Agenda
Lunghezza focale
Diaframma
Circolo di confusione
Iperfocale
Lunghezza focale
In una lente convergente i raggi provenienti
da un soggetto molto lontano convergono
in un punto. La distanza tra il centro della
lente e il piano focale è la lunghezza focale
di quella lente
Lunghezza focale
Nella realtà, ogni obiettivo fotografico è
formato da un certo numero di lenti e
non da una sola; per semplicità
consideriamo una singola lente
Luminosità
La luminosità di un obiettivo dipende da due
fattori: il diametro della lente frontale e la
lunghezza focale . In particolare, si definisce
luminosità il rapporto tra la lunghezza focale e il
diametro dell'obiettivo:
LA MACCHINA
FOTOGRAFICA
Agenda
Camera oscura
Reflex
Telemetro
Medio Formato
Camera Oscura
E’ la macchina fotografica più semplice che
si possa imamginare...
Reflex
Funziona sul principio della riflessione
dell’immagine attraverso un pentaprisma,
in modo da vedere esattamente quello
che passa attraverso l’obiettivo
Bene, ma cosa devo sapere per poter scattare?
L’ESPOSIZIONE
Agenda
Esposizione
◦ Tempi
Profondità di campo, ovvero relazione
tempi/diaframmi
Esposizione – i tempi
L’esposizione è dettata da 3 parametri:
Tempi
Diaframmi
Sensibilità della pellicola
La sensibilità ....
Esposizione - Otturatore
L'otturatore è il dispositivo che permette di fare
arrivare luce alla pellicola quando si preme il
pulsante di scatto; in quel momento l'otturatore
regola il tempo di esposizione.
Come si è visto a proposito dell'esposizione, la
giusta quantità di luce che deve arrivare alla
pellicola viene regolata dall'azione congiunta
dell'otturatore e del diaframma; agendo sul tempo
di otturazione si fa arrivare luce alla pellicola per
un tempo più o meno lungo.
Esposizione - Sensibilità
La sensibilità è in funzione della scelta della
pellicola, piuttosto che l’impostazione
della stessa sulla macchina digitale.
Foto Digitale
Circolo fotografico Gino Ascani – Cassano d’Adda
Agenda
Formati immagine, JPEG e RAW
Bit, byte, pixel e megapixel
Sensore
Fattore di crop e equivalenza focale
Range dinamico
Esposizione
Istogramma
Supporti di memoria
Manutenzione del dato
Stampa
Come vengono formati i dati ricevuti dal sensore?
FORMATI IMMAGINE
Formati immagine
I formati più usati sono il JPEG e il formato
RAW proprietario di ogni fotocamera.
0 0 0 1 1 0 0 1
SENSORE
Sensore
Il sensore è composto da milioni di
piccolissimi diodi sensibili alla luce,
disposti secondo un determinato criterio.
Quindi?
Sensori
Quindi davanti ai vari fotodiodi si mette un
filtro colorato, verde, rosso o blu, in modo
che ogni sensore sia associato ad un
colore e possa ricevere solo la luce
relativa.
FATTORE DI CROP
Fattore di Crop
I sensori delle reflex digitali (a parte
qualche eccezione) non sono grandi
quanto un normale negativo 35mm
RANGE DINAMICO
Range dinamico
La gamma dinamica è la capacità di valutare
le differenze di luminosità di una scena.
Si misura in ‘stop’
ESPOSIZIONE
Esposizione
L’esposizione con la macchina digitale non è
diversa da una macchina analogica, ma gli
strumenti che fanno parte di una DSLR
permettono di controllare qualcosa in più
che il semplice affidamento alla misura
esposimetrica.
Lo strumento principe è l’istogramma
Come so se ho esposto correttamente?
ISTOGRAMMA
istogramma
L’istogramma è un grafico che viene
presentato sul monitor della macchina
dopo lo scatto e rappresenta la
distribuzione tonale della luce
nell’immagine appena registrata.
Istogramma
Non esiste un istogramma ‘giusto’ di per sè.
L’istogramma rappresenta quanto si è
fotografato, però fornisce informazioni in
merito ai dati registrati. Si può infatti
capire se si sono bruciate le luci alte o
basse.
FLUSSO DI LAVORO
Flusso di lavoro
E’ il modo con cui si arriva ad avere una
foto finita (magari stampata) da
manutenere per i posteri.