo se non preceduto dall'accettazione espressa dell'eredit�.

C. L'atto � valido se accettato dagli altri eredi o autorizzato dal giudice.

------------------------------------------------------------------------

231. Il solo timore riverenziale � causa di annullamento del contratto?

A. No, in alcun caso.

B. S�, sempre.

C. S�, se l'altro contraente conosceva l'esistenza del timore riverenziale.

------------------------------------------------------------------------

232. Un testatore, non potendosi valere, per una concomitante pubblica


calamit�, delle forme ordinarie, invita un notaio a redigere il suo
testamento in presenza di due testimoni. Tale testamento, sottoscritto da
chi lo riceve, dal testatore e dai testimoni,....

A. � valido.

B. � nullo.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

233. I singoli associati di un'associazione non riconosciuta possono


chiedere la divisione del fondo comune finch� dura l'associazione stessa?

A. No.

B. S�.

C. S�, purch� prestino idonea garanzia.

------------------------------------------------------------------------

234. Il creditore che riceve il pagamento � obbligato a farne annotazione


sul titolo?

A. Solo se questo non � restituito al debitore.

B. No.

C. Si, l'obbligo � espressamente sancito dal codice civile.

------------------------------------------------------------------------
235. I genitori esercenti la potest� sui figli hanno in comune l'usufrutto
dei beni dei figli. Devono prestare idonea garanzia?

A. No.

B. S�.

C. S�, salvo che ne siano stati espressamente dispensati dal giudice


tutelare.

------------------------------------------------------------------------

236. La girata di un titolo di credito nominativo con la clausola �in


garanzia�....

A. Serve, accompagnata dalla consegna del titolo, a costituire in pegno un


titolo nominativo.

B. Serve a garantire il giratario circa l'esercizio effettivo del diritto di


credito.

C. � nulla.

------------------------------------------------------------------------

237. Che effetto ha, rispetto alla divisione ereditaria, la circostanza che
tra i chiamati alla successione vi sia un concepito?

A. La divisione non pu� aver luogo prima della nascita del concepito.

B. Nella divisione deve essere accantonata la quota spettante al concepito.

C. Ogni decisione al riguardo � demandata alle determinazioni del giudice.

- 18 -
------------------------------------------------------------------------

238. Quale fra i seguenti negozi giuridici non deve obbligatoriamente


stipularsi per atto pubblico o scrittura privata a pena di nullit�?

A. Il contratto di mutuo.

B. Il contratto di anticresi.

C. Il contratto di affrancazione del fondo enfiteutico.

------------------------------------------------------------------------

239. La rappresentazione ha luogo, nella linea retta, a favore dei


discendenti dei figli adottivi del defunto?

A. Si, sempre.

B. No, ha luogo solo a favore dei figli legittimi.

C. Si, se espressamente prevista nel testamento.

------------------------------------------------------------------------
240. Ai sensi del codice civile, la remissione accordata al debitore
principale libera i fideiussori?

A. S�, sempre.

B. No, in alcun caso.

C. No, salvo che i fideiussori abbiano espressamente inserito nella


fideiussione la clausola che ne preveda la liberazione in caso di remissione
accordata al debitore.

------------------------------------------------------------------------

241. Che efficacia ha il patto preventivo di esonero di responsabilit� per i


casi in cui il fatto degli ausiliari del debitore costituisca violazione di
obblighi derivanti da norme di ordine pubblico?

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

242. Chi delibera sulla convenienza di continuare ovvero alienare o


liquidare le aziende commerciali, che si trovano nel patrimonio del minore
sotto tutela, e sulle relative modalit� e cautele?

A. Il giudice tutelare, su proposta del tutore e sentito il protutore.

B. Il tutore, d'intesa con il protutore, sentito il minore.

C. Il tutore, possibilmente d'intesa con il minore.

------------------------------------------------------------------------

243. I coniugi con figli minori in regime di comunione legale possono


convenire lo scioglimento della comunione?

A. S�.

B. S�, qualora preventivamente autorizzati dal giudice tutelare.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

244. Chi autorizza la celebrazione di un matrimonio per procura?

A. Il tribunale, con decreto non impugnabile, sentito il pubblico ministero.

B. Il sindaco.

C. L'ufficiale di stato civile.

------------------------------------------------------------------------

245. Nella successione legittima al coniuge che concorre con ascendenti


legittimi o con fratelli e sorelle anche se unilaterali, ovvero con gli uni
e con gli altri,....

A. Sono devoluti i due terzi dell'eredit�.

B. Sono devoluti i tre quarti dell'eredit�.

C. � devoluta la met� dell'eredit�.

------------------------------------------------------------------------

246. Ai sensi dell'art. 599 del codice civile, le disposizioni testamentarie


a vantaggio delle persone incapaci sono nulle anche se fatte sotto nome
d'interposta persona. Quale delle seguenti � una �interposta persona�?

A. Il discendente della persona incapace.

B. L'avo del tutore.

C. L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del tutore.

------------------------------------------------------------------------

247. Da chi sono adottate le decisioni di maggior interesse per il figlio


minore nel caso in cui con la separazione personale il figlio sia stato
affidato alla moglie?

A. Da entrambi i coniugi, salvo che sia diversamente stabilito.

B. Dalla sola madre, salvo che sia diversamente stabilito.

C. Dalla sola madre.

------------------------------------------------------------------------

248. Per l'esercizio della pesca....

A. Occorre il consenso del proprietario del fondo.

B. Non occorre il consenso del proprietario del fondo.

C. Occorre il consenso del proprietario del fondo solo se richiesto


dall'autorit� amministrativa locale.

------------------------------------------------------------------------

249. Per gli atti di alienazione della cosa comune occorre il consenso....

A. Di tutti i partecipanti alla comunione.

B. Della maggioranza dei partecipanti alla comunione calcolata secondo il


valore delle quote.

C. Della maggioranza dei partecipanti alla comunione che rappresenti almeno


i due terzi del valore complessivo della cosa comune.

------------------------------------------------------------------------

250. Il patto commissorio, ai sensi dell'art. 2744 del codice civile, �


nullo....

A. Anche se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno.

B. Solo se anteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno.

C. Solo se posteriore alla costituzione dell'ipoteca o del pegno.

------------------------------------------------------------------------

251. Le cause di estinzione del potere di rappresentanza, diverse dalla


procura, conferito dall'interessato....

A. Non sono opponibili ai terzi che le hanno senza colpa ignorate.

B. Sono sempre opponibili ai terzi.

C. Non sono opponibili ai terzi.

------------------------------------------------------------------------

252. Pu� aver luogo la divisione ereditaria se � pendente un giudizio sulla


legittimit� della filiazione di colui che, in caso di esito favorevole del
giudizio, sarebbe chiamato a succedere?

A. No, salvo che l'autorit� giudiziaria l'autorizzi fissando le opportune


cautele.

B. S�, in ogni caso.

C. No, in alcun caso.

- 19 -
------------------------------------------------------------------------

253. In base alla normativa dettata dal codice civile in relazione al


condominio negli edifici, in caso di innovazioni economicamente molto
gravose o voluttuarie, un condomino che non intende trarne vantaggio pu�
sottrarsi al pagamento di un qualsiasi contributo nella spesa?

A. Si, se l'innovazione consiste in opere, impianti o manufatti suscettibili


di utilizzazione separata.

B. No, anche nel caso in cui l'innovazione sia suscettibile di utilizzazione


separata.

C. No, ma contribuisce alla spesa nella misura del 50%.

------------------------------------------------------------------------

254. In che forma deve essere fatta la procura per contrarre matrimonio?

A. A mezzo di atto pubblico.

B. A mezzo di scrittura privata non autenticata.

C. Il codice civile non prescrive alcuna forma particolare.

------------------------------------------------------------------------
255. Il diritto alla separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede
deve essere esercitato....

A. Entro il termine di tre mesi dall'apertura della successione.

B. Entro il termine di tre mesi dall'accettazione dell'eredit�.

C. Entro il termine di tre mesi dalla iscrizione nel registro delle


successioni dell'accettazione dell'eredit� con beneficio d'inventario.

------------------------------------------------------------------------

256. � efficace la disposizione testamentaria avente per oggetto opere di


assistenza o altri fini di pubblica utilit�, a favore dei discendenti di
determinate famiglie?

A. Si, l'erogazione pu� essere perpetua o a tempo.

B. Si, ma solo per un tempo determinato.

C. Si, ma solo senza diritto di riscatto.

------------------------------------------------------------------------

257. Chi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte sua,
costituisca offesa al buon costume, pu� ripetere quanto ha pagato?

A. No.

B. Si.

C. No, salvo che provi che la prestazione � stata eseguita in adempimento di


un dovere da lui ritenuto morale.

------------------------------------------------------------------------

258. La servit� si estingue per prescrizione quando non se ne usa per....

A. Venti anni.

B. Dieci anni.

C. Quindici anni.

------------------------------------------------------------------------

259. Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta � tenuto


al risarcimento se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il
danno?

A. S�, ma il risarcimento � diminuito secondo la gravit� della colpa del


creditore e l'entit� delle conseguenze che ne sono derivate.

B. No, in nessuna misura.

C. S�, ma il risarcimento � ridotto in ogni caso alla met� dell'ammontare


del danno.
------------------------------------------------------------------------

260. Il codice civile consente a chi ha pi� debiti della medesima specie
verso la stessa persona di dichiarare, nel momento in cui paga, quale debito
intende soddisfare?

A. S�, in ogni caso.

B. No, in nessun caso.

C. S�, con il consenso del creditore.

------------------------------------------------------------------------

261. Pu� aver luogo la divisione ereditaria se tra i chiamati alla


successione vi � un nascituro non concepito?

A. No, salvo che l'autorit� giudiziaria l'autorizzi fissando le opportune


cautele.

B. S�, in ogni caso.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

262. � escluso dalla successione per indegnit� chi ha colposamente ucciso un


discendente della persona della cui successione si tratta?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------

263. � legittimo, in un contratto a prestazioni corrispettive, che una parte


sostituisca a s� un terzo, se le prestazioni non sono state ancora eseguite?

A. S�, purch� l'altra parte vi consenta.

B. S�, sempre.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

264. Con la maggiore et� si acquista la capacit� di compiere tutti gli atti
per i quali non sia stabilita una et� diversa. Quale et� � richiesta per
fare donazioni in occasione del matrimonio?

A. 16 anni.

B. 14 anni.

C. 15 anni.

------------------------------------------------------------------------
265. La tutela dei minori pu� essere deferita dal giudice tutelare ad un
ente di assistenza?

A. Si, pu� essere deferita solo la tutela dei minori che non hanno nel luogo
del loro domicilio parenti conosciuti o capaci di esercitare l'ufficio di
tutore.

B. No, in alcun caso.

C. Si, il codice civile non pone limitazioni al riguardo.

------------------------------------------------------------------------

266. Il tutore del minore pu� riscuotere capitali, consentire alla


cancellazione di ipoteche o allo svincolo di pegni?

A. Si, previa autorizzazione del giudice tutelare.

B. Si, senza alcuna autorizzazione.

C. Si, previa autorizzazione del tribunale per i minorenni, sentito il


protutore.

------------------------------------------------------------------------

267. Che effetto ha, rispetto alla divisione ereditaria, la pendenza di un


giudizio sulla legittimit� o sulla filiazione naturale di colui che, in caso
di esito favorevole del giudizio, sarebbe chiamato a succedere?

A. La divisione non pu� aver luogo durante la pendenza del giudizio.

B. Nella divisione la relativa quota in attesa del giudizio.

C. Ogni decisione al riguardo � demandata alle determinazioni del giudice.

- 20 -
------------------------------------------------------------------------

268. La transazione che ha per oggetto controversie relative a beni


immobili, redatta per scrittura privata �....

A. Valida.

B. Rescindibile.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

269. Il contratto di locazione di beni immobili per una durata superiore a


nove anni, redatto per scrittura privata, �....

A. Valido.

B. Nullo.

C. Annullabile.
------------------------------------------------------------------------

270. Se nel contratto di somministrazione � pattuita la clausola di


esclusiva a favore del somministrante, l'altra parte....

A. Non pu� ricevere da terzi prestazioni della stessa natura, n�, salvo
patto contrario, provvedere con mezzi propri alla produzione delle cose che
formano oggetto del contratto.

B. Non pu� ricevere da terzi prestazioni della stessa natura, n� provvedere


con mezzi propri alla produzione delle cose che formano oggetto del
contratto.

C. Non pu� ricevere da terzi, salvo patto contrario, prestazioni della


stessa natura, n� provvedere con mezzi propri alla produzione delle cose che
formano oggetto del contratto.

------------------------------------------------------------------------

271. Quale dei seguenti contratti non pu� essere rescisso per causa di
lesione?

A. Contratto di rendita vitalizia.

B. Contratto di divisione.

C. Contratto di compravendita.

------------------------------------------------------------------------

272. In materia di difformit� dei vizi dell'opera appaltata, dispone, tra


l'altro, il codice civile che....

A. L'azione contro l'appaltatore si prescrive in due anni dal giorno della


consegna dell'opera.

B. Il committente convenuto per il pagamento pu� far valere la garanzia


entro due anni dalla consegna.

C. L'appaltatore non � tenuto alla garanzia se il committente ha accettato


l'opera e le difformit�, anche se i vizi sono stati in mala fede taciuti
dall'appaltatore stesso.

------------------------------------------------------------------------

273. Nel matrimonio non costituiscono oggetto della comunione e sono beni
personali del coniuge, ai sensi dell'art. 179 del codice civile,....

A. I beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonch� la pensione


attinente alla perdita parziale o totale della capacit� lavorativa.

B. I proventi dell'attivit� separata di ciascuno dei coniugi se, allo


scioglimento della comunione, non siano stati consumati.

C. Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.

------------------------------------------------------------------------

274. Il codice civile dispone la prescrizione di un anno per il diritto....


A. Degli ufficiali giudiziari, per il compenso degli atti compiuti nella
loro qualit�.

B. Dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a periodi


superiori al mese.

C. Dei professionisti, per il compenso dell'opera prestata e per il rimborso


delle spese correlative.

------------------------------------------------------------------------

275. Il proprietario del fondo pu� legittimamente impedire che vi si entri


per l'esercizio della caccia, quando chi lo chiede non � munito della
licenza di caccia rilasciata dall'autorit� amministrativa?

A. Si.

B. No, in alcun caso.

C. Pu� impedirlo solo ad un minore.

------------------------------------------------------------------------

276. Il codice civile consente al genitore esercente la potest� sul figlio


minore di rendersi direttamente acquirente di suoi beni a titolo gratuito?

A. No, in alcun caso.

B. S�, previa autorizzazione del giudice tutelare.

C. S�, limitatamente ai beni mobili.

------------------------------------------------------------------------

277. Il matrimonio pu� essere impugnato dal coniuge il cui consenso � stato
dato per effetto di errore che riguardi....

A. L'esistenza di una sentenza irrevocabile di condanna per delitto non


colposo alla reclusione non inferiore a cinque anni, salvo il caso di
intervenuta riabilitazione prima della celebrazione del matrimonio.

B. Lo stato di gravidanza causato da persona diversa dal soggetto caduto in


errore ancorch� non vi sia stato disconoscimento e la gravidanza non sia
stata portata a compimento.

C. L'esistenza di una malattia fisica o psichica tale da impedire lo


svolgimento della vita coniugale, occultata all'altro coniuge.

------------------------------------------------------------------------

278. Il codice civile impone al tutore del minore di prestare una cauzione?

A. No. Il codice civile demanda al giudice tutelare se imporre l'obbligo di


prestare una cauzione, tenuto conto della particolare natura ed entit� del
patrimonio.

B. Si, il tutore deve in ogni caso prestare idonea cauzione.


C. No, il tutore non deve prestare alcuna cauzione.

------------------------------------------------------------------------

279. I padroni e i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal


fatto illecito dei loro domestici e commessi nell'esercizio delle incombenze
a cui sono adibiti?

A. Si, in ogni caso.

B. No, se provano di non avere potuto impedire il fatto.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

280. A chi spetta il compimento degli atti eccedenti l'ordinaria


amministrazione nel regime della comunione legale tra coniugi?

A. Congiuntamente ad entrambi i coniugi.

B. Disgiuntamente ad entrambi i coniugi.

C. Congiuntamente ad entrambi i coniugi se si tratta di beni immobili,


disgiuntamente negli altri casi.

------------------------------------------------------------------------

281. Quando l'annullabilit� del contratto dipende da errore, il termine per


l'azione di annullamento....

A. Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui � stato scoperto l'errore.

B. � imprescrittibile.

C. Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

282. Il notaio che ha ricevuto o autenticato l'atto soggetto a trascrizione


nei registri immobiliari, ha l'obbligo di curare che questa venga
eseguita....

A. Nel pi� breve tempo possibile.

B. Entro venti giorni dall'atto.

C. Entro sei mesi dall'atto.

- 21 -
------------------------------------------------------------------------

283. Che efficacia ha la disposizione testamentaria fatta a favore di


persona che sia indicata in modo da non poter essere determinata?

A. � nulla.

B. � annullabile.
C. � valida ad ogni effetto.

------------------------------------------------------------------------

284. In materia di obbligo di alimenti tra adottante e adottato, il codice


civile dispone che....

A. L'adottante deve gli alimenti al figlio adottivo con precedenza sui


genitori legittimi o naturali di lui.

B. L'adottante deve gli alimenti al figlio adottivo in concorso con i


genitori legittimi o naturali di lui.

C. I genitori legittimi o naturali devono gli alimenti al figlio con


precedenza sull'adottante.

------------------------------------------------------------------------

285. Il codice civile consente la ripetizione di quanto � stato


spontaneamente prestato da un minore in esecuzione di doveri morali o
sociali?

A. S�.

B. S�, salvo opposizione di chi esercita la potest�.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

286. L'acquisto per accrescimento tra coeredi ha luogo....

A. Di diritto.

B. Di diritto, salvo diversa volont� del testatore.

C. Solo mediante atto di espressa adesione.

------------------------------------------------------------------------

287. Entrambi i genitori intendono comprare in nome e nell'interesse del


loro figlio minore un immobile utilizzando denaro pervenuto al minore per
donazione. Perch� l'atto sia validamente stipulato occorrer�
l'intervento....

A. Di entrambi i genitori debitamente autorizzati dal giudice tutelare.

B. Del padre o della madre, purch� debitamente autorizzati dal giudice


tutelare.

C. Di entrambi i genitori autorizzati dal tribunale.

------------------------------------------------------------------------

288. L'erede decade dal beneficio d'inventario....

A. Se non compie la liquidazione nel termine assegnatogli dall'autorit�


giudiziaria.
B. Se transige relativamente a suoi beni personali senza l'autorizzazione
giudiziaria.

C. Se omette di denunziare nell'inventario beni appartenenti all'eredit�,


ancorch� l'omissione sia dovuta a buona fede.

------------------------------------------------------------------------

289. Il fallimento di uno dei coniugi produce lo scioglimento della


comunione legale?

A. S�.

B. S�, salvo l'esistenza di figli minori.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

290. Il tutore deve essere autorizzato dal tribunale per....

A. Costituire pegni o ipoteche.

B. Promuovere giudizi, salvo che si tratti di denunzie di nuova opera o di


danno temuto, di azioni possessorie o di sfratto e di azioni per riscuotere
frutti o per ottenere provvedimenti conservativi.

C. Acquistare beni, eccettuati i mobili necessari per l'uso del minore, per
l'economia domestica e per l'amministrazione del patrimonio.

------------------------------------------------------------------------

291. L'usufrutto si estingue per forza di legge, tra l'altro,....

A. Per scadenza del termine fissato.

B. Per il parziale perimento della cosa su cui � costituito.

C. In caso di perimento della cosa per colpa di terzi.

------------------------------------------------------------------------

292. Dispone l'art. 2934 del codice civile che non sono soggetti alla
prescrizione i diritti indicati dalla legge. La fattispecie comprende, tra
l'altro,....

A. La richiesta di scioglimento della comunione.

B. Il capitale nominale dei titoli del debito pubblico emessi al portatore.

C. Il diritto dei farmacisti, per il prezzo dei medicinali.

------------------------------------------------------------------------

293. Nel regime della comunione legale dei beni, costituiscono oggetto della
comunione, ai sensi dell'art. 177 del codice civile,....

A. I proventi dell'attivit� separata di ciascuno dei coniugi se, allo


scioglimento della comunione, non siano stati consumati.
B. I beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o
rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento.

C. I beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o


successione, quando nell'atto di liberalit� o nel testamento non �
specificato che essi sono attribuiti alla comunione.

------------------------------------------------------------------------

294. Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante


senza averne i poteri pu� essere ratificato dall'interessato?

A. S�.

B. No.

C. No, salvo che si tratti di contratto per il quale sussiste l'obbligo


della forma scritta a pena di nullit�.

------------------------------------------------------------------------

295. Il contratto di societ� con il quale si conferisce il godimento di beni


immobili per un tempo eccedente i nove anni, redatto per scrittura privata,
�....

A. Valido.

B. Rescindibile.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

296. Le imposte e gli altri pesi che gravano sul fondo sul quale �
costituita enfiteusi....

A. Sono a carico dell'enfiteuta, salve le disposizioni delle leggi speciali.

B. Sono a carico del concedente.

C. Sono a carico dell'enfiteuta e del concedente in parti uguali.

------------------------------------------------------------------------

297. L'erede col beneficio d'inventario risponde dell'amministrazione dei


beni ereditari?

A. S�, ma solo per colpa grave.

B. S�, in ogni caso.

C. No, mai.

- 22 -
------------------------------------------------------------------------

298. Quando l'annullabilit� del contratto dipende da incapacit� del


contraente perch� inabilitato, il termine per l'azione di annullamento....
A. Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui � cessato lo stato di
inabilitazione.

B. � imprescrittibile.

C. Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

299. Quali formalit� sono prescritte dal codice civile per la costituzione
di un'associazione che non intende chiedere il riconoscimento?

A. Nessuna.

B. � richiesto un atto pubblico.

C. � richiesta una scrittura privata autenticata.

------------------------------------------------------------------------

300. Quale dei seguenti effetti produce l'accettazione dell'eredit� con


beneficio d'inventario?

A. Tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede.

B. Tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede


esclusivamente nel limite del valore dei diritti sui beni immobili a lui
pervenuti.

C. Tenere distinto il patrimonio dell'erede da quello dei legatari.

------------------------------------------------------------------------

301. Che effetto produce la rinuncia ai diritti di successione fatta a


favore di alcuni soltanto dei chiamati?

A. Costituisce accettazione di eredit�.

B. � valida se gli altri eredi sono d'accordo.

C. � nulla di diritto.

------------------------------------------------------------------------

302. In quale momento il notaio � tenuto ad aprire e pubblicare un


testamento segreto?

A. Appena gli perviene la notizia della morte del testatore.

B. Appena gli viene notificata la dichiarazione di successione.

C. Appena gli perviene l'ordinanza del pretore che dispone l'apertura del
testamento.

------------------------------------------------------------------------

303. Ai sensi dell'art. 599 del codice civile, le disposizioni testamentarie


a vantaggio delle persone incapaci sono nulle anche se fatte sotto nome
d'interposta persona. Quale delle seguenti � una �interposta persona�?

A. Il coniuge della persona incapace.

B. Il fratello o la sorella del tutore.

C. L'avo del tutore.

------------------------------------------------------------------------

304. L'accettazione dell'eredit� con beneficio d'inventario si fa....

A. Mediante dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del


tribunale del circondario in cui si � aperta la successione.

B. Solo mediante dichiarazione ricevuta da un notaio.

C. Solo mediante dichiarazione ricevuta dal cancelliere del tribunale del


circondario in cui si � aperta la successione.

------------------------------------------------------------------------

305. Chi delibera sul luogo dove il minore deve essere allevato e sul suo
avviamento agli studi o all'esercizio di un'arte, mestiere o professione?

A. Il giudice tutelare, su proposta del tutore e sentito il protutore.

B. Il tutore, d'intesa con il protutore.

C. Il tutore, che ne informa periodicamente il giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

306. I capitali del minore devono, previa autorizzazione del giudice


tutelare, essere investiti dal tutore preferibilmente in....

A. Acquisto di beni immobili posti nello Stato.

B. Azioni di societ� italiane quotate in borsa.

C. Beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri.

------------------------------------------------------------------------

307. Il proprietario di un fondo deve permettervi l'accesso ad un terzo che


vuole recuperare una propria cosa che vi si trovi accidentalmente?

A. S�, ma pu� impedire l'accesso consegnando la cosa.

B. No, pu� impedirlo.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

308. La servit� pu� essere costituita con atto dell'autorit�


amministrativa....

A. Nei casi speciali indicati dalla legge.


B. In tutti i casi di servit� coattiva.

C. In tutti i casi di somministrazione coattiva di acqua.

------------------------------------------------------------------------

309. Nel matrimonio non costituiscono oggetto della comunione e sono beni
personali del coniuge, ai sensi dell'art. 179 del codice civile,....

A. I beni che servono all'esercizio della professione del coniuge, tranne


quelli destinati alla conduzione di un'azienda facente parte della
comunione.

B. Gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il


matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali.

C. I frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non


consumati allo scioglimento della comunione.

------------------------------------------------------------------------

310. Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base ad un


errore scusabile, e non pu� ripetere ci� che ha pagato,....

A. Subentra nei diritti del creditore.

B. Non subentra nei diritti del creditore.

C. Subentra nei diritti del creditore solo se in possesso del relativo


titolo.

------------------------------------------------------------------------

311. Il codice civile consente di disporre una fondazione con testamento


olografo?

A. S�, in ogni caso.

B. S�, ma solo nel caso di fondazioni di famiglia.

C. No, la fondazione deve essere costituita con atto pubblico.

------------------------------------------------------------------------

312. � escluso dalla successione per indegnit� chi ha formato un testamento


falso o ne ha fatto scientemente uso?

A. S�.

B. Solo se � un legittimario.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

313. La separazione consensuale dei coniugi ha effetto, ai sensi dell'art.


158 del codice civile,....
A. Con l'omologazione del giudice.

B. Con la sottoscrizione, da parte anche di un solo coniuge, del verbale di


separazione.

C. Con il cessare della convivenza tra i coniugi.

- 23 -
------------------------------------------------------------------------

314. In un testamento segreto, il cui testo � stato consegnato al notaio in


plico non sigillato, sono valide le disposizioni a favore del notaio?

A. No.

B. Si, sempre.

C. Si, se il notaio � un legittimario del testatore.

------------------------------------------------------------------------

315. La proposta contrattuale diretta a una determinata persona si reputa


conosciuta....

A. Nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario, se questi non


prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilit� di averne
notizia.

B. Nel momento in cui giunge all'indirizzo del destinatario.

C. Tre giorni dopo essere giunta all'indirizzo del destinatario.

------------------------------------------------------------------------

316. La trascrizione nei registri immobiliari si pu� effettuare, tra


l'altro, ai sensi dell'art. 2657 del codice civile, in forza.....

A. Di scrittura privata con sottoscrizione accertata giudizialmente.

B. Di scrittura privata, ancorch� priva di sottoscrizione autenticata.

C. Di contratto, in qualunque forma concluso.

------------------------------------------------------------------------

317. Una registrazione pu� formare piena prova dei fatti e delle cose in
essa rappresentate?

A. Si, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la


conformit� ai fatti o alle cose rappresentate.

B. Si, purch� munite di dichiarazione di autenticit� di chi ha eseguito la


registrazione.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

318. Che efficacia ha una disposizione testamentaria con la quale si fa


dipendere dall'arbitrio di un terzo l'indicazione dell'erede o del
legatario?

A. � nulla.

B. � valida.

C. � valida solo se accettata dal terzo.

------------------------------------------------------------------------

319. Il patto contenuto in un contratto di compravendita con il quale viene


esclusa la garanzia per evizione anche per fatto proprio del venditore,....

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

320. Un erede pu� chiedere all'autorit� giudiziaria che l'esecutore


testamentario sia esonerato dal suo ufficio?

A. Si.

B. Si, ma l'esonero � disposto solo se tutti gli eredi sono d'accordo.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

321. In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la donazione pu�
essere legittimamente revocata?

A. Per ingratitudine.

B. Per inadempimento dell'onere.

C. Per violenza o dolo.

------------------------------------------------------------------------

322. Quale dei seguenti non costituisce requisito necessario per l'esistenza
del contratto ai sensi dell'art. 1325 del codice civile?

A. Il prezzo.

B. L'accordo delle parti.

C. La causa.

------------------------------------------------------------------------

323. � valido un contratto al quale � stata apposta una condizione


risolutiva impossibile?

A. S�, ma la condizione si ha come non apposta.


B. No, � nullo.

C. No, � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

324. Gli amministratori delle fondazioni sono responsabili verso l'ente, ai


sensi dell'art. 18 del codice civile,....

A. Secondo le norme del mandato.

B. Secondo le norme dell'associazione in partecipazione.

C. Secondo le norme del contratto di lavoro autonomo.

------------------------------------------------------------------------

325. Le presunzioni legali - dispone l'art. 2728 del codice civile -....

A. Dispensano da qualunque prova coloro a favore dei quali esse sono


stabilite.

B. Sono lasciate al libero apprezzamento del giudice.

C. Consentono al giudice di trarre da un fatto ignoto determinate


conseguenze per risalire a un fatto noto.

------------------------------------------------------------------------

326. Il debitore pu� ripetere integralmente ci� che ha pagato


anticipatamente nell'ignoranza dell'esistenza del termine dell'obbligazione?

A. No.

B. Si.

C. Si, nelle obbligazioni pecuniarie.

------------------------------------------------------------------------

327. La risoluzione del contratto per inadempimento ha effetto retroattivo


tra le parti?

A. S�, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica,


riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle
prestazioni gi� eseguite.

B. No, in ogni caso.

C. S�, sempre.

------------------------------------------------------------------------

328. � possibile revocare per ingratitudine del donatario una donazione


rimuneratoria?

A. No.
B. S�, in ogni caso.

C. S�, limitatamente alle donazioni aventi per oggetto beni immobili.

------------------------------------------------------------------------

329. Il diritto all'assistenza morale e materiale tra coniugi � sospeso nei


confronti del coniuge che si sia allontanato senza giusta causa dalla
residenza familiare?

A. S�, se rifiuta di tornarvi.

B. S�, in ogni caso.

C. No, mai.

- 24 -
------------------------------------------------------------------------

330. La donazione a favore di chi � stato tutore del donante....

A. � nulla, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia estinta
l'azione per il rendimento del conto medesimo.

B. � nulla in ogni caso.

C. � annullabile, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia


estinta l'azione per il rendimento del conto medesimo.

------------------------------------------------------------------------

331. Chi cagiona danno ad altri nello svolgimento di una attivit�


pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, � tenuto al
risarcimento?

A. Si, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il


danno.

B. Si, anche se prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il


danno.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

332. Il tutore del minore pu� accettare eredit� o rinunciarvi, accettare


donazioni o legati soggetti a pesi o a condizioni?

A. Si, previa autorizzazione del giudice tutelare.

B. Si, senza alcuna autorizzazione.

C. No. Per tale operazione � necessaria l'autorizzazione del tribunale su


parere del giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

333. Se al legittimario � lasciato un legato in sostituzione di legittima


egli pu� rinunciare al legato e chiedere la legittima?
A. S�.

B. No.

C. S�, solo se il testatore lo ha espressamente previsto.

------------------------------------------------------------------------

334. Produce effetto la revoca dell'offerta al pubblico fatta nella stessa


forma dell'offerta o in forma equipollente?

A. S�, anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia.

B. S�, limitatamente a coloro ai quali � comunicata.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

335. Nel contratto di mutuo (non a titolo gratuito) il termine per la


restituzione....

A. Si presume stipulato a favore di entrambe le parti.

B. Si presume stipulato a favore del mutuante.

C. Si presume stipulato a favore del mutuatario.

------------------------------------------------------------------------

336. Quale responsabilit� assumono verso l'ente gli amministratori delle


associazioni riconosciute?

A. Sono responsabili secondo le norme del mandato.

B. Sono responsabili secondo le norme del contratto di lavoro subordinato.

C. Sono responsabili secondo le norme del contratto d'opera.

------------------------------------------------------------------------

337. A norma del codice civile, il contratto preliminare che non riveste la
stessa forma prescritta dalla legge per il contratto definitivo....

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

338. Quando oggetto del legato � un bene immobile, la propriet� si trasmette


dal testatore al legatario...

A. Al momento della morte del testatore.

B. Al momento dell'accettazione del legato.


C. Al momento della pubblicazione del testamento contenente il legato.

------------------------------------------------------------------------

339. Ai sensi dell'art. 2822 del codice civile, se l'ipoteca � concessa da


chi non � proprietario della cosa, l'iscrizione pu� essere validamente
presa....

A. Solo se la cosa � acquistata dal concedente.

B. Anche se la cosa � acquistata dal concedente.

C. Non oltre novanta giorni dall'acquisto.

------------------------------------------------------------------------

340. Il contratto che costituisce o modifica le servit� prediali, redatto


per scrittura privata, �....

A. Valido.

B. Nullo.

C. Annullabile.

------------------------------------------------------------------------

341. Ai sensi del codice civile, le clausole d'uso....

A. S'intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state
volute dalle parti.

B. Sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle


clausole difformi apposte dalle parti.

C. S'intendono inserite nel contratto, anche se risulta che non sono state
volute dalle parti.

------------------------------------------------------------------------

342. Se il medesimo credito ha formato oggetto di pi� cessioni da parte del


creditore a persone diverse prevale....

A. Quella notificata per prima al debitore o quella che � stata prima


accettata dal debitore con atto di data certa, ancorch� essa sia di data
posteriore.

B. Quella di data anteriore, ancorch� notificata od accettata dal debitore


successivamente ad altra di data posteriore.

C. Quella di cui il debitore abbia comunque avuto notizia.

------------------------------------------------------------------------

343. Il tutore deve essere autorizzato dal giudice tutelare per....

A. Fare contratti di locazione d'immobili oltre il novennio o che in ogni


caso si prolunghino oltre un anno dopo il raggiungimento della maggiore et�.
B. Alienare beni, eccettuati i frutti e i mobili soggetti a facile
deterioramento.

C. Costituire pegni o ipoteche.

------------------------------------------------------------------------

344. In materia di responsabilit� per fatto degli ausiliari, l'art. 1228 del
codice civile dispone che....

A. Salvo diversa volont� delle parti, il debitore che nell'adempimento


dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, risponde anche dei fatti
dolosi o colposi di costoro.

B. � nullo qualsiasi patto che esclude o limita la responsabilit� del


debitore per fatti dolosi o colposi dei terzi di cui egli si sia avvalso
nell'adempimento dell'obbligazione.

C. Salvo diversa volont� delle parti, il debitore che nell'adempimento


dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, risponde anche dei fatti
colposi di costoro. � esclusa la responsabilit� per i fatti dolosi.

------------------------------------------------------------------------

345. La prova dell'esistenza del matrimonio, in caso di distruzione o


smarrimento dei registri di stato civile,.....

A. Pu� essere data con ogni mezzo.

B. Pu� essere data solo a mezzo di testimonianza resa da entrambi i coniugi.

C. Pu� essere data solo a mezzo di testimoni.

- 25 -
------------------------------------------------------------------------

346. Con riferimento a quali articoli del codice civile � tracciata, con
sufficiente precisione, la delimitazione delle aree di responsabilit�
contrattuale ed extracontrattuale?

A. Articoli 1218 e 2043, rispettivamente.

B. Articoli 2055 e 2056, rispettivamente.

C. Articoli 2046 e 2058, rispettivamente.

------------------------------------------------------------------------

347. L'azione di annullamento per difetto di forma del testamento pubblico �


soggetta a prescrizione?

A. S�, si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui � stata
data esecuzione alle disposizioni testamentarie.

B. No, � imprescrittibile.

C. S�, si prescrive nel termine di dieci anni dall'apertura della


successione.
------------------------------------------------------------------------

348. � valido il contratto al quale � stata apposta una condizione


sospensiva impossibile?

A. No, � nullo.

B. S�, ma la condizione si ha come non apposta.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

349. Il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo libera il


debitore?

A. Si, se il debitore prova che ci� che fu pagato � stato rivolto a


vantaggio dell'incapace.

B. No, in nessun caso.

C. Si, se il debitore prova di aver pagato in buona fede.

------------------------------------------------------------------------

350. Quando il compratore ha ragione di temere che la cosa o una parte di


essa possa essere rivendicata da terzi,....

A. Pu� sospendere il pagamento del prezzo e richiedere che il venditore gli


presti idonea garanzia, salvo che il pericolo gli fosse gi� noto al tempo
della vendita.

B. Pu� chiedere la risoluzione del contratto.

C. Pu� sospendere il pagamento del prezzo e richiedere che il venditore gli


presti idonea garanzia, anche se il pericolo gli era gi� noto al tempo della
vendita.

------------------------------------------------------------------------

351. L'autorit� giudiziaria pu� legittimamente imporre all'erede o al


legatario gravato da un onere una cauzione?

A. Si, qualora se ne ravvisi la necessit� ed in ogni caso se il testatore


non ha diversamente disposto.

B. Si, l'autorit� giudiziaria deve in ogni caso imporre una cauzione.

C. No, la cauzione pu� essere imposta solo se disposta dal testatore.

------------------------------------------------------------------------

352. Quale dei seguenti contratti non pu� essere rescisso per causa di
lesione?

A. Contratto di rendita perpetua.

B. Contratto di mutuo.
C. Contratto di anticresi.

------------------------------------------------------------------------

353. Il testatore pu� legittimamente disporre che la divisione di alcuni


beni ereditari abbia luogo non prima che sia trascorso un determinato
termine dalla sua morte?

A. S�, ma tale termine non pu� eccedere il quinquennio.

B. No.

C. S�, senza alcun termine.

------------------------------------------------------------------------

354. L'utilit� che d� luogo ad una servit� prediale pu� consistere in una
maggiore comodit� o amenit� del fondo dominante?

A. Si. Ci� � previsto dall'art. 1028 del codice civile.

B. No, utilit� deve essere tale da determinare, in mancanza, un grave danno


economico.

C. No, l'utilit� deve essere inerente alla destinazione agricola o


industriale del fondo.

------------------------------------------------------------------------

355. Il contratto concluso dall'incapace naturale �....

A. Annullabile.

B. Nullo.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

356. Il possesso acquistato in modo clandestino giova per l'usucapione?

A. No, se non dal momento in cui la clandestinit� � cessata.

B. S�, dal momento in cui � acquistato.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

357. Chi pu� impugnare la disposizione testamentaria effetto di dolo?

A. Chiunque vi abbia interesse.

B. Solo i legittimari.

C. Solo il pubblico ministero.

------------------------------------------------------------------------
358. Quale dei seguenti diritti, ai sensi dell'art. 2934 del codice civile,
non � soggetto alla prescrizione?

A. Il diritto di riscatto della rendita perpetua.

B. Le annualit� delle pensioni alimentari.

C. Il diritto dei prestatori di lavoro, per le retribuzioni corrisposte a


periodi superiori al mese.

------------------------------------------------------------------------

359. La mancata notifica al proprietario della cessione del proprio diritto


da parte dell'usufruttuario d� luogo....

A. Alla responsabilit� solidale dell'usufruttuario con il cessionario nei


confronti del proprietario, sino all'effettuazione della notifica.

B. All'inefficacia della cessione.

C. Alla nullit� della cessione.

------------------------------------------------------------------------

360. Se la costituzione del diritto di superficie � stata fatta per un tempo


determinato, allo scadere del termine....

A. Il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa


proprietario della costruzione.

B. Il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa


proprietario della costruzione, versando al superficiario un'indennit� pari
alla minor somma tra lo speso e il migliorato.

C. Il diritto di superficie si estingue ed il superficiario diventa


proprietario del suolo.

------------------------------------------------------------------------

361. In materia di caparra confirmatoria, l'art. 1385 del codice civile


stabilisce che....

A. Se � inadempiente la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra pu�


recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra.

B. Se � inadempiente la parte che ha ricevuto la caparra, l'altra pu�


chiedere l'applicazione del contratto ed esigere inoltre il doppio della
caparra a titolo di risarcimento dei danni.

C. Se la parte che ha dato la caparra � inadempiente, l'altra pu� recedere


dal contratto, chiedendo il doppio della caparra.

- 26 -
------------------------------------------------------------------------

362. Il cedente ha l'obbligo di consegnare al cessionario i documenti


probatori del credito che sono in suo possesso, se � stata ceduta sola una
sua parte?
A. No, in tal caso � tenuto a dare al cessionario solo una copia autentica
dei documenti.

B. S�, in ogni caso.

C. Si, salvo che nelle cessioni a titolo gratuito.

------------------------------------------------------------------------

363. Nel contratto di riporto se entrambe le parti non adempiono le proprie


obbligazioni nel termine stabilito,....

A. Il riporto cessa di avere effetto, e ciascuna parte ritiene ci� che ha


ricevuto al tempo della stipulazione del contratto.

B. Il riporto cessa di avere effetto, e ciascuna parte restituisce all'altra


ci� che ha ricevuto al tempo della stipulazione del contratto.

C. Il riporto cessa di avere effetto, e ciascuna parte ritiene ci� che ha


ricevuto al tempo della stipulazione del contratto, fatta salva la
restituzione della differenza.

------------------------------------------------------------------------

364. Quando l'annullabilit� del contratto dipende da violenza, il termine


per l'azione di annullamento....

A. Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui � cessata la violenza.

B. � imprescrittibile.

C. Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

365. Quale obbligo pone il codice civile a carico del coerede che vuole
alienare ad un estraneo la sua quota o parte di essa?

A. Notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, agli altri


coeredi, i quali hanno diritto di prelazione.

B. Notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, anche ad


uno solo dei coeredi.

C. Richiedere ed ottenere l'autorizzazione del giudice.

------------------------------------------------------------------------

366. Il promittente pu� domandare la restituzione dei doni fatti a causa


della promessa di matrimonio, se questo non � stato contratto a causa della
morte dell'altro promittente?

A. Si, ma la domanda pu� proporsi entro un anno dal giorno della morte.

B. Si, ma l'obbligo di restituzione sussiste solo se i doni siano ancora nel


possesso della famiglia dell'altro promittente.

C. No, in alcun caso.


------------------------------------------------------------------------

367. L'apposizione di un termine ad un'obbligazione precedentemente sorta


produce novazione dell'obbligazione stessa?

A. No.

B. S�.

C. Solo nelle obbligazioni aventi ad oggetto una somma di danaro o altra


cosa fungibile.

------------------------------------------------------------------------

368. Chi pu� ratificare il contratto concluso da chi ha contrattato come


rappresentante senza averne i poteri?

A. L'interessato e i suoi eredi.

B. Solo l'interessato.

C. Solo chi ha contrattato senza averne i poteri.

------------------------------------------------------------------------

369. In materia di difformit� dei vizi dell'opera appaltata, dispone, tra


l'altro, il codice civile che....

A. Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all'appaltatore le


difformit� o i vizi entro sessanta giorni dalla scoperta. La denunzia non �
necessaria se l'appaltatore ha riconosciuto le difformit� o i vizi o se li
ha occultati.

B. Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all'appaltatore le


difformit� o i vizi entro sessanta giorni dalla scoperta. La denunzia �
necessaria anche se l'appaltatore ha riconosciuto le difformit� o i vizi o
se li ha occultati.

C. L'appaltatore non � tenuto alla garanzia se il committente ha accettato


l'opera e le difformit�, anche se i vizi sono stati in mala fede taciuti
dall'appaltatore stesso.

------------------------------------------------------------------------

370. Quali delle seguenti spese fatte dal defunto a favore dei suoi
discendenti non sono soggette a collazione?

A. Spese ordinarie fatte per le loro nozze.

B. Spese per pagare i loro debiti.

C. Spese fatte per l'arredamento dell'abitazione.

------------------------------------------------------------------------

371. Il testatore pu� nominare con il testamento pi� esecutori testamentari?

A. S�.
B. No.

C. No. Deve nominare un solo esecutore, ma pu� nominare pi� suoi sostituti
in ordine successivo tra loro.

------------------------------------------------------------------------

372. Il partecipante alla comunione che rinunzi al suo diritto si libera


dall'obbligo di contribuire alle spese necessarie per il godimento della
cosa comune?

A. S�, purch� non le abbia anche tacitamente approvate.

B. S�, anche qualora le abbia precedentemente approvate.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

373. Quando l'annullabilit� del contratto dipende da dolo, il termine per


l'azione di annullamento....

A. Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui � stato scoperto il dolo.

B. � imprescrittibile.

C. Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

374. In materia di curatela dell'inabilitato, dispone il codice civile


che....

A. Il tribunale non pu� obbligare il curatore a continuare nella curatela


dell'inabilitato oltre dieci anni, ad eccezione del coniuge, degli
ascendenti o dei discendenti.

B. Il tribunale non pu� obbligare il curatore a continuare nella curatela


dell'inabilitato oltre dieci anni, anche se trattasi del coniuge, degli
ascendenti o dei discendenti.

C. Il tribunale pu� obbligare il curatore a continuare nella curatela


dell'inabilitato oltre dieci anni, ad eccezione del coniuge, degli
ascendenti o dei discendenti.

------------------------------------------------------------------------

375. � possibile che il contratto nullo produca gli effetti di un contratto


diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma?

A. Si, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba
ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullit�.

B. No, in nessun caso.

C. No, salvo il caso del decesso di uno dei contraenti.

------------------------------------------------------------------------
376. Il tutore del minore pu� acquistare beni mobili necessari per l'uso del
minore, per l'economia domestica e per l'amministrazione del patrimonio?

A. Si, senza alcuna autorizzazione.

B. Si, previa autorizzazione del giudice tutelare.

C. No. Per tale operazione � necessaria l'autorizzazione del tribunale su


parere del giudice tutelare.

- 27 -
------------------------------------------------------------------------

377. Con la maggiore et� si acquista la capacit� di compiere tutti gli atti
per i quali non sia stabilita un'et� diversa. Quale et� � richiesta per
prestare il consenso all'azione di dichiarazione della paternit� o della
maternit� naturale?

A. 16 anni.

B. 14 anni.

C. 15 anni.

------------------------------------------------------------------------

378. Nel mandato senza rappresentanza il mandatario che agisce in nome


proprio....

A. Acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti


con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato.

B. Acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti


con i terzi, solo se questi hanno avuto conoscenza del mandato.

C. Non acquista i diritti, n� assume gli obblighi derivanti dagli atti


compiuti con i terzi.

------------------------------------------------------------------------

379. In quale dei seguenti casi � necessaria la costituzione in mora del


debitore?

A. Quando il debitore � una pubblica amministrazione.

B. Quando il debito deriva da fatto illecito.

C. Quando il debitore ha dichiarato per iscritto di non voler eseguire


l'obbligazione.

------------------------------------------------------------------------

380. La decadenza dal beneficio d'inventario pu� essere fatta valere....

A. Solo dai creditori del defunto e dai legatari.

B. Solo dai creditori del defunto.


C. Solo dai legatari.

------------------------------------------------------------------------

381. L'atto di riconoscimento di un figlio naturale fatto da uno solo dei


genitori....

A. Non pu� contenere indicazioni relative all'altro genitore. Queste


indicazioni, qualora siano state fatte, sono senza effetto.

B. Pu� contenere indicazioni relative all'altro genitore.

C. Non pu� contenere indicazioni relative all'altro genitore, ma, qualora


siano state fatte, sono efficaci a tutti gli effetti.

------------------------------------------------------------------------

382. Il possesso attuale fa presumere il possesso anteriore?

A. No, salvo che il possessore abbia un titolo a fondamento del suo possesso
ed in questo caso si presume che egli abbia posseduto dalla data del titolo.

B. No, mai.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

383. Le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro


contraente, deroghe alla competenza dell'autorit� giudiziaria....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Non hanno effetto se non sono stipulate con specifico contratto, diverso
da quello al quale si riferiscono.

------------------------------------------------------------------------

384. � escluso dalla successione per indegnit� chi ha colposamente ucciso un


ascendente della persona della cui successione si tratta?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

385. Le disposizioni sulla mora del debitore si applicano alle obbligazioni


di non fare?

A. No.

B. S�.

C. S�, salvo che dal titolo risulti una contraria volont� delle parti.
------------------------------------------------------------------------

386. Chi ha eseguito un pagamento non dovuto....

A. Ha diritto di ripetere ci� che ha pagato.

B. Non ha diritto di ripetere ci� che ha pagato.

C. Ha diritto di ripetere ci� che ha pagato solo se chi ha ricevuto il


pagamento era in mala fede.

------------------------------------------------------------------------

387. Nel contratto di riporto....

A. I diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto


spettano al riportato.

B. Il diritto di voto, salvo patto contrario, spetta al riportato.

C. I diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto


spettano al riportatore.

------------------------------------------------------------------------

388. L'ipoteca iscritta a garanzia di un credito condizionale prende


grado....

A. Dal momento della sua iscrizione.

B. Dal momento del verificarsi della condizione.

C. Decorsi cinque giorni dalla sua iscrizione.

------------------------------------------------------------------------

389. Il notaio presso il quale sia stato depositato il testamento segreto,


pu� restituirlo se richiesto dal testatore?

A. Si, previa redazione del verbale di restituzione.

B. Si, ma non prima di cinque anni dalla redazione.

C. No, se non preventivamente autorizzato dal tribunale.

------------------------------------------------------------------------

390. Se il vicino vuole servirsi del muro esistente sul confine solo per
innestarvi un capo del proprio muro,....

A. Non ha l'obbligo di renderlo comune, ma deve pagare un'indennit� per


l'innesto.

B. Ha l'obbligo di renderlo comune e di pagare un'indennit� per l'innesto.

C. Non ha l'obbligo di renderlo comune, n� di pagare un'indennit� per


l'innesto.
------------------------------------------------------------------------

391. L'obbligazione � in solido quando....

A. Ciascun creditore ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera


obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore
verso tutti i creditori.

B. Ciascun creditore ha diritto di chiedere l'adempimento di prestazioni


aventi il medesimo contenuto, in modo che l'adempimento conseguito da uno di
essi non libera il debitore dall'adempimento delle altre prestazioni verso
gli altri creditori.

C. Ciascun creditore ha diritto di chiedere, esclusivamente per la propria


parte, l'adempimento di un'unica prestazione divisibile.

------------------------------------------------------------------------

392. Quale responsabilit� assume il debitore relativamente ai fatti dolosi o


colposi dei terzi di cui si sia avvalso nell'adempimento dell'obbligazione?

A. Il debitore � responsabile, salvo diversa volont� delle parti.

B. Il debitore � responsabile solo per i fatti colposi.

C. Nessuna. Di tali fatti rispondono i terzi.

- 28 -
------------------------------------------------------------------------

393. I crediti derivanti dall'esecuzione del mandato hanno privilegio sulle


cose del mandante?

A. Si, limitatamente alle cose che il mandatario detiene per l'esecuzione


del mandato.

B. S�, su tutte.

C. No, salvo che il privilegio sia stato espressamente pattuito nel


contratto di mandato.

------------------------------------------------------------------------

394. Ai sensi dell'art. 2739 del codice civile, il giuramento non pu� essere
riferito....

A. Qualora il fatto che ne � l'oggetto non sia comune ad entrambe le parti.

B. Sopra un fatto proprio della parte a cui si riferisce.

C. Sulla conoscenza che la parte ha di un fatto altrui.

------------------------------------------------------------------------

395. In caso di inadempimento dell'obbligazione se il fatto colposo del


creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento dovuto dal
debitore....

A. � diminuito secondo la gravit� della colpa e l'entit� delle conseguenze


che ne sono derivate.

B. Non � dovuto.

C. � diminuito alla met� del suo ammontare.

------------------------------------------------------------------------

396. Il mandatario pu� discostarsi dalle istruzioni ricevute dal mandante?

A. S� qualora circostanze ignote al mandante, e tali che non possano


essergli comunicate in tempo, facciano ragionevolmente ritenere che lo
stesso mandante avrebbe dato la sua approvazione.

B. No, in alcun caso.

C. S�, limitatamente ai mandati gratuiti.

------------------------------------------------------------------------

397. Il proprietario di un fondo pu� impedirvi l'accesso ad un terzo che


vuole recuperare un proprio animale che vi si sia riparato sfuggendo alla
custodia?

A. S�, consegnando l'animale.

B. No.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

398. L'annullamento del contratto pu� essere rilevato d'ufficio dal giudice?

A. No. L'annullamento pu� essere solo domandato dalla parte nel cui
interesse esso � stabilito dalla legge.

B. Si.

C. Si, oltre che da qualunque contraente.

------------------------------------------------------------------------

399. Sono a carico dell'usufruttuario durante l'usufrutto....

A. I carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli


altri pesi che gravano sul reddito.

B. I carichi imposti sulla propriet�.

C. I carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli


altri pesi che gravano sul reddito, nonch� i carichi imposti sulla
propriet�.

------------------------------------------------------------------------

400. Se nel contratto di mandato � stata pattuita l'irrevocabilit� del


mandato, il mandante pu� revocarlo?
A. S�, ma in tal caso risponde dei danni, salvo giusta causa.

B. S�, limitatamente nel caso di dolo del mandatario.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

401. Ai sensi del codice civile, la nullit� parziale del contratto....

A. Importa la nullit� dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non


lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che � colpita
dalla nullit�.

B. Importa la nullit� del contratto.

C. Importa la nullit� del contratto, salvo diverso accordo delle parti.

------------------------------------------------------------------------

402. Quali dei seguenti soggetti sono tenuti, con priorit� sugli altri,
all'obbligo di prestare gli alimenti?

A. Figli naturali o adottivi.

B. Ascendenti prossimi anche naturali (in mancanza di genitori).

C. Fratelli e sorelle germani.

------------------------------------------------------------------------

403. Il codice civile ammette la revocazione della donazione?

A. Si, l'ammette per ingratitudine e per sopravvenienza di figli.

B. Si, l'ammette per ingratitudine e per inadempimento dell'onere.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

404. Il diritto di abitazione di cui sia stata trascritta la costituzione


dopo l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, � opponibile al creditore
ipotecario?

A. No, in alcun caso.

B. S�, sempre.

C. Solo se costituito per durata ultranovennale.

------------------------------------------------------------------------

405. Nel caso di acquisto in buona fede da chi non � proprietario, in forza
di titolo idoneo, l'usucapione di diritti reali di godimento sopra la
medesima cosa si compie con il decorso di....

A. Dieci anni.
B. Venti anni.

C. Cinque anni.

------------------------------------------------------------------------

406. La promessa di pagamento dispensa colui a favore del quale � fatta


dall'onere di provare il rapporto fondamentale?

A. Si.

B. No.

C. No, salvo che si tratti di un'obbligazione pecuniaria.

------------------------------------------------------------------------

407. In materia di disconoscimento di paternit�, l'art. 235 del codice


civile dispone, tra l'altro, che....

A. � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se nel periodo compreso fra il 300� giorno
ed il 180� giorno prima della nascita la moglie ha commesso adulterio.

B. � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se i coniugi non hanno coabitato nel periodo
compreso fra un anno e il 120� giorno prima della nascita.

C. � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se nel periodo compreso fra il 300� giorno
ed il 100� giorno prima della nascita il marito era affetto da impotenza,
anche se soltanto di generare.

- 29 -
------------------------------------------------------------------------

408. Il testatore pu� sostituire all'erede istituito altra persona per il


caso che il primo non possa o non voglia accettare l'eredit�?

A. S�.

B. No.

C. S�, ma il sostituto deve essere discendente in linea retta


dell'istituito.

------------------------------------------------------------------------

409. Che effetto produce il patto con cui l'avente diritto alla
somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella
stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto?

A. � valido purch� la durata dell'obbligo non ecceda il termine di cinque


anni.

B. � nullo se � convenuto un termine maggiore di cinque anni.

C. � nullo.
------------------------------------------------------------------------

410. L'acquisto dell'eredit� devoluta allo Stato....

A. Opera di diritto senza bisogno di accettazione e non pu� farsi luogo a


rinunzia.

B. Opera di diritto senza bisogno di accettazione, ma pu� farsi luogo a


rinunzia.

C. Opera previa accettazione col beneficio d'inventario, ma pu� farsi luogo


a rinunzia.

------------------------------------------------------------------------

411. La prescrizione rimane sospesa, ai sensi dell'art. 2941 del codice


civile,....

A. Tra le persone giuridiche e i loro amministratori, finch� sono in carica,


per le azioni di responsabilit� contro di essi.

B. In materia di azione per impugnare il riconoscimento del figlio per


difetto di veridicit�.

C. In materia di azione per reclamare lo stato di figlio legittimo da parte


del figlio stesso.

------------------------------------------------------------------------

412. I diritti derivanti dal contratto di spedizione e dal contratto di


trasporto.....

A. Si prescrivono in un anno.

B. Si prescrivono in un anno anche se il trasporto ha inizio o termine fuori


d'Europa.

C. Si prescrivono in tre anni.

------------------------------------------------------------------------

413. � indegno di succedere chi ha denunziato un parente o congiunto della


persona della cui successione si tratta per reato punibile con la reclusione
per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denunzia � stata
dichiarata calunniosa in giudizio penale?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------

414. Nel contratto con obbligazioni solo del proponente, la proposta....

A. � irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale �


destinata.
B. � irrevocabile sin dal momento in cui viene formulata.

C. � necessaria una espressa accettazione da parte del destinatario affinch�


il contratto possa considerarsi concluso.

------------------------------------------------------------------------

415. La rinunzia alle garanzie dell'obbligazione fa presumere la remissione


del debito?

A. No.

B. S�, in ogni caso.

C. Si, salvo che si tratti di garanzie reali.

------------------------------------------------------------------------

416. � escluso dalla successione per indegnit� chi ha colposamente ucciso il


coniuge della persona della cui successione si tratta?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------

417. L'azione di annullamento del contratto per errore si prescrive, ai


sensi dell'art. 1442 del codice civile, in cinque anni. Il termine
decorre....

A. Dal giorno in cui � stato scoperto l'errore.

B. Dal momento in cui l'errore � riconoscibile.

C. Dalla conclusione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

418. Non sono soggette a collazione le donazioni....

A. Di modico valore fatte dal defunto al coniuge.

B. Di modico valore fatte dal defunto al figlio legittimo.

C. Fatte dal defunto al coniuge indipendentemente dal loro valore.

------------------------------------------------------------------------

419. La compensazione non si verifica, qualunque sia il titolo dell'uno o


dell'altro debito, tra l'altro,....

A. Quando la rinunzia alla compensazione � stata fatta preventivamente dal


debitore.

B. Quando i due debiti non sono pagabili nello stesso luogo.


C. Quando sia stata concessa gratuitamente una dilazione dal creditore.

------------------------------------------------------------------------

420. Se, quando � stato concluso il contratto, il compratore ignorava che la


cosa non era di propriet� del venditore....

A. Il compratore pu� chiedere la risoluzione del contratto, se nel frattempo


il venditore non gliene ha fatto acquistare la propriet�.

B. Il contratto � annullabile, ed il compratore ha diritto ad un equo


indennizzo.

C. Il contratto � valido, ma il compratore ha diritto ad un equo indennizzo


o a una diminuzione del prezzo.

------------------------------------------------------------------------

421. Ai sensi dell'art. 232 del codice civile, in caso di scioglimento del
matrimonio si presume concepito durante il matrimonio stesso il figlio
nato....

A. Quando sono trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del


matrimonio e non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data dello
scioglimento.

B. Quando sono trascorsi sei mesi dalla celebrazione del matrimonio e non �
ancora trascorso un anno dalla data dello scioglimento.

C. Quando non sono ancora trascorsi trecentosessanta giorni dalla data di


scioglimento del matrimonio.

------------------------------------------------------------------------

422. Le incapacit� all'ufficio tutelare sono indicate dal codice civile.


Sussiste incapacit�, tra gli altri, per....

A. Coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio.

B. I membri del Sacro collegio.

C. Chi ha compiuto gli anni sessantacinque.

------------------------------------------------------------------------

423. Che efficacia ha la donazione che ha per oggetto una cosa che un terzo
determiner� tra pi� cose indicate dal donante o entro i limiti di valore dal
donante stesso stabiliti?

A. � valida.

B. � nulla.

C. � annullabile.

- 30 -
------------------------------------------------------------------------

424. In materia di durata dell'ufficio di tutore dell'interdetto, dispone


l'art. 426 del codice civile che....

A. Nessuno � tenuto a continuare nella tutela dell'interdetto oltre dieci


anni, ad eccezione del coniuge, degli ascendenti o dei discendenti.

B. L'ufficio di tutore � irrinunciabile.

C. In nessun caso l'ufficio di tutore pu� durare oltre dieci anni.

------------------------------------------------------------------------

425. Quale � la distanza che, ai sensi del codice civile, deve osservare chi
vuole scavare fossi o canali presso il confine?

A. Una distanza eguale alla profondit� del fosso o del canale.

B. Il codice civile nulla dispone in proposito, demandando la disciplina ai


regolamenti locali.

C. Due metri tra il confine e il centro del fosso o canale.

------------------------------------------------------------------------

426. Ai sensi dell'art. 1490 del codice civile, il venditore deve garantire
che la cosa sia immune....

A. Dai vizi che la rendano inidonea all'uso a cui � destinata e da quelli


che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

B. Dai soli vizi che la rendano inidonea all'uso a cui � destinata.

C. Dai soli vizi che ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

------------------------------------------------------------------------

427. Il pagamento fatto a persona diversa dal creditore libera il debitore,


tra l'altro,....

A. Se fatto al rappresentante del creditore.

B. Se fatto ad un creditore del creditore ancorch� non privilegiato.

C. Esclusivamente e tassativamente nel caso in cui sia ratificato dal


creditore.

------------------------------------------------------------------------

428. Che efficacia ha la donazione a favore di una persona che un terzo


sceglier� tra pi� persone appartenenti a determinate categorie?

A. � valida.

B. � nulla.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

429. I regolamenti locali possono stabilire distanze maggiori di quelle


previste dal codice civile in ordine alle costruzioni su fondi finitimi, non
unite n� aderenti?

A. S�.

B. No.

C. Si, limitatamente ai fabbricati rurali.

------------------------------------------------------------------------

430. Qualora l'amministratore di un'associazione riconosciuta, bench�


richiesto della convocazione dell'assemblea nelle forme di legge, non vi
abbia provveduto, la convocazione pu� essere ordinata....

A. Dal presidente del tribunale.

B. Dal prefetto.

C. Dal collegio sindacale, ove esistente, e, in assenza, dai probiviri.

------------------------------------------------------------------------

431. L'appaltatore ha diritto al pagamento del corrispettivo, salvo patto


contrario....

A. Quando l'opera � accettata dal committente.

B. Quando � stata comunicata al committente l'ultimazione dell'opera.

C. Quando l'opera � stata ultimata.

------------------------------------------------------------------------

432. Il giudice tutelare pu� esonerare il tutore dall'ufficio?

A. Si, qualora l'esercizio della tutela sia soverchiamente gravoso e vi sia


altra persona atta a sostituirlo.

B. Si, a seguito di inadempienza e irregolarit� del tutore nell'adempimento


dei suoi doveri.

C. Si, per sopravvenuta insolvenza del tutore.

------------------------------------------------------------------------

433. Con quale periodicit� il tutore deve rendere conto al giudice tutelare
della sua contabilit� ed amministrazione dei beni del minore sottoposto alla
sua tutela?

A. Annuale.

B. Semestrale.

C. Trimestrale.

------------------------------------------------------------------------

434. A norma del codice civile, nelle obbligazioni che hanno per oggetto una
somma di danaro, in caso di costituzione in mora del debitore, se prima
della mora non erano dovuti interessi, sono dovuti gli interessi moratori in
assenza di una specifica pattuizione?

A. S�, nella misura legale e anche se il creditore non prova di aver


sofferto alcun danno.

B. No, in nessun caso.

C. S�, nella misura legale ma solo se il creditore prova di aver sofferto un


danno.

------------------------------------------------------------------------

435. Con la maggiore et� si acquista la capacit� di compiere tutti gli atti
per i quali non sia stabilita una et� diversa. Quale et� � richiesta per
l'esercizio del diritto di querela?

A. 14 anni.

B. 16 anni.

C. 15 anni.

------------------------------------------------------------------------

436. L'ipoteca iscritta a garanzia di un credito prende grado....

A. Dal momento della sua iscrizione.

B. Dal momento della nascita del credito.

C. Decorsi tre giorni dalla sua iscrizione.

------------------------------------------------------------------------

437. L'atto di divisione di diritti reali immobiliari, redatto per scrittura


privata, �....

A. Valido.

B. Rescindibile.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

438. Il tutore del minore deve ultimare di norma l'inventario dei beni del
minore nel termine di....

A. Trenta giorni.

B. Dieci giorni.

C. Tre mesi.

------------------------------------------------------------------------

439. Il testatore pu� disporre che sia lo stesso esecutore testamentario a


procedere alla divisione tra gli eredi dei beni dell'eredit�?

A. Si, ma solo se l'esecutore testamentario non � un erede o un legatario.

B. No, in nessun caso.

C. Si, ma solo se l'esecutore testamentario � un erede o un legatario.

- 31 -
------------------------------------------------------------------------

440. Secondo la disciplina della caparra confirmatoria dettata dall'art.


1385 del codice civile, se la parte che ha dato la caparra � inadempiente,
l'altra parte,....

A. Pu� recedere dal contratto, ritenendo la caparra.

B. Pu� recedere dal contratto restituendo la caparra ricevuta.

C. Pu� recedere dal contratto, ma deve restituire il doppio della caparra


ricevuta.

------------------------------------------------------------------------

441. Il diritto di fare costruzioni sul suolo altrui si estingue per


prescrizione per effetto del non uso protratto....

A. Per venti anni.

B. Per dieci anni.

C. Per quindici anni.

------------------------------------------------------------------------

442. Il contratto con obbligazioni del solo proponente pu� essere


sciolto....

A. Per mutuo consenso.

B. Per volont� del proponente.

C. Per volont� di una qualunque delle parti.

------------------------------------------------------------------------

443. Il notaio pu� ricevere un atto con il quale una persona intende
rinunziare all'eredit� del congiunto moribondo?

A. No, in alcun caso.

B. S�, sempre.

C. S�, ma tale atto deve essere condizionato sospensivamente alla morte del
congiunto.

------------------------------------------------------------------------

444. In un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente....


A. La proposta � irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla
quale � destinata.

B. La proposta non pu� essere rifiutata da parte del destinatario.

C. Il destinatario pu� in ogni tempo rifiutare la proposta.

------------------------------------------------------------------------

445. Dispone l'art. 2735 del codice civile che la confessione


stragiudiziale....

A. Non pu� provarsi per testimoni, se verte su un oggetto per il quale la


prova testimoniale non � ammessa dalla legge.

B. Fatta alla parte o a chi la rappresenta � liberamente apprezzata dal


giudice.

C. Fatta a un terzo o contenuta in un testamento ha la stessa efficacia


probatoria di quella giudiziale.

------------------------------------------------------------------------

446. Quale effetto produce il mancato adempimento delle obbligazioni nel


contratto con prestazioni corrispettive?

A. L'altra parte pu� chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto,


salvo in ogni caso il risarcimento del danno.

B. L'altra parte pu� chiedere solo l'adempimento, oltre al risarcimento del


danno.

C. L'altra parte pu� chiedere il pagamento degli interessi legali o la


rescissione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

447. Il comodatario pu� concedere a un terzo il godimento della cosa


ricevuta?

A. S�, con il consenso del comodante.

B. S�, sempre.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

448. � indegno di succedere chi ha volontariamente ucciso il figlio della


persona della cui successione si tratta?

A. Si, purch� non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilit�.

B. No.

C. Solo se � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------
449. Sono non apparenti le servit�....

A. Che non risultano da opere visibili e permanenti destinate al loro


esercizio.

B. Che risultano da opere visibili e permanenti.

C. Imposte coattivamente.

------------------------------------------------------------------------

450. La rappresentazione ha luogo in linea collaterale?

A. Si, a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del de cuius.

B. Si, ma solo quando non ha luogo nella linea retta.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

451. Dispone l'art. 2748 del codice civile che il privilegio speciale sui
beni mobili....

A. Non pu� esercitarsi in pregiudizio del creditore pignoratizio.

B. Pu� esercitarsi in pregiudizio del creditore pignoratizio.

C. Pu� esercitarsi in pregiudizio del creditore pignoratizio solo se


convenuto tra le parti.

------------------------------------------------------------------------

452. La riconciliazione tra i coniugi comporta l'abbandono della domanda di


separazione personale gi� proposta?

A. S�.

B. No.

C. No, salvo che la riconciliazione risulti da atto scritto.

------------------------------------------------------------------------

453. � escluso dalla successione per indegnit� chi ha alterato il testamento


dal quale la successione sarebbe stata regolata?

A. S�.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------

454. Quale fra i seguenti negozi giuridici non deve obbligatoriamente


stipularsi per atto pubblico o scrittura privata a pena di nullit�?
A. Contratto di riporto.

B. Atto di rinunzia al diritto di abitazione.

C. Transazione avente per oggetto controversie relative a contratti che


trasferiscono il diritto di superficie.

------------------------------------------------------------------------

455. Che effetto produce l'omissione di uno o pi� beni dell'eredit� nella
divisione?

A. Un supplemento della divisione.

B. La nullit� della divisione.

C. L'annullabilit� della divisione.

------------------------------------------------------------------------

456. Se l'eredit� � accettata con beneficio di inventario possono essere


iscritte ipoteche giudiziali sui beni ereditari?

A. No, in alcun caso.

B. S�, sempre.

C. Solo in base a sentenze pronunziate anteriormente alla morte del


debitore.

- 32 -
------------------------------------------------------------------------

457. Ai sensi del codice civile, il contratto preliminare....

A. � nullo se non � fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il
contratto definitivo.

B. � annullabile se non � fatto nella stessa forma prescritta per il


contratto definitivo.

C. � rescindibile su domanda di uno dei contraenti se la forma in cui �


stato stipulato non � quella prescritta dalla legge per il contratto
definitivo.

------------------------------------------------------------------------

458. Il pagamento eseguito dal debitore in conto di capitale e di interessi


deve essere imputato, ai sensi del codice civile,....

A. Prima agli interessi.

B. Secondo le indicazioni fornite dal debitore.

C. Prima al capitale.

------------------------------------------------------------------------

459. La domanda di revocazione della donazione per ingratitudine pu� essere


proposta, tra l'altro,....

A. Quando il donatario ha commesso in danno di un ascendente del donante un


fatto al quale la legge penale dichiara applicabili le disposizioni
sull'omicidio.

B. Quando il donatario ha commesso in danno di un parente del donante un


fatto al quale la legge penale dichiara applicabili le disposizioni
sull'omicidio.

C. Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o


dolo.

------------------------------------------------------------------------

460. Sono dispensati a domanda dall'ufficio di tutore, tra gli altri,....

A. Le persone che esercitano altra tutela.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. I membri del Sacro collegio.

------------------------------------------------------------------------

461. Se la prestazione del contratto sottoposto a condizione sospensiva �


inizialmente impossibile, ma diviene possibile prima dell'avveramento della
condizione stessa, il contratto....

A. � valido.

B. � nullo.

C. � nullo, salvo diverso accordo delle parti.

------------------------------------------------------------------------

462. Come sono considerate dall'art. 814 del codice civile le energie
naturali?

A. Beni mobili, se hanno valore economico.

B. Beni mobili, sempre.

C. Beni immateriali.

------------------------------------------------------------------------

463. Nel contratto di comodato, se la cosa si deteriora per effetto dell'uso


per cui � stata consegnata e senza colpa del comodatario, questi risponde
del deterioramento?

A. No.

B. S�, sempre.

C. S�, ma solo se si tratti di cosa mobile.

------------------------------------------------------------------------
464. L'atto che eccede i limiti del mandato resta a carico del mandatario?

A. Si, qualora il mandante non lo ratifichi.

B. Si, ma solo se il mandante non lo disconosca entro otto giorni dalla


comunicazione dell'esecuzione del mandato.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

465. La dichiarazione di accettazione dell'eredit� col beneficio


d'inventario deve essere trascritta nell'ufficio dei registri immobiliari?

A. S�, sempre.

B. S�, solo se il patrimonio ereditario contiene immobili.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

466. Nel contratto di comodato....

A. Se il comodatario non adempie gli obblighi contrattuali, il comodante pu�


chiedere l'immediata restituzione della cosa, oltre al risarcimento del
danno.

B. Il comodatario � tenuto a restituire la cosa su semplice richiesta del


comodante.

C. Il comodatario pu� concedere a un terzo il godimento della cosa senza il


consenso del comodante.

------------------------------------------------------------------------

467. Che effetto ha il mandato conferito a pi� persone designate a operare


congiuntamente?

A. Nessuno, salvo patto contrario, se non � accettato da tutte.

B. Nessuno, il contratto � nullo.

C. Ha effetto, in ogni caso, dal momento in cui al mandante perviene


l'accettazione anche di un solo mandatario.

------------------------------------------------------------------------

468. Quando l'obbligazione si estingue per confusione, i terzi che hanno


prestato garanzia per il debitore restano obbligati?

A. No.

B. No, salvo che si tratti di obbligazione alimentare.

C. S�, limitatamente alle obbligazioni pecuniarie.

------------------------------------------------------------------------
469. Il possesso acquistato in modo violento giova per l'usucapione?

A. No, se non dal momento in cui la violenza � cessata.

B. S�, dal momento in cui � acquistato.

C. S�, a decorrere da un anno dal momento in cui la violenza � cessata.

------------------------------------------------------------------------

470. Che effetto produce l'onere illecito che ha costituito il solo motivo
determinante della donazione?

A. Rende nulla la donazione.

B. Si considera non apposto.

C. Rende annullabile la donazione.

------------------------------------------------------------------------

471. Il codice civile ammette un patto successorio?

A. No. Il patto successorio � nullo.

B. Si, qualora riguardi la rinuncia di diritti.

C. Si, ma solo se fatta a favore dei creditori.

------------------------------------------------------------------------

472. Nel regime della comunione legale dei beni, costituiscono oggetto della
comunione, ai sensi dell'art. 177 del codice civile,....

A. Gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il


matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali.

B. I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro


accessori.

C. I beni che servono all'esercizio della professione del coniuge, tranne


quelli destinati alla conduzione di un'azienda facente parte della
comunione.

- 33 -
------------------------------------------------------------------------

473. Oltre che per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto,
l'associazione riconosciuta si estingue anche....

A. Quando lo scopo � stato raggiunto.

B. Quando il numero di soci diventi inferiore al 50% di quelli esistenti nel


momento dell'atto costitutivo.

C. Quando i soci diventano meno di cinque.

------------------------------------------------------------------------
474. � efficace la disposizione testamentaria avente per oggetto
l'erogazione periodica di somme determinate per premi di nuzialit� o di
natalit�, a favore dei discendenti di determinate famiglie?

A. Si, l'erogazione pu� essere perpetua o a tempo.

B. Si, ma solo per un tempo determinato.

C. Si, ma solo senza diritto di riscatto.

------------------------------------------------------------------------

475. L'atto di alienazione di un bene immobile trascritto successivamente al


pignoramento, ai sensi dell'art. 2914 del codice civile,....

A. Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante, sebbene anteriore


al pignoramento.

B. Ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante se anteriore al


pignoramento.

C. Non ha effetto in pregiudizio del creditore pignorante salvo che risulti


da atto avente data certa.

------------------------------------------------------------------------

476. Le condizioni contrattuali che stabiliscono, a favore di colui che le


ha predisposte, limitazioni di responsabilit�....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Sono prive di efficacia.

------------------------------------------------------------------------

477. Un testatore, non potendosi valere, perch� infortunato, delle forme


ordinarie, invita il sindaco del luogo a redigere il suo testamento in
presenza di due testimoni, di cui uno sedicenne. Tale testamento,
sottoscritto da chi lo riceve, dal testatore e dai testimoni,....

A. � inefficace tre mesi dopo la cessazione della causa che ha impedito al


testatore di valersi delle forme ordinarie.

B. � nullo per incapacit� dei testimoni.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

478. L'evento dedotto in condizione nel contratto deve, secondo l'art. 1353
del codice civile, essere....

A. Futuro ed incerto.

B. Incerto, anche se non necessariamente futuro.


C. Futuro, ma non necessariamente incerto.

------------------------------------------------------------------------

479. L'azione di denunzia di nuova opera pu� essere esercitata....

A. Purch� la nuova opera non sia terminata.

B. Non prima che essa sia terminata.

C. Non oltre cinque anni dal suo inizio.

------------------------------------------------------------------------

480. Chi pu� fare opposizione al matrimonio?

A. I genitori e, in loro mancanza, gli altri ascendenti e i collaterali


entro il terzo grado.

B. I genitori e gli altri ascendenti e i collaterali entro il terzo grado.

C. Qualunque parente o collaterale.

------------------------------------------------------------------------

481. Ai sensi dell'art. 232 del codice civile, in caso di cessazione degli
effetti civili del matrimonio si presume concepito durante il matrimonio
stesso il figlio nato....

A. Quando sono trascorsi centottanta giorni dalla celebrazione del


matrimonio e non sono ancora trascorsi trecento giorni dalla data di
cessazione degli effetti civili.

B. Quando sono trascorsi sei mesi dalla celebrazione del matrimonio e non �
ancora trascorso un anno dalla data di cessazione degli effetti civili.

C. Quando non sono ancora trascorsi trecentosessanta giorni dalla data di


cessazione degli effetti civili del matrimonio.

------------------------------------------------------------------------

482. Il codice civile stabilisce la diversa et� di 14 anni....

A. Per l'esercizio del diritto di querela.

B. Per l'ammissione dei minori al matrimonio.

C. Per la capacit� dei genitori al riconoscimento dei figli naturali.

------------------------------------------------------------------------

483. Si prescrivono in tre anni, ai sensi dell'art. 2956 del codice


civile....

A. I diritti dei notai, per gli atti del loro ministero.

B. Le indennit� spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro.

C. I diritti che derivano dai rapporti societari, se la societ� � iscritta


nel registro delle imprese.

------------------------------------------------------------------------

484. � indegno di succedere chi ha colposamente ucciso la persona della cui


successione si tratta?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

485. Le azioni del minore contro il tutore e quelle del tutore contro il
minore relative alla tutela....

A. Si prescrivono di norma in cinque anni dal compimento della maggiore et�


o dalla morte del minore.

B. Si prescrivono di norma in cinque anni dalla data del provvedimento con


il quale il giudice tutelare pronunzia sul conto finale
dell'amministrazione.

C. Sono imprescrittibili.

------------------------------------------------------------------------

486. La donazione che ha per oggetto prestazioni periodiche....

A. Si estingue alla morte del donante, salvo che risulti dall'atto una
diversa volont�.

B. Si estingue in ogni caso alla morte del donante, anche se dall'atto


risulti una diversa volont�.

C. Non si estingue alla morte del donante, salvo che risulti dall'atto una
diversa volont�.

------------------------------------------------------------------------

487. Pu� essere prestata fideiussione per un'obbligazione condizionale?

A. S�.

B. No.

C. S�, ma solo quando si tratti di obbligazione sottoposta a condizione


risolutiva.

------------------------------------------------------------------------

488. Ai sensi dell'art. 1219 del codice civile, � necessaria la costituzione


in mora del debitore....

A. Quando il debitore � una pubblica amministrazione.

B. Quando � scaduto il termine se la prestazione deve essere eseguita al


domicilio del creditore.

C. La costituzione in mora del debitore � sempre necessaria.

- 34 -
------------------------------------------------------------------------

489. Il diritto di accettare l'eredit� si prescrive in dieci anni. Il


termine decorre...

A. Dal giorno dell'apertura della successione.

B. Dal giorno in cui l'erede ha avuto notizia dell'apertura della


successione.

C. Dalla data di presentazione della dichiarazione di successione


all'ufficio del registro.

------------------------------------------------------------------------

490. Il debitore che � in mora � liberato per la sopravvenuta impossibilit�


della prestazione derivante da causa a lui non imputabile?

A. No, se non prova che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente


perito presso il creditore.

B. S�, in ogni caso.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

491. La minaccia di far valere un diritto pu� essere causa di annullamento


del contratto?

A. Si, ma solo quando � diretta a conseguire vantaggi ingiusti.

B. Si, ma solo quando � tale da impressionare una persona sensata e da farle


temere di esporre s� o i suoi beni ad un male ingiusto e notevole.

C. Si, ma solo quando � tale da ingenerare un timore riverenziale.

------------------------------------------------------------------------

492. Quale obbligo pone il codice civile a carico dei parenti entro il terzo
grado in ordine ai fatti da cui deriva l'apertura della tutela?

A. Darne notizia entro dieci giorni al giudice tutelare.

B. Darne notizia entro cinque giorni al presidente del tribunale.

C. Darne notizia entro venti giorni al tribunale per i minorenni.

------------------------------------------------------------------------

493. Le parti possono escludere la cedibilit� del credito che non abbia
carattere personale ed il cui trasferimento non sia vietato dalla legge?

A. S�.
B. No.

C. S�, ma solo per la cessione a titolo oneroso.

------------------------------------------------------------------------

494. Il proprietario di un fondo pu� impedire i rumori, gli scuotimenti e


simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino?

A. S�, se superano la normale tollerabilit�, avuto anche riguardo alla


condizione dei luoghi.

B. S�, se immessi con colpa in misura anche non superiore alla normale
tollerabilit�.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

495. Quando la prestazione � divisibile, il creditore pu� rifiutare un


adempimento parziale?

A. S�, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente.

B. S�, il rifiuto � espressamente previsto dal codice civile.

C. No, se l'adempimento parziale superi al met� del dovuto.

------------------------------------------------------------------------

496. In caso di costituzione di enfiteusi a chi spettano i frutti?

A. All'enfiteuta.

B. Al concedente.

C. Al concedente e all'enfiteuta in parti uguali.

------------------------------------------------------------------------

497. Le incapacit� all'ufficio tutelare sono indicate dal codice civile.


Sussiste incapacit�, tra gli altri, per....

A. Coloro che sono stati esclusi dalla tutela per disposizione scritta del
genitore che per ultimo ha esercitato la potest�.

B. I Presidenti delle assemblee legislative.

C. Chi ha pi� di tre figli minori.

------------------------------------------------------------------------

498. Le obbligazioni risultanti da titoli al portatore possono essere


garantite con ipoteca?

A. S�, sempre.

B. No, in alcun caso.


C. S�, a condizione che i titoli siano emessi da un istituto di credito.

------------------------------------------------------------------------

499. Qualora nel contratto sia stata stipulata la prestazione di un


corrispettivo per il recesso, questo ha effetto....

A. Quando la prestazione � eseguita.

B. Anche se la prestazione non � eseguita.

C. Solo entro tre giorni dall'inizio della prestazione.

------------------------------------------------------------------------

500. Il codice civile pone a carico dei parenti l'obbligo di denunziare al


giudice tutelare l'evento da cui deriva l'apertura della tutela entro dieci
giorni da quello in cui ne hanno avuto notizia. Relativamente a quali
parenti sussiste l'obbligo?

A. Parenti entro il terzo grado.

B. Parenti entro il secondo grado.

C. Parenti entro il quarto grado.

------------------------------------------------------------------------

501. Nell'obbligazione, quando il creditore � in mora....

A. � tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora e a sostenere le


spese per la custodia e la conservazione della cosa dovuta.

B. Non � tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora, ma sostiene le


spese per la custodia e la conservazione della cosa dovuta.

C. � tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora. Le spese per la


custodia e la conservazione della cosa dovuta sono a carico del debitore.

------------------------------------------------------------------------

502. Qualora il titolo dell'acquisto, effettuato in buona fede, non sia


stato trascritto, l'usucapione di un bene mobile iscritto in pubblici
registri si compie con il decorso....

A. Di dieci anni.

B. Di venti anni.

C. Di quindici anni.

------------------------------------------------------------------------

503. In materia di convalida del contratto annullabile, l'art. 1444 del


codice civile dispone che....

A. La convalida non ha effetto, se chi l'esegue non � in condizione di


concludere validamente il contratto.
B. In nessun caso il contratto annullabile pu� essere convalidato.

C. Il contratto non � convalidabile se il contraente al quale spettava


l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione pur
conoscendo il motivo di annullabilit�.

------------------------------------------------------------------------

504. Quando il compratore ha ragione di temere che la cosa o una parte di


essa possa essere rivendicata da terzi,....

A. Pu� sospendere il pagamento del prezzo, salvo che il venditore presti


idonea garanzia.

B. Pu� chiedere la risoluzione del contratto.

C. Pu� chiedere giustificazioni al venditore, ma non pu�, in alcun caso,


sospendere il pagamento.

- 35 -
------------------------------------------------------------------------

505. L'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non


riconosciute come persone giuridiche....

A. Sono regolati dagli accordi degli associati.

B. Sono regolati con le stesse norme previste dal codice civile in materia
di persone giuridiche.

C. Sono regolati secondo le disposizioni impartite dal Prefetto nel


territorio.

------------------------------------------------------------------------

506. Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose


determinate solo nel genere che devono essere trasportate da un luogo
all'altro, la propriet� si trasmette....

A. Anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere.

B. Con l'individuazione unilaterale dell'acquirente.

C. Con il solo consenso legittimamente manifestato dalle parti.

------------------------------------------------------------------------

507. Nei contratti con effetti traslativi o costitutivi, il perimento della


cosa per causa imputabile all'alienante libera l'acquirente dall'obbligo di
eseguire la controprestazione?

A. S�.

B. No, in nessun caso.

C. No, ma l'acquirente ha diritto ad un indennizzo determinato secondo il


prudente apprezzamento del giudice.
------------------------------------------------------------------------

508. In quale delle seguenti ipotesi pu� ravvisarsi l'applicazione del


�principio di conservazione�, che trova speciale rilievo come criterio da
seguire nell'interpretazione dei contratti?

A. Quando, nel dubbio, il contratto venga interpretato nel senso in cui


possa esplicare un qualche effetto, anzich� in quello secondo cui non ne
avrebbe alcuno.

B. Quando, nel dubbio, il contratto venga interpretato nel senso della


conservazione dell'equilibrio tra prestazione e controprestazione.

C. Quando, nel dubbio, si interpreti il contratto in modo da alterare il


meno possibile il patrimonio di ciascuna delle parti, rispetto alla sua
consistenza nel momento in cui sorge dell'obbligazione.

------------------------------------------------------------------------

509. L'esecutore testamentario prende possesso dei beni della massa


ereditaria. Tale possesso....

A. Non pu� durare pi� di un anno dalla dichiarazione di accettazione, salvo


che l'autorit� giudiziaria, per motivi di evidente necessit�, sentiti gli
eredi, ne prolunghi la durata, che non potr� mai superare un altro anno.

B. Non pu� durare in alcun caso pi� di un anno dalla dichiarazione di


accettazione.

C. Non pu� durare pi� di tre mesi dalla dichiarazione di accettazione, salvo
che l'autorit� giudiziaria, per motivi di evidente necessit�, sentiti gli
eredi, ne prolunghi la durata, che non potr� mai superare altri due mesi.

------------------------------------------------------------------------

510. � indegno di succedere chi ha colposamente ucciso un ascendente della


persona della cui successione si tratta?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------

511. Il tutore che cessa dalle funzioni, ai sensi del codice civile,....

A. Deve fare subito la consegna dei beni e deve presentare nel termine di
due mesi il conto finale dell'amministrazione.

B. Pu� essere dispensato dal giudice tutelare dalla presentazione del conto
finale dell'amministrazione.

C. Deve fare la consegna dei beni e presentare il conto finale


dell'amministrazione nel termine di tre mesi.

------------------------------------------------------------------------
512. Nella successione testamentaria il diritto di accrescimento ha
luogo....

A. Quando il testatore ha istituito con uno stesso testamento pi� eredi


nell'universalit� dei beni senza determinazione di parti o in parti uguali,
anche se determinate, senza che risulti dal testamento una diversa volont�,
e uno di essi non possa o non voglia accettare l'eredit�.

B. Quando il testatore sostituisce all'erede istituito altra persona per il


caso che il primo non possa o non voglia accettare.

C. Quando il testatore istituisce erede una determinata persona, con


l'obbligo di conservare e restituire alla loro morte i beni a favore di
altra persona designata nel testamento.

------------------------------------------------------------------------

513. Le disposizioni a favore della persona che ha scritto il testamento


segreto, approvate di mano dello stesso testatore....

A. Sono valide ed efficaci.

B. Sono nulle in ogni caso.

C. Sono nulle, salvo che si tratti del legittimario.

------------------------------------------------------------------------

514. Quale � il giudice competente alla nomina del curatore dell'eredit�


giacente?

A. Il tribunale del circondario in cui si � aperta la successione.

B. Qualunque tribunale.

C. Il presidente del tribunale del luogo in cui si � aperta la successione.

------------------------------------------------------------------------

515. Le singole cose componenti l'universalit� di beni mobili possono


formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici?

A. S�.

B. No.

C. S�, ma solo per aggregarsi ad altre universalit�.

------------------------------------------------------------------------

516. Ai sensi dell'art. 599 del codice civile, le disposizioni testamentarie


a vantaggio delle persone incapaci sono nulle anche se fatte sotto nome
d'interposta persona. Quale delle seguenti � una �interposta persona�?

A. La madre della persona incapace.

B. Il fratello o la sorella del tutore.

C. L'affine in linea collaterale, entro il terzo grado, del tutore.


------------------------------------------------------------------------

517. Ai sensi dell'art. 2739 del codice civile, il giuramento non pu� essere
deferito o riferito, tra l'altro,....

A. Sopra un contratto per la validit� del quale sia richiesta la forma


scritta.

B. Sopra un fatto proprio della parte a cui si riferisce.

C. Sulla conoscenza che la parte ha di un fatto altrui.

------------------------------------------------------------------------

518. Nel contratto di agenzia....

A. Se l'agente ha facolt� di riscuotere i crediti, non pu� concedere sconti


o dilazioni senza speciale autorizzazione.

B. L'agente ha diritto al rimborso delle spese di agenzia.

C. L'agente ha diritto ad una provvigione anche per gli affari che non hanno
avuto regolare esecuzione.

------------------------------------------------------------------------

519. Per compiere gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, semprech�


non risultino pregiudizievoli all'interesse di alcuno dei partecipanti alla
comunione, occorre il consenso....

A. Della maggioranza dei partecipanti alla comunione che rappresenti almeno


due terzi del valore complessivo della cosa comune.

B. Della maggioranza del numero dei partecipanti alla comunione.

C. Di tutti i partecipanti alla comunione.

- 36 -
------------------------------------------------------------------------

520. Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose


determinate solo nel genere, la propriet� si trasmette....

A. Con l'individuazione fatta d'accordo tra le parti o nei modi da esse


stabiliti.

B. Con l'individuazione unilaterale dell'acquirente.

C. Con il solo consenso legittimamente manifestato dalle parti.

------------------------------------------------------------------------

521. Un testamento olografo privo di data, ma tale da poterla ricavare da


elementi estranei all'atto � valido?

A. No, in alcun caso.

B. No, salvo prova contraria.


C. Si.

------------------------------------------------------------------------

522. Che effetto ha il patto di rimanere in comunione per un tempo di venti


anni?

A. � valido, ma il tempo si riduce a dieci anni.

B. � valido.

C. � nullo.

------------------------------------------------------------------------

523. Se la prestazione del contratto sottoposto a termine � inizialmente


impossibile, ma diviene possibile prima della scadenza del termine, il
contratto....

A. � valido.

B. � nullo.

C. � nullo, salvo diversa pattuizione delle parti.

------------------------------------------------------------------------

524. Se in un contratto di mutuo sono convenuti interessi usurari....

A. La clausola � nulla e non sono dovuti interessi.

B. La clausola � nulla e gli interessi sono dovuti in misura pari al doppio


degli interessi legali.

C. La clausola � nulla e gli interessi sono dovuti solo nella misura legale.

------------------------------------------------------------------------

525. Perch� un'associazione possa acquistare personalit� giuridica, il


relativo atto costitutivo deve essere redatto nella forma....

A. Dell'atto pubblico.

B. Della scrittura privata autenticata, con obbligo dell'atto pubblico solo


nel caso di conferimento di immobili.

C. Nella forma ritenuta pi� idonea, salvo gli obblighi derivanti dal
conferimento di immobili.

------------------------------------------------------------------------

526. Nel contratto estimatorio....

A. Colui che ha consegnato le cose non pu� disporne fino a che non gli siano
restituite.

B. Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose


ed i suoi creditori possono sottoporle a pignoramento o a sequestro.
C. Colui che ha consegnato le cose pu� disporne con un preavviso di cinque
giorni.

------------------------------------------------------------------------

527. Che efficacia ha la transazione fatta su lite gi� decisa con sentenza
passata in giudicato della quale le parti o una di esse non avevano notizia?

A. � annullabile, quando le parti o una di esse non ne avevano notizia.

B. � nulla.

C. � efficace solo se successivamente omologata dal Tribunale.

------------------------------------------------------------------------

528. Dispone il codice civile in materia di assemblee delle associazioni


riconosciute che....

A. In prima convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono prese a


maggioranza di voti e con la presenza di almeno la met� degli associati.

B. Per deliberare lo scioglimento dell'associazione occorrono la presenza di


almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei
presenti.

C. Per modificare lo statuto, se in esso non � altrimenti disposto, �


richiesto il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.

------------------------------------------------------------------------

529. Il debitore di un'obbligazione alternativa si libera, in mancanza di


diverso accordo,....

A. Eseguendo una delle due prestazioni dedotte in obbligazione.

B. Anche eseguendo parte di una prestazione e parte dell'altra.

C. Soltanto eseguendo la prestazione richiesta dal creditore.

------------------------------------------------------------------------

530. Quando si � provveduto alla nomina di un curatore dell'eredit�


giacente, il chiamato all'eredit� pu� compiere atti di amministrazione
temporanea?

A. No, mai.

B. S�, sempre.

C. S�, previa autorizzazione del giudice.

------------------------------------------------------------------------

531. La mora del creditore si verifica, tra l'altro,....

A. Quando, senza legittimo motivo, il creditore non compie quanto �


necessario affinch� il debitore possa adempiere l'obbligazione.
B. Quando, trattandosi di obbligazione avente ad oggetto denaro, rifiuta
l'offerta meramente verbale del debitore.

C. Quando scade il termine per l'adempimento stipulato in favore del


debitore.

------------------------------------------------------------------------

532. Un minore pu� essere inabilitato?

A. Si, pu� essere inabilitato nell'ultimo anno della sua minore et�, con
effetto dal giorno in cui raggiunge la maggiore et�.

B. Si, pu� essere inabilitato negli ultimi tre mesi della sua minore et�,
con effetto dal giorno in cui raggiunge la maggiore et�.

C. No. Possono essere interdetti solo i maggiorenni.

------------------------------------------------------------------------

533. � escluso dalla successione come indegno chi ha colposamente ucciso la


persona della cui successione si tratta o il suo coniuge?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.

------------------------------------------------------------------------

534. In quale momento il notaio � tenuto a comunicare agli eredi o legatari


di cui conosce il domicilio o la residenza l'esistenza del testamento
pubblico?

A. Appena gli � nota la morte del testatore.

B. Dopo la pubblicazione del testamento.

C. Appena gli perviene l'ordinanza del giudice che dispone l'apertura del
testamento.

------------------------------------------------------------------------

535. Qualora il tutore sia divenuto insolvente, il giudice tutelare.....

A. Pu� rimuoverlo dall'ufficio.

B. Pu� esonerarlo dall'ufficio.

C. Lo dichiara decaduto dall'ufficio.

- 37 -
------------------------------------------------------------------------

536. Il testamento fatto a bordo di una nave durante la navigazione....

A. � redatto in doppio originale alla presenza di due testimoni e deve


essere sottoscritto dal testatore, dal comandante che lo ha ricevuto e dai
testimoni.

B. � redatto in doppio originale alla presenza di due testimoni e deve


essere sottoscritto solo dal testatore.

C. � redatto in doppio originale alla presenza di due testimoni e deve


essere sottoscritto solo dal testatore e dal comandante che lo ha ricevuto.

------------------------------------------------------------------------

537. Dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono,


tra gli altri, esclusi....

A. Gli appezzamenti forniti di casa di abitazione civile o colonica.

B. I terreni gi� impiegati in culture agricole.

C. I terreni che presentino dislivelli di oltre il 15 per cento.

------------------------------------------------------------------------

538. Rispetto ai beni appartenenti al pubblico demanio � concessa nei


rapporti tra privati l'azione di manutenzione?

A. S�, solo se trattasi di esercizio di facolt� le quali possono formare


oggetto di concessione da parte della pubblica amministrazione.

B. S�, in ogni caso.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

539. Le fondazioni....

A. Possono essere disposte anche con testamento.

B. Possono essere costituite con scrittura privata.

C. Non possono essere disposte con testamento.

------------------------------------------------------------------------

540. Le disposizioni a favore della persona che ha scritto il testamento


segreto, approvate nell'atto della consegna....

A. Sono valide ed efficaci.

B. Sono nulle in ogni caso.

C. Sono nulle, salvo che si tratti del legittimario.

------------------------------------------------------------------------

541. In materia di aggravamento o diminuzione dell'esercizio della servit�,


l'art. 1067 del codice civile dispone che....

A. Il proprietario del fondo dominante non pu� fare innovazioni che rendano
pi� gravosa la condizione del fondo servente.

B. Il proprietario del fondo dominante pu� fare le innovazioni, ancorch� pi�


gravose per il fondo servente, che siano strettamente funzionali
all'esercizio della propria attivit�.

C. Il proprietario del fondo servente, se richiesto dall'esercizio della


propria attivit�, pu� compiere eventuali cose che tendano a diminuire
l'esercizio della servit�.

------------------------------------------------------------------------

542. Il mandatario che agisce in nome proprio risponde verso il mandante


dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con le quali ha
contrattato?

A. No, tranne il caso che l'insolvenza di queste gli fosse o dovesse


essergli nota all'atto della conclusione del contratto e salvo in ogni caso
patto contrario.

B. No, in alcun caso.

C. S�, sempre.

------------------------------------------------------------------------

543. L'azione di disconoscimento della paternit� pu� essere proposta dal


figlio?

A. Si, entro un anno dal compimento della maggiore et� o dal momento in cui
viene successivamente a conoscenza dei fatti che rendono ammissibile il
disconoscimento.

B. Si, ma nel caso di minore l'azione � esercitata dal giudice tutelare.

C. No. L'azione di disconoscimento pu� essere esercitata solo dal padre o


dalla madre.

------------------------------------------------------------------------

544. Da chi pu� essere effettuata la destinazione di una pertinenza?

A. Dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla


medesima.

B. Solo dal proprietario della cosa principale o da chi ne � usufruttuario.

C. Solo dal proprietario della cosa principale.

------------------------------------------------------------------------

545. L'errore � essenziale e come tale causa di annullamento del contratto,


tra l'altro,....

A. Quando cade sulla natura del contratto.

B. Quando si tratta di errore di diritto, ancorch� non abbia costituito la


ragione unica o principale del contratto.
C. Quando si tratta di errore di calcolo.

------------------------------------------------------------------------

546. Quando le parti convengono per iscritto di adottare una determinata


forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che tale forma
sia voluta....

A. Per la validit� del contratto.

B. Per la prova del contratto.

C. Per la pubblicit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

547. Nel contratto con obbligazioni del solo proponente, la proposta....

A. � irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale �


destinata.

B. � sempre revocabile.

C. � revocabile entro sette giorni dal momento in cui giunge a conoscenza


della parte alla quale � destinata.

------------------------------------------------------------------------

548. Le istituzioni di carattere privato operanti a livello nazionale


acquistano la personalit� giuridica mediante il riconoscimento concesso con
decreto....

A. Del Presidente della Repubblica.

B. Del Ministro della funzione pubblica.

C. Del Ministro di grazia e giustizia.

------------------------------------------------------------------------

549. In materia di convalida del contratto annullabile, l'art. 1444 del


codice civile dispone che....

A. Il contratto annullabile pu� essere convalidato dal contraente al quale


spetta l'azione di annullamento.

B. In nessun caso il contratto annullabile pu� essere tacitamente


convalidato.

C. Il contratto annullabile pu� essere convalidato da qualsiasi contraente.

------------------------------------------------------------------------

550. L'azione di annullamento per difetto di forma del testamento olografo �


soggetta a prescrizione?

A. S�, si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui � stata
data esecuzione alle disposizioni testamentarie.
B. No, � imprescrittibile.

C. S�, si prescrive nel termine di dieci anni dall'apertura della


successione.

------------------------------------------------------------------------

551. Quale dei seguenti diritti non � soggetto alla prescrizione?

A. L'azione del figlio per ottenere che sia dichiarata giudizialmente la


paternit� o la maternit� naturale.

B. Gli interessi.

C. Le annualit� delle rendite perpetue o vitalizie.

- 38 -
------------------------------------------------------------------------

552. Il motivo illecito che ha determinato soltanto una delle parti in modo
esclusivo a concludere un contratto di deposito....

A. Non ha rilevanza.

B. Determina la rescindibilit� del contratto.

C. Determina la nullit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

553. � valido nella compravendita con patto di riscatto di un bene mobile


stabilire un termine massimo per il riscatto di cinque anni?

A. No, il termine per il riscatto non pu� essere maggiore di due anni.

B. Si, il termine massimo per il riscatto � superiore a cinque anni.

C. Si, il termine per il riscatto � stabilito dalle parti.

------------------------------------------------------------------------

554. L'azione diretta ad impugnare il testamento per incapacit� di testare �


soggetta a prescrizione?

A. S�, nel termine di cinque anni dal giorno in cui � stata data esecuzione
alle disposizioni testamentarie.

B. No, � imprescrittibile.

C. S�, nel termine di dieci anni dal giorno in cui si � aperta la


successione.

------------------------------------------------------------------------

555. Che efficacia ha in un contratto di vendita il patto che prevede


l'obbligo per il venditore, che voglia esercitare il diritto di riscatto, di
restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita?

A. Il patto � nullo per il prezzo eccedente quello di vendita.


B. Il patto � nullo e rende nullo anche il contratto di vendita.

C. Il patto � valido.

------------------------------------------------------------------------

556. Le clausole contrattuali inserite nelle condizioni generali di un


contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti si
interpretano, nel dubbio,....

A. A favore dell'altro.

B. Secondo equit�.

C. A favore del contraente che ha predisposto il formulario.

------------------------------------------------------------------------

557. Nel pignoramento di un bene sono compresi, ai sensi dell'art. 2912 del
codice civile, anche i frutti della cosa pignorata?

A. Si, sono compresi i frutti della cosa pignorata, gli accessori e le


pertinenze.

B. No, in alcun caso.

C. No, sono compresi solo gli accessori e le pertinenze.

------------------------------------------------------------------------

558. � indegno di succedere chi ha celato il testamento dal quale la


successione sarebbe stata regolata?

A. S�.

B. Solo se � un legittimario.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

559. Quando un nuovo debitore � sostituito a quello originario, che viene


liberato, si configura....

A. Una novazione soggettiva.

B. Una compensazione convenzionale.

C. Una surrogazione reale.

------------------------------------------------------------------------

560. Il codice civile definisce contratto di agenzia....

A. Il contratto con il quale una parte assume stabilmente l'incarico di


promuovere, per conto dell'altra, verso retribuzione, la conclusione di
contratti in una zona determinata.
B. Il contratto con il quale una parte si obbliga a compiere uno o pi� atti
giuridici per conto dell'altra.

C. Il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi
necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di
un servizio verso un corrispettivo in danaro.

------------------------------------------------------------------------

561. Nel mutuo a titolo gratuito il termine per la restituzione....

A. Si presume stipulato a favore del mutuatario.

B. Si presume stipulato a favore di entrambe le parti.

C. Si presume stipulato a favore del mutuante.

------------------------------------------------------------------------

562. Che efficacia ha il mandato con cui si attribuisce ad altri la facolt�


di determinare l'oggetto della donazione?

A. � nullo.

B. � annullabile.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

563. Delle obbligazioni assunte dagli amministratori di una associazione


riconosciuta che non sia stata ancora registrata nel pubblico registro delle
persone giuridiche....

A. Rispondono gli amministratori personalmente e solidalmente, insieme con


l'associazione.

B. Rispondono solo gli amministratori personalmente e solidalmente.

C. Risponde solo l'associazione.

------------------------------------------------------------------------

564. La remissione del debito fatta da uno dei creditori in solido libera il
debitore verso gli altri creditori?

A. S�, solo per la parte spettante a colui che ha fatto la remissione.

B. S�, per l'intero debito.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

565. � annullabile la transazione per errore di diritto relativo alle


questioni che sono state oggetto di controversia tra le parti?

A. No.
B. S�.

C. S�, ma solo se si tratta di errore riconoscibile da entrambe le parti.

------------------------------------------------------------------------

566. L'azione per impugnare il matrimonio si trasmette agli eredi?

A. No, salvo che il giudizio sia gi� pendente alla morte dell'attore.

B. Si, sempre.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

567. L'effetto dell'accettazione di eredit� con beneficio d'inventario


risale....

A. Al momento di apertura della successione.

B. Al momento dell'accettazione.

C. Al momento in cui si prende materialmente possesso dei beni.

- 39 -
------------------------------------------------------------------------

568. Il mandatario pu� soddisfarsi sui crediti pecuniari sorti dagli affari
che ha concluso?

A. Si, con precedenza sul mandante e sui creditori di questo.

B. Si, con precedenza sul mandante, ma non sui creditori di questo.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

569. La disposizione testamentaria cui sia imposto un onere impossibile


�....

A. Nulla, se ne ha costituito il solo motivo determinante.

B. Nulla in ogni caso.

C. Sempre valida ed efficace.

------------------------------------------------------------------------

570. In un contratto di compravendita (non soggetto a particolari leggi) le


parti possono legittimamente convenire un termine superiore ad otto giorni
dalla scoperta per la denuncia al venditore dei vizi della cosa?

A. Si.

B. No, il termine � di otto giorni.

C. Si, possono solamente pattuire il diverso termine stabilito dagli usi e


consuetudini locali.

------------------------------------------------------------------------

571. Chi pu� promuovere l'inabilitazione del minore che si trova sotto la
potest� dei genitori?

A. Solo i genitori o il pubblico ministero.

B. Solo il giudice tutelare.

C. I parenti entro il quarto grado o gli affini entro il secondo grado.

------------------------------------------------------------------------

572. Che efficacia ha un contratto perpetuo di locazione?

A. La durata della locazione � ridotta a trenta anni.

B. � valido.

C. � nullo.

------------------------------------------------------------------------

573. Che effetto produce sul contratto il solo timore riverenziale di uno
dei contraenti nei confronti dell'altro?

A. Nessuno. Il contratto � valido.

B. Il contratto � annullabile.

C. Il contratto � annullabile solo se l'altra parte se ne � avvantaggiata.

------------------------------------------------------------------------

574. Quali delle seguenti spese fatte dal defunto a favore dei suoi
discendenti non sono soggette a collazione?

A. Spese ordinarie fatte per abbigliamento.

B. Spese fatte per avviarli all'esercizio di un'attivit� commerciale.

C. Spese per premi relativi a contratti di assicurazione sulla vita a loro


favore.

