Oltre alla dieta il sig. Allan Taylor ha fatto uso dei seguenti integratori
Curcumina (antiossidante e anticancerogena)
Noccioli di albicocca (contenenti una vitamina in grado di provocare
l’apopstosi delle cellule tumorali)
Erba d’orzo selvatico in polvere (azione antinfiammatoria ed
alcalinizzante)
Compresse di vitamina C (antiossidante)
Compresse di selenio (antiossidante ed anticancerogeno)
1. Cereali integrali
I prodotti come i cereali integrali, e quelli realizzati con farine non raffinate, forniscono
minerali e vitamine utili al metabolismo e consentono di limitare i picchi glicemici che fanno
male al pancreas, rallentano il metabolismo e provocano squilibri insulinici, sovrappeso e
infiammazione.
2. Mirtilli
Con le ciliegie e gli altri frutti di bosco, i mirtilli sono tra gli alimenti più ricchi
di antiossidanti, in particolare sostanze quali antocianine e resveratrolo, importanti per
prevenire i danni cellulari.
Le antocianine, tra gli altri benefici, sono utili per migliorare le lesioni pancreatica ed epatica e
di proteggere le cellule β del pancreas.
3. Uva rossa
L'uva rossa è una buona fonte di resveratrolo, una molecole dall'azione antitumorale e
antinfiammatoria. In uno studio è stato dimostrato che il resveratrolo svolge un effetto
terapeutico sulla pancreatite acuta severa contrastando i radicali liberi che causano
gli effetti ossidativi sul pancreas.
4. Yogurt
Lo yogurt arricchito con fermenti lattici vivi è una buona fonte di probiotici, i batteri
benefici che aiutano a mantenere il sistema immunitario e l'apparato digerente in salute, con
notevoli benefici per il pancreas.
5. Acqua
Le infiammazioni al pancreas possono causare disidratazione ed è importante pertanto bere
molta acqua tutti i giorni.
6. Sedano
L'apigenina, un composto presente in diverse piante, tra cui il sedano, ed è in grado di
svolgere un’azione antitumorale. La ricerca scientifica ha dimostrato che l’apigenina, presente
in quantità apprezzabili nel sedano, è molto efficace nella lotta ai tumori, alle ovaie, e al
pancreas. L’apigenina agisce uccidendo le cellule tumorali del pancreas, tramite l'inibizione
di un enzima chiave nell'insorgenza delle neoplasie.
7. Carciofi e origano messicano
Carciofi e origano messicano possono aiutare contro il tumore al pancreas. Alla base delle
proprietà antitumorali di questi vegetali c'è un elevato contenuto di due flavonoidi,
l'apigenina e la luteina, antiossidanti "spazzini" dei radicali liberi.
8. Cannella
La cannella facilita la riduzione della glicemia e dei livelli di emoglobina glicosilata, e un
miglioramento del profilo dei lipidi circolanti, trigliceridi, e colesterolo LDL. In tal modo il
“lavoro” del pancreas viene alleggerito
9. Proteine vegetali
Legumi e tofu sono un’ottima fonte di proteine a basso contenuto di grassi saturi,
presenti invece in tutte le fonti proteiche di origine animale (carne, uova, latte e derivati).
Le proteine sono importanti nella dieta, mentre i grassi saturi in eccesso possono
aggravare i problemi al pancreas, costringendolo a produrre più enzimi necessari per la
digestione e peggiorandone i disturbi.
10. Cavoli & co.
Il consumo di broccoli, cavoletti di Bruxelles, cavolfiori o cavoli è di grande beneficio
per proteggere il pancreas dallo sviluppo dei tumori, consumandone almeno due volte alla
settimana.
In caso di ipotiroidismo da carenza iodica, il consumo di verdure crucifere è però sconsigliato,
poiché aumentano notevolmente il fabbisogno di iodio.
Il pancreas: come e perché
Cos’è: è una ghiandola voluminosa, lunga e piatta, situata in profondità, trasversalmente
nella parte posteriore superiore della cavità addominale. Nei giovani raggiunge un peso di
circa 80-100 grammi, che tende a ridursi con l'avanzare dell'età; la lunghezza è di circa 15
centimetri.
Cosa fa: svolge una duplice funzione: da un lato (pancreas esocrino) secerne enzimi
coinvolti nella digestione dei cibi, dall’altro (pancreas endogeno o endocrino) rappresenta la
sede della produzione di insulina e glucagone, che regolano il metabolismo degli zuccheri e
delle proteine nel sangue.
Come lo fa: pancreas esocrino e pancreas endocrino. Il pancreas esocrino contiene
particolari cellule, dette acinose, che producono enzimi digestivi in forma inattiva (succo
pancreatico), per poi riversarli, sotto l'influenza di determinati stimoli fisiologici, nel duodeno,
ove vengono attivati e svolgono le loro funzioni digestive. I vari enzimi digestivi prodotti sono
classificati, in base alla loro attività, in differenti categorie, tra cui: amilasi, lipasi, carbossi
peptidasi, ribo-e desossiribo-nucleasi. Oltre a questi enzimi digestivi, il succo pancreatico è
ricco di ioni bicarbonato fondamentali per tamponare l'acidità dello stomaco e garantire un
ambiente alcalino favorevole all'attività degli enzimi stessi.
Il pancreas endocrino (isole del Langerhans) produce due ormoni importantissimi per
regolare il metabolismo di glucosio e proteine nel sangue: insulina (metabolismo del
glucosio), prodotta dalle cellule beta e glucagone (metabolismo delle proteine e dei grassi),
prodotto dalle cellule alfa. A questi ormoni pancreatici si associa la produzione di altri
due, somatostatina, e polipepetide pancreatico. Gli ormoni prodotti dalla porzione
endocrina del pancreas vengono rilasciati direttamente nei capillari sanguigni che
circondano gli "isolotti".