Sei sulla pagina 1di 468

Allplan 2003

Manuale

Architettura
Questa documentazione è stata realizzata con la maggior cura possibile; qualsiasi responsabilità rimane in ogni caso
esclusa.
Le documentazioni della Nemetschek AG si riferiscono a tutte le modalità operative del programma, anche se alcune di
queste non sono state acquistate. Qualora descrizioni e programma non coincidessero, fanno fede i menu e le stringhe del
programma.
Il contenuto di questo documento può essere modificato senza preavviso. Non è consentito copiare o fornire a terzi questo
documento o parti del medesimo senza l’espressa autorizzazione della Nemetschek AG, a prescindere dal modo o dai
mezzi elettronici o meccanici con cui questo avviene.
Microsoft®, Windows®, Windows NT®, Windows® 2000 e Windows® 98 sono marchi oppure marchi registrati da Microsoft
Corporation.
BAMTEC® è un marchio registrato della Fa. Häussler, Kempten
MicroStation® è un marchio registrato dalla Bentley Systems, Inc.
DXF™, DWG™ e AutoCAD® sono marchi oppure marchi registrati dalla Autodesk Inc. San Rafael, CA.
3D Studio MAX: ©KINETIX
Una parte di questo prodotto è stato sviluppato con l’applicazione LEADTOOLS.
(c) 1991-2000, LEAD Technologies, Inc. Tutti i diritti registrati.
Allplan®, Allplot® e Allfa® sono marchi commerciali registrati della Nemetschek AG, Monaco.
Tutti gli altri marchi (registrati) sono di proprietà dei legittimi produttori.

© Nemetschek AG, Monaco, 2002. Tutti i diritti riservati - All rights reserved.

Documento Nr. 2003ggi03-MBAF0403


Manuale Indice sintetico I

Indice sintetico
Benvenuti..................................................................................1
Introduzione...................................................................................2

Fonte informazioni .......................................................................3


Documentazione esistente................................................................................. 3
Ulteriori aiuti sul programma........................................................................... 4

Formazione e assistenza..............................................................5

Installazione.............................................................................7
Requisiti Hardware & Software.................................................8

Installazione di Allplan 2003...................................................10


Tipo di installazione ...........................................................................................10

Struttura dati...............................................................................11
Nuova installazione locale (singolo posto lavoro)....................................13
Nuova installazione in rete..............................................................................16

Aggiornamento di un’installazione esistente (Upgrade) ..17


Informazioni importanti prima di iniziare l’Upgrade ..............................17
Salvataggio dei dati ...........................................................................................18
Conversione dei dati ..........................................................................................19
Upgrade singolo posto di lavoro....................................................................20
II Indice sintetico Allplan 2003

Upgrade installazione di rete..........................................................................22

Service Disk Allplan 2003 ........................................................23

Configurazione del “Licenseserver” .......................................25

Salvataggio dei dati.............................................................31


Principi del salvataggio dei dati .............................................32

Strategia salvataggio dati ........................................................33

Lezione 1: Concetti base ....................................................35


Interfaccia utente.......................................................................36
Barre degli strumenti ........................................................................................37
Menu contestuale..............................................................................................42
Riga di dialogo...................................................................................................43
Barra di stato ......................................................................................................43

Orientamento nel programma: i moduli...............................44

Lavoro con progetti, disegni, quadri e layer........................46

Utilizzo del mouse ....................................................................47


Tabella 1: Non è stata attivata alcuna funzione.......................................48
Tabella 2: E’ attiva una funzione di disegno (es. Linea)..........................49
Tabella 3: E’ attiva una funzione di modifica (es. Cancella)..................50

Gestione rappresentazione a video ....................................51


Manuale Indice sintetico III

Selezione e interruzione delle funzioni................................53


Richiamare le funzioni ......................................................................................53
Utilizzare le funzioni..........................................................................................53
Interrompere le funzioni ..................................................................................53

La finestra “Assistente”............................................................54

La correzione degli errori..........................................................55

Il salvataggio del lavoro............................................................56

Definizione dello spessore penna, tipo riga e colore linea


.........................................................................................................57

Modifica dello spessore, del tipo e del colore della linea


.........................................................................................................58

Utilizzo degli Appunti...............................................................59

Attivazione degli elementi: Panoramica ...............................62

Precisione del disegno .............................................................63


Immissione di lunghezze e coordinate.....................................................63
Visualizzazione delle coordinate................................................................64
Cattura dei punti ...............................................................................................65
Utilizzo del cursore intelligente ..................................................................65

Modalità immissione punti ......................................................71


Assistente punti nella riga di dialogo oppure nel menu contestuale.75
Elementi architettonici: Immissione dx/dy locale dell’elemento
architettonico ......................................................................................................76
Possibilità di personalizzazione......................................................................81
IV Indice sintetico Allplan 2003

Disegnare con l’ausilio dell’opzione “Angolo snap” fisso.......................83


Utilizzo della funzione sommatoria..............................................................84
Immissione generica di poligoni ................................................................84

Campitura di superfici con tratteggi, retini oppure


filling.............................................................................................86

Tratteggi e scale di riferimento ..............................................87


Impostazione tratteggio “Immutata nella tavola”...............................88
Impostazione tratteggio “Adatta alla scala della tavola” ................89

Retini e scale riferimento.......................................................91


Impostazione retino “Immutata nella tavola” ......................................92
Impostazione retino “Adatta alla scala della tavola”........................93

Lavoro razionale con le biblioteche e gli standard.........95


Salvare componenti come standard..........................................................96
Utilizzo dei simboli.............................................................................................97
Utilizzo delle macro ...........................................................................................98
Path in Allplan 2003 .......................................................................................102

Lezione 2: Primi passi....................................................... 103


Premesse per gli esercizi 1 e 2............................................. 104
Informazioni generali sui quadri .................................................................107
Status quadri......................................................................................................108
Informazioni sul quadro corrente ...............................................................109

Esercizio 1: Intestazione tavola............................................ 111


Costruire l’intestazione della tavola ...........................................................112
Manuale Indice sintetico V

Descrivere l’intestazione della tavola ........................................................ 120


Salvare l’intestazione della tavola come simbolo per poi caricarla
successivamente............................................................................................... 128

Esercizio 2: Dettaglio ringhiera............................................ 134


Costruire il dettaglio della ringhiera ......................................................... 135

Quotare la ringhiera................................................................ 158


Modificare linee di misura ............................................................................ 164

Procedura................................................................................... 165
Che cosa fare in caso di errore?.................................................................. 165
Cosa fare se la rappresentazione a video è “incomprensibile”? ........ 165

Lezione 3: Organizzazione dei progetti......................167


Gestione dei dati con il ProjectPilot.................................... 168
Che cos’è il ProjectPilot? ............................................................................... 168
Metodi di lavoro generali nel ProjectPilot............................................... 170

Utilizzo dei layer....................................................................... 175


Informazioni generali sui layer.................................................................... 175
Definizione del layer corrente per gli elementi costruttivi ................ 175
Diritti accesso ai layer .................................................................................... 177
Impostazione della visibilità dei layer ....................................................... 178
Gestione dei layer e delle strutture layer................................................. 179
Gerarchie layer ................................................................................................. 181
Utilizzo dei gruppi lavoro ............................................................................. 182
Utilizzo dei tipi tavola.................................................................................... 183

Creare un progetto .................................................................. 184


VI Indice sintetico Allplan 2003

Creare un disegno ................................................................... 186

Consigli per l’organizzazione del progetto........................ 189

Impostazioni dei layer ............................................................ 190


Definire un tipo di tavola...............................................................................191

Lezione 4: Pianta edificio ............................................... 197


Esercizio 3: Piano terra .......................................................... 198

Impostazioni ............................................................................. 199

Pareti........................................................................................... 203
Costruzione pareti............................................................................................205
Pareti esterne diritte........................................................................................205
Pareti circolari ...................................................................................................210
Layer visibili e invisibili ...................................................................................215
Pareti interne .....................................................................................................217
Immissione degli elementi architettonici con l’ausilio del punto di
riferimento..........................................................................................................220
Excursus: Pareti multistrato ..........................................................................221

Proiezione e tecnica delle finestre ...................................... 228

Assi di riferimento................................................................... 230

Pilastri ........................................................................................ 236

Aperture..................................................................................... 240
Porte .....................................................................................................................240
Manuale Indice sintetico VII

Finestre................................................................................................................ 245

Canna fumaria.......................................................................... 259

Controllo progettuale ............................................................. 261

Costruzioni aggiuntive ........................................................... 262


Tettoia auto ....................................................................................................... 263
Arredamento ..................................................................................................... 266

Quotature e descrizioni .......................................................... 268


Quota pareti ...................................................................................................... 268
Altezza davanzale ............................................................................................ 271

Pianta della scala..................................................................... 275

Solaio .......................................................................................... 276


Foro solaio.......................................................................................................... 284

Esercizio 4: Piani superiori .................................................... 287


Obiettivo............................................................................................................. 287
Modificare piano superiore .......................................................................... 291
Panoramica sulle possibilità di modifica .................................................. 301

Esercizio 5: Scantinato ........................................................... 309

Lezione 5: Tecnica dei livelli...........................................311


Lavorare con la tecnica dei livelli ........................................ 312
Livelli standard ................................................................................................. 312
Livelli liberi......................................................................................................... 315
VIII Indice sintetico Allplan 2003

Esercizio 6: Tetto ..................................................................... 316


Corpo del tetto..................................................................................................317
Modificare i livelli del tetto...........................................................................321
Manto di copertura..........................................................................................322
Collegare pareti ai livelli del tetto...............................................................326
Visualizzazione del piano del sottotetto con il filtro di
rappresentazione ..............................................................................................331

Esercizio 7: Livelli liberi ......................................................... 337

Lezione 6: Scala ................................................................. 343


Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo.............................. 346

Lezione 7: Macro ............................................................... 357


Esercizio 9: Macro finestra, porta ....................................... 359
Gestione delle macro.......................................................................................363

Lezione 8: Viste e sezioni ................................................ 365


Esercizio 10: Sezioni ............................................................... 366
Calcolare sezione ..............................................................................................369
Elaborazioni della sezione..............................................................................372

Esercizio 11: Viste ................................................................... 374

Lezione 9: Computo quantità e superfici .................. 375


Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili .............. 376
Manuale Indice sintetico IX

Definire singoli vani........................................................................................ 376


Rilevare in modo automatico i vani........................................................... 381
Superfici di finitura......................................................................................... 383
Calcolo superfici abitabili.............................................................................. 387

Esercizio 13: Computo metrico ............................................ 390


Liste di computo .............................................................................................. 390
Liste edificio ...................................................................................................... 397

Lezione 10: Stampa tavole .............................................401


Premesse per la stampa ......................................................... 402
Contenuto del video: stampa veloce ......................................................... 402

Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola . 403


Stampa tavole................................................................................................... 409
Assemblare tavola di stampa ....................................................................... 410
Stampare tavole ............................................................................................... 415
Passepartout tavole......................................................................................... 417

Lezione 11: Presentazione..............................................419


I moduli dell’ambito “Presentazione” ................................. 420
Il modulo “Colora”........................................................................................... 420
Il modulo “Ombre” .......................................................................................... 420
Il modulo “Scan” .............................................................................................. 421
Il modulo “Animazione”................................................................................. 421
Definizione: Dati vettoriali .......................................................................... 423
Definizione: Immagini................................................................................... 423
X Indice sintetico Allplan 2003

Prima di procedere…............................................................... 425


Terreno .................................................................................................................425
Panoramica sull’animazione..........................................................................426

Esercizio 15: Animare modello edificio.............................. 427

Esercizio 16: Luci e proprietà rappresentazione superfici


..................................................................................................... 430
Luci........................................................................................................................430
Proprietà aspetto superfici ............................................................................432

Esercizio 17: Rappresentazione renderizzata ................... 436

Esercizio 18: Percorso camere, modello film, film AVI .. 438


Registrare un film AVI.....................................................................................442

Appendice............................................................................ 445
Organizzare il progetto solo con il layer Standard ......... 445
Organizzazione dei quadri “senza layer”...................................................445

Panoramica funzioni............................................................... 447


Tecnica finestre .................................................................................................447
Finestra dialogo “Altezza”..............................................................................448
Le barre strumenti Flyout più importanti .................................................449

Indice analitico......................................................................... i
Manuale Benvenuti 1

Benvenuti
Benvenuti in Allplan 2003, il CAD più potente per la
progettazione architettonica.
In questo manuale imparerete a conoscere le funzioni base
dei moduli principali di Allplan 2003.
Con l’ausilio di questo manuale in breve tempo sarete in
grado di utilizzare efficacemente Allplan 2003 nel vostro
lavoro.
In questo capitolo vengono illustrati:
Œ Un sommario del contenuto di questo manuale
Œ La documentazione disponibile su Allplan 2003
Œ Ulteriori ausili in Allplan 2003
Œ Informazioni sulla formazione e l’assistenza
2 Introduzione Allplan 2003

Introduzione
Il manuale è composto da 3 sezioni:
• La descrizione dell’installazione
• Un’introduzione sui concetti generali e sulle procedure base.
• Un tutorial con cui passo dopo passo eseguirete un semplice
disegno 2D fino ad arrivare alla progettazione di un’abitazione
3D. Il tutorial comprende 18 esercizi suddivisi per tema in 11
lezioni.
Qui viene illustrata la filosofia che sta alla base del lavoro in
Allplan 2003. Il tutorial non affronta nel dettaglio ogni singola
funzione, bensì illustra la procedura di lavoro per poter realizzare
un progetto tipo. Per ottenere informazioni dettagliate sulle
funzioni consultare la Guida in linea premendo F1.
Questo manuale presuppone che l’utente disponga di una discreta
dimestichezza nell’utilizzo dei programmi Microsoft® Windows®. Le
conoscenze di altri CAD possono essere d’aiuto, ma anche chi non ha
mai utilizzato questi tipi di programma potrà imparare ad utilizzare
Allplan 2003 grazie a questo manuale.

Un sentito ringraziamento allo studio di progettazione AIC di


Schöneich che ci ha gentilmente messo a disposizione uno dei suoi
progetti per redigere questo tutorial.
Manuale Benvenuti 3

Fonte informazioni
Documentazione esistente
La documentazione di Allplan 2003 è così composta:
• La Guida in linea è la fonte di maggiori informazioni per lo
studio e il lavoro con Allplan 2003.
Durante il lavoro è possibile richiamare la guida in linea della
funzione attiva premendo il tasto F1. In alternativa è possibile
fare clic su nella barra strumenti Standard e selezionare con il
cursore l’icona su cui si desidera ottenere informazioni.
• Il manuale è composto da tre sezioni. La prima sezione descrive
l’installazione di Allplan 2003. La seconda sezione illustra i
concetti base, i comandi e le modalità d’immissione generali di
Allplan 2003. La terza sezione contiene un tutorial in cui è
descritto passo dopo passo la costruzione di un intero edificio.
• L’opuscolo Novità informa sulle nuove funzioni e sugli sviluppi
nella nuova versione.
• I singoli manuali della serie Passo dopo passo approfondiscono
alcune tematiche specifiche di Allplan 2003 come ad es. i moduli
dell’ambito territorio: modello digitale del terreno e strade.

Nemetschek Italia Srl


Servizio Clienti
Via Brennero 322
I-38100 Trento
Tel: +39 0461 430 450
Fax: +39 0461 429 090
4 Formazione e assistenza Allplan 2003

Ulteriori aiuti sul programma


Suggerimenti pratici
Nel menu ? è presente il menu Suggerimenti pratici. Qui sono
raggruppati i Tipps & Tricks per utilizzare in modo veloce e sicuro
Allplan 2003.

Nemetschek E-News
Nemetschek E-News è un periodico quindicinale di posta elettronica
che viene inviato gratuitamente a tutti i clienti. Nelle Nemetschek E-
News sono contenuti Tipps & Tricks pratici per tutti i prodotti
Nemetschek.

FAQ in Internet
Le FAQ (Frequently Asked Questions) correnti sono disponibili
all’indirizzo:
http://www.nemetschek.it/servizi/faqsw.html
Avvertenza: questo indirizzo può essere richiamato direttamente dal
programma. Indicare nel menu ?, Nemetschek nel Web e fare clic su
FAQ Software.

Commenti sulla guida


Se avete suggerimenti, domande oppure volete segnalare errori della
guida spedire una e-mail a:
servizioclienti@nemetschek.it
Avvertenza: questo indirizzo può essere richiamato direttamente
dalla guida in linea. Fare clic nel menu Allplan su Osservazioni sulla
guida.
Manuale Benvenuti 5

Formazione e assistenza
Il tipo di formazione influisce in modo determinante sul tempo di
elaborazione dei progetti: una formazione professionale sotto forma
di seminari, corsi collettivi o individuali consente infatti di ridurre
fino al 35% il tempo di elaborazione!
E’ particolarmente importante il concetto di formazione individuale.
La Nemetschek, grazie al grande numero di collaboratori sparsi su
tutto il territorio (Competence Center), offre un programma di
training dettagliato e organizza programmi individuali di formazione.
• I seminari generali rappresentano per l’utente professionista la
via più veloce per conoscere il nuovo sistema.
• I seminari speciali sono adatti agli utenti che desiderano
ampliare e ottimizzare le loro conoscenze.
• Le formazioni individuali si concentrano efficacemente sulla
modalità operativa del proprio ufficio.
• E’ possibile adattare la formazione anche alla vostra persona. Ciò
va ben oltre alla semplice applicazione di Allplan 2003: si arriva
infatti all’analisi e all’ottimizzazione dei processi e
all’organizzazione del progetto.
• Per ricevere ulteriori informazioni contattare il Servizio Clienti ai
numeri:
Tel: +39 0461 430 450
Fax: +39 0461 429 090
E-mail: servizioclienti@nemetschek.it
6 Formazione e assistenza Allplan 2003

Un invito:
Poiché diamo grande valore alle opinioni e ai suggerimenti dei nostri
utenti saremmo oltremodo grati di ricevere un vostro giudizio sul
tutorial. Questo contributo sarà indispensabile per migliorare le
nostre future edizioni.
Scriveteci quindi e diteci cosa pensate di questo tutorial, cosa vi è
piaciuto e cosa eventualmente avete trovato inadeguato. Per
contattarci rivolgetevi a:

Servizio Clienti
Nemetschek Italia Srl
Via Brennero 322
I-38100 Trento

Tel: +39 0461 430 450


Fax: +39 0461 429 090
E-mail: servizioclienti@nemetschek.it
Manuale Installazione 7

Installazione
Nei paragrafi successivi vengono descritti i passaggi
principali per procedere all’installazione e alla
configurazione di Allplan 2003.
In questo capitolo vengono illustrati:
Œ Requisiti hardware & software del sistema per
l’installazione di Allplan 2003
Œ Installazione di Allplan 2003
Œ Struttura dati di Allplan 2003
Œ Service Disk Allplan 2003
Œ Configurazione del “Licenseserver”
Œ Salvataggio dei dati
8 Requisiti Hardware & Software Allplan 2003

Requisiti Hardware & Software


Requisiti Hardware.
Nella tabella riportata di seguito vengono illustrati i requisiti minimi
del sistema per installare Allplan 2003. L’hardware consigliato per
tutti i nostri prodotti è disponibile nel sito Internet
www.nemetschek.it
Configurazione minima
• INTEL Pentium III oppure compatibili
• 128 MB RAM (senza “Display list”)
• 1 GB di spazio libero su disco
+400 MB di memoria virtuale
• Lettore CD-ROM (per l’installazione)
• 1 porta parallela oppure USB (per il Dongle)
• Scheda grafica da 8 MB con risoluzione 1024 x 768
• Monitor 19 pollici 1024 x 768
• Scheda di rete (solo per l’installazione in rete)
• Mouse a tre tasti

Requisiti Software.
Allplan 2003 è supportato dai seguenti operativi:
- Windows XP, Service Pack 1
- Windows 2000, Service Pack 3
- Windows NT 4.0, Service Pack 6a
- Windows Me
- Novell versione 4 / 5 come server dei dati
- Importante: verificare il corretto funzionamento della rete su
tutti i posti di lavoro.
- Avvertenza: per un lavoro professionale con il CAD noi
consigliamo i sistemi operativi Windows XP Professional
Manuale Installazione 9

oppure Windows 2000. L’utilizzo di altri sistemi operativi


come server dei dati come ad Linux, HP-UX oppure MacIntosh
(protocollo Samba) non sono stati da noi testati e quindi non
garantiamo il corretto funzionamento di Allplan 2003. Chi
effettua questo tipo di installazione lo fa a proprio rischio e
non avrà alcun supporto.
- Internet Explorer 4.01 oppure superiori.

Ulteriori requisiti.
Se è stata effettuata una nuova installazione del sistema operativo
(es. Windows XP), tenere presente quanto riportato di seguito.
• Il sistema operativo deve essere installato e funzionante.
• Per l’installazione del calcolatore che deve fare da server dei dati
di Allplan 2003 consultare i requisiti hardware e software.
• Tutte le periferiche devono essere configurate e funzionanti.
• Per l’installazione di rete di uno o più posti lavoro Allplan 2003 è
necessario che la rete sia configurata correttamente nel sistema
operativo.
• In un installazione di rete, prima di poter lavorare con Allplan
2003, è necessario portare a termine l’installazione di tutti i posti
di lavoro.
Fare attenzione a quanto segue:
- Allplan 2003 non è supportato da Windows 98.
- Allplan 2003 può essere installato solo disponendo del Software
Service Contract oppure di una licenza corretta.
- Non sono consentite installazioni miste V17/2003 con banca
dati comune!
10 Installazione di Allplan 2003 Allplan 2003

Installazione di Allplan 2003


Per poter installare Allplan 2003 è necessario innanzitutto essere in
possesso di una chiave hardware e della corrispondente licenza d’uso
specifica (normalmente fornita su un floppy). Questo significa che
negli studi con più postazioni di lavoro Allplan avremo più licenze
d’uso (floppy). Ogni PC potrà disporre di una chiave hardware
dedicata oppure essere “monitorato” da un’unica chiave hardware per
tutto l’ufficio grazie al cosiddetto Licenseserver. Di seguito sono
riportate alcune importanti indicazioni per avviare l’installazione e la
configurazione di Allplan 2003:
• Tipo di installazione.
• Aggiornamento di un’installazione esistente (Upgrade).
• Caricamento dei dati contenuti nel Service Disk.
• Configurazione del Licenseserver

Tipo di installazione
Allplan 2003 può essere installato nelle seguenti modalità:
Installazione locale Il programma viene caricato sul posto di
lavoro dove viene avviata l’installazione
Installazione di rete Le risorse (campiture, standard
senza Workgroup componenti architettura, ecc.) e i progetti
Manager di Allplan 2003 sono condivisi in rete
per tutti gli utenti
Installazione di rete con L’installazione con Workgroup Manager
Workgroup Manager (disponibile solo acquistando il rispettivo
modulo) consente di lavorare
contemporaneamente nello stesso
progetto e di gestire i diritti di accesso
degli utenti
Manuale Installazione 11

Struttura dati
Allplan 2003 installa file che si possono suddividere in tre categorie:
• File comuni: componenti programmi Nemetschek utilizzati da
Allplan 2003 e in futuro anche da altri programmi. Questi file
vengono installati sul disco del sistema operativo (disco di
sistema). Questo deve avere almeno 200 MB di spazio libero.
Durante l’installazione non è possibile definire in modo esplicito
la cartella di destinazione. Se durante l’installazione i file di
sistema vengono sovrascritti, i file originali vengono salvati in
una cartella Backup_Nr al fine di poterli ripristinare in caso di
disinstallazione del programma. Questa cartella di Backup
pertanto non deve essere cancellata.
• File programma
• File centrali: questi sono ad es. i progetti e lo standard ufficio.
Prima di procedere con l’installazione assicurarsi che le cartelle
selezionate siano corrette in quanto eventuali modifiche successive
sono consentite solo dopo una disinstallazione e un’ulteriore
installazione.
Noi consigliamo di selezionare due cartelle differenti per i file
centrali e i file del programma al fine di agevolare il backup dei
dati. Qui è visualizzato un esempio di suddivisione (path di
esempio!):

La cartella dei file centrali in un’installazione locale


Con un’installazione locale è possibile selezionare una qualsiasi
cartella di destinazione per i file centrali come ad es.
D:\Progetti\Allplan.
12 Struttura dati Allplan 2003

La cartella dei file centrali in un’installazione di rete


Con un’installazione di rete la cartella dei file centrali e il disco in
cui si trova devono essere condivisi in lettura e scrittura per tutti i
calcolatori in cui viene installato Allplan 2003.
Questo vale anche per un’installazione con Workgroup Manager se
la cartella dei file centrali si trova sul posto di lavoro installato.
Esempio:
Se si vuole utilizzare la cartella Allplan per i file centrali.

Qui è condivisa la cartella Allplan. In un’installazione con


Workgroup Manager non è possibile utilizzare questa cartella come
cartella in cui posizionare i file centrali in quanto è contenuta in
una cartella non condivisa.

Qui è condivisa la cartella Progetti. Un’installazione con


Workgroup Manager è consentita in quanto la cartella Allplan si
trova sotto una cartella condivisa.
Manuale Installazione 13

Qui è condiviso il disco E. Un’installazione con Workgroup


Manager è consentita in quanto la cartella Allplan si trova in un
disco condiviso.

Avvertenza: per condividere una cartella oppure un disco


consultare la guida in linea del sistema operativo.

Avvertenza: installando in Windows ME, il calcolatore con i file


centrali non può essere una stazione di lavoro.

Nuova installazione locale (singolo posto lavoro)


La procedura d’installazione consente di installare Allplan 2003 in
modo semplice e confortevole sul vostro computer.

Installare Allplan 2003 come singolo posto lavoro


Á Prima di iniziare l’installazione consultare i seguenti temi:
• Requisiti sistema per l’installazione di
Allplan 2003
• Cartella file centrali in un’installazione locale (paragrafo
“Struttura dati”).
1 Spegnere tutte le applicazioni attive e successivamente il
calcolatore.
2 Inserire il dongle (chiave hardware) sulla porta parallela.
Se si utilizzano più programmi con dongle, inserire per primo
quello di Allplan 2003 (direttamente sulla porta parallela) e
successivamente collegare gli altri.
3 Accendere tutte le periferiche.
4 Accendere il calcolatore e avviare il sistema operativo.
5 Accedere localmente come Administrator oppure come utente
con diritti di amministrazione.
6 Posizionare il CD Allplan 2003 nel lettore CD-ROM.
Il Setup del programma viene avviato automaticamente. Se
questo non succede, fare clic nella barra dei Task su Start,
14 Struttura dati Allplan 2003

selezionare l’opzione Esegui, immettere il nome dell’unità del


lettore CD-ROM e digitare setup. Immettere ad es. e:\setup.
7 Selezionare la lingua del programma di installazione e
confermare con OK.
8 Confermare la finestra Benvenuti con Avanti.
9 Nella finestra dialogo Contratto di licenza d’uso del software
vengono visualizzate le condizioni del contratto di licenza. Se le
condizioni sono accettate fare clic su Sì.
10 Immettere nella finestra di dialogo Informazioni utente il
vostro Nome e quello della vostra Società. Proseguire facendo
clic su Avanti.
11 Selezionare nella finestra di dialogo Opzioni installazione
l’opzione Nuova installazione. Proseguire facendo clic su
Avanti.
12 Nella finestra dialogo Informazioni licenza selezionare il
percorso in cui è posizionata la licenza d’uso. Proseguire
facendo clic su Avanti.
13 Selezionare nella finestra dialogo Tipo di installazione il tipo di
Setup desiderato e fare clic su Avanti.
Standard: il programma viene installato con le opzioni più
comuni. Tipo di installazione consigliata.
Minima: il programma viene installato con i dati fondamentali.
Personalizzata: il programma installa le opzioni da voi
selezionate. I componenti da installare vengono proposti nella
modalità standard. Disattivare nella finestra dialogo Selezione
componenti i componenti che non si desidera installare.
14 Selezionare le cartelle in cui installare il programma e i file di
Allplan 2003.
Cartella programma: in questa cartella vengono caricati i file
del programma.
Cartella file centrali: in questa cartella vengono caricati i file
dei dati come ad es. progetti, standard ufficio, ecc. (vedi
paragrafo “Struttura dati”).
Manuale Installazione 15

15 Immettere nella finestra dialogo Seleziona cartella programma


la cartella in cui installare i file di Allplan 2003.
16 Verificare nella finestra dialogo Copia dei file le impostazioni
correnti. Se le impostazioni sono corrette fare clic su Avanti per
avviare l’installazione.
17 La procedura d’installazione visualizza ora il seguente
messaggio di avviso:

Anche se l’installazione viene effettuata come Administrator, la


procedura non sa ancora se la partizione di disco su cui
vengono caricati i dati è locale oppure in rete (ad es. su un
server). Quindi rispondendo Sì l’accesso alla cartella è
consentito automaticamente a tutti gli utenti che appartengono
al gruppo di lavoro corrente, rispondendo No (procedura
consigliata) gli eventuali diritti di accesso sulla cartella devono
essere impostati manualmente dall’amministratore con gli
strumenti del sistema operativo.
18 In alcuni casi, dopo aver concluso l’installazione, è necessario
riavviare il calcolatore. Dopo aver riavviato il calcolatore,
accedere al sistema operativo come Administrator oppure utente
con diritti di amministrazione.
19 Se sul vostro calcolatore non è presente il programma Microsoft
Data Access, al termine dell’installazione di Allplan 2003 il
setup provvederà alla sua installazione.
L’installazione di questo programma è assolutamente necessaria
per garantire un corretto funzionamento di Allplan 2003
20 Procedere al caricamento dei dati contenuti nel CD Service Disk
Allplan 2003. Il CD consente di caricare eventuali
aggiornamenti, librerie di simboli e macro, alcuni standard
d’ufficio di esempio, ecc..
16 Struttura dati Allplan 2003

Nuova installazione in rete


Á Prima di iniziare l’installazione consultare i seguenti temi:
• Requisiti sistema per l’installazione di
Allplan 2003
• Cartella file centrali in un’installazione di rete (paragrafo
“Struttura dati”).
1 Procedere come riportato nel paragrafo precedente “Nuova
installazione singolo posto di lavoro” prestando attenzione alla
selezione della cartella per i file centrali.
2 La cartella dei file centrali o il disco in cui si trova deve essere
condiviso in lettura e scrittura per tutti i calcolatori dove viene
installato Allplan 2003.
3 Selezionare per tutti i posti lavoro la stessa cartella per i file
centrali al fine di accedere agli stessi dati.
4 Se si utilizza il Workgroup Manager è necessario installarlo su
tutti i posti di lavoro in rete. Non è possibile effettuare delle
installazioni eterogenee con e senza Workgroup Manager.
5 Procedere al caricamento dei dati contenuti nel CD Service Disk
Allplan 2003. Il CD consente di caricare eventuali
aggiornamenti, librerie di simboli e macro, alcuni standard
d’ufficio di esempio, ecc..

Eseguire una nuova installazione in rete


1 Installare Allplan 2003 su tutti i posti di lavoro come descritto in
“Nuova installazione locale (singolo posto lavoro)”.

Avvertenza: se il server dei dati utilizza il sistema operativo


Windows ME, questo calcolatore non può essere utilizzato anche
come posto di lavoro.

2 Verificare che Allplan 2003 si avvii correttamente su tutti i


calcolatori.
Manuale Installazione 17

Aggiornamento di un’installazione esistente


(Upgrade)
Prima di procedere all’aggiornamento di Allplan 2003 è necessario
consultare attentamente i paragrafi riportati di seguito.

Informazioni importanti prima di iniziare l’Upgrade


1. Allplan 2003 non è più supportato da Windows 98!
2. Un’installazione di rete (banca dati comune) con diverse versioni
di Allplan (es. 16, 17, 2003) non è consentita!
3. Per installare la nuova versione di Allplan utilizzare i nuovi file
di licenza contenuti nei dischetti con l’etichetta Allplan 2003!
4. In Allplan 2003 è stata introdotta una nuova filosofia
sull’immissione dei punti denominata “Immissione punti 2003”
(consultare la guida in linea e il manuale Novità Allplan 2003
per ottenere maggiori informazioni). Questa modalità viene
automaticamente impostata al termine dell’aggiornamento. Per
ripristinare la modalità classica d’immissione dei punti
disattivare l’opzione Immissione punti 2003 nel menu
Strumenti (oppure utilizzare la combinazione di tasti
ALT+CTRL+P.
5. Prima di caricare i dati di un backup è necessario che questi
vengano convertiti mediante la procedura di conversione
disponibile nell’Allmenu -> Allbib! Consultare in proposito il
paragrafo Conversione dei dati.
6. Lo scambio dei dati con PlanDesign è possibile a partire dalla
versione 3.0a di PlanDesign 2003.
18 Aggiornamento di un’installazione esistente (Upgrade) Allplan 2003

Salvataggio dei dati

Prima di procedere all’installazione di Allplan 2003 Le


consigliamo di effettuare il salvataggio di tutti i Suoi dati per
evitare accidentali perdite o danneggiamento degli stessi.

Le cartelle da salvare sono le seguenti:


..//nem/allplan/prj (cartella progetti)

..//nem/allplan/net (cartella disponibile solo con


l’installazione di rete +
Workgroup Manager)
..//nem/allplan/std (cartella standard ufficio)

..//nem/allplan/usr (cartella standard utente)

Se sono state personalizzate le impostazioni delle barre strumenti e


degli Shortcut è necessario procedere alla loro esportazione prima di
effettuare l’aggiornamento.

Esportare le configurazioni delle barre strumenti


1 Avviare Allplan 2003, fare clic nel menu Strumenti e selezionare
Personalizza.
2 Nella finestra dialogo visualizzata fare clic in basso su Esporta e
quindi selezionare una cartella in cui esportare il file di
configurazione *.ubx.
3 Al termine dell’aggiornamento il file di configurazione verrà
ricaricato con il pulsante Importa.

Per ottenere ulteriori informazioni sulle modalità di salvataggio


dei dati consultare il paragrafo Salvataggio dati riportato alla
fine di questo capitolo.
Manuale Installazione 19

Conversione dei dati

Se la nuova versione viene installata come Upgrade vengono


rilevati e convertiti automaticamente i seguenti dati:
• Tutti i dati dei progetti
• Tutte le configurazioni come ad es. i canali di stampa, il colore di
sfondo, gli assistenti utilizzati, ecc.
• La maggior parte delle impostazioni (di ufficio o di progetto)
come ad es. il valori standard
Se i dati vengono caricati da un supporto di backup a posteriori, è
necessario procedere alla loro conversione in modo manuale

Procedura conversione dati


1 Copiare i dati da convertire in ..\\nem\allplan\extern.
2 Fare clic in Allmenu su Allbib e quindi su Conversione dalla
versione X.
3 Selezionare la versione di origine dei dati e fare clic su OK.
4 Avviare Allplan 2003 e fare clic nel menu File su
ProjectPilot/Gestione dati per copiare i dati convertiti nel
progetto desiderato.
Avvertenza: consultare la guida install.hlp presente sul CD
Allplan 2003 nella cartella Helpfiles\Italiano per ottenere ulteriori
informazioni sulla conversione dei dati.
20 Aggiornamento di un’installazione esistente (Upgrade) Allplan 2003

Upgrade singolo posto di lavoro


Prima di effettuare un upgrade è necessario spegnere sia Allplan che
l‘Allmenu. Durante l’upgrade non è possibile continuare a lavorare. Il
lavoro può essere ripreso solo dopo aver ultimato l’upgrade.

Procedura upgrade singolo posto lavoro Allplan 2003


Á Prima di iniziare l’installazione consultare i seguenti temi:
• Requisiti del sistema per l’installazione
• Informazioni importanti prima di iniziare l’Upgrade
• Salvataggio dei dati
• Conversione dei dati
1 Accedere localmente come Administrator oppure come utente con
diritti di amministrazione.
2 Posizionare il CD Allplan 2003 nel lettore CD-ROM.
Il Setup del programma viene avviato automaticamente. Se questo
non succede, fare clic nella barra dei Task su Start, selezionare
l’opzione Esegui, immettere il nome dell’unità del lettore CD-ROM
e digitare Setup. Immettere ad es. e:\setup.
3 Selezionare la lingua del programma di installazione e confermare
con OK.
4 Confermare la finestra Benvenuti con Avanti.
5 Nella finestra dialogo Contratto di licenza d’uso del software
vengono visualizzate le condizioni del contratto di licenza. Se le
condizioni sono accettate fare clic su Sì.
6 Immettere nella finestra di dialogo Informazioni utente il vostro
Nome e quello della vostra Società. Proseguire facendo clic su
Avanti.
7 Selezionare nella finestra di dialogo Opzioni installazione
l’opzione Upgrade. Proseguire facendo clic su Avanti.
8 Selezionare nella finestra dialogo Informazioni licenza l’opzione
Dischetto drive A: e selezionare la licenza contenuta nel
dischetto Allplan 2003. Proseguire facendo clic su Avanti.
9 Selezionare il tipo di Setup desiderato. Fare clic su Avanti.
Manuale Installazione 21

10 Immettere nella finestra dialogo Cartelle di destinazione per


l’installazione del programma, la cartella dei programmi in cui
deve essere installato Allplan 2003.
11 Verificare nella finestra dialogo Copia dei file le impostazioni
correnti. Se le impostazioni sono corrette fare clic su Avanti per
avviare l’installazione.
12 In alcuni casi, dopo aver concluso l’installazione, è necessario
riavviare il calcolatore. Dopo aver riavviato il calcolatore,
accedere al sistema operativo come Administrator oppure utente
con diritti di amministrazione.
13 Se sul vostro calcolatore non è presente il programma Microsoft
Data Access, al termine dell’installazione di Allplan 2003 il setup
provvederà alla sua installazione.
L’installazione di questo programma è assolutamente necessaria
per garantire un corretto funzionamento di Allplan 2003.
14 Procedere al caricamento dei dati contenuti nel CD Service Disk
Allplan 2003. Il CD consente di caricare eventuali
aggiornamenti, librerie di simboli e macro, alcuni standard
d’ufficio di esempio, ecc.
22 Allplan 2003

Upgrade installazione di rete


Prima di effettuare un upgrade è necessario spegnere su tutti i posti
di lavoro il CAD come anche l‘Allmenu. Durante l’upgrade non è
possibile continuare a lavorare sui singoli posti di lavoro. Il lavoro
può essere ripreso solo dopo aver ultimato l’upgrade di tutti i posti
lavoro.

Se è presente un installazione con Licenseserver prima di


iniziare l’installazione è necessario interrompere il servizio
nserv.exe.

Eseguire un’upgrade di un’installazione di rete


Á Prima di iniziare l’installazione consultare i seguenti temi:
• Requisiti del sistema per l’installazione
• Informazioni importanti prima di iniziare l’Upgrade
• Salvataggio dei dati
• Conversione dei dati
1 Prima di avviare l’Upgrade di Allplan 2003 chiudere tutte le
applicazioni compreso l’Allmenu. Il lavoro può essere ripreso solo
dopo la conclusione dell’upgrade su tutti i calcolatori.
2 Installare tutti i posti di lavoro Allplan 2003 come descritto in
Upgrade singolo posto di lavoro
3 Verificare che Allplan 2003 si avvii correttamente su tutti i
calcolatori.
Manuale Installazione 23

Service Disk Allplan 2003


Insieme al CD di Allplan 2003 viene fornito anche un secondo CD
denominato Service Disk Allplan 2003 in cui è possibile trovare
informazioni dettagliate sui prodotti, le soluzioni e i servizi offerte
dalla Nemetschek Italia. Inoltre questo CD consente di caricare
librerie standard di simboli, macro e standard ufficio di supporto alla
progettazione. Nel CD sono anche disponibili i PDF della
documentazione esistente sul programma.

Installare le librerie di Allplan 2003


Á Prima di iniziare l’installazione è necessario che il programma sia
stato correttamente installato.
1 Posizionare il CD Service Disk Allplan 2003 nel lettore CD-ROM.
Il Setup del programma viene avviato automaticamente. Se questo
non succede, fare clic nella barra dei Task su Start, selezionare
l’opzione Esegui, immettere il nome dell’unità del lettore CD-ROM
e digitare Setup. Immettere ad es. e:\setup.
24 Service Disk Allplan 2003 Allplan 2003

3 Nella finestra dialogo Nemetschek Service Disk fare clic su


Librerie & utility.
4 Nella finestra dialogo Librerie & utility selezionare Installa
simboli & macro.
Manuale Installazione 25

Configurazione del “Licenseserver”


Se si dispone di una licenza di rete con più posti di lavoro e un’unica
chiave hardware è necessario configurare il Licenceserver. Questo
consente di gestire l’accesso al programma da diversi computer in
base al numero di posti di lavoro acquistati. In questo modo se sono
stati acquistati ad es. 3 posti di lavoro, Allplan 2003 può essere
installato su tutti i PC dello studio (ad es. 5), ma essere utilizzato solo
da 3 posti di lavoro (i primi tre avviati).

Se nell’ufficio non esiste un responsabile del sistema informativo


con un’adeguata competenza nella conoscenza e nella risoluzioni
di problematiche inerenti le reti LAN, si consiglia di effettuare
l’installazione con il supporto di un tecnico software.

Requisiti tecnici
La chiave hardware deve essere collegata ad un solo computer
(chiamato di seguito server della chiave). Le altre stazioni di
lavoro (chiamati di seguito client) possono essere sprovvisti di
chiave hardware.
Il sistema operativo del computer server della chiave deve essere
esclusivamente di tipo NT (Windows NT4, Windows 2000 e
Windows XP Professional).
Il sistema operativo dei computer client può essere Windows ME,
Windows NT4, Windows 2000, Windows XP Home e
Professional.
Tutte le stazioni di lavoro devono comunque essere connesse alla
rete tramite protocollo di rete TCP/IP, correttamente configurato
e funzionante.
Se all’interno dello studio esistono già delle stazioni MyOffice
configurate con Licenceserver, è necessario predisporre due
server per la chiave hardware:
• 1 per Allplan;
• 1 per MyOffice (quello già in uso).
Attenzione: il server dei dati non deve necessariamente
coincidere con il server della chiave hardware! La chiave
26 Configurazione del “Licenseserver” Allplan 2003

hardware di Allplan 2003 può essere connessa, ad esempio, ad un


computer utilizzato anche per altri impieghi (sul computer del
disegnatore, della segretaria, ecc.). In ogni caso il computer a cui
è connessa la chiave hardware di Allplan 2003 deve essere
avviato per primo e spento per ultimo.

Configurare il Licenceserver sul server della chiave


1 Connettere il dongle (chiave hardware) alla porta parallela
(Stampante).
Suggerimento 2 Accendere tutte le periferiche e il calcolatore.
Per server della chiave si
intende il computer a cui è 3 Avviare il sistema operativo.
connessa la chiave hardware
di Allplan 2003 (può essere Accedere al sistema operativo come amministratore locale oppure
diverso dal server dei dati). come utente con diritti di amministrazione.

4 Installare il driver del dongle, facendo clic due volte sul file
hldrv32.exe, presente sul CD-ROM di installazione di Allplan
2003 nella cartella \Drv\Fast\.
5 Creare una cartella, ad es. n_serv, direttamente sulla root (al
primo livello) del disco rigido (ad es. C:\n_serv, D:\n_serv, ecc.) e
condividerla, con l’opzione Controllo completo (lettura/scrittura),
per tutti gli utenti che devono utilizzare il dongle in rete.
7 Se i posti di lavoro da installare sono omogenei (si dispone di un
Suggerimento
solo dischetto di licenza per più posti di lavoro), inserire il
Se il file di licenza viene
dischetto di licenza nel drive del floppy e copiare il file di licenza
visualizzato nella forma
A_SEC, abilitare l’opzione A_SEC.00# (dove per # si intende un numero che identifica il
del sistema operativo per la posto di lavoro della licenza di Allplan 2003) nella cartella n_serv
visualizzazione delle precedentemente creata e quindi rinominare il file
estensioni dei file. precedentemente copiato da A_SEC.00# in _SEC.NSE.
8 Se i posti di lavoro da installare sono eterogenei (si dispone di più
dischetti di licenza per più posti di lavoro) è necessario “fondere”
le diverse licenze in un’unica file di licenza _SEC.NSE.
A tal proposito inserire uno dei dischetti di licenza nel drive del
floppy e copiare il file di licenza A_SEC.00# nella cartella
n_serv precedentemente creata e quindi rinominare il file copiato
da A_SEC.00# in _SEC.NSE. Aprire con Notepad (Blocco note) il
file precedentemente rinominato e visualizzarne il contenuto:
Manuale Installazione 27

TVUR33gg4L70
1re!Cr2
4q!qC!3
#Nachkauf
(riga vuota finale)

Copiare in “coda” a questo file il contenuto dei restanti file


A_SEC.00# contenuti negli altri floppy. Il file _SEC.NSE così
creato potrebbe contenere ad es.:

TVUR33gg4L70
1re!Cr2
4q!qC!3
#Nachkauf
TVUR33gg4L70
qk4p1!C
yr4!7!E
#Nachkauf
UP8=?wR47r89
f-6-Fk5
L+0-yr3
d+0zBp3
!t1fyi2
#Nachkauf
(riga vuota finale)

Salvare il file _SEC.NSE appena creato.

9 Copiare il file nserv.exe dalla cartella del programma


(..\\NEM\ALLPLAN\PRG) nella cartella n_serv.
10 Fare clic due volte sul file nserv.exe; il programma viene caricato
in memoria senza visualizzare alcun messaggio.

Ad ogni avvio del server della chiave di Allplan 2003 è


necessario mandare in esecuzione il file nserv.exe. Per
automatizzare questa procedura è possibile creare un
collegamento del file nserv.exe in Esecuzione automatica.
28 Configurazione del “Licenseserver” Allplan 2003

Creare un collegamento al servizio NSERV in


Esecuzione automatica (solo sul server)
1 Avviare il computer server.

Accedere al sistema operativo come amministratore locale oppure


come utente con diritti di amministrazione.

2 Fare clic con il tasto destro del mouse su Start nella barra dei
Task e selezionare dal menu contestuale Apri cartella Utenti.

3 Nella finestra di dialogo visualizzata, fare clic due volte prima su


Programmi e successivamente su Esecuzione automatica.
4 Utilizzare il comando Nuovo -> Collegamento del menu
contestuale e selezionare il file nserv.exe, che nel nostro caso è
posizionato nella cartella n_serv.

Importante: è necessario creare un collegamento al file nserv.exe


Suggerimento presente nella cartella n_serv, e non una copia del file.
Il computer server deve
essere acceso prima dei Ad ogni avvio del computer server il servizio NSERV viene avviato
computer Client. automaticamente.
Manuale Installazione 29

Configurare il Licenceserver sul client


1 Avviare il computer client.

Accedere al sistema operativo come amministratore locale oppure


come utente con diritti di amministrazione.
Si presuppone la corretta installazione di Allplan 2003, secondo
la procedura descritta nei paragrafi precedenti.

2 Avviare Allmenu 2003 dal gruppo dei programmi Nemetschek.


3 Fare clic sul tasto Impostazioni.

4 Nella sezione Generale, nella parte Comunicazioni, selezionare


l’opzione Comunicato mediante RPC.

5 Nella parte Path generale dei file fare clic sul tasto a destra
del campo Path comunicazione Server-Client e selezionare il file
_SEC.NSE contenuto nella cartella condivisa n_serv del computer
server.

6 Sempre nella parte Path generale dei file fare clic sul tasto a
destra del campo Calcolatore con servizio Licenseserver e
selezionare il nome del computer a cui è connessa la chiave
hardware.
7 Se il file di licenza utilizzato contiene licenze eterogenee (moduli
diversi per i diversi posti di lavoro), selezionare nel menu
30 Configurazione del “Licenseserver” Allplan 2003

pulldown visualizzato nel campo Impostazioni licenze in basso a


sinistra la licenza che si intende usare su questo Client.
8 Fare clic sul tasto Applica.
9 Chiudere il dialogo Gestione licenze Nemetschek facendo clic sul
tasto OK.
Manuale Salvataggio dei dati 31

Salvataggio dei dati


Il salvataggio dei dati è uno degli argomenti più
importanti nel mondo informatico. Per evitare
inconvenienti, l’argomento non può e non deve essere
ignorato.
Un guasto Hardware, ma anche errori dell’applicazione,
possono causare la perdita dei dati! Un’efficiente
strategia di salvataggio può ridurre al minimo i rischi e
tutelare l’archiviazione dei Vostri dati.
In questo breve capitolo si trovano i principi da seguire
per effettuare correttamente il salvataggio dei propri dati
e una panoramica dei file più importanti.
32 Principi del salvataggio dei dati Allplan 2003

Principi del salvataggio dei dati


I seguenti principi sono validi per ogni salvataggio e devono essere
sempre eseguiti. Solo in questo modo è garantita la sicurezza dei dati.
1 I dati devono essere disponibili almeno in due copie su due
diversi tipi di supporto (dischi fissi, nastri, CD, ecc.).
2 Al temine del salvataggio è necessario provare a ricaricare i dati
per verificarne la corretta riuscita.
3 Ogni salvataggio deve essere documentato. Annotare sull’etichetta
del supporto di salvataggio:
- Nome del calcolatore
- Sistema operativo
- Data e ora
- Contenuto del salvataggio
- Modalità del salvataggio
- Autore del salvataggio
- Numero dei MB salvati (reali e compressi)
4 Non si deve MAI sovrascrivere l’ultimo salvataggio!
Nel caso in cui il salvataggio non avesse esito positivo oppure nel
corso della procedura si verificasse un qualsiasi inconveniente di
rilievo andrebbero persi sia i dati correnti che i dati
precedentemente salvati.
5 Adottare una procedura standard di salvataggio per tutto l’ufficio
e nominare un responsabile.
6 Conservare la copia di salvataggio in un luogo protetto (meglio se
non nello stesso locale dove si trova il calcolatore).
Manuale Salvataggio dei dati 33

Strategia salvataggio dati


Salvare regolarmente tutti i dati necessari per assemblare le tavole;
quindi non solo i progetti Allplan 2003 ma anche i file immagine, i
file originali degli oggetti OLE, ecc.
A tal proposito è consigliabile creare una struttura di cartelle ben
articolata direttamente con Windows-Explorer all’interno della
struttura di Allplan.
Salvare i file su un disco di salvataggio (in rete oppure su un altro
disco) oppure su supporti esterni (DAT, ZIP, CD, ...).

Salvataggio giornaliero (protezione minima)


Tutti i progetti creati in Allplan 2003 (cartella \nem\allplan\prj
oppure \nem\allplan\net in caso di installazione di rete) e tutti
gli altri dati elaborati nel corso della giornata.

Salvataggio completo (almeno uno a settimana)


• Tutti i progetti creati in Allplan 2003
• Le risorse di Allplan 2003 in cui sono salvati tratteggi, retini,
colori, tipi di linee, ecc.. Salvare a tal proposito le cartelle
\nem\allplan\std e nem\allplan\usr.
34 Strategia salvataggio dati Allplan 2003
Manuale Lezione 1: Concetti base 35

Lezione 1: Concetti base


Di seguito riportiamo una panoramica dei concetti
principali e delle tecniche di costruzione adottate in
Allplan 2003.
In questo capitolo vengono illustrati:
Œ L’interfaccia utente
Œ I moduli di Allplan 2003
Œ Il lavoro con i progetti, i quadri e i layer
Œ Il significato dei tasti del mouse
Œ La selezione e l’interruzione delle funzioni
Œ L’utilizzo dell’assistente
Œ L’utilizzo dei menu contestuali
Œ La correzione degli errori
Œ Il salvataggio del lavoro
Œ La definizione e la modifica delle proprietà formato
Œ L’utilizzo degli appunti
Œ L’attivazione degli elementi
Œ La precisione del disegno
Œ L’immissione delle poligonali e delle superfici
Œ La campitura delle superfici con tratteggi, retini e
filling
Œ Il lavoro razionale con le biblioteche e gli standard
Œ L’utilizzo delle macro
36 Interfaccia utente Allplan 2003

Interfaccia utente
Barra del titolo Barra dei menu
Nella barra del titolo della finestra principale Dalla barra dei menu è possibile richiamare le
vengono visualizzati il nome del progetto, del funzioni contenute nelle barre strumenti.
disegno e del quadro corrente.

Barra strumenti “Funzioni base” Barra strumenti “Assistente punti”


In questa barra strumenti si trovano le La barra strumenti Assistente punti risulta
funzioni base più importanti e le funzioni particolarmente utile nell’immissione di punti. Le
specifiche del modulo selezionato. Le funzioni funzioni della barra strumenti vengono
sono ordinate in un Flyout. visualizzate quando il programma deve
effettuare delle immissioni di punti come ad es.
durante il disegno di una linea e solo se è attiva
l’immissione classica dei punti. In caso contrario
Barra strumenti “Configurazione” le funzioni vengono richiamate dal menu
contestuale.
Qui si trovano le funzioni più importanti per
gli ambiti architettura, ingegneria oppure
territorio. Le funzioni sono ordinate in un
Barra strumenti “Assistente filtri”
Flyout.
La barra strumenti Assistente filtri risulta
particolarmente utile nella selezione degli
elementi. Le funzioni della barra strumenti
vengono visualizzate quando il programma ha
bisogno di selezionare elementi ad es. durante la
cancellazione degli elementi.

Pulsanti nella cornice della finestra


Nella cornice di ogni finestra sono disponibili più Barra di stato
pulsanti con cui è possibile definire la
Nella barra di stato vengono visualizzate diverse
rappresentazione a video.
informazioni sul disegno corrente come ad es. la scala
di riferimento e l’unità di misura.
Manuale Lezione 1: Concetti base 37

Barre degli strumenti


Le barre degli strumenti contengono le icone con cui è possibile
richiamare le funzioni. Se il cursore viene posizionato per breve
tempo sopra un'icona, viene visualizzata una descrizione breve
della funzione (flag).

Le barre strumenti possono essere immerse nella superficie grafica


(impostazione standard) oppure essere posizionate liberamente a
video (modalità dinamica). Per spostare le barre strumenti nell'area
di lavoro fare clic sulla loro cornice e, tenendo premuto il tasto
sinistro, trascinarle con il mouse nella posizione desiderata.

Barra strumenti “Funzioni base”

Flyout Costruzioni

(sempre disponibili)
Flyout Testi

Funzioni base
Flyout Linee di misura
Flyout Tavole
Flyout Modifica
Funzioni specifiche

CAD Navigator
Flyout Crea
dei moduli

Flyout Crea II
Flyout Elabora
I

Nella metà superiore della barra strumenti Funzioni base è possibile


trovare le funzioni maggiormente utilizzate come ad es. le funzioni
di costruzione, di testo, di quotatura e di modifica. Queste funzioni
sono sempre disponibili in tutti i moduli.
Nella metà inferiore di questa barra strumenti è possibile trovare
l’icona CAD Navigator e tre Flyout Crea, Crea II e Elabora da dove è
possibile richiamare le funzioni specifiche del modulo corrente. Le
38 Interfaccia utente Allplan 2003

icone disponibili nel Flyout vengono modificate in base al modulo


corrente (nell’immagine il modulo Costruzioni).

Avvertenza: se in un Flyout Crea II oppure Elabora non è contenuta


alcuna funzione, l’icona viene visualizzata vuota.

Configurazione barre strumenti

Configurazione “Architettura”

Flyout Tetti e Livelli


Flyout Componenti architettura
Flyout Aperture architettura
Flyout Vani
Flyout Scale
Flyout Travature
Flyout Modifiche 3D

Configurazione “Ingegneria”

Flyout Modello
Flyout Forme sagomate e posizionamenti
Flyout Posizionamenti superfici tondini
Flyout Posizionamenti superfici reti
Flyout BAMTEC
Flyout Rappresentazione
Flyout Modifiche ingegneria
Flyout Liste

Allplan 2003 mette a disposizione più configurazioni standard per


poter accedere velocemente alle funzioni più importanti. Per attivare
una configurazione standard, selezionare nel menu Visualizza ->
Configurazioni standard la configurazione desiderata. Selezionando
una configurazione vengono attivate le barre degli strumenti
corrispondenti (in questo caso la barra strumenti Architettura e
Ingegneria) in cui sono contenute le funzioni principali utilizzate
Manuale Lezione 1: Concetti base 39

quotidianamente. In questo modo è possibile lavorare senza dover


passare da un modulo all’altro.

Assistente punti

Suggerimento: le funzioni L’Assistente punti risulta particolarmente utile nell’immissione di


dell’Assistente punti sono punti. Le funzioni della barra strumenti\menu contestuale vengono
disponibili anche nel menu visualizzate quando il programma deve effettuare delle immissioni di
Visualizza. punti come ad es. durante il disegno di una linea.