------------------------------------------------------------------------

575. Nel contratto di riporto....

A. Il diritto di voto, salvo patto contrario, spetta al riportatore.

B. Il diritto di voto, salvo patto contrario, spetta al riportato.

C. I diritti accessori e gli obblighi inerenti ai titoli dati a riporto


spettano al riportatore.

------------------------------------------------------------------------
576. Il cessionario del partecipante alla comunione � tenuto a pagare i
contributi alle spese necessarie per la conservazione e per il godimento
della cosa comune dovuti dal cedente e non versati?

A. S�, in solido con il cedente.

B. No.

C. S�, con precedenza sul cedente.

------------------------------------------------------------------------

577. Se il trasporto ha inizio o termine fuori d'Europa, i diritti derivanti


dal contratto di spedizione e dal contratto di trasporto.....

A. Si prescrivono in diciotto mesi.

B. Si prescrivono in un anno anche se il trasporto ha inizio o termine fuori


d'Europa.

C. Si prescrivono in tre anni.

------------------------------------------------------------------------

578. Il possesso di buona fede dei beni mobili ha effetto in pregiudizio del
creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell'esecuzione?

A. Si, relativamente ai beni mobili non iscritti in pubblici registri.

B. Si, relativamente ai beni mobili iscritti in pubblici registri.

C. Si, sempre.

------------------------------------------------------------------------

579. Nel matrimonio non costituiscono oggetto della comunione e sono beni
personali del coniuge, ai sensi dell'art. 179 del codice civile,....

A. I beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o


successione, quando nell'atto di liberalit� o nel testamento non �
specificato che essi sono attribuiti alla comunione.

B. Gli acquisti compiuti dai due coniugi insieme o separatamente durante il


matrimonio, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali.

C. I frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non


consumati allo scioglimento della comunione.

------------------------------------------------------------------------

580. Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l'omologazione di


quella consensuale spetta, ai sensi del codice civile,....

A. Esclusivamente ai coniugi.

B. Esclusivamente ai coniugi ed ai figli maggiorenni.

C. Esclusivamente ai coniugi ed ai figli di et� maggiore di 14 anni.


------------------------------------------------------------------------

581. Pu� aver luogo la divisione ereditaria se tra i chiamati alla


successione vi � un concepito?

A. No, salvo che l'autorit� giudiziaria l'autorizzi fissando le opportune


cautele.

B. S�, in ogni caso.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

582. Il legato si acquista....

A. Senza bisogno di accettazione, salva la facolt� di rinunziare.

B. Senza bisogno di accettazione, salvo che abbia ad oggetto un bene


immobile od un diritto reale.

C. Senza bisogno di accettazione, salvo che abbia ad oggetto un bene mobile


o un bene mobile registrato.

------------------------------------------------------------------------

583. Dispone l'art. 2735 del codice civile che la confessione


stragiudiziale....

A. Fatta a un terzo o contenuta in un testamento, � liberamente apprezzata


dal giudice.

B. Fatta alla parte o a chi la rappresenta � liberamente apprezzata dal


giudice.

C. Pu� provarsi per testimoni anche se verte su un oggetto per il quale la


prova testimoniale non � ammessa dalla legge.

- 40 -
------------------------------------------------------------------------

584. In mancanza di diverso accordo, il debitore di un'obbligazione


alternativa si libera, eseguendo, secondo proprie scelte, una delle due
prestazioni dedotte in obbligazione?

A. Si.

B. No, si libera eseguendo la prestazione pi� gravosa.

C. No, si libera solo eseguendo la prestazione richiesta dal creditore.

------------------------------------------------------------------------

585. Un testatore, non potendosi valere, perch� ricoverato in un ospedale


per malati contagiosi, delle forme ordinarie, invita un ministro di culto a
redigere il suo testamento in presenza di due testimoni, di cui uno
sedicenne e l'altro diciassettenne. Tale testamento, sottoscritto da chi lo
riceve, dal testatore e dai testimoni,....
A. � inefficace tre mesi dopo la cessazione della causa che ha impedito al
testatore di valersi delle forme ordinarie.

B. � nullo per incapacit� dei testimoni.

C. � valido.

------------------------------------------------------------------------

586. Ai sensi dell'art. 599 del codice civile, le disposizioni testamentarie


a vantaggio delle persone incapaci sono nulle anche se fatte sotto nome
d'interposta persona. Quale delle seguenti � una �interposta persona�?

A. Il padre della persona incapace.

B. Il fratello o la sorella del protutore.

C. L'avo del protutore.

------------------------------------------------------------------------

587. La vendita che ha per oggetto una cosa futura, qualora le parti non
abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, se la cosa non viene ad
esistenza....

A. La vendita � nulla.

B. La vendita � annullabile.

C. La vendita � rescindibile.

------------------------------------------------------------------------

588. Pu� essere sottoposta a condizione l'accettazione della nomina di


esecutore testamentario?

A. No, in nessun caso.

B. S�.

C. Si, ma solo a condizione risolutiva.

------------------------------------------------------------------------

589. I titoli di credito al portatore possono essere convertiti


dall'emittente in titoli nominativi?

A. S�, su richiesta e a spese del possessore.

B. Si, chiunque lo richieda.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

590. La domanda di revocazione della donazione per ingratitudine pu� essere


proposta, tra l'altro,....

A. Quando il donatario si � reso colpevole di ingiuria grave verso il


donante.

B. Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente


donazione, a chiunque fatta.

C. Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di


donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui
successivamente donato.

------------------------------------------------------------------------

591. L'amministrazione dei beni della comunione e la rappresentanza in


giudizio per gli atti ad essa relativi spettano....

A. Disgiuntamente ad entrambi i coniugi.

B. Congiuntamente ai coniugi.

C. Disgiuntamente e congiuntamente ai coniugi.

------------------------------------------------------------------------

592. Entro quale tempo, ai sensi dell'art. 1712 del codice civile, il
mandatario deve comunicare al mandante l'esecuzione del mandato?

A. Senza ritardo.

B. Entro i cinque giorni successivi.

C. Entro i dieci giorni successivi.

------------------------------------------------------------------------

593. Le clausole, i prezzi di beni o servizi, imposti dalla legge,....

A. Sono inseriti di diritto nel contratto, anche in sostituzione delle


clausole difformi apposte dalle parti.

B. Sono inseriti di diritto nel contratto, anche in sostituzione delle


clausole difformi apposte dalle parti, salvo diverso accordo.

C. Sono inseriti nel contratto, anche successivamente alla stipula, solo se


espressamente richiesto da una parte.

------------------------------------------------------------------------

594. Gli atti di disposizione del proprio corpo sono, ai sensi del codice
civile,....

A. Vietati quando cagionino una diminuzione permanente dell'integrit�


fisica.

B. Sempre vietati.

C. Vietati quando cagionino una diminuzione anche temporanea dell'integrit�


fisica.

------------------------------------------------------------------------
595. Non � considerato per il computo della distanza nelle costruzioni
prevista dal codice civile....

A. Il muro di cinta ed ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza
superiore ai tre metri.

B. Il muro di cinta ed ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza
superiore ad un metro.

C. Il muro di cinta.

------------------------------------------------------------------------

596. Il giudice tutelare nomina tutore la persona designata dal genitore che
ha esercitato per ultimo la potest�. Tale designazione pu� essere fatta, tra
l'altro,....

A. Per testamento.

B. Per dichiarazione anche verbale fatta davanti all'ufficiale di stato


civile.

C. Per scrittura privata, anche non autenticata.

------------------------------------------------------------------------

597. Che efficacia ha la transazione relativa a un contratto illecito....

A. � nulla, ancorch� le parti abbiano trattato della sua nullit�.

B. � nulla, salvo che le parti abbiano trattato anche della sua nullit�.

C. � valida, se omologata dal tribunale.

------------------------------------------------------------------------

598. Se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o da vincoli


derivanti da pignoramento o da sequestro, non dichiarati dal venditore e dal
compratore stesso ignorati,....

A. Il compratore pu� sospendere il pagamento del prezzo.

B. Il compratore pu� chiedere la risoluzione del contratto.

C. Il compratore pu� accordare al venditore un termine alla scadenza del


quale, se la cosa non � liberata, il contratto � risolto con obbligo del
venditore di risarcire il danno.

- 41 -
------------------------------------------------------------------------

599. La promessa al pubblico pu� essere revocata prima della scadenza del
termine apposto alla stessa, quando non si sia ancora verificata la
situazione prevista?

A. S�, ma solo per giusta causa e purch� la revoca sia resa pubblica nella
stessa forma della promessa o in forma equivalente.

B. S�, purch� la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa
o in forma equivalente.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

600. Che efficacia ha l'apposizione di una condizione impossibile nelle


disposizioni testamentarie?

A. Si considera come non apposta.

B. � valida solo se sospensiva.

C. Si considera come non apposta solo se risolutiva.

------------------------------------------------------------------------

601. Il muro che serve di divisione tra edifici di altezza ineguale....

A. Si presume comune fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad


essere pi� alto.

B. Si presume di propriet� dell'edificio pi� basso.

C. Si presume di propriet� dell'edificio costruito per primo.

------------------------------------------------------------------------

602. Le servit� coattive possono essere costituite per contratto?

A. S�.

B. No.

C. S�, ad eccezione delle servit� di passaggio.

------------------------------------------------------------------------

603. Che effetto produce la cessione che il chiamato all'eredit� fa dei suoi
diritti di successione ad un altro erede?

A. L'atto costituisce accettazione di eredit�.

B. L'atto � nullo se non preceduto dall'accettazione espressa dell'eredit�.

C. L'atto � valido se accettato dagli altri eredi o autorizzato dal giudice.

------------------------------------------------------------------------

604. Se l'usufrutto comprende cose consumabili, l'usufruttuario ha il


diritto di servirsene ed al termine dell'usufrutto....

A. Ha l'obbligo di pagarne il valore secondo la stima convenuta.

B. � tenuto a restituirle nello stato in cui si trovano.

C. Non ha alcun obbligo, in quanto � implicito nell'usufrutto il diritto di


usare e far propri i frutti della cosa oggetto del diritto.
------------------------------------------------------------------------

605. Nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla


medesima cosa, quale dei seguenti crediti ha diritto di precedenza
nell'esercizio della prelazione?

A. Crediti per prestazioni e spese di conservazione e miglioramento di beni


mobili.

B. Crediti dell'albergatore.

C. Crediti del locatore.

------------------------------------------------------------------------

606. Se il tutore ha cessato dall'ufficio e ha presentato il conto prima


della maggiore et� o della morte del minore, le azioni del minore contro il
tutore e quelle del tutore contro il minore relative alla tutela....

A. Si prescrivono di norma in cinque anni dalla data del provvedimento con


il quale il giudice tutelare pronunzia sul conto finale
dell'amministrazione.

B. Si prescrivono di norma in cinque anni dal compimento della maggiore et�


o dalla morte del minore.

C. Sono imprescrittibili.

------------------------------------------------------------------------

607. L'accettazione della nomina di esecutore testamentario deve essere


fatta....

A. Nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si � aperta la


successione.

B. Nella cancelleria della pretura nella cui giurisdizione si � aperta la


successione.

C. Presso un notaio.

------------------------------------------------------------------------

608. In un testamento � disposta, tra l'altro, una fondazione. Tale


disposizione testamentaria....

A. � legittima perch� il codice civile consente che la fondazione possa


essere disposta per testamento.

B. � illegittima perch� una fondazione pu� essere costituita solo con atto
pubblico.

C. � legittima solo se gli eredi aderiscano la disposizione mediante la


costituzione della fondazione.

------------------------------------------------------------------------

609. Il motivo illecito che ha determinato soltanto una delle parti in modo
esclusivo a concludere un contratto di apertura di credito....
A. Non ha rilevanza.

B. Determina la rescindibilit� del contratto.

C. Determina la nullit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

610. Quali obblighi pone il codice civile a carico del venditore che voglia
esercitare il diritto di riscatto, oltre alla dichiarazione di riscatto ed
il rimborso del prezzo?

A. Rimborsare le spese e ogni altro pagamento legittimamente fatto per la


vendita, le spese per le riparazioni necessarie e, nei limiti dell'aumento,
quelle che hanno aumentato il valore della cosa.

B. Rimborsare le imposte legittimamente pagate per la vendita.

C. Rimborsare le spese e ogni altro pagamento legittimamente fatto per la


vendita, escluse le spese per le riparazioni necessarie.

------------------------------------------------------------------------

611. Le parti comuni di un edificio possono essere soggette a divisione....

A. Qualora la divisione possa farsi senza rendere pi� incomodo l'uso della
cosa a ciascun condomino.

B. In nessun caso.

C. Purch� la divisione sia richiesta da almeno i due terzi dei condomini.

------------------------------------------------------------------------

612. Nel mandato il mandante pu� legittimamente rivendicare le cose mobili


acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio?

A. S�, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di
buona fede.

B. No, salvo diverso accordo.

C. S�, in ogni caso, anche in pregiudizio dei diritti acquistati dai terzi
per effetto del possesso di buona fede.

------------------------------------------------------------------------

613. � escluso dalla successione come indegno chi ha denunziato la persona


della cui successione si tratta o un suo affine per un reato punibile con la
reclusione inferiore nel minimo a tre anni, se la denunzia � stata dichiara
calunniosa in giudizio penale?

A. No.

B. Solo se � un legittimario.

C. Solo se non � un legittimario.


------------------------------------------------------------------------

614. Quando � effetto di dolo, l'azione per impugnare la rinunzia


all'eredit� si prescrive in....

A. Cinque anni dal giorno in cui � stato scoperto il dolo.

B. Dieci anni dall'apertura della successione.

C. Dieci anni dalla dichiarazione di rinunzia all'eredit�.

- 42 -
------------------------------------------------------------------------

615. Un contraente pu� legittimamente sospendere l'esecuzione della


prestazione da lui dovuta se ritiene che le condizioni patrimoniali
dell'altra parte siano divenute tali da porre in evidente pericolo il
conseguimento della controprestazione?

A. S�, a meno che non gli venga prestata idonea garanzia.

B. No, in alcun caso.

C. S�, in qualsiasi momento.

------------------------------------------------------------------------

616. Se uno dei coniugi in regime di comunione legale � minore, l'altro


coniuge pu� chiedere al giudice di escluderlo dall'amministrazione dei beni
della comunione legale?

A. S�.

B. No.

C. No, salvo che la comunione comprenda beni immobili.

------------------------------------------------------------------------

617. � possibile revocare per sopravvenienza di figli una donazione


rimuneratoria?

A. No.

B. S�, in ogni caso.

C. S�, limitatamente alle donazioni aventi per oggetto beni mobili.

------------------------------------------------------------------------

618. Il matrimonio dichiarato nullo produce in favore dei coniugi gli


effetti del matrimonio valido?

A. S�, fino alla sentenza che pronunzia la nullit�, quando i coniugi stessi
lo hanno contratto in buona fede.

B. S� in ogni caso.

C. No, mai.
------------------------------------------------------------------------

619. Pu� essere sottoposta a condizione o a termine l'accettazione della


nomina di esecutore testamentario?

A. No, in nessun caso.

B. Pu� essere sottoposta solo a condizione.

C. Pu� essere sottoposta solo a termine.

------------------------------------------------------------------------

620. Perch� l'amministratore di un'associazione riconosciuta sia obbligato a


convocare l'assemblea, la richiesta motivata di convocazione deve essere
avanzata....

A. Da almeno un decimo degli associati.

B. Da almeno il venti per cento degli associati.

C. Da non meno di tre soci.

------------------------------------------------------------------------

621. Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti
non adempie le sue obbligazioni, l'altro pu�....

A. A sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo


in ogni caso il risarcimento del danno.

B. Chiedere solo l'adempimento, oltre al risarcimento del danno.

C. Chiedere solo la risoluzione del contratto, oltre al risarcimento del


danno.

------------------------------------------------------------------------

622. Il cedente ha l'obbligo di consegnare al cessionario i documenti


probatori del credito che sono in suo possesso?

A. S�, in ogni caso.

B. Si, salvo che nelle cessioni a titolo oneroso.

C. Si, salvo che nelle cessioni a titolo gratuito.

------------------------------------------------------------------------

623. Dispone l'art. 2735 del codice civile che la confessione


stragiudiziale....

A. Fatta alla parte o a chi la rappresenta ha la stessa efficacia probatoria


di quella giudiziale.

B. Fatta a un terzo o contenuta in un testamento ha la stessa efficacia


probatoria di quella giudiziale.
C. Pu� provarsi per testimoni anche se verte su un oggetto per il quale la
prova testimoniale non � ammessa dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

624. Se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o da vincoli


derivanti da pignoramento o da sequestro, non dichiarati dal venditore e dal
compratore stesso ignorati, quale dei seguenti rimedi accorda il codice
civile al compratore?

A. Pu� sospendere il pagamento del prezzo.

B. Pu� domandare la rescissione del contratto.

C. Pu� far valere la nullit� del contratto entro tre mesi dalla scoperta
delle garanzie reali o dei vincoli.

------------------------------------------------------------------------

625. Il proprietario di un fondo pu� impedire le immissioni di fumo o di


calore derivanti dal fondo del vicino?

A. S�, se superano la normale tollerabilit�, avuto anche riguardo alla


condizione dei luoghi.

B. S�, se immessi con colpa in misura anche non superiore alla normale
tollerabilit�.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

626. � valido il legato di una cosa determinata solo nel genere?

A. Si, in ogni caso.

B. Si, purch� se ne trovi alcuna del genere nel patrimonio del testatore al
tempo della morte.

C. Si, purch� ve ne fosse alcuna del genere nel patrimonio del testatore al
tempo del testamento.

------------------------------------------------------------------------

627. La condizione sospensiva si dice meramente potestativa quando


l'alienazione del diritto si fa dipendere dalla mera volont�....

A. Dell'alienante.

B. Dell'acquirente.

C. Di entrambe le parti.

------------------------------------------------------------------------

628. Quale delle obbligazioni di seguito proposte non � conforme alle


obbligazioni principali del venditore, come indicate dall'art. 1476 del
codice civile?
A. Pagare le spese del contratto e le altre accessorie.

B. Far acquistare al compratore la propriet� della cosa o il diritto, se


l'acquisto non � effetto immediato del contratto.

C. Garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa.

------------------------------------------------------------------------

629. Nel regime della comunione legale dei beni, costituiscono oggetto della
comunione, ai sensi dell'art. 177 del codice civile,....

A. Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.

B. I beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o


rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento.

C. I beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o


successione, quando nell'atto di liberalit� o nel testamento non �
specificato che essi sono attribuiti alla comunione.

------------------------------------------------------------------------

630. I creditori che hanno privilegio sui beni immobili....

A. Sono preferiti ai creditori ipotecari, se la legge non dispone


diversamente.

B. Sono equiparati agli altri creditori.

C. Sono preferiti agli altri creditori, con esclusione dei creditori


ipotecari.

- 43 -
------------------------------------------------------------------------

631. L'istanza al tribunale per la dichiarazione di assenza pu� essere


prodotta....

A. Trascorsi due anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia.

B. Trascorsi cinque anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia.

C. Trascorsi tre mesi dal giorno a cui risale l'ultima notizia.

------------------------------------------------------------------------

632. Ai sensi dell'art. 2739 del codice civile, il giuramento pu� essere
deferito....

A. Solo sopra un fatto proprio della parte a cui si deferisce o sulla


conoscenza che essa ha di un fatto altrui.

B. Solo sopra un fatto proprio della parte a cui si deferisce, esclusa ogni
conoscenza che essa ha di un fatto altrui.

C. Solo sulla conoscenza che la parte ha di un fatto altrui, esclusa ogni


conoscenza di un fatto proprio della parte a cui si deferisce.
------------------------------------------------------------------------

633. Il codice civile ammette la donazione a favore dei figli, non ancora
concepiti, di una determinata persona vivente al tempo della donazione?

A. S�.

B. No.

C. S�, solo tra discendenti.

------------------------------------------------------------------------

634. Chi pu� promuovere l'interdizione del minore che si trova sotto la
potest� dei genitori?

A. Solo i genitori o il pubblico ministero.

B. Solo il giudice tutelare.

C. I parenti entro il quarto grado o gli affini entro il secondo grado.

------------------------------------------------------------------------

635. Quale effetto produce il contratto di vendita di beni ereditari da


parte dell'erede con beneficio d'inventario stipulato senza l'autorizzazione
giudiziaria?

A. L'erede decade dal beneficio d'inventario.

B. L'atto � annullabile.

C. L'atto � valido e l'erede non decade dal beneficio d'inventario.

------------------------------------------------------------------------

636. Se pi� persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e


per un medesimo debito, il fideiussore che ha pagato l'intero debito....

A. Ha regresso contro gli altri fideiussori per la loro rispettiva porzione.

B. Ha regresso contro ciascuno degli altri fideiussori per l'intero debito.

C. Non ha regresso contro gli altri fideiussori, ma solo verso il debitore


principale.

------------------------------------------------------------------------

637. Sono dispensati a domanda dall'ufficio di tutore, tra gli altri,....

A. Le persone che hanno compiuto gli anni sessantacinque.

B. I Presidenti delle assemblee legislative.

C. I Ministri segretari di Stato.

------------------------------------------------------------------------

638. Nella distribuzione della somma ricavata dall'esecuzione, ai sensi


dell'art. 2916 del codice civile,....

A. Non si tiene conto dei privilegi per la cui efficacia � necessaria


l'iscrizione, se questa ha luogo dopo il pignoramento.

B. Si tiene conto delle ipoteche, anche se giudiziali, iscritte dopo il


pignoramento.

C. Si tiene conto dei privilegi per crediti sorti dopo il pignoramento.

------------------------------------------------------------------------

639. Che efficacia ha la donazione a favore di una persona giuridica che un


terzo sceglier� tra quelle designate dal donante?

A. � valida.

B. � nulla.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

640. � efficace la disposizione testamentaria avente per oggetto


l'erogazione periodica di sussidi per l'avviamento a una professione o a
un'arte a favore di persone da scegliersi entro una determinata categoria?

A. Si, l'erogazione pu� essere perpetua o a tempo.

B. Si, ma solo per un tempo determinato.

C. Si, ma solo senza diritto di riscatto.

------------------------------------------------------------------------

641. Quale � la distanza che bisogna osservare per l'apertura di vedute


laterali od oblique sul fondo del vicino?

A. 75 centimetri del pi� vicino lato della finestra o dal pi� vicino sporto.

B. Un metro e mezzo dal pi� vicino lato della finestra o dal pi� vicino
sporto.

C. Due metri.

------------------------------------------------------------------------

642. In quale dei seguenti casi � possibile far ricorso all'istituto della
rescissione del contratto?

A. Nell'ipotesi di contratto concluso a condizioni inique per salvare s� o


altri dal pericolo di un grave danno alla persona.

B. Nel caso in cui si verifichino vizi della volont�, quali errore, violenza
o dolo.

C. Nel caso di incapacit� legale di uno dei contraenti.

------------------------------------------------------------------------
643. Che effetto ha il legato di liberazione da un debito?

A. Ha effetto solo per la sola parte del debito che sussiste al tempo della
morte del testatore.

B. Non ha alcun effetto.

C. Ha effetto in ogni caso per l'intero importo, anche se totalmente o


parzialmente estinto al tempo della morte del testatore.

------------------------------------------------------------------------

644. In quale momento il notaio � tenuto a comunicare agli eredi o legatari


di cui conosce il domicilio o la residenza l'esistenza del testamento
segreto?

A. Dopo la pubblicazione del testamento.

B. Appena gli � nota la morte del testatore.

C. Appena gli perviene l'ordinanza del giudice che dispone l'apertura del
testamento.

------------------------------------------------------------------------

645. Quale dei seguenti effetti produce l'accettazione dell'eredit� con


beneficio d'inventario?

A. Tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede.

B. Far assumere all'erede la responsabilit� per i debiti ereditari anche


oltre il valore dei beni a lui pervenuti.

C. Tenere distinto il patrimonio dell'erede che ha accettato col beneficio


d'inventario da quello degli altri eventuali coeredi o legatari.

------------------------------------------------------------------------

646. Con la maggiore et� si acquista la capacit� di compiere tutti gli atti
per i quali non sia stabilita una et� diversa. Quale et� � richiesta per
l'ammissione del minore al matrimonio?

A. 16 anni.

B. 14 anni.

C. 15 anni.

- 44 -
------------------------------------------------------------------------

647. Dispone il codice civile in materia di destinatario del pagamento che


il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo....

A. Libera il debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato.

B. Libera il debitore, salvo il caso di incapacit� di chi ha ricevuto il


pagamento.
C. Estingue l'obbligazione.

------------------------------------------------------------------------

648. Quando l'oggetto del legato � un diritto appartenente al testatore,


esso si trasmette al legatario...

A. Al momento della morte del testatore.

B. Al momento dell'accettazione del legato.

C. Al momento della pubblicazione del testamento contenente il legato.

------------------------------------------------------------------------

649. Quale obbligo pone il codice civile a carico del notaio che procede
alla pubblicazione di un testamento contenente la designazione di un tutore
o di un protutore?

A. Darne notizia entro dieci giorni al giudice tutelare.

B. Darne notizia entro cinque giorni al presidente del tribunale.

C. Darne notizia entro venti giorni al tribunale per i minorenni.

------------------------------------------------------------------------

650. I diritti verso gli esercenti pubblici servizi di linea si


prescrivono....

A. In un anno dalla richiesta del trasporto.

B. In sei mesi dall'arrivo a destinazione della persona.

C. In ogni caso in tre anni.

------------------------------------------------------------------------

651. Il notaio presso il quale sia stato depositato il testamento olografo,


pu� restituirlo se richiesto dal testatore?

A. Si, previa redazione del verbale di restituzione.

B. Si, senza alcuna formalit�.

C. No, se non preventivamente autorizzato dal tribunale.

------------------------------------------------------------------------

652. La disposizione testamentaria cui sia imposto un onere illecito....

A. Si considera non apposta, se non ne ha costituito il solo motivo


determinante.

B. � nulla in ogni caso.

C. � sempre valida ed efficace.


------------------------------------------------------------------------

653. Che efficacia ha una disposizione a titolo universale fatta sotto


condizione sospensiva?

A. � valida ed efficace.

B. � valida solo se relativa ad una disposizione a titolo universale.

C. � nulla.

------------------------------------------------------------------------

654. Quale dei seguenti contratti non pu� essere rescisso per causa di
lesione?

A. Il contratto di assicurazione sulla vita.

B. Il contratto di riporto.

C. Il contratto di deposito.

------------------------------------------------------------------------

655. Nel contratto estimatorio....

A. Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose;


ma i suoi creditori non possono sottoporle a pignoramento o a sequestro
finch� non ne sia stato pagato il prezzo.

B. Sono validi gli atti di disposizione compiuti da chi ha ricevuto le cose


ed i suoi creditori possono sottoporle a pignoramento o a sequestro.

C. Colui che ha consegnato le cose pu� disporne con un preavviso di cinque


giorni.

------------------------------------------------------------------------

656. Con riferimento all'istituto dell'anatocismo il codice civile dispone


che....

A. In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre


interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di
convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di
interessi dovuti almeno per sei mesi.

B. I crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di


pieno diritto, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente.

C. Se il credito ha per oggetto rimborso di spese fatte per cose da


restituire, non decorrono interessi per il periodo di tempo in cui chi ha
fatto le spese abbia goduto della cosa senza corrispettivo e senza essere
tenuto a rendere conto del godimento.

------------------------------------------------------------------------

657. Il comodato � un contratto....

A. Essenzialmente gratuito.
B. Che si presume gratuito.

C. Che si presume oneroso.

------------------------------------------------------------------------

658. � efficace la disposizione testamentaria avente per oggetto


l'erogazione periodica di sussidi per l'avviamento a una professione o a
un'arte a favore dei discendenti di determinate famiglie?

A. Si, l'erogazione pu� essere perpetua o a tempo.

B. Si, ma solo per un tempo determinato.

C. Si, ma solo senza diritto di riscatto.

------------------------------------------------------------------------

659. Un testatore, non potendosi valere, perch� infortunato, delle forme


ordinarie, invita il sindaco del luogo a redigere il suo testamento in
presenza di due testimoni. Tale testamento, sottoscritto da chi lo riceve,
dal testatore e dai testimoni,....

A. � valido.

B. � nullo.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

660. L'obbligazione alternativa si considera semplice....

A. Se una delle due prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione,


o se � divenuta impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti.

B. Se entrambe le prestazioni non potevano formare oggetto di obbligazione,


o sono divenute impossibili per causa imputabile al debitore.

C. Se stipulata verbalmente.

------------------------------------------------------------------------

661. In quale delle seguenti ipotesi pu� ravvisarsi l'applicazione del


�principio di conservazione� di cui all'art. 1362 del codice civile?

A. Quando, nel dubbio, il contratto venga interpretato nel senso in cui


possa esplicare un qualche effetto, anzich� in quello secondo cui non ne
avrebbe alcuno.

B. Il principio di conservazione non � attinente alla interpretazione dei


contratti.

C. Quando, nel dubbio, l'interpretazione data al contratto � quella tendente


a conservare l'intenzione dei contraenti, cio� il fine ultimo che questi si
proponevano di realizzare mediante lo strumento contrattuale.

- 45 -
------------------------------------------------------------------------

662. Quando la violenza si manifesta attraverso il male minacciato a persone


diverse dal contraente, dal suo coniuge, e dai suoi discendenti o
ascendenti,....

A. L'annullamento del contratto � rimesso alla prudente valutazione delle


circostanze da parte del giudice.

B. Il contratto � valido.

C. Il contratto � sempre annullabile.

------------------------------------------------------------------------

663. A quale dei seguenti organi, ai sensi del codice civile, il Governo pu�
delegare la facolt� di concedere il riconoscimento come persone giuridiche a
determinate categorie di enti che esercitano la loro attivit� nell'ambito
della provincia?

A. Al Prefetto.

B. Al C.C.I.A.A.

C. Al Presidente del Tribunale.

------------------------------------------------------------------------

664. Sussiste l'obbligo di trascrivere nei registri immobiliari le sentenze


da cui risultano estinte per prescrizione servit� prediali?

A. S�.

B. No.

C. S�, solo nel caso di servit� coattive.

------------------------------------------------------------------------

665. Qualora la divisione fatta dal testatore non includa tutti i beni
lasciati al tempo della morte, come sono attribuiti i beni in essa non
compresi?

A. Conformemente alla legge, se non risulta una diversa volont� del


testatore.

B. Conformemente alla legge, anche se risulta una diversa volont� del


testatore.

C. Con provvedimento del tribunale del luogo dell'aperta successione.

------------------------------------------------------------------------

666. Il testatore pu� porre legittimamente la prestazione del legato....

A. A carico degli eredi o di uno o pi� legatari.

B. Solo a carico degli eredi.


C. Solo a carico degli altri legatari.

------------------------------------------------------------------------

667. Gli enti locali sono, ai sensi del codice civile,....

A. Persone giuridiche pubbliche.

B. Persone giuridiche private con rilevanza pubblicistica.

C. Enti di decentramento amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

668. Quale effetto produce l'atto di vendita di beni mobili ereditari da


parte dell'erede con beneficio d'inventario?

A. L'erede decade dal beneficio d'inventario se l'atto non � autorizzato dal


giudice.

B. L'atto � annullabile.

C. L'atto � valido e l'erede non decade dal beneficio d'inventario.

------------------------------------------------------------------------

669. Quando la penale sia convenuta con apposita clausola contrattuale, il


creditore pu� domandare insieme la prestazione principale e la penale?

A. No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo.

B. S�, sempre.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

670. L'indirizzo della vita familiare � fissato, ai sensi del codice


civile,....

A. Dai coniugi concordemente secondo le esigenze di entrambi e quelle


preminenti della famiglia.

B. Dai coniugi concordemente secondo le esigenze preminenti di entrambi e,


se possibile, della famiglia.

C. Dal coniuge che provvede economicamente al mantenimento della famiglia.

------------------------------------------------------------------------

671. Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne �
proprietario....

A. Ne acquista la propriet� mediante il possesso, purch� sia in buona fede


al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della
propriet�.

B. Non ne acquista la propriet�, anche se sia in buona fede al momento della


consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della propriet�.
C. Ne acquista la propriet� mediante il possesso, purch� sia in mala fede al
momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della
propriet�.

------------------------------------------------------------------------

672. Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante


eccedendo i limiti delle facolt� conferitegli pu� essere ratificato
dall'interessato?

A. S�.

B. No.

C. No, salvo che si tratti di contratto per il quale sussiste l'obbligo


della forma scritta a pena di nullit�.

------------------------------------------------------------------------

673. Gli amministratori di un'associazione che non richiedono le iscrizioni


prescritte dal codice civile....

A. Sono puniti con l'ammenda da lire ventimila a lire un milione.

B. Sono revocati dall'ufficio di amministratore.

C. Non possono compiere atti in nome e per conto dell'associazione.

------------------------------------------------------------------------

674. L'azione di annullamento della divisione per violenza � soggetta a


prescrizione?

A. S�, in cinque anni dal giorno in cui � cessata la violenza.

B. S�, in cinque anni dal giorno della divisione.

C. No, � imprescrittibile.

------------------------------------------------------------------------

675. Le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro


contraente, clausole compromissorie....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Non hanno effetto se non sono stipulate con specifico contratto, diverso
da quello al quale si riferiscono.

------------------------------------------------------------------------

676. Il codice civile ammette la donazione a favore di chi � soltanto


concepito?

A. S�.
B. S�, ma � efficace solo se il donatario nasce entro trenta giorni dalla
donazione.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

677. L'accettazione dell'eredit� col beneficio d'inventario pu� farsi


nonostante un divieto del testatore?

A. Si.

B. No, in alcun caso.

C. Si, previa autorizzazione del giudice.

- 46 -
------------------------------------------------------------------------

678. Entrambi i genitori intendono rinunziare ad un'eredit� devolutasi in


favore del figlio minore. Perch� la dichiarazione di rinunzia sia valida
occorre l'intervento....

A. Di entrambi i genitori debitamente autorizzati dal giudice tutelare.

B. Del padre o della madre, purch� debitamente autorizzati dal giudice


tutelare.

C. Di entrambi i genitori autorizzati dal tribunale.

------------------------------------------------------------------------

679. L'errore � essenziale e come tale causa di annullamento del contratto,


tra l'altro,....

A. Quando cade sull'oggetto del contratto.

B. Quando cade sulla forma del contratto.

C. Quando cade sull'identit� della persona dell'altro contraente, ancorch�


non determinante del consenso.

------------------------------------------------------------------------

680. I diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione pi� breve di
dieci anni, quando riguardo ad essi � intervenuta sentenza di condanna
passata in giudicato,....

A. Si prescrivono con il decorso di dieci anni.

B. Si prescrivono con il decorso di cinque anni.

C. Si prescrivono con il decorso di tre anni.

------------------------------------------------------------------------

681. L'usufrutto si estingue per forza di legge, tra l'altro,....

A. Per morte dell'usufruttuario.


B. Per il parziale perimento della cosa su cui � costituito.

C. In caso di perimento della cosa per colpa di terzi.

------------------------------------------------------------------------

682. A quale regime sono soggetti i mercati comunali?

A. Al regime del demanio pubblico.

B. Al regime della propriet� privata.

C. Al regime del patrimonio disponibile del Comune.

------------------------------------------------------------------------

683. Dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono,


tra gli altri, esclusi....

A. I terreni adiacenti ai fabbricati e costituenti dipendenze dei medesimi.

B. I terreni gi� impiegati in culture agricole.

C. I terreni che presentino dislivelli di oltre il 15 per cento.

------------------------------------------------------------------------

684. Gli atti compiuti con l'altrui tolleranza....

A. Non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso.

B. Sono sempre di fondamento all'acquisto del possesso.

C. Possono servire di fondamento all'acquisto del possesso purch� compiuti


in buona fede.

------------------------------------------------------------------------

685. L'usucapione � interrotta quando il possessore � stato privato del


possesso....

A. Per oltre un anno.

B. Per oltre sei mesi.

C. Per oltre tre anni.

------------------------------------------------------------------------

686. Il creditore che riceve il pagamento � obbligato a rilasciare quietanza


al debitore?

A. Si, a richiesta e spese del debitore.

B. Si, in ogni caso, a spese del debitore.

C. Si, in ogni caso, a sue spese.


------------------------------------------------------------------------

687. Il proprietario di un fondo....

A. Non pu� impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i


rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del
vicino, se non superano la normale tollerabilit�, avuto anche riguardo alla
condizione dei luoghi.

B. Non pu� impedire le immissioni di fumo o di calore e le esalazioni


derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilit�,
avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Pu� impedire i rumori, gli
scuotimenti e simili propagazioni.

C. Non pu� impedire le immissioni di rumori, gli scuotimenti e simili


propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale
tollerabilit�, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Pu� impedire
le immissioni di fumo o di calore e le esalazioni.

------------------------------------------------------------------------

688. Sono opponibili ai terzi la revoca e le modificazioni della procura che


non siano state portate a loro conoscenza con mezzi idonei?

A. No, se non si prova che i terzi le conoscevano al momento della


conclusione del contratto.

B. S�, in ogni caso.

C. No, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

689. Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso
il creditore, libera il debitore originario dell'obbligazione?

A. No, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo.

B. S�, sempre.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

690. La sentenza che rigetta l'istanza d'interdizione comporta l'automatica


cessazione dell'ufficio del tutore provvisorio?

A. S�, salvo che la sentenza disponga che il tutore rimanga nell'ufficio


fino al passaggio in giudicato della sentenza.

B. Si, sempre.

C. S�, salvo che il tutore sia uno dei genitori.

------------------------------------------------------------------------

691. Il possessore del titolo di credito al portatore che sia andato


distrutto, ha diritto di chiedere all'emittente il rilascio di un duplicato
o di un titolo equivalente?
A. Si, purch� provi la distruzione del titolo.

B. Si, purch� dichiari la distruzione del titolo.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

692. Nell'ipotesi di responsabilit� contrattuale, la regola probatoria


contenuta nell'art. 1218 del codice civile....

A. Comporta a carico del creditore soltanto la dimostrazione


dell'obbligazione preesistente e dell'inadempimento.

B. Non consente al debitore la prova dell'assenza di colpa.

C. Comporta a carico del danneggiato l'onere di dimostrare la ricorrenza del


fatto illecito in tutte le sue componenti e quindi anche la colpa
dell'autore.

- 47 -
------------------------------------------------------------------------

693. Se la cosa venduta � gravata da oneri o da diritti reali o personali


non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non sono stati
dichiarati nel contratto,....

A. Il compratore che non ne abbia avuto conoscenza pu� domandare la


risoluzione del contratto oppure una riduzione del prezzo.

B. Il compratore che non ne abbia avuto conoscenza pu� solo domandare la


risoluzione del contratto.

C. Il compratore che non ne abbia avuto conoscenza pu� solo domandare una
riduzione del prezzo.

------------------------------------------------------------------------

694. Il riconoscimento del debito fatto da uno dei debitori in solido....

A. Non ha effetto riguardo agli altri debitori.

B. Ha effetto riguardo agli altri debitori.

C. Ha effetto riguardo agli altri debitori, salvo patto contrario.

------------------------------------------------------------------------

695. Se una obbligazione � indivisibile, ciascuno dei creditori pu� esigere


l'esecuzione dell'intera prestazione?

A. S�.

B. No.

C. No, salva diversa convenzione tra i creditori.

------------------------------------------------------------------------
696. Ai sensi dell'art. 1414 del codice civile, il contratto simulato....

A. Non produce effetto tra le parti.

B. Produce effetti solo tra le parti, ma non nei confronti di terzi.

C. Produce effetto sia tra le parti che nei confronti di terzi.

------------------------------------------------------------------------

697. La restituzione volontaria del titolo originale del credito, fatta dal
creditore al debitore, costituisce prova della liberazione?

A. S�, anche rispetto ai condebitori in solido.

B. No, � sempre necessaria una dichiarazione esplicita del creditore.

C. S�, limitatamente al debitore a cui � stato restituito il titolo


originale del credito.

------------------------------------------------------------------------

698. Nel contratto di locazione, il codice civile considera atto eccedente


l'ordinaria amministrazione....

A. L'anticipazione del corrispettivo della locazione per una durata


superiore a un anno.

B. L'anticipazione del corrispettivo della locazione per una durata


superiore a due anni.

C. L'anticipazione del corrispettivo della locazione per una durata


superiore a tre mesi.

------------------------------------------------------------------------

699. Il proprietario di un fondo pu� impedire le esalazioni derivanti dal


fondo del vicino?

A. S�, se superano la normale tollerabilit�, avuto anche riguardo alla


condizione dei luoghi.

B. S�, se immessi con colpa in misura anche non superiore alla normale
tollerabilit�.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

700. Quando l'accettazione di eredit� � effetto di violenza, la relativa


azione di impugnazione � soggetta a prescrizione?

A. Si, in cinque anni dal giorno in cui � cessata la violenza.

B. Si, in dieci anni dal giorno in cui si � aperta la successione.

C. No, l'azione � imprescrittibile.


------------------------------------------------------------------------

701. L'azione di rescissione del contratto....

A. Si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto, salvo che il


fatto costituisca reato.

B. Si prescrive in cinque anni dalla conclusione del contratto.

C. Si prescrive in cinque anni dall'esecuzione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

702. Il riconoscimento del figlio naturale deve essere fatto nelle forme
previste dall'art. 254 del codice civile che comprende, tra l'altro,....

A. Il testamento, qualunque sia la sua forma.

B. La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notoriet�.

C. La scrittura privata autenticata da notaio.

------------------------------------------------------------------------

703. Che efficacia ha il contratto concluso dal rappresentante in conflitto


d'interessi col rappresentato?

A. Pu� essere annullato su domanda del rappresentato se il conflitto era


conosciuto o riconoscibile dal terzo.

B. Pu� essere annullato solo su domanda del rappresentante.

C. Pu� essere annullato solo su domanda del terzo se il conflitto era


conosciuto o riconoscibile da questo.

------------------------------------------------------------------------

704. � valida la girata parziale su un titolo di credito all'ordine?

A. No, � nulla.

B. Si, ma vale come girata piena.

C. Si, salvo che si tratti di titolo di credito nominativo.

------------------------------------------------------------------------

705. Quale dei seguenti diritti, ai sensi dell'art. 2934 del codice civile,
non � soggetto alla prescrizione?

A. L'azione del figlio per ottenere che sia dichiarata giudizialmente la


paternit� o la maternit� naturale.

B. Le annualit� delle rendite perpetue o vitalizie.

C. Il diritto dei commercianti, per il prezzo delle merci vendute a chi non
ne fa commercio.

------------------------------------------------------------------------
706. Il codice civile dispone la prescrizione di un anno per il diritto....

A. Dei farmacisti, per il prezzo dei medicinali.

B. Alle annualit� delle pensioni alimentari.

C. Agli interessi e, in generale, tutto ci� che deve pagarsi periodicamente


ad anno o in termini pi� brevi.

------------------------------------------------------------------------

707. In quale momento il notaio � tenuto a comunicare agli eredi o legatari


di cui conosce il domicilio o la residenza l'esistenza del testamento
olografo?

A. Dopo la pubblicazione del testamento.

B. Appena gli � nota la morte del testatore.

C. Appena gli perviene l'ordinanza del giudice che dispone l'apertura del
testamento.

------------------------------------------------------------------------

708. Come deve valutarsi la diligenza nell'adempimento delle obbligazioni


inerenti all'esercizio di un'attivit� professionale?

A. Deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attivit� esercitata.

B. Deve valutarsi con riguardo ai mezzi impiegati.

C. Deve valutarsi con riguardo al risultato.

------------------------------------------------------------------------

709. Il testamento pubblico privo della sottoscrizione del testatore (che


sappia scrivere e leggere) �....

A. Nullo.

B. Valido, purch� esista la sottoscrizione del notaio e di due testimoni.

C. Annullabile.

- 48 -
------------------------------------------------------------------------

710. Che efficacia ha una disposizione testamentaria con la quale si fa


dipendere dall'arbitrio di un terzo la determinazione della quota di
eredit�?

A. � nulla.

B. � valida.

C. � valida solo se accettata dal terzo.

------------------------------------------------------------------------
711. Entrambi i genitori intendono ipotecare un fondo che il loro figlio
minore di anni tredici ha ricevuto in donazione dal nonno. Perch� l'atto sia
validamente stipulato occorrer� l'intervento....

A. Di entrambi i genitori debitamente autorizzati dal giudice tutelare.

B. Del padre o della madre, purch� debitamente autorizzati dal giudice


tutelare.

C. Di entrambi i genitori autorizzati dal tribunale.

------------------------------------------------------------------------

712. Con la maggiore et� si acquista la capacit� di compiere tutti gli atti
per i quali non sia stabilita una et� diversa. Quale et� � richiesta per
l'impugnazione del riconoscimento da parte del figlio riconosciuto?

A. 16 anni.

B. 14 anni.

C. 15 anni.

------------------------------------------------------------------------

713. Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della propriet� di
una cosa determinata, la propriet� si trasmette e si acquista....

A. Per effetto del consenso delle parti, legittimamente manifestato.

B. Mediante un successivo negozio di trasferimento.

C. Con la registrazione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

714. Nella vendita di cose da trasportare da un luogo a un altro, il termine


per la denunzia dei vizi e dei difetti di qualit� apparenti decorre....

A. Dal giorno del ricevimento delle cose.

B. Trascorsi otto giorni dal ricevimento delle cose.

C. Dal giorno della consegna delle cose al trasportatore.

------------------------------------------------------------------------

715. Nel concorso di crediti aventi privilegio generale o speciale sulla


medesima cosa, quale dei seguenti crediti ha diritto di precedenza
nell'esercizio della prelazione?

A. Crediti per sementi e materie fertilizzanti e antiparassitarie e per


somministrazione di acqua per irrigazione.

B. Crediti del venditore di macchine.

C. Crediti per spese funebri, d'infermit� per somministrazioni ed alimenti.


------------------------------------------------------------------------

716. Quando la minaccia riguarda la persona o i beni del coniuge del


contraente o di un discendente o ascendente di lui, la violenza che ne
deriva....

A. Rende il contratto annullabile.

B. Rende il contratto nullo di diritto.

C. Rende il contratto annullabile, ma la decisione sull'annullamento �


rimessa alla prudente valutazione delle circostanze da parte del giudice.

------------------------------------------------------------------------

717. L'azione per far dichiarare la nullit� del contratto � soggetta a


prescrizione?

A. No, salvi gli effetti dell'usucapione e della prescrizione delle azioni


di ripetizione.

B. No, in alcun caso. Sono altres� imprescrittibili le azioni di


ripetizione.

C. Si, secondo le regole dettate dall'art. 2934 e segg. del codice civile.

------------------------------------------------------------------------

718. Quale forma � richiesta per la riabilitazione dell'indegno a succedere?

A. L'atto pubblico o il testamento.

B. Solo il testamento.

C. Solo l'atto pubblico.

------------------------------------------------------------------------

719. Che efficacia ha il legato di usufrutto, di uso o di abitazione di un


immobile limitato al periodo della vedovanza?

A. Il legatario pu� goderne soltanto durante la vedovanza.

B. Il legatario pu� goderne anche quando cessa la vedovanza.

C. � nulla.

------------------------------------------------------------------------

720. Se nell'esecuzione del mandato lo spedizioniere ottiene premi, abbuoni


o vantaggi di tariffa, essi....

A. Devono essere accreditati al committente, salvo patto contrario.

B. Restano attribuiti allo spedizioniere, salvo patto contrario.

C. Sono trattenuti dallo spedizioniere quale acconto del compenso per


l'esecuzione dell'incarico.
------------------------------------------------------------------------

721. Il contratto di rinuncia al diritto di usufrutto, redatto per scrittura


privata, �....

A. Valido.

B. Nullo.

C. Annullabile.

------------------------------------------------------------------------

722. Il creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla cosa


ricevuta in pegno. Al riguardo l'art. 2787 del codice civile dispone che....

A. Se il pegno risulta da polizza o da altra scrittura di enti che,


debitamente autorizzati, compiono professionalmente operazioni di credito su
pegno, la data della scrittura pu� essere accertata con ogni mezzo di prova.

B. Quando il credito garantito non eccede la somma di lire cinquecentomila,


la prelazione ha luogo anche se il pegno non risulta da scrittura con data
certa che contenga sufficiente indicazione del credito e della cosa.

C. La prelazione si pu� far valere in ogni caso, anche se la cosa data in


pegno non � rimasta in possesso del creditore o presso il terzo designato
dalle parti.

------------------------------------------------------------------------

723. Rispetto ai beni appartenenti al pubblico demanio � concessa l'azione


di spoglio al privato che li possieda?

A. S�, ma solo nei rapporti tra privati.

B. S�, ma solo nei confronti della pubblica amministrazione.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

724. La sentenza che rigetta l'istanza d'inabilitazione comporta


l'automatica cessazione dell'ufficio del curatore provvisorio?

A. S�, salvo che la sentenza disponga che il curatore provvisorio continui a


svolgere l'ufficio fino al passaggio in giudicato della sentenza.

B. No, in nessun caso.

C. S�, salvo che il curatore sia uno dei genitori o il coniuge.

- 49 -
------------------------------------------------------------------------

725. Le costruzioni su fondi finitimi....

A. Possono essere edificate in aderenza, ovvero tenute a distanza non minore


di 3 metri.
B. Non possono essere unite ed aderenti.

C. Devono essere tenute a distanza inferiore a 3 metri.

------------------------------------------------------------------------

726. Che efficacia ha una disposizione testamentaria a favore dei poveri e


altre simili, espressa genericamente, senza che si possa determinare l'uso o
il pubblico istituto a cui beneficio � fatta?

A. S'intende fatta in favore dei poveri del luogo in cui il testatore aveva
il domicilio al tempo della sua morte, e i beni sono devoluti all'ente
comunale di assistenza.

B. � nulla.

C. S'intende fatta a favore dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

727. Il giudice tutelare nomina tutore la persona designata dal genitore che
ha esercitato per ultimo la potest�. Tale designazione deve essere fatta,
tra l'altro,....

A. Per scrittura privata autenticata.

B. Per dichiarazione anche verbale fatta davanti all'ufficiale di stato


civile.

C. Per scrittura privata, anche non autenticata.

------------------------------------------------------------------------

728. Il proprietario del fondo servente....

A. Non � tenuto a compiere alcun atto per rendere possibile l'esercizio


della servit� da parte del titolare, salvo che la legge o il titolo disponga
altrimenti.

B. � sempre tenuto a compiere gli atti necessari per rendere possibile


l'esercizio della servit� da parte del titolare.

C. � tenuto, a richiesta del titolare, a compiere gli atti necessari per


rendere possibile l'esercizio della servit�.

------------------------------------------------------------------------

729. La convenzione con cui taluno dispone della propria successione �....

A. Nulla di diritto.

B. Annullabile.

C. Valida ma inefficace fino al momento della morte del disponente.

------------------------------------------------------------------------

730. In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la donazione pu�
essere legittimamente revocata?
A. Per sopravvenienza di figli.

B. Per inadempimento dell'onere.

C. Per errore sul motivo.

------------------------------------------------------------------------

731. Ai sensi dell'art. 2739 del codice civile, il giuramento non pu� essere
deferito o riferito, tra l'altro,....

A. Per la decisione di cause relative a diritti di cui le parti non possono


disporre.

B. Sopra un fatto proprio della parte a cui si riferisce.

C. Sulla conoscenza che la parte ha di un fatto altrui.

------------------------------------------------------------------------

732. Nel caso di pluralit� di debiti della medesima specie verso un solo
creditore, a chi compete dichiarare al momento del pagamento quale debito si
deve intendere soddisfatto?

A. Al debitore.

B. Al creditore.

C. Al presidente del tribunale del luogo di residenza del creditore.

------------------------------------------------------------------------

733. Nel caso in cui il giudice tutelare stimi evidentemente utile per il
minore la continuazione dell'esercizio dell'impresa, chi deve domandare al
tribunale la relativa autorizzazione?

A. Il tutore.

B. Il giudice tutelare.

C. Il tutore, d'intesa con il minore.

------------------------------------------------------------------------

734. L'usufruttuario pu� cedere il proprio diritto?

A. Si, pu� cederlo per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ci� non
� vietato dal titolo costitutivo.

B. Si, pu� cederlo per un certo tempo o per tutta la sua durata.

C. No, l'usufrutto � un diritto intrasmissibile.

------------------------------------------------------------------------

735. Se pi� eredi sono stati istituiti in una stessa quota, l'accrescimento
ha luogo....
A. Solo a favore degli altri istituiti nella quota medesima.

B. A favore di tutti gli eredi.

C. A favore di tutti gli eredi, esclusi gli altri istituiti nella quota
medesima.

------------------------------------------------------------------------

736. Come pu� essere provata la nascita in caso di omessa registrazione del
relativo atto nei registri di stato civile?

A. Pu� essere provata con ogni mezzo.

B. Pu� essere provata solo mediante giuramento del dichiarante reso


all'ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.

C. Pu� essere data solo a mezzo di testimonianze rese al presidente del


tribunale.

------------------------------------------------------------------------

737. � trasmissibile la qualit� di associato di un'associazione


riconosciuta?

A. No, salvo che la trasmissione sia consentita dall'atto costitutivo o


dallo statuto.

B. No, in alcun caso.

C. Si, sempre.

------------------------------------------------------------------------

738. Il testamento olografo distrutto solo in parte da persona diversa dal


testatore ed all'insaputa di esso, pu� considerarsi revocato?

A. No.

B. S�, per intero.

C. S�, limitatamente alla parte cancellata.

------------------------------------------------------------------------

739. Il tutore del minore pu� fare contratti di locazione che si prolunghino
oltre un anno dopo il raggiungimento della maggiore et� del minore?

A. Si, previa autorizzazione del giudice tutelare.

B. Si, senza alcuna autorizzazione.

C. No. Per tale operazione � necessaria l'autorizzazione del tribunale su


parere del giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

740. L'azione per ottenere l'annullamento della disposizione testamentaria


pu� essere impugnata quando � effetto....
A. Di violenza, dolo o errore.

B. Di dolo o errore.

C. Di violenza o errore.

- 50 -
------------------------------------------------------------------------

741. Nel caso in cui il luogo dell'adempimento di una obbligazione non �


determinato dalla convenzione o dagli usi, n� � desumibile dalla natura
della prestazione o da altre circostanze, l'obbligazione avente ad oggetto
una somma di danaro deve essere adempiuta....

A. Al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza.

B. Al domicilio che il debitore ha al tempo della scadenza.

C. Nel luogo in cui si trova la cosa al tempo della scadenza.

------------------------------------------------------------------------

742. Che efficacia ha la donazione a favore di chi � stato tutore del


donante?

A. � nulla, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia estinta
l'azione per il rendimento del conto medesimo.

B. � nulla in ogni caso.

C. � valida.

------------------------------------------------------------------------

743. Che effetto ha, rispetto alla divisione ereditaria, la circostanza che
tra i chiamati alla successione vi sia un nascituro non concepito?

A. La divisione non pu� aver luogo prima della nascita del concepito.

B. Nella divisione deve essere accantonata la quota spettante al concepito.

C. Ogni decisione al riguardo � demandata alle determinazioni del giudice.

------------------------------------------------------------------------

744. Chi ha pagato un debito altrui, credendosi debitore in base ad un


errore scusabile, pu� ripetere ci� che ha pagato?

A. S�, sempre che il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o
delle garanzie del credito.

B. No, in ogni caso.

C. S�, anche se il creditore si sia privato in buona fede del titolo o delle
garanzie del credito.

------------------------------------------------------------------------
745. Gli atti e le sentenze da cui risulta liberazione o cessione di pigioni
o di fitti non ancora scaduti devono essere resi pubblici con il mezzo della
trascrizione?

A. Si, limitatamente ai termini maggiori di tre anni.

B. Si, in ogni caso.

C. No, l'obbligo non sussiste in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

746. Nell'obbligazione, quando il creditore � in mora....

A. � a suo carico l'impossibilit� della prestazione sopravvenuta per causa


non imputabile al debitore.

B. Non � tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora, ma sostiene le


spese per la custodia e la conservazione della cosa dovuta.

C. � tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora. Le spese per la


custodia e la conservazione della cosa dovuta sono a carico del debitore.

------------------------------------------------------------------------

747. Se entrambi i coniugi sono minori di et�, il giudice tutelare....

A. Pu� nominare un unico curatore, scelto preferibilmente fra i genitori.

B. Deve nominare in ogni caso due curatori.

C. Pu� nominare un solo curatore se entrambi i coniugi siano consenzienti.

------------------------------------------------------------------------

748. Il contratto di anticresi, redatto per scrittura privata, �....

A. Valido.

B. Nullo.

C. Annullabile.

------------------------------------------------------------------------

749. Allo scopo di sottrarre un bene immobile all'esecuzione dei propri


creditori, il soggetto A ne simula la vendita al soggetto B il quale
successivamente lo vende al soggetto C, ignaro di aver acquistato da un
proprietario apparente. I creditori....

A. Potranno opporre la simulazione al soggetto C solo se la trascrizione


della domanda di simulazione precede la trascrizione della vendita dal
soggetto B al soggetto C.

B. Potranno sempre opporre la simulazione al soggetto C purch� il credito


sia anteriore alla vendita.

C. Potranno agire direttamente sul bene poich� questo non � mai uscito dal
patrimonio del soggetto A.
------------------------------------------------------------------------

750. L'istituto della rappresentazione opera in caso di legato di usufrutto?

A. No.

B. Si, se il legatario non � una persona giuridica.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

751. Il matrimonio per procura non pu� essere celebrato....

A. Quando sono trascorsi centottanta giorni da quello in cui la procura �


stata rilasciata.

B. Quando sono trascorsi trecentosessanta giorni da quello in cui la procura


� stata rilasciata.

C. Quando sono trascorsi centoventi giorni da quello in cui la procura �


stata rilasciata.

------------------------------------------------------------------------

752. Il materia di presunzioni semplici, l'art. 2729 del codice civile


stabilisce, tra l'altro, che....

A. Le presunzioni non stabilite dalla legge sono lasciate alla prudenza del
giudice.

B. Il giudice pu� ammettere le presunzioni anche se non gravi, precise e


concordanti.

C. Le presunzioni possono essere ammesse anche nei casi in cui la legge


esclude la prova per testimoni.

------------------------------------------------------------------------

753. Che efficacia ha, ai sensi dell'art. 2701 del codice civile, il
documento formato da ufficiale pubblico incapace, se � stato sottoscritto
dalle parti?

A. Ha la stessa efficacia probatoria della scrittura privata.

B. Ha la stessa efficacia probatoria dell'atto pubblico, se tutte le parti


ritenevano che chi lo ha redatto aveva la capacit� di formarlo.

C. Non ha alcuna efficacia.

------------------------------------------------------------------------

754. � lecito il patto tra creditore e debitore volto ad escludere la


responsabilit� di quest'ultimo per i fatti dolosi o colposi dei terzi di cui
si sia avvalso nell'adempimento dell'obbligazione?

A. Si, tale ipotesi � espressamente prevista dall'art. 1228 del c.c.


B. No, un patto di tale natura sarebbe nullo.

C. Un patto di tale natura sarebbe privo di interesse poich� il codice


civile esclude la responsabilit� del debitore per fatto degli ausiliari.

------------------------------------------------------------------------

755. Nel caso di acquisto in buona fede da chi non � proprietario, in forza
di titolo idoneo, l'usucapione di un'universalit� di mobili si compie con il
decorso di....

A. Dieci anni.

B. Venti anni.

C. Trent'anni.

- 51 -
------------------------------------------------------------------------

756. Il codice civile consente al tutore di rendersi acquirente, per


interposta persona, di beni del minore?

A. No.

B. S�, se si tratta di beni mobili.

C. S�, previa autorizzazione del giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

757. Ai sensi dell'art. 2739 del codice civile, il giuramento non pu� essere
deferito o riferito, tra l'altro,....

A. Per negare un fatto che da un atto pubblico risulti avvenuto alla


presenza del pubblico ufficiale che ha formato l'atto stesso.

B. Sopra un fatto proprio della parte a cui si riferisce.

C. Sulla conoscenza che la parte ha di un fatto altrui.

------------------------------------------------------------------------

758. � possibile convalidare un contratto rescindibile?

A. No.

B. Si, sempre.

C. Si, limitatamente ai contratti ad esecuzione continuata o periodica.

------------------------------------------------------------------------

759. Le parti possono pattuire la incedibilit� del credito?

A. S�, ma il patto non � opponibile al cessionario, se non si prova che egli


lo conosceva al tempo della cessione.

B. No, in alcun caso.


C. S�, senza alcun limite.

------------------------------------------------------------------------

760. I legittimari possono chiedere la riduzione delle disposizioni


testamentarie lesive della porzione di legittima?

A. S�.

B. No.

C. S�, salvo che il defunto abbia disposto diversamente.

------------------------------------------------------------------------

761. L'art. 304 del codice civile stabilisce che....

A. L'adozione non attribuisce all'adottante alcun diritto di successione.

B. L'adozione attribuisce all'adottante il diritto di successione.

C. L'adozione attribuisce all'adottante il diritto di successione solo se


testamentaria.

------------------------------------------------------------------------

762. Il comproprietario di un muro comune pu� esimersi dall'obbligo di


contribuire alle spese di riparazione rinunziando al diritto di comunione?

A. Si, purch� il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza.

B. No, non pu� esimersi dall'obbligo di contribuire alle spese di


riparazione.

C. No, non pu� rinunziare al diritto di comunione.

------------------------------------------------------------------------

763. Quando le circostanze rendano necessario vendere alcuni beni immobili


dell'eredit�, l'esecutore testamentario....

A. Deve chiedere l'autorizzazione al tribunale del luogo in cui si � aperta


la successione.

B. Pu� procedere alla vendita senza alcuna autorizzazione.

C. Pu� procedere alla vendita con il solo consenso degli eredi.

------------------------------------------------------------------------

764. Ha efficacia, ai sensi dell'art. 2697 del codice civile, un patto con
il quale le parti dichiarano consapevolmente di invertire l'onere della
prova?

A. Si, salvo che l'inversione ha per effetto di rendere a una delle parti
eccessivamente difficile l'esercizio del diritto.

B. Si, sempre.
C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

765. La rinuncia all'ufficio di esecutore testamentario deve essere


fatta....

A. Nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si � aperta la


successione.

B. Nella cancelleria della pretura nella cui giurisdizione si � aperta la


successione.

C. Presso un notaio.

------------------------------------------------------------------------

766. Che effetto produce la rinuncia ai diritti di successione fatta verso


corrispettivo?

A. Costituisce accettazione di eredit�.

B. � valida se gli altri eredi sono d'accordo.

C. � nulla di diritto.

------------------------------------------------------------------------

767. Che efficacia ha la transazione fatta, in tutto o in parte, sulla base


di documenti che in seguito sono stati riconosciuti falsi?

A. � annullabile.

B. � nulla.

C. � valida solo se omologata dal Tribunale.

------------------------------------------------------------------------

768. Fatte salve le norme relative agli effetti della trascrizione, se una
persona concede a diversi contraenti, con successivi contratti, un diritto
personale di godimento relativo alla stessa cosa, a chi spetta il godimento
della cosa?

A. A chi lo ha conseguito per primo.

B. A chi lo ha conseguito per primo, purch� sia anche il primo contraente


con titolo di data certa.

C. A chi ha stipulato per primo il contratto con titolo di data certa.

------------------------------------------------------------------------

769. Se in un contratto ad esecuzione continuata o periodica ad una delle


parti � stata attribuita la facolt� di recedere dal contratto....

A. Tale facolt� pu� essere esercitata anche successivamente all'inizio di


esecuzione delle prestazioni, ma non ha effetto per quelle gi� eseguite o in
corso di esecuzione.

B. Tale facolt� pu� essere esercitata finch� il contratto non abbia avuto un
principio di esecuzione.

C. L'ipotesi non sussiste: nei contratti ad esecuzione continuata o


periodica non � consentito il recesso unilaterale.

------------------------------------------------------------------------

770. Nel contratto di vendita le parti possono affidare la determinazione


del prezzo a un terzo, eletto nel contratto o da eleggere posteriormente. Se
le parti non si accordano per la sua nomina,....

A. La designazione del terzo � fatta, su richiesta di una delle parti, dal


presidente del tribunale del luogo in cui � stato concluso il contratto.

B. Il contratto � nullo.

C. La nomina spetta all'acquirente.

------------------------------------------------------------------------

771. Il contratto che il rappresentante conclude con s� stesso, in proprio o


come rappresentante di un'altra parte,....

A. � annullabile, salvo che il rappresentato lo abbia autorizzato


specificatamente ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo
da escludere la possibilit� di conflitto d'interessi.

B. � nullo di diritto.

C. � efficace.

- 52 -
------------------------------------------------------------------------

772. Quando il prezzo di vendita dell'immobile � determinato in relazione al


corpo e non alla sua misura, se la misura reale risulta inferiore rispetto a
quella indicata nel contratto, si fa luogo a diminuzione di prezzo?

A. No, salvo che la misura reale sia inferiore di un ventesimo rispetto a


quella indicata nel contratto.

B. No, salvo che la misura reale sia inferiore di un decimo rispetto a


quella indicata nel contratto.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

773. Il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere che siano


stati pagati anche gli interessi?

A. S�.

B. No.

C. S�, per quietanze fino a lire centomila.


------------------------------------------------------------------------

774. L'azione revocatoria � diretta a....

A. Rendere inefficace l'atto di disposizione nei confronti del creditore


istante.

B. Restituire il bene al patrimonio del debitore.

C. Costituire un diritto di prelazione sul bene a favore del creditore


istante.

------------------------------------------------------------------------

775. In un contratto concluso mediante la sottoscrizione di un modulo o


formulario, predisposto per disciplinare in maniera uniforme determinati
rapporti contrattuali, una clausola aggiunta al modulo o al formulario....

A. Prevale su quelle del formulario qualora sia incompatibile con esse,


anche se queste ultime non sono state cancellate.

B. Si ha in ogni caso per non apposta.

C. Non ha effetto se incompatibile con le clausole del formulario e queste


ultime non siano state cancellate.

------------------------------------------------------------------------

776. L'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere


adempiuta....

A. Nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione � sorta.

B. Al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza.

C. Indifferentemente al domicilio del creditore o del debitore.

------------------------------------------------------------------------

777. Il patto con cui si esclude o si limita la responsabilit� del locatore


per i vizi della cosa locata....

A. Non ha effetto, se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore


oppure se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa.

B. � nullo in ogni caso.

C. � valido solo se la clausola � espressamente approvata.

------------------------------------------------------------------------

778. L'accettazione d'eredit� con beneficio d'inventario fatta da uno dei


chiamati giova....

A. Anche a tutti gli altri, anche se l'inventario � compiuto da un chiamato


diverso da quello che ha fatto la dichiarazione.

B. Solo all'accettante.
C. Solo ai soli chiamati che sono nel possesso dei beni.

------------------------------------------------------------------------

779. L'azione di annullamento della divisione per dolo � soggetta a


prescrizione?

A. S�, in cinque anni dal giorno in cui il dolo � stato scoperto.

B. S�, in cinque anni dal giorno della divisione.

C. No, � imprescrittibile.

------------------------------------------------------------------------

780. La disposizione testamentaria cui sia imposto un onere illecito �....

A. Nulla, se ne ha costituito il solo motivo determinante.

B. Nulla in ogni caso.

C. Annullabile.

------------------------------------------------------------------------

781. L'adozione di persone maggiori di et� � permessa, tra l'altro,....

A. Alle persone che superano almeno di 18 anni l'et� di coloro che intendono
adottare.

B. Alle persone che hanno discendenti legittimi o legittimati.

C. Alle persone che hanno compiuto la maggiore et�.

------------------------------------------------------------------------

782. Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, se �
stata convenuta la misura degli interessi moratori � dovuto, in caso di
costituzione in mora del debitore, l'ulteriore risarcimento al creditore che
dimostra di aver subito un danno maggiore?

A. No.

B. S�, salvo che gli interessi moratori siano stati convenuti in misura
superiore a quella legale.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

783. Una persona immessa nel possesso temporaneo dei beni dell'assente pu�
alienarli?

A. Si, se autorizzata dal Tribunale per necessit� o utilit� evidente.

B. Si, senza alcuna autorizzazione.

C. Si, in caso di necessit� o utilit� evidente e senza alcuna


autorizzazione.

------------------------------------------------------------------------

784. La disposizione testamentaria cui sia imposto un onere impossibile....

A. Si considera non apposta, se non ne ha costituito il solo motivo


determinante.

B. � sempre valida ed efficace.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

785. La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere


suscettibile di valutazione economica. In presenza di tale carattere sono
soddisfatti tutti i requisiti richiesti dal codice civile?

A. No, la prestazione deve inoltre corrispondere ad un interesse, anche non


patrimoniale, del creditore.

B. Si.

C. No, la prestazione deve inoltre corrispondere ad un interesse


patrimoniale, del creditore.

------------------------------------------------------------------------

786. L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non pu�


eccedere la durata di....

A. 30 anni.

B. 20 anni.

C. 50 anni.

------------------------------------------------------------------------

787. Il testamento olografo cancellato solo in parte da persona diversa dal


testatore ed all'insaputa di esso, pu� considerarsi revocato?

A. No.

B. S�, per intero.

C. S�, limitatamente alla parte cancellata.

- 53 -
------------------------------------------------------------------------

788. Che efficacia ha il termine dal quale deve cominciare l'effetto di una
disposizione a titolo universale?

A. Si considera come non apposto.

B. � valido a tutti gli effetti.


C. � valido, salvo che riguardi i legittimari.

------------------------------------------------------------------------

789. Se il vicino vuole servirsi del muro esistente sul confine per
innestarvi un capo del proprio muro....

A. Non ha l'obbligo di renderlo comune.

B. Ha l'obbligo di chiederne la comunione per tutta l'altezza o parte di


essa.

C. Ha l'obbligo di renderlo comune e pagare una indennit� per l'innesto.

------------------------------------------------------------------------

790. I contratti che non appartengono ai tipi disciplinati dal codice


civile....

A. Sono sottoposti alle norme generali contenute nel titolo relativo ai


contratti in generale.

B. Sono sottoposti esclusivamente alla volont� delle parti.

C. Possono essere stipulati solo mediante atto pubblico.

------------------------------------------------------------------------

791. Con il contratto di transazione le parti....

A. Possono creare, modificare o estinguere anche rapporti diversi da quello


che ha formato oggetto della pretesa e della contestazione.

B. Possono solo modificare o estinguere il rapporto che ha formato oggetto


della pretesa e della contestazione.

C. Possono solo modificare, ma non estinguere, il rapporto che ha formato


oggetto della pretesa e della contestazione.

------------------------------------------------------------------------

792. Il codice civile consente al tutore di rendersi cessionario dei crediti


verso il minore?

A. No.

B. S�, senza necessit� di alcuna autorizzazione.

C. S�, se autorizzato dal giudice competente.

------------------------------------------------------------------------

793. Le incapacit� all'ufficio tutelare sono indicate dal codice civile.


Sussiste incapacit�, tra gli altri, per....

A. Coloro che sono incorsi nella perdita della potest� o nella decadenza da
essa, o sono stati rimossi da altra tutela.

B. I Ministri segretari di Stato.


C. Gli arcivescovi, i vescovi e i ministri del culto aventi cura d'anime.

------------------------------------------------------------------------

794. Quale � la distanza che, ai sensi del codice civile, bisogna osservare
per aprire un pozzo od una cisterna presso il confine?

A. Due metri tra il confine ed il punto pi� vicino del perimetro interno
delle opere predette.

B. Un metro tra il confine ed il punto pi� vicino del perimetro interno


delle opere.

C. Tre metri tra il confine ed il punto pi� vicino del pozzo o della
cisterna.

------------------------------------------------------------------------

795. Il diritto dell'enfiteuta si prescrive per effetto del non uso


protratto....

A. Per venti anni.

B. Per dieci anni.

C. Per cinque anni.

------------------------------------------------------------------------

796. Nel contratto di comodato....

A. Il comodatario non pu� concedere a un terzo il godimento della cosa senza


il consenso del comodante.

B. Il comodatario � tenuto a restituire la cosa su semplice richiesta del


comodante.

C. Il comodatario pu� concedere ad un terzo il godimento della cosa senza il


consenso del comodante.

------------------------------------------------------------------------

797. L'azione revocatoria, ai sensi dell'art. 2903 del codice civile,....

A. Si prescrive in cinque anni dalla data dell'atto.

B. � imprescrittibile.

C. Si prescrive in due anni dalla data dell'atto.

------------------------------------------------------------------------

798. Nei contratti con effetti reali il diritto si trasmette....

A. Per effetto del consenso delle parti, legittimamente manifestato.

B. Con la consegna della cosa.


C. Con la registrazione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

799. Le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro


contraente, restrizioni alla libert� contrattuale nei rapporti con i
terzi....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Non hanno effetto se non sono stipulate con specifico contratto, diverso
da quello al quale si riferiscono.

------------------------------------------------------------------------

800. Quando una persona ha nel medesimo luogo il domicilio e la residenza e


trasferisce questa altrove, di fronte ai terzi di buona fede....

A. Si considera trasferito anche il domicilio, se non si � fatta una diversa


dichiarazione nell'atto in cui si � denunciato il trasferimento della
residenza.

B. Si considera trasferita solo la residenza.

C. Si considera in ogni caso trasferito anche il domicilio.

------------------------------------------------------------------------

801. Nei contratti a esecuzione continuata o periodica ovvero a esecuzione


differita, la parte che deve la prestazione pu� domandare la risoluzione del
contratto,....

A. Se la prestazione di una delle parti � divenuta eccessivamente onerosa


per il verificarsi di avvenimenti straordinari e imprevedibili.

B. Se la prestazione di una delle parti � divenuta eccessivamente onerosa,


qualunque sia la causa dell'onerosit�.

C. Se la prestazione di una delle parti � divenuta eccessivamente onerosa,


anche se la sopravvenuta onerosit� rientra nell'alea normale del contratto.

------------------------------------------------------------------------

802. Ai sensi del codice civile, la proposta contrattuale....

A. Pu� essere revocata fino al momento in cui il contratto non � concluso.

B. Pu� essere revocata, ma espone in ogni caso il revocante al risarcimento


dei danni subiti dalla controparte anche se questi non ha ancora intrapreso
l'esecuzione della prestazione.

C. Pu� essere revocata entro 7 giorni dalla conclusione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

803. La fideiussione....
A. Pu� prestarsi anche per una parte soltanto del debito.

B. Pu� eccedere ci� che � dovuto dal debitore.

C. Pu� prestarsi a condizioni pi� onerose rispetto all'obbligazione


principale.

- 54 -
------------------------------------------------------------------------

804. Quando hanno un valore economico, le energie naturali sono, ai sensi


del codice civile,....

A. Beni mobili.

B. Pertinenze del bene da cui scaturiscono.

C. Beni immobili.

------------------------------------------------------------------------

805. L'accettazione dell'eredit� devoluta ad una fondazione....

A. Deve necessariamente farsi col beneficio d'inventario.

B. Pu� farsi sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente.

C. � subordinata alla preventiva autorizzazione del tribunale.

------------------------------------------------------------------------

806. Nell'obbligazione, quando il creditore � in mora....

A. Non sono pi� dovuti gli interessi n� i frutti della cosa che non siano
stati percepiti dal debitore.

B. Non � tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora, ma sostiene le


spese per la custodia e la conservazione della cosa dovuta.

C. � tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora. Le spese per la


custodia e la conservazione della cosa dovuta sono a carico del debitore.

------------------------------------------------------------------------

807. Le condizioni contrattuali che sanciscono, a carico dell'altro


contraente, tacita proroga o rinnovazione del contratto....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Non hanno effetto se non sono stipulate con specifico contratto, diverso
da quello al quale si riferiscono.

------------------------------------------------------------------------

808. Il proprietario pu� imporre servit� sul fondo senza il consenso


dell'usufruttuario....
A. Purch� non pregiudichino il diritto di usufrutto.

B. In ogni caso.

C. Ma deve in ogni caso notificargli l'avvenuta costituzione della servit�.

------------------------------------------------------------------------

809. � ammessa la subenfiteusi?

A. No. � vietata dall'art. 968 del codice civile.

B. Si. � consentita dall'art. 968 del codice civile.

C. Si, se il concedente � d'accordo.

------------------------------------------------------------------------

810. Nel contratto di vendita � consentito alle parti di affidare la


determinazione del prezzo a un terzo da eleggere posteriormente al contratto
stesso?

A. S�.

B. No.

C. No, salvo che la vendita abbia ad oggetto cose facilmente reperibili ad


un prezzo di mercato.

------------------------------------------------------------------------

811. � valida la dichiarazione di eredit� con beneficio d'inventario fatta


davanti a un pubblico ufficiale?

A. No. � valida la dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del


tribunale del circondario in cui si � aperta la successione.

B. No. � valida solo la dichiarazione ricevuta da un notaio.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

812. Nell'ambito della divisione ereditaria, l'assegnazione delle porzioni


eguali � fatta....

A. Mediante estrazione a sorte.

B. Mediante attribuzione.

C. Mediante estrazione a sorte, per le porzioni formate da beni immobili,


per attribuzione relativamente agli altri beni.

------------------------------------------------------------------------

813. L'accettazione dell'eredit� devoluta ad una societ� per azioni....

A. Pu� farsi sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente.


B. Deve necessariamente farsi col beneficio d'inventario.

C. � subordinata alla preventiva autorizzazione del tribunale.

------------------------------------------------------------------------

814. � legittimo, in un contratto a prestazioni corrispettive, che una parte


sostituisca a s� un terzo nei rapporti derivanti dal contratto?

A. S�, se le prestazioni non sono ancora state eseguite e purch� l'altra


parte vi consenta.

B. S�, sempre.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

815. Chi denunzia all'emittente lo smarrimento o la sottrazione d'un titolo


di credito al portatore e gliene fornisce la prova, ha diritto alla
prestazione ed agli accessori della medesima?

A. Si, decorso il termine di prescrizione del titolo.

B. Si, seguendo la normale procedura di ammortamento del titolo.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

816. Per il conseguimento di quanto gli � dovuto, il creditore pignoratizio


pu�, ai sensi dell'art. 2798 del codice civile,....

A. Domandare al giudice che la cosa gli venga assegnata in pagamento fino


alla concorrenza del debito secondo la stima da farsi con perizia o secondo
il prezzo corrente, se la cosa ha un prezzo di mercato.

B. Fare propria la cosa ricevuta in pegno senza necessit� di alcuna


autorizzazione.

C. Far vendere la cosa ricevuta in pegno, ma non pu� mai chiederne


l'assegnazione a proprio favore.

------------------------------------------------------------------------

817. L'esecutore testamentario pu� alienare un bene immobile compreso


nell'eredit�?

A. S�, se � necessario e previa autorizzazione dell'autorit� giudiziaria.

B. No, in nessun caso.

C. S�, quando lo ritiene opportuno, previa autorizzazione degli eredi.

------------------------------------------------------------------------

818. Sono annullabili, ai sensi del codice civile, gli atti compiuti da
persona che, sebbene non interdetta, si provi essere stata incapace di
intendere e di volere al momento in cui li ha compiuti....
A. Qualora ne sia risultato un grave pregiudizio all'autore.

B. Qualora ne sia risultato un grave pregiudizio alla controparte.

C. Qualora si tratti di atti di straordinaria amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

819. � efficace la disposizione testamentaria avente per oggetto


l'erogazione periodica di somme determinate per premi di nuzialit� o di
natalit�, a favore di persone da scegliersi entro una determinata categoria?

A. Si, l'erogazione pu� essere perpetua o a tempo.

B. Si, ma solo per un tempo determinato.

C. Si, ma solo senza diritto di riscatto.

- 55 -
------------------------------------------------------------------------

820. Quali dei seguenti soggetti sono tenuti, con priorit� sugli altri,
all'obbligo di prestare gli alimenti?

A. Discendenti prossimi anche naturali (in mancanza di figli).

B. Genitori e adottanti.

C. Fratelli e sorelle unilaterali.

------------------------------------------------------------------------

821. L'azione di denunzia di nuova opera pu� essere esercitata....

A. Purch� non sia trascorso un anno dal suo inizio.

B. Non oltre cinque anni dal suo inizio.

C. Entro un anno dal suo termine.

------------------------------------------------------------------------

822. Nel matrimonio non costituiscono oggetto della comunione e sono beni
personali del coniuge, ai sensi dell'art. 179 del codice civile,....

A. I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro


accessori.

B. I proventi dell'attivit� separata di ciascuno dei coniugi se, allo


scioglimento della comunione, non siano stati consumati.

C. Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.

------------------------------------------------------------------------

823. L'obbligazione alimentare del suocero e della suocera e quella del


genero e della nuora cessano, tra l'altro,....
A. Quando la persona che ha diritto agli alimenti � passata a nuove nozze.

B. Quando esistano fratelli e sorelle germani o unilaterali della persona


che ha diritto agli alimenti.

C. Quando esistano discendenti o discendenti prossimi anche naturali ovvero


fratelli o sorelle germani o unilaterali della persona che ha diritto agli
alimenti.

------------------------------------------------------------------------

824. La procedura di ammortamento di un titolo di credito all'ordine....

A. Pu� essere richiesta in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione


del titolo.

B. Si attua in caso di mancato adempimento dell'obbligazione menzionata nel


titolo.

C. Consiste nell'adempimento rateale della prestazione incorporata nel


titolo.

------------------------------------------------------------------------

825. Che efficacia ha una disposizione a titolo universale fatta sotto


condizione risolutiva?

A. � valida ed efficace.

B. � valida solo se relativa ad una disposizione a titolo particolare.

C. � nulla.

------------------------------------------------------------------------

826. Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha
acquistato beni mobili iscritti in pubblici registri, � obbligato a
trasferirli al mandante?

A. Si, in caso d'inadempimento, si osservano le norme relative


all'esecuzione dell'obbligo di contrarre.

B. No, in alcun caso.

C. No, � solo obbligato a rivenderli al mandante ad un prezzo


preventivamente fissato.

------------------------------------------------------------------------

827. I beni della comunione legale rispondono delle obbligazioni contratte


dai coniugi separatamente, nell'interesse della famiglia?

A. S�.

B. No.

C. S�, limitatamente agli atti di ordinaria amministrazione ed a quelli


assolutamente urgenti.
------------------------------------------------------------------------

828. Le energie naturali sono considerate dal codice civile beni mobili....

A. Quando hanno valore economico.

B. Quando non hanno valore economico.

C. In ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

829. Il contratto che trasferisce la propriet� di beni immobili, redatto per


scrittura privata, �....

A. Valido.

B. Nullo.

C. Annullabile.

------------------------------------------------------------------------

830. A norma del codice civile, l'atto costitutivo e lo statuto di una


associazione devono necessariamente contenere le norme relative
all'estinzione dell'ente?

A. No.

B. S�.

C. S�, salvo se si tratta di associazione che esercita la propria attivit�


sul solo territorio nazionale.

------------------------------------------------------------------------

831. La condizione si considera avverata, ai sensi del codice civile,....

A. Qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse
contrario all'avveramento di essa.

B. Qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse
all'avveramento di essa.

C. Qualora sia mancata per causa imputabile ad un terzo o sia impossibile.

------------------------------------------------------------------------

832. Nelle obbligazioni alternative, ove non diversamente pattuito, che


carattere ha la dichiarazione di scelta della prestazione comunicata
all'altra parte?

A. � irrevocabile.

B. � sempre revocabile.

C. � vincolante solo se accettata dal creditore.

------------------------------------------------------------------------
833. Nel patto di opzione previsto dall'art. 1331 del codice civile, se per
l'accettazione non � stato fissato un termine, esso....

A. Pu� essere stabilito dal giudice.

B. Pu� essere stabilito successivamente dal solo proponente.

C. Pu� essere stabilito solo di comune accordo.

------------------------------------------------------------------------

834. L'accettazione dell'eredit� devoluta ad una societ� in nome


collettivo....

A. Pu� farsi sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente.

B. Deve necessariamente farsi col beneficio d'inventario.

C. � subordinata alla preventiva autorizzazione del tribunale.

------------------------------------------------------------------------

835. L'accettazione dell'eredit� devoluta ad una societ� a responsabilit�


limitata....

A. Pu� farsi sia col beneficio d'inventario che puramente e semplicemente.

B. Deve necessariamente farsi col beneficio d'inventario.

C. � subordinata alla preventiva autorizzazione del tribunale.

------------------------------------------------------------------------

836. Quando � effetto di violenza, l'azione per impugnare la rinunzia


all'eredit� si prescrive in....

A. Cinque anni dal giorno in cui � cessata la violenza.

B. Dieci anni dall'apertura della successione.

C. Dieci anni dalla dichiarazione di rinunzia all'eredit�.

- 56 -
------------------------------------------------------------------------

837. La condotta disordinata o riprovevole dell'alimentato pu� essere causa


di cessazione degli alimenti?

A. No, pu� solo essere causa di riduzione.

B. Si.

C. No, in nessun caso la somministrazione degli alimenti pu� cessare o


essere ridotta.

------------------------------------------------------------------------

838. Il contratto che costituisce, modifica o trasferisce il diritto di


usufrutto su beni immobili, redatto per scrittura privata, �....

A. Valido.

B. Nullo.

C. Annullabile.

------------------------------------------------------------------------

839. Le servit� di cui sia stata trascritta la costituzione dopo


l'iscrizione di un'ipoteca sullo stesso bene, sono opponibili al creditore
ipotecario?

A. No, in alcun caso.

B. S�, sempre.

C. Solo se costituite per durata ultranovennale.

------------------------------------------------------------------------

840. Dove si apre la tutela dei minori se entrambi i genitori sono morti?

A. Si apre presso il tribunale del circondario dove � la sede principale


degli affari e interessi del minore.

B. Si apre presso la pretura del mandamento dove � la sede principale degli


affari e interessi del minore.

C. Si apre presso il Comune dove � la sede principale degli affari e


interessi del minore.

------------------------------------------------------------------------

841. Che effetto ha la clausola penale con cui si conviene che, in caso di
inadempimento o di ritardo nell'adempimento, uno dei contraenti � tenuto ad
una determinata prestazione?

A. Limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non � stata


convenuta la risarcibilit� del danno ulteriore.

B. Consentire in ogni caso il risarcimento di tutti i danni subiti.

C. Limitare in ogni caso il risarcimento alla prestazione promessa.

------------------------------------------------------------------------

842. Il riconoscimento del figlio naturale pu� essere fatto, tra


l'altro,....

A. Con un'apposita dichiarazione, posteriore alla nascita o al concepimento,


davanti al giudice tutelare.

B. In una dichiarazione congiunta, anche verbale, del padre e della madre


fatta alla presenza di due testimoni.

C. In una scrittura privata.


------------------------------------------------------------------------

843. Quale dei seguenti contratti non pu� essere rescisso per causa di
lesione?

A. Il contratto di gioco.

B. Il contratto estimatorio.

C. Il contratto di mandato.

------------------------------------------------------------------------

844. Il minore non emancipato pu� essere interdetto....

A. Nell'ultimo anno della sua minore et� con effetto dal giorno in cui egli
raggiunge l'et� maggiore.

B. Decorso un anno dal compimento della maggiore et�.

C. In qualunque momento.

------------------------------------------------------------------------

845. Il codice civile consente l'iscrizione di ipoteca su beni altrui?

A. No.

B. S�, a condizione che nell'atto di consenso all'iscrizione sia specificato


che trattasi di bene altrui.

C. S�, sempre.

------------------------------------------------------------------------

846. Un minore pu� essere interdetto?

A. Si, pu� essere interdetto nell'ultimo anno della sua minore et�, con
effetto dal giorno in cui raggiunge la maggiore et�.

B. Si, pu� essere interdetto negli ultimi tre mesi della sua minore et�, con
effetto dal giorno in cui raggiunge la maggiore et�.

C. No, possono essere interdetti solo i maggiorenni.

------------------------------------------------------------------------

847. � efficace la disposizione testamentaria avente per oggetto opere di


assistenza o altri fini di pubblica utilit�, a favore di persone da
scegliersi entro una determinata categoria?

A. Si, l'erogazione pu� essere perpetua o a tempo.

B. Si, ma solo per un tempo determinato.

C. Si, ma solo senza diritto di riscatto.

------------------------------------------------------------------------
848. Ai sensi dell'art. 1453 del codice civile, nei contratti con
prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue
obbligazioni, l'altro pu�....

A. A sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo


in ogni caso il risarcimento del danno.

B. Chiedere solo il risarcimento del danno.

C. Chiedere gli interessi legali o la rescissione del contratto.

------------------------------------------------------------------------

849. L'appaltatore pu� dare in subappalto l'esecuzione dell'opera appaltata?

A. No, se non � stato autorizzato dal committente.

B. No, mai.

C. No, salvo che si tratti di opera di modico valore avuto riguardo alle
condizioni economiche del committente.

------------------------------------------------------------------------

850. Se il venditore ha garantito per un tempo determinato il buon


funzionamento della cosa venduta, il compratore deve denunziare il difetto
di funzionamento al venditore....

A. Entro trenta giorni dalla scoperta, sotto pena di decadenza, salvo patto
contrario.

B. Entro quindici giorni dalla scoperta, sotto pena di decadenza.

C. Entro otto giorni dalla scoperta, salvo patto contrario.

------------------------------------------------------------------------

851. Un parente entro il terzo grado pu� produrre istanza d'interdizione o


di inabilitazione?

A. Si, l'art. 417 del codice civile abilita alla promozione dell'istanza,
tra gli altri, i parenti entro il quarto grado.

B. Si, l'art. 417 del codice civile abilita alla promozione dell'istanza,
tra gli altri, i parenti entro il quinto grado.

C. No, l'art. 417 del codice civile abilita alla promozione dell'istanza
solo i parenti entro il secondo grado.

------------------------------------------------------------------------

852. Sono soggetti a trascrizione, ai sensi dell'art. 2643 del codice


civile, tra gli altri,....

A. I contratti di anticresi.

B. Gli atti di costituzione dei consorzi con i quali si conferisce il


godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, qualunque
sia la durata del consorzio.
C. Le transazioni che hanno per oggetto controversie sulle locazioni di beni
immobili, qualunque sia la durata della locazione.

- 57 -
------------------------------------------------------------------------

853. Ai sensi dell'art. 2739 del codice civile, il giuramento non pu� essere
deferito o riferito, tra l'altro,....

A. Sopra un fatto illecito.

B. Sopra un fatto proprio della parte a cui si riferisce.

C. Sulla conoscenza che la parte ha di un fatto altrui.

------------------------------------------------------------------------

854. Il costituente pu�, qualora si presenti un'occasione favorevole,


vendere la cosa data in pegno?

A. Si, previa autorizzazione del giudice.

B. Si, senza alcuna formalit�.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

855. Gli eredi del donante possono chiedere la risoluzione della donazione
per inadempimento dell'onere?

A. S�, se essa � prevista nell'atto di donazione.

B. S�, in ogni caso.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

856. Prescrive l'art. 21 del codice civile in ordine alle deliberazioni


dell'assemblea delle associazioni riconosciute che....

A. Per modificare l'atto costitutivo e lo statuto, se in essi non �


altrimenti disposto, occorrono la presenza di almeno tre quarti degli
associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti.

B. Nelle deliberazioni gli amministratori non hanno voto.

C. In seconda convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono prese a


maggioranza di voti e con la presenza di almeno la met� degli associati.

------------------------------------------------------------------------

857. Se l'adempimento dell'obbligazione solidale � divenuto impossibile per


causa imputabile a uno o pi� condebitori, gli altri condebitori sono
liberati dall'obbligo solidale di corrispondere il valore della prestazione
dovuta?
A. No.

B. Si.

C. Si, ma il creditore pu� chiedere il risarcimento del danno al condebitore


o a ciascuno dei condebitori inadempienti.

------------------------------------------------------------------------

858. La procedura di ammortamento di un titolo di credito all'ordine....

A. Pu� essere richiesta in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione


del titolo.

B. Viene attivata dal debitore al fine di ottenere una dilazione


nell'adempimento della prestazione.

C. Viene attivata dal possessore del titolo al fine di ottenere l'immediato


adempimento da parte del debitore, in caso di rifiuto di quest'ultimo di
eseguire la prestazione.

------------------------------------------------------------------------

859. Il codice civile consente che nel momento della conclusione del
contratto una parte pu� riservarsi la facolt� di nominare successivamente la
persona che deve acquistare i diritti e assumere gli obblighi nascenti dal
contratto stesso?

A. S�.

B. No.

C. S�, ma limita tale facolt� ai soli contratti con obbligazioni del solo
proponente.

------------------------------------------------------------------------

860. Il motivo illecito che ha determinato soltanto una delle parti in modo
esclusivo a concludere un contratto di appalto....

A. Non ha rilevanza.

B. Determina la rescindibilit� del contratto.

C. Determina la nullit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

861. Il riconoscimento del figlio naturale pu� essere fatto, tra


l'altro,....

A. In un atto pubblico.

B. In una dichiarazione congiunta, anche verbale, del padre e della madre


fatta alla presenza di due testimoni.

C. In una scrittura privata.

------------------------------------------------------------------------
862. In mancanza di accordo tra i coeredi, la nomina del notaio al quale
deferire le operazioni riguardanti la divisione ereditaria � fatta:

A. Dal tribunale del luogo dell'aperta successione.

B. Dal presidente del tribunale nella cui circoscrizione si � aperta la


successione.

C. Dall'arbitro designato di comune accordo dagli eredi.

------------------------------------------------------------------------

863. Le incapacit� all'ufficio tutelare sono indicate dal codice civile.


Sussiste incapacit�, tra gli altri, per....

A. Il fallito che non � stato cancellato dal registro dei falliti.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. I militari in attivit� di servizio.

------------------------------------------------------------------------

864. � possibile revocare per ingratitudine del donatario una donazione


fatta in riguardo di un determinato matrimonio?

A. No.

B. S�, in ogni caso.

C. S�, limitatamente alle donazioni aventi per oggetto beni immobili.

------------------------------------------------------------------------

865. Se l'inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il


risarcimento....

A. � limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui � sorta


l'obbligazione.

B. � limitato alla liquidazione del danno che il debitore offre al creditore


e che risponda a criteri di equit� da valutarsi secondo la media dei
risarcimenti liquidati con riferimento ad eventi analoghi.

C. � comunque dovuto, senza alcuna limitazione e con riferimento al danno


effettivamente sofferto dal creditore.

------------------------------------------------------------------------

866. Il riconoscimento del figlio naturale deve essere fatto nelle forme
previste dall'art. 254 del codice civile che comprende, tra l'altro,....

A. Il testamento pubblico.

B. La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notoriet�.

C. La scrittura privata autenticata da notaio.


------------------------------------------------------------------------

867. In materia di convalida del contratto annullabile, l'art. 1444 del


codice civile dispone che....

A. Il contratto � convalidato, se il contraente al quale spettava l'azione


di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione pur conoscendo il
motivo di annullabilit�.

B. Il contratto annullabile pu� essere convalidato da qualsiasi contraente.

C. Il contratto non � convalidabile se il contraente al quale spettava


l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione pur
conoscendo il motivo di annullabilit�.

------------------------------------------------------------------------

868. Nel silenzio del titolo costitutivo dell'obbligazione, il termine


fissato per l'adempimento....

A. Si presume a favore del debitore.

B. Si presume a favore del creditore.

C. Si considera come non apposto.

- 58 -
------------------------------------------------------------------------

869. Chi � competente in materia di nomina del curatore dello scomparso?

A. Il tribunale del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua residenza.

B. Qualsiasi tribunale cui � rivolta istanza di nomina.

C. Il pretore territorialmente competente.

------------------------------------------------------------------------

870. Sono dispensati a domanda dall'ufficio di tutore, tra gli altri,....

A. I militari in attivit� di servizio.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. I membri del Sacro collegio.

------------------------------------------------------------------------

871. Il tutore del minore pu� assumere obbligazioni che riguardino le spese
necessarie per il mantenimento del minore e per l'ordinaria amministrazione
del suo patrimonio?

A. Si, senza alcuna autorizzazione.

B. Si, d'intesa con il minore e sentito il protutore.

C. Si, su autorizzazione del tribunale per i minorenni, sentito il


protutore.
------------------------------------------------------------------------

872. Se per l'adempimento dell'obbligazione � fissato un termine, questo....

A. Si presume a favore del debitore, qualora non risulti stabilito a favore


del creditore o di entrambi.

B. Si presume a favore del creditore, qualora non risulti stabilito a favore


del debitore.

C. Si presume a favore del debitore per le obbligazioni pecuniarie, a favore


del creditore per tutte le altre.

------------------------------------------------------------------------

873. Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di


condominio, ogni condomino dissenziente pu� fare ricorso all'autorit�
giudiziaria. Tale ricorso....

A. Non sospende l'esecuzione del provvedimento, salvo che la sospensione sia


ordinata dall'autorit� stessa.

B. Sospende in ogni caso l'esecuzione del provvedimento.

C. Sospende l'esecuzione del provvedimento solo se ha per oggetto


l'effettuazione di spese straordinarie.

------------------------------------------------------------------------

874. La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivano


obbligazioni solo per il proponente � irrevocabile....

A. Nel momento in cui giunge a conoscenza dell'altra parte.

B. Nel momento in cui l'altra parte ha intrapreso l'esecuzione del


contratto.

C. Con la trasmissione all'altra parte.

------------------------------------------------------------------------

875. La collazione dei beni mobili si fa....

A. Soltanto per imputazione, sulla base del valore che essi avevano al tempo
dell'aperta successione.

B. Per imputazione, sulla base del valore che essi hanno al momento della
divisione.

C. Col rendere il bene in natura.

------------------------------------------------------------------------

876. L'erede con beneficio d'inventario deve prestare garanzia per il valore
dei beni mobili compresi nell'eredit�?

A. Solo se i creditori o gli altri aventi interesse lo richiedono.


B. Si, sempre.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

877. Il codice civile stabilisce la diversa et� di 14 anni....

A. Per l'imputabilit� condizionata.

B. Per l'ammissione dei minori al matrimonio.

C. Per la capacit� dei genitori al riconoscimento dei figli naturali.

------------------------------------------------------------------------

878. Il contratto nullo pu� essere convalidato?

A. No, salvo che la legge disponga diversamente.

B. No, in alcun caso.

C. S�, se le parti sono d'accordo.

------------------------------------------------------------------------

879. L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica....

A. Non pu� eccedere la durata di 30 anni.

B. Non pu� eccedere la durata di 99 anni.

C. Pu� essere perpetuo, in quanto trattasi dell'unica eccezione alla


naturale temporaneit� dell'usufrutto.

------------------------------------------------------------------------

880. Relativamente a quale delle seguenti tipologie di titoli di credito �


condizione necessaria, per la legittimazione del possessore all'esercizio
del relativo diritto, l'intestazione a suo favore contenuta nel titolo e nel
registro dell'emittente?

A. Ai titoli nominativi.

B. Ai titoli all'ordine.

C. Ai titoli al portatore.

------------------------------------------------------------------------

881. Che efficacia ha il legato di pensione o di prestazione periodica


limitato al periodo della vedovanza?

A. Il legatario pu� goderne soltanto durante la vedovanza.

B. Il legatario pu� goderne anche quando cessa la vedovanza.

C. � nulla.
------------------------------------------------------------------------

882. Se si tratta di eredit� giacente possono essere iscritte ipoteche


giudiziali sui beni ereditari?

A. No, in alcun caso.

B. S�, sempre.

C. Solo in base a sentenze pronunziate anteriormente alla morte del


debitore.

------------------------------------------------------------------------

883. Come sono considerate dall'art. 814 del codice civile le energie
naturali?

A. Beni mobili, se hanno valore economico.

B. Beni pubblici.

C. Pertinenze del bene da cui scaturiscono.

------------------------------------------------------------------------

884. Se non si possa desumere a favore di chi sia stato stabilito il termine
fissato per l'adempimento dell'obbligazione, esso si presume....

A. A favore del debitore.

B. A favore del creditore.

C. A favore di entrambe le parti.

------------------------------------------------------------------------

885. Il creditore pignoratizio, ai sensi dell'art. 2792 del codice


civile,....

A. Deve in ogni caso imputare l'utile ricavato dalla cosa prima alle spese e
agli interessi e poi al capitale.

B. Pu� usare la cosa purch� corrisponda un equo compenso al costituente.

C. Pu� dare la cosa in pegno.

- 59 -
------------------------------------------------------------------------

886. Il comodante pu� esigere la restituzione della cosa prima del termine
convenuto?

A. Si, qualora sopravvenga un urgente e imprevisto bisogno.

B. Si, ma il comodatario non ha obbligo di restituzione.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------
887. Il codice civile sancisce l'obbligo del donatario a prestare gli
alimenti al donante?

A. Si, con precedenza su ogni altro obbligato, a meno che si tratti di


donazione fatta in riguardo di un matrimonio o di una donazione
rimuneratoria.

B. No, in alcun caso.

C. Si, ma solo se non esistono altri obbligati.

------------------------------------------------------------------------

888. Gli atti unilaterali producono effetti....

A. Dal momento in cui pervengono a conoscenza della persona alla quale sono
destinati.

B. Dal momento in cui vengono trasmessi al destinatario.

C. Dal momento in cui sono accettati dal destinatario.

------------------------------------------------------------------------

889. L'errore � essenziale e come tale causa di annullamento del contratto,


tra l'altro,....

A. Quando, trattandosi di errore di diritto, � stato la ragione unica o


principale del contratto.

B. Quando cade sulla forma del contratto.

C. Quando si tratta di errore di diritto, ancorch� non abbia costituito la


ragione unica o principale del contratto.

------------------------------------------------------------------------

890. Il contratto concluso da un soggetto legalmente incapace �....

A. Annullabile.

B. Nullo.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

891. Qualora alla girata di un titolo di credito all'ordine � apposta una


clausola che importa conferimento di una procura per incasso, il
giratario....

A. Pu� esercitare tutti i diritti inerenti al titolo, ma non pu� girare il


titolo, fuorch� per procura.

B. Pu� esercitare tutti i diritti inerenti al titolo, ma non pu� girare il


titolo.

C. Pu� esercitare tutti i diritti inerenti al titolo e pu� girarlo.


------------------------------------------------------------------------

892. Se per la medesima prestazione sono obbligati pi� debitori, questi sono
tenuti in solido?

A. S�, se dalla legge o dal titolo non risulta diversamente.

B. S�, anche se dal titolo risulta diversamente.

C. No, ciascuno risponde per la propria quota.

------------------------------------------------------------------------

893. Qualora l'obbligazione si estingua per compensazione, sono pregiudicati


i terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto su uno dei crediti?

A. No, mai.

B. S�, se l'usufrutto � a tempo determinato.

C. S�, sempre.

------------------------------------------------------------------------

894. Il tutore deve essere autorizzato dal giudice tutelare per....

A. Promuovere giudizi, salvo che si tratti di denunzie di nuova opera o di


danno temuto, di azioni possessorie o di sfratto e di azioni per riscuotere
frutti o per ottenere provvedimenti conservativi.

B. Alienare beni, eccettuati i frutti e i mobili soggetti a facile


deterioramento.

C. Costituire pegni o ipoteche.

------------------------------------------------------------------------

895. Le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti


giuridici rispetto alla cosa principale?

A. S�, sempre.

B. No, mai.

C. S�, ma solo quando appartengono ad un proprietario diverso dal


proprietario della cosa principale.

------------------------------------------------------------------------

896. Delle obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano le


associazioni non riconosciute come persone giuridiche....

A. Rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito


in nome e per conto dell'associazione.

B. Rispondono personalmente e solidalmente solo le persone che hanno agito


in nome e per conto dell'associazione.
C. Non rispondono le persone che hanno agito in nome e per conto
dell'associazione.

------------------------------------------------------------------------

897. Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti
non adempie le sue obbligazioni....

A. L'altro pu� a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del


contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno.

B. L'altro pu� a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del


contratto. � escluso il risarcimento del danno.

C. L'altro pu� solo chiedere la risoluzione del contratto, salvo, in ogni


caso, il risarcimento del danno.

------------------------------------------------------------------------

898. La donazione di modico valore avente per oggetto beni mobili � valida
in assenza di atto pubblico?

A. S�, purch� vi sia stata la tradizione.

B. No, in alcun caso.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

899. Che effetto ha la risoluzione del contratto per inadempimento?

A. Ha effetto retroattivo fra le parti, salvo il caso di contratti ad


esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della
risoluzione non si estende alle prestazioni gi� eseguite.

B. Ha effetto retroattivo fra le parti salvo il caso di contratti con


effetti reali.

C. Ha effetto retroattivo per tutti i contratti.

------------------------------------------------------------------------

900. L'atto di alienazione avente per oggetto un bene immobile sottoposto a


pignoramento....

A. � inefficace nei confronti del creditore pignorante e dei creditori che


intervengono nella procedura esecutiva.

B. � nullo.

C. � sottoposto alla condizione legale sospensiva della cancellazione, della


trascrizione e del pignoramento.

------------------------------------------------------------------------

901. Il codice civile conferisce al giudice la facolt� di rilevare d'ufficio


la compensazione legale?
A. No.

B. S�.

C. S�, limitatamente ai debiti pagabili nello stesso luogo.

------------------------------------------------------------------------

902. Un minore non emancipato pu� essere interdetto, ai sensi dell'art. 416
del codice civile,....

A. Nell'ultimo anno della sua minore et� con effetto dal giorno in cui egli
raggiunge l'et� maggiore.

B. Decorso un anno dal compimento della maggiore et�.

C. In qualunque momento.

- 60 -
------------------------------------------------------------------------

903. L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica....

A. Non pu� durare pi� di trent'anni.

B. Dura finch� permane la persona fisica.

C. Non pu� durare pi� di vent'anni.

------------------------------------------------------------------------

904. L'adozione di persone maggiori di et� � permessa, tra l'altro,....

A. Alle persone che non hanno discendenti legittimi o legittimati.

B. Alle persone che hanno discendenti legittimi o legittimati.

C. Alle persone che hanno compiuto la maggiore et�.

------------------------------------------------------------------------

905. Se, ai sensi dell'art. 1329 del codice civile, il proponente si �


obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, essa perde
efficacia se il proponente muore prima della conclusione del contratto?

A. No, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano tale


efficacia.

