Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Simone Caffè
x [m]
-1500.0
-1000.0
[kN m]
-500.0
0.00
1.00
2.00
3.00
8.00
9.00
4.00
5.00
6.00
7.00
0.0
500.0
1000.0
Pagina 1 di 10
VB (YPQ) 15.54 [kN]
CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE © Ing. Simone Caffè
500.0 400.0
400.0 300.0
300.0 200.0
200.0 100.0
[kN]
[kN]
100.0 0.0
0.00
0.0 -100.0
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
-100.0 -200.0
-200.0 -300.0
-300.0 -400.0
-400.0 -500.0
-500.0 -600.0
[m]
Pagina 2 di 10
-200.0 -300.0
-300.0 -400.0
-400.0 -500.0
-500.0 -600.0
[m]
Resistenza offerta dal meccanismo taglio trazione nelle zone critiche Inserire A o B
Classe di duttilità utilizzata CD B [-] 192
Diametro delle singola staffa verticale fsw 12 [mm]
Passo delle staffe nella zona critica s 100 [mm] OK
Numero di braccia delle staffe nw 2 [-]
Lunghezza della zona critica Lcr 950 [mm]
Area delle staffe verticali Asw 226 [mm2]
Resistenza di calcolo dell'acciaio fyd 391.30 [MPa]
Resistenza a taglio trazione VRsd 733 [kN]
VRsd = 0,9 d (Asw/s) fyd
Verificato
CD - A CD - B
230.0 230.0 [mm]
Pagina 3 di 10
175.0 225.0 [mm]
144.0 192.0 [mm]
288.0 288.0 [mm]
Passo minimo da adottare per la Classe di Duttilità considerata 144.0 192.0 [mm]
Condizione 1°
Momento resistente della trave di sinistra Mt1,Rd 928.0 [kNm]
Momento resistente della trave di destra Mt2,Rd 476.0 [kNm]
Momento resistente del pilastro superiore Mc1,Rd 1287 [kNm]
Momento resistente del pilastro inferiore Mc2,Rd 1365 [kNm]
Fattore di sovraresistenza § 7.4.4.2.1 gRd 1.10 [-]
Condizione 2°
Momento resistente della trave di sinistra Mt1,Rd 476.0 [kNm]
Momento resistente della trave di destra Mt2,Rd 928.0 [kNm]
Momento resistente del pilastro superiore Mc1,Rd 1287 [kNm]
Momento resistente del pilastro inferiore Mc2,Rd 1365 [kNm]
Fattore di sovraresistenza § 7.4.4.2.1 gRd 1.10 [-]
Pagina 4 di 10
NOTA - 1
I momenti resistenti dei pilastri devono essere calcolati in funzione della sollecitazione assiale
associata alla condizione sismica presa in considerazione.
NOTA - 2
Si assume il nodo in equilibrio: i momenti nelle travi e nei pilastri sono tra loro concordi
Pagina 5 di 10
CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE © Ing. Simone Caffè
x [m]
-1500.0
-1000.0
[kN m]
-500.0
9.00
0.00
1.00
2.00
3.00
4.00
5.00
9.00
6.00
7.00
8.00
0.0
500.0
1000.0
Pagina 6 di 10
VB (YPQ) 24.87 [kN]
CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE © Ing. Simone Caffè
400.0
300.0
200.0
100.0
[kN]
0.0
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00
-100.0
9.00
-200.0
-300.0
-400.0
-500.0
-600.0
[m]
Pagina 7 di 10
-300.0
-400.0
-500.0
-600.0
[m]
CD - A CD - B
230.0 230.0 [mm]
Pagina 8 di 10
175.0 225.0 [mm]
144.0 192.0 [mm]
288.0 288.0 [mm]
Passo minimo da adottare per la Classe di Duttilità considerata 144.0 192.0 [mm]
Pagina 9 di 10
NOTA - 1
I momenti resistenti dei pilastri devono essere calcolati in funzione della sollecitazione assiale
associata alla condizione sismica presa in considerazione.
NOTA - 2
Si assume il nodo in equilibrio: i momenti nei pilastri sono tra loro concordi
Pagina 10 di 10