Sei sulla pagina 1di 16

TROVA LA

VIA D’USCITA
PER I TUOI
PROGETTI

Project
Management.
La gestione
dei progetti
SOMMARIO

PROJECT MANAGEMENT
COSA È E A CHI SERVE PAG. 3

ELEMENTI E TIPOLOGIE
DEL PROGETTO PAG. 5

LO SVILUPPO DI NUOVI PROGETTI


ED I PROGETTI DI RINNOVAMENTO PAG. 6

L'IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE PAG. 8

I PRINCIPI FONDAMENTALI
NELLA GESTIONE DI UN PROGETTO PAG. 10

DEFINIZIONE DELL'OBIETTIVO PAG. 10

SEQUENZIALITÀ PAG. 11

LA CERTIFICAZIONE
DEI PROGETTI PAG. 14

CONCLUSIONI PAG. 15

TROVA LA VIA D'USCITA


2 PER I TUOI PROGETTI
PROJECT MANAGEMENT
COSA È E A CHI SERVE

Il Project Management è una disciplina fondamentale per gestire tutti


i tipi di progetti che ci si trova ad affrontare. Questo è infatti un tema con
caratteristiche molto differenti dalla gestione dei processi, con variabili,
metodologie ed indici di performance spesso molto diversi.
La gestione dei progetti o Project Management è una “disciplina” che serve
per gestire in modo efficace i progetti che le aziende si trovano ad affrontare.
Tutte le aziende infatti vivono (a volte inconsapevolmente) quotidianamente di
progetti di vario tipo: imparare a gestirli significa fornire alle aziende strumenti
fondamentali per aumentare l’efficacia (do the right things) e l’efficienza (do
the things right).

TROVA LA VIA D'USCITA


PER I TUOI PROGETTI 3
DEFINIZIONE DI PROGETTO: svolgere per giungere ad un obiettivo
prefissato (in inglese “Project”).
“Il complesso di attività correlate È, in altre parole, lo svolgimento di
tra loro e finalizzate a creare un “piano” studiato per raggiungere
prodotti o a pubblicare servizi una meta predefinita. Laddove c’è un
rispondenti a obiettivi specifici obiettivo da raggiungere, il progetto
determinati” (Wikipedia). è l’insieme di attività necessarie per
raggiungere tale obiettivo.
Un progetto non è quindi Da queste definizioni deriva
semplicemente il disegno di ciò che immediatamente una prima regola
devo andare a realizzare (che in fondamentale nella gestione dei
inglese si traduce con “Design”), ma progetti: avere ben chiari gli obiettivi
è l’insieme di attività che devo del progetto.

TROVA LA VIA D'USCITA


4 PER I TUOI PROGETTI
ELEMENTI E TIPOLOGIE
DEL PROGETTO

Vediamo anche la definizione ambiti di produzione “su commessa”:


di progetto fornita dal Project
Management Institute: “Un Progetto Realizzazione di opere civili/
è uno sforzo temporaneo sostenuto infrastrutturali (i.e. edifici).
per creare un prodotto o servizio unico”.
Realizzazione di opere
Quando ci si trova ad avere a che infrastrutturali (i.e. nuovo ramo
fare con un “progetto”: di rete elettrica).

Temporaneità: un progetto è Costruzione di mezzi (i.e.


tale (in senso stretto) se ha un nave).
inizio e soprattutto una fine.
Detta in altri termini se non Realizzazione di impianti (i.e.
riesco ad intravvederne la fine pozzo petrolifero).
probabilmente non sto parlando
di un progetto (magari di un Realizzazione di pezzi o
processo?). macchinari specifici (i.e.
Engineering to Order).
Creazione: Un progetto è volto
a creare, realizzare qualcosa. Tutti questi tipi di produzione possono
poi essere distinti in base al fatto che
Unicità: L’oggetto della la realizzazione venga effettuata su
creazione è unico, non ripetitivo. disegno/specifica del cliente (e
quindi il progetto vedrà solo la parte
Quindi in ambito aziendale quali di realizzazione), o che il progetto
sono i progetti che ci si può trovare comprenda anche la parte di “design”
ad affrontare? (detta anche fase di “progettazione”,
con qualche confusione a livello
Partiamo da quelli più “comuni” tipici di terminologico).

