Giurisprudenza
Economia Politica
Nel corso delle lezioni verranno indicati quali capitoli del testo
saranno pprincipale
p oggetto
gg dell’esame
MACROECONOMIA
enfatizza l’interazione che ha luogo all’interno del sistema economico
p
nel suo complesso ossia il funzionamento delle economie
• La macroeconomia reale di lungo periodo
• Moneta e prezzi nel lungo periodo
• Fluttuazioni economiche di breve periodo
Calendario di massima delle lezioni Micro
L1 30-set cap 1+2 introduzione
L2 01-ott cap 2 grafici
L3 02-ott cap 3 domanda
L4 03 ott
03-ott cap 3 offerta
L5 07-ott cap 3 equilibrio e variazioni
L6 08-ott cap 4 elasticità
L7 09-ott cap
p4 elasticità
L8 10-ott cap 6 costi
L9 14-ott cap 6 max profitto
L10 15-ott cap 7 surplus e efficienza
L11 16-ott cap 8 politica economica
L12 17-ott cap 9 sistema tributario, perdita secca tassazione
L13 21-ott cap 10 beni pubblici
L14 22 ott
22-ott cap 11 esternalità fallimento del mercato
esternalità,
L15 23-ott cap 12 economia dell'informazione
L16 28-ott cap 14 monopolio
L17 29-ott cap
p 15 concorrenza monopolistica
p
L18 04-nov cap 16 oligopolio, teoria dei giochi
L19 05-nov cap 17 economia dei mercati del lavoro
L20 06-nov cap 18 disuguaglianza
L21 07
07-nov cap 19 i
interdipendenza
di d ebbenefici
fi i d
dello
ll scambio
bi
L22 11-nov cap 19 interdipendenza e benefici dello scambio
L23 12-nov lezione ripasso micro
Calendario lezioni Macro
L24 13-nov cap 20 PIL, flusso di reddito
L25 14-nov cap 21 costo della vita
L26 18-nov
18 nov cap 22 produzione e crescita
L27 19-nov cap 23 disoccupazione
L28 20-nov cap 24 risparmio, investimenti, sistema finanziario
L29 21-nov
21 nov cap 27 sistema monetario
L30 25-nov cap 28 teoria classica e inflazione
L31 26-nov cap 32 economia keynesiana e moltiplicatore (senza IS LM)
L32 27 nov
27-nov cap 33 domanda e offerta aggregata
L33 28-nov cap 34 politica monetaria
L34 02-dic cap 34 politica fiscale
L35 03 dic
03-dic riepilogo e ripasso
L36 04-dic
Modalità di esame
Esami scritti
3 domande aperte con esercizi grafici
Esami :
martedì 16 dicembre h 9
venerdì 17 gennaio h 9
venerdì 7 febbraio h 9
Come studiare
• Chiedetevi sempre “ilil perchè “ di ciascuna
affermazione
• Abit
Abituatevi
t i a rispondere
i d i fforma scritta
in itt alle
ll
domande ragionando e facendo i grafici
Mankiw, Taylor • Principi di economia 7e
P t 1
Parte
Introduzione
Capitolo 1
C ’è l’l’economia
Cos’è i
Definizione
L’economia
L’ i politica
liti è llo studio
t di ddell
modo in cui le società utilizzano
risorse scarse per produrre beni o
servizi utili e di come tali beni
vengono distribuiti tra i diversi
soggetti.
gg
Economia e sistemi economici
Scarsità
S ità d
delle
ll risorse
i L’economia
L’ i studia
t di
i modi in cui la società gestisce
le proprie risorse scarse
per risolvere i problemi economici
4) rruolo
olo degli incentivi
incenti i = gli indi
individui
id i sono infl
influenzati
en ati dai costi e benefici che
derivano da una decisione
L’interazione tra gli individui
5. vantaggio
gg dello scambio = g gli scambi tra individui / p
paesi sono
vantaggiosi per entrambi (gioco a somma positiva)