B. S�.

C. S�, salvo diversa volont� degli eredi.

------------------------------------------------------------------------

906. L'errore � essenziale e come tale causa di annullamento del contratto,


tra l'altro,....

A. Quando cade sulle qualit� della persona dell'altro contraente, sempre che
siano state determinanti del consenso.
B. Quando si tratta di errore di calcolo.

C. Quando cade sull'identit� della persona dell'altro contraente, ancorch�


non determinante del consenso.

------------------------------------------------------------------------

907. Il tutore del minore pu� acquistare beni (eccettuati i mobili necessari
per l'uso del minore, per l'economia domestica e per l'amministrazione del
patrimonio)?

A. Si, previa autorizzazione del giudice tutelare.

B. Si, senza alcuna autorizzazione.

C. No. Per tale operazione � necessaria l'autorizzazione del tribunale su


parere del giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

908. Pu� ricevere per testamento il figlio nascituro di una determinata


persona, quest'ultima solo concepita al momento della morte del testatore?

A. No, mai.

B. S�, sempre.

C. S�, se il concepito nasce entro i trecento giorni dalla morte del


testatore.

------------------------------------------------------------------------

909. Chi ha pi� debiti della medesima specie verso la stessa persona pu�
dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare. In mancanza di
tale dichiarazione, il pagamento deve essere imputato....

A. Tra pi� debiti ugualmente onerosi per il debitore, al pi� antico.

B. Tra pi� debiti scaduti, a quello pi� garantito.

C. Tra pi� debiti ugualmente garantiti, al meno oneroso per il debitore.

------------------------------------------------------------------------

910. Il matrimonio pu� essere impugnato da ciascuno dei coniugi quando gli
sposi abbiano convenuto di non adempiere agli obblighi e di non esercitare i
diritti da esso discendenti. L'azione non pu� essere proposta, tra
l'altro,....

A. Nel caso in cui i contraenti abbiano convissuto come coniugi


successivamente alla celebrazione.

B. Nel caso in cui i contraenti abbiano convissuto per almeno un anno come
coniugi successivamente alla celebrazione.

C. Decorsi tre mesi dalla celebrazione del matrimonio.

------------------------------------------------------------------------
911. Nella celebrazione del matrimonio, l'ufficiale di stato civile d�
lettura agli sposi di alcuni articoli del codice civile. Si tratta degli
articoli....

A. 143, 144 e 147.

B. 289, 290 e 295.

C. 1491, 1402 e 1407.

------------------------------------------------------------------------

912. L'usufrutto si estingue per forza di legge, tra l'altro,....

A. Per il totale perimento della cosa su cui � costituito.

B. Per il parziale perimento della cosa su cui � costituito.

C. In caso di perimento della cosa per colpa di terzi.

------------------------------------------------------------------------

913. Quando l'oggetto del legato � la propriet� di una cosa determinata, la


propriet� si trasmette dal testatore al legatario...

A. Al momento della morte del testatore.

B. Al momento dell'accettazione del legato.

C. Al momento della pubblicazione del testamento contenente il legato.

------------------------------------------------------------------------

914. Come � denominato il contratto col quale il debitore o un terzo si


obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito,
affinch� il creditore ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se
dovuti, e quindi al capitale?

A. Anticresi.

B. Compromesso.

C. Transazione.

------------------------------------------------------------------------

915. Il giudice tutelare nomina tutore la persona designata dal genitore che
ha esercitato per ultimo la potest�. Tale designazione deve essere fatta,
tra l'altro,....

A. Per atto pubblico.

B. Per dichiarazione anche verbale fatta davanti all'ufficiale di stato


civile.

C. Per scrittura privata, anche non autenticata.

------------------------------------------------------------------------
916. Un fatto illecito pu� essere fonte di obbligazione?

A. Si. Ai sensi dell'art. 1173 del codice civile, le obbligazioni derivano


da contratto, da fatto illecito, o da ogni altro atto, o fatto idoneo a
produrle in conformit� dell'ordinamento giuridico.

B. No. Ai sensi dell'art. 1173 del codice civile, le obbligazioni derivano


da contratto o da ogni altro atto, o fatto lecito, idoneo a produrle in
conformit� dell'ordinamento giuridico.

C. Si. Ai sensi dell'art. 1173 del codice civile, le obbligazioni derivano


da fatto illecito, o da ogni altro atto, o fatto idoneo a produrle in
conformit� dell'ordinamento giuridico, escluso il contratto.

------------------------------------------------------------------------

917. Nel matrimonio non costituiscono oggetto della comunione e sono


pertanto beni personali del coniuge, ai sensi dell'art. 179 del codice
civile,....

A. I beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o


rispetto ai quali era titolare di un diritto reale di godimento.

B. I proventi dell'attivit� separata di ciascuno dei coniugi se, allo


scioglimento della comunione, non siano stati consumati.

C. Le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.

- 61 -
------------------------------------------------------------------------

918. Che efficacia ha la disposizione testamentaria secondo cui la divisione


dell'eredit� tra gli eredi minori di et� non abbia luogo prima che sia
trascorso un anno dalla maggiore et� dell'ultimo nato degli eredi?

A. � valida.

B. � annullabile.

C. Si ha per non apposta.

------------------------------------------------------------------------

919. Gli atti con i quali uno dei creditori in solido interrompe la
prescrizione contro il debitore comune hanno effetto riguardo agli altri
creditori?

A. S�.

B. No.

C. S�, salvo diversa convenzione tra le parti.

------------------------------------------------------------------------

920. Nell'ipotesi di responsabilit� contrattuale, la regola probatoria


contenuta nell'art. 1218 del codice civile....
A. Comporta a carico del debitore la prova dell'assenza di colpa.

B. Non consente al debitore la prova dell'assenza di colpa.

C. Comporta a carico del danneggiato l'onere di dimostrare la ricorrenza del


fatto illecito in tutte le sue componenti e quindi anche la colpa
dell'autore.

------------------------------------------------------------------------

921. Il testatore pu� legittimamente sostituire al legatario istituito altra


persona per il caso che il primo non possa o non voglia conseguire il
legato?

A. S�.

B. No.

C. S�, salvo che si tratti di legato di usufrutto.

------------------------------------------------------------------------

922. A chi compete esercitare, nelle associazioni riconosciute, le azioni di


responsabilit�, gi� deliberate dall'assemblea, contro gli amministratori per
fatti da essi compiuti?

A. Ai nuovi amministratori o ai liquidatori.

B. Ai sindaci.

C. A qualunque associato.

------------------------------------------------------------------------

923. In materia di convalida del contratto annullabile, l'art. 1444 del


codice civile dispone che....

A. Il contratto annullabile pu� essere convalidato dal contraente al quale


spetta l'azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione
del contratto e del motivo di annullabilit�, e la dichiarazione che
s'intende convalidarlo.

B. In nessun caso il contratto annullabile pu� essere tacitamente


convalidato.

C. Il contratto non � convalidabile se il contraente al quale spettava


l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione pur
conoscendo il motivo di annullabilit�.

------------------------------------------------------------------------

924. La mora del creditore si verifica, tra l'altro,....

A. Quando, senza legittimo motivo, il creditore non riceve il pagamento


offertogli nei modi indicati dal codice civile.

B. Quando, trattandosi di obbligazione avente ad oggetto denaro, rifiuta


l'offerta meramente verbale del debitore.
C. Quando scade il termine per l'adempimento stipulato in favore del
debitore.

------------------------------------------------------------------------

925. Se tre persone hanno prestato fideiussione per un medesimo debitore e a


garanzia di un medesimo debito, senza che sia stato pattuito il beneficio
della divisione,....

A. Ciascuna di esse � obbligata per l'intero debito.

B. Ciascuna di esse � obbligata solo per un terzo del debito.

C. Ciascuna di esse � obbligata solo per un terzo del debito, ma ne


risponder� per l'intero in caso di insolvenza dell'altro fideiussore.

------------------------------------------------------------------------

926. Nei contratti che hanno per oggetto la costituzione o il trasferimento


di un diritto reale, la propriet� si trasmette e si acquista....

A. Per effetto del consenso delle parti, legittimamente manifestato.

B. Con la consegna della cosa.

C. Con l'individuazione della cosa.

------------------------------------------------------------------------

927. Nel regime della comunione legale dei beni, costituiscono oggetto della
comunione, ai sensi dell'art. 177 del codice civile,....

A. I frutti dei beni propri di ciascuno dei coniugi, percepiti e non


consumati allo scioglimento della comunione.

B. I beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno nonch� la pensione


attinente alla perdita parziale o totale della capacit� lavorativa.

C. I beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali o con
il loro scambio purch� ci� sia espressamente dichiarato all'atto
dell'acquisto.

------------------------------------------------------------------------

928. Il motivo illecito che ha determinato soltanto una delle parti in modo
esclusivo a concludere un contratto di locazione....

A. Non ha rilevanza.

B. Determina la rescindibilit� del contratto.

C. Determina la nullit� del contratto.

------------------------------------------------------------------------

929. La domanda proposta ad un giudice incompetente nel corso di un giudizio


interrompe la prescrizione?

A. S�, sempre.
B. Solo se si tratta di giudizio conservativo o di accertamento.

C. S�, ma solo se si tratta di giudizio esecutivo.

------------------------------------------------------------------------

930. Che efficacia ha il legato di una cosa particolare, da prendersi nel


suo patrimonio, se la cosa si trova nel patrimonio al tempo della morte del
testatore, ma non nella quantit� determinata?

A. Il legato ha effetto solo per la quantit� che vi si trova.

B. Il legato non ha effetto.

C. Il legato ha effetto per la quantit� che vi si trova, ed il legatario ha


diritto ad una indennit� per la quantit� residuale.

------------------------------------------------------------------------

931. Quale dei seguenti contratti non pu� essere rescisso per causa di
lesione?

A. Il contratto di assicurazione contro i danni.

B. Il contratto di permuta.

C. Il contratto di trasporto.

- 62 -
------------------------------------------------------------------------

932. Le norme del codice civile che regolano i contratti si osservano anche
per gli atti unilaterali tra vivi?

A. S�, limitatamente agli atti di contenuto patrimoniale, salvo diverse


disposizioni di legge.

B. S�, limitatamente agli atti di contenuto non patrimoniale.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

933. Che efficacia ha il legato di una cosa particolare, da prendersi nel


suo patrimonio, se la cosa non si trova nel patrimonio al tempo della morte
del testatore?

A. Il legato non ha effetto.

B. Il legatario ha diritto ad una indennit� corrispondente al valore del


legato.

C. Il legatario ha diritto di scelta tra un'indennit� ed una cosa di


equivalente valore.

------------------------------------------------------------------------

934. Ha effetto la disposizione testamentaria se la cosa che forma oggetto


della disposizione � stata erroneamente indicata o descritta?

A. Si, quando � certo a quale cosa il testatore intendeva riferirsi.

B. Si, in ogni caso.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

935. L'erede decade dal beneficio d'inventario....

A. Se non forma lo stato di graduazione nel termine assegnatogli


dall'autorit� giudiziaria.

B. Se aliena o sottopone a pegno o ipoteca suoi beni personali senza


l'autorizzazione giudiziaria.

C. Se aliena beni mobili ereditari trascorsi cinque anni dalla dichiarazione


di accettazione con beneficio d'inventario.

------------------------------------------------------------------------

936. Se, ai sensi dell'art. 1329 del codice civile, il proponente si �


obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, la revoca della
proposta �....

A. Senza effetto.

B. Annullabile.

C. Efficace, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze escludano


tale efficacia.

------------------------------------------------------------------------

937. Nella linea retta il computo dei gradi di parentela si effettua....

A. Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, escluso lo


stipite.

B. Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo


stipite.

C. Computando altrettanti gradi quante sono le generazioni, compreso lo


stipite, conteggiato doppio.

------------------------------------------------------------------------

938. L'acquisto per accrescimento tra collegatari ha luogo....

A. Di diritto.

B. Di diritto, salvo diversa volont� del testatore.

C. Solo mediante atto di espressa adesione.

------------------------------------------------------------------------
939. Nel contratto di appalto, se il committente riceve senza riserve la
consegna dell'opera, quest'ultima si considera accettata?

A. S�, ancorch� non si sia proceduto alla verifica.

B. No, mai.

C. No, salvo patto contrario.

------------------------------------------------------------------------

940. Se al momento del contratto la cosa venduta non era di propriet� del
venditore, questi � obbligato a procurarne l'acquisto al compratore, il
quale diventa a sua volta proprietario....

A. Nel momento in cui il venditore acquista la propriet� dal titolare di


essa.

B. Dal momento in cui � stato stipulato il contratto.

C. Nel momento in cui la cosa gli viene materialmente consegnata.

------------------------------------------------------------------------

941. Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, in caso
di costituzione in mora del debitore sono dovuti gli interessi legali dal
giorno della mora in mancanza di una qualsiasi pattuizione in materia di
interessi?

A. S�, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non


prova di aver sofferto alcun danno.

B. No, in nessun caso.

C. Solo se il creditore prova di aver sofferto un danno apprezzabile.

------------------------------------------------------------------------

942. I crediti dipendenti dal contratto di trasporto e quelli per le spese


d'imposta anticipate dal vettore hanno privilegio sulle cose trasportate?

A. Si, finch� queste rimangono presso di lui.

B. Si, in ogni caso.

C. Si, finch� queste sono nella disponibilit� del proprietario.

------------------------------------------------------------------------

943. � possibile costituire una rendita vitalizia a titolo oneroso?

A. Si, mediante alienazione di un bene mobile o immobile o mediante cessione


di capitale.

B. No, la rendita vitalizia pu� essere costituita solo a titolo gratuito,


per donazione o per testamento.

C. Si, ma solo se costituita a favore di un terzo.


------------------------------------------------------------------------

944. Gli associati, che abbiano receduto o siano stati esclusi o che
comunque abbiano cessato di appartenere all'associazione riconosciuta,....

A. Non possono ripetere i contributi versati.

B. Possono ripetere i contributi versati entro sei mesi dalla cessazione.

C. Possono in ogni momento ripetere i contributi versati.

------------------------------------------------------------------------

945. Qualora in un edificio il numero dei condomini sia superiore a dieci,


sussiste l'obbligo di formare il regolamento di condominio. A chi spetta
l'iniziativa in tal senso?

A. A ciascun condomino.

B. All'amministratore, anche se non condomino.

C. Alla maggioranza dei condomini che rappresenti almeno un terzo del valore
dell'edificio.

------------------------------------------------------------------------

946. � valido, ai sensi dell'art. 2697 del codice civile, un patto con il
quale le parti dichiarano consapevolmente di invertire l'onere della prova?

A. Si, salvo che si tratti di diritti di cui le parti non possono disporre.

B. Si, sempre.

C. No, in alcun caso.

- 63 -
------------------------------------------------------------------------

947. L'accettazione della proposta, quando � fatta dall'imprenditore


nell'esercizio della sua impresa, perde efficacia se esso muore o diviene
incapace prima della conclusione del contratto?

A. No, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che diversamente


risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze.

B. Si, sempre.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

948. L'esecutore testamentario fa apporre i sigilli se tra i chiamati


all'eredit� vi sono....

A. Minori, assenti, interdetti o persone giuridiche.

B. Minori o persone giuridiche.

C. Persone giuridiche.
------------------------------------------------------------------------

949. L'obbligazione alimentare del suocero e della suocera e quella del


genero e della nuora cessano, tra l'altro,....

A. Quando il coniuge, da cui deriva l'affinit�, e i figli nati dalla sua


unione con l'altro coniuge e i loro discendenti sono morti.

B. Quando esistono fratelli e sorelle germani o unilaterali della persona


che ha diritto agli alimenti.

C. Quando esistono discendenti o discendenti prossimi anche naturali ovvero


fratelli o sorelle germani o unilaterali della persona che ha diritto agli
alimenti.

------------------------------------------------------------------------

950. Che diritto hanno sul patrimonio dell'associazione riconosciuta gli


associati che comunque abbiano cessato di appartenervi?

A. Non hanno alcun diritto sul patrimonio dell'associazione.

B. Hanno sempre diritto alla ripetizione dei contributi versati.

C. Hanno diritto alla ripetizione dei contributi versati solo nel caso di
esclusione dall'associazione.

------------------------------------------------------------------------

951. Come sono regolati l'ordinamento interno e l'amministrazione delle


associazioni non riconosciute come persone giuridiche?

A. Sono regolati dagli accordi degli associati.

B. Sono regolati dagli usi e consuetudini.

C. Sono regolati dalle stesse norme che disciplinano le associazioni


riconosciute.

------------------------------------------------------------------------

952. Il contratto di transazione nei giudizi civili di falso....

A. Non produce alcun effetto, se non � stato omologato dal tribunale,


sentito il pubblico ministero.

B. � nullo.

C. � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

953. I capitali del minore devono, previa autorizzazione del giudice


tutelare, essere investiti dal tutore preferibilmente in....

A. Titoli dello Stato o garantiti dallo Stato.

B. Beni mobili iscritti in pubblici registri.


C. Fondi comuni di investimento mobiliare.

------------------------------------------------------------------------

954. L'inventario dei beni del minore sotto tutela � effettuato....

A. Dal tutore.

B. Dal giudice tutelare.

C. Dal protutore.

------------------------------------------------------------------------

955. In base alla normativa dettata dal codice civile in relazione al


condominio negli edifici, un condomino pu�, rinunziando al diritto sulle
parti comuni dell'edificio, sottrarsi al contributo nelle spese per la loro
conservazione?

A. Il codice civile lo vieta con norma inderogabile.

B. Il codice civile lo vieta, precisando per� che il regolamento di


condominio pu� disporre diversamente.

C. Pu� sottrarsi se la maggioranza dei condomini lo consente.

------------------------------------------------------------------------

956. Che effetto ha l'atto di donazione fatta da un minore emancipato


autorizzato all'esercizio di un'impresa commerciale?

A. � nullo.

B. � valido solo se fatto con l'assistenza del curatore.

C. � valido a tutti gli effetti.

------------------------------------------------------------------------

957. Che efficacia ha il legato di prestazione periodica per il tempo del


celibato?

A. Il legatario pu� goderne soltanto durante il celibato.

B. Il legatario pu� goderne anche dopo aver contratto nuove nozze.

C. � nulla.

------------------------------------------------------------------------

958. Quali condizioni devono concorrere affinch� colui che acquista in buona
fede da chi non � proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri
possa giovarsi dell'usucapione?

A. Titolo idoneo a trasferire la propriet�, trascrizione del titolo, decorso


di tre anni dalla trascrizione.

B. Decorso di cinque anni dalla costituzione del titolo idoneo a trasferire


la propriet�.

C. Decorso di tre anni dalla costituzione del titolo idoneo a trasferire la


propriet�.

------------------------------------------------------------------------

959. La domanda di revocazione della donazione per ingratitudine pu� essere


proposta, tra l'altro,....

A. Quando il donatario ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al


patrimonio del donante.

B. Quando il donatario ha commesso in danno di un parente del donante un


fatto al quale la legge penale dichiara applicabili le disposizioni
sull'omicidio.

C. Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di


donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui
successivamente donato.

------------------------------------------------------------------------

960. Nella vendita a rate con riserva di propriet�....

A. Il compratore acquista la propriet� della cosa col pagamento dell'ultima


rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della consegna.

B. Il compratore acquista la propriet� della cosa col pagamento della met�


delle rate, ma assume i rischi dal momento della consegna.

C. Il compratore acquista la propriet� della cosa ed assume i relativi


rischi col pagamento dell'ultima rata di prezzo.

------------------------------------------------------------------------

961. Se si � provveduto alla nomina di un curatore dell'eredit�, quali atti


pu� compiere il chiamato all'eredit�, a tutela dei beni ereditari, senza che
ci� comporti accettazione dell'eredit�?

A. Nessuno.

B. Tutti gli atti conservativi ammessi dalla legge.

C. Le sole azioni possessorie.

- 64 -
------------------------------------------------------------------------

962. Le cose mobili che non sono di propriet� di alcuno si acquistano....

A. Con l'occupazione.

B. Con l'accessione.

C. Con la specificazione.

------------------------------------------------------------------------
963. Dai trasferimenti coattivi a titolo di ricomposizione fondiaria sono,
tra gli altri, esclusi....

A. Le aree fabbricabili.

B. I terreni gi� impiegati in culture agricole.

C. I terreni che presentino dislivelli di oltre il 15 per cento.

------------------------------------------------------------------------

964. Il materia di presunzioni semplici, l'art. 2729 del codice civile


stabilisce, tra l'altro, che....

A. Le presunzioni non si possono ammettere nei casi in cui la legge esclude


la prova per testimoni.

B. Solo la legge pu� stabilire quali presunzioni possano essere lasciate


alla prudenza del giudice.

C. Il giudice pu� ammettere le presunzioni anche se non gravi, precise e


concordanti.

------------------------------------------------------------------------

965. Il mandato, ai sensi del codice civile,....

A. Comprende non solo gli atti per i quali � stato conferito, ma anche
quelli che sono necessari al loro compimento.

B. Comprende gli atti per i quali � stato conferito, ma non quelli necessari
al loro compimento se non espressamente indicati.

C. Comprende in ogni caso gli atti che eccedono l'ordinaria amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

966. A chi spetta l'amministrazione dei beni donati nel caso di donazione ad
un nascituro?

A. Al donante o ai suoi eredi, salvo diversa disposizione del donante


stesso.

B. Ai genitori del nascituro.

C. Al curatore speciale all'uopo nominato dal giudice tutelare.

------------------------------------------------------------------------

967. Che effetto ha il legato di un credito?

A. Ha effetto per la sola parte del credito che sussiste al tempo della
morte del testatore.

B. Ha effetto solo se il credito sussiste per intero al tempo della morte


del testatore.

C. Ha effetto in ogni caso per l'intero importo, anche se totalmente o


parzialmente insussistente al tempo della morte del testatore.
------------------------------------------------------------------------

968. In materia di difformit� dei vizi dell'opera appaltata, dispone, tra


l'altro, il codice civile che....

A. L'appaltatore � tenuto alla garanzia per le difformit� e i vizi


dell'opera.

B. L'appaltatore non � tenuto alla garanzia se il committente ha accettato


l'opera e le difformit�, anche se i vizi sono stati in mala fede taciuti
dall'appaltatore stesso.

C. Il committente convenuto per il pagamento pu� sempre far valere la


garanzia, ancorch� non abbia denunziato le difformit� o i vizi.

------------------------------------------------------------------------

969. Nella donazione modale il donatario � tenuto all'adempimento


dell'onere?

A. Si, entro i limiti del valore della cosa donata.

B. Si, senza limiti di valore.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

970. Il fideiussore � obbligato in solido con il debitore principale al


pagamento del debito?

A. S�.

B. No, salvo che la fideiussione sia stata prestata per un'obbligazione


assunta da un incapace.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

971. La fideiussione � efficace....

A. Anche se il debitore non ne ha conoscenza.

B. Solo se il debitore non ne ha conoscenza.

C. Solo dopo l'approvazione espressa da parte del debitore.

------------------------------------------------------------------------

972. Le condizioni contrattuali che stabiliscono, a favore di colui che le


ha predisposte, facolt� di sospendere l'esecuzione del contratto....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Sono prive di efficacia.


------------------------------------------------------------------------

973. Chi pu� contrarre matrimonio per procura?

A. I militari e le persone che per ragioni di servizio si trovano al seguito


delle forze armate, in tempo di guerra.

B. Gli stranieri residenti in Italia.

C. Gli inabilitati.

------------------------------------------------------------------------

974. � legittimo, ai sensi del codice civile, porre a carico del compratore
le spese di vendita e le altre accessorie?

A. Si, se non � stato pattuito diversamente.

B. Si, sempre.

C. No, tali spese sono sempre a carico del venditore.

------------------------------------------------------------------------

975. Quando il diritto di superficie � costituito per un tempo determinato,


allo scadere del termine....

A. Il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo diventa


proprietario della costruzione.

B. Il diritto di superficie si estingue, ma il proprietario della


costruzione ne conserva l'uso.

C. Il diritto di superficie si estingue e il proprietario della costruzione


ha l'obbligo di rimuoverla.

------------------------------------------------------------------------

976. Non si possono aprire vedute dirette verso il fondo del vicino se tra
il fondo di questi e la faccia esteriore del muro in cui si aprono le vedute
non vi sia la distanza di....

A. Un metro e mezzo.

B. Due metri.

C. 75 centimetri.

------------------------------------------------------------------------

977. Il coniuge della persona dichiarata morta presunta....

A. Pu� contrarre matrimonio dal momento in cui la sentenza che dichiara la


morte presunta diventa eseguibile.

B. Pu� contrarre matrimonio dal momento in cui la sentenza di morte presunta


� dichiarata.
C. Pu� contrarre matrimonio sei mesi dopo il momento in cui la sentenza che
dichiara la morte presunta diventa eseguibile.

- 65 -
------------------------------------------------------------------------

978. In materia di aggravamento o diminuzione dell'esercizio della servit�,


l'art. 1067 del codice civile dispone che....

A. Il proprietario del fondo servente non pu� compiere alcuna cosa che tenda
a diminuire l'esercizio della servit� o a renderlo pi� incomodo.

B. Il proprietario del fondo dominante pu� fare le innovazioni, ancorch� pi�


gravose per il fondo servente, che siano strettamente funzionali
all'esercizio della propria attivit�.

C. Il proprietario del fondo servente, se richiesto dall'esercizio della


propria attivit�, pu� compiere eventuali cose che tendano a diminuire
l'esercizio della servit�.

------------------------------------------------------------------------

979. Che effetto produce l'onere illecito che non ha costituito il solo
motivo determinante della donazione?

A. Si considera non apposto.

B. Rende nulla la donazione.

C. Rende annullabile la donazione.

------------------------------------------------------------------------

980. Conformemente alle disposizioni dettate dal codice civile in materia di


deliberazioni dell'assemblea delle associazioni riconosciute....

A. Per deliberare lo scioglimento dell'associazione e la devoluzione del


patrimonio occorre il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.

B. Nelle deliberazioni gli amministratori hanno diritto di voto. In caso di


parit� esso � considerato doppio.

C. In prima convocazione le deliberazioni dell'assemblea sono valide


qualunque sia il numero degli intervenuti.

------------------------------------------------------------------------

981. I crediti con iscrizione ipotecaria dello stesso grado sugli stessi
beni concorrono tra loro....

A. In proporzione dell'importo relativo.

B. Tutti per lo stesso importo.

C. Ciascuno per la met� del proprio importo.

------------------------------------------------------------------------

982. Quale effetto produce il contratto di vendita di beni mobili ereditari


da parte dell'erede con beneficio d'inventario stipulato sei anni dopo la
dichiarazione di accettazione?

A. L'atto � valido e l'erede non decade dal beneficio d'inventario.

B. L'atto � valido, ma l'erede decade dal beneficio d'inventario.

C. L'atto � annullabile.

------------------------------------------------------------------------

983. Qualora per l'adempimento dell'obbligazione � necessaria la fissazione


di un termine, questo, in mancanza di accordo tra le parti,....

A. � stabilito dal giudice.

B. � stabilito dal creditore.

C. � stabilito da un terzo nominato di comune accordo tra le parti.

------------------------------------------------------------------------

984. Il proprietario di un fondo contiguo al muro altrui pu� chiederne la


comunione....

A. Purch� lo faccia per tutta l'estensione della sua propriet�.

B. Ma il proprietario del fondo su cui sorge il muro pu� legittimamente


opporvisi.

C. Semplicemente pagando al vicino il valore della porzione di muro che


intende utilizzare.

------------------------------------------------------------------------

985. Se il chiamato all'eredit� muore senza aver accettato l'eredit�,....

A. Il diritto di accettarla si trasmette agli eredi.

B. Il diritto di accettarla non si trasmette agli eredi.

C. Il diritto di accettarla si devolve solo per rappresentazione.

------------------------------------------------------------------------

986. Quando un contratto � annullato per incapacit� di uno dei contraenti,


questi � tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta?

A. No, se non nei limiti in cui la prestazione ricevuta � stata rivolta a


suo vantaggio.

B. No, in alcun caso.

C. S�, in ogni caso.

------------------------------------------------------------------------

987. La domanda di revocazione della donazione per ingratitudine pu� essere


proposta, tra l'altro,....
A. Quando il donatario ha rifiutato indebitamente gli alimenti.

B. Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o


dolo.

C. Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente


donazione, a chiunque fatta.

------------------------------------------------------------------------

988. Il proprietario di un edificio o di altra costruzione � responsabile


dei danni cagionati dalla loro rovina?

A. Si, salvo che provi che questa non � dovuta a difetto di manutenzione o a
vizio di costruzione.

B. Si, ancorch� provi che questa non � dovuta a difetto di manutenzione o a


vizio di costruzione.

C. No, � responsabile il solo costruttore.

------------------------------------------------------------------------

989. Le condizioni contrattuali che stabiliscono, a favore di colui che le


ha predisposte, facolt� di recedere dal contratto....

A. Non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto.

B. Hanno effetto anche se non sono specificamente approvate per iscritto.

C. Sono prive di efficacia.

------------------------------------------------------------------------

990. Che efficacia ha il termine dal quale deve cessare l'effetto di una
disposizione a titolo universale?

A. Si considera come non apposto.

B. � valido a tutti gli effetti.

C. Si considera come non apposto, salvo che riguardi i legittimari.

------------------------------------------------------------------------

991. Che effetto ha la fideiussione prestata senza che il debitore


principale ne abbia conoscenza?

A. � efficace.

B. � nulla.

C. � inefficace.

------------------------------------------------------------------------

992. Per gli atti di costituzione di diritti reali di godimento della cosa
comune occorre il consenso....
A. Di tutti i partecipanti alla comunione.

B. Della maggioranza dei partecipanti alla comunione calcolata secondo il


valore delle quote.

C. Della maggioranza dei partecipanti alla comunione che rappresenti almeno


i due terzi del valore complessivo della cosa comune.

------------------------------------------------------------------------

993. Il contratto di vendita di beni immobili, stipulato tra persone


distanti, � concluso, ai sensi dell'art. 1326 del codice civile,....

A. Nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza


dell'accettazione dell'altra parte.

B. Quando viene pagato il corrispettivo.

C. Quando il contratto viene registrato.

- 66 -
------------------------------------------------------------------------

994. Nell'ipotesi di responsabilit� extracontrattuale, la regola probatoria


contenuta nell'art. 2043 del codice civile....

A. Comporta a carico del danneggiato l'onere di dimostrare la ricorrenza del


fatto illecito in tutte le sue componenti e quindi anche la colpa
dell'autore.

B. Comporta a carico del creditore soltanto la dimostrazione


dell'obbligazione preesistente e dell'inadempimento.

C. Comporta a carico del debitore la prova dell'assenza di colpa.

------------------------------------------------------------------------

995. Il custode � responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in


custodia?

A. Si, salvo che provi il caso fortuito.

B. Si, anche se prova il caso fortuito.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

996. La ricognizione di un debito dispensa colui a favore del quale � fatta


dall'onere di provare il rapporto fondamentale?

A. Si.

B. No.

C. No, salvo che si tratti di un'obbligazione alimentare.

------------------------------------------------------------------------
997. In materia di disconoscimento di paternit�, l'art. 235 del codice
civile dispone, tra l'altro, che....

A. � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se nel periodo compreso fra il 300� giorno
ed il 180� giorno prima della nascita la moglie ha tenuto celata al marito
la propria gravidanza e la nascita del figlio.

B. Non � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se nel periodo compreso fra il 300� giorno
ed il 180� giorno prima della nascita il marito era affetto da impotenza,
anche se soltanto di generare.

C. Non � consentita l'azione per il disconoscimento di paternit� del figlio


concepito durante il matrimonio se nel periodo compreso fra il 300� giorno
ed il 180� giorno prima della nascita la moglie ha commesso adulterio.

------------------------------------------------------------------------

998. Ai sensi dell'art. 956 del codice civile,....

A. Non pu� essere costituita o trasferita la propriet� delle piantagioni


separatamente dalla propriet� del suolo.

B. Pu� essere costituita, ma non trasferita la propriet� delle piantagioni


separatamente dalla propriet� del suolo.

C. Pu� essere costituita o trasferita la propriet� delle piantagioni


separatamente dalla propriet� del suolo.

------------------------------------------------------------------------

999. Chi delibera le azioni di responsabilit� contro gli amministratori


delle associazioni riconosciute per fatti da loro compiuti?

A. L'assemblea.

B. Il nuovo organo amministrativo.

C. Il collegio sindacale.

------------------------------------------------------------------------

1000. Quando cessa l'obbligo per l'avvocato di rendere conto degli


incartamenti relativi alle liti?

A. Dopo tre anni dal momento in cui le liti sono state decise o sono
altrimenti terminate.

B. L'obbligo � imprescrittibile.

C. Dopo cinque anni dall'ultimo atto compiuto dall'avvocato.

- 67 -

Diritto amministrativo

- 68 -
------------------------------------------------------------------------

001. In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono in


atti procedimentali e....

A. Atti presupposti.

B. Atti composti.

C. Atti particolari.

------------------------------------------------------------------------

002. In materia di contratti, il codice di comportamento dei dipendenti


pubblici prescrive che....

A. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


fornitura con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo
privato nel biennio precedente.

B. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


fornitura con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo
privato nei sei mesi precedenti.

C. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


fornitura con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo
privato nel triennio precedente.

------------------------------------------------------------------------

003. Il Prefetto....

A. � nominato con decreto del Presidente della Repubblica.

B. � nominato su proposta del Presidente della Regione.

C. Deve godere della fiducia del Presidente della Giunta regionale.

------------------------------------------------------------------------

004. La persona che con un'azione od omissione viola pi� disposizioni che
prevedono sanzioni amministrative o commette pi� violazioni della stessa
disposizione....

A. Soggiace alla sanzione prevista per la violazione pi� grave, aumentata


sino al triplo, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge.

B. Soggiace alle sanzioni previste per tutte le violazioni.

C. Soggiace alla sola sanzione prevista per la violazione pi� grave.

------------------------------------------------------------------------

005. La giurisdizione di merito del giudice amministrativo....

A. � tassativa, cio� ammessa nei soli casi previsti dalla legge.

B. � alternativa alla giurisdizione di legittimit�.


C. Non pu� pronunciare l'annullamento dell'atto per motivi di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

006. Nell'appalto dei servizi si intende per pubblico incanto....

A. La procedura aperta in cui ogni impresa interessata pu� presentare


un'offerta.

B. La procedura negoziata in cui l'amministrazione aggiudicatrice consulta


le imprese di propria scelta e negozia con una o pi� di esse i termini del
contratto.

C. La procedura ristretta nella quale il candidato redige, in base alla


richiesta formulata dalla amministrazione aggiudicatrice, un progetto del
servizio ed indica le condizioni e i prezzi ai quali � disposto ad eseguire
l'appalto.

------------------------------------------------------------------------

007. Di norma, salvo specifiche disposizioni di legge, le deliberazioni


della Giunta comunale sono pubblicate mediante affissione nell'albo
pretorio....

A. Per 15 giorni consecutivi.

B. Per 10 giorni consecutivi.

C. Per 12 giorni consecutivi.

------------------------------------------------------------------------

008. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia del demanio affidandole,


tra l'altro, il compito di....

A. Amministrare i beni immobili dello Stato, razionalizzandone e


valorizzandone l'impiego.

B. Svolgere i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e


quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari.

C. Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei diritti doganali e della fiscalit� interna negli scambi
internazionali, nonch� delle accise sulla produzione e sui consumi.

------------------------------------------------------------------------

009. Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente


necessit�?

A. Occupazioni necessitate da eventi naturali calamitosi.

B. Requisizione in uso di aree per provvedere all'alloggio temporaneo di


senza tetto in caso di pubblici disastri.

C. Requisizione in uso di edifici per provvedere all'alloggio temporaneo di


senza tetto in caso di pubblici disastri.

------------------------------------------------------------------------
010. Il ricorso gerarchico improprio....

A. Non � rimedio di ordine generale.

B. Presuppone un rapporto di gerarchia in senso tecnico.

C. � proponibile solo nel rapporto fra organi individuali.

------------------------------------------------------------------------

011. In materia di aste pubbliche tenute con mezzo delle offerte segrete su
scheda segreta, l'art. 75 del R.D. n. 827/1924 dispone, tra l'altro, che....

A. Le offerte possono essere mandate all'ufficio che tiene l'asta, a rischio


dei concorrenti, per mezzo della posta o di terze persone, quando ci� non
sia inibito dall'amministrazione nell'avviso d'asta.

B. Le offerte possono essere presentate solo personalmente.

C. Le offerte non possono essere mandate all'ufficio che tiene l'asta per
mezzo della posta o di terze persone.

------------------------------------------------------------------------

012. Tra le funzioni della provincia, come delineate dalla legge n.


142/1990, sono comprese....

A. Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche;


valorizzazione dei beni culturali; viabilit� e trasporti.

B. Anagrafe della popolazione; rilascio delle concessioni edilizie;


organizzazione dell'orario di apertura degli esercizi pubblici; viabilit� e
trasporti.

C. Tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; viabilit� e


trasporti; rilascio delle concessioni edilizie.

------------------------------------------------------------------------

013. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia dei trasporti terrestri e


delle infrastrutture affidandole, tra l'altro, il compito di....

A. Omologare e approvare i veicoli a motore e loro rimorchi, loro componenti


e unit� tecniche indipendenti.

B. Vigilare sugli enti di normazione tecnica e sugli organismi di


accreditamento dei sistemi di qualit� aziendale e dei prodotti.

C. Predisporre le normative tecniche e gli standard per la certificazione di


qualit� aziendale e dei prodotti.

------------------------------------------------------------------------

014. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della pubblica


amministrazione � disciplinata dal diritto privato comune?

A. La fase di attuazione coattiva del negozio mediante il ricorso


all'autorit� giudiziaria ordinaria.
B. L'attivit� inerenti al processo formativo della volont� del soggetto
pubblico.

C. La scelta del privato contraente.

- 69 -
------------------------------------------------------------------------

015. Sussiste responsabilit� personale del pubblico impiegato se la


violazione del diritto del terzo sia cagionata dal compimento di atti od
operazioni cui esso sia obbligato per legge o per regolamento?

A. La responsabilit� personale sussiste tanto se la violazione del diritto


del terzo sia cagionata dal compimento di atti od operazioni, quanto se la
detta violazione consista nell'omissione o nel ritardo ingiustificato di
atti od operazioni al cui compimento l'impiegato sia obbligato per legge o
per regolamento.

B. Si. La responsabilit� personale sussiste solo in tal caso.

C. No. La responsabilit� personale sussiste solo se la violazione consista


nell'omissione o nel ritardo ingiustificato di atti od operazioni al cui
compimento l'impiegato sia obbligato per legge o per regolamento.

------------------------------------------------------------------------

016. Chi nomina il Garante dei dati personali?

A. Le Camere.

B. Il Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei


Ministri, su proposta del Ministro dell'industria.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del


Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

017. In quale delle seguenti materie il C.N.E.L. esercita il potere di


iniziativa legislativa?

A. Economia.

B. Orario degli esercizi pubblici.

C. Autonomie locali.

------------------------------------------------------------------------

018. L'organo competente a modificare le circoscrizioni territoriali dei


Comuni �....

A. La Regione.

B. Lo Stato.

C. Il Comune stesso.
------------------------------------------------------------------------

019. I consegnatari dei beni mobili dello Stato devono rendere il conto
giudiziale della loro gestione....

A. Alla fine di ogni anno finanziario.

B. Solo alla fine della gestione.

C. Ogni cinque anni.

------------------------------------------------------------------------

020. I cittadini della Comunit� Europea possono utilizzare le dichiarazioni


sostitutive di atto notorio?

A. Si. Al riguardo si applicano le stesse modalit� previste per i cittadini


italiani.

B. Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e


qualit� personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici
o privati italiani.

C. No. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere


utilizzate solo dai cittadini italiani.

------------------------------------------------------------------------

021. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica propria del ricorso


straordinario al Capo dello Stato?

A. � alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo.

B. Non � ammesso per motivi di legittimit�.

C. � ammesso solo per vizi di merito.

------------------------------------------------------------------------

022. L'amministrazione � obbligata a predeterminare e rendere


preventivamente pubblici i criteri e le modalit� cui attenersi per....

A. La concessione di ausili finanziari.

B. I procedimenti tributari.

C. L'attribuzione di benefici economici al personale dipendente.

------------------------------------------------------------------------

023. Quali danni � tenuto a risarcire all'amministrazione il pubblico


dipendente?

A. Quelli derivanti da violazioni di obblighi di servizio.

B. Quelli derivanti da violazioni di qualsiasi natura.

C. Quelli comunque verificatisi su beni mobili ed immobili.


------------------------------------------------------------------------

024. Quando con provvedimento �ad hoc� si preclude, per un determinato lasso
di tempo, ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti,
si pone in essere un provvedimento di....

A. Sospensione dell'atto amministrativo.

B. Revoca dell'atto amministrativo.

C. Abrogazione dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

025. L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo....

A. � il centro di imputazione giuridica che pone in essere l'atto.

B. Deve necessariamente essere un funzionario dello Stato o di un ente


pubblico.

C. Non pu� in alcun caso essere un privato, ancorch� investito


dell'esercizio di una pubblica funzione.

------------------------------------------------------------------------

026. In materia di contratti dello Stato, l'art. 119 del R.D. n. 827/1924
dispone, tra l'altro, che....

A. Le persone poste alla direzione dei lavori ed alla vigilanza sulle


forniture e sui trasporti, non possono fare aggiunte n� alcuna altra
variazione ai contratti stipulati.

B. Le persone poste alla direzione dei lavori e alla vigilanza sulle


forniture e sui trasporti possono fare aggiunte e variazioni ai contratti
stipulati da esse ritenute necessarie.

C. Durante l'esecuzione dei contratti, in nessun caso possono essere


autorizzate aggiunte o variazioni.

------------------------------------------------------------------------

027. I nuovi comuni sono istituiti....

A. Con legge regionale.

B. Con provvedimento del Commissario del Governo.

C. Con decreto del Ministro dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

028. Il Comune gestisce i seguenti servizi di competenza statale:

A. Servizio elettorale, anagrafe, stato civile, statistica e leva militare.

B. Servizio elettorale, raccolta rifiuti, stato civile e leva militare.

C. Servizio elettorale, anagrafe, stato civile, ambiente e leva militare.


------------------------------------------------------------------------

029. I comuni hanno autonomia....

A. Statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa, nonch� autonomia


impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e
delle leggi di coordinamento della finanza pubblica.

B. Statutaria ed amministrativa, nonch� autonomia impositiva e finanziaria


nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento
della finanza pubblica.

C. Statutaria ed organizzativa, nonch� autonomia impositiva e finanziaria


nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento
della finanza pubblica.

- 70 -
------------------------------------------------------------------------

030. Quando l'asta pubblica si tiene per mezzo di offerte segrete su scheda
segreta, le offerte possono essere mandate a mezzo di terze persone?

A. Solo quando ci� non sia inibito nell'avviso d'asta.

B. Si.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

031. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica propria del ricorso


straordinario al Capo dello Stato?

A. Pu� essere proposto per la tutela di interessi legittimi.

B. Non � alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo.

C. � proponibile anche per vizi di merito.

------------------------------------------------------------------------

032. In materia di procedure di affidamento dei lavori pubblici, la legge n.


109/1994 dispone, tra l'altro, che....

A. Non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di
loro in una delle situazioni di controllo di cui all'articolo 2359 del
codice civile.

B. Le stazioni appaltanti possono prevedere nel bando la facolt�, in caso di


fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento
dell'originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine
di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle
medesime condizioni dell'appaltatore originario.

C. Non sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei lavori i


consorzi fra societ� cooperative di produzione e lavoro (legge n. 422/1909).

------------------------------------------------------------------------
033. Nella giurisdizione amministrativa il giudizio di cognizione....

A. � volto a stabilire la fondatezza della pretesa vantata dall'attore, per


stabilire quale sia la volont� dell'ordinamento riguardo l'attivit�
dell'amministrazione.

B. Ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta


della pronuncia di cognizione.

C. Ha una funzione accessoria e strumentale rispetto al processo di


cognizione, essendo teso all'adozione di misure preventive volte a
preservare le utilit� fornite dall'eventuale sentenza favorevole di
cognizione da eventi che possono manifestarsi durante il corso del processo.

------------------------------------------------------------------------

034. Quale dei seguenti � organo strumentale di ente pubblico territoriale?

A. Azienda Municipalizzata Trasporti.

B. Distretto Militare.

C. Dipartimento Militare Marittimo.

------------------------------------------------------------------------

035. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. � privo di rilevanza diretta nei confronti del contratto?

A. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.

B. Deliberazione di contrattare.

C. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

------------------------------------------------------------------------

036. La demanialit� del bene non coinvolge....

A. I frutti, salvo che, prima del distacco, non siano diversamente


qualificati.

B. Le sue pertinenze.

C. Le servit� costituite a suo favore.

------------------------------------------------------------------------

037. Sono atti amministrativi generali....

A. Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione


dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.

B. Gli atti che manifestano la volont� della P.A. unitaria ed inscindibile


nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
C. Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti
quanti sono i destinatari.

------------------------------------------------------------------------

038. Dopo le innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 29/1993 (e successive


modificazioni) in materia di pubblico impiego, permane la giurisdizione del
giudice amministrativo in materia di controversie relative a indennit� di
fine rapporto comunque denominate, nel caso di procuratori dello Stato?

A. Si. Tale competenza � rimasta del giudice amministrativo.

B. No. Le controversie relative a indennit� di fine rapporto di dipendenti


di tutte le P.A. sono state trasferite al giudice ordinario.

C. No. Sono state escluse le sole controversie relative a indennit� di fine


rapporto del personale della carriera prefettizia.

------------------------------------------------------------------------

039. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. subordina l'efficacia del contratto?

A. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

B. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

C. Aggiudicazione.

------------------------------------------------------------------------

040. Il pubblico dipendente ha il diritto di esprimere valutazioni a tutela


dei diritti dei cittadini?

A. Si, tale diritto � sancito dal �codice di comportamento�.

B. No, pu� solo esprimere valutazioni a tutela dei diritti sindacali.

C. No, ci� non rientra nei diritti del pubblico dipendente.

------------------------------------------------------------------------

041. I sottosegretari di Stato....

A. Sono pubblici ufficiali.

B. Fanno parte del Governo.

C. Hanno rilievo costituzionale.

------------------------------------------------------------------------

042. Quale dei seguenti soggetti pu� disporre ispezioni per accertare il
regolare funzionamento dei servizi ai quali il sindaco sovraintende nella
sua veste di ufficiale del Governo?

A. Il Prefetto.
B. Il Presidente della Provincia.

C. Il Presidente della Regione.

------------------------------------------------------------------------

043. Dispone il D.Lgs. n. 29/1993 che gli organismi di controllo interno


delle pubbliche amministrazioni verificano periodicamente la rispondenza
delle determinazioni organizzative ai principi indicati dalla legge. Scopo
del controllo �, tra l'altro, quello di....

A. Proporre l'adozione di eventuali interventi correttivi.

B. Relazionare semestralmente al Dipartimento della funzione pubblica.

C. Annullare le determinazioni non conformi ai principi indicati dalla


legge.

- 71 -
------------------------------------------------------------------------

044. In qualit� di ufficiale di Governo il Sindaco....

A. Provvede agli adempimenti di legge in materia di sanit�.

B. Sovrintende al funzionamento degli uffici comunali.

C. Sovraintende al funzionamento dei trasporti locali.

------------------------------------------------------------------------

045. Ad un'asta pubblica possono essere fatte offerte per conto di una terza
persona con riserva di nominarla?

A. Si, purch� l'offerente stesso abbia i requisiti necessari per essere


ammesso all'incanto, e il deposito a garanzia dell'offerta sia a lui
intestato.

B. Si, purch� renda noto il nome della terza persona prima dell'apertura
delle offerte.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

046. Quale dei seguenti � un ente pubblico territoriale?

A. Comunit� Montana.

B. Consorzio di Comuni.

C. Azienda Municipalizzata Gas e Acqua.

------------------------------------------------------------------------

047. I beni patrimoniali indisponibili....

A. Sono insuscettibili di espropriazione forzata.


B. Sono suscettibili di espropriazione forzata.

C. Sono interamente assoggettati alla disciplina dei beni privati.

------------------------------------------------------------------------

048. Ha facolt� di intervenire nel procedimento amministrativo, tra gli


altri,....

A. Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati cui possa


derivare un pregiudizio dal provvedimento.

B. Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici.

C. Qualunque soggetto che ne faccia istanza.

------------------------------------------------------------------------

049. Le attivit� di acquisizione degli interessi, ossia raccolta degli


interessi pubblici e privati coinvolti nel procedimento, sono proprie della
fase....

A. Istruttoria del procedimento amministrativo.

B. Decisoria del procedimento amministrativo.

C. Di iniziativa del procedimento amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

050. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Non pu� utilizzare quei mezzi di prova consentiti nel giudizio di merito.

B. Pu� utilizzare quei mezzi di prova consentiti nel giudizio di merito.

C. Non pu� riguardare l'accertamento dei vizi di eccesso di potere


nell'emanazione di un atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

051. Quale obbligo pone a carico dell'amministrazione la legge n. 241/1990?

A. In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine


e l'autorit� cui � possibile ricorrere.

B. � sempre richiesta una motivazione per gli atti normativi e per quelli a
contenuto generale.

C. Non esiste un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi


concernenti il personale.

------------------------------------------------------------------------

052. Esiste un distintivo del Presidente della Provincia?

A. Si, � una fascia di colore azzurro con lo stemma della Repubblica e lo


stemma della propria provincia, da portare a tracolla.
B. No, la legge n. 142/1990 prevede solo il distintivo del Sindaco.

C. Si, � la fascia tricolore con lo stemma della repubblica.

------------------------------------------------------------------------

053. Nei contratti per l'esecuzione di opere per conto dello Stato, si pu�
stipulare la cessione, agli appaltatori, dei materiali derivanti dalla
demolizione, riparazione, trasformazione o sostituzione di fabbriche, di
macchine o di altri oggetti mobili?

A. Si, quando non possa presumersi pi� vantaggiosa la vendita mediante


incanto o licitazione.

B. No, la cessione � espressamente vietata dalla legge.

C. Si, previa autorizzazione del Provveditorato generale dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

054. Quale dei seguenti comportamenti, posti in essere dall'impiegato


pubblico configura �danno ingiusto�, come esso risulta delineato dal T.U.
degli impiegati civili dello Stato?

A. Ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per
dolo o per colpa grave.

B. Ogni violazione dei diritti e degli interessi legittimi dei terzi che
l'impiegato abbia commesso per colpa grave.

C. Ogni violazione dei diritti e degli interessi dei terzi che l'impiegato
abbia commesso per colpa grave.

------------------------------------------------------------------------

055. Sono atti amministrativi procedimentali....

A. Gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra


loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento
amministrativo.

B. Gli atti che, pur rilevando alla fine della produzione dell'effetto
giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento
amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.

C. Gli atti formati da pi� manifestazioni di volont� cos� strettamente unite


che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si
risolve nel difetto di tutto l'atto.

------------------------------------------------------------------------

056. In sede di valutazione della responsabilit� amministrativa del pubblico


dipendente, la Corte dei conti....

A. Pu� porre a carico del responsabile tutto il danno accertato o parte di


esso.

B. Non ha facolt� di porre a carico del responsabile solo una parte del
danno accertato.
C. Non pu� porre a carico del responsabile tutto il danno accertato.

------------------------------------------------------------------------

057. Hanno facolt� di intervenire nel procedimento amministrativo, tra gli


altri,....

A. I portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati,


cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.

B. Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici.

C. Qualunque soggetto che ne faccia istanza.

------------------------------------------------------------------------

058. Cosa prescrive lo Statuto dei lavoratori in ordine all'applicazione dei


provvedimenti disciplinari a carico del personale degli enti locali?

A. I provvedimenti disciplinari pi� gravi del rimprovero verbale non possono


essere applicati prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione
per iscritto del fatto che vi ha dato causa.

B. I provvedimenti disciplinari pi� gravi del rimprovero verbale possono


essere applicati con effetto immediato sono se adottati con il consenso
delle organizzazioni sindacali.

C. I provvedimenti disciplinari pi� gravi del rimprovero verbale possono


essere applicati con effetto immediato, ma sono sospesi qualora entro tre
giorni dal fatto che vi ha dato causa non siano contestati per iscritto.

- 72 -
------------------------------------------------------------------------

059. Chi elegge il Presidente del consiglio di circoscrizione?

A. Il consiglio di circoscrizione nel suo seno.

B. Il consiglio di circoscrizione tra gli elettori, estranei al consiglio di


circoscrizione, in possesso dell'elettorato passivo per il consiglio
comunale.

C. Il Consiglio comunale.

------------------------------------------------------------------------

060. Quale dei seguenti non � un requisito di legittimit� dell'atto


amministrativo?

A. Forma.

B. Legittimazione.

C. Competenza.

------------------------------------------------------------------------

061. Costituisce decisione di merito del ricorso amministrativo la....


A. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.

B. Decisione di irricevibilit� per presentazione del ricorso fuori termine.

C. Decisione di inammissibilit� per presentazione del ricorso ad autorit�


diversa da quella indicata nell'atto.

------------------------------------------------------------------------

062. Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri �


controfirmato....

A. Dallo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, insieme ai decreti di


accettazione delle dimissioni del precedente Governo.

B. Dal Ministro di grazia e giustizia, insieme ai decreti di accettazione


delle dimissioni del precedente Governo.

C. Dai Presidenti delle Camere, insieme ai decreti di accettazione delle


dimissioni del precedente Governo.

------------------------------------------------------------------------

063. Quale obbligo pone la legge n. 142/1990 a carico del Sindaco nel caso
di revoca di uno o pi� assessori?

A. Darne motivata comunicazione al Consiglio.

B. Nessuno: il Sindaco ha potere di nomina e revoca degli assessori.

C. Acquisire il preventivo parere del Consiglio.

------------------------------------------------------------------------

064. Gli accertamenti sono....

A. Atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi


tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i
quali viene attribuita una qualit� giuridica ad una persona, ad una cosa, ad
un rapporto.

B. Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o pi� soggetti


dell'emanazione di un atto o del verificarsi di un fatto.

C. Misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto,


attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del
ricevimento dell'atto stesso.

------------------------------------------------------------------------

065. Il comitato regionale di controllo sugli atti dei comuni e delle


province si compone di....

A. Cinque membri.

B. Tre membri.

C. Quattro membri.
------------------------------------------------------------------------

066. Quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto


amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione
degli interessi, si pone in essere un provvedimento di....

A. Revoca dell'atto amministrativo.

B. Proroga dell'atto amministrativo.

C. Sospensione dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

067. Dopo quanti anni il valore d'inventario dei beni e delle


apparecchiature informatiche dello Stato si azzera?

A. Dopo cinque anni.

B. Dopo tre anni.

C. Dopo un anno.

------------------------------------------------------------------------

068. In quale dei seguenti sistemi di scelta del privato contraente trova
applicazione il metodo delle �offerte segrete su prezzo palese�?

A. Nel pubblico incanto.

B. Nell'appalto concorso.

C. Nella licitazione privata, nella trattativa privata e nell'appalto


concorso.

------------------------------------------------------------------------

069. In materia di pubblicazione ed esecutivit� delle deliberazioni, l'art.


47 della legge n. 142/1990 stabilisce che....

A. Le deliberazioni non soggette al controllo preventivo di legittimit�


diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione.

B. Tutte le deliberazioni comunali e provinciali sono pubblicate mediante


affissione all'albo pretorio, nella sede dell'ente, per dieci giorni
consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge.

C. Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della Giunta possono


essere dichiarate immediatamente eseguibili se non riguardino materie per la
quali la legge dispone il controllo preventivo di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

070. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica propria del ricorso


gerarchico proprio?

A. Il rapporto di gerarchia deve intercorrere fra organi individuali.


B. Il rapporto di gerarchia deve intercorrere fra organi collegiali ed
organi individuali.

C. Il rapporto di gerarchia deve intercorrere fra organi collegiali.

------------------------------------------------------------------------

071. In base al principio della specialit� sancito dalla legge n. 689/1981,


quando uno stesso fatto � punito da una disposizione penale e da una
disposizione che prevede una sanzione amministrativa, ovvero da una
pluralit� di disposizioni che prevedono sanzioni amministrative,....

A. Si applica la disposizione speciale.

B. Si applica la disposizione penale.

C. Si applicano entrambe le disposizioni.

------------------------------------------------------------------------

072. L'agente (o soggetto) dell'atto amministrativo....

A. Pu� essere anche un privato investito dell'esercizio di una pubblica


funzione.

B. Non pu� mai essere un funzionario dello Stato.

C. Deve necessariamente essere un organo individuale della P.A.

------------------------------------------------------------------------

073. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha previsto l'istituzione dell'ufficio


territoriale del governo, disponendo, tra l'altro, che....

A. Il prefetto preposto all'ufficio territoriale del governo nel capoluogo


della regione assume anche le funzioni di commissario del governo.

B. Esso svolga funzioni di coordinamento sul territorio dell'attivit� delle


Agenzie nazionali.

C. Il titolare dell'ufficio territoriale di governo nel capoluogo della


regione � il Presidente della Regione.

- 73 -
------------------------------------------------------------------------

074. Le attivit� di acquisizione dei fatti (quali ad esempio, le condizioni


di ammissibilit�, i requisiti di legittimazione, le circostanze di fatto,
ecc.) sono proprie della fase....

A. Istruttoria del procedimento amministrativo.

B. Decisoria del procedimento amministrativo.

C. Di iniziativa del procedimento amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

075. Chi nomina il Commissario del Governo nella Regione?


A. Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio
dei Ministri.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro


dell'interno.

C. Il Ministro dell'interno, d'intesa con il Presidente della Regione.

------------------------------------------------------------------------

076. I beni immobili dello Stato costituenti il patrimonio indisponibile, ai


sensi della legge sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilit�
dello Stato, sono amministrati....

A. A cura del Ministero delle finanze.

B. A cura del Ministero del tesoro.

C. A cura dei singoli Ministeri che ne hanno la disponibilit�.

------------------------------------------------------------------------

077. L'atto emanato da un soggetto privo di qualsiasi competenza


amministrativa �....

A. Inesistente.

B. Ineseguibile.

C. Inopportuno.

------------------------------------------------------------------------

078. Ogni qualvolta la legge assegni compiti specifici ad un Ministro senza


portafoglio e questi non venga nominato, tali compiti....

A. Si intendono attribuiti al Presidente del Consiglio dei Ministri che pu�


delegarli ad altro Ministro.

B. Si intendono attribuiti collegialmente al Consiglio dei Ministri, che pu�


attribuirli ad altro Ministro.

C. Si intendono attribuiti al Ministro pi� anziano d'et�.

------------------------------------------------------------------------

079. Esiste un obbligo di motivazione degli atti amministrativi a contenuto


normativo?

A. No, tale obbligo � espressamente escluso dall'art. 3 della legge n.


241/1990.

B. Si, la motivazione costituisce obbligo della pubblica amministrazione.

C. L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una


delle parti interessate al procedimento.

------------------------------------------------------------------------
080. I beni patrimoniali indisponibili....

A. Sono soggetti ad usucapione soltanto se dopo essere stati sottratti alla


loro destinazione, siano trasferiti a un terzo in buona fede, il quale potr�
acquistarli per usucapione nei termini di legge.

B. Non sono soggetti ad usucapione neppure dopo essere stati sottratti alla
loro destinazione.

C. Sono suscettibili di espropriazione forzata soltanto da parte di un ente


pubblico territoriale.

------------------------------------------------------------------------

081. Quale delle seguenti funzioni il Presidente del Consiglio dei Ministri
pu� delegare ad un Ministro?

A. Cura della tempestiva comunicazione alle Camere dei procedimenti


normativi in corso nelle Comunit� Europee, informando il Parlamento delle
iniziative e posizioni assunte dal Governo nelle specifiche materie.

B. Controfirma di ogni atto per il quale � intervenuta deliberazione del


Consiglio dei Ministri.

C. Adozione delle direttive per assicurare l'imparzialit�, il buon andamento


e l'efficienza degli uffici pubblici e promozione delle verifiche
necessarie.

------------------------------------------------------------------------

082. La fase d'iniziativa del procedimento amministrativo....

A. � diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.

B. � un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la


stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo
il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.

C. Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione


ed emanazione dell'atto stesso.

------------------------------------------------------------------------

083. Il demanio accidentale comprende, tra l'altro,....

A. Il demanio ferroviario.

B. Il demanio idrico.

C. Il demanio militare.

------------------------------------------------------------------------

084. Il collaudo delle opere pubbliche, ai sensi della legge n. 109/1994


deve comunque avere luogo....

A. Non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori.


B. Non oltre sessanta giorni dall'ultimazione dei lavori.

C. Non oltre due anni dall'ultimazione dei lavori.

------------------------------------------------------------------------

085. La legge n. 142/1990 attribuisce alla regione, fino all'istituzione


della citt� metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per
l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme
associative e di cooperazione. La stessa legge indica le materie interessate
a tali ambiti, tra cui....

A. La pianificazione territoriale.

B. I compiti connessi all'istruzione secondaria di secondo grado ed


artistica ed alla formazione professionale, compresa l'edilizia scolastica.

C. La raccolta, l'elaborazione dati e l'assistenza tecnico-amministrativa


agli enti locali.

------------------------------------------------------------------------

086. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. Il dovere di sottostare ai controlli della P.A.

B. La facolt� di esercitare la concessione.

C. L'interesse all'esclusiva nella titolarit� della concessione.

------------------------------------------------------------------------

087. Quale competenza attribuisce alla Corte dei conti il D.Lgs. n. 29/1993
in materia di verifica degli andamenti della spesa per il personale delle
pubbliche amministrazioni?

A. La Corte dei conti, anche nelle sue articolazioni regionali di controllo,


verifica periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle
pubbliche amministrazioni, utilizzando, per ciascun comparto, insiemi
significativi di amministrazioni.

B. La Corte dei conti esercita un controllo successivo di legittimit� e di


merito su ogni provvedimento di spesa per il personale.

C. Nessuno. La Corte dei conti non ha competenza in materia.

------------------------------------------------------------------------

088. La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello sviluppo economico,


nella valorizzazione dei sistemi produttivi e nella promozione della ricerca
applicata gli interessi pubblici primari che lo Stato e gli altri enti
locali assicurano nell'ambito delle rispettive competenze, nel rispetto, tra
l'altro,....

A. Della sanit� e sicurezza pubblica.

B. Della libera iniziativa economica e sociale.


C. Delle convinzioni politiche e religiose.

- 74 -
------------------------------------------------------------------------

089. Sono beni dello Stato indisponibili per appartenenza, tra gli
altri,....

A. Cose di interesse storico non costituite in raccolte.

B. Fauna selvatica.

C. Cave e torbiere sottratte al proprietario del fondo.

------------------------------------------------------------------------

090. Lo statuto del Comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge,
stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Stabilisce
altres�,....

A. Le forme della collaborazione fra comuni e province.

B. Le modalit� di esercizio dell'attivit� del sindaco quale ufficiale del


governo.

C. I requisiti di eleggibilit� all'ufficio di consigliere.

------------------------------------------------------------------------

091. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....

A. L'obbligo di pagare il canone.

B. Il diritto a non sottostare ai controlli della P.A.

C. La facolt� di pagare la cauzione.

------------------------------------------------------------------------

092. L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di


legittimit�....

A. � annullabile con effetto retroattivo.

B. � inesecutorio.

C. Non pu� essere sanato.

------------------------------------------------------------------------

093. Per la corretta applicazione dei principi dettati dal D.Lgs. n. 29/1993
in materia di �pari opportunit�, le pubbliche amministrazioni....

A. Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di


formazione e di aggiornamento professionale in rapporto proporzionale alla
loro presenza nelle amministrazioni interessate ai corsi medesimi.

B. Riservano alle donne, salva motivata impossibilit�, il 50 per cento dei


posti di componente delle commissioni di concorso.
C. Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di
formazione e di aggiornamento professionale in rapporto almeno del 30 per
cento rispetto alla loro presenza nelle amministrazioni interessate ai corsi
medesimi.

------------------------------------------------------------------------

094. Dispone il D.P.R. n. 403/1998 che qualora l'interessato debba


presentare all'amministrazione copia autentica di un documento,
l'autenticazione della copia....

A. Pu� essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro


dipendente competente a ricevere la documentazione, su semplice esibizione
dell'originale e senza obbligo di deposito dello stesso presso
l'amministrazione procedente.

B. Deve essere fatta da un dipendente dell'amministrazione procedente


competente a ricevere la documentazione diverso dal responsabile del
procedimento, su semplice esibizione dell'originale e senza obbligo di
deposito dello stesso presso l'amministrazione procedente.

C. Pu� essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi altro


dipendente competente a ricevere la documentazione, su presentazione
dell'originale, il quale viene ritirato e restituito non prima di sei mesi
dalla formazione della copia autentica.

------------------------------------------------------------------------

095. La stipulazione del contratto della P.A. in forma privata si realizza,


tra l'altro,....

A. A mezzo di corrispondenza, se l'altra parte sia una ditta commerciale.

B. A mezzo di funzionari della Corte di Cassazione.

C. A mezzo di funzionari della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

096. Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere o non nel senso


del parere che � obbligato a richiedere, ma ove decida di emanare l'atto di
amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso, i pareri sono....

A. Obbligatori conformi.

B. Facoltativi.

C. Obbligatori parzialmente vincolanti.

------------------------------------------------------------------------

097. In quale dei seguenti sistemi di scelta del privato contraente trova
applicazione il metodo delle �offerte segrete su prezzo segreto�?

A. Nell'asta pubblica.

B. Nell'appalto concorso.
C. Nella licitazione privata, nella trattativa privata e nell'appalto
concorso.

------------------------------------------------------------------------

098. Il D.Lgs. n. 29/1993 detta i principi generali sull'istituzione e il


funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra
l'altro,....

A. Che al fine di assicurare la conoscenza di normative, servizi e


strutture, le amministrazioni pubbliche programmano ed attuano iniziative di
comunicazione di pubblica utilit�.

B. Che per garantire l'assegno di personale dell'Ufficio relazioni con il


pubblico sia consentito il distacco temporaneo anche di personale dipendente
da altre amministrazioni.

C. Che agli uffici per le relazioni con il pubblico venga assegnato, anche
in aggiunta alle attuali dotazioni organiche delle singole amministrazioni,
personale con idonea qualificazione e con elevata capacit� di avere contatti
con il pubblico, eventualmente assicurato da apposita formazione.

------------------------------------------------------------------------

099. Nei capitolati d'oneri sono determinate, tra l'altro,....

A. La natura e l'importanza delle garanzie che i concorrenti devono produrre


per essere ammessi agli incanti.

B. Le modalit� di esecuzione dei lavori e/o delle forniture.

C. Il prezzo base e le modalit� di aggiudicazione.

------------------------------------------------------------------------

100. L'amministrazione � obbligata a predeterminare e rendere


preventivamente pubblici i criteri e le modalit� cui attenersi per....

A. La concessione di vantaggi economici di qualunque genere.

B. L'effettuazione di spese pubbliche.

C. L'attribuzione di benefici economici al personale dipendente.

------------------------------------------------------------------------

101. Il Presidente del C.N.E.L. � nominato....

A. Con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente


del Consiglio, previa delibera del Consiglio dei Ministri.

B. Con decreto del Presidente del Consiglio, previa delibera del Consiglio
dei Ministri.

C. Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale.

------------------------------------------------------------------------

102. Il D.P.R. n. 403/1998 ha ampliato i casi di utilizzo delle


dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalla legge n. 15/1968,
comprendendovi, tra l'altro,....

A. La situazione reddituale o economica.

B. La situazione psicofisica dell'interessato.

C. La conformit� CE dei prodotti.

- 75 -
------------------------------------------------------------------------

103. L'acquiescenza dell'atto amministrativo �....

A. Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo dipendente


da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo
con l'operato della P.A.

B. L'inattaccabilit� dell'atto amministrativo da parte di colui che pur


avendo interesse ad impugnarlo non lo ha fatto nei termini prescritti.

C. Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che


dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato
avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.

------------------------------------------------------------------------

104. Le cave e le torbiere sono....

A. Beni patrimoniali indisponibili.

B. Beni del demanio necessario.

C. Beni del demanio accidentale.

------------------------------------------------------------------------

105. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia del territorio


affidandole, tra l'altro, il compito di....

A. Svolgere i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e


quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari.

B. Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei diritti doganali e della fiscalit� interna negli scambi
internazionali, nonch� delle accise sulla produzione e sui consumi.

C. Svolgere i servizi relativi alla amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei tributi diretti e dell'IVA, nonch� di tutte le imposte,
diritti o entrate erariali o locali gi� di competenza del dipartimento delle
entrate del ministero delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

106. Quale dei seguenti � un provvedimento ablatorio personale?

A. Ordine di polizia.

B. Imposizione tributaria.
C. Servizio militare.

------------------------------------------------------------------------

107. L'atto emanato in violazione delle norme sul bollo �....

A. Irregolare.

B. Inesistente.

C. Imperfetto.

------------------------------------------------------------------------

108. L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di


legittimit�....

A. � giuridicamente esistente.

B. � inesecutorio.

C. Pu� essere sanato, ma non ratificato.

------------------------------------------------------------------------

109. Le attivit� di acquisizione delle condizioni di ammissibilit� (quali,


ad esempio, la posizione legittimante, l'interesse a ricorrere, ecc.) sono
proprie della fase....

A. Istruttoria del procedimento amministrativo.

B. Decisoria del procedimento amministrativo.

C. Di iniziativa del procedimento amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

110. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria


delle concessioni costitutive?

A. Decreto per il cambiamento di cognomi.

B. Concessione esattoriale delle imposte.

C. Autorizzazione all'esercizio delle tranvie.

------------------------------------------------------------------------

111. L'autotutela amministrativa si attua....

A. Con la P.A. che agisce nel proprio esclusivo interesse.

B. Con la P.A. in posizione di terziet�.

C. Con l'annullamento dell'atto su istanza dell'interessato.

------------------------------------------------------------------------
112. Quali dei seguenti beni, secondo la prescrizione dell'art. 822 del
codice civile, possono appartenere soltanto allo Stato e agli enti pubblici
territoriali?

A. Laghi.

B. Autostrade.

C. Acquedotti.

------------------------------------------------------------------------

113. Esiste per la pubblica amministrazione, ai sensi della legge n.


241/1990, un obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi
concernenti l'organizzazione dei pubblici concorsi?

A. Si, tale obbligo � espressamente previsto dall'art. 3 della legge n.


241/1990.

B. No, costituisce una facolt� della pubblica amministrazione.

C. L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una


delle parti interessate al procedimento.

------------------------------------------------------------------------

114. A decorrere da quale data i lavori pubblici possono essere eseguiti


esclusivamente da �soggetti qualificati� ai sensi della legge n. 109/1994?

A. 1� gennaio 2000.

B. 1� gennaio 2001.

C. 1� luglio 2002.

------------------------------------------------------------------------

115. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. Il diritto a particolari sovvenzioni da parte dello Stato, ove previste.

B. L'interesse all'esclusiva nella gestione del servizio.

C. La facolt� di conseguire i vantaggi economici derivanti dalla gestione


del servizio.

------------------------------------------------------------------------

116. Il demanio ferroviario � classificato bene....

A. Del demanio accidentale o eventuale.

B. Del demanio necessario.

C. Del patrimonio indisponibile.

------------------------------------------------------------------------
117. La giurisdizione di merito del giudice amministrativo....

A. � aggiuntiva, in quanto non esclude, ma si aggiunge alla giurisdizione di


legittimit�.

B. Pu� solo sostituire l'atto con un altro.

C. Non pu� condannare la P.A. soccombente al pagamento delle spese di


giudizio.

- 76 -
------------------------------------------------------------------------

118. Il comune, per l'esercizio delle funzioni in ambiti territoriali


adeguati, pu� attuare forme di cooperazione con altri comuni e con la
provincia?

A. Si. Pu� attuare sia forme di decentramento, sia di cooperazione con altri
comuni e con la provincia.

B. No, il compito di attuare forme di cooperazione con altri comuni e con la


provincia � attribuito dalla legge alla Provincia.

C. Il Comune pu� attuare solo forme di decentramento, ma non di


cooperazione, compito questo che la legge n. 142/1990 attribuisce alla
Regione.

------------------------------------------------------------------------

119. In materia di aste pubbliche tenute con mezzo delle offerte segrete su
scheda segreta, l'art. 75 del R.D. n. 827/1924 dispone, tra l'altro, che....

A. Aperta l'asta, il presidente, dopo deposta la scheda segreta, enumera e


depone sul banco senza aprirle, le buste contenenti le offerte gi� pervenute
e invita gli astanti a presentare le loro offerte.

B. Ove nessuna offerta abbia raggiunto tale prezzo l'asta viene dichiarata
deserta. � vietato in tal caso comunicare ai concorrenti il prezzo indicato
nella scheda segreta.

C. Le offerte presentate possono essere ritirate dopo l'apertura dell'asta,


e lo stesso offerente pu� presentarne in sostituzione altre dopo che sia
cominciata l'apertura dei pieghi.

------------------------------------------------------------------------

120. Quale dei seguenti � organo strumentale di ente pubblico territoriale?

A. Azienda Municipalizzata Servizi Funebri.

B. Capitaneria di Porto.

C. Ufficio Circondariale Marittimo.

------------------------------------------------------------------------

121. Il Prefetto....

A. � responsabile della pubblica sicurezza nella provincia.


B. Coordina l'attivit� di tutte le amministrazioni periferiche dello Stato
operanti nella Regione.

C. Non pu� emanare le ordinanze di urgenza.

------------------------------------------------------------------------

122. Costituisce decisione di merito del ricorso amministrativo la....

A. Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.

B. Decisione di nullit� per mancanza di qualcuno degli elementi essenziali.

C. Decisione di inammissibilit� per presentazione del ricorso ad autorit�


incompetente.

------------------------------------------------------------------------

123. Il D.Lgs. n. 29/1993 detta i principi generali sull'istituzione e il


funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra
l'altro,....

A. Che agli uffici per le relazioni con il pubblico venga assegnato,


nell'ambito delle attuali dotazioni organiche delle singole amministrazioni,
personale con idonea qualificazione e con elevata capacit� di avere contatti
con il pubblico, eventualmente assicurato da apposita formazione.

B. Che tutte le comunicazioni all'utenza relative ai servizi pubblici siano


effettuate con tasse postali a carico dell'ente mittente.

C. Che l'ufficio relazioni con il pubblico sia dotato di un proprio fondo


per assicurare le spese di funzionamento, comprese quelle necessarie per
intrattenere rapporti di cortesia con gli utenti.

------------------------------------------------------------------------

124. Quando entra il vigore lo statuto del Comune?

A. Decorsi 30 giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'ente.

B. Decorsi 30 giorni dalla sua pubblicazione nel bollettino ufficiale della


regione.

C. Decorsi 30 giorni dalla sua approvazione da parte del CO.RE.CO.

------------------------------------------------------------------------

125. Su una proposta di deliberazione che comporti una diminuzione


d'entrata, sottoposta al consiglio comunale deve essere richiesto il parere
in ordine....

A. Alla regolarit� tecnica e contabile.

B. Alla regolarit� tecnica, contabile e di legittimit�.

C. Alla regolarit� contabile e di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------
126. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Riguarda ogni controversia relativa alla legittimit� di un atto


amministrativo che abbia leso un interesse legittimo.

B. Riguarda ogni controversia relativa ad un atto amministrativo che abbia


leso un interesse legittimo.

C. Pu� sostituire l'atto annullato.

------------------------------------------------------------------------

127. La Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi


rischi sar� chiamata ad operare nell'ambito....

A. Dell'Agenzia di protezione civile.

B. Dell'Agenzia del territorio.

C. Dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici.

------------------------------------------------------------------------

128. Lo statuto del Comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge,
stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Stabilisce
altres�,....

A. Le forme della partecipazione popolare.

B. La composizione dell'organo esecutivo.

C. Le tipologie di controlli cui sono sottoposti gli atti.

------------------------------------------------------------------------

129. Il comitato regionale di controllo sugli atti dei comuni e delle


province � rinnovato integralmente, tra l'altro,....

A. A seguito di nuove elezioni del consiglio regionale.

B. Ogni tre anni.

C. Ogni due anni.

------------------------------------------------------------------------

130. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nello stadio
istruttorio del procedimento amministrativo?

A. Accertamento dei requisiti di legittimazione.

B. Accordo sostitutivo.

C. Designazione.

------------------------------------------------------------------------

131. La legge n. 142/1990 conferisce al Prefetto il potere di sospensione


del Consiglio comunale in attesa del decreto di scioglimento. Tale periodo
di sospensione....

A. Non pu� comunque superare i 90 giorni.

B. � efficace fino al provvedimento di scioglimento.

C. Deve essere preventivamente autorizzato dal Ministro dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

132. Possono partecipare all'asta pubblica, soggetti muniti di atto di


procura speciale rilasciata da altra persona?

A. Si.

B. No, le procure non sono ammesse dalla legge.

C. Si, ma solo se le procure sono ammesse nell'avviso d'asta.

- 77 -
------------------------------------------------------------------------

133. Sono beni del demanio militare....

A. I porti militari.

B. Gli armamenti.

C. Gli approdi per la navigazione interna.

------------------------------------------------------------------------

134. Il rapporto di lavoro di quale dei seguenti soggetti non � stato


oggetto di privatizzazione?

A. Del personale della Polizia penitenziaria.

B. Del personale direttivo delle Regioni a statuto ordinario.

C. Del personale dei consorzi e delle associazioni di enti locali.

------------------------------------------------------------------------

135. La soppressione di quale dei seguenti ministeri � stata prevista dal


D.Lgs. n. 300/1999?

A. Ministero dell'universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

B. Ministero degli affari esteri.

C. Ministero della giustizia.

------------------------------------------------------------------------

136. La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello sviluppo economico,


nella valorizzazione dei sistemi produttivi e nella promozione della ricerca
applicata gli interessi pubblici primari che lo Stato e gli altri enti
locali assicurano nell'ambito delle rispettive competenze, nel rispetto, tra
l'altro,....

A. Dei diritti fondamentali dell'uomo e delle formazioni sociali ove si


svolge la sua personalit�.

B. Delle autonomie locali.

C. Della libera iniziativa economica e sociale.

------------------------------------------------------------------------

137. Non pu� sussistere responsabilit� del pubblico dipendente quando egli
abbia agito per un ordine che era obbligato ad eseguire. L'esclusione �
sancita dall'art. 18 del T.U. 10/1/1957, n. 3. Relativamente a quale dei
seguenti comportamenti l'impiegato non pu� essere esente da detta
responsabilit�?

A. Ancorch� relativi a funzioni o mansioni non proprie, l'impiegato deve


eseguire gli ordini che gli siano impartiti dal superiore gerarchico.

B. L'impiegato ha il dovere di dare esecuzione all'ordine del superiore


rinnovato per iscritto, anche se lo ritenga palesemente illegittimo.

C. Nessun ordine che si concretizzi nel compimento di un atto vietato dalla


legge penale deve essere eseguito dall'impiegato.

------------------------------------------------------------------------

138. Quale dei seguenti � un provvedimento ablatorio personale?

A. Ordine dell'autorit� sanitaria.

B. Servizio civile sostitutivo del servizio militare.

C. Espropriazione.

------------------------------------------------------------------------

139. Gli incarichi di direzione degli uffici delle amministrazioni dello


Stato....

A. Hanno durata non inferiore a due anni e non superiore a sette anni.

B. Hanno durata non inferiore a tre anni e non superiore a sei anni.

C. Hanno durata non inferiore ad un anno e non superiore a cinque anni.

------------------------------------------------------------------------

140. Il sindaco, quale ufficiale di governo, adotta, con atto motivato e nel
rispetto dei principi generali dell'ordinamento giudiziario, provvedimenti
contingibili e urgenti, in materia, tra l'altro,....

A. Di polizia locale.

B. Di tributi locali.

C. Di attivit� commerciali.
------------------------------------------------------------------------

141. La soppressione di quale dei seguenti ministeri � stata prevista dal


D.Lgs. n. 300/1999?

A. Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.

B. Ministero della difesa.

C. Ministero per i beni e le attivit� culturali.

------------------------------------------------------------------------

142. Quando l'asta pubblica si tiene per mezzo di offerte segrete su scheda
segreta, all'apertura dell'adunanza l'autorit� che presiede l'asta deposita
la scheda sigillata, alla presenza del pubblico, sul banco degli incanti.
Tale scheda....

A. Deve restare sigillata sin dopo aperte e lette le offerte dei


concorrenti.

B. Deve essere aperta prima dell'apertura e lettura delle offerte dei


concorrenti.

C. Deve essere aperta dopo dell'apertura delle offerte dei concorrenti, ma


prima della loro lettura.

------------------------------------------------------------------------

143. La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello sviluppo economico,


nella valorizzazione dei sistemi produttivi e nella promozione della ricerca
applicata gli interessi pubblici primari che lo Stato e gli altri enti
locali assicurano nell'ambito delle rispettive competenze, nel rispetto, tra
l'altro,....

A. Delle esigenze della salute.

B. Delle convinzioni politiche e religiose.

C. Di tutti i cittadini dell'Unione Europea.

------------------------------------------------------------------------

144. Quale delle seguenti attivit� � propria del C.N.E.L.?

A. Attivit� consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti delle


Regioni.

B. Iniziativa legislativa in materia di musei e biblioteche di enti locali.

C. Iniziativa legislativa in materia di urbanistica.

------------------------------------------------------------------------

145. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni di


controllo della Corte dei conti?

A. Controllo sul rendiconto dello Stato.


B. Formulazione del parere obbligatorio in materia di attribuzioni della
Corte dei conti.

C. Giudizio in materia di responsabilit� civile dei pubblici dipendenti per


danni allo Stato.

------------------------------------------------------------------------

146. � danno ingiusto, agli effetti previsti dal T.U. 10/1/1957, n. 3,....

A. Solo quello derivante dalla violazione dei diritti dei terzi che
l'impiegato abbia commesso per dolo o per colpa grave.

B. Solo quello derivante dalla violazione dei diritti e degli interessi dei
terzi che l'impiegato abbia commesso per dolo.

C. Solo quello derivante dalla violazione dei diritti dei terzi che
l'impiegato abbia commesso per colpa grave.

------------------------------------------------------------------------

147. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nello stadio
istruttorio del procedimento amministrativo?

A. Acquisizione della posizione legittimante.

B. Autorizzazione in funzione di controllo.

C. Accordi integrativi.

- 78 -
------------------------------------------------------------------------

148. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia dei trasporti terrestri e


delle infrastrutture affidandole, tra l'altro, il compito di....

A. Definire standard e prescrizioni tecniche in materia di sicurezza


stradale e norme tecniche relative alle strade e loro pertinenze ed alla
segnaletica stradale.

B. Esercitare le attivit� tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la


protezione dell'ambiente, per la tutela delle risorse idriche e della difesa
del suolo.

C. Esercitare l'attivit� di controllo di conformit� delle macchine, degli


impianti e di prodotti nelle materie di spettanza del ministero
dell'industria, del commercio e dell'artigianato e degli enti pubblici da
esso vigilati.

------------------------------------------------------------------------

149. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle modifiche apportate
dalla legge n. 127/1997 alla normativa in materia di certificazioni?

A. I certificati anagrafici sono ammessi dalle pubbliche amministrazioni


anche oltre i termini di validit� nel caso in cui l'interessato dichiari, in
fondo al documento, che le informazioni contenute nel certificato stesso non
hanno sub�to variazioni dalla data di rilascio.
B. Tutti i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti
stati e fatti personali hanno validit� illimitata.

C. Gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile sono ammessi
dalle pubbliche amministrazioni anche oltre i termini di validit�, per un
periodo massimo di tre mesi.

------------------------------------------------------------------------

150. I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti


stati e fatti personali non soggetti a modificazioni hanno validit�....

A. Illimitata.

B. Di un anno dalla data di rilascio, salvo che disposizioni di legge o


regolamentari prevedano una validit� superiore.

C. Limitata al periodo indicato dall'ente che li ha rilasciati.

------------------------------------------------------------------------

151. In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono


in....

A. Atti procedimentali e atti presupposti.

B. Atti composti e atti contestuali.

C. Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi ed atti generali.

------------------------------------------------------------------------

152. I controlli che intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace sono
controlli....

A. Successivi.

B. Sostitutivi.

C. Ordinari.

------------------------------------------------------------------------

153. Quale organo cura la raccolta delle notizie utili allo svolgimento
delle funzioni degli organi statali e regionali, costituendo il tramite per
l'esecuzione dell'obbligo di reciproca informazione nei rapporti con le
autorit� regionali?

A. Il Commissario del Governo nella Regione.

B. Il Presidente della Regione.

C. Il Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

154. Quando il pubblico dipendente incorre nella responsabilit�


amministrativa � sottoposto alla giurisdizione....
A. Della Corte dei conti.

B. Del Consiglio di Stato.

C. Della Commissione di disciplina.

------------------------------------------------------------------------

155. Per i pareri formulati in ordine alla regolarit� tecnica delle delibere
sottoposte alla Giunta comunale, i funzionari rispondono....

A. In via amministrativa e contabile.

B. In via civile e amministrativa.

C. In via civile e penale.

------------------------------------------------------------------------

156. L'indicazione dell'autorit� da cui l'atto promana costituisce....

A. L'intestazione dell'atto amministrativo.

B. Il preambolo dell'atto amministrativo.

C. La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

157. I registri pubblici sono....

A. Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti


forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa
amministrazione, a fini di esibizione.

B. Dichiarazioni di scienza esternate in documento in funzione partecipativa


e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.

C. Atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici,


operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.

------------------------------------------------------------------------

158. La legge n. 241/1990 fa carico a ciascuna amministrazione pubblica di


determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unit�
organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento
procedimentale, nonch� dell'adozione del provvedimento finale. Tale
determinazione....

A. � resa pubblica nelle forme previste dai singoli ordinamenti.

B. Costituisce atto interno di natura organizzativo e pertanto non sussiste


obbligo di comunicazione pubblica.

C. Deve essere resa nota a tutti i soggetti che abbiano rapporti con
l'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------
159. Ai sensi del T.U. n. 3/1957, se la violazione del diritto del terzo sia
cagionata dal compimento di atti od operazioni di servizio, cui il pubblico
impiegato sia obbligato per legge o per regolamento....

A. Sussiste responsabilit� personale dell'impiegato.

B. Sussiste responsabilit� esclusiva dell'impiegato.

C. Sussiste responsabilit� esclusiva dell'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

160. Il comune � rappresentato....

A. Dal Sindaco.

B. Dalla Giunta.

C. Dal Consiglio.

------------------------------------------------------------------------

161. Il termine entro cui il procedimento amministrativo deve


concludersi....

A. � determinato dalle singole amministrazioni per ciascun tipo di


procedimento, in quanto non sia gi� direttamente disposto per legge o per
regolamento.

B. � determinato dalla legge dello Stato per ciascun tipo di procedimento.

C. � fissato in ogni caso in trenta giorni dall'inizio.

- 79 -
------------------------------------------------------------------------

162. La legge n. 142/1990 ha limitato le competenze del consiglio comunale


ad alcuni atti fondamentali. Tra essi rientra l'approvazione....

A. Della relazione previsionale e programmatica.

B. Del trattamento economico del personale.

C. Della disciplina dello stato giuridico del personale.

------------------------------------------------------------------------

163. Quale dei seguenti � un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi


classificato nei �provvedimenti di conservazione�?

A. Acquiescenza.

B. Revoca.

C. Abrogazione.

------------------------------------------------------------------------

164. La legge n. 142/1990 ha limitato le competenze del consiglio comunale


ad alcuni atti fondamentali. Tra essi rientra l'approvazione....

A. Dei pareri da rendere in materia di piani territoriali ed urbanistici.

B. Dei provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di polizia locale.

C. Delle spese che impegnino il bilancio corrente.

------------------------------------------------------------------------

165. Le certificazioni sono....

A. Dichiarazioni di scienza esternate in documento in funzione partecipativa


e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.

B. Atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici,


operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.

C. Ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto


dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento
straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari
costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

166. Quale delle seguenti figure � suscettibile di produrre l'annullamento


dell'atto per eccesso di potere?

A. Travisamento dei fatti.

B. Mancata applicazione della legge.

C. Falsa applicazione della legge.

------------------------------------------------------------------------

167. Che efficacia hanno, ai sensi del D.Lgs. n. 29/1993, eventuali


discipline di rapporti di lavoro, limitate ai dipendenti delle
amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, introdotte con
disposizioni regolamentari o statutarie?

A. Possono essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi e,


per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili, salvo che la
legge disponga espressamente in senso contrario.

B. Non possono essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi.

C. Sono prive di ogni efficacia. La disciplina dei rapporti di lavoro dei


pubblici dipendenti � interamente demandata alla contrattazione collettiva.

------------------------------------------------------------------------

168. Per essere dichiarato �ricevibile� il ricorso gerarchico deve essere


presentato entro il termine perentorio di....

A. 30 giorni.

B. 45 giorni.
C. 180 giorni.

------------------------------------------------------------------------

169. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. condiziona la validit� del contratto?

A. Aggiudicazione.

B. Approvazione che segue la stipula del contratto.

C. Visto che segue la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

170. Ai sensi della legge 11/2/1994, n. 109, la valutazione delle offerte


relative all'appalto di opere pubbliche � affidata ad una commissione
giudicatrice qualora l'aggiudicazione riguardi....

A. L'affidamento di concessioni mediante licitazione privata.

B. Gli appalti mediante pubblico incanto.

C. Gli appalti mediante licitazione privata.

------------------------------------------------------------------------

171. Il ricorso gerarchico proprio � dichiarato �irricevibile� se presentato


oltre il termine perentorio di....

A. 30 giorni.

B. 90 giorni.

C. 15 giorni.

------------------------------------------------------------------------

172. Il visto....

A. � un atto di controllo vincolato in quanto l'autorit� di controllo non


pu� rifiutarsi di apporlo ove non riscontri nell'atto vizi di legittimit�.

B. � una funzione che si esercita con controlli di merito.

C. � una funzione che si esplica con il controllo di merito e di


legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

173. Quando la pubblica amministrazione debba procedere alla stipulazione di


un contratto in forma pubblico-amministrativa, la stessa ha luogo....

A. A mezzo di pubblici ufficiali roganti.

B. A mezzo di atto separato di obbligazione sottoscritto dal contraente.

C. A mezzo di corrispondenza, se l'altra parte sia una ditta commerciale.


------------------------------------------------------------------------

174. � possibile affidare l'appalto di lavori pubblici facendo ricorso alla


trattativa privata?

A. Si, ma esclusivamente nei casi e secondo le modalit� previsti dalla legge


n. 109/1994.

B. La trattativa privata � una delle forme di scelta del privato contraente


cui l'amministrazione pu� accedere nella propria autonoma determinazione.

C. No. In nessun caso i lavori pubblici possono essere affidati a trattativa


privata.

------------------------------------------------------------------------

175. I rapporti delle comunit� montane con gli altri enti operanti nel
territorio sono stabiliti....

A. Con legge regionale.

B. Con provvedimento della stessa comunit� montana.

C. Con legge dello stato.

------------------------------------------------------------------------

176. L'illegittimit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'annullabilit� del contratto?

A. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

- 80 -
------------------------------------------------------------------------

177. Il Consiglio di Stato....

A. Ha funzioni giurisdizionali esclusive nelle materie indicate dalla legge.

B. � un organo dipendente dal Governo.

C. � un organo costituzionale.

------------------------------------------------------------------------

178. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. condiziona la validit� del contratto?

A. Deliberazione di contrattare.

B. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.

C. Pareri sul progetto di contratto.


------------------------------------------------------------------------

179. Gli inventari dei beni mobili patrimoniali dello Stato devono
contenere, oltre alla designazione dei locali in cui si trovano e la loro
denominazione e descrizione, anche....

A. La quantit� ed il numero, la classificazione ed il valore.

B. La sola quantit� e classificazione.

C. La sola classificazione, con esclusione del valore.

------------------------------------------------------------------------

180. I controlli previsti dalla legge come eventuali e disposti allorch� se


ne presenti la necessit� o l'opportunit� sono controlli....

A. Straordinari.

B. Preventivi.

C. Successivi.

------------------------------------------------------------------------

181. Il D.P.R. n. 403/1998 ha ampliato i casi di utilizzo delle


dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalla legge n. 15/1968,
comprendendovi, tra l'altro,....

A. L'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione


dell'ammontare corrisposto.

B. La conformit� CE dei prodotti.

C. La titolarit� di marchi o brevetti.

------------------------------------------------------------------------

182. Sono devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo....

A. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

B. Le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi


dirigenziali.

C. Le controversie concernenti la responsabilit� dirigenziale.

------------------------------------------------------------------------

183. Qualora il procedimento disciplinare a carico del pubblico dipendente


non sia portato a termine entro 120 giorni dalla data della contestazione
dell'addebito....

A. Il procedimento di estingue.

B. Il procedimento � prorogato di ulteriori 120 giorni.


C. Si applica la sanzione disciplinare minore.

------------------------------------------------------------------------

184. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Non pu� sostituire l'atto annullato.

B. Pu� sostituire l'atto annullato.

C. Riguarda ogni controversia relativa ad un atto amministrativo che abbia


leso un interesse legittimo.

------------------------------------------------------------------------

185. Di norma le commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici possono


essere suddivise in sottocommissioni quando i candidati che abbiano
sostenuto le prove scritte superino....

A. Le 1.000 unit�.

B. Le 10.000 unit�.

C. Le 5.000 unit�.

------------------------------------------------------------------------

186. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento


nazionale, al Parlamento Europeo e nei Consigli regionali....

A. Sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato.

B. Sono collocati in aspettativa o in disponibilit� senza assegni per la


durata del mandato.

C. Sono collocati in disponibilit� con diritto a tutti gli assegni per la


durata del mandato.

------------------------------------------------------------------------

187. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della Pubblica


Amministrazione � disciplinata dal diritto privato comune?

A. Scelta delle forme contrattuali pi� convenienti per il raggiungimento dei


suoi fini, con i soli limiti posti da divieti specifici.

B. Imposizioni al privato contraente mediante obblighi accessori nel corso


del rapporto con possibili oneri o obblighi aggiuntivi.

C. Particolari forme in cui pu� manifestarsi l'attuazione coattiva del


rapporto.

------------------------------------------------------------------------

188. Quale dei seguenti � un ente pubblico territoriale?

A. Area metropolitana.

B. Azienda Municipalizzata Latte.


C. Questore.

------------------------------------------------------------------------

189. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle modifiche apportate
dalla legge n. 127/1997 alla normativa in materia di certificazioni?

A. Le firme e le sottoscrizioni relative al rilascio di documenti personali,


e richieste a pi� soggetti dai pubblici uffici, possono essere apposte anche
disgiuntamente, purch� nei termini.

B. I comuni che non versino nelle situazioni strutturalmente deficitarie


possono elevare fino al triplo la misura dei diritti di segreteria da
corrispondere per il rilascio degli atti amministrativi.

C. Tutti i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti


stati e fatti personali hanno validit� illimitata.

------------------------------------------------------------------------

190. Dopo le innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 29/1993 (e successive


modificazioni) in materia di pubblico impiego, permane la giurisdizione del
giudice amministrativo in materia di controversie relative a indennit� di
fine rapporto comunque denominate, in presenza di dipendenti della Polizia
di Stato?

A. Si. Tale competenza � rimasta del giudice amministrativo.

B. No. Le controversie relative a indennit� di fine rapporto di dipendenti


di tutte le P.A. sono state trasferite al giudice ordinario.

C. No. Sono state escluse le sole controversie relative a indennit� di fine


rapporto del personale della carriera diplomatica.

------------------------------------------------------------------------

191. La tutela....

A. � una funzione che si esercita con i controlli di merito.

B. � una funzione che si esplica con il controllo di sola legittimit�.

C. Rientra nel potere di controllo proprio di ogni autorit� amministrativa


nei confronti di organi gerarchicamente subordinati.

- 81 -
------------------------------------------------------------------------

192. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi....

A. Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che


lo detiene stabilmente.

B. Deve essere avanzata esclusivamente al responsabile del procedimento.

C. Deve essere avanzata al difensore civico competente per territorio.

------------------------------------------------------------------------
193. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica tipica del ricorso in
opposizione?

A. Pu� essere proposto sia per motivi di legittimit� che di merito.

B. � rivolto ad autorit� diversa da quella che ha emanato l'atto.

C. Pu� essere proposto solo per motivi di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

194. Il difensore civico comunale....

A. � organo del comune.

B. � organo esterno al comune.

C. � designato dalle libere associazioni dei cittadini.

------------------------------------------------------------------------

195. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. � privo di rilevanza diretta nei confronti del contratto?

A. Pareri, salvo il caso in cui il vizio del parere si riverberi sul


successivo provvedimento di approvazione del contratto.

B. Aggiudicazione.

C. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

196. Qualora, ai sensi della legge n. 109/1994, si renda necessaria l'azione


integrata e coordinata di diverse amministrazioni statali, regionali o
locali, pu� essere promossa la conclusione di un accordo di programma. Chi �
competente al riguardo?

A. L'amministrazione aggiudicatrice, su proposta del responsabile unico del


procedimento.

B. Una qualsiasi delle amministrazioni statali, regionali o locali.

C. Il responsabile del procedimento.

------------------------------------------------------------------------

197. Costituisce una decisione di rito del ricorso amministrativo la....

A. Decisione di inammissibilit� per presentazione del ricorso ad autorit�


diversa da quella indicata nell'atto.

B. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.

C. Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.

------------------------------------------------------------------------
198. L'ammissibilit� del ricorso amministrativo anche per motivi di
merito....

A. � tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della


Repubblica.

B. � la regola generale per tutti i ricorsi amministrativi.

C. Costituisce la regola generale per il ricorso straordinario al Presidente


della Repubblica.

------------------------------------------------------------------------

199. Come sono stabiliti i principi generali dell'ordinamento delle


autonomie locali?

A. Con legge dello Stato.

B. Con statuto.

C. Con legge regionale.

------------------------------------------------------------------------

200. Quale dei seguenti � un provvedimento di convalescenza degli atti


amministrativi?

A. Convalida.

B. Conferma.

C. Annullamento.

------------------------------------------------------------------------

201. In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono


in....

A. Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi ed atti generali.

B. Atti ampliativi ed atti restrittivi.

C. Atti costitutivi ed atti dichiarativi.

------------------------------------------------------------------------

202. La fase istruttoria del procedimento amministrativo....

A. � diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti


ai fini dell'emanazione dell'atto.

B. � diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.

C. � un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la


stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo
il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.

------------------------------------------------------------------------
203. Il decreto del Presidente della Repubblica emanato senza la controfirma
del Ministro competente �....

A. Imperfetto.

B. Invalido.

C. Inesistente.

------------------------------------------------------------------------

204. Sono atti amministrativi particolari....

A. Gli atti destinati ad un solo soggetto.

B. Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione


dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.

C. Gli atti che manifestano la volont� della P.A. unitaria ed inscindibile


nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.

------------------------------------------------------------------------

205. La presidenza delle commissioni di concorso degli enti locali


spetta....

A. Ai dirigenti.

B. Agli organi elettivi.

C. Agli organi elettivi od ai dirigenti, secondo le rispettive competenze.

------------------------------------------------------------------------

206. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le


province autonome di Trento e di Bolzano, � istituita...

A. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

B. Presso il Ministero dell'interno.

C. Presso l'Ufficio della funzione pubblica.

------------------------------------------------------------------------

207. Il demanio aeronautico � classificato bene....

A. Del demanio accidentale o eventuale.

B. Del demanio necessario.

C. Del patrimonio indisponibile.

------------------------------------------------------------------------

208. Quale dei seguenti � un provvedimento di convalescenza degli atti


amministrativi?

A. Sanatoria.
B. Acquiescenza.

C. Conversione.

- 82 -
------------------------------------------------------------------------

209. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....

A. Il diritto di insistenza.

B. Il diritto a non sottostare ai controlli della P.A.

C. La facolt� di pagare il canone.

------------------------------------------------------------------------

210. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria


delle concessioni costitutive?

A. Autorizzazione all'apertura di un istituto di credito.

B. Concessione di beni del demanio pubblico.

C. Decreto di conferimento della cittadinanza.

------------------------------------------------------------------------

211. Quando viene ritirato un atto amministrativo in caso di inadempimento


di obblighi, mancato esercizio di facolt� o venir meno di requisiti di
idoneit�, si pone in essere un provvedimento di....

A. Pronuncia di decadenza dell'atto amministrativo.

B. Mero ritiro dell'atto amministrativo.

C. Sospensione dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

212. Dei seguenti beni dello Stato, sono indisponibili per natura....

A. Le torbiere sottratte al proprietario del fondo.

B. La fauna selvatica.

C. Le cose di interesse archeologico ed etnologico non costituite in


raccolte.

------------------------------------------------------------------------

213. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice


amministrativo....

A. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale militare.

B. Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche


amministrazioni.
C. Le controversie, promosse da organizzazioni sindacali, relative alle
procedure di contrattazione collettiva.

------------------------------------------------------------------------

214. Quale dei seguenti � un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi


classificato nei �provvedimenti di convalescenza�?

A. Ratifica.

B. Consolidazione.

C. Inoppugnabilit�.

------------------------------------------------------------------------

215. Il T.U. 10/1/1957, n. 3 indica i principi generali in materia di doveri


del pubblico dipendente verso i superiori. Quale, tra i doveri di seguito
proposti, non � conforme a tali principi?

A. L'impiegato deve eseguire l'ordine del superiore, anche quando l'atto sia
vietato dalla legge penale.

B. Quando gli ordini impartiti dal superiore gerarchico siano relativi alle
proprie funzioni o mansioni, l'impiegato � tenuto ad eseguirli.

C. Le difficolt� e gli inconvenienti rilevati dall'impiegato e ritenuti


derivanti dalle disposizioni impartite dai superiori per l'organizzazione o
lo svolgimento dei servizi, devono essere riferiti per via gerarchica,
formulando le proposte ritenute dall'impiegato opportune per rimuoverli.

------------------------------------------------------------------------

216. Nel 1992 sono state istituite alcune nuove province, tra cui....

A. Lodi, Vibo Valentia, Prato e Lecco.

B. Lodi, Vibo Valentia, Prato e Foligno.

C. Foligno, Vibo Valentia, Prato e Legnago.

------------------------------------------------------------------------

217. Quale dei seguenti � un provvedimento ablatorio obbligatorio?

A. Servizio militare.

B. Espropriazione.

C. Servit� coattiva.

------------------------------------------------------------------------

218. Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di


accesso ai documenti amministrativi � dato ricorso al Tribunale
amministrativo regionale....

A. Nel termine di 30 giorni.


B. Nel termine di 60 giorni.

C. Nel termine di 90 giorni.

------------------------------------------------------------------------

219. I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono utilizzare le


dichiarazioni sostitutive di atto notorio?

A. Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e


qualit� personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici
o privati italiani.

B. No. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere


utilizzate solo dai cittadini italiani.

C. Si. Al riguardo si applicano le stesse modalit� previste per i cittadini


italiani.

------------------------------------------------------------------------

220. Quale delle seguenti attivit� � propria dell'Avvocatura di Stato?

A. Rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato davanti alla Corte di


Giustizia della C.E.E.

B. Attivit� consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti del


Parlamento.

C. Attivit� consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti del


Governo.

------------------------------------------------------------------------

221. Quale sono le forme ammesse dalle leggi concernenti l'ordinamento delle
autonomie locali per la gestione dei servizi pubblici?

A. La gestione in economia, in concessione a terzi, la gestione a mezzo di


azienda speciale o di istituzione e la gestione a mezzo di societ� per
azioni o a responsabilit� limitata.

B. La gestione in economia, in concessione a terzi, la gestione a mezzo di


azienda speciale e la gestione a mezzo di societ� per azioni o a
responsabilit� limitata.

C. La gestione in economia, la gestione in concessione a terzi, la gestione


a mezzo di azienda speciale e la gestione a mezzo di societ�, in tutte le
forme disciplinate dal codice civile.

------------------------------------------------------------------------

222. I provvedimenti amministrativi positivi sono dotati del carattere


dell'autoritariet�, vale a dire....

A. Sono sempre imperativi ed esecutivi.

B. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla


legge.
C. Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o
funzione.

------------------------------------------------------------------------

223. Sono beni dello Stato indisponibili per appartenenza, tra gli
altri,....

A. Le cose di interesse artistico e culturale non costituite in raccolte.

B. I beni costituenti la dotazione del Presidente della Repubblica.

C. I beni mobili (esclusi gli immobili) non demaniali destinati alla difesa.

- 83 -
------------------------------------------------------------------------

224. I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono utilizzare le


dichiarazioni sostitutive di certificazioni?

A. Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e


qualit� personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici
o privati italiani.

B. No. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere


utilizzate solo dai cittadini italiani.

C. Si. Al riguardo si applicano le stesse modalit� previste per i cittadini


italiani.

------------------------------------------------------------------------

225. L'organo competente pu� legittimamente negare l'approvazione di un


contratto riconosciuto regolare?

A. Si, per gravi motivi di interesse pubblico o dello Stato.

B. No, in alcun caso.

C. Solo nei casi stabiliti dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

226. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie concernenti l'assunzione al lavoro.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro degli avvocati dello


Stato.

------------------------------------------------------------------------

227. Il contratto collettivo di lavoro del personale del pubblico impiego


definisce, tra l'altro, secondo criteri obiettivi di misurazione,
trattamenti economici accessori collegati alla produttivit� collettiva
tenendo conto dell'apporto di ciascun dipendente. Chi valuta l'apporto
partecipativo di ciascun dipendente?

A. I dirigenti di settore.

B. La conferenza permanente di settore.

C. Il Ministro competente.

------------------------------------------------------------------------

228. Quando la pubblica amministrazione si avvale del metodo


dell'�estinzione della candela vergine�, la scelta del privato con il quale
stipulare un contratto avviene con....

A. Il pubblico incanto.

B. L'appalto concorso.

C. La licitazione privata e la trattativa privata.

------------------------------------------------------------------------

229. Ci� che con l'atto amministrativo la P.A. intende, ad esempio,


attestare, attiene....

A. Alla c.d. parte precettiva dell'atto.

B. Al soggetto dell'atto.

C. Alla forma dell'atto.

------------------------------------------------------------------------

230. Istituiscono obbligatoriamente le circoscrizioni di decentramento....

A. I comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

B. I comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

C. I comuni capoluogo di provincia.

------------------------------------------------------------------------

231. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha previsto l'istituzione di alcune Agenzie, tra


cui l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici,
affidandone i poteri di indirizzo e vigilanza al....

A. Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio.

B. Ministro dell'interno.

C. Ministro delle politiche agricole e forestali.

------------------------------------------------------------------------

232. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....
A. Il dovere di organizzare e far funzionare il servizio assunto.

B. L'interesse all'esclusiva nella gestione del servizio.

C. La facolt� di conseguire i vantaggi economici derivanti dalla gestione


del servizio.

------------------------------------------------------------------------

233. Il Prefetto....

A. Indice le elezioni amministrative comunali nella provincia.

B. Propone al Sindaco la data delle elezioni amministrative.

C. � subordinato al Sindaco ai fini del mantenimento dell'ordine pubblico


nella provincia.

------------------------------------------------------------------------

234. L'omologazione....

A. � un controllo di legittimit� e di merito, previsto dalla legge in


sostituzione o in aggiunta all'approvazione ed analoga a quest'ultima.

B. � un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di


un diritto o di un potere gi� appartenente al soggetto.

C. � un controllo che interviene dopo la formazione dell'atto, incide sulla


sua efficacia e mai sulla sua validit�.

------------------------------------------------------------------------

235. Come sono denominati i controlli in cui organo controllante e organo


controllato appartengono allo stesso ente?

A. Interorganici.

B. Intersoggettivi.

C. Di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

236. Che funzioni hanno, nell'ambito dell'organizzazione ministeriale, i


dipartimenti?

A. Svolgono compiti finali concernenti grandi aree di materie omogenee ed i


relativi compiti strumentali ivi compresi quelli di indirizzo e
coordinamento delle unit� di gestione in cui si articolano.

B. Svolgono attivit� a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale,


operando al servizio delle amministrazioni pubbliche, comprese anche quelle
regionali e locali.

C. Coordinano le attivit� che interessano aree di intervento e competenze di


pi� ministeri.
------------------------------------------------------------------------

237. La giurisdizione di merito del giudice amministrativo....

A. Pu� sostituire l'atto con un altro.

B. Non pu� pronunciare l'annullamento dell'atto per motivi di legittimit�.

C. Pu� solo pronunciare l'annullamento dell'atto per motivi di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

238. In materia di contratti, il codice di comportamento dei dipendenti


pubblici prescrive che....

A. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


appalto con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato
nel biennio precedente.

B. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


appalto con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato
nel quinquennio precedente.

C. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


appalto con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato
in qualsiasi epoca.

- 84 -
------------------------------------------------------------------------

239. Quando i lavori, i trasporti e le forniture eseguiti per conto dello


Stato subiscano ritardi, le persone incaricate di vigilarne l'esecuzione....

A. Devono riferirne all'autorit� competente per l'esatto adempimento del


contratto e per l'applicazione delle sanzioni in esso previste.

B. Devono immediatamente applicare le sanzioni previste dal contratto.

C. Devono invitare gli appaltatori a fornire giustificazioni e sulla loro


base applicare le sanzioni previste dal contratto.

------------------------------------------------------------------------

240. Il pubblico dipendente assente per malattia ha diritto alla


conservazione del posto per un periodo di....

A. 18 mesi.

B. 60 mesi.

C. 48 mesi.

------------------------------------------------------------------------

241. La legge n. 142/1990 ha limitato le competenze del consiglio comunale


ad alcuni atti fondamentali. Tra essi rientra l'approvazione....

A. Degli statuti delle aziende speciali.


B. Della nomina dei rappresentanti dell'amministrazione presso enti, aziende
ed istituzioni.

C. Del trattamento economico del personale.

------------------------------------------------------------------------

242. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le


funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di elaborazione delle
linee di programmazione economica e finanziaria?

A. Ministero dell'economia e delle finanze.

B. Ministero delle attivit� produttive.

C. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.

------------------------------------------------------------------------

243. La legge n. 142/1990 indica forme e modalit� di gestione dei servizi


pubblici locali, specificando per ciascuno di essi le condizioni che ne
giustificano la scelta. Si ricorre alla gestione dei servizi �in concessione
a terzi�....

A. Quando sussistano ragioni tecniche, economiche e di opportunit� sociale.

B. Qualora sia opportuna in relazione alla natura o all'ambito territoriale


del servizio la partecipazione di pi� soggetti pubblici o privati.

C. Per l'esercizio di servizi di competenza statale.

------------------------------------------------------------------------

244. Il Consiglio comunale pu� essere sciolto, tra l'altro,....

A. Per gravi e persistenti violazioni di legge.

B. Quando in tre sedute successive abbia respinto tutte le proposte di


deliberazione presentate dalla Giunta.

C. Quando, nonostante regolarmente convocato per due volte successive, la


maggioranza dei consiglieri mandi deserta la seduta.

------------------------------------------------------------------------

245. Che validit� temporale hanno le dichiarazioni sostitutive di atti


notori?

A. La stessa validit� temporale degli atti che sostituiscono.

B. Illimitata.

C. Sei mesi, salvo disposizione diversa delle leggi speciali.

------------------------------------------------------------------------

246. La legge n. 142/1990 ha limitato le competenze del consiglio comunale


ad alcuni atti fondamentali. Tra essi rientra l'approvazione....
A. Della disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei
servizi.

B. Dell'attribuzione e della definizione degli incarichi dirigenziali e di


collaborazione esterna.

C. Dei provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di edilizia.

------------------------------------------------------------------------

247. Il ricorso gerarchico improprio � dichiarato �irricevibile� se


presentato oltre il termine perentorio di....

A. 30 giorni.

B. 60 giorni.

C. 120 giorni.

------------------------------------------------------------------------

248. L'autotutela amministrativa si attua....

A. Con la P.A. non in posizione di terziet�.

B. Con la P.A. in posizione di imparzialit�.

C. Con la P.A. che agisce nell'interesse dei terzi danneggiati.

------------------------------------------------------------------------

249. Quale delle seguenti formulazioni � conforme, in materia di


organizzazione e disciplina degli uffici e delle dotazioni organiche degli
enti locali, ai principi sanciti dal D.Lgs. n. 29/1993?

A. Le amministrazioni pubbliche curano l'ottimale distribuzione delle


risorse umane attraverso la coordinata attuazione dei processi di mobilit� e
di reclutamento del personale.

B. Le variazioni delle dotazioni organiche gi� determinate dall'ente sono


approvate dall'organo di controllo.

C. Di norma, per la ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche


si procede annualmente, sulla base del fabbisogno rilevato attraverso
l'attivit� dell'anno precedente.

------------------------------------------------------------------------

250. La legge 15/3/1997, n. 59, ha escluso dal conferimento di funzioni e


compiti alle regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....

A. I compiti di rilievo nazionale per gli indirizzi, le funzioni e i


programmi nel settore dello spettacolo.

B. La programmazione generale nel settore dello spettacolo in genere.

C. I compiti relativi alla difesa del suolo in genere.

------------------------------------------------------------------------
251. Il passaggio diretto di dipendenti appartenenti ad amministrazioni
pubbliche del medesimo comparto....

A. � disposto solo per ricoprire posti vacanti in organico.

B. Deve essere preventivamente autorizzato dal Dipartimento della funzione


pubblica.

C. Pu� avere luogo solo tra amministrazioni una delle quali abbia un esubero
di personale.

------------------------------------------------------------------------

252. I beni immobili patrimoniali dello Stato sono descritti in registri di


consistenza in doppio originale a cura....

A. Delle Direzioni regionali delle entrate.

B. Della Ragioneria generale dello Stato.

C. Del Dipartimento del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

253. I criteri che reggono l'attivit� amministrativa sono indicati dalla


legge n. 241/1990. Essi sono....

A. Criteri di economicit�, di efficacia e di pubblicit�.

B. Criteri di economicit�.

C. Criteri di efficacia.

- 85 -
------------------------------------------------------------------------

254. La giurisdizione di merito del giudice amministrativo....

A. � eccezionale, in quanto ammessa in deroga al principio del sindacato


giurisdizionale di sola legittimit� dell'atto amministrativo.

B. Non pu� riformare l'atto in tutto o in parte.

C. Pu� solo riformare l'atto in tutto o in parte.

------------------------------------------------------------------------

255. Quale delle indicazioni che seguono non costituisce dovere del pubblico
dipendente verso il superiore perch� non conforme alle disposizioni di legge
vigenti in materia?

A. Quando l'impiegato rilevi difficolt� od inconvenienti, derivanti dalle


disposizioni impartite dai superiori per l'organizzazione o lo svolgimento
dei servizi, deve immediatamente assumere le iniziative pi� opportune per
rimuovere la difficolt� o l'inconveniente, informandone, se possibile, il
superiore gerarchico.

B. L'ordine del superiore ritenuto dall'impiegato palesemente illegittimo


deve essere oggetto di rimostranza, con l'indicazione delle ragioni.

C. Quando l'ordine del superiore � rinnovato per iscritto, l'impiegato ha il


dovere di darvi esecuzione.

------------------------------------------------------------------------

256. Quale dei seguenti Ministri esercita i poteri di indirizzo e vigilanza


sull'Agenzia del territorio?

A. Ministro dell'economia e delle finanze.

B. Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio.

C. Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

------------------------------------------------------------------------

257. Il D.P.R. n. 403/1998 consente all'interessato di comprovare, mediante


dichiarazione sostitutiva di certificazione, stati, fatti e qualit�
personali. � possibile in tale ambito, ad esempio, produrre una
dichiarazione sostitutiva di un certificato di conformit� �CE�?

A. No, la legge n. 403/1998 prescrive che i certificati di conformit� CE,


salvo diverse disposizioni delle normative di settore, non possono essere
sostituiti da altro documento.

B. Si, ma solo con efficacia temporaneamente sostitutiva.

C. Si, la legge non pone limiti agli stati, fatti e qualit� che possono
essere comprovati mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione.

------------------------------------------------------------------------

258. Chi dirime i conflitti di attribuzione tra i Ministri?

A. Il Consiglio dei Ministri.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. La Corte costituzionale.

------------------------------------------------------------------------

259. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni


consultive della Corte dei conti?

A. Formulazione del parere obbligatorio sulle norme che modificano la


contabilit� generale dello Stato.

B. Contenzioso in materia di gestione del denaro dello Stato.

C. Controllo finanziario preventivo.

------------------------------------------------------------------------

260. L'Agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture, istituita dal


D.Lgs. n. 300/1999, � sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del....
A. Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

B. Ministro delle attivit� produttive.

C. Ministro dell'economia e delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

261. La giurisdizione di merito del giudice amministrativo....

A. Pu� condannare la P.A. soccombente al pagamento delle spese di giudizio.

B. � ammessa in ogni caso.

C. � alternativa alla giurisdizione di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

262. Come sono denominati i controlli diretti a valutare e garantire la


corrispondenza formale dell'atto e dell'attivit� del soggetto alle norme di
legge?

A. Di legittimit�.

B. Di merito.

C. Ordinari.

------------------------------------------------------------------------

263. Cosa � l'azienda speciale comunale?

A. Un ente strumentale del comune dotato di personalit� giuridica, di


autonomia imprenditoriale e di proprio statuto, approvato dal consiglio
comunale.

B. Un ente strumentale del comune privo di personalit� giuridica, di


autonomia imprenditoriale e di un proprio statuto.

C. Un organo costituito dalla Regione per l'esercizio di funzioni delegate


al Comune.

------------------------------------------------------------------------

264. La soppressione di quale dei seguenti ministeri � stata prevista dal


D.Lgs. n. 300/1999?

A. Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato.

B. Ministero delle politiche agricole e forestali.

C. Ministero dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

265. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nello stadio
dell'iniziativa del procedimento amministrativo?

A. Proposta vincolante.
B. Accertamento dei requisiti di legittimazione.

C. Accertamento delle circostanze di fatto.

------------------------------------------------------------------------

266. La responsabilit� delle procedure d'appalto e di concorso negli enti


locali spetta....

A. Ai dirigenti.

B. Agli organi elettivi.

C. Agli organi elettivi od ai dirigenti, secondo le rispettive competenze.

------------------------------------------------------------------------

267. I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere


dell'esecutoriet�, vale a dire....

A. Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del


soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia
giurisdizionale.

B. Non sono pi� suscettibili di annullamento o revoca su ricorso


dell'interessato, decorsi i termini perentori.

C. Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento.

- 86 -
------------------------------------------------------------------------

268. Le ispezioni sono....

A. Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari


dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o
esaurirsi in s� stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera
giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.

B. Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualit� giuridica ad


altra entit� giuridica esistente, ma creano esse stesse delle
qualificazioni.

C. Atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi


tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i
quali viene attribuita una qualit� giuridica ad una persona, ad una cosa, ad
un rapporto.

------------------------------------------------------------------------

269. Una strada ferrata costruita e gestita da privati in regime di


concessione costituisce un bene....

A. Di interesse pubblico.

B. Pubblico.

C. Del patrimonio indisponibile.


------------------------------------------------------------------------

270. In materia di aste pubbliche tenute con mezzo delle offerte segrete su
scheda segreta, l'art. 75 del R.D. n. 827/1924 dispone, tra l'altro, che....

A. Iniziatasi l'apertura dei pieghi non � ammessa la presentazione di altre


offerte.

B. Ove nessuna offerta abbia raggiunto il prezzo l'asta viene dichiarata


deserta. � vietato in tal caso comunicare ai concorrenti il prezzo indicato
nella scheda segreta.

C. All'apertura dell'asta, la scheda viene deposta dall'autorit� che


presiede l'asta, alla presenza del pubblico, sul banco degli incanti, e deve
essere aperta prima dell'apertura e lettura delle offerte dei concorrenti.

------------------------------------------------------------------------

271. Dopo le innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 29/1993 (e successive


modificazioni) in materia di pubblico impiego, permane la giurisdizione del
giudice amministrativo in materia di....

A. Rapporti concernenti i magistrati ordinari, amministrativi e contabili.

B. Diritti sindacali.

C. Responsabilit� dirigenziale.

------------------------------------------------------------------------

272. Quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto


amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimit� originari
dell'atto, si pone in essere un provvedimento di....

A. Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.

B. Riforma dell'atto amministrativo.

C. Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

273. Quale potere assegna la legge n. 142/1990 al Consiglio comunale


relativamente alla seduta in cui il Sindaco comunica la composizione della
Giunta?

A. Nessuno, il Consiglio prende atto della composizione della Giunta.

B. Il Consiglio pu� invitare il Sindaco a sostituire uno o pi� assessori.

C. Il Consiglio accorda o nega al fiducia al Sindaco e alla Giunta.

------------------------------------------------------------------------

274. � conforme alle disposizioni di cui alla legge n. 109/1994 che una
stazione appaltante, prima di procedere all'apertura delle buste delle
offerte presentate, richieda soltanto ad alcuni offerenti di dimostrare il
possesso dei requisiti di capacit� economico-finanziaria e
tecnico-organizzativa, attraverso l'effettiva presentazione della
documentazione indicata nel bando o nella lettera di invito?

A. Si. Le stazioni appaltanti, prima di procedere all'apertura delle buste


delle offerte presentate, avanzano tale richiesta ad un numero di offerenti
non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato
all'unit� superiore, scelti con sorteggio pubblico.

B. No. La richiesta � illegittima perch� viola la �par condicio� dei


concorrenti.

C. Si, qualora l'amministrazione abbia fondate ragioni per ritenere che


l'offerente sia privo dei requisiti richiesti.

------------------------------------------------------------------------

275. Secondo la qualit� e l'importanza dei contratti coloro che contraggono


obbligazioni verso lo Stato debbono prestare reale e valida cauzione. Al
riguardo l'art. 54 del R.D. n. 827/1924 stabilisce, tra l'altro, che....

A. La cauzione pu� essere prestata in numerario, od in titoli di Stato, o


garantiti dello Stato, al valore di borsa.

B. Non � richiesta cauzione ai contraenti ai quali siano fornite cose di


pertinenza dello Stato.

C. Non sono ammesse a prestare fideiussione le Aziende di credito ordinario


e le Banche popolari.

------------------------------------------------------------------------

276. La demanialit� del bene coinvolge anche....

A. Le sue pertinenze.

B. Le accessioni.

C. I frutti, salvo che, prima del distacco, non siano diversamente


qualificati.

------------------------------------------------------------------------

277. Quale organo coordina, d'intesa con il presidente della regione,


secondo le rispettive competenze, le funzioni amministrative esercitate
dallo Stato con quelle esercitate dalla regione, ai fini del buon andamento
della pubblica amministrazione e del conseguimento degli obiettivi della
programmazione?

A. Il Commissario del Governo nella Regione.

B. Il Presidente della Regione.

C. Il Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

278. Per essere dichiarato �ricevibile� il ricorso gerarchico improprio deve


essere presentato entro il termine perentorio di....
A. 30 giorni.

B. 90 giorni.

C. 15 giorni.

------------------------------------------------------------------------

279. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le


province autonome di Trento e di Bolzano svolge compiti di....

A. Informazione, consultazione e raccordo, in relazione agli indirizzi di


politica generale suscettibili di incidere nelle materie di competenza
regionale.

B. Informazione, consultazione e raccordo, in relazione agli indirizzi di


politica generale suscettibili di incidere nelle materie di competenza
regionale, e di iniziativa legislativa.

C. Informazione, consultazione e raccordo, in relazione agli indirizzi di


politica generale suscettibili di incidere nelle materie di competenza
regionale, e di controllo sull'attivit� del Governo.

- 87 -
------------------------------------------------------------------------

280. Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente


necessit�?

A. Occupazioni necessitate dall'urgenza di eseguire opere dichiarate


indifferibili e urgenti.

B. Requisizione di edifici per provvedere all'alloggio delle truppe di


passaggio.

C. Servit� di elettrodotti.

------------------------------------------------------------------------

281. Il Consiglio di Stato....

A. � un organo di rilievo costituzionale.

B. � un organo ausiliario del Governo.

C. Ha funzioni consultive speciali in materia contabile.

------------------------------------------------------------------------

282. I sottosegretari di Stato coadiuvano il Ministro ed esercitano i


compiti....

A. Ad essi delegati con decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta


Ufficiale.

B. Ad essi attribuiti con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

C. Ad essi attribuiti con deliberazione del Consiglio dei Ministri.


------------------------------------------------------------------------

283. Il D.P.R. n. 403/1998 consente all'interessato di comprovare, mediante


dichiarazione sostitutiva di certificazione, stati, fatti e qualit�
personali. � possibile in tale ambito, ad esempio, produrre una
dichiarazione sostitutiva di un certificato di origine?

A. No. La legge n. 403/1998 prescrive che i certificati di origine, salvo


diverse disposizioni delle normative di settore, non possono essere
sostituiti da altro documento.

B. Si, ma solo con efficacia temporaneamente sostitutiva.

C. Si. La legge non pone limiti agli stati, fatti e qualit� che possono
essere comprovati mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione.

------------------------------------------------------------------------

284. La costituzione della comunit� montana avviene con provvedimento....

A. Del presidente della Giunta regionale.

B. Del presidente della provincia.

C. Del commissario del Governo presso la Regione.

------------------------------------------------------------------------

285. Per l'esecuzione dei provvedimenti contingibili ed urgenti in materia


di polizia locale, il sindaco....

A. Pu� richiedere al prefetto, ove occorra, l'assistenza della forza


pubblica.

B. Dispone, ove occorra, direttamente della forza pubblica.

C. Pu� richiedere ai Ministri dell'interno e della difesa, ove occorra


l'assistenza della forza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

286. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle


manifestazioni di scienza e di conoscenza?

A. Notificazioni.

B. Giudizi sull'idoneit� di candidati.

C. Proposte.

------------------------------------------------------------------------

287. Nell'appalto dei servizi si intende per trattativa privata....

A. La procedura negoziata in cui l'amministrazione aggiudicatrice consulta


le imprese di propria scelta e negozia con una o pi� di esse i termini del
contratto.
B. La procedura ristretta nella quale il candidato redige, in base alla
richiesta formulata dalla amministrazione aggiudicatrice, un progetto del
servizio ed indica le condizioni e i prezzi ai quali � disposto ad eseguire
l'appalto.

C. La procedura ristretta alla quale partecipano soltanto le imprese


invitate dall'amministrazione aggiudicatrice.

------------------------------------------------------------------------

288. A quale dei seguenti soggetti la legge n. 142/1990 affida il compito di


adottare la proposta di statuto della citt� metropolitana?

A. All'Assemblea degli enti locali interessati.

B. Al Consiglio regionale.

C. Al Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

289. In quale delle seguenti materie il C.N.E.L. esercita il potere di


iniziativa legislativa?

A. Costi e condizioni di lavoro.

B. Orario degli esercizi pubblici.

C. Autonomie locali.

------------------------------------------------------------------------

290. Quale dei seguenti � un provvedimento ablatorio obbligatorio?

A. Imposizione tributaria.

B. Occupazione d'urgenza.

C. Ordine di polizia.

------------------------------------------------------------------------

291. Quale dei seguenti � organo strumentale di ente pubblico territoriale?

A. Azienda Municipalizzata Latte.

B. Ufficio Veterinario di Confine.

C. Regione Militare Territoriale.

------------------------------------------------------------------------

292. Il passaggio diretto di dipendenti appartenenti ad amministrazioni


pubbliche del medesimo comparto....

A. Avviene solo tra dipendenti appartenenti alla stessa qualifica.

B. Riguarda soltanto il comparto delle Regioni-Enti locali.


C. Pu� avere luogo solo nell'ambito della stessa regione.

------------------------------------------------------------------------

293. Nell'appalto dei servizi si intende per appalto concorso....

A. La procedura ristretta nella quale il candidato redige, in base alla


richiesta formulata dalla amministrazione aggiudicatrice, un progetto del
servizio ed indica le condizioni e i prezzi ai quali � disposto ad eseguire
l'appalto.

B. La procedura ristretta alla quale partecipano soltanto le imprese


invitate dall'amministrazione aggiudicatrice.

C. La procedura aperta in cui ogni impresa interessata pu� presentare


un'offerta.

------------------------------------------------------------------------

294. In quale dei seguenti sistemi di scelta del privato contraente trova
applicazione il metodo dell'�esperimento di miglioria�?

A. Nell'asta pubblica o pubblico incanto.

B. Nella licitazione privata.

C. Nella trattativa privata.

------------------------------------------------------------------------

295. Di norma quando gli enti locali devono stipulare un contratto di


appalto o di acquisto dal quale derivi una spesa per l'amministrazione,
scelgono il privato contraente....

A. Mediante pubblico incanto o licitazione privata.

B. Mediante trattativa privata.

C. Mediante asta pubblica o trattativa privata.

- 88 -
------------------------------------------------------------------------

296. L'oggetto dell'atto amministrativo....

A. � la �res� su cui l'atto amministrativo incide.

B. Pu� anche non essere lecito, ma deve essere determinato e possibile.

C. Pu� essere solo un bene che riguardi l'attivit� della P.A.

------------------------------------------------------------------------

297. La legge n. 59/1997 indica i princ�pi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con l'attribuzione
delle responsabilit� pubbliche anche al fine di favorire l'assolvimento di
funzioni e di compiti di rilevanza sociale da parte delle famiglie,
associazioni e comunit�, all'autorit� territorialmente e funzionalmente pi�
vicina ai cittadini interessati, si concretizza, tra l'altro,....

A. Il principio di sussidiariet�.

B. Il principio della copertura finanziaria e patrimoniale dei costi per


l'esercizio delle funzioni amministrative.

C. I princ�pi di responsabilit� ed unicit� dell'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

298. Il D.Lgs n. 29/1993, prevede il passaggio di alcune controversie


relative a rapporti di lavoro dalla competenza del G.A. a quella del G.O.
Rimangono comunque di competenza del G.A., tra l'altro, le controversie
relative....

A. Ai rapporti di lavoro dei magistrati amministrativi.

B. Alle indennit� di fine rapporto di tutti i pubblici impiegati.

C. Al conferimento di incarichi dirigenziali.

------------------------------------------------------------------------

299. Quale dei seguenti � organo del Consiglio di Stato?

A. Segretario generale.

B. Tribunale Amministrativo Regionale.

C. Commissario del Governo presso le Regioni.

------------------------------------------------------------------------

300. La stipulazione del contratto in forma privata pu� effettuarsi, tra


l'altro,....

A. A mezzo di scrittura privata sottoscritta dalle due parti.

B. A mezzo di notai.

C. A mezzo di pubblici ufficiali roganti.

------------------------------------------------------------------------

301. I beni patrimoniali indisponibili....

A. Non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi
stabiliti dalle leggi che li riguardano.

B. Possono essere sottratti alla loro destinazione soltanto con atto dello
Stato.

C. Possono essere vincolati ad una destinazione di utilit� privata con atto


dell'autorit� amministrativa.

------------------------------------------------------------------------

302. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice


amministrativo....

A. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della


carriera diplomatica.

B. Le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi


dirigenziali.

C. Le controversie concernenti la responsabilit� dirigenziale.

------------------------------------------------------------------------

303. � obbligatoria nei Comuni la nomina di un Vicesindaco?

A. Si, lo prevede espressamente l'art. 34 della legge n. 142/1990.

B. Si, � obbligatoria nei Comuni con popolazione superiore a 15.000


abitanti.

C. � obbligatoria solo se tale funzione � prevista dallo Statuto.

------------------------------------------------------------------------

304. L'esecuzione di lavori pubblici da parte dell'impresa aggiudicatrice


pu� iniziare prima che la stazione appaltante abbia redatto ed approvato il
progetto esecutivo?

A. Si, limitatamente ai lavori di manutenzione o di scavi archeologici.

B. Si, qualora si tratti di lavori dichiarati �urgenti�.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

305. L'inesistenza di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'inesistenza del contratto?

A. Aggiudicazione.

B. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.

C. Pareri sul progetto di contratto.

------------------------------------------------------------------------

306. La legge n. 59/1997 indica i princ�pi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Attribuendo ad un unico
soggetto le funzioni ed i compiti connessi, strumentali e complementari, e
l'identificabilit� in capo ad un unico soggetto anche associativo della
responsabilit� di ciascun servizio o attivit� amministrativa, si realizzano,
tra l'altro,....

A. I princ�pi di responsabilit� ed unicit� dell'amministrazione.

B. Il principio di cooperazione tra Stato, regioni ed enti locali.


C. Il principio di sussidiariet�.

------------------------------------------------------------------------

307. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni di


controllo della Corte dei conti?

A. Controllo finanziario preventivo.

B. Formulazione del parere obbligatorio sulle norme che modificano la


contabilit� generale dello Stato.

C. Contenzioso in materia di gestione del denaro dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

308. Ai sensi dell'art. 2 della legge n. 142/1990 le �comunit� locali� sono


ordinate....

A. In comuni e province.

B. In comuni, province e comunit� montane.

C. In comuni, province e relative aziende.

------------------------------------------------------------------------

309. L'inoppugnabilit� dell'atto amministrativo �....

A. L'inattaccabilit� dell'atto amministrativo da parte di colui che pur


avendo interesse ad impugnarlo non lo ha fatto nei termini prescritti.

B. Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che


dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato
avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.

C. Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un


presupposto di legittimit� del procedimento.

------------------------------------------------------------------------

310. Quali dei seguenti beni fanno parte del demanio idrico?

A. Approdi destinati alla navigazione interna.

B. Pertinenze del demanio marittimo.

C. Acque minerali.

- 89 -
------------------------------------------------------------------------

311. Su una proposta di deliberazione sottoposta alla giunta dell'ente


locale viene richiesto il parere in ordine alla regolarit� contabile. Chi
rilascia tale parere?

A. Il responsabile di ragioneria.

B. Il responsabile del servizio interessato.


C. Il segretario titolare.

------------------------------------------------------------------------

312. Relativamente ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche le norme


disciplinari relative alle sanzioni, alle infrazioni in relazione alle quali
ciascuna di esse pu� essere applicata ed alle procedure di contestazione
delle stesse,....

A. Devono essere portate a conoscenza dei lavoratori mediante affissione in


luogo accessibile a tutti.

B. Non possono essere applicate nei rapporti di lavoro a tempo determinato.

C. Sono applicabili solo se espressamente accettate dalle organizzazioni


sindacali e recepite nei contratti di lavoro.

------------------------------------------------------------------------

313. In materia di appalto di servizi, qualora l'amministrazione


aggiudicatrice utilizzi la licitazione privata, pu� determinare un numero
minimo e massimo di prestatori di servizi che intende invitare alla gara?

A. Si, facendone menzione nel bando di gara.

B. Pu� solo determinare un numero minimo.

C. Pu� solo determinare un numero massimo.

------------------------------------------------------------------------

314. La Legge 11/2/1994, n. 109, disciplina....

A. Le procedure in materia di lavori pubblici.

B. Le procedure di appalti nei settori esclusi.

C. Gli appalti pubblici di servizi.

------------------------------------------------------------------------

315. L'affidamento in concessione di lavori pubblici � realizzato, ai sensi


della legge 11/2/1994, n. 109,....

A. Mediante licitazione privata.

B. Mediante pubblico incanto o licitazione privata.

C. Mediante licitazione privata o trattativa privata.

------------------------------------------------------------------------

316. Il Prefetto....

A. Pu� essere rimosso con delibera del Consiglio dei Ministri.

B. � organo periferico della Regione.


C. Dipende burocraticamente dal Ministro della funzione pubblica.

------------------------------------------------------------------------

317. L'atto emanato in difformit� della norma che lo disciplina �....

A. Invalido.

B. Inesistente.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

318. Il pubblico dipendente....

A. Non costringe altri dipendenti ad aderire ad associazioni di cui egli


faccia parte.

B. Pu� indurre altri dipendenti ad aderire ad associazioni di cui egli


faccia parte.

C. Pu� promettere vantaggi di carriera per indurre altri dipendenti ad


aderire ad associazioni di cui egli faccia parte.

------------------------------------------------------------------------

319. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della pubblica


amministrazione � disciplinata dal diritto privato comune?

A. Forma del contratto.

B. Particolari forme in cui pu� manifestarsi l'attuazione coattiva del


rapporto.

C. Attivit� inerenti al processo formativo della volont� del soggetto


pubblico.

------------------------------------------------------------------------

320. Le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente locale sono


stabilite, nell'ambito dei principi fissati dalla legge,....

A. Con statuto.

B. Con legge regionale.

C. Con legge dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

321. La legge 15/3/1997, n. 59, ha escluso dal conferimento di funzioni e


compiti alle regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....

A. I compiti esercitati localmente in regime di autonomia funzionale dalle


camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

B. I compiti relativi alla tutela dell'ambiente in genere.


C. I compiti preordinati alla programmazione, progettazione, esecuzione e
manutenzione delle grandi reti infrastrutturali.

------------------------------------------------------------------------

322. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle


manifestazioni di scienza e di conoscenza?

A. Verbalizzazioni.

B. Relazioni delle commissioni d'inchiesta.

C. Pareri.

------------------------------------------------------------------------

323. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie, promosse dalle pubbliche amministrazioni, relative alle


procedure di contrattazione collettiva.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro degli avvocati dello


Stato.

------------------------------------------------------------------------

324. La finanza degli enti locali � costituita, tra l'altro, da....

A. Addizionali e compartecipazioni ad imposte erariali.

B. Imposte erariali.

C. Imposte regionali.

------------------------------------------------------------------------

325. Il Sindaco presta giuramento....

A. Davanti al consiglio, nella seduta di insediamento.

B. Davanti al Prefetto, prima dell'insediamento.

C. Davanti al Presidente della Regione, prima dell'insediamento.

------------------------------------------------------------------------

326. A quale organo la legge affida l'importante funzione di segnalare,


anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze ed i
ritardi dell'amministrazione comunale nei confronti dei cittadini?

A. Al Difensore civico.

B. Al Sindaco.

C. Al Segretario comunale.
------------------------------------------------------------------------

327. Durante l'orario d'ufficio il pubblico dipendente....

A. Limita la ricezione di telefonate personali sulle linee telefoniche


dell'ufficio al minimo indispensabile.

B. Pu� ricevere telefonate personali solo se preventivamente autorizzate.

C. Non pu� ricevere in alcun caso telefonate personali.

- 90 -
------------------------------------------------------------------------

328. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria


delle concessioni costitutive?

A. Decreto per il cambiamento di nomi.

B. Permesso di ricerca mineraria.

C. Autorizzazione all'esercizio delle ferrovie.

------------------------------------------------------------------------

329. Quali dei seguenti sono beni privati di interesse pubblico?

A. Pinacoteche di propriet� privata.

B. Strade ferrate statali.

C. Pertinenze di strade ferrate di propriet� di enti pubblici territoriali.

------------------------------------------------------------------------

330. L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di


legittimit�....

A. � esecutorio: finch� non � annullato, pu� essere eseguito dalla P.A. in


via diretta e coattivamente.

B. Non pu� essere sanato.

C. Non pu� essere ratificato.

------------------------------------------------------------------------

331. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nella fase
decisoria del procedimento amministrativo?

A. Deliberazione preparatoria.

B. Condizioni di ammissibilit�.

C. Acquisizione dell'interesse a ricorrere.

------------------------------------------------------------------------
332. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le
funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di amministrazione
generale e supporto dei compiti di rappresentanza generale di governo sul
territorio?

A. Ministero dell'interno.

B. Ministero dell'economia e delle finanze.

C. Ministero delle attivit� produttive.

------------------------------------------------------------------------

333. Per l'esecuzione dei provvedimenti contingibili ed urgenti in materia


di sanit� ed igiene, il sindaco....

A. Pu� richiedere al prefetto, ove occorra, l'assistenza della forza


pubblica.

B. Dispone, ove occorra, direttamente della forza pubblica.

C. Pu� richiedere ai Ministri dell'interno e della difesa, ove occorra


l'assistenza della forza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

334. Secondo quanto dispone la legge, tutti gli atti del comune sono
pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge
o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione che ne vieti
l'esibizione in quanto la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla
riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese. Chi pu� emettere la
predetta dichiarazione?

A. Il Sindaco.

B. La Giunta comunale.

C. Il segretario comunale.

------------------------------------------------------------------------

335. I trasferimenti erariali a favore degli enti locali....

A. Devono garantire i servizi locali indispensabili.

B. Devono garantire i servizi locali indispensabili e finanziare i servizi


pubblici ritenuti necessari per lo sviluppo della comunit�.

C. Devono finanziare i servizi pubblici ritenuti necessari per lo sviluppo


della comunit�.

------------------------------------------------------------------------

336. L'inesistenza di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'inefficacia del contratto?

A. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

B. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

C. Aggiudicazione.

------------------------------------------------------------------------

337. Come sono denominati i controlli previsti dalla legge come necessari ed
abituali, in ordine a particolari atti od attivit�?

A. Ordinari.

B. Straordinari.

C. Interorganici.

------------------------------------------------------------------------

338. L'appalto di lavori pubblici pu� essere affidato, ai sensi della legge
11/2/1994, n. 109, mediante appalto-concorso?

A. Si, ma esclusivamente nei casi e secondo le modalit� previsti dalla


stessa legge n. 109.

B. L'appalto-concorso � una delle forme di scelta del privato contraente cui


l'amministrazione pu� liberamente accedere.

C. No. In nessun caso i lavori pubblici possono essere affidati mediante


appalto-concorso.

------------------------------------------------------------------------

339. Il destinatario dell'atto amministrativo....

A. Deve essere determinato o determinabile.

B. Non pu� essere un soggetto privato.

C. Deve essere consapevolmente voluto.

------------------------------------------------------------------------

340. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni di


controllo della Corte dei conti?

A. Controllo preventivo di legittimit� sugli atti del Governo.

B. Formulazione del parere obbligatorio su leggi che importino modifiche di


attribuzioni della Corte dei conti.

C. Contenzioso contabile.

------------------------------------------------------------------------

341. La giurisdizione di merito del giudice amministrativo....

A. Pu� riformare l'atto in tutto o in parte.

B. � generale.
C. Non pu� riformare l'atto in tutto o in parte.

------------------------------------------------------------------------

342. La convalida dell'atto amministrativo �....

A. Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati


i vizi di legittimit� di un atto invalido precedentemente emanato dalla
stessa autorit�.

B. Una manifestazione di volont� non innovativa con cui l'autorit� ribadisce


una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto.

C. La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso


presenta i requisiti di forma e di sostanza.

------------------------------------------------------------------------

343. Il carattere di pubblicit� delle deliberazioni comunali �


assicurato....

A. Mediante affissione all'albo pretorio.

B. Mediante inserimento nel Bollettino Ufficiale delle leggi regionali.

C. Mediante avvisi affissi nel territorio comunale.

------------------------------------------------------------------------

344. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato � dichiarato


�irricevibile� se presentato oltre il termine perentorio di....

A. 120 giorni.

B. 90 giorni.

C. 30 giorni.

- 91 -
------------------------------------------------------------------------

345. Quale delle seguenti figure � suscettibile di produrre l'annullamento


dell'atto per eccesso di potere?

A. Inosservanza di circolare.

B. Violazione dei criteri di efficacia dell'azione amministrativa.

C. Violazione dei criteri di pubblicit� dell'azione amministrativa.

------------------------------------------------------------------------

346. Come sono denominati i controlli in cui l'autorit� controllante e


quella controllata appartengono ad enti diversi?

A. Intersoggettivi.

B. Di legittimit�.
C. Di merito.

------------------------------------------------------------------------

347. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli


atti amministrativi che promanino da un'autorit� amministrativa, lesivi di
interessi legittimi del privato. Conseguentemente....

A. Gli atti esecutivi non sono impugnabili.

B. Gli atti soggetti a controllo preventivo sono impugnabili.

C. Gli atti esecutivi sono impugnabili.

------------------------------------------------------------------------

348. Quale dei seguenti � un requisito di legittimit� dell'atto


amministrativo?

A. Legittimazione.

B. Volont�.

C. Oggetto.

------------------------------------------------------------------------

349. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica tipica del ricorso in


opposizione?

A. � proponibile solo nei casi previsti tassativamente dalla legge.

B. Non pu� essere proposto per motivi di legittimit�.

C. Pu� essere proposto solo a tutela di diritti soggettivi.

------------------------------------------------------------------------

350. La �Carta dei servizi pubblici� sancisce il principio dell'eguaglianza


degli utenti. Quale delle seguenti proposizione � un'esplicazione di tale
principio?

A. I soggetti erogatori dei servizi sono tenuti ad adottare le iniziative


necessarie per adeguare le modalit� di prestazione del servizio alle
esigenze degli utenti portatori di handicap.

B. L'eguaglianza va intesa come divieto di ogni ingiustificata


discriminazione e quale uniformit� delle prestazioni sotto il profilo delle
condizioni personali e sociali.

C. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici e


l'accesso ai servizi pubblici devono essere uguali per tutti, salvo le
eccezioni giustificate quando, fra le diverse aree geografiche di utenza,
alcune di esse non siano agevolmente raggiungibili.

------------------------------------------------------------------------

351. La disciplina in materia di funzionamento dei comitati regionali di


controllo e delle loro sezioni � approvata....
A. Con legge regionale.

B. Con regolamento regionale.

C. Con legge dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

352. Dei seguenti beni dello Stato, sono indisponibili per natura....

A. Le cave sottratte al proprietario del fondo.

B. Gli aeromobili militari.

C. I documenti pubblici.

------------------------------------------------------------------------

353. Il dipendente pubblico....

A. Non chiede, n� accetta, per s� o per altri, regali o altre utilit� da un


subordinato o da suoi parenti o conviventi, salvo che si tratti di regali
d'uso di modico valore.

B. Non chiede, ma pu� accettare, per s� o per altri, regali o altre utilit�
da un subordinato o da suoi parenti o conviventi, salvo che si tratti di
regali d'uso di modico valore.

C. Chiede e pu� accettare, per s� o per altri, regali o altre utilit� da un


subordinato o da suoi parenti o conviventi.

------------------------------------------------------------------------

354. L'illegittimit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'annullabilit� del contratto?

A. Aggiudicazione.

B. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.

C. Pareri sul progetto di contratto.

------------------------------------------------------------------------

355. Quale dei seguenti soggetti non pu� essere eletto nel comitato
regionale di controllo sugli atti dei comuni e delle province?

A. Amministratore di comune soggetto a controllo del comitato che abbia


ricoperto tale incarico nell'anno precedente alla costituzione del comitato.

B. Consigliere comunale, qualunque sia il comune ove esercita il mandato.

C. Colui che ricopre incarichi direttivi o esecutivi nelle organizzazioni


sindacali.

------------------------------------------------------------------------
356. La nullit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della P.A.
determina l'inefficacia del contratto?

A. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

B. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

C. Aggiudicazione.

------------------------------------------------------------------------

357. Sono atti amministrativi presupposti.....

A. Gli atti che, pur rilevando alla fine della produzione dell'effetto
giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento
amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.

B. Gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra


loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento
amministrativo.

C. Gli atti che risultano dalla riunione di pi� atti autonomi in un'unica
manifestazione esteriore.

------------------------------------------------------------------------

358. L'approvazione....

A. � un atto di controllo che non si milita al sindacato sulla legittimit�


dell'atto, ma accerta anche l'opportunit� e la convenienza dell'atto
controllato.

B. � un atto di controllo vincolato in quanto l'autorit� di controllo non


pu� rifiutarsi di apporla ove non riscontri nell'atto vizi di legittimit�.

C. � una funzione che si esercita con il solo controllo di merito.

------------------------------------------------------------------------

359. Le deliberazioni della Giunta comunale possono essere dichiarate


immediatamente eseguibili?

A. Si, con la maggioranza dei componenti l'organo.

B. No, la legge n. 142/1990 non consente deliberazioni d'urgenza.

C. Si, ma limitatamente alle deliberazioni che non determinano spese a


carico dell'ente.

- 92 -
------------------------------------------------------------------------

360. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con la soppressione
delle funzioni e dei compiti divenuti superflui, si attua, tra l'altro,....

A. Il principio di efficienza e di economicit�.


B. Il principio di completezza.

C. Il principio di adeguatezza.

------------------------------------------------------------------------

361. I compensi derivanti da quali delle seguenti prestazioni non


configurano, ai sensi del D.Lgs. n. 29/1993, una situazione di
incompatibilit� o cumulo di impieghi?

A. Collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili.

B. Amministratore di una S.p.A.

C. Collaborazione, regolarmente retribuita, in societ� di capitali.

------------------------------------------------------------------------

362. Il D.P.R. n. 403/1998 attuativo della legge n. 127/1997 ha


ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative,
estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di
certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento,
salvo diverse disposizioni della normativa di settore,....

A. I certificati di conformit� CE.

B. L'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione


dell'ammontare corrisposto.

C. Il possesso del codice fiscale o della partita IVA.

------------------------------------------------------------------------

363. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nello stadio
dell'iniziativa del procedimento amministrativo?

A. Richiesta.

B. Acquisizione dell'interesse a ricorrere.

C. Accertamento dei requisiti di legittimazione.

------------------------------------------------------------------------

364. Il ricorso gerarchico improprio....

A. � ammesso in unica istanza anche in caso di pluralit� di gradi di


gerarchia.

B. � proponibile solo nel rapporto fra organi appartenenti allo stesso ramo
di amministrazione.

C. Non pu� essere proposto ad organi collegiali.

------------------------------------------------------------------------

365. La responsabilit� patrimoniale del pubblico dipendente si distingue


in....
A. Amministrativa e contabile.

B. Contabile e penale.

C. Contabile e contrattuale.

------------------------------------------------------------------------

366. � possibile dividere un'opera pubblica dell'importo di un milione di


ECU in quattro lotti funzionali ed affidare ciascuno di essi a trattativa
privata?

A. No, l'ipotesi � espressamente vietata dalla legge n. 109/1994.

B. Si, purch� nessuno di essi superi il valore di 300 mila ECU.

C. Si, nel caso di lavori dichiarati indifferibili.

------------------------------------------------------------------------

367. Il dipendente pubblico....

A. Salvo casi eccezionali, dei quali informa il dirigente dell'ufficio, non


utilizza le linee telefoniche dell'ufficio per effettuare telefonate
personali.

B. Non pu� in alcun caso utilizzare le linee telefoniche dell'ufficio per


effettuare telefonate personali.

C. Deve contenere al massimo l'uso delle linee telefoniche dell'ufficio per


effettuare telefonate personali.

------------------------------------------------------------------------

368. La demanialit� del bene coinvolge anche....

A. Le servit� costituite a suo favore.

B. Le accessioni.

C. I frutti, salvo che, prima del distacco, non siano diversamente


qualificati.

------------------------------------------------------------------------

369. I contratti di appalto di lavori pubblici disciplinati dalla legge


11/2/1994, n. 109, possono avere per oggetto la progettazione esecutiva e
l'esecuzione dei lavori....

A. Qualora riguardino lavori di manutenzione, restauro e scavi archeologici.

B. Qualora la spesa complessiva sia inferiore ad un milione di ECU.

C. Qualora la componente impiantistica o tecnologica non sia prevalente.

------------------------------------------------------------------------

370. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica propria del ricorso


gerarchico proprio?

A. Pu� essere proposto solo fra organi appartenenti allo stesso ramo
dell'amministrazione.

B. Pu� essere proposto solo tra organi appartenenti a rami diversi di


amministrazione.

C. Pu� essere proposto solo per atti definitivi.

------------------------------------------------------------------------

371. I cittadini della Comunit� Europea possono utilizzare le dichiarazioni


sostitutive di certificazioni?

A. Si, al riguardo si applicano le stesse modalit� previste per i cittadini


italiani.

B. Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e


qualit� personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici
o privati italiani.

C. No, le dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere


utilizzate solo dai cittadini italiani.

------------------------------------------------------------------------

372. Quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio


non sia opportuno costituire una istituzione o una azienda, il comune
gestisce i servizi pubblici....

A. In economia.

B. In concessione a terzi.

C. A mezzo di societ� per azioni.

------------------------------------------------------------------------

373. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria


delle concessioni costitutive?

A. Conferimento di piazza notarile.

B. Concessione di acque.

C. Decreto di legittimazione del figlio naturale.

------------------------------------------------------------------------

374. L'impiegato non deve comunque eseguire l'ordine del superiore....

A. Quando l'atto sia vietato dalla legge penale.

B. Quando lo ritiene illegittimo.

C. Quando dalla sua applicazione possano derivare danni all'amministrazione,


ad altri impiegati o a terzi.
------------------------------------------------------------------------

375. Esiste un termine entro il quale deve avere luogo il collaudo delle
opere pubbliche?

A. Si, il collaudo deve avere luogo entro sei mesi dall'ultimazione dei
lavori.

B. Si, il collaudo deve avere luogo entro tre mesi dall'ultimazione dei
lavori.

C. No, il collaudo ha luogo entro i termini stabiliti dall'amministrazione


aggiudicatrice ed indicati nel contratto.

- 93 -
------------------------------------------------------------------------

376. Quale delle seguenti figure � suscettibile di produrre l'annullamento


dell'atto per eccesso di potere?

A. Mancanza di idonei parametri di riferimento.

B. Motivazione insufficiente.

C. Violazione dei criteri di economicit�.

------------------------------------------------------------------------

377. Le verbalizzazioni sono....

A. Atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici,


operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.

B. Ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto


dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento
straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari
costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione.

C. Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari


dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o
esaurirsi in s� stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera
giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.

------------------------------------------------------------------------

378. Si costituisce una comunit� montana con provvedimento....

A. Del Presidente della Giunta regionale.

B. Del Presidente della Provincia.

C. Del Commissario del Governo presso la Regione.

------------------------------------------------------------------------

379. I concorrenti all'asta pubblica possono partecipare all'asta muniti di


atto di procura speciale rilasciata da altra persona. In tal caso le
offerte, l'aggiudicazione ed il contratto si intendono fatti....
A. A nome e per conto del mandante.

B. A nome e per conto del mandatario.

C. A nome e per conto del mandante congiuntamente con il mandatario.

------------------------------------------------------------------------

380. I pareri obbligatori delle amministrazioni statali ai fini della


progettazione di opere pubbliche degli enti locali....

A. Sono espressi di norma entro il termine di sessanta giorni dalla


richiesta, sempre che la legge non prescriva un termine minore.

B. Sono espressi di norma entro il termine di centottanta giorni dalla


richiesta, sempre che la legge non prescriva un termine minore.

C. Possono essere sostituiti da pareri rilasciati da organi propri degli


enti locali.

------------------------------------------------------------------------

381. Perch� possa configurarsi danno ingiusto ai fini della responsabilit�


verso terzi, la �violazione dei diritti� da parte del dipendente pubblico
deve essere stata commessa....

A. Per dolo o per colpa grave.

B. Esclusivamente per colpa grave.

C. Per dolo, per colpa grave o per colpa lieve.

------------------------------------------------------------------------

382. Il periodo massimo di conservazione del posto a favore del personale


assunto all'impiego pubblico con contratto a termine....

A. � pari alla durata del contratto.

B. Non pu� superare i 90 giorni.

C. Non pu� superare i 30 giorni.

------------------------------------------------------------------------

383. Il metodo delle �offerte segrete su prezzo segreto� � tipico dei


sistemi di scelta del privato contraente con....

A. Pubblico incanto.

B. Appalto concorso e licitazione privata.

C. Trattativa privata ed appalto concorso.

------------------------------------------------------------------------

384. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le


funzioni ed i compiti spettanti allo Stato in materia di politiche urbane e
dell'edilizia abitativa?
A. Al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

B. Al Ministero delle attivit� produttive.

C. Al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.

------------------------------------------------------------------------

385. Le attivit� di acquisizione delle circostanze di fatto (rilevabili con


accertamenti semplici, quali, ad esempio, ispezioni, inchieste, ecc.) sono
proprie della fase....

A. Istruttoria del procedimento amministrativo.

B. Decisoria del procedimento amministrativo.

C. Di iniziativa del procedimento amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

386. La legge n. 59/1997 indica i princ�pi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con l'attribuzione
della generalit� dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle
province e alle comunit� montane, secondo le rispettive dimensioni
territoriali, associative e organizzative e l'esclusione delle sole funzioni
incompatibili con le dimensioni medesime, si realizza, tra l'altro,....

A. Il principio di sussidiariet�.

B. Il principio della copertura finanziaria e patrimoniale dei costi per


l'esercizio delle funzioni amministrative.

C. Il principio di autonomia organizzativa e regolamentare e di


responsabilit� degli enti locali nell'esercizio delle funzioni e dei compiti
amministrativi ad essi conferiti.

------------------------------------------------------------------------

387. In materia di contratti, il codice di comportamento dei dipendenti


pubblici prescrive che....

A. Il dipendente che stipula contratti a titolo privato con imprese con cui
abbia concluso, nel biennio precedente, contratti di appalto, fornitura,
servizio, finanziamento ed assicurazione, per conto dell'amministrazione, ne
informa per iscritto il dirigente dell'ufficio.

B. Il dipendente che stipula contratti a titolo privato con imprese con cui
abbia concluso, nel biennio precedente, contratti di appalto, fornitura,
servizio, finanziamento ed assicurazione, per conto dell'amministrazione,
commette un illecito amministrativo.

C. Il dipendente che stipula contratti a titolo privato con imprese con cui
abbia concluso, nel biennio precedente, contratti di appalto, fornitura,
servizio, finanziamento ed assicurazione, per conto dell'amministrazione,
decade dall'impiego ed i contratti stipulati sono nulli.

------------------------------------------------------------------------
388. Quale dei seguenti soggetti pu� disporre ispezioni presso i comuni per
accertare il regolare svolgimento degli adempimenti in materia elettorale?

A. Prefetto.

B. Commissario del Governo presso la Regione.

C. Presidente della Corte d'Appello.

- 94 -
------------------------------------------------------------------------

389. Chi fornisce al Commissario del Governo nelle regioni le direttive


generali per lo svolgimento della sua attivit� istituzionale?

A. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

B. Il Ministro dell'interno.

C. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le


province autonome di Trento e di Bolzano.

------------------------------------------------------------------------

390. La nullit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della P.A.
comporta la nullit� del contratto?

A. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

391. Presso quale organo � tenuta la raccolta ufficiale degli statuti degli
enti locali?

A. Ministero dell'interno.

B. Conferenza permanente Stato-Regioni.

C. Presidenza del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

392. Il concorrente ad una gara indetta dal Comune A per l'appalto di


servizi pubblici presenta un certificato d'iscrizione nell'elenco ufficiale
dei prestatori di servizi del Comune B, a dimostrazione della propria
idoneit�. Il comune A....

A. Non pu� contestare i dati risultanti dall'iscrizione nel predetto elenco


e considera quindi il concorrente idoneo.

B. Esclude dalla gara il concorrente per non aver adeguatamente dimostrato


la propria idoneit�.
C. Invita il concorrente a produrre la stessa documentazione sulla cui base
il Comune B ha dato luogo all'iscrizione.

------------------------------------------------------------------------

393. Le zone comprendenti quali dei seguenti Comuni sono considerate aree
metropolitane?

A. Napoli, Venezia, Milano e Genova.

B. Torino, Messina, Venezia e Genova.

C. Napoli, Bolzano, Milano e Genova.

------------------------------------------------------------------------

394. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nella fase
decisoria del procedimento amministrativo?

A. Accordi integrativi.

B. Accertamento delle circostanze di fatto.

C. Acquisizione degli interessi.

------------------------------------------------------------------------

395. Quale dei seguenti � un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi


classificato nei �provvedimenti di conservazione�?

A. Consolidazione.

B. Convalida.

C. Revoca.

------------------------------------------------------------------------

396. Dispone il T.U. n. 3/1957 che, se l'impiegato ha agito per un ordine


che era obbligato ad eseguire, va esente da responsabilit�. In quale delle
seguenti ipotesi non pu� essere esentato da responsabilit�?

A. Quando l'atto ordinato dal superiore sia vietato dalla legge, l'impiegato
non � obbligato ad eseguirlo.

B. L'ordine del superiore ritenuto dall'impiegato palesemente illegittimo


deve essere oggetto di rimostranza, con l'indicazione delle ragioni.

C. L'impiegato ha il dovere di dare esecuzione all'ordine del superiore


rinnovato per iscritto, anche se l'atto � vietato dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

397. La legge n. 59/1997 indica i princ�pi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tenendo conto in
particolare delle funzioni gi� esercitate con l'attribuzione di funzioni e
compiti omogenei allo stesso livello di governo, si realizza, tra
l'altro,....
A. Il principio di omogeneit�.

B. I princ�pi di responsabilit� ed unicit� dell'amministrazione.

C. Il principio di cooperazione tra Stato, regioni ed enti locali.

------------------------------------------------------------------------

398. Dinanzi al collegio di conciliazione previsto dall'art. 69-bis del


D.Lgs. n. 29/1993....

A. Per l'amministrazione deve comparire un soggetto munito del potere di


conciliare.

B. Il pubblico dipendente deve preventivamente farsi autorizzare


dall'amministrazione ad esercitare il potere di conciliazione.

C. Il potere di conciliazione in nome e per conto del pubblico dipendente


pu� essere esercitato soltanto da un'organizzazione sindacale.

------------------------------------------------------------------------

399. La legge n. 241/1990 ha definito alcuni principi fondamentali in


materia di procedimento amministrativo, affermando che....

A. Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero


debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di
concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.

B. Solo ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, la


pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di
un provvedimento espresso.

C. Ove il procedimento debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica


amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un
provvedimento espresso ove ci� corrisponda all'interesse pubblico.

------------------------------------------------------------------------

400. Il responsabile del procedimento pu� rifiutarsi di ricevere


personalmente una dichiarazione sostitutiva ove le norme di legge o di
regolamento ne consentono la presentazione in luogo della produzione di un
atto di notoriet�?

A. No. Il rifiuto di ricevere tale dichiarazione configura una violazione


dei doveri d'ufficio.

B. Si. In tal caso pone in essere un comportamento discrezionale poich� la


legge non fa obbligo al responsabile del procedimento di ricevere
dichiarazioni sostitutive inerenti al procedimento cui � preposto.

C. Si. In tal caso pone in essere un comportamento legittimo poich� la legge


fa divieto al responsabile del procedimento di ricevere dichiarazioni
sostitutive inerenti al procedimento cui � preposto.

------------------------------------------------------------------------

401. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli


atti amministrativi che promanino da un'autorit� amministrativa, lesivi di
interessi legittimi del privato. Conseguentemente....

A. Gli atti soggetti a controllo preventivo non sono impugnabili.

B. I regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi sono


impugnabili.

C. Gli atti esecutivi sono impugnabili.

- 95 -
------------------------------------------------------------------------

402. In materia di accesso alle informazioni, la legge 11/2/1994, n. 109,


dispone, tra l'altro, che....

A. � fatto tassativo divieto di comunicare a terzi o di rendere in qualsiasi


altro modo noto l'elenco dei soggetti che hanno fatto richiesta di invito o
che hanno segnalato il loro interesse nel caso di appalto-concorso prima
della comunicazione ufficiale da parte del soggetto appaltante o concedente
dei candidati da invitare.

B. � fatto tassativo divieto di comunicare a terzi o di rendere in qualsiasi


altro modo noto, in qualunque momento o fase del procedimento, l'elenco dei
soggetti che hanno fatto richiesta di invito o che hanno segnalato il loro
interesse nel caso di appalto-concorso prima della comunicazione ufficiale
da parte del soggetto appaltante o concedente dei candidati da invitare.

C. Nel caso di appalto-concorso, il soggetto appaltante o concedente ha


l'obbligo, ai sensi della normativa vigente in materia di procedimento
amministrativo, di comunicare, a chiunque vi abbia interesse, l'elenco dei
soggetti che hanno fatto richiesta di invito o che hanno segnalato il loro
interesse a partecipare all'appalto.

------------------------------------------------------------------------

403. Nella giurisdizione amministrativa, il giudizio cautelare....

A. Ha una funzione accessoria e strumentale rispetto al processo di


cognizione, essendo teso all'adozione di misure preventive volte a
preservare le utilit� fornite dalla eventuale sentenza favorevole di
cognizione da eventi che possono manifestarsi durante il corso del processo.

B. � volto a stabilire la fondatezza della pretesa vantata dall'attore, per


stabilire quale sia la volont� dell'ordinamento riguardo l'attivit�
dell'amministrazione.

C. Ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta


della pronuncia di cognizione.

------------------------------------------------------------------------

404. Che efficacia hanno, ai sensi del D.Lgs. n. 29/1993, eventuali


discipline di rapporti di lavoro del personale degli enti locali, introdotte
con disposizioni regolamentari o statutarie?

A. Sono efficaci, ma possono essere derogate da successivi contratti o


accordi collettivi e, per la parte derogata, non sono ulteriormente
applicabili, salvo che la legge disponga espressamente in senso contrario.
B. Sono efficaci e non possono essere derogate da successivi contratti o
accordi collettivi.

C. Sono prive di ogni efficacia. La disciplina dei rapporti di lavoro dei


pubblici dipendenti � interamente demandata alla contrattazione collettiva.

------------------------------------------------------------------------

405. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. Il diritto di insistenza.

B. Il diritto di organizzare e far funzionare il servizio assunto a proprio


piacimento.

C. Il diritto di non sottostare ai controlli della P.A.

------------------------------------------------------------------------

406. La �continuit� nell'erogazione del servizio� � uno dei principi sanciti


dalla �Carta dei servizi pubblici� che a tal proposito dispone che....

A. I casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio devono


essere espressamente regolati dalla normativa di settore.

B. Il servizio pubblico deve essere erogato in modo da garantire


l'efficienza e l'efficacia.

C. Le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici e


l'accesso ai servizi pubblici devono essere uguali per tutti.

------------------------------------------------------------------------

407. Quanti giorni prima di quello fissato per l'incanto deve essere
pubblicato di norma l'avviso d'asta?

A. 15 giorni.

B. 30 giorni.

C. 10 giorni.

------------------------------------------------------------------------

408. Sono atti amministrativi collettivi....

A. Gli atti che manifestano la volont� della P.A. unitaria ed inscindibile


nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.

B. Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti


quanti sono i destinatari.

C. Gli atti destinati ad un solo soggetto.

------------------------------------------------------------------------

409. Per l'approvazione dello statuto dell'ente locale � richiesto in sede


di prima votazione....

A. Il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati.

B. Il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.

C. Il voto favorevole dei tre quinti dei consiglieri assegnati.

------------------------------------------------------------------------

410. Durante l'orario di lavoro il dipendente pubblico....

A. Non pu� assentarsi dal luogo di lavoro senza l'autorizzazione del


dirigente dell'ufficio.

B. Non pu� mai assentarsi dal luogo di lavoro.

C. Pu� assentarsi dal luogo di lavoro anche senza l'autorizzazione del


dirigente dell'ufficio.

------------------------------------------------------------------------

411. Quale dei seguenti � un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi


classificato nei �provvedimenti di conservazione�?

A. Conferma.

B. Convalida.

C. Sanatoria.

------------------------------------------------------------------------

412. Il D.P.R. n. 403/1998 dispone che sono sostituiti dalla dichiarazione


sostitutiva di certificazione di cui alla legge n. 15/1968, tra gli
altri,....

A. I certificati e gli estratti dai registri dello stato civile e dai


registri demografici richiesti dai comuni nell'ambito di procedimenti di
loro competenza.

B. Tutti i certificati rilasciati a qualsiasi titolo di uffici centrali e


periferici della pubblica amministrazione.

C. Qualunque atto, certificato, attestazione o documento il cui rilascio �


attribuito alla competenza di una amministrazione pubblica.

------------------------------------------------------------------------

413. Nella trattazione delle pratiche il dipendente pubblico....

A. Non rifiuta prestazioni a cui sia tenuto, motivando genericamente il


rifiuto con �la quantit� di lavoro da svolgere�.

B. Non ha alcun obbligo di rispettare l'ordine cronologico delle richieste.

C. Decide con criteri di ampia discrezionalit� l'ordine con cui trattare le


pratiche.
------------------------------------------------------------------------

414. Il requisito della buona condotta e delle buone qualit� morali �


richiesto, tra l'altro, per l'ammissione ai concorsi di accesso....

A. Alle amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in materia


di polizia.

B. Alle amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in qualsiasi


materia.

C. Alle amministrazioni pubbliche in genere.

------------------------------------------------------------------------

415. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica propria del ricorso


straordinario al Capo dello Stato?

A. Pu� essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.

B. � proponibile congiuntamente al ricorso giurisdizionale amministrativo.

C. Pu� essere proposto per la tutela di interessi legittimi, ma non dei


diritti soggettivi.

- 96 -
------------------------------------------------------------------------

416. Come sono denominati i controlli diretti a valutare l'atto e l'attivit�


dell'organo sotto il profilo della utilit� ed opportunit�, cio� della
convenienza per l'amministrazione?

A. Di merito.

B. Ordinari.

C. Straordinari.

------------------------------------------------------------------------

417. Ai sensi della legge 11/2/1994, n. 109, le funzioni di responsabile del


procedimento possono coincidere con quelle di progettista?

A. Si, entro limiti di importo massimo e di tipologia di lavoro stabiliti


con apposito regolamento previsto dalla legge.

B. Si, la legge non prevede alcuna incompatibilit� al riguardo.

C. No, tali funzioni sono assolutamente incompatibili.

------------------------------------------------------------------------

418. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della pubblica


amministrazione � disciplinata dal diritto privato comune?

A. Effetti del contratto.

B. Trattative che precedono l'accordo.


C. Imposizioni al privato contraente mediante obblighi accessori nel corso
del rapporto con possibili oneri o obblighi aggiuntivi.

------------------------------------------------------------------------

419. Relativamente ai dipendenti della pubblica amministrazione, la


tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni pu� essere definita dai
contratti collettivi?

A. Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 29/1993.

B. No, la materia deve essere definita con legge della Repubblica.

C. Solo parzialmente: i contratti collettivi possono definire solo le


tipologie di infrazioni; le relative sanzioni possono essere definite solo
con legge della Repubblica.

------------------------------------------------------------------------

420. L'atto amministrativo viziato da incompetenza relativa per grado �....

A. Annullabile.

B. Inesistente.

C. Illecito.

------------------------------------------------------------------------

421. Ci� che con l'atto amministrativo la P.A. intende, ad esempio,


convalidare, attiene....

A. Alla c.d. parte precettiva dell'atto.

B. All'oggetto dell'atto.

C. Al soggetto dell'atto.

------------------------------------------------------------------------

422. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie concernenti le indennit� di fine rapporto, comunque


denominate e corrisposte.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale militare.

------------------------------------------------------------------------

423. La fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo....

A. � un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la


stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo
il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
B. Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione
ed emanazione dell'atto stesso.

C. � diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti


ai fini dell'emanazione dell'atto.

------------------------------------------------------------------------

424. In base al principio di solidariet� sancito dalla legge n. 689/1981, il


proprietario della cosa che serv� o fu destinata a commettere la violazione
amministrativa....

A. � obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della


somma da questo dovuta se non prova che la cosa � stata utilizzata contro la
sua volont�.

B. Non � in alcun caso obbligato in solido con l'autore della violazione al


pagamento della somma da questo dovuta.

C. � obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della


somma da questo dovuta anche se prova che la cosa � stata utilizzata contro
la sua volont�.

------------------------------------------------------------------------

425. Quali dei seguenti beni sono classificati, ai sensi del codice civile,
nella categoria dei beni demaniali solo se appartengono allo Stato ed agli
enti pubblici territoriali?

A. Raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi e delle biblioteche.

B. Lido del mare.

C. Spiagge.

------------------------------------------------------------------------

426. Negli inventari dei beni mobili patrimoniali dello Stato � obbligatoria
l'indicazione del valore?

A. Si.

B. No.

C. Si, limitatamente ai beni mobili registrati.

------------------------------------------------------------------------

427. La legge n. 59/1997 indica i princ�pi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Garantendo alle
province, ai comuni e agli altri enti locali un'adeguata partecipazione alle
iniziative adottate nell'ambito dell'Unione Europea, si osserva, tra
l'altro,....

A. Il principio di cooperazione tra Stato, regioni ed enti locali.

B. Il principio di sussidiariet�.
C. Il principio della copertura finanziaria e patrimoniale dei costi per
l'esercizio delle funzioni amministrative.

------------------------------------------------------------------------

428. Quale dei seguenti non � un requisito di legittimit� dell'atto


amministrativo?

A. Volont�.

B. Compatibilit�.

C. Legittimazione.

------------------------------------------------------------------------

429. Chi sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali?

A. Il Sindaco.

B. Il segretario comunale.

C. La Giunta, collegialmente.

------------------------------------------------------------------------

430. I concorrenti agli appalti pubblici di servizi, ai sensi del D.Lgs. n.


157/1995,....

A. Debbono poter partecipare alle gare indipendentemente dalla loro


iscrizione negli elenchi dei prestatori di fiducia eventualmente costituiti
dalle singole amministrazioni aggiudicatrici.

B. Possono partecipare alle gare solo se preventivamente iscritti


nell'elenco dei prestatori di fiducia costituiti dalle singole
amministrazioni aggiudicatrici.

C. Possono partecipare alle gare indipendentemente dalla loro iscrizione


negli elenchi dei prestatori di fiducia eventualmente costituiti dalle
singole amministrazioni aggiudicatrici, solo se ci� sia espressamente
consentito dal bando.

- 97 -
------------------------------------------------------------------------

431. La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base


alle quali l'atto � stato adottato costituisce....

A. Il preambolo dell'atto amministrativo.

B. La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.

C. La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

432. L'illegittimit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. � irrilevante per il contratto?
A. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

B. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

C. Aggiudicazione.

------------------------------------------------------------------------

433. Su quale delle seguenti Agenzie, istituite dal D.Lgs. n. 300/1999,


esercita i poteri di indirizzo e vigilanza il Ministro delle attivit�
produttive?

A. Agenzia per le normative ed i controlli tecnici.

B. Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici.

C. Agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture.

------------------------------------------------------------------------

434. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. L'obbligo di pagare la cauzione.

B. La facolt� di pagare la cauzione.

C. La facolt� di pagare il canone.

------------------------------------------------------------------------

435. Quale dei seguenti � un requisito di legittimit� dell'atto


amministrativo?

A. Compatibilit�.

B. Contenuto.

C. Finalit�.

------------------------------------------------------------------------

436. Il Prefetto....

A. Cura l'organizzazione delle elezioni politiche nella provincia.

B. Fissa la data di svolgimento delle elezioni politiche nella provincia.

C. Ha il comando supremo delle forze armate nella provincia.

------------------------------------------------------------------------

437. L'atto emanato da un soggetto incompetente in via assoluta per


straripamento di potere �....

A. Inesistente.

B. Irregolare.
C. Imperfetto.

------------------------------------------------------------------------

438. La nullit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della P.A.
determina l'inefficacia del contratto?

A. Approvazione che segue la stipula del contratto.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Deliberazione di contrattare.

------------------------------------------------------------------------

439. Quando l'atto amministrativo presenta un vizio alla cui presenza la


legge non commina conseguenze negative per l'atto stesso �....

A. Irregolare.

B. Inesistente.

C. Imperfetto.

------------------------------------------------------------------------

440. Esiste per la pubblica amministrazione un obbligo di motivazione dei


provvedimenti amministrativi concernenti il personale?

A. Si, tale obbligo � espressamente previsto dall'art. 3 della legge n. 241


del 1990.

B. No, costituisce una facolt� della pubblica amministrazione.

C. L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una


delle parti interessate al procedimento.

------------------------------------------------------------------------

441. Quale competenza attribuisce alla Corte dei conti il D.Lgs. n. 29/1993
in materia di verifica degli andamenti della spesa per il personale delle
pubbliche amministrazioni?

A. La Corte dei conti, anche nelle sue articolazioni regionali di controllo,


verifica periodicamente gli andamenti della spesa per il personale delle
pubbliche amministrazioni, utilizzando, per ciascun comparto, insiemi
significativi di amministrazioni.

B. La Corte dei conti, anche nelle sue articolazioni regionali di controllo,


esercita un controllo di merito riferito esclusivamente ai settori
preventivamente indicati dal Ministro del tesoro.

C. Tutti i provvedimenti di spesa per il personale devono essere comunicati


entro due giorni alla Corte dei conti, la quale ha potere di annullamento
anche retroattivo.

------------------------------------------------------------------------
442. L'inesistenza di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della
P.A. comporta l'inesistenza del contratto?

A. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

443. La legge n. 59/1997 annovera tra gli �interessi pubblici primari� che
lo Stato, le regioni, e gli enti locali assicurano nell'ambito delle
rispettive competenze, nel rispetto delle esigenze della salute, della
sicurezza pubblica e della tutela dell'ambiente,....

A. La valorizzazione dei sistemi produttivi.

B. La tutela dei beni culturali e del patrimonio storico e artistico.

C. Lo sviluppo del sistema valutario e bancario.

------------------------------------------------------------------------

444. L'amministrazione � obbligata a predeterminare e rendere


preventivamente pubblici i criteri e le modalit� cui attenersi per....

A. Le concessioni di sovvenzioni.

B. Qualunque spesa che ecceda gli stanziamenti di bilancio.

C. Qualunque spesa i cui oneri siano a totale carico del bilancio dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

445. Quale comportamento del pubblico dipendente configura �danno ingiusto�,


facendo conseguentemente sorgere responsabilit� verso terzi?

A. Ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per
dolo o per colpa grave.

B. Ogni violazione dei diritti e degli interessi legittimi dei terzi che
l'impiegato abbia commesso per colpa grave.

C. Ogni violazione dei diritti e degli interessi dei terzi che l'impiegato
abbia commesso per colpa grave.

- 98 -
------------------------------------------------------------------------

446. La legge n. 142/1990 ha conferito al Comune numerose forme di


autonomia. Tra esse � compresa l'autonomia impositiva?

A. Si, nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di


coordinamento della finanza pubblica.

B. No, la legge n. 142/1990 ha conferito al Comune solo autonomia


statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria.
C. No, la legge n. 142/1990 ha conferito al Comune solo autonomia
statutaria, normativa, amministrativa e finanziaria.

------------------------------------------------------------------------

447. � possibile concludere un accordo di programma tra un comune ed una


amministrazione statale?

A. Si, lo prevede espressamente la legge n. 142/1990.

B. No, l'accordo di programma pu� essere concluso solo tra enti locali.

C. Si, ma in tal caso interviene nell'accordo di programma anche la Regione.

------------------------------------------------------------------------

448. Il contenuto di un atto amministrativo....

A. � la parte precettiva dell'atto.

B. Pu� anche non essere espressione di una potest� amministrativa.

C. Non pu� essere determinabile; deve essere necessariamente determinato.

------------------------------------------------------------------------

449. Il ricorso gerarchico improprio....

A. � un ricorso ordinario impugnatorio.

B. � un rimedio di carattere generale.

C. � proponibile solo ad organi collegiali.

------------------------------------------------------------------------

450. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le


funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di commercio con
l'estero?

A. Al Ministero delle attivit� produttive.

B. Al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

C. Al Ministero dell'economia e delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

451. Ai sensi della legge n. 689/1981, l'obbligazione di pagare la somma


dovuta a titolo di sanzione per la violazione amministrativa si trasmette
agli eredi?

A. No.

B. Si, in ogni caso.

C. Solo relativamente ai discendenti diretti.


------------------------------------------------------------------------

452. Dispone il D.Lgs. n. 29/1993 che ai dirigenti delle amministrazioni


pubbliche spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi,
compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno.
Tali attribuzioni possono essere derogate?

A. Si, ma soltanto ed espressamente ad opera di specifiche disposizioni


legislative.

B. No, in alcun caso.

C. Si, con provvedimento motivato del rappresentante legale dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

453. Gli incarichi di direzione degli uffici delle amministrazioni dello


Stato....

A. Sono conferiti a tempo determinato.

B. Sono conferiti a tempo indeterminato.

C. Non possono essere conferiti a tempo determinato.

------------------------------------------------------------------------

454. I soggetti erogatori di servizi pubblici definiscono standard generali


e standard specifici. Di cosa si tratta?

A. I primi rappresentano obiettivi di qualit� che si riferiscono al


complesso delle prestazioni rese. I secondi si riferiscono a ciascuna delle
singole prestazioni rese all'utente, che pu� direttamente verificarne il
rispetto.

B. Gli uni e gli altri rappresentano obiettivi di qualit� che si riferiscono


al complesso delle prestazioni rese all'utenza.

C. Entrambi si riferiscono a ciascuna delle singole prestazioni rese


all'utente, che pu� direttamente verificarne il rispetto.

------------------------------------------------------------------------

455. Gli atti di gestione finanziaria degli enti locali spettano....

A. Ai dirigenti.

B. Agli organi elettivi.

C. Agli organi elettivi od ai dirigenti, secondo le rispettive competenze.

------------------------------------------------------------------------

456. La legge n. 142/1990 attribuisce alla Provincia il compito di


predisporre ed adottare il piano territoriale di coordinamento, il quale
determina, tra l'altro,....

A. Le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed


idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la
regimazione delle acque.

B. Le linee generali alle quali i Comuni devono attenersi in materia di


piani regolatori ed edificabilit� del suolo in genere.

C. Le aree nelle quali sia opportuno istituire zone industriali o


artigianali o a prevalente vocazione commerciale.

------------------------------------------------------------------------

457. Qualora il responsabile del procedimento (come identificato ai sensi


della legge n. 241/1990) rifiuti di ricevere personalmente una
dichiarazione sostitutiva ove le norme di legge o di regolamento ne
consentono la presentazione in luogo della produzione di atti di
notoriet�....

A. Incorre in una evidente violazione dei doveri d'ufficio.

B. Pone in essere un comportamento discrezionale poich� la legge non fa


obbligo al responsabile del procedimento di ricevere dichiarazioni
sostitutive inerenti al procedimento cui � preposto.

C. Pone in essere un comportamento legittimo poich� la legge fa divieto al


responsabile del procedimento di ricevere dichiarazioni sostitutive inerenti
al procedimento cui � preposto.

------------------------------------------------------------------------

458. Si pu� configurare responsabilit� a carico del pubblico dipendente che


ha agito per un ordine che era obbligato ad eseguire?

A. No. Il dipendente va esente da responsabilit� verso l'amministrazione.

B. Si. Il dipendente � sempre personalmente responsabile verso


l'amministrazione.

C. Il dipendente � parzialmente responsabile verso l'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

459. Sono atti amministrativi contestuali....

A. Gli atti che risultano dalla riunione di pi� atti autonomi in un'unica
manifestazione esteriore.

B. Gli atti formati da pi� manifestazioni di volont� cos� strettamente unite


che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si
risolve nel difetto di tutto l'atto.

C. Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti


quanti sono i destinatari.

- 99 -
------------------------------------------------------------------------

460. Dopo le innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 29/1993 (e successive


modificazioni) in materia di pubblico impiego, permane la giurisdizione del
giudice amministrativo in materia di....
A. Rapporti concernenti gli avvocati e procuratori dello Stato.

B. Conferimento di incarichi dirigenziali.

C. Le controversie, promosse dall'ARAN, relative alle procedure di


contrattazione collettiva.

------------------------------------------------------------------------

461. Quale delle seguenti decisioni in materia di ricorsi amministrativi �


una �decisione di rito�?

A. Decisione di inammissibilit� per presentazione del ricorso da soggetto


carente di interesse.

B. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.

C. Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.

------------------------------------------------------------------------

462. L'attribuzione di trattamenti economici al personale delle


amministrazioni pubbliche pu� avvenire, in applicazione del D.Lgs. n.
29/1993, mediante atti regolamentari adottati dai singoli enti?

A. No, l'attribuzione di trattamenti economici pu� avvenire esclusivamente


mediante contratti collettivi.

B. Si, limitatamente agli enti locali per i quali tale modalit� di


attribuzione sia stata prevista con legge regionale.

C. Si, il D.Lgs. n. 29/1993 ha interamente delegificato la materia relativa


all'attribuzione dei trattamenti economici al personale degli enti locali.

------------------------------------------------------------------------

463. Quando l'atto amministrativo manca di uno degli elementi essenziali che
ne condizionano l'esistenza �....

A. Inesistente.

B. Imperfetto.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

464. L'originale dell'inventario dei beni del demanio pubblico �


conservato....

A. Presso il Ministero delle finanze.

B. Presso il Ministero del tesoro.

C. Presso le amministrazioni centrali ai cui servizi i beni sono adibiti.

------------------------------------------------------------------------

465. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....


A. Il dovere di utilizzare il bene.

B. La facolt� d'uso del bene demaniale.

C. Il dovere di insistenza.

------------------------------------------------------------------------

466. In materia di rapporto tra limite minimo e limite massimo della


sanzione amministrativa pecuniaria, la legge n. 689/1981 dispone, tra
l'altro, che....

A. Fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, il limite massimo


della sanzione amministrativa pecuniaria non pu�, per ciascuna violazione
superare il decuplo del minimo.

B. Le sanzioni proporzionali non possono essere inferiori a lire quattromila


n� superiori a lire dieci milioni.

C. Il limite massimo della sanzione amministrativa pecuniaria non pu�, per


ciascuna violazione, in nessun caso superare il quadruplo del minimo.

------------------------------------------------------------------------

467. Esiste un obbligo generale di comunicare ai soggetti interessati al


procedimento amministrativo l'unit� organizzativa competente?

A. Si, tale obbligo � sancito dall'art. 5 della legge n. 241/1990.

B. No, alla pubblica amministrazione � fatto divieto di comunicare il


nominativo dei soggetti cui sono affidate le singole pratiche o gli uffici
cui esso � affidato.

C. No, il nominativo o la struttura competente possono essere comunicati


solo se richiesti dagli interessati al procedimento.

------------------------------------------------------------------------

468. Secondo la qualit� e l'importanza dei contratti coloro che contraggono


obbligazioni verso lo Stato debbono prestare reale e valida cauzione. Al
riguardo l'art. 54 del R.D. n. 827/1924 stabilisce, tra l'altro, che....

A. Pu� accettarsi una cauzione costituita da fideiussione.

B. Non � richiesta cauzione ai contraenti ai quali siano fornite cose di


pertinenza dello Stato.

C. Non sono ammesse a prestare fideiussione le Aziende di credito ordinario


e le Banche popolari.

------------------------------------------------------------------------

469. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della pubblica


amministrazione � disciplinata dal diritto pubblico?

A. Scelta del privato contraente.

B. Elementi essenziali del contratto (forma, volont�, causa).


C. Forma del contratto.

------------------------------------------------------------------------

470. Contro le determinazioni amministrative concernenti il diritto di


accesso ai documenti amministrativi � dato ricorso, ai sensi della legge n.
241/1990,....

A. Al Tribunale amministrativo regionale.

B. Al Prefetto territorialmente competente.

C. Al responsabile del procedimento.

------------------------------------------------------------------------

471. Quale dei seguenti � un provvedimento di conservazione degli atti


amministrativi?

A. Conversione.

B. Ratifica.

C. Annullamento.

------------------------------------------------------------------------

472. Le zone comprendenti quali dei seguenti Comuni sono considerate aree
metropolitane?

A. Bologna, Firenze, Roma e Bari.

B. Trieste, Firenze, Roma e Catania.

C. Napoli, Ancona, Milano e Palermo.

------------------------------------------------------------------------

473. Lo statuto del Comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge,
stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Stabilisce
altres�,....

A. Le forme dell'accesso dei cittadini alle informazioni ed ai procedimenti


amministrativi.

B. I casi di incompatibilit� con l'esercizio dell'ufficio di Sindaco.

C. I casi di scioglimento dell'organo consiliare.

------------------------------------------------------------------------

474. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni


consultive della Corte dei conti?

A. Formulazione del parere obbligatorio sulle norme concernenti la


contabilit� generale dello Stato.

B. Contenzioso in materia di beni dello Stato.


C. Controllo finanziario successivo.

- 100 -
------------------------------------------------------------------------

475. I compensi derivanti da quali delle seguenti prestazioni non


configurano, ai sensi del D.Lgs. n. 29/1993, una situazione di
incompatibilit� o cumulo di impieghi?

A. Incarichi per i quali � corrisposto solo il rimborso delle spese


documentate.

B. Esercizio della professione di commercialista.

C. Amministratore di una societ� di persone.

------------------------------------------------------------------------

476. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....

A. Il dovere di sottostare ai controlli della P.A.

B. Il dovere di insistenza.

C. Il diritto a non sottostare ai controlli della P.A.

------------------------------------------------------------------------

477. Quale delle seguenti attivit� � propria dell'Avvocatura di Stato?

A. Rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato davanti alla


giurisdizione civile e penale.

B. Attivit� consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti del


Governo.

C. Attivit� consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti delle


Regioni.

------------------------------------------------------------------------

478. L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di


legittimit�....

A. Pu� essere sanato e ratificato.

B. � efficace, ma inesecutorio.

C. � inesecutorio.

------------------------------------------------------------------------

479. Il dipendente pubblico....

A. Si astiene da dichiarazioni pubbliche che vadano a detrimento


dell'immagine dell'amministrazione.

B. Si astiene da dichiarazioni che vadano a detrimento dell'immagine


dell'amministrazione.

C. Si astiene comunque da dichiarazioni pubbliche che riguardino l'immagine


dell'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

480. L'atto emanato in difformit� delle regole di buona amministrazione


�....

A. Inopportuno.

B. Inesistente.

C. Irregolare.

------------------------------------------------------------------------

481. � esclusa la responsabilit� personale del pubblico dipendente verso i


terzi, tra l'altro,....

A. Quando ha agito per ordine del superiore impartito per iscritto.

B. Quando ha agito in concorso con altri dipendenti.

C. Quando ha agito per ordine verbale del superiore.

------------------------------------------------------------------------

482. � legittimo che l'ente erogatore di servizi pubblici, nel caso in cui
si dimostri che il servizio reso � inferiore per qualit� e tempestivit� agli
standard pubblicati, corrisponda agli utenti forme di rimborso?

A. Si, la norma � introdotta dalla �Carta dei servizi pubblici�.

B. No, tale erogazione sarebbe in contrasto con le norme di diritto


pubblico, facendo sorgere un'ipotesi di responsabilit� a carico
dell'erogatore.

C. Non esiste alcuna norma che obblighi l'ente ad erogare forme di rimborso.
La decisione rientra nell'autonomia dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

483. Il dipendente pubblico....

A. Non offre regali o altre utilit� ad un sovraordinato o a suoi parenti o


conviventi.

B. Pu� offrire regali, ma non altre utilit�, ad un sovraordinato o a suoi


parenti o conviventi.

C. Pu� offrire regali o altre utilit� ad un sovraordinato o a suoi parenti o


conviventi.

------------------------------------------------------------------------

484. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni


consultive della Corte dei conti?
A. Formulazione del parere obbligatorio in materia di attribuzioni della
Corte dei conti.

B. Giudizio in materia di responsabilit� civile dei pubblici dipendenti per


danni allo Stato.

C. Controllo sul rendiconto dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

485. Quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo,


si pone in essere un provvedimento di....

A. Riforma dell'atto amministrativo.

B. Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.

C. Pronuncia di decadenza dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

486. Pu� essere nominato presidente della commissione esaminatrice di un


concorso pubblico un funzionario in pensione?

A. Si, purch� prima della quiescenza rivestiva la qualifica richiesta dalla


legge.

B. No, il personale in quiescenza non pu� far parte delle commissioni


esaminatrici dei concorsi pubblici.

C. Si, ma limitatamente alle amministrazioni che presentino carenze di


organico.

------------------------------------------------------------------------

487. In quale delle seguenti situazioni sono concessi al dipendente pubblico


permessi retribuiti?

A. Particolari motivi personali o familiari, debitamente documentati.

B. Partecipazione ad assemblee indette dal sindacato.

C. Infortunio occorso durante la gestione del tempo libero.

------------------------------------------------------------------------

488. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti nei consigli


regionali sono collocati in aspettativa?

A. Si, sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del


mandato.

B. Si, sono collocati in aspettativa con diritto alla conservazione di tutti


gli assegni per la durata del mandato.

C. No, sono collocati in disponibilit� senza assegni per la durata del


mandato.
------------------------------------------------------------------------

489. Chi sovrintende all'esecuzione degli atti del Comune?

A. Il Sindaco.

B. Il segretario comunale.

C. L'assessore competente.

------------------------------------------------------------------------

490. Quali dei seguenti dati, dopo le modifiche introdotte dalla legge n.
127/1997, deve obbligatoriamente contenere la carta d'identit�?

A. Dati personali e codice fiscale.

B. Dati personali e chiave biometrica occorrente per la firma digitale.

C. Dati personali, codice fiscale e gruppo sanguigno.

------------------------------------------------------------------------

491. Quale dei seguenti � un ente pubblico territoriale?

A. Comune.

B. Prefettura.

C. Consorzio di Province.

- 101 -
------------------------------------------------------------------------

492. Quale dei seguenti � organo strumentale di ente pubblico territoriale?

A. Azienda Municipalizzata Gas e Acqua.

B. Conservatoria dei Registri Immobiliari.

C. Commissario del Governo presso la Regione.

------------------------------------------------------------------------

493. Quale delle seguenti attivit� � propria del C.N.E.L.?

A. Contributo all'elaborazione della legislazione economica e sociale.

B. Iniziativa legislativa in materia di turismo.

C. Iniziativa legislativa in materia di industria alberghiera.

------------------------------------------------------------------------

494. Se l'organo di amministrazione attiva � obbligato a richiederli, ma pu�


adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge,
i pareri sono....

A. Obbligatori parzialmente vincolanti.


B. Obbligatori conformi.

C. Facoltativi.

------------------------------------------------------------------------

495. Le acque minerali e termali sono....

A. Beni patrimoniali indisponibili.

B. Beni del demanio necessario.

C. Beni del demanio accidentale.

------------------------------------------------------------------------

496. Quando si tratti anche di pi� servizi di rilevanza economica ed


imprenditoriale, il comune gestisce i servizi pubblici preferibilmente....

A. A mezzo di azienda speciale.

B. A mezzo di societ� per azioni a prevalente capitale pubblico locale.

C. In concessione a terzi.

------------------------------------------------------------------------

497. La legge n. 109/1994 consente la presentazione di offerte da parte di


associazioni temporanee o consorzi non ancora costituiti?

A. Si. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese


che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che,
in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato
collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede
di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipuler� il contratto in
nome e per conto proprio e delle mandanti.

B. No, in alcun caso.

C. Si. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutte le imprese


che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che
essi saranno comunque costituiti, anche in caso di non aggiudicazione della
gara.

------------------------------------------------------------------------

498. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli


atti amministrativi che promanino da un'autorit� amministrativa, lesivi di
interessi legittimi del privato. Conseguentemente....

A. Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti non sono


impugnabili.

B. Gli atti esecutivi sono impugnabili.

C. I regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi sono


impugnabili.
------------------------------------------------------------------------

499. I sottosegretari di Stato....

A. Non sono organi previsti dalla Costituzione.

B. Esercitano le attribuzioni loro conferite dal Parlamento.

C. Non sono pubblici ufficiali.

------------------------------------------------------------------------

500. La presidenza delle commissioni di gara degli enti locali spetta....

A. Ai dirigenti.

B. Agli organi elettivi.

C. Agli organi elettivi od ai dirigenti, secondo le rispettive competenze.

------------------------------------------------------------------------

501. Le certazioni sono....

A. Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualit� giuridica ad


altra entit� giuridica esistente, ma creano esse stesse delle
qualificazioni.

B. Atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi


tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i
quali viene attribuita una qualit� giuridica ad una persona, ad una cosa, ad
un rapporto.

C. Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o pi� soggetti


dell'emanazione di un atto o del verificarsi di un fatto.

------------------------------------------------------------------------

502. Chi pu� conferire al Presidente del Consiglio dei Ministri l'incarico
di reggere ad interim un Dicastero?

A. Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio


dei Ministri.

B. Lo stesso Consiglio dei Ministri.

C. Il Consiglio di Gabinetto.

------------------------------------------------------------------------

503. Quale delle seguenti � una figura sintomatica dell'eccesso di potere?

A. Contraddittoriet� tra pi� atti.

B. Difetto di motivazione.

C. Mancata applicazione della legge.

------------------------------------------------------------------------
504. Esiste un obbligo generale dell'amministrazione aggiudicatrice di
indicare nel bando di gara quale procedura intenda utilizzare per
l'aggiudicazione di appalti di servizi?

A. Si, l'obbligo � espressamente sancito dal D.Lgs. n. 157/1995.

B. La normativa vigente in materia non sancisce alcun obbligo al riguardo.

C. No, l'indicazione nel bando di gara della procedura da utilizzare


costituisce solo regola di �buona amministrazione�.

------------------------------------------------------------------------

505. Il Commissario del Governo....

A. � legato da un rapporto di subordinazione gerarchica al Governo.

B. Sovraintende alle funzioni legislative esercitate dallo Stato,


coordinandole con quelle esercitate dalla Regione.

C. Promulga le leggi regionali.

------------------------------------------------------------------------

506. Come sono denominati i controlli previsti dalla legge come eventuali e
disposti allorch� se ne presenti la necessit� o l'opportunit�?

A. Straordinari.

B. Interorganici.

C. Intersoggettivi.

- 102 -
------------------------------------------------------------------------

507. A quale soggetto, nell'ambito del comune, � attribuita la competenza in


materia di abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale?

A. Al dirigente responsabile.

B. Al Sindaco.

C. Alla Giunta.

------------------------------------------------------------------------

508. I compensi derivanti da quali delle seguenti prestazioni non


configurano, ai sensi del D.Lgs. n. 29/1993, una situazione di
incompatibilit� o cumulo di impieghi?

A. Incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente � posto in posizione


di aspettativa, di comando o di fuori ruolo.

B. Utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere


dell'ingegno, escluse le invenzioni industriali.

C. Incarichi per i quali � corrisposto il rimborso delle spese documentate e


compensi limitati.

------------------------------------------------------------------------

509. La pubblica amministrazione, specifica la legge n. 241/1990,....

A. Non pu� aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate


esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.

B. Non pu� in alcun caso aggravare il procedimento.

C. Pu� aggravare il procedimento solo con il consenso dell'interessato.

------------------------------------------------------------------------

510. In relazione all'elemento psichico di cui sono manifestazione, gli atti


amministrativi si distinguono in....

A. Atti consistenti in manifestazioni di volont�, atti consistenti in


manifestazioni di conoscenza, atti consistenti in manifestazioni di giudizio
e atti di natura mista.

B. Atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva ed


atti di amministrazione di controllo.

C. Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali.

------------------------------------------------------------------------

511. Lo statuto della Provincia....

A. � adottato dalla stessa Provincia.

B. � definito con legge regionale.

C. � definito con decreto del Ministro dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

512. La ratifica dell'atto amministrativo �....

A. Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il


vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorit� astrattamente
competente la quale si appropria di un atto adottato da autorit�
incompetente dello stesso ramo.

B. Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati


i vizi di legittimit� di un atto invalido precedentemente emanato dalla
stessa autorit�.

C. Una manifestazione di volont� non innovativa con cui l'autorit� ribadisce


una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto.

------------------------------------------------------------------------

513. Una decisione di rito di un ricorso amministrativo, che risolve il


ricorso in base ad una questione pregiudiziale, pu� essere la....

A. Decisione di inammissibilit� per presentazione del ricorso ad autorit�


incompetente.

B. Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.

C. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

514. Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti gli assessori
sono nominati dal sindaco....

A. Anche al di fuori dei componenti il consiglio.

B. Solo al di fuori dei componenti il consiglio.

C. Solo tra i componenti il consiglio.

------------------------------------------------------------------------

515. La violazione di un obbligo di servizio che abbia causato un danno


all'amministrazione, fa sorgere a carico dell'impiegato pubblico una....

A. Responsabilit� amministrativa.

B. Responsabilit� verso terzi.

C. Responsabilit� disciplinare e patrimoniale.

------------------------------------------------------------------------

516. Ai sensi del D.P.R. n. 403/1998, la dichiarazione sostitutiva di atto


notorio che il dichiarante rende nel proprio interesse....

A. Comprova stati, fatti e qualit� personali a titolo definitivo.

B. Non pu� riguardare la conoscenza del fatto che la copia di una


pubblicazione � conforme all'originale.

C. Non pu� riguardare stati, fatti e qualit� personali relativi ad altri


soggetti, anche se il dichiarante ne abbia diretta conoscenza.

------------------------------------------------------------------------

517. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle


manifestazioni di scienza e di conoscenza?

A. Comunicazioni.

B. Pareri.

C. Proposte.

------------------------------------------------------------------------

518. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Pu� riguardare l'accertamento dei vizi di eccesso di potere


nell'emanazione di un atto amministrativo.
B. Non pu� riguardare l'accertamento dei vizi di eccesso di potere
nell'emanazione di un atto amministrativo.

C. Pu� utilizzare quei mezzi di prova consentiti nel giudizio di merito.

------------------------------------------------------------------------

519. Il pubblico dipendente deve eseguire gli ordini....

A. Che gli siano impartiti dal superiore gerarchico relativamente alle


proprie funzioni o mansioni.

B. Che gli siano impartiti dal superiore gerarchico relativamente alle


proprie funzioni o mansioni, salvo che si tratti di atti da lui ritenuti
palesemente illegittimi.

C. Che gli siano impartiti dal superiore gerarchico relativamente alle


proprie funzioni o mansioni, anche se si tratti di atti vietati dalla legge
penale.

------------------------------------------------------------------------

520. L'oggetto dell'atto amministrativo....

A. Pu� anche consistere in un fatto.

B. Pu� anche non essere possibile, ma deve essere determinato e lecito.

C. Pu� essere solo un fatto che riguardi la P.A.

------------------------------------------------------------------------

521. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nello stadio
dell'iniziativa del procedimento amministrativo?

A. Proposta non vincolante.

B. Acquisizione della posizione legittimante.

C. Acquisizione dell'interesse a ricorrere.

- 103 -
------------------------------------------------------------------------

522. Il D.P.R. n. 403/1998 dispone che sono sostituiti dalla dichiarazione


sostitutiva di certificazione di cui alla L. n. 15/1968, tra gli altri,....

A. I certificati che a qualsiasi titolo devono essere presentati agli uffici


della motorizzazione civile.

B. Tutti i certificati rilasciati a qualsiasi titolo di uffici centrali e


periferici della pubblica amministrazione.

C. Qualunque atto, certificato, attestazione o documento il cui rilascio �


attribuito alla competenza di una amministrazione pubblica.

------------------------------------------------------------------------

523. Di norma l'amministrazione pubblica provvede a dare notizia dell'avvio


del procedimento amministrativo mediante....

A. Comunicazione personale.

B. Avviso pubblico affisso all'albo dell'ente.

C. Messa a disposizione presso l'ente degli atti del procedimento.

------------------------------------------------------------------------

524. Quale o quali dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ai sensi


dell'art. 71 del D.Lgs. n. 29/1993, sono collocati in aspettativa senza
assegni per la durata del mandato?

A. Eletto nel Consiglio regionale.

B. Eletto nel Consiglio provinciale o comunale.

C. Eletto nel Consiglio provinciale di Provincia capoluogo di Regione.

------------------------------------------------------------------------

525. Ai sensi dell'art. 68 del R.D. n. 827/1924, sono escluse dal fare
offerte per tutti i contratti dello Stato le persone o ditte che
nell'eseguire altra impresa si siano rese colpevoli di negligenza o
malafede. La esclusione � dichiarata....

A. Con atto insindacabile della competente amministrazione centrale da


comunicarsi al ministero del tesoro, a cura del quale ne viene data notizia
alle altre amministrazioni.

B. Con atto insindacabile del ministero del tesoro, al quale viene data
notizia della negligenza a cura della competente amministrazione.

C. Con decreto della Corte dei conti, alla quale viene data notizia della
negligenza a cura della competente amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

526. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia per la protezione


dell'ambiente e per i servizi tecnici affidandole, tra l'altro, il compito
di....

A. Esercitare le attivit� tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la


protezione dell'ambiente, per la tutela delle risorse idriche e della difesa
del suolo.

B. Vigilare sugli enti di normazione tecnica e sugli organismi di


accreditamento dei sistemi di qualit� aziendale e dei prodotti.

C. Predisporre le normative tecniche e gli standard per la certificazione di


qualit� aziendale e dei prodotti.

------------------------------------------------------------------------

527. Quando l'atto amministrativo non pu� spiegare i suoi effetti per il
sopravvenire di un atto ostativo �....

A. Ineseguibile.
B. Invalido.

C. Irregolare.

------------------------------------------------------------------------

528. I beni immobili costituenti il patrimonio disponibile dello Stato sono


amministrati, ai sensi della legge sull'amministrazione del patrimonio e
sulla contabilit� dello Stato,....

A. A cura del Ministero delle finanze.

B. A cura del Ministero del tesoro.

C. A cura dei singoli Ministeri che ne hanno la disponibilit�.

------------------------------------------------------------------------

529. Come si procede quando, nelle aste pubbliche ad offerte segrete, due o
pi� concorrenti, presenti all'asta, facciano la stessa offerta ed essa sia
accettabile?

A. Si procede nella medesima adunanza ad una licitazione fra essi soli.


Colui che risulta migliore offerente � dichiarato aggiudicatario.

B. Si procede ad un sorteggio.

C. L'asta viene ripetuta ed � limitata ai soli offerenti che abbiano fatto


la stessa offerta.

------------------------------------------------------------------------

530. Dispone l'art. 70 del R.D. n. 827/1924 che, aperta l'asta, l'autorit�
che presiede richiama l'attenzione dei concorrenti sull'oggetto
dell'incanto: fa dare lettura delle condizioni del contratto, dichiarando
che il contratto si effettua sotto l'osservanza di tali condizioni e dei
capitolati d'onere. Le predette formalit�....

A. Possono essere omesse quando non vi siano offerenti presenti.

B. Non possono essere omesse in alcun caso.

C. Possono essere omesse col consenso degli offerenti presenti.

------------------------------------------------------------------------

531. I Comuni possono gestire i servizi pubblici nelle seguenti forme:

A. In economia, in concessione a terzi, a mezzo di azienda speciale, a mezzo


di istituzione ed a mezzo di societ� per azioni o a responsabilit� limitata.

B. In concessione a terzi ed a mezzo di societ�, in tutte le forme


disciplinate dal codice civile.

C. In gestione diretta: in nessun caso i terzi possono intervenire nella


gestione di servizi pubblici.

------------------------------------------------------------------------
532. La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento
costituisce....

A. La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.

B. La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.

C. Il dispositivo dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

533. In materia di contratti, il codice di comportamento dei dipendenti


pubblici prescrive che....

A. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


servizio con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato
nel biennio precedente.

B. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


servizio con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato
nei sei mesi precedenti.

C. Il dipendente non conclude, per conto dell'amministrazione, contratti di


servizio con imprese con le quali abbia stipulato contratti a titolo privato
in qualsiasi periodo.

------------------------------------------------------------------------

534. Il D.P.R. n. 403/1998 ha ampliato i casi di utilizzo delle


dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalla legge n. 15/1968.
Tali dichiarazioni comprovano stati, fatti e qualit� personali nei
rapporti....

A. Con la pubblica amministrazione, i concessionari e i gestori di servizi


pubblici.

B. Con la pubblica amministrazione ed i concessionari di servizi pubblici.

C. Con la pubblica amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

535. I consegnatari dei beni mobili dello Stato sono soggetti alla resa del
conto giudiziale?

A. Si.

B. No.

C. Si, limitatamente ai beni mobili registrati.

- 104 -
------------------------------------------------------------------------

536. Ciascuna Avvocatura distrettuale dello Stato � dislocata in una


sede....

A. Di Corte d'Appello.
B. Provinciale.

C. Comunale.

------------------------------------------------------------------------

537. In materia di collegio arbitrale di disciplina dei pubblici dipendenti,


il D.Lgs. n. 29/1993, dispone che....

A. Il collegio � presieduto da un soggetto di provata esperienza e


indipendenza, esterno all'ente.

B. Ove i rappresentanti dell'amministrazione e dei dipendenti siano


d'accordo, pu� essere nominato presidente del collegio anche un
rappresentante dell'ente di provata autonomia ed obiettivit� di giudizio.

C. Il collegio � validamente composto ove siano presenti quattro dei suoi


sette membri.

------------------------------------------------------------------------

538. L'atto nullo �....

A. Inesecutorio.

B. Sanabile.

C. Convalidabile.

------------------------------------------------------------------------

539. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990,....

A. Cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le modificazioni previste dalle


leggi e dai regolamenti.

B. Non pu� esperire ispezioni od ordinare esibizioni di documenti.

C. Non pu� mai essere competente in materia di adozione del provvedimento


finale.

------------------------------------------------------------------------

540. Il Commissario del Governo....

A. Risiede nel capoluogo della Regione.

B. Giura nelle mani del Presidente della Giunta regionale.

C. � nominato con decreto del Ministro della funzione pubblica.

------------------------------------------------------------------------

541. In materia di aste pubbliche, l'art. 81 del R.D. n. 827/1924 dispone,


tra l'altro che,....

A. Quando l'offerente non faccia, nel termine utile, la dichiarazione, o la


persona dichiarata non accetti, o non abbia i requisiti voluti per
concorrere all'asta, l'offerente � considerato per gli effetti legali come
vero ed unico aggiudicatario.

B. I mandati di procura generale sono sempre validi per l'ammissione alle


aste.

C. Ove l'aggiudicazione abbia luogo a chi fece l'offerta per persona da


dichiarare, se la persona dichiarata non � presente al momento
dell'aggiudicazione essa � revocata.

------------------------------------------------------------------------

542. Quando si differisce il termine di efficacia di un precedente


provvedimento, si pone in essere un provvedimento di....

A. Proroga dell'atto amministrativo.

B. Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.

C. Revoca dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

543. Le Agenzie, strutture che, secondo le previsioni del D.Lgs. n.


300/1999, saranno chiamate a svolgere attivit� a carattere tecnico-operativo
di interesse nazionale,....

A. Sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza di un Ministro.

B. Operano al servizio esclusivo degli organi centrali dello Stato.

C. Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge e non sono
sottoposte al controllo della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

544. Chi nomina i membri dell'Autorit� per la vigilanza sui lavori pubblici?

A. I Presidenti delle Camere.

B. Il Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei


Ministri, su proposta del Ministro dell'industria.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del


Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

545. Perch� il pubblico dipendente sia obbligato ad eseguirlo, l'ordine....

A. Deve essere stato impartito dal superiore gerarchico e deve essere


relativo alle proprie funzioni o mansioni.

B. Deve essere comunque relativo alle sue funzioni o mansioni.

C. Deve comunque essere impartito dal superiore gerarchico.

------------------------------------------------------------------------
546. Le registrazioni sono....

A. Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati


dalla pubblica autorit� o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti
forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.

B. Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti


forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa
amministrazione, a fini di esibizione.

C. Dichiarazioni di scienza esternate in documento in funzione partecipativa


e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.

------------------------------------------------------------------------

547. Quando nel capitolato d'oneri o nello schema del contratto sia
stabilito un termine per l'approvazione, ove entro il termine stesso non
venga emesso il decreto di approvazione del contratto....

A. Il contraente ha diritto di essere liberato da ogni suo impegno.

B. Il contraente ha diritto di essere liberato da ogni suo impegno e di


ottenere il rimborso delle spese sostenute.

C. Il contraente non ha diritto di essere liberato da ogni suo impegno.

------------------------------------------------------------------------

548. Dispone la legge n. 241/1990 che il dirigente di ciascuna unit�


organizzativa provvede ad assegnare a s� o ad altro dipendente addetto
all'unit� la responsabilit� della istruttoria e di ogni altro adempimento
inerente il singolo procedimento nonch�, eventualmente, dell'adozione del
provvedimento finale. Fino a quando non sia effettuata detta
assegnazione....

A. � considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario


preposto all'unit� organizzativa.

B. Non decorrono i termini per la conclusione del procedimento.

C. � vietato compiere qualsiasi atto istruttorio, se non in contraddittorio


con i soggetti interessati al procedimento.

------------------------------------------------------------------------

549. Quando l'atto amministrativo � inidoneo a produrre gli effetti


giuridici propri perch� non si sono ancora verificati i requisiti di
efficacia �....

A. Inefficace.

B. Ineseguibile.

C. Invalido.

------------------------------------------------------------------------

550. Quali dei seguenti beni fanno parte del demanio idrico?
A. Alveo abbandonato da un torrente.

B. Lido del mare.

C. Ferrovie e funivie militari.

- 105 -
------------------------------------------------------------------------

551. L'atto nullo �....

A. Inconvalidabile.

B. Giuridicamente esistente.

C. Convalidabile.

------------------------------------------------------------------------

552. I controlli previsti dalla legge come necessari ed abituali, in ordine


a particolari atti od attivit�, sono controlli....

A. Ordinari.

B. Straordinari.

C. Preventivi.

------------------------------------------------------------------------

553. Quali compiti assegna il D.Lgs. n. 29/1993 agli organismi di controllo


interno delle amministrazioni pubbliche in materia di organizzazione degli
uffici e di rapporti di lavoro?