TROVA LA VIA D'USCITA


PER I TUOI PROGETTI 5
LO SVILUPPO DI NUOVI PROGETTI
ED I PROGETTI DI RINNOVAMENTO

Vi è inoltre un’ulteriore importante avere una strutturazione molto ben


categoria di progetto che spesso viene definita.
affrontato in azienda ed è lo sviluppo Lo sviluppo di nuovi prodotti è un
di nuovi prodotti (NPD – New tema che risponde pienamente
Product Development). alla definizione di progetto in
quanto è un’azione temporanea
Questa area ha infatti tutte le (finisce con la creazione o con la messa
connotazioni di un progetto e in produzione del nuovo prodotto), è
come tale dovrebbe essere affrontata. ovviamente un'azione di creazione
Spesso vista semplicemente come fase ed è unica (pur potendo portare alla
“creativa”, mentre invece dovrebbe produzione di molti pezzi).

In qualsiasi azienda nascono inoltre tutta un’altra serie di progetti


che spesso si è portati a sottovalutare o a non classificare e
a non gestire come tali.
Appartengono a questa categoria tutti i progetti di rinnovamento
aziendale quali:
• Modifiche organizzative (i.e. spostamento della produzione).
• Spostamento/apertura nuove sedi.
• Modifica di processi (produttivi e/o di gestione).
• Progetti IT.
• Formazione.

TROVA LA VIA D'USCITA


6 PER I TUOI PROGETTI
Questi sono esempi di progetti che (o il loro “intreccio”) condiziona
spesso non vengono affrontati pesantemente il lavoro e la
con la giusta attenzione perché gestione dell’azienda.
ritenuti a basso impatto o non
direttamente coinvolti nel “core È importante quindi gestire bene
business” aziendale. Se è vero non solo i progetti derivanti da
tuttavia che (a volte) i singoli progetti commesse esterne, ma anche i
di questo tipo non impattano in progetti “interni” il cui successo
maniera diretta nella vita aziendale, spesso impatta in maniera sostanziale
molto spesso la loro sovrapposizione sul successo aziendale.

TROVA LA VIA D'USCITA


PER I TUOI PROGETTI 7
L’IMPORTANZA
DELLA PIANIFICAZIONE

Il primo e forse più importante dei esecuzione del progetto, proprio in


“principi” di buona gestione dei virtù dell’unicità di questa esecuzione.
progetti è quello per cui è necessario
“pianificare prima di fare”. Nel mondo del Project Portfolio
Management si dice che vi sono due
Anche se può sembrare scontata risultati fondamentali da ottenere: “do
questa regola è in realtà molto spesso the right things” and “do the things
ignorata, in particolare in ambienti dove right”. Ma esattamente in quest’ordine:
viene enfatizzato l’aspetto del “fare” è necessario prima essere sicuri
perché si ritiene che “pianificare” di fare le cose giuste, funzionali
o “gestire” siano attività che all’obiettivo che ci si è preposti. Poi
sottraggono tempo ed energia alla però ci si deve assicurare di farle
fase esecutiva. nel modo corretto. Questo vale sia,
su scala più ampia, nella scelta dei
In realtà le metodologie di Project progetti da portare avanti; sia, nel
Management ci insegnano che singolo progetto, nel decidere prima la
questi aspetti sono preponderanti strategia di esecuzione, e poi nell'iniziare
e fondamentali rispetto alla l’esecuzione vera e propria.

TROVA LA VIA D'USCITA


8 PER I TUOI PROGETTI
Il PMBoK (Project Management Questo approccio è notevolmente
Body of Knowledge, uno dei testi di diverso da quello con cui, soprattutto
riferimento sulla materia) cita tra i primi in alcuni settori produttivi, si affrontano
processi da seguire per gestire un le attività progettuali. Spesso si è
progetto (in totale sono più di quaranta) infatti portati a dare più (o totale)
il “Develop Project Management importanza all’aspetto “esecutivo”,
Plan”: anche il modo con cui si andrà considerando meno importante (o, nel
a gestire il progetto deve, infatti, caso peggiore, addirittura una perdita
essere pianificato. E prima ancora di di tempo) la fase di pianificazione e
pianificare il progetto stesso! quella di gestione.