Immissione punti classica (opzione “Strumenti Immissione punti standard (opzione “Strumenti ->
-> Immissione punti 2003” spenta) Immissione punti 2003” accesa)

Punto globale
Punto delta
Coordinate polari
Punto suddivisione
Punto intersezione
Punto medio
Intersezione archi
Punto piede perpendicolare
Definizione punto simbolo
Ricerca automatica aree on/off
Opzioni immissione punti

Funzione sommatoria
40 Interfaccia utente Allplan 2003

Assistente filtri
La barra strumenti Assistente filtri risulta particolarmente utile nella
Suggerimento: le funzioni
selezione degli elementi. Le funzioni della barra strumenti vengono
dell’Assistente filtri sono
visualizzate quando il programma richiede la selezione degli
disponibili anche nel menu
elementi come ad es. durante la loro cancellazione.
Visualizza.

Rileva
Filtro formato
Filtro elemento

Filtro architettura/Allfa
Fil
Filtro ingegneria

Funzionalità selezione

Immissione settore

Funzione sommatoria

Barra strumenti “Dinamica”


La barra strumenti Dinamica viene visualizzata quando è attiva una
funzione che consente più modalità di immissione o di modifica. Di
seguito è riportata la barra dinamica che compare dopo aver
selezionato la funzione Linea. Dopo aver richiamato la funzione è
possibile spostarsi nella barra strumenti dinamica per selezionare una
delle modalità di immissione proposte.

oppure
La barra strumenti dinamica può comparire sotto forma di normale
barra, nella barra di stato oppure nella riga di dialogo in basso a
destra rispetto alla cornice del video. Il passaggio da una modalità
all’altra avviene mediante il menu Visualizza – Barre degli
strumenti – Barra strumenti dinamica.
Manuale Lezione 1: Concetti base 41

Flyout
Se le icone vengono rappresentate con un piccolo triangolo nero in
basso a destra significa che questa icona contiene un Flyout in cui si
trovano altre funzioni.

Suggerimento: se viene fatto


clic sull’icona vi è un breve
tempo d’attesa prima
dell’apertura del Flyout.
Un Flyout viene aperto facendo clic sul triangolo nero tenendo
Selezionando invece
premuto il tasto sinistro del mouse. Per selezionare una funzione
direttamente il triangolo
nero, il Flyout si apre spostare il cursore sulla funzione desiderata tenendo premuto il tasto
immediatamente. sinistro del mouse e rilasciare il tasto.
Avvertenza: un Flyout chiuso visualizza sempre l‘ultima funzione
selezionata. In questo modo è possibile richiamare in modo veloce le
funzioni utilizzate più spesso senza dover nuovamente aprire il
Flyout.
42 Interfaccia utente Allplan 2003

Menu contestuale
Il menu contestuale viene visualizzato in prossimità del cursore
facendo clic con il tasto destro del mouse su un elemento oppure
nell'area grafica.
• Facendo clic con il tasto destro del mouse su un elemento
vengono indicate le funzioni specifiche per la sua elaborazione.
Facendo doppio clic con il tasto destro del mouse su un
elemento, viene richiamata la funzione con cui è stato costruito
e vengono rilevati tutti i suoi parametri.
• Facendo clic nell’area grafica con il tasto destro del mouse
compaiono numerose funzioni di modifica nonché le funzioni
utilizzate di frequente. Con la stessa modalità è possibile passare
alle Tavole di stampa oppure a un altro modulo.

Menu contestuale dell’area grafica Menu contestuale della parete


Manuale Lezione 1: Concetti base 43

Riga di dialogo
Il programma consente di immettere dei valori nella riga di dialogo
posizionata nella parte inferiore della finestra. In questo campo
possono essere proposti dei valori direttamente dal programma. I
valori immessi e/o proposti devono essere confermati con INVIO.
Avvertenza: nella riga di dialogo è possibile richiamare operazioni di
calcolo nonché misurazioni che sono state rilevate direttamente dalle
funzioni Misura e Calcolatrice. A tal proposito è possibile
utilizzare anche CTRL+C e CTRL+V per copiare e incollare i testi
nella riga di dialogo.

Barra di stato
La barra di stato viene visualizzata nella parte inferiore della finestra
di Allplan 2003. Nella barra di stato vengono visualizzate le
informazioni relative al quadro corrente: es. scala di riferimento e
unità di misura. Questi valori possono essere modificati con un clic.

Avvertenza: se è attiva l'opzione Barra strumenti dinamica nella


barra di stato (nel menu Visualizza -> Barra strumenti dinamica),
le funzioni della barra strumenti dinamica compaiono nella cornice
in basso a destra nella barra di stato.
44 Orientamento nel programma: i moduli Allplan 2003

Orientamento nel programma: i moduli


Allplan 2003 è costruito in modo modulare, ossia per eseguire
compiti particolari sono disponibili moduli specifici con funzioni
specifiche. Le funzioni principali sono comunque sempre disponibili
nella barra strumenti Funzioni base e nelle Configurazioni standard
in modo da evitare di cambiare modulo per disporre delle funzioni
usate più frequentemente. I moduli sono ordinati per ambiti come ad
es. base, avanzato, ecc..
Per il passaggio da un modulo all’altro sono diponibili tre possibilità:
• Fare clic nell’area grafica con il tasto destro del mouse e
selezionare nel menu contestuale il modulo desiderato in Cambia
modulo.

Suggerimento: se in Opzioni generali, scheda Altro si attiva


l’opzione Rileva modulo dall'elemento selezionato, durante la
creazione degli elementi con il menu contestuale si passa
direttamente al corrispondente modulo.
• Inserire con Strumenti – Personalizza le icone della categoria
Cambia modulo in una barra strumenti oppure definire uno
Shortcut per i moduli. In questo modo è possibile spostarsi molto
velocemente fra i moduli utilizzati più frequentemente.
• Selezionare il modulo desiderato nel CAD Navigator. In questa
immagine è possibile riconoscere facilmente la struttura dei
singoli moduli.
Manuale Lezione 1: Concetti base 45

• Avvertenza: con il CAD Navigator non è possibile passare al


modulo Tavole di stampa. Utilizzare a tal proposito la funzione
Editor tavole.
46 Lavoro con progetti, disegni, quadri e layer Allplan 2003

Lavoro con progetti, disegni, quadri e layer


Per ogni progetto costruttivo viene creato un Progetto inteso come
unità organizzativa. Tecnicamente un progetto è una cartella e può
essere immaginato come un cassetto in cui si trovano i quadri. Per
ogni installazione è disponibile un progetto “Privato" senza nome per
esercitarsi e fare delle prove.
Un importante strumento organizzativo all'interno di un progetto è il
Disegno. Il disegno è una “pila" di quadri (al massimo 128) che
possono essere combinati a piacere in qualsiasi momento. Per ogni
progetto possono essere creati al massimo 1000 disegni. Un disegno
può essere assemblato all'interno di una tavola di stampa.
Gli elementi vengono disegnati sui Quadri analogamente a quanto
avviene sui lucidi. I quadri consentono una strutturazione
differenziata del progetto in unità tematiche. I dati tecnici vengono
disegnati nel quadro (= un file). A video possono essere visualizzati
ed elaborati contemporaneamente al massimo 40 quadri (40 file).
All'interno di ogni progetto sono disponibili 6000 quadri. Se si lavora
senza layer i singoli componenti, come ad es. le pareti, le scale, la
descrizione, vengono disegnati su quadri separati e posizionati l'uno
sopra l'altro come se fossero dei lucidi.
I Layer consentono un'ulteriore suddivisione (opzionale) all'interno
dei quadri. Questo vale per tutti i quadri del progetto. Gli elementi
costruttivi e i componenti possono essere assegnati automaticamente
al layer corretto. I layer possono passare da visibili a invisibili e
viceversa.
La Tavola è ciò che si stampa oppure si plotta su carta. A differenza
del lavoro con il tecnigrafo non è necessario stabilire in anticipo le
dimensioni della tavola e la suddivisione sui vari fogli. Solo al
termine della costruzione si combineranno i disegni e/o i quadri nella
tavola. Ogni progetto può contenere fino a un massimo di 1000
tavole.
Manuale Lezione 1: Concetti base 47

Utilizzo del mouse


Le funzioni dei tre tasti del mouse si adeguano allo status corrente in
Allplan 2003. Esistono tre condizioni diverse:
• Non è stata attivata alcuna funzione.

• E’ attiva una funzione di disegno (es. Linea).

• E’ attiva una funzione di modifica (es. Cancella).


Avvertenza: le funzioni riportate nella tabella fanno riferimento
ad un mouse con tre tasti. Se si lavora con un mouse a 2 tasti è
possibile simulare il tasto centrale premendo il tasto sinistro
contemporaneamente al tasto CTRL della tastiera.
Avvertenza: nelle Opzioni generali, scheda Impostazioni è possibile
modificare l’utilizzo del tasto centrale del mouse.

Se le combinazioni di tasti riportate nella tabella dipendono da


questa impostazione, verrà specificato fra parentesi il valore:
- se è attiva l’opzione Classico – Tasto centrale per la funzione
righello e le finestre di selezione (1).

- se è attiva l’opzione Windows –Tastocentrale per effettuare


una panoramica a video (2).
48 Utilizzo del mouse Allplan 2003

Tabella 1: Non è stata attivata alcuna funzione

Tasto mouse Operazione Risultato

sinistro Clic sull’elemento Evidenzia i nodi degli elementi.


Doppio clic sull’elemento Visualizza le proprietà dell’elemento.
CTRL+Doppio clic su un Visualizza le proprietà del formato dell’elemento.
elemento

Clic e trascina nell'area Evidenzia i nodi di tutti gli elementi che sono interamente
grafica inclusi nel settore rettangolare. Se si tiene premuto il tasto
MAIUSC vengono evidenziati anche gli elementi intersecati dal
campo di selezione.
Doppio clic nell'area grafica Apre la finestra di dialogo Struttura disegni e quadri.
CTRL+Doppio clic nell’area Apre la finestra dialogo Layer.
grafica

centrale Doppio clic Imposta la scala video in modo da visualizzare completamente


tutti gli elementi contenuti nei quadri (attivi, attivi in sfondo
oppure passivi).
CTRL+Doppio clic Aggiorna la ricostruzione degli elementi video.
Clic e trascina Sposta il dettaglio a video. Il cursore viene visualizzato come
(2) una freccia che indica la direzione di spostamento. Questo
consente di effettuare degli spostamenti rapidi.
MAIUSC + Clic e trascina Sposta il dettaglio a video.
CTRL + Clic e trascina Zooma un dettaglio a video.
ALT+Clic e trascina Zooma dinamicamente rispetto alla posizione del cursore.
Spostando il cursore verso l’alto/il basso esegue uno zoom
avanti/zoom indietro.

destro Clic su un elemento Visualizza il menu contestuale dell’elemento selezionato. Nel


menu sono disponibili le funzioni generali e specifiche per
elaborare l'elemento selezionato.
Clic nell'area grafica Visualizza il menu contestuale generale.
Doppio clic su un elemento Richiama la funzione con cui è stato creato l’elemento
rilevandone i parametri.
Doppio clic nell'area grafica Apre la finestra dialogo Layer….
Manuale Lezione 1: Concetti base 49

Tabella 2: E’ attiva una funzione di disegno (es. Linea)

Tasto mouse Operazione Risultato

sinistro Clic nell’area grafica Posiziona e cattura punto nell’area grafica.


oppure su un
elemento

CTRL+Clic Posiziona punti sulle fughe dei punti esistenti (funzione righello).

centrale Clic nell’area grafica Posiziona punti sulle fughe dei punti esistenti (funzione righello).
(1)
Doppio clic Imposta la scala video in modo da visualizzare completamente tutti gli
(2) elementi contenuti nei quadri (attivi, attivi sullo sfondo oppure passivi).

Clic e trascina Sposta il dettaglio a video. Il cursore viene visualizzato come una
(2) freccia che indica la direzione di spostamento. Questo consente di
effettuare degli spostamenti rapidi.
MAIUSC + Clic e Sposta il dettaglio a video.
trascina
CTRL + Clic e Zooma un dettaglio a video.
trascina
ALT+Clic e trascina Zooma dinamicamente rispetto alla posizione del cursore. Spostando il
cursore verso l’alto/il basso esegue uno zoom avanti/zoom indietro.

destro Clic nell’area grafica Se è attiva la modalità Immissione punti 2003 visualizza il menu
contestuale Assistente punti, in caso contrario apre e chiude la
funzione sommatoria.
Conferma l’immissione se la riga di dialogo lo richiede: <Conferma>.
Clic su una barra Interrompe una funzione (= tasto ESC)
strumenti qualsiasi
50 Utilizzo del mouse Allplan 2003

Tabella 3: E’ attiva una funzione di modifica (es. Cancella)

Tasto mouse Operazione Risultato

sinistro Clic sull’elemento Attiva oppure identifica un elemento.

Clic e trascina nell'area grafica Attiva gli elementi in un settore rettangolare.

centrale 1. Clic in due punti dell’area Attiva gli elementi in un settore rettangolare.
grafica
Doppio clic Imposta la scala video in modo da visualizzare completamente
(2) tutti gli elementi contenuti nei quadri (attivi, attivi sullo
sfondo oppure passivi).
Clic e trascina Sposta il dettaglio a video. Il cursore viene visualizzato come
(2) una freccia che indica la direzione di spostamento.
MAIUSC + Clic e trascina Sposta il dettaglio a video.
CTRL + Clic e trascina Zooma un dettaglio a video.

destro Clic nell’area grafica Apre e chiude la funzione sommatoria.


Conferma l’immissione se la riga di dialogo lo richiede:
<Conferma>.
Clic su una barra strumenti Interrompe una funzione (= tasto ESC)
qualsiasi

centrale+ Clic con il tasto centrale e poi Attiva un segmento.


sinistro con il tasto sinistro del mouse
su un elemento

centrale+ Clic con il tasto centrale e poi Attiva gli elementi con lo stesso spessore penna oppure stesso
destro con il tasto destro del mouse tipo di riga (cambiare in Opzioni generali).
su un elemento
Clic con il tasto centrale e poi Accende la modalità di selezione “poligonale”. Immettere
con il tasto destro del mouse successivamente con il tasto sinistro del mouse il settore di
nell’area grafica attivazione.
Manuale Lezione 1: Concetti base 51

Gestione rappresentazione a video


In Allplan 2003 è possibile ingrandire la rappresentazione degli
elementi costruttivi. Le icone della cornice finestra consentono di
navigare liberamente all’interno del video. Queste funzioni sono dette
“trasparenti“ in quanto possono essere utilizzate mentre altre
funzioni (es. Linea) sono attive.
Lavorando con più finestre, ogni finestra dispone di queste icone
nella rispettiva cornice.

Icona Nome Utilizzo

Zoom esteso Imposta la scala video in modo tale da visualizzare gli elementi contenuti
nei quadri a tutto video.

Zoom finestra Zooma un dettaglio dell’area grafica. Nel caso in cui l'area sia suddivisa in
più finestre il dettaglio viene rappresentato nella finestra in cui è stata
selezionata la funzione. E' comunque possibile selezionare il dettaglio
costruttivo in qualsiasi altra finestra.
Panoramica Esegue una panoramica degli elementi presenti a video attraverso
l’immissione di due punti.
Suggerimento: il dettaglio video può essere spostato dinamicamente anche
tenendo premuto il tasto centrale del mouse oppure utilizzando i tasti
cursore.
Ridisegna Aggiorna la ricostruzione del dettaglio video corrente.

Zoom Allontana gradualmente il dettaglio video (raddoppia la scala video).


indietro

Zoom avanti Avvicina gradualmente il dettaglio video (dimezza la scala video).

Flyout Attiva la rappresentazione in pianta oppure una proiezione standard.


Proiezioni
standard
52 Selezione e interruzione delle funzioni Allplan 2003

Icona Nome Utilizzo

Proiezione Visualizza la finestra dialogo Proiezione libera in cui è possibile impostare e


libera salvare le viste.

Modalità Imposta nella finestra di costruzione una rappresentazione prospettica.


movimento
Vista Ripristina l’ultimo dettaglio video impostato.
precedente

Vista Richiama il dettaglio video successivo.


successiva

Salva, carica Salva oppure carica un dettaglio video personalizzato. In questo modo è
dettagli video possibile caricare le viste che vengono utilizzate più frequentemente.

Scala video Imposta la scala video.

Finestra Visualizza la finestra sempre in primo piano rispetto alle altre.


sempre in
primo piano
Calcolo Accende/spegne la rimozione delle linee nascoste a video. La
Hidden on/off rappresentazione delle linee nascoste viene effettuata dopo aver selezionato
le funzioni Ridisegna oppure Zoom esteso.
Rappresenta- Attiva la sezione architettonica definita con la funzione Sezione. La
zione sezione sezione può essere attivata con la selezione diretta oppure immettendo nella
riga di dialogo la sua descrizione.
Copia Copia gli elementi rappresentati a video negli appunti di Windows.
contenuto Successivamente è possibile incollare questi dati in un'altra applicazione.
finestra negli
appunti
Manuale Lezione 1: Concetti base 53

Selezione e interruzione delle funzioni


Allplan 2003 mette a disposizione molteplici possibilità per
richiamare, utilizzare e interrompere le funzioni.

Richiamare le funzioni
• Fare clic sull’icona corrispondente.
• Fare doppio clic con il tasto destro del mouse su un elemento. In
questo modo viene richiamata direttamente la funzione con cui
è stato creato l’elemento. Vengono inoltre rilevati tutti i
parametri dell'elemento selezionato.
• Richiamare le funzioni utilizzando uno Shortcut. Facendo clic
su Tabella Shortcut nel menu ? viene visualizzata una
panoramica degli Shortcut predefiniti. Lo Schortcut definito
viene visualizzato nel flag (QuickInfo) della funzione.
• Utilizzare il menu contestuale.
• Richiamare le funzioni dalla barra dei menu.

Utilizzare le funzioni
Dopo aver fatto clic su una funzione nella riga di dialogo, il
programma visualizza le istruzioni necessarie per completare
l’operazione. Esempio:

• Cattura punti (es. funzione Linea: Da punto)

• Attivazione degli elementi (es. funzione Cancella: Cosa


cancellare?).
In alcuni casi viene visualizzata una barra strumenti di dialogo in cui
è possibile effettuare delle impostazioni specifiche rispetto alla
funzione selezionata.

Interrompere le funzioni
• Premere il tasto ESC della tastiera.
• Fare clic con il tasto destro del mouse su una barra strumenti.
• Richiamare un'altra funzione.
54 La finestra “Assistente” Allplan 2003

La finestra “Assistente”
L’assistente è una piccola finestra contenete una legenda grafica delle
funzioni utilizzate più frequentemente che appare nell’area di lavoro.
Facendo clic su un elemento con il tasto destro del mouse si apre così
un menu contestuale in cui è possibile richiamare funzioni analoghe.
L’assistente consente di accedere alle funzioni da un menu
contestuale con un semplice clic su un elemento senza dover cercare
le icone corrispondenti nelle barre oppure nei menu.

A differenza di una “normale” finestra Allplan 2003, nella finestra


Assistente non è possibile disegnare ma è comunque possibile
spostarsi con l’ausilio delle funzioni di visualizzazione presenti nella
cornice inferiore. La finestra Assistente è sempre in Primo piano e
non può essere ingrandita a tutto schermo oppure ridotta ad icona.
Il software include alcuni assistenti predefiniti che possono essere
eventualmente modificati e/o creati di nuovi.
Manuale Lezione 1: Concetti base 55

La correzione degli errori


In Allplan 2003 è possibile annullare i passaggi di lavoro effettuati
grazie alla funzione Annulla (barra strumenti Standard). Se ad es.
si sposta inavvertitamente un elemento è possibile ripristinare la
posizione precedente. E' possibile andare a ritroso fino all'ultima
E’ possibile annullare memorizzazione dei dati su disco.
contemporaneamente più
operazioni. Fare clic sulla Suggerimento: se inavvertitamente viene cancellato un elemento è
freccia vicino all’icona possibile ripristinarlo velocemente facendo subito un doppio clic
Annulla, muovere il cursore nell’area grafica con il tasto destro del mouse (la funzione Cancella
con il tasto del mouse non deve essere interrotta).
premuto fino all’operazione
che si desidera annullare e
rilasciare il tasto.

Con Ripristina è possibile ripristinare un’operazione annullata.


Non è tuttavia possibile proseguire nel ripristino se nel frattempo
sono state inserite nuove entità.

Avvertenza: una funzione può essere richiamata anche quando


un’altra è attiva. La funzione viene interrotta e tutte le immissioni
effettuate vengono annullate.
56 Il salvataggio del lavoro Allplan 2003

Il salvataggio del lavoro


La cosa più importante in assoluto: il vostro lavoro viene salvato
automaticamente alla chiusura di Allplan 2003. Non risulta quindi
necessario, come avviene in altri programmi, procedere al salvataggio
dei dati prima di chiudere il programma.
Mentre si lavora in Allplan 2003 è possibile salvare manualmente i
dati oppure salvarli automaticamente dopo aver richiamato un certo
numero di operazioni. Vengono memorizzati sempre il quadro attivo
e i quadri sullo sfondo.

Avvertenza: tutte le operazioni che sono state effettuate prima di


aver salvato i dati su disco non possono essere più ripristinate con la
funzione Annulla.

I dati vengono salvati effettuando le seguenti operazioni:


• Cambiando il quadro, il disegno, la tavola oppure il progetto.
• Passando alla modalità di lavoro Tavole di stampa.

• Esportando dati da Allplan 2003 con Esporta.

• Facendo clic su Salva (barra strumenti Standard).


• Attivando il salvataggio automatico. Le impostazioni per il
salvataggio automatico vengono definite nelle Opzioni
generali, scheda Altro.
Manuale Lezione 1: Concetti base 57

Avvertenza: l’intervallo di salvataggio si riferisce al numero


delle operazioni effettuate e non al tempo trascorso. Se si
disegna quindi a lungo con una funzione, senza mai chiuderla,
non viene effettuato alcun salvataggio automatico.

Definizione dello spessore penna, tipo riga e


colore linea
Per disegnare un elemento definire nella barra strumenti Formato lo
spessore della linea (spessore penna) e il tipo di riga. Se l’opzione
Colore indica penna è attiva (impostazione standard), il colore viene
impostato automaticamente.
Se si lavora con layer ed è attivata la variabile per rilevare le
proprietà formato dal layer, le proprietà del formato degli elementi
vengono automaticamente impostate in base al layer corrente.

Nella barra strumenti Formato II è possibile trovare velocemente


degli spessori penna, tipi di riga e colori. Le impostazioni che
vengono visualizzate nella barra strumenti possono essere definite
facendo clic su Definizioni…, Penna, Riga e Colore nel campo
Formato II.
58 Modifica dello spessore, del tipo e del colore della linea Allplan 2003

Modifica dello spessore, del tipo e del


colore della linea
Lo spessore penna, il tipo di riga e il colore degli elementi possono
essere modificati grazie alla funzione Modifica proprietà
formato (Flyout Modifica). Dopo aver selezionato questa funzione è
possibile definire in una finestra di dialogo quali proprietà del
formato devono essere modificate. Con è possibile rilevare le
proprietà del formato da un elemento esistente.

Avvertenza: le proprietà del formato dei singoli elementi possono


essere modificate anche con il menu contestuale facendo clic su
Proprietà formato.
Manuale Lezione 1: Concetti base 59

Utilizzo degli Appunti


In Allplan 2003 è possibile posizionare gli elementi attivi negli
appunti di Windows e successivamente inserirli in un quadro
qualsiasi oppure in altre applicazioni. A tale scopo nella barra
strumenti dinamica sono disponibili diverse funzioni di supporto per
un corretto posizionamento.

Avvertenza: gli appunti non sono disponibili nelle tavole e nelle


definizioni dei retini e dei tipi di carattere.

Specifiche Allplan 2003


Allplan 2003 utilizza gli appunti con la procedura abituale delle
applicazioni Windows. Per alcuni elementi esistono tuttavia delle
proprietà specifiche:
• Layer: gli elementi mantengono il loro layer. Gli elementi
bloccati (visibili e non visibili) non vengono copiati.
• Numero segmento: a tutti gli elementi contenuti negli appunti
viene assegnato un numero segmento/gruppo univoco. In
questo modo risulta molto veloce richiamare gli elementi
appartenenti allo stesso numero di segmento (tasto centrale +
sinistro del mouse).
• Dimensione quadro: se durante l’inserimento degli elementi si
supera la quantità di dati consentita compare un messaggio di
avviso.
• Testi: i testi che vengono incollati dagli appunti in Allplan 2003
rilevano i parametri correnti impostati per il testo.
• Elementi FEM e Allfa: gli elementi FEM e Allfa non possono
essere copiati negli appunti.

Copia
Questa funzione copia gli elementi attivi negli appunti. In questo
modo possono essere inseriti nel quadro corrente mediante le
funzioni Incolla e Incolla nella posizione originale. Gli elementi
possono essere incollati anche in altre applicazioni. Il comando non è
disponibile se non è stato evidenziato alcun elemento.
60 Utilizzo degli Appunti Allplan 2003

Taglia
Questa funzione sposta gli elementi evidenziati negli appunti. In
questo modo possono essere inseriti nel quadro corrente mediante le
funzioni Incolla e Incolla nella posizione originale. Gli elementi
possono essere incollati anche in altre applicazioni. Il comando non è
disponibile se non è stato evidenziato alcun elemento.

Incolla
In Allplan 2003 è possibile inserire direttamente dagli appunti
elementi di Allplan 2003, testi (provenienti ad es. da un editor di
testi) e immagini. La funzione è disponibile solo nella
rappresentazione in pianta. Questo comando non è disponibile se gli
appunti sono vuoti oppure contengono elementi che non possono
essere inseriti in Allplan 2003.

Avvertenza: gli elementi contenuti negli appunti possono essere


incollati solo nello stesso tipo di quadro da cui sono stati copiati. Il
contenuto degli appunti viene inserito sempre nel quadro attivo
anche se è stato copiato da un quadro di sfondo.

Incollare gli elementi dagli appunti in Allplan 2003


Durante la procedura Incolla nella barra strumenti dinamica sono
disponibili più funzioni di ausilio all’inserimento.
Incollando elementi di Allplan 2003, nel quadro attivo vengono
inseriti i dati originali (mantenendo cioè gli attributi e le proprietà).
Inserendo dei testi in Allplan 2003, vengono utilizzati i parametri di
testo correntemente impostati. Se negli appunti è presente
un’immagine, questa può essere inserita nel quadro. A tal proposito
vengono utilizzate le seguenti impostazioni:
• Profondità colore: più colori
• Trasparenza: Off, colore trasparente nero
• Larghezza: 100 Pixel = 1000mm
Negli appunti vengono supportati i formati immagine DIB (oppure
BMP) e WMF.
Manuale Lezione 1: Concetti base 61

Avvertenza: se negli appunti sono presenti più formati supportati da


Allplan 2003, grazie alla funzione Incolla speciale è possibile
selezionare quale contenuto incollare.

Incollare gli elementi di Allplan 2003 in altre applicazioni


Gli elementi di Allplan 2003 che vengono incollati con CTRL+V in
altre applicazioni vengono inseriti come Windows Enhanced
Metafile. Se negli appunti si trovano però anche elementi di testo (es.
testi normali, blocchi di testo, numero componenti, descrizioni),
questi elementi vengono incollati nelle altre applicazioni come testo
puro.

Incolla nella posizione originale


Incolla nella posizione originale consente di incollare gli elementi di
Allplan 2003 nella posizione originale. Questo comando non è
disponibile se gli appunti sono vuoti oppure contengono elementi
non supportati da Allplan 2003.

Avvertenza: reinserendo gli elementi nello stesso quadro vengono


generati dei doppioni.

Incolla speciale
Consente di definire quale contenuto degli appunti deve essere
inserito in Allplan 2003. Questa funzione viene utilizzata quando
negli appunti sono presenti più formati supportati da Allplan 2003
(ad es. immagini + testo).
62 Attivazione degli elementi: Panoramica Allplan 2003

Attivazione degli elementi: Panoramica


Gli elementi da elaborare devono essere attivati. A tal proposito
selezionare il comando di modifica (ad es. Cancella) e
successivamente l’elemento da modificare. L'attivazione avviene con
un clic sugli elementi oppure con una finestra di selezione che li
include (oppure interseca). Durante la selezione l'utente viene
assistito dalla barra strumenti Assistente filtri. Di seguito potete
trovare una tabella con le modalità di attivazione.
Scopo Procedura
Attivare un elemento Fare clic sull’elemento.
Attivare più elementi Nella barra strumenti Assistente filtri fare clic su Somma per attivare la
e/o un campo funzione sommatoria, selezionare gli elementi e/o il settore che deve essere
attivato e chiudere la funzione facendo nuovamente clic sull'icona. La
funzione sommatoria può essere accesa oppure spenta facendo clic con il
tasto destro nel mouse nell’area grafica.
Attivare gli elementi inclusi Per definire un campo rettangolare (finestra di selezione):
in un campo
- Trascinare il tasto sinistro del mouse e definire un campo di selezione
- Immettere entrambi i punti della diagonale attraverso un clic con il tasto
centrale del mouse (solo con l’impostazione Classico per il tasto centrale
del mouse in Opzioni generali)
Per definire un campo con una forma qualsiasi:

Fare clic su Poligonale di selezione on/off e immettere i vertici del


campo di selezione.
Attivare tutti gli elementi Con alcune funzioni (es. Esporta) è possibile attivare tutti gli elementi
presenti nei quadri attivi/parzialmente attivi facendo clic nella barra
strumenti dinamica su Tutti.
Attivare nuovamente l'ultimo Fare clic nella barra strumenti Assistente filtri su Selezione
elemento selezionato. precedente.
Attivare tutti gli elementi Fare clic prima con il tasto centrale e poi con il tasto sinistro del mouse su
con lo stesso numero segmento. un elemento.
Attivare gli elementi definiti Fare clic con il tasto centrale e poi con il tasto destro del mouse
con la stessa penna oppure lo sull'elemento. Vengono attivati tutti gli elementi presenti nel quadro
stesso tipo di riga. corrente che soddisfano alla condizione. Impostare in Opzioni –
Opzioni generali scheda Impostazioni se devono essere selezionati gli
elementi con la stessa penna oppure con la stessa riga.
Manuale Lezione 1: Concetti base 63

Precisione del disegno


Allplan 2003 consente di creare costruzioni con grande precisione in
modo semplice e veloce senza conoscere necessariamente le
coordinate dei punti, le loro dimensioni e senza creare linee di
costruzione. E’ possibile rilevare dimensioni e coordinate da elementi
esistenti, effettuare calcoli e utilizzare il risultato delle funzioni di
misurazione oppure della calcolatrice come valori da immettere nella
riga di dialogo.

Immissione di lunghezze e coordinate

Generale
L'immissione delle distanze e delle dimensioni in Allplan 2003
avviene in scala 1:1 (scala reale) senza dover calcolare ogni volta la
lunghezza in base alla scala di riferimento. Se ad es. è necessario
costruire una parete con una lunghezza di 8,60 m, impostare l'unità
di misura su m e immettere nella riga di dialogo 8,6.

Operazioni di calcolo nella riga di dialogo


Se necessario è possibile eseguire operazioni di calcolo nella riga di
dialogo anche durante l’immissione di lunghezze.

Rilevare i valori di misurazione

I valori risultanti dalla misurazione effettuata con la funzione


Misura possono essere rilevati direttamente nella riga di dialogo
facendo clic nella finestra dialogo Valori misura sul valore
desiderato.
64 Precisione del disegno Allplan 2003

Facendo clic su il risultato della misura può essere copiato negli


appunti e successivamente incollato con CTRL+V in un’altra
applicazione Windows.

Rilevare i valori della calcolatrice


I valori risultanti dai calcoli effettuati con la funzione
Calcolatrice possono essere direttamente rilevati nella riga di dialogo.

Visualizzazione delle coordinate


Le coordinate X Y e Z del puntatore così come la distanza assoluta
dell’ultimo punto immesso vengono continuamente indicate nella
barra strumenti Coordinate. Mediante il menu contestuale è possibile
definire e modificare la visualizzazione delle coordinate da assolute a
relative e viceversa.

Avvertenza: nella vista isometrica le coordinate non vengono


visualizzate.
Manuale Lezione 1: Concetti base 65

Suggerimento: utilizzare Punto globale per stabilire le


coordinate di un punto su un elemento oppure costruire un punto
attraverso l’immissione delle coordinate. Per stabilire le coordinate
di un punto è possibile attivare l’elemento di riferimento anche con
il tasto destro del mouse, fare clic su Proprietà formato e
selezionare la scheda Informazioni. Quì vengono visualizzate le
coordinate di tutti i punti dell’elemento selezionato.

Cattura dei punti


Posizionando dei punti con il tasto sinistro del mouse è possibile
catturare punti notevoli di elementi esistenti come ad es. punti finali,
medi, suddivisione, intersezione senza conoscerne le coordinate
precise oppure dover disegnare delle linee di costruzione. Se è
attivato il cursore intelligente vicino al puntatore, viene visualizzato
un simbolo da cui è possibile riconoscere il tipo di punto che si sta
collimando (punto interno al raggio di cattura). L’opzione
Opzioni immissione punti consente di definire quali punti debbano
essere catturati e la modalità di ricerca nei quadri attivi/passivi.
Con l’ausilio della funzione righello è possibile posizionare dei punti
catturando le fughe di quelli già presenti a video. Il tutto è agevolato
dalla visualizzazione a video delle fughe.
Avvertenza: se si costruiscono elementi con un angolo snap fisso,
questa modalità ha la precedenza rispetto alle impostazioni di cattura
dei punti oppure alle impostazioni presenti nell’Assistente punti.
Questo significa che il punto viene catturato solo se si trova lungo
una delle rette inclinate indipendentemente dal simbolo di cattura
visualizzato.

Utilizzo del cursore intelligente


Se è attivato il cursore intelligente, in prossimità del puntatore
vengono visualizzate le caratteristiche dei punti notevoli che
vengono catturati all’interno del raggio di cattura punti. Questi
simboli vengono visualizzati quando vengono richiamate delle
funzioni che prevedono delle immissioni (es. Linea) e il puntatore si
muove nell’area grafica. Il tipo di punti da catturare, viene impostato
nell’Assistente punti in Opzioni immissione punti. Vengono
visualizzati i seguenti simboli:
66 Precisione del disegno Allplan 2003

Icona Significato

Punto libero: viene visualizzato quando nel raggio di ricerca


non è presente alcun punto notevole. Il cerchio visualizza le
dimensioni del raggio di cattura dei punti.

Punto finale: cerca il punto finale più vicino di un elemento.


Questa opzione non può essere disattivata.

Punto d’intersezione: cerca il punto d’intersezione più vicino


fra due elementi all’interno del raggio di cattura.

Punto medio: cerca il punto medio più vicino di una


linea/poligonale all’interno del raggio di cattura.
Vicino: cerca il punto più vicino rispetto ad un elemento
all’interno del raggio di cattura.
Punto griglia: cerca il punto raster più vicino all’interno del
raggio di cattura. Avvertenza: la funzione Definisci griglia
definisce le impostazioni della griglia. La griglia viene
visualizzata solo se è attiva la funzione Griglia on/off
(barra strumenti Speciale); i punti griglia vengono catturati
anche se la griglia non viene visualizzata a video.
Funzione righello con il tasto centrale oppure CTRL + tasto
sinistro: posiziona i punti con il tasto centrale del mouse
oppure CTRL + tasto sinistro del mouse (in base alle
impostazioni Opzioni generali) catturando il punto nel raggio
di cattura. In questo modo è possibile costruire velocemente
linee ortogonali. Questa opzione non può essere disattivata.
Manuale Lezione 1: Concetti base 67

Cattura dei punti con il tasto sinistro del mouse


Il puntatore consente di catturare i punti notevoli di elementi
esistenti come ad es. punti finali, medi, di suddivisione, di
intersezione senza conoscerne le coordinate precise oppure senza
dover disegnare delle linee di costruzione.
Allplan 2003 effettua la ricerca dei punti in un particolare raggio
attorno al cursore. Ciò significa che, indicando oppure facendo clic
nell'area grafica, il programma “cattura” i punti contenuti all'interno
di un cerchio (raggio di cattura) senza dover collimare perfettamente
il punto. Le dimensioni del raggio di cattura vengono impostate in
Opzioni immissione punti (Assistente punti) nella scheda Punti
cattura.

In base alle impostazioni effettuate in Opzioni immissione punti,


il raggio di cattura può limitarsi al quadro in primo piano oppure
includere anche i quadri di sfondo (attivi o passivi).

Puntatore

Raggio cattura

Vengono rilevate le coordinate di


questo punto in quanto si trovano
all‘interno del raggio di cattura

Avvertenza: nelle Opzioni generali è possibile definire se


emettere un segnale acustico in concomitanza della collimazione di
un punto non notevole.
68 Precisione del disegno Allplan 2003

Cattura delle fughe dei punti con la funzione righello


La funzione righello consente con CTRL + tasto sinistro mouse di
immettere dei punti catturando le fughe ortogonali dei punti già
definiti. Se il sistema trova un punto all’interno del raggio di cattura,
il punto viene posizionato esattamente sulla fuga del punto
successivo all’interno del raggio di cattura.
Le fughe fanno riferimento all’angolo di sistema.

Se nella finestra dialogo Opzioni immissione punti è attiva


l’opzione Mostra funzione righello , il programma evidenzia i punti
di fuga ortogonali possibili spostando il puntatore nell’area grafica
senza dover creare linee ausiliarie temporanee per questo punto.
Questo agevola il posizionamento dei punti quando si lavora con la
Funzione righello.

Suggerimento: l’immissione Avvertenza: premendo MAIUSC durante la costruzione, gli assi


dei punti con la funzione guida vengono temporaneamente disattivati.
righello risulta molto pratica
soprattutto nei disegni con
pochi elementi costruttivi. Se
nel disegno sono presenti
molti elementi può risultare Evidenziazione
però difficile catturare le della funzione
fughe dei punti desiderati. righello

Puntatore

Raggio cattura

Punti catturati
Manuale Lezione 1: Concetti base 69

Assistente punti
Con l’immissione punti 2003 le funzioni dell’assistente punti sono
disponibili nella riga di dialogo e nel menu contestuale, con
l’immissione punti classica le funzioni si trovano in una barra
strumenti; queste modalità vengono attivate quanto il programma
attende l’immissione di un punto come ad es. quando si richiama una
funzione per creare elementi 2D.

Icona Cattura punti Utilizzo

Punto globale Cattura un punto immettendo le sue coordinate. Questa funzione consente
inoltre di rilevare le coordinate di un punto esistente tramite un clic oppure
tramite l’immissione da tastiera del suo numero identificativo.
Punto delta Cattura un punto tramite l’immissione delle distanza in direzione X rispetto
all’ultimo punto immesso.

Punto delta Cattura un punto tramite l’immissione delle distanza in direzione Y rispetto
all’ultimo punto immesso.

Punto delta Cattura un punto tramite l’immissione delle distanza in direzione Z rispetto
all’ultimo punto immesso.

Coordinate polari Cattura un punto definendo un vettore ed un angolo.

Punto riferimento Cattura un punto su un elemento misurando la distanza rispetto ad un punto


esistente (= punto di riferimento). Il punto di riferimento viene visualizzato
come simbolo di direzione e compare all’inizio o alla fine dell’elemento in
base all’estremità più vicina. Nella riga di dialogo viene visualizzata la
distanza esistente fra il punto collimato e il punto di riferimento.
Punto suddivisione Cattura il punto di suddivisione di una distanza oppure di un elemento
diviso in più parti. Il punto di suddivisione viene collimato immettendo il
suo numero oppure selezionandolo con un clic.
Punto intersezione Cattura il punto d’intersezione tra due elementi.

Punto medio Cattura il punto medio di un elemento (es. una linea) oppure di una retta che
passa per due punti.

Intersezione archi Cattura uno dei punti di intersezione di due cerchi di costruzione.

Punto piede Cattura il piede della perpendicolare di un punto qualsiasi posizionato su un


perpendicolare elemento.
70 Precisione del disegno Allplan 2003

Icona Cattura punti Utilizzo

Definizione punto Utilizzando le funzioni Suddividi, Staziona e Ortogonale


simbolo attraverso la stazione (del modulo Strade) è possibile definire
nell’Assistente le impostazioni dei punti simbolo utilizzati.
Opzioni immissione Apre una finestra dialogo in cui è possibile definire le impostazioni del
punti cursore intelligente per l’immissione punti 2003.

Somma Attiva la funzione sommatoria.

Ricerca automatica aree Attiva/Disattiva la ricerca automatica delle aree chiuse.


Manuale Lezione 1: Concetti base 71

Modalità immissione punti


Una delle principali novità introdotte a partire dalla versione Allplan
2003 è la modalità d’immissione punti intuitiva e conforme a
Windows impostata in modalità predefinita dopo una nuova
installazione.
L’elemento desiderato viene sempre visualizzato, durante
l’immissione, nell’anteprima nel suo status reale ossia farà
riferimento al punto trovato durante lo spostamento del cursore. Gli
elementi che hanno un ruolo nella cattura dei punti, vengono
rappresentati con un colore di evidenziazione.
Grazie a questa anteprima e al supporto visivo, l’immissione sarà un
gioco da ragazzi e l’utente riuscirà in modo sicuro e veloce a ottenere
il risultato desiderato anche nelle situazioni più complesse.
Naturalmente l’immissione dei punti può avvenire anche nella
modalità classica. Nel menu Strumenti con Immissione punti 2003
oppure con la combinazione di tasti CTRL+ALT+P è possibile
spegnere/accendere la modalità d’immissione punti 2003.

Avvertenza: per una maggiore chiarezza delle immagini, la riga di


dialogo è stata spostata nell’area grafica. La posizione della riga di
dialogo non influenza l’Immissione punti 2003.

Dialogo
Quando si seleziona una funzione che necessita dell’immissione di
punti (si tratta per lo più di funzioni di creazioni e di modifica), nella
riga di dialogo compaiono nuovi campi e icone per l’immissione:

A parte i moduli Costruzioni, Testi e Linee di misura, dove di norma


la terza dimensione non ha importanza, negli altri moduli viene
proposta anche la direzione Z:
72 Modalità immissione punti Allplan 2003

L’anteprima cattura punti come riferimento per


l’immissione
I punti possono essere naturalmente catturati e posizionati con un
clic del mouse come è stato fatto fino a ora. La cosa si fa interessante
quanto si desidera costruire sulla base di punti esistenti:
muovendo il cursore in prossimità di un punto (indicando un punto),
quest’ultimo non viene solo catturato ma anche trattenuto (“snap
punto”). Il tutto compare graficamente con una X rossa sul punto.

Figura: Punto catturato contrassegnato da una X rossa

I punti catturati vengono rappresentati in tutte le proiezioni.

L‘immissione nella riga di dialogo si riferisce a questo punto; il


passaggio da un campo d‘immissione all‘altro avviene con il tasto
TAB oppure MAIUSC+TAB. E‘ possibile effettuare anche operazioni
di calcolo (in modo analogo alla Calcolatrice).

Figura: Operazioni di calcolo: DX = 4π, DY = √4 = 2


Manuale Lezione 1: Concetti base 73

Visualizzazione simultanea di punti nell’anteprima


Le immissioni nella riga di dialogo vengono visualizzate
simultaneamente nell’anteprima; la croce rossa si sposta subito sul
punto risultante dall’immissione.

Figura: Anteprima del punto con distanza DX=2, DY=3 dal punto catturato
Premendo INVIO oppure facendo clic nell’area grafica con il mouse,
il punto appena immesso viene utilizzato come punto iniziale del
nuovo elemento (in questo caso della linea) oppure come punto di
riferimento delle funzioni di modifica.

Figura: L’anteprima viene posizionata con INVIO oppure con un clic del
mouse; l’elemento linea è agganciato al puntatore
74 Modalità immissione punti Allplan 2003

Prima di posizionare il punto, è possibile indicarne un altro con il


cursore: le immissioni delle distanze della riga di dialogo si
riferiranno al punto che sarà catturato successivamente.

Figura: L’anteprima del punto con distanza DX=2, DY=3 si riferisce ora al
punto appena catturato

Riferimento a un punto catturato oppure a uno


posizionato?
Nella riga di dialogo è possibile vedere immediatamente se il
posizionamento si riferisce o meno a un punto catturato:
Catturando i punti, lo sfondo dei campi d’immissione è giallo.
Posizionando i punti, lo sfondo dei campi d’immissione è bianco.
Manuale Lezione 1: Concetti base 75

Proposta dei valori già immessi


Le icone davanti ai campi d’immissione sono pulsanti:
facendo clic su una delle icone, per tutte le altre azioni viene
proposto il valore immesso che però è modificabile in qualsiasi
momento.

Figura: DY=3 viene riproposto con il punto appena catturato

Assistente punti nella riga di dialogo oppure nel menu contestuale


Nella riga di dialogo è possibile trovare ora le funzioni
dell’Assistente punti utilizzate maggiormente; questa novità
consente di evitare inutili spostamenti con il mouse:

Coordinate X, Y e Z
Punto delta (riferimento al punto catturato/definito)
Coordinate polari
Punto globale
Con elementi diversi (ad es. elementi e aperture architettonici)
vengono proposte le funzioni per l’immissione della distanza:

Distanza dal punto di riferimento


Distanza dall’elemento

Coordinate locali e globali


L’impostazione predefinita nella riga di dialogo per l’immissione è
Punto delta (coordinate locali): ciò significa che i valori dei campi di
immissione si riferiscono al punto catturato oppure posizionato per
ultimo.
76 Modalità immissione punti Allplan 2003

Facendo clic sull’icona Punto globale, è possibile spostarsi in


qualsiasi momento al sistema di coordinate globali: i valori nei
campi d’immissione fanno riferimento al punto globale (X=0, Y=0,
Z=0).

Coordinate polari nella riga di dialogo


Facendo clic nella riga di dialogo su Coordinate polari, è
possibile definire con un unico passaggio l’angolo, la lunghezza
dell’elemento e del picchetto (da sinistra a destra).
Per disattivare il tutto, è sufficiente selezionare un'altra icona.

Figura: accesso diretto alle coordinate polari

Elementi architettonici: Immissione dx/dy locale dell’elemento


architettonico
Se l’elemento è molto vicino al punto d’immissione, nei moduli di
architettura l’immissione avviene localmente in dx/dy rispetto al
componente architettonico.
Se viene trovato un punto, la sua distanza viene rilevata localmente:
Manuale Lezione 1: Concetti base 77

Figura: Distanza locale dal punto


Se viene trovato un componente architettonico, la distanza viene
rilevata localmente dall’elemento:

Figura: Distanza locale dall’elemento

Assistente punti nel menu contestuale

Suggerimento: indicando Con un clic del tasto destro del mouse è possibile accedere in
direttamente un elemento e qualsiasi momento agli ausili costruttivi già noti dell’Assistente
premendo il tasto destro del punti sia in fase di cattura che di posizionamento dei punti con il
mouse, la funzione mouse.
selezionata nel menu
contestuale viene applicata
direttamente all’elemento su
cui si è fatto clic e il punto
viene posizionato.
Se il menu contestuale viene
richiamato dall’area grafica, è
sufficiente fare clic
sull’elemento desiderato.
78 Modalità immissione punti Allplan 2003

Figura: Assistente punti del menu contestuale

Figura: Punto medio di una distanza evidenziato


Manuale Lezione 1: Concetti base 79

Figura: Punto medio di una diagonale rilevato con un clic sui vertici del
rettangolo

Figura: Esempio di punto suddivisione

Assistente punti/dialogo riferito al contesto


Nel menu contestuale oppure nella riga di dialogo vengono proposte
solo le funzioni Assistente che fanno riferimento alle funzioni
correnti:

• La Ricerca automatica aree viene proposta solo immettendo


delle superfici

• Con Immissione ortogonale oppure con Immissione con


angolo snap vengono richieste solo DX/DY oppure la lunghezza

• Solo con le Coordinate globali viene proposto nel menu


contestuale Rileva coordinate
80 Modalità immissione punti Allplan 2003

• Con Immissione ortogonale viene proposto nel menu


contestuale Cambia direzione.

Panoramica delle funzioni nel menu contestuale

Funzione Nome, possibilità di applicazione

Ultimo punto
Rileva direttamente l’ultimo punto d’immissione.
Distanza punto
Il punto catturato viene fissato e l’immissione della
distanza in direzione X, Y oppure Z si riferisce a questo
punto anche se si cattura un altro punto con il puntatore.
Punto direzione
Rileva la coordinata corrente come coordinata fissa. Nel
sottomenu è possibile selezionare le coordinate X, Y o Z
oppure una combinazione delle stesse come punti fissi.
Punto intersezione
Cattura il punto di intersezione fra due elementi come ad
es. linee, cerchi, ellissi ecc. Questo vale anche per punti di
intersezioni virtuali risultanti dalla proiezione di un
elemento sull'altro.
Punto medio
Cattura il punto medio di un elemento oppure di una retta
passante per due punti.
Punto suddivisione
Evidenzia con punti ausiliari la suddivisione di un
elemento oppure di una retta passante per due punti in
parti uguali e cattura uno di questi punti.
Punto piede perpendicolare
Cattura il piede della perpendicolare di un punto su un
elemento oppure sulla sua proiezione. Come elemento è
possibile utilizzare linee, poligonali, spline, cerchi, ellissi
ecc.
Punto riferimento
Cattura un punto di un elemento rispetto ad una distanza
esatta da un punto di riferimento. E' possibile definire
liberamente il punto di riferimento oppure utilizzare il
punto finale dell'elemento selezionato.
Intersezione archi
Cattura uno dei punti di intersezione di due nuovi cerchi
immessi.
Manuale Lezione 1: Concetti base 81

Funzione Nome, possibilità di applicazione

Definizione punto simbolo


Con le funzioni Dividi, Staziona e Ortogonale
attraverso la stazione, è possibile impostare le definizioni
dei punti. E’ possibile definire la rappresentazione dei
punti simbolo, il numero punto guida e il valore della
sequenza video.
Opzioni immissione punti
Imposta in una finestra dialogo quali punti devono essere
catturati e quali funzioni di ausilio devono essere
disponibili per facilitare l’immissione. E' possibile attivare
anche il cursore intelligente, ossia visualizzare le
informazioni sui punti collimati durante lo spostamento
del puntatore nella superficie grafica.
Inoltre è possibile definire anche le impostazioni
predefinite per l’Immissione punti 2003.

Possibilità di personalizzazione
La modalità Immissione punti 2003 delle funzioni può adattarsi alle
vostre esigenze: fare clic nel menu contestuale su Opzioni
Immissione punti.

Figura: Funzionalità di personalizzazione delle Opzioni immissione punti


82 Modalità immissione punti Allplan 2003

Con l’immissione punti 2003 esistono le seguenti possibilità:


• Immissione distanza diretta dal punto catturato
Accendendo questa opzione, le immissioni nella riga di dialogo si
riferiscono al punto catturato.
Disattivando questa opzione, valgono le seguenti regole:
- Se nel campo d’immissione (dx/dy/dz) è presente un valore,
viene utilizzato sempre questo valore (come differenza dal
punto di partenza e di fine)
- Se il valore è 0, è possibile catturare un punto. Questo punto
può essere utilizzato direttamente oppure può essere
selezionato dal menu contestuale Punto distanza. Con il
Punto distanza questo punto viene mantenuto (senza alcun
spostamento) e le immissioni della distanza si riferiscono ad
esso.

- Se nella selezione di Punto distanza non è attivo alcun


punto, tutte le immissioni nella riga di dialogo si riferiscono al
punto catturato (come se l’opzione fosse accesa).
Impostazione predefinita: accesa
• Dimensione simbolo snap per punto di riferimento e di
partenza
(1-5)
Definisce la dimensione dell’evidenziazione del punto di
riferimento e di partenza.
Impostazione predefinita: 3
• Colore simbolo snap
Definisce il colore per l’evidenziazione del punto di riferimento e
di partenza.
Impostazione predefinita: rosso
Manuale Lezione 1: Concetti base 83

Disegnare con l’ausilio dell’opzione “Angolo snap” fisso


Se si disegnano elementi lineari (ad es. linee, pareti, superfici) è
possibile selezionare liberamente la direzione oppure limitarla ad
inclinazioni particolari. La selezione avviene nella barra strumenti
Dinamica che viene visualizzata dopo aver posizionato il punto
iniziale.

L’immissione può avvenire liberamente oppure ortogonalmente:


immissioni verticali e orizzontali. In tal senso è possibile utilizzare
anche le impostazioni dell'angolo di sistema; se ad es. l'angolo di
sistema è impostato su 30 ° la direzione orizzontale corrisponde
all'asse X del puntatore.
Avvertenza: se si costruiscono elementi con l’impostazione "angolo
fisso", questa modalità ha la precedenza rispetto alle impostazioni di
cattura dei punti oppure alle impostazioni presenti nell’Assistente
punti. Questo significa che il punto viene catturato solo se si trova
lungo una delle rette inclinate indipendentemente da quale simbolo
di cattura viene visualizzato.
Nella barra strumenti dinamica sono presenti le seguenti funzionalità
per definire la direzione del disegno:

Icona Funzione Utilizzo

Immissione libera Disegna la linea con un angolo qualsiasi. Questa è l'impostazione standard.

Immissione ortogonale Disegna la linea ortogonalmente all’angolo di sistema corrente.

Immissione con angolo Disegna la linea rispetto ad un angolo stabilito.


snap

45 Angolo delta per snap Definisce l'angolo snap del cursore.


cursore
84 Modalità immissione punti Allplan 2003

Utilizzo della funzione sommatoria


La funzione sommatoria consente di costruire punti ed elementi con
coordinate relative ai punti esistenti oppure attivare più elementi.

Utilizzare la funzione sommatoria nell’immissione dei


punti (solo con l'immissione punti classica)
• Attivare la funzione sommatoria con Somma nella barra
Suggerimento: la funzione
sommatoria può essere strumenti Assistente punti.
attivata oppure disattivata • Fare clic sul punto iniziale.
facendo clic con il tasto Il punto iniziale viene evidenziato con una croce in colore
destro nel mouse sulla ausiliario.
superficie grafica.
• Immettere le coordinate relative fino all’individuazione del
punto desiderato.

• Chiudere la sommatoria con Somma.

Utilizzare la funzione sommatoria nell’attivazione degli


elementi
• Attivare la funzione sommatoria con Somma nella barra
strumenti Assistente filtri.
• Fare clic sugli elementi e/oppure definire dei campi di selezione.

• Chiudere la sommatoria con Somma.

Immissione generica di poligoni


L’immissione generica di poligoni consente di definire dei percorsi e
delle poligonali che delimitano delle superfici. Questa modalità viene
utilizzata da molte funzioni in Allplan 2003 ad es. per l’immissione
di tratteggi, retini, filling oppure vani.

Suggerimento: Il poligono può essere disegnato ex novo con l’ausilio degli strumenti
nell’immissione semplice di un presenti nella barra strumenti dinamica oppure può essere definito
rettangolo, posizionare i due rilevando il contorno degli elementi esistenti.
punti che identificano la
diagonale del rettangolo e
premere ESC.
Manuale Lezione 1: Concetti base 85

Regole base per l’immissione generica di poligoni


• Immettendo due punti e premendo ESC viene automaticamente
creato un rettangolo.
• I poligoni chiusi (ad es. una superficie tratteggiata) vengono
chiusi automaticamente facendo clic su ESC oppure
selezionando il primo punto immesso.
• Selezionando un elemento durante l’immissione è possibile
definire un punto di riferimento oppure rilevare
interamente/parzialmente il suo contorno.
Facendo clic nella barra strumenti dinamica su Opzioni è
possibile definire la modalità con cui deve essere effettuata la
poligonizzazione durante l’immissione.
• Definendo delle superfici è possibile effettuare un’immissione
multipla grazie all’opzione Multi presente nella barra strumenti
dinamica; questa modalità consente inoltre di creare delle
superfici da aggiungere Più oppure sottrarre Meno alla prima.