A. Gli organismi di controllo interno verificano periodicamente la


rispondenza delle determinazioni organizzative ai princ�pi dettati dal
D.Lgs. n. 29/1993, anche al fine di proporre l'adozione di eventuali
interventi correttivi e di fornire elementi per l'adozione delle misure
previste nei confronti dei responsabili della gestione.

B. Gli organismi di controllo interno esercitano un controllo preventivo di


legittimit� e di merito su tutti gli atti.

C. Gli organi di controllo interno possono disporre, anche dopo la loro


adozione da parte degli organi di gestione, la sospensione degli atti in
materia di organizzazione degli uffici e di rapporti di lavoro.

------------------------------------------------------------------------

554. Gli atti di amministrazione degli enti locali spettano....

A. Ai dirigenti.

B. Agli organi elettivi.

C. Agli organi elettivi od ai dirigenti, secondo le rispettive competenze.

------------------------------------------------------------------------
555. Il pubblico dipendente assente per malattia ha diritto alla
conservazione del posto per un periodo di 18 mesi. A tali fini....

A. Si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei tre anni


precedenti l'episodio morboso in corso.

B. Si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei quattro anni


precedenti l'episodio morboso in corso.

C. Si sommano tutte le assenze per malattia intervenute nei cinque anni


precedenti l'episodio morboso in corso.

------------------------------------------------------------------------

556. Quali dei seguenti atti appartengono alla categoria delle


manifestazioni di scienza e di conoscenza?

A. Registrazioni.

B. Giudizi sull'idoneit� di candidati.

C. Relazioni delle commissioni d'inchiesta.

------------------------------------------------------------------------

557. Conformemente alle innovazioni introdotte dalla legge n. 127/1997 in


materia di certificazione, � corretto affermare che....

A. Nei documenti di riconoscimento non � necessaria l'indicazione o


l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.

B. A decorrere dal 1� gennaio 1999 la carta di identit� non ha pi� scadenza.

C. Le certificazioni, comprese quelle attestanti stati e fatti personali,


hanno validit� di sei mesi dalla data di rilascio, salvo che disposizioni di
legge o regolamentari prevedano una validit� superiore.

------------------------------------------------------------------------

558. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie relative a comportamenti antisindacali delle pubbliche


amministrazioni.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della


carriera diplomatica.

------------------------------------------------------------------------

559. Il destinatario dell'atto amministrativo....

A. Pu� essere sia un organo pubblico che un soggetto privato.

B. Deve essere necessariamente determinato.


C. Deve essere necessariamente un organo pubblico.

------------------------------------------------------------------------

560. A quale dei seguenti soggetti � legittimamente attribuita, nell'ambito


comunale, la competenza in materia di autenticazioni, legalizzazioni ed in
genere ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di
conoscenza?

A. Dirigente responsabile.

B. Sindaco.

C. Consiglio comunale.

------------------------------------------------------------------------

561. I beni immobili dello Stato, ai sensi della legge sull'amministrazione


del patrimonio e sulla contabilit� dello Stato, sono amministrati....

A. A cura del Ministero delle finanze.

B. A cura del Ministero del tesoro.

C. A cura dei singoli Ministeri che ne hanno la disponibilit�.

------------------------------------------------------------------------

562. L'atto ricettizio emanato in assenza delle comunicazioni previste dalla


legge �....

A. Inefficace.

B. Illegittimo.

C. Inesistente.

------------------------------------------------------------------------

563. L'appartenenza al C.N.E.L. � incompatibile con....

A. L'ufficio di parlamentare europeo.

B. L'ufficio di Sindaco.

C. L'esercizio di qualsiasi attivit� professionale.

------------------------------------------------------------------------

564. Se l'organo di amministrazione attiva � obbligato a richiederli, ma pu�


anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e
motivando le ragioni per le quali se ne discosti, i pareri sono....

A. Obbligatori non vincolanti.

B. Obbligatori vincolanti.

C. Obbligatori parzialmente vincolanti.


------------------------------------------------------------------------

565. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo statuto


dell'ente locale � sottoposto al controllo prescritto dalla legge. Chi
esercita tale controllo?

A. Il Comitato regionale di controllo.

B. Il Commissario del Governo presso la Regione.

C. Il Parlamento.

- 106 -
------------------------------------------------------------------------

566. Il D.Lgs. n. 29/1993 demanda alle singole amministrazioni, che vi


provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e,
sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i
rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....

A. La determinazione delle dotazioni organiche complessive.

B. La definizione dei principi generali in materia di trattamento economico


dei dirigenti.

C. La definizione dei principi generali in materia di procedimento


amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

567. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Pu� riguardare l'accertamento dei vizi di incompetenza di un atto


amministrativo.

B. Non pu� riguardare l'accertamento dei vizi di incompetenza di un atto


amministrativo.

C. Pu� riformare l'atto annullato.

------------------------------------------------------------------------

568. Il D.P.R. n. 403/1998 ha ampliato i casi di utilizzo delle


dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalla legge n. 15/1968,
comprendendovi, tra l'altro,....

A. Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri


dello stato civile.

B. La situazione psicofisica dell'interessato.

C. La conformit� CE dei prodotti.

------------------------------------------------------------------------

569. Tra le procedure che l'amministrazione aggiudicatrice pu� utilizzare


per l'appalto pubblico di servizi rientra l'appalto concorso?

A. Si, le procedure previste sono il pubblico incanto, la licitazione


privata, l'appalto concorso e la trattativa privata.

B. No, le procedure previste sono il pubblico incanto, la licitazione


privata e la trattativa privata.

C. Si, le procedure previste sono esclusivamente l'appalto concorso e il


pubblico incanto.

------------------------------------------------------------------------

570. Il D.Lgs. 30/7/1999, n. 300, di attuazione della delega di cui alla


legge n. 59/1997, ha riformato l'organizzazione dei Ministeri, disponendo,
tra l'altro, che le direzioni generali costituiscono le strutture di primo
livello in alcuni Ministeri, tra cui....

A. Ministero degli affari esteri.

B. Ministero dell'interno.

C. Ministero della giustizia.

------------------------------------------------------------------------

571. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. Il diritto all'esercizio della concessione.

B. Il diritto di organizzare e far funzionare il servizio assunto a proprio


piacimento.

C. Il diritto di non sottostare ai controlli della P.A.

------------------------------------------------------------------------

572. Dispone la legge n. 142/1990 che l'ordinamento della finanza locale....

A. � riservato alla legge.

B. � disciplinato con legge regionale.

C. � disciplinato con regolamento dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

573. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie concernenti la responsabilit� dirigenziale.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale delle


forze di Polizia di Stato.

------------------------------------------------------------------------

574. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle modifiche apportate
dalla legge n. 127/1997 alla normativa in materia di certificazioni?

A. I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati


e fatti personali non soggetti a modificazioni hanno validit� illimitata.

B. Gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile sono ammessi
dalle pubbliche amministrazioni anche oltre i termini di validit�, per un
periodo massimo di tre mesi.

C. Le firme e le sottoscrizioni relative al rilascio di documenti personali,


e richieste a pi� soggetti dai pubblici uffici, possono essere apposte anche
da un solo soggetto, in nome e per conto degli altri.

------------------------------------------------------------------------

575. Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente


necessit�?

A. Ordine di sospensione del godimento di fondi per inerbarli al fine di


pascolo.

B. Confisca di cose la cui detenzione o alienazione � consentita solo previa


autorizzazione amministrativa.

C. Occupazione di suolo per ragioni militari.

------------------------------------------------------------------------

576. L'impiegato, al quale, dal proprio superiore, venga impartito un ordine


che egli ritenga palesemente illegittimo,....

A. Deve farne rimostranza allo stesso superiore, dichiarandone le ragioni.

B. Ha l'obbligo di denunciare la circostanza agli organi gerarchicamente


superiori a quello che ha impartito l'ordine stesso ed all'autorit�
giudiziaria.

C. Deve chiederne conferma, prima di eseguirlo, al massimo responsabile


dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

577. � legittima una disposizione regolamentare, adottata dall'ente


pubblico, che attribuisce al personale dipendente incrementi retributivi non
previsti dai contratti di lavoro?

A. Si, ma ha validit� temporanea poich� tali trattamenti cessano di avere


efficacia a far data dall'entrata in vigore del relativo rinnovo
contrattuale.

B. Si, ha efficacia solo se approvata a maggioranza dei due terzi dei


componenti l'organo deliberante.

C. Si, se � successivamente ratificata dall'ARAN.

------------------------------------------------------------------------

578. Il soggetto che al momento in cui ha commesso il fatto non aveva


compiuto i diciotto anni, pu� essere assoggettato a sanzione amministrativa?
A. No, in alcun caso.

B. Si, il compimento della maggiore et� � richiesto solo ai fini delle


sanzioni penali.

C. Si, salvo le sanzioni amministrative espressamente previste dalla L.


689/1981.

------------------------------------------------------------------------

579. Nella trattazione delle pratiche il dipendente pubblico....

A. Rispetta l'ordine cronologico delle richieste.

B. Pu� legittimamente rifiutare le prestazioni, motivando genericamente il


rifiuto con �la quantit� di lavoro da svolgere�.

C. Pu� legittimamente rifiutare le prestazioni a cui sia tenuto, motivando


genericamente il rifiuto con �la mancanza di tempo a disposizione�.

- 107 -
------------------------------------------------------------------------

580. L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di


legittimit�....

A. � efficace finch� non viene annullato.

B. Non pu� essere convertito in un atto valido.

C. � efficace, ma inesecutorio.

------------------------------------------------------------------------

581. Da quali soggetti � attuato il sistema di qualificazione degli


esecutori di lavori pubblici previsto dalla legge n. 109/1994?

A. Da organismi di diritto privato di attestazione, appositamente


autorizzati dall'Autorit� per la vigilanza sui lavori pubblici.

B. Dal Ministero dei lavori pubblici.

C. Dall'Albo nazionale dei costruttori.

------------------------------------------------------------------------

582. L'illegittimit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'annullabilit� del contratto?

A. Deliberazione di contrattare.

B. Approvazione che segue la stipula del contratto.

C. Visto che segue la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

583. Quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace, si


pone in essere un provvedimento di....

A. Mero ritiro dell'atto amministrativo.

B. Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.

C. Abrogazione dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

584. Se l'organo di amministrazione attiva � obbligato a richiederli e ad


uniformarsi ad essi, i pareri sono....

A. Obbligatori vincolanti.

B. Obbligatori parzialmente vincolanti.

C. Obbligatori conformi.

------------------------------------------------------------------------

585. Quale dei seguenti � un provvedimento ablatorio personale?

A. Ordine di polizia.

B. Servit� coattiva.

C. Occupazione d'urgenza.

------------------------------------------------------------------------

586. La legge 15/3/1997, n. 59, ha escluso dal conferimento di funzioni e


compiti alle regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....

A. I compiti di rilievo nazionale del sistema di protezione civile.

B. I compiti e le attivit� in materia di controllo sugli enti locali.

C. I compiti relativi alla tutela dell'ambiente in genere.

------------------------------------------------------------------------

587. Una persona impedita a firmare (ad esempio, perch� con la mano destra
ingessata) pu� rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio?

A. Si. La dichiarazione di chi non sa o non pu� firmare � raccolta dal


pubblico ufficiale previo accertamento dell'identit� del dichiarante. Questi
attesta che la dichiarazione � stata a lui resa dall'interessato e fa
menzione della causa dell'impedimento a sottoscrivere.

B. Si. La dichiarazione di chi non sa o non pu� firmare � raccolta dal


pubblico ufficiale previo accertamento dell'identit� del dichiarante alla
presenza di due testimoni che dichiarano la causa dell'impedimento a
sottoscrivere.

C. No. La firma � elemento essenziale della dichiarazione sostitutiva di


atto notorio. Chi non sa firmare, non pu� conseguentemente �dichiarare�.

------------------------------------------------------------------------
588. Il ricorso gerarchico � dichiarato �irricevibile� se presentato oltre
il termine perentorio di....

A. 30 giorni.

B. 60 giorni.

C. 120 giorni.

------------------------------------------------------------------------

589. La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello sviluppo economico,


nella valorizzazione dei sistemi produttivi e nella promozione della ricerca
applicata gli interessi pubblici primari che lo Stato e gli altri enti
locali assicurano nell'ambito delle rispettive competenze, nel rispetto, tra
l'altro,....

A. Della tutela dell'ambiente.

B. Della libera iniziativa privata.

C. Delle regole del �mercato� universalmente riconosciute.

------------------------------------------------------------------------

590. Chi designa la Commissione di garanzia per l'attuazione della legge n.


146/1990?

A. I Presidenti delle Camere.

B. Il Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei


Ministri, su proposta del Ministro dell'industria.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del


Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

591. Quale dei seguenti � organo strumentale di ente pubblico territoriale?

A. Azienda Municipalizzata Servizi Vari.

B. Compartimento Regionale dell'A.N.A.S.

C. Direzione Marittima.

------------------------------------------------------------------------

592. Quale delle seguenti figure � suscettibile di produrre l'annullamento


dell'atto per violazione di legge?

A. Violazione dei criteri di pubblicit� dell'azione amministrativa.

B. Sviamento di potere.

C. Travisamento dei fatti.

------------------------------------------------------------------------
593. L'organizzazione e le funzioni delle circoscrizioni comunali sono
disciplinate....

A. Con lo statuto comunale ed apposito regolamento.

B. Con legge regionale.

C. Con legge dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

594. Dispone la legge n. 689/1981 che nella determinazione della sanzione


amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un
limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie
facoltative,....

A. Si ha riguardo, tra l'altro, all'opera svolta dall'agente per


l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione.

B. Si ha riguardo solo alla gravit� della violazione.

C. Si ha riguardo solo alla personalit� dell'agente e alle sue condizioni


economiche.

------------------------------------------------------------------------

595. Relativamente a quale delle seguenti tipologie l'esecuzione dei lavori


da parte dell'impresa aggiudicataria pu� iniziare prima che la stazione
appaltante abbia redatto ed approvato il progetto esecutivo?

A. Lavori di manutenzione.

B. Lavori in cui la componente tecnologica sia rilevante.

C. Lavori la cui spesa sia inferiore a 200.000 ECU.

- 108 -
------------------------------------------------------------------------

596. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha riformato l'organizzazione del Governo,


riordinando, a decorrere dalla prossima legislatura, i ministeri. Quale dei
seguenti ministeri risulter� istituito a seguito di tale riordino?

A. Ministero delle attivit� produttive.

B. Ministero del commercio con l'estero.

C. Ministero dei lavori pubblici.

------------------------------------------------------------------------

597. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con l'attribuzione alla
Regione dei compiti e delle funzioni amministrative non assegnati in
attuazione del principio di sussidiariet� e delle funzioni di
programmazione, si concretizza, tra l'altro,....
A. Il principio di completezza.

B. Il principio di adeguatezza.

C. Il principio di omogeneit�.

------------------------------------------------------------------------

598. Quale delle seguenti fattispecie configura un trasferimento coattivo


dei diritti d'uso?

A. Occupazione di suolo per ragioni militari.

B. Ordine del Sindaco di abbattimento di muri pericolanti.

C. Ordine di sospensione del godimento di fondi per inerbarli al fine di


pascolo.

------------------------------------------------------------------------

599. Tra le funzioni della provincia, come delineate dalla legge n.


142/1990, sono comprese....

A. Protezione della flora e della fauna; caccia e pesca nelle acque interne;
organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale.

B. Censimento generale della popolazione; rilascio delle licenze di


commercio; coordinamento dell'attivit� di polizia municipale nell'ambito
provinciale; caccia e pesca nelle acque interne.

C. Protezione della flora e della fauna; organizzazione dello smaltimento


dei rifiuti a livello provinciale; coordinamento dell'attivit� di polizia
municipale nell'ambito provinciale.

------------------------------------------------------------------------

600. Le amministrazioni pubbliche possono affidare a trattativa privata,


previa pubblicazione del bando, appalti di servizi, tra l'altro,....

A. In caso di offerte irregolari, dopo che siano stati esperiti un pubblico


incanto, una licitazione privata o un appalto concorso, oppure in caso di
offerte che risultino inaccettabili in relazione a quanto disposto dal
D.Lgs. n. 157/1995, purch� le condizioni dell'appalto non vengano
sostanzialmente modificate.

B. Quando non vi � stata alcuna offerta o alcuna offerta appropriata dopo


che sono stati esperiti un pubblico incanto, una licitazione privata o un
appalto concorso, purch� le condizioni iniziali dell'appalto non siano
sostanzialmente modificate.

C. Quando, per motivi di natura tecnica, artistica o per ragioni attinenti


alla tutela di diritti esclusivi, l'esecuzione dei servizi possa venire
affidata unicamente ad un particolare prestatore di servizi.

------------------------------------------------------------------------

601. In materia di accesso ai documenti amministrativi, la legge n. 241/1990


stabilisce che....
A. Gli enti pubblici hanno facolt� di differire l'accesso ai documenti
richiesti sino a quando la conoscenza di essi possa impedire o gravemente
ostacolare lo svolgimento dell'azione amministrativa.

B. Non pu� essere causa di rifiuto, differimento o limitazione dell'accesso


ai documenti amministrativi la tutela della riservatezza di terzi, persone,
gruppi od imprese.

C. Non pu� essere causa di esclusione del diritto di accesso alle


informazioni la generica esigenza di salvaguardare la sicurezza, la difesa
nazionale e le relazioni internazionali.

------------------------------------------------------------------------

602. La provincia opta per la gestione dei servizi pubblici a mezzo di


societ� per azioni a prevalente capitale pubblico locale, ai sensi dell'art.
22 della legge n. 142/1990,....

A. Qualora si renda opportuna, in relazione alla natura del servizio da


erogare, la partecipazione di altri soggetti pubblici o privati.

B. Per l'esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale.

C. Anche per la gestione di pi� servizi di rilevanza economica ed


imprenditoriale.

------------------------------------------------------------------------

603. Quali dei seguenti beni, secondo la prescrizione dell'art. 822 del
codice civile, possono appartenere soltanto allo Stato e agli enti pubblici
territoriali?

A. Opere destinate alla difesa nazionale.

B. Strade.

C. Aerodromi.

------------------------------------------------------------------------

604. Se � rimesso alla discrezionalit� degli organi dell'amministrazione


attiva di richiederli o meno, i pareri sono....

A. Facoltativi.

B. Obbligatori.

C. Obbligatori non vincolanti.

------------------------------------------------------------------------

605. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha previsto l'istituzione dell'ufficio


territoriale del governo, conferendo ad esso tutte le attribuzioni
dell'amministrazione periferica dello Stato non espressamente conferite ad
altri uffici ed escludendo, tra l'altro, le attribuzioni delle
amministrazioni periferiche....

A. Dei beni e delle attivit� culturali.


B. Delle attivit� produttive.

C. Delle politiche agricole e forestali.

------------------------------------------------------------------------

606. Per essere dichiarato �ricevibile� il ricorso in opposizione deve


essere presentato entro il termine perentorio di....

A. 30 giorni.

B. 45 giorni.

C. 180 giorni.

------------------------------------------------------------------------

607. Quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico, non si riconosce


al concessionario il diritto di insistenza, si pone in essere un
provvedimento di....

A. Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.

B. Abrogazione dell'atto amministrativo.

C. Pronuncia di decadenza dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

608. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. Il diritto di conseguire i vantaggi economici derivanti dalla gestione


del servizio.

B. La facolt� di conseguire le particolari sovvenzioni da parte dello Stato,


ove previste.

C. Il dovere di insistenza.

- 109 -
------------------------------------------------------------------------

609. Dispone l'art. 33 della legge n. 142/1990 che �gli assessori sono
nominati dal Sindaco o dal Presidente della provincia, anche al di fuori dei
componenti del consiglio, fra i cittadini in possesso dei requisiti di
compatibilit� ed eleggibilit� alla carica di consigliere�....

A. Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e nelle province.

B. Nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nelle province.

C. Nei comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti e nelle province.

------------------------------------------------------------------------

610. Qualora un lotto funzionale appartenente ad un'opera pubblica sia stato


affidato a trattativa privata, pu� essere assegnato con tale procedura
l'altro lotto da appaltare in tempi successivi e appartenente alla medesima
opera?

A. No, in alcun caso.

B. Si, per non pi� di una volta.

C. La legge n. 109/1994 non contiene disposizioni al riguardo.

------------------------------------------------------------------------

611. I sottosegretari di Stato....

A. Coadiuvano il Ministro nell'esercizio delle sue funzioni amministrative.

B. Non sono pubblici ufficiali.

C. Fanno parte del Governo.

------------------------------------------------------------------------

612. L'obbligo di conclusione esplicita del procedimento, sancito dalla


legge n. 241/1990, sussiste....

A. Sia quando il procedimento consegua ad istanza, sia quando debba essere


iniziato d'ufficio.

B. Solo quando il procedimento consegua ad istanza.

C. Solo quando il procedimento debba essere iniziato d'ufficio.

------------------------------------------------------------------------

613. Quali dei seguenti beni dello Stato sono ricompresi nella categoria dei
beni indisponibili per destinazione?

A. Caserme.

B. Singoli beni mobili artistici privi di destinazione unitaria.

C. Cose di interesse storico, artistico e culturale non costituite in


raccolte.

------------------------------------------------------------------------

614. Costituisce una decisione di rito del ricorso amministrativo la....

A. Decisione di irricevibilit� per presentazione del ricorso fuori termine.

B. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimit�.

C. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.

------------------------------------------------------------------------

615. La giurisdizione di merito del giudice amministrativo....

A. Pu� pronunciare l'annullamento dell'atto per motivi di legittimit�.

B. Pu� solo riformare l'atto in tutto o in parte.


C. In nessun caso pu� sostituire l'atto con un altro.

------------------------------------------------------------------------

616. Chi assume la responsabilit� dei beni mobili patrimoniali dello Stato?

A. I consegnatari, fino a che non abbiano ottenuto discarico.

B. Il rappresentante legale dell'organo amministrativo che li ha in uso.

C. Nessuno, salvo che si tratti di beni mobili registrati.

------------------------------------------------------------------------

617. Chi assume, nell'ambito delle amministrazioni pubbliche, le


determinazioni per la gestione dei rapporti di lavoro?

A. Gli organi preposti alla gestione, con la capacit� e i poteri del privato
datore di lavoro.

B. Gli organi di dirigenza politico-amministrativa.

C. Gli organi di controllo.

------------------------------------------------------------------------

618. Il D.Lgs. n. 29/1993 opera una netta separazione tra funzioni di


indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di
atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre
funzioni,....

A. La definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a


terzi.

B. L'organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.

C. L'organizzazione delle risorse umane.

------------------------------------------------------------------------

619. L'appartenenza al C.N.E.L. � incompatibile con....

A. L'ufficio di deputato.

B. L'esercizio dell'impresa.

C. La carica di assessore comunale.

------------------------------------------------------------------------

620. A quali dei seguenti soggetti la legge n. 142/1990 conferisce il potere


di promuovere la conclusione di accordi di programma?

A. Presidente della regione, Presidente della provincia o Sindaco, in


relazione alla competenza primaria o prevalente sull'opera o sugli
interventi o sui programmi di intervento.

B. Presidente della regione, Commissario del Governo presso la Regione o


Prefetto, in relazione alla competenza primaria o prevalente sull'opera o
sugli interventi o sui programmi di intervento.

C. Commissario del Governo presso la Regione o Prefetto, in relazione alla


competenza primaria o prevalente sull'opera o sugli interventi o sui
programmi di intervento.

------------------------------------------------------------------------

621. L'illegittimit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. � irrilevante per il contratto?

A. Visto che segue la stipula del contratto.

B. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.

C. Pareri sul progetto di contratto.

------------------------------------------------------------------------

622. Quale dei seguenti � un provvedimento di conservazione degli atti


amministrativi?

A. Inoppugnabilit�.

B. Pronuncia di decadenza.

C. Mero ritiro.

------------------------------------------------------------------------

623. Quale dei seguenti � organo del Consiglio di Stato?

A. Presidente.

B. Sezione giurisdizionale per la Sicilia.

C. Commissione statale di controllo.

- 110 -
------------------------------------------------------------------------

624. Le notificazioni sono....

A. Misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto,


attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del
ricevimento dell'atto stesso.

B. Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati


dalla pubblica autorit� o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti
forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.

C. Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti


forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa
amministrazione, a fini di esibizione.

------------------------------------------------------------------------
625. Quali dei seguenti beni sono classificati, ai sensi del codice civile,
nella categoria dei beni demaniali solo se appartengono allo Stato ed agli
enti pubblici territoriali?

A. Acquedotti.

B. Laghi.

C. Opere destinate alla difesa nazionale.

------------------------------------------------------------------------

626. Il T.U. 10/1/1957, n. 3, ai fini della responsabilit� dell'impiegato


pubblico verso i terzi, definisce �danno ingiusto�....

A. La violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per
dolo o per colpa grave.

B. La violazione dei diritti e degli interessi dei terzi che l'impiegato


abbia commesso per dolo o per colpa.

C. La violazione degli interessi legittimi dei terzi che l'impiegato abbia


commesso per dolo.

------------------------------------------------------------------------

627. Dispone la legge n. 127/1997 che in sede di redazione e aggiornamento


degli inventari, il valore dei beni e delle apparecchiature informatiche....

A. Deve essere ammortizzato nel termine di cinque anni dall'acquisto.

B. Deve essere ammortizzato nel termine di tre anni dall'acquisto.

C. Pu� essere omesso.

------------------------------------------------------------------------

628. Il Prefetto....

A. Indice le elezioni amministrative provinciali.

B. � subordinato al Questore ai fini della pubblica sicurezza nella


provincia.

C. Propone al Presidente della Provincia la data delle elezioni


amministrative provinciali.

------------------------------------------------------------------------

629. Si configura responsabilit� a carico del pubblico dipendente che abbia


agito per delega del superiore?

A. Si, l'impiegato � responsabile verso l'amministrazione.

B. No, l'impiegato va esente da responsabilit� verso l'amministrazione.

C. La responsabilit� verso l'amministrazione � equamente ripartita tra


delegato e delegante.
------------------------------------------------------------------------

630. In materia di aste pubbliche tenute con mezzo delle offerte segrete su
scheda segreta, l'art. 75 del R.D. n. 827/1924 dispone, tra l'altro, che....

A. Per le offerte inviate per posta o a mezzo di terze persone che non siano
pervenute o siano pervenute in ritardo non sono ammessi reclami.

B. Ove nessuna offerta abbia raggiunto il prezzo l'asta viene dichiarata


deserta. � vietato in tal caso comunicare ai concorrenti il prezzo indicato
nella scheda segreta.

C. Iniziatasi l'apertura dei pieghi, � ammessa la presentazione di altre


offerte solo dal concorrente che ne abbia gi� presentate.

------------------------------------------------------------------------

631. Le deliberazioni comunali non soggette al controllo preventivo di


legittimit� diventano esecutive....

A. L'11� giorno successivo alla loro pubblicazione.

B. Il 16� giorno successivo alla loro pubblicazione.

C. Il 45� giorno successivo alla loro pubblicazione.

------------------------------------------------------------------------

632. L'ente locale adotta regolamenti per disciplinare alcune attivit�


espressamente previste dalla legge, tra le quali rientra....

A. L'esercizio delle proprie funzioni.

B. Le modalit� di esercizio del controllo sull'attivit� dell'ente.

C. I casi di incompatibilit� con l'esercizio dell'ufficio di rappresentante


dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

633. Quali fattispecie di responsabilit� sono ricomprese nella pi� generale


categoria della responsabilit� patrimoniale dell'impiegato pubblico?

A. Amministrativa e contabile.

B. Amministrativa e penale.

C. Amministrativa e contrattuale.

------------------------------------------------------------------------

634. A quale dei seguenti Ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le


funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di cura delle attivit�
di integrazione europea in relazione alle istanze ed ai processi negoziali
riguardanti i trattati dell'Unione Europea, della Comunit� Europea, della
CECA, dell'EURATOM?

A. Ministero degli affari esteri.


B. Ministero dell'economia e delle finanze.

C. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

------------------------------------------------------------------------

635. Le attivit� di autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la


P.A., nell'esercizio della sua attivit� discrezionale in funzione
preventiva, esprime il proprio parere circa l'atto che le � stato
presentato, sono proprie della fase....

A. Decisoria del procedimento amministrativo.

B. Di iniziativa del procedimento amministrativo.

C. Integrativa del procedimento amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

636. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. subordina l'efficacia del contratto?

A. Approvazione che segue la stipula del contratto.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Deliberazione di contrattare.

------------------------------------------------------------------------

637. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Pu� riguardare l'accertamento dei vizi di violazione di legge di un atto


amministrativo.

B. Non pu� riguardare l'accertamento dei vizi di violazione di legge di un


atto amministrativo.

C. Non pu� annullare l'atto illegittimo.

------------------------------------------------------------------------

638. Il D.P.R. n. 403/1998 ha ampliato i casi di utilizzo delle


dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalla legge n. 15/1968,
comprendendovi, tra l'altro,....

A. La qualit� di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di


tutore, di curatore e simili.

B. La titolarit� di marchi o brevetti.

C. La situazione medica e/o sanitaria dell'interessato.

- 111 -
------------------------------------------------------------------------

639. Quale delle seguenti figure � suscettibile di produrre l'annullamento


dell'atto per violazione di legge?
A. Violazione dei criteri di economicit� dell'azione amministrativa.

B. Contraddittoriet� tra pi� atti.

C. Inosservanza di circolare.

------------------------------------------------------------------------

640. La nullit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della P.A.
determina l'inefficacia del contratto?

A. Visto che segue la stipula del contratto.

B. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.

C. Pareri sul progetto di contratto.

------------------------------------------------------------------------

641. In materia di aste pubbliche tenute con mezzo delle offerte segrete su
scheda segreta, l'art. 75 del R.D. n. 827/1924 dispone, tra l'altro, che....

A. Nella scheda l'amministrazione pu� anche prefissare il limite di aumento


o di ribasso che le offerte non devono oltrepassare.

B. Ove nessuna offerta abbia raggiunto il prezzo l'asta viene dichiarata


deserta. � vietato in tal caso comunicare ai concorrenti il prezzo indicato
nella scheda segreta.

C. Iniziatasi l'apertura dei pieghi, � ammessa la presentazione di altre


offerte solo dal concorrente che ne abbia gi� presentate.

------------------------------------------------------------------------

642. La conferenza di servizi pu� essere indetta quando l'amministrazione


procedente debba acquisire intese, concerti, nullaosta o assensi comunque
denominati di altre amministrazioni pubbliche?

A. Si, sempre. In tal caso, le determinazioni concordate nella conferenza


sostituiscono a tutti gli effetti i concerti, le intese, i nullaosta e gli
assensi richiesti.

B. Si, ma solo nei casi espressamente previsti dalla legge.

C. Si, ma le determinazioni concordate nella conferenza devono essere


confermate da atti formali delle singole amministrazioni.

------------------------------------------------------------------------

643. Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni


amministrative indicate dalla legge n. 689/1981.....

A. Si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui � stata


commessa la violazione.

B. Si prescrive nel termine di due anni dal giorno in cui � stata commessa
la violazione.
C. � imprescrittibile.

------------------------------------------------------------------------

644. In materia di contratti, il codice di comportamento dei dipendenti


pubblici prescrive che....

A. Il dipendente non ricorre a mediazione o ad altra opera di terzi, n�


corrisponde o promette ad alcuno utilit� a titolo di intermediazione, n� per
facilitare o aver facilitato la conclusione o l'esecuzione del contratto.

B. Il dipendente pu� ricorrere a mediazione o ad altra opera di terzi, pu�


corrispondere o promettere utilit� a titolo di intermediazione, o per
facilitare o aver facilitato la conclusione o l'esecuzione del contratto.

C. Il dipendente pu� ricorrere a mediazione o ad altra opera di terzi, ma


pu� corrispondere o promettere utilit� a titolo di intermediazione.

------------------------------------------------------------------------

645. Conformemente alle innovazioni introdotte dalla legge n. 127/1997 in


materia di certificazione, � corretto affermare che....

A. Le certificazioni (diverse da quelle attestanti stati e fatti personali)


hanno validit� di sei mesi dalla data di rilascio, salvo che disposizioni di
legge o regolamentari prevedano una validit� superiore.

B. Le certificazioni dello stato civile sono ammesse dalle pubbliche


amministrazioni anche oltre i termini di validit�, per un periodo non
superiore a sei mesi.

C. Nei documenti di riconoscimento rilasciati ai minori di anni 18 � sempre


obbligatoria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.

------------------------------------------------------------------------

646. Nei casi previsti dalla legge, i consigli comunali possono essere
sciolti....

A. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro


dell'interno.

B. Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Consiglio


dei Ministri.

C. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del
Ministro dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

647. Le linee di indirizzo del Governo in tema di politica internazionale e


comunitaria....

A. Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.

B. Sono adottati autonomamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione del


Presidente della Repubblica.
------------------------------------------------------------------------

648. Per essere dichiarato �ricevibile� il ricorso straordinario al Capo


dello Stato deve essere presentato entro il termine perentorio di....

A. 120 giorni.

B. 15 giorni.

C. 60 giorni.

------------------------------------------------------------------------

649. La progettazione delle opere pubbliche si articola, nel rispetto dei


vincoli esistenti, preventivamente accertati, e dei limiti di spesa
prestabiliti, secondo livelli di successivi approfondimenti tecnici, in....

A. Preliminare, definitiva ed esecutiva.

B. Preliminare, autorizzatoria ed esecutiva.

C. Preliminare, esecutiva e di accertamento della conformit�.

------------------------------------------------------------------------

650. La posizione giuridica dei consiglieri comunali � regolata....

A. Dalla legge dello Stato.

B. Dalla legge regionale.

C. Dallo statuto.

------------------------------------------------------------------------

651. Quali dei seguenti sono beni privati di interesse pubblico?

A. Archivi di propriet� privata.

B. Strade comunali.

C. Autostrade statali.

------------------------------------------------------------------------

652. La sanatoria dell'atto amministrativo �....

A. Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un


presupposto di legittimit� del procedimento.

B. Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il


vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorit� astrattamente
competente la quale si appropria di un atto emesso da autorit� incompetente
dello stesso ramo.

C. Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati


i vizi di legittimit� di un atto invalido precedentemente emanato dalla
stessa autorit�.
- 112 -
------------------------------------------------------------------------

653. Quali dei seguenti beni sono classificati, ai sensi del codice civile,
nella categoria dei beni demaniali solo se appartengono allo Stato ed agli
enti pubblici territoriali?

A. Immobili riconosciuti d'interesse storico, archeologico e artistico a


norma delle leggi in materia.

B. Rade e porti.

C. Fiumi e torrenti.

------------------------------------------------------------------------

654. Al dipendente pubblico assente dal servizio per malattia compete


l'intera retribuzione fissa mensile, comprese le indennit� pensionabili, con
esclusione di ogni altro compenso accessorio, comunque denominato....

A. Per i primi 9 mesi di assenza.

B. Per i primi 12 mesi di assenza.

C. Per i primi 18 mesi di assenza.

------------------------------------------------------------------------

655. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni di


controllo della Corte dei conti?

A. Controllo finanziario successivo.

B. Formulazione del parere obbligatorio sulle norme concernenti la


contabilit� generale dello Stato.

C. Contenzioso in materia di beni dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

656. Gli acquedotti sono classificati beni....

A. Del demanio accidentale o eventuale.

B. Del demanio necessario.

C. Del patrimonio indisponibile.

------------------------------------------------------------------------

657. Quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di


nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non pi� rispondente al
pubblico interesse, si pone in essere un provvedimento di....

A. Abrogazione dell'atto amministrativo.

B. Riforma dell'atto amministrativo.


C. Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

658. Il demanio accidentale comprende, tra l'altro,....

A. Il demanio aeronautico.

B. Il demanio militare.

C. Il demanio marittimo.

------------------------------------------------------------------------

659. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. subordina l'efficacia del contratto?

A. Visto che segue la stipula del contratto.

B. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.

C. Pareri sul progetto di contratto.

------------------------------------------------------------------------

660. Quale delle seguenti fattispecie configura un trasferimento coattivo


dei diritti d'uso?

A. Requisizione di edifici per provvedere all'alloggio delle truppe di


passaggio.

B. Sequestro di sostanze alimentari ritenute nocive in attesa dell'ordine


definitivo della loro distruzione.

C. Sequestro cautelare di beni in attesa di ulteriori provvedimenti da


emanare.

------------------------------------------------------------------------

661. Una copia integrale degli atti di stato civile � ammessa dalle
pubbliche amministrazioni oltre i termini di validit�?

A. Si, qualora l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le


informazioni contenute nel documento stesso non hanno sub�to variazioni
dalla data di rilascio.

B. La legge n. 127/1997 lascia alla pubblica amministrazione ampia facolt�


al riguardo.

C. Si, purch� l'interessato dimostri, anche attraverso l'esibizione di altro


documento, che i dati non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.

------------------------------------------------------------------------

662. Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi


pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, l'amministrazione
procedente....
A. Ind�ce di regola una conferenza di servizi.

B. Interpella le amministrazioni interessate.

C. Invita le persone interessate ai procedimenti ad attivare le


amministrazioni cointeressate.

------------------------------------------------------------------------

663. Quale delle seguenti prestazioni pu� costituire oggetto di un appalto


di servizi disciplinato dal D.Lgs. 17/3/1995, n. 157?

A. Servizi attinenti all'urbanistica ed alla paesaggistica.

B. Servizi di arbitrato e di conciliazione.

C. Servizi forniti da banche centrali.

------------------------------------------------------------------------

664. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. condiziona la validit� del contratto?

A. Delega necessaria a conferire ad un organo amministrativo il potere di


concludere uno o pi� negozi di diritto privato.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Autorizzazione che precede la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

665. La responsabilit� patrimoniale dell'impiegato verso l'amministrazione


�....

A. Amministrativa e contabile.

B. Contabile e penale.

C. Contabile e contrattuale.

------------------------------------------------------------------------

666. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria


delle concessioni costitutive?

A. Autorizzazione all'apertura di sportelli bancari.

B. Concessione di suolo pubblico.

C. Decreto di conferimento della personalit� giuridica agli enti.

------------------------------------------------------------------------

667. Quale dei seguenti soggetti non pu� far parte del Comitato regionale di
controllo della Regione Lazio?

A. Parlamentare nazionale.
B. Sindaco del Comune di Avezzano.

C. Ex Presidente della Provincia di Viterbo che abbia cessato l'incarico da


due anni.

------------------------------------------------------------------------

668. La conversione dell'atto amministrativo �....

A. La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso


presenta i requisiti di forma e di sostanza.

B. Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo dipendente


da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo
con l'operato della P.A.

C. L'inattaccabilit� dell'atto amministrativo da parte di colui che pur


avendo interesse ad impugnarlo non lo ha fatto nei termini prescritti.

- 113 -
------------------------------------------------------------------------

669. La nullit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della P.A.
comporta la nullit� del contratto?

A. Deliberazione di contrattare.

B. Approvazione che segue la stipula del contratto.

C. Visto che segue la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

670. � sufficiente una semplice violazione dei diritti dei terzi commessa
per colpa lieve dal pubblico impiegato perch� possa configurarsi �danno
ingiusto�?

A. No, la violazione deve essere commessa per dolo o per colpa grave.

B. Si, il �danno ingiusto� si configura solo nel caso di colpa grave e di


colpa lieve.

C. Si, la colpa, comunque graduata, configura �danno ingiusto�.

------------------------------------------------------------------------

671. L'appalto che comprenda forniture e servizi pu� complessivamente


considerarsi appalto di servizi e quindi essere interamente assoggettato
alle specifiche norme che disciplinano la materia quando....

A. Il valore totale dei servizi � superiore al valore delle forniture


comprese nell'appalto.

B. Il valore totale dei servizi � pari almeno al 30 per cento del valore
delle forniture comprese nell'appalto.

C. La natura dei servizi, ancorch� non prevalenti, � tale da condizionare in


tal senso l'intero appalto.
------------------------------------------------------------------------

672. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990,....

A. Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento


dell'istruttoria.

B. Non pu� esperire ispezioni od ordinare esibizioni di documenti.

C. Non pu� mai essere competente in materia di adozione del provvedimento


finale.

------------------------------------------------------------------------

673. Le zone comprendenti quali dei seguenti Comuni sono considerate aree
metropolitane?

A. Torino, Bari, Venezia e Genova.

B. Torino, Livorno, Messina e Genova.

C. Bologna, Firenze, Roma e Catania.

------------------------------------------------------------------------

674. Il D.Lgs. 30/7/1999, n. 300, di attuazione della delega di cui alla


legge n. 59/1997, ha riformato l'organizzazione dei Ministeri, disponendo,
tra l'altro, che le direzioni generali costituiscono le strutture di primo
livello in alcuni ministeri, tra cui....

A. Ministero della difesa.

B. Ministero dell'economia e delle finanze.

C. Ministero delle attivit� produttive.

------------------------------------------------------------------------

675. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Pu� soltanto annullare l'atto illegittimo.

B. Non pu� annullare l'atto illegittimo.

C. Non pu� riguardare l'accertamento dei vizi di violazione di legge di un


atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

676. Superato il periodo massimo di assenza dal servizio per malattia, ove
sussistano le condizioni previste dalla legge, al pubblico dipendente che ne
faccia richiesta....

A. Pu� essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 18 mesi in


casi particolarmente gravi.

B. Pu� essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 12 mesi in


casi particolarmente gravi.
C. Pu� essere concesso di assentarsi per un ulteriore periodo di 6 mesi in
casi particolarmente gravi.

------------------------------------------------------------------------

677. L'atto amministrativo viziato da incompetenza relativa per materia


�....

A. Annullabile.

B. Imperfetto.

C. Ineseguibile.

------------------------------------------------------------------------

678. Dispone il T.U. n. 3/1957 che, se l'impiegato ha agito per un ordine


che era obbligato ad eseguire, va esente da responsabilit�. Applicando quale
delle disposizioni che seguono esso incorre nella predetta responsabilit�?

A. L'impiegato deve eseguire l'ordine del superiore, anche quando l'atto sia
vietato dalla legge penale.

B. L'ordine del superiore ritenuto dall'impiegato palesemente illegittimo


deve essere oggetto di rimostranza, con l'indicazione delle ragioni.

C. L'ordine del superiore ritenuto dall'impiegato palesemente illegittimo


deve essere eseguito quando � rinnovato per iscritto.

------------------------------------------------------------------------

679. La tutela amministrativa su ricorso d� luogo....

A. Ad un contenzioso.

B. Ad un procedimento privo di contraddittorio con gli interessati.

C. Ad una posizione di non terziet� della P.A. in ordine alla controversia.

------------------------------------------------------------------------

680. I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere


dell'inoppugnabilit�, vale a dire....

A. Non sono pi� suscettibili di annullamento o revoca su ricorso


dell'interessato, decorsi i termini perentori.

B. Sono sempre imperativi ed esecutivi.

C. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla


legge.

------------------------------------------------------------------------

681. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha riformato l'organizzazione del Governo,


riordinando, a decorrere dalla prossima legislatura, i ministeri. Quale dei
seguenti ministeri risulter� istituito a seguito di tale riordino?

A. Ministero delle politiche agricole e forestali.


B. Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato.

C. Ministero della sanit�.

------------------------------------------------------------------------

682. Il demanio accidentale comprende, tra l'altro,....

A. Il demanio di interesse storico, archeologico, artistico e culturale.

B. Il demanio marittimo.

C. Il demanio idrico.

------------------------------------------------------------------------

683. Ci� che con l'atto amministrativo la P.A. intende, ad esempio,


rettificare, attiene....

A. Alla c.d. parte precettiva dell'atto.

B. Alla volont� dell'atto.

C. Alla forma dell'atto.

------------------------------------------------------------------------

684. Nella predisposizione di un reclamo che si appresta a presentare ad una


pubblica amministrazione, l'utente....

A. Pu� avvalersi dell'assistenza degli uffici per le relazioni con il


pubblico.

B. Deve necessariamente acquisire preliminari informazioni presso gli uffici


per le relazioni con il pubblico.

C. Deve preventivamente acquisire presso l'ufficio relazioni con il pubblico


il nominativo del responsabile del procedimento.

- 114 -
------------------------------------------------------------------------

685. Le deliberazioni del consiglio comunale possono essere dichiarate


immediatamente eseguibili?

A. Si, con il voto espresso dalla maggioranza dei suoi componenti.

B. Si, limitatamente alle materie espressamente previste dalla legge.

C. No, possono essere dichiarate immediatamente eseguibili solo le


deliberazioni della Giunta comunale.

------------------------------------------------------------------------

686. Qualora la pubblica amministrazione non abbia provveduto a determinare


il termine entro cui il procedimento amministrativo debba concludersi,
esso....
A. � stabilito dalla legge in 30 giorni.

B. Si considera come non indicato e pertanto non esiste obbligo di


conclusione.

C. Si intende stabilito convenzionalmente in 90 giorni.

------------------------------------------------------------------------

687. � ammessa dalla legge la licitazione privata con offerte verbali?

A. Si, lo prevede espressamente l'art. 89 del R.D. n. 827/1924.

B. Le offerte verbali sono ammesse solo come strumento di rettifica di


offerte gi� presentate per iscritto.

C. No, le offerte verbali sono escluse dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

688. L'inventario dei beni del demanio pubblico � realizzato....

A. A cura del Ministero delle finanze e delle altre amministrazioni centrali


ai cui servizi i beni sono adibiti.

B. A cura del Ministero del tesoro e delle altre amministrazioni centrali ai


cui servizi i beni sono adibiti.

C. A cura delle amministrazioni centrali ai cui servizi i beni sono adibiti.

------------------------------------------------------------------------

689. Quando il pubblico dipendente rilevi difficolt� od inconvenienti,


derivanti dalle disposizioni impartite dai superiori per l'organizzazione o
lo svolgimento dei servizi,....

A. Deve riferirne per via gerarchica, formulando le proposte a suo avviso


opportune per rimuovere la difficolt� o l'inconveniente.

B. Deve immediatamente assumere le iniziative pi� opportune per rimuovere


la difficolt� o l'inconveniente, informandone, se possibile, il superiore
gerarchico.

C. Deve in ogni caso sospenderne l'applicazione e riferire al superiore


gerarchico, quando a suo giudizio possano derivare danni all'amministrazione
o a terzi.

------------------------------------------------------------------------

690. Il Comune gestisce i seguenti servizi di competenza statale:

A. Servizio elettorale, anagrafe, stato civile, statistica e leva militare.

B. Leva militare, ambiente, sicurezza sociale, asili nido e assistenza


sociale.

C. Ambiente, sicurezza sociale, asili nido, assistenza sociale e protezione


civile.
------------------------------------------------------------------------

691. Un'autostrada costruita e gestita da privati in regime di concessione


costituisce un bene....

A. Di interesse pubblico.

B. Pubblico.

C. Del patrimonio indisponibile.

------------------------------------------------------------------------

692. Quando compie gravi e persistenti violazioni di legge, il componente


della Giunta comunale....

A. Pu� essere rimosso.

B. Decade dall'ufficio.

C. � considerato dimissionario a tutti gli effetti.

------------------------------------------------------------------------

693. L'atto emanato in difformit� della norma giuridica che lo disciplina


�....

A. Illegittimo.

B. Inesistente.

C. Ineseguibile.

------------------------------------------------------------------------

694. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni


consultive della Corte dei conti?

A. Formulazione del parere obbligatorio su leggi che importino conferimento


di attribuzioni della Corte dei conti.

B. Contenzioso in materia di pensioni a carico dello Stato.

C. Controllo finanziario.

------------------------------------------------------------------------

695. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. Il diritto all'esclusiva nella titolarit� della concessione.

B. La facolt� di pagare la cauzione.

C. La facolt� di pagare il canone.

------------------------------------------------------------------------

696. Chi cura la verbalizzazione e la conservazione del registro delle


deliberazioni del Consiglio dei Ministri?

A. Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

B. Il segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

C. Uno dei Ministri senza portafoglio.

------------------------------------------------------------------------

697. Il Commissario del Governo nella regione pu� essere nominato tra
persone estranee alla pubblica amministrazione?

A. No, pu� essere nominato solo tra i prefetti, i magistrati amministrativi,


gli avvocati dello Stato e i funzionari dello Stato con qualifica non
inferiore a dirigente generale.

B. No, pu� essere nominato solo tra i prefetti e i magistrati


amministrativi.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

698. Il rapporto di lavoro di quale dei seguenti soggetti non � stato


oggetto di privatizzazione?

A. Personale della Polizia di Stato.

B. Personale direttivo delle istituzioni universitarie.

C. Personale della dirigenza del comparto Regioni - Autonomie locali.

------------------------------------------------------------------------

699. Gli enti locali gestiscono i servizi locali affidandoli �in concessione
a terzi�,....

A. Quando sussistano ragioni tecniche, economiche e di opportunit� sociale.

B. Quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio


non sia opportuno costituire una istituzione o un'azienda.

C. Qualora sia opportuna in relazione alla natura o all'ambito territoriale


del servizio la partecipazione di pi� soggetti pubblici o privati.

------------------------------------------------------------------------

700. Il D.Lgs. n. 29/1993 opera una netta separazione tra funzioni di


indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di
atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre
funzioni,....

A. Le decisioni in materia di atti normativi e l'adozione dei relativi atti


di indirizzo interpretativo ed applicativo.

B. L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'ente


verso l'esterno.
C. La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi
poteri di spesa.

- 115 -
------------------------------------------------------------------------

701. La fase decisoria del procedimento amministrativo....

A. Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione


ed emanazione dell'atto stesso.

B. � diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti


ai fini dell'emanazione dell'atto.

C. � diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.

------------------------------------------------------------------------

702. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della pubblica


amministrazione � disciplinata dal diritto pubblico?

A. Particolari forme in cui pu� manifestarsi l'attuazione coattiva del


rapporto.

B. Scelta delle forme contrattuali pi� convenienti per il raggiungimento dei


suoi fini, con i soli limiti posti da divieti specifici.

C. Elementi essenziali del contratto (forma, volont�, causa).

------------------------------------------------------------------------

703. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta al consiglio comunale deve


essere richiesto, tra l'altro, il parere in ordine alla regolarit� tecnica.
Chi rilascia tale parere?

A. Il responsabile del servizio interessato.

B. Il responsabile di ragioneria.

C. Il segretario titolare.

------------------------------------------------------------------------

704. I controlli che intervengono su di un atto gi� formato, ma prima che


produca i suoi effetti, sono controlli....

A. Preventivi.

B. Successivi.

C. Sostitutivi.

------------------------------------------------------------------------

705. Quali dei seguenti sono beni privati di interesse pubblico?

A. Strade vicinali.

B. Piste di atterraggio di aeroporti militari.


C. Case cantoniere di strade statali.

------------------------------------------------------------------------

706. Quale delle seguenti formulazioni � conforme, in materia di


organizzazione e disciplina degli uffici e delle dotazioni organiche degli
enti locali, ai principi sanciti dal D.Lgs. n. 29/1993?

A. Nelle amministrazioni pubbliche l'organizzazione e la disciplina degli


uffici sono determinate previa consultazione delle organizzazioni sindacali
rappresentative ai sensi di legge.

B. La ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche di ciascuna


amministrazione devono essere determinati da organismi o soggetti esterni
all'amministrazione con criteri di assoluta obiettivit� e trasparenza.

C. Le amministrazioni pubbliche curano l'ottimale distribuzione delle


risorse umane esclusivamente attraverso la coordinata attuazione dei
processi di mobilit�. Il reclutamento del personale costituisce evento
eccezionale cui � possibile fare ricorso solo nei casi espressamente
previsti dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

707. I lavori dello Stato fatti in economia sono soggetti a collaudo finale?

A. Si, salvo speciali disposizioni in contrario.

B. Si, sempre.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

708. Per la corretta applicazione dei principi dettati dal D.Lgs. n. 29/1993
in materia di �pari opportunit�, le pubbliche amministrazioni....

A. Adottano propri atti regolamentari per assicurare pari dignit� di uomini


e donne sul lavoro.

B. Riservano alle donne, salva motivata impossibilit�, il cinquanta per


cento dei posti di componente delle commissioni di concorso.

C. Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di


formazione e di aggiornamento professionale in rapporto almeno del 30 per
cento rispetto alla loro presenza nelle amministrazioni interessate ai corsi
medesimi.

------------------------------------------------------------------------

709. La giurisdizione generale di legittimit� dei T.A.R. ....

A. Non pu� riformare l'atto annullato.

B. Pu� riformare l'atto annullato.

C. Non pu� riguardare l'accertamento dei vizi di incompetenza di un atto


amministrativo.
------------------------------------------------------------------------

710. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nella fase
decisoria del procedimento amministrativo?

A. Designazione.

B. Acquisizione della posizione legittimante.

C. Accertamento dei requisiti di legittimazione.

------------------------------------------------------------------------

711. L'atto la cui efficacia sia stata sospesa a seguito di un'ordinanza di


sospensione �....

A. Ineseguibile.

B. Inopportuno.

C. Inesistente.

------------------------------------------------------------------------

712. Tra i principi generali sanciti dalla legge n. 689/1981, particolare


importanza assume il �principio di legalit� in base al quale....

A. Nessuno pu� essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza


di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della
violazione.

B. Nessuno pu� essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza


di un provvedimento adottato da un organo amministrativo dello Stato.

C. Nessuno pu� essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza


di un provvedimento adottato da un organo amministrativo dello Stato o da un
ente pubblico territoriale.

------------------------------------------------------------------------

713. Lo Stato pu� conferire al Comune funzioni aggiuntive rispetto a quelle


di cui il Comune stesso � titolare?

A. Si, pu� conferirle con legge ordinaria.

B. No, lo Stato pu� conferire solo funzioni alle Regioni. Sono queste ultime
a conferirle se del caso ai Comuni.

C. No, lo Stato pu� conferire solo funzioni alle Regioni e alle Province.

------------------------------------------------------------------------

714. La parte precettiva, che costituisce la dichiarazione di volont� vera e


propria costituisce....

A. Il dispositivo dell'atto amministrativo.

B. La sottoscrizione dell'atto amministrativo.


C. L'intestazione dell'atto amministrativo.

- 116 -
------------------------------------------------------------------------

715. I soggetti erogatori di servizi pubblici devono assicurare agli utenti


forme di rimborso nei casi in cui � possibile dimostrare che il servizio
reso � inferiore, per qualit� e tempestivit�, agli standard pubblicati.
Possono in tal caso rivalersi nei confronti del dipendente al quale gli
eventi sono imputabili?

A. Si, possono rivalersi nel caso in cui il mancato rispetto degli standard
� imputabile al dipendente per dolo o per grave negligenza.

B. No. La resa del servizio secondo parametri inferiori agli standard


pubblicati � sempre dovuta ad un insieme di cause, tutte riconducibili alla
responsabilit� esclusiva dell'amministrazione.

C. Si, ma solo nel caso in cui siano stati formalmente approvati e resi
pubblici sia gli standard di qualit�, sia le responsabilit� individuali
conseguenti al mancato loro rispetto.

------------------------------------------------------------------------

716. Quale dei seguenti � un requisito di legittimit� dell'atto


amministrativo?

A. Competenza.

B. Agente o soggetto.

C. Destinatario.

------------------------------------------------------------------------

717. Chi autentica i processi verbali dei pubblici incanti?

A. Il funzionario designato quale ufficiale rogante.

B. Un qualsiasi pubblico ufficiale.

C. Lo stesso funzionario che ha fatto pubblicare l'avviso d'asta.

------------------------------------------------------------------------

718. Il D.P.R. n. 403/1998 consente all'interessato di comprovare, mediante


dichiarazione sostitutiva di certificazione, stati, fatti e qualit�
personali. � possibile in tale ambito, ad esempio, produrre una
dichiarazione sostitutiva di un brevetto?

A. No, la legge n. 403/1998 prescrive che i certificati di brevetti, salvo


diverse disposizioni delle normative di settore, non possono essere
sostituiti da altro documento.

B. Si, ma solo con efficacia temporaneamente sostitutiva.

C. Si, la legge non pone limiti agli stati, fatti e qualit� che possono
essere comprovati mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione.
------------------------------------------------------------------------

719. In materia di trattativa privata la legge n. 109/1994 dispone, tra


l'altro, che....

A. Nessun lavoro pu� essere diviso in pi� affidamenti al fine


dell'aggiudicazione dell'appalto a trattativa privata.

B. L'affidamento a trattativa privata non � ammesso per gli appalti di


lavori pubblici.

C. Nessun lavoro pu� essere diviso in pi� di due affidamenti al fine


dell'aggiudicazione dell'appalto a trattativa privata.

------------------------------------------------------------------------

720. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le


funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di tutela dei diritti
civili, ivi compresi quelli delle confessioni religiose?

A. Ministero dell'interno.

B. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

C. Ministero dell'istruzione, dell'universit� e della ricerca.

------------------------------------------------------------------------

721. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si


distinguono in....

A. Atti composti e atti contestuali.

B. Atti ampliativi e atti restrittivi.

C. Atti costitutivi e atti dichiarativi.

------------------------------------------------------------------------

722. In materia di ufficio relazioni con il pubblico, il D.Lgs. n. 29/1993


stabilisce che....

A. Gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedono all'informazione


all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti.

B. Qualunque iniziativa del responsabile dell'ufficio per le relazioni con


il pubblico volta all'incremento delle modalit� di accesso alle informazioni
deve essere preventivamente approvata dall'organo di gestione dell'ente.

C. Per le comunicazioni previste dalla legge 241/1990 si applicano le norme


vigenti che dispongono la tassa a carico del destinatario.

------------------------------------------------------------------------

723. Il D.Lgs n. 29/1993 prevede il passaggio di alcune controversie


relative a rapporti di lavoro dalla competenza del G.A. a quella del G.O.
Rimangono comunque di competenza del G.A., tra l'altro, le controversie
relative....
A. Ai rapporti di lavoro dei magistrati contabili.

B. Alla revoca degli incarichi dirigenziali.

C. All'assunzione al lavoro di tutti i pubblici dipendenti.

------------------------------------------------------------------------

724. Dopo le innovazioni introdotte dal D.Lgs. n. 29/1993 (e successive


modificazioni) in materia di pubblico impiego, permane la giurisdizione del
giudice amministrativo in materia concernente l'assunzione al lavoro, in
presenza di dipendenti della Polizia di Stato?

A. Si. Tale competenza � rimasta del giudice amministrativo.

B. No. Le controversie concernenti l'assunzione al lavoro dei dipendenti di


tutte le P.A. sono state trasferite al giudice ordinario.

C. No. Sono state escluse le sole controversie relative a indennit� di fine


rapporto.

------------------------------------------------------------------------

725. Degli incarichi di direzione degli uffici di livello dirigenziale


generale delle strutture amministrative dello Stato � data comunicazione,
tra l'altro,....

A. Alla Camera dei Deputati.

B. Al Dipartimento della Funzione Pubblica.

C. Alla Presidenza della Repubblica.

------------------------------------------------------------------------

726. La provincia �....

A. L'Ente locale intermedio fra comune e regione, che cura gli interessi e
promuove e coordina lo sviluppo della comunit� provinciale.

B. L'Ente locale sovraordinato ai comuni, preposto alla cura degli interessi


e alla promozione dello sviluppo della comunit� provinciale.

C. L'Ente locale di coordinamento dei comuni, preposto alla cura degli


interessi e alla promozione dello sviluppo della comunit� provinciale.

------------------------------------------------------------------------

727. � lecito che il dirigente di un ufficio induca altri dipendenti ad


aderire ad associazioni di cui egli faccia parte?

A. No. Il dirigente non pu� costringere altri dipendenti ad aderire ad


associazioni di cui egli faccia parte.

B. Si. Il dirigente pu� indurre altri dipendenti ad aderire ad associazioni


di cui egli faccia parte.

C. Si. Il dirigente pu� promettere vantaggi di carriera per indurre altri


dipendenti ad aderire ad associazioni di cui egli faccia parte.

------------------------------------------------------------------------

728. Quando l'atto amministrativo difetti o sia viziato in uno degli


elementi o requisiti prescritti per atti di quel tipo �....

A. Invalido.

B. Irregolare.

C. Inesistente.

- 117 -
------------------------------------------------------------------------

729. Quali dei seguenti sono beni pubblici?

A. Torrenti.

B. Pinacoteche di propriet� privata.

C. Servit� di soprapassaggio a favore di ponti cavalcavia.

------------------------------------------------------------------------

730. Quale, tra le figure di eccesso di potere di seguito proposte, potrebbe


configurare il caso in cui la P.A. abbia accettato le dimissioni di un
impiegato sull'erronea presupposizione che siano state presentate?

A. Travisamento dei fatti.

B. Contraddittoriet� tra pi� atti.

C. Violazione e vizio del procedimento.

------------------------------------------------------------------------

731. La deliberazione concernente l'approvazione dei piani territoriali ed


urbanistici, dei programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione e
delle eventuali deroghe ad essi pu� essere assunta in via d'urgenza dalla
Giunta comunale?

A. No. Tale deliberazione rientra nelle competenze esclusive del Consiglio e


non pu� essere adottata in via d'urgenza da altri organi.

B. Tale deliberazione pu� essere assunta in via d'urgenza dalla Giunta solo
se rientra nell'elenco delle materie per le quali � intervenuta preventiva
autorizzazione del Consiglio comunale.

C. Si, ma in tal caso � necessaria l'unanimit� dei voti della Giunta ed una
dichiarazione di assunzione di responsabilit� personale di tutti i suoi
membri.

------------------------------------------------------------------------

732. Non pu� sussistere responsabilit� del pubblico dipendente quando egli
abbia agito per un ordine che era obbligato ad eseguire. L'esclusione �
sancita dall'art. 18 del T.U. 10/1/1957, n. 3. In quale delle seguenti
ipotesi il comportamento del pubblico dipendente costituisce presupposto per
l'instaurazione di un procedimento di responsabilit� amministrativa?

A. Gli ordini impartiti all'impiegato da qualunque superiore devono essere


eseguiti ancorch� relativi a funzioni o mansioni non proprie.

B. Quando l'ordine del superiore � rinnovato per iscritto, l'impiegato ha il


dovere di darvi esecuzione, anche se lo ritenga palesemente illegittimo.

C. L'ordine del superiore non deve essere in ogni caso eseguito


dall'impiegato quando l'atto sia vietato dalla legge penale.

------------------------------------------------------------------------

733. Quando l'asta pubblica si tiene per mezzo di offerte segrete su scheda
segreta, ove nessuna offerta abbia raggiunto il prezzo indicato nella
scheda, l'asta viene dichiarata deserta. I concorrenti hanno diritto di
conoscere il prezzo?

A. Si, il diritto � espressamente sancito dall'art. 75 del R.D. n. 827/1924.

B. � facolt� di chi presiede l'asta comunicare o meno il prezzo, tenuto


conto dell'interesse dell'amministrazione a ripetere l'asta.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

734. La pubblica amministrazione ha l'obbligo generale di determinare, per


ciascun tipo di procedimento, l'unit� organizzativa responsabile
dell'istruttoria?

A. Si, la determinazione dell'unit� responsabile del procedimento


costituisce un obbligo generale.

B. No, la determinazione dell'unit� responsabile del procedimento


costituisce obbligo solo con riferimento ad alcune tipologie di atti.

C. No, la determinazione dell'unit� responsabile del procedimento


costituisce eventuale atto interno rispetto al quale non � previsto alcun
obbligo generale.

------------------------------------------------------------------------

735. L'affidamento di concessioni di lavori pubblici mediante licitazione


privata, avviene....

A. Con il criterio dell'offerta economicamente pi� vantaggiosa, prendendo in


considerazione una serie di elementi variabili in relazione all'opera da
realizzare.

B. Con il criterio del massimo ribasso sull'elenco prezzi o sull'importo


delle opere a corpo posti a base di gara.

C. Con il criterio del prezzo pi� basso, determinato mediante offerta a


prezzo unitario, anche se riferiti ai sistemi o subsistemi di impianti
tecnologici.

------------------------------------------------------------------------
736. Quale delle seguenti fattispecie configura un atto ablativo di urgente
necessit�?

A. Sequestro cautelare di beni in attesa di ulteriori provvedimenti da


emanare.

B. Diritti di uso pubblico a favore delle comunit� di visitare le collezioni


private di eccezionale interesse storico.

C. Confisca di cose il cui uso o porto costituisce illecito amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

737. Quale dei seguenti � un ente pubblico territoriale?

A. Provincia.

B. Archivio di Stato.

C. Prefettura.

------------------------------------------------------------------------

738. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Considerando le diverse
caratteristiche, anche associative, demografiche, territoriali e strutturali
degli enti riceventi, si realizza, tra l'altro,....

A. Il principio di differenziazione nell'allocazione delle funzioni.

B. Il principio di efficienza e di economicit�.

C. Il principio di completezza.

------------------------------------------------------------------------

739. I controlli che si configurano quando l'autorit� superiore, accertata


l'inerzia di quella inferiore, si sostituisce ad essa nell'emanazione del
relativo provvedimento, sono controlli....

A. Sostitutivi.

B. Ordinari.

C. Straordinari.

------------------------------------------------------------------------

740. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia del territorio


affidandole, tra l'altro, il compito di....

A. Costituire l'anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio


nazionale sviluppando, anche ai fini della semplificazione dei rapporti con
gli utenti, l'integrazione fra i sistemi informativi attinenti alla funzione
fiscale ed alle trascrizioni ed iscrizioni in materia di diritti sugli
immobili.
B. Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al
contenzioso dei diritti doganali e della fiscalit� interna negli scambi
internazionali, nonch� delle accise sulla produzione e sui consumi.

C. Svolgere i servizi relativi alla amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei tributi diretti e dell'IVA, nonch� di tutte le imposte,
diritti o entrate erariali o locali gi� di competenza del dipartimento delle
entrate del Ministero delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

741. Quale dei seguenti non � un requisito di legittimit� dell'atto


amministrativo?

A. Termine.

B. Competenza.

C. Compatibilit�.

- 118 -
------------------------------------------------------------------------

742. Quando il pubblico dipendente agisce eseguendo un ordine impartito dal


superiore, che era obbligato ad eseguire,....

A. Va esente da responsabilit� verso l'amministrazione.

B. � comunque responsabile.

C. La responsabilit� verso l'amministrazione va divisa tra il dipendente ed


il superiore, secondo l'equo apprezzamento del giudice contabile.

------------------------------------------------------------------------

743. � possibile la convocazione di una conferenza di servizi su espressa


richiesta di un privato cittadino?

A. Si, la conferenza � convocata quando l'attivit� del privato sia


subordinata ad atti di consenso, comunque denominati, di competenza di
amministrazioni pubbliche diverse.

B. No, la conferenza di servizi � un momento di concertazione, interno alla


pubblica amministrazione, al quale il privato non partecipa in alcun modo.

C. Si, la conferenza di servizi pu� essere convocata dall'amministrazione


preposta alla tutela dell'interesse pubblico prevalente solo su richiesta
del privato.

------------------------------------------------------------------------

744. Quali dei seguenti beni fanno parte del demanio idrico?

A. Alveo abbandonato da un fiume.

B. Canali utilizzati per uso pubblico marittimo.

C. Aeroporti militari.
------------------------------------------------------------------------

745. Il D.P.R. n. 403/1998 ha ampliato i casi di utilizzo delle


dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalla legge n. 15/1968,
comprendendovi, tra l'altro,....

A. Il titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di


aggiornamento e di qualificazione tecnica.

B. La titolarit� di marchi o brevetti.

C. La situazione medica e/o sanitaria dell'interessato.

------------------------------------------------------------------------

746. Di seguito sono proposti alcuni doveri del pubblico impiegato verso il
superiore. Uno di essi non � conforme alle disposizioni legislative vigenti
in materia. Quale?

A. Ancorch� relativi a funzioni o mansioni non proprie, l'impiegato deve


eseguire gli ordini che gli siano impartiti dal superiore gerarchico.

B. Qualora nello svolgimento del servizio sorgano difficolt� od


inconvenienti, ritenuti dall'impiegato derivanti dalle disposizioni
impartite dai superiori, questi � obbligato a riferirne per via gerarchica,
formulando le proposte a suo avviso opportune.

C. Se il superiore impartisce all'impiegato un ordine e questi lo ritiene


palesemente illegittimo, deve farne rimostranza, dichiarandone le ragioni.

------------------------------------------------------------------------

747. Il T.U. n. 3/1957 esclude la responsabilit� del pubblico dipendente se


questi ha agito per un ordine che era obbligato ad eseguire. Agendo in quale
delle ipotesi di seguito presentate insorge a carico del pubblico dipendente
responsabilit� amministrativa?

A. L'impiegato deve eseguire gli ordini che gli siano impartiti da ogni
superiore gerarchico.

B. Quando l'atto ordinato dal superiore sia vietato dalla legge penale,
l'impiegato ha l'obbligo di non eseguirlo.

C. L'impiegato � tenuto ad eseguire solo gli ordini impartiti dal superiore


gerarchico e relativi alle proprie funzioni o mansioni.

------------------------------------------------------------------------

748. I consegnatari dei beni mobili dello Stato sono soggetti alla
giurisdizione....

A. Della Corte dei conti.

B. Del Ministero delle finanze.

C. Della Ragioneria Generale dello Stato.

------------------------------------------------------------------------
749. Il pubblico dipendente responsabile verso l'amministrazione per danni
derivanti da violazioni di obblighi di servizio � sottoposto alla
giurisdizione....

A. Della Corte dei conti.

B. Della giurisdizione amministrativa.

C. Della Commissione di disciplina.

------------------------------------------------------------------------

750. Nel 1992 sono state istituite alcune nuove province, tra cui....

A. Prato, Lecco, Crotone e Biella.

B. Prato, San Remo, Crotone e Biella.

C. Imola, Lecco, Crotone e Civitavecchia.

------------------------------------------------------------------------

751. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli


atti amministrativi che promanino da un'autorit� amministrativa, lesivi di
interessi legittimi del privato. Conseguentemente....

A. I regolamenti improduttivi di effetti immediatamente lesivi non sono


impugnabili.

B. Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili.

C. Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti sono


impugnabili.

------------------------------------------------------------------------

752. L'atto amministrativo viziato da eccesso di potere �....

A. Annullabile.

B. Inopportuno.

C. Inefficace.

------------------------------------------------------------------------

753. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli


atti amministrativi che promanino da un'autorit� amministrativa, lesivi di
interessi legittimi del privato. Conseguentemente....

A. Gli atti programmatici e pianificatori non sono impugnabili se


improduttivi di effetti immediatamente lesivi.

B. Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti sono


impugnabili.

C. Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili.

------------------------------------------------------------------------
754. Secondo le prescrizioni della legge n. 675/1996, i dati personali
idonei a rivelare l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od
organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale,
possono essere oggetto di trattamento?

A. Si, ma solo con il consenso scritto dell'interessato e previa


autorizzazione del Garante.

B. No, tali dati non possono in alcun modo essere oggetto di trattamento.

C. La legge n. 675/1996 non prescrive nulla al riguardo. Deve pertanto


ritenersi che non esistono limitazioni.

------------------------------------------------------------------------

755. In qualit� di ufficiale di Governo il Sindaco....

A. Provvede agli adempimenti di legge in materia statistica.

B. Provvede alla nomina dei rappresentanti del Comune in seno a Consorzi ed


Enti vari.

C. Sovraintende all'espletamento delle funzioni delegate al Comune dallo


Stato.

- 119 -
------------------------------------------------------------------------

756. Quale dei seguenti � un provvedimento ablatorio obbligatorio?

A. Servizio civile sostitutivo del servizio militare.

B. Ordine di polizia.

C. Ordine dell'autorit� sanitaria.

------------------------------------------------------------------------

757. L'ente locale adotta regolamenti per disciplinare alcune attivit�


espressamente previste dalla legge, tra le quali rientra....

A. L'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni.

B. L'esercizio dei servizi gestiti per conto dello Stato.

C. La nomina dei propri rappresentanti negli enti.

------------------------------------------------------------------------

758. Le attivit� di acquisizione dei fatti ed interessi (nelle quali


rientrano, ad esempio, le richieste di pareri) sono proprie della fase....

A. Istruttoria del procedimento amministrativo.

B. Decisoria del procedimento amministrativo.

C. Di iniziativa del procedimento amministrativo.


------------------------------------------------------------------------

759. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha riformato l'organizzazione del Governo,


riordinando, a decorrere dalla prossima legislatura, i ministeri. Quale dei
seguenti ministeri risulter� istituito a seguito di tale riordino?

A. Ministero delle infrastrutture dei trasporti.

B. Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.

C. Ministero del lavoro e della previdenza sociale.

------------------------------------------------------------------------

760. A quale dei seguenti ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le


funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di stipulazione e di
revisione dei trattati e delle convenzioni internazionali e di coordinamento
delle relative attivit� di gestione?

A. Il Ministero degli affari esteri.

B. Il Ministero dell'istruzione, dell'universit� e della ricerca.

C. Il Ministero delle politiche agricole e forestali.

------------------------------------------------------------------------

761. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo....

A. Rientra nel potere di controllo proprio di ogni autorit� amministrativa


nei confronti di organi gerarchicamente subordinati.

B. � un controllo di legittimit� e di merito, previsto dalla legge in


sostituzione o in aggiunta all'approvazione.

C. � un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di


un diritto o di un potere gi� appartenente al soggetto.

------------------------------------------------------------------------

762. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie, promosse da organizzazioni sindacali, relative alle


procedure di contrattazione collettiva.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale delle


forze di Polizia di Stato.

------------------------------------------------------------------------

763. Quale delle seguenti attivit� rientra nelle competenze dell'Avvocatura


dello Stato?

A. Tutela legale dei diritti e interessi dello Stato.


B. Attivit� consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti del
Governo.

C. Proposte di regolamenti da emanare con delibera del Consiglio dei


Ministri e decreto del Presidente della Repubblica.

------------------------------------------------------------------------

764. La consolidazione dell'atto amministrativo �....

A. Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che


dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato
avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.

B. Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un


presupposto di legittimit� del procedimento.

C. Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il


vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorit� astrattamente
competente la quale si appropria di un atto emesso da autorit� incompetente
dello stesso ramo.

------------------------------------------------------------------------

765. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice


amministrativo....

A. Le controversie in materia di rapporti di lavoro degli avvocati dello


Stato.

B. Le controversie, promosse dall'ARAN, relative alle procedure di


contrattazione collettiva.

C. Le controversie, promosse dalle pubbliche amministrazioni, relative alle


procedure di contrattazione collettiva.

------------------------------------------------------------------------

766. Il D.Lgs. 30/7/1999, n. 300, di attuazione della delega di cui alla


legge n. 59/1997, ha riformato l'organizzazione dei Ministeri, istituendo e
razionalizzando i Dipartimenti, che costituiscono strutture di primo livello
di alcuni Ministeri, tra cui....

A. Il Ministero dell'interno.

B. Il Ministero degli affari esteri.

C. Il Ministero della difesa.

------------------------------------------------------------------------

767. Gli accordi di programma sono conclusi....

A. Per l'attuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che


richiedono, per la loro completa realizzazione, l'azione integrata e
coordinata di pi� soggetti pubblici.

B. Solo per la gestione in comune di servizi e procedure informatiche.


C. Solo per la gestione in comune di servizi contabili e finanziari.

------------------------------------------------------------------------

768. Il D.P.R. n. 403/1998 ha ampliato i casi di utilizzo delle


dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalla legge n. 15/1968,
comprendendovi, tra l'altro,....

A. Il possesso e il numero del codice fiscale, della partita IVA e di


qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria e inerente
all'interessato.

B. La situazione psicofisica dell'interessato.

C. La situazione medica e/o sanitaria dell'interessato.

------------------------------------------------------------------------

769. Nella giurisdizione amministrativa il giudizio che ha la funzione di


assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta della pronuncia di
cognizione, � giudizio....

A. Di esecuzione.

B. Cautelare.

C. Di impugnazione.

- 120 -
------------------------------------------------------------------------

770. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia delle entrate affidandole,


tra l'altro, il compito di....

A. Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei tributi diretti e dell'IVA, nonch� di tutte le imposte,
diritti o entrate erariali o locali gi� di competenza del dipartimento delle
entrate del ministero delle finanze.

B. Costituire l'anagrafe dei beni immobiliari esistenti sul territorio


nazionale sviluppando, anche ai fini della semplificazione dei rapporti con
gli utenti, l'integrazione fra i sistemi informativi attinenti alla funzione
fiscale ed alle trascrizioni ed iscrizioni in materia di diritti sugli
immobili.

C. Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei diritti doganali e della fiscalit� interna negli scambi
internazionali, nonch� delle accise sulla produzione e sui consumi.

------------------------------------------------------------------------

771. Quale � lo strumento tipico attraverso il quale si definiscono e si


attuano opere, interventi o programmi di intervento che richiedono, per la
loro completa realizzazione, l'azione integrata e coordinata di comuni, di
province e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici?

A. Accordo di programma.

B. Convenzione.
C. Consorzio.

------------------------------------------------------------------------

772. Le amministrazioni aggiudicatrici affidano in concessione i lavori


pubblici esclusivamente nel caso in cui la concessione abbia ad oggetto,
oltre alla esecuzione, anche la gestione delle opere. In tal caso la durata
della concessione....

A. Non pu� essere superiore a trent'anni.

B. Non pu� essere inferiore a trent'anni.

C. Non pu� essere superiore a vent'anni, n� superiore a trent'anni.

------------------------------------------------------------------------

773. Le inchieste sono....

A. Ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto


dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento
straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari
costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione.

B. Acquisizioni di scienza espletate dagli organi ordinari


dell'amministrazione, che possono culminare in un atto ricognitivo o
esaurirsi in se stesse, e comportanti potenzialmente l'ingerenza nella sfera
giuridica di altri che si trovano in posizione di soggezione.

C. Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualit� giuridica ad


altra entit� giuridica esistente, ma creano essi stessi delle
qualificazioni.

------------------------------------------------------------------------

774. Tra le funzioni della provincia, come delineate dalla legge n.


142/1990, sono comprese:

A. Difesa del suolo; tutela e la valorizzazione dell'ambiente; prevenzione


delle calamit�.

B. Servizio di stato civile; disciplina del commercio; disciplina delle


attivit� artigianali; difesa del suolo.

C. Difesa del suolo; tutela e valorizzazione dell'ambiente; disciplina delle


attivit� artigianali.

------------------------------------------------------------------------

775. Il tentativo obbligatorio di conciliazione in materia di pubblico


impiego, previsto dal D.Lgs. n. 29/1993, si svolge....

A. Dinanzi ad un collegio di conciliazione istituito presso l'Ufficio


provinciale del lavoro e della massima occupazione nella cui circoscrizione
si trova l'ufficio cui il lavoratore � applicato.

B. Dinanzi ad un collegio di conciliazione istituito presso l'Ufficio del


giudice di pace nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il
lavoratore � applicato.

C. Dinanzi ad un collegio di conciliazione istituito presso il pretore del


lavoro nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il lavoratore �
applicato.

------------------------------------------------------------------------

776. La stipulazione del contratto in forma pubblico-amministrativa deve


effettuarsi....

A. A mezzo di pubblici ufficiali roganti.

B. A mezzo di funzionari della Corte dei conti.

C. A mezzo di obbligazione stesa in calce al capitolato e firmata dal


contraente.

------------------------------------------------------------------------

777. I dirigenti di uffici dirigenziali generali delle amministrazioni dello


Stato, nell'esercizio delle funzioni loro attribuite dal D.Lgs. n. 29/1993,
tra l'altro....

A. Adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercitano i poteri


di spesa e quelli di acquisizione delle entrate rientranti nella competenza
dei propri uffici, salvo quelli delegati ai dirigenti.

B. Definiscono obiettivi, priorit�, piani e programmi da attuare ed emanano


le conseguenti direttive generali per l'attivit� amministrativa e per la
gestione.

C. Effettuano, ai fini dell'adempimento dell'attivit� amministrativa e della


gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di
responsabilit�.

------------------------------------------------------------------------

778. Quando si tratti di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale,


l'ente locale gestisce i servizi pubblici....

A. A mezzo di istituzione.

B. A mezzo di azienda speciale.

C. A mezzo di societ� per azioni a prevalente capitale pubblico locale.

------------------------------------------------------------------------

779. In materia di collegio arbitrale di disciplina dei pubblici dipendenti,


il D.Lgs. n. 29/1993, dispone che....

A. Il collegio si compone di due rappresentanti dell'ente e di due


rappresentanti dei dipendenti, oltre che di un presidente.

B. Il collegio si compone di tre membri: uno scelto dall'ente, uno dai


rappresentanti dei dipendenti, il terzo di comune accordo.

C. Il presidente del collegio � designato dal collegio stesso, nel suo seno,
mediante votazione a scrutinio segreto.

------------------------------------------------------------------------

780. Gli atti concernenti i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica di


cui all'articolo 7 della Costituzione....

A. Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.

B. Sono adottati autonomamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. Sono deliberati dalle Camere.

------------------------------------------------------------------------

781. Il certificato di collaudo delle opere pubbliche, ai sensi della legge


11/2/1994 n. 109,....

A. Ha sempre carattere provvisorio. Assume carattere definitivo decorsi due


anni dalla sua emissione.

B. Ha carattere definitivo dal momento della sua emissione.

C. Ha carattere definitivo, salvo per quelle parti espressamente in esso


indicate, per le quali assume carattere definitivo decorsi due anni dalla
sua emissione.

------------------------------------------------------------------------

782. Il comitato regionale di controllo sugli atti dei comuni e delle


province elegge nel proprio seno un presidente, scelto tra....

A. I componenti eletti dal consiglio regionale.

B. I componenti designati dal Commissario del Governo presso la Regione.

C. Tutti i suoi componenti.

- 121 -
------------------------------------------------------------------------

783. La legge n. 142/1990 attribuisce il compito di individuare gli ambiti o


le zone omogenee per la costituzione delle comunit� montane....

A. Alla Regione.

B. Alla Provincia.

C. Al Ministero dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

784. I progetti dei trattati e degli accordi internazionali, comunque


denominati, di natura politica o militare,....

A. Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.

B. Sono adottati autonomamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri.


C. Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione del
Presidente della Repubblica.

------------------------------------------------------------------------

785. Quale effetto produce l'omessa notificazione della violazione


amministrativa nel termine prescritto?

A. L'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si estingue.

B. Si estingue l'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione,


ma resta impregiudicata l'eventuale azione disciplinare.

C. L'obbligazione di pagare la somma dovuta per la violazione si estingue,


salvo l'ipotesi di sanzione prevista in sostituzione di una sanzione penale.

------------------------------------------------------------------------

786. L'art. 7 del D.Lgs. n. 29/1993, nel definire i principi generali per la
gestione delle risorse umane, stabilisce che....

A. Per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le
amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali ad esperti
di provata competenza, determinando preventivamente durata, luogo, oggetto e
compenso della collaborazione.

B. Le amministrazioni possono erogare trattamenti economici accessori, anche


non corrispondenti alle prestazioni effettivamente rese, purch� individuino
strumenti certi per misurare la maggiore produttivit�.

C. Le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali a


soggetti di provata esperienza e competenza, ove il rapporto costo/beneficio
risulti pi� favorevole rispetto all'impiego del personale in servizio.

------------------------------------------------------------------------

787. La legge 15/3/1997, n. 59, ha escluso dal conferimento di funzioni e


compiti alle regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....

A. I compiti esercitati in regime di autonomia funzionale dalle universit�


degli studi.

B. I compiti relativi al sistema di protezione civile in genere.

C. I compiti relativi alla difesa del suolo in genere.

------------------------------------------------------------------------

788. Chi nomina i membri dell'ISVAP?

A. Il Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei


Ministri, su proposta del Ministro dell'industria.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del


Consiglio dei Ministri.

C. I Presidenti delle Camere.

------------------------------------------------------------------------
789. Per essere dichiarato �ricevibile� il ricorso gerarchico proprio deve
essere presentato entro il termine perentorio di....

A. 30 giorni.

B. 45 giorni.

C. 180 giorni.

------------------------------------------------------------------------

790. Il Comitato operativo della protezione civile sar� chiamato ad operare


nell'ambito....

A. Dell'Agenzia di protezione civile.

B. Dell'Agenzia per le normative ed i controlli tecnici.

C. Dell'Agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture.

------------------------------------------------------------------------

791. Ci� che con l'atto amministrativo la P.A. intende, ad esempio,


accertare, attiene....

A. Alla c.d. parte precettiva dell'atto.

B. Al destinatario dell'atto.

C. Alla volont� dell'atto.

------------------------------------------------------------------------

792. Il funzionario pubblico al quale siano richieste telefonicamente


informazioni sui servizi erogati dall'ente, ha l'obbligo, se richiesto
dall'utente, di fornire le proprie generalit�?

A. Si, il funzionario � tenuto ad indicare le proprie generalit�, sia nel


rapporto personale, sia nelle comunicazioni telefoniche.

B. Non esiste alcun obbligo al riguardo.

C. Non solo non esiste alcun obbligo al riguardo, ma � fatto espresso


divieto al funzionario di comunicare per telefono le proprie generalit�, non
essendo queste immediatamente controllabili.

------------------------------------------------------------------------

793. L'attribuzione di trattamenti economici al personale degli enti


pubblici pu� avvenire, in applicazione del D.Lgs. n. 29/1993, mediante atti
regolamentari adottati dai singoli enti?

A. No, l'attribuzione di trattamenti economici pu� avvenire esclusivamente


mediante contratti collettivi.

B. Si, ma limitatamente agli enti locali delle Regioni a statuto speciale.

C. Si, con esclusione del personale del comparto dei Ministeri.


------------------------------------------------------------------------

794. In materia di �funzioni e responsabilit�, l'art. 3 del D.lgs. n.


29/1993 stabilisce che i dirigenti delle P.A. ....

A. Sono responsabili della gestione e dei relativi risultati.

B. Sono responsabili della gestione, ma non dei relativi risultati.

C. Non sono responsabili della gestione, n� dei relativi risultati.

------------------------------------------------------------------------

795. Una strada vicinale costituisce un bene....

A. Di interesse pubblico.

B. Pubblico.

C. Del patrimonio indisponibile.

------------------------------------------------------------------------

796. L'appartenenza al C.N.E.L. � incompatibile con....

A. L'ufficio di Senatore.

B. L'ufficio di Presidente di Provincia.

C. L'ufficio di consigliere comunale.

------------------------------------------------------------------------

797. Quali dei seguenti sono beni pubblici?

A. Pertinenze del demanio marittimo.

B. Archivi di propriet� privata.

C. Servit� di scolo delle acque stradali sui terreni sottostanti.

------------------------------------------------------------------------

798. Cosa prevede la legge n. 689/1981 per l'ipotesi in cui pi� persone
concorrano in una violazione amministrativa?

A. Ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che
sia diversamente stabilito dalla legge.

B. La sanzione � ripartita tra tutte le persone che hanno concorso nella


violazione.

C. Ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, maggiorata


nelle misure stabilite dalla legge per ciascuna sanzione.

- 122 -
------------------------------------------------------------------------
799. Quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative
riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle pubbliche
amministrazioni?

A. Il lavoratore interessato ha diritto al risarcimento del danno derivante


dalla prestazione di lavoro in violazione di disposizioni imperative.

B. Comporta la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con


le medesime pubbliche amministrazioni, ferma restando ogni responsabilit� e
sanzione a carico del responsabile.

C. I provvedimenti sono nulli di diritto ed ogni obbligazione � priva di


efficacia. Il lavoratore non ha diritto ad alcun risarcimento.

------------------------------------------------------------------------

800. A quale soggetto, nell'ambito del comune, sono attribuiti i poteri di


vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti
dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e
repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale?

A. Al Dirigente responsabile.

B. Al Sindaco.

C. Al Consiglio comunale.

------------------------------------------------------------------------

801. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie, promosse dall'ARAN, relative alle procedure di


contrattazione collettiva.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale militare.

------------------------------------------------------------------------

802. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della pubblica


amministrazione � disciplinata dal diritto pubblico?

A. Imposizioni al privato contraente mediante obblighi accessori nel corso


del rapporto con possibili oneri o obblighi aggiuntivi.

B. Forma del contratto.

C. Effetti del contratto.

------------------------------------------------------------------------

803. Perch� un consorzio possa essere qualificato �stabile� ai sensi della


legge n. 109/1994, occorre, tra l'altro, che le societ� consorziate, con
decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di
operare esclusivamente in modo congiunto nel settore dei lavori pubblici,
per un periodo di tempo non inferiore a....
A. Cinque anni.

B. Tre anni.

C. Due anni.

------------------------------------------------------------------------

804. Il Prefetto....

A. � nominato previa deliberazione del Consiglio dei Ministri.

B. Rappresenta il Governo nella circoscrizione regionale.

C. � nominato con decreto del Ministro dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

805. Il requisito della buona condotta e delle buone qualit� morali �


richiesto, tra l'altro, per l'ammissione ai concorsi di accesso....

A. Alle amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in materia


di difesa e sicurezza dello Stato.

B. Alle amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in qualsiasi


materia.

C. Alle amministrazioni pubbliche in genere.

------------------------------------------------------------------------

806. Quale dei seguenti � organo del Consiglio di Stato?

A. Consiglio di Presidenza.

B. Sezione regionale del Consiglio di Stato.

C. Co.Re.Co.

------------------------------------------------------------------------

807. In materia di consultazioni e referendum locali, la legge n. 142/1990


stabilisce che....

A. I referendum devono riguardare materie di esclusiva competenza locale.

B. Non possono essere indetti pi� di 2 referendum all'anno.

C. I referendum possono aver luogo solo in coincidenza con altre operazioni


di voto.

------------------------------------------------------------------------

808. Il D.P.R. n. 403/1998 consente all'interessato di comprovare, mediante


dichiarazione sostitutiva di certificazione, stati, fatti e qualit�
personali. � possibile in tale ambito, ad esempio, produrre una
dichiarazione sostitutiva di un marchio?
A. No. La legge n. 403/1998 prescrive che i certificati relativi ai marchi,
salvo diverse disposizioni delle normative di settore, non possono essere
sostituiti da altro documento.

B. Si, ma solo con efficacia temporaneamente sostitutiva.

C. Si. La legge non pone limiti agli stati, fatti e qualit� che possono
essere comprovati mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione.

------------------------------------------------------------------------

809. Quando l'asta pubblica si tiene per mezzo di offerte segrete su scheda
segreta, l'amministrazione pu� legittimamente prefissare il limite di
aumento o di ribasso che le offerte non devono oltrepassare?

A. Si, ci� � espressamente previsto dall'art. 75 del R.D. n. 827/1924.

B. No, l'amministrazione pu� solo stabilire un prezzo base, ma non indicare


limiti di aumento o di ribasso.

C. No, l'amministrazione pu� solo stabilire un prezzo base, ed indicare un


limite di aumento, mai di ribasso.

------------------------------------------------------------------------

810. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, nello svolgimento delle


funzioni previste dall'articolo 95, primo comma, della Costituzione, pu�
essere coadiuvato da un Comitato, che prende il nome di....

A. Consiglio di Gabinetto.

B. Consiglio di Presidenza.

C. Conferenza di Presidenza.

------------------------------------------------------------------------

811. Ove in materia di procedimenti amministrativi debba essere


obbligatoriamente sentito un organo consultivo, questo deve emettere il
proprio parere....

A. Entro quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta.

B. Non oltre trenta giorni dal ricevimento della richiesta.

C. Non oltre novanta giorni dal ricevimento della richiesta.

------------------------------------------------------------------------

812. La tutela amministrativa su ricorso d� luogo....

A. Ad un procedimento d'iniziativa del ricorrente.

B. Ad una posizione di non terziet� della P.A. in ordine alla controversia.

C. Ad un procedimento d'iniziativa della stessa P.A.

------------------------------------------------------------------------
813. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della Pubblica
Amministrazione � disciplinata dal diritto privato comune?

A. Elementi essenziali del contratto (forma, volont�, causa).

B. Scelta del privato contraente.

C. Trattative che precedono l'accordo.

- 123 -
------------------------------------------------------------------------

814. La tutela amministrativa su ricorso d� luogo....

A. Ad un procedimento esterno alla P.A.

B. Ad un procedimento privo di contraddittorio con gli interessati.

C. Ad un procedimento d'iniziativa della stessa P.A.

------------------------------------------------------------------------

815. I compensi derivanti da quali delle seguenti prestazioni non


configurano, ai sensi del D.Lgs. n. 29/1993, una situazione di
incompatibilit� o cumulo di impieghi?

A. Incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le


stesse distaccati o in aspettativa non retribuita.

B. Incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le


stesse distaccati o in aspettativa retribuita.

C. Collaborazioni a giornali, riviste, enciclopedie e simili, ed in genere a


case editrici, ancorch� regolarmente retribuite.

------------------------------------------------------------------------

816. L'inesistenza di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'inesistenza del contratto?

A. Deliberazione di contrattare.

B. Approvazione che segue la stipula del contratto.

C. Visto che segue la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

817. Chi provvede all'amministrazione dei beni mobili patrimoniali dello


Stato?

A. Il ministero che li ha in uso.

B. Le conservatorie dei registri mobiliari.

C. L'U.T.E.

------------------------------------------------------------------------
818. Il Prefetto pu� sospendere un consiglio provinciale?

A. Si, pu� solo sospenderlo nei casi previsti dalla legge.

B. No, il Prefetto � titolare del solo potere di scioglimento del consiglio.

C. No. Il Prefetto non dispone di un potere di scioglimento, n� di


sospensione del consiglio.

------------------------------------------------------------------------

819. La conferma dell'atto amministrativo �....

A. Una manifestazione di volont� non innovativa con cui l'autorit� ribadisce


una sua precedente determinazione, eventualmente ripetendone il contenuto.

B. La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso


presenta i requisiti di forma e di sostanza.

C. Una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo dipendente


da un comportamento con cui il soggetto privato dimostri di essere d'accordo
con l'operato della P.A.

------------------------------------------------------------------------

820. I diritti sui servizi di competenza comunale spettano....

A. Al comune.

B. Al comune in ragione del 50%, alla regione per la restante quota.

C. Al comune e alla provincia in ragione rispettivamente del 40%, alla


regione in ragione del 20%.

------------------------------------------------------------------------

821. Quando compie atti contrari alla Costituzione, il componente della


Giunta provinciale....

A. Pu� essere rimosso.

B. Decade dall'ufficio.

C. � considerato dimissionario a tutti gli effetti.

------------------------------------------------------------------------

822. I beni del demanio idrico sono amministrati....

A. A cura del Ministero dei lavori pubblici.

B. A cura del Ministero delle finanze.

C. A cura dei singoli Ministeri che ne hanno la disponibilit�.

------------------------------------------------------------------------

823. L'oggetto dell'atto amministrativo....


A. Pu� anche consistere in un bene.

B. Pu� anche non essere determinato, ma deve essere possibile e lecito.

C. Pu� essere solo un comportamento della P.A.

------------------------------------------------------------------------

824. Sono devolute al giudice ordinario, in funzione di giudice del


lavoro,....

A. Le controversie concernenti il conferimento e la revoca degli incarichi


dirigenziali.

B. Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei


dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

C. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale della


carriera diplomatica.

------------------------------------------------------------------------

825. L'autorizzazione....

A. � un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di


un diritto o di un potere gi� appartenente al soggetto.

B. � un controllo che interviene dopo la formazione dell'atto, incide sulla


sua efficacia e mai sulla sua validit�.

C. � un atto di controllo vincolato in quanto l'autorit� di controllo non


pu� rifiutarsi di apporla ove non riscontri nell'atto vizi di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

826. L'atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di


legittimit�....

A. Pu� essere convertito in un atto valido.

B. Non pu� essere ratificato.

C. Non pu� essere convertito in un atto valido.

------------------------------------------------------------------------

827. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. L'obbligo di pagare il canone.

B. La facolt� di conseguire le particolari sovvenzioni da parte dello Stato,


ove previste.

C. Il dovere di insistenza.

------------------------------------------------------------------------

828. La legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia di


procedimento amministrativo, stabilendo che....

A. Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti


l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il
personale, deve essere motivato.

B. Ogni provvedimento amministrativo, esclusi quelli concernenti


l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il
personale, deve essere motivato.

C. La motivazione � richiesta anche per gli atti a contenuto generale.

------------------------------------------------------------------------

829. Quale delle seguenti � una figura sintomatica della violazione di


legge?

A. Violazione dei criteri di efficacia dell'azione amministrativa.

B. Illogicit� dell'atto.

C. Contraddittoriet� della motivazione.

- 124 -
------------------------------------------------------------------------

830. Nella giurisdizione amministrativa il giudizio di esecuzione....

A. Ha la funzione di assicurare anche coattivamente l'attuazione concreta


della pronuncia di cognizione.

B. Ha una funzione accessoria e strumentale rispetto al processo di


cognizione, essendo teso all'adozione di misure preventive volte a
preservare le utilit� fornite dalla eventuale sentenza favorevole di
cognizione da eventi che possono manifestarsi durante il corso del processo.

C. � volto a stabilire la fondatezza della pretesa vantata dall'attore, per


stabilire quale sia la volont� dell'ordinamento riguardo l'attivit�
dell'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

831. I beni del demanio marittimo sono amministrati....

A. A cura del Ministero dei trasporti e della navigazione.

B. A cura del Ministero delle finanze.

C. A cura dei singoli Ministeri che ne hanno la disponibilit�.

------------------------------------------------------------------------

832. La nullit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della P.A.
comporta la nullit� del contratto?

A. Aggiudicazione.

B. Progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit� di


Stato.
C. Pareri sul progetto di contratto.

------------------------------------------------------------------------

833. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni di


controllo della Corte dei conti?

A. Controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato


contribuisce in via ordinaria.

B. Formulazione del parere obbligatorio sulle norme concernenti


l'amministrazione del patrimonio dello Stato.

C. Giudizio in materia di responsabilit� contabile degli agenti contabili


dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

834. I sottosegretari di Stato possono intervenire, quali rappresentanti del


Governo, alle sedute delle Camere e delle Commissioni parlamentari?

A. Si, possono anche sostenere la discussione in conformit� alle direttive


del Ministro e rispondere ad interrogazioni ed interpellanze.

B. No, solo i membri del Governo possono intervenire alle sedute delle
Camere e delle Commissioni parlamentari.

C. Si, se espressamente delegati dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

835. Le funzioni del presidente del comitato regionale di controllo sono


disciplinate....

A. Con legge regionale.

B. Con legge dello Stato.

C. Con provvedimenti del Comitato permanente Stato-Regione.

------------------------------------------------------------------------

836. La fase d'iniziativa del procedimento amministrativo....

A. � diretta ad introdurre l'interesse pubblico primario nonch� gli


interessi secondari di cui sono titolari i privati interessati all'oggetto
del provvedimento da emanare.

B. � un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la


stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo
il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.

C. Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione


ed emanazione dell'atto stesso.

------------------------------------------------------------------------

837. Le autorizzazioni in funzione di controllo, con cui la P.A.,


nell'esercizio della sua attivit� discrezionale in funzione preventiva,
provvede alla rimozione del limite legale che si frappone al compimento
dell'atto, sono proprie della fase....

A. Decisoria del procedimento amministrativo.

B. D'iniziativa del procedimento amministrativo.

C. Integrativa del procedimento amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

838. Chi presiede, in materia di pubblico impiego, il collegio di


conciliazione previsto dal D.Lgs. n. 29/1993?

A. Il Direttore dell'ufficio provinciale del lavoro, o un suo delegato.

B. Un magistrato delegato dal Presidente del Tribunale amministrativo


territoriale.

C. Un soggetto scelto di comune accordo tra il rappresentante del lavoratore


e il rappresentante dell'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

839. Il Consiglio di Stato....

A. Ha funzioni consultive generali in materia giuridico-amministrativa.

B. Pu� essere soppresso con legge ordinaria.

C. � un organo ausiliario del Governo.

------------------------------------------------------------------------

840. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia delle dogane affidandole,


tra l'altro, il compito di....

A. Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei diritti doganali e della fiscalit� interna negli scambi
internazionali, nonch� delle accise sulla produzione e sui consumi.

B. Svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al


contenzioso dei tributi diretti e dell'IVA, nonch� di tutte le imposte,
diritti o entrate erariali o locali gi� di competenza del dipartimento delle
entrate del ministero delle finanze.

C. Svolgere i servizi relativi al catasto, i servizi geotopocartografici e


quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari.

------------------------------------------------------------------------

841. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica propria del ricorso


straordinario al Capo dello Stato?

A. Pu� essere proposto sia per la tutela di interessi legittimi che di


diritti soggettivi.

B. Non pu� essere proposto per la tutela di interessi legittimi.


C. Non pu� essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.

------------------------------------------------------------------------

842. Le comunicazioni sono....

A. Atti di conoscenza mediante i quali la P.A. informa uno o pi� soggetti


dell'emanazione di un atto o del verificarsi di un fatto.

B. Misure individuali con cui si porta a conoscenza del destinatario l'atto,


attraverso un procedimento che mira a dare certezza legale dell'invio e del
ricevimento dell'atto stesso.

C. Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati


dalla pubblica autorit� o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti
forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.

------------------------------------------------------------------------

843. Quale organo pu� proporre al Presidente del Consiglio dei Ministri
iniziative in ordine ai rapporti tra Stato e regione, e l'adozione di
direttive per le attivit� delegate?

A. Il Commissario del Governo nella Regione.

B. Il Presidente della Regione.

C. Il Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

844. Le norme per l'elezione dei componenti del comitato regionale di


controllo sono approvate....

A. Con legge regionale.

B. Con regolamento regionale.

C. Con legge dello Stato.

- 125 -
------------------------------------------------------------------------

845. Il ricorso gerarchico proprio � un rimedio amministrativo....

A. Ordinario e generale consistente nell'impugnativa di un atto non


definitivo proposta all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha
emanato l'atto.

B. Eccezionale consistente nell'impugnativa di un atto definitivo proposta


all'organo gerarchicamente superiore.

C. Ordinario e generale consistente nell'impugnativa di un atto definitivo


proposta all'organo gerarchicamente superiore.

------------------------------------------------------------------------

846. Esiste un termine di prescrizione dei giudizi di responsabilit�


amministrativa dei pubblici dipendenti dinnanzi alla Corte dei conti?

A. Si, esso � di cinque anni.

B. Si, esso � di dieci anni.

C. No, i giudizi di responsabilit� amministrativa sono imprescrittibili.

------------------------------------------------------------------------

847. In qualit� di ufficiale di Governo il Sindaco....

A. Provvede agli adempimenti di legge in materia polizia giudiziaria.

B. Sovraintende all'espletamento delle funzioni delegate al Comune dalla


Regione.

C. Esercita i poteri generali in materia di personale.

------------------------------------------------------------------------

848. La legge n. 142/1990 attribuisce alla regione, fino all'istituzione


della citt� metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per
l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme
associative e di cooperazione. La stessa legge indica le materie interessate
a tali ambiti, tra cui....

A. Piani di traffico intercomunali.

B. Organizzazione dello smaltimento dei rifiuti a livello provinciale,


rilevamento, disciplina e controllo degli scarichi delle acque e delle
emissioni atmosferiche e sonore.

C. Servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, attribuiti dalla


legislazione statale e regionale.

------------------------------------------------------------------------

849. Il Ministro, nell'esercizio dei poteri definiti dall'art. 14 del D.Lgs.


n. 29/1993, tra l'altro....

A. Effettua, ai fini dell'adempimento dell'attivit� amministrativa e della


gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di
responsabilit� delle rispettive amministrazioni.

B. Promuove e resiste alle liti.

C. Ha il potere di conciliare e di transigere.

------------------------------------------------------------------------

850. Sono atti amministrativi plurimi....

A. Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti


quanti sono i destinatari.

B. Gli atti destinati ad un solo soggetto.

C. Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione


dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.

------------------------------------------------------------------------

851. L'autotutela amministrativa si attua....

A. Con una valutazione discrezionale della P.A.

B. Con la P.A. che agisce nell'interesse dei terzi danneggiati.

C. Con la P.A. in posizione di terziet�.

------------------------------------------------------------------------

852. Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra


l'altro,....

A. Il diritto all'esclusiva nella gestione del servizio.

B. La facolt� di esercitare la concessione.

C. L'interesse all'esclusiva nella titolarit� della concessione.

------------------------------------------------------------------------

853. Il controllo delle condizioni di salute del dipendente pubblico,


assente dal servizio per malattia, pu� essere disposto....

A. Fin dal primo giorno di assenza.

B. Solo dopo il secondo giorno di assenza.

C. Solo quando l'assenza prevista � superiore a tre giorni.

------------------------------------------------------------------------

854. Quali dei seguenti sono beni pubblici?

A. Foci dei fiumi che affluiscono al mare.

B. Strade ferrate costruite e gestite da privati in concessione.

C. Servit� di scarico per i fondi prossimi ai laghi.

------------------------------------------------------------------------

855. Di norma quando gli enti locali devono stipulare un contratto di


appalto o di acquisto dal quale derivi una spesa per l'amministrazione,
scelgono il privato contraente....

A. Mediante pubblico incanto o licitazione privata.

B. Mediante appalto concorso.

C. Mediante asta pubblica o appalto concorso.

------------------------------------------------------------------------

856. L'azienda speciale � un ente strumentale del comune....


A. Dotato di autonomia imprenditoriale.

B. Privo di personalit� giuridica.

C. Privo di autonomia imprenditoriale.

------------------------------------------------------------------------

857. Il D.P.R. n. 403/1998 dispone che sono sostituiti dalla dichiarazione


sostitutiva di certificazione di cui alla L. n. 15/1968, tra l'altro, i
certificati, gli estratti e gli attestati necessari per l'iscrizione
all'universit�. Che tipo di controllo sono tenute ad effettuare le
amministrazioni che ricevono tali dichiarazioni?

A. Sono tenute ad effettuare idonei controlli sulla documentazione laddove


sussistano ragionevoli dubbi sulla veridicit� del loro contenuto.

B. Nessun controllo: le dichiarazioni sono sostitutive delle certificazioni


a tutti gli effetti.

C. Sono tenute ad accertare d'ufficio la veridicit� del contenuto di tutte


le dichiarazioni ricevute.

------------------------------------------------------------------------

858. Perch� sussista responsabilit� personale dell'impiegato, non �


sufficiente, ai sensi dell'art. 23 del T.U. n. 3/1957, la semplice
violazione dei diritti dei terzi; occorre che essa sia stata commessa....

A. Esclusivamente per dolo o per colpa grave.

B. Esclusivamente per dolo.

C. Per dolo o per colpa, comunque graduata.

------------------------------------------------------------------------

859. L'attribuzione di trattamenti economici al personale delle


amministrazioni pubbliche pu� avvenire, in applicazione del D.Lgs. n.
29/1993, mediante atti regolamentari adottati dai singoli enti?

