Sei sulla pagina 1di 15

Corso di laurea in

Giurisprudenza

Economia Politica

Prof. Raffaele Paci


(matricole pari)
Il testo consigliato
g
G. Mankiw e M. Taylor,
y , Principi
p di Economia,,
Zanichelli, 7° ed. 2018
Gregory Mankiw è professore
G f di Economia alla Harvard University
Mark Taylor è professore della Business School, University of Warwick

Nel corso delle lezioni verranno indicati quali capitoli del testo
saranno pprincipale
p oggetto
gg dell’esame

per la micro escludere: cap. 5, 13


per la macro escludere: cap
cap. 25
25, 26
26, 29
29, 30
30, 31
31, 35
35, 36
36, 37
37, 38
Orari
Lezioni
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì 8.20-10.00

Rice imento (nel periodo di le


Ricevimento lezione)
ione)
• Lunedì h. 11-12, Mercoledì h. 16-17
• Appuntamento per email
– Email: paci@unica.it
paci@unica it
– Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali, secondo piano
– Tel. 0706753764
Tutor e esercitazioni ???

Materiale didattico a disposizione

Pdf delle presentazioni delle lezioni nel sito


Domande di autovalutazione alla fine di ogni
capitolo
PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione ai principi e al metodo dell’economia


dell economia
MICROECONOMIA
propone una trattazione dettagliata delle decisioni individuali degli
agenti economici in merito a beni e servizi particolari e della
interazione tra individui
• Il funzionamento dei mercati: domanda e offerta
• M
Mercati,i b
benessere e settore pubblico
bbli
• L’organizzazione dei settori industriali
• I mercati dei fattori di produzione

MACROECONOMIA
enfatizza l’interazione che ha luogo all’interno del sistema economico
p
nel suo complesso ossia il funzionamento delle economie
• La macroeconomia reale di lungo periodo
• Moneta e prezzi nel lungo periodo
• Fluttuazioni economiche di breve periodo
Calendario di massima delle lezioni Micro
L1 30-set cap 1+2 introduzione
L2 01-ott cap 2 grafici
L3 02-ott cap 3 domanda
L4 03 ott
03-ott cap 3 offerta
L5 07-ott cap 3 equilibrio e variazioni
L6 08-ott cap 4 elasticità
L7 09-ott cap
p4 elasticità
L8 10-ott cap 6 costi
L9 14-ott cap 6 max profitto
L10 15-ott cap 7 surplus e efficienza
L11 16-ott cap 8 politica economica
L12 17-ott cap 9 sistema tributario, perdita secca tassazione
L13 21-ott cap 10 beni pubblici
L14 22 ott
22-ott cap 11 esternalità fallimento del mercato
esternalità,
L15 23-ott cap 12 economia dell'informazione
L16 28-ott cap 14 monopolio
L17 29-ott cap
p 15 concorrenza monopolistica
p
L18 04-nov cap 16 oligopolio, teoria dei giochi
L19 05-nov cap 17 economia dei mercati del lavoro
L20 06-nov cap 18 disuguaglianza
L21 07
07-nov cap 19 i
interdipendenza
di d ebbenefici
fi i d
dello
ll scambio
bi
L22 11-nov cap 19 interdipendenza e benefici dello scambio
L23 12-nov lezione ripasso micro
Calendario lezioni Macro
L24 13-nov cap 20 PIL, flusso di reddito
L25 14-nov cap 21 costo della vita
L26 18-nov
18 nov cap 22 produzione e crescita
L27 19-nov cap 23 disoccupazione
L28 20-nov cap 24 risparmio, investimenti, sistema finanziario
L29 21-nov
21 nov cap 27 sistema monetario
L30 25-nov cap 28 teoria classica e inflazione
L31 26-nov cap 32 economia keynesiana e moltiplicatore (senza IS LM)
L32 27 nov
27-nov cap 33 domanda e offerta aggregata
L33 28-nov cap 34 politica monetaria
L34 02-dic cap 34 politica fiscale
L35 03 dic
03-dic riepilogo e ripasso
L36 04-dic
Modalità di esame
Esami scritti
3 domande aperte con esercizi grafici

