Sei sulla pagina 1di 224

P. Furlan • C.

Santarossa
E. Soldan • P. Soldati

4
ISTO
LIBRO M
EO
CARTAC
più
DIGITALE

parole preziose indice.indd 1 17/01/18 09:22


INDICE

SI RICOMINCIA! 6

Filastrocca dei libri ....................................................................................... 8


Le parole più preziose ............................................................................. 9
La prima stella alpina ................................................................................. 10
Il gioco sotto le stelle .............................................................................. 11
ALLA SCOPERTA...
Un vero pirata .................................................................................................. 12 42
Mano di mummia ......................................................................................... 14 del racconto realistico
Tuoni e fulmini ................................................................................................ 16
La mappa del testo narrativo ..................................................... 18
Palloni di tutti i tipi! .................................................................................... 43
Una vacanza super ...................................................................................... 44
Alice e la nota .................................................................................................. 46
George ..................................................................................................................... 47
Cucu… razza di cucu… qualcosa! ................................................... 48
Basta crederci! ................................................................................................. 50
20 Rivoglio i miei capelli! ............................................................................... 51
Ora CONO SCO il testo REALISTICO
Era venuto... • Settembre ...................................................................... 21
La leggenda dell’uva ................................................................................... 22 Verso le competenze ................................................................................ 52
Danza di foglie ................................................................................................. 23 Permesso accordato .................................................................................. 52
A cercar castagne ......................................................................................... 24 La mappa del racconto realistico ............................................ 55
Dove vanno le foglie cadute? .......................................................... 25

ALLA SCOPERTA... ALLA SCOPERTA...


26 56
del racconto fantastico della leggenda e del mito

Alice e la tana magica ............................................................................... 27 Il dio del canto ................................................................................................ 57


Una strana rivista .......................................................................................... 28 La valle del baco da seta ....................................................................... 58
L’incantesimo .................................................................................................... 30 L’orso scalatore ............................................................................................... 60
Una pizzeria strepitosa ........................................................................... 31 La scomparsa di Atlantide ................................................................... 62
Un elefante sotto il letto ..................................................................... 32 Madre Terra ........................................................................................................ 64
Folletti in cucina ............................................................................................ 34 Ade e Persefone ............................................................................................ 66
Un folle ascensore! ..................................................................................... 36
Ora CONO SCO il MITO e la LEGGENDA
Ora CONO SCO il racconto FANTASTICO
Verso le competenze ................................................................................ 68
Verso le competenze ................................................................................ 38 La leggenda delle rose • Il mito di Viracocha e la
Napoleon e Palla di Neve: alla riscossa! ................................. 38 creazione .................................................................................................................. 68
La mappa del racconto fantastico ............................................. 41 La mappa del mito e della leggenda .................................... 71

parole preziose indice.indd 2 15/01/18 11:18


ALLA SCOPERTA...
72
del racconto d’avventura

L’isola di Hispaniola ..................................................................................... 73


Nell’occhio del ciclone ........................................................................... 74
Un tesoro nascosto .................................................................................... 76
Avventura... in cantina .............................................................................. 78
Un passaggio speciale .............................................................................. 80
Assalto a sorpresa! ...................................................................................... 82
La valle degli Yeti .......................................................................................... 84 ALLA SCOPERTA...
98
Ora CONO SCO il racconto d’AVVENTURA
del racconto di paura
Verso le competenze ................................................................................ 86
Indiana Jones ..................................................................................................... 86 Notte di terrore ............................................................................................. 99
La mappa del racconto d’avventura ......................................... 89 Il dottor Frankenstein ............................................................................... 100
Si muove! .............................................................................................................. 102
I Grabbly ................................................................................................................ 104
Il Conte ................................................................................................................... 105
Uno strano bibliotecario ....................................................................... 106
La casa infestata ............................................................................................. 108
Lo spettro di Marley ................................................................................. 109
Non sono solo ................................................................................................. 110
Ora CONO SCO il racconto di PAURA

Verso le competenze .............................................................................. 112


Povero piccolo Oliver! ............................................................................ 112
La mappa del racconto di paura ............................................... 115

ALLA SCOPERTA...
116
del racconto umoristico

Una supercolla ................................................................................................. 117


Ce la faranno? ................................................................................................... 118
Un papà sbadato ........................................................................................... 120
Una “saetta” in casa .................................................................................... 121
La zebra a strisce ........................................................................................... 122
90 Allarme pidocchi ........................................................................................... 124
Alito… all’aglio! ................................................................................................. 126
La neve • Inverno .......................................................................................... 91 La Bella Addormentata è un tipo sveglio ............................ 128
I giorni della merla ....................................................................................... 92
Ora CONO SCO il racconto UMORISTICO
Un bosco coperto di neve ................................................................. 93
Attesa di Natale ............................................................................................. 94
Verso le competenze .............................................................................. 130
Uno sfortunato pittore .......................................................................... 96
Spazio alle risate! .......................................................................................... 130
Quanto possono essere lunghi i ghiaccioli? ...................... 97
La mappa del racconto umoristico ............................................ 133

parole preziose indice.indd 3 15/01/18 11:19


ALLA SCOPERTA…
134
dei segreti della descrizione

Il gatto e il topo ............................................................................................. 134


Il capitano Jefferson .................................................................................. 136
Due figure ............................................................................................................. 138 172
La signora Matilde ....................................................................................... 139
Un’insolita descrizione ............................................................................ 140 Il biancospino • Pasqua ............................................................................ 173
Mr Luigi Lemoncello! ................................................................................ 141 La primula ............................................................................................................. 174
Il maiale ................................................................................................................... 142 Le tartarughe si risvegliano ................................................................. 176
Un cucciolo abbandonato .................................................................. 143 Perchè non tornano le rondini? ..................................................... 177
Puffo .......................................................................................................................... 144
Il castello del principe .............................................................................. 146
Una finestra sui monti ............................................................................. 147
La mareggiata ................................................................................................... 148
Mattino sereno ............................................................................................... 149
ALLA SCOPERTA...
il testo DESCRITTIVO
Ora CONO SCO delle COMPETENZE 178
EUROPEE
Verso le competenze ................................................................................ 150
Ulisse ......................................................................................................................... 150 Titti non trova le parole ......................................................................... 180
Tutto con un’occhiata! ............................................................................ 151 8 motivi per cui l’inglese è la lingua dominante ........... 182
Oliver Stramb ................................................................................................... 152 Il mondo capovolto ................................................................................... 184
La mappa del testo descrittivo ...................................................... 154 Il coding .................................................................................................................. 185
Imparare giocando ...................................................................................... 186
Si può vivere senza regole? ................................................................ 188
Ognuno, qualcuno, chiunque e nessuno ............................. 190
Mi hanno regalato un sogno ............................................................. 191
ALLA SCOPERTA...
156
del testo poetico
Filastrocca scaccia pensieri! ................................................................ 157 ALLA SCOPERTA…
Nuvoletta ............................................................................................................. 157 192
Acqua di mare .................................................................................................. 158
del testo regolativo
Tutti così vicini ................................................................................................ 159
Nel bosco ............................................................................................................. 160 Testi in regola! .................................................................................................. 193
Canzone segreta ............................................................................................ 161 “Topini” al cioccolato ............................................................................... 194
Bianco vortice .................................................................................................. 162 I quattro cantoni ........................................................................................... 195
L’onda ....................................................................................................................... 163 Galateo a tavola ............................................................................................. 196
Un vecchio del Mugello ...................................................................... 164 Regole per lavorare al computer .................................................. 198
Una signorina di Tarcento .................................................................... 164 Evviva la girandola ........................................................................................ 199
L’assiuolo • Mastro Geppetto ........................................................... 165
Ora CONO SCO il testo REGOLATIVO
Il vento • Ballerina ......................................................................................... 166
Capriccio • Le nuvole ................................................................................ 167 Verso le competenze ................................................................................ 200
Luna • Paesaggio ............................................................................................. 168 Muoversi in bicicletta .............................................................................. 200
Istruzioni per coltivare la poesia ................................................... 169 Consigli per proteggersi • Conosci veramente
Siate cortesi • Il dono di un sorriso ............................................ 170 la tua bicicletta? ............................................................................................. 201
La mappa del testo poetico ............................................................... 171 Conosci i segnali stradali? ..................................................................... 202
La mappa del testo regolativo ....................................................... 203

parole preziose indice.indd 4 15/01/18 11:20


ALLA SCOPERTA…
204
del testo informativo

I ghiacciai ............................................................................................................... 205 220


Il prato ...................................................................................................................... 206
Assalto al sambuco ..................................................................................... 208 Al mare • La conchiglia ............................................................................ 221
I tornado in Italia ........................................................................................... 210 La leggenda delle lucciole ................................................................... 222
Il Sahara ................................................................................................................... 212 Una splendida spiaggia ............................................................................ 223
I carri da battaglia ......................................................................................... 213 Il solstizio d’estate ....................................................................................... 224
Nell’Antico Egitto ......................................................................................... 214
Ora CONO SCO il testo INFORMATIVO

Verso le competenze ................................................................................ 216


Il nostro sonno ................................................................................................ 216
Come ci addormentiamo? .................................................................. 217
Il sonno non è uguale per tutta la notte .............................. 218
La mappa del testo informativo ................................................... 219

ALLA SCOPERTA... DELLE RUBRICHE

Mi oriento nel testo S


Imparo il significato
e comprendo ciò
che leggo. delle parole.
Scrivo
Mi esprimo attraverso
la scrittura.

Mi emoziono
Uso la voce per
raccontare, ripetere, Leggo con espressione. Rifletto sulle mie
esprimere il mio pensiero... emozioni.

R I F L E T T O C O N O S C O

SCOPRO Mi alleno nell’uso Scopro tante


della lingua. curiosità.
Conosco la struttura dei
vari tipi di testo.

parole preziose indice.indd 5 15/01/18 11:20


SI RICOMINCIA!

Ciao cari ragazzi!


Voi non mi conoscete e allora mi presento.
Sono il personaggio che quest’anno
vi accompagnerà alla scoperta di nuove
letture entusiasmanti.
Volete sapere come sono?
Ecco la mia carta d’identità.

Nome: Antonio ma tutti mi chiamano Anto


......................................................................................................................................

Cognome: De Libris (nome d'arte)


......................................................................................................................................

Professione: bibliotecario
......................................................................................................................................

Altezza: un metro e novanta


......................................................................................................................................

Peso: settantacinque chili


......................................................................................................................................

Occhi: scuri spesso coperti dagli occhiali


.....................................................................................................................................................................................

Naso: grosso, a patata, anzi “a patatona”


.....................................................................................................................................................................................

Bocca: grande, quasi da un orecchio all'altro (quando rido)


.....................................................................................................................................................................................

Capelli: dritti come spilli, a volte coperti da un berretto


.....................................................................................................................................................................................

Fisico: magro come un chiodo


.....................................................................................................................................................................................

Carattere: burlone con spiccata propensione per le avventure


.....................................................................................................................................................................................

Passioni: grande lettore, canto, ballo, recitazione, scultura...


.....................................................................................................................................................................................

parole preziose- si ricomincia.indd 6 15/01/18 11:23


So che quest’anno studierete i vari generi testuali. Ebbene, oltre
ad accompagnarvi all’interno dei misteri della lingua italiana, ho
pensato di scrivere un libro-romanzo. In questo racconto sarò
coinvolto in tante situazioni quanti sono i tipi di testo presentati.
Come? Beh, ci va di mezzo un po’ di magia. E la formula magica
sarà data proprio dal titolo del vostro testo:
PAROLE PREZIOSE!
Di volta in volta sarò un esploratore avventuroso, un umano
catapultato nel mondo delle fiabe, un personaggio che vive
nei miti o nella storia…
Non vi anticipo altro, voglio solo dirvi che in questo libro
imparerete a conoscere le mie passioni, i miei sentimenti e affetti,
insomma la mia vita quotidiana.
Spero proprio che diventeremo dei veri AMICI PER LA PELLE!
Ciao e… buona avventura!
vostro Anto De Libris

parole preziose- si ricomincia.indd 7 15/01/18 11:23


POESIA
Filastrocca dei libri
Libri di carta e di cartone,
di storie vecchie e di storie nuove,
libri di elfi, di streghe, di maghi,
di cavalieri che combattono i draghi.
Libri di terra, di animali e di piante,
che fanno da sempre un rumore assordante,
libri di giochi, libri di festa,
storie che fanno girare la testa.
Racconti paurosi e di fantasia,
che prendon la noia e la portano via,
parole del mondo, di paesi lontani,
che giocano e volano come aeroplani.
Fiabe che leggo in solaio e in cantina,
viaggi che faccio da sera a mattina,
libri da nanna, libri felici,
per sempre nostri, per sempre amici.
Ziricoccola

Sottolinea con lo stesso colore le parole in rima tra loro. Quale genere di libri ti piace di
più? Qual è il luogo in cui preferisci
Completa le rime: portone/.............................; poesia/ ....................................;
leggere? Perché, secondo te, il libro
bambina/ ........................................; cesta/ ........................................ può essere un amico?

SI RICOMINCIA
8

parole preziose- si ricomincia.indd 8 15/01/18 11:23


Le parole più preziose
RACCONTO
FANTASTICO

Ricordo quella notte in cui i libri decisero di stabilire


quali parole sono le più preziose.
– Sicuramente le più usate – e la voce veniva da
una raccolta di giornali, – perché sono quelle che
più servono a far comunicare gli uomini, perché
tutti le capiscono e le usano.
– Cos’è che rende così prezioso il cielo stellato? –
disse un libro di poesie. – Secondo me, sono le
stelle, il buio che le fa splendere e gli occhi di
quelli che le guardano incantati. Così, prezioso
è il linguaggio, con le sue parole come stelle,
e il silenzio che le fa splendere e la voglia di
comunicare di tutti quelli che le usano.
– È molto vero quello che dici, mio caro, molto
poetico, ma si vede che la poesia ti ha dato alla
testa – lo rimbeccò un libro di storia. – Io, invece,
so che ci sono parole che tutti capiscono e
parole che nessuno capisce, o pochissimi… Per
me le parole più preziose sono le più facili,
le più semplici.
A questo punto intervenne un libro di storia
della scienza: – Io invece voto per le parole
più rare, perché dentro si portano un cuore
difficile ma prezioso.
Ragazzi miei, sono andati avanti tutta la notte
con questa discussione senza concluderla
e senza riuscire a mettersi d’accordo su quali
sono le parole più preziose. Ma, secondo Rispondi sul quaderno.
voi, si può giungere a una conclusione? 1. Quali sono le parole preziose
secondo la raccolta di giornali?
G. Quarenghi, Le memorie di un bibliotecario insonne,
Editrice Bibliografica 2. Perché, secondo il libro di
poesie, il linguaggio è prezioso?
3. Quali sono le parole preziose
secondo il libro di storia?
Mi emoziono 4. Perché, secondo il libro di storia
della scienza, sono preziose
E secondo te? Quali sono le parole preziose? le parole più rare?
Confrontati con i compagni.

SI RICOMINCIA
9

parole preziose- si ricomincia.indd 9 15/01/18 11:23


LEGGENDA
La prima stella alpina
Una volta tanto tempo fa una montagna malata di
solitudine piangeva in silenzio. Tutti la guardavano stupiti:
gli abeti, i faggi, le querce, le pervinche e i rododendri.
Nessuna pianta però poteva farci niente, poiché era legata
alla terra dalle radici. Così neppure un fiore sarebbe
potuto sbocciare tra le sue rocce. Se ne accorsero
anche le stelle, quando una notte le nuvole erano
volate via per giocare a rimpiattino tra i rami dei pini
più alti. Una di loro ebbe pietà di quel pianto senza
speranza e scese guizzando dal cielo. Scivolò tra le
rocce e i crepacci della montagna, finché si posò
stancamente sull’orlo di un precipizio. Brrr!!! Che
freddo faceva! Che pazza era stata a lasciare
la quiete tranquilla del cielo! Il gelo l’avrebbe
certamente uccisa. Ma la montagna corse ai
ripari, grata per quella prova di amicizia data
col cuore: con le sue mani di roccia avvolse la
stella in una morbida peluria bianca. Quindi
la strinse, legandola a sé con radici tenaci.
E quando l’alba spuntò, era nata la prima
stella alpina...
Leggenda della Val d’ Aosta

Sbarra la casella con la risposta che ritieni corretta.


L’argomento di questa leggenda riguarda l’origine:
di una stella del cielo. della stella alpina. di una montagna.
Completa.
•N essuna pianta poteva aiutare la montagna triste perché ..........................................
................................................................................................................................................................................................................................

•U
 na stella del cielo decise ............................................................................................................................................
ma provò tanta paura perché .................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................

• L a montagna allora decise di ....................................................................................................................................


• E questa è l’origine della ..................................................................................................................................................