A. No. L'attribuzione di trattamenti economici pu� avvenire esclusivamente


mediante contratti collettivi.

B. Si, ma limitatamente agli enti locali delle Regioni a statuto speciale.

C. Si, limitatamente agli enti locali per i quali, in considerazione di


particolari specificit�, sia intervenuta deroga da parte dell'ARAN.

- 126 -
------------------------------------------------------------------------

860. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della Pubblica


Amministrazione � disciplinata dal diritto pubblico?

A. Attivit� inerenti al processo formativo della volont� del soggetto


pubblico.
B. Effetti del contratto.

C. Fase di attuazione coattiva del negozio mediante il ricorso all'autorit�


giudiziaria ordinaria.

------------------------------------------------------------------------

861. I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere della


nominativit�, vale a dire....

A. Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla


legge.

B. Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o


funzione.

C. Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del


soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia
giurisdizionale.

------------------------------------------------------------------------

862. Un pubblico ufficiale riceve una dichiarazione sostitutiva di atto


notorio da persona che non sa firmare. A tal fine accerta l'identit� del
dichiarante, attesta che la dichiarazione � stata a lui resa
dall'interessato e fa menzione della causa dell'impedimento a sottoscrivere;
quindi sottoscrive personalmente l'atto. � legittimo tale suo comportamento?

A. Si. Il comportamento � conforme a quanto prescrive al riguardo il D.P.R.


n. 403/1998.

B. No. Alla redazione dell'atto devono essere presenti due testimoni per la
controfirma prescritta dalla legge.

C. No. Il pubblico ufficiale non pu� ricevere una dichiarazione sostitutiva


di atto notorio dal soggetto che non sappia firmare.

------------------------------------------------------------------------

863. In materia di aste pubbliche tenute con mezzo delle offerte segrete su
scheda segreta, l'art. 75 del R.D. n. 827/1924 dispone, tra l'altro, che....

A. Le offerte mandate o presentate non possono essere pi� ritirate dopo


aperta l'asta, ma lo stesso offerente pu� presentarne altre prima che sia
cominciata l'apertura dei pieghi.

B. All'apertura dell'asta, la scheda viene deposta dall'autorit� che


presiede l'asta, alla presenza del pubblico, sul banco degli incanti, e deve
essere aperta prima dell'apertura e lettura delle offerte dei concorrenti.

C. Ove nessuna offerta abbia raggiunto il prezzo, l'asta viene dichiarata


deserta. � vietato in tal caso comunicare ai concorrenti il prezzo indicato
nella scheda segreta.

------------------------------------------------------------------------

864. Cosa dispone la legge n. 241/1990 in materia di comunicazioni


dell'unit� organizzativa competente e del nominativo del responsabile del
procedimento?
A. Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio ai soggetti interessati
al procedimento e a richiesta a chiunque vi abbia interesse.

B. Le comunicazioni devono essere fornite d'ufficio ai soggetti interessati


al procedimento e a chiunque vi abbia interesse.

C. Le comunicazioni devono essere fornite a richiesta ai soggetti


interessati al procedimento e a chiunque vi abbia interesse.

------------------------------------------------------------------------

865. I nuovi comuni sono istituiti....

A. Con legge regionale.

B. Con legge della Repubblica.

C. Con decreto del Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

866. Quali dei seguenti beni dello Stato sono ricompresi nella categoria dei
beni indisponibili per destinazione?

A. Polveriere.

B. Miniere e acque minerali e termali.

C. Cave e torbiere sottratte al proprietario del fondo.

------------------------------------------------------------------------

867. Con quali modalit� pu� esercitarsi il diritto di accesso ai documenti


amministrativi, riconosciuto ai soggetti all'uopo legittimati dalla legge
7/8/1990, n. 241?

A. Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti stessi; l'esame �


assolutamente gratuito, il rilascio di copia � subordinato soltanto al
rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia
di bollo, nonch� i diritti di ricerca e visura.

B. Mediante esame e rilascio temporaneo dell'originale dei documenti stessi;


l'esame � subordinato solamente alle disposizioni vigenti in materia di
bollo, nonch� ai diritti di ricerca e visura; il rilascio � assolutamente
gratuito.

C. Mediante esame dei documenti stessi; nessuna copia e riproduzione pu�,


infatti, venire rilasciata dalle pubbliche amministrazioni, in quanto a ci�
ostano esigenze di salvaguardia della riservatezza di terzi, persone, gruppi
ed imprese.

------------------------------------------------------------------------

868. Le Agenzie, strutture che, secondo le previsioni del D.Lgs. n.


300/1999, saranno chiamate a svolgere attivit� a carattere tecnico-operativo
di interesse nazionale,....

A. Operano al servizio delle amministrazioni pubbliche, comprese anche


quelle regionali e locali.

B. Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge e non sono
sottoposte al controllo della Corte dei conti.

C. Sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza del Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

869. I provvedimenti da emanare con decreto del Presidente della Repubblica


previo parere del Consiglio di Stato, se il Ministro competente non intende
conformarsi a tale parere,....

A. Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.

B. Sono adottati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il


Ministro competente.

C. Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione delle


competenti Commissioni parlamentari.

------------------------------------------------------------------------

870. Ai sensi dell'art. 48 del R.D. n. 827/1924,....

A. Nei contratti per forniture con provviste a scadenza rateale, pu� farsi
il pagamento dell'intero prezzo delle materie gi� accettate in rate
complete.

B. Nei contratti per forniture con provviste a scadenza rateale, pu� farsi
il pagamento di non pi� del novanta percento del prezzo delle materie gi�
accettate in rate complete.

C. Nei contratti per forniture con provviste a scadenza rateale, pu� farsi
il pagamento di non pi� del sessanta percento del prezzo delle materie gi�
accettate in rate complete.

------------------------------------------------------------------------

871. Quando non sia stato nominato il Vicepresidente del Consiglio dei
Ministri, in caso di assenza o impedimento temporaneo del Presidente del
Consiglio dei Ministri, la supplenza spetta....

A. Al Ministro pi� anziano d'et�, salvo diversa disposizione del Presidente


del Consiglio.

B. Al Ministro dell'interno.

C. Al Ministro di grazia e giustizia.

------------------------------------------------------------------------

872. Nelle amministrazioni provinciali la gestione amministrativa �


attribuita....

A. Ai dirigenti.

B. Agli organi elettivi.


C. Agli organi elettivi ed ai dirigenti, congiuntamente.

- 127 -
------------------------------------------------------------------------

873. L'amministrazione � obbligata a predeterminare e rendere


preventivamente pubblici i criteri e le modalit� cui attenersi per....

A. La concessione di contributi.

B. L'effettuazione di spese pubbliche.

C. L'attribuzione di benefici economici al personale dipendente.

------------------------------------------------------------------------

874. Quando lo statuto dell'ente locale non � approvato in sede di prima


votazione, essa � ripetuta in successive sedute nelle quali � richiesta la
maggioranza....

A. Assoluta dei consiglieri assegnati.

B. Dei due terzi dei consiglieri assegnati.

C. Assoluta dei consiglieri presenti.

------------------------------------------------------------------------

875. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice


amministrativo....

A. Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale delle


forze di Polizia di Stato.

B. Le controversie concernenti le indennit� di fine rapporto, comunque


denominate e corrisposte.

C. Le controversie concernenti l'assunzione al lavoro.

------------------------------------------------------------------------

876. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha previsto l'istituzione dell'ufficio


territoriale del governo, conferendo ad esso tutte le attribuzioni
dell'amministrazione periferica dello Stato non espressamente conferite ad
altri uffici ed escludendo, tra l'altro, le attribuzioni delle
amministrazioni periferiche....

A. Della pubblica istruzione.

B. Dell'ambiente.

C. Della tutela del territorio.

------------------------------------------------------------------------

877. Se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli,


i pareri sono....

A. Obbligatori.
B. Obbligatori non vincolanti.

C. Obbligatori vincolanti.

------------------------------------------------------------------------

878. Quale delle seguenti attivit� � propria dell'Avvocatura di Stato?

A. Rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato davanti alla Corte


Internazionale di Giustizia.

B. Attivit� consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti delle


Regioni.

C. Tenuta dell'archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi


di lavoro.

------------------------------------------------------------------------

879. Il D.Lgs. n. 29/1993 opera una netta separazione tra funzioni di


indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di
atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre
funzioni,....

A. La richiesta di pareri alle autorit� amministrative indipendenti ed al


Consiglio di Stato.

B. L'organizzazione delle risorse strumentali.

C. L'organizzazione delle risorse di controllo.

------------------------------------------------------------------------

880. Chi nomina l'Autorit� garante della concorrenza e del mercato?

A. I Presidenti delle Camere.

B. Il Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei


Ministri, su proposta del Ministro dell'industria.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del


Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

881. Quale delle seguenti figure � suscettibile di produrre l'annullamento


dell'atto per eccesso di potere?

A. Contraddittoriet� tra pi� atti.

B. Falsa applicazione della legge.

C. Vizio di forma.

------------------------------------------------------------------------

882. Nel 1992 sono state istituite alcune nuove province, tra cui....
A. Verbano-Cusio-Ossola, Lodi, Vibo Valentia, Rimini.

B. Verbano-Cusio-Ossola, Mestre, Vibo Valentia, Rimini.

C. Mestre, Asiago, Lodi, Rimini.

------------------------------------------------------------------------

883. Di norma quando gli enti locali devono stipulare un contratto di


appalto o di acquisto dal quale derivi una spesa per l'amministrazione,
scelgono il privato contraente....

A. Mediante pubblico incanto o licitazione privata.

B. Mediante trattativa privata.

C. Mediante asta pubblica o appalto concorso.

------------------------------------------------------------------------

884. Quando nel capitolato d'oneri o nello schema del contratto sia
stabilito un termine per l'approvazione, il contraente ha diritto di essere
liberato da ogni suo impegno, ove entro il termine stesso non venga emesso
il decreto di approvazione. A tal fine....

A. Egli deve notificare all'amministrazione appaltante la sua volont� di


sciogliersi dall'impegno mediante dichiarazione che per� rimane priva di
effetti, se prima che pervenga all'amministrazione, il decreto di
approvazione sia stato gi� emesso.

B. Egli deve notificare all'amministrazione appaltante la sua volont� di


sciogliersi dall'impegno mediante dichiarazione che per� rimane priva di
effetti, se l'amministrazione approva il decreto nei successivi dieci
giorni.

C. Egli deve notificare all'amministrazione appaltante la sua volont� di


sciogliersi dall'impegno mediante dichiarazione che per� rimane priva di
effetti, se l'amministrazione approva il decreto nei successivi due giorni.

------------------------------------------------------------------------

885. Quali dei seguenti sono beni pubblici?

A. Lagune vive e morte.

B. Strade vicinali.

C. Servit� di alzaia.

------------------------------------------------------------------------

886. La legge n. 675/1996 disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d.


�dati sensibili�. Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?

A. Dati personali idonei a rivelare l'adesione ad organizzazioni sindacali.

B. Dati personali idonei a rivelare l'esistenza di depositi bancari.

C. Dati personali idonei a rivelare la paternit� e la maternit�.


------------------------------------------------------------------------

887. L'illegittimit� di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. � irrilevante per il contratto?

A. Approvazione che segue la stipula del contratto.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Deliberazione di contrattare.

- 128 -
------------------------------------------------------------------------

888. La deliberazione concernente l'approvazione dei regolamenti pu� essere


assunta in via d'urgenza dalla Giunta comunale?

A. No. Tale deliberazione rientra nelle competenze esclusive del Consiglio e


non pu� essere adottata in via d'urgenza da altri organi.

B. Si, ma in tal caso essa deve essere sottoposta a ratifica del Consiglio
nei 60 giorni successivi, a pena di decadenza.

C. Si. Tale deliberazione pu� essere assunta dalla Giunta in via d'urgenza.
Ai singoli consiglieri � data facolt� di chiedere che essa sia
successivamente discussa in consiglio.

------------------------------------------------------------------------

889. A quale dei seguenti soggetti � legittimamente attribuita, nell'ambito


comunale, la competenza in materia di attestazioni, certificazioni,
comunicazioni, diffide, verbali ed in genere ogni altro atto costituente
manifestazione di giudizio e di conoscenza?

A. Dirigente responsabile.

B. Sindaco.

C. Giunta.

------------------------------------------------------------------------

890. Nella giurisdizione amministrativa, il giudizio che ha una funzione


accessoria e strumentale rispetto al processo di cognizione, essendo teso
all'adozione di misure preventive volte a preservare le utilit� fornite
dalla eventuale sentenza favorevole di cognizione da eventi che possono
manifestarsi durante il corso del processo, � giudizio....

A. Cautelare.

B. Di impugnazione.

C. Di esecuzione.

------------------------------------------------------------------------

891. Sono beni del demanio militare....


A. Linee fortificate e trincerate.

B. Caserme.

C. Porti.

------------------------------------------------------------------------

892. L'amministrazione � tenuta a fornire notizia dell'inizio del


procedimento, tra l'altro,....

A. Ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale � destinato a


produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi.

B. Ai soggetti individuati dall'amministrazione stessa nell'esercizio della


propria discrezionalit�.

C. Ai soggetti che ne facciano istanza.

------------------------------------------------------------------------

893. Il capo del servizio che venga a conoscenza di fatti che diano luogo a
responsabilit� amministrativa a carico di dipendenti dell'ente locale....

A. Ha l'obbligo di farne denuncia al procuratore generale della Corte dei


conti.

B. Valuta, a seconda della natura dei fatti, se farne denuncia alla Corte
dei conti o all'autorit� di P.S.

C. Ha l'obbligo di farne denuncia al T.A.R. territorialmente competente.

------------------------------------------------------------------------

894. La legge n. 675/1996 disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d.


�dati sensibili�. Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?

A. Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute.

B. Dati personali idonei a rivelare l'esistenza di figli illegittimi.

C. Dati personali idonei a rivelare la consistenza patrimoniale.

------------------------------------------------------------------------

895. Il Commissario del Governo....

A. Solitamente si identifica nel Prefetto della provincia della citt�


capoluogo della Regione.

B. � organo di controllo delle Province e Comuni.

C. Autorizza la pubblicazione delle leggi regionali.

------------------------------------------------------------------------

896. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha previsto l'istituzione di alcune Agenzie, tra


cui l'Agenzia del demanio, affidandone i poteri di indirizzo e vigilanza
al....
A. Ministro dell'economia e delle finanze.

B. Ministro delle attivit� produttive.

C. Ministro dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

897. Quale dei seguenti Ministri esercita i poteri di indirizzo e vigilanza


sull'Agenzia per la propriet� industriale?

A. Ministro delle attivit� produttive.

B. Ministro dell'interno.

C. Ministro dell'economia e delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

898. Esiste un obbligo di motivazione degli atti amministrativi a contenuto


generale?

A. No, tale obbligo � espressamente escluso dall'art. 3 della legge n. 241


del 1990.

B. Si, la motivazione costituisce obbligo della pubblica amministrazione.

C. L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una


delle parti interessate al procedimento.

------------------------------------------------------------------------

899. A quale dei seguenti Ministeri il D.Lgs. n. 300/1999 ha attribuito le


funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di vigilanza sui
mercati finanziari e sul sistema creditizio?

A. Ministero dell'economia e delle finanze.

B. Ministero delle attivit� produttive.

C. Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio.

------------------------------------------------------------------------

900. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, nello svolgimento delle


funzioni previste dall'articolo 95, primo comma, della Costituzione, pu�
essere coadiuvato da un Comitato, denominato Consiglio di Gabinetto,
composto....

A. Dai Ministri da lui designati, sentito il Consiglio dei Ministri.

B. Dai Vice Presidenti del Consiglio dei Ministri.

C. Dai Ministri dell'interno, degli esteri e della difesa.

------------------------------------------------------------------------

901. Quando la pubblica amministrazione si avvale del metodo


dell'�estinzione della candela vergine�, la scelta del privato con il quale
stipulare un contratto avviene con....

A. L'asta pubblica o il pubblico incanto.

B. La licitazione privata o l'appalto concorso.

C. La trattativa privata.

- 129 -
------------------------------------------------------------------------

902. Dinanzi al collegio di conciliazione previsto dall'art. 69-bis del


D.Lgs. n. 29/1993....

A. Il pubblico dipendente pu� farsi rappresentare o assistere anche da


un'organizzazione cui aderisce o conferisce mandato.

B. Il pubblico dipendente deve preventivamente farsi autorizzare


dall'amministrazione ad esercitare il potere di conciliazione.

C. Il potere di conciliazione in nome e per conto del pubblico dipendente


pu� essere esercitato soltanto da un'organizzazione sindacale.

------------------------------------------------------------------------

903. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....

A. L'obbligo di pagare la cauzione.

B. La facolt� d'uso del bene demaniale.

C. Il dovere di insistenza.

------------------------------------------------------------------------

904. Ci� che con l'atto amministrativo la P.A. intende, ad esempio,


riformare, attiene....

A. Alla c.d. parte precettiva dell'atto.

B. Alla forma dell'atto.

C. Al destinatario dell'atto.

------------------------------------------------------------------------

905. � consentito al pubblico dipendente fruire le ferie residue nell'anno


successivo a quello di spettanza?

A. Si, compatibilmente con le esigenze di servizio, per motivate esigenze di


carattere personale ed in ogni caso non oltre il mese di aprile.

B. Si, compatibilmente con le esigenze di servizio, per motivate esigenze di


carattere personale ed in ogni caso non oltre il mese di dicembre.

C. No, le ferie devono essere godute nell'anno di spettanza, a pena di


decadenza dal diritto.
------------------------------------------------------------------------

906. Quale organo promuove tra i rappresentanti regionali e i funzionari


delle amministrazioni statali decentrate riunioni periodiche che sono
presiedute dal presidente della regione?

A. Il Commissario del Governo nella Regione.

B. Il Presidente del Consiglio regionale.

C. Il Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

907. Su quale delle seguenti Agenzie, istituite dal D.Lgs. n. 300/1999,


esercita i poteri di indirizzo e vigilanza il Ministro delle attivit�
produttive?

A. Agenzia per la propriet� industriale.

B. Agenzia di protezione civile.

C. Agenzia per la formazione e l'istruzione professionale.

------------------------------------------------------------------------

908. La legge n. 59/1997 annovera tra gli �interessi pubblici primari� che
lo Stato, le regioni, e gli enti locali assicurano nell'ambito delle
rispettive competenze, nel rispetto delle esigenze della salute, della
sicurezza pubblica e della tutela dell'ambiente,....

A. La promozione dello sviluppo economico.

B. L'amministrazione della giustizia.

C. Il coordinamento dei rapporti con l'Unione Europea.

------------------------------------------------------------------------

909. Quale delle seguenti funzioni il Presidente del Consiglio dei Ministri
pu� delegare ad un Ministro?

A. Promozione degli adempimenti di competenza governativa conseguenti alle


pronunce della Corte di giustizia delle Comunit� Europee.

B. Controfirma degli atti che hanno valore o forza di legge.

C. Sospensione dell'adozione di atti da parte dei Ministri competenti in


ordine a questioni politiche e amministrative, sottoponendoli al Consiglio
dei Ministri nella riunione immediatamente successiva.

------------------------------------------------------------------------

910. Ai sensi del D.P.R. n. 403/1998, la dichiarazione sostitutiva di atto


notorio che il dichiarante rende nel proprio interesse....

A. Pu� riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una


pubblicazione � conforme all'originale.
B. Non pu� riguardare stati, fatti e qualit� personali relativi ad altri
soggetti, anche se il dichiarante ne abbia diretta conoscenza.

C. Comprova stati, fatti e qualit� personali a titolo provvisoriamente


sostitutivo.

------------------------------------------------------------------------

911. La demanialit� del bene non coinvolge....

A. Le accessioni.

B. Le sue pertinenze.

C. Le servit� costituite a suo favore.

------------------------------------------------------------------------

912. Il demanio di interesse storico, archeologico, artistico e culturale �


classificato bene....

A. Del demanio accidentale o eventuale.

B. Del demanio necessario.

C. Del patrimonio indisponibile.

------------------------------------------------------------------------

913. Il D.P.R. n. 403/1998 consente all'interessato di comprovare, mediante


dichiarazione sostitutiva di certificazione, stati, fatti e qualit�
personali. � possibile in tale ambito, ad esempio, produrre una
dichiarazione sostitutiva di un certificato sanitario?

A. No, la legge n. 403/1998 prescrive che i certificati sanitari, salvo


diverse disposizioni della normativa di settore, non possono essere
sostituiti da altro documento.

B. Si, ma solo con efficacia temporaneamente sostitutiva.

C. Si, la legge non pone limiti agli stati, fatti e qualit� che possono
essere comprovati mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione.

------------------------------------------------------------------------

914. L'autotutela amministrativa si attua....

A. Con la P.A. non in posizione di imparzialit�.

B. Con l'annullamento dell'atto su istanza dell'interessato.

C. Con una modifica sostanziale dell'atto ad istanza dell'interessato.

------------------------------------------------------------------------

915. I compensi derivanti da quale delle seguenti prestazioni non


configurano, ai sensi del D.Lgs. n. 29/1993, una situazione di
incompatibilit� o cumulo di impieghi?
A. Partecipazione a convegni e seminari.

B. Esercizio della professione di avvocato.

C. Amministratore o socio di cooperative.

- 130 -
------------------------------------------------------------------------

916. La legge n. 59/1997 annovera tra gli �interessi pubblici primari� che
lo Stato, le regioni, e gli enti locali assicurano nell'ambito delle
rispettive competenze, nel rispetto delle esigenze della salute, della
sicurezza pubblica e della tutela dell'ambiente,....

A. La promozione della ricerca applicata.

B. L'istruzione, compresa quella professionale.

C. L'ordine pubblico e la sicurezza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

917. Il procedimento disciplinare a carico del pubblico dipendente deve


concludersi entro....

A. 120 giorni dalla data della contestazione dell'addebito.

B. 360 giorni dalla data della contestazione dell'addebito.

C. 180 giorni dalla data della contestazione dell'addebito.

------------------------------------------------------------------------

918. In materia di aste pubbliche tenute con mezzo delle offerte segrete su
scheda segreta, l'art. 75 del R.D. n. 827/1924 dispone, tra l'altro, che....

A. Il limite massimo o minimo che deve essere almeno raggiunto per potersi
procedere all'aggiudicazione, viene stabilito preventivamente
dall'amministrazione e indicato in una scheda segreta, chiusa con sigillo
speciale.

B. Ove nessuna offerta abbia raggiunto il prezzo l'asta viene dichiarata


deserta. � vietato in tal caso comunicare ai concorrenti il prezzo indicato
nella scheda segreta.

C. Iniziatasi l'apertura dei pieghi, � ammessa la presentazione di altre


offerte solo dal concorrente che ne abbia gi� presentate.

------------------------------------------------------------------------

919. Nella nomina della Giunta il Sindaco deve acquisire in qualche modo
l'assenso preventivo del Consiglio sui singoli assessori?

A. No. Il Sindaco nomina gli assessori in assoluta autonomia, dandone


comunicazione al Consiglio nella prima seduta successiva all'elezione.

B. Si. Il preventivo assenso � espressamente previsto dall'art. 34 della


legge n. 142/1990.
C. No. � sufficiente una preventiva informazione ai capi-gruppo.

------------------------------------------------------------------------

920. Quale dei seguenti atti e/o operazioni � ricompreso nello stadio
istruttorio del procedimento amministrativo?

A. Acquisizione dell'interesse a ricorrere.

B. Autorizzazione in funzione di controllo.

C. Deliberazione preparatoria.

------------------------------------------------------------------------

921. Quando una violazione costituisce illecito amministrativo, ciascuno �


responsabile....

A. Della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa


dolosa o colposa.

B. Della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, purch�


sussista dolo.

C. Della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, purch�


sussista dolo o colpa grave.

------------------------------------------------------------------------

922. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni


consultive della Corte dei conti?

A. Formulazione del parere obbligatorio su leggi che importino modifiche di


attribuzioni della Corte dei conti.

B. Contenzioso contabile.

C. Controllo generale di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

923. Quale delle seguenti decisioni in materia di ricorsi amministrativi �


una �decisione di rito�?

A. Decisione di nullit� per mancanza di qualcuno degli elementi essenziali.

B. Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.

C. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimit�.

------------------------------------------------------------------------

924. Quale delle seguenti fattispecie configura un trasferimento coattivo


dei diritti d'uso?

A. Requisizione in uso di edifici per provvedere all'alloggio temporaneo di


senza tetto in caso di pubblici disastri.

B. Occupazioni necessitate dall'urgenza di eseguire opere dichiarate


indifferibili e urgenti.

C. Occupazioni necessitate da eventi naturali calamitosi.

------------------------------------------------------------------------

925. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica tipica del ricorso in


opposizione?

A. � rivolto alla stessa autorit� che ha emanato l'atto.

B. � un rimedio di carattere generale.

C. Pu� essere proposto solo per motivi di merito.

------------------------------------------------------------------------

926. La parte nella quale la P.A. valuta comparativamente gli interessi,


indicando le ragioni per le quali si preferisce soddisfare un interesse in
luogo di un altro costituisce....

A. La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.

B. Il dispositivo dell'atto amministrativo.

C. La sottoscrizione dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

927. Il consiglio comunale dura in carica....

A. Sino all'elezione del nuovo consiglio.

B. Sino alla data di pubblicazione del decreto di indizione dei comizi


elettorali.

C. Sino alla data di insediamento del nuovo consiglio.

------------------------------------------------------------------------

928. Dispone la legge n. 689/1981 che nella determinazione della sanzione


amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un
limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie
facoltative,....

A. Si ha riguardo, tra l'altro, alla personalit� dell'agente e alle sue


condizioni economiche.

B. Si ha riguardo solo alla gravit� della violazione.

C. Si ha riguardo esclusivamente all'opera svolta dall'agente per


l'eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione.

------------------------------------------------------------------------

929. Quando l'ordine del superiore gi� impartito e ritenuto dall'impiegato


illegittimo � rinnovato per iscritto,....

A. L'impiegato ha il dovere di darvi esecuzione.


B. L'impiegato ha il dovere di darvi esecuzione, anche se l'atto richiesto
sia vietato dalla legge penale.

C. L'impiegato ha il dovere di darvi esecuzione solo se, con le indicazioni


contenute nell'ordine scritto il superiore dichiari esplicitamente di
sollevarlo da ogni responsabilit�.

------------------------------------------------------------------------

930. La legge n. 142/1990 dispone che spettano al Comune tutte le funzioni


amministrative che riguardino la popolazione ed il territorio comunale
precipuamente nei settori organici....

A. Dei servizi sociali, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello


sviluppo economico.

B. Dell'assetto e utilizzazione del territorio, della tutela e


valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche e della valorizzazione
dei beni culturali.

C. Della protezione della flora e della fauna, dei parchi e riserve naturali
e della caccia e pesca nelle acque interne.

- 131 -
------------------------------------------------------------------------

931. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria


delle concessioni costitutive?

A. Autorizzazione all'apertura di farmacia.

B. Concessione di beni del demanio marittimo.

C. Autorizzazione alla circolazione di un veicolo.

------------------------------------------------------------------------

932. Quale delle seguenti attivit� contrattuali della Pubblica


Amministrazione � disciplinata dal diritto pubblico?

A. Trattative che precedono l'accordo.

B. Fase di attuazione coattiva del negozio mediante il ricorso all'autorit�


giudiziaria ordinaria.

C. Scelta delle forme contrattuali pi� convenienti per il raggiungimento dei


suoi fini, con i soli limiti posti da divieti specifici.

------------------------------------------------------------------------

933. Dispone il D.P.R. n. 403/1998 che taluni stati, fatti e qualit�


personali, tra cui situazione reddituale o economica, anche ai fini della
concessione di benef�ci e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi
speciali, assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione
dell'ammontare corrisposto, sono comprovati con....

A. Dichiarazioni sostitutive di certificazioni prodotte dall'interessato in


sostituzione dalle normali certificazioni.
B. Dichiarazioni sostitutive di certificazioni prodotte dall'interessato con
efficacia provvisoriamente sostitutiva delle normali certificazioni.

C. Dichiarazioni sostitutive dell'atto di notoriet� prodotte


dall'interessato a titolo definitivo.

------------------------------------------------------------------------

934. Costituisce decisione di merito del ricorso amministrativo la....

A. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimit�.

B. Decisione di inammissibilit� per proposizione del ricorso contro un atto


non impugnabile.

C. Decisione di inammissibilit� per presentazione del ricorso da soggetto


carente di interesse.

------------------------------------------------------------------------

935. La parte che contiene la firma dell'autorit� che emana l'atto o di


quella delegata costituisce....

A. La sottoscrizione dell'atto amministrativo.

B. L'intestazione dell'atto amministrativo.

C. Il preambolo dell'atto amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

936. Di norma dovr� assicurarsi al dipendente pubblico che ne faccia


richiesta il godimento di....

A. Almeno due settimane continuative di ferie nel periodo 1� giugno - 30


settembre.

B. Almeno una settimana continuativa di ferie nel periodo 1� giugno - 30


settembre.

C. Almeno tre settimane continuative di ferie nel periodo 1� giugno - 30


settembre.

------------------------------------------------------------------------

937. L'atto amministrativo viziato da violazione di legge �....

A. Annullabile.

B. Inesistente.

C. Nullo.

------------------------------------------------------------------------

938. L'ordinamento generale degli uffici della provincia � disciplinato....

A. Con apposito regolamento, in conformit� con lo statuto.


B. Con ordinanza del presidente.

C. Con legge dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

939. Il D.P.R. n. 403/1998 consente all'interessato di comprovare, mediante


dichiarazione sostitutiva di certificazione, stati, fatti e qualit�
personali. � possibile in tale ambito, ad esempio, produrre una
dichiarazione sostitutiva di un certificato medico?

A. No. La legge n. 403/1998 prescrive che i certificati medici, salvo


diverse disposizioni della normativa di settore, non possono essere
sostituiti da altro documento.

B. Si, ma solo con efficacia temporaneamente sostitutiva.

C. Si. La legge non pone limiti agli stati, fatti e qualit� che possono
essere comprovati mediante dichiarazione sostitutiva di certificazione.

------------------------------------------------------------------------

940. Il D.Lgs. n. 300/1999 ha istituito l'Agenzia per la propriet�


industriale affidandole, tra l'altro, il compito di....

A. Esercitare le funzioni dell'ufficio centrale dei brevetti per invenzioni,


modelli e marchi.

B. Predisporre le normative tecniche e gli standard per la certificazione di


qualit� aziendale e dei prodotti.

C. Rilasciare i titoli di abilitazione all'esercizio dei servizi


radioelettrici.

------------------------------------------------------------------------

941. Quale organo segnala al Governo la mancata adozione, da parte delle


regioni, degli atti delegati, provvedendo, in esecuzione delle deliberazioni
del Consiglio dei Ministri, al compimento dei relativi atti sostitutivi?

A. Il Commissario del Governo nella Regione.

B. Il Presidente della Regione.

C. Il Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

942. Il Prefetto....

A. � responsabile del mantenimento dell'ordine pubblico nella provincia.

B. Si sostituisce alle autorit� amministrative regionali, in caso di urgente


necessit�, nell'adozione dei provvedimenti.

C. Propone al Sindaco le occupazioni temporanee o di urgenza di competenza


statale.
------------------------------------------------------------------------

943. Quando l'atto amministrativo non ha ancora concluso il suo ciclo di


formazione �....

A. Imperfetto.

B. Inefficace.

C. Ineseguibile.

------------------------------------------------------------------------

944. La legge 15/3/1997, n. 59, ha escluso dal conferimento di funzioni e


compiti alle regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....

A. I compiti di rilievo nazionale per la tutela dell'ambiente e della


salute.

B. I compiti e le attivit� in materia di controllo sugli enti locali.

C. I compiti relativi alla tutela dell'ambiente e della salute in genere.

------------------------------------------------------------------------

945. Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro,....

A. Il diritto all'uso del bene demaniale.

B. La facolt� d'uso del bene demaniale.

C. La facolt� di pagare la cauzione.

------------------------------------------------------------------------

946. L'inesistenza di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'inefficacia del contratto?

A. Approvazione che segue la stipula del contratto.

B. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

C. Deliberazione di contrattare.

- 132 -
------------------------------------------------------------------------

947. La legge n. 142/1990 attribuisce alla regione, fino all'istituzione


della citt� metropolitana, il potere di definire ambiti sovracomunali per
l'esercizio coordinato delle funzioni degli enti locali, attraverso forme
associative e di cooperazione. La stessa legge indica le materie interessate
a tali ambiti, tra cui....

A. Attivit� culturali.

B. Protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali.

C. Caccia e pesca nelle acque interne.


------------------------------------------------------------------------

948. Quali dei seguenti beni, secondo la prescrizione dell'art. 822 del
codice civile, possono appartenere soltanto allo Stato e agli enti pubblici
territoriali?

A. Fiumi e torrenti.

B. Immobili riconosciuti d'interesse storico, archeologico e artistico a


norma delle leggi in materia.

C. Strade ferrate.

------------------------------------------------------------------------

949. Quale delle seguenti � una figura sintomatica della violazione di


legge?

A. Motivazione insufficiente.

B. Contraddittoriet� della motivazione.

C. Contraddittoriet� tra pi� atti.

------------------------------------------------------------------------

950. Il Consiglio di Stato....

A. Pu� essere privato delle sue funzioni solo con legge costituzionale.

B. Ha funzioni consultive speciali in materia contabile.

C. Ha funzioni giurisdizionali amministrative di primo grado.

------------------------------------------------------------------------

951. Il requisito della buona condotta e delle buone qualit� morali �


richiesto, tra l'altro, per l'ammissione ai concorsi di accesso....

A. Alla magistratura.

B. Alle amministrazioni che esercitano competenze istituzionali in qualsiasi


materia.

C. Alle amministrazioni pubbliche in genere.

------------------------------------------------------------------------

952. Dispone il D.Lgs. n. 29/1993 che le misure inerenti alla gestione dei
rapporti di lavoro del personale delle amministrazioni pubbliche sono
assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacit� e i poteri del
privato datore di lavoro. A quale dei seguenti soggetti si riferisce la
legge con il termine �organi preposti alla gestione�?

A. Dirigenti amministrativi.

B. Organi preposti a funzioni di indirizzo politico-amministrativo dell'ente


locale.
C. Organi di controllo.

------------------------------------------------------------------------

953. Nell'esercizio delle attribuzioni conferitele dalla legge n. 142/1990,


in ordine al piano territoriale di coordinamento, la provincia, indica....

A. La localizzazione di massima delle principali linee di comunicazione.

B. Le risorse disponibili per i vari interventi.

C. Le compatibilit� economiche, finanziarie ed ambientali delle linee di


intervento.

------------------------------------------------------------------------

954. I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere della


tipicit�, vale a dire....

A. Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento.

B. Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del


soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia
giurisdizionale.

C. Non sono pi� suscettibili di annullamento o revoca su ricorso


dell'interessato, decorsi i termini perentori.

------------------------------------------------------------------------

955. Quale comportamento del pubblico dipendente configura �danno ingiusto�,


facendo conseguentemente sorgere responsabilit� verso terzi?

A. Ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per
dolo o per colpa grave.

B. Ogni violazione dei diritti dei terzi che l'impiegato abbia commesso per
dolo.

C. Ogni violazione dei diritti e degli interessi legittimi dei terzi che
l'impiegato abbia commesso per dolo.

------------------------------------------------------------------------

956. � legittimo da parte dell'ente pubblico assumere nei confronti del


dirigente il provvedimento di esclusione dal conferimento di ulteriori
incarichi, di livello dirigenziale corrispondente a quello revocato, per un
periodo non inferiore a due anni nel caso di grave inosservanza delle
direttive impartite dall'organo competente?

A. Si. Tale provvedimento � espressamente previsto dal D.Lgs. n. 29/1993.

B. No. In tal caso pu� essere prevista la sola revoca dell'incarico.

C. Si, ma il periodo di esclusione non pu� essere superiore ad un anno.

------------------------------------------------------------------------

957. L'ente locale adotta regolamenti per disciplinare alcune attivit�


espressamente previste dalla legge, tra le quali rientra....

A. L'organizzazione e il funzionamento degli organismi di partecipazione.

B. Le modalit� di conferimento delle deleghe del Consiglio alla Giunta.

C. Le modalit� di elezione della Giunta.

------------------------------------------------------------------------

958. Il rapporto di lavoro di quale dei seguenti soggetti non � stato


oggetto di privatizzazione?

A. Personale della Guardia di Finanza.

B. Personale direttivo delle Regioni a statuto speciale.

C. Personale direttivo delle amministrazioni autonome dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

959. Il D.Lgs. n. 29/1993 demanda alle singole amministrazioni, che vi


provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e,
sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i
rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....

A. La definizione delle modalit� di conferimento della titolarit� degli


uffici di maggiore rilevanza.

B. La disciplina dei principi generali in materia di accesso alle


informazioni e di partecipazione all'attivit� amministrativa.

C. La definizione dei principi generali in materia di contenzioso del


lavoro.

------------------------------------------------------------------------

960. Il certificato medico di giustificazione dell'assenza dal servizio del


pubblico dipendente per malattia deve essere recapitato o spedito a mezzo di
raccomandata A.R. all'ufficio di appartenenza entro....

A. I due giorni successivi all'inizio della malattia o alla eventuale sua


prosecuzione.

B. Le 24 ore successive all'inizio della malattia o alla eventuale sua


prosecuzione.

C. I cinque giorni successivi all'inizio della malattia o alla eventuale sua


prosecuzione.

- 133 -
------------------------------------------------------------------------

961. In materia di rapporto tra limite minimo e limite massimo della


sanzione amministrativa pecuniaria, la legge n. 689/1981 dispone, tra
l'altro, che....

A. Le sanzioni proporzionali non hanno limite massimo.


B. Le sanzioni proporzionali non possono essere inferiori a lire quattromila
n� superiori a lire dieci milioni.

C. Il limite massimo della sanzione amministrativa pecuniaria non pu�, per


ciascuna violazione, in nessun caso superare il quadruplo del minimo.

------------------------------------------------------------------------

962. La legge n. 241/1990 fa obbligo all'amministrazione di predeterminare e


pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le
modalit� cui essa deve attenersi nei procedimenti amministrativi.
Relativamente a quali dei seguenti procedimenti amministrativi essa trova
applicazione?

A. Concessione di sovvenzioni ed ausili finanziari in genere.

B. Atti amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione.

C. Procedimenti tributari.

------------------------------------------------------------------------

963. L'atto nullo �....

A. Inannullabile.

B. Efficace.

C. Sanabile.

------------------------------------------------------------------------

964. Ai sensi della legge 11/2/1994, n. 109, le amministrazioni


aggiudicatrici affidano in concessione i lavori pubblici....

A. Esclusivamente nel caso in cui la concessione abbia ad oggetto, oltre


alla esecuzione, anche la gestione delle opere.

B. Esclusivamente nel caso in cui la concessione abbia ad oggetto solo


l'esecuzione, con facolt� del soggetto incaricato di designare la persona
che sar� preposta alla gestione delle opere.

C. Esclusivamente nel caso in cui la concessione abbia ad oggetto la


gestione delle opere, con esclusione della loro esecuzione.

------------------------------------------------------------------------

965. Secondo quanto dispone la legge, il comune ha l'obbligo di assicurare


ai cittadini l'informazione sullo stato degli atti e delle procedure e
sull'ordine di esame di domande, progetti e provvedimenti che comunque li
riguardino. La disciplina in materia � dettata....

A. Con regolamento approvato dal Consiglio comunale.

B. Con legge regionale.

C. Con lo statuto.

------------------------------------------------------------------------
966. Dispone l'art. 39 della legge n. 142/1990 che il decreto di
scioglimento di un Consiglio comunale....

A. Deve essere immediatamente comunicato al Parlamento.

B. Deve essere deliberato all'unanimit� dal Consiglio dei Ministri.

C. Deve essere convalidato dai Presidenti delle Camere.

------------------------------------------------------------------------

967. Quale delle seguenti � una figura sintomatica dell'eccesso di potere?

A. Illogicit� della motivazione.

B. Contenuto illegittimo.

C. Difetto di motivazione.

------------------------------------------------------------------------

968. Quale provvedimento pu� adottare il Ministro in caso di inerzia o


ritardo nell'adozione di provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti?

A. Pu� fissare un termine perentorio entro il quale il dirigente deve


adottarli.

B. Pu� adottarli direttamente.

C. Pu� nominare un commissario ad acta.

------------------------------------------------------------------------

969. Il contenuto di un atto amministrativo....

A. Deve essere espressione di una potest� amministrativa.

B. Deve essere determinato, ancorch� non possibile.

C. Pu� solo essere implicito.

------------------------------------------------------------------------

970. Quando nel capitolato d'oneri o nello schema del contratto sia
stabilito un termine per l'approvazione, il contraente ha diritto di essere
liberato da ogni suo impegno, ove entro il termine stesso non venga emesso
il decreto di approvazione. In tal caso....

A. Il contraente dichiaratosi sciolto dall'impegno assunto non pu�


pretendere compenso di sorta.

B. Il contraente dichiaratosi sciolto dall'impegno assunto ha diritto al


rimborso di tutte le spese sostenute.

C. L'amministrazione deve indire una nuova gara.

------------------------------------------------------------------------
971. Il D.P.R. n. 403/1998 attuativo della legge n. 127/1997 ha
ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative,
estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di
certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento,
salvo diverse disposizioni della normativa di settore,....

A. I certificati di origine.

B. La qualit� di tutore o di curatore e simili.

C. La qualit� di rappresentante legale di persone giuridiche.

------------------------------------------------------------------------

972. Qualora ricorrano i casi previsti dalla legge n. 109/1994 (carenza in


organico di personale tecnico nelle stazioni appaltanti, ecc.) una serie di
attivit� in materia di opere pubbliche possono essere affidate a soggetti
privati. Chi accerta la sussistenza di tali casi?

A. Il responsabile del procedimento.

B. Il rappresentante legale dell'Amministrazione.

C. L'organo di controllo.

------------------------------------------------------------------------

973. Dispone il D.Lgs. n. 29/1993 che gli organismi di controllo interno


delle pubbliche amministrazioni verificano periodicamente la rispondenza
delle determinazioni organizzative ai principi indicati dalla legge. Scopo
del controllo �, tra l'altro, quello....

A. Di fornire elementi per l'adozione delle misure previste nei confronti


dei responsabili della gestione.

B. Rendere esecutive le determinazioni.

C. Verificare le finalit� delle determinazioni ai fini della corresponsione


di eventuali compensi incentivanti.

------------------------------------------------------------------------

974. Quale delle attivit� di seguito proposte rientra nelle attribuzioni di


controllo della Corte dei conti?

A. Controllo finanziario.

B. Formulazione del parere obbligatorio su leggi che importino conferimento


di attribuzioni della Corte dei conti.

C. Contenzioso in materia di pensioni a carico dello Stato.

- 134 -
------------------------------------------------------------------------

975. Le Agenzie, strutture che, secondo le previsioni del D.Lgs. n.


300/1999, saranno chiamate a svolgere attivit� a carattere tecnico-operativo
di interesse nazionale,....
A. Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge e sono sottoposte
al controllo della Corte dei conti.

B. Operano al servizio esclusivo degli organi centrali dello Stato.

C. Sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza del Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

976. L'inesistenza di quale dei seguenti atti dell'iter contrattuale della


P.A. comporta l'inefficacia del contratto?

A. Il visto che segue la stipula del contratto.

B. Il progetto di contratto previsto dall'art. 5 della legge di contabilit�


di Stato.

C. I pareri sul progetto di contratto.

------------------------------------------------------------------------

977. Ai sensi del D.P.R. n. 403/1998, la dichiarazione sostitutiva di atto


notorio che il dichiarante rende nel proprio interesse....

A. Pu� riguardare anche stati, fatti e qualit� personali relativi ad altri


soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.

B. Comprova stati, fatti e qualit� personali a titolo provvisoriamente


sostitutivo.

C. Non pu� riguardare la conoscenza del fatto che la copia di una


pubblicazione � conforme all'originale.

------------------------------------------------------------------------

978. � possibile ammettere ad un'asta pubblica un'offerta fatta con semplice


riferimento ad altra offerta propria?

A. No, tale ipotesi � espressamente esclusa dall'art. 72 del R.D. n.


827/1924.

B. L'art. 72 del R.D. n. 827/1924 lascia ampia facolt� al riguardo a chi


presiede l'asta.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

979. A quale soggetto, nell'ambito del comune, � attribuita la competenza in


materia di provvedimenti di sospensione dei lavori di competenza comunale?

A. Al Dirigente responsabile.

B. Al Consiglio comunale.

C. Al Difensore civico.

------------------------------------------------------------------------
980. In materia di accesso ai documenti amministrativi, la legge n. 241/1990
stabilisce che....

A. Gli enti pubblici hanno facolt� di differire l'accesso ai documenti


richiesti sino a quando la conoscenza di essi possa impedire o gravemente
ostacolare lo svolgimento dell'azione amministrativa.

B. Gli enti pubblici devono consentire l'accesso agli atti preparatori nel
corso della formazione di atti amministrativi generali, di pianificazione e
di programmazione.

C. Le singole amministrazioni, a loro giudizio insindacabile e senza obbligo


di motivazione, hanno facolt� di sottrarre all'accesso una o pi� categorie
di documenti da esse formati.

------------------------------------------------------------------------

981. Lo statuto del Comune, nell'ambito dei principi fissati dalla legge,
stabilisce le norme fondamentali per l'organizzazione dell'ente. Stabilisce
altres�,....

A. Le forme del decentramento e dell'accesso dei cittadini alle informazioni


ed ai procedimenti amministrativi.

B. Le modalit� di esercizio dell'attivit� di controllo sugli organi.

C. Le modalit� di esercizio del controllo sull'attivit� dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

982. Quale delle seguenti figure � suscettibile di produrre l'annullamento


dell'atto per violazione di legge?

A. Inosservanza delle disposizioni sulla valida costituzione dei collegi.

B. Travisamento dei fatti.

C. Illogicit� della motivazione.

------------------------------------------------------------------------

983. Il Prefetto....

A. � nominato su proposta del Ministro dell'interno.

B. � nominato previa deliberazione del Consiglio regionale.

C. � tenuto ad uniformarsi alle direttive della regione.

------------------------------------------------------------------------

984. Sono atti amministrativi composti....

A. Gli atti formati da pi� manifestazioni di volont� cos� strettamente unite


che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si
risolve nel difetto di tutto l'atto.

B. Gli atti che risultano dalla riunione di pi� atti autonomi in un'unica
manifestazione esteriore.
C. Gli atti che manifestano la volont� della P.A. unitaria ed inscindibile
nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.

------------------------------------------------------------------------

985. Il D.Lgs. n. 29/1993 prevede la costituzione di Servizi di accesso


polifunzionale alle amministrazioni pubbliche. Tali servizi sono
promossi....

A. Dal Dipartimento della Funzione pubblica e dai Comitati metropolitani.

B. Dalle Province, d'intesa con i Comuni del proprio territorio.

C. Dalle Prefetture, d'intesa con le Province.

------------------------------------------------------------------------

986. Nella giurisdizione amministrativa il giudizio volto a stabilire la


fondatezza della pretesa vantata dall'attore, per stabilire quale sia la
volont� dell'ordinamento riguardo l'attivit� dell'amministrazione, �
giudizio....

A. Di cognizione.

B. Di esecuzione.

C. Cautelare.

------------------------------------------------------------------------

987. Quale, tra le seguenti, � una caratteristica tipica del ricorso in


opposizione?

A. � un rimedio di carattere eccezionale.

B. � proponibile contro qualunque atto, definitivo e non.

C. Pu� essere proposto solo a tutela di interessi legittimi.

------------------------------------------------------------------------

988. Gli arredi e gli edifici sede dei pubblici uffici sono....

A. Beni patrimoniali indisponibili.

B. Beni del demanio necessario.

C. Beni del demanio accidentale.

------------------------------------------------------------------------

989. Una decisione di rito di un ricorso amministrativo, che risolve il


ricorso in base ad una questione pregiudiziale, pu� essere la....

A. Decisione di inammissibilit� per proposizione del ricorso contro un atto


non impugnabile.

B. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimit�.


C. Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.

- 135 -
------------------------------------------------------------------------

990. Quale dei seguenti atti amministrativi dell'iter contrattuale della


P.A. � privo di rilevanza diretta nei confronti del contratto?

A. Iscrizione in bilancio della spesa che deriva dal contratto.

B. Approvazione che segue la stipula del contratto.

C. Visto che segue la stipula del contratto.

------------------------------------------------------------------------

991. � possibile prorogare, da parte delle amministrazioni statali, i


termini per esprimere agli enti locali i pareri previsti dall'art. 50 della
legge n. 142/1990?

A. Si, di un tempo pari a quello del termine originario, previa motivata


comunicazione all'ente locale interessato.

B. Si, di ulteriori trenta giorni, previa motivata comunicazione all'ente


locale interessato.

C. No, il termine � tassativo.

------------------------------------------------------------------------

992. � consentito nella licitazione privata invitare le ditte prescelte a


fare offerte a voce?

A. Si, nel caso in cui le persone o ditte ritenuti idonei per l'oggetto
della licitazione siano invitati mediante avviso a comparire nel luogo,
giorno ed ora determinati, per presentare le loro offerte.

B. No, la licitazione privata pu� farsi solo per iscritto sulla base di
offerte segrete.

C. Si, la licitazione privata pu� svolgersi solo con il sistema della


offerte verbali.

------------------------------------------------------------------------

993. I contratti di appalto di opere pubbliche in cui sia prevalente la


componente impiantistica o tecnologica sono stipulati....

A. A corpo.

B. A corpo e a misura, ai sensi della legge 20/3/1865, n. 2248, allegato F.

C. A corpo ovvero a corpo e a misura, secondo le autonome determinazioni


dell'amministrazione aggiudicatrice.

------------------------------------------------------------------------

994. Quale dei seguenti � un ente pubblico territoriale?


A. Regione.

B. Azienda Municipalizzata Gas e Acqua.

C. Questura.

------------------------------------------------------------------------

995. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che le Regioni


devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non
richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Tenendo conto
dell'idoneit� organizzativa dell'amministrazione ricevente a garantire,
anche in forma associata con altri enti, l'esercizio delle funzioni, si
realizza, tra l'altro,....

A. Il principio di adeguatezza.

B. Il principio di omogeneit�.

C. I princ�pi di responsabilit� ed unicit� dell'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

996. Pu� essere eletto nel Comitato Regionale di controllo perch� in


possesso dei requisiti minimi richiesti dalla legge, tra gli altri,....

A. Chi abbia ricoperto complessivamente per almeno cinque anni la carica di


Sindaco.

B. Un ex Sindaco che abbia ricoperto la carica per almeno due anni.

C. Un funzionario direttivo statale in quiescenza.

------------------------------------------------------------------------

997. I soggetti erogatori di servizi pubblici adottano standard di qualit� e


quantit� di cui assicurano il rispetto. Tali standard sono sottoposti a
verifica?

A. Si, sono sottoposti a verifica con gli utenti in adunanze pubbliche.

B. Si, sono sottoposti a verifica da parte di organi tecnici esterni


all'amministrazione.

C. Si, sono sottoposti a verifica da parte di organi tecnici interni


all'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

998. Il Consiglio di Stato....

A. Pu� essere soppresso solo con legge costituzionale.

B. Ha funzioni giurisdizionali amministrative di terzo grado.

C. Pu� essere privato delle sue funzioni anche con legge ordinaria.

------------------------------------------------------------------------
999. Ai sensi del D.Lgs. 17/3/1995, n. 157, gli appalti che includono
forniture e servizi sono considerati appalti di servizi....

A. Quando il valore totale di questi � superiore al valore delle forniture


comprese nell'appalto.

B. Quando il valore totale di questi � pari almeno al 30 per cento del


valore delle forniture comprese nell'appalto.

C. Quando il valore totale di questi � pari al 50 per cento del valore delle
forniture comprese nell'appalto.

------------------------------------------------------------------------

1000. Il D.Lgs n. 29/1993 prevede il passaggio di alcune controversie


relative a rapporti di lavoro dalla competenza del G.A. a quella del G.O.
Rimangono comunque di competenza del G.A., tra l'altro, le controversie
relative....

A. Ai rapporti di lavoro dei magistrati ordinari.

B. Alla responsabilit� dirigenziale.

C. Ai comportamenti antisindacali delle P.A.

- 136 -

Contabilit� di stato

- 137 -
------------------------------------------------------------------------

001. Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa � data
distinta indicazione del �ricorso al mercato�, vale a dire....

A. Del risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il


totale delle spese.

B. Del risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da


tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di
rimborso di prestiti.

C. Del risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le


operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonch�
la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di
prestiti.

------------------------------------------------------------------------

002. Nello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro �
istituito un �Fondo speciale per la riassegnazione dei residui passivi della
spesa in conto capitale, eliminati negli esercizi precedenti per perenzione
amministrativa�. Le somme di volta in volta occorrenti sono prelevate....

A. A richiesta delle amministrazioni competenti, con decreto del Ministro


del tesoro da registrarsi alla Corte dei conti.
B. Con decreto del Ministro del tesoro, previa deliberazione del Consiglio
dei Ministri.

C. Con decreto dei competenti Ministri.

------------------------------------------------------------------------

003. In quali termini � elaborato il bilancio pluriennale di previsione


dello Stato?

A. In termini di competenza.

B. In termini di cassa.

C. In termini di competenza e di cassa.

------------------------------------------------------------------------

004. Entro quale data il Governo deve presentare al Parlamento il documento


di programmazione economico-finanziaria?

A. 30 giugno.

B. 31 luglio.

C. 30 settembre.

------------------------------------------------------------------------

005. L'ufficiale della riscossione (figura prevista dal D.Lgs. n. 112/1999)


esercita le sue funzioni....

A. Nei comuni compresi nell'ambito del territorio di riferimento del


concessionario che lo ha nominato.

B. In rapporto di lavoro autonomo, ma sotto la sorveglianza del


concessionario.

C. Personalmente, ma pu� farsi rappresentare e sostituire.

------------------------------------------------------------------------

006. L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato pu� essere concesso
per periodi complessivamente superiori a quattro mesi?

A. No, il periodo � tassativo.

B. Si, pu� essere concesso per un periodo non superiore complessivamente ad


un anno.

C. Si, in casi eccezionali pu� essere concesso per un periodo non superiore
a cinque mesi.

------------------------------------------------------------------------

007. Chi � competente a definire, ai fini del controllo di gestione, le


unit� organizzative a livello delle quali si intende misurare l'efficacia,
efficienza ed economicit� dell'azione amministrativa?
A. Ciascuna amministrazione.

B. Il Dipartimento della funzione pubblica.

C. La Regione territorialmente competente.

------------------------------------------------------------------------

008. Gli agenti contabili rispondono dell'operato delle persone di cui si


avvalgono nel proprio ufficio?

A. Si, rispondono dei cassieri, degli impiegati e dei commessi.

B. Si, rispondono dei cassieri e degli impiegati.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

009. I regolamenti di ateneo....

A. Sono emanati con decreto del rettore nel rispetto dei principi e delle
procedure stabiliti dallo statuto.

B. Sono emanati con decreto del Ministro dell'Universit� e della R.S. nel
rispetto dei principi e delle procedure stabiliti dallo statuto.

C. Sono emanati con decreto del rettore, dopo l'approvazione da parte del
Ministro dell'Universit� e della Ricerca Scientifica.

------------------------------------------------------------------------

010. Nel sistema delle entrate dello Stato, la riscossione costituisce....

A. La fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere o


di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente.

B. La fase in cui viene individuato il debitore, quantificata la somma da


incassare e fissata la relativa scadenza.

C. La fase in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle


casse dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

011. I mandati informatici collettivi emessi per il trasferimento di fondi


erariali agli enti locali possono essere estinti....

A. Mediante quietanza di entrata di tesoreria ovvero mediante accreditamento


ai conti correnti intestati agli enti medesimi.

B. Solo mediante quietanza di entrata di tesoreria.

C. Solo mediante accreditamento ai conti correnti intestati agli enti


medesimi.

------------------------------------------------------------------------

012. Nello stato di previsione del Ministero del tesoro, � istituito, nella
parte corrente, un �Fondo di riserva per le spese impreviste�. Come avviene
il trasferimento di somme dal predetto Fondo e la loro corrispondente
iscrizione ai capitoli di bilancio?

A. Mediante decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro


del tesoro, da registrarsi alla Corte dei conti.

B. Mediante decreto del Ministro del tesoro, da registrarsi alla Corte dei
conti.

C. Mediante provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

013. A quale dei seguenti organi dello Stato la legge conferisce l'incarico
e la responsabilit� della gestione del portafoglio dello Stato?

A. Direttore generale del Tesoro.

B. Ragioniere generale dello Stato.

C. Governatore della Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

014. Chi � competente a ripartire le unit� previsionali del bilancio dello


Stato in capitoli, ai fini della gestione e della rendicontazione?

A. Il Ministro del tesoro, d'intesa con le amministrazioni interessate.

B. Il Ministro delle finanze, d'intesa con le amministrazioni interessate.

C. Il Ministro del tesoro, d'intesa con il Ministro delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

015. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Contratti delle amministrazioni dello Stato di appalto d'opera di importo


superiore al valore in ECU stabilito dalla normativa comunitaria per
l'applicazione delle procedure di aggiudicazione dei contratti stessi.

B. Titoli di spesa relativi al costo del personale del settore pubblico.

C. Contratti e relativi atti di esecuzione.

- 138 -
------------------------------------------------------------------------

016. Il Ministro dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica


pu� rinviare, con proprio decreto, un regolamento approvato da una
Universit�, indicando le norme illegittime e quelle da riesaminare nel
merito. In tal caso gli organi competenti dell'Universit�.....

A. Possono non conformarsi ai rilievi di legittimit� con deliberazione


adottata dalla maggioranza dei tre quinti dei suoi componenti, ovvero ai
rilievi di merito con deliberazione adottata dalla maggioranza assoluta.
B. Possono non conformarsi ai rilievi di legittimit� con deliberazione
adottata dalla maggioranza assoluta, ovvero ai rilievi di merito con
deliberazione adottata dalla maggioranza dei tre quinti dei suoi componenti.

C. Possono non conformarsi ai rilievi di legittimit� e di merito con


deliberazione adottata dalla maggioranza dei tre quinti dei suoi componenti.

------------------------------------------------------------------------

017. Il controllo di legittimit� sugli atti amministrativi della Regione �


esercitato, secondo quanto dispone l'art. 125 della Costituzione,....

A. Da un organo dello Stato.

B. Da un organo della stessa Regione.

C. Dalla Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

018. Il rendiconto generale dell'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente


deve essere presentato al Parlamento....

A. Entro il mese di giugno.

B. Entro il mese di luglio.

C. Entro il mese di settembre.

------------------------------------------------------------------------

019. Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa � data
distinta indicazione del �saldo netto da finanziare o da impiegare�, vale a
dire....

A. Del risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da


tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di
rimborso di prestiti.

B. Del risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le


operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonch�
la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di
prestiti.

C. Del risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed


extratributarie ed il totale delle spese correnti.

------------------------------------------------------------------------

020. A quali delle seguenti strutture universitarie pu� essere attribuita


autonomia finanziaria e di spesa?

A. Strutture didattiche, di ricerca e di servizio.

B. Strutture didattiche e di ricerca.

C. Alle sole strutture didattiche.


------------------------------------------------------------------------

021. Quale dei seguenti organi periferici del Ministero delle finanze ha la
rappresentanza dell'Amministrazione finanziaria dinanzi alle commissioni
tributarie?

A. Ufficio delle entrate.

B. Centro di servizio delle imposte dirette e indirette.

C. Ufficio del territorio.

------------------------------------------------------------------------

022. Quando l'atto dal quale derivi l'obbligo di pagamento di somme a carico
dello Stato sia soggetto a controllo preventivo di legittimit� della Corte
dei conti, esso....

A. Viene inviato all'Ufficio del bilancio e alla Corte dei conti.

B. Viene inviato all'Ufficio del bilancio.

C. Viene inviato alla Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

023. La ripartizione delle entrate dello Stato che assume a riferimento, ad


esempio, il fatto che provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di
beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti o dall'accensione di
prestiti, � una ripartizione per....

A. Titoli.

B. Unit� previsionali di base.

C. Categorie.

------------------------------------------------------------------------

024. Le Universit�....

A. Sono dotate di personalit� giuridica. Hanno autonomia didattica,


scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. Si danno ordinamenti
autonomi con propri statuti e regolamenti.

B. Sono dotate di personalit� giuridica. Hanno autonomia didattica,


scientifica, organizzativa. Si danno ordinamenti autonomi con propri statuti
e regolamenti.

C. Non sono dotate di personalit� giuridica. Hanno autonomia didattica,


scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. Si danno ordinamenti
autonomi con propri statuti e regolamenti.

------------------------------------------------------------------------

025. Quali dei seguenti atti degli enti locali non sono sottoposti al
controllo del Co.Re.Co?

A. Assunzioni di personale.
B. Statuti dell'ente.

C. Regolamenti di competenza del consiglio, esclusi quelli attinenti


all'autonomia organizzativa e contabile.

------------------------------------------------------------------------

026. Il controllo di legittimit� sugli atti amministrativi della Regione �


esercitato....

A. In forma decentrata, da un organo dello Stato, nei modi e nei limiti


stabiliti da leggi della Repubblica.

B. In forma decentrata, dalla Conferenza permamente Stato-Regioni, nei modi


e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica.

C. Congiuntamente dai Ministeri dell'interno e del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

027. Quale dei seguenti organi periferici del Ministero delle finanze �
competente in materia di uffici tecnici erariali?

A. Ufficio del territorio.

B. Ufficio delle entrate.

C. Centro di servizio delle imposte dirette e indirette.

------------------------------------------------------------------------

028. Chi esercita, ai sensi del D.Lgs. n. 112/1999, la vigilanza sui


concessionari della riscossione al fine di assicurare la regolarit�, la
tempestivit�, l'efficienza e l'efficacia del servizio?

A. Il Ministero delle finanze.

B. Il Ministero del tesoro.

C. La CONSOB.

------------------------------------------------------------------------

029. Quale degli elementi di seguito descritti costituisce parte integrante


del bilancio annuale di previsione dello Stato?

A. Stato di previsione dell'entrata.

B. Stati di previsione dell'entrata, distinti per Ministeri.

C. Stato di previsione della spesa, unico per tutti i Ministeri.

- 139 -
------------------------------------------------------------------------

030. L'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato non pu� essere
concesso se non per....
A. Periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.

B. Periodi non superiori complessivamente a tre mesi.

C. Periodi non superiori complessivamente a sei mesi.

------------------------------------------------------------------------

031. Le componenti del sistema pubblico di contabilit� economica per centri


di costo sono: il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati. I
servizi erogati....

A. Esprimono le funzioni elementari, finali e strumentali, cui danno luogo i


diversi centri di costo per il raggiungimento degli scopi
dell'amministrazione.

B. Costituiscono lo strumento per la rilevazione economica dei costi


necessario al controllo di gestione.

C. Sono individuati in coerenza con il sistema dei centri di responsabilit�


dell'amministrazione, ne rilevano i risultati economici e ne seguono
l'evoluzione, anche in relazione ai provvedimenti di riorganizzazione.

------------------------------------------------------------------------

032. Quali dei seguenti adempimenti sono propri degli Uffici centrali del
bilancio operanti alle dipendenze del Dipartimento della Ragioneria generale
dello Stato?

A. Tenuta delle scritture contabili.

B. Riscontro della regolarit� degli accertamenti di entrate.

C. Parificazione dei rendiconti degli agenti contabili.

------------------------------------------------------------------------

033. Entro quale periodo il conto del bilancio ed il conto del patrimonio
relativi al Ministero della pubblica istruzione sono trasmessi al
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato?

A. Entro il 30 aprile successivo al termine dell'anno finanziario.

B. Entro il 31 maggio successivo al termine dell'anno finanziario.

C. Entro il 30 giugno successivo al termine dell'anno finanziario.

------------------------------------------------------------------------

034. La responsabilit� contabile....

A. Deriva dall'inadempimento di un obbligo di restituire valori avuti in


consegna.

B. Si basa sulla diligenza nell'adempimento dei doveri nascenti dal rapporto


di servizio, e si riconduce pertanto ai criteri di valutazione della
diligenza del debitore nell'adempimento della prestazione (art. 1176 c.c.).

C. Deriva da un comportamento, doloso o colposo, conseguente ad una omessa o


mal adempiuta prestazione, da cui sia derivato un danno patrimoniale alla
P.A.

------------------------------------------------------------------------

035. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle prescrizioni della
legge 14/1/1994, n. 20, in materia di responsabilit� contabile?

A. Nel caso di deliberazioni di organi collegiali la responsabilit� si


imputa esclusivamente a coloro che hanno espresso voto favorevole.

B. Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci


anni, decorrenti dalla data in cui si � verificato il fatto dannoso, ovvero,
in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta.

C. Per i fatti verificatisi anteriormente alla data del 15 novembre 1993


resta ferma la prescrizione decennale.

------------------------------------------------------------------------

036. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di gestione
finanziaria delle partecipazioni azionarie dello Stato?

A. Dipartimento del tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

037. Il bilancio pluriennale programmatico dello Stato � presentato dal


Governo al Parlamento entro....

A. Il 30 settembre.

B. Il 31 luglio.

C. Il 15 maggio.

------------------------------------------------------------------------

038. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Decreti di accertamento dei residui.

B. Bilanci delle regioni a statuto speciale.

C. Atti delle aziende o amministrazioni autonome.

------------------------------------------------------------------------

039. Con il controllo di gestione l'amministrazione pubblica....

A. Ottimizza, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il


rapporto tra costi e risultati.
B. Garantisce la legittimit�, regolarit� e correttezza dell'azione
amministrativa.

C. Valuta l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei


piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo
politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi
predefiniti.

------------------------------------------------------------------------

040. Sotto la denominazione di agenti contabili dell'amministrazione si


comprendono, tra gli altri,....

A. Soggetti che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli


incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza
dello Stato.

B. Funzionari preposti all'ordinazione delle spese dello Stato.

C. Incaricati di pubblici servizi che abbiano maneggio di denaro.

------------------------------------------------------------------------

041. Quale delle seguenti fasi � propria del procedimento di erogazione


delle spese dello Stato?

A. Ordinazione.

B. Riscossione.

C. Versamento.

------------------------------------------------------------------------

042. Il rendiconto consuntivo dello Stato � presentato al Parlamento....

A. Dal Governo.

B. Dal Presidente della Repubblica.

C. Dal Ministro delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

043. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto generale
del patrimonio dello Stato?

A. Attivit� e passivit� finanziarie e patrimoniali con le variazioni


derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi
altra causa.

B. Spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare.

C. Gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti.

- 140 -
------------------------------------------------------------------------

044. � possibile instaurare un procedimento per responsabilit� contabile a


carico di soggetti, non dipendenti dell'ente, che, senza legale
autorizzazione, si ingeriscono nel maneggio di denaro dell'ente?

A. Si, tali soggetti assumono la denominazione di �contabili di fatto�.

B. No, la responsabilit� contabile presuppone sempre un rapporto di


servizio.

C. Si, ed in tal caso si instaurano anche un procedimento per responsabilit�


amministrativa ed uno per responsabilit� penale.

------------------------------------------------------------------------

045. Il D.Lgs. n. 286/1999 indica alcuni principi generali in materia di


controllo interno di regolarit� amministrativa e contabile cui devono
adeguarsi le regioni. Quale delle indicazioni che seguono � conforme ai
predetti principi?

A. Le verifiche di regolarit� amministrativa e contabile devono rispettare,


in quanto applicabili alla pubblica amministrazione, i princ�pi generali
della revisione aziendale asseverati dagli ordini e collegi professionali
operanti nel settore.

B. Tutti i membri dei collegi di revisione degli enti pubblici devono essere
nominati tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili.

C. Le amministrazioni pubbliche non possono ricorrere a soggetti esterni


specializzati nella certificazione dei bilanci.

------------------------------------------------------------------------

046. L'ufficio del bilancio, pu� ammettere a registrazione un atto di


impegno di spesa che sia da imputare ad un capitolo diverso da quello
indicato dall'organo amministrativo?

A. No, in alcun caso.

B. Si, previa comunicazione all'amministrazione interessata delle variazioni


contabili apportate all'impegno.

C. Si, informandone la Corte dei conti per i rilievi del caso.

------------------------------------------------------------------------

047. Il riferimento dell'unit� previsionale di base del bilancio dello Stato


�....

A. Il centro di responsabilit� amministrativa.

B. Il Ministero.

C. Il singolo dirigente amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

048. Le strutture didattiche di ciascuna Universit� alle quali � attribuita


autonomia finanziaria e di spesa sono indicate....

A. Con lo statuto dell'Universit�.


B. Con decreto del Ministro dell'Universit� e della ricerca scientifica e
tecnologica.

C. Con provvedimento del rettore.

------------------------------------------------------------------------

049. Le entrate delle Universit� sono costituite, ai sensi della normativa


vigente,....

A. Anche da forme autonome di finanziamento, quali le rendite.

B. Solo da trasferimenti dello Stato e contributi obbligatori previsti dalla


normativa vigente.

C. Solo da trasferimenti dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

050. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo a riordinare e potenziare i


meccanismi e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivit� svolta dalle pubbliche
amministrazioni. Il successivo D.Lgs. n. 286/1999 ha indicato alcuni criteri
e principi informatori al riguardo, tra cui il seguente:

A. Le strutture preposte all'attivit� di valutazione e controllo strategico


svolgono, di norma, anche l'attivit� di valutazione dei dirigenti
direttamente destinatari delle direttive emanate dagli organi di indirizzo
politico-amministrativo.

B. L'attivit� di valutazione e controllo strategico supporta il controllo di


gestione.

C. L'attivit� di valutazione dei dirigenti non pu� utilizzare i risultati


del controllo di gestione.

------------------------------------------------------------------------

051. Tutti gli agenti dell'amministrazione dello Stato che ricevono somme
delle quali lo Stato diventa debitore, devono rendere ogni anno alla Corte
dei conti il conto giudiziale della loro gestione. Tale conto esaurisce gli
obblighi di rendicontazione di tali soggetti?

A. No. Tali soggetti devono anche rendere alla propria amministrazione le


dimostrazioni ed i conti amministrativi previsti dalla legge.

B. Si. Con la resa del conto giudiziale si esauriscono gli adempimenti


amministrativi di tali soggetti.

C. No. Alla Corte dei conti devono anche essere resi i conti amministrativi
previsti dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

052. Relativamente a quali dei seguenti atti degli enti locali la legge n.
127/1997 prevede il controllo facoltativo?

A. Appalti e affidamento di servizi o forniture di importo superiore alla


soglia di rilievo comunitario.

B. Statuto dell'ente.

C. Regolamenti di competenza del consiglio, esclusi quelli attinenti


all'autonomia organizzativa e contabile.

------------------------------------------------------------------------

053. Ove ammesse dalle leggi vigenti, a chi devono essere notificate le
cessioni e le delegazioni relative a somme dovute dallo Stato?

A. All'amministrazione centrale ovvero all'ente, ufficio o funzionario cui


spetta ordinare il pagamento.

B. All'ufficiale, tesoriere o agente incaricato di eseguire il pagamento.

C. All'amministrazione centrale ovvero all'ente, ufficio o funzionario cui


spetta liquidare, ordinare od eseguire il pagamento.

------------------------------------------------------------------------

054. Quando il fatto dannoso da cui sorge la responsabilit� contabile �


causato da pi� persone, la Corte dei conti....

A. Valutate le singole responsabilit�, condanna ciascuno per la parte che vi


ha preso.

B. Le condanna solidalmente al risarcimento.

C. Le condanna in pari misura, ancorch� ciascuno vi ha concorso in parte


diversa.

------------------------------------------------------------------------

055. I deterioramenti e le diminuzioni di cose mobili di cui l'agente


contabile sia consegnatario,....

A. Non sono ammessi a discarico, neppure se avvenuti per causa di forza


maggiore, se i consegnatari non forniscono le giustificazioni stabilite nei
regolamenti e non comprovano che il danno non sia ad essi imputabile per
negligenza o per aver frapposto indugio nel richiedere i provvedimenti per
la conservazione.

B. Sono sempre ammessi a discarico se avvenuti per causa di forza maggiore.

C. Non sono ammessi a discarico, neppure se dovuti al naturale deperimento.

------------------------------------------------------------------------

056. Cosa sono gli �annessi� agli stati di previsione della spesa dei
singoli Ministeri?

A. I conti consuntivi degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.

B. I bilanci delle aziende ed amministrazioni autonome.

C. Le note tecniche che illustrano i singoli stati di previsione.


------------------------------------------------------------------------

057. Quale organo propone metodologie uniformi nell'ambito della pubblica


amministrazione finalizzate alla programmazione della spesa concernente i
fondi strutturali da parte dei soggetti pubblici interessati?

A. La Cabina di Regia Nazionale.

B. La Cassa depositi e prestiti.

C. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

- 141 -
------------------------------------------------------------------------

058. I consegnatari di mobili e materiali dello Stato rispondono


dell'operato dei cassieri, impiegati o commessi della cui opera si avvalgono
nel proprio ufficio?

A. Si, anche se la loro assunzione sia stata approvata dagli organi


competenti.

B. Si, salvo che la loro assunzione sia stata approvata dagli organi
competenti.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

059. Come sono indicate nel rendiconto dello Stato le entrate previste in
bilancio che non sono state accertate?

A. Come minori entrate.

B. Come residui attivi.

C. Come insussistenze attive.

------------------------------------------------------------------------

060. La durata della concessione del servizio della riscossione, fissato


nell'atto di indizione della gara, � stabilita dalla legge fino al termine
massimo di....

A. Dieci anni.

B. Cinque anni.

C. Venti anni.

------------------------------------------------------------------------

061. Con la riforma del bilancio dello Stato di cui alla legge n. 468/1978,
il bilancio dello Stato deve essere redatto solo in termini di competenza?

A. No, deve essere redatto in termini di competenza e in termini di cassa.

B. No, deve essere redatto in termini di competenza e, facoltativamente, in


termini di cassa.
C. No, deve essere redatto in termini di cassa e, facoltativamente, in
termini di competenza.

------------------------------------------------------------------------

062. Quale dei seguenti organi approva, tra l'altro, piani e programmi di
intervento settoriale e ripartisce, su proposta delle amministrazioni
interessate, le risorse finanziarie dello Stato da destinare, anche
attraverso le intese istituzionali di programma, allo sviluppo territoriale?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

------------------------------------------------------------------------

063. Dispone il R.D. 23/5/1924, n. 827, che �tutte le entrate debbono essere
inscritte in bilancio nel loro importo integrale, senza alcuna riduzione per
spese di riscossione o di qualsiasi altra natura�. Ci� corrisponde al
principio....

A. Dell'integrit� del bilancio.

B. Dell'universalit� del bilancio.

C. Dell'unit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

064. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto del
bilancio dello Stato?

A. Entrate di competenza dell'anno, accertate, riscosse o rimaste da


riscuotere.

B. Attivit� e passivit� finanziarie e patrimoniali con le variazioni


derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi
altra causa.

C. Dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilit� del


bilancio e quella patrimoniale.

------------------------------------------------------------------------

065. Con la disposizione secondo cui �� vietato gestire fondi al di fuori


del bilancio, ad eccezione dei casi consentiti e regolati dalla legge....�,
la legge n. 468/1978 ha inteso riaffermare il principio....

A. Dell'universalit� del bilancio.

B. Dell'integrit� del bilancio.

C. Della veridicit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------
066. Le somme prelevate dal �Fondo di riserva per le spese obbligatorie e
d'ordine� iscritto nello stato di previsione del Ministero del tesoro sono
destinate ad aumentare gli stanziamenti dei capitoli di spesa aventi
carattere obbligatorio o connessi con l'accertamento e la riscossione delle
entrate. Come sono determinati i capitoli incrementabili mediante ricorso al
predetto Fondo?

A. Sono contenuti in un elenco allegato allo stato di previsione della spesa


del Ministero del tesoro approvato, con apposito articolo, dalla legge di
approvazione del bilancio.

B. Sono determinati annualmente dal Ministro del tesoro, d'intesa con la


Corte dei conti.

C. Sono determinati di volta in volta dal Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

067. � possibile disporre pi� aperture di credito a favore dello stesso


funzionario delegato?

A. Si.

B. No, salvo casi speciali autorizzati dal Ministro del tesoro.

C. Si, senza alcuna limitazione.

------------------------------------------------------------------------

068. Quale organo presenta al Parlamento l'apposito disegno di legge ai fini


dell'assestamento degli stanziamenti di bilancio?

A. Il Ministro del tesoro.

B. Il Ministro delle finanze.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

069. Quale dei seguenti organi periferici del Ministero delle finanze �
preposto alla gestione delle dichiarazioni dell'I.V.A.?

A. Centro di servizio delle imposte dirette e indirette.

B. Ufficio del territorio.

C. Ufficio delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

070. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle prescrizioni della
legge 14/1/1994, n. 20, in materia di responsabilit� contabile?

A. Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici
tecnici o amministrativi la responsabilit� non si estende ai titolari degli
organi politici che in buona fede li abbiano approvati ovvero ne abbiano
autorizzato o consentito l'esecuzione.
B. Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci
anni, decorrenti, in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della
sua scoperta.

C. La Corte dei conti giudica sulla responsabilit� amministrativa degli


amministratori e dipendenti pubblici solo quando il danno sia stato
cagionato all'amministrazione o ente pubblico di appartenenza.

------------------------------------------------------------------------

071. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di copertura del
fabbisogno finanziario e indebitamento?

A. Dipartimento del tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

- 142 -
------------------------------------------------------------------------

072. Di norma gli agenti della riscossione presentano bimestralmente i


rendiconti della propria gestione....

A. Alla propria amministrazione.

B. Alla Corte dei conti.

C. Alla tesoreria provinciale.

------------------------------------------------------------------------

073. Gli agenti contabili rispondono dell'operato dei cassieri, impiegati o


commessi di cui si avvalgono nel proprio ufficio?

A. Si, in ogni caso.

B. Si, salvo che nell'ambito dell'ufficio esista altro funzionario che


esercita funzioni di vigilanza, sindacato e riscontro sulla gestione
dell'agente contabile.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

074. L'indipendenza della Corte dei conti e dei suoi componenti di fronte al
Governo � assicurata, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione,.....

A. Dalla legge.

B. Dal Parlamento.

C. Dalla Corte costituzionale.

------------------------------------------------------------------------

075. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo a riordinare e potenziare i


meccanismi e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivit� svolta dalle pubbliche
amministrazioni. Il successivo D.Lgs. n. 286/1999 ha indicato alcuni criteri
e principi informatori al riguardo, tra cui il seguente:

A. L'attivit� di valutazione e controllo strategico � svolta da strutture


che rispondono direttamente agli organi di indirizzo
politico-amministrativo.

B. L'attivit� di valutazione e controllo strategico � svolta da strutture


che rispondono esclusivamente ai dirigenti posti al vertice dell'unit�
organizzativa interessata.

C. Il controllo di gestione � svolto da strutture e soggetti che rispondono


esclusivamente agli organi di indirizzo politico-amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

076. Le entrate dello Stato sono ripartite in titoli....

A. A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che


provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla
riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti.

B. Secondo la natura dei cespiti.

C. Secondo il contenuto economico e funzionale.

------------------------------------------------------------------------

077. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimit�


sugli atti del Governo. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi
dell'art. 100 della Costituzione,....

A. Direttamente alle Camere.

B. Agli altri organi di controllo.

C. Agli organi costituzionali.

------------------------------------------------------------------------

078. La concessione del servizio di riscossione mediante ruolo � affidata


dal Ministero delle finanze....

A. A societ� per azioni con capitale, interamente versato, pari ad almeno 5


miliardi di lire, aventi come oggetto lo svolgimento di tale servizio.

B. A societ� per azioni con capitale, interamente versato, pari ad almeno


5.000 miliardi di lire, aventi come oggetto lo svolgimento di tale servizio.

C. Esclusivamente ad istituti di credito di interesse nazionale.

------------------------------------------------------------------------

079. Il D.Lgs. n. 286/1999 indica alcuni principi generali in materia di


controllo interno di regolarit� amministrativa e contabile cui devono
adeguarsi le regioni. Quale delle indicazioni che seguono � conforme ai
predetti principi?
A. Ai controlli di regolarit� amministrativa e contabile provvedono gli
organi appositamente previsti dalle disposizioni vigenti nei diversi
comparti della pubblica amministrazione.

B. Ove necessario le definitive determinazioni in ordine all'efficacia


dell'atto amministrativo sono adottate anche da organo diverso dall'organo
amministrativo responsabile.

C. Almeno uno dei membri dei collegi di revisione degli enti pubblici deve
essere nominato tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili.

------------------------------------------------------------------------

080. Il D.Lgs. n. 279/1997 dispone che la gestione di talune spese a


carattere strumentale, comuni a pi� centri di responsabilit� amministrativa
nell'ambito dello stesso Ministero, pu� essere affidata ad un unico ufficio
o struttura di servizio. L'individuazione degli uffici o strutture di
gestione unificata � effettuata....

A. Dal Ministro competente, con proprio decreto, di concerto con il Ministro


del tesoro.

B. Dal Ministro competente, su proposta del dirigente responsabile.

C. Dal Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

081. La legge n. 468/1978 vieta �...l'assegnazione di qualsiasi provento per


spese o erogazioni speciali, salvo i proventi e le quote di proventi
riscossi per conto di enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo
determinato�. Con tale divieto si afferma il principio....

A. Dell'unit� del bilancio.

B. Dell'integrit� del bilancio.

C. Dell'universalit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

082. Nel giudizio di responsabilit� contabile relativa ad atti che rientrano


nella competenza propria degli uffici tecnici, la responsabilit�....

A. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li


abbiano approvati.

B. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li


abbiano approvati, salvo che ne abbiano autorizzato o consentito
l'esecuzione.

C. Si estende anche ai titolari degli organi politici che in buona fede ne


abbiano autorizzato o consentito l'esecuzione.

------------------------------------------------------------------------

083. La Costituzione ha sancito, con l'art. 119, un principio in base al


quale lo Stato pu� assegnare per legge a singole Regioni contributi speciali
per provvedere a scopi determinati e particolarmente per valorizzarne i
territori. � conforme a tale principio l'erogazione di contributi a favore
di....

A. Sicilia, Sardegna e territori insulari.

B. Regioni a maggiore densit� di popolazione.

C. Regioni del Centro e del Mezzogiorno.

- 143 -
------------------------------------------------------------------------

084. La legge 14/1/1994, n. 20 (Disposizioni in materia di giurisdizione e


controllo della Corte dei conti) trova applicazione nei confronti degli enti
locali?

A. Si, le disposizioni in essa contenute costituiscono principi


fondamentali, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione.

B. Si, relativamente agli enti locali ai quali con legge regionale sono
estese le norme in essa contenute.

C. No, le disposizioni riguardano solo gli organi centrali e periferici


dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

085. Relativamente a quale dei seguenti atti la Corte dei conti rifiuta la
registrazione ed il visto con riserva?

A. Atti di impegno od ordini di pagamento riferentisi a spesa che ecceda la


somma stanziata nel relativo capitolo del bilancio.

B. Decreti di variazione del bilancio dello Stato.

C. Atti generali attuativi di norme comunitarie.

------------------------------------------------------------------------

086. Il D.P.R. n. 367/1994 autorizza i dirigenti, i funzionari delegati e i


titolari di contabilit� speciali, per l'esecuzione di spese di modesto
ammontare disposte nell'ambito delle proprie competenze e responsabilit�, ad
aprire, in favore di dipendenti assegnati all'ufficio appartenenza, un conto
corrente postale. Gli interessi maturati su tali conti correnti....

A. Sono versati annualmente in conto entrata del Tesoro.

B. Sono accreditati al funzionario che ha disposto l'apertura del conto.

C. Incrementano le disponibilit� del conto.

------------------------------------------------------------------------

087. Nel giudizio di responsabilit� in materia di contabilit� pubblica, la


Corte dei conti, nel valutare il comportamento degli amministratori,....

A. Deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunit�


amministrata.
B. Pu�, nei casi e con i limiti espressamente previsti dalla legge, tenere
conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla comunit� amministrata.

C. Non pu� in alcun caso tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dalla
comunit� amministrata.

------------------------------------------------------------------------

088. In materia di responsabilit� contabile dei soggetti sottoposti alla


giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20, dispone, tra
l'altro, che....

A. In caso di occultamento doloso del danno, il diritto al risarcimento del


danno si prescrive in ogni caso in cinque anni, decorrenti dalla data della
sua scoperta.

B. Il debito si trasmette in ogni caso agli eredi.

C. Nel giudizio di responsabilit� la Corte dei conti non pu� esercitare il


potere di riduzione.

------------------------------------------------------------------------

089. La prima fase delle entrate dello Stato � costituita....

A. Dall'accertamento.

B. Dal versamento.

C. Dalla riscossione.

------------------------------------------------------------------------

090. Relativamente a quale dei seguenti soggetti la Corte dei conti


partecipa al controllo sulla gestione finanziaria nell'ambito delle proprie
competenze di controllo sugli enti sovvenzionati dallo Stato?

A. Opera nazionale per i pensionati d'Italia (O.N.P.I.).

B. Azienda comunale servizi pubblici di Palermo.

C. Regione autonoma della Sicilia.

------------------------------------------------------------------------

091. Quale dei seguenti atti o provvedimenti pu� essere ammesso a


registrazione e visto con riserva della Corte dei conti?

A. Atti generali attuativi di norme comunitarie.

B. Decreti per nomine e promozioni di personale di qualsiasi ordine e grado,


disposte oltre i limiti dei rispettivi organici.

C. Ordini di pagamento riferentisi a spesa imputabile ai residui piuttosto


che alla competenza e viceversa.

------------------------------------------------------------------------
092. Il documento di programmazione economico-finanziaria � presentato al
Parlamento....

A. Entro il 30 giugno di ogni anno.

B. Entro il 15 maggio di ogni anno.

C. Entro il 30 settembre dell'anno precedente a quello cui si riferisce.

------------------------------------------------------------------------

093. Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi della legge
n. 468/1978, per ogni unit� previsionale di base del bilancio annuale dello
Stato?

A. Ammontare delle entrate che si prevede di accertare nell'anno cui il


bilancio si riferisce.

B. Ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dei due
esercizi precedenti a quello cui il bilancio si riferisce.

C. Ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si


prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, distinte fra
operazioni in conto competenza ed in conto residui.

------------------------------------------------------------------------

094. La legge 14/1/1994, n. 20 (Disposizioni in materia di giurisdizione e


controllo della Corte dei conti) trova applicazione nei confronti delle
Regioni?

A. Si, le disposizioni in essa contenute costituiscono principi


fondamentali, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione.

B. Si, ma soltanto se le disposizioni in essa contenute sono recepite con lo


statuto o con legge regionale.

C. No, le disposizioni riguardano solo gli organi centrali e periferici


dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

095. A quale organo compete definire l'importo massimo dei titoli pubblici
che lo Stato � autorizzato ad emettere nel corso dell'anno?

A. Parlamento.

B. Banca d'Italia.

C. Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

096. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle prescrizioni della
legge 14/1/1994, n. 20, in materia di responsabilit� contabile?

A. La Corte dei conti giudica sulla responsabilit� amministrativa degli


amministratori e dipendenti pubblici anche quando il danno sia stato
cagionato ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di
appartenenza, per i fatti commessi successivamente alla data di entrata in
vigore della legge n. 20/1994.

B. La responsabilit� � personale e limitata ai soli fatti ed alle omissioni


commessi con colpa, comunque graduata.

C. Se il fatto dannoso � causato da pi� persone, sono responsabili


solidalmente esclusivamente i concorrenti che abbiano conseguito un illecito
arricchimento.

------------------------------------------------------------------------

097. Quale dei seguenti documenti indica gli obiettivi del fabbisogno del
settore pubblico allargato per ciascuno degli anni compresi nel bilancio
pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

- 144 -
------------------------------------------------------------------------

098. Ove ammessi dalle leggi vigenti, a chi devono essere notificati i
pignoramenti e i sequestri relativi a somme dovute dallo Stato?

A. All'amministrazione centrale ovvero all'ente, ufficio o funzionario cui


spetta ordinare il pagamento.

B. All'ufficiale, tesoriere o agente incaricato di eseguire il pagamento.

C. All'amministrazione centrale ovvero all'ente, ufficio o funzionario cui


spetta liquidare, ordinare od eseguire il pagamento.

------------------------------------------------------------------------

099. Le procedure amministrative e finanziarie delle Universit� e le


connesse responsabilit� sono disciplinate....

A. Dal regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� adottato dalla stessa Universit�.

B. Dal regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilit� delle


Universit� adottato con decreto del Ministro del tesoro e del Ministro
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

C. Dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e la contabilit�


dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924, n. 827.

------------------------------------------------------------------------

100. Le spese dello Stato sono ripartite in capitoli....

A. Secondo l'oggetto, il contenuto economico e funzionale della spesa


riferito alle specifiche categorie e funzioni, nonch� secondo il carattere
giuridicamente obbligatorio o discrezionale della spesa medesima.
B. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti.

C. Secondo la natura dei cespiti.

------------------------------------------------------------------------

101. Sussiste l'obbligo di comunicare all'Ufficio del bilancio gli atti da


cui derivi l'obbligo di pagamento quando....

A. L'obbligo di pagare � a carico del bilancio dello Stato.

B. L'obbligo di pagare � a carico di amministrazioni pubbliche.

C. L'obbligo di pagare � a carico di amministrazioni i cui atti sono


soggetti al controllo preventivo di legittimit� della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

102. Il D.Lgs. n. 279/1997 definisce il piano dei conti del sistema di


contabilit� analitica dei costi delle amministrazioni pubbliche,
individuando a tale scopo tre diversi livelli. Quale dei conti di III
livello, di seguito indicati, � riconducibile al II livello �Ammortamenti:
immobilizzazioni immateriali�?

A. Brevetti.

B. Infrastrutture portuali e aeroportuali.

C. Opere per la sistemazione del suolo.

------------------------------------------------------------------------

103. L'estensione degli ambiti relativi alla concessione del servizio della
riscossione � stabilita con decreto del Ministro delle finanze. Non pu�
comunque essere inferiore al territorio....

A. Di una provincia.

B. Di un comune capoluogo di provincia.

C. Di una regione.

------------------------------------------------------------------------

104. Il D.P.R. n. 367/1994 autorizza i dirigenti, i funzionari delegati e i


titolari di contabilit� speciali ad aprire, in favore di dipendenti
assegnati all'ufficio di appartenenza, un conto corrente postale. Ci� allo
scopo di....

A. Provvedere a spese di modesto ammontare disposte nell'ambito delle


proprie competenze e responsabilit�.

B. Precostituire un fondo a favore del personale dipendente che nel corso


del mese effettua numerose missioni nel territorio nazionale.

C. Realizzare in tempo reale la disponibilit� di denaro contante.

------------------------------------------------------------------------
105. A quale organo del Ministero del tesoro compete il controllo della
regolarit� dei singoli atti di spesa posti in essere dalle singole
amministrazioni centrali dello Stato?

A. Uffici centrali del bilancio.

B. Direzioni del Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimenti provinciali del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

106. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica formula al CIPE le proposte per
l'individuazione degli obiettivi prioritari di sviluppo economico e sociale?

A. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

107. Quale dei seguenti requisiti di validit� deve presentare l'atto di


nomina allo svolgimento delle funzioni di ufficiale della riscossione, che
detto soggetto � tenuto ad esibire quando ne sia richiesto?

A. Deve contenere il visto del prefetto territorialmente competente.

B. Deve contenere il visto del direttore regionale delle entrate.

C. Deve contenere il visto del Ministro delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

108. Quale attivit� consiste nell'analisi, preventiva e successiva, della


congruenza e/o degli eventuali scostamenti tra le missioni affidate dalle
norme, gli obiettivi operativi prescelti, le scelte operative effettuate e
le risorse umane, finanziarie e materiali assegnate, nonch� nella
identificazione degli eventuali fattori ostativi, delle eventuali
responsabilit� per la mancata o parziale attuazione, dei possibili rimedi?

A. L'attivit� di valutazione e controllo strategico.

B. Il controllo esterno di regolarit� amministrativa e contabile.

C. Il controllo di gestione.

------------------------------------------------------------------------

109. Nel sistema delle entrate dello Stato l'individuazione del debitore �
propria della fase....

A. Dell'accertamento.

B. Della riscossione.

C. Del versamento.
------------------------------------------------------------------------

110. La ripartizione delle entrate dello Stato che assume a riferimento, ad


esempio, la natura tributaria o extratributaria delle stesse, � una
ripartizione per....

A. Titoli.

B. Unit� previsionali di base.

C. Categorie.

------------------------------------------------------------------------

111. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto generale
del patrimonio dello Stato?

A. Dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilit� del


bilancio e quella patrimoniale.

B. Gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti.

C. Somme versate in tesoreria e somme pagate per ciascun capitolo del


bilancio distintamente in conto competenza e in conto residui.

- 145 -
------------------------------------------------------------------------

112. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo a riordinare e potenziare i


meccanismi e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivit� svolta dalle pubbliche
amministrazioni. Il successivo D.Lgs. n. 286/1999 ha indicato alcuni criteri
e principi informatori al riguardo, tra cui il seguente:

A. � fatto divieto di affidare verifiche di regolarit� amministrativa e


contabile alle strutture addette al controllo di gestione.

B. L'attivit� di valutazione e controllo strategico � svolta da strutture


che rispondono esclusivamente ai dirigenti posti al vertice dell'unit�
organizzativa interessata.

C. Il controllo di gestione � svolto da strutture e soggetti che rispondono


esclusivamente agli organi di indirizzo politico-amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

113. �L'azione di responsabilit� si prescrive in cinque anni dalla


commissione del fatto�. A quale responsabilit� si riferisce l'art. 58 della
legge n. 142/1990?

A. Responsabilit� amministrativa e contabile.

B. Responsabilit� civile e disciplinare.

C. Responsabilit� disciplinare, amministrativa, contabile e penale.

------------------------------------------------------------------------
114. Il controllo successivo della Corte dei conti sulla gestione del
bilancio....

A. Pu� svolgersi anche in corso di esercizio.

B. Pu� svolgersi in corso di esercizio soltanto nei confronti delle


amministrazioni dello Stato.

C. Non pu� svolgersi in corso d'esercizio.

------------------------------------------------------------------------

115. Cosa sono le �determinazioni di spesa� degli enti pubblici?

A. Atti di impegno sottoscritti nell'attuazione del piano esecutivo di


gestione.

B. Atti di impegno in corso di registrazione.

C. Atti di impegno assunti dal funzionario delegato.

------------------------------------------------------------------------

116. Gli agenti contabili secondari dello Stato....

A. Sono sottoposti alla vigilanza del Ministero del tesoro e alla


giurisdizione della Corte dei conti.

B. Sono sottoposti alla vigilanza del Ministero del tesoro, ma non alla
giurisdizione della Corte dei conti.

C. Non sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

117. Chi � competente a definire, ai fini del controllo di gestione, l'unit�


o le unit� responsabili della progettazione e della gestione del controllo
di gestione?

A. Ciascuna amministrazione.

B. Il Dipartimento della funzione pubblica.

C. La Regione territorialmente competente.

------------------------------------------------------------------------

118. Con la fase dell'accertamento lo Stato, tra l'altro,....

A. Quantifica la somma da introitare.

B. Fa pervenire al tesoriere l'ordinativo d'incasso.

C. Provvede, attraverso il responsabile del servizio finanziario, alla


sottoscrizione dell'ordinativo di pagamento.

------------------------------------------------------------------------

119. Un atto dal quale deriva un impegno a carico del bilancio dello Stato
pu� essere sostituito da una �evidenza informatica�?

A. Si, pu� essere sostituito a tutti gli effetti.

B. Si, con effetti amministrativi e contabili, ma non probatori.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

120. Quale organo del Ministero delle finanze � competente ad assicurare i


servizi del catasto?

A. Dipartimento del territorio.

B. Dipartimento delle dogane ed imposte indirette.

C. Dipartimento delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

121. Le unit� elementari ai fini della gestione e della rendicontazione


delle spese dello Stato sono....

A. I capitoli.

B. I titoli.

C. Le unit� previsionali di base.

------------------------------------------------------------------------

122. Quale Ministero � competente in materia di servizio nazionale della


riscossione mediante ruolo?

A. Il Ministero delle finanze.

B. Il Ministero del tesoro.

C. Congiuntamente i Ministeri delle finanze e del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

123. Nel giudizio di responsabilit� contabile relativa a deliberazioni degli


organi collegiali, la responsabilit� si imputa....

A. Esclusivamente a coloro che hanno espresso voto favorevole.

B. A coloro che hanno espresso voto favorevole ed a quelli che, pur assenti,
non hanno fatto constare il proprio dissenso.

C. A tutti i componenti degli organi.

------------------------------------------------------------------------

124. Relativamente a quale dei seguenti soggetti la Corte dei conti


partecipa al controllo sulla gestione finanziaria nell'ambito delle proprie
competenze di controllo sugli enti sovvenzionati dallo Stato?
A. Ente nazionale idrocarburi (E.N.I.).

B. Comune di Roma.

C. Azienda regionale foreste demaniali.

------------------------------------------------------------------------

125. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo a riordinare e potenziare i


meccanismi e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivit� svolta dalle pubbliche
amministrazioni. Il successivo D.Lgs. n. 286/1999 ha indicato alcuni criteri
e principi informatori al riguardo, tra cui il seguente:

A. Le strutture preposte all'attivit� di valutazione e controllo strategico


svolgono, di norma, anche l'attivit� di valutazione dei dirigenti
direttamente destinatari delle direttive emanate dagli organi di indirizzo
politico-amministrativo.

B. L'attivit� di programmazione strategica e di indirizzo


politico-amministrativo supporta l'attivit� di valutazione e controllo
strategico.

C. L'attivit� di valutazione dei dirigenti � svolta da strutture e soggetti


che rispondono esclusivamente agli organi di indirizzo
politico-amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

126. Quali regole e parametri sono assunti dal Ministro del tesoro
nell'elaborazione del bilancio pluriennale di previsione dello Stato?

A. Le regole e gli obietti indicati nel documento di programmazione


economico-finanziaria.

B. I contenuti della legge finanziaria.

C. Le previsioni di spesa contenute nei disegni di legge collegati alla


manovra di finanza pubblica.

- 146 -
------------------------------------------------------------------------

127. Quale dei seguenti organi del Ministero del tesoro esercita un'azione
di vigilanza sulle norme che riguardano la conservazione del patrimonio
dello Stato?

A. Uffici centrali del bilancio.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Cabina di Regia Nazionale.

------------------------------------------------------------------------

128. I programmi annuali della Corte per l'esercizio del controllo


successivo sulla gestione del bilancio e sugli altri atti previsti dalla
legge sono definiti....
A. Dalla stessa Corte dei conti.

B. Dal Consiglio dei Ministri.

C. Dalla Conferenza permamente Stato-Regioni.

------------------------------------------------------------------------

129. Nel giudizio di responsabilit� contabile relativa ad atti che rientrano


nella competenza propria degli uffici amministrativi, la responsabilit�....

A. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede ne


abbiano autorizzato o consentito l'esecuzione.

B. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li


abbiano approvati, salvo che ne abbiano comunque autorizzato o consentito
l'esecuzione.

C. Si estende in ogni caso ai titolari degli organi politici che li abbiano


approvati.

------------------------------------------------------------------------

130. Le entrate dello Stato sono ripartite in categorie....

A. Secondo la natura dei cespiti.

B. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti.

C. A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che


provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla
riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti.

------------------------------------------------------------------------

131. Il riferimento dell'unit� previsionale di base del bilancio dello Stato


�....

A. Il centro di responsabilit� amministrativa.

B. L'organo posto alle dirette dipendenze del Ministro.

C. L'organo di un Ministero dotato di autonomia finanziaria, contabile,


gestionale e amministrativa.

------------------------------------------------------------------------

132. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 30 settembre per....

A. Il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale e del bilancio


pluriennale a legislazione vigente.

B. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

------------------------------------------------------------------------
133. Il controllo sugli enti locali esercitato dall'organo della Regione
previsto dall'art. 130 della Costituzione �....

A. Controllo di legittimit� degli atti.

B. Controllo di legittimit� e di merito degli atti.

C. Controllo di merito degli atti.

------------------------------------------------------------------------

134. Il bilancio pluriennale dello Stato � aggiornato....

A. Annualmente.

B. Ogni tre anni.

C. Con la periodicit� stabilita dal Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

135. � contabilmente corretta la �prenotazione di impegno di spesa�?

A. Si, essa trova applicazione con riferimento a procedure in via di


espletamento o perfezionamento.

B. Si, ma la prenotazione decade se non � convertita in formale impegno


entro 30 giorni.

C. No, tale procedura � tassativamente vietata dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

136. Sono legittime spese dello Stato effettuate sulla base dei valori
contenuti nel bilancio pluriennale?

A. No, l'approvazione del bilancio pluriennale non comporta autorizzazione


ad effettuare le spese che vi sono contemplate.

B. Si, l'approvazione del bilancio pluriennale comporta autorizzazione ad


effettuare le spese che vi sono contemplate.

C. Si, qualora si tratti di spese obbligatorie.

------------------------------------------------------------------------

137. Ai fini dell'accertamento dei cespiti, le entrate dello Stato sono


ripartite in....

A. Unit� previsionali di base.

B. Capitoli.

C. Categorie.

------------------------------------------------------------------------

138. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto generale
del patrimonio dello Stato?

A. Attivit� e passivit� finanziarie e patrimoniali con le variazioni


derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi
altra causa.

B. Somme versate in tesoreria e somme pagate per ciascun capitolo del


bilancio distintamente in conto competenza e in conto residui.

C. Conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio


successivo.

------------------------------------------------------------------------

139. In merito al controllo preventivo esercitato dalla Corte dei conti


sulla legittimit� degli atti del Governo, la Costituzione prescrive che essa
riferisca il risultato del riscontro....

A. Direttamente alle Camere.

B. Al Governo.

C. Alla Corte costituzionale.

------------------------------------------------------------------------

140. Il bilancio pluriennale dello Stato comporta autorizzazione ad eseguire


le spese che vi sono contemplate?

A. No.

B. No, comporta solo autorizzazione a riscuotere le entrate.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

141. In sede di formazione del bilancio di previsione dello Stato, gli


stanziamenti dei singoli stati di previsione sono determinati....

A. Esclusivamente in relazione alle esigenze funzionali e agli obiettivi


concretamente perseguibili.

B. Secondo criteri stabiliti da ciascun Ministro relativamente alla


competenza del proprio dicastero.

C. Secondo quantificazioni basate sul mero calcolo della spesa storica


incrementale.

------------------------------------------------------------------------

142. Il controllo della Corte dei conti sui fondi di provenienza comunitaria
gestiti dalle amministrazioni pubbliche �....

A. Un controllo successivo di legittimit�.

B. Un controllo preventivo di legittimit�.

C. Un controllo successivo di legittimit� e di merito.


- 147 -
------------------------------------------------------------------------

143. I rendiconti dei funzionari delegati sono presentati


all'amministrazione centrale o periferica cui compete esercitarne il
riscontro....

A. Entro il 25� giorno successivo al periodo cui si riferisce ciascun


rendiconto.

B. Entro il 10� giorno successivo al periodo cui si riferisce ciascun


rendiconto.

C. Entro il 60� giorno successivo al periodo cui si riferisce ciascun


rendiconto.

------------------------------------------------------------------------

144. Quale delle fasi di seguito proposte � propria del procedimento di


acquisizione delle entrate dello Stato?

A. Versamento.

B. Impegno.

C. Pagamento.

------------------------------------------------------------------------

145. L'impegno a carico del bilancio dello Stato pu� estendersi a pi�
esercizi....

A. Quando si tratti di spese per affitti o di altre spese continuative e


ricorrenti.

B. Solo quando si tratti di spese per investimenti.

C. In nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

146. Sono denominati �agenti contabili di fatto�....

A. Tutti coloro che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli


incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza
dello Stato.

B. I soggetti delegati dal tesoriere a fare pagamenti.

C. I collaboratori dei cassieri.

------------------------------------------------------------------------

147. L'amministrazione del patrimonio delle Universit� � disciplinata....

A. Dal regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� adottato dalla stessa Universit�.
B. Dal regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilit� delle
Universit� adottato con decreto del Ministro del tesoro e del Ministro
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

C. Dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e la contabilit�


dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924, n. 827.

------------------------------------------------------------------------

148. Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi della legge
n. 468/1978, per ogni unit� previsionale di base del bilancio annuale dello
Stato?

A. Ammontare presunto dei residui passivi alla chiusura dell'esercizio


precedente a quello cui il bilancio si riferisce.

B. Ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dei due
esercizi precedenti a quello cui il bilancio si riferisce.

C. Ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si


prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, distinte fra
operazioni in conto competenza ed in conto residui.

------------------------------------------------------------------------

149. Le unit� previsionali del progetto di bilancio dello Stato sono


determinate....

A. Con riferimento ad aree omogenee di attivit�, anche a carattere


strumentale, in cui si articolano le competenze istituzionali di ciascun
Ministero.

B. Con riferimento a ciascun Ministero.

C. Con riferimento alle tipologie di spese correnti o per investimento.

------------------------------------------------------------------------

150. In quale dei punti che seguono � correttamente esposto uno dei principi
indicati dal D.Lgs. n. 286/1999 in materia di controllo interno di
regolarit� amministrativa e contabile?

A. I membri dei collegi di revisione degli enti pubblici sono in proporzione


almeno maggioritaria nominati tra gli iscritti all'albo dei revisori
contabili.

B. In nessun caso i princ�pi generali della revisione aziendale asseverati


dagli ordini e collegi professionali operanti nel settore possono
influenzare le verifiche di regolarit� amministrativa e contabile.

C. Ai controlli di regolarit� amministrativa e contabile provvedono


esclusivamente gli organi di revisione, gli uffici di ragioneria ed i
servizi ispettivi.

------------------------------------------------------------------------

151. Ai fini dell'informatizzazione delle procedure di spesa, gli atti dai


quali deriva un impegno a carico del bilancio dello Stato debbono contenere
una �clausola di ordinazione della spesa�. Di cosa si tratta?
A. Degli elementi necessari per provvedere al pagamento, nelle evidenze
disponibili al momento dell'impegno.

B. Dell'autorizzazione al pagamento della spesa, contestuale al suo impegno.

C. Dell'obbligo di indicare se l'impegno � formalmente assunto ovvero � in


via di formazione.

