Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Strutturale e Geotecnica
LEZIONE N. 2
MISURE OGGETTIVE DI
SEVERITÀ
À DEI TERREMOTI
SEVERITÀ
SEVERIT À DI UN TERREMOTO
SCALE OGGETTIVE
si basano su stime della severità del
terremoto sulla base della misurazione
Le scale di misura della di opportune grandezze fisiche
severità
ità di un tterremoto
t sii
dividono in:
SCALE SOGGETTIVE o
MACROSISMICHE
si basano sul rilievo degli effetti del
terremoto su animali, persone, cose,
ambiente
ambiente.
2
SCALE DI MISURA OGGETTIVE
DELLA SEVERITÀ
À DI UN TERREMOTO
3
STRUMENTI DI MISURA
Esistono diversi strumenti per “registrare” i
terremoti. I principali sono:
SISMOGRAFI:
registrano gli spostamenti prodotti dal sisma
in tre direzioni ortogonali.
ACCELEROGRAFI:
ACCELEROGRAFI
registrano le accelerazioni prodotte dal sisma
in tre direzioni ortogonali.
101 -
Seismographs (a breve periodo)
100 -
•Sismografi a lungo periodo e ad alta
amplificazione
10-1 -
0.001 -
1-
10 -
1000 -
0.1 -
100 -
0.01 -
5
MOVIMENTO DEL TERRENO
6
MOVIMENTO DEL TERRENO
Sismoscopio cinese,
ridisegnato
idi t da
d John
J h Milne
Mil i
in
“Earthquakes and Other Earth
Movements” (1886).
Il sismoscopio è composto da un
vaso munito di otto teste di
drago disposte a cerchio. cerchio
Ognuna tiene una palla in bocca:
quando avviene un terremoto
che fa oscillare sufficientemente
il vaso, una palla cade dalla
bocca del drago nella bocca
della rana sottostante. In questo
q
modo si riscontra il verificarsi di
un terremoto e si individua la
direzione del terremoto.
7
LA SCALA RICHTER
Nel 1935 Richter propose la SCALA DELLE MAGNITUDO.
Tale
T l scala
l è definita
d fi it per la
l California
C lif i ed d è ottenuta
tt t misurando
i d l'ampiezza
l' i massima
i d ll
delle
onde di taglio (onde S) registrate a 100 km di distanza dall’epicentro del terremoto, con
sismometri Wood-Anderson particolarmente sensibili alle onde di taglio con periodo di
circa 1s (periodo proprio = 0.8s,0 8s amplificazione statica = 2800,
2800 coefficiente di
smorzamento = 0.8).
ML = log
g10((so)
so = massimo spostamento misurato in micron a 100km dall’epicentro.
s
s1 s s
= cost 1 = cost 2 = cost
s2 s3 s3
si
Log10 = M i − M j = ∆M = cost
sj
s spostamento
D D distanza dall’epicentro 8
LA SCALA RICHTER
Per determinare la
Magnitudo Richter sulla
base di spostamenti
registrate a distanze
B dall’epicentro diverse da
100k
100km, sii può
ò usare un
A metodo grafico. Si unisce la
massima ampiezza
B registrata
i t t da
d un sismografo
i f
C
standard (sul grafico A) alla
distanza del sismografo
D dall’epicentro
dall epicentro (sul grafico B)
(o la differenza temporale di
arrivo delle onde P ed S)
con una linea retta (C)
leggendo la magnitudo
all’intersezione tra la linea e
la scala centrale (D).
(D)
A
B 9
LA SCALA RICHTER
Il terremoto
californiano di San
Francisco del 1906 fu
generato
ge e ato da
dalla
a rottura
ottu a
di una faglia di minore
lunghezza e spessore
rispetto al terremoto
del Cile del 1960.
10
TIPI DI MAGNITUDO
Tra le scale oggettive quella delle MAGNITUDO è la più utilizzata. La
magnitudo è una stima dell’energia rilasciata da un terremoto.
Oggi ne esistono diversi tipi:
Magnitudo Richter
(ML o Magnitudo Locale) (1935)
Magnitudo
M it d Superficiale
S fi i l
(Ms) Gutenberg – Richter (1936)
MAGNITUDO
Magnitudo
M it d di Volume
V l
(mb Body Magnitude) Gutenberg (1945)
Magnitudo Momento
(M0) Hanks – Kanamori (1977)
11
MAGNITUDO DI SUPERFICIE E DI VOLUME
Magnitudo Superficiale (Ms) (1936): Ms = logA+1.66log∆ +2.0
scala definita da Gutenberg e Richter, ottenuta A max spostamento al suolo
misurando la massima ampiezza delle onde con
periodo di 20 secondi. È usata per descrivere la ∆ dist. dall’epicentro in gradi
severità di terremoti superficiali (profondità inferiore a
70 km),
k ) distanti,
di t ti sia
i piccoli
i li che
h grandi.