TROVA LA VIA D'USCITA


PER I TUOI PROGETTI 9
I PRINCIPI FONDAMENTALI
NELLA GESTIONE DI UN PROGETTO

DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO

La cosa più importante nella definizione questo ambiente). Se si è ben definito


di un progetto è sempre la definizione l’obiettivo di un progetto è molto facile
degli obiettivi che si intende individuare un cambiamento e gestirlo
raggiungere. Che possono essere quindi come tale; in alternativa, vi
differenti per ambito o per aspettative saranno dispute su ciò che si intendeva
dei vari interlocutori: cosa si aspetta “incluso” o “escluso” da un progetto.
il cliente? Cosa si aspetta il team La definizione chiara degli obiettivi
di progetto? E l’azienda incaricata permette inoltre di misurare le
del progetto? performance del progetto e del
team (compresa quella del “Project
Anche se può sembrare banale (e a Manager”), in modo da poter capire
volte proprio per questo lo si dà per gli eventuali errori e cercare di evitare
scontato), la definizione degli obiettivi è di compierli nel progetto successivo.
uno degli aspetti spesso più trascurati Infatti se, come abbiamo detto fin
nell’avvio di un progetto. E non è un dall’inizio, ogni progetto è unico, è vero
caso se tra le cause principali di anche che un’azienda normalmente
fallimento dei progetti, riportata in effettuerà progetti in qualche modo
tutte le statistiche di questo tipo (ce simili tra di loro e il processo di
ne sono moltissime), vi è sempre la gestione (come tutti i processi), può
definizione imprecisa degli obiettivi del e deve essere soggetto a revisione,
progetto. per verificare la possibilità di un
Si aggiunga, inoltre, che appartiene a miglioramento continuo.
questo ambito anche la problematica
dei cambiamenti che, inevitabilmente, Tutto questo è possibile se l’obiettivo è
intervengono durante la vita di stato definito all’inizio o nelle primissime
un progetto (“nessun progetto fasi del progetto. In alternativa, è
termina come lo si era pianificato” impossibile misurarne il successo o,
cita una delle massime più comuni in addirittura, l’avanzamento.

TROVA LA VIA D'USCITA


10 PER I TUOI PROGETTI
SEQUENZIALITÀ

• Time series: Forecast delle • Causal Analysis: Forecast delle


Unavendite
delledi prodotti esistenti
definizioni sulla
di progetto Edvendite di prodotti
è per questo che unoesistenti sulla
degli strumenti
base
date dello storico
all’inizio del venduto.
di questo articolo lo piùbase di interviste
utilizzati raccolte per di un
per la pianificazione
descrive come “un insieme di attività identificare
progetto è il i diagramma
driver degli andamenti
di Gantt
• Diffusion Model:
correlate…”; quindi Forecast delle
un progetto di mercato.
(dal nome del suo inventore, Henry
è vendite
un insiemeper nuovidi prodotti
“cose sulla base
da fare” Gantt), che rappresenta la dimensione
di analogie
(=attività), maconcheil non
comportamento
devono essere •
delTrial Rate:
tempo Forecast
nell’asse delledelle vendite
ascisse e le
considerate indipendentigià
di mercato di prodotti esistenti
una dall’altra, di nuovi prodotti sulla base di
attività da fare, con la loro sequenza,
e per i quali si ha a disposizione
bensì correlate tra di loro. Esiste, lo interviste
nelle raccolte
ordinate. La in occasione delle
lunghezza di
storico
quindi, una del venduto.delle attività che
sequenza preview
barre del prodotto.la durata di
rappresenta
caratterizza il progetto. Che pertanto, un’attività e la freccia che le collega è il
non è un semplice elenco di cose da “legame logico” che determina il tipo
fare, ma una sequenza precisa e una di sequenza (alcune attività possono
successione logica. essere in parallelo).

Diagramma di Gantt

TROVA LA VIA D'USCITA


PER I TUOI PROGETTI 11
Esiste una metodologia precisa (CPM anche riflettere su quale sia la
- Critical Path Method), che viene sequenza migliore (o in qualche
utilizzata per determinare l’esatta caso obbligata), che le stesse devono
schedulazione delle attività, a partire avere, in modo da ottenere un piano
dalla durata, dai vincoli di sequenzialità di cosa e quando si deve fare. Partire
o dai cosiddetti “vincoli esterni”. con un progetto, senza avere definito
prima la sequenza delle cose da fare,
L’aspetto importante è, tuttavia, può portare a risultati disastrosi o, nel
legato al fatto che in una fase iniziale migliore dei casi, a delle inefficienze
del progetto (nota come fase di legate solo al fatto di non aver
“planning”) è necessario non solo dedicato il giusto tempo alla riflessione
individuare le attività da fare, ma sull’organizzazione del progetto.