SI RICOMINCIA
10

parole preziose- si ricomincia.indd 10 15/01/18 11:23


Il gioco sotto le stelle
RACCONTO
REALISTICO

Il gioco a nascondino, di sera, mi ricorda le serate estive, Mi emoziono


quando ero bambino. Giocavamo in un grande cortile buio,
con portici, angoli, magazzini, balle di fieno, dove era facile Anche a te è capitato di
nascondersi. osservare un cielo stellato?
Una sera mi nascosi dietro il fieno e aspettavo che qualcuno Quali emozioni hai provato?
venisse a prendermi. In quel silenzio, alzai gli occhi e vidi una
cosa meravigliosa: il cielo era immenso, pieno di stelle.
In quel momento ho capito che siamo piccoli di fronte
all’universo.
Quando il bambino si accorse dove ero, venne per
catturarmi, ma io non mi mossi. Gli indicai il cielo
e gli dissi: – Guarda che bello!
Ma lui non lo guardò.
Quella sera non giocai più, volevo sapere tante
cose sulle stelle, volevo contarle ma erano infinite.
Ancora oggi, davanti al cielo stellato, provo una
forte emozione.
Mio padre mi disse che mi avrebbe portato
a vedere il cielo che si muove. Così un giorno mi
accompagnò in treno a Milano a vedere nel cielo
finto del Planetario le orbite delle stelle
e a imparare i loro nomi. Gli antichi osservavano
e studiavano il cielo per orientarsi. Ma oggi
pochissimi guardano il cielo, preferiscono guardare
la televisione.
rid. e adatt. da M. Lodi, da La vita scolastica, Giunti

Completa.
Il protagonista, giocando a ...................................................................... in una notte d’................................................................., si accorge
del cielo stellato e capisce quanto siamo piccoli rispetto all’.......................................................................................................................
Prova a .......................................................... le stelle, ma capisce che è impossibile perché sono ............................................................
Un giorno il ............................................ lo accompagna al .......................................................... per osservare le orbite delle
stelle e conoscere i loro ...................................................... . Scopre che gli antichi si ...................................................... con le stelle.

SI RICOMINCIA
11

parole preziose- si ricomincia.indd 11 15/01/18 11:23


RACCONTO
D’AVVENTURA
Un vero pirata
Maffeo Maffucci aveva dieci anni. Quando si guardava allo specchio
mormorava: – C’è poco da dire, sono un vero pirata.
Era piccolino, mingherlino e biondo: vi sembra proprio il tipo del pirata?
Lui, al massimo, ammetteva che per essere un pirata perfetto non
gli mancava che una nave e una ciurma.
Così, un bel giorno andò nel capanno degli attrezzi, in giardino, e iniziò la
costruzione del vascello. Era un bambino solo, viveva con la nonna mentre
i genitori lavoravano in Australia, non aveva né fratelli né sorelle, anche
a scuola con i compagni legava poco, figuriamoci adesso che c’erano
le vacanze e i ragazzi si erano dispersi tutti, chi ai monti chi al mare!
Solo dunque com’era aveva imparato ad arrangiarsi da sé e siccome le
sue mani erano abili le faceva lavorare senza attendere aiuto dagli altri.
Dal capanno saltarono fuori assi e tavole di tutte le dimensioni; poi
due martelli, una sega, una tenaglia, una pinza, oltre a un abbondante
assortimento di viti e di chiodi.
Poco tempo dopo risuonavano i primi colpi di martello, si sentivano
i primi stridii di sega. In poche ore stese in mezzo al prato una plancia
di legno lunga sei metri, larga due. Quella base di legno finiva a
prua in un beccuccio acuto, mentre a poppa si troncava di netto.
Tutt’intorno a quel lungo pavimento di legno Maffeo Maffucci alzò
una murata, una specie di parapetto.
Mentre inchiodava, avvitava, segava, Maffeo Maffucci parlava
con Fruco, l’immaginario nostromo tuttofare. Discorreva anche
con Jolanda, la sua sorella immaginaria. Loro tre bastavano per
affrontare le più appassionanti avventure nel mar dei Caraibi.

SI RICOMINCIA
12

parole preziose- si ricomincia.indd 12 15/01/18 11:24


Nel dizionario cerca il significato dei termini evidenziati
e scrivilo sul tuo quaderno.

Andò avanti così per due giorni, dall’alba al tramonto. Costruì


una cabina di poppa, l’albero della nave con una vecchia asta di
bandiera, un cannoncino con un tubo di cartone e un’asticciola
con la bandiera della pirateria: un panno nero su cui Maffeo
Maffucci aveva cucito un teschio bonario, paffuto, con due
grandi occhioni vuoti e una fila di dentoni sorridenti.
Dopo di che non rimase che partire, con un cappellaccio
del nonno in testa, una benda sull’occhio, una spada di plastica
nella cintura.
Insomma, come Maffeo Maffucci si fu imbarcato su quel ponte
di legno, scoccò un’ora che per i ragazzi è normalissima: l’ora
dei prodigi.
Quell’abbozzo di nave piatta e angolosa si arrotondò, prese
corpo, moltiplicò alberi e vele. L’interno della cabina divenne
una sciccheria, tutta tappeti e tavoli eleganti. Il prato si
trasformò in un bel mare verde e ondoso, mentre striduli
gabbiani volteggiavano nel cielo e, di tanto in tanto, il dorso
di un delfino balenava tra le onde.
Maffeo Maffucci passò così tutta l’estate.
Siate sinceri: non lo invidiate un poco?
rid. da I.A. Chiusano, Eroi di vetro, Mondadori

Rispondi V (vero) oppure F (falso).


V F
• Maffeo aveva i capelli chiari ed era magro.
• Un giorno, nel suo capanno, il ragazzo iniziò a costruirsi un motoscafo.
• Maffeo aveva una sorella.
• Il giovane immaginò di avere due compagni di viaggio: un nostromo e una sorella.
• Maffeo si vestì da pirata e scoccò “l’ora dei prodigi”.

SI RICOMINCIA
13

parole preziose- si ricomincia.indd 13 15/01/18 11:24


RACCONTO
DI PAURA Mano di mummia
Infilai le mani nelle tasche dei jeans, e mi ritrovai a toccare qualcosa che
avevo completamente dimenticato.
Il mio portafortuna. La mano di mummia che portavo sempre con me.
Non so perché, ma sentii che dovevo tirare fuori dalla tasca il mio prezioso
amuleto.
Mi voltai di scatto e lo alzai. Ero convinta che la mano di mummia servisse
a distrarre Ahmed. Sembravo la Statua della Libertà, immobile, con la mano
di mummia che svettava sopra la mia testa. A un certo punto mi dissi che
dovevano essere passate delle ore, perché avevo perduto la cognizione
del tempo.
Ahmed, intanto, aveva abbassato la torcia, e guardava a bocca aperta,
incantato e al tempo stesso stupito, la mano di mummia. Fece un passo
indietro, gli occhi spalancati dal terrore.
– La mano della sacerdotessa! – gridò.
All’improvviso la mia attenzione fu attratta da qualcosa che stava accadendo
dietro di lui. Io e i miei compagni ci concentrammo sull’incredibile spettacolo
davanti ai nostri occhi.
Intravidi nell’ombra una mummia, poi un’altra e un’altra ancora, in piedi,
mentre allungavano le braccia strette nelle bende e sembravano
lamentarsi per il dolore.
Finalmente, traballando, le mummie si misero in marcia.
Le vidi uscire dai sarcofagi, sollevarsi da terra, chinarsi in avanti, azzardare
i primi passi, lentamente. Ahmed lesse lo stupore sul nostro volto, e si girò di
scatto. Gridò qualcosa in egiziano antico, davanti all’avanzata delle mummie.

SI RICOMINCIA
14

parole preziose- si ricomincia.indd 14 15/01/18 11:24


Cerca nel dizionario il significato di “amuleto” e “sciorinare”.

Terrorizzato, lanciò la torcia contro la mummia che guidava l’inquietante


spedizione. Improvvisamente la mummia prese fuoco e in breve le fiamme
avvolsero tutto il corpo. Mani, braccia, tronco, testa erano preda delle fiamme.
Ma nonostante questo, la mummia continuò ad avanzare, senza fermarsi davanti
alle fiamme che la stavano consumando. In preda al panico più totale, Ahmed
sciorinò un fiume incomprensibile di parole, sempre nella sua lingua misteriosa.
A un certo punto provò a fuggire, ma ormai era troppo tardi. La mummia avvolta
dalle fiamme lo raggiunse e lo afferrò per la gola, quindi lo sollevò, in alto, molto
in alto, sopra le sue spalle divorate dal fuoco. Ahmed emise un grido sovrumano
quando anche le altre mummie gli furono vicine. Tutte insieme sollevarono
Ahmed, e passandoselo l’un l’altra lo trascinarono sopra un calderone bollente,
mentre il disgraziato gridava e si dimenava.
Quando riaprii gli occhi le mummie erano tornate al loro posto.
Ahmed era scomparso, e noi eravamo liberi.
R.L. Stine, Mano di mummia, Mondadori

S
Scrivo
Rispondi sul quaderno. Ahmed è un egiziano che
partecipa agli scavi archeologici.
1. Il racconto è narrato in prima o in terza persona?
Prova a ricostruire che cosa
2. Secondo te, dove potrebbe svolgersi il racconto gli succede nel racconto.
che hai appena letto? Puoi iniziare così: Ahmed guarda
3. Perché, secondo te, il narratore portava sempre con stupore la mano di mummia.
con sé l’amuleto? È terrorizzato e grida qualcosa in
4. Per quale motivo poteva trovarsi in quel luogo? egiziano antico…

SI RICOMINCIA
15

parole preziose- si ricomincia.indd 15 15/01/18 11:24


Tuoni e fulmini
RACCONTO
UMORISTICO

Mortimer e sua moglie furono svegliati da un gran tuono


accompagnato da un lampo. Spaventata, la signora corse
a chiudersi in uno sgabuzzino. Mortimer accese un
fiammifero per vedere intorno.
– Che fai, accendi un fiammifero? Sei impazzito? Spegni
subito! Non sai che il fuoco attira il fulmine?
– Un fiammifero può attirare il fulmine? È possibile?
– Mortimer, sei per caso davanti al caminetto? Vai via
subito! Non sai che la cappa del camino è la strada
preferita di un fulmine?
Mortimer, obbediente, si allontanò.
Dopo un po’, piangendo, la moglie disse ancora: – È bene
stare in piedi su una sedia che abbia le gambe isolate
da terra, su oggetti di vetro o di gomma.

Qual è l’elemento comico della storia?


Mortimer rompe la cristalleria.
Mortimer, sopra una sedia con elmo, sciabola e speroni, tiene lontano i fulmini suonando
una campana.
Mortimer accende un fiammifero per vedere intorno.
Quali consigli suggerisce la moglie di Mortimer al marito? Segnali con una crocetta.
Spegnere il fiammifero perché il fuoco attira i fulmini.
Accendere il fuoco del caminetto per tenere lontani i fulmini.
Allontanarsi dalla cappa del camino perché è la strada preferita di un fulmine.
Indossare la divisa da pompiere per spegnere il fuoco.
Stare in piedi su una sedia con le gambe isolate da terra, su oggetti di vetro o di gomma.
Sbattere i coperchi delle pentole durante il temporale.
Indossare metalli.
Suonare le campane.
Alla fine del racconto viene svelato un equivoco. Quale? Completa.
Quello che avete sentito è .....................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

SI RICOMINCIA
16

parole preziose- si ricomincia.indd 16 15/01/18 11:24


E Mortimer cercò dei bicchieri: trovò gli ultimi quattro dopo
aver rotto tutto il resto della cristalleria... Appoggiò la sedia
sui bicchieri capovolti e attese nuove istruzioni. • Cristalleria: insieme
– Mortimer, è bene indossare metalli: metti in testa il tuo elmo di oggetti di cristallo
da pompiere, prendi la sciabola del nonno e calza gli speroni! che formano un
Bisogna suonare le campane, durante i temporali: prendi quella servizio da tavola.
che uso per chiamare quando il pranzo è pronto! • Sperone: elemento
Erano già alcuni minuti che Mortimer, salito sulla sedia con elmo, metallico a forma di
sciabola e speroni, faceva suonare quella campana, quando semicerchio, che si
la porta si aprì ed entrarono i vicini che chiesero: – Che diavolo applica al tacco degli
succede? stivali del cavaliere,
– Niente, cercavo di tenere lontano i fulmini – disse Mortimer. munito di una punta
– Fulmini? Quello che avete sentito è il tuono del cannone! o di una rotella per
incitare il cavallo.
Quella che avete visto è la luce dei fuochi artificiali per l’inizio
della festa!
M. Twain, L’età dell’oro e altri racconti, Casini

C O N O S C O
CHI HA INVENTATO IL PARAFULMINE?
Il parafulmine fu inventato dall’americano Benjamin Franklin, nel 1752.
Egli costruì un aquilone con una punta di ferro, appese una chiave, sempre
di ferro, alla base del filo e fece volare l’aquilone durante un temporale.
Franklin verificò che la punta metallica attirava i fulmini e trasmetteva
le cariche elettriche alla chiave: infatti, toccandola, prese la scossa.
In seguito all’esperimento progettò il suo parafulmine: un’asta metallica
che, issata a poca distanza dalle case, attirava le scariche elettriche
temporalesche e le disperdeva nel terreno, evitando così che
causassero danni.
SI RICOMINCIA
17

parole preziose- si ricomincia.indd 17 15/01/18 11:24


la mappa
del testo narrativo

Si articola in:
• INTRODUZIONE
• SVILUPPO
• CONCLUSIONE

lo scopo

raccontare una serie di


avvenimenti

attraverso:
• PERSONAGGI
• FATTI
• LUOGHI

18

parole preziose- si ricomincia.indd 18 15/01/18 11:24


è scritto da
un

autore
in

prima terza
persona persona

REALISTICO

di tipo

può essere:
• favola
FANTASTICO • fiaba
• leggenda
• mito

19

parole preziose- si ricomincia.indd 19 15/01/18 11:24


Paul Gauguin, Dal torrente, autunno, 1885

20

parole preziose-autunno.indd 20 15/01/18 11:24


Era venuto... Settembre
Era venuto settembre con le giornate Nei campi
più brevi, le notti più umide, i grandi cieli bruciano le stoppie.
sereni con le nuvole che andavano sopra Pigre piume di fumo si alzano nell’aria
le montagne. E le montagne stavano contro la nuvola
mutando aspetto, il verde intenso lasciava azzurra e chiara
il posto al giallo oro e ai colori della delle colline
ruggine. Anche nella macchia dei pioppi lontane.
il vento ogni giorno staccava le piccole Rosseggiano i grappoli
foglie gialle e le portava via nel fiume. sulle viti
I ragazzi andavano nei boschi a cercar e già crepitano
funghi, o lungo il fiume a raccogliere more. sotto i nostri passi le foglie secche
G. Petter, Ragazzi di una banda senza nome, dei faggi.
Giunti Marzocco H. Read, Poesie straniere del ‘900, Garzanti

Collega.
Nel testo Nella poesia
Le nuvole andavano nei boschi. Le stoppie crepitano.
Le montagne andavano sopra le montagne. I grappoli bruciano.
Il vento stavano cambiando aspetto. Le foglie secche rosseggiano.
I ragazzi staccava le foglie.

AUTUNNO
21

parole preziose-autunno.indd 21 15/01/18 11:24


La leggenda dell’uva
Moltissimi anni fa la vite non produceva frutti. Un contadino
nel suo piccolo orto ne possedeva una splendida, ricca di rami
Trova nel dizionario e di foglie. La pianta riceveva in abbondanza la luce del sole
il significato delle parole e ne traeva un grande beneficio. I suoi rami si allungavano
evidenziate e scrivilo sempre più e coprivano con la loro ombra le piantine dell’orto.
sul quaderno. Il contadino però era preoccupato e pensava tra sé: – Anche le
piantine hanno bisogno di sole! È necessario che io poti la vite.
In un giorno grigio e nuvoloso tagliò energicamente i rami più
lunghi e tolse le foglie più grandi. La vite ne soffrì e pianse.
Quando scese la sera, un usignolo si posò delicatamente sopra
un ramo della vite e cominciò a cantare per consolarla. Il canto
era così dolce che la pianta provò una sensazione di benessere.
Le sue lacrime s’impregnarono di dolcezza e rimasero lì, sui
rami, come piccole perle. La notte lentamente si dileguò.
All’alba il sole avvolse la vite con i suoi raggi tiepidi. Allora,
come per incanto, la pianta sentì scorrere in sé una linfa nuova.
Le sue lacrime cominciarono a trasformarsi in piccoli frutti:
i primi chicchi d’uva.
Un venticello scherzoso passò rapidamente tra i rami della vite
e riunì i chicchi in grappoli più o meno grandi. Il sole a poco
a poco li maturò. La vite era diventata così una pianta da frutto.
I suoi chicchi, simili a perle, avevano la dolcezza del canto
dell’usignolo e il colore dorato del sole.
Leggenda popolare

Rispondi sul quaderno.


•C  om’era la vite moltissimi anni fa?
•C  he cosa fece un giorno un contadino? Perché?
• Come reagì la vite?
• Chi la consolò?
•C  he cosa accadde alle sue lacrime?

AUTUNNO
22

parole preziose-autunno.indd 22 15/01/18 11:24


Danza di foglie
C’era nell’aria come un senso di incertezza. Mucchi di foglie dorate
e scarlatte, che ricoprivano come un tappeto la campagna,
sussurravano e ridacchiavano tra loro, o facevano qualche piccola
corsa da un punto all’altro, rotolandosi come cerchi colorati in
mezzo agli alberi. Si affollavano intorno ai tronchi, discutevano
animatamente con voci fruscianti.
Poi arrivava il vento a piccoli sbuffi: si intrufolava tra gli ulivi così
che le loro foglie tremavano e diventavano d’argento, cullava i cipressi
che si mettevano a oscillare gentilmente e trascinava le foglie morte
in piccole danze giocose e turbinanti. Si sollevavano esultanti nell’aria,
vorticando tutt’intorno, tuffandosi, piombando giù e cadendo infine
esauste a terra.
G. Durrell, La mia famiglia e altri animali, Adelphi

R I F L E T T O
Sottolinea tutti i verbi
presenti nel testo.
La maggior parte è
coniugata al tempo
………..……...................……….

