Sei sulla pagina 1di 2

PROGRAMMA DELLA MATERIA

METODOLOGIA

INSEGNAMENTO STRUMENTALE (18 ore)

TRIENNIO

Il programma della II annualità si sviluppa in 18 ore e descrive un percorso di


studio per gli allievi che frequentano l’ultimo livello del corso pre-accademico
ed il triennio ordinamentale.
Durante il corso si affrontano problematiche di tecnica strumentale che vengono
risolte attraverso l’esame di specifici studi da concerto. Alcuni capitoli sono
dedicati all’uso degli armonici, agli effetti strumentali che caratterizzano il
repertorio contemporaneo e all’insegnamento della chitarra ai bambini in età di
scuola elementare, passando in rassegna alcuni validi metodi specifici. Infine è
delineata la pratica della trascrizione analizzando un preludio di Bach dal
clavicembalo ben temperato e un valzer di Granados.

05/02/14: Lo studio n°1 di Heitor Villa-Lobos: approccio con l’arpeggio


applicando varie metodologie di studio (diteggiature M.D., dinamiche,
cambiamenti timbrici, diteggiature M.S. per le legature) (2 ore)

19/02/14: Verifica ed esercitazioni sull’apprendimento delle formule-


I suoni armonici (naturali,ottava)

05/03/14: Lo studio n°10 di Heitor Villa-Lobos: approccio con le legature


applicando varie formule ritmiche e suggerimenti di studio(2 ore)

12/03/14: Verifica ed esercitazioni sull’apprendimento delle formule


Il Rasgueado(2 ore)

19/03/14: La Trascrizione: analisi e prassi metodologica su come svolgere una


trascrizione per chitarra ( approfondimento attraverso un preludio di Bach e il I
valzer poetico di Granados ( 2 ore)

26/03/14: La didattica per bambini attraverso i metodi più moderni: analisi del
metodo di Paradiso e Tessier (2 ore)

02/04/14:Approfondimento dei quaderni 1, 2, 3e 4 di Abel Carlevaro (2 ore)

09/04/14: Riepilogo degli argomenti


Gli effetti chitarristici (tamborra, percussioni varie, pizzicato Bartok
pizzicato normale, tamburo(2 ore)

16/04/14: ASSENTI (2 ore)

30/04/14: La diteggiatura meccanica-funzionale ed espressiva (1 ora)

Reggio Calabria 08/04/14

Nicola Oteri (docente) …………….

Santo Diano ……….…

Daniele Fera.. …………….

Potrebbero piacerti anche