• La funzione Rileva area chiusa consente di rilevare


velocemente un contorno esistente.
86 Campitura di superfici con tratteggi, retini oppure filling Allplan 2003

Campitura di superfici con tratteggi, retini


oppure filling
Le superfici possono essere campite con un tratteggio, un retino
oppure un filling per differenziarle graficamente e rappresentare ad
es. un materiale. Allplan 2003 dispone di una biblioteca con
numerosi tratteggi e retini; è possibile inoltre personalizzare i
tratteggi/retini modificando quelli esistenti oppure creandone di
nuovi in Strumenti – Definizioni. Il contorno dei tratteggi, dei retini
e dei filling viene visualizzato in costruzioni ausiliarie se nella
funzione Visualizza a video è stata attivata la corrispondente
opzione.
Le superfici che devono essere campite con un tratteggio, un retino
oppure un filling vengono create mediante l’immissione generica di
poligoni.
Per campire delle superfici sono disponibili le seguenti funzioni:

Icona Funzione Utilizzo

Tratteggio Campisce un settore con un tratteggio.

Retino Campisce un settore con un retino.

Superficie di filling Campisce un settore con un filling.

Per modificare delle superfici di campitura sono disponibili le


seguenti funzioni:

Icona Funzione Utilizzo

Modifica settori Aumenta oppure riduce il contorno delle superfici campite con tratteggi,
campiture, superfici retini, filling oppure elementi architettonici (solai, vani, piani al netto,
architettura superfici pavimenti, superfici soffitto).
Modifica settori Divide superfici campite con tratteggi, retini, filling oppure elementi
campiture, superfici architettonici (pareti, pilastri, solai, travi, cordoli, piani al netto, superfici
architettura pavimenti, superfici soffitto) in due parti. Questa funzione è ad es. molto
utile se si desidera dividere la pianta 3D per assemblare la tavola di stampa.
Manuale Lezione 1: Concetti base 87

Unisci campiture, Unisce due superfici campite con tratteggi, retini, filling oppure elementi
elementi architettura architettonici (pareti, pilastri, solai, travi, cordoli, piani al netto, superfici
pavimenti, superfici soffitto) in un unico elemento.
Converti campiture Trasforma tratteggi, retini oppure filling in tratteggi, retini oppure filling.

Modifica punti Modifica il contorno delle superfici campite.

Tratteggi e scale di riferimento


Per ogni tratteggio è possibile definire se la sua interlinea deve essere
o meno modificata in base alla scala di riferimento. Questo consente
di differenziare i tratteggi che rappresentano oggetti reali come ad es.
strutture a piastrelle dai tratteggi che hanno carattere simbolico come
ad es. il tratteggio del cemento armato. Il tratteggio delle piastrelle
deve essere rappresentato in modo diverso in base alla scala corrente
(più o meno fitto). L’interlinea nei tratteggi simbolici deve invece
rimanere costante al variare della scala.
L’impostazione avviene in due posizioni
• Durante l’immissione di un tratteggio nelle proprietà del
tratteggio: qui viene definito se la distanza fra le linee del
tratteggio deve o meno adattarsi alle diverse scale.

• Nelle definizioni del tratteggio: qui si imposta come si deve


comportare l’interlinea delle linee del tratteggio quando si attiva
88 Tratteggi e scale di riferimento Allplan 2003

l’opzione Adatta alla scala della tavola. Questa impostazione è


valida anche per tutti i tratteggi già definiti.

Avvertenza: modificando le definizioni verranno modificate


anche tutte le superfici campite esistenti.

Impostazione tratteggio “Immutata nella tavola”


Con l’impostazione Immutata nella tavola l’interlinea del tratteggio
rimane sempre uguale indipendentemente dalla scala. I componenti
come ad es. le pareti utilizzano questa impostazione se il valore
presente nel campo Adatta l’interlinea alla scala di riferimento
delle definizioni è > 1.
La rappresentazione dei tratteggi nella tavola e nel quadro è
differente. In tutti i casi ha maggiore rilevanza la rappresentazione
nella tavola.

Rappresentazione nella tavola


L’interlinea del tratteggio in scala 1:50 è uguale a quello 1:100 e il
numero di linee del tratteggio si raddoppia. La distanza si ottiene dal
valore immesso nelle definizioni del tratteggio per l'interlinea
indipendentemente dalla scala.
Manuale Lezione 1: Concetti base 89

Rappresentazione nel quadro


Modificando la scala di riferimento, il numero di linee del tratteggio
raddoppia e anche la rappresentazione nel quadro viene modificata.

Impostazione tratteggio “Adatta alla scala della tavola”


Con l’impostazione Adatta alla scala della tavola l’interlinea del
tratteggio viene modificata assieme alla scala. I componenti come ad
es. le pareti utilizzano questa impostazione se il valore presente nel
campo Adatta l’interlinea alla scala di riferimento delle definizioni
è > 1.
La rappresentazione dei tratteggi nella tavola e nel quadro è
differente. In tutti i casi ha maggiore rilevanza la rappresentazione
nella tavola.

Rappresentazione nella tavola


L’interlinea del tratteggio in scala 1:50 raddoppia rispetto alla scala
1:100 e il numero di linee rimane uguale. La distanza si ottiene dal
valore immesso nelle definizioni del tratteggio per l’interlinea e dalla
scala di riferimento qui fissata.
90 Tratteggi e scale di riferimento Allplan 2003

Esempio: viene utilizzato il tratteggio 1 con un interlinea di 3 mm e


una scala di riferimento a cui adattarsi di 1:100. Questo tratteggio
viene creato sul quadro con l’impostazione Adatta alla scala della
tavola e posizionato nella tavola in la scala 1:50. L’interlinea del
tratteggio nella tavola si comporta come segue: interlinea (da
definizione) / scala riferimento a cui adattarsi x scala nella tavola.
Nell’esempio: 3mm : 1/100 x 1/50 = 6mm. Con una scala 1:100 nella
tavola si ottiene un’interlinea di 3mm.

Rappresentazione nel quadro


Modificando la scala di riferimento, il numero di linee del tratteggio
rimane inalterato come pure la rappresentazione nel quadro.
Manuale Lezione 1: Concetti base 91

Retini e scale riferimento


Le dimensioni e la rappresentazione di un retino oppure di un
campione retino nelle diverse scale dipendono da tre fattori:
• Dall’altezza e dalla larghezza del campione retino. Questo valore
viene definito durante la definizione del retino (menu Strumenti
– Definizioni - Retino).
• Dalle opzioni di scala Adatta alla scala della tavola oppure
Immutata nella tavola. Queste opzioni vengono impostate nei
parametri del retino(funzione Retino - Proprietà).
92 Retini e scale riferimento Allplan 2003

• Dai valori dei fattori altezza e larghezza del retino. Questi valori
vengono eventualmente immessi nei parametri del retino.

Impostazione retino “Immutata nella tavola”


Se l’opzione Immutata nella tavola è attiva, le dimensioni del retino
nella tavola rimangono inalterate indipendentemente dalla scala con
cui è stato posizionato l’elemento tavola.
La rappresentazione dei retini nella tavola e nel quadro è differente.
In tutti i casi ha maggiore rilevanza la rappresentazione nella tavola.

Rappresentazione nella tavola


Le dimensioni del retino in scala 1:50 è uguale a quello 1:100 e il
numero di campioni retino si raddoppiano. Le dimensioni si
ottengono dal valore impostato nelle definizioni e dal fattore
altezza/larghezza impostato nei parametri del retino.
Manuale Lezione 1: Concetti base 93

Esempio: viene utilizzato il retino 301 e si desidera ottenere


un’altezza di 10 mm per ogni campione retino. Nelle definizioni
l’altezza del retino 301 è di 100 mm. Per questo motivo si deve
immettere nei parametri del retino un fattore 0.10 (altezza retino x
fattore = altezza di un campione retino nella tavola). Con questo
valore si ottiene in tutte le scale un’altezza di 10 mm (100mm x 10).

Rappresentazione nel quadro


Modificando la scala di riferimento, il numero di campioni retino
raddoppia e la rappresentazione nel quadro viene modificata.

Impostazione retino “Adatta alla scala della tavola”


Se l’impostazione Adatta alla scala della tavola è attiva, le
dimensioni del campione retino si modificano in base alla scala con
cui l’elemento tavola viene posizionato. I componenti come ad es. le
pareti utilizzano questa impostazione.
La rappresentazione dei retini nella tavola e nel quadro è differente.
In tutti i casi ha maggiore rilevanza la rappresentazione nella tavola.

Rappresentazione nella tavola


Le dimensioni del retino in scala 1:50 raddoppiano rispetto alla scala
1:100 e il numero di campioni retino rimangono uguali. Le
dimensioni di un singolo campione retino si ottengono dal valore
impostato nelle sue definizioni, dal fattore larghezza/altezza
94 Lavoro razionale con le biblioteche e gli standard Allplan 2003

impostato nei parametri e dalla scala con cui è stato posizionato


l’elemento tavola.

Esempio: viene utilizzato il retino 301 e si desidera ottenere


un’altezza di 10 mm per ogni campione retino nella scala 1:100.
Nelle definizioni l’altezza del retino 301 è di 100 mm. Per questo
motivo si deve immettere nei parametri del retino un fattore 10
(altezza di un campione retino nella tavola = altezza retino da
definizione x fattore x scala nella tavola). Con una scala 1:100 si
ottiene con questo valore un’altezza di 10mm (100 mm x 10 x
1/100), con una scala 1:50 si ottiene un’altezza di 20 mm.

Rappresentazione nel quadro


Modificando la scala di riferimento, il numero di campioni retino
come pure la rappresentazione nel quadro rimane inalterato.
Manuale Lezione 1: Concetti base 95

Lavoro razionale con le biblioteche e gli


standard
Le impostazioni e le immissioni effettuate nelle finestre di dialogo
possono essere salvate in una registrazione con nome per essere
successivamente richiamate. Ad es. nella finestra dialogo Parete è
possibile salvare i diversi strati delle pareti.

Il pulsante consente di aggiungere negli standard un nuovo


spessore parete.

Il pulsante cancella dagli standard uno spessore parete


definito.

Il pulsante consente di cercare mediante l‘immissione di una


cifra lo spessore della parete.
96 Lavoro razionale con le biblioteche e gli standard Allplan 2003

Salvare componenti come standard


I parametri dei componenti usati più frequentemente possono essere
salvati in una biblioteca specifica. Soprattutto in presenza di un
Team di lavoro questo risulta particolarmente utile in quanto
consente di modificare velocemente i componenti riducendo il
margine di errore.
I parametri delle pareti, porte, finestre ma anche delle linee di misura
possono essere salvati come standard dalla finestra proprietà dei
componenti facendo clic su . Qui è riportato come esempio la
finestra delle proprietà di un foro solaio.

Avvertenza: viene salvato anche il layer impostato correntemente.


Caricando i parametri standard salvati, questo layer verrà impostato
come layer corrente.

Salva i componenti standard

Carica i componenti standard salvati


Manuale Lezione 1: Concetti base 97

Utilizzo dei simboli


Un simbolo consente di raggruppare più elementi in un’entità che
viene salvata come file. Questo file può essere inserito più volte nel
disegno. Le dimensioni del simboli non hanno limiti: è possibile
definire un simbolo con tutti gli elementi contenuti nel quadro.
Utilizzare le seguenti funzioni della barra strumenti Standard per
salvare e caricare i simboli:

Carica dal catalogo

Salva nel catalogo


Allplan 2003 viene fornito con un catalogo standard di simboli;
l’utente può comunque creare una biblioteca personalizzata di
simboli oppure acquistare presso la Nemetschek altri cataloghi di
simboli.

Di seguito sono indicati i vantaggi nell’utilizzo dei simboli:


• Possibilità di creare dei cataloghi contenenti i componenti più
utilizzati. Questo consente di caricare direttamente il
componente dal catalogo senza doverlo ricostruire.
• Ad ogni simbolo viene automaticamente assegnato un numero
segmento/gruppo. Per selezionare velocemente tutti gli elementi
che compongono un simbolo si utilizza la combinazione di tasti
centrale + sinistro. Gli elementi del simbolo possono essere
modificati anche separatamente.
• Sono disponibili dei cataloghi standard forniti dalla
Nemetschek. Alcuni di questi simboli variano la loro
rappresentazione al variare della scala; questo consente di avere
dettagli diversi dello stesso simbolo.
I simboli si adattano automaticamente alla scala. Anche per i testi in
essi contenuti è possibile definire se le loro dimensioni debbono o
meno essere adattate.
98 Lavoro razionale con le biblioteche e gli standard Allplan 2003

Utilizzo delle macro


Le macro sono simboli intelligenti la cui rappresentazione dipende
dalla scala di riferimento e dalla proiezione corrente. Una macro è
composta da più lucidi (fogli) di rappresentazione. Un foglio ad
esempio può visualizzare la rappresentazione 2D di un elemento, un
altro la rappresentazione 3D; un foglio può contenere una
rappresentazione semplice per una scala 1:100, un altro la
rappresentazione più dettagliata per una scala 1:10.
L’entità macro può essere costituita da una struttura molto semplice
ma allo stesso tempo anche molto complessa.

Rappresentazione in Rappresentazione Rappresentazione in


scala 1:200 in scala 1:100 proiezione
Manuale Lezione 1: Concetti base 99

Proprietà delle macro


• Lavorare con le macro offre dei vantaggi in termini di memoria
occupata in quanto, dopo aver posizionato la prima macro nel
quadro, tutti gli altri posizionamenti di questa macro fanno
riferimento alla prima posa. Ciò significa che la memoria
occupata, dopo aver inserito nello stesso quadro più volte la
stessa macro, è pari alla memoria occupata dal primo
posizionamento (a differenza di quello che avviene nell’utilizzo
dei simboli).
• Modificando un posizionamento con la funzione Modifica
geometria elemento nella definizione macro, vengono
modificati tutti i posizionamenti di questa macro nello stesso
quadro.
• Dopo essere stata posizionata, la macro non ha più alcun
collegamento con il catalogo in cui è stata salvata. Questo
significa che nel momento in cui la macro contenuta nel
catalogo viene sostituita con una nuova macro, le macro già
posizionate non subiscono modifiche. Se si dispone del modulo
Macro, è possibile comunque utilizzare la funzione
Aggiorna macro dal catalogo per aggiornare i posizionamenti
macro esistenti.
• La rappresentazione delle varianti di un progetto viene
notevolmente semplificata in quanto è possibile sostituire
rapidamente i posizionamenti macro con altre macro.
• Se si dispone del modulo Macro è possibile catalogare le macro
in appositi elenchi provvisti di anteprima oltre ad assegnare loro
degli attributi (es. numero articolo, prezzo).
100 Lavoro razionale con le biblioteche e gli standard Allplan 2003

Componenti di una macro


Una macro è composta da diversi elementi grafici 2D e 3D. In fase di
descrizione e assegnazione dei singoli fogli Allplan 2003 struttura la
macro in base alla scala e al tipo di rappresentazione. L’esatta
posizione dei fogli rimane inalterata anche dopo eventuali
deformazioni. A tale scopo viene definito il punto di riferimento e i
“punti di deformazione”.
Durante la modellazione di una macro è possibile stabilire gli
elementi da modificare in caso di deformazione e gli elementi le cui
dimensioni devono rimanere inalterate. In una finestra ad es. le
dimensioni dei profili del telaio devono avere una misura costante al
contrario della superficie del vetro che deve invece variare sia in
altezza che in larghezza.

Rappresentazione 3D

Rappresentazione 2D per il campo di scala da 1:1 a


1:99. La rappresentazione è disposta su due fogli; il
profilo rimane costante durante la deformazione della
superficie vetrata.

Rappresentazione 2D per il campo


di scala da 1:100 a 1:500
Manuale Lezione 1: Concetti base 101

Procedura generale definizione delle macro


Sequenza passaggi per definire una macro
1 Disegnare tutti gli elementi che compongono la macro. Se la
macro deve essere composta da più fogli sovrapposti per scale di
riferimento e proiezioni diverse, posizionare sull'area di lavoro gli
elementi l'uno sopra l'altro oppure l'uno vicino all'altro.
L'attivazione dei fogli e il posizionamento dei punti di riferimento
risulta così più facile.

2 Richiamare la funzione Definisci macro (menu Strumenti),


selezionare il catalogo in cui salvare la macro, immettere una
descrizione e infine definirne i parametri.
3 Attivare gli elementi da posizionare sul primo foglio della macro.

Foglio 1

4 Definire gli altri fogli.


Ogni entità che deve avere una deformazione propria deve essere
definita su un foglio.

Foglio 2 Foglio 3

5 Definire il box di minimo e massimo ingombro.

La funzione Carica dal catalogo (barra strumenti Standard)


consente di inserire la macro nell’area di lavoro.
102 Lavoro razionale con le biblioteche e gli standard Allplan 2003

Path in Allplan 2003


Quando vengono salvati oppure caricati degli standard architettonici,
delle macro, dei simboli, ecc. la finestra di dialogo visualizzata
richiede di specificare il percorso in cui si trovano i dati. La finestra
dialogo riportata di seguito illustra ad es. la finestra per salvare i
simboli.
La differenziazione in Ufficio, Progetto e Privato è di grande utilità
nel lavoro in un posto di lavoro singolo ma ancor di più nel contesto
di un’installazione di rete.

Path Significato

Ufficio Percorso a cui possono accedere tutti gli utenti della rete.
Selezionando i dati di Ufficio è possibile utilizzare gli stessi
standard in tutti i progetti. Gli standard di ufficio possono
essere modificati solo dall’amministratore del sistema.
Privato Percorso in cui sono diponibili i file di un determinato
utente.
Progetto Percorso in cui sono disponibili i file di un determinato
progetto.
Path esterno Percorso in cui vengono posizionati i file da scambiare
oppure da salvare.
Path Percorso personalizzato dall’utente. Facendo clic su
personalizzato Immissione path è possibile definire un nuovo path per i
simboli e le macro.
Manuale Lezione 2: Primi passi 103

Lezione 2: Primi passi


Grazie a due esercizi di questa lezione imparerete ad
utilizzare le funzioni base dei seguenti moduli:

Costruzioni

Testo

Linee di misura
Œ Disegnerete l’intestazione di una tavola con le relative
descrizioni salvando il tutto come simbolo per poterlo
riutilizzare più volte.
Œ Costruirete un dettaglio costruttivo con le relative
campiture e quotature.
Alla fine del capitolo sono riportati dei consigli pratici
per poter portare a termine senza problemi gli esercizi.
104 Premesse per gli esercizi 1 e 2 Allplan 2003

Premesse per gli esercizi 1 e 2


Gli esercizi 1 e 2 illustrano le funzionalità di disegno di Allplan 2003
senza ricorrere alla gestione dei progetti e dei quadri.
Un’organizzazione minima risulta comunque necessaria.
Informazioni dettagliate sull’organizzazione del progetto sono
disponibili nella lezione nr. 3.
Per prima cosa effettuate le seguenti impostazioni per le barre
strumenti:
la posizione predefinita della barra strumenti Dinamica è nella barra
di stato in basso a destra. Dissociare la barra strumenti dalla barra di
stato per poterla visualizzare come le altre barre.

Dissociare la barra strumenti dinamica dalla barra di


stato
1 Selezionare il menu Visualizza, indicare Barre degli strumenti e
fare clic su Barra strumenti dinamica.
2 Fare clic su Barra strumenti dinamica libera.

In questo tutorial si lavora con la Configurazione Architettura.


Tutte le funzioni specifiche saranno così disponibili a video e allo
stesso tempo si disporrà di un’area grafica molto ampia.

Impostare la configurazione Architettura


• Nel menu Visualizza fare clic su Configurazioni standard e
quindi su Architettura.
Manuale Lezione 2: Primi passi 105

Selezionare nel CAD-Navigator l’ambito Base e fare clic sul

modulo Costruzioni.

La barra strumenti Funzioni base si presenta così:

(sempre disponibili)
Flyout Costruzioni
Flyout Testi

Funzioni base
Flyout Linee di misura
Flyout Tavole
Flyout Modifica
CAD-Navigator

Modulo
Costruzioni
Flyout Crea
Flyout Crea II
Flyout Elabora

Suggerimento: tutte le barre La barra strumenti Architettura raggruppa le funzioni nei


strumenti Flyout menzionate seguenti Flyout:
sono raggruppate nel capitolo
“Appendice: Sommario Flyout Tetti e Livelli
funzioni”.
Flyout Componenti architettura
Flyout Aperture architettura
Flyout Vani
Flyout Scale
Flyout Travature
Flyout Modifiche 3D
106 Premesse per gli esercizi 1 e 2 Allplan 2003

In Allplan 2003 si lavora sui quadri. I quadri sono organizzati in


piani costruttivi oppure in progetti.
Se nel calcolatore non sono presenti dei progetti, viene
automaticamente attivato il “Progetto senza nome” detto anche
“Progetto privato”.
Il primo esercizio verrà eseguito in questo progetto.

Selezionare un progetto
1 Fare clic nel menu File su Apri progetto… .
2 Fare clic sul progetto < > e confermare la finestra dialogo con
OK.
Manuale Lezione 2: Primi passi 107

Informazioni generali sui quadri


In Allplan 2003 gli elementi vengono disegnati sui Quadri così come
nella progettazione classica venivano realizzati sui lucidi. I quadri
consentono una strutturazione differenziata del progetto in unità
tematiche. I dati tecnici vengono disegnati nel quadro (= un file). A
video possono essere visualizzati ed elaborati contemporaneamente al
massimo 40 quadri (40 file). All'interno di ogni progetto sono
disponibili 6000 quadri. Se si lavora senza layer i singoli componenti
come ad es. le pareti, le scale, la descrizione vengono disegnati su
quadri separati e posizionati l'uno sopra l'altro come se fossero dei
lucidi.

Quadro 6000

Quadro 150

Quadro 15

Quadro 3

Quadro 2

Quadro 1

Per elaborare i quadri è necessario attivarli (aprirli). Questo avviene


dalla finestra di selezione dei disegni e dei quadri.
108 Premesse per gli esercizi 1 e 2 Allplan 2003

Status quadri
Lo status di attivazione stabilisce quale è il quadro corrente di lavoro
e quali quadri devono essere posizionati invece sullo sfondo in
modalità visibile e/o modificabile.
Nell’immagine seguente è possibile visualizzare i diversi stati di
attivazione dei quadri. La spiegazione viene riportata nella tabella
sottostante.

Numero Status quadri Note

1 Quadro corrente Quadro su cui si disegna. E’ possibile rendere corrente solo un


quadro.
2 Attivo sullo sfondo Gli elementi posizionati su un quadro di sfondo sono visibili e
possono essere modificati. E’ possibile visualizzare al massimo 40
quadri in sfondo in modalità attiva e/o passiva.
3 Passivo Gli elementi posizionati su un quadro di sfondo sono visibili ma
non possono essere modificati. Nelle Opzioni generali è
possibile definire il colore di rappresentazione per tutti gli
elementi presenti sui quadri passivi. I quadri vuoti non possono
essere accesi in modalità passiva.
4 Non selezionato Gli elementi dei quadri non selezionati sono invisibili.
5 Quadro vuoto Il quadro vuoto non ha alcun simbolo che lo contraddistingue.
Manuale Lezione 2: Primi passi 109

Informazioni sul quadro corrente


Per ottenere informazioni sul quadro fare un doppio clic nell’area
grafica e selezionare Proprietà quadro nel menu contestuale. Si apre
una finestra in cui sono elencate le informazioni più importanti sul
quadro.

Informazioni Significato

Memoria occupata Rappresentata la percentuale di memoria occupata


da un quadro sul disco rigido. Stabilisce la memoria
riservata ai quadri sul disco fisso. La dimensione dei
quadri può essere impostata in Allmenu facendo
clic su Assistenza -> Memoria quadro.
Numero quadro Visualizza il numero del quadro corrente. Il numero
del quadro corrente viene visualizzato anche nel
titolo della finestra principale.
Tipo quadro Visualizza il tipo di dati che sono contenuti nel
quadro. Questo corrisponde all’indicatore che appare
nella barra di stato.
Memoria massima dei Visualizza in Kbyte la memoria disponibile per il
quadri quadro sul disco fisso. La dimensione dei quadri può
essere impostata nell'Allmenu dal menu di
Assistenza -> Memoria quadro.
Coordinate minime, Visualizza le coordinate minime e massime degli
massime del quadro elementi presenti nel quadro.
110 Premesse per gli esercizi 1 e 2 Allplan 2003

Per le esercitazioni presenti in questa lezione utilizzate dei quadri


vuoti. Questi dovranno per prima cosa essere descritti e
successivamente attivati.

Descrivere e attivare un quadro


1 Fare clic su Apri e attiva (barra strumenti Standard)
2 Fare clic con il tasto destro del mouse sul quadro numero 1 e
quindi nel menu contestuale su Rinomina.
Ora è possibile assegnare un nome al quadro.
3 Immettere il nome Intestazione tavola e confermare con INVIO.

Suggerimento: per disattivare


il campo selezionato, fare
semplicemente un doppio clic.

4 Registrare il quadro successivo con il nome Dettaglio ringhiera.


5 Fare doppio clic su 1 Intestazione tavola per attivare il quadro 1
e spegnere tutti gli altri quadri.
Manuale Lezione 2: Primi passi 111

Esercizio 1: Intestazione tavola


In questo esercizio creerete l’intestazione tavola seguente con le
relative descrizioni.

A tal proposito verranno utilizzati i moduli Costruzioni e


Testi dell‘ambito Base.

Avvertenza: oltre alla modalità descritta è possibile creare e


descrivere le intestazioni delle tavole con altre procedure:
il modulo Tavole di stampa dispone ad es. della funzione
Descrivi con cui è possibile selezionare più intestazioni tipo. Queste
intestazioni contengono i così detti “testi variabili” e consentono di
rilevare automaticamente diverse informazioni dal sistema (es. data,
nome progetto, modifiche ecc.). Un esempio di creazione di
un’intestazione come testo variabile si può trovare nella “Lezione 10:
Tavole di stampa”.
112 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Costruire l’intestazione della tavola


Funzioni: Obiettivo:
Scala riferimento
Box
Parallela
Cancella tra punti di
intersezione
Cancella
Modifica proprietà
formato

Nella prima parte dell’esercizio disegnerete l’intestazione di una


tavola con le funzioni del modulo Costruzioni.
Utilizzate a tal proposito il Flyout Costruzioni nella barra strumenti
Funzioni base (vedi “Lezione 1: Informazioni di base”).
Per ogni modulo esistono delle impostazioni base: le Opzioni. Quì
sono raggruppati i valori standard che influiscono sulle singole
funzioni durante il lavoro.
In questo modo è possibile personalizzare il programma secondo le
vostre esigenze e secondo il vostro modo di lavorare.
Manuale Lezione 2: Primi passi 113

Selezionate innanzitutto l’unità di misura con cui immettere i valori.


In questo esercizio viene utilizzata l’unità mm.

Impostare l’unità di misura


1 Fare clic su Opzioni (barra strumenti Standard) e nella
finestra dialogo su Opzioni generali.

2 Selezionare la scheda Unità e fare clic nel menu a tendina Unità


Suggerimento: in alternativa
è possibile impostare l'unità di di misura distanze su mm.
misura nella barra di stato:
fare clic nel campo Misure e
selezionare per questo
esercizio l’unità “mm”.

3 Fare clic su OK per confermare le impostazioni.


114 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Per ogni costruzione viene come prima cosa impostata una scala di
riferimento. Può essere selezionato uno dei valori proposti oppure è
possibile immettere un’altra scala.
L’intestazione della tavola viene disegnata in scala 1:1.

Impostare la scala di riferimento


1 Fare clic nel menu Visualizza su Scala riferimento.

2 Fare clic nella finestra dialogo, selezionare 1.000 e confermare


con OK.

Personalizzare i valori nella finestra di dialogo


In Allplan 2003 è possibile selezionare i valori proposti nelle
finestre di dialogo oppure immettere i valori desiderati.

Opzione predefinita: immettere un valore da tastiera e


confermare l'immissione con INVIO. Il valore viene
impostato ma non salvato nella lista.

Per salvare un valore nella lista, fare clic su questa icona,


immettere un valore da tastiera e confermare con INVIO.

Per cancellare un valore dalla lista, evidenziarlo e poi fare


clic su questa icona.
Possono essere cancellati solo i valori personalizzati.
Manuale Lezione 2: Primi passi 115

In Allplan 2003 è possibile rilevare le proprietà formato spessore


penna, tipo riga e colore linea dal layer a cui è assegnato l’elemento.
Disattivate questa opzione in quanto non necessaria al fine degli
esercizi presenti nel tutorial.

Spegnere l’opzione “Rileva proprietà formato”

1 Fare clic su Seleziona, imposta layer (barra


strumenti Formato).
2 Assicurarsi che le tutte caselle di controllo sotto Proprietà
formato da layer siano disattive.

Avvertenza: in base all’impostazione le caselle di controllo


possono essere disattivate anche nella scheda Definizione
formato.
3 Confermare l’impostazione con OK.
116 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Disegnate innanzitutto la cornice esterna dell’intestazione.

Disegnare la cornice esterna come box


1 Fare clic su Box (Flyout Costruzioni)
2 Posizionare il punto iniziale nell’area grafica.
3 Immettere la lunghezza 170 in e premere TAB.
4 Immettere la larghezza 155 in e confermare con INVIO.
5 Fare clic nella cornice su Zoom esteso.

Suggerimento: un operazione
non ha avuto successo? Fare
clic su Annulla. In questo
Costruite le linee interne come parallele della cornice.
modo è possibile annullare in
successione tutte le
operazioni eseguite prima
Disegnare le linee parallele interne
dell’ultimo salvataggio. 1 Fare clic su Parallela (Flyout Costruzioni).

2 Fare clic sulla linea inferiore della cornice.


3 Immettere come distanza il valore 20 e confermare con INVIO.
4 Fare clic nell’area interna del rettangolo.
5 Immettere 1 come numero e confermare con INVIO.
Manuale Lezione 2: Primi passi 117

6 Passante per il punto/Distanza: 10;


Numero: 4.
7 Passante per il punto/Distanza: 25;
Numero: 1.
8 Passante per il punto/Distanza: 30;
Numero: 1.
9 Passante per il punto/Distanza: 10;
Numero: 3.
10 Interrompere la funzione con ESC.
11 Per disegnare le parallele verticali fare nuovamente clic su
Parallela.
12 Fare clic sul lato sinistro e creare una parallela ad una distanza di
15 e di 120.

12
118 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Cancellate infine le linee che non sono più necessarie.

Cancellare linee e parti di linea


1 Fare clic su Cancella tra punti di intersezione (Flyout
Costruzioni) e cancellare le linee verticali rispetto ai loro punti di
intersezione con le altre linee.
2 Fare clic su Cancella (Flyout Modifica) e cancellare la linea
verticale di sinistra.
3 Fare nuovamente clic su Cancella tra punti di intersezione e
cancellare le linee orizzontali non più necessarie.

1 1

2 1

3
Manuale Lezione 2: Primi passi 119

La cornice dell’intestazione tavola deve avere uno spessore maggiore.

Modificare lo spessore delle penne


1 Fare clic su Modifica proprietà formato (Flyout Modifica).
Suggerimento: le altre
funzioni di modifica sono
disponibili anche nel menu
contestuale (tasto destro del
mouse).
Il menu viene visualizzato
quando non è attiva alcuna
funzione!

2 Attivare solo la casella di controllo Spessore penna, selezionare


la penna 3 0,50 e confermare con OK.
3 Fare clic una dopo l’altra sulle quattro linee della cornice.
4 Interrompere la funzione con ESC.
Il disegno ora dovrebbe apparire così:
120 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Descrivere l’intestazione della tavola


Funzioni: Obiettivo:
Testo orizzontale
Punto medio
Punto delta
Copia
Modifica testo
Dissocia blocco di testo
Modifica parametri testo

In questa parte dell’esercizio andrete a descrivere l’intestazione della


tavola con le funzioni del modulo Testi.
Utilizzate a tal proposito il Flyout Testi nella barra strumenti
Funzioni base.

Immettete innanzitutto nell’intestazione il nome della tavola.


Manuale Lezione 2: Primi passi 121

Immettere il testo centrato


Á Passare al modulo Testi.
1 Fare clic su Testo orizzontale (Flyout Testi).
Il punto di inserimento deve essere centrale, deve ossia essere
posizionato sul punto medio della diagonale immaginaria.

Suggerimento: se l’opzione 2 Fare clic su Punto medio (Assistente punti) e quindi sui due
Immissione punti 2003 del punti che identificano la diagonale.
menu Strumenti è attiva, le
funzioni dell’Assistente punti
sono disponibili nel menu
contestuale (tasto destro
mouse); in caso contrario in
una corrispondente barra
strumenti.
122 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

3 Immettere il testo: Dettaglio ringhiera


4 Immettere i parametri del testo:
• Punto inserimento testo centrale (selezionarlo).
• Altezza carattere: 5.0
la larghezza del carattere dipende dal rapporto
altezza/larghezza impostato precedentemente (qui: 1.00).
• Tipo carattere: 8 (Isonorm DIN 6776).
5 Fare clic su OK oppure premere CTRL+INVIO.
La funzione Testo orizzontale rimane attiva.

Nel prossimo campo inserite il nome del progetto. Il nome viene


scritto su più righe allineate a sinistra e inserito come blocco di testo.
Per il blocco di testo è necessario definire l’interlinea fra le righe.

Blocco di testo
Se l’opzione Blocco di testo è attiva, le righe immesse
formano un blocco di testo. L’interlinea fra le righe del blocco è
indipendente dalla scala riferimento. Tutte le righe possono
essere attivate ed elaborate con un semplice clic.
Nel blocco di testo possono essere inserite oppure
cancellate delle righe.
Con la funzione il blocco di testo viene dissociato in singole
righe.
Interlinea
La distanza fra le righe viene determinata dal valore
dell’interlinea x l’altezza del testo. Ad ogni conferma con INVIO
corrisponde un cambio di riga.
Manuale Lezione 2: Primi passi 123

Immettere un blocco di testo


Suggerimento: i caratteri e le Á La funzione Testo orizzontale dovrebbe essere ancora attiva.
parole possono essere salvati Il punto di inserimento del testo viene definito con l’ausilio della
come testi standard ; funzione sommatoria.
impostare i parametri 1 Indicare il punto rappresentato di seguito nell’intestazione.
desiderati e assegnare loro un
In questo modo viene posizionato il punto di riferimento rispetto
nome facendo clic su
per salvare il tutto nella lista. al quale avvengono le misure. Il punto viene evidenziato con una
croce.

2 Nella riga di dialogo immettere il valore 30 per dX, -5 per dY e


confermare con INVIO.
3 Modificare nella finestra di dialogo il punto di inserimento del
testo su in alto a sinistra.
4 Immettere il seguente testo:
Costruzione in un centro residenziale [INVIO]
con garage sotterraneo
5 Fare clic su OK per interrompere l’immissione del testo.
6 Premere ESC per interrompere la funzione.
124 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

A destra dell’intestazione immettete una riga di testo e copiatela nei


campi sottostanti.

Immettere e copiare i testi


1 Fare clic su Testo orizzontale (Flyout Testi).
2 Posizionare il punto di inserimento del testo mediante un
immissione combinata X e Y nella riga di dialogo:
a) Indicare con il puntatore il vertice superiore del campo (vedi
figura riportata di seguito)
b) e immettere: dX = 2, dY = -2

3 Impostare il punto di inserimento in alto a sinistra e


modificare l’ Altezza carattere in 2.5.
Immettere il testo: Data.

4 Confermare l’immissione del testo con OK.


5 Interrompere la funzione con ESC.
Manuale Lezione 2: Primi passi 125

6 Fare clic con il tasto destro del mouse sul testo Data e quindi nel
menu contestuale su Copia.
7 Da punto
Fare clic sul vertice superiore del campo.
8 Immettere 4 come numero di copie e confermare con INVIO.
9 A punto
Fare clic sul vertice superiore sinistro del campo sottostante.

10 Interrompere la funzione con ESC.

Modificare il testo con la funzione Modifica testo.

Modifiche del testo.


In questo modo l’immissione del testo viene semplificata
soprattutto se si tratta di testi modello che non devono essere
ancora aggiornati.

Modificare il testo e inserire nuove righe


1 Fare clic con il tasto destro del mouse in alto sul testo Data e
quindi nel menu contestuale su Modifica testo.
Appare la corrispondente finestra di dialogo dove il testo può
essere modificato.
2 Cambiare riga premendo INVIO dopo essersi spostati alla fine
della riga Data e immettere nella riga il segnaposto per le date
future: XX . XX . 2003
126 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Avvertenza: verificare che il Blocco di testo sia attivo al fine


di modificare a posteriori entrambe le righe contemporaneamente.
3 Confermare l’immissione del testo con OK.
4 Fare clic sul testo successivo e apportare le modifiche secondo la
figura sottostante.
Manuale Lezione 2: Primi passi 127

Nel prossimo passaggio modificherete l’aspetto del segnaposto che


indica il numero della tavola. A tal proposito assegnerete altri
parametri al testo. Il carattere deve essere alto 5mm e largo 6mm. Per
proseguire dissociate innanzitutto il blocco di testo.

Definire parametri testo


Sono disponibili 20 diversi tipi di carattere Allplan 2003 oltre
alla possibilità di utilizzare tutti i tipi di carattere True Type
installati.
I parametri Altezza carattere e Larghezza carattere sono valori
assoluti. Questo significa che vengono mandati in stampa
secondo i valori impostati indipendentemente dalla scala di
riferimento.

Modificare i parametri di testo


1 Fare clic con il tasto destro del mouse sul blocco di testo Numero
tavola... e quindi nel menu contestuale su Dissocia blocco di
testo.
Il blocco di testo viene dissociato e le righe di testo possono
essere modificate separatamente.
2 Premere ESC per interrompere la funzione Dissocia blocco di
testo.
3 Fare clic con il tasto destro del mouse sul segnaposto XXX e
quindi nel menu contestuale su Modifica parametri testo.
4 Modificare i parametri del testo:
Altezza carattere: 5
Larghezza carattere: 6

5 Fare clic sul segnaposto XXX.


6 Completare l’esercizio con le descrizioni mancanti come riportato
nella figura seguente.
128 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Salvare l’intestazione della tavola come simbolo per poi caricarla


successivamente
Funzioni:
Salva nel catalogo
Carica dal catalogo

Nell’ultima parte dell’esercizio l’intestazione della tavola viene


salvata come simbolo in un catalogo. Questo simbolo verrà infine
richiamato dal catalogo e posizionato in un quadro vuoto.
Manuale Lezione 2: Primi passi 129

Simboli
I simboli consentono di raggruppare più elementi in un’unica
entità costruttiva. I simboli si adattano automaticamente alla
scala del quadro e possono essere attivati velocemente con la
combinazione di tasti centrale + sinistro. I simboli possono essere
integrati, modificati e salvati nuovamente.
Essi consentono di completare rapidamente il progetto con gli
elementi che vengono utilizzati più frequentemente. Con il
passare del tempo creerete delle vaste biblioteche di simboli con
le intestazioni delle tavole, gli accessori, gli elementi di
collegamento da utilizzare in un secondo momento per i vostri
lavori.
Cataloghi simboli
I simboli vengono organizzati in appositi cataloghi. In un
catalogo possono essere inseriti più simboli. I simboli possono
essere copiati, cancellati e rinominati nel ProjectPilot.
I cataloghi vengono salvati in una cartella (path dati):
Ufficio: i cataloghi appartenenti a questo path fanno riferimento
allo standard ufficio e sono generalmente disponibili:
Posto di lavoro singolo: per tutti i progetti presenti sul
calcolatore.
Installazione di rete: per tutti i progetti presenti nella rete. La
gestione dei simboli è consentita solo all’amministratore della
rete.
Progetto: i cataloghi appartenenti a questo path sono disponibili
solo nel progetto.
Privato: i cataloghi appartenenti a questo path sono riservati
all’utente corrente e non sono disponibili per gli altri utenti della
rete.
Non è necessario personalizzare obbligatoriamente i vostri
cataloghi di simboli! Potete utilizzare semplicemente quelli messi
a disposizione della Nemetschek.
130 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Salvate l’intestazione della tavola come simbolo.

Salvare un simbolo nel catalogo


1 Fare clic su Salva nel catalogo (barra strumenti Standard).
2 L’intestazione della tavola deve essere salvata in un catalogo
accessibile a tutti gli utenti. Fare clic sotto Path dati su Ufficio.
3 Fare clic sotto Tipo dati su Testo.

Suggerimento: il punto di 4 Confermare con OK.


inserimento del punto 5 Con il tasto sinistro del mouse definire una finestra di selezione
simbolo può essere
che includa l’intestazione. Questa viene attivata e rappresentata
modificato durante il suo
nel colore di selezione.
posizionamento.
6 Fare clic sul vertice inferiore destro. Questo è il punto in cui il
simbolo si aggancia al puntatore quando viene richiamato.
7 Selezionare nella finestra di dialogo Seleziona l’opzione Simboli
intelligenti senza funzioni snap e confermare con OK.
8 Fare clic sotto File in una riga vuota e
immettere il nome per il catalogo di simboli: Intestazioni tavole.
(Se si seleziona un campo già occupato, il nome del catalogo
viene sovrascritto mentre l’assegnazione dei simboli rimane
inalterata.)
Manuale Lezione 2: Primi passi 131

9 Fare clic sotto Dati in una riga vuota e


immettere il nome del simbolo: Originale
(se si seleziona un campo già occupato, viene visualizzato un
messaggio in cui si richiede se il simbolo deve essere sostituito).
10 Interrompere l’immissione con INVIO.

11 Interrompere la funzione con ESC.


132 Esercizio 1: Intestazione tavola Allplan 2003

Posizionate ora il simbolo salvato su un quadro vuoto.


Il simbolo viene normalmente posizionato nel quadro di un nuovo
progetto. E’ quindi possibile inserire i dati specifici del progetto e
salvare nuovamente l’intestazione come simbolo nel path Progetto.
Oltre ai simboli creati e salvati è possibile caricare allo steso modo i
simboli dei cataloghi Nemetschek oppure i simboli in DXF e DWG.

Caricare un simbolo dal catalogo


1 Fare clic su Apri e attiva (barra strumenti Standard), attivare
un quadro vuoto e spegnere il quadro Intestazione tavola.
2 Fare clic nel menu Visualizza su Scala riferimento e
selezionare 1 (1.000).
In alternativa fare clic nella barra di stato nel campo Scala.
3 Fare clic su Carica dal catalogo (barra strumenti Standard).
4 Selezionare il path Ufficio e il tipo di dati Testo.

5 Confermare con OK.


Compare la finestra dialogo Carica dati.
Manuale Lezione 2: Primi passi 133

Suggerimento: attivare la
casella di controllo
Anteprima per visualizzare
un’anteprima del simbolo.

Suggerimento: nella barra 6 Selezionare nel file Intestazione tavole la registrazione Originale.
strumenti dinamica è possibile 7 Confermare con OK.
modificare il punto di
inserimento nonché l’angolo Viene nuovamente visualizzata l’area grafica. Il simbolo viene
d’inserimento. agganciato al puntatore rispetto al suo punto d’inserimento.
Per posizionare esattamente il
8 Fare clic nell’area grafica per posizionare il simbolo nel quadro.
simbolo nel quadro utilizzare
le funzioni dell’Assistente 9 Terminare l'immissione del simbolo con ESC.
punti.
134 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

Esercizio 2: Dettaglio ringhiera

Nei prossimi esercizi costruiremo questo dettaglio della ringhiera. La


procedura utilizzata per creare il dettaglio costruttivo consente di
illustrare le funzioni più importanti e le possibilità di manipolazione
del modulo Costruzioni.
Manuale Lezione 2: Primi passi 135

Costruire il dettaglio della ringhiera

Funzioni: Obiettivo:

Box
Estendi
Parallela
Cancella tra punti di
intersezione
Linea
Punto delta
Specchia con copia
Punto medio
Modifica punti
Inserisci nuovo punto

In questo esercizio disegnerete le due sezioni del dettaglio costruttivo


di una ringhiera con l’ausilio delle funzioni del modulo Costruzioni.

Definite innanzitutto le impostazioni di base.

Impostare il quadro e le opzioni


1 Fare clic su Apri e attiva (barra strumenti Standard), attivare
il quadro vuoto nr. 2 “Dettaglio ringhiera” e disattivare tutti gli
altri quadri.
2 Fare clic nella barra di stato vicino al campo Misure e selezionare
cm come unità di misura.
3 Fare clic nella barra di stato sulla scala visualizzata e selezionare
1:10.
136 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

Nella prima parta dell’esercizio disegnerete il contorno del dettaglio


costruttivo.

Suggerimento: se nella riga


di dialogo viene richiesto il Durante l’immissione fare +y
+
valore dX, ma si desidera attenzione al sistema di +x
immettere dY (oppure coordinate e di angoli di
-x
viceversa), immettere 0 e riferimento! -
comparirà la richiesta
-y
successiva.

Per ottenere sempre una rappresentazione adeguata degli elementi a


video, utilizzare le funzioni presenti nella cornice della finestra:
Zoom esteso Zoom avanti

Zoom finestra Zoom indietro

Sposta panoramica Ridisegna


Manuale Lezione 2: Primi passi 137

Prima di procedere disegnate la parte finale della parete e lo zoccolo.

Disegnare linee e parallele


1 Fare clic su Linea (Flyout Costruzioni).

Suggerimento: non è stato 2 Fare clic nell’area grafica.


raggiunto il risultato 3 Immettere nella riga di dialogo le misure in dX e dY secondo
auspicato? Interrompere la
quanto riportato nell’immagine seguente.
funzione con ESC e fare clic
su Annulla.
ì dX = 15

ì dY = 25 ì dY = -25
Æ
ì dX = 0
ó

4 Interrompere l’immissione con ESC.


5 Disegnare con Parallela (Flyout Costruzioni) tre parallele:
a) Distanza : 4 Numero: 1
b) Distanza : 2,5 Numero: 1
c) Distanza : 0,5 Numero: 1
Direzione sviluppo
úc
úb
úa

6 Interrompere la funzione con ESC.


138 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

Nel seguente esercizio le linee parallele disegnate devono essere


allungate verso sinistra e verso destra.

Modificare la distanza dei punti


1 Fare clic su Modifica distanza punti (Flyout Modifica).
2 Fare clic per prima cosa sul punto di sinistra sotto la parallela
appena creata.
Questo è il punto fisso.

Suggerimento: fare
attenzione alla sequenza di ó ì
immissioni dei punti. Il primo
punto è quello fisso.

3 Fare clic sul punto destro della parallela.


La distanza fra i due punti viene visualizzata nella riga di dialogo.
4 Immettere la nuova distanza: 21.

÷ ú

5 Per allungare verso sinistra la parallela sottostante, fare


innanzitutto clic sul punto di destra (=punto fisso).
6 Fare clic sul punto sinistro della parallela.
7 Immettere la nuova distanza: 29.
8 Allungare allo stesso modo entrambe le parallele superiori.
• Distanza verso destra: 23
• Distanza verso sinistra: 33
Manuale Lezione 2: Primi passi 139

Ora imparerete a disegnare delle linee ortogonali. Nella barra


strumenti dinamica è possibile trovare le funzioni di ausilio per il
disegno.

Suggerimento: nel menu Disegnare linee ortogonali


Visualizza è possibile definire
sotto Barre degli strumenti 1 Fare clic su Linea (Flyout Costruzioni).
se la barra strumenti
2 Fare clic sul punto destro della parallela.
dinamica deve comparire
come una barra singola 3 Fare clic su Immissione ortogonale (barra strumenti
oppure deve essere integrata dinamica).
nella riga di stato oppure di
dialogo. 4 Fare clic con il tasto destro e quindi su Cambia direzione nel
menu contestuale (richiamabile con il tasto destro del mouse).
5 Fare clic su un punto che definisce la lunghezza della linea.

ú ú

ó ó

6 Interrompere l’immissione con ESC.


La funzione Linea rimane attiva.
7 Ripetere le operazioni dal punto 2 al punto 6 per l’altro lato e
interrompere la funzione con ESC.
140 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

Nel prossimo esercizio disegnerete una linea verticale come linea di


costruzione ausiliaria che comincia dal centro del muro. A tal
proposito utilizzerete la funzione aggiuntiva Punto medio.

Costruzioni ausiliarie
Le linee di costruzione ausiliarie vengono rappresentate a video
con un colore diverso e non vengono stampate. L’impostazione
del colore può essere modificata nelle Opzioni generali.
Le costruzioni ausiliarie vengono accese/spente con
Costruzioni ausiliarie on/off nella barra strumenti Formato.

Linea con angolo snap passante per il punto medio


Á La funzione Linea è ancora attiva.
1 Fare clic su Costruzioni ausiliarie on/off (barra strumenti
Formato) per passare dalle linee di costruzioni normali a quelle
ausiliarie.

Suggerimento: se l’opzione 2 Fare clic su Punto medio (Assistente punti).


Immissione punti 2003 del
menu Strumenti è attiva, le
funzioni dell’Assistente punti
sono disponibili nel menu
contestuale (tasto destro
mouse); in caso contrario in
una corrispondente barra
ø
strumenti.

3 Fare clic sulla linea superiore del muro.


In questo modo il punto iniziale della linea di costruzione
ausiliaria viene posizionata sul punto medio del muro.
Manuale Lezione 2: Primi passi 141

4 Fare clic su Immissione con angolo (barra strumenti


dinamica).
5 Fare clic nella barra strumenti Dinamica sull’angolo indicato e
selezionare 90°.
In questo modo si è fissato il valore delta per l’angolo snap.
6 Immettere la lunghezza della linea: 95.
7 Fare clic nell’area grafica al di sopra del punto iniziale per
determinare la direzione della linea.
8 Fare clic su Costruzioni ausiliarie on/off (barra strumenti
Formato) per disattivare questa modalità.
9 Interrompere l’immissione della linea e della funzione con ESC.

Suggerimento: selezionare Con la funzione Box è possibile creare un rettangolo.


con Zoom finestra un Conoscete già l’immissione rispetto al vertice, all’altezza e alla
dettaglio video adatto. larghezza. Nel seguente esercizio approfondirete questa modalità e
apprenderete l’immissione rispetto alla mediana.

Immissione rettangolo rispetto alla sua mediana


1 Disegnare con Box (Flyout Costruzioni) tre rettangoli,
determinare per ognuno di essi il punto iniziale e le dimensioni
come rappresentato in figura.

Punto iniziale
Larghezza = -0,5 Lunghezza = 0,5

Altezza = fare Punto iniziale


clic sul punto Lunghezza = -6
Altezza = -12
142 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

2 Rimuovere le linee superflue facendo clic con il tasto destro del


mouse sulla parte di linee da cancellare e selezionare quindi dal
menu contestuale Cancella tra punti di intersezione.

3 Fare clic su Box (Flyout Costruzioni) per disegnare il


rettangolo del settore di profilo verticale superiore. La mediana
deve essere definita sulla linea di costruzione ausiliaria e deve
essere lunga 84 cm.
4 Selezionare Immissione della mediana e della semialtezza
(barra strumenti Dinamica).
5 Fare clic sul punto iniziale della mediana.

6 Fare clic nel campo della riga di dialogo e


immettere la lunghezza dY: 84.
7 Immettere la semialtezza del rettangolo: 2,5.
8 Interrompere la funzione Box con ESC.
Manuale Lezione 2: Primi passi 143

Ora il box appena disegnato verrà spostato e si passerà alla


costruzione di un nuovo box di collegamento utilizzando la modalità
Immissione per 2 punti: centro + punto.

Immissione rettangolo rispetto al suo centro


1 Fare clic su Sposta (Flyout Modifica)
2 Attivare il box facendo un clic prima con il tasto centrale e poi
con il tasto sinistro del mouse.
Avvertenza: attraverso un clic con il tasto centrale+sinistro del
mouse vengono attivati tutti gli elementi a cui è assegnato lo
stesso segmento (gruppo).
3 Da punto
Fare clic su un vertice qualsiasi del box.
4 Immettere nella riga di dialogo i valori per il suo spostamento:
dX : 0
dY : 2
5 Fare clic su Box (Flyout Costruzioni).
6 Fare clic su Immissione per due punti: centro+punto (barra
strumenti Dinamica).

6 Fare clic sul centro del rettangolo da costruire.


7 Immettere le dimensioni:
Lunghezza:3
Larghezza:34
8 Interrompere la funzione Box con ESC.
144 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

La forma rettangolare del profilo verticale deve essere ora deformata


nella parte superiore con la funzione Modifica punti.

Modificare i punti
1 Fare clic su Modifica punti (Flyout Modifica).
2 Quali punti modificare?
Fare clic sul vertice superiore sinistro.

ó ö
ì

Suggerimento: questa 3 Immettere nella riga di dialogo:


modifica può essere Da punto / dX: 0
effettuata in un solo A punto dY: -5
passaggio:
4 Quali punti modificare?
dX = -3,5
dY = -5 Fare nuovamente clic sul punto e immettere:
Da punto / dX: -3,5
A punto dY: 0
Manuale Lezione 2: Primi passi 145

La rappresentazione dell’ancoraggio deve essere modificata. Per


rappresentare le linee verticali del box con un tipo di riga differente è
necessario “tagliare” queste linee in due parti e successivamente
modificarle.

Dividere e modificare elementi


Á Selezionare il modulo Costruzioni
1 Fare clic su Dividi con elemento (Flyout Elabora).
2 Fare clic sulla linea superiore del basamento.
I punti di intersezione dell’elemento che viene diviso vengono
visualizzati con il colore ausiliario.

3 Interrompere la funzione con ESC.


4 Fare clic su Modifica proprietà formato (Flyout Modifica).
5 Attivare la casella di controllo Tipo riga,
selezionare il tipo di riga Nr. 2 e
confermare con OK.
6 Cosa modificare?
Fare clic sulle tre linee da modificare.

Suggerimento: in alternativa 7 Interrompere la modifica con ESC.


fare clic sulla funzione Flyout
Costruzioni.
146 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

8 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla linea da cancellare e
selezionare dal menu contestuale Cancella tra punti di
intersezione.
9 Rimuovere le rimanenti linee del profilo di ancoraggio.

Å
Manuale Lezione 2: Primi passi 147

La funzione sommatoria può essere utilizzata in molti modi


differenti: è possibile posizionare gli elementi con coordinate
specifiche oppure evidenziare più elementi in diversi campi.

Suggerimento: in alternativa Funzione sommatoria (con l’immissione punti “classica”)


all’icona Somma la
funzione sommatoria può 1. Posizionamento di punti e di elementi
essere attivata facendo clic é Attivare la sommatoria con Somma.
con il tasto destro nell’area
grafica. é Fare clic sul punto iniziale.
é Immettere le coordinate relative in dX e dY.
é Chiudere la funzione sommatoria con Somma.
dX

Punto inserimento

dY
Punto iniziale

2. Attivare più elementi e settori per una manipolazione


contemporanea
é Attivare la sommatoria con Somma.
é Attivare un campo con il tasto centrale del mouse oppure
fare clic sugli elementi.
é I singoli elementi possono essere attivati oppure disattivati
con un clic.
é Chiudere la funzione sommatoria con Somma.

Text
148 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

Nel seguente esercizio disegnerete un cerchio nella parte superiore


del profilo della ringhiera.

Suggerimento: attraverso Disegnare un cerchio


l’immissione di un punto
iniziale e di un angolo delta è 1 Fare clic su Cerchio (Flyout Costruzioni).
possibile costruire degli archi
2 Fare clic sulla testa del profilo per posizionare il Centro.
di cerchio.

3 Immettere i seguenti valori:


Punto/Elemento/Raggio: 1,7
Punto iniziale/Angolo iniziale: 0
Punto finale/Angolo delta: 360
Confermare ogni immissione con INVIO.

Per rappresentare la struttura della ringhiera verranno disegnati dei


cerchi. Per posizionare il centro dei cerchi sulla linea di costruzione
ausiliaria verrà utilizzata la funzione aggiuntiva Punto riferimento.

Cerchio con punto di riferimento


Á La funzione Cerchio è ancora attiva.
1 Selezionare Punto riferimento (menu contestuale Assistente
punti) per posizionare esattamente il centro lungo la direzione
della linea ausiliaria.
2 Fare clic sulla linea ausiliaria di riferimento.
La posizione del punto selezionato viene evidenziata con un
piccolo quadrato. In prossimità del punto finale dell’elemento
selezionato viene visualizzato un punto di riferimento (una
freccia).
Il punto di riferimento può ora essere spostato liberamente.
Manuale Lezione 2: Primi passi 149

3 Fare clic in corrispondenza dello spigolo superiore del profilo


orizzontale (il punto di riferimento viene spostato) e immettere la
nuova distanza
Nuovo punto di riferimento/Lunghezza arco delta: 4.

Il centro del cerchio è stato fissato.