S
Scrivo
Riscrivi sul quaderno
il testo tutto al tempo
presente. Inizia così:
A che cosa vengono paragonate le foglie? C’è nell’aria come un
Sottolinea i due paragoni. senso di incertezza…

AUTUNNO
23

parole preziose-autunno.indd 23 15/01/18 11:24


A cercar castagne
SEQUENZA ................................................................................................................. S
Sabato sera squillò il telefono. Dopo qualche minuto il papà
annunciò: – Domani si va con gli zii a cercar castagne!
Scrivo
Che felicità per me e per mia sorella! La mattina alle otto Riscrivi sul quaderno le parti
in punto zii e cugini arrivarono sotto casa e partimmo. descrittive a tuo piacimento;
puoi aggiungere altri
SEQUENZA ................................................................................................................. particolari e nuove sensazioni.
Quel mattino d’ottobre il cielo era una coperta,
il sole debole e insonnolito, l’aria era già fredda;
si intravedevano alcuni stormi di uccelli
volteggiare tra le nubi.

SEQUENZA .................................................................................................................
Lungo il sentiero lasciavamo le nostre impronte.
Mio cugino Marco e mia sorella Lucia si
affrettarono a raccogliere quante più castagne
potevano ed io non volevo essere da meno.
Dopo un po’ ci dividemmo, ma senza allontanarci
troppo gli uni dagli altri.

SEQUENZA .................................................................................................................
Con la schiena curva sembravamo tanti nanetti
in cerca di tesori. Le castagne erano belle grosse,
lucide, pesanti. Dalla terra saliva un odore acre
di muffa e di funghi che si faceva sempre più
intenso. Ormai l’aria si era intiepidita, il sole
splendeva in alto, nel cielo. La sua luce giocava
tra gli alberi e indorava il bosco.
SEQUENZA .................................................................................................................
Udii la voce di papà: – Gianni!
Poi ci riunimmo vicino al sentiero.
Era ormai tempo di vuotare i nostri
sacchetti in uno più grande e di Completa i riquadri scrivendo
tornare a casa. se si tratta di una sequenza
Pamela Soldati narrativa o descrittiva.

AUTUNNO
24

parole preziose-autunno.indd 24 15/01/18 11:24


Curiosità…
D’AUTUNNO

Dove vanno le foglie cadute?


Una sottile foglia secca si stacca dal ramo e cade sul terreno.
Anno dopo anno cadono delle masse enormi di foglie
Prova a ripetere secche per terra, ma i boschi non vengono sommersi da
con parole tue questa coltre di foglie cadute.
il racconto.
Come mai? Dove vanno tutte le foglie?
Di molte se ne occupano i lombrichi, che le mangiano.
E, insieme ai lombrichi, i millepiedi, gli insetti, i grossi e
piccoli vermi, i ragni, i batteri.
Ma i batteri non sono dannosi per gli uomini? Non sono loro a
provocare certi mal di gola dolorosissimi, le bronchiti e altri malanni?
Alcuni batteri sono nocivi, ma non tutti. Anzi, alcuni sono
indispensabili per gli uomini, come quelli che si occupano della
decomposizione dei resti animali e vegetali. Noi non potremmo
fare a meno dei batteri che sono, tra l’altro, degli spazzini
eccezionali. Sono loro, infatti, che fanno sparire le sostanze
organiche abbandonate nell’ambiente. Non fanno altro che dividere
e scomporre queste sostanze negli alimenti che le costituiscono:
anidride carbonica, azoto e fosforo.
Anche le foglie che cadono vengono decomposte e le sostanze che
le formano vanno ad arricchire l’aria e il terreno sul quale si trovano.
Inoltre, gli strati delle foglie degli alberi saranno un’ottima protezione
dal gelo per le radici degli arbusti. Del resto se ci pensiamo, la natura
stessa ci mostra che la superficie del terreno non è mai nuda: c’è
sempre qualcosa che la ricopre (erba, aghi, roccia…),
in modo da proteggerla dall’azione
degli agenti atmosferici. E quelle foglie faranno
da comodo riparo durante la brutta stagione
per piccoli animali, uccelli e insetti.
adatt. da A. Fioroni, R. Percoco

AUTUNNO
25

parole preziose-autunno.indd 25 15/01/18 11:24


ALLA SCOPERTA…

Il racconto fantastico è un testo narrativo,


nel quale i fatti, i personaggi e i luoghi sono
in parte o tutti inverosimili, cioè non potrebbero
mai accadere nella realtà.
Lo scopo del racconto è trasportare il lettore
in un mondo immaginario dove tutto può succedere.

IN G
O
UI
T E ST

DA

26

parole preziose-fantastico.indd 26 15/01/18 11:28


Alice e la tana magica
Dove sprofonda Alice?
In una buca di terra coperta da un mucchio
di foglie.
In una trappola per animali selvaggi.
In una sala bassa e lunga, con molte porte
chiuse.
Secondo te si tratta di un luogo:
reale. fantastico.

Alice beve da una bottiglietta e diventa:


grande. piccola. invisibile.
Alice mangia un pasticcino e comincia ad:
accorciarsi. allargarsi. allungarsi.
I fatti narrati sono:
reali. strani e imprevedibili.

Che cosa porta con sé il Coniglio Bianco?


Una chiave. Un paio di guanti.
Un ventaglio. Una scatolina di vetro.
Una bottiglietta.

Alice e il Coniglio Bianco sono personaggi:


comuni. insoliti.
rid. e adatt. da L. Carroll, Alice nel paese delle meraviglie,
Vega Edizioni

27

parole preziose-fantastico.indd 27 15/01/18 11:28


Una strana rivista
INTRODUZIONE
Anina aveva dieci anni, perciò anche mezzo addormentata
riusciva ad arrivare in bagno dalla sua camera. Una notte,
accadde un fatto incredibile…
SVILUPPO
Mentre andava in bagno udì qualcosa che assomigliava ad
un leggero sibilo. Sotto il mobiletto del telefono c’era una
grossa pila di vecchi giornali e riviste. All’improvviso la pila
cominciò a cadere, lasciando giornali e riviste sul pavimento.
Anina non riusciva a credere ai suoi occhi quando vide
uscire da sotto il mobiletto un coccodrillo che grugniva e
sbuffava.
Lo osservava trascinarsi completamente fuori dai giornali;
sembrava che fosse appena uscito dall’acqua, perché
sgocciolava tutto.
Lo sguardo le cadde sulla ‘Rivista degli animali’ che era
scivolata dalla pila. Sulla copertina prima c’era la foto di
un grosso coccodrillo sulla sponda di un fiume. Adesso la
sponda del fiume era vuota!
Anina si chinò per prendere la rivista in mano e in quel
momento il coccodrillo sbattè la coda con un movimento
così violento che fece cadere a terra un grosso vaso di
girasoli. Con un balzo veloce Anina raggiunse la camera
da letto. Sbattè la porta, afferrò il letto e ve lo spinse
contro.
E se fosse stato necessario dare al coccodrillo qualcosa
da mangiare per mandarlo via? Anina guardò di nuovo
la rivista sugli animali. La sfogliò velocemente e si fermò
davanti a un gruppo di fenicotteri in una palude.

SCOPRO

Rispondi sul quaderno.


• CHI è la protagonista? • Qual è il FATTO straordinario che accade?
• DOVE è ambientato il racconto? • Come Anina riesce a liberarsi dal coccodrillo?
• QUANDO si svolge? • Come si CONCLUDE la storia?

IL RACCONTO FANTASTICO
28

parole preziose-fantastico.indd 28 15/01/18 11:28


“Ecco
 quello che ci vuole!” pensò. “Sono come una torta LEGGO
di compleanno per i coccodrilli!”
Leggi questo racconto
All’improvviso si udì uno schianto e la punta della coda del facendo attenzione
coccodrillo si infilò con forza attraverso la porta. Velocemente al volume della voce.
Anina avvicinò la foto dei fenicotteri al buco formatosi nella A voce bassa
porta e gridò con quanta voce aveva in corpo:
A voce alta
– Uscite dalla palude!
Poi attraverso il buco buttò la rivista nel corridoio, che si
riempì all’improvviso di fenicotteri che sbattevano agitati le ali.
Anina vide un uccello che afferrava il cappello della mamma
dall’attaccapanni. Vide anche un fenicottero scomparire nella
bocca del coccodrillo, che si sdraiò soddisfatto.
Quando ebbe chiuso gli occhi, Anina aprì pian piano la porta
ed uscì furtivamente nel corridoio. Mise la copertina vuota
della rivista davanti al naso del coccodrillo e mormorò:
– Per piacere, per piacere, tornatene a casa.
Il coccodrillo tornò sulla copertina della rivista.
Anina andò nel soggiorno e fece lo stesso con i fenicotteri.
– Grazie – disse – grazie mille. Ora potete
tornare alla vostra palude.
CONCLUSIONE
Al mattino per Anina fu molto difficile spiegare ai genitori
l’enorme macchia di bagnato sul pavimento e la porta rotta.
Non credettero alla storia del coccodrillo anche se non fu
possibile trovare da nessuna parte il cappello della mamma.
rid. da F. Hohler

IL RACCONTO FANTASTICO
29

parole preziose-fantastico.indd 29 15/01/18 11:28


L’incantesimo
Paul osservò Miss Price con ammirazione; soltanto lei sapeva
animare gli oggetti, trasformare le persone, andare indietro nel
tempo. Poi, raccolto il coraggio necessario, disse: – Non potrebbe
fare un pochino di magia per noi, adesso?
– Beh – disse Miss Price – sono un po’ stanca, Paul. Farò una magia
svelta svelta, e poi andrete a casa. Ecco!
Carey e Charles volsero rapidi lo sguardo seguendo la direzione
degli occhi di Miss Price. La sedia di Paul era vuota. Cioè: Paul
non c’era più, ma dove prima era seduto lui stava accovacciata
una ranocchietta. Carey e Charles non ebbero il tempo
di manifestare la loro meraviglia che Paul era di nuovo là,
gli occhi pieni d’attesa affissi su Miss Price.
– Oh! – gridò Carey boccheggiando. – Che meraviglia!
Come ha fatto?
Le mancava il fiato, aveva quasi paura: l’aveva vista con
i suoi occhi la magia, la stregoneria, l’incantesimo!
– Io non ho visto niente – disse Paul. Carey lo guardò
spazientita.
– Non essere sciocco, Paul. Ti sei trasformato in una rana. Devi
essertene accorto!
– Non mi sono accorto di niente – cercò di dire il ragazzo,
ma nessuno lo capì. Stava gracidando!
M. Norton, Pomi d’ottone e manici di scopa, Mondadori

S
Scrivo
Se Miss Price entrasse nella tua classe, quale incantesimo farebbe e a chi?
Segui la traccia e completa sul quaderno.
Un giorno bussarono alla porta della mia classe; la maestra esclamò: – Avanti!
E ai nostri occhi comparve una strana signora.
Indossava...
Il suo viso era... I suoi occhi... I suoi capelli...
– Ciao ragazzi! – esclamò. – Sono Miss Price!
E puntò la sua bacchetta su....

IL RACCONTO FANTASTICO
30 vai al quaderno operativo a pag. 10

parole preziose-fantastico.indd 30 15/01/18 11:28


Una pizzeria strepitosa
Una volta, alla pizzeria di Camomilla, “La strega bella”, la gente
faceva la coda. Ma si sa, quando le cose vanno troppo bene,
gatta ci cova.
Da un po’ di tempo, fulmini, acqua e vento facevano volare via piatti,
tovaglie, sedie e la gente se la dava a gambe levate, senza pagare il
conto. La cosa più strana era che soltanto sulla pizzeria “La strega
bella” scoppiava il finimondo. Tutt’ intorno il sole splendeva.
La gente cominciò a disertare la pizzeria. Andavano tutti più
volentieri a gustarsi la pizza “Da Peppino”, che ora faceva affari d’oro.
Camomilla, rosa dall’invidia, si rimboccò le maniche e fece una
magia contro la pizzeria del mago Peppino.
Un giorno Camomilla incontrò Peppino e gli chiese.
– Come vanno le cose?
– Male, – rispose quello scuotendo il capo – non sono più un buon
mago. Riesco solo a far piovere dove voglio io, e null’altro. R I F L E T T O
Camomilla ridacchiò e propose un affare a Peppino il quale accettò Riscrivi sul quaderno
subito. al tempo presente
Oggi se vi capita di passare da quelle parti, andate ad assaggiare la parte del testo
la pizza “Il mago e la strega”, la pizza più speciale, più più, di tutte riquadrata.
le pizze!
B. Fo Garambois, Una strega, una pizza e un orco con la stizza, Fatatrac

IL RACCONTO FANTASTICO
31

parole preziose-fantastico.indd 31 15/01/18 11:28


Un elefante sotto il letto
Era ancora presto, troppo presto per alzarmi! Del resto non
so per te, ma per me è sempre troppo presto quando si
tratta di svegliarsi al mattino: gli orologi migliori non le hanno
nemmeno le ore del mattino... così mi rigiro un po’ infastidito
sul materasso, mi annodo intorno alle lenzuola, contorco il
cuscino, infilandoci il muso alla ricerca del buio più profondo
finché, grugnendo non so cosa, mi accorgo che pur essendo
ancora troppo presto è contemporaneamente troppo tardi
e mi tocca fare tutto di corsa e di volata:

 ipì, colazione, denti, il calzino sotto il letto, una


p
coccola all’elefante, sotto il letto pure lui, zaino, ciao a tutti,
bici, e via a scuola, pensando a qualche scusa per giustificare
il ritardo!
FRENAAA!
Come sarebbe, una coccola all’elefante? Quale
elefante? Vuoi vedere che stavo ancora dormendo ed ero nel
bel mezzo di un sogno? Perché in tal caso potevo prendermela
con calma, godermi il sogno, il sonno, il letto, il materasso
e il cuscino con dentro il muso.

LEGGO
Nella parte riquadrata del testo individua i segni
di punteggiatura e colorali seguendo la legenda:
virgola due punti punto esclamativo
Ora leggi rispettando pause, volume e tono della voce.
A voce alta
Fai un bel respiro e leggi tutto d’un fiato
scandendo bene le parole
Con tono meravigliato

IL RACCONTO FANTASTICO
32

parole preziose-fantastico.indd 32 15/01/18 11:28


Quasi andai a sbattere contro il semaforo, invece per
fortuna riuscii a fermarmi in tempo, lasciando sull’asfalto
tre quarti di suola. Girai la bici con un salto e tornai di
gran carriera verso casa. Sarà stata un’illusione, non credi?
Può capitare, così presto la mattina. Figurati che una volta
scambiai mia sorella per un lampadario, invece...
Invece lascia perdere mia sorella che non c’entra nulla,
perché quando arrivai, trafelato, a casa, mi ci volle molto
poco per notare che quello sotto il letto accanto al calzino
era tutt’altro che un’illusione. E ancora meno mi ci volle
per scoprire con terrore che, da sotto il letto, lo strano
ospite se ne era uscito chissà come e mi aveva seguito
fino in giardino, lasciandomi poi andare per la mia strada
a pedalare di gran fretta. Preferivo non immaginarla, una
simile bestia sulla bicicletta...
Spaparanzato sotto al fico e sopra i fiori, mi guardava
e pareva persino sorridermi, ma che ne sapevo, io, di come
sorride un elefante, con due zanne appena? Però sorrideva,
tranquillo e beato, tanto mica era lui, quello in ritardo per
la scuola... quasi svenivo!
adatt. da A. Valente, Un elefante sotto il letto, Lapis

IL RACCONTO FANTASTICO
vai al quaderno operativo a pag. 11 33

parole preziose-fantastico.indd 33 15/01/18 11:28


Folletti in cucina
Dalla cucina della signora Mirtilla Maggiolina De’ Ciliegis
uscivano ogni giorno gli odori più stuzzicanti. Un giorno sentivi
profumo di pollo fritto e croccante con frittelle di mirtilli.
Un altro giorno un buon aroma di caffè bollente e di bacon
sfrigolante profumava l’aria.
P o n g ! Fece il tostapane, e sparò fuori due fette di pane tostate
e dorate.
– Mmmmmm! – mormorò il signor De’ Ciliegis. – Che cosa c’è
di meglio, al mattino, di un bel toast croccante?
A quelle parole, pieno d’orgoglio, il tostapane, che già era
lucente, sorrise e si mise a brillare ancora di più.
– La nostra cucina è così perfetta che a volte penso che abbia
qualcosa di magico – disse sorridendo la signora Mirtilla.
Proprio in quel momento, nascosti dietro il barattolo dello
zucchero, i due folletti domestici della casa si davano a vicenda
pizzicotti e ridacchiavano. Questi due esseri avevano nomi
lunghi e impronunciabili, ma fra di loro, per semplicità, si
chiamavano Sale e Pepe.
Il folletto Sale indossava un vestito bianco e dormiva nella
saliera d’argento della signora Mirtilla, mentre Pepe indossava
un completo grigio a pois e dormiva nella pepiera d’argento.
Era responsabilità di Sale e Pepe controllare che tutti in cucina
svolgessero per bene il proprio lavoro.

Rispondi sul quaderno.


1) Quali odori escono dalla cucina della signora Mirtilla?
2) Perché la signora Mirtilla pensa che la sua cucina sia magica?
3) Dove sono nascosti i due folletti e come si chiamano?
4) Che cosa si intende per “popolo della cucina”?
5) Perché Sale e Pepe accontentano gli elettrodomestici
nel loro desiderio?
6) Che cosa accade durante l’“Operazione Scambio”?
7) Secondo te chi ha messo il Pan di Spagna nel forno?

IL RACCONTO FANTASTICO
34

parole preziose-fantastico.indd 34 15/01/18 11:28


NUOVE PAROLE
 ollega ciascun suono onomatopeico all’immagine
C
corrispondente.

