Sei sulla pagina 1di 28

Leggere

l’orizzonte,
scrivere il FUTURO

16, 18, 22, 25,28 Settembre 2020


Mi presento

Metodo CBL_le origini


Contenuto Metodo CBL_Approccio
16 SETTEMBRE 2020
Metodo CBL_FASI overview

Metodo CBL_FASE1 dettaglio

#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


Esperto Innovazione con focus sul modello di
Innovazione aperta (LIVING LAB) e metodi di
apprendimento innovativi
Project Manager Progetti finanziati da fondi
strutturali europei, fondi nazionali, fondi
regionali

dall’innovazione centrata sul beneficiario


(end- user) all’innovazione costruita CON
il beneficiario (end-user) LIVING LAB
dall’apprendimento centrato sullo studente
all’apprendimento CON lo studente CBL

01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


Rifletto

Le espressioni di comune uso: gli


Studenti al CENTRO o anche i Cittadini al
CENTRO evocano un immagine di questo
tipo che mostra come il Cittadino/Allievo
divengono il “bersaglio” delle
conoscenze tecniche degli esperti
/professionisti di un settore
Nei modelli di innovazione ed
apprendimento aperti i processi sono
realizzati CON il beneficiario degli stessi

3/1/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


Rifletto

« A Ladder of Citizen Participation »,


Journal of American Institute of
Planners, 1969 Sherry Arnstein
3/1/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PERCHÉ SIAMO QUI?

Contesto
Il progetto è stato finanziato nel contesto dell’Azione 25 del PIANO NAZIONALE
Scuola Digitale (Azione #25 PNSD) Gestione di percorsi formativi sulle metodologie
didattiche innovative con l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare secondo
l’approccio del Challenge based learning
Obiettivo del progetto presentato dall’ISIS «Bassa Friulana» supportare i docenti del
primo e secondo ciclo a definire un progetto didattico esecutivo che utilizzi la
metodologia CBL
Il tema è il CAMBIAMENTO CLIMATICO/SOSTENIBILITA’
01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Assistiamo, per effetto della pandemia Covid 19, ad
un’ACCELLERAZIONE nell’uso delle tecnologie per l’apprendimento,
c’è un’attenzione politica che sprona la Scuola all’utilizzo di questi
strumenti e c’è un importante investimento di risorse:
Nel 2020 sono stati
finanziati Interventi AVVISO

Avviso 4878/2020 SMART CLASS I° ciclo


FONDO

FESR
PROGRAMMA

PON SCUOLA
N.PROGETTI

96
VALORE IN €

1.243.992,74

importanti Avviso 10478/2020 SMART CLASS CPIA FESR PON SCUOLA 9 112.999,98

per la SCUOLA per


Scuole polo in ospedale
Avviso 11978 SMART CLASS II° ciclo FESR Piano Nazionale Scuola 51 509.778,61
Digitale

adeguare spazi e Avviso 13194 - INTERVENTI DI


ADEGUAMENTO E DI ADATTAMENTO
FUNZIONALE DEGLI SPAZI E DELLE AULE
FESR PON SCUOLA 98 5.172.000,00

garantire adeguata DIDATTICHE IN CONSEGUENZA


DELL’EMERGENZA SANITARIA DA

strumentazione COVID-19 – Enti Locali

Avviso 19161 - INTERVENTI DI FESR PON SCUOLA 58 1.015.000,00

digitale per ADEGUAMENTO E DI ADATTAMENTO


FUNZIONALE DEGLI SPAZI E DELLE AULE
DIDATTICHE IN CONSEGUENZA
l’apprendimento DELL’EMERGENZA SANITARIA DA
COVID-19 – Enti Locali – seconda

degli allievi edizione

Avviso 19146/2020 Supporti Didattici – FSE PON SCUOLA 47 342.588,20


(dato FVG fonte AT Pon Scuola 2014 – 2020) 1° ciclo
Avviso 19146/2020 Supporti Didattici – FSE PON SCUOLA 35 1.585.294,13
2° ciclo
Totale 394 9.981.653,66
01/03/2021
#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

