Sei sulla pagina 1di 6

Nome e cognome Classe Data

Prova 1: 9. L'unità di misura dei chimici: la mole

1) Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

Osserva la figura, che rappresenta la temperatura di ebollizione di una miscela di benzene e toluene,
in funzione della percentuale di toluene. Poi completa le frasi successive scegliendo l'espressione
corretta tra le alternative presentate.

Le varie miscele ottenibili variando la percentuale di toluene entrano in ebollizione


[ a temperature differenti \ alla stessa temperatura ]; in particolare, l'aumento percentuale di
toluene fa [ abbassare \ alzare ] la temperatura di ebollizione della miscela. Questo significa che la
temperatura di ebollizione del toluene è [ maggiore \ minore ] di quella del benzene. Per ricavare
dal grafico la temperatura di ebollizione del benzene basta leggere la temperatura corrispondente
alla percentuale [ 0 % \ 100 % ], che risulta essere circa [ 110°C \ 80°C ]. Per ricavare la
temperatura di ebollizione del toluene occorre leggere la temperatura corrispondete alla percentuale
100 % che risulta essere circa 110 °C.

2) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

inferiore / innalzamento ebullioscopio / minore / temperatura di solidificazione / maggiore

La presenza di un soluto modifica la __________ di una soluzione che risulta sempre __________ a
quella del solvente puro. Per esempio, spargendo del sale sulle strade bagnate si riducono i rischi di
formazione di ghiaccio, perché l'acqua salata deve raggiungere una temperatura __________ di 0
°C per cominciare a solidificarsi. Questo fenomeno è chiamato abbassamento crioscopico. Per
quanto riguarda la temperatura di ebollizione di una soluzione preparata con una sostanza solida,
essa invece è __________ di quella del solvente puro: il termine __________ indica la differenza
tra la temperatura di ebollizione del solvente e quella a cui inizia l'ebollizione della soluzione.

3) Individua le risposte che ritieni errate, poi fai clic su Conferma. Attenzione: le risposte errate
sono più di una.
In base alla relazione n = m/M indica tra le seguenti affermazioni quelle sbagliate.

A. □ M è il simbolo della massa molecolare della sostanza.


B. □ m è il simbolo della massa e indica la massa in grammi della sostanza.
C. □ n è il simbolo della quantità di sostanza (o quantità chimica).
D. □ L'unità di misura di M è l'unità di massa atomica (u)
E. □ L'unità di misura di n è la mole (mol)

4) Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Se la concentrazione di una soluzione acquosa di sale da cucina in acqua è 0,15 g/mL, quali
affermazioni sono corrette?

A. □ In ogni millilitro di soluzione sono disciolti 0,15 g di sale.


B. □ In 0,15 mL di soluzione è disciolto 1 g di sale.
C. □ In 2 L di soluzione sono disciolti 300 g di sale.
D. □ Il volume della soluzione è 1 mL.
E. □ Nella soluzione sono disciolti 0,15 g di sale.

5) Scegli la risposta esatta.

Supponi di aver bisogno di 120 g di acido solforico e di disporre della soluzione contenuta nella
bottiglia la cui etichetta è riportata in figura.
Essendo la concentrazione espressa come percentuale in massa, quale massa di soluzione devi
prelevare dalla bottiglia?

A. □ 1,0 kg
B. □ 0,60 kg
C. □ 120 g
D. □ 600 g
E. □ Queste sole informazioni non consentono di rispondere.

6) Scegli la risposta esatta.


Sapendo che una soluzione è stata ottenuta sciogliendo 9,0 g di solfato rameico in acqua fino a
ottenere 0,200 kg di soluzione, qual è la concentrazione della soluzione, espressa come percentuale
in massa?

A. □ 0,045%
B. □ 4,5%
C. □ 45%
D. □ 0,047%
E. □ 4,3%

7) Completa le frasi scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

Per trasformare in molarità una concentrazione espressa come C%m/m si possono seguire diversi
procedimenti.
La concentrazione di una soluzione di acido solforico in acqua è 5% m/m. Questo significa che in
[ 100 g \ 1L ] di soluzione sono presenti 5 g di acido. Per determinare la molarità della soluzione,
occorre dapprima calcolare le [ moli \ molecole ] corrispondenti a 5 g: per questo occorre conoscere
anche [ il volume molare \ la massa molare ] dell'acido solforico. Inoltre, è necessario conoscere
[ la densità \ la concentrazione ] della soluzione perché così è possibile ricavare il volume
occupato da 100 g di soluzione. Infine occorre [ dividere \ moltiplicare ] il numero di moli per il
volume in litri occupato dai 100 g di soluzione.

8) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

0,2 / 0,4 / 0,0008 mol/L / 0,50 / 250 mL / 0,25 L / 1 / 0,8 mol/L / 0,1

L'acido solforico H2SO4 reagisce con l'idrossido di potassio KOH, entrambi in soluzione acquosa: i
rispettivi coefficienti stechiometrici sono in rapporto 1:2. Per reagire completamente con 200 mL di
una soluzione 0,5 M di H2SO4 servono 250 mL di una soluzione di KOH: qual è la molarità della
soluzione di KOH?

Per risolvere l'esercizio si può effettuare il seguente ragionamento. In soluzione ci sono


__________ mol di acido, perché 200 mL sono la quinta parte di __________ L. Quindi in 250 mL
di soluzione di KOH devono essere presenti __________ mol di idrossido. La molarità della
soluzione di KOH si trova facendo la seguente divisione: 0,2 mol/ __________ = __________ .

