Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Elettromiografia
COS’E’ L’ELETTROMIOGRAFIA
L’elettromiografia (EMG) è una tecnica
sperimentale basata sullo sviluppo, la
registrazione e l'analisi di segnali mioelettrici
(formati da variazioni fisiologiche nello stato
delle membrane delle fibre muscolari).
1
13/11/2017
IL SEGNALE EMG
L’EMG è utile nella valutazione a scopo
diagnostico e prognostico delle patologie del
sistema nervoso periferico, del muscolo e della
giunzione neuromuscolare.
Consente di:
• registrare l’attività elettrica prodotta dalle fibre
muscolari delle singole Unità Motorie (UM)
• valutare una condizione patologica del muscolo,
discriminando se essa dipenda da un processo
intrinseco ad esso (lesione muscolare primitiva o
miopatia) o se sia secondaria ad una patologia
del nervo o della cellula motrice delle corna
anteriori (lesione neurogena).
2
13/11/2017
3
13/11/2017
TIPI DI EMG
EMG basata su elettrodi:
– Invasivi (intra-muscolari)
• a filo sottile
• ad ago
– Di superficie (applicati alla superficie cutanea in
corrispondenza dei muscoli da studiare)
• a disco
• Svantaggi
– Richiede personale medico
– Estremamente sensibile
– Riposizionamento quasi impossibile
– Area di rilevamento può non essere
rappresentativa di tutta la muscolatura
4
13/11/2017
• Svantaggi
– Utilizzata solo per i muscoli superficiali
– Problemi di cross-talk fisiologico
– Può influenzare gli schemi di movimento del
soggetto
– Limitazioni con la registrazione dell'attività
muscolare dinamica
COMPONENTI HARDWARE
5
13/11/2017
6
13/11/2017
7
13/11/2017
Elettrodi di superficie
Elettrodi di superficie (argento /
cloruro di argento) con il
diametro della zona conduttiva
pari a 1 cm (o meno).
8
13/11/2017
9
13/11/2017
Landmark anatomici
10
13/11/2017
11
13/11/2017
12
13/11/2017
13
13/11/2017
Pre-amplificatori installati
nei cavi o posizionati sulla
punta degli elettrodi.
Il segnale viene di solito
amplificato 500-1000 volte.
Elettrodo di riferimento
(terra): il più lontano
possibile da elettrodi di
registrazione, in un tessuto
elettricamente neutro come
la prominenza ossea
Test di impedenza
14
13/11/2017
Domande
Spettro in frequenza
15
13/11/2017
Rest period
16
13/11/2017
Normalizzazione
17
13/11/2017
Frequenza
Tempo
Tempo di picco
18
13/11/2017
CAMPI DI INTERESSE
ESEMPIO DI APPLICAZIONE
normale
neuropatico
miopatico
19
13/11/2017
EMG in Biomeccanica
20
13/11/2017
EMG in Pediatria
21
13/11/2017
Esempi:
- Analisi EMG dello squat, con elettromiografo di
superficie a sonde wireless per l’analisi dinamica
dell’attività muscolare (grande e medio gluteo, erettori:
ileo costale e lunghissimo del dorso, adduttore, retto
femorale, vasto mediale, vasto laterale)
- Elettromiografia e danza
(elettromiogramma registrato dai muscoli tibiale anteriore e
gastrocnemio durante 30 secondi di ballo)
Usain Bolt ha dunque stabilito il nuovo primato del mondo sui 100m grazie a una
muscolatura dalle qualità del tutto speciali, allenata per esprimere dei livelli di forza
molto elevati ma soprattutto ad eseguire delle contrazioni rapidissime in funzione
degli stimoli provenienti dal cervello.
22
13/11/2017
23