• Kit didattico UNICEF 2018 sull’Agenda 2030


e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, risorse
e proposte laboratoriali per le classi della

SPUNTI scuola primaria e secondaria:


https://www.unicef.it/Allegati/Kit_SDGs_20
18.pdf

E • Convenzione ONU Diritti dei Bambini,


pubblicazione UNICEF «I diritti dei bambini

RISORSE in parole semplici:


https://www.unicef.it/Allegati/Diritti_bamb
ini_parole_semplici_2015.pdf

01/03/2021
METODO CBL_LE ORIGINI

Il Metodo nasce dal Progetto ACOT Apple Class of Tomorrow -


progetto di tecnologia orientata alla didattica che si configura
come una collaborazione fra scuole pubbliche, università e istituti
di ricerca che Apple ha avviato fin dal 1985 e sostenuto fino al
1995 al fine di comprendere come l’uso quotidiano di tecnologie
da parte di insegnanti e studenti modifica la didattica. Il progetto
ha consentito di sviluppare una didattica improntata sull’uso delle
tecnologie e contribuito a diffondere l’innovazione tecnologica.
01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
METODO CBL_LE ORIGINI

Nel 2008 Apple lancia un secondo progetto ACOT2 - Apple


Classrooms of Tomorrow Today nel quale invita gli insegnanti e
la comunità «scientifica» a sviluppare un metodo che dia risposte
concrete alle sfide della didattica emergenti in quel momento sulla
scena americana ed internazionale:
1. Gli studenti si disimpegnano e non si sentono coinvolti e
stimolati dalla didattica
2. Gli studenti abbandonano la scuola
01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
METODO CBL_PRINCIPI

Il risultato del lavoro è frutto di ricerche scientifiche e pedagogiche che considerano i modelli pedagogici esistenti e li
integrano con i nuovi strumenti tecnologici. Vengono così definiti i 6 principi sui cui deve essere costruita la scuola
del 21° secolo:
1. Comprensione delle competenze e dei risultati che ci si attende dagli studenti del 21º secolo –
comprendiamo se quello che stiamo insegnando ai ragazzi è adeguato rispetto al contesto nel quale si
troveranno ad operare
2. Curriculum significativo e di concreta applicazione - competenze basate sulle esigenze ed istanze della
vita reale dove le tecnologie sono una leva per operare in modo più efficace
3. Valutazione e informazione sulla valutazione: le valutazioni operate all’interno della classe devono
corrispondere ad un adeguata informazione degli studenti, genitori, insegnanti e decisori politici affinchè il
processo di apprendimento sia sempre migliore; gli studenti devono assumere un ruolo nel monitoraggio e
nell'adeguamento del proprio processo di apprendimento

01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


METODO CBL_PRINCIPI

4 Una cultura basata sull’innovazione e la creatività


5. Connessione sociale ed emotiva con gli studenti
6. Libero ed universale accesso alla tecnologia come
strumento di ricerca ed apprendimento per insegnanti e
studenti

01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


INNOVAZIONE E CREATIVITÀ SONO DUE COSE DIVERSE

CI PUÒ ESSERE CREATIVITÀ SENZA INNOVAZIONE MA


NON INNOVAZIONE SENZA CREATIVITÀ

Innovazione – l’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi


sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione (Treccani)
Rifletto Innovazione radicale: si crea qualcosa di completamente nuovo che
anticipa il bisogno e fa nascere nuove esigenze negli utilizzatori (es.
FB)
Innovazione incrementale: miglioro un prodotto, servizio già
esistenti per renderlo maggiormente rispondente ai bisogni degli
utilizzatori
Creatività: Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la
fantasia.