Pong Tin Deng W


 oosh Crash

Tutto filava alla perfezione, ma quella mattina il popolo


della cucina si rivolse ai folletti lamentandosi. Ciascun
elettrodomestico sapeva di essere bravo nel proprio lavoro,
però ciascuno desiderava provare a fare il lavoro di un altro.
– Se non li accontentiamo, potrebbero smettere di lavorare –
bisbigliarono Sale e Pepe mentre pattinavano su cubetti
di ghiaccio.
E così, nella cucina della signora Mirtilla iniziò l’Operazione
Scambio!
Appena la signora De’ Ciliegis uscì di casa, tutti gli
elettrodomestici iniziarono a scambiarsi i lavori: le camicie
uscirono dalla lavatrice e volarono dentro il forno, la caffettiera
iniziò a riempirsi di gelato, il frullino cominciò a stirare le
camicette, la lavatrice a impastare il Pan di Spagna...
Sale e Pepe, seduti sulla scatola dei fiammiferi, si godevano
lo spettacolo. E proprio in quel momento il signor De’ Ciliegis
entrò in cucina. Spalancò gli occhi, esterrefatto. La cucina era
un vero disastro!
– Mirtilla! Mirtilla! – gridò il signor De’ Ciliegis uscendo di corsa
di casa.
A velocità supersonica i due folletti rimisero la cucina in ordine
perfetto!
– V-v-vieni a vedere – balbettava intanto il signor De’ Ciliegis
fuori dalla porta. – Vieni a vedere che cosa è successo alla
tua cucina, Mirtilla.
Entrarono.
Racconta con parole
– Beh, che cosa c’è che non va? – chiese la signora Mirtilla.
tue che cosa accade
T i n ! Fece il forno. La signora De’ Ciliegis aprì lo sportello
nella cucina della
e ne estrasse un soffice e morbido Pan di Spagna. signora Mirtilla.
rid. da S. Plath, 3 storie per bambini, Mondadori

IL RACCONTO FANTASTICO
35

parole preziose-fantastico.indd 35 15/01/18 11:28


Un folle ascensore!

– Allora che si fa? Si continua? – chiese il signor Wonka.


– Ma certo! – risposero in coro Charlie Bucket e Nonno Joe.
– A me cominciano a far male i piedi – disse Mike Tivù.
– Voglio guardare un po’ di televisione.
– Se sei stanco sarà meglio prendere l’ascensore – disse
il signor Wonka. – Da questa parte. Venite! Entriamo!
Con un paio di saltelli attraversò il corridoio e si fermò di
fronte a una porta doppia che si aprì automaticamente con
un fruscio. I due ragazzi e gli adulti entrarono nell’ascensore.
– Dunque, – disse il signor Wonka – quale bottone
premeremo per primo? Scegliete pure!
Charlie Bucket si guardò attorno stupefatto: questo era
senz’altro l’ascensore più folle in cui fosse mai entrato.
I bottoni erano praticamente dappertutto! Le pareti e
perfino il soffitto della cabina erano ricoperti da file e file
di piccoli bottoni neri! Dovevano essercene almeno un
migliaio su ogni parete e altrettanti sul soffitto! E Charlie
si accorse che ogni pulsante aveva accanto una minuscola
etichetta che portava stampato il luogo dove l’ascensore
avrebbe condotto spingendo quel bottone.

SCOPRO
Completa.
• Il tempo del racconto è: preciso. non conosciuto.
• Il racconto è ambientato ........................................................................................................
• I personaggi principali sono ................................................................................................
........................................................................................................................................................................................

• L’elemento fantastico è ............................................................................................................


........................................................................................................................................................................................

IL RACCONTO FANTASTICO
36

parole preziose-fantastico.indd 36 15/01/18 11:28


NUOVE PAROLE
Spiega il significato delle seguenti espressioni.
• “ Risposero in coro”: ...........................................................................................................................
• “ Con gli occhi lucidi dall’emozione”: .................................................................
..................................................................................................................................................................................................

– Questo non è un normale ascensore che sale e che scende! –


annunciò fiero il signor Wonka. – Il qui presente ascensore può
andare di lato, di sopra, di sotto, per dritto e per storto e come
altro vi pare! Può raggiungere qualsiasi locale della fabbrica,
dovunque si trovi! Basta premere il pulsante corrispondente...
e zacchete!... Si parte!
– Fantastico! – esclamò Nonno Joe, con gli occhi lucidi
dall’emozione, fissando le file innumerevoli di pulsanti.
– Tutto l’ascensore è fatto di cristallo, spesso e trasparente! –
spiegò il signor Wonka. – Porte, pareti, soffitto e pavimento,
tutto di cristallo in modo da poter guardare cosa succede
fuori!
– Ma se non c’è niente da vedere! – esclamò Mike Tivù.
– Scegli un bottone, uno qualsiasi! – lo invitò il signor Wonka.
– I due ragazzi possono scegliere un bottone a testa. Coraggio,
scegliete pure! Ma affrettatevi!
R. Dahl, La fabbrica del cioccolato, Salani

S
Scrivo
Immagina di prendere anche tu l’ascensore “folle” di cui si parla nel racconto.
Quale bottone schiacceresti? Quale luogo ti piacerebbe raggiungere?
Un bosco incantato, un altro pianeta, un posto del mondo che vorresti visitare,
un negozio di giocattoli…
Scrivi il racconto sul tuo quaderno in prima persona o, se preferisci, puoi scegliere
il personaggio che diventerà il protagonista della tua storia.

IL RACCONTO FANTASTICO
vai al quaderno operativo alle pagg. 12-13 37

parole preziose-fantastico.indd 37 15/01/18 11:28


Ora CO NO SC O il racconto FANTASTICO Verso le competenze

Bene, ti ho fatto scoprire


il magico mondo del racconto fantastico.
Ora, in queste pagine, potrai dimostrarmi
ciò che hai imparato: ci saranno domande,
giochi, rompicapi e tanto altro…
buon divertimento!

Napoleon e Palla di Neve: alla riscossa!


Alla vigilia della festa di San Giovanni, un sabato, il signor Jones andò in città e prese
una tale ubriacatura che non poté rincasare prima del mezzogiorno della domenica.
Gli uomini che lavoravano alla fattoria avevano munto le mucche il mattino presto,
poi se n’erano andati senza preoccuparsi di dar da mangiare agli animali.
Il signor Jones, come rientrò in casa, andò subito a dormire; così, quando venne la sera,
gli animali erano sempre digiuni.
Alla fine essi non ne poterono più. Una mucca con una cornata sfondò la porta del
magazzino e tutti gli animali cominciarono a servirsi di quanto era là ammucchiato.
Proprio allora il signor Jones si svegliò. Un momento dopo,
assieme ai suoi quattro uomini, era nel magazzino e con la frusta
menava terribili sferzate.
Era più di quanto quelle bestie potessero sopportare.
Di comune accordo, benché nulla del genere fosse stato prima
progettato, si lanciarono sui loro aguzzini.
Jones e i suoi uomini si trovarono ad un tratto sospinti, battuti,
presi a calci da ogni parte. Dopo qualche istante rinunciarono
a difendersi e se la diedero a gambe. Gli animali li spinsero
giù fino alla strada e poi chiusero violentemente il pesante
cancello alle loro spalle.
E così, prima ancora di rendersi conto di quel che stava
accadendo, la fattoria era caduta nelle loro mani. Per i primi
istanti, gli animali quasi non credevano a tanta fortuna.

38

parole preziose-fantastico.indd 38 15/01/18 11:28


NUOVE PAROLE
Leggi le definizioni e segna quella corretta.
•A
 guzzino sorvegliante crudele. strumento aguzzo per scavare.
•U
 nanime decisione decisione presa da uno. decisione presa da tutti.
•S
 illabario persona balbuziente. testo per imparare a leggere
e scrivere.
•S
 trada maestra strada principale. strada secondaria.

Napoleon, il maiale, li condusse poi al magazzino delle provviste


e servì ad ognuno una doppia razione di grano, mentre ai cani
diede due biscotti per ciascuno.
In fila fecero poi ritorno ai fabbricati e in silenzio si fermarono
davanti alla porta della casa colonica. Anche quella era loro, ma
avevano paura a entrarvi.
Dopo alcuni istanti di esitazione, tuttavia, i due maiali Palla di
Neve e Napoleon si avvicinarono alla porta, l’aprirono con una
spallata, e gli animali entrarono l’uno dopo l’altro.
In punta di piedi andarono di stanza in stanza, guardando con
una specie di terrore l’incredibile lusso, i letti con i loro materassi
di piuma, gli specchi, i tappeti.
Fu presa sul luogo l’unanime decisione che la casa colonica
sarebbe stata conservata come museo. Tutti convennero
che nessun animale vi sarebbe mai andato a vivere.
– Compagni, – disse Palla di Neve – abbiamo davanti a noi una lunga giornata. Oggi
cominceremo la raccolta del fieno. Ma vi è un’altra cosa che dobbiamo subito fare.
I due maiali rivelarono allora che durante gli ultimi tre mesi essi avevano imparato
a leggere e a scrivere da un vecchio sillabario che era appartenuto ai figli del signor
Jones e che era stato gettato nelle immondizie.
Napoleon si fece portare un barattolo di vernice bianca e uno di vernice nera
e si avviò verso il grande cancello che si apriva sulla strada maestra.
Palla di Neve, preso un pennello tra le zampe, cancellò FATTORIA PADRONALE
sull’alto del cancello e, in sua vece, vi dipinse: FATTORIA DEGLI ANIMALI.
rid. e adatt. da G. Orwell, La fattoria degli animali, Editori vari

39

parole preziose-fantastico.indd 39 15/01/18 11:28


Ora CO NO SC O il racconto FANTASTICO Verso le competenze

SCOPRO

Colora la casella esatta.


• Quali elementi fantastici caratterizzano gli animali:
vivono in una fattoria. parlano come gli uomini. si nutrono.
leggono e scrivono.
• L’autore ha scritto questo racconto dal punto di vista:
del signor Jones. degli animali. degli aiutanti di Jones.
• Il testo è scritto: in prima persona. in terza persona.

GIOCO CON LE PAROLE


1
1. Animale grasso con il grugno.
2
2. Il re del pollaio.
3. Mangia carote e ha orecchie lunghe. 3
4. Il piccolo della pecora. 4
5. Il piccolo della capra. 5
6. Il suo verso è il belato. 6
7. Il suo verso è il muggito.
7
8. Il suo verso è il raglio.
9. Il piccolo della gallina. 8
9

Completa.
• Il signor Jones rientrò nella fattoria solo a mezzogiorno della domenica perché ...................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

• Le povere bestie si lanciarono sui loro aguzzini perché .................................................................................................................................


..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

• L’animale che distribuisce provviste agli altri animali è ....................................................................................................................................


• Gli animali, quando entrarono nella casa colonica, provarono ............................................................................................................
• Gli animali decisero di trasformare la casa colonica in .....................................................................................................................................
• I due maiali poterono sostituire la scritta FATTORIA PADRONALE con FATTORIA DEGLI
ANIMALI perché .......................................................................................................................................................................................................................................................

40

parole preziose-fantastico.indd 40 15/01/18 11:28


la mappa
del racconto fantastico

I luoghi

Sono veri o fantastici. I personaggi


…questo era senz’altro
l’ascensore più folle
in cui fosse mai entrato.
Sono persone, animali e oggetti comuni,
che possono assumere comportamenti
e caratteristiche insoliti, oppure creature
magiche.
…nascosti dietro il barattolo dello
zucchero, i due folletti della casa si davano
Il tempo a vicenda pizzicotti e ridacchiavano…

Le indicazioni temporali
in genere non sono precise. I fatti
Una notte mentre Anina
andava in bagno…

Si parte in genere da una situazione


quotidiana che poi viene sconvolta da
un evento inatteso, strano, imprevedibile.
…Alice raccolse il ventaglio, cominciò
a sventolarsi e subito cominciò a
rimpicciolire a vista d’occhio…

41

parole preziose-fantastico.indd 41 15/01/18 11:28


ALLA SCOPERTA…

Il racconto realistico è un testo narrativo, che


racconta fatti realmente accaduti oppure verosimili,
cioè che potrebbero accadere.
Lo scopo del racconto è coinvolgere il lettore e,
attraverso i fatti, insegnare qualcosa.

IN G
O
UI
T E ST

Palloni di tutti i tipi!


DA

42

parole preziose-realistico.indd 42 15/01/18 11:32


Palloni di tutti i tipi!
Dove si trova il protagonista?
In una stanza di casa sua.
In un Osservatorio astronomico.
In un museo.
Secondo te si tratta di un luogo:
reale. fantastico.

Quando si svolge il racconto?


Un giorno qualsiasi della settimana.
Un sabato.
Una domenica.
Il tempo è: preciso. indefinito.

Il protagonista guarda attraverso


un telescopio e vede:
la Luna. le stelle. il Sole.
Che cosa sono “le bolle” che il
protagonista vede con il telescopio?
Delle gocce di latte.
I crateri di Orione.
I crateri della Luna.
I fatti narrati sono:
reali. strani e imprevedibili.
Che cosa colpisce il protagonista?
Un fulmine. Un pensiero. Un pallone.
Il protagonista, il suo amico e i suoi
genitori sono personaggi:
reali. fantastici.
adatt. da B. Pumhosel-A. Sarfatti, Palloni e pianeti, EDT

43

parole preziose-realistico.indd 43 15/01/18 11:32


Una vacanza super

INTRODUZIONE
Quando il piccolo aereo iniziò l’atterraggio, Martina sentì un
ronzio nelle orecchie. Per un attimo le parve che il velivolo si
sarebbe schiantato. Poi scrosciò l’applauso per il pilota e la paura
svanì. Era in Tanzania e lì avrebbe trascorso tutto il periodo delle
vacanze estive!

SVILUPPO
Ad appena tredici anni sarebbe salita sul Kilimangiaro e avrebbe
visto la savana, con i leoni, i leopardi, gli elefanti… non era stato
facile perché quando i suoi genitori avevano organizzato il
viaggio in Africa, il programma era che lei rimanesse in Italia, dalla
nonna.
Fortunatamente la nonna aveva esclamato: – Quella ragazza è un
ciclone, e io sono troppo anziana per starle dietro.
Così i suoi genitori l’avevano portata in Tanzania con loro.
Quando scesero la scaletta dell’aereo, Martina si chinò a baciare
il suolo africano.
– Non ho mai conosciuto una tipa così ridicola – mugugnò una
voce accanto a lei. Si alzò di scatto, facendosi paonazza. Era
Guglielmo, il figlio del collega di suo padre. Insopportabile.
La madre di Martina, intanto, si guardava intorno: era in ansia
per suo fratello Osvaldo, un ingegnere che progettava ponti in
Kenya, uno Stato confinante con la Tanzania.

IL RACCONTO REALISTICO
44

parole preziose-realistico.indd 44 15/01/18 11:33


Non si vedevano da molti anni; avrebbero dovuto incontrarsi NUOVE
a Nairobi, dove era atterrato il loro aereo dall’Italia, e sarebbero
dovuti salire insieme sul piccolo velivolo che li aveva portati in
PAROLE
Tanzania. Ma dello zio Osvaldo nessuna traccia. •P
 aonazzo: di colore
L’attenzione di Martina fu attratta da un tipo che faceva larghi rosso-violaceo.
gesti dietro un vetro dell’aeroporto: era lo zio Osvaldo! •S
 gangherato: in cattivo
Fratello e sorella si abbracciarono, commossi. stato, malmesso.
Ritirati i bagagli, il gruppetto si sedette sul piazzale dell’aeroporto, •N
 ugolo: grande quantità.
in attesa che la guida trovasse un mezzo di trasporto.
Martina osservava affascinata quello scorcio di vita africana:
sulla strada scorrevano camion, pulmini, carri sgangherati
e tutti, passando, sollevavano nugoli di polvere.
Donne avvolte in vestiti dai colori sgargianti
camminavano sulla strada polverosa, spesso
portando pacchi sulla testa.
Martina, prima di partire, aveva letto un sacco
di libri. Ripeté nella sua mente: la Tanzania è
nell’Africa orientale, appena a sud dell’Equatore,
si stende fino all’oceano Indiano e ha un territorio
molto vario: la costa con le palme, la savana abitata
da animali selvaggi, imponenti catene montuose…

CONCLUSIONE
Aveva a lungo sognato l’Africa e aveva temuto di
rimanere delusa, ma il senso di felicità che provava
le suggeriva che quella era proprio la terra che
aveva immaginato.
P. Marzocchi, Mal d’Africa, Ed. Tredieci

SCOPRO

Sottolinea nel racconto le risposte alle seguenti domande.


INTRODUZIONE SVILUPPO CONCLUSIONE
• CHI è la protagonista? • Quali altri personaggi compaiono • Che cosa prova Martina
• DOVE è ambientato il nel racconto? alla fine del racconto?
racconto? • Che cosa fa Martina appena scende
• QUANDO si svolge? dall’aereo?
• Quali aspetti dell’Africa affascinano
la protagonista?
La storia è raccontata: in prima persona. in terza persona.

IL RACCONTO REALISTICO
vai al quaderno operativo a pag. 26 45

parole preziose-realistico.indd 45 15/01/18 11:33


Alice e la nota
Alice era arrivata al portone di casa e
guardò verso il terrazzo del terzo piano.
Sospirò: ormai non poteva più scappare.
Suonò il campanello e il portone si aprì
con uno scatto. Di solito correva su per
le scale, abbracciava la mamma e divorava il pranzo.
Quel giorno, invece, salì i gradini lentamente: non aveva fame
e neanche voglia di affrontare una discussione con i genitori.
Arrivò al terzo piano. “Potrei dire una bugia e nascondere
il libretto con la nota!” pensò.
La mamma l’aspettava sul pianerottolo, sorridente e con le
braccia aperte, ma quando la vide si spaventò: – Alice, cos’hai
combinato? Ti sei fatta male? Sei caduta?
Alice fece cenno di no con la testa e allora la mamma capì.
– Hai di nuovo fatto a botte! Cosa è successo questa volta?
– Marco mi ha preso in giro di nuovo! Dice che ho il cervello
a mollo perché non riesco a leggere. Ma io non ci riesco, NON
CI RIESCO!
– Non so più cosa fare con te! Guarda che disastro i jeans e la
felpa! Forza, vai subito a lavarti e a cambiarti. Poi vieni a tavola.
Alice si lavò, indossò dei vestiti puliti e cercò di pettinarsi
i capelli mettendosi due forcine.
– Avanti Alice, racconta! – la incitò la mamma mentre il papà
la guardava in silenzio con i gomiti appoggiati sul tavolo.
rid. da G. Alvisi, M. Furini, Volano sempre via..., Collana Edro, Ed. Industrialzone

Mi emoziono
Rispondi sul quaderno.
• P erché Alice sale lentamente le scale Alice è stata presa in giro da un compagno:
di casa? al suo posto tu che cosa avresti fatto?
•C  he cosa è successo a scuola? Perché? Quando si è provocati o derisi, che cosa
si può fare secondo te al posto di litigare?