Esami :
martedì 16 dicembre h 9
venerdì 17 gennaio h 9
venerdì 7 febbraio h 9
Come studiare
• Chiedetevi sempre “ilil perchè “ di ciascuna
affermazione

• Ragionate: non studiate a memoria

• Acquisite una totale padronanza dei grafici

• Abit
Abituatevi
t i a rispondere
i d i fforma scritta
in itt alle
ll
domande ragionando e facendo i grafici
Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e

P t 1
Parte
Introduzione
Capitolo 1
C ’è l’l’economia
Cos’è i
Definizione

L’economia
L’ i politica
liti è llo studio
t di ddell
modo in cui le società utilizzano
risorse scarse per produrre beni o
servizi utili e di come tali beni
vengono distribuiti tra i diversi
soggetti.
gg
Economia e sistemi economici

Le decisioni che ognig società deve Le risorse utilizzabili


prendere (il problema economico)
1) cosa produrre (quali beni e a) la terra (insieme delle risorse
servizi)? naturali)
2) come produrre (utilizzando in b) il lavoro (insieme delle risorse
che modo quali risorse)? fisiche / mentali degli individui)
3) per chi produrre (chi dovrebbe c) il capitale (attrezzature e strutture
ricevere i beni / servizi prodotti)?
)? utili per produrre))

Scarsità
S ità d
delle
ll risorse
i  L’economia
L’ i studia
t di
i modi in cui la società gestisce
le proprie risorse scarse
per risolvere i problemi economici

Sistema economico = tutte le attività di produzione e scambio


Attività economica = il volume globale di acquisti / vendite in un periodo
I dieci principi dell’economia
Le decisioni individuali
Il comportamento del sistema economico è determinato da decisioni individuali,
regolate
l t ((anche
h se non sempre consapevolmente)
l t )dda alcuni
l i principi:
i i i

1) trade-off = gli individui devono scegliere tra alternative (produrre burro o


cannoni / perseguire
perseg ire equità
eq ità o efficienza
efficien a / allocare tempo o reddito)
Efficienza: una società ottiene il massimo possibile dalla proprie scarse risorse
Equità:
q i benefici di una società vengono
g distribuiti in p
parti uguali
g tra i suoi membri

2) costo-opportunità = gli individui considerano il costo di ciò cui si deve rinunciare


per ottenere qualcos
qualcos’altro
altro

3) pensare al margine = gli individui valutano i cambiamenti incrementali derivanti


da una possibile decisione rispetto a situazioni predefinite

4) rruolo
olo degli incentivi
incenti i = gli indi
individui
id i sono infl
influenzati
en ati dai costi e benefici che
derivano da una decisione
L’interazione tra gli individui

Problemi che nascondo dall’interazione tra gli individui


(le decisioni individuali influiscono non solo su chi le prende):

5. vantaggio
gg dello scambio = g gli scambi tra individui / p
paesi sono
vantaggiosi per entrambi (gioco a somma positiva)

6. l’azione della «mano invisibile» = vantaggiosità delle economie


capitalistiche di mercato (sistemi di decisioni decentrate) rispetto alle
economie centralizzate (decisioni prese dal centro). I mercati
rappresentano, di solito, uno strumento efficace per organizzare l’attività
economica

7. utilità dell’intervento dello Stato = possibili fallimenti del mercato che


comportano inefficienza (presenza di esternalità o di potere di
mercato)  l’intervento dello Stato può migliorare i risultati
Il sistema economico nel suo complesso

I fondamentali problemi della macroeconomia


8. Il tenore di vita di un paese = si misura in base al suo prodotto interno
lordo (PIL) pro capite (valore di mercato di tutti i beni / servizi finali prodotti
in un paese in un anno
anno, diviso per la popolazione)
popolazione). Il PIL dipende dalla
produttività: il suo andamento nel tempo costituisce la crescita economica

9. L’inflazione = crescita del livello generale dei prezzi. L’inflazione dipende


dall’eccesso di quantità di moneta stampata dallo Stato

10. Nel breve periodo esiste un trade-off tra inflazione e disoccupazione


(descritto dalla curva di Philips)

Potrebbero piacerti anche