TROVA LA VIA D'USCITA


12 PER I TUOI PROGETTI
Per fare un esempio pratico, nella maggior parte dei casi, oltre
pensiamo al classico caso della alle inefficienze, sarebbe anche
costruzione di un edificio e estremamente dispendioso
proviamo ad immaginare se la prima iniziare subito tutte le attività.
cosa che venisse portata in cantiere Nell’esempio di prima, proviamo
- prima ancora degli scavi -, fossero le a pensare al costo che avremmo
finiture o le tegole del tetto… se facessimo arrivare tutti i
Un'ulteriore riflessione sul tema della materiali necessari ad un cantiere
sequenzialità, è legata al fatto che contemporaneamente, all’inizio dello
tutte le attività di un progetto, in stesso!
un modo o nell’altro, hanno un costo La sequenza delle attività ha
(che non significa necessariamente molti altri risvolti, in quanto da questa
una spesa…). Ed è quindi opportuno dipende la distribuzione dei costi
collocare le attività nel tempo, e dell’occupazione delle risorse
in modo da avere una corretta durante la vita del progetto, temi che
distribuzione dei costi nel tempo: vengono approfonditi altrove.

TROVA LA VIA D'USCITA


PER I TUOI PROGETTI 13
LA CERTIFICAZIONE
DEI PROGETTI

Vi sono molti istituti e associazioni che relativa alla gestione dei progetti.
oggi si occupano del tema del Project Nella tabella seguente si riportano i
Management, spesso affrontandolo principali istituti e le certificazioni
con approcci differenti. Molti di questi fondamentali proposte, ognuna delle
istituti consentono agli iscritti di quali si basa su una serie di prerequisiti,
conseguire una “certificazione” su un percorso di studio e su un esame.

ISTITUTO/ASSOCIAZIONE SITO PRINCIPALI CERTIFICAZIONI

PMI – Project Management www.pmi.org CAPM® - Certified Associate in Project


Institute Management
PMP® - Project Management Professional
PgMP® - Program Management Professional
PfMP® - Portfolio Management Professional
PMI-SP® - Scheduling Professional
PMI-RMP® - PMI Risk Management
Professional
PMI-ACP® - Agile Certified Practitioner
Professional
PMI - PBA® - Professional in Business
Analysis

AXELOS www.axelos.com Prince2® - PRoject IN Controlled Environment


MSP® - Managing Successful Programmes
M_o_R® - Management of Risk
MoP® - Management of Portfolios
P3O® - Portfolio, Programme and Project
Offices
MoV® - Management of Value

IPMA – International Project ipma.ch Project Management Professional – IPMA


Management Association level D
Certificated Project Manager – IPMA level C
Certificated Project Manager – IPMA level B
Certificated Project Director – IPMA level A

ISIPM – Istituto Italiano di Project www.isipm.org Certificazione ISIPM-Base


Management ePMQ – European Project Management
Qualification

ASSIREP – Associazione Italiana www.assirep.it Gestisce, pubblica e mantiene i seguenti


Responsabili ed Esperti di Elenchi:
Gestione Progetto Elenco Professionale PM_L7
Elenco Professionale PM_L6

Movimento Agile www.agilealliance.org Insieme di metodologie (i.e. Scrum)


www.agileday.it

TROVA LA VIA D'USCITA


14 PER I TUOI PROGETTI
CONCLUSIONI

La gestione di un progetto (che metodologie. Vi sono alcuni principi


comprende ma non si identifica con di fondo che vanno tenuti in profonda
la realizzazione), è una disciplina considerazione, prima di affrontare un
molto vasta affrontata da varie qualsiasi progetto.

L'AUTORE

Maurizio Ciraolo Offices) - Oracle Primavera


Implementation Specialist
Responsabile di Horsa - Change Management®,
Plan. PMP® – Prince2® AgilePM® - PMO Value
Practitioner - P3O® (Portfolio, Ring® Practitioner , PMI-
Programme and Project PBA®.

TROVA LA VIA D'USCITA


PER I TUOI PROGETTI 15
Horsa Plan è la Business Unit di Horsa Group,
che supporta i clienti nel migliorare la gestione
dei progetti, attraverso attività di formazione,
di consulenza organizzativa e di fornitura e
integrazione di software dedicati.

A cura di Marketing
TROVA LA VIA D'USCITA
16& Communication Dept.
PER I TUOI PROGETTI
Horsa Group www.horsa.com

Potrebbero piacerti anche