4 Immettere il raggio 1 e confermare i valori proposti per il punto
iniziale e per l’angolo delta (0 / 360).
5 Selezionare nuovamente Punto riferimento (menu contestuale
Assistente punti) per posizionare i successivi cerchi della
ringhiera sopra lo spigolo superiore del muro.
6 Fare clic sulla linea ausiliaria di costruzione.
Compare il punto di riferimento (freccia).
7 Fare clic sullo spigolo superiore del muro per spostare il punto di
riferimento.

8 Immettere la distanza 19 (distanza dal punto di riferimento al


centro del nuovo cerchio).
9 Immettere il raggio 0,7 e confermare i valori proposti per il punto
iniziale e per l’angolo delta (0 / 360).
10 Interrompere la funzione con ESC.
150 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

Il primo cerchio (struttura ancoraggio) deve essere copiato una volta,


il secondo cerchio (barre trasversali della ringhiera) deve essere
copiato cinque volte e il cerchio più in alto (corrimano) deve essere
leggermente spostato.

Copiare e spostare cerchi


1 Fare clic con il tasto destro del mouse sul primo cerchio e
selezionare dal menu contestuale Copia.
2 Da punto
Fare clic sul centro.

ó €
Da punto
Cosa copiare

3 A punto/Quante volte?:
Immettere il numero delle copie: 1. Confermare con INVIO.
4 A punto
Immettere nella riga dialogo la distanza verticale dY=4.
Confermare con INVIO.
5 Interrompere la funzione con ESC.
6 Fare clic con il tasto destro del mouse sul secondo cerchio più
piccolo e selezionare dal menu contestuale Copia.
7 Da punto
Fare clic sul centro.
8 A punto/Quante volte?:
Immettere il numero delle copie: 5. Confermare con INVIO.
9 A punto
Immettere nella riga dialogo la distanza verticale dY=12.
Confermare con INVIO.

÷ 10 Interrompere la funzione con ESC.


Manuale Lezione 2: Primi passi 151

11 Fare ora clic con il tasto destro del mouse sul cerchio più in alto e
selezionare dal menu contestuale Sposta.

11

12 Immettere i valori:
Da punto / dx: -1
A punto dY: 0,5
13 Interrompere la funzione con ESC.
14 Fare clic su Cancella tra punti di intersezione (Flyout
Costruzioni) e rimuovere le linee presenti nel cerchio.

15 Interrompere la funzione con ESC.

La domanda (ETYRXSH\ propone le seguenti alternative:


fare clic con il tasto sinistro del mouse sul punto di origine ((E
TYRXS) e definire la posizione dell’elemento con un nuovo clic
oppure
immettere subito uno spostamento in dX e quindi uno in dY.
152 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

Campite ora con un tratteggio una parte del basamento costruito.

Tratteggio
1 Fare clic su Tratteggio (Flyout Costruzioni).

Suggerimento: in alternativa 2 Fare clic su Proprietà,


all’attivazione della finestra di selezionare il tratteggio Nr. 1 e confermare con OK.
dialogo, il tratteggio può
essere selezionato dal campo
d’immissione Tratteggio.

Suggerimento: in fase
d’immissione è possibile
definire più superfici da
campire. Le campiture
sovrapposte vengono tagliate.
Nell’Assistente punti è
presente la funzione
Ricerca automatica aree 3 Fare clic sui due punti in diagonale e premere ESC per campire
on/off con cui è possibile una superficie rettangolare.
rilevare automaticamente dei
contorni chiusi.
E’ sufficiente fare un clic ì
all’interno del contorno.
ì

4 Interrompere la funzione con ESC.


Manuale Lezione 2: Primi passi 153

Il seguente esercizio rappresenta il “filo conduttore” per lavorare con


questo programma; le funzioni già note non verranno illustrate nel
dettaglio.

Costruire una vista


1 Fare clic su Box (Flyout Costruzioni).
2 Indicare con il puntatore il vertice inferiore sinistro,
immettere il valore dX=-12 e
confermare con INVIO.
3 Immettere la lunghezza dX=–104 e definire l’altezza facendo clic
sul punto superiore sinistro nella sezione.

12
ì
ó

4 Fare clic con il tasto destro del mouse sul lato verticale destro del
box e selezionare nel menu contestuale Cancella.

ú ö

5 Fare clic su Parallela (Flyout Costruzioni) per creare una


parallela orizzontale alla linea superiore del box disegnato (vista
inferiore della ringhiera).
6 Passante per il punto/Distanza
Selezionare Punto d’intersezione (menu contestuale
Assistente punti) per determinare graficamente la posizione della
parallela.

ø 7 Fare clic nella parte inferiore del cerchio, poi sulla linea di
costruzione ausiliaria e interrompere la funzione con ESC.
ø La parallela passa per l’altezza del punto di intersezione di entrambi
gli elementi.
154 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

8 Fare clic con il tasto destro del mouse sul punto finale destro
della parallela creata,
selezionare dal menu contestuale Modifica distanza punti,
fare clic sul punto finale sinistro e
immettere la nuova Distanza 92 cm.

2. Punto 1. Punto

Suggerimento: fare spesso 9 Fare nuovamente clic su Parallela (Flyout Costruzioni) per
clic su Ridisegna per creare una parallela rispetto alla linea accorciata.
ottenere una corretta Distanza : 1,4 (direzione di sviluppo verso l’alto; numero 1).
rappresentazione a video.
10 Collegare entrambe le parallele con una Linea (Flyout
Costruzioni) nel lato sinistro. E’ stata creata la prima barra della
ringhiera.

11 Fare clic su Copia (Flyout Modifica) per effettuare una copia


multipla della barra.
Numero: 5 dY : 12
Interrompere la funzione con ESC.
12 Fare ancora clic su Copia per copiare la barra superiore della
ringhiera.
Numero : 1 dY : 14,5
Interrompere la funzione con ESC.
Manuale Lezione 2: Primi passi 155

13 Fare clic su Copia (Flyout Modifica) per copiare il cerchio


posizionato sulla testa del profilo.
Da punto: Centro del cerchio originale.
A punto : Mediante CTRL+tasto sinistro del mouse rilevare la
fuga del centro del cerchio originale. Fare attenzione a tal
proposito a catturare un punto medio e non la fuga del punto di
una linea. Ingrandire eventualmente il dettaglio video.

Suggerimento: l’uso di
Da punto
CTRL+tasto sinistro del mouse
non è consigliato per lavorare A punto (tasto centrale mouse)
in modo preciso!
In questo esercizio è possibile
rilevare le fughe dei punti
normalmente difficili da 14 Modificare la posizione del cerchio copiato con Sposta (Flyout
catturare. Per posizionare
Modifica) immettendo il valore dX 7,5 ( ).
esattamente i punti è anche
possibile utilizzare la funzione
Per attivare il cerchio, fare clic sullo stesso oppure fare doppio
Punto medio.
clic con il tasto centrale del mouse. In questo modo viene
riattivato l’ultimo elemento selezionato.

15 Creare con Parallela (Flyout Costruzioni) la parallela di una


delle linee di chiusura delle barre della ringhiera (finale sinistro).
Distanza : 7. (direzione di sviluppo verso destra.)
Numero: 1.
Interrompere la funzione con ESC.
156 Esercizio 2: Dettaglio ringhiera Allplan 2003

16 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla parallela e selezionare
dal menu contestuale Estendi.

2. Elemento

1. Elemento

Collegare questa parallela prima con il cerchio e poi con lo


zoccolo.
17 Disegnare con Parallela una parallela alla linea allungata.
Distanza : 1
La vista dovrebbe ora apparire così:

Le prossime operazioni illustrano come modificare la parte


superiore della ringhiera (corrimano).
18 Spostare la linea verticale della parte superiore della ringhiera
verso destra dX = 24,5 selezionando dal menu contestuale (tasto
destro del mouse) Sposta.

17 dX = 24,5 18 Elemento intersezione 19 dY = 1

19 dY = -1

Per immettere un nuovo diametro per la testa della ringhiera è


necessario innanzitutto “dividere” le linee. In questo modo le due
parti possono essere modificate indipendentemente l’una
dall’altra.
Manuale Lezione 2: Primi passi 157

19 Fare clic su Dividi con elemento (Flyout Elabora) e quindi


sulla linea che è stata spostata.
Le linee orizzontali vengono tagliate in questa posizione.
20 Traslare con Sposta (Flyout Modifica) la linea orizzontale
superiore di destra in dY = 1 (verso l’alto) e quella inferiore in dY
= -1 (verso il basso).
Interrompere la funzione con ESC.
21 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla linea verticale e
collegare con Estendi le linee orizzontali con una linea
verticale.
22 Rimuovere infine tutte le linee superflue con
Cancella tra punti di intersezione (Flyout Elabora).

23 Interrompere la funzione con ESC.


158 Quotare la ringhiera Allplan 2003

Quotare la ringhiera
Per quotare una costruzione è necessario impostare innanzitutto i
parametri delle linee di misura. La quotatura avviene in tre passaggi:
• stabilire la posizione della linea di misura
• fare clic sui punti da quotare
• interrompere la quotatura
Le linee di misura create possono essere modificate a posteriori. E’
possibile aggiungere oppure cancellare dei punti, spostare la linea di
misura e modificare i parametri della stessa.

Obiettivo dell’esercizio:
Manuale Lezione 2: Primi passi 159

I parametri fondamentali sono l’unità di misura, la posizione e le


dimensioni delle cifre.
Se è attivo il punto di riferimento, sulla costruzione che viene
quotata vengono posizionati dei riferimenti fissi. In questo modo,
modificando la costruzione, viene modificata anche la quotatura.

Suggerimento: in Opzioni Impostare i parametri delle linee di misura


Linee di misura è possibile,
ad es., fissare il tipo di Á Attivare il modulo Linee di misura.
carattere e l’interlinea fra le
1 Fare clic su Imposta parametri standard (Flyout Crea).
linee di misura.
La distanza viene indicata con 2 Selezionare la scheda Linee di misura e verificare se l’opzione
un coefficiente moltiplicativo Punto di riferimento quotatura è attiva.
dell’altezza del carattere In caso contrario, attivarla.
definito.
3 Impostare i parametri delle linee di misura come rappresentato
nella figura sottostante.
160 Quotare la ringhiera Allplan 2003

Se le opzioni Penna e Riga sono disattive, vengono rilevate le


impostazioni correnti nella barra strumenti Formato.
4 Fare clic nella scheda Cifre sul pulsante Unità di misura e
selezionare cm.
5 Stabilire la Posizione della cifra con un clic nella posizione
desiderata.
6 Immettere i seguenti valori:
- Altezza cifre: 2,5
- Larghezza cifre: 2,0

Suggerimento: i parametri 7 Impostare gli altri parametri come nella figura di seguito
salvati possono essere riportata:
facilmente modificati. Fare
clic a tal proposito sul nome e
modificare i valori.

8 Fare clic in basso a sinistra su e salvare i parametri in un path


assegnandogli un nome (“Tutorial”).
Manuale Lezione 2: Primi passi 161

9 Confermare le impostazioni con OK.

Nei passaggi successivi quoterete la vista del dettaglio.

Quotatura orizzontale
Á E’ attivo il modulo Linee di misura.
Selezionare un dettaglio video che includa la parte superiore della
costruzione così da poter posizionare la linea di misura.
1 Fare clic su Quota orizzontale (Flyout Linee di misura oppure
Crea).
2 Passante per il punto/Riferito a quale quota?
Stabilire la posizione della linea di misura facendo un clic
nell’area grafica.
3 Fare clic sui punti da quotare.
162 Quotare la ringhiera Allplan 2003

ì
ì ìì ì

4 Interrompere l’immissione dei punti con ESC.


La funzione rimane attiva per creare le successive quotature.
5 Passante per il punto/Riferito a quale quota?
Fare clic sulla linea di misura.
6 Immettere la direzione di sviluppo!
Fare clic nell’area grafica in un punto sotto la linea di misura.

÷
ø ø

7 Fare clic sui punti da quotare.


8 Interrompere la quotatura con ESC.
Manuale Lezione 2: Primi passi 163

Nel seguente esercizio utilizzerete le linee di misura verticali per


quotare la sezione.

Creare linee di misura verticali


1 Fare clic su Quota verticale (Flyout Linee di misura oppure
Crea).
2 Determinare la posizione della quotatura con un clic.
3 Fare clic sulla quota superiore del muro e sul centro dei cerchi
che rappresentano le barre della ringhiera.
4 Interrompere l’immissione dei punti con ESC.

ì
ì
ì
ì
ì
ú
ì ó ú

ú
ì

5 Quotare sul lato destro l’altezza dell’ancoraggio.


6 Interrompere con ESC.
164 Quotare la ringhiera Allplan 2003

Modificare linee di misura


Durante la modifica dell’elemento costruttivo accade spesso che
alcuni punti della quotatura siano superflui oppure mancanti.
In questo caso non occorre creare una nuova quotatura in quanto
nelle linee di misura esistenti è possibile aggiungere oppure
cancellare dei punti quota.

Completare la linea di misura


Suggerimento: per rimuovere 1 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla linea di misura in cui
un punto quota fare clic su si vuole inserire il punto quota e selezionare dal menu contestuale
Cancella punto quota e Aggiungi punto quota.
selezionare il punto da
cancellare oppure
fare clic con in tasto destro
del mouse sul punto da
ó
cancellare e selezionare la
funzione dal menu ó
contestuale. €

2 Fare clic sul punto medio del cerchio dell’ancoraggio.


3 Interrompere la funzione con due ESC.

A questo punto ricordiamo che anche i parametri della linea di


misura possono essere modificati (eccetto l’interlinea fra le quote).
A tal proposito impostare i nuovi parametri in Imposta parametri
standard (Flyout Crea).
Fare poi clic su Modifica quota e selezionare la linea di misura
che deve essere modificata.
I parametri delle linee di misura possono essere modificati facendo
clic nel menu contestuale su Proprietà.

■■ :IHMERGLI
La modifica dei punti e delle
distanze è stata illustrata nei
due esercizi in cui sono stati
costruiti i dettagli costruttivi.
Manuale Lezione 2: Primi passi 165

Procedura
Durante le esercitazioni può accadere che non tutto proceda come
voi desiderate. La Checklist di seguito riportata vi aiuterà a
completare le vostre esercitazioni.

Che cosa fare in caso di errore?


• Avete richiamato una funzione sbagliata?
Fare clic sull’icona corretta. In questo modo la funzione
richiamata precedentemente viene automaticamente interrotta.
• Il risultato di una funzione non è corretto?
Interrompere con uno o più ESC.
Fare clic su Annulla.
• Un elemento è stato cancellato per errore?
Se la funzione è ancora attiva:
fare doppio clic con il tasto destro del mouse.
Se non è attiva alcuna funzione: fare clic su Annulla.
• Avete richiamato per errore una finestra di dialogo oppure non
desiderate confermare le modifiche?
Fare clic su Annulla.

Cosa fare se la rappresentazione a video è “incomprensibile”?


• Il video è vuoto nonostante siano presenti dei dati
1 Fare clic su Zoom esteso (cornice finestra).
2 Fare clic su Vista in pianta.
• Il disegno non viene rappresentato correttamente a video
Fare clic nella cornice della finestra su Ridisegna per
aggiornare il contenuto del video.

Suggerimento: verificare se il • Il video viene suddiviso improvvisamente in più finestre


layer corrispondente è visibile Fare clic su 1 Finestra (menu Finestra).
(Solo visibile, Visibile e
• Singoli tipi di elementi (es. testi oppure tratteggi) non vengono
modificabile oppure
rappresentati
Corrente).
Fare clic su Visualizza a video (barra strumenti Standard) e
verificare se il tipo di elemento è attivo.
166 Procedura Allplan 2003
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 167

Lezione 3: Organizzazione
dei progetti
La struttura dei progetti, ossia l’organizzazione dei dati
CAD, è l’asse portante di tutte le fasi di progettazione.
Grazie ad essa è possibile accedere ai dati in qualsiasi
momento senza dover effettuare complicate ricerche.
Per questo motivo è importante analizzare questo tema
prima ancora di disegnare la prima linea.
L’organizzazione dei progetti con una struttura logica e
coerente vi consente di risparmiare tempo e denaro.
In questo capitolo vengono illustrati:
Œ La gestione dei dati con il ProjectPilot
Œ L’utilizzo dei layer e delle strutture dati
Œ Consigli per l’organizzazione del progetto
168 Gestione dei dati con il ProjectPilot Allplan 2003

Gestione dei dati con il ProjectPilot


Che cos’è il ProjectPilot?
Il ProjectPilot consente di creare e strutturare progetti in modo
semplice e veloce.
Il ProjectPilot è un potente strumento di gestione pensato in modo
specifico per la struttura dei dati di Allplan 2003. Attraverso il
ProjectPilot è possibile copiare, spostare, rinominare oppure
cancellare i dati (es. progetti, quadri, simboli).
Se sapete utilizzare il Windows Explorer vi risulterà sicuramente
facile lavorare con il ProjectPilot. La maggior parte del lavoro e delle
procedure avvengono richiamando il menu contestuale e
spostando/copiando i file mediante Drag & Drop.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 169

La superficie di lavoro del ProjectPilot


Nella finestra di sinistra i progetti e le cartelle vengono Nella finestra di destra vengono visualizzate le cartelle
visualizzate come una struttura ad albero. Fare clic sul oppure i documenti contenuti nella struttura
carattere più (+) oppure doppio clic per visualizzare le evidenziata nella finestra di sinistra. Attraverso un clic
cartelle contenute in un ramo della struttura. Fare clic sul sul titolo della colonna è possibile ordinare i document
nome di una cartella per visualizzare i dati in essa contenuti visualizzati. Se si fa clic con il tasto destro del mouse
nella finestra &RQWHQXWRGL. sullo sfondo è possibile visualizzare la lista dei
documenti oppure dei simboli.

Nella finestra dell’anteprima, viene visualizzata la preview dei documenti evidenziati. Per
spostare la preview, fare clic e trascinare il tasto centrale del mouse. Trascinare il tasto
sinistro del mouse per zoomare la preview. Attraverso un doppio clic con il tasto centrale
del mouse oppure premendo il tasto “*” dal tastierino numerico, viene effettuato uno zoom
esteso nella preview.
Per visualizzare delle viste isometriche nella vista, selezionare con un clic del mouse il
settore dell’anteprima e utilizzare i pulsanti del tastierino numerico. $WWHQ]LRQH: verificare
che il tasto NUMLOCK sia acceso.
170 Gestione dei dati con il ProjectPilot Allplan 2003

Metodi di lavoro generali nel ProjectPilot


Se avete dimestichezza con le procedure operative di Windows
Explorer, non incontrerete difficoltà a usare il ProjectPilot. La
maggior parte delle operazioni viene eseguita con l’ausilio del menu
contestuale e del Drag & Drop.

Ordinamento dei documenti visualizzati


Suggerimento:
l’ordinamento dei quadri nel Attraverso un clic sul titolo della colonna è possibile ordinare i
ProjectPilot solitamente è di documenti visualizzati. Un clic sul titolo della colonna ordina i
tipo alfabetico e non documenti in direzione crescente, un ulteriore clic sul titolo della
numerico. colonna ordina i documenti in ordine decrescente. Una freccia nel
titolo della colonna indica in quale direzione è stato effettuato
l’ordinamento.

Elenco disegni (freccia rivolta verso l’alto) Elenco disegni (freccia rivolta verso il basso)
ordinati in base al loro nome. ordinati in base al loro numero.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 171

Operazioni di copia e sposta mediante Drag & Drop


I documenti evidenziati possono essere copiati oppure spostati
mediante Drag & Drop senza ricorrere al menu contestuale.
Evidenziare i documenti, fare clic con il tasto sinistro del mouse nel
campo evidenziato e trascinare i documenti mantenendo il tasto del
mouse premuto nella posizione desiderata. La forma del cursore
indica se è possibile trascinare i dati nella posiziona indicata.

Cursore Significato

Il documento viene copiato nella cartella indicata dal mouse.


Il documento viene spostato nella cartella indicata dal mouse.
Avvertenza: per spostare il documento tenere premuto il tasto MAIUSC
durante lo spostamento.
Nella cartella indicata dal mouse viene creato un collegamento al
documento (es. assegnazione dei quadri ai disegni).
Il documento non può essere spostato in questa posizione.
172 Gestione dei dati con il ProjectPilot Allplan 2003

Lavoro con il menu contestuale


Quasi tutte le procedure possibili nel ProjectPilot si ottengono con il
menu contestuale. Facendo clic su un elemento con il tasto destro del
mouse si apre sempre il menu contestuale corrispondente.

Menu contestuale di un progetto Menu contestuale della cartella disegno


Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 173

Utilizzo dell’anteprima
Nella finestra anteprima viene visualizzata la preview dei documenti
selezionati. Nell’anteprima è possibile effettuare degli zoom, delle
panoramiche e visualizzare gli elementi in una vista isometrica. Nel
menu Visualizza – Anteprima è possibile definire la posizione della
vista.
• Per spegnere l’anteprima: selezionare il menu Visualizza ->
Anteprima e fare clic su Nessuna.
• Per zoomare l’anteprima: trascinare il tasto sinistro del mouse e
definire il settore che deve essere zoomato. Il cursore si trasforma
in una croce.
• Per spostare l’anteprima: spostarsi nella vista con il tasto
centrale. Il cursore si trasforma in una mano. In alternativa è
possibile utilizzare i tasti direzionali della tastiera.
• Per ripristinare l’anteprima completa: fare doppio clic con il
tasto centrale del mouse oppure premere “*” nel tastierino
numerico.
• Per rappresentare una vista isometrica: utilizzare i tasti del
tastierino numerico. Attenzione: verificare che il NUMLOCK sia
attivo.
Avvertenza: l’anteprima viene visualizzata solo per determinati
documenti (quadri/tavole).
174 Gestione dei dati con il ProjectPilot Allplan 2003

Estrazione e stampa di Report


Possono essere visualizzati e stampati dei report facendo clic con il
tasto destro sul ramo della struttura desiderato e selezionando Report
nel menu contestuale.

Icona Utilizzo

Torna alla prima pagina della lista

Indietreggia di una pagina

Visualizza il numero della pagina corrente e il numero delle


pagine totali.
Avanza di una pagina

Va all’ultima pagina della lista

Stampa una oppure tutte le pagine della lista con la


stampante standard di sistema.
Viene visualizzata la finestra dialogo Imposta stampante in
cui è possibile cambiare le impostazioni della stampante.
Esporta la lista in formati diversi formati.

Aumenta oppure diminuisce la visualizzazione.

L’intestazione e il piè di pagina del report contiene il logo e


l’indirizzo della società. Come impostazione standard vengono
visualizzati il logo e l’indirizzo della Nemetschek Italia; è comunque
possibile personalizzare il logo e l’indirizzo con i vostri dati:
• Per sostituire il logo nell’intestazione, sovrascrivere il file
rptlogo.bmp nella cartella nem\allplan\etc con il logo
della vostra società. Il logo viene scalato ad una dimensione di
120x120 Pixel. Questa modifica deve essere fatta su tutti i posti di
lavoro.
• Per sostituire le informazioni nel piè di pagina, fare clic in
Allplan 2003 su Strumenti - Definizioni – Nome ufficio e
indirizzo e immettere le informazioni desiderate. Con
un’installazione di rete con Workgroup Manager questa
immissione oppure modifica può essere eseguita solo
dall’amministratore (sysadm).
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 175

Utilizzo dei layer


Informazioni generali sui layer
I Layer consentono un’ulteriore suddivisione (opzionale) all’interno
dei quadri. In pratica il layer è un attributo che viene assegnato agli
elementi costruttivi di una determinata categoria (ad es. pareti
portanti e non portanti). La visualizzazione dei layer può essere
gestita liberamente: layer visibili e invisibili.
L'uso dei layer consente di evitare continui spostamenti da un quadro
all'altro ed associare automaticamente agli elementi il layer corretto
(come ad es. la quotatura delle pareti oppure la descrizione
dell'altezza del davanzale) al fine di poter gestire la loro
visualizzazione.
I layer hanno una grande importanza dal punto di vista
organizzativo soprattutto in presenza di progetti di grandi dimensioni
a cui partecipano più operatori nelle diverse fasi lavorative. Non sono
un'alternativa al quadro quanto piuttosto un completamento.

Definizione del layer corrente per gli elementi costruttivi


Ogni elemento contenuto nel disegno appartiene ad un layer. Il layer
su cui si disegna dipende dalla funzione che viene richiamata. In
questo modo la linea viene disegnata su un layer diverso da quello
della parete.
L’assegnazione al layer dipende dalle seguenti impostazioni:
• Richiamando per la prima volta una funzione (ad es. Linea)
viene automaticamente reso corrente un particolare layer. I
layer presenti fanno riferimento alla funzione che è stata
richiamata. Nella finestra dialogo Layer l’opzione Selezione
automatica layer nel menu deve essere attiva. Se questa
opzione è disattiva viene sempre impostato il layer Standard.

• Con la funzione Seleziona, imposta layer oppure grazie alla


barra strumenti Formato è possibile modificare l’impostazione
del layer corrente. Al prossimo clic sull’icona verrà proposto
automaticamente l’ultimo layer selezionato per questa funzione.
• Salvando il componete come standard, viene salvato
eventualmente anche il layer corrente. Caricando i parametri
176 Utilizzo dei layer Allplan 2003

standard salvati viene caricato e reso corrente anche il layer ad


essi associato.
• Alle linee del davanzale delle aperture finestra e porta viene
assegnato il layer della parete in cui sono state posizionate
indipendentemente dal layer impostato come layer corrente.

Rilevare le proprietà formato dei layer


Per ogni layer sono disponibili le proprietà del formato: Spessore
penna, Tipo riga e Colore linea. Nella finestra dialogo Layer è
possibile stabilire se l‘elemento che viene disegnato su un layer deve
rilevare automaticamente queste proprietà.

Avvertenza: in questo tutorial questa impostazione non viene


utilizzata.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 177

Diritti accesso ai layer


Esistono diversi diritti di accesso ai layer. Questi diritti stabiliscono se
il layer può essere visto e/o modificato (come pure gli elementi ad
essi associati). Lo status dei layer viene indicato nella scheda
Selezione layer/Visibilità della finestra dialogo Layer:

Icona Diritti accesso Spiegazione

Corrente Questo layer viene assegnato agli


elementi durante il disegno.

Modificabile Gli elementi di questo layer sono visibili e


possono essere modificati.

Visibile, bloccato Gli elementi di questo layer sono visibili


ma non possono essere modificati.

Invisibile, bloccato Gli elementi di questo layer non sono ne’


visibili ne’ modificabili.

Il colore inferiore delle icone dei layer indicano i diritti del gruppo di
lavoro corrente (giallo = diritti di modifica, grigio = diritti di sola
visualizzazione -> non possono essere modificati).
Il colore superiore indica lo status di visibilità temporanea.
Nella scheda Selezione layer/Visibilità è possibile limitare i diritti di
accesso e ad es. modificare lo status dei layer da Modificabile a
Visibile, bloccato.
I diritti di accesso ai layer dipendono però anche dal gruppo di
lavoro a cui vengono assegnati gli utenti. La gestione dei gruppi di
lavoro è necessaria ad es. quando più utenti lavorano a livelli
gerarchici di layer diversi. Si deve garantire che i layer in cui sono
contenuti i riferimenti base della progettazione non possano essere
modificati se il gruppo di lavoro non possiede dei diritti necessari.
A tale scopo è possibile definire lo status dei diritti per ogni layer a
cui può accedere il gruppo di lavoro (es. layer visibili ma bloccati).
178 Utilizzo dei layer Allplan 2003

Impostazione della visibilità dei layer


I layer possono essere visibili oppure invisibili al fine di poter
accendere/spegnere la visualizzazione degli elementi ad essi associati.
E’ possibile ad es. spegnere velocemente la rappresentazione degli
elementi dello stesso layer che non sono utili per il lavoro corrente,
modificare gli elementi attivando solo quelli interessati dalla
modifica, verificare la rappresentazione in pianta e stabilire se al
layer sono stati assegnati tutti gli elementi. E’ possibile ad es. rendere
invisibile il layer del solaio e visualizzare una prospettiva hidden
(rimozione superfici nascoste) della ripartizione dei vani dell’edificio.

Se si organizzano i dati con una particolare combinazione di layer


(ad es. i layer delle quotature oppure dei testi per scale disegno
particolari) al fine della stampa è consigliabile creare delle tipologie
di tavole. Queste tipologie potranno essere infatti importate nella
tavola al fine di stampare solo i layer visibili.

Avvertenza: nella finestra dialogo Layer con l’opzione


Rappresentazione nel quadro è possibile decidere se gli elementi
associati ai layer bloccati devono essere rappresentati con lo stesso
colore.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 179

Gestione dei layer e delle strutture layer


La gestione della struttura layer viene affidata normalmente
all’amministratore del sistema del vostro ufficio. E’ lui che determina
su quali layer è possibile lavorare, i gruppi di lavoro e i rispettivi
diritti di accesso. I collaboratori vengono assegnati a dei gruppi di
lavoro specifici e godono dei diritti assegnati loro rispetto ai singoli
layer.

Vantaggi nell’organizzare i dati con i layer


Un’organizzazione dati con i layer offre una moltitudine di vantaggi
soprattutto in presenza di progetti di grandi dimensioni.

Procedure operative specifiche per lavoro


Per campi specialistici oppure fasi di progettazione, come ad es. la
progettazione della ripartizione vani di un edificio, sono necessari
per ogni piano gli stessi quadri di sfondo oppure lo stesso quadro di
lavoro. Durante la fase di modifica è necessario spostarsi spesso da
un piano all'altro.
Se si lavora con i layer non è necessario strutturare ogni volta un
progetto per disegni e quadri. Nello standard ufficio si definiscono
solo la prima volta le tipologie di tavole di stampa necessarie per i
diversi compiti di progettazione. E' possibile poi riutilizzare queste
tipologie in tutti i nuovi progetti.

Vantaggi nell’analisi dei computi


Per l’intersezione automatica degli elementi e per valutazioni
particolari è necessario che le pareti e i pilastri interessati si trovino
nello stesso quadro. Utilizzando i layer è possibile creare la premessa
affinché non si perda l'organizzazione degli elementi costruttivi su
“fogli” diversi.

Semplificazione dell’assemblaggio tavole


I tipi di tavola sono dei raggruppamenti di layer definiti dall’utente
utilizzabile nell’elaborazione e nell’assemblaggio delle tavole.
Nell'assemblaggio delle tavole è possibile richiamare direttamente un
tipo tavola e gestire la visualizzazione dei singoli layer che la
compongono.
180 Utilizzo dei layer Allplan 2003

Semplificazione dello scambio dati


Il trasferimento dei quadri sui layer DXF/DWG diventa più semplice e
chiaro in quanto è possibile associare automaticamente ad ogni layer
di un quadro un layer DXF/DWG. Se si caricano inoltre dei file
DXF/DWG, è possibile integrare automaticamente nella gerarchia dei
layer di Allplan 2003 la struttura utilizzata nel CAD di origine.

Interazione dei layer e dei quadri


L'uso di layer non rende per nulla superflua la ripartizione di dati sul
quadro; in un progetto di grandi dimensioni la combinazione di layer
e quadri è addirittura assolutamente necessaria. I layer consentono
eventualmente, a parità di progetto, di utilizzare un numero inferiore
di quadri in quanto ogni quadro può essere organizzato in più layer.
Il numero dei quadri con cui si può lavorare non dipende solo dalla
dimensione del progetto ma anche dall'hardware utilizzato. Se si
utilizzano calcolatori veloci e moderni con molta memoria è possibile
mettere più dati sullo stesso quadro senza comprometterne la
velocità. Se questo non è il vostro caso è utile trovare un buon
compromesso fra la dimensione del quadro e capacità del calcolatore
per non appesantire il vostro hardware oltre misura.
Per poter lavorare con i quadri e con i layer è necessario tenere
conto di alcuni fattori
• Dimensione del progetto e numero dei collaboratori che vi
devono lavorare.
Se più collaboratori devono lavorare sullo stesso piano, ogni
sfera di competenza (ad es. ala est, costruzione centrale, ala
ovest ecc.) dovrebbe essere assegnata ad un quadro (un file).
• Elaborazione del progetto contemporaneamente da parte di più
esperti.
Per la progettazione specializzata si dovrebbe creare sempre un
quadro singolo che consenta un lavoro parallelo.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 181

Gerarchie layer
La gestione della struttura dei layer viene affidata normalmente
all’amministratore del sistema del vostro ufficio. E’ lui che determina
su quali layer è possibile lavorare, i gruppi di lavoro e i rispettivi
diritti di accesso. I collaboratori vengono assegnati a dei gruppi di
lavoro specifici e godono dei diritti assegnati loro rispetto ai singoli
layer.
I layer non sono organizzati linearmente ma gerarchicamente in una
struttura ad albero. Un’eccezione è data dal layer standard che non
prevede alcuna struttura gerarchica. La struttura dei layer è
organizzata su 3 livelli gerarchici:
• Il primo livello prevede una suddivisione di massima (es.
ARCHITETTURA, INGEGNERIA)
• Il secondo livello è organizzato in base alle aree di lavoro e ai
gruppi di specializzazione (es. pareti, vani).
• Il terzo livello è il layer vero e proprio. Per ogni layer è prevista
una descrizione breve e una descrizione estesa come commento
esauriente della prima (es. Superfici soffitto, VA_SSOF).

/D\HU

4XDGUR

1. Livello 2. Livello 3. Livello Nome br.


ARCHITETTURA Costruzioni Generale VA_GEN
Vani Vano VA_VANO
Superficie pavimento VA_SPAV
Superficie soffitto VA_SSOF
Superficie laterale VA_SLAT
Battiscopa VA_BATT
Piano VA_PIANO

La descrizione breve del layer corrente viene visualizzata nella barra


strumenti Formato. La descrizione estesa viene visualizzata come
QuickInfo indicando il campo Seleziona, imposta layer.
Creando un progetto è possibile stabilire se il progetto deve far
riferimento alla struttura layer standard dell’ufficio oppure a quella
specifica di un progetto.
182 Utilizzo dei layer Allplan 2003

Le strutture layer personalizzate possono essere salvate con nome al


fine di poter essere nuovamente caricate. Se sono stati definiti degli
stili linea oltre al file della struttura layer viene salvato anche un file
.sty con lo stesso nome. Caricando la struttura layer salvata, si
potrà opzionalmente caricare anche il file degli stili linea.

Utilizzo dei gruppi lavoro


I gruppi di lavoro consentono di gestire i diritti di accesso ai layer. E'
consigliato definire gruppi di lavoro quando più collaboratori
lavorano allo stesso progetto: in un’installazione con Workgroup
Manager i singoli utenti vengono assegnati a uno o più gruppi di
lavoro in modo da poter gestire i diritti di accesso e di
visualizzazione per ogni layer.

,QWHUDVWUXWWXUDOD\HU *UXSSRGLODYRUR 8WHQWH

Ulteriori layer

Layer per gruppo lavoro


impianti elettrici Impianti Massimo
elettrici

Michele
Layer per gruppo lavoro
architetti Architetti
Mario

Layer per gruppo lavoro


Trasporti Antonio
traslochi

Ulteriori layer

I gruppi di lavoro non servono però solo per gestire i diritti di


accesso. In presenza di più utenti facilitano notevolmente il disegno e
l’organizzazione dei dati.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 183

Dopo l’installazione viene automaticamente creato il gruppo di


lavoro ALLPLAN. Questo gruppo di lavoro ha diritti di scrittura e
lettura su tutti i layer. In questo modo tutti gli utenti hanno diritto di
visualizzare e modificare i dati.

Utilizzo dei tipi tavola


Con Tipi tavola si intende un raggruppamento di layer da utilizzare
per assemblare le tavole di stampa e con cui è possibile gestire la
visibilità dei layer. Nella tavola vengono visualizzati solo gli elementi
associati ai layer della tipologia di tavola selezionata.
E' possibile ad es. selezionare un tipo tavola a cui sono stati associati
i dati necessari per la fase esecutiva e inviare in stampa la tavola così
assemblata.
184 Creare un progetto Allplan 2003

Creare un progetto
Per l’esercizio delle prossime lezioni è necessario creare innanzitutto
un progetto.

Creare un progetto
1 Fare clic nel menu File su ProjectPilot/Gestione dati… .
Compare il ProjectPilot.
2 Fare clic nel menu File su Nuovo progetto.

3 Immettere il nome progetto Tutorial e fare clic su Avanti.


Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 185

4 Impostare la struttura layer su Progetto e confermare con Avanti.


5 Confermare i due dialoghi seguenti rispettivamente con Avanti e
Fine.
6 Chiudere il ProjectPilot facendo clic su Chiudi nel menu File.
Vi trovate nuovamente in Allplan 2003 nel progetto Tutorial.

Impostazioni del path


I path (percorsi) consentono di definire da dove devono essere
rilevate le risorse del progetto (tipi di riga, tipi di carattere, retini,
tratteggi, cataloghi ferri e strutture layer). Di norma viene
utilizzata l’impostazione Standard ufficio.
Ufficio: lo standard ufficio consente di lavorare con le stesse
impostazioni in progetti diversi. In un contesto di rete
su tutti i calcolatori vi sono le stesse impostazioni. Solo
l’amministratore del sistema può modificare queste
impostazioni.
Progetto: le impostazioni ad es. dei retini, dei tratteggi oppure dei
layer valgono solo per il progetto corrente e possono
differire dallo standard ufficio.
186 Creare un disegno Allplan 2003

Creare un disegno
Nel prossimo esercizio dovete personalizzare una semplice struttura
per il progetto. Per un progetto reale consigliamo di effettuare una
struttura per piani e per tipi di tavole (vedi “Consigli per
l’organizzazione del progetto").

Creare un disegno
1 Fare clic su Apri e attiva.
2 Chiudere la struttura ad albero del disegno 0 facendo clic nella
finestra di dialogo Struttura disegni e quadri sul carattere meno
presente sulla sinistra del disegno <Nessun disegno>.
3 Fare clic su Nuovo disegno, immettere il nome Modello e
confermare con INVIO.

4 Creare allo stesso modo i disegni Sezioni e Viste.

5 Fare clic su Visualizza/Nascondi la lista dei quadri.


Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 187

6 Tenendo premuto il tasto CTRL evidenziare i quadri 1, 2, 100,


Suggerimento: la selezione
dei quadri avviene nello 101, 111, 112, 121 e 123.
stesso modo con cui si
selezionano i file in
Windows®-Explorer:
Tenendo premuto il TASTO
CTRL è possibile selezionare
più quadri distanti uno
dall’altro
(es. 10, 16 e 28).
Tenendo premuto il TASTO
MAIUSC è possibile effettuare
un campo di selezione fra i
quadri vicini (es. 10 – 20).
Oppure trascinare con il
mouse (drag & drop) i quadri
sul disegno desiderato.

7 Fare clic su uno dei quadri evidenziati e trascinare, mantenendo


premuto il tasto del mouse, il campo evidenziato sul disegno
Modello e rilasciare il tasto del mouse.
Viene visualizzata la struttura ad albero dei quadri presenti nel
disegno. In questo modo i quadri sono stati assegnati al disegno.
Se sono stati spostati troppi quadri, con la stessa procedura è
possibile trascinare i quadri dal disegno alla lista.
8 Ripetere questa procedura per assegnare anche agli altri disegni
come riportato nella tabella seguente.
188 Creare un disegno Allplan 2003

Disegno Numero quadro Contenuto

Modello 1 Raster
2 Linee di sezione
100 Terreno
101 PI Modello
111 PT Modello
112 PT Tettoia auto
121 PST Modello
123 Tetto
Sezioni 200 A-A Rimozione superfici
nascoste
201 A-A Dettagli
202
210 B-B Rimozione superfici nascoste
211 B-B Dettagli
212
Viste 300 Vista Sud
301 Dettagli vista Sud
302 Vista Ovest
303 Dettagli vista Ovest

Suggerimento: la procedura
per assegnare un nome ad un 9 Descrivere i quadri come riportato nella tabella.
quadro è già stata descritta in
"Lezione 2". 10 Attivare un quadro qualsiasi e confermare con OK.

Nei prossimi esercizi verranno attivati altri quadri.


Imparerete a realizzare una struttura organizzativa logica grazie alla
descrizione dei quadri e allo loro assegnazione ai disegni.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 189

Consigli per l’organizzazione del progetto


Allplan 2003 offre un sistema organizzativo estremamente duttile in
grado di risolvere le problematiche più complesse che si possono
verificare. La struttura standard di seguito riportata da’ un’idea di
come potrebbe essere strutturato un progetto di medie/grandi
dimensioni. Questa è solo un esempio di come potrebbe essere
organizzato un progetto. Rilevare l’intera struttura oppure solo una
parte secondo le proprie esigenze.
Questa struttura, modificabile anche a posteriori in base alle proprie
esigenze, risulta utile per i primi lavori. Una buona organizzazione
del progetto consente di risparmiare molto tempo e di coordinare il
lavoro degli altri collaboratori. La struttura viene creata con questa
logica:
• Sui quadri da 1 a 99 vengono posizionate le informazioni
generali del progetto come la planimetria, il sistema di assi
oppure il Layout della tavola.
• A partire dal quadro nr. 100 inizia la progettazione per piani.
La prima cifra indica su quale piano si sta lavorando, le altre due
il contenuto del quadro. La successione dei quadri dovrebbe
essere identica in tutti i disegni.
• A partire dal quadro 1000 è possibile posizionare le viste
(assonometrie, prospettive, ecc.) e le sezioni.
• A partire dal quadro 2000 vengono posizionati ad es. i dettagli
costruttivi.
190 Impostazioni dei layer Allplan 2003

Impostazioni dei layer


In fase di creazione del progetto, la struttura dei layer è definita di
Progetto. Tutte le impostazioni si riferiscono pertanto solamente al
progetto Tutorial.
Lo standard ufficio rimane quindi inalterato anche nel caso in cui si
effettuino delle modifiche. Di norma si lavora molto spesso con le
risorse dello standard ufficio le cui impostazioni sono però
controllate e gestite dal solo amministratore del sistema.
Allplan 2003 propone una struttura layer in grado di soddisfare ogni
esigenza.
E’ possibile inoltre personalizzare i layer e le loro gerarchie; in questo
tutorial, per motivi di praticità, verrà utilizzata la gerarchia principale
ARCHITETTURA.
Le proprietà del formato delle linee come lo spessore penna, il tipo di
riga e il colore della linea possono essere impostati individualmente
oppure essere rilevati direttamente dal layer.
Nel tutorial le proprietà del formato delle linee vengono rilevate
direttamente dal layer corrente. In alcuni casi le impostazioni del
formato vengono invece rilevate dalla barra strumenti Formato.

Spegnere l’opzione "Rileva proprietà formato"


1 Fare clic su Seleziona, imposta layer (barra strumenti
Formato).
2 Disattivare nella scheda Selezione layer/Visibilità le caselle di
controllo delle proprietà formato da layer.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 191

Definire un tipo di tavola


Un tipo di tavola è una combinazione di layer visibili e non visibili.
Sia durante l’assemblaggio delle tavole di stampa che durante
l’attivazione dei layer è possibile gestire velocemente la
visualizzazione dei layer richiamando un tipo di tavola. Per prima
cosa deve essere creata una tipologia di tavola a cui verranno
successivamente assegnati i layer.

Definire un tipo di tavola


Á La finestra dialogo Layer è ancora aperta.
1 Selezionare la scheda Tipi tavola e fare clic su Definisci,
modifica tipi tavola….

2 Fare clic nella finestra dialogo Gestione tipi tavola su Nuovo tipo
tavola...
3 Immettere il nome VD Immissione per il primo tipo tavola e
confermare con OK.

4 Se si lavora con il Workgroup Manager, assegnare anche l’utente


local al gruppo di lavoro.
192 Impostazioni dei layer Allplan 2003

5 Ripetere i passaggi dal 2 al 3 (4) e creare i seguenti tipi di tavola:


- TV Costruzioni
- Modello
- VD Vani
I nomi possono essere definiti liberamente. Il significato delle
descrizioni è il seguente:
- TV: tipologia tavola di stampa
- VD (Video): immissione e verifica definizioni
- Modello: contiene gli elementi costruttivi per il controllo
progettuale 3D.
6 Confermare le vostre immissioni nella gestione tipi tavola con OK.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 193

Nel prossimo passaggio definirete per ogni tipo di tavola i layer da


visualizzare e quelli da nascondere (invisibili).

Definire la visibilità dei layer dei tipi di tavola


Á La finestra dialogo Layer è ancora aperta.
Viene indicato il primo tipo di tavola VD Immissione.

Suggerimento: 1 Qui devono essere accesi solo pochi layer, rendere pertanto
deselezionare il livello invisibili tutti i layer del livello gerarchico "ARCHITETTURA".
gerarchico Architettura Fare clic a tal proposito con il tasto destro del mouse sul livello
dopo averlo reso invisibile. gerarchico Architettura e quindi nel menu contestuale su
Invisibile.

2 Evidenziare, mantenendo premuto il tasto CTRL, i layer che


devono essere visibili nel tipo tavola VD Immissione (vedi tabella
riportata alla fine del paragrafo).
3 Fare clic con il tasto destro del mouse sul campo evidenziato e
quindi nel menu contestuale su Visibile.

4 Fare clic su Salva per salvare le impostazioni correnti.


194 Impostazioni dei layer Allplan 2003

5 Selezionare in Tipi tavola nell’elenco il tipo di tavola successiva e


definire la visibilità dei layer (vedi tabella riportata alla fine del
paragrafo).

Suggerimento: per i tipi di tavola successivi è possibile anche


rilevare le impostazioni di visibilità di un tipo tavola esistente e
poi adattarle.
Manuale Lezione 3: Organizzazione dei progetti 195

Gerarchia Layer Breve VD Imm. TV Costr. Modello VD Vani

Costruzioni Generale01 CO_GEN01 á á á


Generale02 CO_GEN02 á á
Raster CO_RAST á
Arredamento CO_ARR á
Sanitari CO_SAN á
Costruzioni CO_AUS á
ausiliarie
Testi Testi 1:100 TX_100 á
Linee di misura Linee di misura LM_100 á á
1:100
Territorio Lotti T_LOTTI á
Architettura Pareti AR_PA á á á á
Pilastri AR_P á á á á
Solai AR_SOL á á
Porte AR_PORT á á á á
Finestre AR_FIN á á á á
Livelli AR_LIV á
Tetti AR_TETTO á á á
Scale AR_SCALA á á á
Manto copertura AR_MCOP á á
Canna fumaria AR_FUM á á á
Filtro di AR_FR á
rappresentazione
Descrizioni AR_DESC á
Quote altezza AR_QH á
Altezza parapetto AR_HPAR á á
Vani Vani VA_VANO á á
Superficie laterale VA_SLAT á

6 Se sono stati assegnati i layer a tutti i tipi di tavola, fare clic su


Salva e su OK.
196 Impostazioni dei layer Allplan 2003
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 197

Lezione 4: Pianta edificio


Á Per completare gli esercizi di questa lezione sono necessari i
moduli Architettura generica e Pareti, aperture,
componenti. Verificare nel CAD-Navigator se questi moduli
sono stati acquistati.

In questa lezione creerete un’abitazione sotto forma di


costruzione 3D. Contemporaneamente alla pianta si
otterrà anche il modello tridimensionale dell’edificio.
Creerete uno dopo l’altro il piano terra, i piani superiori e
lo scantinato.
Imparerete inoltre a conoscere le funzioni base dei
moduli di architettura come Parete, Pilastro, Porta,
Finestra e Solaio, ad utilizzare le macro e a quotare la
pianta.
Eseguite i singoli esercizi passo dopo passo.
198 Esercizio 3: Piano terra Allplan 2003

Esercizio 3: Piano terra


Manuale Lezione 4: Pianta edificio 199

Impostazioni
Quando si lavora con i moduli di architettura è necessario fare
attenzione ad alcune impostazioni come ad es. lo spessore penna con
cui rappresentare il tratteggio degli elementi costruttivi e il catalogo
dei materiali che si intende utilizzare.
Queste impostazioni si trovano nelle opzioni di architettura.

Definire le impostazioni di base


Á E’ selezionato il progetto “Tutorial".
1 Fare clic su Apri e attiva (barra strumenti Standard).
2 Selezionare nel disegno Modello il quadro 111 PT Modello e
renderlo corrente.
3 Confermare con Chiudi.
4 Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Architettura
generica.
5 Fare clic su Opzioni (barra strumenti Standard), selezionare
Opzioni generali, scheda Unità e impostare l’opzione Unità di
misura distanze su m. Confermare con OK.
6 Fare nuovamente clic su Opzioni e selezionare Architettura.
7 Attivare nella scheda Rappresenta, campo Proprietà componenti
predefinite la casella di controllo Fissa penna per campitura
componenti e selezionare la penna per la campitura: 1 0,25
200 Impostazioni Allplan 2003

8 Attivare la casella di controllo Riga continua per tutti i


componenti architettonici in viste 3D.
In questo manuale non si lavora con il catalogo nem_pos
(SirAdos-Catalogo elementi) ma con un catalogo personalizzato.
9 Fare clic nella scheda Imposta, campo Cataloghi/Path, su
Catalogo.. “Assegna catalogo per selezione materiali, descrizioni"
e selezionare nel campo Pulldown la registrazione katlg1.

10 Confermare l’assegnazione del catalogo e le opzioni di


architettura con OK.
11 Impostare la Scala riferimento (nel menu Visualizza oppure
con Scala nella barra di stato) su 100.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 201

Per definire esattamente le dimensioni di un componente 3D (parete,


porta, finestra, ecc.) nello spazio è necessario definire la quota del
suo spigolo inferiore e superiore. Questa quota potrebbe essere
inserita con valori assoluti ma esiste una procedura più semplice:

I livelli standard
Ogni quadro in Allplan 2003 dispone di una coppia di livelli standard
non visibili. La quota di questi livelli può essere impostata per ogni
quadro: il livello standard inferiore è normalmente posizionato a
0,00m, il livello superiore corrispondente all’altezza del piano è
posizionato a 2,50m (impostazioni standard). I livelli standard
(invisibili) si estendono per tutto il quadro.
Si presentano nello spazio tridimensionale come due piani orizzontali
paralleli fra loro e con una quota differente l’uno dall’atro. Facendo
riferire l’altezza della parete a questi livelli, la parete in Allplan 2003
si adatta (si estende) ai livelli in modo tale da “tamponare” la
distanza fra il livello superiore e quello inferiore. Se si vuole è
possibile prevedere una distanza fissa fra lo spigolo
inferiore/superiore della parete e i rispettivi livelli inferiore/superiore.
Il vantaggio di lavorare in questa modalità consiste nella velocità con
cui possono essere modificate le altezze degli elementi architettonici
ad essi riferiti.

Suggerimento: per
modificare la quota delle
altezze dei livelli standard,
utilizzare la funzione
Livelli standard del modulo
Architettura generica.
202 Impostazioni Allplan 2003

Per il PT (piano terra) dell’abitazione vale quanto segue:


il pavimento al finito è ad una quota pari a 0 mentre al grezzo la
quota è –0,11. Questa quota coincide con la quota del livello
standard inferiore.
Lo spigolo superiore del solaio (= QPG quota pavimento grezzo piano
superiore) è a 2,64 m. Il livello standard deve essere posizionato
sopra questa altezza.

Impostare i livelli standard


1 Fare clic su Livelli standard (Flyout Tetti e Livelli).
2 Immettere nella finestra dialogo i seguenti valori per il quadro
111:
Quota inferiore (livello standard inferiore): -0,11
Quota superiore (livello standard superiore): 2,64

Suggerimento: con Livelli 3 Confermare con OK.


standard è possibile definire i In questo modo le impostazioni sono valide per il quadro corrente
livelli per i nuovi quadri.
111.
Questo risulta
particolarmente utile se si
desidera suddividere un
edificio di grandi dimensioni
su più quadri.
Nel manuale questa
impostazione predefinita non
viene utilizzata.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 203

Pareti
Generale
La funzione Parete consente di disegnare diverse tipologie di
pareti:

• Parete-Diritta
L’immissione avviene in modo analogo alla funzione Linea del
modulo Costruzioni.

• Parete-Box
Crea quattro pareti in un passaggio in modo analogo
all’immissione di un rettangolo nel modulo Costruzioni.

• Parete-Arco di cerchio
Accosta un cerchio ad un poligono: si creano corti spezzoni di
parete diritta che possono essere attivati come entità unica.

• Parete-Cerchio
Disegna una parete in modo analogo all’immissione di un cerchio
nel modulo Costruzioni. E' possibile immettere sia cerchi completi
che parziali.

• / Parete-Poligono regolare
Disegna, in modo analogo alla parete arco di cerchio, pareti con
un numero qualsiasi di vertici delimitati da un cerchio. Si
distingue fra “inscritto” e “circoscritto” in base alla posizione del
primo spezzone di parete.
Circoscritto significa che la parete iniziale e finale si trovano
all’interno del cerchio immaginario. Le suddivisione della parete è
tangente alla geometria del cerchio definita.
Inscritto significa che la parete iniziale e finale sono esterne
al cerchio immaginario. La suddivisione è secante alla geometria
del cerchio definita.

• Parete-Rileva geometria 2D
Disegna pareti sulla base di elementi 2D esistenti (es. linee,
poligoni, spline) oppure giunzioni di elementi. Le pareti “corrono”
lungo il contorno selezionato; l’elemento di riferimento rimane
inalterato.
204 Pareti Allplan 2003

• Parete-Spline
Disegna le pareti in modo analogo all’immissione di una spline
nel modulo Costruzioni.

Con Proprietà si richiama una finestra di dialogo in cui è


possibile definire i parametri delle pareti: immettere i valori per
l'altezza e per gli spessori dei singoli strati della parete oltre agli altri
attributi come l’opera, il materiale, la campitura (tratteggio, retino,
filling) e la priorità.

Avvertenza: per risparmiare tempo, definire i materiali e gli altri


attributi già durante l’immissione della parete. Allplan 2003 utilizza
le informazioni definite in questi campi per computare e mandare in
stampa liste specifiche in cui viene riportata la quantità e gli attributi
di ogni singolo elemento che costituisce il modello dell'edificio.
Naturalmente i materiali e gli altri attributi possono essere assegnati
anche a posteriori.

Le pareti vengono disegnate con la stessa tecnica utilizzata nel


disegno bidimensionale: una parete diritta si disegna ad es. come una
linea; tutte le opzioni di costruzione della linea sono disponibili
anche per la parete.
E’ possibile inoltre definire lo sviluppo della parete nella barra di
dialogo e assegnare gli attributi desiderati nella finestra dialogo
Proprietà. Di norma l‘altezza delle pareti viene definita con
l’ausilio della tecnica dei livelli: una volta determinata l‘altezza dei
livelli standard tutte le pareti ad essi riferite si adatteranno
automaticamente.

Altre tipologie di parete


Ai tipi di parete descritti precedentemente vanno aggiunte anche le
pareti con pianta poligonale; sono inoltre disponibili diverse funzioni
automatiche per la creazione di pareti 3D a uno o più strati sulla base
di linee (ad es. schizzi), linee parallele (ad es. piante 2D) oppure sulla
base di vani definiti rispetto a piante 2D oppure immagini scansite.
E' possibile così trasformare velocemente dati di tavole 2D in modelli
planovolumetrici complessi.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 205

Costruzione pareti
Il componente architettonico parete viene sostanzialmente definito da
quattro fattori:
• punto iniziale
• punto finale
• direzione di sviluppo
(rispetto alla linea immaginaria che collega il punto iniziale e
finale)
• quota oppure collegamento ai livelli standard.
La rappresentazione della parete in pianta avviene attraverso
l’immissione di uno spessore al quale può essere assegnata una
campitura (tratteggio, retino oppure filling). Possono essere definiti
anche altri parametri come ad es. il materiale e l’opera.

Pareti esterne diritte


Le pareti esterne del piano terra sono in legno e hanno uno spessore
di 36,5 cm. Questi ed altri parametri degli elementi costruttivi sono i
primi ad essere immessi.

Impostazione proprietà
Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Pareti,
aperture, componenti.
1 Fare clic su Parete (Flyout Componenti architettura).

Suggerimento: i parametri 2 Selezionare la penna (2) 0,35 e la riga 1 (barra strumenti


dei componenti parete Formato).
(oppure anche quelli di altri
3 Fare clic su Proprietà.
elementi architettonici dello
stesso tipo) possono essere 4 Impostare i parametri generali:
modificati con Trasferisci
- Nel campo Finitura, numero strati fare clic sulla parete
proprietà componenti
monostrato.
architettura in ogni momento
(in modo analogo allo loro - Nel campo Parametri fare clic nella prima riga sulla colonna
immissione). Materiale.

