Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1) A distanza x1=2m da x=0 viene posto un rivelatore che misura una intensita’ di N1=108 particelle/s. Calcolare
l’intensita’ del fascio di particelle in x=0.
Consideriamo ora una particella del fascio e il suo decadimento. La particella decade in due particelle uguali di massa
m<2M emesse lungo la direzione del fascio.
2) Calcolare m in modo tale che una delle particelle emesse risulti a riposo nel sistema di riferimento del
laboratorio.
Cerchiare la risposta corretta. Risposte corrette +1 punto, domande senza risposte valgono 0 punti, risposte
errate -0.5 punti.
1. Un dipolo elettrico di momento di dipolo p e' immerso in una regione permeata da un campo elettrico E. L'asse
del dipolo e' parallelo alla direzione del campo. Sul dipolo agisce:
a. soltanto una forza, proporzionale a p e al gradiente del campo dE/dx
b. soltanto un momento, proporzionale a p ed a E
c. sia la forza che il momento di cui sopra
2. Quale dei seguenti fenomeni e' utilizzato per misurare il campo magnetico
a. Effetto Joule
b. Effetto Faraday
c. Effetto Hall
3. Il valore efficace del campo elettrico associato ad un'onda elettromagnetica sferica:
a. E' costante
b. Decresce proporzionalmente alla distanza dall'origine (E ∝ 1/r)
c. Decresce proporzionalmente al quadrato della distanza dall'origine (E ∝ 1/r2)
4. Un’onda piana incide su un reticolo di diffrazione a N fenditure. Oltre il reticolo si forma una immagine composta da
massimi principali e massimi secondari. Nel punto di mezzo tra due massimi principali si osserva un massimo secondario.
Dire se:
a. N e’ pari
b. N e’ dispari
c. Non ci sono dati sufficienti per rispondere
5. In un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. I campi elettrico �E⃗ e magnetico B �⃗ sono:
a. Perpendicolari solo se l’onda e’ piana
b. Perpendicolari solo se l’onda e’ polarizzata linearmente
c. Sempre perpendicolari
6. Un circuito e’ composto da un condensatore C e una induttanza L. Inizialmente il condensatore e’ carico con carica Q0 e
non fluisce corrente nel circuito. Ad un tempo t>0 generico:
a. La corrente che fluisce nel circuito e’ sempre NON nulla
b. L’energia totale del circuito e’ costante
c. La carica nel condensatore sara’ sempre inferiore a Q0.
-----------0-----------
Si derivi l’equazione delle onde elettromagnetiche a partire dalle equazioni di Maxwell nel vuoto.