IL RACCONTO REALISTICO
46

parole preziose-realistico.indd 46 15/01/18 11:33


George
L’allarme mi sveglia alle 6.30 in punto. Ma non è la sveglia sul
mio comodino, che è puntata alle 7.15, bensì un acuto latrato
proveniente dal corridoio. Mi metto un cuscino sulla testa
e cerco di tornare a dormire. Neanche a dirlo, perché la sveglia
con il latrato non ha il pulsante di spegnimento! Dopotutto,
è da mezzanotte che è chiuso in casa e probabilmente
la vescica gli sta scoppiando. Rotolo fuori dal letto, barcollo
lungo il corridoio e apro la porta dello studio. Undici chili
e mezzo di Cavalier King Charles Spaniel sono già in posizione
accanto alla cuccia, con le zampe posteriori spalmate dietro
e la coda che spazza sul pavimento. In una frazione di
secondo è già in piedi che corre al piano di sopra verso
la cucina. George avrà pure la vescica che gli scoppia, Mi emoziono
ma quello che vuole ancora di più è la colazione.
Una volta al piano di sopra si precipita vicino al frigorifero
Ogni animale ha bisogno di
quel tanto che basta per non bloccarne la porta. Apro la porta
attenzioni, come il protagonista
del frigo e tiro fuori gli avanzi del pollo arrosto della sera di questa storia.
prima. Ancor prima che la ciotola abbia toccato il pavimento,
• S e hai un animale, chi se ne
George ci si è tuffato dentro. Quando faccio per voltarmi,
prende cura? Quali attenzioni
lui ha già individuato e mangiato ogni pezzettino di pollo e gli dedichi e quanto tempo
sta già abbaiando per averne ancora. – Mi spiace giovanotto – trascorri con lui?
dico con tono fermo – non c’è altro! • S e non ce l’hai, ti piacerebbe
rid. da J. Summers, La mia vita con George, Newton Compton Editori averlo? Che cosa faresti con lui?

IL RACCONTO REALISTICO
47

parole preziose-realistico.indd 47 15/01/18 11:33


Cucu… razza di cucu… qualcosa!
LEGGO Nonno Adriano si raddrizza e mi grida in faccia:
Leggi questo racconto Razza di cucurbitacea! Guarda dove metti i piedi…
facendo attenzione Stai distruggendo un’intera famiglia di ravanelli.
al volume della voce. – Ma, nonno… – gli rispondo.
A voce bassa – Non ci sono “ma”, e non si va in giro per l’orto

A voce alta con le scarpe da ginnastica, perché dopo si
porta la terra in cucina…
Io voglio molto bene a nonno Adriano: con lui faccio tutto
quello che voglio nel giardino… o quasi. Ma questa mattina devo
confessare che sono un po’ arrabbiato. Nonno Adriano è stato
un po’ pesante con me, e solo per un pugno di ravanelli. Mi ha
offeso, sì nonno Adriano mi ha offeso. E questo non mi piace
per niente.
Mi ha detto “cucu… razza di cucu… qualcosa”. Peccato, non ricordo:
era una parolaccia enorme, gigantesca… E adesso io ho una sola
idea in testa: vorrei che il nonno la ripetesse anche se non sarà
facile.
Facendo finta di niente, infilo il piede nel manico del suo cestino
e gli rovescio i cetrioli che aveva raccolto. Ma il quarto d’ora di
nonno Adriano è passato, e lui mi lancia solamente un:
– Razza di zuccone!
Allora faccio cadere la pala sui pomodori, cercando di schiacciare
qualche piantina. Lui esclama:
– Sottospecie di prugna gigante!
Come faccio a fargli ripetere quella straordinaria parolaccia?
Il giorno dopo, alle sette del mattino, nonno Adriano grida:
– Ai posti di combattimento!
Mi dà il rastrello e dice: – Questa mattina, mio piccolo ortolano,
ci occuperemo del tuo orticello. Semineremo dei…

IL RACCONTO REALISTICO
48

parole preziose-realistico.indd 48 15/01/18 11:33


NUOVE PAROLE
Colora il quadratino che riporta il significato esatto di ogni espressione.
• “ Un po’ pesante”:
il nonno pesa tanto. le parole del nonno hanno recato dispiacere.
• “ Ma il quarto d’ora di nonno è passato”:
il nonno si è già rasserenato. è tardi perché sono passati quindici minuti.

– Dei fagioli?
– Ma no…
– Dei piselli?
– No, no. Non ci sei. Oggi semineremo cucurbitacee!
– Cu-cur-bi-tacee!? – ripeto.
Nonno Adriano ha appena ripetuto quella straordinaria
parolaccia senza nemmeno arrabbiarsi.
Afferro la bustina dei semi e leggo le indicazioni. C’è scritto:

SEMI DI ZUCCA: Famiglia delle cucurbitacee.


Varietà vigorosa, semi-tardiva.
(seminare da maggio ad agosto)

Mi metto a ballare e a cantare:


– Cucurbitacea! Cucurbitacea!
Tutti i semi di cucurbitacea saltano fuori dal pacchetto
e si disperdono nei solchi. Questa volta nonno Adriano non
è affatto contento:
– Razza di corniolo, fila via prima che mi arrabbi!
Non è il caso di insistere. Ma perché il nonno ha voluto
offendermi un’altra volta? A proposito… che cosa mi ha detto?
“Razza di cor… razza di cor…”. Di che cosa?
rid. da N. e Y.M. Clément, 100 storie meravigliose, Fabbri

IL RACCONTO REALISTICO
vai al quaderno operativo a pag. 27 49

parole preziose-realistico.indd 49 15/01/18 11:33


Basta crederci!
Tutto è cominciato quando a scuola Gigi mi ha chiesto: Mi emoziono
– Vuoi far parte della mia squadra di calcio? Ci alleniamo
tutti i giorni nel nostro campetto; tu potresti fare il Anche a te è capitato di esserti
terzino. Io sono stato felice della proposta, ma ho dovuto impegnato molto per diventare
riconoscere con vergogna: – Non so giocare a calcio. “bravo” in uno sport? Che cosa
– Non sai giocare?! Va bene, non importa, ti insegno io. hai provato?
Ti allenerò tutti i giorni e tra qualche mese sarai il più bravo.
Così mi sono allenato per tre mesi, un’ora tutti i pomeriggi.
Gigi me ne ha dette di tutti i colori, mi sono spellato
cinque volte le ginocchia, ho sfondato due paia di
scarpette da tennis, ho saltato quattro volte il budino foto da sfumare
di cioccolato perché non facevo in tempo a mangiarlo
e ho strappato due magliette nuove di zecca.
In compenso mi sembra di essere cresciuto di qualche
centimetro e i polpacci mi sono diventati più grossi;
insomma, sono un terzino e domani gioco per la prima
volta nella nostra squadra.
Mi sono fatto scrivere il numero tre sulla maglietta
e comprare un paio di calzettoni rossi e neri.
Prima di andare a letto papà mi ha tenuto una lezione
di gioco: moriva dalla voglia di venirmi a vedere,
ma gliel’ho proibito. Non posso mica rischiare
di ritrovarmi sul campo tutta la famiglia!
A. Nanetti, Le memorie di Adalberto, Einaudi Ragazzi

NUOVE PAROLE
Con quale delle due frasi potresti sostituire l’espressione:
“Gigi me ne ha dette di tutti i colori”?
G
 igi mi ha detto che la mia maglietta e i miei pantaloncini
erano troppo colorati.
Gigi mi ha riempito di insolenze perché non ero bravo.

IL RACCONTO REALISTICO
50 vai al quaderno operativo alle pagg. 28-29

parole preziose-realistico.indd 50 15/01/18 11:33


Rivoglio i miei capelli!
L’avevo detto mille volte che non volevo andare dal
parrucchiere! Ma la mamma continuava ad insistere che i S
miei capelli erano troppo lunghi e disordinati! E invece erano
bellissimi e riuscivo a farmi un’infinità di pettinature diverse.
Ma la mamma mi ha convinta a tagliarli.
Scrivo
Appena arrivate, si è subito messa a parlottare con la A te è mai capitato di dover
parrucchiera senza neanche consultarmi. Non ho fatto in fare qualcosa controvoglia?
tempo a dire niente né a ribellarmi, perché mi sono ritrovata Quando? Racconta.
bloccata sulla sedia, mentre quella ha incominciato subito a L’avevo detto mille volte
tagliare come una furia scatenata. E zac!... Zac!... che non volevo...
Ero preoccupatissima. Chissà quante risate avrebbero fatto
i miei compagni di scuola?! Alla fine mi sono guardata allo
specchio: la mia faccia era diventata improvvisamente larga
e tonda come una luna piena. Ero orribile: un vero mostro!!!
Il giorno dopo ero di pessimo umore e temevo che i miei
compagni mi prendessero in giro. In classe ero pronta
a litigare con chiunque avesse osato fare dei commenti
su di me. Invece Francesca mi ha consolato perché ha capito
che ero giù di morale. È proprio la mia migliore amica!
E sapete cos’è successo il giorno dopo? Una cosa incredibile!
Francesca mi aspettava davanti alla scuola
con i capelli corti come me!
G. Maldini, Rivoglio i miei capelli!, Franco Panini Ragazzi

•D
 ividi il racconto in tre parti:
INIZIO – SVILUPPO – CONCLUSIONE
• Il racconto è scritto in:
prima persona. terza persona.
• S ottolinea con un colore a piacere le parti
nelle quali Alice si descrive.

IL RACCONTO REALISTICO
51

parole preziose-realistico.indd 51 15/01/18 11:33


Ora CO NO SC O il racconto REALISTICO Verso le competenze

Sicuramente questo racconto


ti appassionerà e chissà,
potrebbe un giorno
capitare anche a te!

Permesso accordato
Samuele si siede su un tronco ad ammirare il cavallo in tutta
la sua fierezza. A un tratto sente una voce alle sue spalle:
– Ciao!
Samuele si volta e vede un signore in sella a una cavalla
ben curata e dalla coda lunga.
– Ciao! – risponde Samuele.
– Sai di chi è questo cavallo? – chiede il signore.
– No!
– Si chiama Bold, è il primo che ha abitato questa collina. Adesso gira per i prati da solo
perché è reduce da un brutto incidente. Quando starà meglio, lo riporterò al maneggio
insieme agli altri.
Samuele ascolta le parole di quel signore con grande attenzione, ma dentro di lui
si fa strada un po’ di tristezza per le condizioni di quel bel cavallo tutto solo.
– Se fossi da solo in un bosco grande come questo, avrei paura.
– I cavalli sono più abituati di noi a stare in mezzo alla natura – lo rassicura il signore.
– Comunque io vengo a trovarlo spesso anche per non farlo sentire abbandonato.
Samuele avverte subito simpatia per quel signore dei cavalli che parla con tono tanto
gentile. Preso dall’entusiasmo, non resiste a chiedere:
– Posso venire anch’io a trovare Bold?
– Penso proprio di sì, però è bene che tu lo chieda a lui.
Samuele non capisce. – Chiederlo a lui? Ma come?
– Bold si affeziona a chi sa aspettare. Ama chi sceglie di passare il tempo con lui. Adora
la compagnia, mentre non sopporta le persone rumorose e sgarbate. E poi, se lo conquisti,
ti offrirà in cambio qualcosa di straordinario.

52

parole preziose-realistico.indd 52 15/01/18 11:33


Samuele fissa il signore dei cavalli con sguardo sognante.
– Se vuoi davvero diventare amico di Bold, devi ascoltarlo con
molta attenzione. Rispettarlo e capirlo. Puoi tornare a trovare
Bold quando vuoi, ma non fare nulla se lui non ti dà il permesso.
Un cavallo di cui vuoi diventare amico deve concederti
il permesso di stare insieme a lui.
Samuele rimane lì in silenzio, a riflettere sul significato di quelle
strane ma affascinanti parole.
– Come fa un cavallo a darti il permesso per essergli amico?
All’improvviso però avverte un rumore di passi in avvicinamento
e una folata di fiato caldo dietro l’orecchio. Bold gli si è avvicinato!
Il cavallo insinua il muso verso le tasche dei pantaloni alla ricerca
delle carote che Samuele aveva portato. Le trova e, con una mossa
rapida delle labbra, le fa rotolare a terra e comincia a mangiarle.
Allora Samuele si fa coraggio e, con la mano tremolante, allunga il braccio verso
l’animale e gli accarezza delicatamente il collo. Il cavallo non si ritrae.
Bold è sempre più intento a mangiare le carote e si discosta leggermente dalle carezze.
Si capisce che è meglio lasciarlo tranquillo.
Col cuore colmo di gioia, Samuele decide di ritornare al paese.
Il mattino dopo Samuele si presenta alla stessa ora, le undici in punto, da Bold.
Con grande sorpresa, nota che quel giorno il cavallo è già lì, pronto ad aspettarlo.
Non appena scorge il bambino gli nitrisce per salutarlo.
– È il permesso di cui parlava il signore, lo so!
Raggiunto il cavallo, Samuele gli porge le carote e Bold le accetta dalle sue mani.
– Non scappa più, mi accetta accanto a sé – pensa Samuele pieno di gioia.
rid. da A. Bellucci, L. Santarini, Un cavallo per amico, UNI Service

53

parole preziose-realistico.indd 53 15/01/18 11:33


Ora CO NO SC O il racconto REALISTICO Verso le competenze

Metti in ordine le azioni di Samuele. Ora riordina le azioni di Bold.


Riflette sul significato delle parole del signore. Nitrisce per salutare Samuele.
Ascolta le parole del signore. Si discosta dalle carezze.
Accarezza il collo di Bold. Si avvicina a Samuele.
Ritorna al paese. Infila il muso nelle tasche di Samuele.
Si siede su un tronco.  ccetta le carote dalle mani
A
Allunga il braccio verso l’animale. di Samuele.

Si ripresenta alla stessa ora da Bold. Fa rotolare le carote a terra.

Chiede al signore di andare a trovare Bold.

Rispondi.
• Il racconto è narrato in: prima persona. terza persona.
• Il titolo del racconto è “Il permesso accordato”: a quale permesso si fa riferimento?
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
• S econdo te nella frase pronunciata dal signore “E poi, se lo conquisti, ti offrirà in cambio
qualcosa di straordinario.” Che cosa potrà offrire il cavallo a Samuele?
.................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
•Q  uesta storia spiega:
come vivono i cavalli in un maneggio.
la nascita di un amicizia tra un bambino e un cavallo.
come diventare un bravo fantino.
• P er diventare amico di Bold quali consigli dà il signore
a Samuele?
Ascoltarlo con attenzione.
Non avvicinarsi mai.
Dargli tanto da mangiare.

Mi emoziono

Racconta quali sensazioni provi quando


stai vicino a un animale.

54

parole preziose-realistico.indd 54 15/01/18 11:33


la mappa
del racconto realistico

I personaggi
I luoghi

Sono reali o verosimili e


definiti; talvolta, possono
cambiare durante la vicenda.
Era in Tanzania e lì avrebbe
Sono persone oppure animali
trascorso tutto il periodo
reali o verosimili.
delle vacanze estive!
Samuele si siede su un tronco
Ad appena tredici
ad ammirare il cavallo in
anni sarebbe salita sul
tutta la sua fierezza…
Kilimangiaro…

I fatti
Il tempo

Le indicazioni temporali
sono precise. Sono realmente accaduti
Domenica scorsa sono o potrebbero accadere.
andato all’Osservatorio Possono essere raccontati
astronomico con un mio in prima persona oppure in
amico e i suoi genitori. terza persona.
• Alice era arrivata al
portone di casa e guardò
verso il terrazzo del terzo
piano.

55

parole preziose-realistico.indd 55 15/01/18 11:33


ALLA SCOPERTA…
della leggenda e del mito

La leggenda e il mito sono racconti fantastici antichi.


La leggenda ha lo scopo di spiegare in modo
fantastico le caratteristiche degli animali, degli elementi
dell’ambiente; può dare risposta agli interrogativi degli
esseri umani riguardanti la natura o le vicende storiche.
Il mito ha lo scopo di spiegare l’origine dell’universo,
degli esseri umani e i fatti che riguardano la storia
di un popolo e dei suoi dei.

IN G
O
UI
T E ST

DA

56

parole preziose - mito e leggenda.indd 56 15/01/18 11:40


Il dio del canto
Che cosa racconta la leggenda?
Gli uccelli cantavano.
Una volta nessuno sapeva parlare.
Solo gli animali sapevano parlare.
Secondo te il tempo è:
lontano e indefinito. lontano e definito.

Quale strumento suonò un giorno il dio


del canto?
Una cetra. Un flauto. Un’arpa.
Che cosa fecero tutte le creature?
Le creature si riunirono intorno al dio
del canto.
Le creature si riunirono intorno al fuoco.
Le creature si riunirono in riva al mare.
Perché i pesci furono sfortunati?
Perché non potevano vedere che le altre
creature aprivano e chiudevano la bocca.
Perché, essendo sott’acqua, non potevano
sentire nessun suono.
Perché nuotavano troppo velocemente.