3/1/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


CBL_APPROCCIO

LA RIDEFINIZIONE DEI RUOLI L’AFFERMAZIONE CHE SIAMO L’ASSUNZIONE DI IL FOCUS SUL PROCESSO DI
DI DOCENTE E ALLIEVO TUTTI «LEARNERS» RESPONSABILITÀ DEL APPRENDIMENTO NON SULLA
PROCESSO DI RICERCA DI UNA SOLUZIONE
APPRENDIMENTO IMMEDIATA

Processo sociale universale che


vuole produrre un cambiamento
nel mondo

L’IMPORTANZA DI L’IMPORTANZA DI RISERVARE UN QUADRO DI


REGISTRARE I RISULTATI UN TEMPO CERTO ALLA APPRENDIMENTO CHE SI
Processo trasparente va DELLE DIVERSE FASI DEL RIFLESSIONE NEL PROCESSO BASA SU METODOLOGIE DI
PROCESSO CON IL SUPPORTO DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO ESISTENTI E
documentato in ogni sua fase e DEGLI STRUMENTI LE INTEGRA
comunicato all’esterno(es.con una INFORMATICI

piattaforma che raccolga


l’esperienza)
01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
La ridefinizione dei ruoli L’approccio CBL, grazie alla possibilità di tutti i
di docente e allievo partecipanti di accedere alle tecnologie ed
alle informazioni on line in egual modo,
modifica totalmente il modello tradizionale
Il docente mantiene la sua centralità fondato sulla struttura gerarchica degli
come figura responsabile del ambienti di apprendimento l’insegnante e lo
successo dell’esperienza formativa studente ma anche i membri della comunità
ma anziché farsi carico di realizzare divengono Learners (imparano ed insegnano)
tutte le attività per rendere condividendo la responsabilità di partecipare
disponibile un contenuto agli allievi li all’esperienza formativa.
supporta nell’accesso alle risorse
presenti on line per effettuare le loro
ricerche ed approfondimenti rispetto Spunti per i docenti:
al tema indagato e suggerisce
strumenti volti alla comunicazione e • Qual è il mio ruolo nella classe?
condivisione dell’esperienza • Che ruolo hanno i miei studenti?
formativa degli allievi nella comunità

01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


Rifletto
In questo metodo il processo di
apprendimento non si esaurisce nella
scuola ma si apre alla comunità(altre
scuole, enti di riferca imprese, enti del
territorio, famiglie, ecc) che può essere
parte attiva in tutte le fasi e va
costantemente informata e valorizzata
per le risorse che può apportare
I risultati vanno pubblicati nella forma
della pubblicazione scientifica o altre
forme idonee per il tipo di progetto
3/1/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
METODO C ENGAGE
3 FASI RECLUTARE
Attraverso domande
specifiche gli studenti

ENGAGE (Reclutare) ACT


si spostano dalla BIG
IDEA alla sfida
concreta:
AGIRE Big Idea
Soluzioni concrete vengono Domande
sviluppate, implementate con Challegne(chiamata
ad agire)
un uditorio reale e i

INVESTIGATE risultati sono valutati


1. Soluzione

(Cercare, 2. Implementazione
3. Valutazione

Analizzare)
INVESTIGATE
ANALIZZARE
ACT Tutti gli “studenti” pianificano e
prendono parte ad un percorso
che cosnente di raccogliere le

(Agire) informazioni che sono funzionali a


trovare una soluzione..
1. Domande guida
2. Attività e risorse guida
3. Analysis

#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


Il Challenge Based
Learning fornisce un
quadro di
apprendimento
efficace e consente
allo stesso tempo di
risolvere problemi
reali della società in
cui viviamo

PON SCUOLA 2014 - 2020


Il metodo CBL prevede che ci
sia l’autonomia degli studenti
nella definizione di tutte le fasi
del processo dalla BIG IDEA,
alla Challenge, alla creazione
del Gruppo per la fase di
Ricerca, alla presentazione e
sviluppo della Soluzione fino
alla valutazione della stessa.
Ovviamente il processo di
introduzione del metodo può
essere graduale per consentire
agli studenti di adattarsi; sarà
l’insegnante che definisce il
perimetro della
sperimentazione