di
All’aumentare
All’ t d ll’
dell’energia
i totale
t t l rilasciata
il i t durante
d t un terremoto,
t t l caratteristiche
le tt i ti h
oscillatorie del suolo non crescono necessariamente con la stessa velocità. La
misurazione delle caratteristiche oscillatorie del suolo diviene meno sensibile al crescere
della severità del terremoto.
terremoto Questo fenomeno è noto con il nome di saturazione.
saturazione
Le magnitudo mb e ML si saturano per magnitudo pari a 6 – 7, la magnitudo Ms si satura
a 8. 12
MAGNITUDO MOMENTO
Per descrivere l’intensità di violenti terremoti, sarebbe auspicabile utilizzare una scala di
magnitudo che non dipenda dal livello di oscillazione del suolo e che, pertanto, non si
saturi.
t i
L’unica scala di magnitudo non soggetta a saturazione, sviluppata a partire dalla
teoria del rimbalzo elastico,, è la magnitudo
g momento Mw ((Hanks - Kanamori,, 1977))
poiché è basata sul momento sismico M0:
M0 = µ A D [forza x lunghezza]
µ resistenza a rottura del materiale lungo la faglia
A area di rottura
D valore medio dello scorrimento
Mw = logM0/1.5 – 10.7
14
RELAZIONI MAGNITUDO ˘ EN.RILASCIATA
Relazione di Gutenberg tra la Relazione di Hiroo-Kanamori tra il
magnitudo superficiale (MS) e l’energia momento sismico (M0) e l’energia
(ES) rilasciata da un terremoto: (ES) rilasciata da un terremoto:
logES = 11,8 + 1,5MS ES = M0/20000 (Es espressa in Joule)
15
ENTITÀ
ENTIT À DI ENERGIA ASSOCIATA
M Equivalente in TNT Esempio
-1.5
15 170 g Rompere un provino roccioso in laboratorio
1.0 13.5 kg Esplosione per scavi di palazzi
2.0 1 ton Forte esplosione in una cava
40
4.0 1000 ton Piccola esplosione nucleare
4.5 5100 ton Tornado (energia totale in media)
5.0 32000 ton ad es. Terremoto del 21/8/2000, Monferrato
5.5 80000 ton Terremoto di San Giuliano,, Molise 31/10/2002 (ML
( 5.4))
6.0 1 milione ton Umbria-Marche settembre 1997; Friuli, 1976 (ML 6.3)
6.5 5 milioni ton Mar Ligure - 23 Febbraio 1887; Irpinia, 1980
7.0 32 milioni ton Messina e Calabria Meridionale 28/12/1908; maggiori test nucleari
7.5 160 milioni ton Landers, California, 1992
8.0 1 miliardo ton San Francisco, California, 1906
8.5 5 miliardi ton Anchorage, Alaska, 1964
9.5 3200 miliardi ton Cile, 1960
12.0 160000 miliardi ton Rottura di una faglia che tagli a metà la terra.
ML : magnitudo
TNT (tri-nitro-toluene) : si consideri che un grammo di TNT che esplode nel sottosuolo sviluppa
un’energia dell’onda sismica pari a 22 milioni di erg (1 erg = 10-7 Joule)
16
RELAZIONI MAGNITUDO ˘ EN. RILASCIATA
Lista dei 10 terremoti più severi nel mondo dal 1900 ad oggi.
No. Ubicazione epicentro Data Mw Energia (N -m)
Prince William
2 Alaska 28/03/1964 9.2 3.54E+18
Sound
4 R
Russia
i K
Kamchatka
h tk 04/11/1952 90
9.0 1 77E 18
1.77E+18
Largo costa
5 Ecuador 31/01/1906 8.8 8.89E+17
dell'Ecuador
Mw Magnitudo momento 17
RELAZIONE INDICATIVA MAGNITUDO − EFFETTI
Magnitudo ML Effetti
< 3.5 Generalmente non risentito, ma registrato.
3.5-5.4 Spesso
p sentito,, ma raramente causa danni.
Leggeri danni in costruzioni con buon disegno strutturale.
< 6.0 Possono causare danni significativi in edifici mal costruiti o
vecchi generalmente in aree ristrette
vecchi, ristrette.
6.1-6.9 Possono essere distruttivi in aree fino a 100 km di estesione.
"Major earthquake"
7 0-7 9
7.0-7.9
Possono causare danni enormi su vaste aree.
"Great earthquake". .
>8
Possono causare seri danni in aree ampie
p anche milioni di kmq.
q
18
FINE