- Nella finestra di immissione fare clic su , immettere


Legno e confermare con OK (in questo modo il materiale
Legno è stato inserito nella lista e selezionato).
206 Pareti Allplan 2003

- Allo stesso modo immettere lo spessore 0,365.


- Fare clic sul pulsante Opera e selezionare Murature.

Suggerimento: consigliamo - Fare clic nel campo d’immissione della priorità, inserire
di impostare una priorità pari nell’elenco il valore 365 e selezionarlo (in modo analogo al
allo spessore della parete materiale).
espresso in mm.
La Priorità influisce sull’intersezione di più elementi costruttivi. I
componenti con priorità bassa vengono "tagliati". Durante il
computo la stessa quantità non viene così analizzata due volte.

- Selezionare Tipo di computo: m³.


- Attivare l’opzione Tratteggio.
Fare clic sul tratteggio visualizzato e selezionare il tratteggio
Nr. 5.
La finestra dialogo Parete viene così visualizzata
temporaneamente:

Suggerimento: i parametri
impostati vengono
memorizzati dal sistema e
rimangono disponibili nella
finestra di dialogo fino alla
prossima modifica.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 207

5 Fare clic sul pulsante Altezza e impostare i parametri dell’altezza.


Lo spigolo inferiore e superiore della parete vengono collegati ai
livelli standard.
- Spigolo superiore: fare clic su Riferimento dello spigolo
superiore al livello superiore e immettere nel campo Distanza
il valore "-0,2".
In questo modo la parete si interrompe sullo spigolo inferiore
del solaio posizionato a 20 cm dalla quota del livello standard
superiore.

- Spigolo inferiore: fare clic su Riferimento dello spigolo


inferiore al livello inferiore e immettere nel campo Distanza
il valore "0".

Suggerimento: nel caso di


pareti multistrato, ogni strato
può essere collegato ai livelli
standard.
Questo significa che per ogni
singolo strato è possibile
definire distanze diverse
rispetto ai livelli!

6 Confermare la finestra dialogo Altezza e Parete con OK.

Suggerimento: per ottenere


maggiori informazioni sulla Immissione dei dati
funzione Parete premere ora
il tasto Per inserire un valore fare clic sul campo di immissione.
Immettere i dati da tastiera e confermare l'immissione con INVIO.

F1 Per immettere e selezionare dei valori nelle liste definite


dall’utente fare clic su .
Informazioni dettagliate sulla Per applicare le immissioni effettuate fare clic su OK.
funzione vengono ora
visualizzate nella guida in Per rifiutare le immissioni effettuate fare clic su Annulla oppure
linea. premere ESC.
208 Pareti Allplan 2003

Le proprietà della parete sono così definite.


Definite ora il layer su cui deve essere posizionata la parete come
pure il formato di rappresentazione (penna, riga e colore) delle linee
parete. La parete deve essere assegnata al layer AR_PA.

Suggerimento: selezione dei Di norma attivando una funzione viene automaticamente


layer richiamato il layer corrispondente!
Procedere sempre come Se questo non dovesse succedere, procedere come descritto di
segue: seguito.
• selezionare innanzitutto
la funzione Attivare la selezione dei layer
• verificare la descrizione Á La funzione Parete è attiva.
breve nella barra La finestra dialogo in cui si impostano le proprietà è chiusa.
strumenti Formato
1 Fare clic nel campo elenco Seleziona, imposta layer (barra
• cambiare eventualmente strumenti Formato).
il layer.

Suggerimento: per avere una 2 Se il layer AR_PA è presente nella lista veloce, selezionarlo
migliore panoramica dei layer direttamente da qui.
già utilizzati, fare clic nel
3 Se il layer AR_PA non è proposto nella selezione veloce, fare clic
menu Formato su Layer.
su Imposta… e attivare nella finestra dialogo Layer, scheda
Nella scheda Selezione
layer/Visibilità selezionare Selezione layer/Visibilità, i layer con un doppio clic.
quindi l’opzione:
Elenca layer presenti nei
quadri caricati
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 209

Dopo aver impostato tutti i parametri è possibile disegnare le pareti.


Le dimensioni esterne delle pareti sono note e quindi lo spessore delle
pareti viene sviluppato verso l’interno.

Disegnare pareti diritte


1 Fare clic sul tipo di parete Parete-Diritta.
2 Parametri/Punto iniziale
Posizionare il punto iniziale nell’area di lavoro e immettere la
dimensione dx: 1,25.
3 Sviluppo (laterale/centrale)
Fare clic nella barra strumenti dialogo sulla prima delle 3 icone
disponibili per definire la direzione di sviluppo.

Suggerimento: se la vostra Le altre pareti vengono disegnate (come una linea) immettendo
costruzione non è nella riga di dialogo le lunghezze dX e dY.
completamente visibile, fare
4 Immettere i seguenti valori (confermare ogni valore con INVIO):
clic Zoom esteso (cornice
finestra). dY : -4,5 dX : 1,375
dY : -2,5 dX : 6,615
dY : 2,5 dX : 1,375
dY : 8,74 dX : -4,635
dY : 1,75
Suggerimento: una funzione
può essere interrotta
premendo ESC oppure anche
facendo clic con il tasto
destro del mouse in una barra ó
strumenti.

5 Interrompere l’immissione e la funzione con ESC.


210 Pareti Allplan 2003

Pareti circolari
Il lato aperto della pianta deve essere chiuso con una parete circolare.
Una parete circolare deve essere immaginata come una parete
formata da più suddivisioni. E’ possibile creare al massimo 40
suddivisioni, nel nostro caso sono sufficienti 20 suddivisioni.

Suddivisioni delle pareti circolari e delle pareti curve


1 Fare clic su Opzioni (barra strumenti Standard) e selezionare
Architettura.
2 Fare clic nella scheda Immetti, campo Immissione pareti su
Dividi...
3 Impostare il numero di suddivisioni su 20.
4 Selezionare l’opzione Inscritto per la posizione del primo
segmento.

5 Confermare la finestra di dialogo con OK.


Manuale Lezione 4: Pianta edificio 211

Nella costruzione delle pareti circolari, oltre al punto iniziale, finale e


alla direzione di sviluppo (come avviene per le pareti diritte) è
necessario indicare anche la direzione di sviluppo dell’arco e il suo
raggio.

Disegnare una parete circolare


Á Definire con Zoom finestra il dettaglio video che contiene le
pareti da raccordare con la parete circolare.
1 Fare doppio clic con il tasto destro del mouse su una delle pareti
già disegnate. Viene attivata la funzione Parete e vengono
rilevati tutti i parametri della parete selezionata.
2 Fare clic su Proprietà,
modificare la priorità su 300 e confermare con OK.
Nel caso in cui le pareti abbiano priorità uguali, la nuova parete
"taglia" quelle esistenti. Per questo motivo al fine di evitare che le
estremità della parete circolare taglino le pareti diritte è stata
diminuita la priorità della nuova parete.
3 Selezionare il tipo di parete Parete-Arco di cerchio.
4 Stabilire il punto iniziale della parete facendo clic sulla linea della
parete (non su un vertice della parete!).
Viene visualizzato il punto di riferimento.
5 Se necessario spostare il punto di riferimento sul vertice sinistro
della parete e immettere la distanza: 0,2.

÷Punto finale

ö Punto iniziale

6 Fare clic sul punto finale della parete.


Viene disegnata la retta di riferimento per definire la direzione di
sviluppo dell’arco e dello spessore della parete.
212 Pareti Allplan 2003

7 Fare clic sulla prima icona nel campo Sviluppo della barra di
dialogo Parete per definire la direzione di sviluppo dello spessore
parete verso l’interno.

Suggerimento: se SP e SA 8 Fare clic verso l’esterno per determinare la direzione di sviluppo


sono sullo stesso lato della dell’arco.
secante, il raggio viene
misurato rispetto alla linea ÷ Punto finale
interna della parete circolare.
í
Se SP e SA sono su lati diversi
della secante, il raggio viene
misurato rispetto alla linea
esterna della parete circolare.

9 Parametri/Punto/Raggio
Immettere il raggio: 5,745 e confermare con INVIO.
10 Viene visualizzata la linea della parete esterna per verificare il
raggio immesso. Confermare nuovamente con INVIO.
11 Interrompere l’immissione della parete e della funzione con ESC.

■■ :IHMERGLI
Una panoramica sulle
combinazioni possibili per la
definizione della direzione di
sviluppo dell’arco e della
parete è disponibile nella
guida in linea.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 213

Definizione del raggio / centro del cerchio


- Raggio: il sistema propone l’ultimo valore immesso oppure la
distanza media compresa fra il punto iniziale e finale.
- Punto medio: per un migliore orientamento sulla secante
appare l’asse di simmetria passante per il centro dell’arco.
Modalità d’immissione
- Applicare il raggio proposto con INVIO.
- Immettere da tastiera un nuovo valore e confermare con
INVIO.
- Definire graficamente a video: fare clic su un punto dell’asse
di simmetria
oppure fare clic su un altro punto.
Il punto selezionato viene proiettato in modo perpendicolare
sull’asse di simmetria.
Nella riga di dialogo viene visualizzato il valore del raggio;
confermarlo con INVIO.

A questo punto è opportuno quotare il centro della parete circolare.


Questo tornerà utile nel corso della costruzione.

Quotare il centro
Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Linee di
misura.
1 Quotare il centro con Quota orizzontale e con Quota
verticale (Flyout Crea).
Selezionare a tal proposito il layer LM_100 (barra strumenti
Formato).
2 Impostare in Proprietà l’unità di misura su m, cm.
3 Per quotare la parete circolare, fare clic su Linee di misura nel
menu Crea e quindi su Quota curve.
4 Fare clic sulla linea esterna della parete e
selezionare nella barra strumenti dinamica l’opzione Raggio.
214 Pareti Allplan 2003

Suggerimento: per Nel menu Visualizza Å Barre degli strumenti è possibile


contrassegnare il centro del definire se la barra strumenti dinamica deve essere integrata
cerchio, fare clic su Punto nella barra di stato oppure se deve essere visualizzata nell’area
singolo grafica come le altre barre.
(modulo Costruzioni,
Flyout Crea).
Selezionare quindi: posizionata liberamente
- Nr. 1 Punto, Croce
integrata nella barra di stato in
- Dimensione = 5,00 basso a destra
- In scala
e posizionare il simbolo nel
centro.
ö

5 Fare clic sul punto rispetto al quale deve essere posizionata la


quotatura del raggio e interrompere la funzione premendo due
volte ESC (oppure tasto destro del mouse su una barra strumenti
oppure un Flyout).
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 215

Layer visibili e invisibili


La quotatura non risulta più necessaria; spegnere pertanto il layer
delle linee di misura.

Suggerimento: fin tanto che Spegnere la visualizzazione dei layer


una funzione non è attiva, è
possibile richiamare la 1 Fare clic nel menu Formato su Seleziona, imposta layer.
finestra dialogo Layer anche
2 Selezionare l’opzione Elenca l’intera gerarchia layer.
con un doppio clic del tasto
destro del mouse nell’area 3 Fare clic con il tasto destro del mouse sul layer
grafica. LM_100 Linee di misura 1:100 e selezionare Invisibile,
bloccato.

4 Confermare con OK.


216 Pareti Allplan 2003

Allo stesso modo è possibile anche rendere nuovamente visibili i


layer.

Il layer corrente (visualizzato nella barra strumenti Formato)


non può essere spento!
Selezionare eventualmente prima un altro layer come ad es. il
layer STANDARD.

Cosa fare se alcuni elementi non vengono più visualizzati?


• Fare clic su Seleziona, imposta layer (menu Formato) e
attivare nella finestra dialogo la visualizzazione di tutti i layer.
• Se gli elementi non vengono ancora visualizzati, è possibile che
sia attivo un gruppo di lavoro che non ha diritti di accesso su
alcuni layer. Selezionare nella finestra dialogo Layer, campo
elenco Gruppo lavoro corrente, un gruppo che disponga dei
diritti di accesso oppure rivolgersi all’amministratore del sistema
per farsi assegnare tali diritti.

A quale layer è assegnato l’elemento?


• L’assegnazione dei layer agli elementi può essere verificata
modificando la visibilità dei singoli layer con Seleziona,
imposta layer (menu Formato).
• Per determinare il layer di un singolo elemento, fare clic con il
tasto destro del mouse sull’elemento e selezionare Proprietà
formato.
Vengono visualizzate tutte le proprietà incluso il layer su cui è
posizionato.
Il layer dell’elemento attivo può essere anche modificato, con il
limite tuttavia di non poter modificare i layer dei componenti
relazionati fra loro (es. l’apertura finestra nella parete). In questi
casi è preferibile utilizzare Modifica proprietà formato.
• L’assegnazione dei layer ad uno o più elementi può essere
modificata con Modifica proprietà formato (Flyout Modifica).
Qui è possibile modificare anche elementi concatenati fra loro:
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 217

Pareti interne
Per le pareti interne vengono dapprima rilevate tutte le proprietà
delle pareti esterne e successivamente vengono modificati lo
spessore, il tipo di computo e la priorità.

Creare le pareti interne


Á Attivare il modulo Pareti, aperture, componenti.
1 Fare doppio clic con il tasto destro del mouse su una delle pareti
esterne.
In questo modo viene attivata la funzione Parete e vengono
rilevate le sue proprietà. Non è quindi più necessario ad es.
impostare il collegamento ai livelli (altezza).
2 Selezionare il tipo di parete Parete-Diritta.
3 Modificare le Proprietà:
- Spessore (m): 0,175
- Priorità: 175
- Tipo di computo: m²
e confermare queste impostazioni con OK.
218 Pareti Allplan 2003

4 Parametri/Punto iniziale
Disegnare la prima parete interna orizzontale rilevando i vertici
esistenti della parete e definendo la direzione di sviluppo verso
l’esterno nella barra di dialogo.

ö ö

Avvertenza: se lo spezzone è compreso fra due pareti oppure


viene definito rispetto al punto finale della parete, l’immissione
non deve essere interrotta con ESC.
5 Per posizionare il punto iniziale della prossima parete verticale,
fare clic sulla linea superiore della parete disegnata. Compare il
punto di riferimento.
6 Spostare il punto di riferimento sul vertice della parete ed
immettere la distanza di collegamento della parete: 4,135.

÷ ú

7 Immettere la lunghezza della parete: dX : 0 ; dY : 2,76; definire


la direzione di sviluppo verso l’esterno nella barra di dialogo.
8 Modificare le Proprietà:
- Spessore (m): 0,115
- Priorità: 115
e confermare queste impostazioni con INVIO.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 219

9 Fare clic nella barra strumenti dinamica su


Immissione ortogonale.
10 Fare clic sul vertice della parete (vedi figura precedente) per
determinare il punto finale.
11 Disegnare le altre pareti interne (vedi figura).
Sono presenti pareti con diversi spessori (10, 11,5 e 17,5).
Alle aperti da 10 cm assegnare il materiale “Cartongesso”, l’opera
“Lavori a secco” e il tipo di computo “m”. Per esse disattivare
inoltre la rappresentazione del tratteggio.

Suggerimento: in alternativa
al tasto ESC le funzioni
possono essere interrotte
facendo clic con il tasto
destro del mouse su una barra
strumenti.

12 Interrompere la funzione con ESC.


220 Pareti Allplan 2003

Immissione degli elementi architettonici con l’ausilio del punto di


riferimento
Per posizionare ad es. un’apertura in una parete oppure per
congiungere una parete interna a una esterna selezionare un punto
sulla parete in prossimità della posizione in cui deve essere inserito il
nuovo elemento. Nella riga di dialogo viene proposta la distanza
rispetto ad un punto di riferimento (ad es. l'inizio oppure lo spigolo
della parete, lato dell'apertura).
Questo punto di riferimento viene rappresentato come una freccia di
colore ausiliario. Il punto collimato viene invece rappresentato come
un “quadratino“ sempre in colore ausiliario.

Suggerimento: per definire in


modo esatto un punto nella
superficie non è necessario
collimarlo perfettamente: è
sufficiente immettere nella
riga di dialogo il valore
corretto.

Figura: Immissione degli elementi architettonici con l’ausilio del punto


di riferimento
A Punto di riferimento rispetto al quale viene misurata la distanza
B Punto iniziale dell’elemento posizionato con un clic sulla parete.
d Distanza punto di riferimento visualizzato nella riga di dialogo.
La distanza dal punto di riferimento può essere utilizzata nel
seguente modo:
• Accettare il valore proposto nella riga di dialogo premendo
INVIO.
• Immettere nella riga di dialogo un nuovo valore e confermare
l’immissione con INVIO.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 221

• Per modificare la posizione del punto di riferimento, perché ad es.


è nota la distanza rispetto ad un solaio esistente, selezionare
semplicemente il punto desiderato con un clic del mouse. In
questo modo nella riga di dialogo viene visualizzata la nuova
distanza.

Avvertenza: Allplan 2003 utilizza sempre come punto di riferimento


l'ultimo punto definito.

Excursus: Pareti multistrato


Il principio con cui si costruiscono le pareti multistrato è uguale a
quello utilizzato con le pareti monostrato. Tuttavia occorre prestare
attenzione a quanto segue:
• La definizione del materiale, dello spessore, dell’opera e della
rappresentazione (tratteggio, retino, filling) avviene per ogni
singolo strato. Nel campo Parametri e Rappresentazione viene
evidenziato lo strato corrispondente.
• Anche l’altezza a la priorità vengono definiti strato per strato
(se le caselle di controllo nel campo Impostazioni sono disattive).
• Normalmente il disegno delle pareti tiene conto delle dimensioni
interne dell’edificio il loro spessore si sviluppa verso l’esterno.

Priorità pareti perimetrali multistrato


Se nella parete multistrato il primo strato rappresenta la parete
esterna, è necessario assegnare a questo strato la massima priorità in
modo che, nei cambi di direzione o nell'intersezione con altre pareti,
questo strato si comporti correttamente come visualizzato nella
figura riportata di seguito.
222 Pareti Allplan 2003

600
A 500
400

Legenda:
1–4 Direzione parete diritta

A Priorità parete esterna:


Strato 1 = 600
Strato 2 = 500
Strato 3 = 400
B Lato esterno
C Direzione di sviluppo laterale (qui verso destra)
Figura: Priorità strati esterni nelle pareti multistrato
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 223

Priorità nei collegamenti a "T" delle pareti multistrato


Per ottenere risultati corretti nei collegamenti T agli strati della
parete che devono essere intersecati si assegna sempre la stessa
priorità.
Questo principio vale sia per le pareti che vengono collegate in fase
di creazione sia per le pareti collegate a posteriori con le funzioni:
Collega parete con parete e
Collega parete con linea.
B
500
400
A
300

200

C
200 300 200

Legenda:
A Priorità parete esterna:
Strato 1 = 500
Strato 2 = 400
Strato 3 = 300
Strato 4 = 200
B Lato esterno
C Priorità parete interna:
Strato 1 = 200
Strato 2 = 300
Strato 3 = 200

Figura: Priorità nei collegamenti a “T”


224 Pareti Allplan 2003

Altezze strati differenti per le pareti multistrato


La definizione delle altezze di pareti multistrato avviene in modo
analogo alla parete monostrato. Se i singoli strati della parete devono
avere altezze diverse (ad es. per fare appoggiare il solaio allo strato
interno) è necessario verificare di aver disattivato nella finestra
dialogo l'opzione Altezza strati uguale. Ora è possibile assegnare ad
ogni strato della parete un’altezza propria.

Collegare l'altezza dei singoli strati della parete al livello standard


superiore e inferiore e definire per gli strati interni della parete una
Distanza pari allo spessore del solaio (valore negativo).
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 225

Aperture finestra/porta in pareti multistrato


Per posizionare aperture finestra oppure porta in pareti multistrato
comportarsi in modo analogo all’inserimento nelle pareti monostrato.
Nella finestra di dialogo Proprietà visualizzare i parametri presenti
nella scheda Inserimento.

In base al numero degli strati della parete di riferimento, in questo


campo è possibile selezionare diversi tipi di collegamento e definire i
corrispondenti valori.
226 Pareti Allplan 2003

Esempio: Parete multistrato con strati di altezza diversa

Impostazioni parametri costruttivi della parete:

Definizione altezza per lo strato nr. 1:

• Riferimento dello spigolo superiore al livello superiore,


Distanza: -0,2

• Riferimento dello spigolo inferiore al livello inferiore,


Distanza: 0
Definizione altezza per lo strato nr. 2 e 3:

• Riferimento dello spigolo superiore al livello superiore,


Distanza: 0

• Riferimento dello spigolo inferiore al livello inferiore,


Distanza: 0
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 227

Livello standard superiore

Livello standard inferiore

Pianta Sezione
228 Proiezione e tecnica delle finestre Allplan 2003

Proiezione e tecnica delle finestre


Zoom esteso Lavorando con le pareti oppure con altri elementi costruttivi è
Zoom finestra
possibile ottenere con un semplice clic del mouse una vista
tridimensionale dell’edificio. Le icone per richiamare una proiezione
Sposta panoramica standard si trovano nella cornice della finestra.
Ridisegna

Zoom avanti

Zoom indietro

Panoramica verso sinistra ...

Allplan 2003 consente di visualizzare ed elaborare


Vista in pianta contemporaneamente più proiezioni. Ogni finestra può visualizzare
un dettaglio, l’intero modello oppure una proiezione isometrica.
Isometria posteriore sinistra
Lo schermo può essere suddiviso automaticamente con una delle 4
Vista posteriore varianti standard proposte oppure è possibile creare liberamente delle
Isometria posteriore destra
nuove finestre.

Vista da sinistra

Vista da destra
Selezionare il tipo di rappresentazione a video nel menu
Isometria anteriore sinistra Finestra.
Vista anteriore

Isometria anteriore destra

Modalità movimento

Proiezione libera

Vista precedente

Vista successiva

Salva, carica dettagli video

Sempre in primo piano (on)

Sempre in primo piano (off)


Nella cornice inferiore delle finestre sono riportate delle icone il cui
significato è già stato illustrato nella lezione "Informazioni di base"
(vedere lato sinistro).
Calcolo Hidden on/off

Rappresentazione sezione

Copia contenuto
finestra negli appunti
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 229

Il seguente esercizio chiarisce la tecnica di creazione delle finestre.

Tecnica finestre: dettaglio e vista completa


1 Fare clic nel menu Finestra su 3 Finestre, 2+1.
2 Nella finestra in alto a sinistra fare clic su Vista in pianta.

3 Nella finestra di destra fare clic su Zoom finestra e definire


con il tasto sinistro del mouse una finestra per ingrandire la
visualizzazione degli elementi in essa contenuti.

In questo modo è possibile lavorare sul dettaglio tenendo sempre


sotto controllo l’intera costruzione.
230 Assi di riferimento Allplan 2003

Assi di riferimento
Per poter posizionare facilmente i pilastri, nel seguente esercizio
verranno creati degli assi di riferimento.

Creare assi di riferimento


Á Attivare separatamente il quadro 1 (Raster) e caricare il 111 in
modalità passiva sullo sfondo. Selezionare nel CAD-Navigator
il modulo Costruzioni avanzate.

Suggerimento: nelle 1 Fare clic su Assi ortogonali (Flyout Costruzioni).


Opzioni generali, scheda 2 Impostare nella scheda Direzione X i seguenti parametri:
Rappresenta, è possibile
stabilire il colore di - Penna 7 0,13
rappresentazione per gli
- Riga 11  …  … 
elementi posizionati sui
quadri passivi. - Numero settori 5
- Sporgenza 0,3
- Attivare nel campo Automatico la casella di controllo Penne,
righe, colori uguali in tutti i settori.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 231

In questo modo vengono creati 5 settori per definire distanze


diverse fra gli assi.
La "sporgenza 0,3" indica che ogni asse sporge verso l’esterno del
raster definito (vedi immagine alla fine dell’esercizio).
3 Nel campo Settore fare clic sulla freccia di destra per spostarsi in
un nuovo settore e immettere la distanza fra gli assi:
Settore 1 2 3 4 5

Nr. assi 1 1 1 1 2
Distanza 1,25 1,375 6,615 1,375 1,25

4 Selezionare nella scheda Direzione Y il testo descrittivo A B,


impostare la penna e la riga e la sporgenza come nella scheda
Direzione X e creare 3 settori.

5 Nel campo Settore fare nuovamente clic sulla freccia di destra per
spostarsi in un nuovo settore e immettere la distanza fra gli assi:
Settore 1 2 3

Nr. assi 1 1 2
Distanza 9,4 2,5 2,755
232 Assi di riferimento Allplan 2003

6 Confermare con OK e impostare nel campo elenco Seleziona,


imposta layer (barra strumenti Formato) il layer CO_RAST.
7 Nella barra strumenti dinamica è possibile ora selezionare se le
linee del raster devono essere rappresentate solo in 2D oppure
anche in 3D. Fare clic in questo caso su Linea 2D.
8 Definire punto d’origine
Posizionare il raster approssimativamente in alto a sinistra
rispetto alla pianta.
9 Punto iniziale/Retta di riferimento/Angolo di direzione
Confermare il valore 0,00 proposto con INVIO (oppure immettere
un valore).
10 Fare clic su Sposta (Flyout Modifica) e attivare il raster in un
punto qualsiasi.
Posizionare ora il raster esattamente sopra la pianta utilizzando la
modalità di cattura dei punti e definendo le impostazioni riportate
di seguito.
11 Fare clic su Opzioni immissione punti (menu contestuale
Assistente punti), attivare nella scheda Punti cattura la casella di
controllo Intersezione e disattivare le altre opzioni di snap.
Attivare nella scheda Cerca, mostra l’opzione Mostra simboli
cattura punti.

Suggerimento: ingrandire il
vertice dell’edificio con
Zoom finestra.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 233

12 Da punto/dx … — A punto
Fare clic sul raster in un punto d’intersezione opportuno e
posizionarlo su un vertice dell’edificio.

Suggerimento: in alternativa
al raster è possibile disegnare
una linea e creare le sue
parallele.

13 Quotare il raster come indicato sopra.


Attenzione: utilizzare il layer LM_100.
14 La rappresentazione delle linee di misura nel prossimo passaggio
costruttivo non sono più necessarie. Procedere quindi al loro
spegnimento: fare clic nel campo elenco Seleziona, imposta layer
(barra strumenti Formato), selezionare Imposta..., fare clic con il
tasto destro del mouse sul layer LM_100 Linee di misura 1:100
e selezionare Invisibile, bloccato.

Se il raster non corrisponde alle aspettative è possibile


correggerlo in qualsiasi momento con Modifica assi (Flyout
Elabora). La procedura è uguale all’immissione, solo il
posizionamento non è più necessario.
234 Assi di riferimento Allplan 2003

Ora mancano ancora le linee raster per i pilastri rotondi dei vani
interni. La loro posizione viene determinata graficamente.

Costruire linee raster aggiuntive


Á Il layer corrente è CO_RAST.
1 Accendere le Costruzioni ausiliarie (barra strumenti Formato)
e
disegnare due diagonali con Linea.

€ €

2 Spegnere le Costruzioni ausiliarie.


3 Fare clic su Rileva (barra strumenti Formato),
quindi nella finestra dialogo Cosa rilevare su Tutto per
attivare in un passaggio tutte le opzioni e fare clic su una linea
esistente del raster.
In questo modo le definizioni del layer, colore, spessore penna e
tipo riga del raster vengono rilevate nella barra strumenti
Formato.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 235

Disegnare una linea raster orizzontale e verticale passante per il


punto d’intersezione delle diagonali:
4 A tal proposito fare clic su Parallela (Flyout Costruzioni),
rilevare il formato delle linee del raster, selezionare una linea
raster e fare clic sul punto d’intersezione (Passante per il punto).
5 Interrompere con ESC.
Le linee di costruzione ausiliaria possono essere cancellate.
236 Pilastri Allplan 2003

Pilastri
Ora è possibile disegnare i pilastri: quelli rettangolari e quelli interni
sul quadro 111 e quelli per la tettoia delle auto sul quadro 112.
L’immissione avviene come per la parete: impostare le proprietà e
posizionare il pilastro nel quadro.

Suggerimento: la funzione Posizionare pilastri


Pilastro può essere
utilizzata per definire i Á Posizionare il quadro 1 Raster e il 111 PT Modello passivi sullo
componenti con forme sfondo e rendere corrente il quadro 112 PT Tettoia auto.
particolari come ad es. il
Á Impostare anche per il quadro 112 i Livelli standard:
corrimano di una ringhiera.
Quota inferiore: -0,11 ; Quota superiore: 2,64 (in modo analogo
al quadro 111).
1 Fare clic su Pilastro (Flyout Componenti architettura).
Verificare che sia attivo il layer AR_P ed eventualmente attivarlo
nel menu oppure nella barra strumenti Formato.
2 Fare clic nella barra strumenti formato su Rileva parametri,
spegnere nella finestra dialogo Cosa rilevare? i layer e
confermarla OK.
Fare successivamente clic su una linea parete. L’impostazione
penna (2) 0.35 e riga 1 vengono rilevati da questa linea.

3 Fare clic su Proprietà e impostare i parametri come


riportato nell’immagine riportata di seguito.
4 Verificare anche l’altezza (in modo analogo alle pareti):
- Riferimento spigolo superiore al livello superiore -0,200

- Riferimento spigolo inferiore al livello inferiore 0


e confermare la finestra di dialogo con OK.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 237

5 Impostare nella barra di dialogo Pilastro il punto di inserimento


su
Centro. La modalità di cattura dei punti di intersezione è
ancora attiva.
6 Posizionare i sei pilastri per la tettoia delle auto sui punti di
intersezione del raster e
interrompere la funzione con ESC (vedi figura seguente).
7 Fare clic su Apri e attiva, rendere corrente il quadro 111 e
posizionare in modalità passiva sullo sfondo i quadri 1 e 112.
8 Fare clic su Pilastro (Flyout Componenti architettura).
9 Fare clic su Proprietà e
modificare il raggio: 0,125.
10 Posizionare un pilastro sul punto di intersezione del vano interno
(vedi figura seguente).
238 Pilastri Allplan 2003

15 13

10

÷ ÷

÷ ÷ ÷ ÷

11 Fare clic su Proprietà e modificare i parametri costruttivi


secondo le indicazioni della figura seguente.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 239

12 Impostare il punto di inserimento in alto a destra .


13 Posizionare il pilastro sul punto d’intersezione superiore destro
del raster (vedi figura precedente).
Il profilo del pilastro può anche essere girato.
14 Modificare in Proprietà l’angolo: 90.
15 Posizionare il pilastro sul punto d’intersezione superiore sinistro
(vedi figura precedente).
16 Interrompere la funzione con ESC.
17 Spegnere con Apri e attiva il quadro 1 e 112.
E’ attivo solo il quadro 111 PT Modello.

I pilastri esterni della tettoia per auto non sono più visibili in quanto
il quadro corrispondente è stato spento.
240 Aperture Allplan 2003

Aperture
Le aperture (porte, finestre, nicchie ed incavi) vengono sempre create
con lo stesso principio. L’unica differenza riguarda l’impostazione
delle proprietà.
Come succede nella realtà, in Allplan 2003 l’elemento costruttivo
parete e l’apertura sono collegati fra loro. Se quindi per esempio
spostiamo oppure giriamo la parete, anche l’apertura si comporterà di
conseguenza.
Nell’apertura è possibile inoltre posizionare una macro.
Una macro è un simbolo intelligente (come ad es. una porta oppure
una finestra) che si adatta automaticamente alle dimensioni
dell’apertura.
Allplan 2003 offre inoltre la possibilità di gestire l’intradosso e
l’estradosso di porte e finestre e considerarli durante il computo.

Porte
Nel nostro progetto tutte le porte del piano terra sono ad un battente.
La porta d’ingresso è alta 2,135 m, le porte interne sono di 2,01 m.
Successivamente verrà disegnato solo il simbolo di apertura della
porta, la macro verrà posizionata in un secondo momento. Il
principio con cui vengono inserite le porte vale per tutte le aperture.

Immissione aperture
• Fare clic sul primo punto dell’apertura
• Definire i parametri costruttivi e l’altezza
• Immettere la larghezza dell’apertura.
I parametri impostati e le altezze delle aperture restano memorizzati
nella finestra dialogo di definizione fino a quando non vengono
modificati. In questo modo è possibile creare in successione più
aperture simili senza doverne definire ogni volta i loro parametri.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 241

Disegnare porte
1 Fare clic su Porta (Flyout Architettura).
2 Fare clic su Seleziona, imposta layer (menu Formato) e
attivare il layer AR_PORT.
3 Fare clic sulla linea inferiore della parete più o meno nella zona
in cui si dovrebbe trovare la porta.
Il punto di riferimento viene evidenziato con una freccia e nella
riga di dialogo viene visualizzata la distanza.
4 Controllare il punto di riferimento e, se necessario, spostarlo sullo
spigolo esterno della parete.

ö
ì

5 Immettere la distanza: 3,18 (punto di riferimento sinistro)


oppure 3,435 (punto di riferimento destro).
6 Fare clic su Proprietà.
7 Selezionare il tipo di porta rettangolare.
8 Fare clic su Simbolo porta e selezionare un battente.
242 Aperture Allplan 2003

9 Fare clic su Altezza.


Suggerimento: il simbolo di
apertura della porta può Qui è possibile impostare il riferimento dello spigolo inferiore e
essere modificato in modo superiore dell’apertura porta.
semplice: attivare la funzione Attenzione! Anche lo spigolo superiore della porta viene
Porta e fare clic sull’apertura collegato al livello standard inferiore. Così facendo, se viene
porta. Nella finestra dialogo
modificata l’altezza del piano, l’altezza della porta rimane
Simbolo porta selezionare un
invariata.
nuovo simbolo di apertura. Il
vecchio simbolo viene
automaticamente cancellato.

Verificare il layer corrente in


questo momento.

10 Fare clic in Spigolo superiore su Riferimento al livello


inferiore e immettere le seguenti misure al grezzo:
Altezza porta + finitura pavimento: 2,135 m+ 0,11 m : 2,245 m.
11 Fare clic in Spigolo inferiore su Riferimento al livello
inferiore (distanza: 0,00) e confermare con OK.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 243

12 Disattivare eventualmente la casella di controllo Intradosso e


Macro.
La finestra di dialogo Porte dovrebbe apparire come segue:

Suggerimento: la larghezza
dell’apertura proposta nella
finestra di dialogo può essere
corretta. In questo modo è
possibile disegnare più porte
dello stesso tipo e con la
stessa altezza ma con
larghezza diversa.

13 Confermare le impostazioni con OK.


14 Immettere nella riga di dialogo la larghezza dell’apertura 1,135 e
confermare con INVIO.

15 Posizionare la cerniera con un clic del tasto sinistro per definire la


direzione di apertura della porta. L’anteprima è già agganciata al
puntatore.
244 Aperture Allplan 2003

Posizionare ora le porte interne. E’ necessario però modificare la


Suggerimento: per verificare
lo stato corrente nella loro altezza!
rappresentazione 16 Se le funzioni non si possono più aprire, fare nuovamente clic su
tridimensionale, selezionare Porta, posizionare la porta in una parete interna e fare clic in
ad es. isometria standard
Proprietà su Altezza.
ed eseguire una rimozione
delle linee nascoste premendo 17 Fare clic su Riferimento spigolo superiore al livello inferiore,
prima e poi nella immettere il valore 2,12 e confermare entrambe le finestre di
cornice della finestra. dialogo con OK.
18 Posizionare ora tutte le porte interne.
Fare attenzione a definire correttamente le distanze e la larghezza
delle aperture.

19 Interrompere la funzione con ESC oppure


fare clic con il tasto destro del mouse su una barra strumenti.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 245

Finestre
Nella prossima esercitazione verranno definite delle aperture
comprensive di macro finestra. Fare attenzione a tal proposito alle
diverse larghezze delle aperture, all’altezza del davanzale, all’altezza
dell’apertura e all’intradosso.

Suggerimento: l’intradosso L’intradosso consente di definire la posizione della macro finestra


può essere modificato a nell’apertura. L’esatta definizione di questa misura non ha solamente
posteriori con un significato dal punto di vista grafico ma anche nel computo delle
Definisci/Modifica quantità e superfici oltre alla definizione della profondità del
intradosso (Flyout Elabora). cassettone tapparelle.
Il sistema controlla che la somma dei valori dell’intradosso
corrisponda allo spessore della parete.

Intradosso
La: Intradosso esterno

Li: Intradosso esterno

B: Larghezza apertura
(al grezzo)

Macro
Una macro è un simbolo intelligente che si adatta automaticamente
all’apertura. La rappresentazione della macro può essere collegata
alla scala disegno.
In questo modo è possibile ad es. rappresentare una macro in scala
1:100 in modo schematico e in scala 1:10 in modo più dettagliato. Le
macro, così come i simboli, possono essere salvate e richiamate
successivamente per essere posizionate nel quadro.

Nel seguente esercizio verranno utilizzate le macro della biblioteca


Nemetschek presenti nella cartella standard. E’ naturalmente
necessario che le macro siano state precedentemente installate.
Il modellatore macro consente di personalizzare le proprie macro e di
salvarle in appositi cataloghi. Ulteriori informazioni in proposito si
trovano nella lezione 7 "Macro".
246 Aperture Allplan 2003

Direzione immissione delle aperture (finestre e porte)


Se per le finestre e le porte si desiderano definire delle profondità
intradosso interne ed esterne differenti oppure le aperture sono
posizionate in pareti multistrato con spessori diversi per ogni strato, è
particolarmente importante fare attenzione alla direzione
d’immissione dell’apertura:
• Il punto su cui è stato fatto clic determina sempre il lato esterno
dell’apertura.
• L’anteprima grafica dell’apertura sul puntatore è chiusa sul lato
esterno e aperta su quello interno.
• Con il comando Punto d’inserimento è possibile modificare
l’anteprima prima di posizionarla nella parete: durante
l’immissione è così possibile riferire l’apertura a un vertice
esistente oppure al collegamento delle pareti mediante il punto di
riferimento.

A Linea parete selezionata = Lato esterno apertura


Manuale Lezione 4: Pianta edificio 247

Per una rappresentazione dettagliata delle macro finestra viene


impostata una scala che consenta di capire meglio la posizione delle
ante e la direzione di apertura.

Creare finestre
Suggerimento: se necessario 1 Fare clic su Scala (barra di stato) e impostare la scala di
correggere il punto riferimento 1:50.
d’inserimento nella barra
2 Fare clic su Finestra (Flyout Aperture architettura) e attivare,
strumenti di dialogo con la
se necessario, il layer AR_PA.
stessa procedura con cui
viene posizionato il punto di 3 Parametri/Lato parete esterna
riferimento. Posizionare il primo punto dell’apertura sulla parete esterna e
correggere la distanza visualizzata rispetto al vertice: 0,615.
E’ importante aver selezionato la linea esterna della parete in
quanto la macro finestra si orienta rispetto ad essa.

Linea
esterna
parete
ì

4 Fare clic su Proprietà.


5 Selezionare il tipo di finestra rettangolare e attivare la casella di
controllo Intradosso.
6 Selezionare nel campo Rappresenta davanzale l’opzione
entrambi e selezionare nel campo Davanzale: Penna/Riga/Colore
la penna Nr. 2 (0,35) e la riga 1.
Impostare ora il riferimento dello spigolo inferiore e superiore
dell’apertura finestra.
7 Fare clic su Altezza.
8 Fare clic:

- nel campo Spigolo superiore su Altezza assoluta elemento


costruttivo e immettere il valore 0,51 (corrisponde all’altezza
dell’apertura).
248 Aperture Allplan 2003

- nel campo Spigolo inferiore su Riferimento al livello


inferiore e immettere nel campo Distanza il valore 1,75.

9 Confermare con OK.


10 Attivare la casella di controllo Macro.

Suggerimento: selezionare
una delle proiezioni standard
per poter osservare
tridimensionalmente la
macro.

11 Selezionare nella cartella Standard sotto Macro -> Finestre ->


Tutorial la finestra “Finestra 1 anta" con un doppio clic oppure
confermare la selezione con OK.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 249

La finestra dialogo Finestre dovrebbe ora apparire così:

Suggerimento: nella finestra


dialogo Finestre viene
visualizzato il valore
dell’altezza davanzale.
Questo indica l’altezza del
davanzale rispetto al livello
oppure rispetto all’elemento
costruttivo di riferimento.

12 Selezionare la scheda Finitura.


13 Impostare l’intradosso:
- Intradosso esterno : 0,09
- Profondità finestra: 0,10

14 Confermare con OK.


250 Aperture Allplan 2003

15 Immettere nella riga di dialogo la larghezza dell’apertura: 1,26.

Suggerimento: le finestre Viene disegnata l’apertura finestra con la macro.


macro utilizzate contengono i Se l’apertura finestra è stata riferita alla linea esterna della parete,
simboli di apertura finestra. la macro viene posizionata correttamente.
Verificare eventualmente la Verificare che le ante dell’apertura siano rivolte sul lato interno
posizione delle macro nella della parete. Con Zoom finestra è possibile ingrandire
vista oppure nell’isometria. l’apertura finestra mentre la funzione è ancora attiva.
Per modificare la posizione della macro fare clic su uno dei vertici
dell’apertura finestra.
16 Se la macro è nella posizione corretta, confermare la posizione
mediante un clic del tasto destro nell’area grafica.

17

17 Disegnare una finestra con gli stessi parametri nella parete


posizionata frontalmente.
18 Posizionare il prossimo punto dell’apertura finestra sulla parete
esterna di destra, fare clic in Proprietà su Altezza e
modificare i parametri altezza dello spigolo superiore e inferiore
(altezza davanzale) come riportato nell’immagine seguente:
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 251

Disegnare le altre finestre con gli stessi parametri nella parete


esterna di destra (vedi immagine precedente).
19 Disegnare ora le altre aperture finestra nella parete esterna di
sinistra. Modifica ancora i parametri dell’altezza dello spigolo
inferiore:

Disegnare sul lato anteriore due aperture finestra sovrapposte.


20 Creare a tal proposito due aperture nella stessa posizione ma con
un altezza diversa rispetto al Livello inferiore:
Prima apertura: 1,125 ; seconda apertura: 1,875.
L’altezza dell’elemento costruttivo è ogni volta di 0,635.
(vedi figura riportata di seguito)
252 Aperture Allplan 2003

18

19

20
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 253

Ora inserirete le finestre nella parete circolare e nella parete diritta


collegata.

Nelle pareti circolari lungo la curvatura possono essere disegnate solo


le linee di un intradosso centrale. Se l’opzione Intradosso è
disattivata, risulta difficile riuscire ad identificare le aperture nella
parete.
Le aperture nelle pareti circolari possono essere create in modo
parallelo oppure radiale ( Opzioni Architettura). Per questo
esercizio viene utilizzata l‘impostazione standard Radiale.

Suggerimento: se non In questo esercizio verranno disegnate solamente le aperture finestra


vengono visualizzati i punti e le macro verranno inserite nei prossimi esercizi.
notevoli significa che è stato
catturato il punto iniziale di Inserire le aperture finestra nella parete circolare
un elemento della parete Á La funzione Finestra è ancora attiva. In caso contrario,
circolare. Interrompere con
attivarla.
ESC e provare nuovamente
dopo aver zoomato il 1 Ingrandire con Zoom finestra il dettaglio della parete circolare
particolare delle pareti. in basso a sinistra.
In questo caso potrebbe 2 Fare clic sulla linea esterna della parete circolare.
esservi di aiuto attivare
l’opzione Mostra simboli • Fare attenzione a non catturare un punto (vedi suggerimento)!
cattura punti presente in • Fare attenzione alla direzione d’immissione dell’apertura: il
Opzione immissione punti.
lato chiuso dell’anteprima grafica deve indicare l’esterno. In
Spostando il puntatore su un
caso di bisogno è possibile con cambiare il punto
punto qualsiasi compare
d’inserimento dell’anteprima per l’apertura.
infatti il simbolo Ҡ" (punto
non notevole).
254 Aperture Allplan 2003

ó
ì

3 Fare clic sulla linea interna della parete circolare.


Nell’ingrandimento video vedrete che la posizione del punto di
riferimento viene modificata.
Il vertice viene proiettato perpendicolarmente sulla linea esterna
della parete.
4 Immettere la distanza 0 e confermare con INVIO.
5 Fare clic su Proprietà, disattivare la casella di controllo
Macro e impostare la rappresentazione davanzale su esterno.

6 Fare clic su Altezza e immettere i seguenti valori:

- Altezza assoluta elemento costruttivo: 2,26

- Rif. spigolo inferiore al livello inferiore: 0


Manuale Lezione 4: Pianta edificio 255

7 Confermare la finestra dialogo con OK.


9 Parametri/Punto finale/Distanza dall’ultimo punto dell’apertura
Immettere la larghezza dell’apertura: 1,105
10 Con aperture circolari gli intradossi interni/esterni non vengono
considerati! Ripetere anche in futuro questo messaggio?
Fare clic su Sì per non visualizzare più questo messaggio fino alla
chiusura di Allplan. Fare clic su No per visualizzare sempre
questo messaggio.
11 Parametri/Lato parete esterna
Posizionare il prossimo punto iniziale esattamente sul punto
finale della prima apertura, confermare la larghezza del foro
visualizzata nella riga di dialogo e definire la direzione di
sviluppo facendo un clic verso l’alto lungo la direzione della
parete.

Suggerimento: questa 12 Creare in questo modo ancora cinque aperture al fine di ottenere
apertura multistrato richiede una grande apertura composta da 7 fori.
grande precisione durante le
13 L’apertura successiva viene posizionata nella parte corta che
operazioni. Utilizzare degli
chiude la parte superiore della parete ad arco. L’impostazione
zoom per visualizzare il
dettaglio della parete ed Rappresenta davanzale rimane su esterno (vedi figura seguente).
evitare di catturare per errore 14 Parametri/Punto finale/Distanza dall’ultimo punto dell’apertura
punti dell’arco. Immettere la larghezza dell’apertura: 0,885 (vedi figura seguente).
256 Aperture Allplan 2003

16 Interrompere la funzione con ESC.

Definire il punto di riferimento


Per non accettare il punto di riferimento che viene proposto, è
possibile:
- posizionare un nuovo punto sulla linea della parete oppure
- selezionare un punto esterno alla linea della parete. Questo
punto viene proiettato perpendicolarmente alla linea della
parete e viene acquisito come nuovo punto di riferimento.
La freccia del punto di riferimento indica la direzione rispetto
alla quale viene misurata la distanza dal quadrato. La distanza è
sempre positiva indipendentemente dalla direzione degli assi.
Immettendo una distanza negativa è possibile ottenere una
misurazione speculare.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 257

Le macro mancanti vengono inserite in un secondo momento.

Inserire macro
Á E’ attivo il quadro 111 PT Modello.
La scala di riferimento è ancora impostata su 1:50.
1 Fare clic su Inserisci macro nell’apertura (Flyout Aperture
architettura).
2 Fare clic nella barra strumenti dinamica su Macro e selezionare
nuovamente la macro finestra "Finestra 1 anta" (OK).
E’ eventualmente possibile rilevare una macro finestra già
posizionata.

Suggerimento: nell’anteprima 3 Fare clic sull’apertura nella parete diritta.


la macro può essere La macro viene posizionata.
visualizzata da tutti i lati
4 Selezionare un dettaglio video e controllare la posizione della
semplicemente selezionando
macro. Con un clic sul lato esterno dell’apertura è possibile
la proiezione corrispondente.
stabilire il lato di apertura della finestra.
Il modellatore macro
consente di definire delle 5 Se la macro si trova nella posizione corretta, fare clic con il tasto
macro personalizzate, salvarle destro nell’area grafica per confermarla.
e poi inserirle nelle aperture La macro viene inserita nel layer dell’apertura, quindi AR-PA.
con la procedura qui
descritta.

ú ú

6 Fare clic sulla prima apertura della parete circolare e posizionare


la macro.
7 Posizionare in questo modo le macro in tutte le altre aperture
finestra.
Sulla parete circolare potete constatare come vi siano degli spazi
vuoti fra le macro. Ciò è dovuto al fatto che la macro utilizzata è
stata definita in modo tale che i dettagli rappresentati abbiano
una certa distanza dallo spigolo dell’intradosso. D’altra parte è
visibile la disposizione radiale degli spigoli dell’intradosso nella
parete circolare. L’alternativa a questo è quella di creare una
macro personalizzata.
258 Aperture Allplan 2003

8 Interrompere la funzione con ESC.


9 Impostare la scala disegno su 1:100.

Rappresentazione dell’isometria posteriore


sinistra
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 259

Canna fumaria
Per l’impianto di riscaldamento nella cantina è ora necessario
posizionare una canna fumaria. A tal proposito viene utilizzata una
funzione specifica.

Posizionare canna fumaria


Á E’ attivo il quadro 111, PT Modello.
1 Fare clic su Canna fumaria (Flyout Componenti architettura).
2 Attivare in Seleziona, imposta layer il layer AR_FUM (barra
strumenti Formato).
3 Fare clic su Proprietà e
selezionare la canna fumaria tipo 10.
4 Immettere le misure riportate nella seguente figura:

5 Assegnare un materiale, un’opera, una priorità, un tipo di


computo e disattivare la rappresentazione della campitura.
6 Stabilire l’altezza.
La canna fumaria è passante rispetto al solaio. Il suo spigolo
superiore è posizionato a filo rispetto al livello superiore.
260 Canna fumaria Allplan 2003

7 Confermare la finestra dialogo con OK e


impostare come punto di inserimento il punto inferiore
destro.
8 Posizionare la canna fumaria in basso a destra sul vertice del
muro e interrompere la funzione con ESC.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 261

Controllo progettuale
Grazie al menu contestuale è possibile passare direttamente al
controllo progettuale nell’animazione.

Per l’animazione è necessario che nelle Proprietà del video del


sistema siano impostati almeno 32768 colori.

Effettuare un controllo progettuale in animazione


Á Attivare il quadro 111 (corrente) e il 112 (attivo sullo sfondo).
1 Fare clic su Seleziona, imposta layer (menu Formato), e
selezionare Imposta oppure fare doppio clic con il tasto destro del
mouse su una posizione vuota dell’area grafica.
2 Passare alla scheda Tipi tavola, selezionare nel campo elenco il
tipo tavola Modello e confermare con OK.
3 Fare clic con il tasto destro del mouse in un campo vuoto
dell’area grafica e selezionare nel menu contestuale Finestra
animazione modello intero (oppure premere il tasto F4).
Il modello viene calcolato e è possibile ora spostarsi nell’edificio
con il mouse.

I movimenti del mouse qui descritti sono validi per la cosiddetta


modalità sfera. Questa modalità presuppone che l’osservatore si
sposti sulla superficie di una sfera attorno all’oggetto.

- Tasto sinistro del mouse:


la camera ruota attorno all’oggetto sulla superficie della
sfera.

- Tasto centrale del mouse:


il percorso della camera è lineare e si sposta lateralmente
(sinistra/destra) e verticalmente (in alto/in basso).

- Tasto destro del mouse:


"Zoom", la camera si avvicina/allontana dall’oggetto.

4 Per interrompere l’animazione, chiudere la finestra.


262 Costruzioni aggiuntive Allplan 2003

Costruzioni aggiuntive
La pianta deve essere completata con il contorno del solaio sui
pilastri, con la tettoia per l’auto e con l’arredamento. A tal proposito
verranno utilizzate delle costruzioni bidimensionali.
E’ consigliabile tenere separate le informazioni 2D da quelle degli
elementi costruttivi architettonici pertanto verrà utilizzato il layer
"CO_GEN01".
Il contorno del solaio deve essere disegnato tenendo conto dei pilastri
in modo da sporgere dalla parete. A tal proposito viene utilizzato un
altro spessore penna e un altro tipo di riga. Il contorno del solaio è
contenuto nel layer CO_GEN01.

Disegnare il contorno del solaio


Suggerimento: la selezione Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Costruzioni.
del layer avviene anche con lo 1 Fare clic nel menu Formato su Seleziona, imposta layer e
Shortcut CTRL+4.
selezionare la scheda Selezione layer/Visibilità.
Se non ci sono funzioni attive 2 Fare clic nel campo elenco Status corrente con il tasto destro del
è possibile anche fare un mouse e selezionare dal menu contestuale il comando Rileva
doppio clic con il tasto destro visibilità dal tipo tavola… .
del mouse in una posizione
vuota dell’area grafica. 3 Evidenziare il tipo tavola TV_Costruzioni e
confermare la finestra di dialogo con OK.
In questo modo vengono visualizzati tutti i layer che sono
associati alla tipologia di tavola TV_Costruzioni.
4 Fare clic su Linea (Flyout Costruzioni).
5 Attivare il layer CO_GEN01 (barra strumenti Formato) e
selezionare la penna (7) 0,13 e la riga 11.
6 Utilizzare Immissione ortogonale (barra strumenti Dinamica)
per disegnare il contorno del solaio facendo riferimento ai pilastri.
Il collegamento delle linee con lo spigolo del davanzale della
parete circolare si ottiene semplicemente con Estendi (Flyout
Elabora).
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 263

Tettoia auto
Il contorno del solaio della tettoia per le auto viene disegnato come
costruzione 2D sul layer CO_GEN01 del quadro 112.

Disegnare un poligono come parallela


Á Vi trovate nel modulo Costruzioni.
Attivare il quadro 112 e posizionare il quadro 111 in modalità
passiva sullo sfondo.
1 Fare clic su Parallela multipla (Flyout Costruzioni) e attivare,
se necessario, il layer CO_GEN01.

Suggerimento: 2 Numero parallele: 1


Parallela multipla: Distanza: 0,575 (INVIO!)
Distanza positiva – procedere
3 Selezionare la penna (8) 0,18 e la riga 8 (barra strumenti
in senso antiorario.
Formato).
Distanza negativa – procedere
in senso orario. 4 Fare clic prima sul vertice della casa e poi sul centro del pilastro.
(Il segno negativo inverte La parallela viene visualizzata con un’anteprima durante
quanto descritto sopra.) l’immissione della distanza.
5 Modificare la distanza in 0,6 e fare clic sul centro del pilastro in
basso a sinistra.

ö ö

ú ÷

6 Modificare la distanza in 0,575 e fare clic sul centro del pilastro


successivo.
264 Costruzioni aggiuntive Allplan 2003

7 Modificare la distanza su 0,6, fare clic sul vertice della casa e


interrompere l’immissione del poligono con ESC.
8 Disegnare la superficie di passaggio con un’altra parallela ad una
distanza di -0,15.
Selezionare a tal proposito la penna (2) 0.35 e la riga 1 e
selezionare gli stessi punti in successione.

La seconda tettoia viene creata come copia speculare della prima.


In questo esercizio utilizzerete i filtri di selezione con cui è possibile
attivare in modo selettivo gli elementi contenuti in un campo di
selezione.

Copiare e specchiare la tettoia per auto


1 Fare clic su Specchia con copia (Flyout Modifica)
Attivare ora i poligoni disegnati.
2 Fare clic nella barra strumenti Assistente filtri su Filtra
elementi e selezionare Linea. Effettuare un campo di selezione
sopra la tettoia delle auto.
I poligoni vengono visualizzati con il colore di evidenziazione.
Il primo punto dell’asse di specchiatura deve essere posizionato al
centro della facciata anteriore dell’edificio.
3 Selezionare Punto medio (menu contestuale Assistente punti)
e fare clic quindi su entrambi i vertici dell’edificio. L’asse di
specchiatura viene "agganciato" a questo punto.

ì ì
Asse specchiatura

ó
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 265

L’asse di specchiatura corre parallelamente all’asse y.


4 Immettere nella riga di dialogo un valore qualsiasi (diverso da 0)
nel campo dY (INVIO).
Viene disegnata la seconda tettoia.
5 Interrompere la funzione con ESC.
266 Costruzioni aggiuntive Allplan 2003

Arredamento
Arredate ora a vostro piacimento il piano terra.

I mobili devono essere disegnati con le funzioni del modulo


Costruzioni sul layer CO_ARR. I sanitari vengono assegnati
separatamente al layer CO_SAN. In questo modo è possibile
consegnare ai diversi reparti di progettazione i singoli layer di
competenza.
Nell’installazione sono stati caricati i cataloghi di simboli "Estratto
simboli" che possono essere utilizzati per arredare la pianta.
L’arredamento del piano terra potrebbe apparire in questo modo:

I simboli contenuti in un layer non corretto possono essere assegnati


ad altri layer. Gli elementi di un simbolo possono appartenere a layer
diversi.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 267

I simboli devono ora essere assegnati al layer corretto. Per attivare il


simbolo da modificare fare clic prima con il tasto centrale e poi con
il tasto sinistro del mouse.
Questa combinazione di tasti consente di selezionare tutti gli
elementi che hanno lo stesso numero gruppo (codice interno).
Quando degli elementi vengono salvati come simbolo, viene
assegnato loro un numero gruppo univoco.