------------------------------------------------------------------------

152. Quale organo opera come struttura di riferimento nazionale per le


amministrazioni centrali e regionali e per gli altri soggetti interessati
all'utilizzo dei fondi strutturali comunitari, ai fini di promuovere le
iniziative in materia di utilizzazione dei predetti fondi?

A. La Cabina di Regia Nazionale.

B. La Cassa depositi e prestiti.

C. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

------------------------------------------------------------------------

153. Il controllo successivo della Corte dei conti sulle amministrazioni


pubbliche....

A. Riguarda anche la gestione del bilancio e del patrimonio.

B. Comprende un controllo preventivo di legittimit� di tutti i titoli di


spesa.

C. Pu� estendersi all'opportunit� della spesa.

------------------------------------------------------------------------

154. All'atto dell'assunzione delle funzioni di agente contabile dello


Stato, si fa luogo, tra l'altro,....

A. Alla ricognizione delle scritture contabili.

B. Alla ricognizione e verbalizzazione delle operazioni che il contabile


subentrante � autorizzato ad eseguire.

C. Alla ricognizione dei titoli che legittimano nel contabile subentrante le


funzioni di agente contabile dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

155. Gli assegni fissi corrisposti al personale dello Stato si prescrivono


qualora il pagamento non sia richiesto entro....

A. Due anni dalla loro scadenza.

B. Cinque anni dalla loro scadenza.

C. Dieci anni dalla loro scadenza.

------------------------------------------------------------------------
156. Le entrate delle Universit� sono costituite, ai sensi della normativa
vigente,....

A. Anche da forme autonome di finanziamento, quali i proventi di attivit�.

B. Solo da trasferimenti dello Stato e contributi obbligatori previsti dalla


normativa vigente.

C. Solo da trasferimenti dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

157. Ai consorzi di enti locali, in materia di controllo e vigilanza....

A. Si applicano le norme dettate per i comuni e le province, salvo diverse


disposizioni recate dalle leggi vigenti.

B. Si applicano le norme espressamente previste dalla legge n. 142/1990.

C. Si applicano le norme per l'ordinamento contabile e finanziario delle


regioni a statuto ordinario.

- 148 -
------------------------------------------------------------------------

158. Su quale dei seguenti atti degli enti locali si esercita il controllo
preventivo di legittimit�?

A. Statuto dell'ente.

B. Appalti di importo superiore alla soglia di rilievo comunitario.

C. Regolamenti di competenza del consiglio, compresi quelli attinenti


all'autonomia organizzativa e contabile.

------------------------------------------------------------------------

159. La Costituzione ha sancito, con l'art. 119, un principio in base al


quale lo Stato pu� assegnare per legge a singole Regioni contributi speciali
per provvedere a scopi determinati e particolarmente per valorizzarne i
territori. � conforme a tale principio l'erogazione di contributi a favore
di....

A. Mezzogiorno e Isole.

B. Regioni confinanti con altri Paesi.

C. Regioni ove sono presenti minoranze linguistiche.

------------------------------------------------------------------------

160. Le forme autonome di finanziamento, quali i proventi di attivit�, sono


entrate legittime delle Universit�?

A. Si, lo prevede espressamente la legge.

B. Si, ma non possono essere inserite nella contabilit� pubblica.


C. No.

------------------------------------------------------------------------

161. Il momento in cui l'ente pubblico individua il debitore corrisponde


alla fase....

A. Dell'accertamento.

B. Della riscossione.

C. Del versamento.

------------------------------------------------------------------------

162. Con quale corretta sequenza si svolgono le fasi di realizzazione delle


entrate dello Stato?

A. Accertamento, riscossione e versamento.

B. Riscossione, accertamento e versamento.

C. Versamento, accertamento e riscossione.

------------------------------------------------------------------------

163. Qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a


causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto che ha dato luogo alla
responsabilit� contabile,....

A. Rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la


denuncia.

B. Il termine di prescrizione � elevato a dieci anni.

C. Rispondono del danno erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la


denuncia, e la prescrizione � interrotta di diritto.

------------------------------------------------------------------------

164. Chi � competente a definire le regole tecniche e gli standards delle


procedure da utilizzare affinch� le �evidenze informatiche� possano essere
validamente impiegate ai fini probatori, amministrativi e contabili?

A. L'Autorit� per l'informatica nella pubblica amministrazione.

B. La Corte dei conti.

C. Il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

165. La Corte dei conti pu� esercitare un controllo preventivo di


legittimit� sugli atti di liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei
pubblici dipendenti?

A. No, gli atti sui quali la Corte dei conti esercita il controllo
preventivo di legittimit� sono indicati dalla legge e sono tassativi.
B. Si, qualora tali atti rientrino nei programmi di controllo definiti
annualmente dalla Corte dei conti.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

166. Le somme prelevate dai Fondi speciali del bilancio dello Stato
approvati con la legge finanziaria....

A. Sono destinate in particolare a finanziare i provvedimenti legislativi


correlati al perseguimento degli obiettivi del documento di programmazione
finanziaria deliberato dal Parlamento.

B. Sono destinate a provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni


di bilancio.

C. Sono destinate a provvedere ad eventuali deficienze delle dotazioni dei


capitoli di bilancio degli stati di previsione delle amministrazioni
statali.

------------------------------------------------------------------------

167. Le spese legalmente impegnate, liquidate, ordinate e non pagate,....

A. Sono comprese fra le passivit� del tesoro.

B. Non sono comprese fra le passivit� del tesoro.

C. Sono comprese tra le passivit� del tesoro solo se possono essere


effettivamente liquidate e pagate.

------------------------------------------------------------------------

168. � possibile instaurare un procedimento per responsabilit� contabile a


carico di soggetti, non dipendenti dell'ente, che, senza legale
autorizzazione, si ingeriscono nel maneggio di denaro dell'ente?

A. Si, lo prevede espressamente il regolamento di contabilit� di Stato.

B. Si, ed in tal caso si instaura anche il procedimento per responsabilit�


amministrativa.

C. Si, ed in tal caso si instaura anche il procedimento per responsabilit�


disciplinare.

------------------------------------------------------------------------

169. Il controllo di legittimit� sugli atti amministrativi della Regione si


esercita, tra l'altro,....

A. Sui regolamenti.

B. Sui contratti collettivi decentrati (art. 45 D.Lgs. n. 29/1993).

C. Sugli atti di disposizione del demanio e patrimonio immobiliare eccedenti


l'ordinaria amministrazione.

------------------------------------------------------------------------
170. Il bilancio dello Stato deve essere divulgato e portato a conoscenza di
tutti i cittadini con idonee formalit�, tra cui la pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale. Ci� per rispondere al principio....

A. Della pubblicit� del bilancio.

B. Della chiarezza del bilancio.

C. Della veridicit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

171. Entro il 30 settembre il Governo presenta alle Camere la relazione


previsionale e programmatica. A quale altro organo deve essere trasmesso il
predetto documento?

A. Alle regioni.

B. Al Parlamento europeo.

C. Alla Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

172. Tra le attivit� di referto della Corte dei conti rientra la relazione
periodica al Parlamento concernente....

A. La gestione delle risorse finanziarie destinate al personale del settore


pubblico.

B. I provvedimenti di disposizione del demanio immobiliare.

C. I decreti che approvano contratti delle amministrazioni dello Stato.

- 149 -
------------------------------------------------------------------------

173. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di monitoraggio e
valutazione degli andamenti generali della spesa sociale?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

174. Il controllo successivo della Corte dei conti sui fondi di provenienza
comunitaria....

A. Pu� svolgersi anche in corso di esercizio.

B. Pu� svolgersi in corso di esercizio soltanto nei confronti delle


amministrazioni dello Stato.

C. Non pu� svolgersi in corso d'esercizio.


------------------------------------------------------------------------

175. Il D.Lgs. n. 279/1997 definisce il piano dei conti del sistema di


contabilit� analitica dei costi delle amministrazioni pubbliche,
individuando a tale scopo tre diversi livelli. Quale dei conti di III
livello, di seguito indicati, � riconducibile al II livello �Prestazioni di
servizi da terzi: noleggi e locazioni�?

A. Hardware.

B. Riscaldamento.

C. Formazione professionale.

------------------------------------------------------------------------

176. Possono essere stabiliti nuovi tributi o nuove spese con la legge di
approvazione del bilancio dello Stato?

A. No, la Costituzione lo vieta espressamente.

B. Si, qualora preventivamente autorizzati dalla Corte dei conti.

C. Si, ma entro i limiti fissati dalla legge finanziaria.

------------------------------------------------------------------------

177. Dispone il R.D. 23/5/1924, n. 827, che �Le entrate e le spese che si
inscrivono negli stati di previsione, rappresentano le competenze
dell'esercizio, cio� per le entrate ci� che si crede potranno produrre
durante l'anno finanziario i diversi cespiti di entrata stabiliti da leggi e
quelli eventuali che sono prevedibili e per le spese quelle che il Governo �
autorizzato a fare nel corso dell'anno medesimo per provvedere ai pubblici
servizi ed agli obblighi assunti dallo Stato�. Quanto precede corrisponde al
principio....

A. Della veridicit� del bilancio.

B. Dell'integrit� del bilancio.

C. Dell'universalit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

178. A quale dei seguenti organi la legge conferisce il compito di


predisporre il disegno di legge di approvazione del rendiconto generale
dello Stato?

A. Ministro del tesoro.

B. Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. Ministro delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

179. Quale dei seguenti organi definisce gli indirizzi generali di politica
economica per la valorizzazione dei processi di sviluppo delle diverse aree
del Paese, con particolare riguardo alle aree depresse?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

------------------------------------------------------------------------

180. La Costituzione italiana prevede l'esercizio del controllo di merito


sugli atti delle Province, dei Comuni e degli altri enti locali?

A. Si, ma lo limita esclusivamente alla forma di richiesta motivata agli


enti deliberanti di riesaminare la loro deliberazione.

B. Si, il controllo di merito � espressamente previsto dalla Costituzione,


ma pu� essere esercitato solo in forma decentrata da un organo della
Regione.

C. No, anzi dichiara l'illegittimit� di qualsiasi controllo di merito.

------------------------------------------------------------------------

181. Con la fase dell'accertamento lo Stato, tra l'altro,....

A. Verifica la ragione del credito.

B. Introita le somme dovute all'ente.

C. Emette l'ordinativo di incasso.

------------------------------------------------------------------------

182. Quale delle seguenti fasi � propria del procedimento di acquisizione


delle entrate dello Stato?

A. Riscossione.

B. Ordinazione.

C. Pagamento.

------------------------------------------------------------------------

183. Tutte le spese devono essere iscritte in bilancio integralmente, senza


alcuna riduzione delle correlative entrate. In ci� si concretizza il
principio....

A. Dell'integrit� del bilancio.

B. Dell'universalit� del bilancio.

C. Dell'unit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

184. Per le nuove e maggiori spese alle quali i Ministeri non possono
provvedere con gli ordinari stanziamenti di bilancio, i Ministri....
A. Ove se ne presenti il bisogno, fanno proposta motivata al Ministro del
tesoro, accompagnandola con i documenti atti a provare la necessit� della
spesa.

B. Dispongono il pagamento con fondi extrabilancio.

C. Ne rinviano il pagamento all'esercizio successivo.

------------------------------------------------------------------------

185. L'importo massimo di emissione di titoli pubblici � stabilito....

A. Annualmente, con apposita norma della legge che approva il bilancio di


previsione dello Stato.

B. Annualmente, d'intesa tra il Ministro del tesoro ed il Governatore della


Banca d'Italia.

C. Annualmente, con deliberazione del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

186. Il D.P.R. n. 367/1994 autorizza i dirigenti, i funzionari delegati e i


titolari di contabilit� speciali, per l'esecuzione di spese di modesto
ammontare disposte nell'ambito delle proprie competenze e responsabilit�, ad
aprire, in favore di dipendenti assegnati all'ufficio di appartenenza, un
conto corrente postale. Ciascuna spesa non pu� eccedere l'importo di
lire....

A. 800.000.

B. 300.000.

C. 100.000.

- 150 -
------------------------------------------------------------------------

187. Le componenti del sistema pubblico di contabilit� economica per centri


di costo sono: il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati. Il
piano dei conti....

A. Costituisce lo strumento per la rilevazione economica dei costi


necessario al controllo di gestione.

B. Esprime le funzioni elementari, finali e strumentali, cui danno luogo i


diversi centri di costo per il raggiungimento degli scopi
dell'amministrazione.

C. � individuato in coerenza con il sistema dei centri di responsabilit�


dell'amministrazione, ne rileva i risultati economici e ne segue
l'evoluzione, anche in relazione ai provvedimenti di riorganizzazione.

------------------------------------------------------------------------

188. Che tipo di controllo esercita la Commissione statale di controllo


istituita presso le Regioni?
A. Controllo preventivo di legittimit� sugli atti amministrativi.

B. Controllo sulle leggi regionali.

C. Controllo successivo sul bilancio.

------------------------------------------------------------------------

189. Le mancanze, i deterioramenti, e le diminuzioni di denaro o di cose


mobili di cui l'agente contabile sia consegnatario,....

A. Sono ammessi a discarico, qualora dovuti al naturale deperimento, se i


consegnatari forniscono le giustificazioni stabilite nei regolamenti e
comprovano che il danno non sia ad essi imputabile per negligenza o per aver
frapposto indugio nel richiedere i provvedimenti per la conservazione.

B. Sono sempre ammessi a discarico se avvenuti per causa di forza maggiore.

C. Non sono ammessi a discarico, neppure se avvenuti in conseguenza di


furto.

------------------------------------------------------------------------

190. Ove l'Ufficio centrale del bilancio rilevi, in sede di controllo


preventivo, che un impegno di spesa di un'amministrazione dello Stato ecceda
la somma stanziata nel relativo capitolo di bilancio,....

A. Restituisce alla competente amministrazione l'atto, con l'indicazione


delle ragioni che ne impediscono l'ulteriore corso.

B. D� corso all'atto, comunicando alla competente amministrazione le


variazioni apportate.

C. Non d� corso all'atto, informandone la Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

191. La Corte dei conti partecipa, ai sensi dell'art. 100 della


Costituzione, al controllo sulla gestione finanziaria....

A. Degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.

B. Del Governo.

C. Di tutti gli enti pubblici.

------------------------------------------------------------------------

192. Il bilancio annuale di previsione dello Stato....

A. � oggetto di un unico disegno di legge.

B. � oggetto di diversi disegni di legge per le entrate e per le spese.

C. � oggetto di diversi disegni di legge per ognuno dei suoi elementi


strutturali, cio� stato di previsione dell'entrata, stati di previsione
della spesa distinti per Ministeri, con le allegate appendici dei bilanci
delle aziende ed amministrazioni autonome, e quadro generale riassuntivo.
------------------------------------------------------------------------

193. Quale dei seguenti organi verifica l'attuazione, attraverso una stretta
cooperazione con le regioni, le province autonome e gli enti locali
interessati, degli indirizzi generali di politica economica per la
valorizzazione dei processi di sviluppo delle diverse aree del Paese?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

------------------------------------------------------------------------

194. � costituzionalmente legittimo l'esercizio del controllo di legittimit�


e di merito sugli atti del Governo da parte della Corte dei conti?

A. No, il controllo attribuito alla Corte dei conti � un controllo


preventivo di legittimit�.

B. No, il controllo attribuito alla Corte dei conti � un controllo


successivo di merito.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

195. Relativamente a quale dei seguenti atti la Corte dei conti rifiuta la
registrazione ed il visto con riserva?

A. Atti di impegno od ordini di pagamento riferentisi a spesa di un capitolo


diverso da quello indicato nell'atto del ministero che lo ha emesso.

B. Decreti di variazione del bilancio dello Stato.

C. Atti di accertamento dei residui.

------------------------------------------------------------------------

196. Le entrate dello Stato sono ripartite in capitoli....

A. Secondo il rispettivo oggetto, ai fini della rendicontazione.

B. Secondo la natura dei cespiti.

C. A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che


provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla
riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti.

------------------------------------------------------------------------

197. Per l'esercizio del controllo di legittimit� previsto dall'art. 125


della Costituzione � istituito, in ciascun capoluogo di regione,....

A. La Commissione statale di controllo.

B. La Commissione regionale di controllo (Co.Re.Co.).


C. La sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

198. Quali norme trovano applicazione in materia di controllo e vigilanza


delle unita sanitarie locali?

A. Le norme dettate per i comuni e le province, salvo diverse disposizioni


recate dalle leggi vigenti.

B. Le norme in materia di controlli della Corte dei conti.

C. Le norme per l'ordinamento contabile e finanziario delle regioni a


statuto ordinario.

------------------------------------------------------------------------

199. In materia di responsabilit� contabile dei soggetti sottoposti alla


giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20, dispone, tra
l'altro, che....

A. Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque


anni, decorrenti dalla data in cui si � verificato il fatto dannoso, ovvero,
in caso di occultamento doloso del danno, dalla data della sua scoperta.

B. La responsabilit� � personale e limitata ai soli fatti ed alle omissioni


commessi con dolo.

C. Se il fatto dannoso � causato da pi� persone, sono responsabili


solidalmente esclusivamente i concorrenti che abbiano agito con dolo.

- 151 -
------------------------------------------------------------------------

200. La legge finanziaria contiene esclusivamente norme tese a realizzare


effetti finanziari con decorrenza dal primo anno considerato nel bilancio
pluriennale e in particolare. Sono escluse....

A. Le norme a carattere ordinamentale ovvero organizzatorio.

B. Le norme che indicano risorse destinate, in ciascuno degli anni compresi


nel bilancio pluriennale, al rinnovo dei contratti del pubblico impiego.

C. Le norme che consentono correzioni delle imposte conseguenti


all'andamento dell'inflazione.

------------------------------------------------------------------------

201. Nello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro �
istituito un �Fondo speciale per la riassegnazione dei residui passivi della
spesa in conto capitale, eliminati negli esercizi precedenti per perenzione
amministrativa�. Da tale Fondo sono prelevate somme occorrenti, tra
l'altro,....

A. Per il pagamento di somme che lo Stato ha assunto l'obbligo di pagare per


contratto.

B. Per il pagamento di spese obbligatorie.


C. Per aumentare gli stanziamenti dei capitoli di spesa connessi con
l'accertamento e la riscossione delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

202. Nello stato di previsione del Ministero del tesoro, � istituito, nella
parte corrente, un �Fondo di riserva per le spese impreviste�. Il
trasferimento di somme dal predetto Fondo ai corrispondenti capitoli di
bilancio interessa....

A. Sia le dotazioni di competenza che quelle di cassa.

B. Solo le dotazioni di competenza.

C. Solo le dotazioni di cassa.

------------------------------------------------------------------------

203. I concessionari del servizio della riscossione possono esercitare


l'attivit� di recupero crediti attraverso le stesse strutture ed uffici
addetti al servizio nazionale della riscossione?

A. No. L'attivit� deve essere svolta attraverso strutture ed uffici distinti


da quelli addetti al servizio nazionale della riscossione.

B. Si.

C. No. I concessionari non possono svolgere attivit� di recupero crediti.

------------------------------------------------------------------------

204. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di elaborazione
delle linee di programmazione economica e finanziaria?

A. Dipartimento del tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

205. I funzionari dello Stato che eseguono verifiche a carico degli agenti
contabili hanno l'obbligo di verificare, tra l'altro,....

A. Le contabilit� del bilancio.

B. La legittimit� dell'incarico conferito.

C. Che tutto il personale impiegato nell'ufficio abbia la necessaria


professionalit�.

------------------------------------------------------------------------

206. L'importo massimo di emissione di titoli pubblici � stabilito....

A. Annualmente, con apposita norma della legge che approva il bilancio di


previsione dello Stato.
B. Annualmente, con la legge finanziaria.

C. Annualmente, con deliberazione del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

207. Al pagamento di quali delle seguenti spese, tra le altre, si riferisce


il D.P.R. n. 367/1994 disponendo che esso deve avvenire mediante
accreditamento sul conto corrente bancario o postale indicato dal creditore?

A. Pensioni a carico del bilancio dello Stato.

B. Compensi ed indennit� a favore di amministratori di enti pubblici.

C. Pensioni a carico del bilancio dello Stato e dell'I.N.P.S.

------------------------------------------------------------------------

208. Quale fase, nel procedimento di erogazione delle spese dello Stato,
segue l'ordinazione?

A. Pagamento.

B. Impegno.

C. Liquidazione.

------------------------------------------------------------------------

209. Tutti gli agenti dell'amministrazione dello Stato che sono incaricati
delle riscossioni e dei pagamenti, devono rendere ogni anno alla Corte dei
conti il conto giudiziale della loro gestione. Tale conto esaurisce gli
obblighi di rendicontazione di tali soggetti?

A. No. Tali soggetti devono anche rendere alla propria amministrazione le


dimostrazioni ed i conti amministrativi previsti dalla legge.

B. Si. Con la resa del conto giudiziale si esauriscono gli adempimenti


amministrativi di tali soggetti.

C. No. Alla Corte dei conti devono anche essere resi i conti amministrativi
previsti dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

210. Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sugli atti per il cui
corso sia stato impartito l'ordine scritto del Ministro?

A. Un controllo preventivo di legittimit�.

B. Un controllo incidentale.

C. Un controllo successivo e di vigilanza.

------------------------------------------------------------------------

211. All'atto dell'assunzione delle funzioni di agente contabile dello


Stato, si fa luogo, tra l'altro,....
A. Alla ricognizione di tutte le contabilit�.

B. Alla ricognizione e verbalizzazione delle operazioni che il contabile


subentrante � autorizzato ad eseguire.

C. Alla ricognizione dei titoli che legittimano nel contabile subentrante le


funzioni di agente contabile dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

212. In quanti anni si prescrive il diritto al risarcimento del danno per


responsabilit� amministrativa?

A. In cinque anni.

B. In dieci anni.

C. Il diritto al risarcimento � imprescrittibile.

------------------------------------------------------------------------

213. Esiste un termine entro il quale i Ministri devono assegnare le risorse


ai dirigenti generali titolari dei centri di responsabilit� delle rispettive
amministrazioni?

A. Si, tale termine � di dieci giorni dalla pubblicazione della legge di


bilancio.

B. Si, tale termine � di sessanta giorni dalla pubblicazione della legge di


bilancio.

C. No, la legge non indica alcun termine.

- 152 -
------------------------------------------------------------------------

214. I mezzi finanziari destinati dallo Stato alle Universit� sono iscritti
in tre distinti capitoli dello stato di previsione del Ministero
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica. Uno di essi
concerne....

A. I contributi per la ricerca scientifica universitaria.

B. Le spese per l'erogazione dei trattamenti pensionistici al personale non


docente.

C. Le spese per la partecipazione azionaria dell'Universit� a societ� di


capitali.

------------------------------------------------------------------------

215. I mandati informatici devono essere emessi con la clausola da


estinguersi mediante accreditamento al conto corrente bancario o postale del
creditore ovvero forme simili di accreditamento....

A. Quando sono di importo superiore a otto milioni.

B. Quando sono di importo superiore a cinque milioni.


C. Quando sono di importo superiore a tre milioni.

------------------------------------------------------------------------

216. L'assestamento e le variazioni del bilancio dello Stato sono


approvate....

A. Dal Parlamento.

B. Dal Ministro del tesoro.

C. Dal Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

217. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio


finanziario vanno ad incrementare le disponibilit� dell'esercizio
successivo, nel rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla legge.
Possono essere impegnate per il pagamento di spese d'investimento relative
all'Universit�?

A. Si, lo prevede espressamente la legge.

B. Si, ma solo se tale tipologia di spesa � prevista nello statuto.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

218. Il bilancio pluriennale di previsione dello Stato � elaborato in


coerenza con le regole e gli obiettivi indicati....

A. Nel documento di programmazione economico-finanziaria.

B. Nella legge finanziaria.

C. Nei disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

219. I deterioramenti e le diminuzioni di cose mobili di cui l'agente


contabile sia consegnatario,....

A. Non sono ammessi a discarico, neppure se dovuti al naturale deperimento,


se i consegnatari non forniscono le giustificazioni stabilite nei
regolamenti e non comprovano che il danno non sia ad essi imputabile per
negligenza o per aver frapposto indugio nel richiedere i provvedimenti per
la conservazione.

B. Sono sempre ammessi a discarico se avvenuti in conseguenza di furto.

C. Non sono ammessi a discarico, neppure se avvenuti in conseguenza di


furto.

------------------------------------------------------------------------

220. Chi � competente a definire, ai fini del controllo di gestione, l'unit�


o le unit� responsabili della progettazione e della gestione del controllo
di gestione?

A. Ciascuna amministrazione.

B. Il Ministero del tesoro.

C. La Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

221. Il D.Lgs. n. 279/1997 ha introdotto nel conto generale del patrimonio


dello Stato una ulteriore classificazione delle categorie di beni dello
Stato. Secondo tale classificazione, costituiscono immobilizzazioni
immateriali, tra l'altro,....

A. Il software (esclusi i pacchetti applicativi in licenza d'uso).

B. Le partecipazioni.

C. I crediti.

------------------------------------------------------------------------

222. Chi ha il potere di autorizzare l'esercizio provvisorio del bilancio


dello Stato?

A. Il Parlamento.

B. La Corte dei conti.

C. Il Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

223. Il controllo della Corte dei conti sugli enti pubblici ai quali
l'Amministrazione dello Stato o un'azienda autonoma statale contribuisca con
apporto al patrimonio in capitale o servizi o beni ovvero mediante
concessione di garanzia finanziaria, � esercitato,....

A. Attraverso un magistrato della Corte dei conti che assiste alle sedute
degli organi di amministrazione e di revisione.

B. Attraverso un esame di tutti i titoli di spesa.

C. Attraverso l'obbligo di trasmettere alla Corte dei conti i verbali del


consiglio di amministrazione e dell'organo di revisione.

------------------------------------------------------------------------

224. Il D.P.R. n. 367/1994 dispone che i dirigenti, i funzionari delegati e


i titolari di contabilit� speciali, per l'esecuzione di spese di modesto
ammontare disposte nell'ambito delle proprie competenze e responsabilit�,
sono autorizzati ad aprire, in favore di dipendenti assegnati all'ufficio di
appartenenza, un conto corrente postale. La giacenza massima del conto
corrente non pu� essere superiore a lire....

A. Dieci milioni.

B. Otto milioni.
C. Tre milioni.

------------------------------------------------------------------------

225. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 30 settembre per....

A. La relazione previsionale e programmatica.

B. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

226. Quale organo esercita, presso il singolo Ministero, la vigilanza sulla


regolarit� della gestione relativa al patrimonio e al bilancio dello Stato?

A. Ufficio centrale del bilancio.

B. Sezione della Corte dei conti.

C. Sottosegretario delegato dal Ministro.

------------------------------------------------------------------------

227. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica procede, nel rispetto delle competenze
delle singole amministrazioni pubbliche, allo studio e alla pianificazione
degli interventi di sviluppo a livello locale, regionale e pluriregionale,
con particolare riguardo alle aree depresse?

A. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento del tesoro.

- 153 -
------------------------------------------------------------------------

228. Ove espressamente richiesto da un quarto dei consiglieri comunali, le


deliberazioni della giunta concernenti appalti di importo superiore alla
soglia di rilievo comunitario sono sottoposte, nei limiti delle legittimit�
denunziate, al controllo....

A. Del difensore civico comunale.

B. Del Co.Re.Co.

C. Della sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

229. Le somme comprese in ciascuna unit� previsionale di base del bilancio


dello Stato sono suddivise, relativamente alla spesa, in spese correnti e
spese di investimento. Relativamente alle spese di investimento sono
enucleate....

A. Le spese di investimento destinate alle regioni in ritardo di sviluppo ai


sensi dei regolamenti dell'Unione Europea.

B. Le spese di investimento destinate al fondo nazionale per lo sviluppo


dell'imprenditoria femminile.

C. Le spese di investimento destinate al credito agevolato al commercio.

------------------------------------------------------------------------

230. Quale organo dello Stato � deputato dalla Costituzione a presentare al


Parlamento il rendiconto consuntivo dello Stato?

A. Il Governo.

B. Il Ministro delle finanze.

C. Il Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

231. Gli ordini di accreditamento a favore dei funzionari delegati....

A. Impegnano il bilancio per il loro totale ammontare, ma non vi fanno


imputazione definitiva che per le somme effettivamente prelevate mediante
assegni emessi e consegnati nell'esercizio.

B. Impegnano il bilancio per il loro totale ammontare e vi fanno imputazione


definitiva che per le somme effettivamente prelevate.

C. Impegnano il bilancio con imputazione definitiva che per le somme


effettivamente prelevate mediante assegni emessi e consegnati
nell'esercizio.

------------------------------------------------------------------------

232. Quale controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell'art. 100
della Costituzione, sulla gestione del bilancio dello Stato?

A. Un controllo successivo.

B. Un controllo preventivo di legittimit�.

C. Un controllo preventivo di legittimit� e di merito.

------------------------------------------------------------------------

233. Le somme prelevate dal �Fondo di riserva per le spese obbligatorie e


d'ordine� iscritto nello stato di previsione del Ministero del tesoro....

A. Sono destinate, tra l'altro, ad aumentare gli stanziamenti dei capitoli


di spesa connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate.

B. Sono destinate in particolare a finanziare i provvedimenti legislativi


correlati al perseguimento degli obiettivi del documento di programmazione
finanziaria deliberato dal Parlamento.
C. Sono destinate a provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni
di bilancio.

------------------------------------------------------------------------

234. La Corte dei conti pu� esercitare un controllo preventivo di


legittimit� sugli atti di gestioni fuori bilancio?

A. No, gli atti sui quali la Corte dei conti esercita il controllo
preventivo di legittimit� sono indicati dalla legge e sono tassativi.

B. Si, qualora tali atti rientrino nei programmi di controllo definiti


annualmente dalla Corte dei conti.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

235. Quale organo studia gli effetti dell'impiego dei fondi strutturali
comunitari e propone, sulla base dei risultati accertati, le linee di
programmazione pi� efficaci?

A. La Cabina di Regia Nazionale.

B. La Cassa depositi e prestiti.

C. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

------------------------------------------------------------------------

236. Di norma il pagamento degli stipendi, delle pensioni e degli altri


assegni fissi e continuativi a carico del bilancio dello Stato, avviene....

A. Mediante accreditamento sul conto corrente bancario o postale indicato


dal creditore, ovvero mediante gli altri mezzi di pagamento disponibili nei
circuiti bancario e postale, secondo la scelta operata dal creditore
medesimo.

B. Mediante l'emissione di ruoli di spese fisse.

C. Mediante ordini di accreditamento a favore di funzionari delegati.

------------------------------------------------------------------------

237. Le entrate delle Universit� sono costituite, ai sensi della normativa


vigente,....

A. Anche da forme autonome di finanziamento, quali i contributi volontari.

B. Solo da trasferimenti dello Stato e contributi obbligatori previsti dalla


normativa vigente.

C. Solo da trasferimenti dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

238. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilit� contabile � causato


da pi� persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilit�, pu�
condannare ciascuno per la parte che vi ha preso?
A. Si.

B. No, deve condannarli solidalmente.

C. No, deve condannarli in parte uguale.

------------------------------------------------------------------------

239. I criteri della gestione delle Universit� sono disciplinati....

A. Dal regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� adottato dalla stessa Universit�.

B. Dal regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilit� delle


Universit� adottato con decreto del Ministro del tesoro e del Ministro
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

C. Dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e la contabilit�


dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924, n. 827.

------------------------------------------------------------------------

240. Quale dei seguenti documenti indica gli eventuali scostamenti rispetto
all'evoluzione tendenziale dei flussi della finanza pubblica e le relative
cause?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

241. Nel quadro generale riassuntivo del bilancio annuale dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, � data
distinta indicazione dell'indebitamento o accrescimento netto. Ci� si
evidenzia mediante....

A. Il risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le


operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonch�
la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di
prestiti.

B. Il risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed


extratributarie ed il totale delle spese correnti.

C. Il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale


delle spese.

- 154 -
------------------------------------------------------------------------

242. Quale delle seguenti fasi � propria del procedimento di erogazione


delle spese dello Stato?

A. Liquidazione.
B. Versamento.

C. Accertamento.

------------------------------------------------------------------------

243. Nel giudizio di responsabilit� in materia di contabilit� pubblica, la


Corte dei conti, nel valutare il comportamento dei dipendenti pubblici,....

A. Deve tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione.

B. Pu�, nei casi e con i limiti espressamente previsti dalla legge, tenere
conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione.

C. Non pu� in alcun caso tenere conto dei vantaggi comunque conseguiti
dall'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

244. Nel sistema delle entrate dello Stato, la quantificazione della somma
da incassare � propria della fase....

A. Dell'accertamento.

B. Della riscossione.

C. Del versamento.

------------------------------------------------------------------------

245. In quale dei punti che seguono � correttamente esposto il principio


dell'integrit� del bilancio dello Stato?

A. Tutte le entrate dello Stato devono essere iscritte in bilancio al lordo


delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse.

B. � vietato gestire fondi al di fuori del bilancio, ad eccezione dei casi


consentiti e regolati dalla legge.

C. � vietata l'assegnazione di qualsiasi provento per spese o erogazioni


speciali, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di
enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinato.

------------------------------------------------------------------------

246. Tra le attivit� di referto della Corte dei conti rientra la relazione
periodica al Parlamento concernente....

A. I contratti informatici della pubblica amministrazione.

B. I decreti che approvano contratti delle aziende autonome.

C. Il patrimonio immobiliare dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

247. Quale � l'articolazione propria, per l'entrata, delle unit�


previsionali di base del bilancio dello Stato?
A. Il titolo.

B. La tipologia del cespite.

C. Il capitolo.

------------------------------------------------------------------------

248. In materia di ordini di accreditamento a favore dei funzionari


delegati, il R.D. n. 2440/1923 stabilisce che....

A. � in facolt� dell'amministrazione disporre, sullo stesso capitolo, pi�


aperture di credito a favore di un funzionario delegato, quando la somma gi�
utilizzata di ciascun accreditamento abbia superato la met� dell'importo
accreditato.

B. In nessun caso l'amministrazione pu� disporre, sullo stesso capitolo, pi�


aperture di credito a favore di un funzionario delegato.

C. � in facolt� dell'amministrazione disporre, sullo stesso capitolo, pi�


aperture di credito a favore di un funzionario delegato, solo quando sia
interamente utilizzata la somma di un accreditamento.

------------------------------------------------------------------------

249. Le somme prelevate dal �Fondo di riserva per le spese obbligatorie e


d'ordine� iscritto nello stato di previsione del Ministero del tesoro....

A. Sono destinate, tra l'altro, al pagamento dei residui passivi di parte


corrente, eliminati negli esercizi precedenti per perenzione amministrativa.

B. Sono destinate in particolare a finanziare i provvedimenti legislativi


correlati al perseguimento degli obiettivi del documento di programmazione
finanziaria deliberato dal Parlamento.

C. Sono destinate a provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni


di bilancio.

------------------------------------------------------------------------

250. Ai fini dell'approvazione parlamentare, le entrate dello Stato sono


ripartite in....

A. Unit� previsionali di base.

B. Capitoli.

C. Categorie.

------------------------------------------------------------------------

251. Il bilancio di previsione dello Stato � ripartito in unit� previsionali


di base....

A. Sia per l'entrata che per la spesa.

B. Per la sola entrata.

C. Per la sola spesa.


------------------------------------------------------------------------

252. La disciplina in materia di funzionamento dei comitati regionali di


controllo e delle loro sezioni � approvata....

A. Con legge regionale.

B. Con regolamento regionale.

C. Con legge dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

253. A quale dei seguenti organi dello Stato la legge conferisce il potere
di rappresentare in giudizio lo Stato contro i detentori del pubblico
denaro?

A. Direttore generale del Tesoro.

B. Ragioniere generale dello Stato.

C. Direttore del portafoglio.

------------------------------------------------------------------------

254. Tutti gli agenti dell'amministrazione dello Stato che hanno debito di
materie, devono rendere ogni anno alla Corte dei conti il conto giudiziale
della loro gestione. Tale conto esaurisce gli obblighi di rendicontazione di
tali soggetti?

A. No. Tali soggetti devono anche rendere alla propria amministrazione le


dimostrazioni ed i conti amministrativi previsti dalla legge.

B. Si. Con la resa del conto giudiziale si esauriscono gli adempimenti


amministrativi di tali soggetti.

C. No. Alla Corte dei conti devono anche essere resi i conti amministrativi
previsti dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

255. I deterioramenti e le diminuzioni di cose mobili di cui l'agente


contabile sia consegnatario,....

A. Non sono ammessi a discarico, neppure se avvenuti in conseguenza di


furto, se i consegnatari non forniscono le giustificazioni stabilite nei
regolamenti e non comprovano che il danno non sia ad essi imputabile per
negligenza o per aver frapposto indugio nel richiedere i provvedimenti per
la conservazione.

B. Sono sempre ammessi a discarico se dovuti al naturale deperimento.

C. Non sono ammessi a discarico, neppure se avvenuti per causa di forza


maggiore.

------------------------------------------------------------------------

256. Sono agenti contabili di fatto.....


A. Coloro che si ingeriscono nel maneggio di denaro o materie di propriet�
dello Stato senza legale autorizzazione.

B. I soggetti che svolgono il servizio di tesoreria per conto degli enti


locali.

C. I consegnatari di generi, oggetti e materie appartenenti all'ente


pubblico.

- 155 -
------------------------------------------------------------------------

257. In quale dei punti che seguono � correttamente esposto uno dei principi
indicati dal D.Lgs. n. 286/1999 in materia di controllo interno di
regolarit� amministrativa e contabile?

A. Il controllo di regolarit� amministrativa e contabile non comprende le


verifiche da effettuarsi in via preventiva se non nei casi espressamente
previsti dalla legge e fatto salvo, in ogni caso, il principio secondo cui
le definitive determinazioni in ordine all'efficacia dell'atto sono adottate
dall'organo amministrativo responsabile.

B. Il controllo di regolarit� amministrativa e contabile comprende anche le


verifiche da effettuarsi in via preventiva, salvo le eccezioni espressamente
previste dalla legge.

C. Il ricorso da parte delle amministrazioni pubbliche a soggetti esterni


specializzati nella certificazione dei bilanci deve essere preventivamente
autorizzato dal Dipartimento della funzione pubblica.

------------------------------------------------------------------------

258. Relativamente a quali dei seguenti atti degli enti locali la legge n.
127/1997 prevede il controllo facoltativo?

A. Affidamento di servizi di importo superiore alla soglia di rilievo


comunitario.

B. Regolamenti di competenza del consiglio, esclusi quelli attinenti


all'autonomia organizzativa e contabile.

C. Bilancio annuale e pluriennale e relative variazioni.

------------------------------------------------------------------------

259. Sotto la denominazione di agenti contabili dell'amministrazione si


comprendono, tra gli altri,....

A. Tesorieri che ricevono nelle loro casse le somme dovute allo Stato, o le
altre delle quali lo Stato � debitore.

B. Ministri, titolari di dicastero con portafoglio.

C. Funzionari che approvano contratti a trattativa privata.

------------------------------------------------------------------------

260. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di contabilit�
economica per centri di costo?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

261. Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi della legge
n. 468/1978, per ogni unit� previsionale di base del bilancio annuale dello
Stato?

A. Ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura


dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce.

B. Ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dei due
esercizi precedenti a quello cui il bilancio si riferisce.

C. Ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si


prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, distinte fra
operazioni in conto competenza ed in conto residui.

------------------------------------------------------------------------

262. Le componenti del sistema pubblico di contabilit� economica per centri


di costo sono: il piano dei conti; i centri di costo e i servizi erogati. I
servizi erogati....

A. Sono aggregati nelle funzioni-obiettivo che esprimono le missioni


istituzionali di ciascuna amministrazione interessata.

B. Costituiscono lo strumento per la rilevazione economica dei costi


necessario al controllo di gestione.

C. Sono individuati in coerenza con il sistema dei centri di responsabilit�


dell'amministrazione, ne rilevano i risultati economici e ne seguono
l'evoluzione, anche in relazione ai provvedimenti di riorganizzazione.

------------------------------------------------------------------------

263. L'estinzione dei titoli di spesa dello Stato si effettua, in via


ordinaria,....

A. Mediante accreditamento sui conti correnti bancari o postali dei


creditori, ovvero mediante gli altri mezzi di pagamento disponibili sui
circuiti bancario e postale, secondo la scelta operata dal creditore.

B. Mediante emissione di un ruolo di pagamento presso la tesoreria


provinciale.

C. Con le modalit� di pagamento scelte discrezionalmente


dall'amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

264. La Corte dei conti nel giudizio dei conti in materia presentati dagli
agenti contabili....

A. Non giudica del valore degli oggetti.

B. Giudica sempre in base al valore degli oggetti.

C. Giudica del valore degli oggetti, tenuto conto degli ammortamenti.

------------------------------------------------------------------------

265. Cosa sono le unit� previsionali di base del bilancio dello Stato?

A. L'insieme organico delle risorse finanziarie affidate alla gestione di un


unico centro di responsabilit� amministrativa.

B. L'insieme organico delle risorse finanziarie affidate alla gestione di un


unico Ministero.

C. L'insieme organico delle risorse finanziarie affidate alla gestione di un


unico dirigente amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

266. La Commissione statale di controllo istituita presso le Regioni


esercita un controllo....

A. Preventivo di legittimit� sugli atti amministrativi della Regione.

B. Preventivo sul bilancio degli enti locali.

C. Sostitutivo in materia di atti obbligatori degli enti locali.

------------------------------------------------------------------------

267. Possono essere stabiliti nuovi tributi o nuove spese con la legge di
approvazione del bilancio dello Stato?

A. No. Esiste un divieto assoluto sancito dall'art. 81 della Costituzione.

B. Si. Lo prevede espressamente l'art. 81 della Costituzione.

C. Si, ma solo per realizzare la copertura finanziaria del disavanzo di


gestione.

------------------------------------------------------------------------

268. Quale dei seguenti scopi giustifica, ai sensi dell'art. 119 della
Costituzione, l'erogazione di contributi speciali a singole Regioni da parte
dello Stato?

A. Valorizzare il Mezzogiorno e le Isole.

B. Sostenere l'edilizia abitativa.

C. Incentivare l'occupazione.

------------------------------------------------------------------------

269. Le entrate delle Universit� sono costituite, ai sensi della normativa


vigente,....

A. Anche da forme autonome di finanziamento, quali i corrispettivi di


contratti e convenzioni.

B. Solo da trasferimenti dello Stato e contributi obbligatori previsti dalla


normativa vigente.

C. Solo da trasferimenti dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

270. In materia di conti giudiziali degli agenti contabili dello Stato,


l'art. 618 del R.D. n. 827 del 1924 stabilisce che tutti i conti devono
essere �riveduti e parificati� con i conti periodici dei singoli contabili.
Che scopo ha tale parificazione?

A. Certificare la conformit� dei conti giudiziali alle scritture contabili


periodicamente presentate all'amministrazione.

B. Certificare l'autenticit� dei conti giudiziali.

C. Certificare il periodo di durata della gestione contabile.

------------------------------------------------------------------------

271. Quale dei seguenti organi definisce tipologie della contrattazione


programmata, disciplinandone le modalit� di proposta, di approvazione, di
attuazione, di verifica e controllo?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

- 156 -
------------------------------------------------------------------------

272. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo a riordinare e potenziare i


meccanismi e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivit� svolta dalle pubbliche
amministrazioni. Il successivo D.Lgs. n. 286/1999 ha indicato alcuni criteri
e principi informatori al riguardo, tra cui il seguente:

A. � fatto divieto di affidare verifiche di regolarit� amministrativa e


contabile alle strutture addette al controllo di gestione, alla valutazione
dei dirigenti, al controllo strategico.

B. L'attivit� di valutazione e controllo strategico supporta l'attivit� di


valutazione dei dirigenti.

C. L'attivit� di valutazione dei dirigenti � svolta di norma dalle stesse


strutture o soggetti cui � demandato il controllo di gestione.

------------------------------------------------------------------------

273. Quando � entrato in vigore il riordino del servizio nazionale della


riscossione, in attuazione della delega prevista dalla L. 28/9/1998, n. 337?
A. L'1/7/1999.

B. L'1/1/2000.

C. L'1/1/1999.

------------------------------------------------------------------------

274. Dispone la legge n. 468/1978 che per ogni unit� previsionale di base
del bilancio annuale dello Stato sono indicati, tra l'altro, l'ammontare
delle spese che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce,
senza distinzione fra operazioni in conto competenza ed in conto residui. A
tali fini si intendono per pagate....

A. Le somme erogate dalla Tesoreria.

B. Le somme impegnate.

C. Le somme impegnate e per le quali � stata disposta la liquidazione.

------------------------------------------------------------------------

275. Chiuso col 31 dicembre l'esercizio finanziario, la differenza che


risulti fra la somma stanziata nei rispettivi capitoli del bilancio della
spesa e la somma che ha formato oggetto di impegno....

A. Deve essere portata in economia.

B. Costituisce un residuo attivo.

C. Costituisce un residuo passivo.

------------------------------------------------------------------------

276. Il Ministro del tesoro, per cura del Ragioniere generale dello Stato,
trasmette alla Corte dei conti il rendiconto generale dell'esercizio
scaduto....

A. Non pi� tardi del 31 maggio.

B. Entro il 30 giugno.

C. Entro il 31 luglio.

------------------------------------------------------------------------

277. In materia di responsabilit� contabile dei soggetti sottoposti alla


giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20, dispone, tra
l'altro, che....

A. Nel giudizio di responsabilit� la Corte dei conti tiene conto dei


vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione in relazione al
comportamento degli amministratori o dei dipendenti pubblici soggetti al
giudizio di responsabilit�.

B. Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici
tecnici o amministrativi la responsabilit� si estende ai titolari degli
organi politici che in buona fede li abbiano approvati.
C. Se il fatto dannoso � causato da pi� persone, sono responsabili
solidalmente esclusivamente i concorrenti che abbiano conseguito un illecito
arricchimento.

------------------------------------------------------------------------

278. Le procedure contrattuali delle Universit� sono disciplinate....

A. Dal regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� adottato dalla stessa Universit�.

B. Dal regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilit� delle


Universit� adottato con decreto del Ministro del tesoro e del Ministro
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

C. Dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e la contabilit�


dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924, n. 827.

------------------------------------------------------------------------

279. Nello stato di previsione del Ministero del tesoro, � istituito, nella
parte corrente, un �Fondo di riserva per le spese impreviste�, per
provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio,....

A. Non destinati alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi che


si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel
bilancio pluriennale.

B. Che riguardino aumenti dei capitoli di spesa aventi carattere


obbligatorio o connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate.

C. Correlati al perseguimento degli obiettivi del documento di


programmazione finanziaria deliberato dal Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

280. I fondi occorrenti allo Stato per aumentare gli stanziamenti dei
capitoli di spesa aventi carattere obbligatorio o connessi con
l'accertamento e la riscossione delle entrate, sono prelevati....

A. Dal Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine.

B. Dal Fondo di riserva per le spese impreviste.

C. Da uno dei Fondi speciali istituiti presso il Ministero del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

281. In materia di responsabilit� contabile dei soggetti sottoposti alla


giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20, dispone, tra
l'altro, che....

A. La responsabilit� � personale e limitata ai fatti ed alle omissioni


commessi con dolo o con colpa grave.

B. Se il fatto dannoso � causato da pi� persone, sono responsabili


solidalmente non solo i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito
arricchimento o abbiano agito con dolo, ma anche tutti quelli che abbiano
partecipato al fatto.

C. Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci


anni.

------------------------------------------------------------------------

282. Quale dei seguenti organi definisce le linee di politica economica da


perseguire in ambito nazionale, comunitario ed internazionale, individuando
gli specifici indirizzi e gli obiettivi prioritari di sviluppo economico e
sociale?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

------------------------------------------------------------------------

283. La Cassa depositi e prestiti utilizza per l'attuazione dei suoi fini
istituzionali, tra l'altro,....

A. I fondi provenienti dal risparmio postale.

B. I fondi obbligatoriamente versati dalle banche in relazione al servizio


dei conti correnti.

C. I fondi provenienti dall'accantonamento dell'ICI.

------------------------------------------------------------------------

284. Che autonomia ha la Cassa depositi e prestiti?

A. Ha personalit� giuridica, nonch� organizzazione, patrimonio e bilanci


separati da quelli dello Stato.

B. Ha personalit� giuridica ed autonomia organizzativa e patrimoniale.

C. Ha solo personalit� giuridica.

- 157 -
------------------------------------------------------------------------

285. Relativamente a quale dei seguenti atti la Corte dei conti rifiuta la
registrazione ed il visto con riserva?

A. Decreti per nomine di personale di qualsiasi ordine e grado, disposte


oltre i limiti dei rispettivi organici.

B. Atti dei Ministri aventi ad oggetto la definizione delle piante


organiche.

C. Atti generali attuativi di norme comunitarie.

------------------------------------------------------------------------

286. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti,


le entrate dello Stato sono ripartite in....
A. Unit� previsionali di base.

B. Capitoli.

C. Categorie.

------------------------------------------------------------------------

287. Quale organo effettua studi comparati sulle procedure nazionali di


utilizzazione dei fondi strutturali comunitari con quelle in vigore negli
altri Stati e presso gli organismi dell'Unione Europea e sugli effetti a
livello nazionale dell'impiego dei fondi comunitari?

A. La Cabina di Regia Nazionale.

B. La Cassa depositi e prestiti.

C. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

------------------------------------------------------------------------

288. Il D.Lgs. n. 279/1997 ha introdotto nel conto generale del patrimonio


dello Stato una ulteriore classificazione delle categorie di beni dello
Stato. Secondo tale classificazione, costituiscono immobilizzazioni
materiali, tra l'altro,....

A. I beni del demanio naturale.

B. Le partecipazioni.

C. I brevetti.

------------------------------------------------------------------------

289. L'ufficiale della riscossione (figura prevista dal D.Lgs. n. 112/1999)


esercita le sue funzioni....

A. In rapporto di lavoro subordinato con il concessionario stesso e sotto la


sua sorveglianza.

B. In tutto il territorio nazionale.

C. Personalmente, ma pu� farsi rappresentare e sostituire.

------------------------------------------------------------------------

290. Quale Ministero ha competenza in materia di concessione del servizio di


riscossione mediante ruolo?

A. Il Ministero delle finanze.

B. Il Ministero del tesoro.

C. Congiuntamente i Ministeri delle finanze e del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

291. Nel quadro generale riassuntivo del bilancio annuale dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, � data
distinta indicazione del ricorso al mercato. Ci� si evidenzia mediante....

A. Il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale


delle spese.

B. Il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da


tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di
rimborso di prestiti.

C. Il risultato differenziale tra tutte le entrate e le spese, escluse le


operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i conferimenti, nonch�
la concessione e riscossione di crediti e l'accensione e rimborso di
prestiti.

------------------------------------------------------------------------

292. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 30 settembre per....

A. Il bilancio pluriennale programmatico.

B. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

293. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 15 novembre per....

A. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

B. Il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale e del bilancio


pluriennale a legislazione vigente.

C. Il disegno di legge finanziaria.

------------------------------------------------------------------------

294. A quale dei seguenti organi dello Stato la legge conferisce il compito
di vigilare sulla circolazione bancaria?

A. Direttore generale del Tesoro.

B. Ragioniere generale dello Stato.

C. Governatore della Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

295. A quale organo si riferisce la legge n. 468/1978 quando, con


riferimento agli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio,
indica che la Conferenza unificata esprime il proprio parere sui documenti
al Governo e al Parlamento?

A. Alla Conferenza unificata della Conferenza Stato-citt� ed autonomie


locali e della Conferenza Stato-Regioni.

B. Alla Conferenza dei Capi gruppo del Parlamento.

C. Alla conferenza dei Ministri senza portafoglio.

------------------------------------------------------------------------

296. All'atto dell'assunzione delle funzioni di agente contabile dello


Stato, deve procedersi alla redazione di un processo verbale. Chi redige
tale verbale?

A. Un funzionario dell'amministrazione che interviene al passaggio delle


consegne, in contraddittorio con il contabile cessante e con quello
subentrante.

B. Un funzionario dell'amministrazione che interviene al passaggio delle


consegne, in contraddittorio con il contabile subentrante.

C. In contraddittorio il contabile cessante e quello subentrante.

------------------------------------------------------------------------

297. Chi nomina gli ufficiali della riscossione previsti dal D.Lgs. n.
112/1999?

A. Il concessionario del servizio nazionale della riscossione.

B. Il dirigente dell'Ufficio delle entrate.

C. Il Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

298. Quali dei seguenti atti degli enti locali non sono sottoposti al
controllo del difensore civico?

A. Rendiconti della gestione.

B. Forniture di importo superiore alla soglia di rilievo comunitario.

C. Assunzioni di personale.

------------------------------------------------------------------------

299. Ove espressamente richiesto da un quarto dei consiglieri comunali, le


deliberazioni della giunta concernenti appalti e affidamento di servizi o
forniture di importo superiore alla soglia di rilievo comunitario sono
sottoposte, nei limiti delle legittimit� denunziate, al controllo....

A. Del difensore civico comunale.

B. Del Co.Re.Co.

C. Della sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

- 158 -
------------------------------------------------------------------------
300. Possono essere assunti impegni per spese correnti a carico degli
esercizi successivi a quello in corso prima che il bilancio di previsione
dell'esercizio in corso sia stato approvato?

A. No, se non previo assenso del Ministro del tesoro.

B. Si, ma tale impegno pu� essere assunto solo dal Ministro competente.

C. No, in nessun caso.

------------------------------------------------------------------------

301. Il D.Lgs. n. 279/1997 ha introdotto nel conto generale del patrimonio


dello Stato una ulteriore classificazione delle categorie di beni dello
Stato. Secondo tale classificazione, costituiscono immobilizzazioni
immateriali, tra l'altro,....

A. I brevetti.

B. Le partecipazioni.

C. I crediti.

------------------------------------------------------------------------

302. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimit�


sugli atti del Governo. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai sensi
dell'art. 100 della Costituzione,....

A. Direttamente alle Camere.

B. Direttamente al Governo.

C. Agli organi costituzionali.

------------------------------------------------------------------------

303. La ripartizione delle entrate dello Stato che consente di individuare


le entrate di natura tributaria corrisponde ad una ripartizione....

A. Per titoli.

B. Per capitoli.

C. Per funzioni-obiettivo.

------------------------------------------------------------------------

304. L'art. 58 della legge 8/6/1990, n. 142, detta disposizioni in materia


di responsabilit�. Quale delle indicazioni che seguono � conforme a tale
disciplina?

A. Gli agenti contabili degli enti locali, salvo che la Corte dei conti lo
richieda, non sono tenuti alla trasmissione della documentazione occorrente
per il giudizio di conto.

B. Per gli amministratori e per il personale degli enti locali si osservano


le speciali disposizioni approvate con il C.C.N.L. relativo al comparto
regioni-enti locali.
C. Coloro che si ingeriscano negli incarichi attribuiti agli agenti
contabili non sono tenuti a rendere il conto della loro gestione, ma sono
soggetti alla giurisdizione della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

305. I consegnatari che maneggiano materie, libri, bollettari o altre cose


dello Stato, presentano il conto giudiziale della propria gestione?

A. Si, lo presentano all'amministrazione da cui immediatamente dipendono.

B. No, presentano un solo rendiconto amministrativo per materia.

C. No, la legge li esonera dalla presentazione di alcun documento contabile:


devono presentare solo gli inventari aggiornati.

------------------------------------------------------------------------

306. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e atti dei Ministri aventi
ad oggetto la definizione delle piante organiche.

B. Atti di liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei pubblici


dipendenti.

C. Bilanci delle Regioni a statuto ordinario.

------------------------------------------------------------------------

307. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle prescrizioni della
legge 14/1/1994, n. 20, in materia di responsabilit� contabile?

A. Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici
tecnici o amministrativi la responsabilit� non si estende ai titolari degli
organi politici che in buona fede li abbiano approvati ovvero ne abbiano
autorizzato o consentito l'esecuzione.

B. Qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa


di omissione o ritardo della denuncia del fatto, rispondono del danno
erariale i soggetti che hanno omesso o ritardato la denuncia. In tali casi,
l'azione � proponibile entro dieci anni dalla data in cui la prescrizione �
maturata.

C. Sono irrilevanti gli eventuali vantaggi comunque conseguiti


dall'amministrazione in relazione al comportamento dei dipendenti pubblici
soggetti al giudizio di responsabilit�.

------------------------------------------------------------------------

308. Per l'entrata, le unit� previsionali di base del bilancio dello Stato
sono articolate per titoli, e, nel loro ambito,....

A. Per tipologia del cespite.

B. Per rubrica.
C. Per capitolo.

------------------------------------------------------------------------

309. I corsi di formazione per le funzioni di ufficiale della riscossione


sono organizzati dal consorzio nazionale obbligatorio tra i concessionari
del servizio della riscossione. Chi li finanzia?

A. Le societ� concessionarie.

B. Il Ministero delle finanze.

C. L'Unione Europea.

------------------------------------------------------------------------

310. Quale organo fornisce informazioni al Parlamento e alle Regioni


sull'attuazione dei programmi di utilizzo dei fondi strutturali comunitari,
con l'individuazione dei motivi degli eventuali ritardi e l'indicazione
delle soluzioni ritenute idonee ad eliminarne le cause?

A. La Cabina di Regia Nazionale.

B. La Cassa depositi e prestiti.

C. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

------------------------------------------------------------------------

311. Quale organo presenta al Parlamento il documento di programmazione


economico-finanziaria?

A. Il Governo.

B. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.

C. Il Ministro delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

312. Le fasi della spesa dello Stato sono....

A. Impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento.

B. Accertamento, liquidazione e versamento.

C. Impegno, accertamento, liquidazione e pagamento.

- 159 -
------------------------------------------------------------------------

313. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica svolge funzioni di collaborazione e di
supporto nei confronti di amministrazioni, enti ed altri soggetti attuatori
pubblici e privati, su richiesta e d'intesa con i predetti organismi e
soggetti, in materia di promozione e attuazione delle politiche di sviluppo
e di coesione?

A. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.


B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

314. Il Comitato regionale di controllo sugli atti dei comuni e delle


province esercita un controllo....

A. Di legittimit�.

B. Di legittimit� e di merito.

C. Di merito.

------------------------------------------------------------------------

315. Il bilancio pluriennale dello Stato comporta autorizzazione a


riscuotere le entrate e ad eseguire le spese che vi sono contemplate?

A. No.

B. Comporta solo autorizzazione a riscuotere le entrate.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

316. Quale dei seguenti organi periferici del Ministero delle finanze �
preposto all'esame del contenzioso in materia di finanza locale?

A. Ufficio delle entrate.

B. Centro di servizio delle imposte dirette e indirette.

C. Ufficio del territorio.

------------------------------------------------------------------------

317. Chi � competente a definire, ai fini del controllo di gestione, le


procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti
responsabili?

A. Ciascuna amministrazione.

B. Il Ministero del tesoro.

C. La Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

318. Quale dei seguenti documenti indica le regole di variazione delle


entrate e delle spese del bilancio di competenza dello Stato e delle aziende
autonome e degli enti pubblici ricompresi nel settore pubblico allargato per
il periodo cui si riferisce il bilancio pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.


B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

319. Gli agenti contabili rispondono dell'operato dei cassieri, impiegati o


commessi di cui si avvalgono nel proprio ufficio?

A. Si, anche se la loro assunzione sia stata approvata dagli organi


competenti.

B. Si, salvo che la loro assunzione sia stata approvata dagli organi
competenti.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

320. Quale organo presenta al Parlamento la relazione previsionale e


programmatica?

A. Il Governo.

B. Il C.I.P.E.

C. Il Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

321. Dispone la legge n. 468/1978 che tutte le entrate dello Stato devono
essere iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione e di altre
eventuali spese ad esse connesse. A quale dei seguenti criteri corrisponde
la formulazione che precede?

A. Criterio dell'integrit� del bilancio.

B. Criterio dell'universalit� del bilancio.

C. Criterio dell'unit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

322. Quale organo dello Stato provvede al servizio dei buoni ordinari del
tesoro?

A. Dipartimento del Tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

323. La ripartizione delle entrate dello Stato che consente di individuare


le entrate che provengono dall'accensione di prestiti corrisponde ad una
ripartizione....

A. Per titoli.
B. Per unit� previsionali di base.

C. Per categorie.

------------------------------------------------------------------------

324. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di vigilanza sui
mercati finanziari e sul sistema creditizio?

A. Dipartimento del tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

325. Quale organo presenta al Parlamento il documento di programmazione


economico-finanziaria dello Stato?

A. Il Governo.

B. Il C.I.P.E.

C. Il Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

326. Le somme comprese in ciascuna unit� previsionale di base del bilancio


dello Stato sono suddivise, relativamente alla spesa, in spese correnti e
spese di investimento. Relativamente alle spese correnti sono enucleate....

A. Le spese di personale.

B. Le spese per le pari opportunit�.

C. Le spese per le pensioni ordinarie.

------------------------------------------------------------------------

327. Relativamente a quale dei seguenti soggetti la Corte dei conti


partecipa al controllo sulla gestione finanziaria nell'ambito delle proprie
competenze di controllo sugli enti sovvenzionati dallo Stato?

A. Registro navale italiano.

B. Provincia di Roma.

C. Azienda regionale trasporti pubblici - Piemonte.

- 160 -
------------------------------------------------------------------------

328. Chi parifica il rendiconto generale dello Stato?

A. La Corte dei conti.


B. Il Ministro del tesoro.

C. Il Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

329. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Decreti di variazione del bilancio dello Stato.

B. Rendiconti dei funzionari delegati.

C. Atti di contabilit� di tesoreria.

------------------------------------------------------------------------

330. Il conto giudiziale degli agenti contabili dello Stato � reso alla
Corte dei conti....

A. Direttamente dagli agenti contabili od a mezzo dell'amministrazione da


cui essi dipendono.

B. Solo per il tramite dell'amministrazione da cui essi dipendono.

C. Solo direttamente dagli agenti contabili.

------------------------------------------------------------------------

331. Il progetto di bilancio annuale di previsione � articolato, per


l'entrata e per la spesa, in unit� previsionali di base. Come sono stabilite
tali unit�?

A. Sono stabilite in modo che a ciascuna unit� corrisponda un unico centro


di responsabilit� amministrativa, cui � affidata la relativa gestione.

B. Sono stabilite con riferimento alle competenze di ciascun Ministro.

C. Sono stabilite con riferimento agli organi, centrali o periferici di


ciascun Ministero, cui sono attribuiti poteri di spesa.

------------------------------------------------------------------------

332. Il diritto al risarcimento del danno per responsabilit�


amministrativa....

A. Si prescrive in cinque anni.

B. Si prescrive in dieci anni.

C. � imprescrittibile.

------------------------------------------------------------------------

333. Sono efficaci i trasferimenti, per atto tra vivi, delle azioni delle
societ� concessionarie del servizio della riscossione?

A. No, se non preventivamente autorizzate dal Ministero delle finanze.


B. Si, se preventivamente autorizzate dalla CONSOB.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

334. Quale dei seguenti organi periferici del Ministero delle finanze �
preposto alla gestione delle dichiarazioni dei redditi?

A. Centro di servizio delle imposte dirette e indirette.

B. Ufficio del territorio.

C. Ufficio delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

335. Dopo l'approvazione della legge di assestamento degli stanziamenti di


bilancio � possibile presentare al Parlamento ulteriori variazioni delle
dotazioni di competenza?

A. Si, � possibile presentare ulteriori variazioni delle dotazioni, sia di


competenza che di cassa.

B. No, � possibile presentare ulteriori variazioni solo delle dotazioni di


cassa.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

336. Nel giudizio di responsabilit� contabile relativa ad atti che rientrano


nella competenza propria degli uffici tecnici, la responsabilit�....

A. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede ne


abbiano autorizzato o consentito l'esecuzione.

B. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li


abbiano approvati, salvo che ne abbiano autorizzato o consentito
l'esecuzione.

C. Si estende anche ai titolari degli organi politici che in buona fede li


abbiano approvati.

------------------------------------------------------------------------

337. Nel caso d'inabilitazione di un agente contabile dello Stato, il conto


giudiziale....

A. � reso dai legittimi rappresentanti.

B. � reso dall'amministrazione di appartenenza.

C. Non deve essere reso.

------------------------------------------------------------------------

338. In sede di approvazione del bilancio annuale di previsione dello Stato,


forma oggetto di approvazione parlamentare, tra l'altro,....
A. L'ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che
si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce.

B. L'ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura


dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce.

C. L'ammontare delle entrate che si prevede di versare nelle casse dello


Stato e delle spese che si prevede di ordinare nell'anno cui il bilancio si
riferisce.

------------------------------------------------------------------------

339. I criteri dell'integrit�, dell'universalit� e dell'unit� del bilancio


dello Stato costituiscono profili attuativi....

A. Dall'art. 81 della Costituzione.

B. Dall'art. 74 della Costituzione.

C. Dall'art. 112 della Costituzione.

------------------------------------------------------------------------

340. Una �evidenza informatica� pu� essere validamente impiegata ai fini


amministrativi e contabili?

A. Si, qualora conforme alle regole tecniche e agli standards definiti


dall'A.I.P.A.

B. Si, limitatamente agli atti espressamente previsti dalla legge.

C. No, le evidenze informatiche hanno solo funzioni accessorie e di


supporto.

------------------------------------------------------------------------

341. Le mancanze, i deterioramenti, e le diminuzioni di denaro o di cose


mobili di cui l'agente contabile sia consegnatario,....

A. Sono ammessi a discarico, qualora avvenuti per causa di forza maggiore,


se i consegnatari forniscono le giustificazioni stabilite nei regolamenti e
comprovano che il danno non sia ad essi imputabile per negligenza o per aver
frapposto indugio nel richiedere i provvedimenti per la conservazione.

B. Sono sempre ammessi a discarico se avvenuti in conseguenza di furto.

C. Non sono ammessi a discarico, neppure se dovuti al naturale deperimento.

------------------------------------------------------------------------

342. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di adempimenti in
materia valutaria e per il contrasto dei fenomeni del riciclaggio e
dell'usura?

A. Dipartimento del tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.


C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

- 161 -
------------------------------------------------------------------------

343. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di analisi dei
problemi economici, monetari e finanziari interni ed internazionali?

A. Dipartimento del tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

344. Chiuso con il 31 dicembre l'esercizio finanziario,....

A. Nessun impegno pu� essere assunto a carico dell'esercizio scaduto.

B. Gli impegni a carico dell'esercizio scaduto possono essere assunti


soltanto dal Ministro del tesoro.

C. Gli impegni a carico dell'esercizio scaduto possono essere assunti


soltanto previa autorizzazione del Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

345. Il D.Lgs. n. 279/1997 dispone che variazioni compensative possono


essere disposte, su proposta del dirigente generale responsabile, con
decreti del Ministro competente, esclusivamente nell'ambito della medesima
unit� previsionale di base. I decreti di variazione sono comunicati, tra
l'altro,....

A. Alle Commissioni parlamentari competenti.

B. Al Governatore della Banca d'Italia.

C. Al Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

346. Dispone la legge n. 468/1978 che �tutte le entrate devono essere


iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione e di altre
eventuali spese ad esse connesse. Parimenti, tutte le spese devono essere
iscritte in bilancio integralmente, senza alcuna riduzione delle correlative
entrate�. Ci� corrisponde al principio....

A. Dell'integrit� del bilancio.

B. Dell'universalit� del bilancio.

C. Della specificazione del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

347. A quale dei seguenti organi dello Stato � attribuito il compito di


preparare i disegni di legge per la convalida da parte del Parlamento dei
prelevamenti dal fondo di riserva per le spese impreviste?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del Tesoro.

C. Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

348. Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sugli atti normativi
a rilevanza esterna?

A. Un controllo preventivo di legittimit�.

B. Un controllo incidentale.

C. Un controllo successivo e di vigilanza.

------------------------------------------------------------------------

349. Un documento contabile proprio della gestione del bilancio dello Stato
pu� essere sostituito da una �evidenza informatica�?

A. Si, pu� essere sostituito a tutti gli effetti.

B. Si, con effetti amministrativi e contabili, ma non probatori.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

350. Quale dei seguenti provvedimenti legislativi disciplina le competenze


della Corte dei conti in materia di giurisdizione e controllo?

A. Legge 14/1/1994, n. 20.

B. Legge 7/10/1969, n. 742.

C. R.D. 12/7/1934, n. 1214.

------------------------------------------------------------------------

351. Quando i revisori dei conti delle province riscontrino gravi


irregolarit� nella gestione dell'ente, ne riferiscono immediatamente....

A. Al consiglio.

B. All'organo regionale di controllo.

C. Alla Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

352. Gli agenti contabili secondari dello Stato....

A. Sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti.


B. Sono sottoposti alla giurisdizione dell'agente contabile principale.

C. Non sono tenuti alla resa del conto giudiziale alla Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

353. Il disegno di legge finanziaria dello Stato � presentato dal Governo al


Parlamento entro....

A. Il 30 settembre.

B. Il 31 luglio.

C. Il 15 maggio.

------------------------------------------------------------------------

354. La legge n. 168/1989 definisce i contenuti dell'autonomia finanziaria e


contabile delle Universit�, stabilendo, tra l'altro, che....

A. Le Universit� possono contrarre mutui esclusivamente per le spese di


investimento.

B. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio


finanziario costituiscono economie di bilancio e come tali non possono
incrementare le disponibilit� dell'esercizio successivo.

C. A tutte le strutture didattiche, di ricerca e di servizio � attribuita


autonomia finanziaria e di spesa.

------------------------------------------------------------------------

355. Gli atti sui quali si esercita il controllo preventivo di legittimit�


della Corte dei conti.....

A. Sono stabiliti dalla legge.

B. Sono stabiliti dalla stessa Corte dei conti.

C. Sono stabiliti dal Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

356. Le disposizioni della legge n. 675/1996 in materia di trattamento dei


dati trovano applicazione nei confronti dei concessionari del servizio delle
riscossioni?

A. Si, i concessionari rispondono del trattamento dei dati anche con


riferimento ai terzi di cui si avvalgono per l'esercizio dell'attivit�.

B. No, tutti i dati relativi alle entrate sono pubblici.

C. Si, salvo che con riferimento ai terzi di cui si avvalgono per


l'esercizio dell'attivit�.

------------------------------------------------------------------------

357. Le istanze per la dichiarazione di responsabilit� dei funzionari


delegati sono promosse....
A. Dal procuratore generale presso la Corte dei conti.

B. Dal Ministro competente.

C. Dal dirigente generale competente.

- 162 -
------------------------------------------------------------------------

358. A quale dei seguenti organi la Costituzione conferisce il potere di


esercitare il controllo di legittimit� sugli atti delle Province, dei Comuni
e degli altri enti locali?

A. Un organo della Regione.

B. Lo stesso ente locale.

C. La Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

359. Nel sistema delle entrate delle amministrazioni pubbliche, il


versamento costituisce....

A. La fase in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse nelle


casse dell'ente.

B. La fase in cui si realizza il materiale introito da parte del tesoriere o


di altri eventuali incaricati della riscossione delle somme dovute all'ente.

C. La fase in cui viene individuato il debitore, quantificata la somma da


incassare e fissata la relativa scadenza.

------------------------------------------------------------------------

360. Durante l'esercizio provvisorio la gestione del bilancio � consentita


per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i
mesi dell'esercizio provvisorio. Le autorizzazioni si intendono riferite
anche agli impegni di spesa?

A. Si intendono riferite sia agli impegni che ai pagamenti.

B. Si intendono riferite solo agli impegni.

C. Si intendono riferite solo ai pagamenti.

------------------------------------------------------------------------

361. Il bilancio programmatico a legislazione vigente evidenzia....

A. L'andamento delle entrate e delle spese in base a leggi gi� entrate in


vigore alla data di approvazione del bilancio stesso.

B. Solo le previsioni sull'andamento delle entrate e delle spese tenendo


conto degli effetti degli interventi programmati nel documento di
programmazione economico-finanziaria.

C. Le previsioni sull'andamento delle entrate e delle spese tenendo conto


degli effetti degli interventi programmati nel documento di programmazione
economico-finanziaria, ponendole a confronto con l'andamento delle entrate e
delle spese in base alla legislazione vigente.

------------------------------------------------------------------------

362. L'ultima fase delle entrate dello Stato � costituita....

A. Dal versamento.

B. Dalla riscossione.

C. Dall'accertamento.

------------------------------------------------------------------------

363. L'art. 156 del R.D. n. 827 del 1924 definisce �maggiori spese�....

A. Quelle che importano un aumento alle assegnazioni di capitoli esistenti.

B. Quelle che richiedono l'istituzione di uno o pi� capitoli nuovi.

C. Quelle che richiedono l'istituzione di uno o pi� capitoli nuovi o che


importano un aumento alle assegnazioni di capitoli esistenti.

------------------------------------------------------------------------

364. Quale obbligo pone la legge n. 468/1978 a carico del Governo in ordine
ai prelevamenti dal �Fondo di riserva per le spese impreviste�?

A. Alla legge di approvazione del rendiconto generale dello Stato deve


essere allegato un elenco dei decreti, con l'indicazione dei motivi per i
quali si � proceduto ai prelevamenti dal fondo.

B. Ogni trimestre deve essere presentato al Parlamento un elenco dei


decreti, con l'indicazione dei motivi per i quali si � proceduto ai
prelevamenti dal fondo.

C. Di ciascun prelevamento il Ministro del tesoro deve fornire tempestiva


informazione all'apposita Commissione interparlamentare.

------------------------------------------------------------------------

365. La Cassa depositi e prestiti utilizza per l'attuazione dei suoi fini
istituzionali, tra l'altro,....

A. I fondi provenienti dal servizio dei conti correnti postali.

B. I fondi obbligatoriamente versati dalle banche in relazione al servizio


dei conti correnti.

C. I fondi provenienti dall'accantonamento dell'ICI.

------------------------------------------------------------------------

366. Le somme comprese in ciascuna unit� previsionale di base del bilancio


dello Stato sono suddivise, relativamente alla spesa, in spese correnti e
spese di investimento. Relativamente alle spese di investimento sono
enucleate....
A. Le spese di investimento destinate alle regioni in ritardo di sviluppo ai
sensi dei regolamenti dell'Unione Europea.

B. Le spese di investimento destinate al fondo di solidariet� nazionale.

C. Le spese di investimento destinate al fondo rotativo per la cooperazione


allo sviluppo.

------------------------------------------------------------------------

367. Quale dei seguenti documenti indica i parametri per la formazione del
bilancio pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

368. Quale organo del Ministero delle finanze � competente ad assicurare i


servizi per la conservazione dei registri immobiliari?

A. Dipartimento del territorio.

B. Dipartimento delle dogane ed imposte indirette.

C. Dipartimento delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

369. I concessionari del servizio della riscossione possono esercitare


l'attivit� di recupero crediti secondo le ordinarie procedure civilistiche.
Al riguardo il D.Lgs. n. 112/1999 stabilisce, tra l'altro, che....

A. L'attivit� di recupero crediti non pu� essere esercitata dai


concessionari a favore di societ� nei confronti delle quali sono state
avviate procedure di riscossione coattiva a mezzo ruolo, n� delle societ�
controllate e collegate.

B. Devono tenere per tale servizio separata contabilit�, salvo


autorizzazione del Ministero delle finanze.

C. Tale attivit� pu� essere svolta attraverso le stesse strutture ed uffici


addetti al servizio nazionale della riscossione.

------------------------------------------------------------------------

370. Le unit� previsionali di base del bilancio dello Stato....

A. Sono approvate dal Parlamento.

B. Sono approvate con decreto del Ministro competente per dicastero.

C. Sono approvate dal Ministro per il tesoro.

------------------------------------------------------------------------
371. Nell'impostazione delle previsioni di entrata e di spesa del bilancio
dello Stato, quale strumento di programmazione finanziaria indica il livello
massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare
in termini di competenza, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio
pluriennale?

A. La legge finanziaria.

B. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

- 163 -
------------------------------------------------------------------------

372. Il controllo successivo della Corte dei conti sulle amministrazioni


pubbliche....

A. Riguarda anche le gestioni fuori bilancio.

B. � limitato alla gestione del bilancio e del patrimonio.

C. Riguarda anche le gestioni fuori bilancio, con esclusione delle regioni e


degli enti locali.

------------------------------------------------------------------------

373. Chi nomina gli ufficiali della riscossione previsti dal D.Lgs. n.
112/1999?

A. Il concessionario del servizio nazionale della riscossione.

B. Il Ministro delle finanze, a seguito di pubblico concorso.

C. Il Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

374. A quale dei seguenti organi dello Stato � attribuito il compito di


esaminare i progetti di legge o di altri provvedimenti che abbiano in
qualsiasi modo effetti finanziari, o che riguardino gli ordinamenti
contabili dello Stato?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del Tesoro.

C. Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

375. Che tipo di controllo esercita il Ministro dell'Universit� e della


ricerca scientifica e tecnologica in materia di statuti delle Universit�?

A. Un controllo di legittimit� e di merito nella forma della richiesta


motivata di riesame.

B. Un controllo di legittimit�, esclusa ogni valutazione di merito, nella


forma della richiesta motivata di riesame.

C. Un controllo di merito, esclusa ogni valutazione di legittimit�, nella


forma della richiesta motivata di riesame.

------------------------------------------------------------------------

376. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di adempimenti di
tesoreria?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

377. Durante l'esercizio provvisorio la gestione del bilancio � consentita


per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i
mesi dell'esercizio provvisorio. Le autorizzazioni si intendono riferite al
pagamento delle spese?

A. Si intendono riferite sia agli impegni che ai pagamenti.

B. Si intendono riferite solo agli impegni.

C. Si intendono riferite solo ai pagamenti.

------------------------------------------------------------------------

378. Le somme prelevate dal �Fondo speciale per la riassegnazione dei


residui passivi della spesa in conto capitale, eliminati negli esercizi
precedenti per perenzione amministrativa�, possono....

A. Integrare sia le dotazioni di competenza o di cassa dei capitoli di


provenienza, sia le dotazioni di capitoli di nuova istituzione, nel caso in
cui quello di provenienza fosse stato nel frattempo sospeso.

B. Integrare solo le dotazioni di competenza o di cassa dei capitoli di


provenienza.

C. Integrare le dotazioni di capitoli di nuova istituzione, nel caso in cui


quello di provenienza fosse stato nel frattempo sospeso.

------------------------------------------------------------------------

379. Le entrate dello Stato sono ripartite in unit� previsionali di base....

A. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti.

B. Secondo il rispettivo oggetto, ai fini della rendicontazione.

C. Secondo il contenuto economico e funzionale.

------------------------------------------------------------------------

380. Nel sistema di gestione delle spese dello Stato, la liquidazione


costituisce....

A. La fase in cui si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti


dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto.

B. La fase con la quale � determinata la somma da pagare, determinato il


soggetto creditore, indicata la ragione e viene costituito il vincolo sulle
previsioni di bilancio.

C. La fase in cui viene impartita la disposizione di provvedere al


pagamento.

------------------------------------------------------------------------

381. Il D.Lgs. n. 279/1997 definisce il piano dei conti del sistema di


contabilit� analitica dei costi delle amministrazioni pubbliche,
individuando a tale scopo tre diversi livelli. Quale dei conti di III
livello, di seguito indicati, � riconducibile al II livello �Rimanenze:
scorte�?

A. Cancelleria.

B. Vestiario.

C. Equipaggiamento.

------------------------------------------------------------------------

382. In materia di responsabilit� dei soggetti sottoposti alla giurisdizione


della Corte dei conti la legge n. 20/1994 ha affermato il principio....

A. Dell'insindacabilit� nel merito delle scelte discrezionali.

B. Della sindacabilit� nel merito delle scelte discrezionali.

C. Della sindacabilit� nel merito delle scelte discrezionali solo


relativamente alle fattispecie espressamente indicate dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

383. Quale tipo di controllo esercita la Corte dei conti sull'Universit�?

A. Un controllo successivo sulla gestione finanziaria, sulla base dei conti


consuntivi annuali.

B. Nessun controllo.

C. Un controllo preventivo sulle spese di investimento ed un controllo


successivo sulla gestione finanziaria.

------------------------------------------------------------------------

384. I registri cronologici degli atti e dei processi verbali degli


ufficiali della riscossione cessati dalla carica....

A. Sono consegnati entro dieci giorni a cura del concessionario all'ufficio


delle entrate.

B. Sono conservati per almeno dieci anni dal concessionario.


C. Sono consegnati al termine dell'esercizio all'ufficio delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

385. Il regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la


contabilit� generale dello Stato definisce contabili di fatto....

A. Coloro che si ingeriscono nel maneggio di denaro o materie di propriet�


dello Stato senza legale autorizzazione.

B. Gli agenti preposti alla riscossione di entrate che non confluiscono nel
bilancio.

C. I consegnatari di materiali.

------------------------------------------------------------------------

386. Ove nel caso di accordi di programma stipulati fra amministrazioni


dello Stato ed enti pubblici operanti in regime privatistico, il funzionario
delegato a svolgere le relative funzioni non sia un dipendente statale,
possono essere disposte a suo favore aperture di credito?

A. Si.

B. Si, previa autorizzazione del Ministro del tesoro.

C. No, in alcun caso.

- 164 -
------------------------------------------------------------------------

387. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo a riordinare e potenziare i


meccanismi e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivit� svolta dalle pubbliche
amministrazioni. Il successivo D.Lgs. n. 286/1999 ha indicato alcuni criteri
e principi informatori al riguardo, tra cui il seguente:

A. Il controllo di gestione e l'attivit� di valutazione dei dirigenti sono


svolte da strutture e soggetti che rispondono ai dirigenti posti al vertice
dell'unit� organizzativa interessata.

B. � fatto divieto di affidare alle strutture preposte all'attivit� di


valutazione e controllo strategico anche l'attivit� di valutazione dei
dirigenti.

C. Il controllo di gestione e l'attivit� di valutazione dei dirigenti sono


svolte da strutture e soggetti che rispondono esclusivamente agli organi di
indirizzo politico-amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

388. Chi individua le unit� previsionali di base per l'applicazione di


provvedimenti legislativi pubblicati successivamente alla presentazione del
bilancio di previsione?

A. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, di


concerto con il Ministro competente.
B. Il Ministro competente.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

389. Quale organo effettua il monitoraggio permanente dello stato di


realizzazione dei singoli programmi ai fini anche dell'adozione di politiche
per il miglior utilizzo dei fondi strutturali comunitari?

A. La Cabina di Regia Nazionale.

B. La Cassa depositi e prestiti.

C. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

------------------------------------------------------------------------

390. Dopo l'approvazione della legge di assestamento degli stanziamenti di


bilancio � possibile presentare al Parlamento ulteriori variazioni delle
dotazioni di cassa?

A. Si, � possibile presentare ulteriori variazioni delle dotazioni, sia di


competenza che di cassa.

B. No, � possibile presentare ulteriori variazioni solo delle dotazioni di


competenza.

C. No, la legge lo esclude.

------------------------------------------------------------------------

391. Nell'impostazione delle previsioni di entrata e di spesa del bilancio


dello Stato, quale strumento di programmazione finanziaria indica la
determinazione delle riduzioni, per ciascuno degli anni considerati dal
bilancio pluriennale, di autorizzazioni legislative di spesa?

A. La legge finanziaria.

B. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

392. Le forme autonome di finanziamento, quali gli atti di liberalit�, sono


entrate legittime delle Universit�?

A. Si, lo prevede espressamente la legge.

B. Si, se espressamente previste dallo statuto.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

393. Il �Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine� del bilancio


dello Stato � istituito nello stato di previsione della spesa del Ministero
del tesoro....
A. Nella parte delle spese correnti.

B. Nella parte delle spese in conto capitale.

C. Sia nella parte delle spese correnti che in quella delle spese in conto
capitale.

------------------------------------------------------------------------

394. La ripartizione delle entrate dello Stato che consente di individuare


le entrate che provengono dall'alienazione e dall'ammortamento di beni
patrimoniali corrisponde ad una ripartizione....

A. Per titoli.

B. Per unit� previsionali di base.

C. Per categorie.

------------------------------------------------------------------------

395. Su quale dei seguenti atti degli enti locali si esercita il controllo
preventivo di legittimit�?

A. Regolamenti di competenza del consiglio, esclusi quelli attinenti


all'autonomia organizzativa e contabile.

B. Affidamento di servizi di importo superiore alla soglia di rilievo


comunitario.

C. Piante organiche e relative variazioni.

------------------------------------------------------------------------

396. Il conto giudiziale degli agenti contabili dello Stato � reso alla
Corte dei conti....

A. Entro tre mesi successivi alla chiusura dell'esercizio cui si riferisce


il conto o successivi alla cessazione del contabile dall'ufficio per
qualunque causa.

B. Entro sei mesi successivi alla chiusura dell'esercizio cui si riferisce


il conto o successivi alla cessazione del contabile dall'ufficio per
qualunque causa.

C. Entro dieci giorni successivi alla chiusura dell'esercizio cui si


riferisce il conto o successivi alla cessazione del contabile dall'ufficio
per qualunque causa.

------------------------------------------------------------------------

397. Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui provvedimenti
emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri?

A. Un controllo preventivo di legittimit�.

B. Un controllo incidentale.
C. Un controllo successivo e di vigilanza.

------------------------------------------------------------------------

398. Una �evidenza informatica� pu� essere validamente impiegata ai fini


probatori?

A. Si, qualora conforme alle regole tecniche e agli standards definiti


dall'A.I.P.A.

B. Si, limitatamente agli atti espressamente previsti dalla legge.

C. No, le evidenze informatiche hanno solo funzioni accessorie e di


supporto.

------------------------------------------------------------------------

399. La legge n. 168/1989 definisce i contenuti dell'autonomia finanziaria e


contabile delle Universit�, stabilendo, tra l'altro, che....

A. Gli statuti indicano le strutture didattiche, di ricerca e di servizio


alle quali � attribuita autonomia finanziaria e di spesa.

B. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio


finanziario costituiscono economie di bilancio e come tali possono
incrementare le disponibilit� dell'esercizio successivo limitatamente al 50
per cento del loro ammontare.

C. � preclusa alle Universit� la facolt� di contrarre mutui.

------------------------------------------------------------------------

400. Il controllo successivo della Corte dei conti sulla gestione del
bilancio � esercitato nei confronti....

A. Di tutte le amministrazioni pubbliche.

B. Delle sole amministrazioni dello Stato.

C. Dello Stato e degli enti da esso sovvenzionati.

- 165 -
------------------------------------------------------------------------

401. Che ruolo assegna la Costituzione alla Corte dei conti in ordine alla
gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via
ordinaria?

A. Una partecipazione al controllo, nei casi e nelle forme stabilite dalla


legge.

B. Un controllo preventivo di legittimit�.

C. Un controllo successivo sul bilancio.

------------------------------------------------------------------------

402. Le componenti del sistema pubblico di contabilit� economica per centri


di costo sono: il piano dei conti, i centri di costo e i servizi erogati. I
centri di costo....

A. Sono individuati in coerenza con il sistema dei centri di responsabilit�


dell'amministrazione, ne rilevano i risultati economici e ne seguono
l'evoluzione, anche in relazione ai provvedimenti di riorganizzazione.

B. Esprimono le funzioni elementari, finali e strumentali, cui danno luogo i


diversi centri di costo per il raggiungimento degli scopi
dell'amministrazione.

C. Sono aggregati nelle funzioni-obiettivo che esprimono le missioni


istituzionali di ciascuna amministrazione interessata.

------------------------------------------------------------------------

403. L'onere complessivo di ammortamento annuo dei mutui contratti dalle


Universit� non pu� superare il 15 per cento, calcolato con riferimento....

A. Ai trasferimenti dello Stato per contributi di funzionamento, ivi


comprese le spese per investimento e per l'edilizia universitaria.

B. Ai trasferimenti dello Stato per spese di personale.

C. Ai trasferimenti complessivi dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

404. Il controllo della Corte dei conti sulla gestione del bilancio delle
amministrazioni pubbliche �....

A. Un controllo successivo di legittimit�.

B. Un controllo preventivo di legittimit�.

C. Un controllo successivo di legittimit� e di merito.

------------------------------------------------------------------------

405. Le spese dello Stato sono ripartite in funzioni-obiettivo....

A. Individuate con riguardo all'esigenza di definire le politiche pubbliche


di settore e di misurare il prodotto delle attivit� amministrative, ove
possibile anche in termini di servizi finali resi ai cittadini.

B. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti.

C. Secondo la natura dei cespiti.

------------------------------------------------------------------------

406. In materia di conto giudiziale, l'art. 612 del R.D. n. 827/1924


stabilisce, tra l'altro, che....

A. Ove in un anno pi� titolari si siano succeduti in un ufficio, ciascuno di


essi rende separatamente il conto per il periodo della propria gestione.

B. Gli agenti contabili rispondono della loro gestione personale, ma sono


tenuti a rendere il conto giudiziale per l'intero anno cui si riferisce il
periodo in cui sono stati in carica.
C. Ove in un anno pi� titolari si siano succeduti in un ufficio, ciascuno di
essi rende separatamente il conto per l'intero anno.

------------------------------------------------------------------------

407. Quando gli agenti contabili pagano un titolo di spesa dello Stato la
cui somma in lettere non corrisponda con quella in cifre,....

A. Hanno diritto di essere discaricati della somma minore e sono


responsabili della differenza tra questa e la maggiore che abbiano pagata.

B. Non hanno diritto di essere discaricati fin quando il beneficiario non


rilasci dichiarazione circa la somma effettivamente riscossa.

C. Hanno diritto di essere discaricati della somma scritta in lettere, ma


non sono responsabili della differenza tra questa e l'eventuale maggiore che
abbiano pagata.

------------------------------------------------------------------------

408. Che efficacia avrebbe l'autorizzazione all'esercizio provvisorio del


bilancio approvata con decreto-legge?

A. Sarebbe illegittima, perch� incostituzionale.

B. Sarebbe efficace, ma limitata a due mesi.

C. Sarebbe efficace solo in caso di conversione in legge del decreto-legge.

------------------------------------------------------------------------

409. In quale modo le regioni esprimono il proprio parere sugli strumenti di


programmazione finanziaria e di bilancio presentati dal Governo al
Parlamento?

A. Attraverso il parere della Conferenza unificata (Conferenza Stato-citt�


ed autonomie locali e la Conferenza Stato-Regioni).

B. Formulando le proprie osservazioni al Governo e al Parlamento.

C. Formulando le proprie osservazioni al Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

410. Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa � data
distinta indicazione del risultato differenziale tra tutte le entrate e le
spese, escluse le operazioni riguardanti le partecipazioni azionarie ed i
conferimenti, nonch� la concessione e riscossione di crediti e l'accensione
e rimborso di prestiti, vale a dire....

A. Dell'�indebitamento o accrescimento netto�.

B. Del �risparmio pubblico�.

C. Del �ricorso al mercato�.

------------------------------------------------------------------------
411. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Atti per il cui corso sia stato impartito l'ordine scritto del Ministro.

B. Atti di gestioni fuori bilancio.

C. Atti di gestione sui fondi di provenienza comunitaria.

------------------------------------------------------------------------

412. Come � denominata una minore spesa sostenuta dall'ente pubblico


rispetto all'impegno assunto?

A. Economia.

B. Rateo passivo.

C. Sopravvenienza passiva.

------------------------------------------------------------------------

413. Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa � data
distinta indicazione del risultato differenziale fra il totale delle entrate
finali e il totale delle spese, vale a dire....

A. Del �ricorso al mercato�.

B. Del �saldo netto da finanziare o da impiegare�.

C. Dell'�indebitamento o accrescimento netto�.

- 166 -
------------------------------------------------------------------------

414. In caso di occultamento doloso del danno, il termine di cinque anni per
la prescrizione del diritto al risarcimento del danno in materia di
responsabilit� contabile decorre....

A. Dalla data in cui il fatto � stato scoperto.

B. Dalla data in cui si � verificato il fatto.

C. Dalla data in cui � iniziato il procedimento per responsabilit�.

------------------------------------------------------------------------

415. Le entrate dello Stato sono ripartite in capitoli....

A. Secondo il rispettivo oggetto, ai fini della rendicontazione.

B. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti.

C. Secondo il contenuto economico e funzionale.

------------------------------------------------------------------------
416. I regolamenti interni di ciascuna struttura universitaria....

A. Sono emanati con decreto del rettore nel rispetto dei principi e delle
procedure stabiliti dallo statuto.

B. Sono emanati con decreto del Ministro dell'Universit� e della Ricerca


Scientifica nel rispetto dei principi e delle procedure stabiliti dallo
statuto.

C. Sono emanati con decreto del rettore, dopo l'approvazione da parte del
Ministro dell'Universit� e della Ricerca Scientifica.

------------------------------------------------------------------------

417. Nello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro �
istituito un �Fondo speciale per la riassegnazione dei residui passivi della
spesa in conto capitale, eliminati negli esercizi precedenti per perenzione
amministrativa�. Da tale Fondo sono prelevate somme occorrenti, tra
l'altro,....

A. Per il pagamento di somme che lo Stato ha assunto l'obbligo di pagare


quale compenso di opere prestate.

B. Per il pagamento di spese obbligatorie.

C. Per aumentare gli stanziamenti dei capitoli di spesa connessi con


l'accertamento e la riscossione delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

418. In merito al controllo preventivo esercitato dalla Corte dei conti


sulla legittimit� degli atti del Governo, la Costituzione prescrive che essa
riferisca il risultato del riscontro....

A. Direttamente alle Camere.

B. Al Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. Alla Corte costituzionale.

------------------------------------------------------------------------

419. L'ufficiale della riscossione pu� far eseguire atti da soggetti non
abilitati?

A. No, le violazioni, salve le eventuali sanzioni penali, sono punite con la


sanzione amministrativa pecuniaria di lire 100.000 per ciascuno degli atti
irregolarmente compiuti.

B. Si, previa autorizzazione del concessionario e del competente ufficio


delle entrate.

C. Si, sotto la sua personale responsabilit�.

------------------------------------------------------------------------

420. Chi presenta al Parlamento il bilancio dello Stato?

A. Il Governo.
B. Il Ministro delle finanze.

C. Il Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

421. Gli ufficiali della riscossione sono autorizzati all'esercizio delle


loro funzioni....

A. Dal Prefetto della provincia nella quale � compreso il comune in cui ha


la sede principale il concessionario.

B. Dal Ministro delle finanze.

C. Dal direttore regionale delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

422. Chi � competente, ai sensi del D.Lgs. n. 279/1997, in materia di


variazioni compensative nell'ambito della medesima unit� previsionale di
base?

A. Il Ministro competente, su proposta del dirigente generale responsabile.

B. Il Ministro del tesoro, su proposta del Ministro competente.

C. La speciale Commissione parlamentare, su proposta del Ministro del


tesoro.

------------------------------------------------------------------------

423. A quale dei seguenti organi dello Stato � attribuito il compito di


predisporre, sulle proposte e sugli elementi che i singoli ministeri devono
trasmettere a quello del tesoro, il progetto del bilancio annuale di
previsione dello Stato?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del Tesoro.

C. Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

424. Come sono indicate nel rendiconto dello Stato le spese previste in
bilancio che non sono state impegnate od ordinate?

A. Come economie di bilancio.

B. Come residui passivi.

C. Come insussistenze passive.

------------------------------------------------------------------------

425. Con l'impegno della spesa l'ente pubblico....

A. Costituisce un vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della


disponibilit� finanziaria.

B. Emette il mandato di pagamento.

C. Impartisce la disposizione di provvedere al pagamento della spesa.

------------------------------------------------------------------------

426. Le procedure amministrative e finanziarie dell'Universit� sono


disciplinate....

A. Dal regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� adottato dalla stessa Universit�.

B. Dal regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilit� delle


Universit� adottato con decreto del Ministro del tesoro e del Ministro
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

C. Dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e la contabilit�


dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924, n. 827.

------------------------------------------------------------------------

427. Il D.Lgs. n. 279/1997 dispone che variazioni compensative possono


essere disposte, su proposta del dirigente generale responsabile, con
decreti del Ministro competente, esclusivamente nell'ambito della medesima
unit� previsionale di base. I decreti di variazione sono comunicati, tra
l'altro,....

A. Al Ministro del tesoro.

B. All'Ufficio della funzione pubblica.

C. Al Governatore della Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

428. La legge finanziaria....

A. Non pu� contenere norme di carattere ordinamentale ovvero organizzatorio.

B. Deve contenere esclusivamente norme di delega.

C. Non pu� contenere norme tese a realizzare effetti finanziari con


decorrenza dal primo anno considerato nel bilancio pluriennale.

- 167 -
------------------------------------------------------------------------

429. Sull'esito del controllo relativo alla gestione finanziaria degli enti
a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria la Corte dei conti
riferisce....

A. Ai Presidenti del Parlamento.

B. Al Ministero del tesoro.

C. Al Consiglio dei Ministri.


------------------------------------------------------------------------

430. Un documento contabile proprio della gestione del bilancio dello Stato
pu� essere sostituito, ai sensi del D.P.R. n. 367/1994, da una �evidenza
informatica�. Chi conserva la documentazione originale?

A. L'amministrazione che emette l'evidenza informatica.

B. La Ragioneria competente in materia di controllo della spesa.

C. L'A.I.P.A.

------------------------------------------------------------------------

431. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di integrazione e
consolidamento della gestione per cassa del bilancio dello Stato con i
relativi flussi di tesoreria?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

432. Le forme di controllo interno sull'efficienza e sui risultati di


gestione complessiva dell'Universit�, nonch� dei singoli centri di spesa
sono disciplinati....

A. Dal regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� adottato dalla stessa Universit�.

B. Dal regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilit� delle


Universit� adottato con decreto del Ministro del tesoro e del Ministro
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

C. Dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e la contabilit�


dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924, n. 827.

------------------------------------------------------------------------

433. I mezzi finanziari destinati dallo Stato alle Universit� sono iscritti
in tre distinti capitoli dello stato di previsione del Ministero
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica. Uno di essi
concerne....

A. Le spese per il personale dovute in base a disposizioni di carattere


generale.

B. Le spese per la partecipazione azionaria dell'Universit� a societ� di


capitali.

C. Le spese per l'erogazione dei trattamenti pensionistici al personale non


docente.

------------------------------------------------------------------------
434. Con quale periodicit� i funzionari delegati devono trasmettere, di
norma, il conto delle somme erogate?

A. Semestrale.

B. Trimestrale.

C. Annuale.

------------------------------------------------------------------------

435. Quale organo presenta formalmente al Parlamento il rendiconto generale


dell'esercizio scaduto il 31 dicembre precedente?

A. Il Ministro del tesoro.

B. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

C. Il Presidente della Repubblica.

------------------------------------------------------------------------

436. Il controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato


contribuisce in via ordinaria � eseguito dalla Corte dei conti....

A. Attraverso una speciale sezione.

B. Attraverso le delegazioni regionali.

C. Attraverso le sezioni riunite.

------------------------------------------------------------------------

437. Il D.Lgs. n. 279/1997 dispone che la gestione di talune spese a


carattere strumentale, comuni a pi� centri di responsabilit� amministrativa
nell'ambito dello stesso Ministero, pu� essere affidata ad un unico ufficio
o struttura di servizio. L'individuazione degli uffici o strutture di
gestione unificata � effettuata....

A. Dal Ministro competente, con proprio decreto, di concerto con il Ministro


del tesoro.

B. Dal Ministro della funzione pubblica.

C. Dal Ministro delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

438. Le somme comprese in ciascuna unit� previsionale di base del bilancio


dello Stato sono suddivise, relativamente alla spesa, in spese correnti e
spese di investimento. Relativamente alle spese di investimento sono
enucleate....

A. Le spese di investimento destinate alle regioni in ritardo di sviluppo ai


sensi dei regolamenti dell'Unione Europea.

B. Le spese di investimento destinate al reinvestimento di capitali.

C. Le spese di investimento destinate alla ricerca scientifica.


------------------------------------------------------------------------

439. Un conto giudiziale pu� essere sostituito da una �evidenza


informatica�?

A. Si, sempre.

B. No, solo i rendiconti amministrativi possono essere sostituiti da


evidenze informatiche.

C. No, mai.

------------------------------------------------------------------------

440. Chi autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato?

A. Il Parlamento.

B. Il Presidente della Repubblica.

C. Il Ministro delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

441. Il Nucleo tecnico di valutazione e verifica degli investimenti pubblici


opera nell'ambito....

A. Del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.

B. Del Ministero delle finanze.

C. Del CIPE.

------------------------------------------------------------------------

442. Il �Fondo di riserva per le spese impreviste� del bilancio dello Stato
� istituito....

A. Nello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro.

B. Nello stato di previsione della spesa di ciascun Ministero.

C. Nello stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei
Ministri.

------------------------------------------------------------------------

443. Quale organo del Ministero delle finanze � competente ad assicurare i


servizi relativi alla gestione produttiva dei beni immobili dello Stato?

A. Dipartimento del territorio.

B. Dipartimento delle dogane ed imposte indirette.

C. Dipartimento delle entrate.

- 168 -
------------------------------------------------------------------------
444. A quale dei seguenti organi la legge conferisce il compito di impartire
disposizioni agli Uffici centrali del bilancio per il disimpegno delle
attribuzioni contabili di loro spettanza?

A. Ragioniere generale dello Stato.

B. Procuratore generale presso la Corte dei conti.

C. Direttore generale del Tesoro.

------------------------------------------------------------------------

445. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di analisi e
verifica del costo del lavoro pubblico?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

446. La responsabilit� contabile....

A. Attiene all'obbligo di restituire cose gi� appartenenti alla P.A.

B. Deriva da un comportamento, doloso o colposo, conseguente ad una omessa o


mal adempiuta prestazione, da cui sia derivato un danno patrimoniale alla
P.A.

C. Presuppone in ogni caso un rapporto di servizio.

------------------------------------------------------------------------

447. Perch� la quietanza rilasciata da chi non pu� o non sa scrivere, data
mediante un segno di croce, sia valida � necessario che....

A. Il segno di croce sia fatto alla presenza dell'ufficiale pagatore e di


due testimoni da lui conosciuti e che sottoscrivono.

B. Il segno di croce sia fatto alla presenza dell'ufficiale pagatore e di un


pubblico ufficiale.

C. Il segno di croce sia fatto alla presenza di un notaio.

------------------------------------------------------------------------

448. L'estinzione di un titolo di spesa dello Stato si pu� effettuare


mediante accreditamento su conto corrente bancario?

A. Si, � una delle modalit� di estinzione in via ordinaria dei titoli di


spesa.

B. No, � possibile solo l'accreditamento su conto corrente postale.

C. No, perch� in tal modo non � possibile ritirare la quietanza prescritta


dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

449. La Regione pu� essere titolare di diritti demaniali e patrimoniali?

A. Si, secondo le modalit� stabilite con legge della Repubblica.

B. Pu� avere solo un patrimonio. La propriet� e la gestione del demanio sono


esclusivi dello Stato.

C. Pu� avere un proprio patrimonio. Pu� inoltre gestire il demanio dello


Stato.

------------------------------------------------------------------------

450. Quale degli elementi di seguito descritti costituisce parte integrante


del bilancio annuale di previsione dello Stato?

A. Stati di previsione della spesa distinti per Ministeri, con le allegate


appendici dei bilanci delle aziende ed amministrazioni autonome.

B. Stati di previsione dell'entrata, distinti per Ministeri.

C. Stato di previsione della spesa, unico per tutti i Ministeri.

------------------------------------------------------------------------

451. Quale dei seguenti organi periferici dell'Amministrazione finanziaria �


preposto alle funzioni di coordinamento, di indirizzo e di vigilanza
dell'attivit� svolta da tutti i dipendenti uffici finanziari compresi nel
territorio della regione?

A. Direzione regionale delle entrate.

B. Ufficio del territorio.

C. Ufficio delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

452. Possono essere assunti impegni per spese correnti a carico degli
esercizi successivi a quello in corso prima che il bilancio di previsione
dell'esercizio in corso sia stato approvato?

A. No, fatta eccezione per gli affitti e le altre spese continuative di


carattere analogo.

B. Si, ma tale impegno pu� essere assunto solo dal Ministro competente.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

453. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 30 giugno per....

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.


B. Il disegno di legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

454. Quale dei seguenti organi � preposto all'esercizio del controllo di


legittimit� sugli atti amministrativi delle Regioni?

A. Commissione statale di controllo.

B. Commissione regionale di controllo (Co.Re.Co.).

C. Sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

455. Quale fase, nel procedimento di erogazione delle spese dello Stato,
precede l'ordinazione?

A. Liquidazione.

B. Impegno.

C. Pagamento.

------------------------------------------------------------------------

456. Su quale dei seguenti atti amministrativi della Regione si esercita il


controllo di legittimit�?

A. Regolamenti.

B. Variazioni delle piante organiche.

C. Atti di disposizione del demanio eccedenti l'ordinaria amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

457. Per la notifica delle cartelle di pagamento e degli avvisi contenenti


l'intimazione ad adempiere, il concessionario pu� nominare uno o pi� messi
notificatori, i quali....

A. Non possono farsi rappresentare n� sostituire.

B. Possono comunque farsi rappresentare e sostituire.

C. Possono comunque farsi rappresentare e sostituire solo da persone di


propria fiducia e sotto la loro personale responsabilit�.

------------------------------------------------------------------------

458. Nel quadro generale riassuntivo allegato al bilancio dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa � data
distinta indicazione del risultato differenziale delle operazioni finali,
rappresentate da tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di
accensione e di rimborso di prestiti, vale a dire....
A. Del �saldo netto da finanziare o da impiegare�.

B. Dell'�indebitamento o accrescimento netto�.

C. Del �risparmio pubblico�.

- 169 -
------------------------------------------------------------------------

459. Le somme prelevate dal �Fondo di riserva per l'integrazione delle


autorizzazioni di cassa� iscritto nello stato di previsione del Ministero
del tesoro....

A. Sono destinate a provvedere ad eventuali deficienze delle dotazioni dei


capitoli di bilancio degli stati di previsione delle amministrazioni
statali.

B. Sono destinate ad aumentare gli stanziamenti dei capitoli di spesa aventi


carattere obbligatorio o connessi con l'accertamento e la riscossione delle
entrate.

C. Sono destinate alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi


che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi
nel bilancio pluriennale.

------------------------------------------------------------------------

460. Il bilancio pluriennale dello Stato � redatto per unit� previsionali di


entrata e di spesa, nell'ambito di quest'ultima sono evidenziati....

A. I trasferimenti correnti e di conto capitale verso i principali settori


di spesa decentrata.

B. I trasferimenti correnti e di conto capitale per spesa differita.

C. I trasferimenti correnti e di conto capitale a sostegno della produzione


dei settori industriali in crisi.