#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


CBL _MUST HAVE
✓ Accesso
internet
✓ Calendario
✓ Strumento
collaborativo
on line
✓ Spazio
Open condiviso dove
source: archiviare i
https://entraide.c
hatons.org/it/ materiali

Le tecnologie e le risorse on line sono un elemento


centrale del metodo, una leva che potenzia le
RUOLO DELLE TECNOLOGIE opportunità di conoscenza ed apprendimento di
insegnanti e studenti.
#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 01/03/2021
Intelligenza individuale come la capacità di un agente di affrontare e
risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti; nel caso
dell’uomo e degli animali, l'intelligenza pare inoltre identificabile anche
come il complesso di tutte quelle facoltà di tipo cognitivo o emotivo che
concorrono o concorrerebbero a tale capacità.
Intelligenza collettiva Nei sistemi sociali l’intelligenza connessa alla
disponibilità, ovunque ci sia presenza umana, di competenze mobilitabili
attivabili in sinergia con le nuove tecnologie. Nei sistemi di intelligenza
collettiva ogni singolo individuo offre la propria cognizione a beneficio della
comunità, ottenendo in cambio quella degli altri ossia dell'intera comunità.
Le caratteristiche principali dell'intelligenza collettiva sono: cooperazione ed
organizzazione. L'intelligenza collettiva, dunque, espande la capacità
Rifletto
produttiva della comunità perché libera i singoli aderenti dalle limitazioni
della propria memoria e consente al gruppo di affidarsi a una gamma più
vasta di competenze.
Intelligenza artificiale è una disciplina scientifica che studia la possibilità di
realizzare macchine e programmi informatici in grado di risolvere
autonomamente i problemi con il ragionamento logico, razionale e
intelligente.

« A Ladder of Citizen Participation »,


Journal of American Institute of
Planners, 1969 Sherry Arnstein
#253/1/2021
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
ENGAGE (Reclutare)
E’ il processo attraverso cui si passa
dalla Big IDEA alla SFIDA

Cosa significa?
Interessare, coinvolgere, mantenere l’attenzione su
un tema, chiamare all’azione

Obiettivo
In questa fase lo studente individua una BIG Idea e
se ne appropria per poi riuscire ad identificare una
sfida per lui cogente che lo porta ad assumersi la
responsabilità di un’azione
Risorse:
RACCOLTA DI DISCORSI DI ESPERTI SU TEMI RILEVANTI
https://www.ted.com/talks?language=it
PROGETTO TRECCANI ENEL PER IL SOCIALE POST COVID 19
Piattaforma Treccani-Progetto Strade Maestre
https://inclasse.treccaniscuola.it/dashboard/treccani/strade-
maestre

#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Elena Canciani


1° STEP

Domande Definizione
Essential questions
Lo studente deve
poter comprendere
la connessione tra La Big IDEA La Big IDEA è posta dalla classe
perché è rilevante per te e per la tua comunità è un concetto ampio che può essere esplorato
se ed il suo contesto in questo momento storico? da molti punti di vista, è multidisciplinare e
e la Big idea Quali sono le esperienze personali che rendono significativo per lo studente e la comunità
la Big idea significativa? Quali sono le tue CHANGE the WORLD!
aspettative rispetto a questo tema?
Es. Esercizio con docenti: tempo 60 minuti Come puoi incidere sulla Big idea con una L’essential question interroga lo studente per
Gli studenti individuata la BIG IDEA si azione concreta nel mondo reale? Essential avvicinarlo alla Big IDEA
confrontano all’interno dei singoli gruppi question
attraverso le domande e definiscono una sfida e
come dimostrarla poi creano un breve video di
presentazione (1 minuto: 3 immagini un Come posso tradurre la domanda in un’azione La Sfida traduce la domanda in un’azione
messaggio un colonna sonora) in cui enunciano concreta e agibile da me nella mia comunità? concreta e agibile la sfida deve essere
la sfida e reclutano al progetto altre risorse
esterne al gruppo(scuola, comunità)
realizzabile in concreto non virtuale
TIPS Strumenti:
Brainstorming: http://bubble.us/ Lancio della sfida e reclutamento all’azione Nel CBL la sfida va presentata e ci deve essere
Video: app Filmaker, Imovie (tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=jwMYU1r
una chiamata all’azione che recluta le persone
cusM), Videolicious(https://videolicious.com/ a fare parte del gruppo