Suggerimento: in alternativa Modificare layer


alla funzione Modifica
proprietà formato è possibile 1 Fare clic su Modifica proprietà formato (Flyout Modifica).
modificare il layer delle macro
2 Fare clic sul pulsante Layer,
richiamando le Proprietà dal
selezionare AR_FIN con un doppio clic oppure selezionare nel
menu contestuale.
menu contestuale Corrente e confermare la selezione.
Gli elementi concatenati (es.
aperture finestra nella parete)
non vengono tuttavia
modificati.

3 Attivare i simboli che devono essere posizionati sul layer


CO_ARR.
Attivare a tal proposito Somma e fare clic su ogni simbolo
con il tasto centrale e sinistro del mouse.
Chiudere quindi la funzione sommatoria con Somma.
268 Quotature e descrizioni Allplan 2003

Quotature e descrizioni
Gli strumenti per quotare e descrivere, ossia i moduli Linee di misura
e Testi, sono già stati illustrati nella lezione 2 “Primi passi".
Per la quotatura degli elementi architettonici è disponibile una
funzione specifica con cui è possibile creare delle quote associative in
forma di blocco:
Quota pareti modulo Pareti, aperture, componenti. Il termine
"associative" indica che la quota viene aggiornata automaticamente
al variare delle pareti e delle aperture.
Le linee di misura, l’altezza del davanzale e la quotatura delle altezze
vengono assegnate a un layer diverso. L’associatività è garantita dal
fatto che tutti gli elementi sono posizionati sullo stesso quadro.
Le linee di misura dell’edificio sono posizionate sul quadro 111,
quelle della tettoia sul quadro 112.
Una figura sulla pianta quotata si trova alla fine di questo paragrafo.

Quota pareti
Nel seguente esercizio quoterete le pareti, le aperture e creerete una
quota associativa in forma di blocco.

Suggerimento: per avere una Quota pareti


panoramica migliore,
disattivare la visualizzazione Á Attivare il quadro 111 e posizionare il quadro 112 attivo sullo
dei layer "Arredamento" e sfondo.
"Sanitari" dalla finestra di
1 Fare clic su Quota pareti (Flyout Componenti architettura).
dialogo Seleziona,
imposta layer. 2 Attivare il layer LM_100 (barra strumenti Formato).
3 Fare clic su Proprietà.
4 Rilevare nella scheda Linee di misura e Cifre i parametri
impostati nell’ultima quotatura.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 269

5 Selezionare la scheda Blocco quote e attivare per la quotatura


verticale le seguenti caselle di controllo:
- Quotatura esterna
- Quotatura interna
- Quotatura altezza aperture

Suggerimento: le
combinazioni di quotature
possono essere salvate come
combinazione standard.

6 Confermare con OK.


7 Fare clic sul lato esterno delle pareti di destra che devono essere
quotate.
Le pareti da quotare vengono visualizzate con un colore di
evidenziazione.
8 Confermare facendo clic con il tasto destro del mouse nell’area di
lavoro (le pareti collegate all’interno vengono incluse
automaticamente).
270 Quotature e descrizioni Allplan 2003

9 Quotare: Linea parete di riferimento / Parametri


Fare clic su una linea verticale della parete per definire la
direzione della quotatura.
10 Posizionare il blocco di quote sul quadro.
11 Modificare eventualmente la selezione del tipo di quotatura in
Proprietà e quotare le pareti rimanenti.
12 Attivare il quadro 112 e posizionare il quadro 111 sullo sfondo e
quotare la tettoia.

Prima di posizionare il blocco di quote è possibile selezionare


nella barra strumenti dinamica Capovolgi l’ordinamento.
Con Offset posizionamento on/off il blocco di quote viene
agganciato al puntatore considerando la distanza fissa che viene
rilevata dal valore dell’interlinea fra le quote. Questo consente di
agevolare il posizionamento del blocco di quote.

I blocchi di quote possono essere adattati alle vostre esigenze senza


andare a perdere la loro associatività. Selezionare nel CAD-
Navigator il modulo Linee di misura.
• Aggiungi punto quota (Flyout Elabora - Quote)
• Cancella punto quota (Flyout Elabora - Quote)
• Modificare l’altezza delle aperture con Modifica altezza
componente (Flyout Elabora). Questa funzione è necessaria per le
aperture sovrapposte che si trovano sulla facciata principale.
• Per le aperture della parete circolare utilizzare la funzione
Quota curve (Flyout Crea). In queste situazioni è necessario
lavorare con grande precisione (il punto finale di un’apertura
coincide con il punto iniziale della successiva) in quanto lo
spigolo esterno del davanzale non è visibile.
I punti sono tuttavia esistenti e possono essere quotati.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 271

Altezza davanzale
Per applicare le diciture alla tavola e controllare gli elementi
posizionati utilizzare le funzioni Altezza davanzale e Quota altezze.
Queste descrizioni sono dette "intelligenti" in quanto, modificando
gli elementi costruttivi, vengono aggiornate automaticamente.
Le aperture possono essere selezionate solamente in pianta.

Rilevare automaticamente le altezze dei davanzali


Á Attivare nuovamente il quadro 111.
1 Fare clic con il tasto destro del mouse sul vertice di un’apertura
finestra a cui deve essere applicata una descrizione e selezionare
nel menu contestuale Altezza davanzale (in alternativa
selezionare la funzione nel Flyout Aperture architettura e
successivamente fare clic in una finestra).
2 Attivare il layer AR_HPAR.
3 Selezionare nella barra strumenti dinamica il tipo di descrizione
Verticale.

Suggerimento: per riferire 4 Fare clic nella barra strumenti di dialogo nel campo Prim-T e
l’altezza davanzale al immettere: BRH (altezza davanzale). (Questo testo viene anteposto
pavimento comprensivo di al valore.)
finitura, immettere l’altezza
del pavimento finito nel
campo delta Sv.

5 Modificare i parametri del testo come visualizzato nella figura


riportata di seguito.

6 Posizionare la descrizione vicino alla finestra.


Viene misurata l’altezza del davanzale rispetto al livello standard
inferiore.
272 Quotature e descrizioni Allplan 2003

7 Descrivere tutte le altre altezze del davanzale facendo clic su un


punto dell’apertura e posizionare la descrizione. Fare attenzione
all’orientamento del testo. Nelle pareti circolari assegnare alla
descrizione un angolo rilevandolo dalla linea della macro inserita
nell’apertura che viene descritta. A tal proposito selezionare con
un semplice clic la macro prima di posizionare la descrizione.

Suggerimento: in caso di
aperture sovrapposte viene
identificata solamente quella
superiore.
Per inserire anche l’altezza del
davanzale inferiore è
necessario ricorrere alle
funzioni presenti nel Flyout
Testi. Rilevare i parametri del
testo esistente con .

8 Interrompere la funzione con ESC.

Con Allinea testi (funzioni base, Flyout Testi) è possibile allineare


verticalmente le descrizioni BRH. Lasciando attiva la funzione,
premere F1 per ottenere maggiori informazioni.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 273

Allo stesso modo è possibile rilevare la quota delle altezze


utilizzando la funzione Quota altezze (Flyout Modifiche 3D
oppure menu contestuale). Per questa funzione è anche possibile
definire il simbolo quota.
Nella seguente immagine viene visualizzata la quota dell’altezza di
una parete:

Suggerimento: fare
attenzione ad attivare
correttamente la
visualizzazione dei layer.
274 Quotature e descrizioni Allplan 2003

La quotatura e le descrizioni della pianta del piano terra (PT)


dovrebbe ora apparire come rappresentato nella figura sottostante.
La descrizione del vano è contenuta ad es. nel layer Testo 100.

TERRAZZO

SOGGIORNO/PRANZO

CUCINA

DISIMPEGNO
STUDIO DISPENSA

RIP.

WC
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 275

Pianta della scala


In questo esercizio utilizzerete le funzioni che avete già appreso nella
lezione "Primi passi".

Disegnare la pianta della scala


Á E’ attivo il quadro 111.
1 Attivare il layer CO_GEN02 e
disegnare con Linea, Box e Parallela (Flyout
Costruzioni) il percorso della scala e i gradini.
2 Disegnare la linea di sviluppo con Asse di simmetria (menu
Crea Å Costruzioni) e Linea.
3 Disegnare i simboli di ingresso e di uscita con Linea,
Cerchio e Cancella tra punti di intersezione (Flyout
Costruzioni).
4 Disegnare due linee di taglio con Linea e cancellare i segmenti
di linea superflui con Cancella tra punti di intersezione.

Suggerimento: se viene 6 Modificare il tipo di riga con Modifica proprietà formato


attivato il modulo (Flyout Modifica) e Somma.
Costruzioni è possibile
trovare tutte le funzioni nei
Flyout Crea e Elabora.

Fare attenzione alla distanza dalle pareti.


276 Solaio Allplan 2003

Solaio
Al piano terra manca ancora il solaio. Come per le pareti è necessario
innanzitutto impostare le proprietà e quindi immettere il perimetro
del solaio.

Impostare parametri solaio


Suggerimento: la funzione Á Il quadro 111 è corrente mentre il quadro 1 è attivo sullo sfondo.
Solaio può essere Impostare eventualmente con Seleziona, imposta layer la
utilizzata anche per creare il tipologia di tavola VD Immissione (in questo modo il layer del
terreno di appoggio e le raster è in tutti i casi visibile).
fondamenta.
1 Fare clic su Solaio (Flyout Componenti architettura) e
attivare, se necessario, il layer AR_SOL.
2 Selezionare la penna (2) 0,35 e la riga 1 (barra strumenti
Formato).
3 Fare clic su Proprietà.
4 Impostare l’altezza:

Lo spigolo superiore del solaio “appoggia" direttamente sul livello


standard superiore, lo spessore del solaio viene immesso come
altezza dell’elemento costruttivo.
Il livello standard superiore è posizionato all’altezza del
pavimento grezzo del piano superiore PS.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 277

5 Confermare con OK e immettere le restanti proprietà rilevandole


dalla figura sottostante.

I parametri degli elementi costruttivi come anche le proprietà di un


solaio non devono essere continuamente impostati, ma è possibile
salvare le impostazioni come standard assegnando loro un nome.

Salvare i parametri degli elementi costruttivi come


standard
Á La funzione Solaio è ancora attiva e la sua finestra dialogo è
aperta. In caso contrario attivarla e fare clic su Proprietà.
1 Fare clic in basso a sinistra nella finestra dialogo su Salva
standard.
278 Solaio Allplan 2003

2 Evidenziare la cartella Progetto, immettere un nome e confermare


con OK.

Se si necessita nuovamente di un solaio con queste impostazioni, fare


clic su Carica standard e selezionare il file:
i valori della finestra dialogo vengono impostati automaticamente.

Ora si deve definire la posizione del solaio. A tal proposito sono di


aiuto i layer sui quali è possibile catturare (con un clic) i punti e le
linee di riferimento.
Per creare gli arrotondamenti del solaio sopra la parete circolare
viene utilizzata l’immissione generica di poligoni.

Immissione generica di poligoni


Questa modalità consente di immettere contorni con forme qualsiasi.

Rileva l’intero elemento: il punto iniziale determina la direzione. Per cerchi e curve è possibile
specificare un numero di suddivisioni.
Rileva parte di elemento: rileva in forma di poligono (poligonizza) solo una parte
dell’elemento (da punto, a punto).
Punto di riferimento: identifica sull’elemento una distanza rispetto ad un punto di
riferimento.
Rileva area chiusa: rileva un perimetro chiuso esistente attraverso l’immissione di un punto
ausiliario (il perimetro viene poligonizzato).
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 279

La suddivisione della parete circolare richiede una grande precisione


durante il lavoro e un grande dettaglio video (zoom finestra).

Definire il contorno del solaio attraverso l’immissione


generica di poligoni
Á La funzione Solaio è ancora attiva.
Fare clic nel menu contestuale Assistente punti su Opzioni
immissione punti, attivare nella scheda Cerca, mostra l’opzione
Mostra simboli cattura punti e nella scheda Punti cattura
l’opzione Intersezione.
1 Zoomare con Zoom finestra la parete circolare e fare clic sul
primo vertice della parete (in alto a video).

Suggerimento: se durante 2 Fare clic sull’arco di cerchio.


l’immissione del poligono 3 Fare clic nella barra strumenti dinamica su Rileva parte di
viene effettuata
elemento.
un’immissione errata è
Questa funzione consente di integrare nel contorno del poligono
possibile annullare
l’operazione. una sezione qualsiasi dell’elemento (in questo caso l’arco di
Fare clic a tal proposito nella cerchio).
barra strumenti dinamica su 4 Da punto
Annulla. Fare clic sul punto finale superiore della parete circolare.
Fare attenzione all’evidenziazione del punto d’intersezione
visualizzata sul puntatore.
5 A punto
Definire il punto d’intersezione fra la linea del raster e l’arco di
cerchio. Zoomare il dettaglio con Zoom finestra per fare clic
esattamente sul punto oppure utilizzare la funzione aggiuntiva
Punto d’intersezione.

ö €
ó
÷ ú

6 Fare clic sul vertice del pilastro.


7 Ripetere i passaggi dal 2 al 5 per rilevare come poligono la parte
inferiore dell’arco di cerchio (vedere figura successiva).
280 Solaio Allplan 2003

Da punto: punto d’intersezione fra l’arco e la linea del raster


A punto: Zoomare il dettaglio e posizionare esattamente il
punto sul punto finale della parete (non sull’inizio dell’apertura!).

øb Da punto
øa Elemento

øc A punto

8 Cambiare dettaglio zoom e fare clic, come rappresentato di


seguito sui punti vertice del solaio rilevandoli dalle pareti oppure
dai punti del raster. Il solaio deve coprire completamente le pareti.
9 Fare clic sui vertici dei pilastri e sui punti d’intersezione fra le
linee del raster e le pareti.

û û

í
í í

í í
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 281

10 Chiudere il contorno e la funzione con ESC.

Se l’operazione di rilevando del poligono in corrispondenza della


parete circolare non riesce correttamente, è possibile utilizzare la
seguente procedura alternativa:
é Invece della procedura descritta al punto 3 utilizzare quella del
punto 7, rilevare il poligono dell‘arco di cerchio con Rileva
l’intero elemento e passare al punto 8.
é Creare un solaio rettangolare con gli stessi parametri sopra al
pilastro posizionato in alto a sinistra. Fare clic sul punto esterno
del pilastro e posizionare il secondo punto come visualizzato nella
figura sottostante. I due solai vengono fusi in un corpo unico.
282 Solaio Allplan 2003

Le coperture per le tettoie auto vengono disegnate sul quadro 112.


Queste coperture chiudono direttamente il solaio del piano terra e
hanno spessore inferiore e materiali diversi.

Disegnare la copertura della tettoia


Á Attivare il quadro 112 e posizionare il quadro 111 attivo sullo
sfondo.
1 Fare clic su Solaio (Flyout Componenti architettura).
2 Modificare le Proprietà, inclusa l’altezza.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 283

3 Selezionare un dettaglio idoneo.


4 Fare clic in successione sui vertici del contorno della copertura e
chiudere il poligono con ESC.

5 Disegnare la copertura della seconda tettoia allo stesso modo.


6 Interrompere la funzione con ESC. La rappresentazione con
Calcolo Hidden (rimozione superfici nascoste) dovrebbe ora essere
così visualizzata:
284 Solaio Allplan 2003

Foro solaio
La canna fumaria è probabilmente già visibile perché il suo spigolo
superiore coincide con lo spigolo superiore del solaio del piano terra
(PT). Per accedere ai piani superiori (PS) è necessario inserire un foro
nel solaio.
Non è più necessario specificare l’altezza del solaio in quanto il foro
è passante rispetto a tutto lo spessore del solaio.

Disegnare un foro solaio rettangolare


Á Attivare nuovamente il quadro 111 in cui è posizionato il solaio.
1 Fare clic su Incavo, foro solaio (Flyout Aperture
architettura).
2 Fare clic sul solaio del piano terra.
3 Fare clic su Proprietà.
4 Selezionare il tipo di apertura rettangolare e immettere il valore
0,35 come lunghezza e larghezza del foro.

5 Definire come punto d’inserimento il punto inferiore destro e


fare clic sul vertice inferiore destro della canna fumaria.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 285

Per la scala viene utilizzato un foro con contorno poligonale.


L’immissione è semplice se viene attivata la visualizzazione della
pianta della scala.

Disegnare foro solaio poligonale


Á La funzione è ancora attiva. Attivare eventualmente la
visualizzazione del layer CO_GEN02 con la pianta della scala.
1 Fare clic su Proprietà.
2 Selezionare il tipo di foro poligonale.

3 Selezionare un dettaglio idoneo per la scala.


4 Fare clic in successione sui punti del poligono. Selezionare a tal
proposito nella barra strumenti dinamica Immissione
ortogonale. Selezionare come ultimo punto del poligono il punto
definito per primo.
286 Solaio Allplan 2003

5 Interrompere la funzione con ESC.

Suggerimento: incavo solaio La rimozione delle superfici nascoste (hidden) del piano terra
nella vista Isometria posteriore destra dovrebbe apparire in
I fori solaio e gli incavi solaio
questo modo:
vengono creati allo stesso
modo.
Unica differenza: per l’Incavo
solaio viene definita anche
l’altezza in quanto questo
foro non è passante rispetto
al solaio.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 287

Esercizio 4: Piani superiori


In questo esercizio il piano terra verrà copiato sul corrispondente
quadro PS (piano superiore) e successivamente ne verranno
modificate le quote. Il piano verrà infine completato con le funzioni
di modifica.

Obiettivo
Generalmente la costruzione dei piani superiori (PS) può avvenire
attraverso una:
• nuova costruzione: tutti gli elementi vengono nuovamente
disegnati, oppure
• copia e modifica: gli elementi costruttivi esistenti vengono
copiati su altri quadri e qui modificati.
Nel manuale viene utilizzato il metodo "Copia e modifica".

BAMBINI 2
BAMBINI 1

STUDIO

CAMERA DA LETTO

BAGNO

RIP.

RIP.
288 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

Pianta PS

Isometria piano superiore senza tetto.

Scala a due rampe con pianerottolo fra i piani PT e PS


Manuale Lezione 4: Pianta edificio 289

Il quadro 111, PT-Modello viene copiato sul quadro 121, PST


Modello.

Copiare quadri

Á Vi trovate nel modulo Pareti, aperture, componenti.


1 Fare clic su Apri e attiva, attivare il quadro 111 PT Modello
e disattivare tutti gli altri quadri.
2 Fare clic nel menu Formato su Seleziona, imposta layer,
impostare la visualizzazione dei seguenti layer:
CO_GEN02, AR_PORT, AR_PA, AR_P e AR_FUM
e rendere tutti gli altri layer non visibili.
3 Fare clic nel menu File su Copia, sposta dati… .

Suggerimento: possono 4 Selezionare Copia in un altro quadro.


essere copiati anche singoli
elementi oppure settori.
Utilizzare a tal proposito
l’Assistente filtri.

5 Evidenziare nella finestra dialogo Selezione quadri il quadro 121


PST Modello e confermare con OK.

Suggerimento: nel 6 Quali elementi copiare sul quadro 121?


ProjectPilot i quadri possono Fare clic nella barra strumenti dinamica su Tutti oppure fare due
essere copiati oppure spostati volte clic con il tasto destro del mouse nell’area grafica (nessun
mediante Drag & Drop. doppio clic!).
In questo modo viene copiato l’intero contenuto del quadro.
7 Interrompere la copia con ESC.
290 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

La quota degli elementi costruttivi e dei livelli copiati sul quadro


vengono ora adeguati al nuovo piano con la funzione Sposta il
quadro in Z.

Livello standard
superiore+ z

Livello standard
inferiore + z

Livello standard
superiore

Livello standard
inferiore

Spostare il quadro in Z
Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Architettura
generica, fare clic su Apri e attiva e selezionare il quadro 121
PST Modello.
1 Fare clic nel menu Finestra su 3 Finestre, 2+1 per poter
visualizzare meglio la modifica dell’altezza.
2 Fare clic su Sposta il quadro in Z (Flyout Elabora).
3 Sposta in direzione Z
Immettere lo spostamento: 2,75 (differenza altezza fra il
pavimento al grezzo del piano terra e del piano superiore.)
Nelle vista isometrica e in quella laterale osservare lo spostamento
verso l’alto.
4 Fare clic nel menu Finestra su 1 Finestra.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 291

Modificare piano superiore


Mentre lavorate con il CAD modificherete spesso i modelli che
andrete a realizzare.
Vi sono diversi tipi di modifica:
é Le modifiche dei parametri e delle definizioni altezze per i
componenti dello stesso tipo (es. solo pareti) avvengono con
Trasferisci proprietà componenti architettura (in modo analogo
all’immissione originale del componente).
é Le modifiche dei parametri e delle definizioni altezze per tipi
diversi di componenti avvengono in un unico passaggio con
Modifica proprietà generali architettura (es. altezza e/o materiale
delle pareti e dei pilastri).
é La modifica delle proprietà dei singoli elementi può essere
effettuata dal menu contestuale con Proprietà.
é Le modifiche della geometria sul piano xy vengono eseguite con
le funzioni presenti nei Flyout Modifica ed Elabora.

La modifica dei componenti in direzione Z può essere effettuata


solamente con Modifica proprietà generali architettura, con
Trasferisci proprietà componenti architettura oppure dal
menu contestuale del componente con Proprietà!

Cancellare innanzitutto tutti gli elementi che non sono più necessari.
Utilizzare a tal proposito i filtri di architettura.

Cancellare elementi della costruzione


Á Vi trovate nel modulo Architettura generica.
Spegnere in Seleziona, imposta layer il layer CO_GEN02
(pianta scala).
1 Fare clic su Cancella (Flyout Modifica).
2 Fare clic in Assistente filtri su Filtro architettura.
292 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

3 Evidenziare l’elemento costruttivo Parete e lo spessore 0,100.


Se lo spessore desiderato non è presente nella lista, immettere il
valore nella riga d’immissione.

4 Effettuare un campo di selezione sopra l’intera costruzione.


Vengono cancellati gli elementi evidenziati nel filtro.
5 Cancellare con l’ausilio del filtro Apertura finestra tutte le
aperture finestra.
6 Cancellare i pilastri rotondi, la parete circolare, il pezzo di parete
verticale sopra e sotto la parete nonché le porte.
La costruzione dovrebbe apparire come nella seguente figura:
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 293

7 Interrompere la funzione Cancella con ESC.


294 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

Le pareti non parallele vengono collegate con la funzione Collega


parete con parete. Questa funzione viene qui utilizzata per chiudere i
vertici.

Suggerimento: le pareti Collegare pareti


circolari non possono essere
collegate alle altre pareti con 1 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla parete orizzontale
questa funzione. superiore e selezionare dal menu contestuale la funzione
Collega parete con parete.
2 Fare clic sulla parete esterna di sinistra.

Suggerimento: da tastiera 3 Fare clic sulla parete esterna inferiore e chiudere le pareti esterne
può essere immessa una di sinistra e di destra.
larghezza qualsiasi per la fuga
di collegamento.

ì
ì

ì ì

4 Chiudere ora le pareti inferiori interne. Anche la parete ex esterna


in basso a sinistra deve essere allungata e chiusa con le pareti
interne.
La pianta dovrebbe essere visualizzata come segue:
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 295

5 Interrompere la funzione con ESC oppure fare clic con il tasto


destro del mouse su una barra strumenti.

Ora alcune pareti non sono più esterne ma interne. Per modificare lo
spessore delle pareti utilizzerete la funzione Trasferisci proprietà
componenti architettura.

Modificare spessore pareti


1 Fare clic su Trasferisci proprietà componenti architettura
(Flyout Componenti architettura).

Suggerimento: gli spessori 2 Le ex pareti esterne devono avere lo spessore delle pareti interne
parete possono essere 0,175.
modificati anche con Fare clic sul componente da rilevare
Modifica distanza parallele. Per rilevare questi parametri, fare semplicemente clic su una
parete interna con lo spessore 0,175.
Viene aperta la finestra dialogo Parete con i parametri della
parete selezionata.
3 Confermare la finestra di dialogo con OK.
4 Fare clic in basso sulle due ex pareti verticali e confermare la
selezione con il tasto destro del mouse.
296 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

ó
ö ö

Le pareti vengono disegnate ora con il nuovo spessore. Può


risultare necessario chiudere ancora qualche parete interna.

ú ÷

Suggerimento: per ulteriori Queste pareti vengono immesse lungo lo spigolo esterno con la
informazioni sugli assi parete direzione di sviluppo verso l’interno: l’asse parete è sul lato
consultare la guida in linea di esterno. Per questo motivo il lato esterno rimane fisso e il nuovo
Allplan 2003 sotto "Concetti spessore viene immesso nuovamente verso l’interno. Questa parete
base: Assi parete". deve ora essere spostata.
5 Fare clic su Sposta (Flyout Modifica)
Fare clic sulla parete sinistra che deve essere spostata a destra
(direzione X positiva) e immettere nella riga di dialogo:
verso dx: 0,365-0,175 INVIO
verso dy: 0 INVIO
verso dz: 0 INVIO.

Suggerimento: nella riga di 6 La funzione Sposta è ancora attiva.


dialogo è possibile effettuare Fare clic sulla parete destra che deve essere spostata a sinistra
delle operazioni di calcolo. (direzione X negativa) e immettere nella riga di dialogo:
verso dx: -(0,365-0,175) INVIO
verso dy: 0 INVIO
verso dz: 0 INVIO.
Il risultato delle modifiche dovrebbe apparire come segue:
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 297

Per spostare le pareti viene utilizzata la funzione Modifica punti. In


questo modo viene spostata la parete con porte e finestre ed inoltre
viene mantenuto il collegamento con le altre pareti.

Spostare pareti
Suggerimento: se le pareti 1 Fare clic su Modifica punti (Flyout Modifica).
vengono spostate con 2 Effettuare un campo di selezione sopra le pareti interne.
Modifica punti , non si deve
più lavorare con il puntatore 3 Immettere nella riga di dialogo lo spostamento:
ma sempre immettendo valori dX = 0 dY = 1,0 dZ = 0
esatti nella riga di dialogo.
4 Attivare la parete interna inferiore di sinistra.
5 La nuova posizione della parete viene definita con un’immissione
multipla:
a) Da punto: fare clic sul vertice di collegamento della parete
b) Indicare il punto iniziale (vertice parete interna inferiore)
c) Immettere dY = 1,76.
298 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

ó ö

ö úa
ó
úc

6 Spostate la parete interna superiore di destra.

La funzione Spezza parete consente di tagliare parti di parete per


tutta la loro altezza. In questo modo da una parete è possibile
ricavare due pareti separate più piccole.

Spezzare parete
1 Fare clic con il tasto destro del mouse sulla parate da spezzare e
selezionare nel menu contestuale Spezza parete.

Suggerimento: se il punto 2 Fare clic sul primo punto dell’apertura (vertice della parete).
dell’apertura non viene 3 Fare clic sul secondo punto dell’apertura (= vertice della parete).
definito in modo corretto sia
durante l’immissione del
primo che del secondo punto,
viene in aiuto il punto di €
riferimento. ó ì
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 299

Così come avviene con la funzione Collega parete con parete è


possibile collegare una parete con una linea. La differenza viene
visualizzata solo in caso di pareti multistrato: la funzione Collega
parete con parete consente di collegare i singoli strati delle pareti. La
funzione Collega parete con linea consente di collegare solo l’intera
parete.
Le pareti esterne di sinistra e di destra devono essere prolungate fino
a raggiungere i pilastri che sorreggono il balcone.
A tal proposito sarà di aiuto il quadro del raster.

Collegare pareti con linee


1 Posizionare il quadro 1 sullo sfondo e attivare la visualizzazione
del layer CO_RAST.

Suggerimento: la funzione 2 Cancella (Flyout Modifica) i pilastri rettangolari.


Collega parete con linea 3 Fare clic su Collega parete con linea (Flyout Componenti
si trova anche nel menu
architettura).
contestuale.
4 Fare clic sulla parete esterna di sinistra.
5 Fare clic sulla linea del raster fino al punto in cui deve essere
allungata la parete.

6 Allungare allo stesso modo la parete esterna di destra.

7 Disattivare nuovamente il quadro 1.


300 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

Negli esercizi di modifica fin qui effettuati si è intervenuti solo sul


piano xy. Nel seguente esercizio verrà modificata l’altezza degli
elementi costruttivi. Il pezzo di parete di sinistra che chiude il
balcone deve avere un’altezza di 1,27 m.

Modificare la definizione dell’altezza di una parete


1 Fare clic su 3 Finestre, 2+1 (menu Finestra) per visualizzare
meglio la modifica dell’altezza.

Suggerimento: le Proprietà 2 Fare clic con il tasto destro del mouse sul pezzo di parete esterno di
possono essere richiamate sinistra e selezionare nel menu contestuale Proprietà.
anche con un doppio clic Compare la nota finestra di dialogo Parete con i parametri della
sull’elemento costruttivo parete selezionata.
corrispondente.
3 Fare clic su Altezza e modificare le impostazioni dello spigolo
superiore come visualizzato di seguito. Lo spigolo inferiore
rimane invariato.

4 Confermare le impostazioni della finestra di dialogo con OK.

Nella vista isometrica e in quella laterale è possibile notare la


modifica dell’altezza.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 301

Panoramica sulle possibilità di modifica


Ora conoscete tutte le funzioni necessarie per effettuare le modifiche.
Durante la fase costruttiva è necessario valutare volta per volta se è
più rapido modificare un modello esistente (o parte di esso) oppure
cancellarlo e ricostruirlo. La seguente panoramica sarà sicuramente di
supporto durante il vostro lavoro.

Suggerimento: le funzioni Compito Funzione Principio


Modifica distanza Modifica parametri
parallele,
Modifica punti e Modifica i parametri degli
Inserisci nuovo punto elementi architettonici dello
possono essere utilizzate allo stesso tipo (in modo analogo
stesso modo anche nella all’immissione) come pure
costruzione 2D. l’altezza, lo spessore e le misure
Trasferisci proprietà
componenti architettura
Modifica i parametri di un
singolo elemento architettonico
(in modo analogo
all‘immissione)
menu contestuale Å Proprietà
Modifica i parametri di diverse
tipologie di elementi
architettonici come pure l’altezza

Modifica proprietà generali


architettura
Modifiche geometriche

Modifica lo spessore parete


Modifica distanza parallele

Allunga, accorcia, sposta pareti;


modifica dimensioni aperture
Modifica punti

Flette le linee parete, adatta le


pareti
Inserisci nuovo punto
302 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

Compito Funzione Principio

Collega pareti
Collega parete con parete

Collega la parete con una linea


Vengono considerati i singoli
strati della parete multistrato da
collegare.
Collega parete con linea

Cancella pezzi di parete (la


parete viene tagliata)
Spezza parete

Accende oppure spegne la linea


di collegamento
Ogni parete è delimitata anche
se visivamente si ha la
sensazione che le pareti siano
fuse fra di loro. La funzione
influisce solo sulla
rappresentazione, non sul
componente.
Linea di collegamento
on/off

Il collegamento con l’asse parete acceso consente eventualmente


altri risultati con le funzioni
Modifica distanza parallele,
Modifica punti e
Inserisci nuovo punto.
Per ulteriori informazioni consultare la guida in linea di Allplan
2003 sotto "Concetti base: Assi parete".
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 303

Mettete ora in pratica ciò che avete appreso. Concludere le modifiche


del piano superiore e disegnare le porte e le finestre mancanti.
Il piano sottotetto deve apparire in questo modo:

Suggerimento: per la porta


del balcone è possibile
utilizzare la macro
Porte esterne, 2 battenti del
catalogo Nemetschek.
304 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

In questo esercizio verranno effettuati degli inserimenti utilizzando le


funzioni già note: "Parete" (diritta e circolare) come pure "Spezza
parete". Il parapetto è alto 1,17 m, il cordolo 25 cm e rientra di 8 cm
rispetto allo spigolo del solaio.

Disegnare il parapetto del balcone


1 Fare clic su Opzioni (barra strumenti Standard) e selezionare
Architettura.
2 Fare clic nella scheda Rappresenta su Linee… e
selezionare l’opzione Rappresenta linee collegamento pareti tra:
descrizioni materiali differenti.
3 Confermare la finestra dialogo con OK.

4 Fare doppio clic con il tasto destro del mouse su una parete.
La funzione Parete e il layer AR_PA vengono attivati.
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 305

5 Modificare le Proprietà:
Materiale: MZ
Spessore: 0,15
Priorità: 150
Tratteggio: disattivare
Altezza: come visualizzato:

5 Disegnare il parapetto.
La funzione Parete rimane attiva!

6 Modificare nuovamente le Proprietà:


Materiale: B15
Priorità: 100
Altezza: Altezza assoluta elemento costruttivo: 0,25
Rif. spigolo inferiore dal livello inferiore: 0,00
306 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

7 Disegnare una parete diritta. La parete può essere disegnata in un


unico pezzo. A causa della bassa priorità un pezzo del parapetto
viene "tagliato".

8 Interrompere la parete diritta con ESC e disegnare una parete


circolare in modo analogo alla parete circolare del piano terra.

A punto
SA

SP



Punto-
iniziale

9 Rimuovere le parti di parete non più necessarie con Spezza


parete (Flyout Componenti architettura).

A punto A punto
Da punto
Da punto

10 Interrompere la funzione con ESC.


Manuale Lezione 4: Pianta edificio 307

Fare attenzione ad assegnare il layer corretto per le quote, le


descrizioni, l’arredamento della pianta.
Il piano superiore deve apparire in questo modo:

BAMBINI 1 BAMBINI 2

STUDIO

CAMERA DA LETTO

BAGNO

NrA
RIP.

NrA
RIP.
308 Esercizio 4: Piani superiori Allplan 2003

CORDOLO
0.25

QPF =
QPG =

NrA

NrA

BRH 0.450 sopra


BRH 1.200 medio
BRH 1.950 sotto
Manuale Lezione 4: Pianta edificio 309

Esercizio 5: Scantinato
Desiderate continuare ad esercitarvi da soli?
Per il piano dello scantinato è consigliabile procedere con le
metodologie note della nuova costruzione e del copia e modifica:
attivare il quadro 101, PI Modello, e posizionare passivamente sullo
sfondo il quadro 111, PT Modello.
Per fissare la quota delle altezze del quadro 101 utilizzare i livelli
standard:
Livello standard inferiore: -2,61 (corrisponde al pavimento al grezzo
QPG del piano terra PT),
Livello standard superiore: -0,11 (corrisponde alla QPG del PT).
Per procedere velocemente, al posto della modifica disegnare delle
nuove pareti esterne in cls lungo lo spigolo interno delle pareti del
PT. Copiare con l‘ausilio di Copia, sposta dati… i componenti
necessari (parete circolare, pilastri, canne fumarie, pianta scala, una
parte delle pareti interne) dal quadro 111, PT Modello nel quadro
101, PI Modello.
Con Aggiorna rappresentazione corpi adattare i componenti
copiati alle impostazioni modificate dei livelli. Ora è possibile
modificare a piacimento i componenti copiati.
310 Esercizio 5: Scantinato Allplan 2003

CANTINA
HOBBY

CISTERNA

DEPOSITO

IMPIANTO
INGR. AERAZIONE

LAVAND.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 311

Lezione 5: Tecnica dei livelli


Á Per eseguire gli esercizi di questa lezione sono necessari i moduli
Architettura generica e Modellatore tetti. Verificare nel
CAD-Navigator se questi moduli sono stati acquistati.
Se il modulo Modellatore tetti non è stato acquistato è
possibile utilizzare anche la funzione Tetto (Flyout Crea) presente
nel modulo Architettura generica.

La tecnica dei livelli consente di lavorare nello spazio


senza calcolare per ogni elemento costruttivo la quota
della sua altezza. I livelli vengono creati sempre a coppie
costituite da un livello inferiore e da un livello superiore.
Il principio generale del lavoro è il seguente:
- definire la posizione della coppia di livelli nello
spazio;
- fissare l’altezza dei componenti (pareti, pilastri,
finestre, nicchie …) definendo l’altezza del loro
spigolo inferiore e superiore rispetto ai livelli definiti.
La tecnica dei livelli consente di semplificare soprattutto
la costruzione di edifici posizionati su più piani in
quanto non è necessario calcolare l’altezza di tutto
l’edificio, ma è sufficiente considerare l’altezza del
singolo piano su cui si sta lavorando.
La tecnica dei livelli può essere applicata in modo molto
flessibile. Essa consente di realizzare costruzioni
complesse con due tipi di livelli:
- Livelli standard: corrono parallelamente al piano xy
e si estendono per tutto il quadro (infinito)
- Livelli liberi: definiti liberamente nello spazio ma
delimitati in un settore.
312 Lavorare con la tecnica dei livelli Allplan 2003

Lavorare con la tecnica dei livelli


Livelli standard
Avete già lavorato con i livelli standard. In questo paragrafo verrà
spiegato in modo dettagliato il loro funzionamento.
Immaginatevi due livelli orizzontali paralleli posizionati nello spazio
ad altezze diverse. Fra questi livelli si “sviluppa” un elemento
costruttivo come ad es. una parete. I livelli standard vengono
assegnati ad ogni quadro. La coppia di livelli standard si estende
invisibile per tutto il quadro (nella figura vengono rappresentati
come due superfici).

y
x

Per ogni singolo quadro è possibile impostare dei livelli standard. Se


lo spigolo superiore ed inferiore degli elementi costruttivi di un piano
sono “agganciati” ai livelli standard, modificando i livelli standard si
modifica anche l’intero piano (si allunga oppure si accorcia). Di
conseguenza tutti gli elementi costruttivi presenti nel piano si
adattano alla modifica (una modifica!).
I componenti sono collegati ai livelli in modo variabile in quanto è
possibile prevedere una distanza dello spigolo superiore (S^) oppure
dello spigolo inferiore (Sv) rispetto al livello. Oltre a questo è
possibile stabilire per ogni spigolo se la distanza deve essere fissata
rispetto al livello superiore oppure al livello inferiore.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 313

Esempio: sono impostate una Quota superiore a 3,50 e una Quota


inferiore a 1,00.

Livello standard superiore

Livello standard inferiore

Spigolo superiore Spigolo superiore Spigolo superiore


riferito al livello riferito al livello riferito al livello
superiore; inferiore; superiore;
Distanza –1,275 m Distanza 3,00 m Distanza 0,5 m
Spigolo inferiore Spigolo inferiore Spigolo inferiore
riferito al livello riferito al livello riferito al livello
inferiore; inferiore; inferiore;
Distanza 0,00 m Distanza 0,50 m Distanza –0,75 m

Un modifica dei livelli standard influisce su tutti gli elementi


costruttivi presenti nel quadro la cui altezza è stata riferita ai
livelli.

Per la definizione dei livelli standard non esiste una regola precisa
ma solo dei buoni consigli:
é Livello standard riferito alla quota del pavimento al grezzo (QPG)
(impostazione utilizzata in questo manuale)
314 Lavorare con la tecnica dei livelli Allplan 2003

é Livello standard inferiore riferito allo spigolo superiore del


pavimento al grezzo (QPG)
Livello standard superiore riferito allo spigolo inferiore del solaio
al grezzo

é Livello standard inferiore riferito allo spigolo superiore del


pavimento al finito
Livello standard superiore riferito allo spigolo inferiore del solaio
(es. architettura d’interni)
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 315

Livelli liberi
I livelli standard non consentono di creare elementi costruttivi con
altezze diverse (ad es. “salti” di altezza) oppure pareti inclinate. In
questi casi vengono impiegati i livelli liberi.
Anche i livelli liberi sono composti da una coppia di livelli ma, a
differenza da quelli standard, sono delimitati nello spazio. La pianta
dei livelli può essere definita liberamente e coincide per entrambi i
livelli (le proiezioni del livello inferiore e superiore in pianta
coincidono). Le quote e l’inclinazione della coppia di livelli (inferiore
e superiore) vengono definite separatamente.
I livelli liberi hanno priorità rispetto ai livelli standard. Questo
Suggerimento per i profili:
i componenti possono significa che un elemento costruttivo può essere assegnato a coppie
essere assegnati anche ai di livelli diverse. Tutti gli elementi costruttivi riferiti ai livelli sono
livelli la cui proiezione non influenzati dal livello sotto cui sono posizionati. Se non sono stati
include l’elemento. definiti livelli liberi, come riferimento vengono rilevati i livelli
standard.

Spigolo superiore
elemento costruttivo Livello libero superiore
con distanza fissa
rispetto al livello
superiore Livello standard superiore

Spigolo inferiore Livello standard inferiore


elemento costruttivo con
distanza fissa rispetto al Livello libero inferiore
livello inferiore

Una comoda applicazione dei livelli liberi è la costruzione dei tetti


effettuata con la funzione speciale “Livelli tetto” trattata nel prossimo
esercizio.
Le possibilità di progettazione che nascono dalla combinazione delle
funzioni Livelli liberi e Modifica livelli sono innumerevoli e
non possono essere tutte trattate in questo manuale. Ciò nonostante
effettueremo alcune prove che vi consentiranno di raggiungere la
piena padronanza di questi strumenti.
316 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

Esercizio 6: Tetto
Suggerimento: leggere nella Il modulo Modellatore tetti contiene strumenti che consentono
guida in linea il capitolo di creare in modo semplice dei livelli liberi.
“Modulo Modellatore tetti – Il corpo del tetto è costituito da coppie libere di livelli: per ogni falda
Concetti generali“: del tetto viene generata una coppia libera di livelli. Il livello
superiore forma il tetto mentre il livello inferiore rimane invariato.
Questa possibilità consente di inserire fra i due livelli il muro di
tamponamento del timpano. Se le pareti (come nel nostro esempio)
sono già collegate al livello inferiore e superiore, si adeguano
automaticamente ai livelli del tetto.
Un tetto può essere composto da più corpi. A tal proposito vengono
costruiti altri corpi del tetto la cui proiezione in pianta (poligoni)
copre interamente oppure solamente in parte la pianta principale.
L’intersezione fra le falde del tetto avviene automaticamente.

Costruzione del tetto


1. Disegnare il perimetro del tetto ed immettere i valori per lo
spigolo inferiore e lo spigolo superiore. Viene creato il corpo
del tetto con la forma di un parallelepipedo.
2. Assegnare la pendenza alle falde del tetto selezionando la
linea di gronda ad una determinata altezza. Definizione
altezze:
– immettere la quota assoluta della linea di gronda oppure
– stabilire il punto di passaggio dell’inclinazione
(tramite punto).
Viene creata la forma del tetto.
3. Creare la copertura con Manto di copertura oppure
Solaio.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 317

Corpo del tetto


In questo esercizio dovrete realizzare il tetto e l’abbaino dell’edificio.
Il tetto principale e l’abbaino hanno un’inclinazione di 35°. Le pareti
tamponano lo spazio compreso fra il timpano e il corpo del tetto. Le
falde del tetto arrivano fino allo spigolo interno delle pareti esterne
per creare una grondaia. La posizione della pendenza viene definita
attraverso la definizione dell’altezza della gronda.

Piano superiore con tetto, isometria posteriore sinistra.

Creare tetto principale


Á Attivare solo il quadro 123, Tetto e posizionare il quadro 121
attivo sullo sfondo.
Á Attivare la visualizzazione solo dei layer AR_PA e AR_FUM.
Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Modellatore
tetti.
1 Fare clic su Livelli tetto (Flyout Tetti e Livelli) e attivare il
layer AR_TETTO.
2 Fare clic su Tetto a falde: pendenza.
3 Fare clic su Angolo e immettere: 35.
Lo spigolo inferiore del corpo del tetto deve essere posizionato
alla stessa quota del livello standard del piano PS (= QPG PS, qui
coincidente con al livello standard superiore del PT).
318 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

4 Fare clic su Spigolo inferiore e immettere: 2,64.


5 Fare clic su Spigolo superiore ed immettere 10. Lo spigolo
superiore del corpo del tetto deve trovarsi ad una quota superiore
rispetto alla linea di gronda.
6 Fare clic su Altezza gronda ed immettere la quota assoluta della
linea di gronda: 3,44.

Suggerimento: durante la Immettere ora il contorno rettangolare del tetto (linea di gronda):
definizione del perimetro
7 Selezionare Punto d’intersezione (menu contestuale
del tetto è possibile
Assistente punti) e stabilire il primo punto del poligono.
prevedere una sporgenza
(distanza) come durante 8 Fare clic sul punto in diagonale e interrompere l’immissione con
l’immissione di una ESC.
parallela multipla. In questo modo viene definito un rettangolo.
Sono inoltre disponibili le
stesse possibilità offerte Punto diagonale
nell’immissione generica di
poligoni.

1. Punto poligono = Punto intersezione

9 Interrompere ancora l’immissione della linea di gronda con ESC.


Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 319

10 Fare clic su 3 Finestre, 2+1.


Vedrete temporaneamente il corpo dei livelli del tetto come
parallelepipedo.
11 Fare clic sullo spigolo del corpo del tetto rispetto al quale deve
passare la pendenza della falda.
La modifica viene visualizzata nell’isometria.

Spigolo
inclinato

Spigolo
inclinato

12 Interrompere la definizione del tetto con ESC oppure fare clic con
il tasto destro del mouse su una barra strumenti.
320 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

Con altre due coppie di livelli viene ora creato un abbaino con la
stessa inclinazione. La posizione della falda viene stabilita
immettendo l’altezza della linea di gronda. La linea di gronda
dell’abbaino è posizionata a 4,48 m, ad una quota quindi superiore
rispetto a quella del tetto principale.

Creare abbaino
1 Fare clic su Abbaino (barra strumenti Crea).
2 Fare clic su uno spigolo del tetto principale.
3 Verificare i parametri del tetto e modificare l’Altezza gronda:
4,48

Attenzione!
Se il modulo
Modellatore tetti non è
stato acquistato, al posto
della funzione Abbaino
utilizzare la funzione 4 Definire i punti diagonali del contorno dell’abbaino. Anche qui è
Livelli tetto (Flyout Crea) d’aiuto la funzione avanzata Punto d’intersezione (menu
del modulo contestuale Assistente punti). Il contorno deve definire in modo
Architettura generica. preciso il punto di partenza e la larghezza dell’abbaino. La
lunghezza verso il centro dell’edificio deve essere sufficiente per
consentire l’intersezione dei livelli del tetto.

2. Punto
diagonale

1. Punto
diagonale =
Intersezione
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 321

5 Interrompere l'immissione con ESC. Il contorno dell’abbaino è


Suggerimento: in alternativa
al tasto ESC, la funzione definito.
oppure l’immissione può 6 Fare clic su entrambi i lati dell’abbaino.
essere interrotta facendo clic Vengono create le falde.
con il tasto destro del mouse
su una barra strumenti. 7 Interrompere la funzione con ESC.

Modificare i livelli del tetto


Anche il corpo del tetto, come tutti gli altri elementi costruttivi in
Allplan 2003, può essere modificato. Nella barra strumenti di dialogo
vengono visualizzati i parametri noti.
In questo esercizio deve essere tracciata una linea di 1 m. Questa
linea agevola l’orientamento e tornerà utile nei prossimi esercizi.

Disegnare una linea di livello


Á Vi trovate ancora nel modulo Modellatore tetti.
1 Fare clic su Modifica livelli tetto (Flyout Elabora oppure
Flyout Tetti e Livelli).
2 Fare clic sulla linea di colmo del corpo del tetto.
3 Immettere la quota assoluta della linea di livello a 3,75
(1 m sopra QPF PST).
La linea di livello viene visualizzata come linea di costruzione
ausiliaria.
4 Interrompere la funzione con ESC.
322 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

Manto di copertura
Il manto di copertura del tetto viene creato con la funzione specifica
oppure con la funzione “Solaio”. Lo spigolo inferiore del manto di
copertura viene direttamente appoggiato (distanza = 0) al livello
superiore del corpo del tetto. Anche lo spigolo superiore del tetto
principale viene riferito al livello superiore ma con una distanza pari
allo spessore della copertura.

Creare il manto di copertura


Á Posizionare il quadro 121 in modalità passiva sullo sfondo.
1 Fare clic su Manto di copertura (Flyout Elabora oppure Tetti
e Livelli) e attivare il layer AR_MCOP.
2 Fare clic su Proprietà.
3 Immettere la Distanza dal livello: 0,0.
4 Immettere lo Spessore: 0,3.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 323

5 Confermare le impostazioni con OK.


6 Fare clic nella barra strumenti dinamica su Multi.

7 Fare clic in successione sui vertici che delimitano il contorno del


tetto in pianta (il primo punto è anche l’ultimo punto).
324 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

8 Fare clic nella barra strumenti dinamica su Meno.

9 Forare il manto di copertura immettendo esattamente i punti che


delimitano la canna fumaria.
10 Interrompere la funzione con ESC.
11 Disattivare nuovamente il quadro 121.

Il pulsante Multi presente nella barra strumenti dinamica


consente di selezionare durante l’immissione le opzioni Più
oppure Meno. In questo modo è possibile effettuare
un’immissione multipla in un solo passaggio oppure creare dei
settori con incavi.
Con il pulsante Opzioni è possibile definire la poligonizzazione
degli elementi esistenti e come considerare le linee
architettoniche.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 325

Solaio oppure manto di copertura?


Teoricamente è possibile utilizzare entrambe le funzioni per coprire
un tetto. La differenza è che:
• Se un Manto di copertura viene disegnato esternamente al
campo in cui sono presenti dei livelli del tetto, il manto mantiene
comunque la pendenza.
• Se un Solaio viene disegnato esternamente al campo in cui
sono presenti i livelli del tetto, il solaio si adatta immediatamente
ai livelli standard.
• Con il Manto di copertura è possibile ottenere diverse forme
per la gronda e per il colmo.
• Con Manto di copertura la copertura viene rappresentata
correttamente quando si utilizza la funzione Filtro di
rappresentazione (non viene cioè sezionata).
• Il filtro di rappresentazione sul Solaio agisce come sulle pareti
e i pilastri.
• Le aperture nel Manto di copertura vengono create con
Lucernario. In queste aperture è possibile posizionare anche delle
macro finestra.
• Utilizzando il Solaio le aperture vengono create con
Incavo, foro solaio. Nelle aperture le macro 3D posizionate
non si adattano ai livelli liberi oppure ai livelli del tetto.
326 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

Collegare pareti ai livelli del tetto


Per collegare le pareti del timpano e le pareti interne al tetto è
necessario copiare i livelli del tetto sul quadro delle pareti (nel caso
di più quadri con pareti portanti e non portanti, copiarli su tutti
questi quadri). I livelli liberi (e di conseguenza i livelli del tetto)
hanno priorità rispetto ai livelli standard. Tutti gli elementi
costruttivi collegati ai livelli faranno pertanto riferimento ai livelli
del tetto.

Copiare i livelli del tetto con il filtro


Á E’ attivo solo il quadro 123.
1 Fare clic nel menu File su Copia, sposta dati… e selezionare
Copia in un altro quadro.
2 Immettere il numero del quadro di destinazione: 121.
Il quadro di destinazione contiene già dei dati.
3 Il quadro è già occupato! Copiare, spostare veramente?
Fare clic su Sì.
4 Fare clic nella barra strumenti Assistente filtri su Filtro
architettura.
5 Selezionare Livelli e confermare con OK.
6 Attivare con una finestra di selezione l’intera pianta. I livelli del
tetto vengono copiati sul quadro delle pareti.
7 Interrompere la copia con ESC.
8 Attivare il quadro 121 e disattivare il quadro 123. Verificare che
siano visualizzati i layer della gerarchia Architettura escluso il
layer AR_DESC.
9 Attivare 3 Finestre, 2+1.
10 Fare clic su Aggiorna rappresentazione corpi (Flyout Elabora
oppure Flyout Modifiche 3D) e fare clic nella barra strumenti
dinamica su Tutti oppure doppio clic con il tasto destro del mouse
nell’area grafica. Il quadro viene ricalcolato e le pareti posizionate
all’interno del tetto si adeguano ai livelli.
Le pareti laterali esterne non sono posizionate sotto i livelli del
tetto e pertanto non si modificano.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 327

Nella vista prospettica è possibile vedere se le pareti non risultano


direttamente collegate ai livelli del tetto. Vi ricordate le immissioni
delle pareti per il piano terra? Lo spigolo superiore della parete è
stato definito ad una distanza di “-0,20 m” dal livello standard
superiore. Questo valore viene ora modificato come pure l’altezza
delle pareti della gronda e della canna fumaria.

Collegare pareti ai livelli del tetto


Suggerimento: i parametri Á E’ attivo solo il quadro 121.
degli elementi costruttivi 1 Fare clic su Modifica proprietà generali architettura (Flyout
esistenti possono essere
Elabora oppure Flyout Modifica 3D).
rilevati nella barra strumenti
di dialogo. Tutti i parametri 2 Fare clic sul pulsante di immissione Altezza, attivare Modifica
inseriti nella barra strumenti quota superiore e Riferire spigolo superiore al livello
di dialogo vengono assegnati superiore con distanza 0.00 e confermare con OK.
ai componenti selezionati. Lo spigolo inferiore rimane invariato.

Spesso è però necessario


modificare un solo parametro.
In questo caso utilizzare la
funzione Rileva parametri per
rilevare le informazioni
desiderate e interrompere la
funzione con ESC. Riattivare
quindi nuovamente la
funzione ed inserire i
parametri senza rilevarli. Solo
questi parametri verranno
assegnati all’elemento
costruttivo.

3 Fare clic nella barra strumenti Assistente filtri su Filtro


architettura ed evidenziare la registrazione Parete e gli spessori
0,115 / 0,175 / 0,365.
4 Creare una finestra di selezione intorno alla costruzione
escludendo interamente il pezzo di muro posizionato sulla
sinistra.
I componenti inclusi vengono rappresentati nel colore di
328 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

evidenziazione. Se un componente non è stato incluso, è ancora


possibile attivarlo con un singolo clic.
Se sono attivi tutti i componenti, confermare la finestra dialogo
con OK.
I componenti vengono ricalcolati con l’altezza modificata.
Interrompere la funzione con ESC.
Fare attenzione alla seguente rappresentazione: le pareti esterne
ed interne del PST sono collegate ai livelli del tetto.
Ora è possibile notare come la parete laterale di destra non è
posizionata sotto i livelli del tetto e pertanto si adatta ai livelli
standard.
La parete laterale di sinistra si adatta sia ai livelli dell’abbaino che
ai livelli standard. Questa parete deve essere spezzata in tre parti
per poter gestire separatamente ogni parete.

Lato parete non


collegato
Spezzare qui la
parete

5 Fare clic su Spezza parete (Flyout Componenti architettura) e


cancellare un pezzo di parete alla volta partendo dal punto in cui
si dividono.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 329

Collega
parete con
linea

Spezza
parete

Collega parete

6 Fare clic su Collega parete con linea (Flyout Componenti


architettura) e collegare nuovamente i pezzi di parete l’un con
l’altro. Anche se gli spigoli non sono visibili, rimangono
comunque tre pareti.
7 Fare clic su Modifica proprietà generali architettura e
modificare l’altezza dello spigolo superiore delle pareti laterali che
non sono posizionate sotto i livelli del tetto (lo spigolo inferiore
non viene modificato):
Riferimento dello spigolo superiore al livello inferiore,
distanza: 1,17.

Suggerimento: se le pareti 8 Parametri/Cosa modificare?


non si adeguano Fare clic allo stesso modo sulla canna fumaria e modificarne
completamente alla nuova l’altezza. Essa deve sporgere dai livelli del tetto per 1m. Attivare
altezza, è necessario anche l’opzione Camino (S^ orizzontale., misura spigolo
modificare la giunzione delle componente dall‘interno).
pareti esterne con
Collega parete con parete.

Verificare la linea di
giunzione delle pareti: nelle
Opzioni attivare
“Visualizza le linee di
intersezione”.
330 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

9 Posizionare il quadro 123 sullo sfondo.


Nella cornice della finestra selezionare la vista Isometria
posteriore sinistra, attivare Hidden on/off e fare clic su
Ridisegna:
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 331

Visualizzazione del piano del sottotetto con il filtro di rappresentazione


Con l’aiuto della funzione “Filtro rappresentazione” è possibile gestire
la rappresentazione degli elementi architettonici presenti all’interno
del settore in cui è stato definito il filtro.

