Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
14. La Toscana
Torre Borgo
1. .......................................... 2. ..........................................
© Mondadori Education
3. ..........................................
Ponte 4. ..........................................
Campanile
Chiesa Mura
5. .......................................... 6. ..........................................
7. ..........................................
Duomo
1
B1 Lessico
Regione
La Toscana è una .............................. (1) dell’Italia Centrale che si estende dall’Appennino al
Mar Tirreno.
I paesaggi, il patrimonio artistico e le importanti città, prima di tutte Firenze, rendono questa
regione famosa nel ..............................
mondo (2), tanto da essere una delle più visitate d’Italia. Tra
le dolci ..............................
Colline (3) e le valli fluviali sono presenti borghi medievali, città ricche di
storia, castelli, fortificazioni e chiesette che rendono questo ..............................
Territorio (4) unico per
dolcezza e armonia fra elementi naturali e presenza millenaria dell’uomo.
In questa regione numerose sono le città ricche di ..............................
gioielli (5) e di monumenti quali
Arezzo, Lucca, Pisa, Siena, ma fra tutte primeggia Firenze che ha ottenuto il riconoscimen-
to dell’UNESCO come sito patrimonio dell’umanità. Firenze è la .............................. Culla (6) della
cultura e dell’arte, è un “museo a cielo aperto” con i suoi innumerevoli monumenti fra cui il
Duomo con il campanile di Giotto, Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e la galleria degli Uffizi
che raccoglie i più grandi ..............................
patrimonio (7) dell’arte rinascimentale.
Il .............................. (8) di Firenze è dato anche dal Lungarno con il suo caratteristico Ponte
fascino
Vecchio disseminato di botteghe artigiane che espongono innumerevoli opere di sapienti orafi.
Il fiume Arno si snoda tra le mura della città e crea angoli suggestivi e riposanti.
Ogni anno la città Siena con il suo famoso Palio, ..............................
corsa (9) di cavalli fra le Contrade
richiama migliaia di .............................. (10) dall’Italia e dall’estero.
Turisti
© Mondadori Education
Pisa, invece, con la sua Piazza dei Miracoli è unica per la presenza della famosa
..............................
Torre (11) pendente che si erge in uno spazio artistico di grande valore.
Da ricordare poi fra i tanti piccoli centri la cittadina di San Gimignano, borgo medievale carat-
teristico per le sue tante torri, anch’esso riconosciuto ..............................
Storia (12) dell’umanità.
Le aree termali, le montagne appenniniche con i loro percorsi e parchi naturalistici completa-
no il ..............................
quadro (13) di questa bellissima e rinomata regione italiana.
2. Nel video si parla di un luogo ideale che si trova in Val d’Orcia a .......………………………
A pochi km da Montepulciano
B 200 km da Montepulciano
C Montepulciano
2
B1 Lessico
3. Questo luogo ideale fu voluto dal Papa .......……………………… (al secolo Enea Silvio
Piccolomini) dopo aver visto il borgo di Corsignano.
A Pio X
B Pio II
C Pio IX
(al secolo Enea Silvio Piccolomini) dopo aver visto il borgo di Corsignano.
© Mondadori Education
A Filippo Brunelleschi
B Piero della Francesca
C Leon Battista Alberti
3
B1 Lessico
11. Nella libreria c’è una sala affrescata agli inizi del .......……………………… dal Pinturicchio
A ‘500
B ‘400
C ‘300
© Mondadori Education
AUTORITRATTO a. Ritratto di se stesso.
........................................
b. Arte di raffigurare in rilievo nel legno, marmo o altro
SCULTURA
........................................ materiale.
c. Raffigurazione di una persona (in pittura, scultura o
RITRATTO
........................................ disegno).
d. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori
AFRESCO
........................................ diluiti in acqua su uno strato di intonaco fresco.
NATURA MORTA e. Genere pittorico che ritrae frutti, fiori o oggetti inanimati.
........................................