I fatti narrati spiegano in modo


fantastico l’origine:
di un fenomeno naturale.
di un elemento dell’ambiente.
di una caratteristica di un animale.
J. Cousteau, Il mare delle leggende, Fabbri

57

parole preziose - mito e leggenda.indd 57 15/01/18 11:40


La valle del baco da seta
SCOPRO la leggenda

INTRODUZIONE
C’era una volta in Cina una fanciulla di nome Agiao. Viveva con il padre,
la matrigna e il fratellino.

• CHI è la protagonista della leggenda? ................................................................................................................................................................................................


• DOVE vive e con chi? ..................................................................................................................................................................................................................................................
• QUANDO si svolge la leggenda? ................................................................................................................................................................................................................

SVILUPPO
Un giorno, in pieno inverno, la matrigna mandò Agiao
a tagliare l’erba.
Agiao vagò da mattina a sera; intirizzita dal freddo e dalla
paura, cominciò a piangere. D’un tratto sentì una voce:
– Per tagliare l’erba, vieni nella valle della montagna!
Agiao alzò lo sguardo, vide un uccello con il collo
bianco che volava verso la valle e lo seguì. Arrivata
nelle vicinanze, scorse un ruscello con le rive coperte
di erba e fiori. Tutta felice cominciò a tagliare l’erba e,
risalendo il corso del ruscello, arrivò senza accorgersene
alla sorgente. Fu allora che vide una bella signora con una
gonna bianca e un cesto in mano: era una fata!
– Povera piccola, hai l’aria stanca, vieni ad abitare un po’
a casa mia – disse la fata.
Agiao si guardò intorno: sul fianco della montagna c’erano
bianche case con i tetti di tegole bianche, davanti alle quali
crescevano alberi nani le cui foglie erano più larghe delle
mani: erano gelsi. Così decise di rimanere lì.
Tutto il giorno, insieme alle fate, Agiao raccoglieva foglie
di gelso; la sera nutriva dei bachi bianchi come la neve.
I bachi crebbero e cominciarono a filare i loro bozzoli.
Le fate insegnarono a tirare i fili della seta e a tingerli
di vari colori con i semi degli alberi.
Agiao era felice di vivere in quel posto ma pensava
spesso al fratellino.
LA LEGGENDA
58

parole preziose - mito e leggenda.indd 58 15/01/18 11:40


Decise, quindi, senza avvertire nessuno, di fare ritorno a casa.
Portò con sé un foglio bianco cosparso di uova di baco
da seta e due sacchettini di semi di gelso. Lungo il cammino
gettò i semi sulla strada, pensando così di ritrovare la via
quando sarebbe ritornata con il fratello.
Arrivata a casa, trovò suo padre vecchio e suo fratello che
era diventato grande.
Raccontò loro la sua storia e consegnò al padre il foglio bianco
cosparso di uova. Agiao, poi, insieme al fratello, ripartì verso
il paese delle fate.
Durante il viaggio si accorse che erano cresciuti dei gelsi nani
lungo la strada: i semi che aveva gettato erano diventati alberi.
Seguendo la fila dei gelsi arrivò in prossimità della valle. Vide
l’uccello dal collo bianco volare cantando:
– Agiao ha rubato il tesoro, Agiao ha rubato il tesoro!
Agiao capì: le fate erano molto arrabbiate perché aveva preso
le uova e i semi senza dire nulla.

Riordina i fatti della parte centrale.


La sera nutre i bachi.
 giao ritorna nel paese delle fate
A
con il fratello.
Agiao raccoglie le foglie di gelso.
Agiao ritorna a casa.
Agiao vede una fata.
Agiao getta i semi per terra.
Agiao vede un uccello dal collo bianco.

CONCLUSIONE
Non le restò che tornare a casa. Dalle uova
che Agiao aveva portato a casa nacquero
dei piccoli bachi e le foglie del gelso servirono
per nutrirli. Che cosa spiega questa leggenda?
E così il baco iniziò a diffondersi in tutto I bachi si nutrono delle foglie di gelso.
il mondo. La diffusione del baco nel mondo.
adatt. da Com’è il tuo paese? L’Italia e la Cina: due mondi I bachi vivono solo in Cina.
che s’incontrano, Fatatrac

LA LEGGENDA
59

parole preziose - mito e leggenda.indd 59 15/01/18 11:40


L’orso scalatore
INTRODUZIONE
Che cosa spiega questa Ci sono montagne di ghiaccio che vanno per il mare e si
leggenda? chiamano iceberg. Vengono dal Polo Nord o da lì vicino,
Come nacquero gli portate dalle correnti marine e man mano che scendono verso
iceberg. la pancia del mondo si sciolgono nell’acqua sempre più calda,
Come nacque l’Orso fino a diventare piccole come ghiaccioli e poi scomparire
marino. del tutto, mescolandosi all’acqua salata.
Come nacque l’Orso
polare.
SVILUPPO
Una volta un orso polare, bianco come il latte, si mise in testa
di scalare un immenso iceberg che navigava lentamente vicino
al Polo, in modo che, come usa in questo genere di imprese,
quella gran cima prendesse il suo nome. Così l’orso si armò
di corda, chiodi e piccozza (la pelliccia ce l’aveva già addosso)
e cominciò la scalata.
Ma la scalata era lenta perché l’orso doveva mangiare
e siccome sugli iceberg non cresce niente di vegetale
e nemmeno di animale, lo scalatore tornava due volte
al giorno al livello del mare e si tuffava per catturare
qualche pesce o qualche foca sperduta.
Ogni volta, poi, risaliva per la strada nota fino al punto
di prima, e da lì scalava faticosamente qualche altro
passo nel ghiaccio ripido e duro.
Nel frattempo l’iceberg navigava lentamente verso
sud, ma l’orso non se ne accorgeva, tutto intento
com’era nella sua impresa.

LA LEGGENDA
60

parole preziose - mito e leggenda.indd 60 15/01/18 11:40


NUOVE PAROLE
Cerca nel dizionario il significato delle seguenti parole e scrivilo:
• Piccozza: ..................................................................................................................................................................................................................................
• Intento: ........................................................................................................................................................................................................................................
• Tenace: .......................................................................................................................................................................................................................................
• Traballante: .........................................................................................................................................................................................................................
• Mulinello: ...............................................................................................................................................................................................................................
Nel racconto c’è il paragone “bianco come il latte” riferito all’Orso polare.
Scrivi tu un altro paragone questa volta riferito ad un iceberg.
L’iceberg è .....................................................................................................................................................................................................................................

Muovendosi lentamente verso sud, l’iceberg attraversava però acque e arie


sempre meno fredde e lentamente cominciò a sciogliersi. Scala di giorno,
scala di notte piano piano si avvicinava alla cima, mentre alle sue spalle
l’acqua del mare avanzava.
Ad un certo punto capitò che l’orso, svegliandosi da un pisolino dopo
una salita molto faticosa, si trovò con le zampe nell’acqua salata.
Pensò di essersi addormentato dopo la colazione in mare e,
rimproverandosi per la pigrizia, si rimise in cammino verso la cima,
che gli sembrava ora vicina come mai l’aveva veduta.
L’orso si trascinava verso la cima, mentre l’iceberg si scioglieva
nel mare come una torta di gelato in un tiepido brodo. Quando
il tenace scalatore arrivò sulla cima si voltò per vedere il panorama,
ma scoprì il mare tutt’intorno e così vicino che se si fosse sdraiato
avrebbe bagnato il muso da una parte e il sedere dall’altra. Ormai
non c’era più nessuna montagna a cui dare il suo nome.
In piedi su quella lenticchia di ghiaccio, accaldato e traballante, l’orso
lanciò allora un urlo così pieno di delusione e di stanchezza che lo
sentì Nettuno, il dio del mare, e si mosse a compassione.
Ci fu all’improvviso un gran mulinello di onde, spruzzi azzurri e verdi
si sollevarono intorno, mentre le zampe dell’orso si trasformavano
in grosse pinne e la pelle diventava una lucida pelle adatta al mare.

CONCLUSIONE
L’orso era andato alla montagna, ma la montagna era
andata al mare, e adesso nel grande oceano nuotava
un nuovo animale felice, che si chiamava Orso marino.
rid. e adatt. da R. Piumini, Il giovane che entrava nel palazzo,
Nuove Edizioni Romane

LA LEGGENDA
vai al quaderno operativo a pag. 38 61

parole preziose - mito e leggenda.indd 61 15/01/18 11:40


La scomparsa di Atlantide
Moltissimo tempo fa, in un piccolo paese della Bretagna, la giovane
Arnaude conduceva un’esistenza felice in compagnia dei suoi genitori.
In una notte di tempesta, una nave che passava di lì fu travolta dalle
onde del mare e andò a conficcarsi sulle rocce della costa. Arrivò
il capo dei naufraghi, il sultano d’Atlantide, che chiese loro ospitalità.
Sulla spiaggia regnò per diversi giorni una grande agitazione.
Si sentivano ovunque i colpi dei martelli e delle asce, l’eco dei passi
degli uomini impegnati a riparare la nave danneggiata.
Arnaude offriva ai lavoratori latte fresco, miele e frutta, che ella stessa
raccoglieva dagli alberi. Con mano esperta applicava sulle ferite
dei naufraghi unguenti balsamici che ne favorivano la guarigione.
Il sultano, affascinato dalla sua dolcezza e dalla bellezza dei suoi
profondi occhi azzurri, trascorreva molte ore in compagnia di Arnaude.
La giovane lo accompagnava nei luoghi più belli della sua terra.
Il sovrano così si innamorò perdutamente di lei e volle sposarla.

Completa colorando i riquadri con lo stesso colore.


Arnaude si arenò sulla costa.

Una nave ricordò al sultano di aver violato la legge divina.


Il sultano viveva felice in Bretagna.
Il mago del
si innamorò perdutamente di Arnaude.
villaggio
concessero ad Arnaude di sopravvivere.
I due sposi

Una voce sprofondò nel mare.

Atlantide lesse nelle stelle cattivi auspici.

Gli dei partirono per la terra di Atlantide.

LA LEGGENDA
62

parole preziose - mito e leggenda.indd 62 15/01/18 11:40


Ci fu una festa che durò sette lunghi giorni. Durante
il ricevimento, la felicità dei giovani fu però offuscata
quando il mago del villaggio lesse nelle stelle dei
cattivi auspici. Ma Arnaude e il suo sposo erano
troppo innamorati e dimenticarono ben presto
l’oscura profezia.
Non appena la nave fu riparata, i due giovani sposi
partirono felici per la terra di Atlantide. Finalmente
un mattino Arnaude vide la sua nuova patria: una città
tutta bianca che spiccava sull’intenso azzurro del mare
e sulla quale dominava la meravigliosa reggia del sultano.
Iniziò per Arnaude una nuova vita. Il suo sposo faceva
di tutto per renderla felice; la giovane viveva come
in una favola.
Ma l’incanto stava per finire. Era una notte calma e i due
sposi passeggiavano lungo la spiaggia, quando una voce
ruppe il silenzio ricordando al sultano d’aver violato la legge
divina. Egli avrebbe dovuto sposare una dea di Atlantide ma,
venendo meno a quel patto, aveva attirato su di sé
e sul suo popolo la maledizione degli dei.
Il giovane sultano pregò e supplicò la voce invisibile
di risparmiare il suo popolo e la sua sposa: egli era
il colpevole e perciò egli solo era meritevole di castigo.
Ma gli dei non s’impietosirono. In quello stesso
momento, sotto gli occhi spaventati di Arnaude,
il suolo si aprì e Atlantide, inghiottita dalle viscere
della terra, fu trascinata verso le più grandi
profondità insieme al suo sovrano e a tutti gli
abitanti che vennero trasformati in conchiglie.
La giovane donna, trasportata da un vento
impetuoso, si ritrovò di lì a poco sulla spiaggia
del suo villaggio. Gli dei le avevano concesso
di sopravvivere affinché la leggenda di Atlantide non
andasse perduta.
La fanciulla ne scrisse la storia e la rinchiuse in uno scrigno
insieme a una cartina di Atlantide, permettendo così
alle successive generazioni di venirne a conoscenza. Leggendo le frasi
Si racconta che ogni settantacinque anni il favoloso continente dell’esercizio precedente,
riemerga dalle acque e sia visibile per la durata di un’intera notte. ripeti a voce il contenuto
Leggenda bretone della leggenda.

LA LEGGENDA
63

parole preziose - mito e leggenda.indd 63 15/01/18 11:40


Madre Terra

INTRODUZIONE
All’inizio del mondo, il Sole aveva una figlia. Come il padre, era una stella
di grande splendore. Al collo portava scintille di stelle cadenti e alle caviglie
il fuoco vivo degli astri. Splendeva illuminando lo spazio vuoto al di là del
Sole che si chiama Cielo.

SVILUPPO
Un giorno, mentre era in giro nell’Universo, la figlia del Sole vide un pianeta
lontano che brillava appena.
– Ho visto un pianeta – disse al padre – blu come lo zaffiro e verde come
lo smeraldo. È là che vorrei il mio trono.
– Sei proprio sicura? – le chiese il padre. – Il pianeta che hai visto è fragile
come il cristallo, non potrebbe sopportare la luce della figlia del Sole.
– Se è così, della mia luce farò a meno.
Il Sole acconsentì. Prese gli anelli, le stelle d’argento, gli astri e i bracciali
di sua figlia e li disseminò in una lunga striscia argentata nel cielo,
per ricordarle da dove era venuta.

C O N O S C O
Una stella è un corpo celeste dotato di luce propria, che genera energia
nel proprio nucleo e libera questa energia sotto forma di luce stellare.
Il Sole è la stella a noi più vicina ed è al centro del Sistema Solare.
La maggior parte delle altre stelle risulta visibile soltanto durante la notte.
Un pianeta è un corpo celeste che, a differenza di una stella, non brilla
di luce propria ed ha una massa sufficiente a conferirgli una forma
sferoidale.
Brilla della luce riflessa dalla stella attorno a cui orbita e da cui
viene illuminato e riscaldato.

IL MITO
64

parole preziose - mito e leggenda.indd 64 15/01/18 11:40


R I F L E T T O

Rileggi l’introduzione,
sottolinea le preposizioni
articolate e cerchia
il loro numero:
5 6 7
Il piccolo pianeta verde e blu era davvero una meraviglia.
Alberi, piante, foreste magnifiche e fiumi e laghi e oceani.
Con l’amore della figlia del Sole, le piante e le foreste
iniziarono a crescere più rigogliose e si riempirono dei mille
colori che lei aveva portato dal regno celeste.
“Voglio avere dei figli” pensò un giorno la figlia del Sole
“che danzino, ridano, cantino”.
Tanti ne aveva chiesti e tanti ne arrivarono, maschi e femmine.

CONCLUSIONE
La figlia del Sole divenne così Madre Terra e riempì i suoi
figli di amore.
G. Cima, L’albero delle storie, Piemme

SCOPRO Il mito
Rispondi.
INTRODUZIONE
1) CHI è la protagonista del mito?..........................................................................................................................................................................................................
2) DOVE vive? ......................................................................................................................................................................................................................................................................
3) QUANDO è ambientato il mito? ....................................................................................................................................................................................................
SVILUPPO
4) Come viene descritta la stella? ..........................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................

5) Quale desiderio esprime la figlia del Sole al padre? ...........................................................................................................................................


6) Perché il pianeta è fragile? .........................................................................................................................................................................................................................
7) Che cosa è disposta a fare la figlia del Sole? .................................................................................................................................................................
8) Che cosa chiede ancora la figlia del Sole? .........................................................................................................................................................................
CONCLUSIONE
9) Questo mito spiega: l’origine della Terra. l’origine del Sole e delle stelle.

IL MITO
65

parole preziose - mito e leggenda.indd 65 15/01/18 11:40


Ade e Persefone
LEGGO La dea Demetra aveva insegnato agli uomini a far germogliare
Leggi questo racconto i semi e crescere le pianticelle. Senza di lei i campi sarebbero
insieme ai tuoi compagni stati aridi e secchi gli alberi.
facendo attenzione Persefone, figlia di Demetra, camminava nei prati e gli steli
al volume e al tono della d’erba, i fiori in boccio, i rami degli alberi si piegavano.
voce. E da ogni parte giungeva un mormorio d’ammirazione:
A voce bassa – Salve, bella Persefone. Sii felice oggi!
Con tono arrabbiato Ma un triste giorno, mentre Persefone raccoglieva fiori,
la terra si aprì e dall’abisso giunse un cocchio tutto d’oro. Lo
Con tono felice guidava un uomo bello, ma con lo sguardo gelido che le disse:
Con tono disperato – Persefone, io sono Ade, il signore dell’Averno,
Con tono deciso e tornerò nelle profondità degli Inferi con te.
La dolce fanciulla tentò la fuga, ma Ade la trascinò sul carro
e si inabissarono nell’inferno tenebroso.
– Aiuto! – continuò a implorare Persefone.
La madre la sentì e comprese che la figlia era stata rapita.
Allora si mise a cercarla. Demetra vagò disperata e iniziò
a non proteggere più uomini, germogli e piante.
Ci fu una terribile annata: a torrenti di pioggia e grandine
seguirono giorni di caldo torrido. I campi non davano più frutti!
Zeus, allora, si convinse che era suo dovere intervenire: mandò
le divinità a pregarla di far ritorno nell’Olimpo e di far rifiorire
la terra. Demetra affermò che non avrebbe fatto nulla di tutto
ciò se prima non avesse riavuto sua figlia. Allora Zeus inviò
il figlio Ermes fin nel regno dei morti.
Nella sala del trono, Ermes incontrò Ade e Persefone e,
con tutto il coraggio che possedeva, disse:
– O Ade, riporta alla luce tua moglie Persefone.
È Zeus che te lo ordina. Demetra, se non rivedrà la figlia,
impedirà ai semi di crescere e gli uomini moriranno di fame!
– Non rinuncerò mai alla mia sposa!
Ermes si adirò:
– Ascoltami bene Ade, non puoi disobbedire agli
ordini di Zeus.