Immettere il filtro di rappresentazione


Á Attivare il quadro 124 (eventualmente, dopo aver selezionato
Apri e attiva, fare clic su Assegna quadri e assegnare il
quadro mediante Drag & Drop al disegno Modello).
Posizionare il quadro 121 attivo sullo sfondo.
1 Fare clic su Filtro rappresentazione (Flyout Tetti e Livelli) e
impostare nella finestra di dialogo le modalità di rappresentazione
degli elementi costruttivi inclusi nel filtro: penna 1 0,25 e riga
2. I tratteggi degli elementi costruttivi e le macro devono essere
disattivati.

2 Confermare con OK.


332 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

3 Attivare il layer AR_FR.


La rappresentazione dell’elemento costruttivo viene creata al di
sotto della linea di livello posizionata ad 1 m.

Suggerimento: fare 4 Disegnare i due settori rettangolari immettendo i rispettivi punti


attenzione alla barra delle diagonali.
strumenti Dinamica: All’interno degli edifici esiste un limite rispetto agli elementi
per creare più settori posizionati sotto una quota di 1 m che in questo caso è
contemporaneamente fare rappresentata dalla linea di livello.
prima clic su Multi e poi su
Più.

5 Interrompere la funzione e posizionare il quadro 123 Tetto in


modalità attiva sullo sfondo.
6 Fare clic su Aggiorna rappresentazione corpi (Flyout
Modifica 3D) e fare due volte clic con il tasto destro del mouse
nell’area grafica (nessun doppio clic!).
Gli elementi costruttivi vengono calcolati di nuovo tenendo conto
del filtro di rappresentazione. La rappresentazione del manto di
copertura rimane inalterata.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 333

7 Disattivare i quadri 123, 124 ed attivare il quadro 121.


Procedere nuovamente con Aggiorna rappresentazione corpi
(Flyout Modifica 3D). Viene ripristinata la rappresentazione senza
filtro.

Per ottenere una corretta rappresentazione del filtro sul quadro


corrente e su tutti i quadri attivi sullo sfondo fare clic su
Aggiorna rappresentazione corpi.
Il filtro di rappresentazione è efficace anche se la visualizzazione
del layer su cui è posizionato è disattiva!
334 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

Il tetto dispone di un cordolo largo 11,5 cm e alto 10 cm. Il cordolo


viene disegnato su un quadro separato dove però prima sono stati
copiati i livelli del tetto.

Assegnare un nome al nuovo quadro!

Disegnare cordolo
Suggerimento: per disegnare Á Attivare il quadro 123 e disattivare tutti gli altri quadri.
il cordolo esiste anche la 1 Copiare i livelli (del tetto) sul quadro 126 con Copia, sposta
funzione Cordolo (menu
dati… (menu File) aiutandosi con il filtro di architettura ( ).
Crea – Architettura – Pareti,
aperture, componenti). 2 Trascinare in Struttura disegni e quadri ( ) il quadro 126 nel
Qui viene rilevato disegno Modello, attivarlo e posizionare sullo sfondo il quadro
automaticamente lo spigolo 121.
superiore della parete
sottostante come altezza da 3 Fare clic su Livelli standard e impostare anche per il nuovo
terra del cordolo. Questa quadro 126 la Quota inferiore su 2,64 m e la Quota superiore su
funzione tuttavia non è 5,39 m.
indicata per le pareti a
4 Fare clic su Parete (Flyout Componenti architettura) oppure
timpano e per questo motivo
nel nostro esempio il cordolo fare doppio clic con il tasto destro del mouse su una parete
viene creato con la esistente.
Parete. 5 Impostare le Proprietà:
Spessore: 0,115 ; Materiale: B25
Altezza: collegare lo spigolo superiore ed inferiore al livello
inferiore e confermare con OK.

6 Disegnare il cordolo sulle pareti laterali, ma non sotto l’abbaino.


Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 335

ú
ø

7 Modificare l’altezza per i lati del timpano del tetto principale e


per l’abbaino. Il cordolo deve essere posizionato sopra il manto di
copertura (vedi suggerimento!).

Suggerimento: per garantire


che l’altezza del cordolo sia di
10cm rispetto alla superficie
del tetto è necessario
selezionare Distanza
ortogonale al livello.

8 Disegnare i cordoli sui timpani e sotto l’abbaino.


336 Esercizio 6: Tetto Allplan 2003

Ora è possibile creare con pochi clic una variante della facciata del
balcone.

Creare una variante


Á Attivare i quadri 121 e 126 e copiarli su un quadro vuoto es.
127.
Á Attivare il quadro 127 e disattivare tutti gli altri quadri (assegnare
il quadro 127 al disegno Modello).

Suggerimento: invece di 1 Modificare con Collega parete con linea e Collega parete
adattare il parapetto alla con parete la chiusura della parete come rappresentato nella
parete esterna, posizionare figura.
prima con Collega parete
con linea la parete esterna e
poi il parapetto.

2 Modificare con Modifica proprietà generali architettura


l’altezza del parapetto a 1,27 m.

Il Calcolo Hidden del nuovo quadro e del quadro 123 corrisponde


alla figura presente all‘inizio del paragrafo “Tetto”.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 337

Esercizio 7: Livelli liberi


In un’altra variante del progetto devono essere costruite le coperture
per le tettoie delle auto con un inclinazione di 8°. A tale scopo
utilizzare dei livelli liberi le cui proiezioni in pianta corrispondano al
perimetro delle tettoie.
Per poter confrontare le varianti copiare innanzitutto il quadro 112
PT Tettoia auto su un quadro vuoto. La copia verrà effettuata con
l’ausilio dello strumento per la gestione dei dati: il ProjectPilot.

Copiare/spostare quadri
Copia, sposta dati… ProjectPilot → Quadri
é Solo nel progetto corrente é All’interno del progetto e in
é Singoli elementi possono altri progetti
essere copiati oppure spostati é Viene copiato/spostato
mantenendo dei quadri di l’intero contenuto del
riferimento sullo sfondo quadro
é I dati contenuti nel quadro di é Con un operazione
destinazione rimangono vengono copiati/spostati
inalterati più quadri
é Gli elementi possono essere é I dati contenuti nei quadri
posizionati liberamente di destinazione vengono
sostituiti (dopo aver
confermato un messaggio
di avviso)

Copiare quadri con il ProjectPilot


1 Fare clic nel menu File su ProjectPilot/Gestione dati.
2 Aprire la cartella progetto Tutorial, fare clic su Quadri,
evidenziare il quadro 112 e selezionare nel menu contestuale
Copia in… .
338 Esercizio 7: Livelli liberi Allplan 2003

3 Evidenziare il quadro di destinazione 116 e confermare con OK.

4 Rinominare il quadro 116 in: “PT Tettoia auto – Variante”.


5 Chiudere il ProjectPilot.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 339

Sul quadro copiato vengono creati per ogni tettoia una copia libera
di livelli. Il livello inferiore rimane orizzontale, la posizione del
livello superiore viene definita attraverso due punti e una
inclinazione.

Liv. libero sup. ^


Liv. standard sup. ^

Solaio PT Tettoia auto


Suggerimento: il livello può
Dettaglio sezione trasversale
essere definito con tre punti
oppure con due punti e
un’inclinazione.

Punti livello

Isometria lungo lo spigolo esterno della tettoia per auto con


inclinazione.

Definire livelli liberi


Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Architettura
generica.
Á Attivare il quadro 116 PT Tettoia auto - Variante (assegnare il
quadro al disegno Modello) e posizionare il quadro 111 in
modalità passiva sullo sfondo.
1 Attivare la visualizzazione del layer AR_SOL e spegnere tutti gli
altri.
2 Fare clic su Livelli liberi (Flyout Disegna).
3 Fare clic su Proprietà.
340 Esercizio 7: Livelli liberi Allplan 2003

Il livello superiore è inclinato mentre il livello inferiore è


orizzontale e posizionato alla stessa quota del livello standard
inferiore.
4 Fare clic nel campo Livello superiore ^ su Livello libero.
5 Fare clic nel campo Livello inferiore v su Quota altezza e
immettere -0,11.

Definire inizialmente l’inclinazione del livello superiore. Se si


conoscono le coordinate dei tre punti che definiscono il livello è
possibile immettere direttamente i valori nei corrispondenti campi
di immissione.
In questo caso rileveremo le coordinate dei primi due punti ed
immetteremo un’inclinazione.
6 Fare clic su per immettere le coordinate dei punti.
Manuale Lezione 5: Tecnica dei livelli 341

7 Punto 1
Fare clic sul vertice in basso a destra e immettere l’altezza del
punto: 2,59.
8 Punto 2
Fare clic sul vertice in alto a destra e immettere l’altezza: 2,59.

Suggerimento: il primo punto


può anche essere rilevato í
facendo clic in una isometria.
In questo modo è possibile
definire tutte le coordinate di
un punto con un clic!
ç
ø

9 Punto 3 / Inclinazione livello superiore


Immettere l’inclinazione: 8.
10 Punto di inclinazione crescente
Fare clic in un campo posizionato a sinistra dei due punti definiti
e confermare le impostazioni della finestra di dialogo con OK.
11 L’inclinazione del livello superiore è ora definita e compare
nuovamente la finestra dialogo Livelli liberi. Confermare con OK.
Immettere il perimetro del livello libero.
12 Attivare Ricerca automatica aree on/off (menu contestuale
Assistente punti), fare clic all’interno del contorno della tettoia e
interrompere l’immissione con ESC.

12
342 Esercizio 7: Livelli liberi Allplan 2003

13 Fare clic su 3 Finestre, 2+1. L’inclinazione del livello può


Suggerimento:
essere visualizzata nella prospettiva e nella vista laterale.
selezionando inizialmente
nella barra strumenti 14 Ripetere i passaggi dal 2 all’12 per creare la coppia libera di livelli
Dinamica l’opzione Multi, della seconda tettoia.
la funzione rimane attiva.
15 Interrompere la funzione con ESC.

Elaborazioni
Ingrandendo il dettaglio della tettoia in una vista laterale è possibile
notare come la sua copertura si sia ora “agganciata” al livello libero
superiore.
Nota bene: durante la creazione del tetto è stata prevista una
distanza di -0,05 rispetto al livello standard superiore. Il
Riferimento dello spigolo superiore al livello superiore deve essere
modificato impostando una distanza 0 con l’ausilio delle Proprietà
(menu contestuale) oppure con Modifica proprietà generali
architettura. La Altezza assoluta elemento costruttivo non viene
modificata (0,15 m).
Attivare la visualizzazione del layer AR_P con i pilastri. Anche
questi, come vedete, devono essere adeguati.
Con Modifica proprietà generali architettura modificare la
distanza dello spigolo superiore dei pilastri immettendo una distanza
di -0,15 rispetto al livello superiore.
Manuale Lezione 6: Scala 343

Lezione 6: Scala
Á Per procedere con l’esercizio di questa lezione è assolutamente
necessario il modulo Scale. Verificare nel CAD-
Navigator se questo modulo è stato acquistato.

Tra il piano terra e il piano superiore viene inserita una


scala a due rampe con pianerottolo. A tale scopo
utilizzerete il modulo “Scale” di Allplan 2003 con cui è
possibile creare delle scale tridimensionali con forme
standard oppure personalizzate. Oltre al contorno della
scala anche gli altri elementi costruttivi come i gradini, i
fianchi, il corrimano, ecc. possono essere definiti
liberamente.
In questo manuale verranno illustrate solo alcune delle
numerose possibilità offerte da questo modulo. Se si
vuole utilizzare il modulo scale in modo efficace vi
consigliamo di sperimentare anche l’impiego delle altre
forme disponibili cominciando dalla scala diritta ed
impostando parametri a vostra scelta. Prima di ogni
esercizio vengono riportate delle note di grande utilità
anche per le altre forme delle scale.
344 Esercizio 7: Livelli liberi Allplan 2003

Prima di cominciare a costruire la scala vera e propria, disegnare il


suo contorno con delle linee ausiliarie. Questo faciliterà l’immissione
della scala.

Disegnare la pianta della scala in costruzione ausiliaria


Á Attivare il quadro 111 PT Modello e disattivare tutti gli altri
quadri.
Attivare la visualizzazione del layer CO_GEN02 (pianta scala) e
spegnere tutti gli altri layer.
1 Fare clic su Linea (Flyout Costruzioni), attivare Costruzioni
ausiliarie on/off (barra strumenti Formato) e attivare il layer
CO_AUS.
2 Disegnare il contorno della scala.

3 Disattivare nuovamente le costruzioni ausiliarie con .


4 Lasciare attiva la visualizzazione del layer CO_AUS e spegnere
tutti gli altri layer.
Manuale Lezione 6: Scala 345

Ogni scala viene creata secondo lo stesso principio e può essere


modificata a posteriori con Modifica scala.

Informazioni generali sulla costruzione delle scale


- Selezionare la forma della scala.
- Stabilire il contorno della scala. In questo modo viene definita
anche la sua linea di sviluppo dall’ingresso.
- Definire l’altezza e posizionare la linea di sviluppo. Il sistema
genera una scala tipo i cui parametri possono essere
modificati.
- Modificare eventualmente i parametri geometrici come ad es.
il numero di gradini, la posizione dell’ultimo gradino, l’angolo
del gradino, ecc. e quindi interrompere la sua costruzione.
Vengono rappresentati solo le pedate.
- Impostare opzionalmente i parametri dei componenti come ad
es. il corrimano e la struttura.
- Salvare la scala e descriverla.
346 Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo Allplan 2003

Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo


Suggerimento: leggere nella Create innanzitutto la “base della scala”.
guida in linea il capitolo L’immissione del contorno della scala dipende dalla forma predefinita
“Modulo Scale – Concetti selezionata. Se ad es. viene selezionata la scala diritta, dopo aver
generali“: immesso i 4 punti il programma chiude automaticamente il poligono.
Allo stesso modo per una scala con due rampe e un pianerottolo
sono necessari 8 punti. Il contorno della scala a chiocciola viene
definito con l’immissione di due archi con raggio diverso; per la
scala a forma libera è possibile immettere più punti oppure rilevare la
geometria degli elementi esistenti (linee, cerchi, spline, ecc.).

Creare la base della scala


1 Fare clic su Scala a U con pianerottolo (Flyout Componenti
architettura) e attivare il layer AR_SCALA.
2 Fare clic sul primo punto del contorno della scala in pianta.
Questo punto, per ogni scala, identifica il fianco interno a partire
dall’ingresso.
3 Fare clic in sequenza sugli altri vertici che identificano i fianchi
della scala. Per la scala a due rampe con pianerottolo sono
necessari 8 punti.

Primo punto fianco


interno (dall‘ingresso)

4 Fare clic nel campo d’immissione Altezza.


Manuale Lezione 6: Scala 347

5 Attivare la casella di controllo Ottimizza (passo) e immettere le


altezze:
- Quota superiore 2,75 (quota inferiore PS +11 cm; QPF PS)
- Quota inferiore: 0,00 (quota inferiore PT +11 cm; QPF PT)
e confermare con OK.

Nella finestra di dialogo Perimetro scala / Linea di sviluppo /


Altezza viene visualizzata l’altezza assoluta della scala: 2,75 m.
6 Fare clic su OK per confermare le impostazioni.
Viene creata una scala e appare una finestra dialogo con i suoi
parametri geometrici.
7 Interrompere l’immissione dei parametri della scala con ESC e
posizionare la descrizione.
Se non si desidera applicare la descrizione annullare con ESC.
8 Accendere i layer AR_PA e AR_SOL.
9 Fare clic su 3 Finestre, 2+1.
Nella prospettiva e nella vista laterale è possibile verificare la
posizione in altezza della scala e osservare le modifiche dei
parametri.
348 Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo Allplan 2003

I parametri della scala proposti dal programma nella finestra dialogo


Geometria scala possono essere modificati. In questo esercizio
imparerete ad utilizzare due delle tante possibilità:
é Posizionare l’ultimo gradino
é Creare una sporgenza superiore (possibile solo per la scala a 2
rampe con pianerottolo)
L’alzata e la pedata vengono calcolate dal sistema. Nella scala a due
rampe con pianerottolo va ricordato che il pianerottolo non può
essere modificato in quanto fissato al contorno della scala. Il numero
delle alzate può essere diverso in ogni rampa.

Simbolo della scala


- Le frecce grandi posizionate sui gradini indicano altezze
diverse fra i componenti.
- Le frecce piccole su una linea corta indicano che i due
componenti (gradino oppure pianerottolo) si trovano alla
stessa altezza.

Modificare la geometria della scala


1 Fare clic su Modifica scala (Flyout Scale) e quindi sul
contorno della linea di sviluppo della scala.
2 Fare clic su Tipo pianerottolo (posizione gradini sul pianerottolo),
attivare Tipo I e confermare con OK.
Manuale Lezione 6: Scala 349

3 Fare clic su Ultimo gradino. Nel campo d’immissione


compare H-1.
Nella vista laterale è possibile notare come l’ultimo gradino è
posizionato ad un’alzata sotto lo spigolo superiore della scala. In
questo modo la rampa superiore è composta da 7 gradini ma da 8
alzate. Il valore delle alzate viene adeguato e la pedata viene
calcolata rispetto alla lunghezza della prima rampa.
In pianta è possibile notare come la rampa superiore non arrivi
fino al contorno della scala. La linea di sviluppo della rampa deve
essere spostata.
4 Misurare innanzitutto la distanza fra l’ultimo gradino e il
contorno della scala con Misura (barra strumenti Standard).
5 Fare clic su Sporg. sup. (sporgenza superiore) e immettere il
valore misurato: 0,085.
Sul pianerottolo viene costruita una sporgenza con la profondità
immessa e il gradino viene spostato secondo le immissioni.
La finestra dialogo Geometria scala viene ora visualizzata in
questo modo:
350 Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo Allplan 2003

La scala viene rappresentata ora solo attraverso le pedate. E’ possibile


tuttavia rappresentare anche gli altri componenti della scala. I
componenti desiderati vengono visualizzati in una panoramica dove
è possibile assegnare loro delle proprietà (penna, riga, materiale,
campitura). Per ognuno di essi viene visualizzata una finestra dialogo
specifica in cui vengono inserite le misure. Nel seguente esercizio
vengono definite le pedate, il corrimano e gli elementi liberi della
ringhiera.

Definire i parametri dei componenti della scala


Á La finestra dialogo Geometria scala è ancora aperta.

1 Passare con all’immissione degli elementi costruttivi della


scala.
2 Selezionare nella finestra dialogo Componenti scala la scheda
Formato, 2D.

Suggerimento: i componenti 3 Attivare i componenti Pedata, Corrimano interno e


liberi possono essere utilizzati Libero interno (in questo caso le barre della ringhiera).
per creare le barre della Fare clic nel campo Layer su ..., e assegnare ai componenti
ringhiera, i parapetti e per attivati il layer AR_SCALA.
altre applicazioni.
Manuale Lezione 6: Scala 351

Nella scheda Formato, 2D è possibile inoltre modificare le


proprietà formato per la rappresentazione in pianta dei
componenti selezionati.
4 Passare ora alla scheda Geometria, 3D della finestra dialogo
Componenti scala.

Nella scheda Geometria, 3D è possibile immettere non solo la


geometria dei componenti scala ma anche i seguenti parametri:
• nel campo Riga 3D viene determinato il tipo di riga con cui
rappresentare il componente nelle viste e nelle isometrie
• nel campo Tratteggio viene determinato il tratteggio del
componente per la sezione architettonica
• nel campo Aspetto viene assegnato al componente un aspetto
personalizzato da utilizzare nell’animazione
• nel campo Materiale viene assegnato al componente il
materiale che può essere analizzato in speciali liste per le
scale.
352 Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo Allplan 2003

5 Fare clic nella scheda Geometria, 3D su Pedata e immettere lo


Spessore del gradino anteriore e posteriore nonché la distanza
dal perimetro della scala.
Manuale Lezione 6: Scala 353

6 Fare clic nella scheda Geometria, 3D su Corrimano interno.


7 Immettere la distanza dello spigolo del corrimano dal contorno
del poligono così come la posizione dell’elemento corrimano
rispetto allo spigolo del gradino precedente. In questo modo viene
stabilito il punto di inizio del corrimano. La prima barra della
ringhiera viene così posizionata sul primo gradino e il corrimano
viene posizionato senza alcuna sporgenza.
354 Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo Allplan 2003

8 Fare clic nella scheda Geometria, 3D su Libero interno (elemento


libero interno).
9 Immettere la distanza degli spigoli dei componenti dal contorno
della scala e quindi la posizione rispetto allo spigolo precedente
del gradino. La prima barra della ringhiera deve essere
posizionata sul primo gradino.

Suggerimento: se le misure
della profondità della pedata,
del corrimano oppure
dell’elemento libero vengono
modificate, è necessario
aggiornare i valori utilizzando
il pulsante Adegua.
Manuale Lezione 6: Scala 355

10 Fare clic su Adegua tra le pedate e il corrimano interno.


I valori delle altezze degli elementi costruttivi vengono così
calcolati.
11 Confermare la finestra di dialogo Componenti scala con OK.
Vengono disegnati così i componenti e compare nuovamente la
finestra dialogo Geometria scala.
12 Fare clic su Chiudi.
La scala viene fissata (salvata). Il testo della descrizione viene
agganciato al puntatore.

Suggerimento: premere ESC 13 Fare clic nei campi d’immissione per definire come deve apparire
se non si desidera posizionare la descrizione.
alcun testo.
14 Selezionare il numero dei decimali.
15 Posizionare il testo vicino alla scala.
356 Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo Allplan 2003

Ora viene modificata la rappresentazione della scala in pianta


inserendo il simbolo della linee di sezione.

Creare la rappresentazione della sezione


1 Fare clic su Sezione scala (Flyout Scale) e attivare il layer
AR_SCALA.

Suggerimento: per definire il 2 Identificare la scala attraverso un clic sulla linea di sviluppo.
tipo di riga da utilizzare per 3 Nella finestra dialogo stabilire il tipo di riga per la metà al di
disegnare la scala, ad es. nella
sopra oppure al di sotto delle linee di sezione.
parte iniziale, fare clic su “-“
nel campo Riga sotto.

Suggerimento: fare clic su


se un settore della scala 4 Immettere la distanza delle linee di sezione. La distanza dipende
non deve essere dalla scala disegno e il valore viene immesso nell’unità di misura
rappresentato. corrente (m).

Suggerimento: se la scala 5 Fare clic sul punto iniziale e finale della linea di sezione
viene modificata a posteriori, (esternamente al perimetro della scala). La rappresentazione in
è necessario creare pianta viene modificata in modo corrispondente mentre quella
nuovamente le linee di nelle viste laterali e prospettiche rimane inalterata.
sezione per la
rappresentazione in pianta.
Manuale Lezione 7: Macro 357

Lezione 7: Macro
Á Per procedere con l’esercizio di questa lezione è assolutamente

necessario il modulo Pareti, aperture, componenti.


Verificare nel CAD-Navigator se questo modulo è stato
acquistato.

Suggerimento: per caricare le Se non avete a disposizione nessuno dei cataloghi


librerie di simboli e macro Nemetschek oppure le macro disponibili non vi
Nemetschek, utilizzare il soddisfano, potete utilizzare la funzione Macro finestra,
Service Disk.
porta per creare le vostre macro in modo semplice.
Le finestre e le porte macro vengono salvate e possono
essere inserite anche a posteriori.

Modellare macro
Premessa: è stata disegnata un’apertura.

- Nel modulo Pareti, aperture, componenti fare clic su


Macro finestra, porta e selezionare un’apertura.
- Impostare le misure del telaio e rilevarle nella vista 3D con
.
- Per ogni settore della finestra definire il montante verticale,
la traversa e/o l’inglesina oppure l’anta e applicarle con .
- In alternativa alla definizione separata del telaio, del
montante verticale ecc. è possibile selezionare direttamente
da un catalogo il tipo di finestra adatta. Prima di rilevare i
singoli elementi devono essere immesse le misure.
- Stabilire la penna e il colore degli elementi e del vetro.
- Salvare la macro.
358 Esercizio 8: Scala a U con pianerottolo Allplan 2003

Nella parete del piano terra priva di finestre verranno costruite tre
aperture in cui verrà inserita una macro finestra personalizzata.
Nel prossimo esercizio viene ripetuta la procedura di inserimento
delle finestre ma senza includere le macro.

Creare un’apertura finestra


Á E’ attivo il quadro 111. Attivare la visualizzazione del layer
AR_PA, AR_FIN, AR_PORT e spegnere tutti gli altri layer.
1 Fare doppio clic con il tasto destro del mouse nell’apertura
finestra (non sulla macro!) posizionata nella parete diritta vicino
al quella circolare.
2 Creare tre aperture finestra come visualizzato nella figura.
Le Proprietà sono state rilevate dalla finestra selezionata e
contengono questi valori (eventualmente modificarli):
Altezza: Spigolo sup.^ – Altezza assoluta componente,
Altezza: 2,26
Spigolo inf. v riferito al livello inferiore,
Distanza: 0,00
Parametri: Intradosso esterno: 0,09
Profondità finestra: 0,10
Rappresentazione davanzale: esterna
Macro: spenta
Misure:

3 Interrompere la funzione con ESC.


Manuale Lezione 7: Macro 359

Esercizio 9: Macro finestra, porta


Per queste aperture deve essere modellata una finestra divisa in tre
parti finestrate. La macro può essere posizionata nell’apertura in
qualsiasi momento.
A tal proposito verranno utilizzati gli stessi parametri utilizzati nelle
macro caricate da catalogo per quanto riguarda ad es. lo spessore del
telaio, la penna/il colore degli elementi e del vetro, ecc..

Modellare macro finestra


1 Fare clic su Macro finestra, porta (Flyout Aperture
architettura) rendere corrente il layer AR_FIN.
2 Fare clic sul lato di una delle nuove aperture.
Compare una finestra dialogo in cui è possibile procedere con la
modellazione della macro a partire dal telaio.
3 Immettere le dimensioni del telaio:
Larghezza: 56 / Profondità: 56

Suggerimento: con è 4 Fare clic su per rilevare il telaio nella Vista 3D.
possibile annullare passo
passo le operazioni effettuate.

La finestra contiene una traversa.


360 Esercizio 9: Macro finestra, porta Allplan 2003

5 Fare clic nel campo Elementi profilo su Traversa e


immettere queste misure:
Larghezza: 56 / Profondità: 56
La traversa può essere posizionata liberamente.
6 Fare clic sulla suddivisione X:Y e immettere il valore
dell’altezza nel campo superiore: 625.
7 Fare clic su per rilevare la traversa nella Vista 3D.
8 Nella Vista 3D fare clic sul settore inferiore della finestra. Qui è
necessario inserire un montante orizzontale.
9 Fare clic nel campo Elementi profilo su Montante verticale
e immettere queste misure:
Larghezza: 56 / Profondità: 56

10 Fare clic sulla divisione 1:1 .


Il montante verticale viene posizionato al centro.
11 Rilevare con il montante verticale nella Vista 3D.
12 Selezionare nel campo Penne/Colori le seguenti impostazioni:

per Elemento la penna 1 e il colore 13


per il Vetro la penna 7 e il colore 7.
Manuale Lezione 7: Macro 361

13 Fare clic nel campo Pianta su Def e attivare le caselle di controllo


che definiscono i campi di rappresentazione in scala.

14 Confermare la finestra di dialogo con OK.


15 Nuovo punto di riferimento per macro/Confermare
Confermare con il tasto destro del mouse.
Si apre la finestra Macro.
16 Creare con il menu contestuale, ad es. nella cartella Progetto, una
nuova cartella (Finestre) e confermare con OK oppure INVIO.
17 Con quale nome salvare nel catalogo?:
Immettere nella riga di dialogo una descrizione per la nuova
macro.
18 Interrompere la funzione con ESC.
362 Esercizio 9: Macro finestra, porta Allplan 2003

La macro viene inserita in entrambe le aperture con Inserisci


macro nell’apertura (Flyout Aperture architettura) e quindi
posizionata.
La macro deve essere posizionata sul layer dell‘apertura.
Se è stato commesso un errore di assegnazione, il layer può essere
assegnato anche a posteriori con
Modifica proprietà formato → Layer.

Le macro possono essere sostituite a posteriori. Per eseguire questa


operazione è possibile selezionare la nuova macro direttamente dal
quadro oppure dal catalogo.
Vi sono due possibilità di sostituzione:
é Tutti i posizionamenti della stessa macro vengono sostituiti con
una nuova macro: impostazione Macro.
é Il singolo posizionamento macro viene sostituito con una nuova
macro: impostazione Posa.

Un posizionamento macro è un’apertura in cui è inserita una


macro.

Nel seguente esercizio i posizionamenti macro della parete circolare


devono essere sostituiti con la nuova macro.

Sostituire macro
1 Fare clic su Sostituisci macro (Flyout Aperture architettura).
2 Selezionare nella finestra di dialogo l’impostazione Posa
(cambiare attraverso un clic).

3 Quale posizionamento macro sostituire?


Attivare tutti i posizionamenti macro nella parete circolare
(finestra di selezione oppure funzione sommatoria).
4 Con quale posizionamento macro sostituire?
Fare clic sul posizionamento macro personalizzato.
5 Interrompere la funzione con ESC.
Manuale Lezione 7: Macro 363

Piano terra con posizionamenti macro sostituiti

Gestione delle macro


Una panoramica di tutte le macro è disponibile nel menu Strumenti -
> Macro -> Catalogo macro.
Qui è possibile visualizzare una finestra dialogo di tutte le macro con
le relative proprietà. In alternativa fare clic su Carica dal
catalogo (barra strumenti Standard) e selezionare Macro come tipo
di dati:

Qui le macro possono essere copiate, rinominate e cancellate.


364 Esercizio 9: Macro finestra, porta Allplan 2003

Avvertenza: le macro del path Standard possono essere solo copiate


e non modificate.
Manuale Lezione 8: Viste e sezioni 365

Lezione 8: Viste e sezioni


Il modello dell’edificio è terminato, ora però sono
necessari ancora alcuni ritocchi prima di ottenere un
progetto corretto e comprensibile anche ai non addetti ai
lavori. In questa lezione creerete delle viste e delle
sezioni dell’edificio. Un’altra fase importante della
progettazione sarà il calcolo della superficie abitabile il
cui risultato viene visualizzato in apposite liste che
possono essere posizionate nel quadro.

Sezione A-A con quotatura


366 Esercizio 10: Sezioni Allplan 2003

Esercizio 10: Sezioni


La sezione consente di visualizzare l’interno del modello dell’edificio
grazie ad un piano di taglio. La sua posizione viene stabilita in base
alla collocazione della linea di sezione. La vista sezionata viene
salvata separatamente su un quadro in forma di elementi
bidimensionali dopo aver rimosso le linee nascoste. La
rappresentazione grafica degli elementi costruttivi sezionati (ad es. la
campitura) viene rilevata nella rappresentazione della sezione.
Se necessario è possibile gestire lo spessore della penna per
evidenziare le linee degli elementi costruttivi sezionati.

Sezione B-B
Manuale Lezione 8: Viste e sezioni 367

Per creare la sezione è innanzitutto necessario attivare tutti i quadri


sullo sfondo e rendere visibili i layer dei componenti che devono
essere rappresentati. La linea di sezione viene creata su un quadro a
parte, il quadro corrente. La direzione della sezione viene definita
attraverso l’impostazione di parametri specifici.

Percorso sezione

Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Architettura


generica.
Rendere corrente il quadro 2 Linee di sezione e
posizionare i quadri 100, 101, 111, 112, 121, 123 e 126 attivi
sullo sfondo.
1 Fare clic con il tasto destro del mouse nella lista dei layer e
selezionare nel menu contestuale Rileva visibilità dal tipo
tavola… . Nella finestra dialogo che viene visualizzata, selezionare
Modello (tutti i layer con elementi costruttivi 3D).
2 Fare clic nel menu Finestra su 1 Finestre, 2+1.
3 Fare clic su Sezione (Flyout Tetti e Livelli).
4 Attivare il layer CO_GEN01.
5 Fare clic su Proprietà e impostare i parametri visualizzati
nella figura.
368 Esercizio 10: Sezioni Allplan 2003

Suggerimento: oltre alle Per ottenere una sezione dell’intero edificio è necessario che la
sezioni ortogonali possono quota superiore della sezione si trovi almeno 20 cm sopra la
essere definite anche delle linea di gronda e almeno 20 cm sotto alla quota inferiore
sezione con un angolo dell’edificio.
qualsiasi.
6 Fare clic sul primo e sull’ultimo punto della linea di sezione che
attraversa l’edificio ed interrompere la procedura con ESC. Fare
attenzione a non sezionare le pareti in senso longitudinale.
7 Profondità/Direzione
Fare clic su un punto posizionato sopra l’edificio.
La profondità determina il settore degli elementi costruttivi che
devono essere rappresentati nella sezione. Maggiore è la
profondità, maggiori saranno gli elementi considerati nella
sezione.
8 Ripetere i passaggi dal 3 al 7 e disegnare la sezione: B.
Manuale Lezione 8: Viste e sezioni 369

Calcolare sezione
La sezione viene rappresentata innanzitutto tridimensionalmente in
modalità wireframe (fil di ferro). Partendo da questo modello viene
effettuata una rimozione delle superfici nascoste (hidden) e il
risultato viene posizionato su un quadro separato. In questo modo si
ottiene una rappresentazione 2D che può essere elaborata con i
modulo Costruzioni, Testi e Linee di misura.

Calcolare e posizionare la sezione


1 Fare clic nella cornice della finestra su Rappresentazione
sezione.
2 Fare clic sulla linea di sezione A-A.
L’edificio viene rappresentato in sezione in base alle impostazioni
effettuate con tutti gli spigoli del modello tridimensionale e può
essere osservato da qualsiasi proiezione.
3 Fare clic nella barra strumenti Standard su Calcolo Hidden,
Wireframe.
4 Selezionare Salva calcolo Hidden su quadro e
immettere il numero del quadro di destinazione: 200.
370 Esercizio 10: Sezioni Allplan 2003

5 Effettuare le impostazioni nella finestra di dialogo che appare


come illustrato nella figura.
Impostando un angolo di fusione grande si ottiene la mancata
visualizzazione dei segmenti verticali nelle pareti curve.

6 Fare clic nel campo Impostazioni speciali su Arch… e impostare


le opzioni visualizzate nella figura sottostante.
Manuale Lezione 8: Viste e sezioni 371

7 Confermare la finestra di dialogo con OK.


Suggerimento: se con
Vano sono state definite ad Viene avviato il calcolo hidden (rimozione superfici nascoste).
es. delle superfici di finitura, 8 Passare con Apri e attiva al disegno Sezioni ed attivare il
queste superfici possono quadro 200.
essere rappresentate in
sezione. Così è possibile 9 Attivare la Vista in pianta e rimuovere le linee nascoste con
evitare elaborazioni Rimuovi linee nascoste (menu Elabora -> Costruzioni).
successive.

Sezione A-A

Se il modello sezionato viene modificato, la sezione posizionata


su quadro non viene aggiornata automaticamente. E’ necessario
eseguire un aggiornamento facendo clic su Calcolo Hidden,
Wireframe e selezionare Aggiorna calcolo Hidden.
372 Esercizio 10: Sezioni Allplan 2003

Elaborazioni della sezione


La sezione può ora essere elaborata. Disegnare gli elementi nuovi su
un quadro separato per evitare che un eventuale aggiornamento
dell’Hidden sostituisca interamente il contenuto del quadro.
Disegnare innanzitutto la finitura del pavimento.

Quotatura progressiva
Á Attivare solo il quadro 201 e posizionare il quadro 200 attivo
sullo sfondo.
Disegnare la finitura del pavimento.
Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Linee di
misura.
1 Fare clic su Quota verticale (Flyout Crea) e attivare il layer
LM_100.
2 Fare clic su Proprietà.
3 Selezionare nella scheda Linee misura il tipo di quotatura
progressiva e il simbolo di delimitazione (quota per il pavimento
al finito) (vedi figura).
Manuale Lezione 8: Viste e sezioni 373

4 Determinare la posizione della quotatura con un clic.


5 Punto di riferimento
Questo è il punto a cui viene assegnato un valore noto.
Fare clic su un punto sopra il pavimento con la finitura del PT.
6 Quota di riferimento : 0,00
7 Fare clic sul punto da quotare e
interrompere l’immissione delle quote con ESC.

ø ú

8 Modificare in Proprietà il simbolo di delimitazione: e


quotare il pavimento al grezzo (passaggi 4-7).
9 Interrompere l’immissione e la funzione con ESC.
374 Esercizio 11: Viste Allplan 2003

Esercizio 11: Viste


La creazione delle viste non comporta alcun problema in quanto
sono già note le funzioni necessarie per eseguire l’esercizio.

Procedura generale
• Attivare tutti i quadri contenenti gli elementi costruttivi che
devono essere rappresentati nella vista.
• Selezionare viste standard, proiezioni nella cornice della
finestra oppure nel menu Visualizza sotto Proiezione.
• Procedere al calcolo Hidden (barra strumenti Standard) su un
quadro vuoto.

Vista Sud

Vista Est
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 375

Lezione 9: Computo
quantità e superfici
I vani vengono creati su un layer separato. Assicurarsi
che a video siano presenti tutti i componenti costruttivi
da considerare nel computo.
Esistono due possibilità per creare i vani:
Œ Creare ogni singolo vano immettendo come poligono
il contorno del vano. Ai vani possono essere assegnati
una descrizione e delle finiture.
Œ Rilevare automaticamente il perimetro dei vani dai
contorni chiusi formati dalle pareti che compongono
la pianta. Le descrizioni e le finiture dei vani devono
essere assegnate a posteriori.

In entrambi i casi è necessario impostare


innanzitutto l’altezza del vano. Per fare questo
sono disponibili tutte le possibilità già note per la
BAMBINI 2
definizione delle altezze degli elementi costruttivi
BAMBINI 1 inclusa l’assegnazione ai livelli. E’ senza dubbio
vantaggioso adottare anche per i vani lo stesso
principio di lavoro adottato per gli elementi
costruttivi.
STUDIO
DIS. Per distinguere a video i vani dagli altri
CAMERA DA LETTO componenti utilizzare penne e colori diversi.
BAGNO

RIP.
RIP.
376 Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili Allplan 2003

Esercizio 12: Vani, finiture e superfici


abitabili
Prima di poter procedere al calcolo delle superfici abitabili con le
relative liste è necessario aver già creato i vani.

Definire singoli vani


Si procede ora con la costruzione dei vani, l’assegnazione dei
rivestimenti e il calcolo della superficie abitabile del sottotetto. In
questo caso sarebbe possibile rilevare automaticamente i vani in
quanto tutti gli elementi costruttivi sono già stati disegnati. E’
necessario tuttavia imparare ad utilizzare entrambe le procedure;
questo secondo metodo può essere utilizzato successivamente per
creare una variante. Di seguito verrà creato un singolo vano, gli
verrà assegnata una descrizione e le informazioni sulle superfici di
finitura per le superfici laterali e per il soffitto. I quadri rimanenti
verranno creati (“vuoti”) con la procedura automatica.

Creare vano
Á Attivare con Apri e attiva il disegno Modello e il quadro 121.
Nella lista dei layer visualizzata con Layer rilevare (con il
menu contestuale) i layer associati al tipo di tavola VD_Vani.
Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Vani, superfici,
computi.
1 Fare clic su Vano (Flyout Crea) e attivare il layer VA_VANO
(barra strumenti Formato).
2 Selezionare la penna (3) 0.50 (barra strumenti Formato).
3 Fare clic su Proprietà.
Assegnare un nome al vano.
4 Immettere nel campo d’immissione la Descrizione breve piano
“PST” e nel campo Descrizione il numero del vano “R 201”.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 377

5 Fare clic su Funzione e inserire con una nuova


registrazione nella lista: CAMERA DA LETTO.

Suggerimento: l’immissione
di un fattore per le superfici
come il balcone è interessante
in quanto è possibile
considerare solo una parte
specifica nel computo.
378 Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili Allplan 2003

6 Fare clic su Altezza e riferire lo spigolo inferiore e superiore del


vano allo stesso modo con cui sono state riferite le pareti del
sottotetto.

7 Fare clic su Catalogo e impostare l’assegnazione del catalogo


delle superfici.

8 Selezionare la scheda Finiture e immettere le finiture delle


superfici laterali e del soffitto.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 379

Suggerimento: salvare le
definizioni come standard
con . E’ possibile salvare
sia le definizioni della
singola superficie che la
definizioni dell’intero vano.
La possibilità di salvare degli
standard è molto utile
soprattutto in presenza di 9 Confermare la finestra di dialogo con OK.
grandi progetti in cui
lavorano più utenti. I 10 Fare clic sui punti della diagonale del vano della camera da letto
vantaggi sono sia in termini posizionata sotto l’abbaino ed interrompere e l’immissione del
di tempo che di qualità. poligono con ESC.
380 Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili Allplan 2003

11 Definire le informazioni da inserire nella descrizione. Indicare a


tal proposito la Descrizione, la Funzione, il Volume e la
Superficie.
Fare clic nei campi d’immissione per definire le informazioni che
devono comporre la descrizione del vano.

Suggerimento: con è
possibile cambiare i parametri
del testo.

12 Per la descrizione attivare il layer AR_DESC.


13 Fare clic nel vano per posizionare la descrizione agganciata al
puntatore.

CAMERA DA LETTO

14 Interrompere la funzione con ESC.


Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 381

Rilevare in modo automatico i vani


I quadri rimanenti vengono creati con una procedura automatica.
Questo avviene in due fasi:
• Creare tutti i vani con Vani automatici tra pareti.
• Applicare una descrizione con Modifica vani, superfici, piani.
Le finiture verranno definite successivamente con una funzione
specifica.

Creare automaticamente i vani


Suggerimento: con 1 Fare clic su Vani automatici tra pareti (Flyout Crea).
Modifica vani, superfici, 2 Fare clic nella barra strumenti dinamica su Altezza e controllare
piani è possibile
le impostazioni dell’altezza.
eventualmente assegnare
delle superfici di finitura ai 3 Definire una finestra di selezione sopra la costruzione senza
vani. includere i balconi. I vani vengono disegnati e la funzione
Per ulteriori informazioni interrotta.
consultare la guida in linea di
Allplan 2003. Premere 4 Fare clic su Modifica vani, superfici, piani (Flyout Modifica).
semplicemente il tasto F1 5 Immettere la descrizione: R 202 e la funzione BAMBINI 1. Le
mentre la funzione è attiva.
descrizioni possono essere inserite nella lista con .
6 Fare clic sul vano in alto a sinistra e confermare con il tasto
destro del mouse.
7 Posizionare la descrizione.
382 Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili Allplan 2003

BAMBINI 2

BAMBINI 1

STUDIO
DIS.

CAMERA DA LETTO

BAGNO

RIP.
RIP.

8 Ripetere i passaggi dal 5 al 7 per i restanti vani.


I vani vengono numerati in modo progressivo.
9 Interrompere la funzione con ESC.

Il balcone viene definito come vano singolo. Immettere, oltre alla


funzione e al nome, il fattore 0.5, cancellare le finiture con Cancella
finiture e attivare la casella di controllo Detrazione intonaco dalla
sup. di base calcolata.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 383

Superfici di finitura
Nei vani definiti fino ad ora è possibile creare le superfici di finitura
per il soffitto, il pavimento, le superfici laterali e il battiscopa. Alle
superfici vengono assegnate proprietà come il materiale, l’opera e lo
spessore degli strati. Le finiture e le quantità vengono considerate nel
computo e nel calcolo delle superfici abitabili.
Esistono due metodi per definire le superfici:

Suggerimento: con Vano • Definire le superfici di finitura complessive del vano


è possibile creare e • Definire le superfici di finitura specifiche (le cosiddette superfici
successivamente modificare particolari) come ad es. le piastrelle laterali fino ad un’altezza
delle superfici di finitura. fissa dal pavimento
Entrambi i metodi verranno illustrati nell’esempio del “Bagno”.

Superfici di finitura complessive del vano


Suggerimento: le superfici
soffitto e pavimento Il soffitto e le superfici laterali del bagno devono essere rivestire con
(superfici finitura) possono l’intonaco e al pavimento deve essere assegnata una finitura.
essere rappresentate anche
in sezione. A tal proposito è Definire superfici di finitura
necessario effettuare le 1 Fare clic su Superfici di finitura (Flyout Elabora).
corrispondenti impostazioni
in Calcolo Hidden, 2 Immettere tutte le superfici nei campi d’immissione del
Wireframe (barra strumenti formulario. Questa immissione interessa tutte le superfici del
Standard) sotto vano. Il rivestimento in piastrelle verrà definito come superficie
Impostazioni speciali individuale in quanto non si sviluppa per tutta l’altezza della
componenti architettura. parete.
Avvertenza: non dimenticarsi di attivare le caselle di controllo
per l’assegnazione dei singoli rivestimenti!
Avvertenza: spostando il potenziometro orizzontale verso destra
vengono visualizzate altre colonne:
ai rivestimenti laterali, soffitto e pavimento possono essere
assegnate delle proprietà aspetto per l’animazione e alle superfici
soffitto e pavimento una campitura (tratteggio, retino oppure
filling) per la rappresentazione della sezione.
384 Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili Allplan 2003

3 Confermare con OK.

Suggerimento: le definizioni 4 Fare clic sul vano Bagno.


delle superfici possono essere 5 Confermare la selezione facendo clic con il tasto destro del
assegnate in un’operazione a
mouse.
più vani.
Le superfici vengono assegnate ma non sono visibili a video.
Utilizzare una finestra di
selezione oppure la funzione 6 Interrompere la funzione con ESC.
Somma.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 385

Singole superfici di finitura


Nella seconda parte dell’esercizio tutte le pareti dietro ai sanitari
vengono rivestite con delle piastrelle fino ad un altezza di massima
di 2m. Per le superfici singole è necessario definire anche la loro
altezza. Poiché alcune delle pareti del bagno sono posizionate sotto
la falda inclinata del tetto è necessario utilizzare l’opzione che
prevede l’immissione di un’altezza massima per i componenti.

Superfici laterali
Suggerimento: selezionare 1 Fare clic su Superficie laterale (Flyout Crea) e attivare il layer
una penna/colore diversi per VA_SLAT.
poter vedere le superfici (es.
2 Fare clic su Proprietà.
colore verde) nella pianta.
3 Immettere per ogni strato il materiale, lo spessore e l’opera.
Il sistema calcola le superfici laterali delle superfici finite senza
considerare l’intonaco immesso genericamente nel vano.
L’intonaco deve essere pertanto assegnato come primo strato della
superficie singola. Questa procedura consente di definire
completamente un nuovo settore.
386 Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili Allplan 2003

4 Fare clic su Altezza e immettere i seguenti valori:


- Spigolo sup. ^-Riferito al livello superiore, ma solo fino
ad un’altezza di 2 m dal pavimento finito (= 2,11 m dal
pavimento al grezzo). Pertanto fare clic su

- Altezza massima ed immettere 2,11.

5 Confermare la finestra di dialogo con OK.


6 Fare clic sui punti del poligono della superficie in pianta ed
interrompere l’immissione con ESC.

÷ ÷

÷ ÷

÷ ÷

7 Posizionare la descrizione e interrompere la definizione della


superficie con ESC.
Se non si vuole applicare una descrizione, fare nuovamente clic
su ESC.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 387

Calcolo superfici abitabili


Allplan 2003 dispone di diverse tipologie di liste per effettuare il
calcolo della superficie abitabile. Per ogni lista sono disponibili le
seguenti possibilità di calcolo delle superfici di base:
• superfici al grezzo (metodo di calcolo con misure al grezzo)
• la superficie complessiva dell’intonaco e dei rivestimenti (metodo
di calcolo al grezzo con l’immissione di un valore % di
detrazione/incremento delle superfici)
• le superfici delle finiture pavimento, soffitto e laterali (metodo di
calcolo al finito senza percentuali di detrazione oppure
incremento).

Calcolare superfici di finitura


Á Attivare il quadro 124 e posizionare il quadro 121 attivo sullo
sfondo.
1 Fare clic su Superficie abitabile (Flyout Crea).
2 Selezionare la cartella Standard, il file Superfici abitabili e la
lista Funzione.
3 Attivare l’opzione Al grezzo + e immettere 3,0 % di incremento
per l’intonaco.
388 Esercizio 12: Vani, finiture e superfici abitabili Allplan 2003

4 Con Tipo di calcolo è possibile definire con quale Normativa


devono essere calcolate le superfici.
I fattori possono essere modificati individualmente.

5 Confermare ogni finestra con OK.

Suggerimento: oltre ad essere 6 Effettuare un campo di selezione sopra tutti i vani.


stampate le liste possono Le liste vengono visualizzate a video. Per scorrere le liste
essere copiate negli appunti, utilizzare i pulsanti in alto a destra.
trasferite in Excel e salvate
come file ASCII. 7 Per posizionare le liste su un quadro fare clic su .
Le liste vengono agganciate al puntatore.
8 Posizionare le liste vicino alla pianta.
9 Interrompere il calcolo delle superfici abitabili con ESC.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 389

Suggerimento: facendo clic


sulle righe tratteggiate
nell’intestazione della lista è
possibile aggiungere ulteriori
informazioni sull’autore.
390 Esercizio 13: Computo metrico Allplan 2003

Esercizio 13: Computo metrico


Liste di computo
Il modello dell’edificio può essere computato con criteri diversi in
qualsiasi modulo di architettura con la funzione Estrai liste. Il
risultato compare sotto forma di lista.
Allplan 2003 dispone di un gran numero di liste standard ordinate
per tema. L’utente ha comunque la possibilità di definire delle liste
personalizzate salvandole nella cartella Ufficio.

Suggerimento: nella guida in Panoramica liste di computo


linea di Allplan 2003 • Attivare i quadri che devono essere computati. Per poter utilizzare
nell'indice “Liste, Sommario“ le liste è necessario che gli oggetti da computare siano presenti
sono elencate tutte le liste di nei quadri.
architettura presenti in
Allplan ordinate secondo file • Attivare Estrai liste e selezionare una lista. Le liste
di lista, la funzione per contengono dei criteri di selezione per computare solo elementi
richiamarle, le premesse, la che possiedono determinate caratteristiche.
descrizione, gli elementi
• Opzionale: con Trova (barra strumenti Dinamica) è possibile
computati e le istruzioni per
definire dei criteri aggiuntivi di selezione.
l'uso.
• Definire il settore del quadro che deve essere computato (tutto il
quadro oppure solo parte di esso).
• Stampare le liste, posizionarle su quadro oppure esportarle in
formato Excel oppure ASCII.

Nei prossimi esercizi imparerete ad utilizzare alcune liste e a


utilizzare semplici criteri di ricerca.

Estrarre liste di computo


Á Attivare il quadro 121 PT Modello e disattivare tutti gli altri
quadri.
Á Attivare la visualizzazione solo dei layer AR_PA, AR_P e
AR_FUM. Disattivare la visualizzazione di tutti gli altri layer.
1 Fare clic su Estrai liste (Flyout Crea II).
2 Selezionare la cartella Standard, il file Costruzioni al grezzo e la
lista Pareti.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 391

3 Fare clic nella barra strumenti dinamica su Tutto oppure fare due
volte clic con il tasto destro del mouse nell’area grafica per
attivare l’intero quadro.
Le liste vengono visualizzate e possono essere stampate,
posizionate su quadro oppure esportate in un file.

4 Interrompere la funzione con ESC.


392 Esercizio 13: Computo metrico Allplan 2003

I criteri di selezione consentono di computare l’edificio in molteplici


modi. Se deve essere computato l’intero edificio è necessario attivare
tutti i quadri che lo compongono.
Ora verrà utilizzata nuovamente la lista “Costruzioni al grezzo ->
Pareti” ma verrà applicato anche un criterio di selezione. Devono
essere elencate nella lista solo le pareti aventi uno spessore di 11.5
cm.

Immettere un criterio di selezione


1 Fare clic su Estrai liste (Flyout Crea II), selezionare
nuovamente la lista Costruzioni al grezzo, Pareti e
confermare con OK.
2 Fare clic nella barra strumenti Dinamica su
Trova.
3 Fare clic nel campo Criterio scelta su Oggetto e selezionare dalla
finestra di dialogo quale oggetto deve essere cercato: Parete. (OK)

Per combinare fra loro più criteri vengono utilizzate le funzioni


logiche.
4 Fare clic su & “e“ (e logico).
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 393

Il secondo criterio è una proprietà oppure un attributo


dell’oggetto Parete ad es. lo Spessore.
5 Fare clic su Attributi… e selezionare nel campo Computi-
Architettura l’attributo Spessore. (OK)

Suggerimento: con viene


annullata l’immissione di un
criterio nella riga Criterio.

6 Selezionare l’operatore .
7 Immettere nella riga Criterio il valore dello spessore che deve
essere cercato: 0,115. Fare clic a tal proposito sui numeri nel
campo Cifre.
Viene visualizzato il seguente criterio di selezione:
394 Esercizio 13: Computo metrico Allplan 2003

8 Confermare con OK.


9 Fare clic nella barra strumenti dinamica su Tutto oppure fare due
volte clic con il tasto destro del mouse nell’area grafica per
attivare l’intero quadro. Nella lista vengono ora elencate solo le
pareti che soddisfano il criterio di selezione impostato.

10 Interrompere la funzione con ESC.


Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 395

Di seguito sono riportati alcuni esempi di liste create per il sottotetto


dell’edificio costruito in questo manuale senza impostare particolari
criteri di selezione.

Suggerimento: le quantità Le liste al grezzo considerano anche le superfici e i volumi di


rilevate dalle liste possono sottrazione al fine di poter effettuare dei computi secondo le
essere trasferite a programmi normative vigenti. Le liste possono essere corredate o meno da della
specifici di computo come ad grafica in cui viene rappresentato l’elemento costruttivo computato.
es. STR.
I cataloghi di materiali
utilizzati in STR possono
essere importati in Allplan ed
essere direttamente assegnati
agli elementi costruttivi al
fine di agevolare lo scambio
dei dati fra i due prodotti.
396 Esercizio 13: Computo metrico Allplan 2003

Se sono state definite delle superfici di finitura, queste possono essere


computate in molti modi. Provare ad estrarre le liste di computo per
le superfici di finitura assegnate al bagno. Non è necessario a tal
proposito attivare tutto il quadro ma solo il bagno (fare clic sul vano
oppure effettuare una finestra di selezione sopra il vano). La seguente
immagine visualizza il risultato della lista “Standard Å 3 Costruzioni
al finito Å 3 Prospetto superfici”.

Suggerimento: nel computo


delle superfici vengono
considerati anche gli
intradossi.
L’intradosso deve essere già
stato definito in fase di
costruzione dell’apertura
finestra.

Allo stesso modo è possibile effettuare il computo in base alle opere


assegnate agli elementi costruttivi. A tal proposito è chiaramente
necessario che all’elemento sia stata assegnata un’opera durante la
definizione delle sue proprietà.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 397

Liste edificio
Le liste edificio consentono di effettuare il computo degli elementi
costruttivi con le liste utilizzate precedentemente. I quadri contenenti
i dati non devono essere caricati. In una struttura ad albero vengono
visualizzati e selezionati i dati che devono essere computati. Dopo
aver selezionato i quadri e le liste di computo da utilizzare viene
avviata la procedura.

Le Liste edificio computano l’intero contenuto del quadro.


Vengono però considerati solo gli elementi posizionati sui layer
visibili. E’ necessario pertanto attivare prima la visualizzazione
dei layer.
Non è possibile il computo mediante criteri di selezione (funzione
aggiuntiva Trova).

Creare liste di computo


1 Fare clic nel menu File su Liste edificio… .
2 Fare clic su Struttura edificio e selezione quadri.
398 Esercizio 13: Computo metrico Allplan 2003

3 Trascinare Livello piano mantenendo premuto il tasto sinistro del


mouse sotto il livello gerarchico Tutorial (rilasciare il tasto del
mouse).
4 Rinominare il nome evidenziato in PT.
5 Trascinare allo stesso modo i quadri 111 e 112 nella struttura del
progetto su PT.
6 Completare la struttura con il piano PST e i quadri 121, 123 e
126.

