Sei sulla pagina 1di 2

1.

Quali furono le novit� della pace di Westfalia riguardo a pluralismo


confessionale, separazione fra politica e religione, relazione fra gli stati
La pace di Westfalia port� ad un accordo globale tra i rappresentanti di tutti gli
stati cristiani d'Euoropa, esclusa la Polonia, la Russia e l'Inghilterra.
Questa pace mise fine al progetto asburgico di un'egemonia dinastica e cattolica
sull'Europa, inoltre consent� ai sudditi di seguire una religione a prescindere da
quella del loro sovrano.
Questa seconda libert� concessa dalla pace di Westfalia port� ad un pluralismo
confessionale dato dalle diverse religioni seguite in uno stesso stato e ad una
separazione fra politica e
religione data dal fatto che la religione seguita dal sovrano non ricadeva sulla
fede dei sudditi e la fede dei sudditi non ricadeva sulle scelte politiche del
sovrano.
Un altro dei cambiamenti riscontrati dopo la pace � la relazione fra i vari stati
Europei, accomunati dal rispetto dell'unit� territoriale e dell'indipendenza
dell'altro,
che li port� a relazionarsi fondandosi sull'azione della diplomazia.

2.Quali furono le cause del regresso demografico del Seicento?


Nella storia ogni picco corrisponde ad una discesa, infatti dopo il picco
demografico del Cinquecento, a inizio Seicento, prese il via una diminuzione
esponenziale della popolazione.
Tale calo demografico fu dovuto ai continui e sanguinosi conflitti militari che,
oltre a portare la morte di molte persone, si lasciavano dietro terre devastate
danneggiando inevitabilmente i raccolti.
Ne segu� una crisi agricola, acuita dal clima non favorevole che cominci� a
manifestarsi gi� intorno alla met� del Cinquecento e che si protrasse per la prima
met� del Seicento.
Un ulteriore causa del vertiginoso abbassamento della popolazione fu il flagello
delle epidemie, come la peste, il tifo, il vaiolo e l'influenza.

3.Perch� nel XVI secolo ci fu una cerealizzazione delle campagne? Tale fenomeno
accentu� o attenu� gli effetti delle carestie del XVII? Spiega perch�
Durante il Cinquecento ci fu un notevole aumento demografico accompagnato
dall'aumento della richiesta di risorse agricole.
Questa esigenza fu soddisfatta grazie ad una centralizzazione delle campagne, che
consisteva nel coltivare prevalentemente e in massa un certo tipo di risorsa.
Tale scelta, per�, limit� la diversificazione delle culture, non favorendo la
popolazione Seicentesca che non dispose dei prodotti in grado di sopperire al
proprio fabbisogno.

4.Cosa si pu� riscontrare osservando il grafico di pag. 466?


Il grafico mostra un aumento complessivo della popolazione europea, infatti �
possibile vedere come da 89 milioni di abitanti nel 1600, si passi a 115 milioni
nel 1700.
Ma la tabella sottostante ci fa notare come l'andamento demografico differisca a
seconda dei paesi: il forte calo demografico, individuabile nell'Europa centrale e
nell'area mediterranea,
viene bilanciato dall'aumento esponenziale dell'Europa del Nord.

5.Perch� nel Seicento si diffuse tanto il banditismo?


Nel Cinquecento i banditi erano solo gli individui messi 'al bando', cio� esiliati
da una citt� o da uno stato in quanto artefici di crimini politici o di altro
genere.
Ma il Seicento fu un secolo segnato da epidemie, guerre e carestie per le quali la
popolazione cadde in povert� e le strade cominciarono a riempirsi di mendicanti.
Alcuni banditi erano soldati mal pagati che ritrovandosi in gruppo depredavano
contadini e mercanti; altri invece erano feudatari caduti in rovina che, sfruttando
la
loro posizione sociale, sottomettevano la popoazione; altri ancora erano uomini
armati che, in gruppo, agivano come predoni o contrabbandieri.
La deffusione del banditismo � attribuibile anche all'appoggio dei governi rivolto
al banditismo legalizzato composto da coloro che avrebbero assaltato le navi e i
porti dei paesi nemici per aiutare il proprio stato.

6.Come reagirono le autorit� di fronte ai fenomeni della miseria e del


vagabondaggio?
In Europa, e soprattutto in Francia, le autorit� si impegnarono a trovare un posto
sicuro per coloro che, non avendo una casa, si ritrovarono a mendicare per le
strade.
Cos� nacquero gli ospedali generali, come quello di Parigi fondato nel 1656 e che
diede assistenza a seimila dei quarantamila mendicanti che giravano per la citt�

7.Quali dinamiche e comportamenti agirono sulla vicenda della sommossa napoletana?


Nel Seicento Napoli contava circa 300'000 abitanti, molti dei quali giunsero dalle
campagne per approfittare delle varie esenzioni concesse dalla capitale del
viceregno spagnolo.
Ma, minacciato dalla flotta francese, il vicer� Rodrigo Ponce de L�on fu costretto
ad imporre una tassa sulla frutta e sulla verdura, in modo da raccogliere il denaro
per difendere Napoli.
Ci� suscit� l'indignazione della popolazione, dato che la tassa agiva su generi
alimentari di largo consumo, e quindi il 7 luglio 1647 inizi� la sommossa di
Masaniello
che prende il nome dal suo 'capitano generale': il pescivendolo Tommaso Aniello
detto Masaniello.

Potrebbero piacerti anche