9) Scegli le risposte che ritieni errate, poi fai clic su Conferma. Attenzione: le risposte errate sono
più di una.

Considera la seguente equazione di reazione:

Mg(s) +2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Supponi di far reagire 48,6 g di magnesio con 100 g di acido cloridrico in soluzione.
Quali tra le seguenti affermazioni sono sbagliate?
A. □ Il reagente limitante è il magnesio, perché è presente in massa minore.
Il reagente limitante è il magnesio, perché le moli di magnesio che reagiscono sono
B. □
sempre la metà di quelle dell'acido cloridrico.
Per determinare il reagente limitante occorre calcolare quante moli di Mg e di HCl
C. □
corrispondono alle masse poste a reagire.
D. □ Una parte di HCl non reagisce e rimane in soluzione.
Il reagente limitante è l'acido cloridrico, perché ne occorrerebbero 4 mol per far reagire
E. □
completamente il magnesio.

10) Vero o falso? Scegli la risposta esatta.

Osserva la figura e indica per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.

Vero Falso
La solubilità del cloruro di potassio è influenzata dalla temperatura più
a. □ □
fortemente di quella del cloruro di sodio.
La solubilità del nitrato di potassio raddoppia quando la temperatura della
b. □ □
soluzione passa da 10 °C a 50 °C.
La solubilità del solfato di cerio diminuisce all'aumentare della
c. □ □
temperatura.
A 50 °C, in 10 g di acqua possono essere disciolti al massimo 3 g di
d. □ □
dicromato di potassio.
A 80 °C una soluzione ottenuta mescolando 60 g di cloruro di sodio in
e. □ □
100 g di acqua è satura.

11) Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Considera la relazione p · V = n · R · T.
Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?

A. □ V indica il volume molare, che vale sempre 22,7 L.


La relazione permette di calcolare il volume occupato da una certa quantità chimica di
B. □
gas in condizioni diverse da quelle standard.
C. □ T indica la temperatura espressa in gradi Celsius.
D. □ R è una costante il cui valore dipende dal tipo di gas.
E. □ n indica la quantità chimica di gas.

12) Scegli la risposta esatta.

Qual è l'unica informazione che occorre conoscere per determinare quante moli corrispondono a
100 g di acqua distillata?

A. □ La densità dell'acqua distillata


B. □ Le masse atomiche dell'idrogeno e dell'ossigeno
C. □ A quanti grammi corrisponde l'unità di massa atomica
D. □ Il volume occupato dall'acqua distillata
E. □ La temperatura dell'acqua distillata

13) In relazione alla concentrazione molare, completa le frasi scegliendo l'espressione corretta
nell'elenco sottostante.Trascina le parole azzurre negli spazi vuoti corrispondenti. Quando hai
concluso, fai clic su Conferma.

la massa molecolare / 100 L / la massa molare / 1 L / il numero di moli / 1 L / la formula


chimica / una mole / la massa di soluto

Di una soluzione conosciamo la concentrazione, espressa in g/mL. Per ottenere la concentrazione


molare della soluzione, dobbiamo determinare quante moli di soluto sono disciolte in __________
di soluzione. Quindi, per prima cosa, con una equivalenza troviamo quanti grammi di soluto sono
presenti in __________ di soluzione; poi dobbiamo conoscere __________ del soluto per calcolare
la sua massa molecolare; con questo dato si ottiene __________ del soluto, cioè la massa in grammi
di __________ di soluto. A questo punto, si divide __________ sciolta in 1 L di soluzione per la
massa molare del soluto, ottenendo __________ in ogni litro di soluzione.

14) Scegli l'unica risposta che ritieni errata, poi fai clic su Conferma.

Il benzene brucia in presenza di ossigeno secondo la seguente equazione:


2 C6H6 + 15 O2 → 12 CO2 + 6 H2O.
La massa atomica approssimata del carbonio è 12 u, quella dell'idrogeno 1 u e quella dell'ossigeno
16 u.
Quale tra le seguenti è l'unica affermazione sbagliata?

A. □ Per ogni mole di benzene bruciato si formano 3 mol di acqua.


B. □ Il rapporto tra le moli di benzene e quelle di anidride carbonica prodotta è 1:6.
C. □ Se si formano 14 g di CO2 si ottengono anche 7 g di acqua.
D. □ Per fare reagire completamente 0,1 mol di benzene occorrono 24 g di ossigeno.
E. □ Per ogni mole di ossigeno che reagisce si formano 4/5 di mole di anidride carbonica.
15) Scegli la risposta che ritieni errata, poi fai clic su Conferma.

Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico producendo anidride carbonica secondo la
seguente equazione:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l)

Facendo reagire completamente una certa quantità di carbonato di calcio si ottengono 11,35 L di
anidride carbonica in condizioni STP.

Indica tra le seguenti l'unica affermazione sbagliata:

A. □ Le molecole di HCl che hanno reagito sono 6,022·1023


B. □ La quantità di CaCO3 che ha reagito è pari a 100 g
C. □ Nella reazione si è prodotta mezza mole di CO2
D. □ Per ogni mole di HCl che reagisce si formano circa 9 g di H2O
E. □ La massa di CO2 prodotta è maggiore della massa di H2O prodotta

Potrebbero piacerti anche