------------------------------------------------------------------------

461. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Atti normativi a rilevanza esterna.

B. Atti di contabilit� di tesoreria.

C. Atti di gestione sui fondi di provenienza comunitaria.

------------------------------------------------------------------------

462. Un documento contabile proprio della gestione del bilancio dello Stato
pu� essere sostituito, ai sensi del D.P.R. n. 367/1994, da una �evidenza
informatica�. Chi conserva la documentazione originale?

A. L'amministrazione che emette l'evidenza informatica.

B. La Ragioneria competente in materia di controllo della spesa.


C. L'A.I.P.A.

------------------------------------------------------------------------

463. A quale dei seguenti organi la legge conferisce il compito di vigilare


sugli Uffici centrali del bilancio perch� le loro scritture contabili siano
tenute al corrente e con la massima cura ed esattezza?

A. Ragioniere generale dello Stato.

B. Procuratore generale presso la Corte dei conti.

C. Direttore generale del Tesoro.

------------------------------------------------------------------------

464. Relativamente a quali dei seguenti atti degli enti locali la legge n.
127/1997 prevede il controllo facoltativo?

A. Appalti di importo superiore alla soglia di rilievo comunitario.

B. Bilancio annuale e pluriennale e relative variazioni.

C. Rendiconto della gestione.

------------------------------------------------------------------------

465. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto del
bilancio dello Stato?

A. Spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare.

B. Attivit� e passivit� finanziarie e patrimoniali con le variazioni


derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi
altra causa.

C. Dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilit� del


bilancio e quella patrimoniale.

------------------------------------------------------------------------

466. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica sono


presentati dal Governo al Parlamento entro....

A. Il 15 novembre.

B. Il 31 luglio.

C. Il 15 maggio.

------------------------------------------------------------------------

467. Il D.Lgs. n. 279/1997 dispone che variazioni compensative possono


essere disposte, su proposta del dirigente generale responsabile, con
decreti del Ministro competente, esclusivamente nell'ambito della medesima
unit� previsionale di base. I decreti di variazione sono comunicati, tra
l'altro,....

A. Alla Corte dei conti.


B. Al Ministro delle finanze.

C. All'Ufficio della funzione pubblica.

------------------------------------------------------------------------

468. Alle strutture universitarie di servizio pu� essere attribuita


autonomia....

A. Finanziaria e di spesa.

B. Finanziaria.

C. Di spesa.

------------------------------------------------------------------------

469. In materia di conti giudiziali, l'art. 618 del R.D. n. 827 del 1924
stabilisce che tutti i conti devono essere �riveduti e parificati� allo
scopo di....

A. Certificare la conformit� dei conti giudiziali alle scritture contabili


periodicamente presentate all'amministrazione.

B. Certificare l'autenticit� dei conti giudiziali.

C. Certificare il periodo di durata della gestione contabile.

------------------------------------------------------------------------

470. Sono soggetti, a pena di inefficacia, alla preventiva autorizzazione


del Ministero delle finanze, relativamente alle societ� concessionarie del
servizio della riscossione,....

A. I trasferimenti, per atto tra vivi, delle azioni delle societ�


concessionarie, nonch� le fusioni e le scissioni alle quali prendono parte
tali societ�.

B. I trasferimenti, per atto tra vivi, delle azioni delle societ�


concessionarie.

C. Le fusioni e le scissioni alle quali prendono parte societ�


concessionarie del servizio della riscossione.

------------------------------------------------------------------------

471. Quale dei seguenti organi approva le singole intese istituzionali di


programma e la disciplina per l'approvazione ed il finanziamento dei
contratti di programma, dei patti territoriali e dei contratti di area?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

------------------------------------------------------------------------
472. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono
presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 30 giugno per....

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. Il bilancio pluriennale programmatico.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

- 170 -
------------------------------------------------------------------------

473. Pu� avere corso un mandato informatico recante la sola firma del
dirigente responsabile della spesa?

A. No, � necessario anche il visto della competente ragioneria.

B. No, la firma del dirigente responsabile della spesa non � necessaria, �


richiesta, invece, la firma del dirigente della ragioneria.

C. Si, � sufficiente la sola firma del dirigente responsabile della spesa.

------------------------------------------------------------------------

474. Cosa evidenzia, nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello
Stato, il risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed
extratributarie ed il totale delle spese correnti?

A. Il risparmio pubblico.

B. L'indebitamento o accrescimento netto.

C. Il saldo netto da finanziare o da impiegare.

------------------------------------------------------------------------

475. A quale dei seguenti organi dello Stato � attribuito il compito di


predisporre, sulle proposte e sugli elementi che i singoli ministeri devono
trasmettere a quello del tesoro, il progetto delle leggi di variazioni al
bilancio di previsione dello Stato?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del Tesoro.

C. Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

476. Il controllo della Corte dei conti sulla gestione del bilancio e del
patrimonio delle amministrazioni pubbliche....

A. Comprende anche la verifica della legittimit� e della regolarit� della


spesa.

B. Non pu� essere esteso alla rispondenza dei risultati dell'attivit�


amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge.
C. � realizzato per campione.

------------------------------------------------------------------------

477. Nelle amministrazioni che hanno agenti contabili principali e contabili


secondari, le riscossioni fatte ed i versamenti e pagamenti eseguiti da
questi....

A. Si concentrano nella contabilit� degli agenti contabili principali.

B. Non si concentrano nella contabilit� degli agenti contabili principali.

C. Si concentrano nella contabilit� degli agenti contabili principali solo


se i contabili secondari non siano titolari di gestione.

------------------------------------------------------------------------

478. L'onere complessivo di ammortamento annuo dei mutui contratti dalle


Universit� non pu� superare, rispetto ai trasferimenti dello Stato per
contributi di funzionamento,....

A. Il 15 per cento.

B. Il 10 per cento.

C. Il 5 per cento.

------------------------------------------------------------------------

479. Gli atti dai quali derivi l'obbligo di pagare somme a carico del
bilancio dello Stato, debbono essere comunicati,....

A. Contestualmente alla loro adozione, dagli uffici amministrativi alla


rispettiva ragioneria centrale per la registrazione dell'impegno.

B. Entro quindici giorni dalla loro adozione, dagli uffici amministrativi


alla rispettiva ragioneria centrale per la registrazione dell'impegno.

C. Entro quindici giorni dalla loro adozione, dagli uffici amministrativi


alla rispettiva ragioneria centrale per la prescritta autorizzazione al
pagamento.

------------------------------------------------------------------------

480. Nelle amministrazioni che hanno agenti contabili principali e contabili


secondari,....

A. Le riscossioni fatte ed i versamenti e pagamenti eseguiti dai contabili


secondari si concentrano nella contabilit� degli agenti contabili
principali.

B. Si concentrano nella contabilit� degli agenti contabili principali solo


le riscossioni fatte dai contabili secondari.

C. Si concentrano nella contabilit� degli agenti contabili principali solo i


pagamenti eseguiti dai contabili secondari.

------------------------------------------------------------------------
481. Gli agenti contabili secondari dello Stato....

A. Sono tenuti alla resa del conto giudiziale.

B. Sono tenuti alla resa del conto giudiziale solo nel caso in cui la loro
contabilit� non si concentri nella contabilit� degli agenti principali.

C. Non sono tenuti alla resa del conto giudiziale.

------------------------------------------------------------------------

482. Il �Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine� del bilancio


dello Stato � istituito....

A. Nello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro.

B. Nello stato di previsione della spesa di ciascun Ministero.

C. Nello stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei
Ministri.

------------------------------------------------------------------------

483. Nel caso di accordi di programma, gli ordini di accreditamento a favore


dei funzionari delegati relativi a spese in conto capitale, non estinti al
termine dell'esercizio in cui sono stati emessi,....

A. Possono essere trasportati all'esercizio successivo.

B. Autorizzano al pagamento solo entro i primi trenta giorni dell'esercizio


successivo.

C. Devono essere riaccreditati alle amministrazioni che li hanno disposti.

------------------------------------------------------------------------

484. Cosa sono gli �annessi� agli stati di previsione della spesa dei
singoli Ministeri?

A. I conti consuntivi degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.

B. I riassunti a corredo di ciascuno stato di previsione della spesa.

C. Lo schema delle risorse che i Ministri assegnano ai dirigenti generali


responsabili della gestione.

------------------------------------------------------------------------

485. I concessionari del servizio della riscossione possono esercitare


l'attivit� di recupero crediti secondo le ordinarie procedure civilistiche.
Al riguardo il D.Lgs. n. 112/1999 stabilisce, tra l'altro, che....

A. L'attivit� di recupero crediti non pu� essere esercitata dai


concessionari a favore di soggetti nei confronti dei quali sono state
avviate procedure di riscossione coattiva a mezzo ruolo, n� dei loro
prossimi congiunti.

B. Tale attivit� pu� essere svolta attraverso le stesse strutture ed uffici


addetti al servizio nazionale della riscossione.
C. Gli ufficiali della riscossione possono svolgere attivit� di recupero
crediti, purch� limitata ed accessoria.

------------------------------------------------------------------------

486. I fondi occorrenti allo Stato per aumentare gli stanziamenti dei
capitoli di spesa aventi carattere obbligatorio o connessi con
l'accertamento e la riscossione delle entrate, sono prelevati....

A. Dal Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine.

B. Dal Fondo di riserva per le autorizzazioni di cassa.

C. Dal Fondo speciale per la riassegnazione di residui perenti.

------------------------------------------------------------------------

487. Quale dei seguenti atti o provvedimenti pu� essere ammesso a


registrazione e visto con riserva della Corte dei conti?

A. Decreti di assenso preventivo del Ministero del tesoro all'impegno di


spese correnti a carico di esercizi successivi.

B. Atti di impegno od ordini di pagamento riferentisi a spesa che ecceda la


somma stanziata nel relativo capitolo del bilancio.

C. Decreti per nomine di personale di qualsiasi ordine e grado, disposte


oltre i limiti dei rispettivi organici.

- 171 -
------------------------------------------------------------------------

488. La responsabilit� dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della


Corte dei conti in materia di contabilit� pubblica � personale e limitata.
Relativamente a quali fatti od omissioni sussiste?

A. Fatti ed omissioni commessi con dolo o con colpa grave.

B. Fatti ed omissioni commessi con dolo o con colpa.

C. Fatti ed omissioni commessi con dolo.

------------------------------------------------------------------------

489. Al pagamento di quali delle seguenti spese, tra le altre, si riferisce


il D.P.R. n. 367/1994 disponendo che esso deve avvenire mediante
accreditamento sul conto corrente bancario o postale indicato dal creditore?

A. Assegni fissi e continuativi a carico del bilancio dello Stato.

B. Stipendi a carico di amministrazioni pubbliche.

C. Pensioni a carico dell'I.N.P.S.

------------------------------------------------------------------------

490. Nell'accertamento della responsabilit� in materia di contabilit�


pubblica, la Corte dei conti pu� sindacare nel merito delle scelte
discrezionali?

A. No, in alcun caso.

B. Si, sempre.

C. Si, limitatamente alle situazioni espressamente previste dalla legge n.


20/1994.

------------------------------------------------------------------------

491. Le forme autonome di finanziamento, quali le rendite, sono entrate


legittime delle Universit�?

A. Si, lo prevede espressamente la legge.

B. Si, se espressamente autorizzate dal Ministro dell'Universit� e della


ricerca scientifica e tecnologica.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

492. I fondi occorrenti allo Stato per effettuare il pagamento dei residui
passivi di parte corrente, eliminati negli esercizi precedenti per
perenzione amministrativa, sono prelevati....

A. Dal Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine.

B. Dal Fondo di riserva per le spese impreviste.

C. Da uno dei Fondi speciali istituiti presso il Ministero del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

493. Al pagamento di quali delle seguenti spese, tra le altre, si riferisce


il D.P.R. n. 367/1994 disponendo che esso deve avvenire mediante
accreditamento sul conto corrente bancario o postale indicato dal creditore?

A. Stipendi a carico del bilancio dello Stato.

B. Spese di giustizia.

C. Spese per vincite al lotto e alle lotterie nazionali.

------------------------------------------------------------------------

494. Il D.P.R. n. 367/1994 dispone che i funzionari dello Stato, per


l'esecuzione di spese di modesto ammontare disposte nell'ambito delle
proprie competenze e responsabilit�, sono autorizzati ad aprire, in favore
di dipendenti assegnati all'ufficio di appartenenza, un conto corrente
postale. La norma riguarda....

A. I dirigenti, i funzionari delegati e i titolari di contabilit� speciali.

B. Solo i dirigenti generali dei Ministeri.

C. Gli agenti contabili.


------------------------------------------------------------------------

495. Nel quadro generale riassuntivo del bilancio annuale dello Stato, con
riferimento sia alle dotazioni di competenza che a quelle di cassa, � data
distinta indicazione del risparmio pubblico. Ci� si evidenzia mediante....

A. Il risultato differenziale tra il totale delle entrate tributarie ed


extratributarie ed il totale delle spese correnti.

B. Il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il totale


delle spese.

C. Il risultato differenziale delle operazioni finali, rappresentate da


tutte le entrate e le spese, escluse le operazioni di accensione e di
rimborso di prestiti.

------------------------------------------------------------------------

496. Il controllo di legittimit� sugli atti amministrativi della Regione si


esercita, tra l'altro,....

A. Sugli atti costituenti adempimento degli obblighi derivanti


dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea.

B. Sui regolamenti attinenti all'autonomia organizzativa, funzionale e


contabile dei Consigli regionali.

C. Sugli atti aventi contenuto normativo a rilevanza esterna.

------------------------------------------------------------------------

497. Nello stato di previsione del Ministero del tesoro, � istituito, nella
parte corrente, un �Fondo di riserva per le spese impreviste�, per
provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio,....

A. Che non riguardino aumenti dei capitoli di spesa aventi carattere


obbligatorio o connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate.

B. Destinati alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi che si


prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi nel
bilancio pluriennale.

C. Correlati al perseguimento degli obiettivi del documento di


programmazione finanziaria deliberato dal Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

498. Alle strutture di ricerca dell'Universit� pu� essere legittimamente


attribuita autonomia finanziaria e di spesa?

A. Si, con lo statuto.

B. Si, con decreto del rettore.

C. No, l'autonomia finanziaria e di spesa pu� essere attribuita solo alle


strutture didattiche e di servizio.

------------------------------------------------------------------------
499. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo a riordinare e potenziare i
meccanismi e gli strumenti di monitoraggio e di valutazione dei costi, dei
rendimenti e dei risultati dell'attivit� svolta dalle pubbliche
amministrazioni. Il successivo D.Lgs. n. 286/1999 ha indicato alcuni criteri
e principi informatori al riguardo, tra cui il seguente:

A. L'attivit� di valutazione e controllo strategico supporta l'attivit� di


programmazione strategica e di indirizzo politico-amministrativo.

B. L'attivit� di programmazione strategica e di indirizzo


politico-amministrativo supporta l'attivit� di valutazione e controllo
strategico.

C. L'attivit� di valutazione dei dirigenti � svolta da strutture e soggetti


che rispondono esclusivamente agli organi di indirizzo
politico-amministrativo.

------------------------------------------------------------------------

500. Le somme comprese in ciascuna unit� previsionale di base del bilancio


dello Stato sono suddivise, relativamente alla spesa, in spese correnti e
spese di investimento. Relativamente alle spese correnti sono enucleate....

A. Le spese di personale.

B. Le spese per la partecipazione alle attivit� dell'Unione Europea.

C. Le spese per il sostegno all'occupazione.

- 172 -
------------------------------------------------------------------------

501. In materia di conti giudiziali degli agenti contabili dello Stato,


l'art. 618 del R.D. n. 827 del 1924 stabilisce che tutti i conti devono
essere �riveduti e parificati� con i conti periodici dei singoli contabili.
Chi esegue tali operazioni?

A. L'amministrazione di appartenenza dell'agente contabile.

B. La Corte dei conti.

C. Lo stesso agente contabile.

------------------------------------------------------------------------

502. Chi presiede il consiglio di amministrazione della Cassa depositi e


prestiti?

A. Il Ministro del tesoro.

B. Il Ministro delle finanze.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

503. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio


finanziario vanno ad incrementare le disponibilit� dell'esercizio
successivo, nel rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla legge.
Possono essere impegnate per il pagamento di spese relative all'edilizia
universitaria?

A. Si, lo prevede espressamente la legge.

B. Si, previa autorizzazione della Corte dei conti.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

504. Le forme autonome di finanziamento, quali i contributi volontari, sono


entrate legittime delle Universit�?

A. Si, lo prevede espressamente la legge.

B. Si, ma devono essere oggetto di gestione extra-contabile.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

505. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di partecipazione
al processo di formazione, esecuzione e certificazione del bilancio
dell'Unione Europea?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

506. A quale dei seguenti organi dello Stato la legge conferisce il potere
di rappresentare in giudizio lo Stato contro i debitori verso lo Stato per
somme accertate liquide e gi� scadute a loro carico?

A. Direttore generale del Tesoro.

B. Ragioniere generale dello Stato.

C. Direttore del portafoglio.

------------------------------------------------------------------------

507. L'esercizio provvisorio del bilancio pu� essere concesso per


decreto-legge?

A. No.

B. Si.

C. Si, ma in tal caso la legge di conversione deve essere approvata entro


trenta giorni.

------------------------------------------------------------------------
508. Quale delle seguenti fasi � propria del procedimento di erogazione
delle spese dello Stato?

A. Impegno.

B. Accertamento.

C. Riscossione.

------------------------------------------------------------------------

509. Entro il 30 settembre il Governo presenta alle Camere il bilancio


pluriennale programmatico. A quale altro organo deve essere trasmesso il
predetto documento?

A. Alle regioni.

B. Alla Commissione Europea.

C. Al C.I.P.E.

------------------------------------------------------------------------

510. Il bilancio pluriennale programmatico dello Stato evidenzia....

A. Le previsioni sull'andamento delle entrate e delle spese tenendo conto


degli effetti degli interventi programmati nel documento di programmazione
economico-finanziaria.

B. Solo l'andamento delle entrate e delle spese in base alla legislazione


vigente.

C. Le previsioni sull'andamento delle entrate e delle spese tenendo conto


degli effetti degli interventi programmati nel documento di programmazione
economico-finanziaria, ponendole a confronto con l'andamento delle entrate e
delle spese in base alla legislazione vigente.

------------------------------------------------------------------------

511. Le forme di controllo interno sull'efficienza e sui risultati di


gestione dei singoli centri di spesa dell'Universit� sono disciplinate....

A. Dal regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� adottato dalla stessa Universit�.

B. Dal regolamento per l'amministrazione, la finanza e la contabilit� delle


Universit� adottato con decreto del Ministro del tesoro e del Ministro
dell'Universit� e della ricerca scientifica e tecnologica.

C. Dal regolamento per l'amministrazione del patrimonio e la contabilit�


dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924, n. 827.

------------------------------------------------------------------------

512. Quali dei seguenti atti degli enti locali non sono sottoposti al
controllo del Co.Re.Co?

A. Appalti e affidamenti di servizi o forniture di importo superiore alla


soglia di rilievo comunitario.
B. Statuti dell'ente.

C. Regolamenti di competenza del consiglio, esclusi quelli attinenti


all'autonomia organizzativa e contabile.

------------------------------------------------------------------------

513. Quale dei seguenti organi periferici del Ministero delle finanze �
competente in materia di amministrazione e gestione della propriet�
immobiliare dello Stato?

A. Ufficio del territorio.

B. Ufficio delle entrate.

C. Centro di servizio delle imposte dirette e indirette.

------------------------------------------------------------------------

514. Relativamente a quali dei seguenti atti degli enti locali la legge n.
127/1997 prevede il controllo necessario ed obbligatorio?

A. Statuto dell'ente.

B. Regolamenti di competenza del consiglio concernenti l'autonomia


organizzativa e contabile dei consigli stessi.

C. Assunzioni di personale.

------------------------------------------------------------------------

515. Sono agenti contabili di fatto, e pertanto tenuti alla resa del conto
giudiziale,.....

A. Tutti coloro che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli


incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza
dello Stato.

B. I soggetti cui sia dato dall'ente pubblico speciale incarico di fare


esazioni di entrate di qualunque natura e provenienza.

C. Gli ordinatori delle spese.

- 173 -
------------------------------------------------------------------------

516. Ai sensi dell'art. 136 del R.D. 827/1924, i prelevamenti dal fondo di
riserva per le spese impreviste del bilancio dello Stato, possono essere
disposti esclusivamente per provvedere a spese per le quali concorra, tra
l'altro, una delle seguenti condizioni:

A. Che non impegnino con un principio di spesa continuativa i bilanci


futuri.

B. Che determinino un impegno a carico di un solo esercizio.

C. Che non eccedano il 15 per cento degli stanziamenti complessivi del


capitolo di bilancio.
------------------------------------------------------------------------

517. In sede di formazione del bilancio di previsione dello Stato, gli


stanziamenti dei singoli stati di previsione....

A. Sono determinati esclusivamente in relazione alle esigenze funzionali e


agli obiettivi concretamente perseguibili.

B. Sono determinati secondo criteri stabiliti da ciascun Ministro


relativamente alla competenza del proprio dicastero.

C. Sono determinati secondo quantificazioni basate sul mero calcolo della


spesa storica incrementale.

------------------------------------------------------------------------

518. Dispone la legge n. 468/1978 che le spese devono essere iscritte in


bilancio integralmente, senza alcuna riduzione delle correlative entrate. A
quale dei seguenti criteri corrisponde la formulazione che precede?

A. Criterio dell'integrit� del bilancio.

B. Criterio dell'universalit� del bilancio.

C. Criterio dell'unit� del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

519. Quale tipo di controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell'art.
100 della Costituzione, sugli atti del Governo?

A. Un controllo preventivo di legittimit�.

B. Un solo controllo successivo di merito.

C. Un controllo preventivo di legittimit� e successivo di merito di tutti


gli atti.

------------------------------------------------------------------------

520. I provvedimenti di impegno di spesa a carico del bilancio dello Stato


acquistano efficacia....

A. Trascorsi dieci giorni dalla registrazione dell'impegno.

B. Trascorsi dieci giorni dal loro invio all'Ufficio del bilancio.

C. Trascorsi dieci giorni dalla loro emanazione.

------------------------------------------------------------------------

521. Il R.D. n. 827/1924 stabilisce che gli agenti contabili dello Stato
possono effettuare il pagamento dei titoli di spesa, su esibizione del
passaporto, per somme non superiori a lire....

A. 10.000.000.

B. 6.500.000.
C. 4.800.000.

------------------------------------------------------------------------

522. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio


finanziario vanno ad incrementare le disponibilit� dell'esercizio
successivo, nel rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla legge.
Possono essere impegnate per il pagamento di spese relative alla ricerca
scientifica universitaria?

A. Si, lo prevede espressamente la legge.

B. Si, qualora autorizzata dal Ministro del tesoro.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

523. Nel caso d'interdizione di un agente contabile dello Stato, il conto


giudiziale....

A. � reso dai legittimi rappresentanti.

B. � reso dall'amministrazione di appartenenza.

C. Non deve essere reso.

------------------------------------------------------------------------

524. Con la valutazione e il controllo strategico l'amministrazione


pubblica....

A. Valuta l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei


piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo
politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi
predefiniti.

B. Valuta le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale.

C. Ottimizza, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il


rapporto tra costi e risultati.

------------------------------------------------------------------------

525. A quale organo compete definire l'importo massimo dei titoli pubblici
che lo Stato � autorizzato ad emettere nel corso dell'anno?

A. Parlamento.

B. Governatore della Banca d'Italia.

C. C.I.P.E.

------------------------------------------------------------------------

526. Quali atti devono essere comunicati all'Ufficio del bilancio?

A. Tutti gli atti dai quali derivi l'obbligo di pagare somme a carico del
bilancio dello Stato.

B. Tutti gli atti che dimostrano, dopo l'assunzione dell'impegno,


l'intervenuta liquidazione e ordinazione.

C. Tutti gli atti che dimostrano l'avvenuto pagamento di somme a carico del
bilancio dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

527. Relativamente a quale dei seguenti atti la Corte dei conti rifiuta la
registrazione ed il visto con riserva?

A. Decreti per promozioni di personale di qualsiasi ordine e grado, disposte


oltre i limiti dei rispettivi organici.

B. Decreti che approvano contratti delle amministrazioni dello Stato.

C. Atti di accertamento dei residui.

------------------------------------------------------------------------

528. A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che


provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla
riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti, le entrate dello Stato
sono ripartite in....

A. Titoli.

B. Unit� previsionali di base.

C. Categorie.

------------------------------------------------------------------------

529. Ai sensi del D.Lgs. n. 279/1997, ai fini della loro gestione economica,
i beni di cui all'articolo 822 del Codice civile, fermi restando la natura
giuridica e i vincoli cui sono sottoposti dalle vigenti leggi, sono valutati
in base a criteri economici ed inseriti nel Conto generale del patrimonio
dello Stato. A quali beni si riferisce la norma?

A. Ai beni demaniali.

B. Ai beni demaniali ed a quelli del patrimonio indisponibile.

C. Ai beni demaniali e patrimoniali.

------------------------------------------------------------------------

530. Le istanze per la dichiarazione di responsabilit� degli agenti


contabili dello Stato sono promosse....

A. Dal procuratore generale presso la Corte dei conti.

B. Dal Ministro competente.

C. Dal dirigente generale competente.

- 174 -
------------------------------------------------------------------------

531. I Ministri, entro dieci giorni dalla pubblicazione della legge di


bilancio, assegnano le risorse ai dirigenti generali titolari dei centri di
responsabilit� delle rispettive amministrazioni. Il decreto di assegnazione
delle risorse � comunicato, tra l'altro,....

A. Al competente Ufficio centrale del bilancio anche ai fini della


rilevazione e del controllo dei costi.

B. All'Ufficio della funzione pubblica.

C. Al Governatore della Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

532. Le unit� previsionali di base per la spesa corrente del bilancio dello
Stato sono articolate in....

A. Unit� per spese di funzionamento, per interventi, per trattamenti di


quiescenza e altri trattamenti integrativi o sostitutivi di questi ultimi,
per oneri del debito pubblico e per oneri comuni.

B. Unit� per spese di funzionamento, per interventi e per oneri del debito
pubblico.

C. Unit� per spese di investimento, per oneri comuni e, in via residuale,


per le altre spese.

------------------------------------------------------------------------

533. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Autorizzazioni alla sottoscrizione dei contratti collettivi del pubblico


impiego.

B. Atti di gestioni fuori bilancio.

C. Bilanci delle regioni a statuto speciale.

------------------------------------------------------------------------

534. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica adotta le opportune iniziative per la
promozione e lo sviluppo delle aree depresse, provvedendo alla valutazione e
all'ammissione a finanziamento dei relativi progetti e all'erogazione delle
agevolazioni?

A. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

535. Dispone il D.Lgs. n. 112/1999 che non possono essere rappresentanti


legali, amministratori o sindaci delle societ� concessionarie del servizio
della riscossione, tra gli altri,....

A. I membri dei consigli o assemblee o giunte, e dei relativi comitati di


controllo, regionali, provinciali e comunali.

B. I dipendenti in servizio attivo o in quiescenza degli enti che riscuotono


mediante ruolo.

C. I funzionari di istituti bancari e di credito.

------------------------------------------------------------------------

536. Il Comitato regionale di controllo sugli atti dei comuni e delle


province � rinnovato integralmente, tra l'altro,....

A. A seguito di nuove elezioni del consiglio regionale.

B. Ogni tre anni.

C. Ogni due anni.

------------------------------------------------------------------------

537. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto del
bilancio dello Stato?

A. Gestione dei residui attivi e passivi degli esercizi precedenti.

B. Attivit� e passivit� finanziarie e patrimoniali con le variazioni


derivanti dalla gestione del bilancio e quelle verificatesi per qualsiasi
altra causa.

C. Dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilit� del


bilancio e quella patrimoniale.

------------------------------------------------------------------------

538. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle prescrizioni


dell'art. 81 della Costituzione in materia di bilancio dello Stato?

A. Dopo l'approvazione del bilancio, ogni altra legge che importi nuove e
maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.

B. Dopo l'approvazione del bilancio non � possibile approvare leggi che


importino nuove e maggiori spese.

C. Con la legge di approvazione del bilancio si possono stabilire nuovi


tributi e nuove spese.

------------------------------------------------------------------------

539. Quale delle formulazioni che seguono corrisponde al principio


dell'integrit� del bilancio dello Stato?

A. Tutte le spese devono essere iscritte in bilancio integralmente, senza


alcuna riduzione delle correlative entrate.

B. � vietato gestire fondi al di fuori del bilancio, ad eccezione dei casi


consentiti e regolati dalla legge.
C. � vietata l'assegnazione di qualsiasi provento per spese o erogazioni
speciali, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di
enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinato.

------------------------------------------------------------------------

540. Il D.Lgs. n. 279/1997 definisce il piano dei conti del sistema di


contabilit� analitica dei costi delle amministrazioni pubbliche,
individuando a tale scopo tre diversi livelli. Quale dei conti di III
livello, di seguito indicati, � riconducibile al II livello �Prestazioni di
servizi da terzi: utenze e canoni�?

A. Telefonia.

B. Mezzi di trasporto.

C. Riscaldamento.

------------------------------------------------------------------------

541. Chi � preposto all'effettuazione delle transazioni a sistema relative


ai mandati informatici?

A. La competente Ragioneria.

B. Il dirigente competente alla spesa.

C. Congiuntamente la competente Ragioneria e il dirigente competente alla


spesa.

------------------------------------------------------------------------

542. Le entrate dello Stato sono ripartite in unit� previsionali di base....

A. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti.

B. A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che


provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla
riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti.

C. Secondo la natura dei cespiti.

------------------------------------------------------------------------

543. Nei confronti di quali soggetti si computa la responsabilit� contabile,


nel caso di deliberazioni degli organi collegiali?

A. Nei confronti dei soggetti che hanno espresso voto favorevole.

B. Nei confronti di coloro che comunque non hanno fatto constare il proprio
dissenso.

C. Nei confronti di tutti i componenti.

------------------------------------------------------------------------

544. Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui provvedimenti di
disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare?
A. Un controllo preventivo di legittimit�.

B. Un controllo incidentale.

C. Un controllo successivo e di vigilanza.

------------------------------------------------------------------------

545. In materia di controllo interno di regolarit� amministrativa e


contabile il D.Lgs. n. 286/1999 dispone, tra l'altro, che....

A. Le amministrazioni pubbliche, ove occorra, ricorrono a soggetti esterni


specializzati nella certificazione dei bilanci.

B. Tutti i membri dei collegi di revisione degli enti pubblici devono essere
nominati tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili.

C. Le amministrazioni pubbliche non possono ricorrere a soggetti esterni


specializzati nella certificazione dei bilanci.

- 175 -
------------------------------------------------------------------------

546. Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni alle quali la
legge attribuisce la denominazione di agente contabile?

A. Impiegati di qualsiasi amministrazione dello Stato cui sia dato speciale


incarico di fare esazioni di entrate di qualunque natura e provenienza.

B. Funzionari preposti all'impegno delle spese dello Stato.

C. Pubblici ufficiali delegati alla stipula dei contratti.

------------------------------------------------------------------------

547. Chi vidima il registro cronologico degli atti e dei processi verbali
tenuto dall'ufficiale della riscossione?

A. L'ufficio designato dal Ministro delle finanze.

B. Il Concessionario del servizio nazionale delle riscossioni.

C. Il Prefetto territorialmente competente.

------------------------------------------------------------------------

548. Che tipo di controllo, ai sensi dell'art. 125 della Costituzione, �


ordinariamente esercitato nei confronti delle Regioni?

A. Un controllo di legittimit� sugli atti amministrativi.

B. Un controllo sulle leggi.

C. Un controllo sugli atti adottati nell'esercizio di funzioni delegate.

------------------------------------------------------------------------

549. Quale attivit� di bilancio � consentita durante l'esercizio


provvisorio?

A. � consentita la gestione del bilancio per tanti dodicesimi della spesa


prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell'esercizio provvisorio.

B. � consentita la gestione del bilancio, limitata alla spesa corrente, per


tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi
dell'esercizio provvisorio.

C. � consentita la gestione del bilancio, limitata alla spesa corrente ed


alla gestione dei residui, per tanti dodicesimi della spesa prevista da
ciascun capitolo quanti sono i mesi dell'esercizio provvisorio.

------------------------------------------------------------------------

550. Il concessionario del servizio nazionale della riscossione pu� far


eseguire notificazioni da ufficiali della riscossione non abilitati o non
autorizzati?

A. No, in alcun caso. La violazione � punita con la sanzione amministrativa


pecuniaria di lire 300.000 per ciascuno degli atti irregolarmente compiuti.

B. No, in alcun caso, pena la nullit� della notificazione.

C. Si, in casi eccezionali, se preventivamente autorizzato dall'Ufficio


delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

551. Il controllo di legittimit� sugli atti amministrativi della Regione �


esercitato, secondo quanto dispone l'art. 125 della Costituzione,....

A. In forma decentrata, da un organo dello Stato, nei modi e nei limiti


stabiliti da leggi della Repubblica.

B. Da un organo della stessa Regione.

C. In forma decentrata, dalla Corte dei conti, nei modi e nei limiti
stabiliti da leggi della Repubblica.

------------------------------------------------------------------------

552. Quale delle formulazioni che seguono corrisponde al principio


dell'integrit� del bilancio dello Stato?

A. Tutte le entrate dello Stato devono essere iscritte in bilancio al lordo


delle spese di riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse.

B. � vietato gestire fondi al di fuori del bilancio, ad eccezione dei casi


consentiti e regolati dalla legge.

C. � vietata l'assegnazione di qualsiasi provento per spese o erogazioni


speciali, salvo i proventi e le quote di proventi riscossi per conto di
enti, le oblazioni e simili, fatte a scopo determinato.

------------------------------------------------------------------------

553. In che modo sono determinate le dotazioni annuali del �Fondo di riserva
per le spese obbligatorie e d'ordine� istituito nel bilancio dello Stato?
A. Sono determinate con apposito articolo, dalla legge di approvazione del
bilancio.

B. Non sono determinate preventivamente, ma stabilite di volta in volta dal


Ministro del tesoro.

C. Sono determinate in misura pari al 2 per cento del totale delle spese
correnti.

------------------------------------------------------------------------

554. Le pensioni di Stato si prescrivono qualora il pagamento non sia


richiesto entro....

A. Due anni dalla loro scadenza.

B. Cinque anni dalla loro scadenza.

C. Dieci anni dalla loro scadenza.

------------------------------------------------------------------------

555. La Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimit�


sugli atti delle Universit�?

A. Si, limitatamente ai provvedimenti di nomina, promozione e cessazione dal


servizio del personale.

B. No, esercita un solo controllo successivo sulla gestione finanziaria,


sulla base dei conti consuntivi annuali.

C. No, nessun controllo.

------------------------------------------------------------------------

556. In sede di approvazione del bilancio annuale di previsione dello Stato,


forma oggetto di approvazione parlamentare, tra l'altro,....

A. L'ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che


si prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisce.

B. L'ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura


dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce.

C. L'ammontare delle entrate che si prevede di versare nelle casse dello


Stato e delle spese che si prevede di liquidare nell'anno cui il bilancio si
riferisce.

------------------------------------------------------------------------

557. Quale dei seguenti documenti indica gli indirizzi per gli interventi,
anche di settore, collegati alla manovra di finanza pubblica per il periodo
compreso nel bilancio pluriennale, necessari per il conseguimento degli
obiettivi fissati dal Governo?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.
C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

558. L'ufficio del bilancio, pu� ammettere a registrazione un atto di


impegno di spesa che sia riferibile alla competenza anzich� ai residui?

A. No, in alcun caso.

B. Si, previa comunicazione all'amministrazione interessata delle variazioni


contabili apportate all'impegno.

C. Si, informandone la Corte dei conti per i rilievi del caso.

------------------------------------------------------------------------

559. L'ufficiale della riscossione (figura prevista dal D.Lgs. n. 112/1999)


esercita le sue funzioni....

A. Personalmente. Non pu� farsi rappresentare n� sostituire.

B. In tutto il territorio nazionale.

C. In rapporto di lavoro autonomo, ma sotto la sorveglianza del


concessionario.

- 176 -
------------------------------------------------------------------------

560. Quale delle seguenti fattispecie produce un'economia della previsione


di bilancio dello Stato?

A. Minore spesa sostenuta rispetto all'impegno assunto, verificata con la


conclusione della fase della liquidazione.

B. Stanziamenti per spese correnti correlati ad accertamenti di entrate


aventi destinazione vincolata per legge.

C. Ratei di spesa a scadenza posticipata.

------------------------------------------------------------------------

561. L'onere complessivo di ammortamento annuo dei mutui contratti dalle


Universit� non pu� superare il 15 per cento dei trasferimenti dello Stato
per....

A. Contributi per il funzionamento, ivi comprese le spese per investimento e


per l'edilizia universitaria.

B. Spese per il personale dovute in base a disposizioni di carattere


generale.

C. Contributi per la ricerca scientifica universitaria.

------------------------------------------------------------------------

562. Ai sensi dell'art. 136 del R.D. 827/1924, i prelevamenti dal fondo di
riserva per le spese impreviste del bilancio dello Stato, possono essere
disposti esclusivamente per provvedere a spese per le quali concorra, tra
l'altro, una delle seguenti condizioni:

A. Che non poteva prevedersi in alcun modo o in modo adeguato all'atto della
presentazione o della discussione dei bilanci.

B. Che non si tratti di spesa corrente.

C. Che non eccedano il 5 per cento degli stanziamenti del relativo capitolo
di bilancio.

------------------------------------------------------------------------

563. Le istanze per la dichiarazione di responsabilit� degli agenti


contabili dello Stato sono promosse....

A. Dal procuratore generale presso la Corte dei conti.

B. Dal massimo responsabile dell'amministrazione presso la quale l'agente


contabile presta la propria opera.

C. Dal Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

564. Chi � ammesso a partecipare ai corsi di formazione per le funzioni di


ufficiale della riscossione previsti dal D.Lgs. n. 112/1999?

A. I dipendenti delle societ� concessionarie che abbiano una anzianit� di


servizio non inferiore a cinque anni.

B. I dipendenti del Ministero delle finanze.

C. I laureati in economia e commercio che siano iscritti negli elenchi


previsti dalla legge.

------------------------------------------------------------------------

565. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di monitoraggio
degli oneri derivanti dall'attuazione dei contratti collettivi in materia di
personale delle amministrazioni pubbliche?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

566. Quali dei seguenti atti degli enti locali non sono sottoposti al
controllo del Co.Re.Co?

A. Piante organiche e relative variazioni.

B. Statuto dell'ente.

C. Rendiconti della gestione.


------------------------------------------------------------------------

567. La Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimit�....

A. Sugli atti del Governo.

B. Sulla gestione del bilancio dello Stato.

C. Sugli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.

------------------------------------------------------------------------

568. Chi esercita il controllo di legittimit� sugli atti amministrativi


della Regione?

A. Un organo dello Stato.

B. La Conferenza permamente Stato-Regioni.

C. Il Ministero dell'interno.

------------------------------------------------------------------------

569. La Corte dei conti pu� esercitare un controllo preventivo di


legittimit� sugli atti di gestione relativi ai fondi di provenienza
comunitaria?

A. No, gli atti sui quali la Corte dei conti esercita il controllo
preventivo di legittimit� sono indicati dalla legge e sono tassativi.

B. Si, qualora tali atti rientrino nei programmi di controllo definiti


annualmente dalla Corte dei conti.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

570. Le entrate dello Stato sono ripartite in titoli....

A. A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che


provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla
riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti.

B. Secondo il rispettivo oggetto, ai fini della rendicontazione.

C. Ai fini dell'approvazione parlamentare e dell'accertamento dei cespiti.

------------------------------------------------------------------------

571. In quale dei punti che seguono � correttamente esposto uno dei principi
indicati dal D.Lgs. n. 286/1999 in materia di controllo interno di
regolarit� amministrativa e contabile?

A. Il controllo di regolarit� amministrativa e contabile non comprende le


verifiche da effettuarsi in via preventiva se non nei casi espressamente
previsti dalla legge e fatto salvo, in ogni caso, il principio secondo cui
le definitive determinazioni in ordine all'efficacia dell'atto sono adottate
dall'organo amministrativo responsabile.
B. Tutti i membri dei collegi di revisione degli enti pubblici devono essere
nominati tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili.

C. Le amministrazioni pubbliche non possono ricorrere a soggetti esterni


specializzati nella certificazione dei bilanci.

------------------------------------------------------------------------

572. Il bilancio pluriennale dello Stato comporta autorizzazione a


riscuotere le entrate che vi sono contemplate?

A. No.

B. No, comporta solo autorizzazione ad eseguire le spese.

C. Si.

------------------------------------------------------------------------

573. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di monitoraggio e
coordinamento della spesa pubblica?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

574. I criteri per la redazione dei conti consuntivi delle Universit�....

A. Sono fissati con decreto del Ministro dell'Universit� e della ricerca


scientifica e tecnologica, emanato di concerto con il Ministro del tesoro.

B. Sono stabiliti con il regolamento di ateneo per l'amministrazione, la


finanza e la contabilit�.

C. Sono contenuti nella legge n. 468/1978.

- 177 -
------------------------------------------------------------------------

575. La Corte dei conti partecipa, nei casi e nelle forme stabilite dalla
legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato
contribuisce in via ordinaria. Sul risultato del riscontro riferisce poi, ai
sensi dell'art. 100 della Costituzione,....

A. Direttamente alle Camere.

B. Al Ministro del tesoro.

C. Agli organi costituzionali.

------------------------------------------------------------------------

576. Le somme comprese in ciascuna unit� previsionale di base del bilancio


dello Stato sono suddivise, relativamente alla spesa, in spese correnti e
spese di investimento. Relativamente alle spese correnti sono enucleate....

A. Le spese di personale.

B. Le spese per l'assistenza sanitaria degli stranieri in Italia.

C. Le spese per sgravi e agevolazioni contributive.

------------------------------------------------------------------------

577. Le unit� previsionali di base del bilancio dello Stato riferite alle
entrate tributarie sono articolate in titoli e questi in tipologia di
cespiti. Quale delle voci che segue costituisce ulteriore articolazione dei
cespiti?

A. Gestione ordinaria dei tributi.

B. Capitoli.

C. Rubriche.

------------------------------------------------------------------------

578. Nel sistema di gestione delle spese dello Stato, la determinazione


della ragione del debito da pagare � propria della fase....

A. Dell'impegno.

B. Della liquidazione.

C. Dell'ordinazione.

------------------------------------------------------------------------

579. Alle strutture universitarie di ricerca pu� essere attribuita


autonomia....

A. Finanziaria e di spesa.

B. Finanziaria.

C. Di spesa.

------------------------------------------------------------------------

580. Durante l'esercizio provvisorio la gestione del bilancio � consentita


per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i
mesi dell'esercizio provvisorio. Esistono eccezioni al riguardo?

A. Si, possono essere pagate in deroga a tali limiti le spese obbligatorie e


non suscettibili di impegni o di pagamenti frazionati in dodicesimi.

B. No, le limitazioni sono assolute.

C. Si, possono essere pagate in deroga a tali limiti le spese inderogabili


relative ai Ministeri dell'interno e del Ministero di grazia e giustizia.

------------------------------------------------------------------------
581. Chi � competente a definire, ai fini del controllo di gestione, le
procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti
responsabili?

A. Ciascuna amministrazione.

B. Il Dipartimento della funzione pubblica.

C. La Regione territorialmente competente.

------------------------------------------------------------------------

582. Per la notifica delle cartelle di pagamento e degli avvisi contenenti


l'intimazione ad adempiere, il concessionario pu� nominare propri messi
notificatori?

A. Si.

B. No, deve avvalersi dei messi notificatori comunali.

C. No, deve avvalersi dei messi notificatori comunali o avvalersi del


servizio postale.

------------------------------------------------------------------------

583. Quale dei seguenti organi del Ministero del tesoro esercita un'azione
di vigilanza sulle norme che riguardano la regolare gestione dei fondi del
bilancio dello Stato?

A. Uffici centrali del bilancio.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Cabina di Regia Nazionale.

------------------------------------------------------------------------

584. In materia di responsabilit� contabile dei soggetti sottoposti alla


giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20, dispone, tra
l'altro, che....

A. Nel giudizio di responsabilit�, fermo restando il potere di riduzione,


deve tenersi conto dei vantaggi comunque conseguiti dall'amministrazione o
dalla comunit� amministrata in relazione al comportamento degli
amministratori o dei dipendenti pubblici soggetti al giudizio di
responsabilit�.

B. Il diritto al risarcimento del danno � imprescrittibile.

C. In caso di omissione o ritardo della denuncia del fatto, la prescrizione


� decennale.

------------------------------------------------------------------------

585. I mandati informatici e gli altri titoli di spesa vengono emessi con la
clausola da estinguersi mediante accreditamento al conto corrente bancario o
postale del creditore ovvero forme simili di accreditamento....
A. Quando sono di importo superiore a otto milioni.

B. Quando sono di importo superiore a cinque milioni.

C. Quando sono di importo superiore a tre milioni.

------------------------------------------------------------------------

586. La Corte dei conti pu� instaurare un procedimento per responsabilit�


contabile a carico di soggetti, non dipendenti dell'ente, che, senza legale
autorizzazione, si ingeriscono nel maneggio di denaro dell'ente?

A. Si, tali soggetti assumono la denominazione di �contabili di fatto�.

B. No, in tale caso � possibile solo instaurare un procedimento per


responsabilit� civile.

C. Si, ed in tal caso si instaura anche il procedimento per responsabilit�


disciplinare.

------------------------------------------------------------------------

587. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio


finanziario vanno ad incrementare le disponibilit� dell'esercizio
successivo, nel rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla legge.
Possono essere impegnate per il pagamento di spese del personale, dovute in
base a disposizioni di carattere generale?

A. Si, lo prevede espressamente la legge n. 168/1989.

B. Si, ma solo se previsto nello statuto.

C. No.

- 178 -
------------------------------------------------------------------------

588. � possibile disporre pi� aperture di credito, su diversi capitoli di


bilancio dello Stato, a favore dello stesso funzionario delegato?

A. Si.

B. No, salvo casi speciali autorizzati dal Ministro del tesoro.

C. Si, senza alcuna limitazione.

------------------------------------------------------------------------

589. A quale dei seguenti organi dello Stato � attribuito il compito di


preparare le situazioni finanziarie e tutte le dimostrazioni e i documenti
che al Ministro del tesoro possono occorrere per l'annuale esposizione
relativa al bilancio di previsione?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del Tesoro.

C. Corte dei conti.


------------------------------------------------------------------------

590. Il D.Lgs. n. 279/1997 ha introdotto nel conto generale del patrimonio


dello Stato una ulteriore classificazione delle categorie di beni dello
Stato. Secondo tale classificazione, costituiscono immobilizzazioni
materiali, tra l'altro,....

A. Gli animali.

B. Le partecipazioni.

C. I brevetti.

------------------------------------------------------------------------

591. Ai sensi dell'art. 610 del R.D. n. 827/1924, devono rendere ogni anno
alla Corte dei conti il conto giudiziale della loro gestione, tra gli
altri,....

A. Tutti gli agenti dell'amministrazione dello Stato che sono incaricati


delle riscossioni e dei pagamenti.

B. Tutti i funzionari ed impiegati dello Stato.

C. Tutti i funzionari delegati.

------------------------------------------------------------------------

592. Le spese dello Stato sono ripartite in funzioni-obiettivo....

A. Individuate con riguardo all'esigenza di definire le politiche pubbliche


di settore e di misurare il prodotto delle attivit� amministrative, ove
possibile anche in termini di servizi finali resi ai cittadini.

B. A seconda che siano di natura tributaria, extratributaria o che


provengano dall'alienazione e dall'ammortamento di beni patrimoniali, dalla
riscossione di crediti o dall'accensione di prestiti.

C. Secondo il rispettivo oggetto, ai fini della rendicontazione.

------------------------------------------------------------------------

593. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di gestione del
Fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie istituito
con la legge 16/4/1987, n. 183?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

594. Il concessionario del servizio nazionale della riscossione deve


conservare i ruoli e gli altri atti della gestione....

A. Fino alla data del discarico.


B. Fino al quinto anno successivo a quello cui il ruolo o l'atto si
riferisce.

C. Per dieci anni successivi a quello cui il ruolo o l'atto si riferisce.

------------------------------------------------------------------------

595. Il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale dello Stato e


del bilancio pluriennale a legislazione vigente � presentato dal Governo al
Parlamento entro....

A. Il 30 settembre.

B. Il 31 luglio.

C. Il 15 maggio.

------------------------------------------------------------------------

596. Quale dei seguenti documenti indica i parametri per la formazione del
bilancio annuale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

597. Le somme prelevate dai Fondi speciali del bilancio dello Stato
approvati con la legge finanziaria....

A. Sono destinate alla copertura finanziaria di provvedimenti legislativi


che si prevede siano approvati nel corso degli esercizi finanziari compresi
nel bilancio pluriennale.

B. Sono destinate a provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni


di bilancio.

C. Sono destinate a provvedere ad eventuali deficienze delle dotazioni dei


capitoli di bilancio degli stati di previsione delle amministrazioni
statali.

------------------------------------------------------------------------

598. Nel giudizio di responsabilit� in materia di contabilit� pubblica, la


Corte dei conti pu� esercitare un potere di riduzione?

A. Si.

B. No, in alcun caso.

C. Si, limitatamente ai giudizi riguardanti le deliberazioni di organi


collegiali.

------------------------------------------------------------------------
599. Relativamente a quale dei seguenti soggetti la Corte dei conti
partecipa al controllo sulla gestione finanziaria nell'ambito delle proprie
competenze di controllo sugli enti sovvenzionati dallo Stato?

A. Federazione italiana della caccia.

B. Azienda comunale bagni pubblici.

C. I.P.A.B. di Milano.

------------------------------------------------------------------------

600. Quando la Corte dei conti rifiuta la registrazione ed il visto con


riserva, il provvedimento � da ritenersi....

A. Nullo.

B. Valido a tutti gli effetti.

C. Efficace, ma sottoposto a condizione sospensiva.

------------------------------------------------------------------------

601. I Ministri possono valersi di entrate realizzate dal proprio Ministero


per accrescere le assegnazioni fatte in bilancio per le spese dei propri
servizi?

A. No, in alcun caso.

B. Si, previa comunicazione al Ministro del tesoro per apportare le relative


variazioni al bilancio dello Stato.

C. Si, purch� si tratti di nuove o maggiori entrate rispetto alle


previsioni.

------------------------------------------------------------------------

602. Gli stipendi corrisposti dallo Stato si prescrivono qualora il


pagamento non sia richiesto entro....

A. Due anni dalla loro scadenza.

B. Cinque anni dalla loro scadenza.

C. Dieci anni dalla loro scadenza.

- 179 -
------------------------------------------------------------------------

603. Il controllo successivo della Corte dei conti sulle gestioni fuori
bilancio....

A. Pu� svolgersi anche in corso di esercizio.

B. Pu� svolgersi in corso di esercizio soltanto nei confronti delle


amministrazioni dello Stato.

C. Non pu� svolgersi in corso d'esercizio.


------------------------------------------------------------------------

604. I consegnatari di mobili e materiali dello Stato rispondono


dell'operato dei commessi di cui si avvalgono nel proprio ufficio?

A. Si.

B. No, rispondono solo dei cassieri.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

605. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di studio e analisi
delle problematiche funzionali e applicative dell'informatizzazione dei dati
di contabilit� dello Stato e dei profili generali di informatizzazione,
integrazione e consolidamento informatico dei dati di contabilit� pubblica?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

606. Gli agenti contabili, oltre che della loro gestione personale,
rispondono altres� dell'operato dei cassieri, impiegati o commessi della cui
opera si valgono nel proprio ufficio. Tale responsabilit� varia per la
vigilanza o per il riscontro che venisse esercitato da altri funzionari
sulla gestione dei detti agenti?

A. No.

B. Si, la responsabilit� � esclusa.

C. Si, la responsabilit� in tal caso � solo amministrativa.

------------------------------------------------------------------------

607. Secondo il rispettivo oggetto, ai fini della rendicontazione, le


entrate dello Stato sono ripartite in....

A. Capitoli.

B. Categorie.

C. Unit� previsionali di base.

------------------------------------------------------------------------

608. Un titolo di spesa dello Stato pu� essere sostituito da una �evidenza
informatica�?

A. Si, pu� essere sostituito a tutti gli effetti.

B. Si, con effetti amministrativi e contabili, ma non probatori.


C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

609. A quale dei seguenti organi dello Stato il Governo presenta e/o
trasmette il documento di programmazione economico-finanziaria?

A. Parlamento e Regioni.

B. Corte dei conti e Parlamento.

C. Parlamento e Commissione Europea.

------------------------------------------------------------------------

610. Che competenza ha l'Ufficio centrale del bilancio in ordine agli


impegni di spesa delle amministrazioni dello Stato?

A. Verifica la legittimit� dell'impegno e ne effettua la registrazione,


sotto la responsabilit� del dirigente che ha emanato l'atto di impegno.

B. Ne effettua la sola registrazione, senza entrare nel merito della


legittimit� della spesa.

C. Nessuno.

------------------------------------------------------------------------

611. Gli agenti contabili rispondono dell'operato dei commessi di cui si


avvalgono nel proprio ufficio?

A. Si.

B. No, rispondono solo dei cassieri.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

612. Il controllo di legittimit� sugli atti amministrativi della Regione si


esercita esclusivamente sugli atti stabiliti dalla legge, nei quali
rientrano, tra l'altro,....

A. Regolamenti.

B. Programmi.

C. Piante organiche e relative variazioni.

------------------------------------------------------------------------

613. La legge finanziaria contiene esclusivamente norme tese a realizzare


effetti finanziari con decorrenza dal primo anno considerato nel bilancio
pluriennale e in particolare. Sono escluse....

A. Le norme che comportano aumenti di spesa o riduzioni di entrata ed il cui


contenuto sia finalizzato direttamente al sostegno o al rilancio
dell'economia con interventi di carattere localistico o microsettoriale.
B. Le norme che contengono variazioni delle aliquote, delle detrazioni e
degli scaglioni afferenti imposte indirette, tasse, canoni, tariffe e
contributi in vigore con effetto dal 1� gennaio dell'anno cui essa si
riferisce.

C. Le norme che indicano risorse destinate, in ciascuno degli anni compresi


nel bilancio pluriennale, alle modifiche del trattamento economico e
normativo del personale dipendente da pubbliche amministrazioni non compreso
nel regime contrattuale.

------------------------------------------------------------------------

614. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilit� contabile � causato


da pi� persone, esiste responsabilit� solidale?

A. Si, i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o


abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.

B. Si, la responsabilit� � solidale per tutte le persone.

C. No, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilit�, condanna


ciascuno per la parte che vi ha preso.

------------------------------------------------------------------------

615. A quale dei seguenti organi il concessionario � tenuto a comunicare la


cessazione delle funzioni dell'ufficiale della riscossione?

A. Alla direzione regionale delle entrate.

B. Al Ministro delle finanze.

C. Alla ragioneria provinciale dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

616. Chi presiede la Commissione statale di controllo istituita presso le


regioni?

A. Il Commissario del Governo.

B. Il Presidente della sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

C. Il Presidente della Regione.

------------------------------------------------------------------------

617. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilit� contabile � causato


da pi� persone, la Corte dei conti, valutate le singole responsabilit�, pu�
condannare ciascuno per la parte che vi ha preso. La norma ammette
eccezioni?

A. Si, i soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o


abbiano agito con dolo sono responsabili solidalmente.

B. Si, i soli concorrenti che abbiano agito con dolo sono responsabili
solidalmente.

C. No.
- 180 -
------------------------------------------------------------------------

618. Il bilancio pluriennale dello Stato � redatto....

A. Per unit� previsionali di entrata e di spesa.

B. Per funzioni-obiettivo.

C. Per categorie e capitoli.

------------------------------------------------------------------------

619. Entro il 30 settembre il Governo presenta alle Camere il disegno di


legge di approvazione del bilancio annuale e del bilancio pluriennale a
legislazione vigente. A quale altro organo deve essere trasmesso il predetto
documento?

A. Alle regioni.

B. Al C.I.P.E.

C. Alla Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

620. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilit� contabile � causato


da pi� persone, sussiste responsabilit� solidale....

A. Limitatamente ai soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito


arricchimento o abbiano agito con dolo.

B. Limitatamente ai soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito


arricchimento.

C. Limitatamente ai soli concorrenti che abbiano agito con dolo.

------------------------------------------------------------------------

621. In materia di responsabilit� contabile dei soggetti sottoposti alla


giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20, dispone, tra
l'altro, che....

A. Il debito si trasmette agli eredi secondo le leggi vigenti nei casi di


illecito arricchimento del dante causa e di conseguente indebito
arricchimento degli eredi stessi.

B. Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici
tecnici o amministrativi la responsabilit� si estende ai titolari degli
organi politici che in buona fede li abbiano approvati ovvero ne abbiano
autorizzato o consentito l'esecuzione.

C. Il debito non si trasmette agli eredi.

------------------------------------------------------------------------

622. Quale dei seguenti organi svolge funzioni di coordinamento ed indirizzo


generale in materia di intese istituzionali di programma e di altri
strumenti di programmazione negoziata, al fine del raggiungimento degli
obiettivi generali di sviluppo fissati dal Governo?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

------------------------------------------------------------------------

623. Quale delle indicazioni che seguono � conforme alle prescrizioni della
legge 14/1/1994, n. 20, in materia di responsabilit� contabile?

A. Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque


anni.

B. Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici
tecnici o amministrativi la responsabilit� si estende ai titolari degli
organi politici che in buona fede ne abbiano autorizzato o consentito
l'esecuzione.

C. Se il fatto dannoso � causato da pi� persone sussiste responsabilit�


solidale.

------------------------------------------------------------------------

624. In materia di responsabilit� contabile dei soggetti sottoposti alla


giurisdizione della Corte dei conti, la legge 14/1/1994, n. 20, dispone, tra
l'altro, che....

A. La responsabilit� � personale e limitata ai soli fatti ed alle omissioni


commessi con colpa grave.

B. Il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in dieci


anni, decorrenti dalla data in cui si � verificato il fatto dannoso.

C. Nel caso di atti che rientrano nella competenza propria degli uffici
tecnici o amministrativi la responsabilit� si estende ai titolari degli
organi politici che li abbiano approvati ovvero ne abbiano autorizzato o
consentito l'esecuzione.

------------------------------------------------------------------------

625. Il procuratore generale della Corte dei conti pu� promuovere d'ufficio
il giudizio di responsabilit� contabile?

A. Si, quando la responsabilit� emerga dall'esame di conti, da fatti o da


documenti sottoposti in qualunque modo al riscontro preventivo, al
sindacato, al giudizio, o alla vigilanza della Corte.

B. Si, limitatamente al giudizio di responsabilit� riguardante i


consegnatari di mobili e materiali.

C. No, il giudizio deve essere sempre promosso dalle amministrazioni.

------------------------------------------------------------------------

626. Ove espressamente richiesto da un quarto dei consiglieri comunali, le


deliberazioni della giunta concernenti assunzioni del personale sono
sottoposte, nei limiti delle legittimit� denunziate, al controllo....

A. Del difensore civico comunale.

B. Del Co.Re.Co.

C. Della sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

627. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica interviene nella promozione e nella stipula
delle intese istituzionali di programma e promuove l'attivazione degli
strumenti di programmazione negoziata, in particolare per incentivare gli
investimenti nelle aree depresse?

A. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

628. Le Universit�, recita l'art. 6 della legge n. 168/1989,....

A. Sono dotate di personalit� giuridica e, in attuazione dell'articolo 33


della Costituzione, hanno autonomia didattica, scientifica, organizzativa,
finanziaria e contabile; esse si danno ordinamenti autonomi con propri
statuti e regolamenti.

B. Sono prive di personalit� giuridica. Hanno autonomia didattica,


scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile; esse si danno
ordinamenti autonomi con propri statuti e regolamenti.

C. Sono prive di personalit� giuridica. Hanno autonomia didattica,


scientifica ed organizzativa, finanziaria e contabile. I propri ordinamenti,
adottati con statuti e regolamenti, sono resi esecutivi con provvedimento
del Ministro dell'Universit� e della Ricerca Scientifica.

------------------------------------------------------------------------

629. Dopo l'approvazione della legge di assestamento degli stanziamenti di


bilancio � possibile presentare al Parlamento ulteriori variazioni delle
dotazioni?

A. Si, � possibile presentare ulteriori variazioni delle dotazioni di


competenza e di cassa.

B. Si, � possibile presentare ulteriori variazioni delle sole dotazioni di


cassa.

C. No, la legge lo esclude.

------------------------------------------------------------------------

630. Il regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� dell'Universit� � emanato con decreto del rettore e
pubblicato....

A. Nel Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Universit� e della ricerca


scientifica e tecnologica.

B. Nella Gazzetta Ufficiale.

C. Nell'albo dell'Universit�.

- 181 -
------------------------------------------------------------------------

631. Cosa evidenzia, nel quadro generale riassuntivo del bilancio dello
Stato, il risultato differenziale fra il totale delle entrate finali e il
totale delle spese?

A. Il ricorso al mercato.

B. Il risparmio pubblico.

C. L'indebitamento o accrescimento netto.

------------------------------------------------------------------------

632. Le Universit� possono contrarre mutui....

A. Esclusivamente per le spese di investimento.

B. Esclusivamente per le spese di funzionamento.

C. Per le spese di investimento e di funzionamento.

------------------------------------------------------------------------

633. Nella gestione delle spese dello Stato, l'ordine di pagare pu� essere
emesso prima dell'inizio della prestazione da parte del terzo?

A. Si, qualora il dirigente responsabile attesti espressamente le condizioni


che legittimano l'anticipazione del pagamento rispetto alla prestazione.

B. Si, ma deve essere autorizzato dal competente Ministro.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

634. A quale organo compete definire l'importo massimo dei titoli pubblici
che lo Stato � autorizzato ad emettere nel corso dell'anno?

A. Parlamento.

B. Ministro del tesoro, d'intesa con il Governatore della Banca d'Italia.

C. Parlamento in seduta congiunta.

------------------------------------------------------------------------

635. Sono denominati �agenti contabili di fatto�....


A. Tutti coloro che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli
incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza
dello Stato.

B. I funzionari delegati in genere.

C. I tesorieri degli enti locali.

------------------------------------------------------------------------

636. L'unit� temporale della gestione dello Stato � costituita da....

A. L'anno finanziario che comincia il 1� gennaio e termina il 31 dicembre


dello stesso anno.

B. L'anno finanziario che comincia il 1� gennaio e termina il 31 dicembre


dello stesso anno, e la pluriennalit� finanziaria, che non pu� essere
inferiore a cinque anni.

C. La pluriennalit� finanziaria, che non pu� essere inferiore a cinque anni.

------------------------------------------------------------------------

637. Nel giudizio di responsabilit� contabile relativa ad atti che rientrano


nella competenza propria degli uffici amministrativi, la responsabilit�....

A. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li


abbiano approvati.

B. Non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li


abbiano approvati, salvo che ne abbiano comunque autorizzato o consentito
l'esecuzione.

C. Si estende in ogni caso ai titolari degli organi politici che ne abbiano


autorizzato o consentito l'esecuzione.

------------------------------------------------------------------------

638. Quale dei seguenti organi, sulla base degli indirizzi fissati dal
Governo, svolge funzioni di coordinamento in materia di programmazione e di
politica economica nazionale, nonch� di coordinamento della politica
economica nazionale con le politiche comunitarie?

A. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

B. La Cabina di Regia Nazionale.

C. La Commissione tecnica per la spesa pubblica.

------------------------------------------------------------------------

639. Il bilancio dello stato deve essere redatto, ai sensi dell'art.


468/1978,....

A. Sia in termini di competenza che in termini di cassa.

B. In termini di competenza e, facoltativamente, in termini di cassa.

C. In termini di cassa e, facoltativamente, in termini di competenza.


------------------------------------------------------------------------

640. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica cura la gestione delle intese istituzionali
di programma e degli altri strumenti di programmazione negoziata?

A. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

641. Un ufficiale pagatore pu� accettare una quietanza che contenga una
riserva od una condizione?

A. No, la legge non lo consente.

B. Si, purch� si tratti di riserve o condizioni lecite.

C. Si, se l'ufficiale pagatore le ritiene accettabili.

------------------------------------------------------------------------

642. A quale organo del Ministero del tesoro compete tenere le scritture
contabili concernenti la gestione delle singole amministrazioni centrali
delle Stato?

A. Uffici centrali del bilancio.

B. Direzioni del Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimenti provinciali del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

643. Ove l'Ufficio centrale del bilancio rilevi, in sede di controllo


preventivo, che un impegno di spesa di un'amministrazione dello Stato sia
riferibile ai residui anzich� alla competenza,....

A. Restituisce alla competente amministrazione l'atto, con l'indicazione


delle ragioni che ne impediscono l'ulteriore corso.

B. D� corso all'atto, comunicando alla competente amministrazione le


variazioni apportate.

C. Non d� corso all'atto, informandone la Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

644. Le somme prelevate dal �Fondo di riserva per le spese obbligatorie e


d'ordine� iscritto nello stato di previsione del Ministero del tesoro....

A. Sono destinate, tra l'altro, ad aumentare gli stanziamenti dei capitoli


di spesa aventi carattere obbligatorio.

B. Sono destinate in particolare a finanziare i provvedimenti legislativi


correlati al perseguimento degli obiettivi del documento di programmazione
finanziaria deliberato dal Parlamento.

C. Sono destinate a provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni


di bilancio.

- 182 -
------------------------------------------------------------------------

645. Gli agenti contabili secondari dello Stato....

A. Sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti.

B. Sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti solo nel caso in
cui la loro contabilit� non si concentri nella contabilit� degli agenti
principali.

C. Non sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

646. Un documento contabile proprio della gestione del bilancio dello Stato
pu� essere sostituito, ai sensi del D.P.R. n. 367/1994, da una �evidenza
informatica�. Chi conserva la documentazione originale?

A. L'amministrazione che emette l'evidenza informatica.

B. La Ragioneria competente in materia di controllo della spesa.

C. L'A.I.P.A.

------------------------------------------------------------------------

647. A decorrere da quale anno finanziario il bilancio di previsione dello


Stato � ripartito in unit� previsionali di base?

A. Dall'anno finanziario 1998.

B. Dall'anno finanziario 1999.

C. Dall'anno finanziario 2000.

------------------------------------------------------------------------

648. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di monitoraggio
degli andamenti di tesoreria e dei flussi di cassa?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

649. Ai sensi dell'art. 434 del R.D. n. 827/1924, gli ufficiali pagatori
sono responsabili....
A. Della regolarit� delle quietanze dei titoli di spesa da essi pagati.

B. Della regolarit� dei titoli di spesa da essi pagati.

C. Della regolarit� delle quietanze dei titoli di spesa da essi pagati e


delle eventuali girate.

------------------------------------------------------------------------

650. Relativamente a quali dei seguenti atti degli enti locali la legge n.
127/1997 prevede il controllo facoltativo?

A. Assunzioni del personale.

B. Statuto dell'ente.

C. Bilancio annuale e pluriennale e relative variazioni.

------------------------------------------------------------------------

651. Alle strutture universitarie didattiche pu� essere attribuita


autonomia....

A. Finanziaria e di spesa.

B. Finanziaria.

C. Di spesa.

------------------------------------------------------------------------

652. I concessionari del servizio della riscossione possono esercitare


l'attivit� di recupero crediti?

A. Si, secondo le ordinarie procedure civilistiche tenendone, per�, separata


contabilit�.

B. Si, senza alcuna formalit� o cautela particolare.

C. No, in alcun caso.

------------------------------------------------------------------------

653. Il D.Lgs. n. 279/1997 ha introdotto nel conto generale del patrimonio


dello Stato una ulteriore classificazione delle categorie di beni dello
Stato. Secondo tale classificazione, costituiscono immobilizzazioni
materiali, tra l'altro,....

A. I beni immobili patrimoniali.

B. Il software (esclusi i pacchetti applicativi in licenza d'uso).

C. I crediti.

------------------------------------------------------------------------

654. Quale organo elabora e propone al Ministro del tesoro iniziative


normative e misure operative per favorire la pi� rapida utilizzazione dei
fondi strutturali comunitari e la migliore qualit� dei programmi?
A. La Cabina di Regia Nazionale.

B. La Cassa depositi e prestiti.

C. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica.

------------------------------------------------------------------------

655. Gli Uffici centrali del bilancio operanti presso tutte le


amministrazioni centrali dello Stato sono organi....

A. Del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica.

B. Del Ministero delle finanze.

C. Delle singole amministrazioni.

------------------------------------------------------------------------

656. Quali dei seguenti atti degli enti locali non sono sottoposti al
controllo del Co.Re.Co?

A. Forniture di importo superiore alla soglia di rilievo comunitario.

B. Bilancio annuale e pluriennale e relative variazioni.

C. Rendiconti della gestione.

------------------------------------------------------------------------

657. Relativamente a quale dei seguenti soggetti la Corte dei conti


partecipa al controllo sulla gestione finanziaria nell'ambito delle proprie
competenze di controllo sugli enti sovvenzionati dallo Stato?

A. Istituto nazionale della previdenza sociale (I.N.P.S.).

B. Azienda municipale affissioni pubbliche.

C. Ente regionale di sviluppo agricolo - Lazio.

------------------------------------------------------------------------

658. Il D.P.R. n. 367/1994 dispone che i funzionari dello Stato, per


l'esecuzione di spese di modesto ammontare disposte nell'ambito delle
proprie competenze e responsabilit�, sono autorizzati ad aprire, in favore
di dipendenti assegnati all'ufficio di appartenenza, un conto corrente
postale. La norma riguarda....

A. I dirigenti, i funzionari delegati e i titolari di contabilit� speciali.

B. I consegnatari di materiali e beni dello Stato.

C. Solo i dirigenti delle sedi periferiche.

------------------------------------------------------------------------

659. Quale dei seguenti documenti indica gli obiettivi di disavanzo corrente
del settore statale e del settore pubblico allargato per ciascuno degli anni
compresi nel bilancio pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

660. Tra le attivit� di referto della Corte dei conti rientra la relazione
periodica ai Presidenti delle Camere concernente....

A. Le spese elettorali di partiti, movimenti, liste e gruppi di candidati.

B. I provvedimenti di disposizione del patrimonio immobiliare.

C. I decreti che approvano contratti delle amministrazioni dello Stato.

- 183 -
------------------------------------------------------------------------

661. Il D.Lgs. n. 279/1997 definisce il piano dei conti del sistema di


contabilit� analitica dei costi delle amministrazioni pubbliche,
individuando a tale scopo tre diversi livelli. Quale dei conti di III
livello, di seguito indicati, � riconducibile al II livello �Altre spese:
compensi per doveri assolti da cittadini�?

A. Commissioni elettorali.

B. Spese postali e telegrafiche.

C. Assicurazione.

------------------------------------------------------------------------

662. I revisori dei conti del comune hanno diritto di accesso agli atti e
documenti dell'ente?

A. Si.

B. Solo se autorizzati dalla Giunta comunale.

C. Si, ma devono essere preventivamente autorizzati dal Sindaco.

------------------------------------------------------------------------

663. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Atti di programmazione comportanti spese ed atti generali attuativi di


norme comunitarie.

B. Contratti e relativi atti di esecuzione.

C. Atti delle aziende o amministrazioni autonome.

------------------------------------------------------------------------
664. Dispone il regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la
contabilit� generale dello Stato che al principio della gestione dell'agente
contabile devono essere redatti processi verbali ed inventari, dai quali
risulti....

A. L'eseguita consegna dell'ufficio ed il debito che l'agente assume.

B. L'eseguita consegna dell'ufficio ed il credito che l'agente assume.

C. L'eseguita consegna dell'ufficio, il debito che l'agente assume nonch� i


crediti di cui pu� disporre.

------------------------------------------------------------------------

665. L'ufficio del bilancio pu� ammettere a registrazione un atto di impegno


di spesa che ecceda la somma stanziata nel relativo capitolo di bilancio?

A. No, in alcun caso.

B. Si, previa comunicazione all'amministrazione interessata delle variazioni


contabili apportate all'impegno.

C. Si, informandone la Corte dei conti per i rilievi del caso.

------------------------------------------------------------------------

666. Il D.Lgs. n. 279/1997 definisce il piano dei conti del sistema di


contabilit� analitica dei costi delle amministrazioni pubbliche,
individuando a tale scopo tre diversi livelli. Quale dei conti di III
livello, di seguito indicati, � riconducibile al II livello �Prestazioni di
servizi da terzi: servizi ausiliari�?

A. Sorveglianza e custodia.

B. Servizi informatici.

C. Interpretariato e traduzioni.

------------------------------------------------------------------------

667. Dispone la legge n. 468/1978 che per ogni unit� previsionale di base
del bilancio annuale dello Stato sono indicati, tra l'altro, l'ammontare
delle entrate che si prevede di incassare nell'anno cui il bilancio si
riferisce, senza distinzione fra operazioni in conto competenza ed in conto
residui. A tali fini si intendono per incassate....

A. Le somme versate in Tesoreria.

B. Le somme accertate.

C. Le somme accertate e riscosse.

------------------------------------------------------------------------

668. Quale dei seguenti documenti indica gli obiettivi del fabbisogno del
settore statale per ciascuno degli anni compresi nel bilancio pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.


B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

669. Nell'impostazione delle previsioni di entrata e di spesa del bilancio


dello Stato, quale strumento di programmazione finanziaria indica l'importo
complessivo massimo destinato, in ciascuno degli anni compresi nel bilancio
pluriennale, alle modifiche del trattamento economico e normativo del
personale dipendente da pubbliche amministrazioni non compreso nel regime
contrattuale?

A. La legge finanziaria.

B. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

670. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 30 giugno per....

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. Il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale e del bilancio


pluriennale a legislazione vigente.

C. Il disegno di legge finanziaria.

------------------------------------------------------------------------

671. Chi delibera, dandovi esecuzione, il documento di programmazione


economico-finanziaria dello Stato?

A. Il Parlamento.

B. Il Consiglio dei Ministri.

C. Il C.I.P.E.

------------------------------------------------------------------------

672. Quale organo dello Stato sovraintende al servizio della zecca?

A. Dipartimento del Tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

673. �L'azione di responsabilit� si prescrive in cinque anni dalla


commissione del fatto�. A quale responsabilit� si riferisce l'art. 58 della
legge n. 142/1990?
A. Responsabilit� amministrativa e contabile.

B. Responsabilit� disciplinare del personale dipendente.

C. Responsabilit� disciplinare, amministrativa, contabile e penale.

------------------------------------------------------------------------

674. Sono agenti contabili di fatto, e pertanto tenuti alla resa del conto
giudiziale,.....

A. Tutti coloro che, anche senza legale autorizzazione, si ingeriscono negli


incarichi attribuiti agli agenti contabili e riscuotono somme di spettanza
dello Stato.

B. Gli agenti contabili secondari.

C. I funzionari delegati al pagamento delle spese.

- 184 -
------------------------------------------------------------------------

675. Nello stato di previsione del Ministero del tesoro, � istituito, nella
parte corrente, un �Fondo di riserva per le spese impreviste�, per
provvedere alle eventuali deficienze delle assegnazioni di bilancio,....

A. Non correlate al perseguimento degli obiettivi del documento di


programmazione finanziaria deliberato dal Parlamento.

B. Che impegnino i bilanci futuri con carattere di continuit�.

C. Che riguardino aumenti dei capitoli di spesa aventi carattere


obbligatorio o connessi con l'accertamento e la riscossione delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

676. Gli agenti contabili, oltre che della loro gestione personale,
rispondono altres� dell'operato dei cassieri, impiegati o commessi della cui
opera si valgono nel proprio ufficio. Tale responsabilit� diminuisce per la
vigilanza o per il riscontro che venisse esercitato da altri funzionari
sulla gestione dei detti agenti?

A. No.

B. Si, la responsabilit� � in tal caso solidale.

C. Si, la responsabilit� in tal caso � solo amministrativa.

------------------------------------------------------------------------

677. Quale dei seguenti documenti indica i parametri per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.


------------------------------------------------------------------------

678. Chi organizza lo svolgimento dei corsi di formazione per le funzioni di


ufficiale della riscossione?

A. Il consorzio nazionale obbligatorio tra i concessionari del servizio


della riscossione.

B. Il Ministero delle finanze.

C. Il Prefetto.

------------------------------------------------------------------------

679. Quale requisito � richiesto dai Prefetti per l'autorizzazione


all'esercizio delle funzioni di ufficiale della riscossione?

A. L'attestazione di proficua frequenza del corso di formazione per le


funzioni di ufficiale della riscossione organizzato dal consorzio nazionale
obbligatorio tra i concessionari del servizio della riscossione.

B. La costituzione di idonea cauzione.

C. L'autorizzazione all'esercizio delle funzioni rilasciata dal dirigente


dell'Ufficio delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

680. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di ispettorato
generale e vigilanza dello Stato in materia di gestioni finanziarie
pubbliche?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

------------------------------------------------------------------------

681. Il regolamento di ateneo per l'amministrazione, la finanza e la


contabilit� dell'Universit�....

A. � adottato da ciascuna Universit�, anche in deroga alle norme


dell'ordinamento contabile dello Stato e degli enti pubblici, ma comunque
nel rispetto dei relativi princ�pi.

B. � adottato da ciascuna Universit� nel rispetto delle norme


dell'ordinamento contabile dello Stato e degli enti pubblici.

C. � adottato con decreto del Ministro dell'Universit� e della ricerca


scientifica e tecnologica, emanato di concerto con il Ministro del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

682. Quale organo dello Stato sovraintende al servizio dell'officina


carte-valori?
A. Dipartimento del Tesoro.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

683. In materia di conto giudiziale, l'art. 612 del R.D. n. 827/1924


stabilisce, tra l'altro, che....

A. Gli agenti contabili rispondono della loro gestione personale, e sono


tenuti a rendere il conto giudiziale soltanto per quel periodo dell'anno in
cui sono stati in carica.

B. Gli agenti contabili rispondono della loro gestione personale, ma sono


tenuti a rendere il conto giudiziale per l'intero anno cui si riferisce il
periodo in cui sono stati in carica.

C. Ove in un anno pi� titolari si siano succeduti in un ufficio, ciascuno di


essi rende separatamente il conto per l'intero anno.

------------------------------------------------------------------------

684. Quale dei seguenti organi periferici dell'Amministrazione finanziaria �


preposto al coordinamento dell'attivit� degli uffici finanziari operanti
nell'ambito regionale con i servizi operativi del Corpo della Guardia di
Finanza?

A. Direzione regionale delle entrate.

B. Ufficio del territorio.

C. Ufficio delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

685. Chi individua le unit� previsionali di base per l'applicazione di


provvedimenti legislativi pubblicati successivamente alla presentazione del
bilancio di previsione?

A. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, di


concerto con il Ministro competente.

B. Il Ministro competente.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

686. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica � competente in materia di gestione del
�Fondo di garanzia� (legge 24/6/1997, n. 196)?

A. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

B. Dipartimento del tesoro.

C. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.


------------------------------------------------------------------------

687. Quali dei seguenti adempimenti sono propri degli Uffici centrali del
bilancio operanti alle dipendenze del Dipartimento della Ragioneria generale
dello Stato?

A. Registrazione degli impegni di spesa.

B. Controllo di merito di titoli di spesa dello Stato.

C. Verifica di cassa degli agenti contabili.

------------------------------------------------------------------------

688. Il collegio dei revisori degli enti locali....

A. � eletto dal consiglio.

B. � designato dalla giunta.

C. � nominato dal rappresentante dell'ente.

------------------------------------------------------------------------

689. Su quale dei seguenti atti la Corte dei conti esercita un controllo
preventivo di legittimit�?

A. Decreti che approvano contratti delle amministrazioni dello Stato,


escluse le aziende autonome.

B. Atti di gestione in materia di sistemi informativi automatizzati.

C. Atti di liquidazione dei trattamenti di quiescenza dei pubblici


dipendenti.

- 185 -
------------------------------------------------------------------------

690. Le previsioni di bilancio devono essere formulate in modo da


rispecchiare i �veri� valori che si prevede di conseguire nel futuro
esercizio. Se cos� con fosse, si violerebbe il principio....

A. Della veridicit� del bilancio.

B. Dell'integrit� del bilancio.

C. Della specificazione del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

691. Quale dei seguenti eventi determina l'ente pubblico con la fase
dell'impegno?

A. Costituisce un vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della


disponibilit� finanziaria.

B. Determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare


dell'impegno di spesa definitivo assunto.
C. Riscontra la regolarit� della fornitura o della prestazione.

------------------------------------------------------------------------

692. Su quale dei seguenti atti degli enti locali si esercita il controllo
preventivo di legittimit�?

A. Rendiconto della gestione.

B. Appalti e affidamento di servizi o forniture di importo superiore alla


soglia di rilievo comunitario.

C. Regolamenti di competenza della giunta.

------------------------------------------------------------------------

693. Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi della legge
n. 468/1978, per ogni unit� previsionale di base del bilancio annuale dello
Stato?

A. Ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si


prevede di impegnare nell'anno cui il bilancio si riferisce.

B. Ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dei due
esercizi precedenti a quello cui il bilancio si riferisce.

C. Ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle spese che si


prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, distinte fra
operazioni in conto competenza ed in conto residui.

------------------------------------------------------------------------

694. Il �Sistema informativo integrato� previsto dal D.P.R. n. 367/1994


�....

A. Il sistema informativo integrato del Dipartimento della Ragioneria


generale dello Stato e della Corte dei conti, costituito a supporto delle
funzioni di controllo preventivo e successivo attribuite a tali organi.

B. Il sistema informativo integrato a supporto delle amministrazioni


pubbliche che hanno adottato le procedure di gestione del mandato
informatico.

C. Il sistema di gestione delle entrate e delle spese dello Stato realizzato


con procedure informatiche.

------------------------------------------------------------------------

695. Il regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la


contabilit� generale dello Stato definisce contabili di fatto....

A. Coloro che si ingeriscono nel maneggio di denaro o materie di propriet�


dello Stato senza legale autorizzazione.

B. Gli agenti incaricati di introitare entrate speciali.

C. Coloro che sostituiscono anche temporaneamente l'agente contabile.


------------------------------------------------------------------------

696. Su quale dei seguenti atti amministrativi della Regione si esercita il


controllo di legittimit�?

A. Atti costituenti adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza


dell'Italia all'Unione Europea.

B. Regolamenti attinenti all'autonomia contabile dei Consigli regionali.

C. Atti integrativi o modificativi dei piani territoriali.

------------------------------------------------------------------------

697. Perch� il mandato informatico abbia corso....

A. Sono necessari la firma del dirigente responsabile della spesa, il visto


della competente ragioneria.

B. � sufficiente la firma del dirigente responsabile della spesa.

C. � sufficiente il visto della competente ragioneria.

------------------------------------------------------------------------

698. La ripartizione delle entrate dello Stato che consente di individuare


le entrate di natura extratributaria corrisponde ad una ripartizione....

A. Per titoli.

B. Per unit� previsionali di base.

C. Per categorie.

------------------------------------------------------------------------

699. Gli ufficiali pagatori possono accettare quietanze o ricevute stese su


foglio a parte?

A. Si, sotto la loro personale responsabilit�.

B. No, in alcun caso.

C. Si, ma solo quando sullo stesso titolo di spesa devono essere apposte pi�
quietanze o ricevute.

------------------------------------------------------------------------

700. La Corte dei conti, parificato il rendiconto generale, lo trasmette....

A. Al Ministro del tesoro.

B. Al Parlamento.

C. Al Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

701. Le entrate delle Universit� sono costituite, ai sensi della normativa


vigente,....

A. Anche da forme autonome di finanziamento, quali i frutti e alienazioni


del patrimonio.

B. Solo da trasferimenti dello Stato e contributi obbligatori previsti dalla


normativa vigente.

C. Solo da trasferimenti dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

702. I concessionari del servizio della riscossione possono esercitare


l'attivit� di recupero crediti secondo le ordinarie procedure civilistiche.
Al riguardo il D.Lgs. n. 112/1999 stabilisce, tra l'altro, che....

A. Gli ufficiali della riscossione non possono in nessun caso svolgere le


attivit� di recupero crediti od esserne coinvolti.

B. Tale attivit� pu� essere svolta attraverso le stesse strutture ed uffici


addetti al servizio nazionale della riscossione.

C. L'attivit� di recupero crediti pu� essere esercitata dai concessionari a


favore di soggetti nei confronti dei quali sono state avviate procedure di
riscossione coattiva a mezzo ruolo, solo previa autorizzazione del Ministero
delle finanze.

------------------------------------------------------------------------

703. Con quale periodicit� il concessionario del servizio nazionale della


riscossione trasmette al soggetto creditore che ha formato il ruolo le
informazioni relative allo svolgimento del servizio e all'andamento delle
riscossioni?

A. Entro la fine di ogni mese.

B. Entro la fine di ogni trimestre.

C. Entro la fine di ogni semestre.

------------------------------------------------------------------------

704. Gli atti amministrativi della Regione sui quali si esercita il


controllo di legittimit� sono previsti dalla legge n. 40/1993, come
modificata dalla legge n. 127/1995. Sono, tra l'altro,....

A. Atti costituenti adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza


dell'Italia all'Unione Europea.

B. Criteri e modalit� per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi


ed ausili finanziari.

C. Appalti che non siano previsti in atti di programmazione o che non ne


costituiscano mera esecuzione.

- 186 -
------------------------------------------------------------------------

705. Ai sensi dell'art. 136 del R.D. 827/1924, i prelevamenti dal fondo di
riserva per le spese impreviste del bilancio dello Stato, possono essere
disposti esclusivamente per provvedere a spese per le quali concorra, tra
l'altro, una delle seguenti condizioni:

A. Che abbiano carattere di assoluta necessit� e non possano prorogarsi


senza detrimento del pubblico servizio.

B. Che non si tratti di spesa per investimenti immobiliari.

C. Che si tratti di spesa amministrata esclusivamente da organi dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

706. Con il controllo di gestione l'amministrazione pubblica....

A. Verifica l'efficacia, efficienza ed economicit� dell'azione


amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi
di correzione, il rapporto tra costi e risultati.

B. Garantisce la legittimit�, regolarit� e correttezza dell'azione


amministrativa.

C. Valuta l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei


piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo
politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi
predefiniti.

------------------------------------------------------------------------

707. Ove espressamente richiesto da un quarto dei consiglieri comunali, le


deliberazioni della giunta concernenti piante organiche e relative
variazioni sono sottoposte, nei limiti delle legittimit� denunziate, al
controllo....

A. Del difensore civico comunale.

B. Del Co.Re.Co.

C. Della sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------

708. Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni alle quali la
legge attribuisce la denominazione di agente contabile?

A. Soggetti che con qualsiasi titolo sono incaricati, a norma delle


disposizioni organiche di ciascuna amministrazione, di riscuotere le varie
entrate dello Stato e di versarne le somme nelle casse del tesoro.

B. Ragionieri provinciali dello Stato.

C. Soggetti preposti all'approvazione o stipula dei contratti dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

709. Le amministrazioni dello Stato possono assumere impegni di spese


riferiti ad esercizi successivi a quello in corso?

A. Si, qualora siano riferiti a spese in conto capitale ripartite per legge
in pi� esercizi.

B. No, in alcun caso.

C. Si, ma tali impegni possono essere assunti esclusivamente dai Ministri


competenti.

------------------------------------------------------------------------

710. Quale dei seguenti documenti indica gli obiettivi del debito del
settore statale e del settore pubblico allargato per ciascuno degli anni
compresi nel bilancio pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

711. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto generale
del patrimonio dello Stato?

A. Dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilit� del


bilancio e quella patrimoniale.

B. Conto totale dei residui attivi e passivi che si tramandano all'esercizio


successivo.

C. Entrate di competenza dell'anno, accertate, riscosse o rimaste da


riscuotere.

------------------------------------------------------------------------

712. Quali dei seguenti atti degli enti locali non sono sottoposti al
controllo del difensore civico?

A. Bilancio annuale e pluriennale e relative variazioni.

B. Affidamento di servizi di importo superiore alla soglia di rilievo


comunitario.

C. Piante organiche e relative variazioni.

------------------------------------------------------------------------

713. Tra le attivit� di referto della Corte dei conti rientra la relazione
periodica al Parlamento concernente....

A. I provvedimenti di nomina, promozione e cessazione dal servizio del


personale delle Universit�.

B. I progetti finanziati con fondi comunitari.

C. La sottoscrizione dei contratti collettivi del comparto pubblico.

------------------------------------------------------------------------
714. Quali dei seguenti atti degli enti locali non sono sottoposti al
controllo del difensore civico?

A. Statuto dell'ente.

B. Forniture di importo superiore alla soglia di rilievo comunitario.

C. Piante organiche e relative variazioni.

------------------------------------------------------------------------

715. Dispone il R.D. 23/5/1924, n. 827, che �tutte le spese debbono essere
inscritte in bilancio per intero, senza apportarvi riduzioni per effetto di
qualsiasi entrata�. Ci� corrisponde al principio....

A. Dell'integrit� del bilancio.

B. Dell'universalit� del bilancio.

C. Della chiarezza del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

716. Quale fase, nel procedimento di erogazione delle spese dello Stato,
precede la liquidazione?

A. Impegno.

B. Ordinazione.

C. Pagamento.

------------------------------------------------------------------------

717. Il controllo della Corte dei conti sui fondi di provenienza comunitaria
delle amministrazioni pubbliche....

A. Comprende anche la verifica della legittimit� e della regolarit� delle


gestioni.

B. � sempre preventivo e di legittimit�.

C. Non pu� estendersi al funzionamento dei controlli interni a ciascuna


amministrazione.

------------------------------------------------------------------------

718. La Corte dei conti esercita un controllo specifico sulle regioni?

A. Si, esercita un controllo concernente il perseguimento degli obiettivi


stabiliti dalle leggi di principio e di programma.

B. No, la Corte dei conti non ha alcuna competenza in materia di controllo


sulle regioni.

C. Si, esercita un controllo preventivo di legittimit� sugli atti


amministrativi.

------------------------------------------------------------------------
719. Dispone il D.Lgs. n. 112/1999 che non possono essere rappresentanti
legali, amministratori o sindaci delle societ� concessionarie del servizio
della riscossione, tra gli altri,....

A. I componenti dell'organo di revisione economica e finanziaria degli enti


che riscuotono mediante ruolo.

B. I dipendenti di istituti previdenziali.

C. I rappresentanti di partiti politici e/o organizzazioni sindacali.

- 187 -
------------------------------------------------------------------------

720. L'art. 156 del R.D. n. 827 del 1924 definisce �spese nuove�....

A. Quelle che richiedono la istituzione di uno o pi� capitoli nuovi.

B. Quelle che importano un aumento alle assegnazioni di capitoli esistenti.

C. Quelle che richiedono la istituzione di uno o pi� capitoli nuovi o che


importano un aumento alle assegnazioni di capitoli esistenti.

------------------------------------------------------------------------

721. Nei confronti delle amministrazioni regionali, il controllo della


gestione concerne il perseguimento degli obiettivi stabiliti dalle leggi di
princ�pio e di programma. A chi riferisce sull'esito di tale controllo la
Corte dei conti?

A. Al consiglio regionale.

B. Al Commissario del Governo.

C. Al Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

722. Il controllo sulle Regioni ordinariamente previsto dall'art. 125 della


Costituzione �....

A. Controllo di legittimit� sugli atti amministrativi.

B. Controllo di merito sugli atti amministrativi.

C. Controllo di legittimit� e di merito sugli atti amministrativi.

------------------------------------------------------------------------

723. Gli agenti contabili secondari dello Stato....

A. Sono sottoposti alla vigilanza del Ministro del tesoro.

B. Sono sottoposti alla giurisdizione dell'agente contabile principale.

C. Non sono tenuti alla resa del conto giudiziale alla Corte dei conti.

------------------------------------------------------------------------
724. Ai sensi dell'art. 610 del R.D. n. 827/1924, devono rendere ogni anno
alla Corte dei conti il conto giudiziale della loro gestione, tra gli
altri,....

A. Tutti gli agenti dell'amministrazione dello Stato che ricevono somme


dovute allo Stato.

B. Tutti i funzionari ed impiegati dello Stato.

C. Tutti i dirigenti dello Stato.

------------------------------------------------------------------------

725. Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilit� contabile � causato


da pi� persone, sussiste responsabilit� solidale....

A. Limitatamente ai soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito


arricchimento o abbiano agito con dolo.

B. Limitatamente ai soli concorrenti che abbiano conseguito un illecito


arricchimento o abbiano agito con dolo o colpa grave.

C. Limitatamente ai soli concorrenti che abbiano agito con dolo o colpa


grave.

------------------------------------------------------------------------

726. Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui decreti che
approvano contratti attivi delle amministrazioni dello Stato, escluse le
aziende autonome?

A. Un controllo preventivo di legittimit�.

B. Un controllo incidentale.

C. Un controllo successivo e di vigilanza.

------------------------------------------------------------------------

727. Le entrate dello Stato sono ripartite in categorie....

A. Secondo la natura dei cespiti.

B. Secondo il rispettivo oggetto, ai fini della rendicontazione.

C. Secondo il contenuto economico e funzionale.

------------------------------------------------------------------------

728. Quale dei seguenti documenti indica gli obiettivi di disavanzo corrente
del settore pubblico allargato per ciascuno degli anni compresi nel bilancio
pluriennale?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.


------------------------------------------------------------------------

729. Quale dei seguenti scopi giustifica, ai sensi dell'art. 119 della
Costituzione, l'erogazione di contributi speciali a singole Regioni da parte
dello Stato?

A. Valorizzare il Mezzogiorno e le Isole.

B. Sostenere la produzione industriale e agricola.

C. Incrementare la propriet� agricola.

------------------------------------------------------------------------

730. In materia di conto giudiziale, l'art. 612 del R.D. n. 827/1924


stabilisce, tra l'altro, che....

A. Se per congedo, permesso, malattia od altra causa, l'agente affidi sotto


la sua responsabilit� il servizio del suo ufficio ad altra persona, ancorch�
questa sia accettata dall'autorit� competente, non s'interrompe la durata
della sua gestione, e il contabile perci� deve comprendere nel suo conto
giudiziale anche il periodo di tempo nel quale fu dalla predetta persona
sostituito.

B. Gli agenti contabili rispondono della loro gestione personale, ma sono


tenuti a rendere il conto giudiziale per l'intero anno cui si riferisce il
periodo in cui sono stati in carica.

C. Ove in un anno pi� titolari si siano succeduti in un ufficio, ciascuno di


essi rende separatamente il conto per l'intero anno.

------------------------------------------------------------------------

731. Quale organo del Ministero delle finanze � competente ad assicurare i


servizi tecnici erariali?

A. Dipartimento del territorio.

B. Dipartimento delle dogane ed imposte indirette.

C. Dipartimento delle entrate.

------------------------------------------------------------------------

732. Quale dei seguenti documenti dello Stato indica gli obiettivi
macroeconomici ed in particolare quelli relativi allo sviluppo del reddito e
dell'occupazione?

A. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

B. La legge finanziaria.

C. La relazione previsionale e programmatica.

------------------------------------------------------------------------

733. Dispone il D.Lgs. n. 112/1999 che non possono essere rappresentanti


legali, amministratori o sindaci delle societ� concessionarie del servizio
della riscossione, tra gli altri,....

A. I dipendenti in servizio attivo degli enti che riscuotono mediante ruolo.

B. I dipendenti in servizio attivo o in quiescenza degli enti che riscuotono


mediante ruolo.

C. I rappresentanti di partiti politici e/o organizzazioni sindacali.

------------------------------------------------------------------------

734. I fondi accreditati al funzionario delegato a seguito di un accordo di


programma, al quale partecipano amministrazioni dello Stato, nonch� enti ed
organismi pubblici, anche operanti in regime privatistico, danno luogo....

A. Ad una gestione unitaria, per la quale il funzionario delegato presenta


il rendiconto annuale alle amministrazioni, enti ed organismi partecipanti
all'accordo.

B. A singole gestioni per ognuna delle amministrazioni od enti partecipanti


all'accordo.

C. A due diverse gestioni: una per le amministrazioni dello Stato, l'altra


per i restanti enti.

- 188 -
------------------------------------------------------------------------

735. Che effetto produce sul sistema informativo integrato l'ordine di


pagare?

A. D� luogo ad apposita transazione a completamento dei dati della clausola


di ordinazione della spesa gi� presenti nel sistema, che vengono cos�
definitivamente convalidati.

B. D� luogo ad apposita transazione, improduttiva per� di effetti ai fini


dell'emissione del mandato informatico.

C. D� luogo all'automatica emissione del mandato informatico.

------------------------------------------------------------------------

736. A quale dei seguenti organi dello Stato la legge conferisce il compito
di sovraintendere alla circolazione di Stato?

A. Direttore generale del Tesoro.

B. Ragioniere generale dello Stato.

C. Governatore della Banca d'Italia.

------------------------------------------------------------------------

737. La prima fase dell'iter delle spese dello Stato �....

A. L'impegno.

B. L'accertamento.
C. Il versamento.

------------------------------------------------------------------------

738. La responsabilit� dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della


Corte dei conti in materia di contabilit� pubblica....

A. � personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con


colpa grave.

B. � personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo.

C. � personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con


colpa.

------------------------------------------------------------------------

739. Nello stato di previsione del Ministero del tesoro, � istituito, nella
parte corrente, un �Fondo di riserva per le spese impreviste�. Il
trasferimento di somme dal predetto Fondo per la corrispondente iscrizione
ai capitoli di bilancio pu� riguardare qualsiasi spesa?

A. No. Pu� riguardare solo le spese indicate in un elenco allegato allo


stato di previsione del Ministero del tesoro, approvato con apposito
articolo dalla legge di approvazione del bilancio.

B. Si, qualsiasi spesa di parte corrente.

C. No, pu� riguardare solo le spese autorizzate di volta in volta dal


Parlamento.

------------------------------------------------------------------------

740. Quale dei seguenti Dipartimenti del Ministero del tesoro, del bilancio
e della programmazione economica provvede alle iniziative in materia di
utilizzazione dei fondi strutturali comunitari, secondo le direttive
generali del CIPE?

A. Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione.

B. Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.

C. Dipartimento del tesoro.

------------------------------------------------------------------------

741. Il rendiconto generale una volta chiuso ed approvato per legge....

A. � intangibile, n� pu� essere modificato in nessuna delle sue parti.

B. Pu� essere modificato solo con legge del Parlamento.

C. Pu� essere modificato con decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri.

------------------------------------------------------------------------

742. Quale soggetto pu� richiedere alla Corte dei conti la registrazione ed
il visto di un provvedimento con riserva?
A. Il Consiglio dei Ministri.

B. Il Ministro competente per materia.

C. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.

------------------------------------------------------------------------

743. Il disegno di legge di approvazione del bilancio annuale e del bilancio


pluriennale a legislazione vigente dello Stato � trasmesso dal Governo alle
Regioni entro....

A. Il 30 settembre.

B. Il 31 luglio.

C. Il 15 maggio.

------------------------------------------------------------------------

744. La legge n. 468/1978 pone un limite temporale all'esercizio provvisorio


del bilancio?

A. Si, pone un limite di quattro mesi.

B. Si, pone un limite di tre mesi.

C. No.

------------------------------------------------------------------------

745. Sulla base di quali criteri e parametri � formato il bilancio annuale


di previsione dello Stato?

A. Sulla base dei criteri e parametri indicati nel documento di


programmazione economico-finanziaria, come deliberato dal Parlamento.

B. Sulla base dei criteri e parametri indicati nella legge finanziaria.

C. Sulla base dei criteri e parametri indicati nel collegato alla legge
finanziaria.

------------------------------------------------------------------------

746. La responsabilit� dei soggetti sottoposti alla giurisdizione della


Corte dei conti in materia di contabilit� pubblica � personale e limitata,
ai sensi della legge n. 29/1994,....

A. Ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave.

B. Ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa.

C. Ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo.

------------------------------------------------------------------------

747. Perch� gli atti dai quali derivi l'obbligo di pagare somme a carico del
bilancio dello Stato devono essere comunicati all'Ufficio del bilancio?
A. Perch� sia effettuato il controllo preventivo di legittimit� e la
registrazione dell'impegno.

B. Perch�, trattandosi di atto di gestione del bilancio, sia inserita nella


relativa contabilit�.

C. Perch� il controllo di competenza della Corte dei conti � da questa


delegato all'Ufficio del bilancio.

------------------------------------------------------------------------

748. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio


finanziario vanno ad incrementare le disponibilit� dell'esercizio
successivo, nel rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla legge.
Possono essere impegnate per atti di liberalit�?

A. No.

B. Si, lo prevede espressamente la legge n. 168/1989.

C. Si, ma solo se previsto nello statuto.

------------------------------------------------------------------------

749. �Le entrate dello Stato sono costituite da tutti i redditi, proventi e
crediti di qualsiasi natura che lo Stato ha il diritto di riscuotere in
virt� di leggi, decreti regolamenti, o altri titoli. Tutte, le entrate dello
Stato debbono essere inscritte nel bilancio di previsione....�. La
formulazione che precede (R.D. n. 827/1924) corrisponde al principio....

A. Dell'universalit� del bilancio.

B. Dell'integrit� del bilancio.

C. Della veridicit� del bilancio.

- 189 -
------------------------------------------------------------------------

750. La legge finanziaria....

A. Non pu� contenere norme di delega.

B. Deve contenere esclusivamente norme di carattere ordinamentale ovvero


organizzatorio.

C. Non pu� contenere norme tese a realizzare effetti finanziari con


decorrenza dal primo anno considerato nel bilancio pluriennale.

------------------------------------------------------------------------

751. Quale dei seguenti comportamenti assume legittimamente l'agente


contabile dello Stato al quale siano versate in pagamento valute
riconosciute false o sospette di falsit�?

A. Trattiene tali valute e le trasmette, insieme con l'apposito verbale da


compilarsi firmato anche dal presentatore, alle delegazioni del tesoro per
l'invio al procuratore della Repubblica con le informazioni sulla persona
dalla quale furono presentate.

B. Rifiuta tali valute ed invita il versante a presentarle alla Banca


d'Italia.

C. Ritira tali valute e le taglia trasversalmente onde impedirne l'ulteriore


circolazione.

------------------------------------------------------------------------

752. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 30 settembre per....

A. Il disegno di legge finanziaria.

B. Il documento di programmazione economico-finanziaria.

C. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

------------------------------------------------------------------------

753. Quale degli elementi che seguono sono evidenziati nel conto generale
del patrimonio dello Stato?

A. Dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilit� del


bilancio e quella patrimoniale.

B. Entrate di competenza dell'anno, accertate, riscosse o rimaste da


riscuotere.

C. Spese di competenza dell'anno, impegnate, pagate o rimaste da pagare.

------------------------------------------------------------------------

754. Gli atti amministrativi della Regione sui quali si esercita il


controllo di legittimit� sono previsti dalla legge n. 40/1993, come
modificata dalla legge n. 127/1995. Sono, tra l'altro,....

A. Regolamenti.

B. Assunzione di servizi pubblici, non riservati alla disciplina della legge


regionale, e concessione degli stessi non derivanti da piani e programmi.

C. Atti generali relativi alla determinazione di tariffe.

------------------------------------------------------------------------

755. Che responsabilit� assumono gli agenti contabili principali per i fatti
dei contabili secondari?

A. Nessuna, se non in quanto essi stessi siano imputabili di colpa o di


trascuratezza.

B. Nessuna, in ogni caso.

C. Gli agenti contabili principali sono sempre responsabili per i fatti dei
contabili secondari.
------------------------------------------------------------------------

756. Le aperture di credito a favore di funzionari delegati sono


disposte....

A. Mediante ordini di accreditamento.

B. Mediante ruoli di spese fisse.

C. Mediante assegni diretti.

------------------------------------------------------------------------

757. Secondo la natura dei cespiti, le entrate dello Stato sono ripartite
in....

A. Categorie.

B. Unit� previsionali di base.

C. Capitoli.

------------------------------------------------------------------------

758. La gestione degli agenti contabili comincia....

A. Dalla data dell'assunzione del servizio, risultante da appositi processi


verbali.

B. Dalla data convenzionalmente stabilita dall'amministrazione.

C. In ogni caso dal 1� gennaio.

------------------------------------------------------------------------

759. Il D.Lgs. n. 279/1997 ha introdotto nel conto generale del patrimonio


dello Stato una ulteriore classificazione delle categorie di beni dello
Stato. Secondo tale classificazione, costituiscono immobilizzazioni
finanziarie, tra l'altro,....

A. Le partecipazioni.

B. I brevetti.

C. I diritti d'autore.

------------------------------------------------------------------------

760. Relativamente a quali dei seguenti atti degli enti locali la legge n.
127/1997 prevede il controllo facoltativo?

A. Piante organiche e relative variazioni.

B. Statuto dell'ente.

C. Rendiconto della gestione.

------------------------------------------------------------------------
761. Le somme non impegnate da ciascuna Universit� nel corso dell'esercizio
finanziario vanno ad incrementare le disponibilit� dell'esercizio
successivo, nel rispetto dei vincoli di destinazione previsti dalla legge.
Possono essere impegnate per l'erogazione di premi al personale decisi dal
consiglio d'ateneo?

A. No.

B. Si, lo prevede espressamente la legge n. 168/1989.

C. Si, ma solo se previsto nello statuto.

------------------------------------------------------------------------

762. Con il controllo di regolarit� amministrativa e contabile


l'amministrazione pubblica....

A. Garantisce la legittimit�, regolarit� e correttezza dell'azione


amministrativa.

B. Valuta l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei


piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo
politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi
predefiniti.

C. Valuta le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale.

------------------------------------------------------------------------

763. Il controllo successivo della Corte dei conti sulla gestione del
patrimonio....

A. Pu� svolgersi anche in corso di esercizio.

B. Pu� svolgersi in corso di esercizio soltanto nei confronti delle


amministrazioni dello Stato.

C. Non pu� svolgersi in corso d'esercizio.

------------------------------------------------------------------------

764. Gli strumenti di programmazione finanziaria e di bilancio sono


presentati al Parlamento alle scadenze indicate dalla legge n. 468/1978. �
prevista la scadenza del 15 novembre per....

A. I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica.

B. La relazione previsionale e programmatica.

C. Il bilancio pluriennale programmatico.

------------------------------------------------------------------------

765. Il bilancio pluriennale di previsione dello Stato � elaborato....

A. In termini di competenza.

B. In termini di cassa.
C. In termini di competenza e di cassa.

- 190 -

Potrebbero piacerti anche