Sei sulla pagina 1di 1

Le fasi lunari

Le fasi lunari dipendono dalla posizione di luna, terra e sole, che determinano come
vediamo il satellite dal nostro pianeta. In base a come la luna viene illuminata dai
raggi solari ci può apparire in modo differente. Possiamo per prima cosa individuare
il novilunio e il plenilunio, che suddividono le fasi: distinguiamo fase crescente e fase
calante, a loro volta suddivise in due quarti.

CONSULTA IL CALENDARIO LUNARE 2021 MESE PER MESE


Il calendario lunare è da millenni interesse degli agricoltori, per via di un presunto
influsso della luna sulle coltivazioni. Moltissimi contadini tengono conto della fase in
cui si trova la luna per effettuare svariati lavori agricoli, come semine, trapianti,
raccolte e potature. L’effettiva influenza della luna su semine e altre operazioni
colturali non è stata provata scientificamente, ma fa parte di una tradizione che è
molto seguita ancora oggi.

Oltre ai metodi agricoli tradizionali, in cui si guardano le fasi lunari per stabilire
periodi di semine, trapianti, innesti e potature, anche l’agricoltura biodinamica pone
attenzione alla luna e più in generale alla posizione delle costellazioni e agli influssi
cosmici. Per seguire le indicazioni biodinamiche bisogna utilizzare un calendario
apposito, non basta il lunario classico con segnate fasi, luna piena e luna nuova.

Potrebbero piacerti anche