7 Attivare la casella di controllo del progetto Tutorial.


In questo modo vengono attivati tutti gli elementi (piani e quadri)
sottostanti.
8 Confermare con OK.
9 Evidenziare nel campo Selezione liste l’opzione Liste standard e
fare clic su Prospetto generale -> Quantità.
Manuale Lezione 9: Computo quantità e superfici 399

10 Selezionare nuovamente la cartella Standard, il file Costruzioni


al grezzo, la lista Pareti e confermare con OK.
11 Attivare nel campo Estrazione l’opzione a video / su stampante e
fare clic su Start.
400 Esercizio 13: Computo metrico Allplan 2003
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 401

Lezione 10: Stampa tavole


Prima di procedere alla stampa è necessario configurare
la periferica (stampante oppure plotter) nel sistema
operativo.
Allplan consente di inviare il contenuto del video
direttamente sulla stampante oppure sul plotter
Per trasferire su carta il progetto finito, i disegni e i
quadri vengono assemblati nelle tavole.
402 Premesse per la stampa Allplan 2003

Premesse per la stampa


Prima di poter stampare oppure plottare è necessario configurare
correttamente nel sistema la periferica di stampa. In un contesto di
rete è sufficiente che la stampante sia collegata correttamente ad un
calcolatore visibile dalla rete.
Di seguito riportiamo in sintesi le operazioni necessarie per
configurare una periferica.
Informazioni dettagliate sulla configurazione sono contenute nella
documentazione della stampante/plotter oppure in quella del sistema
operativo.

Contenuto del video: stampa veloce


Durante il lavoro spesso è necessario stampare su carta lo stato
attuale del progetto senza dover assemblare una tavola.
In questo caso è possibile inviare alla stampante oppure al plotter il
contenuto del video.

Stampare il contenuto del video


Á E’ attivo il quadro 121.
Rendere visibili i layer AR_PA, AR_FUM, AR_FIN, AR_PORT,
LM_100 e spegnere tutti gli altri.
1 Fare clic su Visualizza a video (barra strumenti Standard) ed
evidenziare Spessore linea.
In questo modo vengono stampati spessori penna differenti.
2 Fare clic su Anteprima di stampa (barra strumenti Standard).
3 Fare clic su Zoom esteso.
Suggerimento: per stampare
il contenuto del video, fare 4 Fare clic su Imposta stampante e selezionare la stampante.
clic su Stampa nella barra 5 Fare clic su Stampa.
strumenti Standard.
6 Premere ESC per chiudere l’anteprima di stampa.
In questo modo è possibile
stampare direttamente senza 7 Disattivare la rappresentazione dello Spessore linea.
effettuare alcuna
impostazione.
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 403

Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione


della tavola
Allplan 2003 offre un gran numero di intestazioni “intelligenti” per
la tavola. Si tratta di testi variabili che contengono elementi
costruttivi, testi ed attributi.
Le descrizioni dell’intestazione effettuate in forma di attributi hanno
il vantaggio di aggiornarsi automaticamente ogni volta che viene
caricata la tavola di stampa.
I testi variabili saranno quindi utili per creare le vostre intestazioni
personalizzate.

Assegnare attributi
1 Fare clic nel menu File su Apri progetto…. .
2 Fare clic su Attributi…. .
3 Evidenziare i seguenti attributi:
Costruttore, Località/Lotto, Località, Strada, Architetto,
Strutturista, Progetto costruzione, Indirizzo costruttore.
404 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

4 Evidenziare il progetto Tutorial e fare clic su Impostazioni… .


5 Fare clic su Assegna attributi…, descrivere gli attributi facendo
clic nella colonna di destra ed immettere il testo.

6 Confermare la finestra dialogo Attributi progetto e Impostazioni


progetto con OK.
7 Chiudere la finestra dialogo Selezione progetto con Annulla.
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 405

Gli attributi assegnati possono ora essere utilizzati con i testi variabili
per personalizzare l’intestazione della tavola.
Per non disegnare nuovamente l’intestazione, utilizzare l’intestazione
salvata nel catalogo dei simboli all’inizio di questo tutorial.

Salvare un’intestazione come testo variabile


Á Attivare un quadro vuoto e spegnere tutti gli altri quadri.
Á Attivare il modulo Macro.

Suggerimento: per Á Impostare la scala a 1:1.


posizionare in modo veloce i 1 Fare clic su Carica dal catalogo (barra strumenti Standard).
testi variabili, è possibile
posizionare sul punto 2 Selezionare il path Ufficio e il tipo di dati Testo.
d’inserimento del testo un Nella lezione 2 era stata salvata l’intestazione della tavola.
Punto simbolo dopo aver
3 Selezionare il file Intestazioni tavole e la registrazione Originale.
attivato le Costruzioni
ausiliarie. 4 Posizionare l’intestazione e interrompere l’estrazione dei simboli
(modulo Costruzioni, con ESC.
Flyout Crea).
5 Cancellare i testi che devono essere sostituiti con gli attributi (dati
specifici del progetto).

6 Fare clic su Testi variabili (Flyout Crea).


7 Fare clic nella barra strumenti su Attributo.
406 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

8 Selezionare il campo Manager progetti, l’attributo Progetto


costruzione e confermare con OK.
9 Impostare i parametri del testo in modo corrispondente alla figura
e modificare il formato: A35.
Questo significa che il testo dell’attributo può avere un massimo
di 35 caratteri.

10 Definire come punto d’inserimento il punto in basso a sinistra e


posizionare l’attributo.
11 Ripetere i passaggi dal 7 al 9 e posizionare i seguenti attributi:

Settore Attributo Formato


Manager progetti Progetto costruzione A35
Località/Lotto A35
Costruttore A25
Indirizzo costruttore A25
Architetto A25
Località, strada A25
Strutturista A25
Gestione dati Nome tavola (1-50 caratteri)
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 407

12 Fare clic su Salva (Salva testo variabile).


13 Attivare l’intera intestazione definendo con il tasto sinistro del
mouse una finestra di selezione.
14 Fare clic sul punto inferiore destro per definire il punto di
inserimento.

Le intestazioni devono essere salvate nel file nr. 8 per poter poi
essere inserite nel modulo Tavole di stampa con la funzione
Descrivi nelle tavole.
408 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

15 Fare clic sul file 8 e immettere Intestazione.

16 Fare clic sulla registrazione nr. 1 e immettere Costruzione al


grezzo.
17 Interrompere la funzione con ESC.
L’intestazione della tavola è stata ora salvata come testo variabile.
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 409

Stampa tavole
La stampa della tavola finita è un passaggio fondamentale. La tavola
di Allplan 2003 corrisponde a ciò che viene stampato oppure plottato
su carta. A differenza del tecnigrafo non è necessario stabilire in
anticipo le dimensioni della tavola e del foglio.
Solo al termine della costruzione si combineranno i disegni e/o i
quadri nelle tavole. In questa fase si definiscono le dimensioni del
foglio, la scala disegno, la cornice, l’angolo di posizionamento, ecc.
Ogni progetto può contenere fino ad un massimo di 1000 tavole.
410 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

Assemblare tavola di stampa


Nel seguente esercizio viene assemblata una tavola con la pianta del
piano terra e del piano superiore.
L’operazione viene eseguita in due fasi:
• Definizione tavola (impostazione delle dimensioni del foglio e
della cornice),
• Selezione elementi tavola (disegni, quadri e intestazione).

Definire tavola
Á Attivare il modulo Tavole di stampa.
1 Fare clic su Apri e attiva.

Suggerimento: la descrizione
qui immessa viene rilevata
nell’intestazione grazie
all’attributo Nome tavola!

2 Fare clic nella riga 1, immettere il nome Piante e confermare con


OK.
3 Fare clic su Cornice tavola (Flyout Disegna).
4 Selezionare la dimensione cornice DIN A1.
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 411

5 Fissare il punto di inserimento e


selezionare il tipo di cornice DIN 824 B: doppia.

7 Confermare con OK.


8 Posizionare la cornice sul vertice inferiore interno sinistro del
foglio.
412 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

Nella tavola vengono posizionati ora i quadri precedentemente


definiti. Per gestire la visualizzazione dei layer nella tavola è
sufficiente selezionare una delle tipologie di tavole definite.

Selezionare elementi tavola


1 Fare clic su Assembla elementi tavola (Flyout Crea).

2 Fare clic nella barra strumenti di dialogo nel campo d’immissione


Quadro e selezionare il quadro 111 PT Modello.
3 Fare clic nel campo d’immissione Layer, attivare l’opzione Tipo
tavola: impostazioni correnti tipo tavola selezionata (dinamica)
e selezionare il tipo tavola TV Costruzioni.

4 Posizionare il quadro nella tavola.


Il quadro 112 viene ora agganciato automaticamente al
puntatore.
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 413

5 Fare clic su Layer, selezionare la tipologia di tavola TV


Costruzioni e confermare con OK.
6 Per posizionare correttamente il quadro, fare semplicemente clic
in un punto all’interno del box d’ingombro del quadro.
Deselezionare il quadro 116 poiché non è necessario per
assemblare la tavola.
7 Fare clic su Quadri, selezionare il numero 121 e la tipologia di
tavola TV Costruzioni.
8 Posizionare il quadro nella tavola.
9 Terminare l’immissione degli elementi della tavola con ESC.
10 Fare clic su Descrivi (Flyout Crea).

Suggerimento: per 11 Fare clic sulla cornice della tavola.


modificare le descrizioni della 12 Fare clic nel campo d’immissione Testi variabili.
tavola, passare al modulo
Testi e utilizzare le funzioni di
immissione e di modifica.

13 Selezionare nella cartella Ufficio la descrizione Costruzioni al


grezzo e confermare con OK.
414 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

14 Posizionare l’intestazione sul vertice inferiore destro.


Al posto degli attributi compaiono ora i valori associati al
progetto.

La tavola finita viene salvata e può essere stampata.


Manuale Lezione 10: Stampa tavole 415

Stampare tavole
La tavola finita deve ora essere stampata su carta.
Per procedere con questo esercizio è necessario che il
plotter/stampante sia già stato installato e configurato correttamente.

Stampare tavola
1 Fare clic su Stampa tavole (Flyout Crea).
2 Selezionare nella scheda Periferica la periferica di stampa
(stampante/plotter).

Suggerimento: se in Allmenu
viene configurata una
periferica con i driver
Nemetschek, in questa
finestra è possibile selezionare
un canale Nemetschek per
effettuare la stampa.
416 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

3 Selezionare nella scheda Selezione la tavola 1.

4 Avviare la stampa?
Fare clic su Sì.
La tavola viene stampata.

■■ :IHMERGLI
Per ulteriori informazioni
sulla scheda -QTSWXE^MSRM
consultare la guida in linea
*.
Manuale Lezione 10: Stampa tavole 417

Passepartout tavole
Il passepartout consente di posizionare nella tavola solo dei settori
del quadro oppure del disegno. In questo modo viene visualizzato
solo un settore dettagliato che non include la parte del modello che
non si vuole rappresentare. In questo esercizio viene creato il
passepartout di un singolo quadro.

Passepartout tavola
Á Apri e attiva una tavola vuota.
1 Fare clic su Passepartout tavola (Flyout Crea).
La finestra che viene creata deve contenere il quadro selezionato.
2 Fare clic su …con elementi associati.

3 Selezionare il quadro 111 (nr. quadro) e


posizionarlo nella tavola.
4 Premere ESC per non inserire altri quadri.
5 Determinare la dimensione del passepartout immettendo con un
clic del tasto sinistro entrambi i punti diagonali (in basso a
sinistra e in alto a destra) come nella figura seguente.
6 Ripetere i passaggi da 3 a 5 per creare il dettaglio del quadro 121.
Se presenti utilizzare anche i quadri contenenti la vista Ovest e
Sud.
418 Esercizio 14: Personalizzare l’intestazione della tavola Allplan 2003

7 Fare clic su Modifica passepartout tavola (Flyout Elabora) e


selezionare Scala passepartout tavola.
In questo modo è possibile modificare a posteriori le dimensioni
della finestra.

8 Per modificare la disposizione dei passepartout utilizzare la


funzione Sposta (Flyout Modifica).

Ecco come si potrebbe presentare la tavola:


Manuale Lezione 11: Presentazione 419

Lezione 11: Presentazione


Á Per procedere con l’esercizio di questa lezione è assolutamente

necessario il modulo Animazione. Verificare nel CAD-


Navigator se questo modulo è stato acquistato.

La presentazione della tavola al committente oppure ad


un concorso ricopre un ruolo fondamentale.
A tal proposito Allplan 2003 è stato integrato con moduli
specifici per la presentazione. Questi strumenti
consentono di ottenere semplici rappresentazioni, come
ad es. la rimozione delle superfici nascoste, fino ad
arrivare a rappresentazioni più complesse come la
creazione in tempo reale di un filmato.
In qualsiasi fase del lavoro è possibile attivare, come già
visto, l’animazione del modello che consente di effettuare
un controllo progettuale come su un modello plastico. In
questa lezione troverete informazioni su come impostare
i colori di rappresentazione, posizionare le luci,
visualizzare le ombre, ecc.
420 I moduli dell’ambito “Presentazione” Allplan 2003

I moduli dell’ambito “Presentazione”


Allplan 2003 dispone di efficaci moduli di rappresentazione e
presentazione. Nel manuale lavorerete con il modulo animazione
mentre gli altri moduli verranno accennati brevemente.

Il modulo “Colora”
Le funzioni del modulo Colori creano ed elaborano i colori, le
superfici colorate e gli schizzi a mano libera. Tutti gli elementi creati
in questo modulo vengono memorizzati in formato vettoriale; questo
significa che è possibile spostare, specchiare, deformare, ingrandire
gli elementi senza rovinare la qualità. E’ possibile colorare
velocemente le superfici presenti nel disegno con una particolare
tonalità di colore.
Si lavora con 256 colori predefiniti oppure con tonalità di colori
impostando i valori RGB (rosso-verde-blu) oppure la saturazione e la
luminosità.
Oltre alla palette dei colori standard di Allplan 2003 è possibile
acquisire altre palette di colori (ad es. RAL 840 HR, RAL Design
System) oppure creare delle palette RGB personalizzate.

Il modulo “Ombre”
Il modulo Ombre consente di generare automaticamente
rappresentazioni con superfici colorate di un modello 3D. Con
l’immissione della longitudine, della latitudine, della data e dell’ora si
imposta in modo realistico la posizione del sole per l’ombreggiatura.
In questo modo è possibile effettuare uno studio degli effetti del sole,
dell’illuminazione e delle ombre su un edificio in qualsiasi momento
della giornata.
L’ombreggiatura può essere utilizzata per modelli realizzati con i
moduli di Architettura oppure con il modulo Modellatore 3D.
L’ombreggiatura viene calcolata sulla base della prospettiva
impostata. E’ possibile eventualmente effettuare lo studio del sole con
più ombreggiature in un determinato arco di tempo durante la
giornata.
Contrariamente al modulo Animazione, dove è possibile creare
immagini, tutti gli elementi creati con il modulo Ombre vengono
Manuale Lezione 11: Presentazione 421

memorizzati in formato vettoriale; ciò significa che è possibile


spostare, specchiare, deformare, ingrandire ecc. gli elementi senza
alterare la qualità e la risoluzione dei dati.

Il modulo “Scan”
Il modulo Scan consente di importare in Allplan 2003 i file raster
risultanti dalla scansione delle tavole (su carta) e di modificarli
tramite l’impiego di comandi specifici. Le immagini scansite (ad es.
una tavola oppure il progetto di una casa da ristrutturare) possono
essere utilizzate come sfondo per i quadri di costruzione. I file delle
immagini scansite vengono salvati nel progetto corrispondente.
I dati pixel (risultanti dalla scansione) e i dati vettoriali (disegno
effettuato in Allplan) possono essere combinati fra loro (elaborazione
ibrida). E’ anche possibile rappresentare contemporaneamente più
immagini scan e inviarle a un plotter raster.
Allplan 2003 dispone di una serie di funzioni per elaborare le
immagini scansite delle tavole. E’ possibile cancellare, spostare,
copiare, girare, deformare oppure specchiare settori di immagine. E’
inoltre possibile fondere in un’unica immagine più immagini oppure
suddividere un’immagine di grande dimensione in tante piccole
immagini.
Le immagini scansite (immagini scan) vengono utilizzate come base
per il disegno 2D e 3D. E’ possibile, ad es., analizzare l’immagine a
video, definire vani ed eseguire così un computo delle superfici
abitabili oppure disegnare nuovi componenti da integrare in quelli
esistenti.

Il modulo “Animazione”
Nel modulo Animazione si creano ed elaborano immagini.
Le pareti, le finestre, le linee 3D ecc. realizzate nei moduli
Architettura o Modellatore 3D vengono riprodotte in questo modulo
con ombreggiature fino a 16 milioni di colori.

Posiziona luci consente di posizionare delle luci con intensità


diverse con la possibilità di creare scene altamente realistiche.

Impostazioni aspetto consente di assegnare le proprietà


dell‘aspetto alle superfici degli elementi architettonici e quelli 3D.
Rendering consente di ottenere immagini fotorealistiche con
422 I moduli dell’ambito “Presentazione” Allplan 2003

diverse metodologie di calcolo (Flatshading-, Gouraud-, Phong- e


Ray-Traycing) di grande effetto per le presentazioni.
Per vedere l’ambientazione dell’edificio è possibile posizionare
un’immagine sullo sfondo del rendering (es. la foto scansita dello
stato attuale).
Per simulare i materiali è possibile utilizzare le texture standard (per
il legno, il marmo, i sassi, la sabbia, ecc.) oppure foto scansite di
piastrelle oppure intarsi.

Finestra animazione modello intero (menu Finestra oppure


menu contestuale) consente di aprire parallelamente alle altre finestre
fino a 16 finestre di animazione. In questo modo è possibile gestire lo
spostamento del mouse con una camera definendo dei percorsi
virtuali. Ciò consente di controllare in ogni momento lo stato
progettuale del nostro elaborato in una modalità più chiara.

Suggerimento: se si desidera Le singole camere possono essere definite in modo intuitivo nella
considerare solo un elemento finestra di animazione costruendole in pianta oppure immettendo le
nella finestra di animazione, loro coordinate.
utilizzare Finestra La successione dei frame può essere salvata e caricata a video con
animazione selezione Registra film in forma di Show Pixel oppure di Film Avi.
elementi (menu Finestra Per trasformare a posteriori uno Show pixel in un film AVI utilizzare
oppure menu contestuale).
Apri, converti Show pixel. Questa funzione consente di
convertire uno oppure più Show pixel in un film AVI.

Nelle lezioni e negli esercizi svolti fino ad ora sono è stato costruito
il modello dell’edificio con i moduli base e i moduli di architettura.
Questi moduli e l’Animazione creano ed elaborano due tipi diversi e
fondamentali di dati: vettori e pixel.
Manuale Lezione 11: Presentazione 423

Definizione: Dati vettoriali


Gli elementi di un disegno definiti con un sistema CAD sono
memorizzati sotto forma di vettori. Il vettore viene rappresentato
rispetto ad un sistema di coordinate di riferimento (assolute o
relative).
Le proprietà dei vettori variano da vettore a vettore: una linea retta è
definita dal punto di inizio, di fine e dalla sua direzione; un arco di
cerchio è definito dal centro, dal raggio e dall’angolo di apertura. Gli
elementi geometrici complessi, come ad es. le spline, sono descritti da
formule matematiche.
Per creare un disegno nel sistema CAD, tutti i valori geometrici
vengono inseriti nel computer tramite tastiera oppure tramite mouse.
I valori sono esatti e si orientano rispetto alle coordinate del sistema.
I dati vettoriali sono “intelligenti”: se si deformano vettori o se si
esegue uno zoom, essi sono sempre determinati con precisione
matematica. La loro rappresentazione si adatta alle scale oppure alle
dimensioni modificate; la qualità dei dati rimane inalterata anche nel
caso in cui vengano stampate tavole di grandi dimensioni.

Definizione: Immagini
Le immagini raster sono formate da un insieme di punti colorati
(pixel). Per ogni immagine vengono memorizzate le informazioni
sulla posizione ed il colore di ogni singolo pixel.
La visualizzazione globale di tutti i punti restituisce un’immagine
rasterizzata più o meno finemente. Maggiore è il numero di pixel per
pollice (dpi), maggiore è la risoluzione e la qualità dell’immagine. Più
ci si avvicina all’immagine, più la risoluzione e la sua qualità
diminuiscono.
Non è possibile ingrandire in modo illimitato un’immagine
renderizzata calcolata dal modulo Animazione: è possibile infatti
ingrandire solo i singoli punti dell’immagine anche se a scapito della
qualità. Anche una piccola diapositiva non può essere ingrandita a
piacere; a partire da un determinato formato i pixel del film (i singoli
punti) diventano visibili sull’immagine: l’immagine viene rasterizzata
in modo grossolano, le linee oblique sembrano gradini e il colore
prima omogeneo viene rappresentato con sfumature evidenti.
Nel modulo Animazione è possibile elaborare e calcolare immagini
pixel in risoluzioni differenti. Più alta è la risoluzione di
424 I moduli dell’ambito “Presentazione” Allplan 2003

un’immagine, migliore risultano essere la sua qualità, la dimensione


del file e il tempo necessario per elaborare l’immagine. Prima di
elaborare un’immagine considerare quindi attentamente il formato
con cui si eseguirà successivamente la stampa e definire
conseguentemente una risoluzione ottimale. Prima di calcolare
un’immagine considerare sempre il formato con cui si intende
stamparla per impostare una risoluzione adatta.

Dati vettoriali e pixel


Grazie al modulo Animazione Allplan 2003 elabora sia dati di tipo
vettoriale che dati di tipo raster.
Nei seguenti moduli è possibile creare i seguenti tipi di dati:
• Il modulo Ombre e Colori generano dati vettoriali. Le superfici
di filling sono infatti dei vettori.
• Il modulo Animazione consente di creare ed elaborare file
raster.
• Il modulo Scan costituisce un caso particolare: le immagini
scansite vengono convertite ed elaborate come fossero dei dati
vettoriali ( = elaborazioni dati ibridi). Questo significa che è
possibile deformare e spostare le immagini come avviene per i
dati vettoriali. Le immagini reagiscono come i vettori, tuttavia
ingrandendole vengono “sgranate” (vengono cioè visualizzati i
singoli pixel che la compongono).
Manuale Lezione 11: Presentazione 425

Prima di procedere…
L’effetto realistico dell’animazione è strettamente legato alle
prestazioni del PC nell’eseguire tutte le complesse procedure di
calcolo.

Á Importante: se lavorate con Windows NT/Windows 98/2000 è


necessario che nel pannello di controllo del sistema siano stati
impostati almeno 32768 colori.
Per illustrare gli effetti ottenuti e ridurre i tempi di calcolo, le
esercitazioni qui descritte vengono eseguite solo con le pareti del
piano terra. Una volta apprese le nozioni base potrete procedere
utilizzando l’intero modello dell’edificio.

Terreno
Per meglio apprezzare l’effetto delle ombre e delle luci, posizionate
alla base dell’edificio una lastra pavimento che simuli il terreno.

Disegnare il terreno
Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Pareti,
aperture, componenti.
Á Rendere corrente un quadro vuoto e posizionare i quadri 111 e
112 attivi sullo sfondo.
Á Attivare la visualizzazione del layer AR_SOL e spegnere tutti gli
altri layer.
1 Fare clic su Zoom esteso (cornice finestra) e Zoom indietro
per visualizzare l’edificio al centro del video.
2 Selezionare la penna (8) 0.18 (colore penna verde).
3 Disegnare con Solaio (Flyout Componenti architettura) un
terreno sotto l’edificio con sufficiente spazio verde.
Impostare così le Proprietà del riferimento altezza:
426 Prima di procedere… Allplan 2003

Panoramica sull’animazione
In cinque tappe creerete ora un piccolo filmato. In questo modo
apprenderete le nozioni di base del modulo Animazione.
Occorre comunque ricordare che le animazioni complesse e gli effetti
ricercati richiedono un’esperienza maturabile solo dopo molti
tentativi e continui confronti. Vi preghiamo pertanto di considerare
quanto segue come un’introduzione e di cimentarvi di persona a
sperimentare nuove varianti.

Tappe dell’animazione:
• Impostare i parametri di animazione e fissare una prospettiva
• Definire l’illuminazione (luci)
• Definire i materiali e le proprietà di rappresentazione delle
superfici
• Elaborare un’immagine renderizzata
• Assemblare un filmato: posizionare le telecamere
Manuale Lezione 11: Presentazione 427

Esercizio 15: Animare modello edificio


Nella finestra animazione del modello intero (possono essere aperte
fino a 16 finestre) impostare con il mouse la direzione di
osservazione dell’oggetto. Con Proprietà finestra animazione è
possibile limitare le direzioni di movimento del mouse. La finestra di
animazione consente la visualizzazione delle luci e delle proprietà
aspetto delle superfici.

Aprire la finestra di animazione e impostare i


parametri
Á Selezionare nel CAD-Navigator il modulo Animazione
(ambito Presentazione)
1 Premere il tasto F4 oppure fare clic nel menu Finestra su
Finestra animazione modello intero.
Viene aperta la finestra di animazione, l’edificio viene posizionato
al suo centro e l’osservazione avviene anteriormente da sopra.

Suggerimento: per 2 Fare clic con il tasto destro del mouse nella finestra di animazione
accelerare oppure rallentare e quindi nel menu contestuale su Proprietà finestra
il movimento del mouse animazione….
modificare il valore
3 Attivare nel campo Movimento l’opzione Qualsiasi.
visualizzato nel campo
Sensibilità. Questa impostazione consente al mouse di compiere qualsiasi
movimento. Per spostarsi ad es. all’interno dell’edificio
mantenendo lo sguardo sempre alla stessa altezza, utilizzare
l’impostazione Orizzontale e Verticale.
428 Esercizio 15: Animare modello edificio Allplan 2003

4 Confermare con OK.

Á Se sono state definite le proprietà della finestra di animazione è


possibile spostarsi nell’edificio con il mouse.

Animare con il mouse


1 Spostarsi mantenendo premuto il tasto del mouse:
• sinistro: la camera ruota attorno all’oggetto lungo la superficie
della sfera.
• centrale: il percorso della camera è lineare e si sposta
lateralmente (sinistra/destra) e verticalmente (in alto/in basso).
• destro: “Zoom”, la camera si avvicina/allontana dall’oggetto.
2 Interrompere chiudendo la corrispondente finestra di animazione.

Suggerimento: tenendo
premuto il tasto MAIUSC il
movimento viene accelerato.
Manuale Lezione 11: Presentazione 429

Á L’impostazione standard è la cosiddetta Modalità sfera. In questa


modalità la telecamera si sposta sulla superficie di una sfera
virtuale ruotando attorno al suo centro che corrisponde al punto
di destinazione. Il movimento del mouse nella modalità sfera è
stato già studiato nella lezione “Pianta edificio”:

Movimenti mouse nella modalità “Sfera”

Tasto sinistro del mouse:


la camera ruota attorno all’oggetto lungo la superficie della sfera.

Tasto centrale del mouse:


il percorso della camera è lineare e si sposta lateralmente
(sinistra/destra) e verticalmente (in alto/in basso).

Tasto destro del mouse:


“Zoom”, la camera si avvicina/allontana dall’oggetto.

Á Se durante l’animazione si tiene premuto il tasto CTRL, si passa


alla modalità camera con cui è possibile ottenere un’osservazione
rispetto al centro.

Movimento mouse nella modalità “Camera”

- Tasto sinistro del mouse:


“Orientamento camera”, rotazione osservatore.

- Tasto centrale del mouse:


“Avanzamento camera”, spostamento laterale (sinistra/destra)
e verticale (in alto/in basso).

- Tasto destro del mouse:


“Zoom”, la camera si avvicina/allontana dall’oggetto.
430 Esercizio 16: Luci e proprietà rappresentazione superfici Allplan 2003

Esercizio 16: Luci e proprietà


rappresentazione superfici
Luci
Per una buona riuscita della presentazione è necessario posizionare
correttamente le luci. A tal proposito sono disponibili le seguenti
possibilità:
• Luce solare: viene definita in pianta in base alla latitudine, all’ora
e all’angolo della freccia che indica il Nord.
• Luce ambiente: luce diffusa a cui è possibile assegnare un colore
ed una luminosità. Tutti gli oggetti vengono avvolti da questa
luce in modo uniforme.
• Quattro luci angolari: luci parallele a cui vengono assegnate un
colore ed un eventuale ombra.
• Luci libere (per l’interno dei vani): per ogni luce viene impostato
un colore, un tipo, una sorgente ed una destinazione:
- Luce puntiforme: luce uniforme in tutte le direzioni.
- Luce spot: luce a forma di cono la cui intensità diminuisce in
prossimità del bordo.
- Luce a cono: luce con intensità uniforme all’interno del cono.

Á Grazie alla funzione Registra studio del sole possono essere


effettuati studi urbanistici interessanti sulle ombre riportate
durante tutto l‘arco della giornata.
Nel prossimo esercizio viene impostata la luce solare.

Impostazione luci: Luce solare


Suggerimento: con è 1 Fare clic su Posiziona luci (Flyout Elabora),
possibile ripristinare le oppure fare clic con il tasto destro del mouse nella finestra di
impostazioni standard. animazione e quindi nel menu contestuale su Ulteriori funzioni e
Posiziona luci.
2 Fare clic su Sole… .
Manuale Lezione 11: Presentazione 431

3 Selezionare una città dalla lista.


E’ possibile definire anche una nuova città: immettere in questo
caso prima la latitudine e longitudine e registrare successivamente
il nome della località nel campo Nuova città.
4 Attivare la casella di controllo Ora legale,
immettere il giorno e l’ora: 1. Luglio, ore 15.
5 Immettere la descrizione del Nord: 0 (lato cucina).

6 Confermare la finestra dialogo con OK.


7 L’effetto delle impostazioni viene visualizzato immediatamente
nella finestra di animazione (se la finestra non è più aperta,
premere semplicemente F4).
Nell’animazione non sono visualizzate le ombre utilizzate per la
procedura di rendering ma la direzione delle luci sulle superfici è
facilmente riconoscibile.
432 Esercizio 16: Luci e proprietà rappresentazione superfici Allplan 2003

Proprietà aspetto superfici


Ad ogni colore delle linee è possibile assegnare delle proprietà di
rappresentazione come la trasparenza, la riflessione, la rifrazione e le
texture.

Definire colori
La finestra di dialogo “Palette colori” propone quattro possibilità
per definire il colore. Queste possibilità possono essere utilizzate
in modo combinato.
- Fare clic sul colore desiderato nel campo colore (selezione
spettro).
- Miscelare i colori mediante il modello RGB (aggiungere alla
miscela i colori rosso, verde e blu).
- Miscelare i colori con il modello CSL. A tal proposito
selezionare prima il colore (saturazione e luminosità = 255) e
miscelarlo con del bianco (saturazione) e del nero
(luminosità).
- Selezionare il colore dopo aver definito il colore di sistema e
la palette da cui deve essere rilevato. E' possibile creare delle
palette di colori personalizzate.

Ora definirete le proprietà di rappresentazione delle superfici per il


vetro delle finestre e per le pareti.

Definire l’aspetto delle pareti e del vetro


Suggerimento: l’aspetto delle Á La finestra di animazione è ancora aperta.
superfici può essere definito In caso contrario, premere semplicemente il tasto F4.
anche con Impostazioni
Il vetro delle finestre nella macro è stato disegnato con la penna
aspetto (Flyout Elabora nel
7. Con l’opzione Colore indica penna accesa, al vetro viene
modulo Animazione).
assegnato il colore 3 (ciano).
1 Fare clic nella finestra animazione con il tasto destro del mouse
su uno dei vetri della finestra di colore ciano e fare clic nel menu
contestuale su Impostazioni aspetto.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni aspetto per
il colore n 3.
Manuale Lezione 11: Presentazione 433

2 Immettere nel campo d’immissione Trasparenza il valore 70 (%).

5 Impostare una lucidità 0 e fare clic sul pulsante Colore corpo.

Suggerimento: ogni colore 6 Modificare la saturazione del colore ciano su 40.


misto può essere salvato con In questo modo il colore viene miscelato con il bianco.
nome e anche l’intera palette
colori può essere salvata in un
file.
434 Esercizio 16: Luci e proprietà rappresentazione superfici Allplan 2003

7 Confermare la selezione colore e l’impostazione aspetto per il


colore 3 con OK.

Suggerimento: sul vetro della Il vetro viene immediatamente rappresentato trasparente nella
finestra è ancora visibile il finestra di animazione.
simbolo tipo di apertura come
Le pareti sono state disegnate con la penna 3 (0,35). Con l’opzione
linee.
Colore indica penna accesa, alle pareti viene assegnato il colore
Per disattivare la loro
rappresentazione, spegnere il 5.
foglio macro A in 8 Fare clic nella finestra animazione con il tasto destro del mouse
Visualizza a video. su una delle superfici parete e fare clic nel menu contestuale su
Impostazioni aspetto.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni aspetto per
il colore n 5.
9 Impostare una lucidità 0 e fare clic sul pulsante Colore corpo.
10 Definire un colore con la miscela RGB:
Rosso: 240
Verde: 240
Blu: 180
Manuale Lezione 11: Presentazione 435

11 Confermare le impostazioni con OK.


L’effetto aspetto viene rappresentato immediatamente nel modello
della finestra di animazione.
12 Se si desidera, alla lastra pavimento è possibile assegnare ora il
colore verde scuro con la stessa procedura. Fare clic su Colore
corpo e quindi adattare un colore nel campo colori.

Una modifica delle proprietà del colore si ripercuote su tutti gli


elementi che sono stati definiti con quel colore!
In alternativa a Impostazioni aspetto, è possibile assegnare
una proprietà aspetto animazione ad ogni elemento 3D
indipendentemente dal suo colore con Personalizza aspetto
corpi 3D/architettura oppure con Proprietà aspetto
personalizzato nel menu contestuale.
436 Esercizio 17: Rappresentazione renderizzata Allplan 2003

Esercizio 17: Rappresentazione renderizzata


Durante la procedura di rendering l’oggetto viene elaborato
considerando le impostazioni correnti della prospettiva, delle luci e
delle proprietà delle superfici. Mediante le diverse procedure di
rendering è possibile ottenere effetti diversi.

Per il Rendering viene utilizzata sempre l’ultima prospettiva


impostata nella finestra di animazione. Per questo motivo non si
deve mai avviare un rendering direttamente dalla finestra del
disegno. Impostare prima la prospettiva desiderata nella finestra
di animazione.

A tal proposito vale quanto segue: più è complessa la procedura di


rendering e più grande è la finestra nella quale viene rappresentata
l’immagine finale, maggiore è il tempo richiesto per il calcolo.
Nel prossimo esercizio verrà eseguito un rendering con la modalità
Ray-Tracing.

Calcolare un rendering
Á Impostare nella finestra di animazione la prospettiva da
renderizzare.
1 Fare clic su Rendering (Flyout Crea),
oppure fare clic con il tasto destro del mouse nella finestra di
animazione, quindi nel menu contestuale su Ulteriori funzioni e
Rendering.
2 Selezionare il tipo di rendering Ray-Tracing.
3 Definire le dimensioni di rappresentazione del rendering. Fare clic
sul pulsante Dimensione e immettere le dimensioni desiderate
(espresse in pixel) oppure rilevare le dimensioni della finestra di
animazione. Per un primo controllo 1/4 della superficie grafica è
più che sufficiente.
Manuale Lezione 11: Presentazione 437

4 Confermare con OK.


Viene avviata la procedura di rendering.
438 Esercizio 18: Percorso camere, modello film, film AVI Allplan 2003

Esercizio 18: Percorso camere, modello film,


film AVI
Viene simulata ora una panoramica aerea del piano terra.
A tal proposito è necessario posizionare qualche camera e salvare il
tutto come “Modello film”.

Nel seguente esercizio creerete un film posizionando in pianta le


singole camere.

Creare un film
1 Fare clic su Posiziona percorso camere (Flyout Elabora),
oppure fare clic con il tasto destro del mouse nella finestra di
animazione e quindi nel menu contestuale su Posiziona
percorso camere.
Manuale Lezione 11: Presentazione 439

2 Fare clic su Posizione camera.


La finestra dialogo viene spenta e viene visualizzata la pianta
dell’edificio.
3 Posizionare le camere.

Suggerimento: nella finestra 4 Orientare liberamente la camera.


di animazione viene
rappresentato il punto di
osservazione di ogni vista
delle camere posizionate.
In questo modo si ha sempre
il controllo sul film!

5 Posizionare la camera successiva allo stesso modo.


6 Numero camere/frame intermedi da inserire
Immettere il numero di camere intermedie: 5.
8 Posizionare le altre camere (vedi figura) e
chiudere il percorso della camera con ESC.
9 Compare nuovamente la finestra dialogo Percorso camere e nel
campo Percorso camere si vedono le camere posizionate in pianta
dalla A fino alla F.
10 Confermare la finestra di dialogo con OK.
440 Esercizio 18: Percorso camere, modello film, film AVI Allplan 2003

11 La finestra di animazione è ancora aperta (in caso contrario


premere F4).
12 Fare clic con il tasto destro del mouse nella finestra di animazione
e quindi nel menu contestuale su Proiezione film lungo
percorso camere.

Suggerimento: come
impostazione standard viene
sempre impostata la prima e
l’ultima camera.
Fare clic nel campo
d’immissione per selezionare,
come vista iniziale oppure
finale, una vista diversa.

13 Confermare con OK.


Viene visualizzata la sequenza delle viste salvate (camere
posizionate). Attivando la casella di controllo Ripetitiva, il filmato
viene continuamente visualizzato fino a quando non si preme ESC.

Nella barra strumenti Dinamica sono presenti le funzioni con cui è


possibile modificare il percorso delle camere:
Nuova, Sposta, Gira, Cancella, Parametri, Dimensione simbolo
camera.

La funzione Parametri camera consente di modificare


numericamente le coordinate del punto di osservazione e di
destinazione.
Manuale Lezione 11: Presentazione 441

Á Il modello film di Allplan è composto dal modello virtuale 3D,


dalle definizioni aspetto, dalle impostazioni luci e dalle singole
posizioni delle camere. Salvando il modello film vengono salvate
sempre tutte e quattro queste variabili.

Salva modello film


1 Aprire il menu contestuale della finestra di animazione e fare clic
su Salva modello film.... .
2 Nella finestra dialogo Salva immettere il nome e stabilire il
percorso in cui deve essere salvato il modello film.
Il modello film FIL deve essere salvato nel progetto; questo path
è predefinito.
3 Fare clic su Salva.

Questo “Modello film” viene salvato con tutte le impostazioni


inerenti alle proprietà di animazione, alle luci e alla posizioni delle
camere.
Il modello virtuale non può più essere rielaborato all’interno del
quadro come avviene per un modello reale.
E’ però possibile creare un nuovo modello e caricare dal film solo le
impostazioni delle luci, delle superfici e delle viste (non il modello
virtuale). A questo punto è possibile ottenere rapidamente delle
varianti del progetto utilizzando le stesse impostazioni per
l’animazione.
442 Esercizio 18: Percorso camere, modello film, film AVI Allplan 2003

Registrare un film AVI


Il modello film appena salvato può essere registrato anche come film
AVI. La procedura di calcolo, in base ai parametri impostati, può
richiedere anche molto tempo.

Registrare film AVI


1 Fare clic su Registra film (Flyout Crea).
2 Selezionare nel campo Modalità la casella di controllo Film AVI.
3 Stabilire la Dimensione dei fotogrammi immettendo la larghezza
e l’altezza in pixel oppure rilevarla dalla finestra di animazione.
4 Selezionare il tipo di rendering Quick Ray (questa modalità
consente di visualizzare le ombre riportate).
Manuale Lezione 11: Presentazione 443

5 Confermare con OK e avviare la registrazione.

Il filmato è posizionato nella cartella del progetto e può essere


avviato con un doppio clic.

Con le impostazioni riportate nell’immagine precedente, la


creazione del film dura circa 5 minuti.
Per ottenere un film con una buona risoluzione e senza scatti,
selezionare i seguenti valori:
- Tipo di rendering: Ray-Tracing
- Dimensione: rilevare le dimensioni della finestra di
animazione
- Frame/sec.: 16
. . . e avviare di sera la registrazione.
444 Esercizio 18: Percorso camere, modello film, film AVI Allplan 2003
Manuale Appendice 445

Appendice
Organizzare il progetto solo con il layer
Standard
Allplan 2003 offre un sistema organizzativo
estremamente duttile che consente di risolvere le
problematiche più complesse. In questo Tutorial vengono
utilizzati i layer.
E’ possibile tuttavia strutturare i progetti anche senza
layer. I singoli elementi vengono suddivisi sui quadri.
La struttura standard di seguito riportata da un’idea di
come potrebbe essere strutturato un progetto di
medie/grandi dimensioni.

Organizzazione dei quadri “senza layer”


é Sui quadri 1-99 vengono posizioniate le informazioni generali
del progetto. Questi dati, come ad es. gli assi di riferimento e i
layout delle tavole, hanno un carattere sovraordinato.
é A partire dal quadro nr. 100 inizia la progettazione per piani. La
prima cifra indica su quale piano si sta lavorando, le altre due il
contenuto del quadro. La successione dei quadri dovrebbe essere
identica in tutti i disegni.
é Dopo il quadro 2000 vengono elaborati altri temi. Sui numeri dal
2000-2099 si trovano le sezioni, dal 2100-2199 le viste, dal
2200-2299 i dati di presentazione e dal numero 2300 in poi i
dettagli costruttivi.
446 Organizzare il progetto solo con il layer Standard Allplan 2003

Disegno Nr. quadro Contenuto Disegno Nr. quadro Contenuto


Raster 1 Assi principali 126 Campiture in primo piano
2 Assi secondari :
3 Quotature assi Piano 2 200 Campiture in sfondo
4 Descrizioni assi 201 Pareti portanti
Layout tavola 5 Intestazione tavola :
6 Legenda Piano 3 300 Campiture in sfondo
Quotature 11 Punti di misurazione 301 Pareti portanti
12 Quotature :
13 Descrizioni Sezione A -A 2000 Sezione (Hidden Line)
: 2001 Dettagli costruttivi
Strade 21 Confine lotto 2002 Tratteggi, retini, superfici di filling
22 Zona costruttiva 2003 Installazioni
23 Rilievo 2004 Quotature
24 Nuova costruzione 2005 Testi
25 Tratteggi 2006 Sistemazioni esterne
26 Quotature Sezione B - B 2010 Sezione (Hidden Line)
27 Testi :
: 2019
Sistemazione 51 Costruzioni Vista Ovest 2100 Risultato Hidden
52 Simboli 2101 Dettagli costruttivi
53 Quotature 2102 Tratteggi, retini, superfici di filling
54 Progettazione 2103 Quotature
55 Testi 2104 Testi
: 2105 Sistemazione esterna
Fondazioni 71 Fondamenta Vista Sud 2110 Risultato Hidden
72 Tratteggi :
73 Sezioni 2119
74 Tratteggi Prospettive 2201 Vista Sud,
75 Quotature 2202 Tratteggi, filling, texture
76 Testi 2203 Sistemazione esterna
: 2204 Testi
Piano 1 100 Campiture in sfondo :
101 Pareti portanti 2299
102 Pareti non portanti Dettaglio A 2300 Costruzioni
103 Travi 2301 Dettagli di completamento
104 Scala, ascensore 2302 Tratteggi, retini
105 Solaio 2303 Quotature
106 Porte (2D) 2304 Testi
107 Finestre (2D) :
108 Incavi parete (2D) 2309
109 Incavi solaio (2D) Dettaglio B 2310 Costruzioni
110 Rivestimento soffitto :
111 Rivestimento pavimento 2319
112 Arredamento
113 Impianti tecnici
114 Raster, assi
115 Quotature
116 Quotature aggiuntive
117 Testi
118 Testi aggiuntivi
119 Vani
120 Superficie abitabile
121 Superfici abitabili DIN 277
122 Costi DIN 276
123 Tetto
124 Elementi speciali
125 Elementi costruttivi confinanti
Manuale Appendice 447

Panoramica funzioni
Nel tutorial si fa spesso riferimento ai Flyout e alle icone in essi
contenute.
Per lavorare meglio con questo tutorial e spostarsi rapidamente da
una funzione all’altra consigliamo di stampare/fotocopiare queste
pagine ed attaccarle al video.

Tecnica finestre
Zoom esteso Proiezione libera

Zoom finestra Modalità movimento

Sposta panoramica Vista precedente

Zoom avanti Vista successiva

Zoom indietro Salva, carica dettagli video

Ridisegna Sempre in primo piano (on)

Sempre in primo piano (off)

Vista in pianta Calcolo Hidden on/off

Isometria posteriore sinistra Rappresentazione sezione

Copia contenuto finestra


Vista posteriore
negli appunti

Isometria posteriore destra

Vista da sinistra

Vista da destra

Isometria anteriore sinistra

Vista anteriore

Isometria anteriore destra


448 Panoramica funzioni Allplan 2003

Finestra dialogo “Altezza”


Queste icone consentono di definire il riferimento fra componenti (es.
pareti, travi) e livelli.

Riferimento dello spigolo


inferiore al livello inferiore: Stabilisce a quale distanza viene collegato lo spigolo superiore del
componente al livello inferiore/superiore.
Riferimento dello spigolo
superiore al livello superiore,
Riferimento dello spigolo
inferiore al livello inferiore Stabilisce a quale distanza viene collegato lo spigolo inferiore del
Riferimento dello spigolo componente al livello inferiore/superiore.
inferiore al livello superiore,
Altezza assoluta dello spigolo
superiore Stabilisce che la quota dello spigolo inferiore oppure superiore viene
Altezza assoluta dello spigolo definita come quota assoluta.
inferiore
Riferimento dello spigolo
superiore (componente oppure Stabilisce che lo spigolo inferiore oppure superiore del componente
livello) vengono riferiti allo spigolo inferiore/superiore di un componente
Riferimento dello spigolo esistente. Selezionando una di queste opzioni è necessario fare
inferiore (componente oppure immediatamente clic su uno spigolo di riferimento.
livello)
Altezza assoluta componente Immette direttamente l’altezza del componente.

Distanza verticale Questi pulsanti consentono di definire se calcolare l’altezza del


componente verticalmente oppure ortogonalmente al livello.
Distanza ortogonale al livello

Collegamento 1: Qui viene stabilito che lo spigolo superiore del componente deve adattarsi
tamponamento completamente al livello superiore.
Collegamento 2: spigolo Stabilisce che lo spigolo superiore del componente rimane orizzontale e
esterno al livello completamente sotto il livello superiore.
Collegamento 3: spigolo sopra Stabilisce che lo spigolo superiore del componente rimane orizzontale ed
il livello esterno al livello superiore.
Se si collega lo spigolo superiore del componente al livello superiore è
Altezza massima componente possibile stabilire che l’elemento deve adattarsi al livello superiore solo
fino ad una certa altezza e poi “correre” orizzontalmente.
Manuale Appendice 449

Le barre strumenti Flyout più importanti

Barra strumenti “Funzioni base“ Barra strumenti “Assistente filtri“

Flyout Costruzioni Rileva

(sempre disponibile)
Flyout Testi Flyout Filtro formato

Funzioni base
Flyout Quote Flyout Filtro elementi generali
Flyout Tavole Flyout Filtro architettura/Allfa
Flyout Modifica Flyout Filtro ingegneria
CAD-Navigator Flyout Ausili selezione
Flyout Crea Funzioni specifiche Flyout Campi attivazione
Flyout Crea II
moduli

Flyout Elabora

Barra strumenti “Architettura“

Flyout Tetti e livelli


Flyout Componenti architettura

Flyout Aperture architettura

Flyout Vani

Flyout Scale

Flyout Travature

Flyout Modifiche 3D
450 Panoramica funzioni Allplan 2003
Manuale Indice analitico i

Indice analitico
Barra strumenti
A Architettura; 105; 449
Abbaino; 320 Assistente filtri; 449
Altezza Assistente punti; 39; 40; 69
altezza elemento costruttivo; Dinamica; 40
248 Flyout; 41
finestra di dialogo; 448 Funzioni base; 105; 449
immissione parametri; 207 barra strumenti dinamica; 213
modificare; 300 Barre ringhiera; 354
riferimento ai livelli standard; Barre strumenti; 37
207 Configurazione; 38
riferimento livelli; 242; 247 Funzioni base; 37
Altezza davanzale; 271
Animazione C
Finestra animazione modello Calcolo Hidden; 369
intero; 427 Calcolo superfici abitabili; 387
Opzioni Finestra animazione; Cancella
427 Elementi tra due punti
panoramica; 426 d’intersezione; 118
premesse; 261; 425 Catalogo simboli; 128
Apertura Cattura dei punti; 65
in parete circolare; 253 Cattura punti; 65
quota altezze; 273 Cerchio; 148
Aperture; 240 COM. Vedi menu contestuale
Immissione; 240 Computo metrico; 390
quotare altezza davanzale; 271 liste edificio; 397
Architettura Configurare il Licenceserver sul
Barra strumenti; 449 client; 29
Aspetto; 432 Configurare il Licenceserver sul
Aspetto superficie utente; 36 server; 26
Assi di riferimento; 230 Configurazione
Assistente filtri Architettura; 105
Barra strumenti; 449 Conversione dei dati; 19
Attivare Coordinate
elementi; 264 immissione; 63
Ripeti selezione; 155 visualizza; 64
Attributi Copia
assegnare valori attributi; 404 quadri; 337
progetto; 403 Copiare
Attributi progetto; 403 livelli; 326
Copiare e specchiare; 264
B asse di specchiatura; 265
Barra di stato; 43
ii Indice analitico Allplan 2003

Corrente Finestra animazione modello


Quadro; 110 intero; 427
Corrimano; 353 Finestra di dialogo
Costruzione personalizzare i valori; 114
ortogonale; 219 Flyout; 41
Creare un collegamento al Fonte informazioni
servizio NSERV in Esecuzione Formazione e assistenza; 5
automatica (solo sul server); 28 Funzione sommatoria; 84
Criterio di selezione; 392 Panoramica; 147
Cursore intelligente; 65 Funzioni; 53
Funzioni base; 105
D Barra strumenti; 449
Definire colori; 432
Descrivi; 413 G
Direzione di sviluppo Gestione dati; 337
parete; 209 Guida in linea; 3
parete circolare; 212
Direzione sviluppo arco; 212
I
Direzione sviluppo parete Immissione di lunghezze e
parete circolare; 212 coordinate; 63
Diritti accesso; 177 Immissione generica di poligoni;
Disegno 85; 278; 279
nuovo; 186 Immissione linea di gronda; 318
Distanza punti Immissione lunghezze; 63
modificare; 138 Immissione punti 2003
Anteprima; 72
E Assistente punti; 77
Elaborare Dettagli; 71
filtro; 264 Dialogo; 71
Elementi Menu contestuale; 75
filtro; 264 Opzioni; 81
Elementi liberi della scala; 354 Impostare unità di misura; 199
Errore-Checklist; 165 Inclinazione tetto; 339
Informazioni importanti prima di
F iniziare l’Upgrade; 17
File centrali; 11 Installazione; 7
File comuni; 11 Requisiti software; 8
File programma; 11 Installazione di rete; 10
filling; 86 Interlinea; 122
Film Interrompere; 53
formato AVI; 442 Intestazione
modello film; 438 come testo variabile; 405
film AVI; 442 utilizzare i testi variabili; 413
Filtro; 264; 326 Intradosso; 245
Filtro rappresentazione; 325
Finestra; 245 L
Direzione immissione; 246 Layer; 175
attivare, selezionare; 208
Manuale Indice analitico iii

Attributi; 176 panoramica; 357


determinare appartenenza; 216 Modifica
diritti accesso; 177 Parametri testo; 127
Generale; 175 Proprietà componenti
gestione; 179 architettura; 295
modificare; 267 Spessore penna; 119
modificare status; 215 Modificare
soluzione problemi; 216 Distanza punti; 138
tipi di tavola; 191 elementi architettonici; 291;
vantaggi; 179 300
Visibilità; 178 informazioni generali; 291
Librerie; 95 panoramica; 301
Licenceserver; 25 punti; 297
Licenseserver; 10 Modificare elementi
Linea collegamento pareti; 329 architettonici; 300
Linee di misura; 158 N
Liste
Sommario nella guida in linea; Nuova installazione in rete; 16
390 Nuova installazione locale; 13
Liste di computo; 390; 397 O
Liste standard; 390
Livelli Organizzare il progetto solo con
tecnica livelli; 311 il layer Standard; 445
Livelli liberi; 315 Organizzazione progetto
inclinazione tetto; 339 consigli; 189
Livelli standard Ortogonale
opzioni; 312 costruzione; 218
Luci P
luce solare; 430
Parallela multipla; 263
tipo di luce; 430
Parallele; 116
M Parametri componenti
Macro; 245 pilastri; 236
anteprima; 248 Parametri costruttivi
Componenti; 100 porta; 243
definire; 101 Parametri linee di misura
gestione; 363 impostare; 159
informazioni generali; 240 salvare; 160
inserire; 257 Parete
lato apertura; 257 circolare; 210
modellare; 359 collega con linea; 299
Proprietà; 99 collegare le pareti ai livelli del
sostituire; 362 tetto; 327
utilizzo; 98 con parete; 294
Menu contestuale; 42 direzione di sviluppo; 209
Metodi di lavoro generali nel diritta; 209
ProjectPilot; 170 multistrato; 221
Modellatore macro Parete circolare
iv Indice analitico Allplan 2003

aperture; 253 Punto inserimento


centro; 213 pilastro; 237
discretizzare, suddivisioni; 210 Punto intersezione; 153
informazioni generali; 211 Punto medio; 140
raggio; 213
Pareti
Q
collegare; 294 Quadro
spezzare; 298 copia, sposta; 337
spostare; 297 copiare; 289
Path Allplan; 102 copiare con il ProjectPilot; 337
Path dati; 129 corrente; 110
Pedata; 350 informazioni generali; 107
Penna nome; 110
campiture componenti; 199 Quota
Percorso camere; 438 integrare punti; 164
Pilastri; 236 orizzontale; 161
Plottare verticale; 163
tavola; 415 Quotare
Plotter curve; 213
premesse; 402 raggio; 213
Porta; 241 Quotatura
Direzione immissione; 246 Progressiva; 372
parametri; 243 Quotatura progressiva; 372
Precisione disegno; 63 R
Principi del salvataggio dei dati;
32 Raggruppare elementi; 266
Priorità; 206 Rendering; 436
Privato Requisiti Hardware; 8
Path dati; 129 Requisiti Software; 8
Procedura; 165 retino; 86
Progetto Ricerca automatica aree; 152
nuovo; 184 Riga di dialogo; 43
Path dati; 129 S
path impostazioni; 185
selezionare, cambiare; 106 Salvare
Proiezione; 51; 228 parametri linee di misura; 160
Proiezioni standard; 51 proprietà come standard; 277
ProjectPilot Salvare componenti come
Metodi lavoro generali; 170 standard; 96
Proprietà Salvataggio dei dati; 18; 31; 32
Parete; 205 Scala; 114
salva come standard; 277 altezza; 346
solaio; 276 descrizione; 355
Punti due rampe con pianerottolo;
modificare; 297 346
Punto di riferimento; 148; 149; elementi costruttivi; 350
159; 218 linee sezione; 356
definizione, panoramica; 256 modifica; 348
Manuale Indice analitico v

panoramica costruzione; 345 plottare; 415


pianta 2D; 275 selezione; 410
video; 52 tipi tavola; 191; 412
Scala a due rampe con Tecnica finestre; 228; 447
pianerottolo; 346 Testi variabili; 111
Scala riferimento; 114 Testo
Scala video; 52 Modifica parametri; 127
Scena; 428 Testo variabile
Segmento; 267 creare; 405
Service Disk; 10 Tetto; 317
Service Disk Allplan 2003; 23 manto di copertura; 322
Sezione; 367 parametri; 318
calcolare; 369 Tetto a falde; 317
percorso; 367 Tipo installazione; 10
su quadro; 369 tratteggio; 86
Simboli; 97 Tratteggio; 152
Caricare; 132 Scala riferimento; 87
generale; 128
Path file; 129
U
Solaio; 276 Ulteriori requisiti; 9
come manto di copertura; 325 Unità di misura
foro solaio; 285 Distanze; 113
Spezza parete; 298 Upgrade; 10; 17
Sposta Upgrade installazione di rete; 22
quadri; 337 Upgrade singolo posto di lavoro;
Sposta il quadro in Z; 290 20
Spostare V
in direzione Z; 290
Stampa veloce; 402 Vano
Stampare automatico; 381
contenuto video; 402 creare; 376
tipologia tavola; 412 vano singolo; 376
Standard Video
salva; 277 Rappresentazione; 51
Strategia salvataggio dati; 33 stampa contenuto; 402
Struttura dati; 11 Viste; 374
Superfici di finitura; 383 Visualizzazione delle coordinate;
Superfici laterali; 385 64

T W
Tavola Workgroup Manager; 10
assemblare; 410 Z
Assemblare; 410
Elementi; 412 Zoom; 51
inserimento avanzato; 417
vi Indice analitico Allplan 2003

Potrebbero piacerti anche