Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Contesto storico
L’evento più significativo e che produce un’eco maggiore nel resto del continente si
verifica in Francia, ma i moti si diffondono a macchia d’olio nell’Europa intera:
dalla Germania, all’Olanda, alla Polonia, alla Russia, all’Ungheria. In Italia le lotte
del Risorgimento porterannno nel 1861 all’unificazione nazionale sotto la
monarchia sabauda. E se pure gli eventi successivi al 1848 vedranno il ritorno a governi
più moderati, lo stato delle coscienze è ormai profondamente mutato, così come quello
della società.
Sempre nel 1870 giunge a compimento l’unificazione dell’Italia con la presa di Roma
attraverso la Breccia di Porta Pia, il 20 settembre, evento che sancisce la fine dello
Stato pontificio.
Nel 1871 la capitale del regno sabaudo viene trasferita da Firenze a Roma; in
Parlamento si alternano governi di destra e di sinistra; l’industria e l’economia fanno
notevoli passi avanti; intanto, il ministro Agostino De Pretis cerca di sanare le
profonde piaghe sociali nelle campagne. Tuttavia ciò non frena le emigrazioni di massa,
che vedono milioni di contadini partire per l’America o altri stati europei.
La coscienza delle classi operaie cittadine sfocia nel 1892 nella fondazione, a Genova,
da parte di Filippo Turati, del Partito socialista italiano.
Tra gli eventi che segnano il secondo Ottocento vi sono: l’invenzione della
lampadina (1879); l’invenzione dell’automobile (1885); l’invenzione del
cinematrografo (1895). Dopo la fotografia, infatti, si studia come riprodurre il
movimento in scatti consecutivi. La prima pellicola cinematografica è realizzata
da George Eastman nel 1885, ma è Thomas Edison a realizzare nel 1889 la
cinepresa e una macchina di visione, il kinetoscopio.
Il cinema con proiezione in sala di una pellicola stampata avrà inizio il 28 dicembre
1895, quando i fratelli Louis e Auguste Lumière mostreranno al pubblico del Grand
Café del Boulevard de Capucines a Parigi un apparecchio chiamato cinématographe:
l’impressione sarà tale che alcuni spettatori fuggiranno dalla sala vedendo sullo schermo
un treno entrare in una stazione.
Scenario letterario
Contesto storico
Caratteri generali