IL MITO
66

parole preziose - mito e leggenda.indd 66 15/01/18 11:40


La minaccia risuonò lungo le pareti della sala. Il suolo
tremò e il buio si fece più fitto. Ade si impaurì
e sussurrò: – Persefone tornerà da sua madre.
E regalò alla moglie dei chicchi di melagrana,
che lei mangiò. Era un tranello naturalmente: mangiando
quei chicchi dolciastri Persefone era per sempre legata
a quel regno tenebroso.
Ermes fece salire sul cocchio Persefone e partirono.
Attraversarono boschi e vallate, mari e fiumi. All’improvviso
si fermarono davanti a una donna, che singhiozzava. Persefone
corse da lei, l’abbracciò e raccontò del rapimento e degli ordini
di Zeus e dei chicchi di melagrana. Il viso di Demetra
si rannuvolò ma solo per poco, perché arrivò Ermes e riferì
gli ordini di Zeus.
– Zeus ha deciso che tua figlia trascorrerà nel regno
del suo sposo solo sei mesi, il resto lo trascorrerà con te.
Demetra, felice, acconsentì: i semi si svilupparono e la terra
si ricoprì di foglie e fiori. Nel mondo era tornata la vita!
Questo mito narra dell’eterno avvicendarsi delle stagioni:
quando Persefone è con il marito Ade, tutto è brullo e
spoglio. Ma appena lei torna sulla Terra, sboccia la
primavera, germogli e fiori spuntano dappertutto.
Con l’autunno quando lei torna nel regno dei morti,
gli alberi perdono le foglie, i prati ingialliscono, l’intera
natura sembra triste per la sua assenza.
rid. e adatt. da D. Folco, A spasso tra i miti, Ardea Editrice

Collega i personaggi del mito al cartellino giusto.

DEMETRA PERSEFONE ADE ERMES

Figlia di Demetra Figlio di Zeus Dea dell’agricoltura Signore degli Inferi

IL MITO
67

parole preziose - mito e leggenda.indd 67 15/01/18 11:40


Ora CO NO SC O il MITO e la LEGGENDA Verso le competenze

Leggi con attenzione perché,


purtroppo, un mito e una leggenda
si sono mescolati! Riquadra di verde
le parti relative alla leggenda
e di giallo quelle che
appartengono al mito.

La leggenda delle rose


Il mito di Viracocha e la creazione
Tutti sanno che le vette delle Dolomiti si tingono, al crepuscolo, di un bellissimo color rosa.
Questa apparizione di luce rosata ha in ogni tempo stimolato la fantasia dei montanari,
che alla montagna hanno dato il nome di giardino delle rose: Rosengarten.
Molti anni fa, dopo aver creato l’universo, Viracocha, dio degli Incas, si accorse che era
troppo scuro: la luce, infatti, non esisteva ancora. Nella Terra, nel cuore delle Ande,
vivevano due vecchietti che si affannavano a cercarsi il cibo nel buio fondo di quella notte.
Nel buon tempo antico, quando gli uomini non si odiavano né si uccidevano fra loro,
la grande montagna dolomitica, non era aspra e nuda, ma morbida e dolce, tutta fiorita
di rose rosse.
Viracocha ebbe compassione di loro e decise di dare alla Terra la luce perché potessero
vivere in pace. Dall’alto degli spazi celesti fece un cenno a Inti, l’uccello sacro. Questi volò
verso il dio e si posò alla sua sinistra; il suo compagno, il puma Titi dagli occhi di rubino,
si sistemò alla destra.
Viracocha con la sua mano accarezzò Inti, nei cui occhi risiedevano il giorno
e la notte e gli disse: – Fa’ che ci sia equilibrio fra luce e tenebra.
Fra le rose abitava un popolo di nani, sul quale regnava il re Laurino.
Nell’interno del monte erano scavati i lunghi corridoi e le grandi
sale, che contenevano i tesori di questo incantevole regno; soltanto un filo sottile
di seta ne tracciava tutt’intorno il confine.
Ma vennero uomini crudeli che salirono sulla montagna a far guerra ai nani. Il loro re fu
vinto e imprigionato, i tesori portati via. Solo dopo molti anni re Laurino riuscì a fuggire.

68

parole preziose - mito e leggenda.indd 68 15/01/18 11:41


Gli occhi appannati di Inti si accesero allora di colori
vivaci: nella metà superiore delle pupille comparve il giallo
brillante e nell’altra metà l’azzurro fosco. S’illuminò d’improvviso
la volta celeste, nel cielo dilagò la luce del sole.
Dopo un lungo cammino giunse fra le sue montagne. Ma quando
gli apparve il bel giardino di rose, rosso splendente, re Laurino
si disse: “Son le rose che mi hanno tradito! Se gli uomini non le
avessero viste, non avrebbero mai scoperto il mio regno”.
Parlò Viracocha anche al puma che nascondeva sotto le ciglia l’alba
e il tramonto:
– Porta il fuoco agli astri – disse, toccando la fronte dell’animale.
Brillò allora nello sguardo del puma una vivida luce e subito nel firmamento
comparvero le stelle.
E, per renderlo invisibile, Laurino trasformò in pietra tutto il roseto e fece
un incantesimo: che le rose non potessero vedersi né di giorno né di notte.
Ma nell’incantesimo il re aveva dimenticato il crepuscolo, che non è ancora notte.
Sulla Terra i due vecchietti lodarono Viracocha: si alzò verso il creatore il primo
inno della riconoscenza.
Viracocha allora pianse di tenerezza. Le sue lacrime caddero sulle Ande e, lungo
i pendii, arrivarono in fondo alla valle; poi incominciarono a gonfiarsi tanto che
si formò un lago circondato da un giardino incantevole.
Così ogni sera, si rivedono le rose rosse del giardino incantato.
Allora gli abitanti della montagna guardano e, per un attimo solo, nelle loro menti
sorge un ricordo del buon tempo passato, quando gli uomini non si odiavano
né si uccidevano.
C. F. Wolff, I monti pallidi, Cappelli Editore /Favole (Racconti) dell’America Latina, Emi

69

parole preziose - mito e leggenda.indd 69 15/01/18 11:41


Ora CO NO SC O il MITO e la LEGGENDA Verso le competenze

Leggi le definizioni e segna se appartengono alla leggenda o al mito. Attento ci sono delle
frasi che sono sbagliate.

LEGGENDA MITO SBAGLIATA


Le Dolomiti sono laghi alpini.
Il protagonista è il dio degli Incas.
Nella Terra vivevano due vecchietti.
Gli uomini vivevano al buio.
Gli uomini non si odiavano.
Laurino era un re.
Il confine era segnato da un filo di seta.
Il puma fa brillare le stelle.
Re Laurino fece bruciare il roseto.

Guarda le illustrazioni dei due racconti e mettile in ordine cronologico da 1 a 5.

DIS

70

parole preziose - mito e leggenda.indd 70 15/01/18 11:41


la mappa la mappa
della leggenda del mito
I luoghi
I luoghi
Sono reali, ma a volte sono
riportati in modo impreciso.
Sono spesso imprecisati oppure
In un piccolo paese della
c’è qualche riferimento alla zona
Bretagna…
in cui il mito è nato.
Proprio nel cuore delle Ande...

I personaggi
I personaggi
Possono essere persone,
animali, cose reali o creature Sono divinità, mostri, uomini
fantastiche. dai poteri straordinari, eroi.
C’era una volta in Cina una Dopo aver creato l’universo,
fanciulla di nome Agiao… Viracocha, dio degli Incas…

Il tempo
Il tempo
È lontano e indefinito.
C’era una volta un orso È lontanissimo e indefinito.
polare… All’inizio del mondo, il Sole
aveva una figlia.
I fatti
I fatti

Sono vicende fantastiche che però si


riferiscono ad una precisa realtà. Sono imprese eccezionali.
Ci fu all’improvviso un gran mulinello Viracocha decise di dare alla Terra la luce
di onde: le zampe dell’orso si perché gli uomini potessero vivere in pace…
trasformarono in grosse pinne...

71

parole preziose - mito e leggenda.indd 71 15/01/18 11:41


ALLA SCOPERTA…

Il racconto di avventura è un testo narrativo


ispirato a fatti immaginari o basato su esperienze reali.
Lo scopo del racconto è “trascinare“ il lettore nelle
vicende tenendolo con il fiato sospeso.

IN G
O
UI
T E ST

L’isola di Hispaniola
DA

72

parole preziose- avventura.indd 72 15/01/18 11:47


L’ isola di Hispaniola
Chi sono i protagonisti di questo racconto?
Fratello e sorella. Due fratelli. Due sorelle.
Il racconto è ambientato in un luogo:
reale. fantastico.

Per quale motivo i due ragazzi vogliono


arrivare a Les Cayes?
Per vivere un’avventura in barca.
Per ritrovare il loro padre.
Per trovare un tesoro.
L’imbarcazione la Pulce Rabbiosa era
appartenuta:
al loro padre.
al marchese de Parabas.
al pirata Barbanera.

Perché Benjamin non è tranquillo?


Perché ha paura di essere attaccato dai pirati.
Perché non può pagare il governatore dell’isola.
Perché sa che la nave affonderà.

I due bambini a bordo della nave sono quindi:


ospiti. aiutanti. prigionieri.
A. Marnat, A. Surget, L’isola degli squali, Giunti Junior

73

parole preziose- avventura.indd 73 15/01/18 11:47


Nell’occhio del ciclone
SCOPRO Il racconto d’avventura Il vecchio Timothy e il giovane
ragazzo protagonista Phillip hanno
Leggi le parti del racconto e rispondi fatto naufragio su un’isola deserta.
alle domande.

INTRODUZIONE
• QUALI sono i personaggi
Un’afosa mattina di luglio eravamo sulla
del racconto? spiaggia a nord dell’isola. Timothy aveva
appena raccolto alcune conchiglie, quando
................................................................................
udimmo la fucilata.
................................................................................

• DOVE si svolgono i fatti? SVILUPPO


................................................................................
– C’è un problema – mi disse venendomi
• QUANDO? .......................................... vicino.
.................................................................................... – Chi sta sparando? – chiesi.
– Il mare – fu la sua risposta. Scoppiai a ridere.
– Il mare mica spara fucilate.
– Non è una fucilata – mi spiegò – può
• Che cosa preannuncia sembrare un colpo, ma significa che si
il colpo come di una avvicina una brutta tempesta, Phillip.
fucilata? ...................................................
Non riuscivo a crederci. Eppure avevamo
................................................................................
sentito un rumore secco.
– Sono le onde – mi disse. – Da qualche
parte al largo è scoppiato un uragano.
Il mare era piatto e verde come gelatina,
• Quali sono i segnali ma l’acqua si stava già increspando; gli uccelli
dell’uragano che si erano scomparsi e il cielo era giallastro.
avvicina? ................................................
................................................................................
Tornammo indietro in fretta; adesso
capivo perché aveva scelto il posto più
................................................................................
alto dell’isola per costruire la capanna, ma
...............................................................................
anche così temevo che le onde l’avrebbero
raggiunta ugualmente.
IL RACCONTO D’AVVENTURA
74

parole preziose- avventura.indd 74 15/01/18 11:47


Per prima cosa Timothy, con una corda
robusta legò il barile dell’acqua al tronco
• Dove era stata costruita
di una palma, il più in alto possibile.
– Se la tempesta arriva fino a qui, attaccati la capanna? .........................................
alla corda – mi raccomandò. ................................................................................

A pomeriggio inoltrato mangiammo a più • Per quale motivo? ....................


non posso perché probabilmente saremmo ................................................................................
rimasti a digiuno per molti giorni. ................................................................................

Poco dopo, udii il rumore di qualcosa che


andava in pezzi. La nostra capanna era andata
distrutta. • Perché Timothy e Phillip
– Phillip – urlò – abbassa la testa! mangiano molto?........................
Mi piegai fino a toccare col viso la sabbia
................................................................................
bagnata. L’unico suono udibile era il rombo
................................................................................
della tempesta. Restammo schiacciati a terra
per quasi due ore. Poi Timothy urlò rauco:
– Alla palma!
Furioso e schiumeggiante, il mare stava
risalendo la collina. • Che cosa accade ai due
Mi fece aggrappare alla corda e si legò anche protagonisti dopo che
il mare risale la collina?
lui alla palma.
Ben presto sentii l’acqua alle caviglie e poi alle ................................................................................

ginocchia. Un’onda s’infranse contro di noi ................................................................................

e l’acqua mi ricoprì, facendomi boccheggiare. ................................................................................


Fu allora che persi i sensi. E anche Timothy,
credo.

CONCLUSIONE • Come si conclude


Quando rinvenni, il vento era calato e l’acqua il racconto? .........................................
ci arrivava alle caviglie, ma stava ritornando ................................................................................
verso il mare. ................................................................................
T. Taylor, L’Isola di Phillip, Mondadori

IL RACCONTO D’AVVENTURA
75

parole preziose- avventura.indd 75 15/01/18 11:47


Un tesoro nascosto
Dopo aver saldamente ancorato la scala di corda
a un grosso masso con lunghi chiodi di ferro, Marco
si fece avanti.
– Adesso tocca a me scendere per primo; Matteo la sua
parte l’ha già fatta.
E così dicendo, iniziò la discesa. Non fu una cosa affatto
difficile e in breve il giovane si trovò sul piccolo ripiano
roccioso che sporgeva sotto l’enorme lastrone inclinato.
– Sì, – gridò eccitato – c’è un buco che penetra
nell’interno della montagna e sembra allargarsi a imbuto.
Ora entro.
– Sta’ attento, Marco, e accendi la torcia elettrica.
I minuti cominciarono a trascorrere lenti.
– Ma che fa? – chiese quasi a se stesso il professor
Zurini che andava su e giù come un lupo in gabbia.
– Perché non dice nulla?
– Vado a vedere! – decise Matteo e, senza attendere
il permesso degli altri, presa una torcia elettrica, scese
per l’improvvisata scaletta.
Marco sul ripiano, invisibile dall’alto, non c’era
e il giovane si inoltrò attraverso il foro. L’ingresso
non era molto ampio, ma si allargava subito, tanto
che dopo pochi passi si poteva camminare ritti.
Il terreno in leggera discesa si inoltrava nelle viscere
della montagna. Il raggio della torcia, battendo
contro le pareti, metteva in fuga piccoli animali
che, abituati al buio, fuggivano disperatamente
nascondendosi nelle rientranze della roccia.
Percorso un tratto di una quindicina di metri, quel
nero tunnel svoltò improvvisamente a destra.
Solo dopo averlo superato Matteo si trovò in un
ambiente molto ampio, illuminato dalla torcia di
Marco che, in ginocchio, contemplava affascinato
il contenuto di alcune anfore.
– Che fai? – gli chiese.
– Il tesoro, – balbettò quello – ecco il tesoro!
Dio mio, Matteo, c’è da impazzire. Guarda!

IL RACCONTO D’AVVENTURA
76

parole preziose- avventura.indd 76 15/01/18 11:48


NUOVE PAROLE
• Ancorato: fermo. • Cesellate: lavorate con molta cura.
• Improvvisata: approssimativa, non sicura. • Si riscossero: si ripresero dallo stupore.
• Viscere: parte interna.
Indica con una 7 la frase che spiega il significato di ogni espressione.
• “Andava su e giù come un lupo in gabbia”
Si divertiva ad andare su e giù in una gabbia Per l’ansia, si muoveva avanti e indietro
insieme ad un lupo. come fa un lupo in gabbia.
• “Raggi che splendevano simili a fiamme sotto la luce”
I raggi erano luminosi e sembravano delle La luce delle fiamme del fuoco
fiamme. illuminava i dischi d’oro.

E affondando le mani dentro uno dei recipienti, cominciò a tirar


fuori grosse placche d’oro, tutte incise, che un tempo dovevano
ornare qualche altare; dischi d’oro con una molteplicità di raggi che
splendevano simili a fiamme sotto la luce; foglie d’oro e frutti d’oro
che Marco lasciava cadere dalle mani, facendoli rotolare a terra.
Matteo si gettò anche lui in ginocchio accanto all’amico e rovesciò
un’anfora contenente maschere d’oro finemente cesellate, che
sembravano ora sorridere, ora ghignare, ora rimproverare i due
di averle risvegliate dal loro sonno secolare.
Quando si riscossero, corsero subito fuori a darne notizia agli altri.
Vennero subito calate corde e cesti in cui i due si affrettarono
a riporre, maneggiandoli con cura estrema, tutti gli oggetti,
anfore comprese.
A mezzogiorno nella grotta non c’era più nulla, i due giovani avevano
riportato alla luce persino i cocci di un’anfora rotta che avevano
trovato in un angolo.
rid. da M. Cassini, Il tesoro del medico di Toledo, Mursia

Rispondi sul quaderno.


1) Chi, fra Marco e Matteo, scende per primo?
2) Perché il professor Zurini si preoccupa?
3) Perché gli animaletti che vivono nella grotta fuggono disperatamente?
4) Quali verbi definiscono le espressioni facciali delle maschere d’oro?
5) Quale frase esprime l’attenzione con cui sono stati recuperati gli oggetti d’oro?

