l’orizzonte,
scrivere il FUTURO
Contesto
Il progetto è stato finanziato nel contesto dell’Azione 25 del PIANO NAZIONALE
Scuola Digitale (Azione #25 PNSD) Gestione di percorsi formativi sulle metodologie
didattiche innovative con l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare secondo
l’approccio del Challenge based learning
Obiettivo del progetto presentato dall’ISIS «Bassa Friulana» supportare i docenti del
primo e secondo ciclo a definire un progetto didattico esecutivo che utilizzi la
metodologia CBL
Il tema è il CAMBIAMENTO CLIMATICO/SOSTENIBILITA’
01/03/2021 #25 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Assistiamo, per effetto della pandemia Covid 19, ad
un’ACCELLERAZIONE nell’uso delle tecnologie per l’apprendimento,
c’è un’attenzione politica che sprona la Scuola all’utilizzo di questi
strumenti e c’è un importante investimento di risorse:
Nel 2020 sono stati
finanziati Interventi AVVISO
FESR
PROGRAMMA
PON SCUOLA
N.PROGETTI
96
VALORE IN €
1.243.992,74
importanti Avviso 10478/2020 SMART CLASS CPIA FESR PON SCUOLA 9 112.999,98
01/03/2021
METODO CBL_LE ORIGINI
Il risultato del lavoro è frutto di ricerche scientifiche e pedagogiche che considerano i modelli pedagogici esistenti e li
integrano con i nuovi strumenti tecnologici. Vengono così definiti i 6 principi sui cui deve essere costruita la scuola
del 21° secolo:
1. Comprensione delle competenze e dei risultati che ci si attende dagli studenti del 21º secolo –
comprendiamo se quello che stiamo insegnando ai ragazzi è adeguato rispetto al contesto nel quale si
troveranno ad operare
2. Curriculum significativo e di concreta applicazione - competenze basate sulle esigenze ed istanze della
vita reale dove le tecnologie sono una leva per operare in modo più efficace
3. Valutazione e informazione sulla valutazione: le valutazioni operate all’interno della classe devono
corrispondere ad un adeguata informazione degli studenti, genitori, insegnanti e decisori politici affinchè il
processo di apprendimento sia sempre migliore; gli studenti devono assumere un ruolo nel monitoraggio e
nell'adeguamento del proprio processo di apprendimento
LA RIDEFINIZIONE DEI RUOLI L’AFFERMAZIONE CHE SIAMO L’ASSUNZIONE DI IL FOCUS SUL PROCESSO DI
DI DOCENTE E ALLIEVO TUTTI «LEARNERS» RESPONSABILITÀ DEL APPRENDIMENTO NON SULLA
PROCESSO DI RICERCA DI UNA SOLUZIONE
APPRENDIMENTO IMMEDIATA
(Cercare, 2. Implementazione
3. Valutazione
Analizzare)
INVESTIGATE
ANALIZZARE
ACT Tutti gli “studenti” pianificano e
prendono parte ad un percorso
che cosnente di raccogliere le
Cosa significa?
Interessare, coinvolgere, mantenere l’attenzione su
un tema, chiamare all’azione
Obiettivo
In questa fase lo studente individua una BIG Idea e
se ne appropria per poi riuscire ad identificare una
sfida per lui cogente che lo porta ad assumersi la
responsabilità di un’azione
Risorse:
RACCOLTA DI DISCORSI DI ESPERTI SU TEMI RILEVANTI
https://www.ted.com/talks?language=it
PROGETTO TRECCANI ENEL PER IL SOCIALE POST COVID 19
Piattaforma Treccani-Progetto Strade Maestre
https://inclasse.treccaniscuola.it/dashboard/treccani/strade-
maestre
Domande Definizione
Essential questions
Lo studente deve
poter comprendere
la connessione tra La Big IDEA La Big IDEA è posta dalla classe
perché è rilevante per te e per la tua comunità è un concetto ampio che può essere esplorato
se ed il suo contesto in questo momento storico? da molti punti di vista, è multidisciplinare e
e la Big idea Quali sono le esperienze personali che rendono significativo per lo studente e la comunità
la Big idea significativa? Quali sono le tue CHANGE the WORLD!
aspettative rispetto a questo tema?
Es. Esercizio con docenti: tempo 60 minuti Come puoi incidere sulla Big idea con una L’essential question interroga lo studente per
Gli studenti individuata la BIG IDEA si azione concreta nel mondo reale? Essential avvicinarlo alla Big IDEA
confrontano all’interno dei singoli gruppi question
attraverso le domande e definiscono una sfida e
come dimostrarla poi creano un breve video di
presentazione (1 minuto: 3 immagini un Come posso tradurre la domanda in un’azione La Sfida traduce la domanda in un’azione
messaggio un colonna sonora) in cui enunciano concreta e agibile da me nella mia comunità? concreta e agibile la sfida deve essere
la sfida e reclutano al progetto altre risorse
esterne al gruppo(scuola, comunità)
realizzabile in concreto non virtuale
TIPS Strumenti:
Brainstorming: http://bubble.us/ Lancio della sfida e reclutamento all’azione Nel CBL la sfida va presentata e ci deve essere
Video: app Filmaker, Imovie (tutorial:
https://www.youtube.com/watch?v=jwMYU1r
una chiamata all’azione che recluta le persone
cusM), Videolicious(https://videolicious.com/ a fare parte del gruppo
DOCUMENTO LA FASE DI APPROFONDIMENTO DELLA Raccolgo immagini, raccolgo storie, raccolgo definizioni (in allegato) i materiali
A. 10 ANNI - razzismo Concezione fondata sul presupposto che esistano razze
BIG QUESTION umane biologicamente e storicamente superiori ad altre razze. È alla base di una
prassi politica volta, con discriminazioni e persecuzioni, a garantire la 'purezza' e il
predominio della 'razza superiore’
L.8 ANNI - discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di
discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o
differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non fare
discriminazioni; per me i concorrenti sono tutti uguali, senza discriminazioni
d’età, di sesso, di colore o di posizione sociale; giudicare con imparzialità, senza
discriminazioni;