01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


Mio esercizio Svolgimento

La Big IDEA - Il RAZZISMO A: è importante perché c’è un decadimento dei valori


perché è rilevante per te e per la tua comunità in culturali di inclusione e tolleranza serve introdurre
questo momento storico? nuova cultura che valorizzi le diversità
Quali sono le esperienze personali che rendono la Big B : è rilevante perché questa cultura e comunità mi

ESEMPIO idea significativa? Quali sono le tue aspettative


rispetto a questo tema?
fanno paura per i miei tre figli, vorrei proteggerli e
vedo che i valori che insegno loro non sono rispettati
in questa società
C: è importante perché sono straniera e la percepisco
nella mia vita quotidiana
D: ma come si fa?

ESEMPIO Essential question


Come puoi incidere sulla Big idea con una azione
Come il linguaggio può incidere sulla tolleranza?

concreta nel mondo reale?

DOCUMENTO LA FASE DI APPROFONDIMENTO DELLA Raccolgo immagini, raccolgo storie, raccolgo definizioni (in allegato) i materiali
A. 10 ANNI - razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze
BIG QUESTION umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una
prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il
predominio della 'razza superiore’
L.8 ANNI - discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di
discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o
differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare
discriminazioni; per me i concorrenti sono tutti uguali, senza discriminazioni
d’età, di sesso, di colore o di posizione sociale; giudicare con imparzialità, senza
discriminazioni;

Sfida Usa e diffondi un linguaggio privo di


La Sfida traduce la domanda in un’azione concreta e
agibile la sfida deve essere realizzabile in concreto non pregiudizi
virtuale
01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
REGOLE DEL LAVORO DI
GRUPPO
✓ Ascolto senza giudicare l’apporto degli altri
✓ Non censuro il mio apporto
✓ Prendo ispirazione dagli altri gruppi per arricchire
il mio lavoro, ci saranno delle fasi di scambio
✓ Posso non essere d’accordo e posso esprimerlo
✓ Faccio domande per chiarire alcuni concetti
✓ Rispetto i tempi degli interventi altrui
✓ Rispetto i tempi delle consegne
✓ I materiali condivisi e sviluppati sono del
Gruppo/Comunità di apprendimento che deve
essere interpellato per decidere la condivisione
verso l’esterno (es.social media dei partecipanti)

3/1/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


LAVORO DI GRUPPO
CONSEGNA (20 MINUTI)
A partire dalla BIG IDEA – cambiamento climatico, dalle
presentazioni degli esperti e sulla base delle indicazioni
metodologiche confrontatevi all’interno del vostro gruppo per
comprendere la BIG Idea e definire la vostra SFIDA

Dalle 17.25 alle 17.45


17.45 domanda su Mentimer sul metodo
1.Interessante
2.Utile
3.Complicato

Il giorno 18 se c’è disponibilità a lavorare a distanza in questi due


giorni: presentazione del video sulle sfide e feedback sul metodo
(1 video di 1 minuto con immagini, messaggio, colonna sonora ecc)

3/1/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


• Apple Classrooms of Tomorrow—Today
Learning in the 21st Century
Background Information April 2008

Fonti • CBL GUIDE 2016


• https://cbl.digitalpromise.org/

01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE


Grazie!
📧 Contatti:
linkedin.com/in/elenacanciani
elena.canciani@gmail.com
Skype:elena.canciani
Twitter:@elenacanciani3

#25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 01/03/2021

Potrebbero piacerti anche