IL RACCONTO D’AVVENTURA
vai al quaderno operativo a pag. 48 77

parole preziose- avventura.indd 77 15/01/18 11:48


Avventura… in cantina
LEGGO Alice e Tommaso sono due fratellini che abitano nel palazzo
di una grande città.
Leggi questo racconto
facendo attenzione Un giorno decisero di esplorare il sotterraneo...
al volume e al tono Poco prima di girare l’angolo, sentirono un rumore: era
della voce. continuo e molto forte e aumentava mano a mano che
A voce bassa i bambini si avvicinavano.
– Ho la sensazione che ci sia qualcosa… là dietro… che ci impedirà
A voce alta di proseguire – disse Tommaso sempre più affascinato dall’idea
Con tono arrabbiato dell’avventura e del pericolo.
Con tono disperato – La vuoi smettere di fare quella faccia indiavolata?
Con tono deciso Mi fai più paura tu con quella smorfia di qualsiasi altra cosa!
Vogliamo restare qui tutta la sera o vogliamo andare a
vedere di che si tratta?
Detto questo, Alice si incamminò spedita e girò l’angolo
sparendo alla vista di Tommaso.
– Alice! Torna qui! – le gridò dietro, ma non fece
in tempo a finire che un terribile borbottìo sempre crescente
e uno sbuffo tremendo lo fecero indietreggiare. Subito
dopo, come se fosse stata catapultata indietro da una forza
misteriosa, vide Alice ricomparire di corsa da dietro l’angolo
con un’espressione terrorizzata.
– C’è un… un… un mostro! – sbottò non appena

riuscì a parlare.
– Lo hai visto? – domandò Tommaso, impressionato.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
78

parole preziose- avventura.indd 78 15/01/18 11:48


NUOVE PAROLE
• L’espressione “Trovarsi faccia a faccia” significa:
toccare il viso di qualcuno. trovarsi di fronte a qualcuno.
fare una brutta faccia. trovarsi dietro a qualcuno.
• L’espressione “Restare imbambolata” significa:
restare con una bambola in mano. guardare qualcuno con rabbia.
restare stupita e immobile. muoversi su e giù.

– No, per fortuna, ma ho visto una


luce rossa e ho sentito un rumore così
spaventoso! Deve averci sentito e ci ha
scagliato contro una delle sue terribili
fiammate per ricacciarci indietro!
– Allora deve essere un drago! – esclamò
Tommaso entusiasta.
– Scappiamo, te ne prego! – lo implorò Alice.
– Scherzi? È tutta la vita che aspettavo il
momento di trovarmi faccia a faccia con un
drago… e adesso che ne ho l’occasione non ho
nessuna intenzione di lasciarmela scappare! Se hai
tanta paura, puoi pure tornartene indietro, ma
senza di me.
Alice rimase così colpita da quelle parole decise che
non osò ribattere e rimase lì imbambolata a guardare
il fratello.
F. Midulla, Un pomeriggio al centro della Terra, Ed. EL

SEGNALI DELLA PRESENZA DI UN DRAGO Sì NO


Terribile borbottio sempre crescente.
Occhi verdi di rabbia.
Tremendi sbuffi.
Segna con una 7 quali di questi Ali più grandi dell’intero corpo.
segnali fanno capire ad Alice Luce rossa e rumore spaventoso.
e Tommaso che nel sotterraneo
Terribili fiammate.
potrebbe esserci un drago.
Coda forte come una spada.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
vai al quaderno operativo alle pagg. 49-50 79

parole preziose- avventura.indd 79 15/01/18 11:48


Un passaggio speciale
Salii su un albero da dove osservai tutt’intorno per scoprire qualcosa che
potesse darmi una speranza di salvezza.
Volgendo gli occhi sul mare, non scorsi che acqua e cielo; ma avendo
osservato dalla parte di terra qualche cosa di bianco, scesi dall’albero e diressi,
da quella parte, i miei passi.
Quando fui a una certa distanza, osservai che quella cosa bianca era un globo
di un’altezza e di una grossezza prodigiose. Avvicinatomi lo toccai e lo trovai
levigatissimo. Poteva misurare cinquanta passi di circonferenza.
Il sole era vicino al tramonto e l’aria si oscurò a un tratto come se fosse stata
coperta da una densa nube. Se io fui stupito da quella oscurità, lo fui ancora
di più quando mi accorsi che era causata da un uccello di straordinaria
grandezza il quale, volando, avanzava verso di me.
Mi ricordai d’un uccello chiamato rukh, di cui avevo spesso sentito parlare
dai marinai, e compresi che il grosso globo era un uovo di quell’uccello.
Infatti scese e vi si posò sopra, come per covarlo.
Vedendolo venire, io mi ero talmente avvicinato all’uovo, che mi trovai davanti
a una delle zampe dell’uccello, che era grossa quanto un tronco d’albero.
Mi legai a quella zampa con la tela del mio turbante, sperando che quando
il rukh avesse ripreso il volo, mi avrebbe portato fuori di quell’isola disabitata.
Difatti, dopo aver passato la notte così, l’uccello prese il volo e mi sollevò
così in alto che io non vedevo più la terra; poi discese a un tratto, con grande
rapidità.
Quando si posò, e io mi vidi a terra, sciolsi subito il nodo che mi teneva
avvinto alla sua zampa; non appena ebbi terminato di slacciarmi, lui colpì con il
becco un serpente di una lunghezza smisurata: lo prese e subito se ne volò via.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
80

parole preziose- avventura.indd 80 15/01/18 11:48


Il luogo in cui mi lasciò era una valle profondissima circondata da montagne
altissime.
Questo fu un nuovo impaccio per me e, paragonandolo con l’isola disabitata,
trovai di non aver guadagnato nulla nel cambio.
Camminando per quella valle, osservai che era disseminata di diamanti,
dei quali alcuni di meravigliosa grandezza.
Ebbi piacere nel guardarli, ma subito vidi molti esseri che diminuirono il mio
piacere: era un gran numero di serpenti così grossi e lunghi da poter inghiottire
un elefante.
Durante il giorno si ritiravano nei loro antri, dove si nascondevano a causa
del rukh loro nemico, e uscivano solo di notte.
Il sole tramontò e mi ritirai in una grotta dove credevo di essere al sicuro.
Chiusi l’entrata, che era bassa e stretta, con una pietra grossa abbastanza
per garantirmi dai serpenti e cenai con una parte delle mie provviste.
Venuto il giorno i serpenti si ritirarono, allora io uscii dalla mia grotta.
Sindibàd il marinaio in Le mille e una notte, Newton Compton Editori

Rispondi.
•C hi è il protagonista dell’avventura? .......................................................................................................................................
•D ove si trova? ..........................................................................................................................................................................................................
• In quale parte del giorno è ambientato il racconto? .....................................................................................
Riordina le azioni del protagonista.

Si ritira a dormire in una grotta. Sale su un albero.


Si avvicina al globo bianco. Scende a terra e scioglie il nodo.
Esce dalla grotta. Si lega alla zampa del rukh.

Si solleva insieme all’uccello. Vede un mucchio di serpenti.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
81

parole preziose- avventura.indd 81 15/01/18 11:48


Assalto a sorpresa!
Alle otto del mattino, il forte Mac-Pherson era oltrepassato.
La strada ferrata seguiva le capricciose sinuosità della
sponda sinistra del fiume Piatte. Alle nove, il treno giungeva
all’importante città di North Piatte.
Il colonnello Proctor e il signor Fogg, con le armi in pugno,
uscirono subito dalla carrozza e si precipitarono verso la testa
del treno, dove più fragorosamente rimbombavano
le detonazioni ed echeggiavano gli urli. Avevano compreso
che il convoglio era stato assalito da una banda di Sioux.
C O N O S C O Gli Indiani si erano precipitati prima di tutto sulla
Il popolo dei Sioux fu
locomotiva. Un capo Sioux, volendo fermare il treno, ma
senza dubbio la più non sapendo manovrare la leva del regolatore, aveva aperto
famosa tribù indiana che completamente il passaggio al vapore, e la locomotiva
visse nel Nord–America. correva a una velocità spaventosa.
Il termine Sioux fu loro Grida e detonazioni continuavano ininterrottamente.
dato dalle tribù nemiche I viaggiatori si difendevano con coraggio.
e significava “meno Bisognava finirla. La lotta durava già da dieci minuti e non
vipere”. Erano cacciatori poteva che terminare a vantaggio dei Sioux, se il treno non
di bisonti e guerrieri si fermava.
formidabili. Infatti, la stazione del forte Kearney era a meno di due miglia.
I capi più importanti Ma, oltrepassata quella, i Sioux si sarebbero impadroniti
e conosciuti dei Sioux del treno.
furono Toro Seduto Il giovane coraggioso Passepartout, aprendo uno sportello,
e Cavallo Pazzo. senza essere visto dagli Indiani, riuscì a salire sopra la carrozza.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
82

parole preziose- avventura.indd 82 15/01/18 11:48


NUOVE PAROLE
Collega ogni espressione al significato che esprime.

Strada ferrata mantenendo la calma e la lucidità di mente.

Capricciose sinuosità ferrovia.

Testa del treno successione di curve di varie forme.

Con straordinario sangue freddo la parte del treno che sta davanti.

E allora, mentre la lotta continuava, mentre i proiettili


si incrociavano al di sopra della sua testa, ritrovando
la sua agilità di clown, infilandosi sotto i vagoni,
aggrappandosi alle catene, aiutandosi con
la leva dei freni e con le travi metalliche dei telai,
con straordinario sangue freddo, saltando da un
vagone all’altro, raggiunse la testa del treno.
Là, sospeso con una mano fra il bagagliaio e il carro
di scorta, sganciò con l’altra le catene di sicurezza;
poi una scossa della locomotiva fece saltare il gancio
di trazione.
Il treno staccato continuò a correre per alcuni minuti;
ma i freni furono manovrati dall’interno dei vagoni,
e il convoglio si fermò, alla fine, poco prima della
stazione di Kearney.
I soldati del forte, attirati dalle detonazioni, accorsero
subito. I Sioux non li avevano aspettati: tutta la banda
si era dileguata prima che il treno si fermasse del tutto.
rid. e adatt. da J. Verne, Il giro del mondo in 80 giorni, Mursia

Sbarra l’opzione errata.


• L ’avventura si svolge in: u n tempo lontano. u n tempo recente.
• I personaggi sono: f antastici. r eali.
• Il personaggio che compie un’impresa importante è: il colonnello Proctor. P assepartout.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
vai al quaderno operativo a pag. 51 83

parole preziose- avventura.indd 83 15/01/18 11:48


La Valle degli Yeti
Tensing guidava il principe tra le alte vette dell’Himalaya.
Scalavano rapidissimi pendii e scivolavano lungo stretti
sentieri scavati nella roccia. I vecchi ponti sospesi erano
ridotti in pessimo stato e bisognava percorrerli con
prudenza. Quando il vento soffiava o cadeva la grandine,
i due viandanti cercavano rifugio e attendevano.
Una volta al giorno mangiavano tsampa, un impasto di
farina d’orzo tostato, erbe essiccate, grasso di yak e sale. Di
acqua ce n’era in abbondanza sotto le croste di ghiaccio.
A volte il giovane principe aveva l’impressione che
stessero camminando in tondo, perché il paesaggio gli
sembrava sempre uguale, ma non esternava i suoi dubbi:
sarebbe stata una scortesia nei confronti del maestro.
Quando calava la sera, cercavano rifugio per la notte.
A volte trovavano una rientranza dove potersi sistemare
al riparo dal vento, ma di tanto in tanto non restava loro
che dormire all’aperto, protetti a malapena dalle pellicce
di yak.
Il freddo li irrigidiva come statue di ghiaccio.
Dopo diversi giorni, arrivarono a una stretta gola fra
due pareti verticali di roccia nera e liscia. Bisognava
procedere con cautela.

V (vero) o F (falso)? Poi sul quaderno trasforma


le affermazioni FALSE in VERE.
V F
• Scalano lievi pendii.
• Scivolano lungo stretti sentieri.
• Mangiano tsampa.
• Cercano rifugio per la notte.
• Si proteggono con pellicce di orso.
• Il passaggio è lungo un chilometro.
• S ulla pergamena non è indicata
la via d’uscita.
•N  ella Valle degli Yeti raccolgono
piante medicinali.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
84

parole preziose- avventura.indd 84 15/01/18 11:48


NUOVE PAROLE
Ricerca nel dizionario o in altri libri qualche notizia su
questo animale.
Yak .......................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................

Il passaggio era lungo circa un chilometro e mezzo, ma per


percorrerlo impiegarono due ore. In alcuni punti era talmente
stretto che dovevano camminare appiattendosi contro le
rocce, ma non ebbero alcuna esitazione perché la pergamena
indicava chiaramente che c’era un’uscita.
Un soffio di aria umida e calda, come mai ne avevano sentita,
annunciò la fine della gola.
Tensing si affacciò per primo, seguito da vicino dal principe.
– Eccola: la Valle degli Yeti. – annunciò. – Qui potremo
raccogliere le piante medicinali che non crescono da
nessun’altra parte del mondo.
rid. da I. Allende, Il Regno del Drago d’Oro, Feltrinelli

C O N O S C O
Lo yeti è una creatura leggendaria che fa parte delle credenze popolari delle
popolazioni dell’Himalaya. Conosciuto anche come abominevole uomo delle nevi,
lo yeti viene descritto come un grosso animale. Si tratterebbe di un essere
di altezza compresa tra i 2,30 e i 3,15 metri, ricoperto di una folta pelliccia
bianca o argentata. Avrebbe una lunga capigliatura e braccia lunghe fino alle
ginocchia. Il 17 ottobre 2013 gli scienziati, confrontando il DNA di alcuni peli
presumibilmente appartenenti allo yeti con quello di un orso polare, hanno
stabilito che la creatura leggendaria coinciderebbe in realtà
con una sottospecie di orso.

IL RACCONTO D’AVVENTURA
85

parole preziose- avventura.indd 85 15/01/18 11:48


Ora CO NO SC O il racconto d’AVVENTURA Verso le competenze

In questo racconto di Indiana Jones


mettiti alla prova: leggi queste parole
e cerca di riordinarle nel testo.
mani • torcia • rumore • tempio
gamba • pareti • macchina
voragine • sassi

Indiana Jones
Indy, con una ………...............................................……… accesa in mano, era penetrato nella stanza segreta
del tempio nascosto nella foresta.
Non appena prese l’antico idolo tra le sue mani, sentì un rumore insolito, distante,
come un rombo di una grossa ………...............................................……… che si mette in moto; era il rumore
di cose che si svegliano da un lungo sonno, l’eco rotolante di scricchiolii e di frane,
per tutto il tempio.
Poi il rumore si fece assordante e tutto cominciò a tremare come se le fondamenta
del santuario si sgretolassero, come se legni e mattoni si sbriciolassero.
Indy tornò più in fretta che poté verso la porta. Intanto il ………...............................................………, come
un tuono disperato, diventava più forte ed echeggiava per corridoi, passaggi e stanze.
Indy adesso era scosso, tutto si muoveva. I mattoni si staccavano dalle
………....................................………, le pareti stesse crollavano. Quando arrivò finalmente
alla soglia, si girò e vide una pietra rotolare per un tratto di pavimento
scatenando migliaia di scintille nella sala che si disintegrava.
“Lo sapevo” pensò Indy. “Me lo sentivo, lo sapevo, e adesso che sta
per accadere che cosa posso farci?”
Indy sentiva dietro di sé i boati della distruzione; sentiva le pietre
che cadevano, i pilastri che crollavano.
“La maledizione dell’idolo” pensò.
Gli restava solo una cosa da fare, non aveva scelta: doveva saltare.
Doveva correre il rischio. Dietro di lui l’inferno esplodeva dalla terra
e davanti c’era una ………...............................................………

86

parole preziose- avventura.indd 86 15/01/18 11:48


Solo saltare, con le dita incrociate e uno scongiuro. Saltare.
Prese fiato e si buttò nel baratro.
Si lanciò con quanta forza aveva in corpo. Adesso cadeva. Poteva solo sperare di cadere
dall’altra parte della voragine. Ma non fu così. Avvertiva l’oscurità sottostante, sentiva
l’odore dell’umidità che saliva da sotto. Tese in avanti le ………...............................................………, cercando
un appiglio, qualcosa a cui aggrapparsi. Sentì i polpastrelli toccare il margine del baratro,
un margine che si sfaldava.
Cercò di issarsi, mentre la terra cadeva sotto le sue mani e alcuni ………...............................................………
si liberavano e piombavano nel pozzo.
Fece oscillare le gambe. Affondò le dita nel bordo della terra, fece uno sforzo tremendo.
“Più forte” pensò, “più forte!”
Finalmente riuscì a spingere una ………...............................................……… sopra il margine, guadagnando terreno:
si mise in piedi, partì di corsa e si precipitò verso l’uscita inseguito da un enorme masso
che gli rotolava alle spalle.
Si buttò verso il riquadro di luce e planò sull’erba fitta all’esterno, un attimo prima che il
masso si incastrasse, con un tonfo, nell’apertura, sigillando per sempre il ………...............................................………
Esausto, senza fiato, restò adagiato sulla schiena. Se l’era vista brutta.
Sorrise, si mise a sedere, si rigirò l’idolo tra le mani.
“Ne era valsa la pena” pensò “eccome!”
C. Black, I predatori dell’arca perduta, Sperling & Kupfer

87

parole preziose- avventura.indd 87 15/01/18 11:48


Ora CO NO SC O il racconto d’AVVENTURA Verso le competenze

NUOVE PAROLE
Colora allo stesso modo il quadratino della parola e quello del suo significato.
Idolo Voragine profonda e oscura.
Fondamenta Rumori cupi e profondi.
Boati Cadere lentamente ondeggiando.
Baratro Oggetto adorato in quanto ritenuto una divinità.
Issarsi Strutture murarie sotterranee su cui si fonda un edificio.
Planò Alzarsi, sollevarsi.

SCOPRO

Individua l’INTRODUZIONE, lo SVILUPPO, la CONCLUSIONE,


riquadrandoli con i tre colori. Poi confrontati con i tuoi
compagni.