Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Complesso giunzionale: insieme dei componenti strutturali che costituiscono la barriera per la
diffusione intercellulare e che formano il dispositivo di attacco.
Esistono due tipi di giunzioni ancoranti: zonula aderente, per adesione laterale tra cellule, E-
caderina con dominio citoplasmatico si lega ad actina con quello extra al Ca2+; macula
aderente o desmosoma (non contiene desmina), giunzione “a moneta” (attacco forte),
fornisce punti di attacco per filamenti intermedi, partecipa a morfogenesi; desmogleine e
desmocolline, si legano alla placca di adesione desmomiale, che si lega al citoscheletro
(intermedi).
3. Comunicanti consentono comunicazioni dirette tra cellule adiacenti tramite
diffusione di piccole molecole segnale, mantengono omeostasi tessutale, risultano
importanti nei tessuti dove l’attività delle cellule deve essere coordinata, si formano
canali/pori transmembrana addensati.
Il canale è extracellulare, composto da due connessoni da 6 subunità ciascuno è formato
da connessine, e permette il passaggio bidirezionale e la sua apertura o chiusura
dipende da modificazioni reversibili delle connessine.
4. Pieghe in alcuni casi le cellule presentano un andamento tortuoso dovuto alle pieghe,
che aumentano l’estensione della superficie laterale per il trasporto di fluidi ed elettroliti
(intestino e cistifellea).